Salta al contenuto principale



Video Baby Monitor Repair Uncovers Private Data


18952583

As the name of the channel implies, [BuyItFixIt] likes to pick up cheap gadgets that are listed as broken and try to repair them. It’s a pastime we imagine many Hackaday readers can appreciate, because even if you can’t get a particular device working, you’re sure to at least learn something useful along the way.

But after recently tackling a VTech video baby monitor from eBay, [BuyItFixIt] manages to do both. He starts by opening up the device and going through some general electronics troubleshooting steps. The basics are very much worth following along with if you’ve ever wondered how to approach a repair when you don’t know what the problem is. He checks voltages, makes sure various components are in spec, determines if the chips are talking to each other with the oscilloscope, and even pulls out the thermal camera to see if anything is heating up. But nothing seems out of the ordinary.
18952585The scope uncovers some serial data.
While poking around with the oscilloscope, however, he did notice what looked like the output of a serial debug port. Sure enough, when connected to a USB serial adapter, the camera’s embedded Linux operating system started dumping status messages into the terminal. But before it got too far along in the boot process, it crashed with a file I/O error — which explains why the hardware all seemed to check out fine.

Now that [BuyItFixIt] knew it was a software issue, he started using the tools built into the camera’s bootloader to explore the contents of the device’s flash chip. He uncovered the usual embedded Linux directories, but when he peeked into one of the partitions labeled Vtech_data2, he got a bit of a shock: the device seemed to be holding dozens of videos. This is particularly surprising considering the camera is designed to stream video to the parent unit, and the fact that it could record video internally was never mentioned in the documentation.

While copying the chip’s contents over serial would have been possible, [BuyItFixIt] instead pulled it out and physically dumped the whole thing with a reader. With a bit of Linux-fu, he’s able to mount the chip dump and confirm that the videos in question are of the previous owner’s infant. Yikes. Of course, he promptly deleted the files once he realized what the camera had stored, but it makes us wonder how many cameras like these are holding private video files waiting for a bad actor to uncover them. This is an important reminder of the inherent dangers of tossing away “broken” smart devices.
18952587Dozens of videos featuring the parent and child were still stored on the device.
As for the repair itself, [BuyItFixIt] reasoned that some file — maybe the database of videos — must have been corrupted on the chip, so he took the nuclear option and wiped it all out. He had to use the bootloader commands to recreate the partition table, but once that was done, the firmware seemed to understand that it had been returned to a factory state and was finally able to boot up normally. He’s documented the commands he used to get it back up and running in the hopes he can help out somebody else with a similarly ailing camera.

We can never get enough of this sort of firmware hacking, and the fact that this particular bout opened up with a great real-world example of hardware diagnosis makes it all the better. This is a long video, but one that’s well worth your time to check out. If you’d like to see more repairs from [BuyItFixIt], we’ve got you covered.

youtube.com/embed/eQ9uW95OJ3s?…


hackaday.com/2024/09/02/video-…



La funzione “Persone Vicine” di Telegram è scomparsa in alcune regioni dopo l’arresto di Durov


Il 25 agosto 2024, il fondatore di Telegram Pavel Durov è stato arrestato in Francia. Le autorità francesi sospettano che Telegram sia stato utilizzato per sostenere varie attività criminali come il traffico di droga, il terrorismo e la criminalità informatica. In particolare, le funzionalità del messenger come “Persone nelle vicinanze” hanno attirato l’attenzione delle forze dell’ordine.

La funzione Persone nelle vicinanze di Telegram consente agli utenti di trovare altre persone e gruppi locali nelle vicinanze utilizzando i dati di geolocalizzazione. Nel corso della sua esistenza, acquisì una reputazione controversa, poiché veniva spesso utilizzato dai criminali per perseguitare e rintracciare le persone.

Inoltre, è stato utilizzato attivamente in strumenti come CCTV (Close-Circuit Telegram Vision), sviluppato da Ivan Glinkin. Questo strumento permetteva di inserire le coordinate e ottenere un elenco di utenti in un raggio massimo di 500 metri, il che lo rendeva conveniente per l’uso per scopi criminali.

Gli utenti di Telegram hanno recentemente notato che la funzione Persone nelle vicinanze ha smesso di funzionare. Non è noto se ciò sia dovuto a un problema tecnico o a un’interruzione intenzionale. Vale anche la pena notare che il giorno prima la funzione di visualizzazione del contatore degli utenti attivi per i bot ha smesso di funzionare, il che potrebbe indicare possibili modifiche tecniche o aggiornamenti nel messenger.

Questi sviluppi avvengono in un contesto di crescente pressione su Telegram da parte delle autorità di regolamentazione europee, soprattutto dopo l’approvazione del Digital Services Act (DSA) nel 2023, che ha aumentato il controllo sulle piattaforme digitali e le ha obbligate ad adottare misure più attive per moderare i contenuti.

La disabilitazione della funzione Persone nelle vicinanze potrebbe essere dovuta sia a questa pressione che al recente abuso di questa funzione.

L'articolo La funzione “Persone Vicine” di Telegram è scomparsa in alcune regioni dopo l’arresto di Durov proviene da il blog della sicurezza informatica.



A Digital Replacement For Your Magic Eye


18942133

Magic Eye tubes were popular as tuning guides on old-school radio gear. However, the tubes, the 6U5 model in particular, have become rare and remarkably hard to come by of late. When the supply dried up, [Bjørner Sandom] decided to build a digital alternative instead.

The build relies on a small round IPS display, measuring an inch in diameter and with a resolution of 128×115 pixels. One can only presume it’s round but not perfectly so. It was then fitted with a 25mm glass lens in order to give it a richer, deeper look more akin to a real Magic Eye tube. In any case, a STM32F103CBT was selected to drive the display, with the 32-bit ARM processor running at a lovely 72 MHz for fast and smooth updates of the screen.

