Il Report 2024 sulla competitività a cura di Mario Draghi
[quote]Download del report “The future of European competitiveness – Part A: A competitiveness strategy for Europe”
L'articolo Il Report 2024 sulla competitività a cura di Mario Draghi proviene da Fondazione Luigi fondazioneluigieinaudi.it/il-r…
The Science of Coating Steel
[Breaking Taps] has a look at “parkerization” — a process to coat steel to prevent rust. While you commonly see this finish in firearms, it is usable anywhere you need some protection for steel parts. The process is relatively easy. It does require heat and a special manganese solution made for the purpose. You scuff up the surface of the steel and degrease and wash it.
Once the part is ready, you insert the part in hot solution which is manganese and phosphoric acid. Rinse and displace the water and you are ready to oil the part.
But what we really liked was the electron micrographs of the steel before and after the process. The phosphates formed in the solution cover the iron and hold oil to prevent oxidization. However, the first attempt wasn’t uniform so it wouldn’t work as well. [Breaking Taps] thinks it was a failure to rough up the piece sufficiently before starting. He also raised the temperature of the bath and got a better, but not perfect, result.
We miss having an electron microscope at work and we really want one at home! The last fun coating project we remember used copper in a strange and wonderful way.
youtube.com/embed/O0-6g6NJMmE?…
village live epizode 0046 / petr válek. 2024
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Cyber Resilience Act: è iniziata l’era della Sicurezza del software
Il Cyber Resilience Act (CRA) rappresenta un passo fondamentale nell’evoluzione della normativa europea sulla sicurezza informatica, nato dall’esigenza di garantire che i prodotti con elementi digitali, come software e hardware, siano progettati e sviluppati con elevati standard di sicurezza. Approvato dalla Commissione Europea ed entrato in vigore in Aprile 2024, il Cyber Resilience Act si propone di prevenire e mitigare i rischi legati agli attacchi informatici, proteggendo non solo le aziende, ma anche i consumatori finali.
Cos’è il Cyber Resilience Act?
Il Cyber Resilience Act è un regolamento che mira a rafforzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea, imponendo requisiti chiari per i produttori di software e hardware digitali. L’obiettivo è creare un ecosistema digitale sicuro, in cui i prodotti siano progettati con la sicurezza come priorità fin dalle prime fasi di sviluppo. Il CRA impone alle aziende di considerare la sicurezza non solo al momento della produzione e vendita del prodotto, ma per tutto il suo ciclo di vita. Questo significa che i produttori sono obbligati a garantire aggiornamenti di sicurezza continui, oltre che a rispondere tempestivamente a eventuali vulnerabilità.
Tempistiche di Entrata in Vigore e Adeguamento
Il Cyber Resilience Act è entrato in vigore ufficialmente in aprile 2024. Le aziende avranno un periodo di transizione per conformarsi alle nuove normative, con la piena applicabilità del regolamento prevista entro il 2026. Alcuni obblighi specifici, come la gestione delle vulnerabilità e la segnalazione di incidenti informatici, diventeranno effettivi già nel corso del 2025.
Requisiti Principali per le Aziende Produttrici di Software
Le aziende produttrici di software devono adottare una serie di misure preventive e correttive per essere conformi al Cyber Resilience Act. Queste misure includono:
- Progettazione sicura e prevenzione delle vulnerabilità:
- Le aziende devono garantire che i loro prodotti siano progettati e sviluppati con un approccio “sicurezza by design” e “sicurezza per default”, riducendo le superfici di attacco e minimizzando i rischi di vulnerabilità sfruttabili.
- È obbligatorio adottare tecniche di mitigazione delle vulnerabilità e fornire aggiornamenti di sicurezza tempestivi ai prodotti
- Gestione delle vulnerabilità:
- Le aziende devono creare un processo per l’identificazione, documentazione e risoluzione delle vulnerabilità. Devono inoltre mantenere un elenco completo dei componenti software utilizzati nei loro prodotti, inclusi quelli di terze parti, in un formato leggibile.
- Le aziende sono obbligate a implementare una politica di divulgazione coordinata delle vulnerabilità e a fornire un contatto per la segnalazione di falle di sicurezza da parte di utenti e terze parti.
