Rescuing High-Res Displays from Older Macs
When Apple started rolling out its Retina displays, it multiplied the amount of pixels compared to their standard, non-Retina displays by four. This increased pixel density while keeping the standard screen size — idea for those needing a lot of detail for their work. But, as is common with Apple, using these displays outside of the Apple ecosystem can be quite a challenge. Retina displays have been around for about a decade now, though, with some third-party hardware able to break them free of their cage. This post details how [Kevin] liberated the 5K display from a 2017 iMac for more general use with support for USB-C.
The first step was to find a used iMac for the right price, and then sell off most of its parts to recoup most of the initial cost. That brought the cost of the panel itself to about $250. The key to getting the display working without all of the Apple hardware is the R1811 driver board, which can be had for around $300. A new 156 watt power supply was added to the mix, and [Kevin] also put in a few extras like a USB cable extension and a latching push-button which kills the display’s power. Additionally, he attempted to get the original iMac speakers working with this setup too, but none of his attempts resulted in anything close to quality sound so he’s mostly abandoned that extra feature for now.
With that all buttoned up, he has a 27″ 5K display with USB-C input for around $650 which is quite a deal. The MacRumors thread that [Kevin] added his project to currently has around 1,700 posts about similar builds too, so it can be a wealth of information for all kinds of models. As Apple drops support for their older machines, these displays will become more and more common and projects like these can keep a lot of e-waste out of the landfill while also providing decent hardware at a bargain price. Don’t just look for iMacs and MacBooks though; there’s a similar process to use various iPad displays for other things as well.
Se la Russia ci taglia Internet… la guerra ibrida intorno ai cavi sottomarini
Secondo i servizi occidentali, c'è un aumento dell'attività militare russa intorno ai cavi sottomarini delle comunicazioni.
The post Se la Russia ci taglia Internet… la guerra ibrida intorno ai cavi sottomarini appeared first on InsideOver.
Leggere: perchè sulla carta è diverso (e meglio)
Intervista lasciata dal Segretario Generale Andrea Cangini al Corrieri Vinicolo. Visualizza l’articolo in PDF, click qui
L'articolo Leggere: perchè sulla carta è diverso (e meglio) proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
A Look At The Small Web, Part 1
In the early 1990s I was privileged enough to be immersed in the world of technology during the exciting period that gave birth to the World Wide Web, and I can honestly say I managed to completely miss those first stirrings of the information revolution in favour of CD-ROMs, a piece of technology which definitely didn’t have a future. I’ve written in the past about that experience and what it taught me about confusing the medium with the message, but today I’m returning to that period in search of something else. How can we regain some of the things that made that early Web good?
We All Know What’s Wrong With The Web…
It’s likely most Hackaday readers could recite a list of problems with the web as it exists here in 2024. Cory Doctrow coined a word for it, enshitification, referring to the shift of web users from being the consumers of online services to the product of those services, squeezed by a few Internet monopolies. A few massive corporations control so much of our online experience from the server to the browser, to the extent that for so many people there is very little the touch outside those confines.The first ever web page is maintained as a historical exhibit by CERN.
Contrasting the enshitified web of 2024 with the early web, it’s not difficult to see how some of the promise was lost. Perhaps not the web of Tim Berners-Lee and his NeXT cube, but the one of a few years later, when Netscape was the new kid on the block to pair with your Trumpet Winsock. CD-ROMs were about to crash and burn, and I was learning how to create simple HTML pages.
The promise then was of a decentralised information network in which we would all have our own websites, or homepages as the language of the time put it, on our own servers. Microsoft even gave their users the tools to do this with Windows, in that the least technical of users could put a Frontpage Express web site on their Personal Web Server instance. This promise seems fanciful to modern ears, as fanciful perhaps as keeping the overall size of each individual page under 50k, but at the time it seemed possible.
