reshared this
Ho provato una certa piattaforma del #Fediverso. Belle promesse di semplicità e leggerezza, ma dopo soli 3 giorni ho dovuto togliere baracca!
...Leggi il post intero:
sitoctt.octt.eu.org/Posts/2022…
#blogoctt #sitoctt #ImportVecchiPost #Blog #Tecnologia #Internet #Web #Epicyon #SmallTech
🐕🦺 Epicyon, piattaforma del Fediverso durata 2 giorni - blogoctt - ✨sitoctt✨
Ho provato una certa piattaforma del Fediverso. Belle promesse di semplicità e leggerezza, ma dopo soli 3 giorni ho dovuto togliere baracca!sitoctt.octt.eu.org
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
reshared this
ActivityPub può salvare Internet? di @pierce
theverge.com/2023/4/20/2368957…
La novità più interessante per i social non sono i video verticali e non sono i feed algoritmici guidati dall'intelligenza artificiale. Si tratta invece di un protocollo chiamato #ActivityPub, che potrebbe aiutare a ricalibrare l'intero tessuto sociale di Internet con un nuovo standard di #socialnetwork più aperto, più incentrato sull'utente e potenzialmente più potente di Twitter e Facebook.
ActivityPub is the next big thing in social networks
Mozilla, Meta, Medium, Flipboard, Tumblr, and so many other companies are betting that the future of social networks looks more like email than it does Elon Musk’s Twitter. And they’re betting on a little-known protocol to make it happen.David Pierce (The Verge)
like this
reshared this
"La scelta di convogliare di default sulla tua istanza gli utenti dell'app ufficiale è sbagliata!" L'appello di Aral Balkan al fondatore di Mastodon Eugen Gargron
Carissimo @Eugen Rochko
Ti prego di rivalutare la decisione di incentivare la centralizzazione sul mastodon.social nell'app ufficiale.Questo è il tipo di progettazione che una startup finanziata da Venture Capital avrebbe implementato, non una no-profit che agisce nell'interesse di un bene comune.
Sono sicuro che non vuoi che mastodon.social diventi un mini-Twitter e non desideri diventare un mini-Musk.
Non è così che vinceremo.
Più istanze, non più grandi istanze: questa è la chiave.
like this
reshared this
@Steffy anch'io preferisco il browser per tutti i servizi del fediverso, mastodon compreso. Tuttavia l'app di mastodon è ben fatta e altre come Fedilab ti danno anche la possibilità di seguire intere istanze. Inoltre l'utente standard di qualsiasi smartphone preferisce sempre l'app
@informapirata :privacypride: @Naixke :mastodon: @Eugen Rochko
reshared this
Dear @Gargron,
Please reevaluate your decision to incentivise centralisation on mastodon.social in the official app.
This is the sort of design a VC-funded startup would implement, not a non-profit acting in the interests of a healthy commons.
I’m sure you don’t want mastodon.social to become mini-Twitter and you don’t want to become mini-Musk.
That’s not how we win this.
More instances, not larger instances is the key.
like this
reshared this
There can never be a waterthight law, or 100% stable political system, or purely technical solution for a socio-economical problen.
but there are of course technical arrangement that make things easier or harder, and encourage/discourage certain behaviour, and anyone making technology and pretending otherwise is not honest. We absolutely need things that are better in this regard: empower people, and prevent domination.
@matherion @gabek @laurenshof @Nour
reshared this
E' arrivata anche #Wikipedia nel fediverso con la sua istanza ufficiale! 🤟
Sull'istanza wikis.world troviamo tutti gli account ufficiali della fondazione e quelli di persone comunque coinvolte in qualche modo con il mondo wikipedia.
Qualche account che è possibile seguire:
@wikipedia è l'account ufficiale "community-run" by wikipedians
@wikidata The free knowledge base that anyone can edit - sister of Wikipedia
@announcements l'account di gestione dell'istanza mastodon
@wikicite WikiCite is an ongoing initiative to improve the data ecosystem around Wikimedia and the sources they rely on. A series of community events and the projects to come from those events.
@wikisusdev Wikimedians for Sustainable Development
@wikifunctions A catalog of functions that anyone can edit, run, and reuse
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
@FanRivista @gilbert31 Vero.