- Aggiornamenti di sicurezza:
- I produttori devono garantire che i prodotti ricevano aggiornamenti di sicurezza gratuiti e tempestivi per almeno cinque anni o per tutta la durata prevista di utilizzo del prodotto. Le patch devono essere fornite con la massima celerità una volta scoperte le vulnerabilità.
- Segnalazione degli incidenti:
- Le aziende sono tenute a segnalare incidenti di sicurezza rilevanti o vulnerabilità sfruttate entro 24 ore alle autorità competenti e fornire un rapporto dettagliato entro 72 ore.
- Conformità e marcatura CE:
- Prima di immettere un prodotto sul mercato, le aziende devono completare una valutazione della conformità che certifichi il rispetto dei requisiti di sicurezza del Cyber Resilience Act. Una volta completata la valutazione, devono redigere una dichiarazione di conformità e applicare il marchio CE sul prodotto.
L’impatto sulle aziende produttrici di software
Per le aziende produttrici di software, l’introduzione del Cyber Resilience Act comporta l’adozione di un approccio di Security by Design. Ciò significa che la sicurezza informatica deve essere integrata sin dalle prime fasi del ciclo di vita del software, dalla progettazione allo sviluppo, fino alla distribuzione e al mantenimento. Uno degli obblighi più rilevanti è quello di condurre test continui sui prodotti, come SAST (Static Application Security Testing) e DAST (Dynamic Application Security Testing). I test SAST permettono di identificare vulnerabilità nel codice sorgente durante lo sviluppo, mentre i test DAST simulano attacchi durante l’esecuzione del software per rilevare debolezze che potrebbero essere sfruttate da attori malevoli.
Inoltre, il Cyber Resilience Act richiede che i produttori di software implementino processi per la gestione delle vulnerabilità, inclusa la redazione di un elenco dei componenti software utilizzati (Software Bill of Materials – SBOM), garantendo la trasparenza sulla sicurezza del prodotto. L’obbligo di mantenere aggiornamenti di sicurezza costanti per almeno cinque anni rappresenta un’altra sfida significativa per le aziende.
Obblighi di segnalazione e gestione delle vulnerabilità
Un aspetto cruciale della nuova normativa è la gestione delle vulnerabilità. Le aziende devono essere in grado di segnalare entro 24 ore eventuali incidenti o vulnerabilità sfruttate da attori malevoli. Le segnalazioni devono essere inviate all’ENISA (Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica) e ai Computer Security Incident Response Teams (CSIRT) nazionali, e le aziende devono fornire aggiornamenti dettagliati entro 72 ore. Questo obbligo di trasparenza e reattività è centrale per prevenire danni su larga scala e mantenere la fiducia dei consumatori.
Sanzioni per il mancato adeguamento
Le aziende che non rispetteranno il Cyber Resilience Act saranno soggette a sanzioni molto severe. Le multe possono arrivare fino a 15 milioni di euro o il 2,5% del fatturato globale annuale, a seconda di quale cifra sia maggiore. Le violazioni meno gravi, come il mancato rispetto della documentazione tecnica o delle regole di conformità, possono comunque comportare sanzioni fino a 10 milioni di euro o il 2% del fatturato globale.
Oltre alle multe, le aziende rischiano il ritiro del marchio CE, essenziale per la vendita dei prodotti nell’Unione Europea. Senza il marchio CE, i prodotti digitali non potranno essere commercializzati sul mercato europeo, mettendo in seria difficoltà le aziende che non riescono a conformarsi.
Opportunità e sfide
Sebbene il Cyber Resilience Act rappresenti una sfida significativa per le aziende, soprattutto in termini di adeguamento tecnologico e organizzativo, esso offre anche delle opportunità. Le aziende che adotteranno un approccio proattivo alla sicurezza informatica non solo eviteranno le sanzioni, ma potranno guadagnare la fiducia dei consumatori, aumentando la loro competitività. In un’epoca in cui le minacce informatiche sono in costante crescita, la conformità al Cyber Resilience Act può diventare un vantaggio competitivo per le aziende che sapranno sfruttare questa normativa a loro favore.
