#Trump-#Iran, pressioni e illusioni
Trump-Iran, pressioni e illusioni
Il ritorno alle politiche di ostilità e alle sanzioni unilaterali contro l’Iran da parte della nuova amministrazione Trump a prima vista smentisce precocemente quegli osservatori che ipotizzavano un possibile allentamento delle tensioni tra Washingto…www.altrenotizie.org
@RaccoonForFriendica version 0.4.1-beta10 has been released and is available for testing in the Play store (or in Obtainium if you prefer installing directly from GitHub)!
Apart from the usual localization and dependency updates, this version contains several improvements for embedded images and, if you are using Friendica, you will also be able to insert embedded images within your post body (as opposed to regular attachments). This can benefit those who want to create larger posts with several illustrations.
Let me know what you think about it and, as always, #livefasteattrash
#friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #foss #procyonproject
like this
reshared this
FLOSS Weekly Episode 819: Session, It’s all Abot the Metadata
This week, Jonathan Bennett talks Session and cryptocurrency skepticism with Kee Jeffries! Why fork Signal? How does Session manage to decentralize? And why the cryptocurrency angle? Listen to find out!
youtube.com/embed/_k4IBJphcW8?…
Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.
play.libsyn.com/embed/episode/…
Direct Download in DRM-free MP3.
If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.
Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:
Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
hackaday.com/2025/02/05/floss-…
L’IA decifra un rotolo carbonizzato dal Vesuvio: la storia riemerge dopo 2000 anni!
Esperti di intelligenza artificiale e testi antichi hanno unito le forze per decifrare i rotoli carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Questi reperti unici furono rinvenuti nel 1750 tra le rovine di una lussuosa villa a Ercolano, un’antica città romana distrutta insieme a Pompei.
I rotoli della cosiddetta Villa dei Papiri potrebbero offrire all’umanità nuove conoscenze sulle opere filosofiche e letterarie del mondo antico. Tuttavia, la loro conservazione si rivelò al tempo stesso una benedizione e una maledizione: ricoperti di cenere vulcanica e carbonizzati dalle alte temperature, sopravvissero ma divennero fragili e quasi illeggibili. Ogni tentativo di dispiegarli manualmente si traduceva in distruzione.
Per oltre 250 anni, gli studiosi hanno cercato di trovare il modo di leggere questi testi. Nel 2023, diverse aziende tecnologiche hanno lanciato un concorso Sfida del Vesuvio, offrendo ricompense in denaro per i tentativi riusciti di decifrare i rotoli utilizzando tecnologie di apprendimento automatico, visione artificiale e ricostruzione 3D.
Questa settimana gli organizzatori hanno annunciato una svolta: i ricercatori sono riusciti a ottenere le prime immagini dell’interno di uno dei tre rotoli conservati nella Biblioteca Bodleiana dell’Università di Oxford. Secondo Brent Seals, uno dei fondatori del concorso, l’immagine contiene più testo recuperabile di quanto sia mai stato ottenuto tramite la scansione dei rotoli di Ercolano.
Per la scansione è stata utilizzata una potente sorgente di raggi X. Sorgente luminosa a diamante, con sede presso l’acceleratore di particelle di Harwell (vicino a Oxford). Poi l’intelligenza artificiale ha aiutato i ricercatori a rilevare i segni di inchiostro, a migliorarne la visibilità e a srotolare virtualmente il rotolo utilizzando la tecnologia di segmentazione.
Tuttavia, l’intelligenza artificiale è ancora lontana dall’essere ideale: è riuscita solo a distinguere singole parole dal testo. Una delle prime parole ad essere riconosciuta fu quella dell’antica parola greca che significa “disgusto“. I partecipanti al progetto sono fiduciosi che un ulteriore miglioramento dei metodi consentirà di decifrare un numero maggiore di frammenti.
Gli scienziati chiedono ai ricercatori di testi antichi di unirsi al lavoro per accelerare il processo di interpretazione del testo. Peter Toth, curatore della collezione greca della Bodleian Library, ha affermato che la ricerca è appena agli inizi. “Abbiamo bisogno di immagini migliori, ma il team è fiducioso che potremo migliorare ulteriormente la chiarezza e la leggibilità del testo“.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di rendere la tecnologia disponibile ad altri istituti, in modo che i due rotoli rimanenti non debbano essere trasportati al centro di ricerca. Inoltre, la Biblioteca Nazionale di Napoli conserva circa un migliaio di altri rotoli simili, che potrebbero contenere anche opere sconosciute del mondo antico.