The screen, controller, and supporting circuitry are all built onto a pair of PCBs and installed in a 3D-printed housing that lives atop a tube base. The idea is that the build is a direct replacement for a real 6U5 tube. The STM32 controller receives the automatic gain control voltage from the radio set it’s installed in, and then drives the screen to behave as a real 6U5 tube would under those conditions.

By virtue of the smart design, smooth updates, and that nifty glass lens, the final product is quite a thing to behold. It really does look quite similar to the genuine article. If you’ve got a beloved old set with a beleagured magic eye, you might find this a project worth replicating. Video after the break.

youtube.com/embed/ghJo8rc5Zvc?…

youtube.com/embed/Q379PuWvB2U?…


hackaday.com/2024/09/02/a-digi…



2024 Tiny Games Contest: Morse Quest Goes Where You Do


The Morse Quest game in semi-darkness to show off the dit-dahing light.

Do you know Morse code already? Or are you maybe trying to learn so you can be an old school ham? Either way, you could have a lot of fun with [felix]’s great little entry into the 2024 Tiny Games Contest — Morse Quest.

This minimalist text-based adventure game is played entirely in Morse code. That is, the story line, all the clues, and the challenges along the way are presented by a blinking LED. In turn, commands like LOOK, TAKE, and INVENTORY are entered with the slim key on the lower right side. A wee potentiometer allows the player to adjust the blink rate of the LED, so it’s fun for all experience levels. Of course, one could always keep a Morse chart handy.

The brains of this operation is an Arduino Nano, and there’s really not much more to the BOM than that. It runs on a 9 V, so theoretically it could be taken anywhere you want to escape reality for a while. Be sure to check out the demo video after the break.

youtube.com/embed/rrmVYNtu1S4?…

2024 Tiny Games Challenge


hackaday.com/2024/09/02/2024-t…



Elly, per favore, lascia perdere Renzi in Liguria e dai la linea al centrosinistra per la Regione


@Politica interna, europea e internazionale
Questo è un appello, anzi una richiesta pressante, una supplica angosciata rivolta ai dirigenti, nazionali e locali, dei partiti della cosiddetta opposizione, e in particolare al Partito democratico. In particolare mi rivolgo alla segretaria Elly Schlein



Palestinesi denunciano: gravi le condizioni della deputata Khalida Jarrar in carcere in Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La parlamentare del Fronte popolare, detenuta senza processo da otto mesi, verrebbe tenuta in uno stretto isolamento e sottoposta a gravi restrizioni nonostante le sue precarie condizioni di salute
L'articolo



Una SQL Injection Espone le Cabine di Pilotaggio! I Ricercatori Scoprono una Minaccia nei Sistemi Aerei


Gli specialisti della sicurezza informatica hanno scoperto una vulnerabilità in uno dei principali sistemi di sicurezza del trasporto aereo, che consentiva alle persone non autorizzate di aggirare i controlli di sicurezza dell’aeroporto e ottenere l’accesso alle cabine degli aerei.

I ricercatori Ian Carroll e Sam Curry hanno scoperto una vulnerabilità in FlyCASS, un servizio web di terze parti che alcune compagnie aeree utilizzano per gestire il loro programma Known Crewmember (KCM) e Cockpit Access Security System (CASS). KCM è un progetto TSA che consente ai piloti e agli assistenti di volo di aggirare i controlli di sicurezza, mentre CASS consente ai piloti autorizzati di sedersi nelle cabine degli aerei durante il viaggio.

Il sistema KCM, gestito da ARINC (una filiale di Collins Aerospace), verifica le credenziali dei dipendenti delle compagnie aeree attraverso una piattaforma online dedicata. Per aggirare lo screening, è necessario seguire un processo di verifica, che include la scansione di un codice a barre KCM o l’inserimento di un numero identificativo del dipendente, quindi il controllo incrociato nel database della compagnia aerea.

I ricercatori hanno scoperto che il sistema di registrazione FlyCASS era suscettibile a un problema di SQL injection. Utilizzando questo bug, gli esperti sono riusciti ad accedere al sistema con diritti di amministratore per una determinata compagnia aerea (Air Transport International) e sono stati in grado di modificare i dati dei dipendenti. Così, durante i test, i ricercatori hanno aggiunto al sistema un dipendente fittizio con il nome e cognome “Test TestOnly”, e poi hanno dato a questo account l’accesso a KCM e CASS.

Immagine/foto

“Chiunque abbia una conoscenza di base delle SQL injection potrebbe andare su questo sito e aggiungere chiunque a KCM e CASS, il che gli ha permesso di aggirare i controlli di sicurezza e ottenere l’accesso alle cabine di pilotaggio degli aerei di linea commerciali”, afferma Carroll.

Rendendosi conto della gravità della situazione, i ricercatori hanno immediatamente segnalato la vulnerabilità alle autorità contattando il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (DHS) il 23 aprile 2024.

Di conseguenza, il DHS ha riconosciuto la gravità della vulnerabilità e ha confermato che FlyCASS era stato disconnesso dal sistema KCM/CASS il 7 maggio 2024 come misura precauzionale. Poco dopo la vulnerabilità in FyCASS è stata risolta. Tuttavia,

Carroll sottolinea inoltre che la vulnerabilità potrebbe portare a violazioni della sicurezza su larga scala, come l’alterazione dei profili dei membri KCM esistenti per aggirare eventuali controlli richiesti per i nuovi membri.