Conclusione
Il Cyber Resilience Act è destinato a trasformare il panorama della sicurezza informatica in Europa. Le aziende produttrici di software, e in particolare quelle che operano nel settore dell’automazione industriale, devono prepararsi ad affrontare sfide complesse ma necessarie per garantire la sicurezza dei loro prodotti. Con l’introduzione di nuove misure di sicurezza, obblighi di segnalazione e sanzioni per il mancato rispetto, il CRA diventa un regolamento imprescindibile per tutte le aziende che operano nel mercato europeo. Tuttavia, chi saprà adeguarsi potrà trarre beneficio da una maggiore fiducia dei consumatori e da nuove opportunità di crescita in un mercato sempre più digitalizzato e sicuro.
L'articolo Cyber Resilience Act: è iniziata l’era della Sicurezza del software proviene da il blog della sicurezza informatica.
Reinforcing Plastic Polymers With Cellulose and Other Natural Fibers
While plastics are very useful on their own, they can be much stronger when reinforced and mixed with a range of fibers. Not surprisingly, this includes the thermoplastic polymers which are commonly used with FDM 3D printing, such as polylactic acid (PLA) and polyamide (PA, also known as nylon). Although the most well-known fibers used for this purpose are probably glass fiber (GF) and carbon fiber (CF), these come with a range of issues, including their high abrasiveness when printing and potential carcinogenic properties in the case of carbon fiber.
So what other reinforcing fiber options are there? As it turns out, cellulose is one of these, along with basalt. The former has received a lot of attention currently, as the addition of cellulose and similar elements to thermopolymers such as PLA can create so-called biocomposites that create plastics without the brittleness of PLA, while also being made fully out of plant-based materials.
Regardless of the chosen composite, the goal is to enhance the properties of the base polymer matrix with the reinforcement material. Is cellulose the best material here?
Cellulose Nanofibers
Plastic objects created by fused deposition modeling (FDM) 3D printing are quite different from their injection-molding counterparts. In the case of FDM objects, the relatively poor layer adhesion and presence of voids means that 3D-printed PLA parts only have a fraction of the strength of the molded part, while also affecting the way that any fiber reinforcement can be integrated into the plastic. This latter aspect can also be observed with the commonly sold CF-containing FDM filaments, where small fragments of CF are used rather than long strands.
According to a study by Tushar Ambone et al. (2020) as published (PDF) in Polymer Engineering and Science, FDM-printed PLA has a 49% lower tensile strength and 41% lower modulus compared to compression molded PLA samples. The addition of a small amount of sisal-based cellulose nanofiber (CNF) at 1% by weight to the PLA subsequently improved these parameters by 84% and 63% respectively, with X-ray microtomography showing a reduction in voids compared to the plain PLA. Here the addition of CNF appears to significantly improve the crystallization of the PLA with corresponding improvement in its properties.
Fibers Everywhere
Incidentally a related study by Chuanchom Aumnate et al. (2021) as published in Cellulose used locally (India) sourced kenaf cellulose fibers to reinforce PLA, coming to similar results. This meshes well with the findings by Usha Kiran Sanivada et al. (2020) as published in Polymers, who mixed flax and jute fibers into PLA. Although since they used fairly long fibers in compression and injection molded samples a direct comparison with the FDM results in the Aumnate et al. study is somewhat complicated.
Meanwhile the use of basalt fibers (BF) is already quite well-established alongside glass fibers (GF) in insulation, where it replaced asbestos due to the latter’s rather unpleasant reputation. BF has some advantages over GF in composite materials, as per e.g. Li Yan et al. (2020) including better chemical stability and lower moisture absorption rates. As basalt is primarily composed of silicate, this does raise the specter of it being another potential cause of silicosis and related health risks.
With the primary health risk of mineral fibers like asbestos coming from the jagged, respirable fragments that these can create when damaged in some way, this is probably a very pertinent issue to consider before putting certain fibers quite literally everywhere.
A 2018 review by Seung-Hyun Park in Saf Health Work titled “Types and Health Hazards of Fibrous Materials Used as Asbestos Substitutes” provides a good overview of the relative risks of a range of asbestos-replacements, including BF (mineral wool) and cellulose. Here mineral wool fibers got rated as IARC Group 3 (insufficient evidence of carcinogenicity) except for the more biopersistent types (Group 2B, possibly carcinogenic), while cellulose is considered to be completely safe.