Ho visto molti fascistelli in questa settimana in TV uscirsene con questo ridicolo rapporto ONU, traducendo fischi per fiaschi, non solo l'onnipresente amico di #Almirante b0cch1n0 . E come un disco rotto a dire "e le #foibe e le foibe ? " che manco la caricatura di #CaterinaGuzzanti rende l'idea di quanto siano RIDICOLI e FALSI.
LE “FAKE-NEWS” SU VIA RASELLA E LE NARRAZIONI DECONTESTUALIZZATE DELLA RESISTENZA
UCCISI PERCHÉ ANTIFASCISTI ED EBREI ITALIANI DA TEDESCHI ED ALTRI ITALIANI NAZIFASCISTI!
Parliamo dell'attentato di via Rasella e dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine dopo le dichiarazioni di Meloni e La Russawww.fanrivista.it
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Competition authorities need to move fast and break up AI
News, analysis and comment from the Financial Times, the worldʼs leading global business publicationSarah Myers West (Financial Times)
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
like this
reshared this
OpenMedia Edunova
Un portale per la pubblicazione di video e media digitali di carattere didattico ed educativo.openmedia.edunova.it
reshared this
reshared this
reshared this
Il #fediverso è la casa della moderna controcultura di internet.
È il luogo in cui le persone vengono a discutere del grande intreccio di capitalismo della sorveglianza, monopoli hi tech e tecnologie proprietarie.
È il luogo in cui andiamo a parlare di come tirarci fuori da questo casino monumentale in cui ci troviamo; questa volta non sono ammesse scorciatoie o soluzioni temporanee.
Qua il nostro piccolo contributo:
reshared this
🏴☠️ Quanto impatta la nuova legge anti-pirateria italiana?
Alcuni lo sapranno, in Italia è stata approvata la nuova legge anti-pirateria, ed ora i dubbi con cui noi appassionati della condivisione libera dobbiamo confrontarci sono diversi:
- Quando entrerà in vigore? (Spero non esattamente nel momento in cui sto scrivendo questo post 😰)
- Quanti soldi avranno speso le lobby dell'intrattenimento per assicurarsi che la legge venisse approvata alla totale unanimità?
- Quali conseguenze reali porterà a noi comuni cittadini?
Il punto che forse più mi ha colpita della legge (qui il PDF esaminato dalla Commissione, e la relazione finale) - forse perché possiedo svariate proprietà online, totalmente personali, che hanno per me zero valore economico, ma inquantificabile valore sentimentale - è l'obbligo per i fornitori di servizi Internet di rispondere a richieste di blocco istantanee.
Un detentore di diritti d'autore può inviare una richiesta di oscuramento che, quando è d'urgenza - si pensi ad un incontro sportivo in diretta, che in tempo reale sta venendo ritrasmesso illegalmente - deve essere onorata in non oltre 30 minuti da tutti i provider, senza alcun contraddittorio o formale processo: sarà il proprietario del sito web bloccato a dover far poi aprire un procedimento legale per contestare il blocco e richiedere il ripristino.
Per i siti illeciti è previsto il blocco di tutti i nomi di dominio e sottodominio (DNS), e degli indirizzi IP, presenti e, non ho idea in base a quali limiti, tutti i possibili futuri.
Per "fornitori" non si intendono soltanto i gestori di telefonia, che forniscono il collegamento ad Internet, ma in generale quelli "coinvolti a qualsiasi titolo nell'accessibilità" dei servizi illegali, e si fa addirittura esplicito riferimento ai motori di ricerca.
I motori di ricerca altro non fanno che restituire link accompagnati da descrizione, e nell'effettivo non forniscono direttamente materiale pirata: in pratica, questa legge vuole persino ostacolare chi fornisce solo dei link, non solo chi permette lo scaricamento dei dati.
Per questa logica, saranno criminalizzati anche i gestori di social network, (e immagino che nel testo con "società dell'informazione" si faccia riferimento proprio a loro), e possibilmente piccole comunità online.
Il potenziale per abusi ed errori è altissimo, e in effetti, vista in modo imparziale, questa mossa si può in ogni caso sintetizzare nell'obbligo per gli ISP di costruire un mega-firewall, a tutti gli effetti sotto il controllo ultimo dello Stato, con tutti gli altri problemi che ne derivano (persino accidentali).
Prima o poi si verificherà un incidente di sovra-blocco, e si verificheranno problemi su servizi Web che non centrano nulla con la pirateria, se ci si mette a smanettare con i blocchi di indirizzi IPv4.