L'articolo Una SQL Injection Espone le Cabine di Pilotaggio! I Ricercatori Scoprono una Minaccia nei Sistemi Aerei proviene da il blog della sicurezza informatica.



Sull’arresto del fondatore di Telegram e le accuse di illiberalismo

[quote]Ma davvero cercare di regolamentare il Web e di responsabilizzarne gli attori sarebbero propositi illiberali? L’arresto, in Francia, del fondatore di Telegram Pavel Durov, l’avvio di un’indagine a suo carico da parte della Commissione europea e la sospensione di X decretata dalla Corte



Deca – Strategia esoterica


“Ogni mio nuovo lavoro rappresenta la summa e la sintesi di tutti quelli realizzati prima, evolvendone nuovamente il significato e la portata artistica. Credo che “Strategia Esoterica” abbia comunque una forza molto superiore perché frutto di una trasmutazione molto potente”- Deca @Musica Agorà

iyezine.com/deca-strategia-eso…



The organization that runs National Novel Writing Month, a November challenge to write 50,000 words, said "the categorical condemnation of Artificial Intelligence has classist and ableist undertones."#News #AI #nanowrimo


LIBRI. Laboratorio Palestina: l’esperienza sul campo si vende in armi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Antony Loeweisten, giornalista investigativo australiano, traccia la linea delle relazioni tra l’industria bellica israeliana e molti paesi del mondo. La vendita di armi emerge come priorità impellente per Tel Aviv a dispetto della natura politica dell’acquirente
L'articolo




GAZA. Israele costruisce un nuovo corridoio per il controllo permanente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cominciata a inizio novembre, secondo il Forensic Architecture, la costruzione della strada è costata la distruzione di fattorie, terreni agricoli, abitazioni, frutteti e garantirà alle truppe un accesso sicuro fin dentro Gaza City
L'articolo GAZA. Israele



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Pibiesse, la tipografia che guarda al futuro


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La Pibiesse è una tipografia, ma anche un progetto di innovazione sociale che vuole diventare modello per la riqualificazione del territorio
L'articolo Pibiesse, la tipografia che guarda al futuro proviene da Valori.

valori.it/pibiesse-storie-dal-…



Aerei e navi nella tassonomia europea: Bruxelles dovrà risponderne in tribunale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Bruxelles etichetta come “investimenti verdi” aerei e navi inquinanti: una coalizione di ong la trascina in tribunale
L'articolo Aerei e navi nella tassonomia europea: Bruxelles dovrà risponderne in tribunale proviene da Valori.



L'Ucraina viene distrutta - ma nessuno in Occidente vuole assumersene la responsabilità - professore americano
controinformazione.info/lucrai…


Bluesky experiences a massive new wave of signups from Brazil, Premium feeds with sub.club, and much more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/' posted='2024-09-01 18:04:28' guid='08552256-1db60dc7714646e3-cb23b587' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/']Last Week in Fediverse – ep 82

1 million new accounts on Bluesky as Brazil bans X, and premium feeds with Sub.club, and much much more.

Brazil bans X, and a signup wave to Bluesky


The Brazilian supreme court has banned the use of X in an ongoing legal fight with Elon Musk. The ban follows after a long trajectory of legal issues between the Brazilian government and Musk’s X. In April 2024, the Brazilian court ordered X to block certain X accounts that were allegedly related to the 2023 coup attempt, which Musk refused to do. In that same time period, President Luiz Inácio Lula da Silva opened an account on Bluesky, and there was already an inflow of a Brazilian community into Bluesky. Now, the legal fight has further escalated over X’s refusal to appoint a legal representative in the country, and Musk’s continuing refusal to comply with Brazil’s laws and regulation has resulted in the supreme court banning the use of X in the country altogether.

The ban on X has caused a massive signup wave to Bluesky, with over 1 million new accounts created in just three days, of which the large majority are from Brazil. The user statistics shot up even more than that, suggesting that there are a lot of people with an existing account logging back in as well.

The new inflow of people to Bluesky is having some significant effects on the network, as well as on the state of decentralised social networks more broadly:

  • President Lula is putting actual focus on Bluesky. In one of his final posts on X, Luala listed in non-alphabetical order all other platforms that he is active on, and placed Bluesky at the top of the list. Posts by Lula that are placed on Bluesky (134k followers) as well as on Threads (2.4m followers) get more than 5 times as much likes on Bluesky. Today, Lula explicitly asked people on Bluesky what they thought about the platform, in a post that got over 30k likes and counting. It is hard to imagine that the Brazilian government is not paying attention to this all, and is looking which platform(s) the Brazilian community is moving towards in the wake of the ban on X.
  • Brazilians are a very active community on the internet (see Orkut), and bring with them their own unique culture to Bluesky. The current decentralised social networks are heavily focused on US politics, judged by top posts on both Mastodon and Bluesky, and beyond shitposts and memes there is surprisingly little space for mainstream pop culture and sports. The Brazilian community does seem to bring a large number of pop culture and sports to Bluesky, significantly diversifying the topics of discussion, and in turn, creating more space for other people who are interested in that in the future. The activity of Brazilians on microblogging can also be seen in the like counts on popular posts of Bluesky: before this week, the most popular posts of any given day usually got around 3k likes, this has sprung up to 30k to 50k likes. Brazilians are so chatty in fact, that currently 81% of the posts on the network are in Portugese, and the amount of accounts of people who post on a given day has gone up from a third to over 50%.
  • The Bluesky engineers have build a very robust infrastructure system, and the platform has largely cruised along fine without issues, even when faced with a 15x increase in traffic. This all without having to add any new servers. For third party developers, such as the Skyfeed developer, this increase in traffic did came with downtime and more hardware requirements however. It shows the complications of engineering an open system, while the Bluesky team itself was prepared with their core infrastructure, third party infrastructure, on which a large number of custom feeds rely, was significantly less prepared for the massive increase in traffic.