Finally, related to cellulose, there is also ongoing research on using lignin (present in plants next to cellulose as cell reinforcement) to improve the properties of PLA in combination with cellulose. An example is found in a 2021 study by Diana Gregor-Svetec et al. as published in Polymers. PLA composites created with lignin and surface-modified nanofibrillated (nanofiber) cellulose (NFC). A 2023 study by Sofia P. Makri et al. (also in Polymers) examined methods to improve the dispersion of the lignin nanoparticles. The benefit of lignin in a PLA/NFC composite appears to be in UV stabilization most of all, which should make objects FDM printed using this material last significantly longer when placed outside.
End Of Life
Another major question with plastic polymers is what happens with them once they inevitably end up discarded in the environment. There should be little doubt about what happens with cellulose and lignin in this case, as every day many tons of cellulose and lignin are happily devoured by countless microorganisms around the globe. This means that the only consideration for cellulose-reinforced plastics in an end-of-life scenario is that of the biodegradability of PLA and other base polymers one might use for the polymer composite.
Today, many PLA products end up discarded in landfills or polluting the environment, where PLA’s biodegradability is consistently shown to be poor, similar to other plastics, as it requires an industrial composting process involving microbial and hydrolytic treatments. Although incinerating PLA is not a terrible option due to its chemical composition, it is perhaps an ironic thought that the PLA in cellulose-reinforced PLA might actually be the most durable component in such a composite.
That said, if PLA is properly recycled or composted, it seems to pose few issues compared to other plastics, and any cellulose components would likely not interfere with the process, unlike CF-reinforced PLA, where incinerating it is probably the easiest option.
Do you print with hybrid or fiber-mixed plastics yet?
Usa, un ‘I want you’ per la cyber war: reclutano 500mila esperti. “Eliminiamo requisiti di laurea non necessari”
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli Stati Uniti lanciano “Service for America: Service is Serving your Country“, un programma di reclutamento per colmare il divario di circa 500mila posti di lavoro disponibili nel settore della
FestiValori a Festivalfilosofia: Il dottor Stranoclima
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Anche quest’anno FestiValori parteciperà con un suo panel a Festivalfilosofia, a Modena dal 13 al 15 settembre
L'articolo FestiValori a Festivalfilosofia: Il dottor Stranoclima proviene da Valori.
Elon Musk controlla il futuro dell’accesso a Internet globale: Potere più grande dei governi?
Negli ultimi due anni, la rete Internet satellitare Starlink , nata da un’idea di SpaceX di Elon Musk , ha rivoluzionato la vita di centinaia di comunità remote dell’Amazzonia. Le regioni precedentemente isolate dalla civiltà hanno finalmente ottenuto l’accesso a Internet e alla comunicazione con il resto del mondo. Sembrerebbe che il sogno di una rete globale anche negli angoli più inaccessibili del pianeta si sia avverato. Il successo di Starlink in Brasile è stato così impressionante che il governo del paese ha assegnato a Musk una medaglia per il suo contributo alla regione.
Tuttavia, oggi questo idillio tecnologico è oscurato da un grave conflitto politico. Starlink si è trovata nel mezzo di uno scontro tra il suo proprietario e le autorità brasiliane. La causa della discordia è stata l’altra società del miliardario, il social network X (ex Twitter).
Il conflitto è scoppiato dopo che il giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre de Moraes ha ordinato a X di bloccare dozzine di account, per lo più appartenenti a politici e commentatori di destra. Il giudice ha spiegato questo come una lotta contro la disinformazione, ma Musk ha considerato l’iniziativa di de Moraes come una censura delle voci conservatrici.
Il miliardario ha ignorato le richieste del tribunale, che hanno portato a multe e al congelamento dei beni brasiliani di Starlink. La situazione è arrivata al limite quando de Moraes ha ordinato di interrompere l’accesso a X in tutto il paese. In risposta, Musk ha dichiarato che non avrebbe bloccato il sito tramite Starlink finché le società non avessero restituito i fondi congelati.
Questo incidente ha dimostrato ancora una volta la disponibilità di Elon a confrontarsi con chiunque possa violare gli interessi della sua attività. La situazione è andata ben oltre il conflitto personale e riflette un dibattito globale sulla libertà di parola.