In ogni caso, una grossa botta si vedrà probabilmente sulla bolletta di tutti, anche di chi non consuma o condivide materiale pirata!
Centralizzare una rete esistente da decine di anni, costruita fin dall'inizio come decentralizzata, non è facile, ed altri stati che si adoperano per controllare l'informazione lo sanno bene.
Un esempio si può fare mettendo a confronto Russia e Cina: entrambi gli stati hanno una certa voglia di controllare il dissenso politico su Internet, ma:
* Per la Russia è difficile, in quanto ha un'infrastruttura di Internet più tradizionale, che iniziò a svilupparsi come decentralizzata da ben prima dell'arrivo di Putin, quando il governo presente era di un altro tipo.
* Per la Cina è più facile, perché il governo in carica all'epoca (il Partito Comunista, come oggi), comprese le potenzialità di Internet, e fece si che lo sviluppo avvenisse da subito secondo uno schema centralizzato.
È allora inevitabile che innalzare ora, dal nulla, questo mega-muro-di-fuoco, comporterà costi sostanziali, che però saranno a totale scapito di tutti noi consumatori, invece di essere a spese delle multinazionali miliardarie dell'intrattenimento (su cui graveranno soltanto i costi della piattaforma di Stato unificata che collegherà detentori di diritti ed ISP).
Ma quest'ultimo dettaglio, giustamente, non importa ai nostri parlamentari e senatori, che per loro fortuna da tanti e tanti anni ricevono rispettivamente 1200 e 1650 € annui solo per le spese telefoniche, grazie a quelli che tra noi, cittadini coglioni, pagano le tasse.
Oltre a voler contrastare in maniera specifica e ormai inequivocabile la "diffusione in diretta" di contenuti duplicati - qualcosa che sta già generando malumori tra quegli appassionati di calcio con un budget risicato - a parte che in generale i soliti contenuti (audiovisivi, di stampa, o informatici), la legge va espressamente contro gli utenti finali, almeno una certa categoria.
Si prevedono infatti multe, fino a 5000€ in caso di recidiva, per chi, a quanto riesco a capire dal leggere la legge ed il guardare video ed articoli di altre persone, acquista abbonamenti a servizi pirata a pagamento, come i blasonati "pezzotti", i pacchetti IPTV illegali.
Tutto sommato, nonostante la paura e l'allarmismo generale iniziale, sembra che gli unici utenti che abbiano qualcosa da temere siano appunto questi ultimi, perché - seppur va detto che io so relativamente pochissimo di legge, e non è facile applicare generiche competenze di comprensione del testo su mattoni legali, quindi chissà - il testo parla di acquisto o noleggio, e non anche cose come lo scaricare a costo zero.
Se, quindi, fino ad oggi, nell'effettivo non è mai stato vietato il navigare in Internet per trovare link a partite di calcio "croccanti", con pixel grossi quanto biscotti e il vizio del buffering, o scaricare il decimo film della settimana tramite torrent, o ancora fare incetta di videogiochi gratuitamente ripacchettizzati, si può ben immaginare che le cose rimarranno come sono in questo senso.
Momenti decisamente meno tranquilli li vivono invece coloro che partecipano alla condivisione di contenuti copiati, fosse anche con un torrent lasciato in seeding. In Italia non è mai stato perseguito il singolo seeder, né mai gli è stata bloccata la connessione, ma con l'autorizzazione al blocco degli indirizzi IP la situazione rischia di cambiare, e forse da oggi gli ISP dovranno smettere di cestinare le lettere degli avvocati; se non le centinaia che ogni giorno arrivano dagli Stati Uniti, con la presunzione di volere che in Europa si rispetti una legge soltanto statunitense (il DMCA), almeno quelle poche annuali dall'Italia si.
Coloro che in tutta questa storia ci vanno peggio sono sicuramente i membri della "mafia digitale" - così la chiama Massimiliano Capitanio, commissario di AGCOM - cioè quelli che vendono i pacchetti piratati premium, lucrando: per loro, multe fino a €15.5m e carcere fino a 3 anni.
Forse, se questa nuova legge prendesse di mira soltanto loro, non ci sarebbe granché da discutere: non hanno alcuna passione per la condivisione, soltanto quella dei soldi.
Forse non si obietterebbe granché nemmeno se, andando contro le piattaforme che mettono a disposizione certi link, si considerasse di agire soltanto contro quelle società a scopo di lucro: Google, Microsoft (con Bing), Facebook, Twitter, e compagnia bella.