With such promise then, just how did we end up here? I’m sure many of you will chip in in the comments with your own takes, but of course, setting up and maintaining a web server is either hard, or costly. Anyone foolish enough to point their Windows Personal Web Server directly at the Internet would find their machine compromised by script kiddies, and having your own “proper” hosting took money and expertise. Free stuff always wins online, so in those early days it was the likes of Geocities or Angelfire which drew the non-technical crowds. It’s hardly surprising that this trend continued into the early days of social media, starting the inevitable slide into today’s scene described above.
…So Here’s How To Fix It
If there’s a ray of hope in this wilderness then, it comes in the shape of the Small Web. This is a movement in reaction to a Facebook or Google internet, an attempt to return to that mid-1990s dream of a web of lightweight self-hosted sites. It’s a term which encompases both lightweight use of traditional web tehnologies and some new ones designed more specifically to deliver lightweight services, and it’s fair to say that while it’s not going to displace those corporations any time soon it does hold the interesting prospect of providing an alternative. From a Hackaday perspective we see Small Web technologies as ideal for serving and consuming through microcontroller-based devices, for instance, such as event badges. Why shouldn’t a hacker camp badge have a Gemini client which picks up the camp schedule, for example? Because the Small Web is something of a broad term, this is the first part of a short series providing an introduction to the topic. We’ve set out here what it is and where it comes from, so it’s now time to take a look at some of those 1990s beginnings in the form of Gopher, before looking at what some might call its spiritual successors today.An ancient Firefox version shows us a Gopher site. Ph0t0phobic, MPL 1.1.
It’s odd to return to Gopher after three decades, as it’s one of those protocols which was for most of us immediately lost as the Web gained traction. Particulrly as at the time I associated Gopher with CLI base clients and the Web with the then-new NCSA Mosaic, I’d retained that view somehow. It’s interesting then to come back and look at how the first generation of web browsers rendered Gopher sites, and see that they did a reasonable job of making them look a lot like the more texty web sites of the day. In another universe perhaps Gopher would have evolved further to something more like the web, but instead it remains an ossifed glimpse of 1992 even if there are still a surprising number of active Gopher servers still to be found. There’s a re-imagined version of the Veronica search engine, and some fun can be had browsing this backwater.
With the benefit of a few decades of the Web it’s immediately clear that while Gopher is very fast indeed in the days of 64-bit desktops and gigabit fibre, the limitations of what it can do are rather obvious. We’re used to consuming information as pages instead of as files, and it just doesn’t meet those expectations. Happily though Gopher never made those modifications, there’s something like what it might have become in Gemini. This is a lightweight protocol like Gopher, but with a page format that allows hyperlinking. Intentionally it’s not simply trying to re-implement the web and HTML, instead it’s trying to preserve the simplicity while giving users the hyperlinking that makes the web so useful.It feels a lot like the early 1990s Web, doesn’t it.
The great thing about Gemini is that it’s easy to try. The Gemini protocol website has a list of known clients, but if even that’s too much, find a Gemini to HTTP proxy (I’m not linking to one, to avoid swamping someone’s low traffic web server). I was soon up and running, and exploring the world of Gemini sites. Hackaday don’t have a presence there… yet.
We’ve become so used to web pages taking a visible time to load, that the lightning-fast response of Gemini is a bit of a shock at first. It’s normal for a web page to contain many megabytes of images, Javascript, CSS, and other resources, so what is in effect the Web stripped down to only the information is unexpected. The pages are only a few K in size and load in effect, instantaneously. This may not be how the Web should be, but it’s certainly how fast and efficient hypertext information should be.
This has been part 1 of a series on the Small Web, in looking at the history and the Gemini protocol from a user perspective we know we’ve only scratched the surface of the topic. Next time we’ll be looking at how to create a Gemini site of your own, through learning it ourselves.