In contrast, the ban on X in Brazil has made little impact on Mastodon, with 3.5k new signups from Brazil on Mastodon.social. I’d estimate that this week has seen 10k new accounts above average, with 15k new accounts the previous week and 25k in this week. That places Mastodon two orders of magnitude behind Bluesky in signups from Brazil. There are a variety of reasons for this, which deserve their own analysis, this newsletter is long enough as it is. One thing I do want to point out is within fediverse community there are two sub communities that each have their own goals and ideas about the fediverse and growth. Some people responded with the news that most Brazilians went to Bluesky with type of response that indicated that they appreciate the small, quiet and cozy community that the fediverse currently provides, and a distrust of the growth-at-all-costs model for social networks. For other people however, their goal of the fediverse is to build a global network that everyone is a part of and everyone uses (‘Big Fedi’), a view of the fediverse that is also represented in the latest episode of the Waveform podcast (see news below). And if the goal is to build ActivityPub into the default protocol for the social web, it is worth paying attention to what is happening right now in the Brazilian ATmosphere.

The News


Sub.club is a new way to monetise feeds on the fediverse, with the goal of bringing the creator economy to the fediverse. It gives people the ability to create premium feeds that people can only access via a subscription. People can follow this feed from any Mastodon account (work on other fediverse platforms is ongoing). Sub.club handles the payment processes and infrastructure, for which they charge 6% of the subscription fee (compared to 8-12% Patreon charges). Sub.club also makes it possible for other apps to integrate, both IceCubes and Mammoth have this option. Bart Decrem, who is one of the people behind Sub.club, is also the co-founder of the Mastodon app Mammoth. Sub.club also explicitly positions itself as a way for server admins to fund their server. Most server admins rely on donations by their users, often via services like Patreon, Ko-fi, Open Collective or other third party options. By integration payments directly into the fediverse, Sub.club hopes that the barrier for donations will be lower, and more server admins can be financially sustainable.

Newsmast has build a new version of groups software for the fediverse, and the first group is dedicated to the Harris campaign. There are few types of groups available that integrate with Mastodon, such as with Friendica or a.gup.pe. These groups function virtually identical to hashtags, by boosting out posts where the group account is tagged in to everyone who follows the group account. As there is no moderation in these types of group accounts, it allows anyone to hijack the group account. A group account dedicated to a political campaign is especially vulnerable to this. On Mastodon a volunteer Harris Campaign group used a Friendica group for campaign organising, but the limited moderation tools (blocking a user from following the group) that are available are not working, which allowed blocked users to still get their posts boosted by the group account. Newsmast’s version of Groups gives (working) moderation tools, and only boosts top level comments and not replies, to cut down on the noise. For now, the new Group is only available to the Harris Campaign group for testing, but it will come later to Mastodon servers that run the upcoming Patchwork plugin.

Bluesky added quite a number of new anti-toxicity features in their most recent app update. Bluesky has added quote posting controls, allowing people to set on a per-post basis if people can quote the post or not. There is also the option to remove quotes after the fact as well: if you’ve allowed quote posts on a post you’ve made, but someone made a quote post that you do not feel comfortable with, you have the possibility to detach your post. Another update is the possibility to hide replies on your posts. Bluesky already hides comments under a ‘show more’ button if the comment is labeled by a labeler you subscribe to. You now have the option to do so on all comments that are made on your posts, and the hidden comment will be hidden for everyone. Finally, Bluesky has changed how replies are shown in the Following feed, which is an active subject of discussion. I appreciate the comments made by Bluesky engineer Dan Abramov here, who notes there are two different ways of using Bluesky, who each prioritise comments in conflicting ways. As new communities grow on Bluesky, prioritising their (conflicting) needs becomes more difficult, and I’m curious to see how this further plays out.

The WVFRM (Waveform) podcast of popular tech YouTuber MKBHD has a special show about the fediverse, ‘Protocol Wars – The Fediverse Explained!’. It is partially a discussion podcast, partial explainer, and partial interview with many people within the community. They talk with Mastodon’s Eugen Rochko, Bluesky’s Jay Graber, Threads’s Adam Mosseri, and quite some more people. It is worth noting for a variety of reason. The show is quite a good introduction, that talks to many of the most relevant names within the community. MKBHD is one of the biggest names in the tech creator scene, and many people are paying attention to what he and his team is talking about. Furthermore, I found the framing as ‘protocol wars’ interesting, as the popularity of Bluesky in Brazil as an X replacement indicates that there is indeed a race between platforms to be build on top of the new dominant protocol.

Darnell Clayton has a very interesting blog post, in which he discovers that there is a discrepancy in follower count for Threads accounts that have turned on fediverse sharing. Clayton notes that the follower count shown in the Threads app is lower than the one shown in a fediverse client, for both Mastodon and Flipboard. He speculates that this difference is the number of fediverse accounts that follow a Threads account. It should be noted that this is speculation and has not been confirmed, but if this is true, it would give us a helpful indication of how many fediverse accounts are using the connection with Threads. While we’re talking about Threads accounts, Mastodon CEO Eugen Rochko confirmed that the mastodon.social server has made a connection with 15.269 Threads accounts who have turned on fediverse sharing.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading.

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…



Ieri avevo in programma un giro per negozi di biciclette per vedere e provare un po' di bici elettriche. Uno di questi si trova a Spandau, che rispetto a casa mia è inculatissima (un'ora di viaggio minimo) per cui ho unito l'utile al dilettevole e con l'occasione sono stata anche a visitare la Cittadella.