Questa controversia ha messo in luce un’altra tendenza allarmante: Elon Musk sta diventando un vero “dio di Internet”. La combinazione di Internet spaziale e social network nelle mani di una persona è un caso senza precedenti, che causa non meno preoccupazione dei tentativi dei governi di censurare Internet. Ora Musk non solo può determinare quali voci verranno ascoltate, ma anche decidere chi avrà accesso alla rete in alcune regioni del mondo. Nei suoi cinque anni di esistenza, Starlink è diventato davvero onnipresente, fornendo connettività in tutti e sette i continenti. Il miliardario ha inviato terminali in aree colpite da disastri naturali e persino in prima linea.
Nel 2023, Elon ha visitato Israele, dove ha incontrato il primo ministro Benjamin Netanyahu. Il miliardario ha ispezionato un kibbutz attaccato da Hamas e ha offerto al governo i servizi Starlink. Dopo lunghe trattative, le autorità israeliane hanno consentito a SpaceX di attivare Starlink in uno degli ospedali di Gaza, con la prospettiva di espandere il servizio.
Tutti questi eventi mostrano quanto sia diventata significativa l’influenza di Elon Musk sulla politica mondiale. Le sue azioni possono avere conseguenze di vasta portata, paragonabili alle decisioni dei capi di stato.
Attualmente ci sono più di 6.000 satelliti Starlink operativi nell’orbita terrestre, più della metà di tutti i satelliti operativi. SpaceX lancia nuovi lotti quasi ogni settimana, ben prima di concorrenti come Amazon, che stanno anch’essi lavorando per costruire le proprie costellazioni Internet.
L'articolo Elon Musk controlla il futuro dell’accesso a Internet globale: Potere più grande dei governi? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Monitorare l’underwater. La Francia punta ai batiscafi con equipaggio
[quote]Arriva dalla Francia l’idea di impiegare un batiscafo, un mezzo sommergibile progettato per resistere a pressioni elevate e quindi adatto per immersioni a profondità maggiori di quelle raggiunte dai sottomarini militari, per sorvegliare ed operare con un equipaggio nella dimensione underwater. Si tratterebbe del Nautile,
Conoscenza, governo degli uomini e governo della legge – Lorenzo Infantino
[quote]Karl R. Popper ha affermato che quella della conoscenza è la «teoria delle teorie». Ciò significa che quanto diciamo a proposito di qualunque fenomeno, sia nel campo nella natura che in quello della società, si basa sempre, anche quando non ne siamo consapevoli, su una
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
La fuga di Sangiuliano in un eremo francescano per “recuperare il matrimonio” con la moglie Federica Corsini
@Politica interna, europea e internazionale
La fuga di Sangiuliano in un eremo francescano con la moglie Travolto dallo scandalo Boccia, Gennaro Sangiuliano, prima di rassegnare le dimissioni da ministro della Cultura, si sarebbe rifugiato in un eremo francescano con la moglie Federica Corsini. Lo
like this
Da Israele alla Lituania per giungere a Kiev: le armi della DRS RADA all’Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I radar acquistati dalle autorità lituane e destinati all’Ucraina sono stati prodotti dall’azienda DRS RADA Techonologies Ltd. di Netanya (Israele), interamente controllata da Leonardo
L'articolo Da Israele alla Lituania per giungere a Kiev: le armi
Liguria, Renzi e Calenda sono due cavalli di Troia della destra?
@Politica interna, europea e internazionale
Ultime notizie dal pianeta Marte, in attesa delle elezioni regionali in Liguria del 27 e 28 ottobre prossimi. Non ridete, mi raccomando. Italia Viva di Matteo Renzi e Azione di Carlo Calenda sono alle prese con le rispettive rivolte interne. Nel partitello di Renzi inchiodato
Presentazione
Elena Brescacin, in arte Elettrona - "talksina" era un nick di vent'anni fa e ho dovuto tenermelo anche se non mi piace più, perché la maggioranza dei siti di tecnologia mi conoscono in quel modo. Elettrona è il soprannome, talksina l'handle degli account per capirsi.
Mi occupo di accessibilità digitale e design inclusivo per lavoro, giochi di parole e utilizzo di WordPress per hobby; tecnologia? Mi autodefinisco geek con tutte le conseguenze del caso nel disordine e nel portafoglio.