Draghi, l’Europa forte e la Difesa. Parla Minardo
[quote]Il Rapporto Draghi mira a rilanciare la produttività del Vecchio Continente e, per farlo, una delle aree chiave nelle quali si propone di investire è la Difesa. Non solo perché il settore è ad alta tecnologia e conduttore di innovazioni nel civile, ma perché, soprattutto, “la sicurezza è un presupposto per la crescita sostenibile”. La
Feltri insulta Boccia e poi abbandona la diretta: “Volevi che Sangiuliano me la presentasse come la sua tr**a?” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Feltri insulta Boccia e poi abbandona la diretta | VIDEO Uscita infelice di Vittorio Feltri che, durante in collegamento con L’aria che tira, ha insultato Maria Teresa Boccia rivelando di averla conosciuta durante un pranzo con l’ex ministro Sangiuliano.
Mezzo drone, mezzo missile. L’Ucraina svela l’ultima arma del suo arsenale
[quote]Da pochi giorni, l’arsenale ucraino può vantare un nuovo esponente nella categoria dei sistemi unmanned. Ad annunciare il nuovo “Palianytsia” (il cui nome prende ispirazione da un piatto tipico della tradizione ucraina) è stato lo stesso presidente ucraino Volodymyr Zelensky, durante un suo intervento datato 25 agosto, dove
Antonino Cangemi – Un paradiso popolo da diavoli
L'articolo Antonino Cangemi – Un paradiso popolo da diavoli proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Luci e ombre del Rapporto Draghi sulla Difesa. L’analisi di Marrone
[quote]Il Rapporto Draghi dedica una parte di analisi e raccomandazioni anche alla politica industriale europea nel campo della difesa, le quali presentano luci ed ombre. Nel documento, Draghi, in modo pragmatico fa proprie diverse analisi, idee e proposte già discusse dagli addetti ai lavori negli
Microsoft manda in discarica gli ActiveX in Office 2024 per impostazione predefinita
Microsoft ha annunciato un importante cambiamento nel funzionamento delle app di Office a partire da ottobre 2024. Nella nuova versione di Office 2024, i controlli ActiveX saranno disabilitati per impostazione predefinita in Word, Excel, PowerPoint e Visio. La decisione riguarderà innanzitutto le applicazioni desktop Office Win32 e, da aprile 2025, gli utenti di Microsoft 365.
ActiveX è una tecnologia legacy introdotta per la prima volta nel 1996. Ha consentito agli sviluppatori di incorporare oggetti interattivi nei documenti di Office. Tuttavia, a partire dalla nuova versione di Office, le impostazioni di sicurezza cambieranno e i controlli ActiveX saranno disabilitati per impostazione predefinita.
Gli utenti non saranno più in grado di creare o interagire con oggetti ActiveX nei documenti. Invece, questi elementi appariranno come immagini statiche, il che potrebbe causare inconvenienti a coloro il cui lavoro in precedenza dipendeva da questi oggetti.
La tecnologia ActiveX è da tempo fonte di preoccupazione a causa delle vulnerabilità della sicurezza. Gli hacker hanno utilizzato ripetutamente ActiveX per distribuire malware, inclusi i famosi attacchi TrickBot e Cobalt Strike. Gli attacchi hanno consentito agli aggressori di penetrare nelle reti aziendali installando malware tramite documenti Word con controlli ActiveX incorporati.
Dopo l’implementazione delle modifiche, gli utenti che necessitano di abilitare i controlli ActiveX nei documenti di Office possono ripristinare le impostazioni predefinite precedenti utilizzando uno dei metodi seguenti:
- Nella finestra di dialogo Impostazioni Centro protezione, sotto Opzioni ActiveX, seleziona l’opzione “Richiedi conferma prima di abilitare tutti i controlli meno restrittivi”;
- Nel Registro di sistema impostare il valore HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Office\Common\Security\DisableAllActiveX su 0 (REG_DWORD);
- Imposta quindi DisableAllActiveX su 0.
La disabilitazione di ActiveX fa parte degli sforzi più ampi di Microsoft per migliorare la sicurezza dei suoi prodotti. Negli ultimi anni l’azienda ha costantemente implementato misure volte a bloccare funzioni potenzialmente pericolose in Office e Windows. Le misure includono il blocco delle macro VBA e XLM, l’introduzione della sicurezza per XLM e il blocco dei componenti aggiuntivi XLL non attendibili.