L'articolo L’IA decifra un rotolo carbonizzato dal Vesuvio: la storia riemerge dopo 2000 anni! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Ministero dell'Istruzione
Valorizzare, promuovere e tutelare le eccellenze italiane. Il liceo del #MadeinItaly offre un percorso formativo completo, integrando scienze economiche e giuridiche con le scienze matematiche, fisiche e naturali.Telegram
Investigating Why Animals Sleep: From Memory Sorting to Waste Disposal
What has puzzled researchers and philosophers for many centuries is the ‘why’ of sleep, along with the ‘how’. We human animals know from experience that we need to sleep, and that the longer we go without it, the worse we feel. Chronic sleep-deprivation is known to be even fatal. Yet exactly why do we need sleep? To rest our bodies, and our brains? To sort through a day’s worth of memories? To cleanse our brain of waste products that collect as neurons and supporting cells busily do their thing?
Within the kingdom of Animalia one constant is that its brain-enabled species need to give these brains a regular break and have a good sleep. Although what ‘sleep’ entails here can differ significantly between species, generally it means a period of physical inactivity where the animal’s brain patterns change significantly with slower brainwaves. The occurrence of so-called rapid eye movement (REM) phases is also common, with dreaming quite possibly also being a feature among many animals, though obviously hard to ascertain.
Most recently strong evidence has arisen for sleep being essential to remove waste products, in the form of so-called glymphatic clearance. This is akin to lymphatic waste removal in other tissues, while our brains curiously enough lack a lymphatic system. So is sleeping just to a way to scrub our brains clean of waste?
Defining Sleep
Drosophila melanogaster.
For us mammals, sleep is literally something that we grow up with, with newborn mammals spending most of their time sleeping. Yet sleep is a universal phenomenon, not just among animals, but also among unicellular organisms who display pronounced circadian rhythms. This suggests that there is a definite physical cause for these regular periods of rest, further supported by the fact that in animals which posses a brain there is not a single species which does not require sleep.
This is a pattern which can be seen by small animals like insects, with Drosophila melanogaster (fruit flies) requiring about 2.5 hours of sleep each day, according to a number of studies. These studies also showed that D. melanogaster will suffer the effects of sleep deprivation if forced to stay awake. Afterwards they will sleep for significantly longer, and if kept from sleeping for extended periods of time, these little flies will die from lack of sleep. All of which is very similar to us big-brained humans, albeit that we require more like 7-9 hours of sleep each circadian cycle.
With sleep clearly being an essential part of survival, animals have developed a wide range of ways to be able to do so safely. From everyone’s favorite avian theropod dinosaurs grasping firmly onto a tree branch or similar while asleep, to wasps using their mandibles to do much the same and various animals opting to only sleep one half of their brains at a time with unihemispheric slow-wave sleep, something observed with avian, aquatic and terrestrial species.
Waking Up From Mysticism
Throughout history, sleep was most commonly seen as something mystical, related to dreams and visions, with purportedly gods and other mystical sources sending dreams as auguries. Equally it was regarded as something very similar to death, with poets like John Keats postulating the question “Can death be sleep, when life is but a dream”. This is a cultural phenomenon which is still easy to recognize in today’s plentiful dream interpretation books, along with euphemistic phrases for death that make it seem akin to a very long sleep.
Since we began to be able to examine the sleeping brain in more detail, it’s become much easier to regard the brain as an organic computer with the observable activity from ‘brain waves’ providing a clear indication of what it is currently doing. This is also where we discovered the importance of slow-wave sleep (SWS), characterized by relatively slow delta waves. It’s the third stage in non-rapid eye movement (NREM) sleep, characterized by the least amount of activity in the brain. It is also associated with healing and restoration of the brain’s tissues and energy supplies.
Interestingly, although we have evidence of NREM being an essential part of the brain’s functioning, in particular memory consolidation, its role in memory retention has been put into question. It was originally thought that REM sleep was essential for consolidating memories into long-term storage, but studies have shown this assumption to be incorrect. More interestingly, staying awake while not sleep-deprived does not appear to negatively impact this learning process, with e.g. a 2004 review article in Cell by Robert P. Vertes suggesting that sleep may not be important at all for memory consolidation.