Vista dalla Juiliusturm (1230), dicono il più antico edificio preservato di Berlino.

Questa scelta mi ha innanzitutto regalato la conoscenza degli Heilung, band che pesta tantissimo e che suonava la sera stessa proprio nella Cittadella. I tecnici che ne facevano il soundcheck mentre io gironzolavo me li hanno fatti apprezzare. Se amate la musica che pesta tantissimo date loro un orecchio, secondo me possono messere d'accordo gente dai gusti diversi (purché pestino! L'ho detto che pestanopestanopestano?).

Poi va detto che il biglietto di ingresso a 4,50 € stracciati dà accesso a tutti e sei i musei presenti nel complesso, piccoli, diversi, ma tutti meritevoli. Ho saltato solo il Centro d'Arte Contemporanea perché chiuso per allestimento di una mostra.

Prima fermata: la "finestra archeologica"

Qui sono conservati gli scavi archeologici che hanno portato alla luce le tre fasi costruttive della fortificazione. Dal XIII al XVI secolo si vede l'evoluzione dalla prima palizzata in legno, alle mura in pietra medievali, al castello in stile rinascimentale e mattoni rossi oggi visibile. Vengono spiegati anche dettagli ingegneristici, tipo che per costruire i bastionazzi così come sono oggi hanno "sbrodolato" fuori dai confini dell'isoletta su cui era sorto il nucleo originario. Per costruire in acqua hanno praticamente fatto una fitta base di "denti" di legno su cui poi è stata costruita la struttura attuale. Che non sia sprofondato tutto per me ha del miracoloso.

Seconda fermata: il museo civico di Spandau

Qui sono esposti reperti della storia di Spandau: dalle repliche dei documenti ufficiali, agli oggetti di uso comune, al prodotto dell'industria qui storicamente stanziata, al (ovviamente) nazionalsocialismo, alla divisione.


Questi sono giocattoli, che già di per sé mi fa rabbrividire. Alle stuatuine di Hitler e Göring si può alzare il braccino per fargli fare il saluto nazista. Ha un sapore distopico, invece è successo davvero: dei bambini hanno giocato con 'sta roba.

Gironzolando qui ho scoperto che parte di Metropolis è stata girata a Spandau (pensavo solo ai Babelstudios, e invece) e c'è un memoriale di una persona che ha partecipato alla produzione che vorrò leggere per intero. Amo Metropolis!

Terza fermata: la sala d'armi (o come diavolo vogliamo tradurre Exerzierhalle)

Qui sono conservati cannoni. Decine e decine di cannoni. Il più vecchio è del primo '400, il più giovane risale alla Prima Guerra Mondiale.


Immaginate di stare accovacciati qui dietro a sparare al "nemico".

La sala è chiusa e, con il caldo, dentro ristagna un odore che ricorda un'officina meccanica, ma con un "twist" tutto suo. Il mio cervello lo ha etichettato come "odore di guerra", ma non penso che sul campo la puzza fosse quella (o almeno non soltanto quella).
Toccacciando in giro (perché qui è concesso mettere le mani sugli artefatti) ho poi constato come ci sia stata un'epoca, tra '600 e '700, in cui usava mettere motti vari sui cannoni. Questo qua mi ha colpita di più:


Dice:"Saturnus frist (!) die Kind allein ich fress sie aller gros (!) und klein" (grossomodo: "Saturno mangia solo i bambini, io mangio tutti, grandi e piccini". Che detto da un cannone ci sta).

Quarta tappa: il deposito provvigioni

Questo è un edificio del periodo rinascimentale, in parte ricostruito, oggi adibito a galleria che preserva una serie di monumenti scultorei precedentemente sparsi per Berlino dal XVIII al XX secolo. Praticamente un consesso di figure rilevanti per la storia della città (e non solo). Alla fine c'è anche lui: il capoccione di Lenin!


Avete presente il megaprogetto di Hitler per la trasformazione di Berlino nella "Welthauptstadt Germania"? Come doveva diventare una città monumentale, con al centro un ipermega edificio celebrativo? Ecco. Questo plastico rende l'idea di quanto megalomane fosse il progetto di quell'edificio: quella cosina a destra è la porta di Brandeburgo, in scala.

Quinta tappa: la casa del comandante

L'ho vista per ultima, ma, essendo sopra la biglietteria, in realtà si potrebbe vedere anche come prima cosa. Qui sono conservati reperti e documenti della storia della Cittadella, altri dettagli sulle fasi costruttive, ma anche flora e fauna del luogo.

Che dire alla fine di tutto questo? Ma niente, solo che ogni volta che sfioro la storia di questa città il brivido lungo la schiena è assicurato. Qua sono successe cose folli.

(Oh, le bici in tutto questo le ho provate eh. Ho due candidate tra cui decidere).

#MuseiDaVedere #Berlino #Spandau



GAZA. Israele costruisce un nuovo corridoio per il controllo permanente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cominciata a inizio novembre, secondo il Forensic Architecture, la costruzione della strada è costata la distruzione di fattorie, terreni agricoli, abitazioni, frutteti e garantirà alle truppe un accesso sicuro fin dentro Gaza City
L'articolo GAZA. Israele



Recensione : MELT-BANANA – 3 + 5


“Che cazzo è ‘sta roba?!?!?!?” si chiese meravigliato chi vi scrive, quando ha scoperto dell’esistenza, anni fa, dei giapponesi Melt-Banana, dal 1992 tra i principali agitatori della scena/movimento concettuale “Japanoise”, vale a dire degli autentici terroristi sonori, da Tokyo con furore, fautori di uno schizofrenico sound a base di hardcore ipercinetico, noise rock e frattaglie di musica elettronica ispirata da videogames, anime e fumetti manga. @Musica Agorà iyezine.com/melt-banana-3-5


.... E dopo la variante xec, verrà la variante Pdor, figlia di Kmer, della tribù di Istar, della terra desolata di Xmir...