Inoltre, nel 2024, Microsoft prevede di abbandonare definitivamente VBScript, un’altra tecnologia associata a vulnerabilità. Si prevede che VBScript diventi un’opzione on-demand e quindi venga completamente rimosso dai prodotti dell’azienda.
Le aziende che utilizzano ActiveX per automatizzare i processi devono essere preparate a possibili ritardi e maggiori costi per il supporto tecnico e la configurazione. Gli amministratori IT si troveranno ad affrontare la necessità di formare i dipendenti e fornire risorse aggiuntive per ripristinare la funzionalità ActiveX o trovare soluzioni alternative.
Le modifiche a Office potrebbero causare insoddisfazione tra gli utenti abituati alle vecchie funzionalità. Un improvviso arresto di strumenti familiari può avere un impatto negativo sulla produttività e sulla soddisfazione dei dipendenti. Inoltre, i documenti creati utilizzando ActiveX potrebbero diventare inutilizzabili o richiedere modifiche significative.
L'articolo Microsoft manda in discarica gli ActiveX in Office 2024 per impostazione predefinita proviene da il blog della sicurezza informatica.
📌La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il #concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il #concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.Telegram
NoiseAttack: il nuovo attacco backdoor multi-target che sfida le difese AI
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo di attacco backdoor chiamato NoiseAttack, capace di compromettere più classi contemporaneamente con un minimo di configurazione. A differenza dei precedenti approcci che si concentrano su una singola classe, NoiseAttack utilizza la densità spettrale di potenza del rumore gaussiano bianco (WGN) come trigger invisibile durante la fase di addestramento.
I test sperimentali mostrano che NoiseAttack ottiene alti tassi di successo su diversi modelli e set di dati, eludendo i sistemi di rilevamento delle backdoor più avanzati.
Quando si parla di “più classi” in riferimento a NoiseAttack, si intende che l’attacco non si limita a colpire una sola categoria o classe di dati in un modello di classificazione. Invece, può prendere di mira contemporaneamente più classi, inducendo errori in varie categorie di output. Ciò significa che il modello può essere manipolato per commettere errori in diverse classificazioni contemporaneamente, rendendo l’attacco più versatile e potente.
Una panoramica del NoiseAttack proposto
Il rumore gaussiano bianco (WGN) utilizzato in NoiseAttack è impercettibile e applicato universalmente, ma attivato solo su campioni selezionati per indurre classificazioni errate su più etichette target.
Questo metodo consente un attacco backdoor multi-target su modelli di deep learning senza compromettere le prestazioni sugli input non compromessi.
Addestrando il modello su un dataset contaminato con WGN accuratamente applicato, gli avversari possono causare classificazioni errate intenzionali, superando le difese avanzate e offrendo grande flessibilità nel controllo delle etichette di destinazione.
Una panoramica della preparazione del set di dati avvelenato
Il framework elude efficacemente le difese all’avanguardia e raggiunge alti tassi di successo degli attacchi su vari set di dati e modelli. Introducendo rumore gaussiano bianco nelle immagini di input, NoiseAttack può classificarle erroneamente in etichette mirate senza influire in modo significativo sulle prestazioni del modello su dati puliti.
Attraverso analisi teoriche ed esperimenti approfonditi, gli autori dimostrano la fattibilità e l’ubiquità di questo attacco. NoiseAttack raggiunge alti tassi di successo medi degli attacchi su vari set di dati e modelli senza influire in modo significativo sulla precisione per le classi di non vittime.
L'articolo NoiseAttack: il nuovo attacco backdoor multi-target che sfida le difese AI proviene da il blog della sicurezza informatica.
Jenin, Lujain uccisa da un cecchino. Aveva aperto la finestra
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Parla Osama Musleh, padre della ragazza assassinata a Kufr Dan. Nel campo la corsa per riparare i danni fatti dall’operazione israeliana
L'articolo Jenin, Lujain uccisa da un pagineesteri.it/2024/09/10/med…
Ora dovremo scegliere tra l'aria condizionata o le riforme...
Mario Draghi ha presentato il piano per l'Europa commissionato dalla von der Leyen - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2024/09/1…
È morta Maria Mattarella, nipote del Capo dello Stato e figlia di Piersanti: aveva 62 anni
@Politica interna, europea e internazionale
È morta Maria Mattarella, nipote del Capo dello Stato È morta all’età di 62 anni Maria Mattarella, nipote del Capo dello Stato Sergio e figlia di Piersanti, fratello del presidente della Repubblica, assassinato in un attentato di mafia il 6 gennaio 1980. Avvocato e segretaria generale
Fossil Fuel Treaty, una giornata di mobilitazione sostenuta dalle banche etiche
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il 21 settembre è una giornata globale di azione per il Trattato per la non-proliferazione delle fonti fossili. A cui aderiscono sempre più le banche etiche
L'articolo Fossil Fuel Treaty, una giornata di mobilitazione sostenutahttps://valori.it/fossil-fuel-treaty-banche-etiche/
la banda del buco
<<la “Banda del buco” ha derubato due oreficerie a Roma per un bottino di oltre 110mila euro. Ma la polizia è riuscita a fermarli: tra gli arrestati anche il “boss-poeta” 64enne Mauro Belli.
Belli era uscito da Rebibbia nel '23, dopo aver scontato 12 condanne. Dalla detenzione aveva tratto ispirazione per il suo libro "A Mauro, falla finita", che presentava nei festival di letteratura. Ma Belli non aveva mai voltato pagina dalla sua vita precedente, fatta di reati e droga: "Sempre contro i ricchi, mai contro i poveri", scriveva>>.
open.online/2024/08/29/roma-ba…
La banda del buco con il boss poeta che usava i B&B per rapinare le gioiellerie - Open
Le oreficerie dovevano essere sotto dei B&B. Così creavano un passaggio nel pavimento: sei gli arrestatiUgo Milano (GOL Impresa Sociale)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Addio a James Earl Jones, la voce di Darth Vader e di Mufasa - Cinema - Ansa.it
ansa.it/sito/notizie/cultura/c…
Vinse due Tony, due Emmy e un Oscar alla carriera. Aveva 93 anni (ANSA)
Alla fine ho fatto l'investimento e comprato la bici elettrica. Un modello di qualità medio-alta, ben equipaggiato da tutti punti di vista, scelto appositamente per viaggiare. Roba che non userò in città, dove bastano i mezzi pubblici, i piedi, la mia bici normale e quelle in condivisione, all'occorrenza.
Presa sabato, subito provata domenica con un giretto di poco più di 50 km, roba che senza il supporto del motore non avrei mai potuto fare (duro solo poco più di 30 km).
Al termine ero ancora in forma e avrei potuto andare avanti ancora un po', anche se cominciava a farmi male il bacino (la sella è un punto critico ed evidentemente c'è ancora da lavorare alle impostazioni).
La bici ovviamente stava meglio di me, fosse per lei altri 160 km li avremmo potuti fare.
Per curiosità ho fatto gli ultimi 100 m a motore spento e devo dire che, una volta in moto, cammina che è una bellezza, ma certo il peso di quasi 30 kg in curva e nelle ripartenze si fa notare.
La voglia che mi si è attaccata di usarla di più, invece, mi farà solo bene. 😄
#ebikeschangelives #ebike #bici #bicicletta #bicielettrica #cicloturismo
reshared this
chi volesse riceverla (questa nwsl e le future) deve scrivermi per richiederla.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
village live epizode 0046 / petr válek. 2024
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
FestiValori a Festivalfilosofia: Il dottor Stranoclima
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Anche quest’anno FestiValori parteciperà con un suo panel a Festivalfilosofia, a Modena dal 13 al 15 settembre
L'articolo FestiValori a Festivalfilosofia: Il dottor Stranoclima proviene da Valori.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
La fuga di Sangiuliano in un eremo francescano per “recuperare il matrimonio” con la moglie Federica Corsini
@Politica interna, europea e internazionale
La fuga di Sangiuliano in un eremo francescano con la moglie Travolto dallo scandalo Boccia, Gennaro Sangiuliano, prima di rassegnare le dimissioni da ministro della Cultura, si sarebbe rifugiato in un eremo francescano con la moglie Federica Corsini. Lo
like this
Da Israele alla Lituania per giungere a Kiev: le armi della DRS RADA all’Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I radar acquistati dalle autorità lituane e destinati all’Ucraina sono stati prodotti dall’azienda DRS RADA Techonologies Ltd. di Netanya (Israele), interamente controllata da Leonardo
L'articolo Da Israele alla Lituania per giungere a Kiev: le armi
Liguria, Renzi e Calenda sono due cavalli di Troia della destra?
@Politica interna, europea e internazionale
Ultime notizie dal pianeta Marte, in attesa delle elezioni regionali in Liguria del 27 e 28 ottobre prossimi. Non ridete, mi raccomando. Italia Viva di Matteo Renzi e Azione di Carlo Calenda sono alle prese con le rispettive rivolte interne. Nel partitello di Renzi inchiodato
Presentazione
Elena Brescacin, in arte Elettrona - "talksina" era un nick di vent'anni fa e ho dovuto tenermelo anche se non mi piace più, perché la maggioranza dei siti di tecnologia mi conoscono in quel modo. Elettrona è il soprannome, talksina l'handle degli account per capirsi.
Mi occupo di accessibilità digitale e design inclusivo per lavoro, giochi di parole e utilizzo di WordPress per hobby; tecnologia? Mi autodefinisco geek con tutte le conseguenze del caso nel disordine e nel portafoglio.
A livello sociale/volontariato, mi occupo di sensibilizzazione su HIV - mi dà un po' fastidio definirmi "attivista" perché l'attivismo si fa in altri modi, non scrivendo e parlando in giro.
Sto avvicinandomi a Friendica sperando di liberarmi, prima o poi, dai social commerciali.
Keywords: #WordPress #accessibility #a11y #hiv
like this
reshared this
Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Nominato da Lula, il nuovo banchiere centrale Gabriel Galípolo dovrà rilanciare il Brasile e difenderlo dagli investitori stranieri
L'articolo Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il nostro sistema alimentare è iniquo anche perché si impernia su pochissime colture, nelle mani di un club di potenti corporation
L'articolo Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...
Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.
Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.
Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.
Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:
1) Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descrizione accattivante e aggiungendo l'indirizzo del tuo blog o di un qualche tuo account social (e magari potresti "verificare" il tuo account)
2) Scrivere un messaggio di presentazione con una breve descrizione di te stesso e con l'indicazione dei tuoi interessi e "fissare" questo messaggio sul tuo profilo ossia in cima alla serie di messaggi che vedrà chiunque capiti per caso sul tuo profilo. E ricorda di usare gli hashtag #presentazione e #introduction e no: evita di utilizzare i post con il titolo, perché gli utenti Mastodon non li leggeranno correttamente
3) cercare hashtag e parole chiave per individuare utenti da seguire tra quelli che ti interessano, quelli che hanno interessi a te affini e quelli che potrebbero essere interessati a te
4) seguire i gruppi Friendica (qualcosa di simile ai gruppi Facebook) o le comunità Lemmy (qualcosa di simile ai canali Reddit) di tuo interesse, per incontrare utenti che condividono i tuoi interessi
5) lavorare sulle impostazioni del tuo profilo per rendere pubblico e ricercabile il tuo profilo e aggiungere la bandiera del tuo Paese al tuo profilo
6) usare (non troppi!) hashtag nei post che vuoi che vengano trovati
7) soprattutto, non fermarti a una sola istanza: cerca di entrare in contatto con utenti che si trovano in tante istanze diverse
Quando finalmente qualcuno deciderà di seguirti, allora i tuoi post si vedranno oltre che nella timeline locale della tua istanza, anche nella timeline personale di chi ti segue e nella timeline federata di quelle istanze in cui c'è qualcuno che ti segue.
Infine, se qualcuno decide di ricondividere il tuo post, allora anche i follower di quell'utente vedranno il tuo post.
Ora forse è più chiaro perché, quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma devi assicurarti che quel messaggio sia visibile. Il Fediverso infatti non è come i social commerciali che ti sottopongono contenuti e ti "organizzano appuntamenti virtuali" all'interno della piattaforma per portarti a incontrare NON quegli utenti che ti interessano, MA qugli utenti che possono attirare di più la tua attenzione per tenerti attaccato alla loro app e al loro social e mungere la maggiore quantità dei tuoi dati comportamentali.
like this
reshared this
The inflow of Brazilians to Bluesky continues, Firefish dies another death, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/' posted='2024-09-08 18:23:42' guid='08552256-1db60ec771464850-0985b522' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/']Last Week in Fediverse – ep 83
Bluesky and Brazil continues to be a great match, and lots of other smaller news items.
Programming note: I’m switching the release day for this weekly newsletter to a Wednesday. Over the last year and a half I’ve spend my free Sundays writing this, and this is not sustainable in the long term. So look for the next edition to arrive on Wednesday the 18th.
Bluesky and Brazil
Bluesky remains highly popular among Brazilians as an alternative to X, that got banned in the country last week. Bluesky has added 3 million accounts since the ban went into effect just over a week ago. When I reported on it last week Bluesky had added 1 million accounts. Of these new accounts, around 85% are from Brazil. The popularity of Bluesky in Brazil also shows up in both politics and the media: President Lula, his party PT Brazil, the Supreme Court, and House of Representatives all have their accounts validated by using their domain as their handle. The media is also paying attention, one of the most popular news programs in Brazil, Jornal Nacional, showed their Bluesky handle during the show. Some of the biggest newspapers such as Folha de S.Paulo and Correio Braziliense covered Bluesky as well.
What stands out to me about both articles is that they do not mention Threads. Threads have not made any data available regarding the impact of the Brazilian ban on X on the platform. While Threads is likely to still get a large number of signups simply due to its massive size, it is not part of the conversation in the way that Bluesky is for Brazil.
The inflow of new people also shows up for the Trust and Safety team. In an update Bluesky’s head of Trust and Safety, Aaron Rodericks, shares that the team normally receives about 20k reports per week, a number that skyrocketed to 270k reports, predominantly in Portugese.
The News
Firefish has died another death. This February, the original creator of Firefish Kainoa transferred ownership to the maintainer naskya, without naskya being informed beforehand. Naskya has been maintaining Firefish alone for the last 7 months, while noting that this them taking over the project as unwillingly. Naskya says that this is unsustainable, putting the project in maintanance mode. IceShrimp provides migration instructions for server admins who want to transfer from Firefish to IceShrimp. I’ve got fond memories of the time period during which Firefish worked well, which is sadly a while ago now. It enabled me to build a community in a way that I’ve found much more difficult to do on Mastodon, and the community that I’ve build during the Firefish period is still one that feels like my closest community on Mastodon.
Truefans is a podcasting app that is building ActivityPub integration. It gives you the possibility to create a fediverse account as well (truefans.social), and activities that you take in the Truefans app (listen/comment/follow) are broadcasted into the fediverse.
The IFTAS Moderator Survey for 2024 is live. Last year’s survey led to an extensive report on the actual needs that fediverse moderators have.
Forgejo’s monthly update: “Federation is getting useful. There is now more than preliminary background work, and the first exciting things could be tried out by users. The work is not near the goal yet.”
The SocialCG held their monthly meeting, and decided on two new Task Forces: a task force to update the website activitypub.rocks, and a Trust and Safety Task Force. The goal for the website task force is to make sure that the activitypub.rocks website is a better entry point, as it is badly out of date, with the last post from January 2021. The Trust and Safety team from Threads has already expressed interest in participating in the task force.
Trending topics are a feature that is highly sought after by the Brazilian community, and the community has build two versions themselves: as a browser extension and as a separate site.
Peertube continues to make inroads with livestreaming, especially via the livechat plugin, which got a significant upgrade again.
Bluesky continues the tradition of 3rd party clients implementing features before the official clients does: this time the Skeets app already supports displaying videos, even though the feature is not released yet and only the developers can post (otherwise invisible) videos.
The developer’s site atproto.com got a major overhaul, including a Quick Start guide that showcases how to build a complete and different type of application on atproto, an extensive article ‘ATProto for distributed systems engineers‘ and more.
A research paper – An evidence-based and critical analysis of the Fediverse decentralization promises – provides a critical analysis of the extend that the fediverse can deliver on the promises of decentralisation. Worth checking out, I also find the framing of ‘techno-romanticism’ as to explain the gap between what is promised and what is actually happening in the fediverse.
The Dutch coalition of public organisations PublicSpaces is starting PeerTube Spaces to promote the usage of Peertube as as suitable alternative for public organisations.
The (unofficial) atprotocol.dev community held a talk with the creator of event planner Smoke Signal, the video recording is available here. The recording from the previous talk, by the creator of frontpage.fyi is available as well. This Thursday is the next event, ‘From Feeds to Labelers with Ændra Rininsland’
The Links
- WeDistribute – A Brief History of the Fediverse Symbol
- Making a Mastodon bot with Google Sheets and Apps Scripts.
- Email platform Buttondown has added the option to automatically cross-post to Bluesky.
- Hachyderm’s Introduction to Mastodon Moderation: The Report Feature and Moderator Actions.
- Thoughts on the 📰 News Feed – by XBlock and News feed developer Ændra Rininsland.
- This week’s ActivityPub software updates.
- Fediverse for government organisations, a follow-up.
- Nostr somehow managed to get a billboard advertising Nostr close to where I live.
- A Bluesky client that makes Bluesky look like the old phpBB forums.
- Brazil, Bluesky & the Fediverse, by Newsmast’s Michael Foster.
- Brazilian Tech YouTuber Gabs Ferreira did a long interview with Bluesky CTO Paul Frazee.
That’s all for this week, thanks for reading!
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
Oggi stella Assange ha partecipato da remoto alla festa del Fatto quotidiano tenutasi a Roma
Potete recuperare il suo intervento al seguente link https://www.
like this
Monique Jolie reshared this.
(ove in particolare si cita
slowforward.net/2022/02/21/poe…)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
youtube.com/watch?v=uD2uP5y6ag…
È una vergogna pubblica a cui te e la tua banda di pagliacci avete esposto il Paese. Chiedete scusa! 😡 #ilpeggior governo disempre #ilgovernodeicialtroni #ilpeggior premier disempre #ilgovernodeidelinquenti
Oggi #8settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. La ricorrenza, istituita dall’Unesco nel 1967, celebra l’importanza del diritto all'alfabetizzazione, fondamentale per acquisire conoscenze, competenze e valori.
Ministero dell'Istruzione
Oggi #8settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. La ricorrenza, istituita dall’Unesco nel 1967, celebra l’importanza del diritto all'alfabetizzazione, fondamentale per acquisire conoscenze, competenze e valori. #LiteracyDayTelegram
floreana
Unknown parent • •@Cerutti Gino
Grazie Gino, a sella in realtà sarei a posto, dopo lungo cercare (misurazione delle ossa inclusa) ho scelto una Ergon ST Core Evo. La questione è solo aggiustare inclinazione e distanza dal manubrio, farò un po' di tentativi.
Oh, comunque dolorini moooolto più trascurabili rispetto a quelli con la bici analogica eh! Quasi un miracolo. 😄
Le Brooks però ora le guardo, sono curiosa!
floreana
Unknown parent • •Sì, il taglio è stato una svolta! Poi è in schiuma anziché gel, così è compatibile anche con l'imbottitura (altra cosa mai più senza).
Manuel
in reply to floreana • • •floreana
in reply to Manuel • •No, no, roba per trekking. KTM Macina Style XL 750.