Theoretically this should mean that we animals would have no reason to carve out hours each Sun cycle for a long nap each day, barring the physical needs of the brain tissues that so gently slosh about in our craniums.
Mind’s Gutter
While our body’s cells are busy doing their thing, their metabolic wastes keep piling up and have to be removed. In vertebrates, this is handled by the lymphatic system. This is an extensive network of branching vessels, lymph nodes, lymphatic tissues, etc. which in many respects mirrors the body’s circulatory system and is in fact an extension of it. Through the lymphatic system a significant part of blood plasma is returned to circulation after it and its nutrients have reached tissues via capillary action, allowing for efficient drainage of metabolic wastes at the same time.Norepinephrine-mediated metabolic waste clearance in the brain. (Credit: Natalie L. Hauglund et al., Cell, 2025)
Although the brain does not possess a lymphatic system of its own, in 2012 a ‘glymphatic system’ was proposed for the brain, recognizing the importance of the glial cells to achieve a similar function as the lymphatic system. This system would enhance the function of the cerebrospinal fluid (CSF) that envelops the central nervous system (CNS), as simple diffusion won’t suffice. Subsequent studies have revealed more details of how this system works, with a very recent January 2025 study in Cell by Natalie L. Hauglund et al. uncovering the role of norepinephrine (noradrenaline) release during NREM sleep.
Released by the locus coeruleus in the brainstem, noradrenaline causes arteries to contract, which is a process that tends to fluctuate fairly randomly throughout the day as the animal is active. During NREM sleep, however, the release of noradrenaline in the mice-under-test was seen to oscillate in a very deterministic manner. This results predictably in the countless arteries that in the brain alternatingly contracting and relaxing, creating a pulsing motion that serves to pump CSF. Along with this motion metabolic waste products and anything else that’s not supposed to be there is effectively flushed from the brain into the surrounding CSF from where the waste products can be filtered out.
Perhaps one of the most fascinating findings here are the effects of sleeping aids, like the tested zolpidem. Crucial in this study was that the mice were allowed to fall asleep naturally rather than being put under artificially. This allowed for a direct comparison between natural and zolpidem-induced sleep. Somewhat disturbingly, the zolpidem mice showed half the level of noradrenaline waves and more than a 30% reduction in fluid transport. This strongly suggests that the use of such sleeping aids may hamper the brain’s glymphatic system, with potentially harmful consequences over time.
Other implications here are the potential effects of glymphatic system disorders, whether aging-related or not. As already suggested in the earlier referenced 2012 study by Jeffrey J Iliff et al., conditions such as Alzheimer’s and similar may be induced or worsened by a failing glymphatic system, as evidenced by the collecting of protein plaques amidst dying neurons.
Although this most recent study involved mice and not humans, there are very good reasons to assume that the same principle of noradrenaline-induced pulsations is something that persists within the brains of many if not most animals. Even a tiny fruit fly may have to take a break for this exact reason, sleeping for a few hours. Possibly dreaming fruitfully as its brain readies itself for another busy day.
Featured image: “Sleeping arctic fox (Vulpes lagopus)” by Rama
Employees at Elon Musk's agency have been told "OMB is asking us to stop generating new slack messages starting now."
Employees at Elon Muskx27;s agency have been told "OMB is asking us to stop generating new slack messages starting now."#DOGE #ElonMusk
DOGE Employees Ordered to Stop Using Slack While Agency Transitions to a Records System Not Subject to FOIA
Employees at Elon Musk's agency have been told "OMB is asking us to stop generating new slack messages starting now."Jason Koebler (404 Media)
Ministero dell'Istruzione
#ScuolaFutura, il campus itinerante del #MIM in occasione della settimana delle #STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, arriva a Cortina d’Ampezzo con “Next Gen 26”, dal 5 all’8 febbraio 2025.Telegram
ScienceAdm reshared this.
La Fondazione Einaudi presenta un rapporto sull’Intelligenza artificiale. Nordio: “Bilanciare diritti e opportunità”
@Politica interna, europea e internazionale
“L’avvento dell’intelligenza artificiale segna un cambio epocale nella storia dell’umanità, una rivoluzione che può essere paragonata ai caratteri mobili di Gutenberg”. Lo ha
CyberSEC2025: Rizzi (DIS), Frattasi (ACN) e Beccia (NATO) tra gli speaker
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Vittorio Rizzi, Direttore Generale del DIS, Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Mario Beccia, Vice Direttore delle Informazioni per la Cybersecurity della NATO, il Gen. Salvatore Luongo, Comandante Generale dell’Arma dei
La Dogana del Buongusto: ristorante e vineria alla scoperta de la cucina meneghina
Nel cuore di Milano, La Dogana del Buongusto è un ristorante e vineria che celebra la cucina meneghina con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Un’esperienza gastronomica che conquista con piatti iconici come l’ossobuco con risotto alla milanese e la cotoletta tradizionale, accompagnati da una selezione di oltre 400 etichette di vino.
Scopri l’atmosfera intima di questa storica carbonera e lasciati guidare in un viaggio tra sapori autentici e vini d’eccellenza.
appuntidizelda.it/la-dogana-de…
La Dogana del Buongusto: il tuo ristorante e vineria per provare la cucina meneghina
Nel cuore di Milano, a pochi passi dal Parco delle Basiliche, La Dogana del Buongusto si pone come un ristorante e vineria che celebra la cucina meneghina con un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.Frederick Lucente (Appunti di Zelda)
Esseri umani e AI: ecco come già molti anni fa, il grande Gianni Rodari, ci metteva in guardia...
Un giorno bussò alla nostra porta uno strano tipo: un ometto buffo vi dico alto poco più di due fiammiferi.
Aveva in spalla una borsa più grande di lui.
– Ho qui delle macchine da vendere – disse.
– Fate vedere – disse il babbo.
– Ecco, questa è una macchina per fare i compiti. Si schiaccia il bottoncino rosso per fare i problemi, il bottoncino giallo per svolgere i temi, il bottoncino verde per imparare la geografia: la macchina fa tutto da sola in un minuto.
– Compramela, babbo! – dissi io.
– Va bene, quanto volete?
– Non voglio denari – disse l’omino.
– Ma non lavorerete mica per pigliar caldo!
– No, ma in cambio della macchina voglio il cervello del vostro bambino.
– Ma siete matto! – esclamò il babbo.
– State a sentire, signore – disse l’omino, sorridendo - se i compiti glieli fa la macchina, a che cosa gli serve il cervello?
– Comprami la macchina, babbo! – implorai – Che cosa ne faccio del cervello?
Il babbo mi guardò un poco e poi disse: – Va bene, prendete il suo cervello.
L’omino mi prese il cervello e se lo mise in una borsetta. Com’ero leggero, senza cervello! Tanto leggero che mi misi a volare per la stanza e, se il babbo non mi avesse afferrato in tempo, sarei volato giù dalla finestra.
– Bisognerà tenerlo in gabbia – disse l’ometto.
– Ma perché? – domandò il babbo.
– Non ha più cervello, ecco perché. Se lo lasciate andare in giro, volerà nei boschi come un uccellino e in pochi giorni morirà di fame!
Il babbo mi rinchiuse in una gabbia, come un canarino. La gabbia era piccola, stretta, non mi potevo muovere. Le stecche mi stringevano tanto che… alla fine mi svegliai spaventato. Meno male che era stato solo un sogno! Vi assicuro che mi sono subito messo a fare i compiti.
(Gianni Rodari, tratto da "La macchina per fare i compiti")
Di seguito invece, la stessa storiella, dove però, stavolta, la macchina per fare I compiti, viene utilizzata nel modo giusto e diventa un prezioso strumento di apprendimento:
---
Un giorno bussò alla nostra porta uno strano tipo: un ometto buffo, alto poco più di due fiammiferi. Aveva in spalla una borsa più grande di lui.
– Ho qui delle macchine da vendere – disse.
– Fate vedere – disse il babbo.
– Ecco, questa è una macchina per studiare. Si schiaccia il bottoncino rosso per capire i problemi, il bottoncino giallo per scrivere i temi, il bottoncino verde per imparare la geografia. Ma non fa tutto da sola: ti guida, ti spiega, ti aiuta a capire!