Il Burkina Faso ha deciso di nazionalizzare le miniere d’oro l L'Indipendente

"L’azione del governo di Ouagadougou rientra in un contesto più ampio, che vede sempre più nazioni africane riappropriarsi delle proprie risorse per orientarne i profitti a beneficio dello sviluppo nazionale e non di società straniere. Una tendenza ancora più marcata in quegli Stati africani desiderosi di riacquisire la propria indipendenza politica e strategica dalle direttive neocoloniali occidentali."

lindipendente.online/2024/08/3…




@RaccoonForFriendica rilasciata nuova versione 0.1.0-alpha15 che include la modifica dei dati del profilo (purtroppo parziale, perché su Friendica l'endpoint non permette di aggiornare tutti i dati finora), la visualizzazione del testo alternativo delle immagini, la possibilità di condividere gli URL dei profili utente e una serie di correzioni nel caricamento delle liste (a.k.a. "cerchie") e dei gruppi in modalità forum. Ci stiamo avvicinando a una versione beta, colgo l'occasione di ringraziare anche N7-X che mi ha dato un contributo nella visualizzazione delle bottom sheet. Buon weekend, ragazzɜ! #friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #kotlin #kmp #compose #opensource #fediverseapp #livefasteattrash

reshared this

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

Come non detto, forse meglio usare la alpha16, dove ho fatto alcune correzioni di layout dell'ultimo minuto. Ora stacco sul serio, buon weekend!

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

E dato che non c'è due senza tre, alpha17, perché c'erano dei bug nella gestione delle richieste di follow e la ricerca utenti poteva essere ottimizzata.

RaccoonForFriendica reshared this.



Ordine marittimo globale. Ecco cosa porta il Cavour (e la Nato) nell’Indo Pacifico

[quote]Cosa è andato a fare il carrier strike group guidato dalla portaerei Cavour fino a Tokyo? La diplomazia navale – certo. Le esercitazioni – senz’altro. Il partenariato col Giappone, trainato dal Gcap – ovviamente. Ma perché? Se lo è chiesto Alessio Patalano – Professore



Russia: Caccia F16, il primo fiasco ucraino e l'ironia di Mosca - Tatiana Santi - Il Vaso di Pandora
ivdp.it/articoli/caccia-f16-il…


USA: l globalismo ha fallito nella visione dell'americano medio - Gabriele Sannino - Il Vaso di Pandora
ivdp.it/articoli/l-globalismo-…



Un nuovo anno scolastico sta per iniziare...nuove possibilità, occasioni e opportunità che probabilmente scopriremo essere state tali molto dopo che sarà trascorso 😅 è valso per noi e vale per gli studenti di oggi: nihil sub sole novi.
in reply to Dottor S.

Mi raccomando, ricordate che il vostro operato ha un impatto fondamentale sui cittadini del domani... molti dei problemi di questi ultimi tempi sono dovuti a persone che dell'ignoranza hanno fatto bandiera e motivo di vanto (e da molti altri che, incapaci di operare alcun discernimento li seguono e approvano).
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

@Dieguito 🦝 su questo dissento in parte. Quelle persone non sarebbero così alla ribalta se molte altre non le seguissero o non ne condividessero il "pensiero". Questo significa che c'è un substrato profondo in molte persone che affonda le sue radici in valori che non sono quelli tradizionalmente proposti (anche a scuola), ma piuttosto in una calcolata superficialità che dà libero sfogo al lupo che è dentro di noi e che è pronto a divorare gli altri uomini. E per combatterlo o quantomeno tenerlo a freno non basta la scuola...



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss generative AI in gaming, getting into sports events, and good laptops.#BehindTheBlog


Come difendersi dagli attacchi cyber? Parla Galtieri

[quote]In un’era dominata dalla digitalizzazione e dalle crescenti minacce informatiche, diventa essenziale potenziare le capacità nazionali a livello di cybersecurity. E il consolidamento di tali capacità non può non passare per il rafforzamento cibernetico delle piccole e medie imprese, vera struttura portante del tessuto economico





Unsere Wasserkraft & KSV 1870: Elettricità pulita solo dopo un controllo del credito sporco?
Unsere Wasserkraft rifiuta i clienti sulla base di classifiche di credito automatizzate. noyb ha presentato un reclamo
mickey29 August 2024
Unsere Wasserkraft_KSV


noyb.eu/it/unsere-wasserkraft-…



Il governo servile non perde mai l'occasione di dimostrare quanto è sottomesso. Sempre dalla parte sbagliata...
lindipendente.online/2024/08/3…


Postulo che i titolisti siano i primi responsabili della disinformazione.

Da quando, su Internet, la "trazione" generata da un titolo è precisamente misurabile in click la corsa all'intestazione più acchiappaclick è diventata talmente agguerrita da meritarsi un posto alle Olimpiadi. È lo stramaledetto clickbait.

Non importa più che il titolo rifletta in maniera succinta i contenuti dell'articolo, basta che incuriosisca il lettore abbastanza da cliccare. E allora daje de titoli scandalistici o palesemente falsi.

Questo non sarebbe un enorme problema se tutti andassero a leggere gli articoli così mal intitolati, anzi: sgamando subito l'opera di un titolista truffaldino, ce ne andremmo immediatamente dalla pagina (con conseguente crollo dei tempi di permanenza su di essa, altra metrica rilevante) e non torneremmo più su quella testata.

Ma questo non succede: nello scrollare quotidianamente la timeline di un social o il feed di un aggregatore RSS si leggono.... Al 90% solo i titoli? Ed ecco che la frittata è fatta.

Se leggo un titolo che dice "Studio dimostra l'inefficacia dei vaccini COVID" e non vado a leggere l'articolo, che magari, al contrario, parla di uno studio che dimostra l'efficacia al 95% e mi dettaglia in quali casi non lo è, ho assorbito un'informazione non solo errata, ma diametralmente opposta al senso della notizia.

Tutto per dei cazzi di click.

Google dice che la SEO ha rovinato l'Internet. Va bene che tralascia il fatto che se la SEO esiste è perché sono loro ad aver stabilito le regole del ranking, ma di per sé l'affermazione non è scorretta.

La verità, online, vale meno della visibilità.

#disinformazione #giornalismo #internet #clickbait #seo

reshared this

in reply to floreana

Ormai i titoli di certi articoli online fanno sembrare "Cronaca Vera" degli anni '70 al livello di MicroMega.


I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni Unite


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori
L'Onu lancia l'allarme sui costi ambientali della tecnologia, suggerendo alla politica come limitarli e renderli un'opportunità
L'articolo I costi ambientali della rivoluzione tecnologica secondo le Nazioni valori.it/costi-ambientali-riv…



@ rilasciata la versione 0.1.0-alpha14 che contiene la visualizzazione delle anteprime (o link) dei post, il supporto al multi-account e una serie di migliorie di layout ed esperienza utente. Con il supporto al multi-account è possibile passare rapidamente da un profilo all'altro, anche su piattaforme diverse (es. un account su Mastodon e uno su Friendica) e ognuno con il proprio set di impostazioni specifiche. Tuttavia, è meglio cancellare i dati ed effettuare nuovamente l'accesso, sapete... gli inconvenienti delle versioni alpha (e del lavorare di notte)... #friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #kotlin #kmp #compose #opensource #livefasteattrash

reshared this




da oggi: agosto e settembre per giuliano scabia


slowforward.net/2024/08/29/da-…


Agosto


Il 29 agosto s’inaugura alle 17:00 la mostra Giuliano Scabia e Franco Basaglia in viaggio accanto alla follia: da Marco Cavallo al Drago di Montelupo presso Murate Art District (M.A.D., Piazza delle Murate).

La mostra sarà visitabile fino al 26 settembre.

Il 29 agosto alle 18:00, in occasione dell’inaugurazione, l’Accademia della Follia – Claudio Misculin metterà in scena lo spettacolo Quelli di Basaglia… A 180 gradi.

Sempre alle 18:00, il 31 agosto: Teatro al tramonto (con momento conviviale) nel campo di Paolo sulle colline di Marignolle in Via Bernardino Poccetti, 19, Firenze (nei pressi della località Due Strade). Parteciperanno il Teatro delle Ariette con Lettera ai Cavalli di Trieste di Giuliano Scabia e Pacifica Brigata Giuliano Scabia con Canto della vita indistruttibile di Giuliano Scabia, il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza, la violoncellista Margherita Scabia e Annibale Pavone che interpreterà Apparizione di un teatro vagante sopra le selve, da Teatro con bosco e animali, Einaudi 1987.

Settembre


Il 5 settembre, presso Murate Art District (M.A.D., Piazza delle Murate), dalle 17:00 proiezione di filmati originali, tra l’altro sull’esperienza di Marco Cavallo (1973) e sul Drago di Montelupo (2003).

Il 19 settembre ore 21:00 al M.A.D. Sandro Lombardi e Annibale Pavone interpreteranno La luce di dentro di Giuliano Scabia, dal libro omonimo, Titivillus 2010.

Il 25 settembre ore 16:00 al M.A.D. Per un teatro dell’impegno, primo incontro con le realtà toscane che lavorano con il disagio e con la follia.

Il 26 settembre ore 20:30, in occasione del termine della mostra, al M.A.D., azione teatrale di Claudio Ascoli (Chille della Balanza), Lettere del filosofo Guido Calogero dal carcere duro delle Murate (febbraio-giugno 1942); alle 21:30 I sacchi di sabbia interpretano Cinghiali al limite del bosco di Giuliano Scabia, da Teatro con bosco e animali.

fondazionegiulianoscabia.it/te…

slowforward.net/2024/08/29/da-…

#follia #FrancoBasaglia #GiulianoScabia #ilDragoDiMontelupo #incontri #MAD_ #MarcoCavallo #MurateArtDistrict





…e anche oggi a roma si respira DIOssina, forse per introdurci al giubileo?


News da Marte #31: zolfo per Curiosity, composti organici per Perseverance I Coelum Astronomia

"In questo nuovo appuntamento della rubrica ci sono aggiornamenti che interessano i due rover NASA Perseverance e Curiosity. Il primo sta esplorando delle aree a ovest del cratere Jezero e ha scoperto dei materiali di estremo interesse mentre il secondo, in modo decisamente fortuito, ha trovato dei materiali molto particolari all’interno di una roccia."

coelum.com/news/news-da-marte-…

#31


La verità sull’arresto politico di Pavel Durov | World Politics Blog

"Dopo i numerosi casi del passato, come quello di Julian Assange, vittima di anni di persecuzione, e dei già citati Edward Snowden – costretto a chiedere la cittadinanza russa – e Meng Wanzhou, l’arresto di Pavel Durov rappresenta l’ennesimo caso di flagrante violazione dei diritti umani da parte delle potenze occidentali, che continuano ad applicare il proprio doppio standard secondo il quale le violazioni sono solo quelle commesse da terzi."