A livello sociale/volontariato, mi occupo di sensibilizzazione su HIV - mi dà un po' fastidio definirmi "attivista" perché l'attivismo si fa in altri modi, non scrivendo e parlando in giro.
Sto avvicinandomi a Friendica sperando di liberarmi, prima o poi, dai social commerciali.
Keywords: #WordPress #accessibility #a11y #hiv
like this
reshared this
Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Nominato da Lula, il nuovo banchiere centrale Gabriel Galípolo dovrà rilanciare il Brasile e difenderlo dagli investitori stranieri
L'articolo Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il nostro sistema alimentare è iniquo anche perché si impernia su pochissime colture, nelle mani di un club di potenti corporation
L'articolo Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...
Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.
Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.
Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.
Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:
1) Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descrizione accattivante e aggiungendo l'indirizzo del tuo blog o di un qualche tuo account social (e magari potresti "verificare" il tuo account)
2) Scrivere un messaggio di presentazione con una breve descrizione di te stesso e con l'indicazione dei tuoi interessi e "fissare" questo messaggio sul tuo profilo ossia in cima alla serie di messaggi che vedrà chiunque capiti per caso sul tuo profilo. E ricorda di usare gli hashtag #presentazione e #introduction e no: evita di utilizzare i post con il titolo, perché gli utenti Mastodon non li leggeranno correttamente
3) cercare hashtag e parole chiave per individuare utenti da seguire tra quelli che ti interessano, quelli che hanno interessi a te affini e quelli che potrebbero essere interessati a te
4) seguire i gruppi Friendica (qualcosa di simile ai gruppi Facebook) o le comunità Lemmy (qualcosa di simile ai canali Reddit) di tuo interesse, per incontrare utenti che condividono i tuoi interessi
5) lavorare sulle impostazioni del tuo profilo per rendere pubblico e ricercabile il tuo profilo e aggiungere la bandiera del tuo Paese al tuo profilo
6) usare (non troppi!) hashtag nei post che vuoi che vengano trovati
7) soprattutto, non fermarti a una sola istanza: cerca di entrare in contatto con utenti che si trovano in tante istanze diverse
Quando finalmente qualcuno deciderà di seguirti, allora i tuoi post si vedranno oltre che nella timeline locale della tua istanza, anche nella timeline personale di chi ti segue e nella timeline federata di quelle istanze in cui c'è qualcuno che ti segue.
Infine, se qualcuno decide di ricondividere il tuo post, allora anche i follower di quell'utente vedranno il tuo post.
Ora forse è più chiaro perché, quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma devi assicurarti che quel messaggio sia visibile. Il Fediverso infatti non è come i social commerciali che ti sottopongono contenuti e ti "organizzano appuntamenti virtuali" all'interno della piattaforma per portarti a incontrare NON quegli utenti che ti interessano, MA qugli utenti che possono attirare di più la tua attenzione per tenerti attaccato alla loro app e al loro social e mungere la maggiore quantità dei tuoi dati comportamentali.
like this
reshared this
The inflow of Brazilians to Bluesky continues, Firefish dies another death, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/' posted='2024-09-08 18:23:42' guid='08552256-1db60ec771464850-0985b522' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/']Last Week in Fediverse – ep 83
Bluesky and Brazil continues to be a great match, and lots of other smaller news items.
Programming note: I’m switching the release day for this weekly newsletter to a Wednesday. Over the last year and a half I’ve spend my free Sundays writing this, and this is not sustainable in the long term. So look for the next edition to arrive on Wednesday the 18th.
Bluesky and Brazil
Bluesky remains highly popular among Brazilians as an alternative to X, that got banned in the country last week. Bluesky has added 3 million accounts since the ban went into effect just over a week ago. When I reported on it last week Bluesky had added 1 million accounts. Of these new accounts, around 85% are from Brazil. The popularity of Bluesky in Brazil also shows up in both politics and the media: President Lula, his party PT Brazil, the Supreme Court, and House of Representatives all have their accounts validated by using their domain as their handle. The media is also paying attention, one of the most popular news programs in Brazil, Jornal Nacional, showed their Bluesky handle during the show. Some of the biggest newspapers such as Folha de S.Paulo and Correio Braziliense covered Bluesky as well.