– Compramela, babbo! – dissi io.
– Va bene, quanto volete?
– Non voglio denari – disse l’omino.
– Ma non lavorerete mica per pigliar caldo!
– No, ma in cambio della macchina voglio la tua curiosità e il tuo impegno.
– Ma siete matto! – esclamò il babbo.
– State a sentire, signore – disse l’omino, sorridendo – se usi la macchina per imparare, la curiosità e l'impegno aumentano a dismisura! La macchina ti aiuterà a capire, ma sarai tu a fare i compiti.
– Comprami la macchina, babbo! – implorai – Voglio imparare di più!
Il babbo mi guardò un poco e poi disse: – Va bene, prendete la sua curiosità e il suo impegno.
L’omino mi consegnò la macchina e se ne andò. Presi la macchina e iniziai a usarla. Quando schiacciai il bottoncino rosso, apparve una lezione interattiva sui problemi matematici. La macchina mi spiegava i concetti, faceva esempi pratici e mi chiedeva di risolvere esercizi. Quando sbagliavo, mi spiegava dove avevo sbagliato e come correggermi.
Con il bottoncino giallo, la macchina mi aiutava a scrivere i temi, suggerendomi idee, mostrandomi come strutturare il testo e correggendo la mia ortografia. Con il bottoncino verde, imparai la geografia attraverso mappe interattive e video educativi.
Ogni giorno, la macchina mi aiutava a studiare, ma era sempre io a fare i compiti. Imparai molto di più di prima, e i miei voti migliorarono notevolmente. La curiosità e l'impegno erano ancora lì, più forti che mai.
Una sera, mentre finivo un tema, mi resi conto di quanto fossi cresciuto grazie alla macchina. Non solo ero più bravo a scuola, ma avevo sviluppato una vera passione per l'apprendimento.
Mi voltai verso il babbo e dissi: – Grazie, babbo, per avermi dato la macchina. Mi hai regalato un strumento fantastico, ma soprattutto mi hai insegnato che la curiosità e l'impegno sono le chiavi del successo.
Il babbo sorrise e mi abbracciò. – Sono orgoglioso di te, figlio mio.
E così, la macchina per studiare divenne il mio migliore alleato, ma fu la mia curiosità e il mio impegno a fare la differenza.
(Scritta da QwenLM AI)
like this
reshared this
La favola di Rodari è un monito contro la propaganda alienante diffusa dal LLM di turno.
Il papà della seconda storia si è fatto fregare: si ritroverà un figlio succube di chi controlla il suo smartphone/tablet e con un grave deficit di attenzione (e forse anche di peggio).
Hacking the 22€ BLE SR08 Smart Ring With Built-In Display
In the process of making everything ‘smart’, it would seem that rings have become the next target, and they keep getting new features. The ring that [Aaron Christophel] got his mittens on is the SR08, which appears to have been cloned by many manufacturers at this point. It’s got an OLED display, 1 MB Flash and a Renesas DA14585 powering it from a positively adorable 16 mAh LiPo battery.
The small scale makes it an absolute chore to reverse-engineer and develop with, which is why [Aaron] got the €35 DA14585 development kit from Renesas. Since this dev kit only comes with a 256 kB SPI Flash chip, he had to replace it with a 1 MB one. The reference PDFs, pinouts and custom demo firmware are provided on his GitHub account, all of which is also explained in the video.
Rather than hack the ring and destroy it like his first attempts, [Aaron] switched to using the Renesas Software Update OTA app to flash custom firmware instead. A CRC error is shown, but this can be safely ignored. The ring uses about 18 µA idle and 3 mA while driving the display, which is covered in the provided custom firmware for anyone who wants to try doing something interesting with these rings.
youtube.com/embed/xOw-6uMfOjc?…
Il Presidente Giuseppe Benedetto, ospite di Rai News, interviene sul caso Almasri
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il Presidente Giuseppe Benedetto, ospite di Rai News, interviene sul caso Almasri proviene da Fondazione Luigi fondazioneluigieinaudi.it/il-p…
Qualche ragione in più per sostenere la loro impresa editoriale. @valigiablu
(grazie @nilocram@framapiaf.org)
La scelta di lasciare FB e IG: alcune obiezioni e le nostre risposte - Valigia Blu
Dopo l'annuncio sulla decisione di lasciare Facebook e Instagram, la fondatrice di Valigia Blu risponde alle principali obiezioniArianna Ciccone (Valigia Blu)
We talk all about Musk's takeover of the federal government, including audio of a meeting we got touching a Musk ally's AI plans. Then, AI slop in libraries.
We talk all about Muskx27;s takeover of the federal government, including audio of a meeting we got touching a Musk allyx27;s AI plans. Then, AI slop in libraries.#Podcast
Podcast: Inside Musk’s Government Takeover
We talk all about Musk's takeover of the federal government, including audio of a meeting we got touching a Musk ally's AI plans. Then, AI slop in libraries.Joseph Cox (404 Media)
Un intervento apprezzabile e condivisibile
Sono indietro, dopo aver scoperto del pilot ho deciso di rivedere da capo tutti gli episodi che avevo già visto 😁
Ieri sera sono arrivato al sesto e mi sono rimesso in pari. Da stasera si ricomincia con i nuovi episodi.
A me sta piacendo un sacco, non è invecchiata per niente. Anzi, quando l'ho vista 30 anni fa non avevo notato quella sottile parodia che c'è in sottofondo.
Il poliziotto che si mette a piangere sulla scena del crimine, l'agente Cooper con quella scritta FBI gigantesca sul giubbotto, sono alcune chicche che mi ero perso.
Non ti sembra ci sia un po' di satira sottotraccia?
Caso Almasri, l’informativa dei ministri Piantedosi e Nordio | DIRETTA
@Politica interna, europea e internazionale
Caso Almasri, l’informativa in Parlamento dei ministri Piantedosi e Nordio Oggi, mercoledì 5 febbraio, il ministro degli Interni Matteo Piantedosi e il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervengono in Parlamento – prima alla Camera, poi al Senato – per un’informativa
Nuovi schiavi: il rapporto shock sulla tratta dei migranti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La denuncia presentata da un gruppo di ricercatori internazionali al Parlamento Europeo inchioda Tunisia e Libia, responsabili di traffico di esseri umani, arrestati e venduti da un Paese all’altro. Le testimonianze di violenze e stupri inchiodano i due Paesi partner dell’Europa nei
I radar passivi potrebbero cambiare le regole del gioco in aria. L’analisi di Del Monte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il concetto di superiorità aerea emerso in Occidente a ridosso delle operazioni militari nella Prima guerra del Golfo e nei Balcani si basava sull’assunto, insieme tattico e strategico, che l’avversario non avrebbe mai avuto a disposizione
la vita sull'asteroide Bennu
Trovati i mattoni della vita nei campioni dell' #asteroide #Bennu
Trovati #amminoacidi e basi di #DNA e #RNA
#Nature #NatureAstronomy #scienza
ansa.it/canale_scienza/notizie…
Trovati i mattoni della vita nei campioni dell'asteroide Bennu - Spazio e Astronomia - Ansa.it
Trovati amminoacidi e basi di Dna e Rna (ANSA)Agenzia ANSA
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Help: app per Friendica
Vedo che qui tutti consigliano l'uso di Raccoon.
Mi è capitato di trovare l'app Friendica per il mio smartphone e la trovo più leggibile, peraltro graficamente e come organizzazione dello spazio molto simile al sito, per cui il passaggio dal monitor al telefono mi risulta abbastanza agevole.
Come mai Raccoon è ritenuta non dico l'app ufficiale, ma quella preferibile?
Grazie a chi mi illuminerà.
@Massimo Max Giuliani io non trovo nessuna app su Play Store che si chiami Friendica, potresti postare il link?
Vorrei provare anche Fedilab.
Spam??
Sicuramente occuparsi di accoglienza e integrazione è un'attività poco gradita.
like this
Maurizio Delladio reshared this.
Siamo alla frutta...
Ormai il diritto internazionale è una discrezionalità dei folli. Un tempo ipotesi come questa avrebbero scatenato una bufera ma oggi, in un mondo di servitori dei potentati e del mercato, tutto è possibile...
internazionale.it/ultime-notiz…
Trump annuncia che gli Stati Uniti assumeranno il controllo della Striscia di Gaza
Il 4 febbraio il presidente statunitense Donald Trump ha affermato di voler assumere il controllo della Striscia di Gaza, una proposta che potrebbe “cambiare il corso della storia”, secondo il primo ministro israeliano Netanyahu. LeggiRedazione (Internazionale)
Guerra commerciale USA-Cina: Pechino risponde alle nuove tariffe di Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Cina ha reagito prontamente martedì alle nuove tariffe imposte dal presidente Donald Trump, annunciando una serie di contromisure che coinvolgono aziende e prodotti statunitensi
L'articolo Guerra commerciale USA-Cina: Pechino risponde alle nuove tariffe di
PODCAST. “Trump vaneggia, i palestinesi non andranno via da Gaza”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Eliana Riva e Michele Giorgio di Pagine Esteri commentano, con il contributo da Gaza del palestinese Sami Abu Omar, il piano di Donald Trump di prendere il controllo della Striscia e di ricostruirla dopo aver cacciato via la sua popolazione. Un progetto che non solo i
Oggi ho imparato una parola nuova! Grazie!treccani.it/enciclopedia/retro…
quinta - Stefano Quintarelli reshared this.
Ma che privilegio: l’immunità riequilibra i poteri dello Stato
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Ma che privilegio: l’immunità riequilibra i poteri dello Stato proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
📢 Breaking News: la Commissione Europea sforna oltre 130 pagine di Linee Guida per commentare (e spiegare interpretativamente) un solo articolo del Regolamento UE 2024/1689 (AI Act), l'art. 5 sulle pratiche vietate a rischio inaccettabile (articolo diventato efficace due giorni fa!).
Mi domando quanti utilizzeranno l'AI stessa per chiedere un riassunto di tali Linee Guida sulla AI Act... 130 pagine di commenti? Per in solo articolo poi? Ma si può?!
Parlando sempre di leggi, non ho mai capito perché ad ogni nuova promulgazione si usa il metodo dei rimandi al tot articolo, comma e sottocomma, che si ripetono all'infinito, all'indietro fino alla prima stesura che si scopre essere stata scritta dai Neanderthal con i geroglifici!
Non sarebbe molto più pratico e immediato dire: "signori da oggi la Legge è questa e tutte le altre su questo stesso argomento sono abrogate"... se non proprio così, almeno un sistema che vada in questa direzione. È una cosa impossibile?
Qui il link al testo:
👇👇👇👇👇👇
digital-strategy.ec.europa.eu/…
Mentre parliamo di Intelligenza Artificiale Si, Intelligenza Artificiale No, le procedure per introdurre il nucleare in Italia vanno avanti: consiglio la visione dal minuto 38 dell'audizione parlamentare sul tema, visto che si sta decidendo di costruire circa 120 centrali in tutta Italia.
Nicola Armaroli: "Oggi sono stato in audizione alla Camera dei Deputati, in merito alla "Indagine Conoscitiva sull'Energia Nucleare", Commissioni congiunte Attività Produttive e Ambiente. Mi dicono che è stata un'audizione parecchio più "frizzante" del solito. NB - Per chiarire. Le persone da audire sono invitate su indicazione dei parlamentari membri delle Commissioni. Io non ho idea chi sia stato. Qui il video, buona visione"
👇👇👇👇👇👇
webtv.camera.it/evento/27244
DAL TEMPO: 38':45''
like this
djpanini reshared this.
Un mondo in cui più nulla è pubblico - Gli Stati Generali
Una sala d’aspetto. Persone annoiate. Qualcuno, prendendo spunto dalla copertina di un settimanale poggiato su un tavolinetto, comincia a parlare in modoAntonio Vigilante (Gli Stati Generali)
like this
reshared this
Piero Bosio
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @RaccoonForFriendica
I'm trying it. It seems well done and very fast. I would add more links to the various options in the drop-down menu.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to Piero Bosio • •@Piero Bosio thanks for the feedback! Let me see if I understand your idea correctly: do you mean to add more options (e.g. "add image", "embed image", "add link", etc.) in the drop-down menu shown in the post creation page?
@RaccoonForFriendica
RaccoonForFriendica reshared this.
Piero Bosio
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 @RaccoonForFriendica
Yes, links to the various timelines too, for example.
RaccoonForFriendica reshared this.