giuliochinappi.wordpress.com/2…



Donald Trump ora si presenta come il paladino delle criptovalute


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori
Dopo averle criticate per anni, Donald Trump strizza l'occhio al mondo delle criptovalute. Anche lanciando una piattaforma "di famiglia"
L'articolo Donald Trump ora si presenta come il paladino delle criptovalute proviene da Valori.

valori.it/donald-trump-criptov…



Threads rafforza i suoi legami con il web sociale aperto, noto anche come "fediverso"

Meta ha annunciato che gli utenti di Threads potranno vedere le risposte dal fediverso su altri post oltre al proprio. Inoltre, i post originati tramite l'API di #Threads, come quelli creati tramite app di terze parti e servizi di pianificazione, saranno ora distribuiti al Fediverso

@Che succede nel Fediverso?

techcrunch.com/2024/08/28/thre…

reshared this



È stata annunciata una tra le prime sperimentazioni della cura/vaccino per il cancro ai polmoni.
Il tutto grazie alla ricerca e all’innovazione prodotta dall’mRNA
Si, proprio quello del vaccino anti COVID
Nessuna facile illusione, ma W la ricerca scientifica e W la scienza.
Alla faccia dei disagiati novax 🤣



Camarillo Brillo Sessions 8 - Ho visto la luce (Nick Cave and the Bad Seeds - "Wild Good")


noblogo.org/transit/camarillo-…


Camarillo Brillo Sessions 8 (158)


Ho visto la luce (Nick Cave & The Bad Seeds – “Wild Good”)


(Nick Cave)

La vita, checché ne dicano coloro che la incensano anche quando non è cosa, la mette giù besa a tutti, prima o poi. Non è che soldi, fama, intelligenza o stupidità ti mettano al riparo. Qui ci sono fantasmi di perdite (il figlio Arthur, Anita Lane...) e di dolore, tanto. Qui ci sono i “Bad Seeds” e anche Warren Ellis (con lui Cave firma tutte la musica del disco), c'è luce, ma sospesa tra le due tenebre di Nabokov.

C'è un'opera che rappresenta una sciabolata nel buio, che porta in sé la speranza dell'oggi, l'unico tempo che possiamo vivere appieno. Il passato non ci deve appartenere più ed il futuro non si può comprendere: ora, adesso, è la sola via. Una strada che Nick Cave abbraccia da par suo. Non dimentichiamoci lo spessore di questo artista, capace [nel tempo, appunto] di valicare gli anni e le storie, capace di scrivere pagine di fulgida e tenebrosa bellezza senza mai scadere nel banale.

Da “Ghosteen” sembra passato un secolo, dagli altri suoi dischi anche di più. In mezzo tanta musica, moltissime parole (seguite il suo sito, “The Red Hand Files”, gioiello di comunicazione) e la vita, la sua, quella di tutte. Nei cori di questa opera sentiamo il desiderio tormentoso di respirare di nuovo. E solo lui può rendere accessibile una canzone come “Conversion”, che in bocca e nelle mani di altri apparirebbe fin troppo magniloquente. La butta là ed è veramente come un girotondo di sollievo.

Le rane che saltano in “Frogs” sembrano tutti noi, così convinti che i nostri sforzi per stare sulla ribalta dell'esistenza siano una cosa seria, ma è un gioco: può essere crudele, ma può anche divertirci, e tanto. Ci sono canzoni oggettivamente belle in sè (“Song of the Lake” e “Wild Good” una dietro l'altra) e altre che ti spezzano letteralmente il cuore (ce l'avete ancora?), come “O Wow O Wow (How Wonderful She Is)”, un quadro di note per Anita Lane, mai dimenticata.

Ci sono bozze di un altra rinascita in “Waters Cover the Sea”, ma è una delle tante di questo disco, una delle infinite che ogni uomo e donna su questa sfigata terra possono concedersi. Ci sono i rimandi a Isaia e San Giovanni, perchè un uomo dalla cultura e dalla sensibilità di Cave non fa questioni di bassa lega e guarda a se stesso nella scrittura, nella ricerca della fede, nella cultura, negli altri.

Ci sono fischi e archi, ci sono chitarre e (ops!) un pochina di elettronica qui e là. E' un disco di un gruppo che si ritrova a suonare assieme dopo qualche tempo, ma con un leggerezza forse inaspettata. Ci sono 41 minuti che vanno ripetuti, riascoltati e in qualche modo assimilati. C'è un pochino della storia di tutti, qua dentro, che solo i grandi artisti sanno cantare per come è, non per come vorremmo che fosse.

C'è tanto Nick Cave, che, in fondo, non basta mai, no?

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoX: @[url=https://mastodon.uno/users/alda7069]A&D :antifa:[/url] Telegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.org

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com





nello studio di mondrian


slowforward.net/2024/08/28/nel…


youtube.com/embed/AuAu_EFTnvE?…

Il percorso umano, intellettuale e artistico del pittore olandese Mondrian, pioniere dell’astrattismo che, con Malevitch e Kandinskij, ha rappresentato un punto di svolta nell’arte del Novecento. Il documentario ripercorre l’evoluzione artistica di Piet Mondrian, dalle prime opere di ispirazione impressionista fino alla codifica di un linguaggio universale ed essenziale per la rappresentazione della natura. Inizialmente influenzato dal Cubismo, il pittore ha raggiunto, attraverso l’esperienza parigina prima e il movimento artistico De Stijl poi, la capacità di raccontare la realtà attraverso i colori e le forme geometriche fondamentali, influenzando profondamente, se non addirittura anticipando di vent’anni, quella che sarà l’estetica degli Anni Sessanta e oltre.

slowforward.net/2024/08/28/nel…

#art #arte #Mondrian #PietMondrian