What stands out to me about both articles is that they do not mention Threads. Threads have not made any data available regarding the impact of the Brazilian ban on X on the platform. While Threads is likely to still get a large number of signups simply due to its massive size, it is not part of the conversation in the way that Bluesky is for Brazil.
The inflow of new people also shows up for the Trust and Safety team. In an update Bluesky’s head of Trust and Safety, Aaron Rodericks, shares that the team normally receives about 20k reports per week, a number that skyrocketed to 270k reports, predominantly in Portugese.
The News
Firefish has died another death. This February, the original creator of Firefish Kainoa transferred ownership to the maintainer naskya, without naskya being informed beforehand. Naskya has been maintaining Firefish alone for the last 7 months, while noting that this them taking over the project as unwillingly. Naskya says that this is unsustainable, putting the project in maintanance mode. IceShrimp provides migration instructions for server admins who want to transfer from Firefish to IceShrimp. I’ve got fond memories of the time period during which Firefish worked well, which is sadly a while ago now. It enabled me to build a community in a way that I’ve found much more difficult to do on Mastodon, and the community that I’ve build during the Firefish period is still one that feels like my closest community on Mastodon.
Truefans is a podcasting app that is building ActivityPub integration. It gives you the possibility to create a fediverse account as well (truefans.social), and activities that you take in the Truefans app (listen/comment/follow) are broadcasted into the fediverse.
The IFTAS Moderator Survey for 2024 is live. Last year’s survey led to an extensive report on the actual needs that fediverse moderators have.
Forgejo’s monthly update: “Federation is getting useful. There is now more than preliminary background work, and the first exciting things could be tried out by users. The work is not near the goal yet.”
The SocialCG held their monthly meeting, and decided on two new Task Forces: a task force to update the website activitypub.rocks, and a Trust and Safety Task Force. The goal for the website task force is to make sure that the activitypub.rocks website is a better entry point, as it is badly out of date, with the last post from January 2021. The Trust and Safety team from Threads has already expressed interest in participating in the task force.
Trending topics are a feature that is highly sought after by the Brazilian community, and the community has build two versions themselves: as a browser extension and as a separate site.
Peertube continues to make inroads with livestreaming, especially via the livechat plugin, which got a significant upgrade again.
Bluesky continues the tradition of 3rd party clients implementing features before the official clients does: this time the Skeets app already supports displaying videos, even though the feature is not released yet and only the developers can post (otherwise invisible) videos.
The developer’s site atproto.com got a major overhaul, including a Quick Start guide that showcases how to build a complete and different type of application on atproto, an extensive article ‘ATProto for distributed systems engineers‘ and more.
A research paper – An evidence-based and critical analysis of the Fediverse decentralization promises – provides a critical analysis of the extend that the fediverse can deliver on the promises of decentralisation. Worth checking out, I also find the framing of ‘techno-romanticism’ as to explain the gap between what is promised and what is actually happening in the fediverse.
The Dutch coalition of public organisations PublicSpaces is starting PeerTube Spaces to promote the usage of Peertube as as suitable alternative for public organisations.
The (unofficial) atprotocol.dev community held a talk with the creator of event planner Smoke Signal, the video recording is available here. The recording from the previous talk, by the creator of frontpage.fyi is available as well. This Thursday is the next event, ‘From Feeds to Labelers with Ændra Rininsland’
The Links
- WeDistribute – A Brief History of the Fediverse Symbol
- Making a Mastodon bot with Google Sheets and Apps Scripts.
- Email platform Buttondown has added the option to automatically cross-post to Bluesky.
- Hachyderm’s Introduction to Mastodon Moderation: The Report Feature and Moderator Actions.
- Thoughts on the 📰 News Feed – by XBlock and News feed developer Ændra Rininsland.
- This week’s ActivityPub software updates.
- Fediverse for government organisations, a follow-up.
- Nostr somehow managed to get a billboard advertising Nostr close to where I live.
- A Bluesky client that makes Bluesky look like the old phpBB forums.
- Brazil, Bluesky & the Fediverse, by Newsmast’s Michael Foster.
- Brazilian Tech YouTuber Gabs Ferreira did a long interview with Bluesky CTO Paul Frazee.
That’s all for this week, thanks for reading!