Ma in Italia abbiamo già avuto la distruzione di TNTVillage, e io non voglio la decimazione anche di tutte le altre piazze online create dalla gente per la gente - senza scopo di lucro, e anzi spesso a perdere, sia in tempo che in denaro - solo perché a qualcuno da fastidio che si utilizzi la funzionalità principale del Web: i collegamenti ipertestuali, inventati per favorire la condivisione libera e gratuita di cultura ed intrattenimento, senza barriere.
New Pirate IPTV Bill Moved to Senate as Italy Takes on ‘Digital Mafias’
A bill to fine pirate IPTV users up to 5,000 euros & shut down streams potentially within seconds, has been approved and sent to the Senate.Andy Maxwell (TF Publishing)
like this
reshared this
@informapirata :privacypride: @frippa
ma non esiste un software così, dai, possa un asteroide colpirmi immediatamente dopo aver premuto invio se esiste...
TastefullElm548 likes this.
Pirati Europei reshared this.
like this
TastefullElm548 likes this.
@Efesto85
Se ho interpretato correttamente il testo, solo chi compra gli abbonamenti pirata rischia. Chi trova link di restreaming gratuito sarebbe a posto.
Con VPN o proxy aggiri un servizio bloccato per IP, certo... ma se è il tuo IP ad essere bloccato a livello nazionale, perché qualcuno ha commesso un errore, o perché decidono che chi fa seeding di torrent deve avere la connessione bloccata (improbabile), che fai?
TastefullElm548 likes this.
Pirati Europei reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
@notizie @datak @aaronwinstonsmith @chainofflowers @luca @cittasbt @stefano
In verità io non ho mai avuto a che fare con gli sviluppatori di #pleroma e lo scelsi perché al momento dell'installazione su #yunohost non era possibile installare #mastodon su arm per problemi di incompatibilità con l'architettura della cpu.
Ora il problema di incompatibilità pare risolto ma non mi sono mai deciso a cambiare per pura fatica e perché alla fine pleroma fa il suo.
P.S.: il mio è un piccolo server per pochissimi utenti
Luca Sironi likes this.
I SOCIAL MEDIA POSSONO AUMENTARE IL RISCHIO DI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Oltre a diffondere abitudini alimentari scorrette, diete strampalate e consumo di junk food, i social media favoriscono l’insorgenza dei disturbi del comportamento alimentare (Dca). E succede soprattutto tra i giovani e i giovanissimi, in misura maggiore tra i più vulnerabili e tra le ragazze, con un meccanismo che, oltretutto, si autoalimenta.
ilfattoalimentare.it/social-me…
Dca: i social media possono aumentare il rischio
Secondo uno studio, i social media possono aumentare il rischio di disturbi del comportamento alimentare (Dca)Agnese Codignola (Il Fatto Alimentare)
a dire il vero, mi aspettavo un po' di quella bibliografia che mi avevi promesso. Per il momento posso solo dirti che alcune tue affermazioni costituiscono una grave generalizzazione. Per es dire
> Non c’è distorsione della propria immagine corporea nelle anoressiche
è semplicemente falso. Infatti, benché l'anoressia, come tutti i disturbi alimentari anche se molto più degli altri, può non essere legata alla propria immagine, la realtà è che per lo più ne è legata
(segue)
@eticadigitale
sebbene infatti l'anoressia possa presentarsi come effetto di comportamenti psicotici, schizofrenici, se non addirittura mistici (cfr classicult.it/santa-anoressia-… ) La realtà è che la porta d'ingresso per sperimentare quella paradossale eccitazione che proviene da uno Stato di privazione alimentare, è proprio l'iniziale volontà di mantenere una corporatura molto magra come quella che viene proposta qualsiasi ripresa video.
PS: non ci sono solo le anoressichE
La santa anoressia: studi tra digiuno e misticismo - Classicult
Il prof. udolph M. Bell espose il suo pensiero sulle sante ascetiche col volume La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo ad oggiLaura Andreola (ClassiCult)
Emergo da una ondata d'odio in varie forme dove ho imparato cose utili ai #mastoadmin, non c'è bisogno di aspettare che l'odio arrivi a bussare a casa tua, puoi tenerlo a bada proattivamente importando nella lista dei domini bloccati i domini corrispondenti a community con una natura sociopatica già certificata. Qui i link di riferimento per gli interessati:
joinfediverse.wiki/FediBlock#W…
writer.oliphant.social/oliphan…
writer.oliphant.social/oliphan…
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
La fuga di documenti segreti sull’Ucraina è la punta dell’iceberg: l’analisi che fa tremare gli Usa. Di @Idart87 su @fanpage
@Politica interna, europea e internazionale
La divulgazione di documenti top secret del Ministero della Difesa Usa su Twitter e Telegram, verificatasi nei giorni scorsi, rappresenta la peggiore violazione della sicurezza nazionale degli ultimi anni, ma si tratta solo della punta dell'iceberg, trattandosi di materiali che avevano iniziato a circolare molto prima che tutto ciò fosse notato.
like this
reshared this
Campagna di #crowdfunding per la prima #fabbrica socialmente integrata d’Italia: produzionidalbasso.com/project…
Reindustrializzare l’ex GKN attraverso la produzione di pannelli fotovoltaici, batterie e cargo bike a ridotto impatto ecologico #lavoro #solidarietà #sostenibilità @informapirata @FlaviaMarzano @mcp_ @dataKnightmare @nemobis @filippodb @ambiente @rresoli @paolo @maupao @wikimediaitalia @steko @alephoto85
GKN FOR FUTURE
Read the project in: English • Deutsch • Español • Français Download the promotional material • Scarica i materiali di comunicazione GKN FOR FUTURE Campagna di crowdfunding per la prima fabbrica socialmente integrata d’Italia Hanno p…Produzioni dal Basso
reshared this
yewtu.be/watch?v=PetIBnzLLgc #storia #memoria #Resistenza #revisionismo #storiografia #ViaRasella @scuola @macfranc @alephoto85 @FlaviaMarzano @mcp_ @gubi
reshared this
K&S è il primo canale italiano su Owncast, l'alternativa del Fediverso a Twitch!
Oggi, durante una conversazione su mastodon con @KSGamingLife🕹️ 🐈 🍸 , ci siamo resi conto che questa interessante realtà non era stata ancora nominata qui nella comunità "Retrogaming" di Feddit!
Rappresentiamo una community di appassionati, formatasi intorno a 3 streamer: Kappina, Stilgar, e il gatto Sirio. Ci occupiamo principalmente di retrogame e della scena indie ma la nostra programmazione include anche discussioni e tante risate.Nati su Twitch, col solo obiettivo di divertirci e far divertire, siamo sbarcati su questa alternativa libera e indipendente.
Solo cose belle.Qua proporremo contenuti diversi rispetto a Twitch, ma solitamente ci trovate su twitch.tv/ksgaminglife
Ci segui tramite VLC? Vai qui: live.ksgaming.it/hls/stream.m3…
like this
reshared this
Che figata!
Il canale Owncast sta andando bene, stiamo portando avanti tante iniziative e ci stiamo divertendo. Owncast ha potenzialità enormi, stiamo provando con tutte le forze a farlo conoscere di più.
Poliverso likes this.
Benvenuti!
PS: ho visto che Lemmy incorpora molto bene i video Peertube, ma non ho mai provato a vedere se riesce a incorporare un flusso Owncast...
KSGamingLife likes this.
like this
KSGamingLife likes this.
like this
Sapete che il Fediverso ha i suoi "subreddit"? Li conoscete? Ce ne sono altri che vorreste creare? O qualcuno che vorreste creare E amministrare?
@main
Feddit.it è una istanza #Lemmy un software del #Fediverso che sta a Reddit come #Mastodon sta a Twitter. I subreddit si chiamano comunità e ogni utente mastodon può seguirle, interagire con i loro utenti o creare nuovi thread!
Un nuovo strumento per vivere il Fediverso in modo ancora più divertente e stimolante!
like this
reshared this
sì, anche se la formulazione più generica è:
"quotando, con un nuovo messaggio scritto dal tuo social federato di origine, una qualsiasi community lemmy che già segui, il post prodotto nella tua istanza, viene automaticamente rilanciato dall'account lemmy della community e quindi viene riproposto sotto forma di thread sull'istanza Lemmy
@main
Il business della reputazione conquista l’Italia, la saga di Didac Sanchez e Enea Trevisan. Di @faffa42 e @Lorenzo_Bagnoli su @irpimedia con un succoso aggiornamento del 27 marzo
Le ombre sulla favola di Didac Sanchez e le accuse di traffico di bambini. Le ambizioni del socio rivale Enea Trevisan. Gli altri ex clienti di Eliminalia ne diventano partner
Aggiornamento: Google ci ha notificato che questo articolo è stato rimosso dai risultati di alcune stringhe di ricerca
reshared this
Perché dovrei andarmene via da twitter, se è così bello essere presi in giro? Una riflessione su mastodon, la libertà e sulla data fatidica del 15 aprile
Ma la novità che sta facendo discutere più di tutte è quella uscita in questi giorni e che entrerà in vigore dal 15 aprile: da quella data, infatti, solo gli account verificati (quelli dal cosiddetto Twitter Blue, che pagano 8 euro al mese per avere l’account verificato) potranno partecipare ai sondaggi, vedranno i loro post consigliati ad altri utenti e non saranno inseriti nello stream “Per te”, condannandoli, specie se si tratta di account piccoli, di fatto all’oblio.
Qui il post originale "Ho l'account su Mastodon ma non mi piace“, di @Chiara [Ainur] [Айнұр] e qui il messaggio su mastodon
like this
reshared this
> in realtà non sei d'accordo su nulla
Non sono d'accordo sul fatto che non ero d'accordo con te. Ho solo espresso alcune puntualizzazioni che non contraddicono il tuo pensiro di fondo:
1) chi parla di questi temi parla spesso di libertà a sproposito, sono d'accordo; ma questo non implica che la questione della libertà non sia fuori luogo quando si parla di queste cose
2) quanto alla visibilità, ti ho spiegato che se i social centralizzati possono condizionare in maniera opaca la visibilità degli utenti, ecco che si pone un problema sociale analogo a quello che si verrebbe a creare se ti facessero sfilare a Spinaceto invece che a Via Cavour (magari facendoti credere che stai a Via Cavour)
3) non c'è il diritto al "tutto gratis", ok; ma questo non è attinente perché la gratuità dei social non è mai esistita
4) non basta che lo spazio sia privato, per applicare le regole, ok; ma devono anche essere compatibili con le leggi vigenti
Detto questo, ero d'accordo con ciò che hai detto.
> la critica non dovresti farla a Twitter, Facebook e co. ma al legislatore italiano o europeo che non ha normato questi aspetti.
A questo proposito, hai mai provato a pensare che se il legislatore italiano o europeo, solitamente sempre prodighi di nuove produzioni normative, siano state rallentate dall'ncessante attività di lobby delle bigtech?
> Attenzione però perché anche l'applicazione di funzioni pubbliche a soggetti privati non è priva di rischi
Sono d'accordo, anche se questa non è un'opinione accolta all'unanimità..
> Ed una terza persona potrebbe imporre che poliverso.org (un nome a caso) ospiti senza limitazioni anche tutti quelli che non intendono rispettare i relativi TOS.
Non è e non sarà mai legalmente possibile. Se poliverso fosse l'unica istanza friendica al mondo, forse sì... Ma in tal caso non mi converrebbe tenerla aperta
Che succede nel Fediverso? reshared this.
> le questioni che pongo spesso riguardano questa mancata visione di insieme; questo guardare il singolo dettaglio e trascurare tutto il resto
La mancata visione di insieme è un problema reale, ma dipende dal fatto che un "digitale" che impatta così tanto sull'analogico, costringe a una riflessione complessiva che nessuno, ma proprio nessuno è in grado di svolgere, sia esso giurista, economista, filosofo, linguista, informatico o politico.
Quando nasce qualcosa di nuovo che ha impatto su privacy, informazione, politica, economia, giurisprudenza, etica è normale che le azioni debbano essere tante ma possano essere di cabotaggio ridotto. Siccume alcune di queste vengono combattute meglio di altre (pensa all'antitrust di inizio secolo contro Microsoft, rispetto all'antitrust degli ultimi anni; o agli interventi del garante privacy, rispetto agli scarsi interenti dell'AGCom), è normale ricevere questa impressione di un modo arbitrario e incoerente di agire.
Ecco, sarebbe importante invocare la coerenza alzando il livello qualitativo dei controllori più scarsi rispetto a quelli più capaci e non lamentandosi dell'eccessivo protagonisto di chi sa essere più efficace
like this
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
@Filippo Albertin il punto è che puoi crearti un'istanza personale con sistemi già esistenti, ben fixati e in grado di parlare con tutto il mondo activitypub. E se usi Friendica, anche con il mondo Diaspora* e a breve Bluesky!
Perché reinventare a ruota quando esiste il kit per costruirti la tua Alfa Romeo con quattro ruote di serie?
E comunque, per parafrasare @Shamar
"se puoi fare qualcosa con la blockchain, probabilmente puoi farlo lo stesso e meglio senza blockchain"... 😁
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
E savé - Enzo Jannacci
Dall'album "6 minuti all'alba" del 1966 Testo: E savé, e savé de v'ess mai staa on bel scior... e savé, e savé d'avett mai daa on bel fior... E vedé, e vedé la stanza pien de gent; e savé, e savé che l'è vegnuu el moment.Bruno Ugioli | Invidious
reshared this
Sei un utente Mastodon e vorresti usare i gruppi/forum Friendica e le comunità Lemmy? Allora questa guida fa per te!
- Come funzionano i #gruppi/forum #Friendica e le comunità #Lemmy
- Cosa sono queste utenze
- Cosa rende diversa una comunità Lemmy da un gruppo/forum Friendica?
- Come scrivere da #Mastodon un messaggio indirizzato a un gruppo/forum o a una comunità
- Come trovare o creare gruppi/forum Friendica e comunità Lemmy
like this
reshared this
Poliverso Forum di supporto reshared this.
Poliverso Forum di supporto reshared this.
Lettera al Governo del prof. Angelo Raffaele Meo
Lettera al Governo: il Recovery Plan per l'informatica e l'educazione aperte
like this
reshared this
reshared this
Italiani e non, il revisionismo di Giorgia Meloni | il manifesto
Un quotidiano indipendente, un sito web che non vende i tuoi dati, una homepage senza finestre pubblicitarie. Ma soprattutto, un campo visivo differente.ilmanifesto.it
reshared this
Il 24 marzo del 1944, l’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine. Giorgia Meloni da Bruxelles: uccisi «solo perché italiani». Dimenticando che in gran parte furono scelti perché antifascisti, militari resistenti, politici ed ebrei. Tanti i non italiani tra le vittime. La protesta di Anpi e opposizioni #FosseArdeatine #24marzo #Resistenza #revisionismo #storia #memoria
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Il Fediverso ha guadagnato massa critica e sta diventando mainstream. C'è persino l'interesse di #BigTech. Questo significa Opportunità e Minacce ... ora è il momento di affrontarle.
Ideazione della struttura organizzativa per il Grassroots Fediverse (traduzione automatica)
Il Fediverso ha guadagnato massa critica. L'ecosistema sta diventando mainstream, facendo appello a un pubblico più ampio. C'è interesse aziendale e persino Big Tech sta valutando di entrare a farne parte.
→ Questo significa Opportunità e Minacce ... ora è il momento di affrontarle.
Le minacce consistono in vari livelli di Corporate Capture del panorama tecnologico, fino a EEE . Non mi addentrerò molto in questo, poiché queste dinamiche sono ben note. C'è un aspetto positivo dell'interesse aziendale: nel breve termine, le risorse aziendali dedicate possono stimolare in modo significativo l'evoluzione e l'adozione della tecnologia. Le società, sul lungo termine, prenderanno il posto di guida e il movimento FOSS sarà spinto come al solito in posizione marginale.
"È la cultura, stupido!"
Nel movimento FOSS siamo così profondamente concentrati sugli aspetti tecnici della tecnologia, che spesso perdiamo di vista il quadro più ampio di ciò che riusciamo a stabilire con i nostri sforzi collettivi. Considera questo:
D: Qual è la qualità chiave, o "punto di forza unico" se vuoi, che ha portato al successo del Fediverse?R: È la cultura vibrante che è stata promossa per un periodo di anni in un ambiente di base.
Sento che questa è un'intuizione così importante. Ci sono persone che criticano AS/AP e altri per i loro difetti tecnici. La gente dice che, ad esempio, Nostr è molto meglio e vincerà con la loro "resistenza alla censura". Ci sono un milione di startup che hanno provato a lanciare la piattaforma killer dei Social Media... e hanno fallito.
Quei lunghi anni in cui il Fediverso si è lentamente, organicamente ritagliato il suo meritato spazio nel web, spinto dalla Libera Cultura e dai Beni Comuni, cioè avendo a cuore gli interessi delle Persone vere… questi hanno creato le condizioni perché il Fediverso potesse fiorire! Un fedi a misura d'uomo e umano. Questo è stato il fattore chiave del successo!
→ Il Fediverso sa cos'è il “Social”!
Al contrario, i social media aziendali non hanno mai riguardato i social. Parlavano di soldi a tutti i costi.
“Difendi ciò che ci è caro”
Con il Fediverso, il movimento Free Culture e FOSS è riuscito a compiere un'impresa rara: erigere da zero un ecosistema completo basato su standard aperti e guidarlo verso il successo. Ora la nostra sfida è vedere se possiamo rimanere al posto di guida e mantenere il Fediverso piacevole e per tutti, rendendolo più diversificato e inclusivo che mai.
Ora è il momento, come @Darius Kazemi ha così chiaramente espresso prima di “Gioca e vinci il nostro gioco” :
Andando avanti: "The Grassroots Fediverse"
Come molti hanno affermato prima, dinamiche culturali di base significano resistenza a processi troppo formalizzati e centralizzazione delle attività. La frammentazione e il conseguente caos delle nostre attività disperse in tutto il Web conferisce una certa misura di resilienza. Questa è una buona cosa™ ed è necessaria... in una certa misura.
Allo stesso tempo, troppa frammentazione rende "The Grassroots Fediverse" debole e vulnerabile agli sforzi concertati per portare ordine nel caos. Sforzi in cui presto le aziende saranno profondamente coinvolte.
→ C'è un punto debole da trovare tra ordine e caos.
Ideare la nostra organizzazione di base
Nel post Wiki di seguito potete tutti modificare le vostre idee per una "struttura organizzativa minima praticabile" necessaria per l'evoluzione di Fediverso che mantenga la nostra cultura e le dinamiche di base che ci hanno reso di successo.
Qui è disponibile il post originale di Arnold Schrijver @smallcircles (Humane Tech Now)
like this
reshared this
Il #GarantePrivacy tedesco dice davvero le stesse cose sostenute da #MonitoraPA?
Sì! 8-)8-)😎
Direttamente dal #GarantePrivacy tedesco, tutto quello che vorreste sapere sui servizi cloud di #Microsoft, ma non avreste mai osato chiedere.
- Quali sono i problemi in termini di GDPR quando si utilizza Microsoft365?
- Perché l’opzione offerta da Microsoft di elaborare i dati su server europei non è sufficiente per un funzionamento conforme alla protezione dei dati?
- Perché la legge statunitense CLOUD Act pone un problema di protezione dei dati?
- Implicazioni della decisione dell’OLG di Karlsruhe del settembre 2022 per l’uso di MS 365 nelle scuole
- A quali condizioni è possibile un utilizzo di Microsoft 365 conforme alla protezione dei dati?
- Quali “dati di utilizzo” vengono trasmessi con Microsoft 365?
- Quali misure tecniche e organizzative possono essere adottate per impedire il trasferimento dei dati diagnostici a Microsoft?
- Come valutare l’utilizzo di Microsoft 365 su tablet o smartphone?
reshared this
Recentemente molti hanno festeggiato il raggiungimento del traguardo di 10 milioni di account su #mastodon, ma quant'è affidabile questa cifra?
Sulla guida mastodon italiana mastodon.it si parla di *solo* 8 milioni di utenti su tutto il fediverso citando i dati di fediverse.observer.
10 milioni di account su Mastodon sono un'ottima cosa, ma come li misurano esattamente? E secondo chi?
In questo articolo si analizza il conteggio degli account Mastodon:
fediversereport.com/10-million…
10 million Mastodon accounts
This Sunday marked a major milestone for Mastodon as it reached 10 million registered accounts. Milestones like this are important to acknowledge and celebrate, highlighting the growth of both Mastodon and the fediverse.fediversereport.com
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Non è una sorpresa: tutti gli utenti (anche quelli che trovano il #fediverso troppo poco frequentato!) si meravigliano di quanto qui siano più numerose le interazioni (risposte, preferiti, ricondivisioni) rispetto a Twitter o agli altri social basati sul narcisismo.
reshared this
Come si diffondono le notizie su #privacy e #MonitoraPA?
(confrontare l'ora con il numero di apprezzamenti e ricondivisioni)
NB: su Mastodon si incontra una frazione minima degli utenti di Twitter e non ci sono "algoritmi" a decidere cosa dobbiate vedere.
reshared this
Sandrokan
in reply to Devol • • •Informa Pirata likes this.