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
Oggi stella Assange ha partecipato da remoto alla festa del Fatto quotidiano tenutasi a Roma
Potete recuperare il suo intervento al seguente link https://www.
like this
Monique Jolie reshared this.
(ove in particolare si cita
slowforward.net/2022/02/21/poe…)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
youtube.com/watch?v=uD2uP5y6ag…
In Giappone il budget difesa più alto di sempre. I dettagli
In molti, a cominciare dalla Germania del cancelliere Olaf Scholz, hanno promesso cambi di passo nella spesa militare, ma, mentre svariate capitali non hanno dato seguito alle loro parole e Berlino non abbia chiarito se, dopo il fondo speciale da 100 miliardi per il 2022-27, continuerà a spendere a tali ritmi, Tokyo ha annunciato il […]
Elt rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con un Memorandum of understanding
[quote]Nell’ambito del quadro di collaborazione e delle positive relazioni tra Italia e Arabia Saudita, Elt Group ha firmato un Memorandum of understanding (Mou) con il ministero degli Investimenti del Regno dell’Arabia Saudita (Misa) e l’Autorità generale per le industrie militari (Gami) del Regno dell’Arabia Saudita. Il Mou
È una vergogna pubblica a cui te e la tua banda di pagliacci avete esposto il Paese. Chiedete scusa! 😡 #ilpeggior governo disempre #ilgovernodeicialtroni #ilpeggior premier disempre #ilgovernodeidelinquenti
Oggi #8settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. La ricorrenza, istituita dall’Unesco nel 1967, celebra l’importanza del diritto all'alfabetizzazione, fondamentale per acquisire conoscenze, competenze e valori.
Ministero dell'Istruzione
Oggi #8settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. La ricorrenza, istituita dall’Unesco nel 1967, celebra l’importanza del diritto all'alfabetizzazione, fondamentale per acquisire conoscenze, competenze e valori. #LiteracyDayTelegram
Cena in centrissimo, tavolo sul marciapiede.
Ore 20:47, passa un uomo completamente nudo a piedi.
Indisturbato.
So geht es auch in #Berlin
like this
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
E l'ordine internazionale sarebbero loro? Guerrafondai da secoli...
L'intelligence di Usa e Regno Unito: L'ordine internazionale mai così a rischio dalla Guerra fredda - Agenzia Nova
agenzianova.com/news/i-diretto…
E l'ordine internazionale sarebbero loro? Guerrafondai da secoli...
L'intelligence di Usa e Regno Unito: L'ordine internazionale mai così a rischio dalla Guerra fredda - Agenzia Nova
agenzianova.com/news/i-diretto…
A Kiel, in Germania, i manifestanti hanno cercato di bloccare il lavoro dell’industria delle armi.
La polizia ha iniziato a disperdere la protesta. Almeno due sono stati portati in ospedale.
I manifestanti scandiscono:
“I ricchi vogliono la guerra, i giovani vogliono il futuro”,
“Cento miliardi per l’istruzione e la sanità”,
“Soldi per il popolo, non per l’Ucraina ”.
Radio28tv
Gli investigatori tedeschi: “la Polonia boicotta le indagini sul Nord Stream”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli inquirenti di Berlino accusano la Polonia di aver aiutato e coperto gli ucraini che nel settembre 2022 distrussero il gasdotto Nord Stream
L'articolo Gli investigatori tedeschi: “la Polonia boicotta le pagineesteri.it/2024/09/07/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
reshared this
OpenMoneyBox v3.5 Beta out
OpenMoneyBox v3.5 Beta [.0.2] published [released] : OpenMoneyBox
OpenMoneyBox v3.5 Beta [.0.2] published [released] : OpenMoneyBoxLaunchpad
Dimissioni Sangiuliano, Alessandro Giuli nuovo ministro della Cultura
@Politica interna, europea e internazionale
Dimissioni Sangiuliano, Alessandro Giuli nuovo ministro della Cultura È Alessandro Giuli il nuovo ministro della Cultura: l’attuale presidente del MAXXI, infatti, giurerà stasera al Quirinale, alle ore 19.00, sostituendo così il dimissionario Gennaro Sangiuliano. “Il Presidente della Repubblica,
like this
reshared this
Giovanni
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •