Impegni Nato e sostegno all’Ucraina. Ecco cosa aspetta Crosetto a Bruxelles
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nei prossimi giorni Bruxelles ospiterà una serie di incontri dedicati alla Difesa e alle sfide geopolitiche che minacciano lo spazio transatlantico. Si comincia con la riunione del Gruppo di contatto per l’Ucraina, l’iniziativa che riunisce cinquanta Paesi di tutto il
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro Giuseppe Valditara, con il Ministro dell’Istruzione egiziano Mohamed Abdel Latif, ha inaugurato oggi il #VillaggioItalia, l'evento dedicato all'istruzione tecnica e professionale, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia al…Telegram
Plastic On The Mind: Assessing the Risks From Micro- and Nanoplastics
Perhaps one of the clearest indications of the Anthropocene may be the presence of plastic. Starting with the commercialization of Bakelite in 1907 by Leo Baekeland, plastics have taken the world by storm. Courtesy of being easy to mold into any imaginable shape along with a wide range of properties that depend on the exact polymer used, it’s hard to imagine modern-day society without plastics.
Yet as the saying goes, there never is a free lunch. In the case of plastics it would appear that the exact same properties that make them so desirable also risk them becoming a hazard to not just our environment, but also to ourselves. With plastics degrading mostly into ever smaller pieces once released into the environment, they eventually become small enough to hitch a ride from our food into our bloodstream and from there into our organs, including our brain as evidenced by a recent study.
Multiple studies have indicated that this bioaccumulation of plastics might be harmful, raising the question about how to mitigate and prevent both the ingestion of microplastics as well as producing them in the first place.
Polymer Trouble
Plastics are effectively synthetic or semi-synthetic polymers. This means that the final shape, whether it’s an enclosure, a bag, rope or something else entirely consists of many monomers that polymerized in a specific shape. This offers many benefits over traditional materials like wood, glass and metals, all of which cannot be used for the same wide range of applications, including food packaging and modern electronics.Photodegradation of a plastic bucket used as an open-air flowerpot for some years. (Credit: Pampuco, Wikimedia)
Unlike a composite organic polymer like wood, however, plastics do not noticeably biodegrade. When exposed to wear and tear, they mostly break down into polymer fragments that remain in the environment and are likely to fragment further. When these fragments are less than 5 mm in length, they are called ‘microplastics’, which are further subdivided into a nanoplastics group once they reach a length of less than 1 micrometer. Collectively these are called MNPs.
The process of polymer degradation can have many causes. In the case of e.g. wood fibers, various microorganisms as well as chemicals will readily degrade these. For plastics the primary processes are oxidation and chain scission, which in the environment occurs through UV-radiation, oxygen, water, etc. Some plastics (e.g. with a carbon backbone) are susceptible to hydrolysis, while others degrade mostly through the interaction of UV-radiation with oxygen (photo-oxidation). The purpose of stabilizers added to plastics is to retard the effect of these processes, with antioxidants, UV absorbers, etc. added. These only slow down the polymer degradation, naturally.
In short, although plastics that end up in the environment seem to vanish, they mostly break down in ever smaller polymer fragments that end up basically everywhere.
Body-Plastic Ratio
In a recent review article, Dr. Eric Topol covers contemporary studies on the topic of MNPs, with a particular focus on the new findings about MNPs found in the (human) brain, but also from a cardiovascular perspective. The latter references a March 2024 study by Raffaele Marfella et al. as published in The New England Journal of Medicine. In this study the excised plaque from carotid arteries in patients undergoing endarterectomy (arterial blockage removal) was examined for the presence of MNPs prior to the patients being followed to see whether the presence of MNPs affected their health.
What they found was that of the 257 patients who completed the full study duration 58.4% had polyethylene (PE) in these plaques, while 12.1% also had polyvinyl chloride (PVC) in them. The PE and PVC MNPs were concentrated in macrophages, alongside active inflammation markers. During the follow-up period during the study, of the patients without MNPs 8 of 107 (7.5%) suffered either a nonfatal myocardial infarction, a nonfatal stroke or death. This contrasted with 30 of 150 (20%) in the group with MNP detected, suggesting that the presence of MNP in one’s cardiovascular system puts one at significantly higher risk of these adverse events.Microplastics in the human body. (Credit: Richard C. Thompson et al., Science, 2024)
The presence of MNPs has not only been confirmed in arteries, but effectively in every other organ and tissue of the body as well. Recently the impact on the human brain has been investigated as well, with a study in Nature Medicine by Alexander J. Nihart et al. investigating MNP levels in decedent human brains as well the liver and kidneys. They found mostly PE, but also other plastic polymers, with the brain tissue having the highest PE proportion.
Interestingly, the more recently deceased had more MNP in their organs, and the brains of those with known dementia diagnosis had higher MNP levels than those without. This raises the question of whether the presence of MNPs in the brain can affect or even induce dementia and other disorders of the brain.
Using mouse models, Haipeng Huang et al. investigated the effects of MNPs on the brain, demonstrating that nanoplastics can pass through the blood-brain barrier, after which phagocytes consume these particles. These then go on to form blockages within the capillaries of the brain’s cortex, providing a mechanism through which MNPs are neurotoxic.
Prevention
Clearly the presence of MNPs in our bodies does not appear to be a good thing, and the only thing that we can realistically do about it at this point is to prevent ingesting (and inhaling) it, while preventing more plastics from ending up in the environment where it’ll inevitably start its gradual degradation into MNPs. To accomplish this, there are things that can be done, ranging from a personal level to national and international projects.
On a personal level, wearing a respirator while being in dusty environments, while working with plastics, etc. is helpful, while avoiding e.g. bottled water. According to a recent study by Naixin Qian et al. from the University of California they found on average 240,000 particles of MNPs in a liter of bottled water, with 90% of these being nanoplastics. As noted in a related article, bottled water can be fairly safe, but has to be stored correctly (i.e. not exposed to the sun). Certain water filters (e.g. Brita) filter particles o.5 – 1 micrometer in size and should filter out most MNPs as well from tap water.
Another source of MNPs are plastic containers, with old and damaged plastic containers more likely to contaminate food stored in them. If a container begins to look degraded (i.e. faded colors), it’s probably a good time to stop using it for food.
That said, as some exposure to MNPs is hard to avoid, the best one can do here is to limited said exposure.
Environmental Pollution
Bluntly put, if there wasn’t environmental contamination with plastic fragments such personal precautions would not be necessary. This leads us to the three Rs:
- Reduce
- Reuse
- Recycle
Simply put, the less plastic we use, the less plastic pollution there will be. If we reuse plastic items more often (with advanced stabilizers to reduce degradation), fewer plastic items would need to be produced, and once plastic items have no more use, they should be recycled. This is basically where all the problems begin.
Using less plastic is extremely hard for today’s societies, as these synthetic polymers are basically everywhere, and some economical sectors essentially exist because of single-use plastic packaging. Just try to imagine a supermarket or food takeout (including fast food) without plastics. A potential option is to replace plastics with an alternative (glass, etc.), but the viability here remains low, beyond replacing effectively single use plastic shopping bags with multi-use non-plastic bags.
Some sources of microplastics like from make-up and beauty products have been (partially) addressed already, but it’d be best if plastic could be easily recycled, and if microorganisms developed a taste for these polymers.
Dismal Recycling
Currently only about 10-15% of the plastic we produce is recycled, with the remainder incinerated, buried in landfills or discarded as litter into the environment as noted in this recent article by Mark Peplow. A big issue is that the waste stream features every imaginable type of plastic mixed along with other (organic) contaminants, making it extremely hard to even begin to sort the plastic types.
The solution suggested in the article is to reduce the waste stream back to its original (oil-derived) components as much as possible using high temperatures and pressures. If this new hydrothermal liquefaction approach which is currently being trialed by Mura Technology works well enough, it could replace mechanical recycling and the compromises which this entails, especially inferior quality compared to virgin plastic, and an inability to deal with mixed plastics.Hydrothermal liquefaction process of plastics. (source: Mura Technology)
If a method like this can increase the recycling rate of plastics, it could significantly reduce the amount of landfill and litter plastic, and thus with it the production of MNPs.
Microorganism Solutions
As mentioned earlier, a nice thing about natural polymers like those in wood is that there are many organisms who specialize in breaking these down. This is the reason why plant matter and even entire trees will decay and effectively vanish, with its fundamental elements being repurposed by other organisms and those that prey on these. Wouldn’t it be amazing if plastics could vanish in a similar manner rather than hang around for a few hundred years?
As it turns out, life does indeed find a way, and researchers have discovered multiple species of bacteria, fungi and microalgae which are reported to biodegrade PET (polyethylene terephthalate), which accounts for 6.2% of plastics produced. Perhaps it’s not so surprising that microorganisms would adapt to thrive on plastics, since we are absolutely swamping the oceans with it, giving the rapid evolutionary cycle of bacteria and similar a strong nudge to prefer breaking down plastics over driftwood and other detritus in the oceans.
Naturally, PET is just one of many types of plastics, and generally plastics are not an attractive target for microbes, as Zeming Cai et al. note in a 2023 review article in Microorganisms. Also noted is that there are some fungal strains that degrade HDPE and LDPE, two of the most common types of plastics. These organisms are however not quite at the level where they can cope with the massive influx of new plastic waste, even before taking into account additives to plastics that are toxic to organisms.
Ultimately it would seem that evolution will probably fix the plastic waste issue if given a few thousand years, but before that, we smart human monkeys would do best to not create a problem where it doesn’t need to exist. At least if we don’t want to all become part of a mass-experiment on the effects of high-dose MNP exposure.
Caos alla CISA: Sospesi 17 dipendenti chiave dei quali 10 esperti di Sicurezza Elettorale
Diciassette dipendenti della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), tra cui 10 specialisti di sicurezza elettorale regionale, sono stati sospesi improvvisamente, sollevando timori sulla protezione del sistema elettorale statunitense. Questi esperti erano responsabili della valutazione delle minacce, formazione e sicurezza fisica nei seggi elettorali, supportando oltre 8.000 distretti locali.
La crisi è nata da decisioni amministrative controverse. Inizialmente, la CISA era stata esclusa dal programma di licenziamento differito, ma successivamente ai dipendenti è stata offerta l’opzione di dimissioni volontarie con stipendio fino a settembre. Questo ha generato un clima di instabilità, culminato con la sospensione improvvisa del personale.
Sebbene le elezioni presidenziali del 2024 siano passate, il lavoro della CISA resta fondamentale per la sicurezza delle prossime elezioni governative, legislative e municipali. Con il crescente rischio di cyber attacchi e campagne di disinformazione, il ridimensionamento dell’agenzia desta forti preoccupazioni.
Secondo fonti interne, la revisione del personale ha coinvolto le operazioni della CISA contro interferenze straniere e fake news elettorali, ora trasferite ad altre unità. Tuttavia, restano dubbi sulla capacità dell’agenzia di gestire future minacce alla sicurezza del voto.
La decisione ha scatenato reazioni bipartisan. Michael Adams, Segretario di Stato del Kentucky, ha lodato il lavoro della CISA nel migliorare la sicurezza fisica e digitale del voto, mentre Jocelyn Benson, Segretaria di Stato del Michigan, ha ribadito il ruolo centrale dell’agenzia per l’integrità elettorale, auspicando un sostegno federale continuo.
L'articolo Caos alla CISA: Sospesi 17 dipendenti chiave dei quali 10 esperti di Sicurezza Elettorale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Un Patch Tuesday leggero quello di febbraio 2025, ma con quattro zero-day corrette
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli aggiornamenti Microsoft per il mese di febbraio 2025 correggono solo 63 vulnerabilità, ma tra queste ci sono anche quattro zero-day di cui due già attivamente sfruttate in rete. Ecco tutti i dettagli e i consigli per mettere in
Grave vulnerabilità in OpenSSL: rischio di attacchi Man-in-the-Middle
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Scenari di sfruttamento con successo di questa vulnerabilità rendono possibile per l'attaccante fare da intermediario tra le azioni del cliente verso il server. Importante aggiornare tempestivamente
L'articolo Grave vulnerabilità in OpenSSL: rischio di attacchi
Libri di poesie
- Fernando Pessoa – Poesia di Álvaro de Campos – Adelphi 1993 - 6€
- Wislawa Szymborska - Vista con granello di sabbia. Poesie (1957-1993) - Adelphi 2004 - 8€
- Pier Paolo Pasolini – La nuova gioventù – Einaudi 1981 - 8€
- Sergej Aleksandrovic Esenin – Poesie – Garzanti 1981 - 9€
- Sandro Penna – Poesie – Garzanti 1973 - 9€
- Umberto Piersanti – I luoghi persi – Einaudi 1994 - 9€
- Wislawa Szymborska – La fine e l’inizio – Scheiwiller 1997 - 8€
- Wislawa Szymborska – Gente sul ponte – Scheiwiller 1996 - 8€
- Abbas Kiarostami – Un lupo in agguato. Poesie – Einaudi 2003 - 9€
Per info, dettagli e acquisti scriveteci o venite a trovarci in libreria o su www.semidinchiostro.com
Libreria Semi d'inchiostro
Via Serraloggia 24, Fabriano
Alla Scoperta Dei Firewall: La Prima Linea Di Difesa Nella Sicurezza Informatica
Nel mondo della sicurezza informatica, i firewall rappresentano la prima linea di difesa contro minacce e attacchi informatici. Ogni giorno, aziende e utenti privati sono esposti a rischi come malware, ransomware e intrusioni non autorizzate. Un firewall agisce come un vero e proprio “custode digitale”, filtrando il traffico di rete e bloccando attività sospette prima che possano causare danni.
Ma cos’è esattamente un firewall e come funziona?
Questo strumento di sicurezza può essere sia hardware che software e opera secondo regole predefinite per consentire o impedire la trasmissione di dati attraverso una rete. Senza un firewall, qualsiasi dispositivo connesso a Internet sarebbe vulnerabile ad attacchi esterni, aumentando il rischio di furti di dati e compromissioni dei sistemi.
In questo articolo esploreremo l’importanza dei firewall nella protezione delle aziende, analizzando le diverse tipologie disponibili e il loro ruolo nel contrastare le minacce informatiche. Capiremo perché ogni impresa, indipendentemente dalle dimensioni, dovrebbe adottare una soluzione firewall efficace per garantire la sicurezza delle proprie infrastrutture digitali.
Cos’è un firewall e a cosa serve
Un firewall è un sistema di sicurezza informatica progettato per monitorare, filtrare e controllare il traffico di rete, impedendo accessi non autorizzati e proteggendo dispositivi e dati sensibili. Il suo nome deriva dall’idea di un muro o una “porta tagliafuoco”, ovvero una barriera che impedisce la propagazione di minacce informatiche tra reti diverse.
Il funzionamento di un firewall si basa su una serie di regole predefinite, che stabiliscono quali connessioni possono essere accettate e quali devono essere bloccate. Questo processo avviene analizzando i pacchetti di dati che viaggiano sulla rete e decidendo se permettere o impedire la loro trasmissione in base a criteri specifici.
I firewall sono essenziali per impedire intrusioni dannose, proteggere informazioni riservate e garantire la sicurezza delle reti aziendali e domestiche. Senza un firewall, un dispositivo connesso a Internet sarebbe esposto a numerose minacce, tra cui malware, attacchi DDoS e tentativi di hacking. In ambito aziendale, la loro importanza è ancora maggiore: proteggono dati finanziari, archivi digitali e infrastrutture IT critiche. Se vuoi approfondire come i firewall si integrano nelle strategie di cybersecurity aziendale.
L’evoluzione delle minacce informatiche ha portato allo sviluppo di firewall sempre più sofisticati, in grado di riconoscere e bloccare attacchi avanzati. Oggi esistono soluzioni che combinano firewall tradizionali con intelligenza artificiale e machine learning, migliorando la capacità di rilevare comportamenti sospetti e rispondere in tempo reale agli attacchi.
In sintesi, un firewall non è solo un’opzione consigliata, ma una necessità assoluta per chiunque voglia navigare in sicurezza ed evitare intrusioni nei propri sistemi informatici.
La Pila OSI
Per comprendere meglio il funzionamento dei firewall, è fondamentale conoscere la Pila OSI (Open Systems Interconnection), un modello di riferimento che descrive il funzionamento delle comunicazioni di rete suddividendolo in sette livelli.
Ogni livello ha uno scopo specifico e contribuisce al trasferimento dei dati tra dispositivi connessi a una rete. La Pila OSI è composta dai seguenti livelli, partendo dal più basso:
- Livello Fisico – Si occupa della trasmissione dei dati tramite cavi, onde radio e altri mezzi fisici.
- Livello Data Link – Gestisce il trasferimento di dati tra due dispositivi direttamente connessi.
- Livello di Rete – Si occupa dell’instradamento dei pacchetti di dati tra reti diverse.
- Livello di Trasporto – Garantisce la trasmissione affidabile dei dati, gestendo errori e ritrasmissioni.
- Livello di Sessione – Coordina la comunicazione tra dispositivi stabilendo, gestendo e terminando sessioni.
- Livello di Presentazione – Converte i dati nel formato corretto per il livello applicativo.
- Livello Applicativo – Fornisce l’interfaccia per le applicazioni di rete, come browser e email.
Dove opera un firewall nella Pila OSI?
I firewall operano principalmente nei livelli di Rete, Trasporto e Applicativo, filtrando i pacchetti di dati in base a regole di sicurezza predefinite. Un firewall a filtraggio di pacchetti, ad esempio, lavora a livello di Rete (Livello 3), mentre un firewall stateful inspection opera anche a livello di Trasporto (Livello 4), analizzando lo stato delle connessioni.
I firewall di nuova generazione (NGFW o WAF) sono ancora più avanzati, estendendo la protezione fino al Livello Applicativo (Livello 7), dove possono riconoscere e bloccare minacce legate a specifiche applicazioni e attacchi sofisticati come SQL injection o exploit zero-day.
Perché è importante conoscere la Pila OSI?
Capire il modello OSI è essenziale per identificare le vulnerabilità di rete e comprendere al meglio i fiewall e quindi implementare strategie di sicurezza più efficaci. Un attacco informatico può avvenire su diversi livelli della pila OSI e un firewall ben configurato può bloccare le minacce prima che raggiungano i dati sensibili. Ad esempio, un attacco DDoS può essere mitigato a livello di Trasporto, mentre un attacco di phishing può essere bloccato a livello di Applicazione.
L’integrazione dei firewall con altri strumenti di sicurezza, come sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS) e soluzioni di sicurezza Zero Trust, permette di proteggere l’intera infrastruttura di rete e garantire la continuità operativa aziendale.
Le principali tipologie di firewall
Esistono diverse tipologie di firewall, ognuna progettata per rispondere a specifiche esigenze di protezione. Tra le principali troviamo i firewall standard, i firewall di nuova generazione (NGFW) e i Web Application Firewall (WAF). Ognuna di queste soluzioni offre un livello di protezione differente all’interno della pila OSI e può essere scelta in base alla complessità della rete e alla natura delle minacce a cui ci si trova di fronte.
Firewall standard
I firewall standard, o tradizionali, sono i più comuni e vengono utilizzati per filtrare il traffico in base a determinate regole predefinite. Solitamente operano a livello di rete (Livello 3) e trasporto (Livello 4) del modello OSI, analizzando i pacchetti di dati in entrata e uscita e decidendo se permettere o bloccare la connessione. Questi firewall sono particolarmente utili per proteggere reti semplici e piccole aziende, dove il traffico di rete non è complesso e non si richiedono funzionalità avanzate.
Tuttavia, i firewall tradizionali presentano alcuni limiti, come la loro incapacità di rilevare attacchi più sofisticati, come quelli a livello di applicazione o le minacce più mirate. Inoltre, non sono in grado di analizzare il contenuto dei pacchetti, limitandosi a verificare l’indirizzo di origine e destinazione.
Firewall di nuova generazione (NGFW)
I firewall di nuova generazione (NGFW) sono progettati per affrontare le minacce moderne e più sofisticate. Questi firewall integrano funzionalità avanzate rispetto ai tradizionali, come il deep packet inspection (DPI) e l’analisi del traffico a livello di Applicazione (Livello 7). I NGFW non si limitano a filtrare il traffico in base a regole statiche, ma utilizzano algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e machine learning per identificare e bloccare attacchi complessi come malware, ransomware e exploit zero-day.
Inoltre, i NGFW supportano anche la gestione delle identità degli utenti, il che consente di monitorare e controllare il traffico in base agli utenti e non solo agli indirizzi IP. Questi firewall possono anche integrarsi con VPN e soluzioni di Zero Trust, rendendoli ideali per proteggere le reti aziendali moderne, dove i confini sono più fluidi e gli attacchi possono arrivare da diverse fonti.
Web Application Firewall (WAF)
I Web Application Firewall (WAF) sono una tipologia di firewall progettata per proteggere le applicazioni web dai comuni attacchi diretti a questo livello, come SQL injection, cross-site scripting (XSS) e file inclusion. A differenza dei firewall tradizionali che operano principalmente su reti e dispositivi, i WAF si concentrano sulla protezione di siti web e applicazioni online, filtrando il traffico HTTP/HTTPS in entrata.
I WAF analizzano in tempo reale il traffico web per rilevare e bloccare richieste sospette che potrebbero compromettere la sicurezza delle applicazioni. Questi firewall sono particolarmente utili per le aziende che gestiscono piattaforme online, e-commerce o applicazioni SaaS, in quanto proteggono contro vulnerabilità specifiche che i firewall tradizionali non potrebbero fermare. I WAF sono anche fondamentali nella protezione contro attacchi DDoS applicativi, che mirano a sovraccaricare e rendere inutilizzabile una piattaforma web.
Perché ogni azienda dovrebbe adottarne uno
a crescente sofisticazione degli attacchi informatici rende la protezione della rete un elemento cruciale per ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni. Adottare un firewall non è più solo una scelta raccomandata, ma una necessità per garantire la sicurezza dei dati aziendali, proteggere le risorse interne e mantenere l’affidabilità operativa. Ma perché ogni azienda dovrebbe investire in un firewall? Ecco alcune ragioni fondamentali.
In un mondo sempre più connesso, le minacce informatiche sono all’ordine del giorno. Dall’accesso non autorizzato ai sistemi aziendali al furto di dati sensibili, passando per attacchi come malware, ransomware e phishing, le aziende sono costantemente sotto attacco. Un firewall ben configurato rappresenta la prima linea di difesa contro queste minacce, bloccando le connessioni sospette e impedendo l’ingresso di attori malintenzionati nella rete aziendale. Grazie al monitoraggio in tempo reale, un firewall riesce a identificare comportamenti anomali e a bloccare l’accesso ai sistemi prima che i danni diventino irreparabili.
Protezione dei dati sensibili
Ogni azienda, grande o piccola, gestisce dati sensibili che vanno protetti. Questi dati possono riguardare informazioni finanziarie, dati personali dei clienti o documenti aziendali riservati. I firewall sono progettati per impedire accessi non autorizzati e furti di dati. Proteggendo le porte d’ingresso alla rete aziendale, il firewall assicura che solo gli utenti o i dispositivi autorizzati possano accedere a informazioni critiche, prevenendo violazioni della privacy e riducendo il rischio di sanzioni legali legate alla protezione dei dati.
Controllo e gestione del traffico di rete
Un firewall non si limita a proteggere dai pericoli esterni, ma fornisce anche un controllo granulare sul traffico di rete. Le aziende possono definire regole personalizzate per consentire o bloccare specifici tipi di traffico in base alle proprie esigenze. Ad esempio, è possibile limitare l’accesso a determinati siti web, impedire la comunicazione con determinate reti o applicazioni, e monitorare l’attività online dei dipendenti per evitare l’accesso a contenuti dannosi o non pertinenti. Il firewall aiuta quindi a ottimizzare e controllare l’uso delle risorse di rete, migliorando l’efficienza e riducendo il rischio di incidenti legati alla sicurezza.
Rispetto delle normative sulla sicurezza
Molte normative aziendali, tra cui il GDPR (General Data Protection Regulation) in Europa e il CCPA (California Consumer Privacy Act) negli Stati Uniti, richiedono alle aziende di proteggere i dati dei clienti e di implementare misure di sicurezza adeguate. Un firewall ben configurato è uno degli strumenti che aiutano le aziende a soddisfare questi requisiti, evitando multe e danni reputazionali derivanti da violazioni della sicurezza dei dati. Investire in un firewall significa anche garantire che l’azienda rimanga conforme alle leggi sulla protezione dei dati.
Rimanere operativi durante gli attacchi
In un ambiente aziendale, ogni interruzione dei servizi può avere un impatto significativo sulla produttività e sui profitti. Gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), per esempio, sono progettati per sopraffare i server aziendali con un flusso massiccio di traffico, causando interruzioni di servizio e downtime. I firewall, in particolare i firewall di nuova generazione (NGFW), possono filtrare il traffico in tempo reale, impedendo che queste minacce paralizzino i sistemi aziendali. La protezione contro gli attacchi DDoS è un esempio di come un firewall può garantire la continuità operativa e ridurre il rischio di perdite finanziarie.
Pericolosità delle vulnerabilità che affliggono i firewall
Nonostante i firewall siano tra gli strumenti di sicurezza più efficaci nella protezione delle reti aziendali, anche questi dispositivi non sono esenti da vulnerabilità che possono essere sfruttate da attaccanti malintenzionati. Le vulnerabilità nei firewall possono rappresentare delle minacce significative per la sicurezza dell’intera infrastruttura informatica aziendale, compromettere la riservatezza dei dati e, in alcuni casi, permettere agli hacker di prendere il controllo totale della rete. Una delle criticità più gravi è la Remote Code Execution (RCE), una vulnerabilità che consente agli attaccanti di eseguire codice dannoso da remoto sui dispositivi protetti dal firewall. Questo tipo di vulnerabilità è particolarmente pericoloso poiché offre agli aggressori l’opportunità di compromettere il firewall stesso e, conseguentemente, eludere le difese della rete.
Le vulnerabilità di tipo RCE sui firewall permettono agli hacker di accedere alle funzionalità interne del dispositivo e di manipolare i parametri di configurazione, disabilitando o aggirando le politiche di sicurezza predefinite. In alcuni casi, ciò può permettere di aprire porte non autorizzate, eseguire comandi remoti, raccogliere dati sensibili o, peggio ancora, compromettere completamente l’intero sistema di difesa della rete. Pertanto, le aziende devono essere consapevoli che la protezione offerta da un firewall è valida solo fintanto che il dispositivo è correttamente configurato e privo di vulnerabilità sfruttabili.
Un altro aspetto cruciale riguarda l’accesso alle console di gestione del firewall. Queste console sono il punto di controllo principale per la configurazione e la gestione della sicurezza della rete, e permettono a chi ha accesso di modificare le impostazioni del firewall. Se queste console sono accessibili via Internet, l’esposizione a potenziali attacchi aumenta notevolmente. Gli attaccanti possono sfruttare porte di accesso aperte per tentare di ottenere credenziali di amministratore o approfittare di vulnerabilità note nel software di gestione. È pertanto fondamentale disabilitare l’accesso alle console di gestione da Internet e riservarlo solo agli indirizzi IP locali o a una rete privata virtuale (VPN), riducendo così drasticamente il rischio di compromissione da attacchi esterni.
Oltre alla gestione degli accessi, è vitale che i firewall siano oggetto di un costante monitoraggio. I bug di sicurezza, sia nuovi che preesistenti, possono emergere anche in dispositivi che sembrano sicuri. I vendor di firewall rilasciano frequentemente aggiornamenti di sicurezza per correggere le vulnerabilità appena scoperte. L’importanza di monitorare e applicare tempestivamente gli aggiornamenti non può essere sottovalutata. Il processo di patch management deve essere un’attività regolare e automatizzata, al fine di applicare le correzioni necessarie senza ritardi. Ignorare gli aggiornamenti di sicurezza lascia il sistema vulnerabile agli attacchi, mettendo a rischio la rete aziendale.
Conclusioni
I firewall rimangono uno degli strumenti fondamentali per garantire la sicurezza delle reti aziendali. La loro capacità di monitorare, filtrare e proteggere il traffico di rete li rende cruciali per difendere le infrastrutture informatiche da accessi non autorizzati, malware e attacchi hacker. Tuttavia, è essenziale comprendere che un firewall, seppur potente, non è una soluzione infallibile. Le vulnerabilità che possono colpire i firewall stessi, come le vulnerabilità di Remote Code Execution, e la gestione impropria dell’accesso alle console, possono compromettere seriamente la sicurezza aziendale.
Per proteggere adeguatamente l’azienda, è fondamentale che i firewall vengano correttamente configurati, che si disabiliti l’accesso remoto non necessario e che si monitori costantemente la rete alla ricerca di eventuali minacce. Inoltre, il processo di patch management deve essere integrato nella strategia di sicurezza aziendale, garantendo che le vulnerabilità siano corrette tempestivamente.
In sintesi, mentre un firewall è un elemento essenziale della sicurezza informatica, la sua efficacia dipende dall’attenzione che gli viene dedicata. Le aziende devono essere consapevoli che la protezione della rete richiede una combinazione di tecnologie, strategie di gestione e pratiche quotidiane per garantire che i firewall rimangano efficaci e non diventino un punto debole nella difesa della loro sicurezza. Adottare un firewall senza una costante cura nella gestione e nell’aggiornamento non è sufficiente. La sicurezza, infatti, è un processo continuo che richiede attenzione costante.
L'articolo Alla Scoperta Dei Firewall: La Prima Linea Di Difesa Nella Sicurezza Informatica proviene da il blog della sicurezza informatica.
thehill.com/homenews/administr…
Ted Nugent praises Trump’s deportations: ‘This is war’
Conservative rock musician Ted Nugent said he endorses the Trump administration’s early push to round up illegal immigrants and deport them.thehill.com
"Il rischio che dopo essere stato usato per indebolire la Russia il paese venga di fatto abbandonato alla propria sorte dagli Stati Uniti, e spogliato delle proprio risorse, è molto alto."
Tutto questo è orribile, ma era imprevedibile? No, e anzi era stato previsto e paventato da molte voci contrarie all'escalation militare. Certo, poteva anche andare diversamente, la Russia poteva anche collassare per esempio, proprio a causa del conflitto, e a dire il vero tutto può ancora cambiare da un momento all'altro, perché sappiamo bene che la storia prende svolte repentine in certi frangenti; ma resterebbe comunque il fatto che l'azzardo fatto sulla pelle della popolazione Ucraina è stato enorme. Secondo me questo azzardo non andava fatto, perché le forze in campo troppo impari, il coinvolgimento del blocco occidentale troppo condizionato, le ragioni del conflitto troppo radicate in un humus di nazionalismo. Resto sereno con me stesso di non aver mai avallato questo massacro.
Qui un aggiornamento interessante sulla situazione, che del resto è in continua evoluzione:
PODCAST. Cina: no alla pulizia etnica in Palestina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pechino interviene contro l'idea di Trump di una Riviera senza palestinesi a Gaza: "Gaza appartiene ai palestinesi ed è parte inseparabile del territorio palestinese".
L'articolo PODCAST. Cina: no alla pulizia etnica in Palestinahttps://pagineesteri.it/2025/02/12/oriente/la-cina-no-alla-pulizia-etnica-in-palestina/
linkiesta.it/2025/02/la-linea-…
se davvero le nuove generazioni credono nell'uomo forte, il periodo di prolungata in europa è davvero finito. anche perché l'unico motivo per cui in europa non abbiamo assistito a una terza guerra mondiale di gb+francia contro germania+italia o qualsiasi altra combinazione a vostra scelta è l'unione europea vs nazionalismi. non si può scegliere di avere gli interessi nazionali al primo posto assoluto e un mondo di pace. è come volere la moglie ubriaca e la botte piena.l'egoismo genera necessariamente guerra. se il "popolo" non ama le soluzioni di compromesso è la fine. ma del resto già con trump il cambiamento climatico ha messo di esistere. già quello è un colpo mortale per la sopravvivenza della civiltà umana. appena gli effetti del cambiamento climatico diventeranno ingestibili ci riempiremo di così tante guerre, che questo sembrerà un periodo di pace mondiale.
UCRAINA: Trump vuole 500 miliardi in terre rare
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Ucraina rischia di essere abbandonata da Trump, che ora pretende 500 miliardi in terre rare come risarcimento per gli aiuti finora inviati a Kiev. L'UE teme di essere tagliata fuori da un negoziato diretto Usa-Russia
L'articolo UCRAINA: Trump vuole 500 pagineesteri.it/2025/02/12/mon…
La sicurezza sismica delle scuole a L'Aquila, sedici anni dopo
Condivido uno scritto di Massimo Prosperococco, cittadino aquilano attivo ormai da sedici anni sui temi della ricostruzione sicura e delle barriere architettoniche dopo il sisma.
(Foto: www.news-town.it)
Un consiglio comunale sulla sicurezza sismica delle scuole che ha segnato una sconfitta per la città.
Ho partecipato al consiglio comunale aperto sulla vulnerabilità sismica delle scuole dell’Aquila. Sono stato presente alla discussione come cittadino, ascoltando gli interventi, e sono rimasto profondamente sconvolto. Non ci sono altre parole per descrivere ciò a cui ho assistito.
La maggioranza ha sostanzialmente affermato che l’indice di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici, che sia 0,1, 0,6, 0,7 oppure 1, è irrilevante, perché in caso di terremoto crollerebbero comunque. Un’affermazione inaccettabile, che equivale a dire che non ha senso guidare sobri perché tanto gli incidenti possono accadere lo stesso, o che i limiti di velocità siano inutili perché non è detto che non si finisca a sbattere contro un guardrail.
Una posizione del genere, espressa da chi governa questa città, è semplicemente scioccante. Ma ancor più grave è la rigidità mostrata dalla maggioranza, che si è rifiutata di confrontarsi con i cittadini e di riconoscere la gravità del problema.
Oltre alla chiusura sul tema della sicurezza scolastica, abbiamo assistito a un ennesimo attacco del primo cittadino e di alcuni consiglieri comunali nei confronti dei comitati cittadini, in particolare contro il Comitato Scuole Sicure L’Aquila.
Si è cercato, ancora una volta, di screditarci, insinuando che dietro la nostra battaglia ci siano secondi fini politici o appartenenze a gruppi o associazioni di vario genere. A questo punto verrebbe da chiedersi: secondo loro, per avere il diritto di chiedere scuole sicure per i nostri figli, dovremmo dimostrare di non avere alcuna attività, nessuna appartenenza, nessuna storia personale? Dovremmo forse evitare di fare la spesa sotto casa, perché anche quello potrebbe essere visto come un legame sospetto?
Chi governa questa città, evidentemente, non riesce a concepire che esistano cittadini che si impegnano per il bene comune senza alcun interesse personale o di partito. Noi del Comitato abbiamo sempre avuto un solo obiettivo: la sicurezza delle scuole dell’Aquila, chiunque fosse il sindaco e qualunque fosse il colore politico dell’amministrazione.
Lo abbiamo dimostrato nel passato, confrontandoci duramente anche con la giunta Cialente, come dimostrano i numerosi dibattiti televisivi e gli articoli di stampa dell’epoca. Lo abbiamo fatto con il sindaco Biondi, che nel 2017 aveva promesso la ricostruzione di tutte le scuole in sicurezza. Ma oggi, quella promessa è rimasta lettera morta.
Quello che fa più male è il rifiuto di trasformare L’Aquila in un modello di sicurezza scolastica, come sarebbe stato naturale dopo il terremoto del 2009. Questa città avrebbe potuto scegliere di investire sulla sicurezza come scelta politica, etica e di responsabilità verso le future generazioni.
Abbiamo provato a portare all’attenzione della giunta l’esempio virtuoso della città di Kyoto, in Giappone, dove le scuole non sono solo edifici sicuri per i bambini, ma diventano punti di riferimento per tutta la popolazione in caso di emergenza. Nelle mappe della protezione civile di Kyoto, le scuole sono indicate come rifugi sicuri: un segnale chiaro di come una comunità possa e debba mettere la sicurezza al primo posto.
A L’Aquila, invece, si continua a investire in orrende pavimentazioni del centro storico, inaugurazioni simboliche e “prime pietre”, mentre le scuole restano abbandonate a sé stesse. Chi ci sta guadagnando da tutto questo? A volte sembra che l’unico vincitore sia chi fornisce le lastre di pietra per le innumerevoli “prime pietre” posate in questi anni, mentre gli studenti continuano a frequentare MUSP costruiti per durare 5 anni, ne sono passati 16!
Il consiglio comunale di ieri è stato un’occasione persa. Non solo non si è voluto affrontare seriamente il problema, ma si è attaccato chiunque osasse porre domande scomode. Vedere una classe politica che si arrocca nelle proprie posizioni, senza ascoltare la città, e facendo dossieraggio per informarsi su chi sta portando avanti queste battaglie, è desolante.
E poi ci si chiede perché le persone si allontanano dalla politica. Come si può avere fiducia in chi governa, quando la risposta a un tema cruciale come la sicurezza delle scuole è la chiusura totale al confronto e la delegittimazione del dissenso?
Noi continueremo a chiedere scuole sicure. Continueremo a chiedere che questa città sia un modello di sicurezza, non solo per i nostri figli, ma per tutta la comunità. Chi governa, oggi, ha perso un’occasione per dimostrare di avere davvero a cuore il futuro dell’Aquila.
Massimo Max Giuliani reshared this.
WetterOnline vede uno "sforzo sproporzionato" nel conformarsi al GDPR WetterOnline condivide i dati personali dei propri utenti con più di 800 aziende terze a scopo pubblicitario mickey12 February 2025
@Ernesto Wong García estaba pensando en hacer algo así para los hashtags, a ver... ¿qué te parece?
Se va a poder hacer clic en cada elemento (por ej. "linux" aquí) y abrir la pantalla correspondiente con todos los post que contienen el hashtag seleccionado.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
#Gaza, #Trump e Netanyahu smontano la tregua
Trump e Bibi smontano la tregua
La tregua a Gaza sembra essere ormai sull’orlo del collasso. Hamas ha annunciato la sospensione della liberazione dei prossimi ostaggi, un passo che compromette seriamente l'implementazione degli accordi di cessate il fuoco.www.altrenotizie.org
Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia
Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)Stefano Zamagni (Avvenire)
(Vito Macuso - La Stampa - lunedı̀ 22 maggio 2023)
Spesso un fenomeno lo si capisce analizzando il suo opposto e cosı̀, ragionando sull’intelligenza artificiale, è utile considerare la stupidità naturale. Lo faccio alla luce di due pagine straordinarie del teologo protestante Dietrich Bonhoeffer scritte poco prima di essere arrestato dalla Gestapo (due anni dopo verrà impiccato per ordine di Hitler) e proprio nello stesso anno, il 1943, in cui due studiosi americani (McCulloch e Pitts) progettavano il primo neurone artificiale. Per Bonhoeffer la stupidità è “un nemico più pericoloso della malvagità” perché, mentre contro il male è possibile protestare e opporsi con la forza, contro di essa non si hanno difese, le motivazioni non servono a niente, dato che lo stupido è tale esattamente perché si rifiuta a priori di prendere in considerazione argomenti che contraddicono le sue convinzioni. Lo stupido, a differenza del malvagio, è soddisfatto di sé. Tentare di persuaderlo con argomentazioni è insensato, può essere anche pericoloso. Da qui un’acquisizione essenziale: la stupidità riguarda “non l’intelletto, ma l’umanità di una persona”. Ci sono uomini molto dotati intellettualmente che sono stupidi, e altri intellettualmente inferiori che non lo sono affatto.
Si comprende cosı̀ che l’intelligenza è uno strumento a servizio di qualcosa di più prezioso. Di cosa, precisamente? A questa domanda oggi non siamo in grado di rispondere, il che significa che non sappiamo in cosa consiste la nostra essenza e quindi non sappiamo proteggerci a dovere.
Bonhoeffer intitolava il suo scritto “Dieci anni dopo”. Dopo che cosa? Dopo l’ascesa al potere di Hitler avvenuta nel 1933. Sorge quindi in me la seguente domanda: l’intelligenza artificiale prefigura un nuovo totalitarismo o è la liberazione finale dalla stupidità naturale quando non ci saranno più medici che sbagliano diagnosi e giudici che condannano innocenti perché al loro posto vi saranno robot umanoidi superperformanti? Di certo, non basta avere informazioni per essere intelligenti, e non basta essere intelligenti per non essere stupidi. Si può essere intelligentissimi, dotati di tutte le informazioni, e tuttavia cadere preda della stupidità che non riguarda l’intelligenza ma l’umanità.
Per questo non è detto che l’intelligenza artificiale segni l’arrivo di un’epoca in cui la stupidità naturale sarà finalmente superata grazie all’efficienza della macchina umanoide, con l’inizio di una nuova era planetaria: prima Olocene, oggi Antropocene, domani la radiosa Mechanocene.
Nella nuova efficientissima era delle macchine a forma di uomo dominata dall’intelligenza artificiale e persino dalla “coscienza” artificiale, non è detto che la stupidità verrà
definitivamente eliminata, visto che ci sono ignoranti per nulla stupidi ed eruditi completamente tali. Torna quindi la domanda: come si chiama quella dimensione rispetto a cui l’intelligenza è al servizio e che è la nostra più preziosa ricchezza?
Gli antichi greci la chiamavano Sophı́a, i latini Sapientia, gli ebrei Hokmà, altre civiltà in altri modi. Per attingerla e coltivarla dentro di sé non servono macchine ma silenzio, voglia di studiare, amore del vero. Servono le quattro virtù cardinali elencate per primo da Platone: saggezza, giustizia, forza, temperanza. Chi oggi le insegna, chi le conosce?
L’altro giorno leggevo che lo stato di New York ci ha ripensato e renderà utilizzabile a scuola Chat-GPT perché, asseriscono i responsabili, non si possono privare i ragazzi degli strumenti che poi da grandi nella vita reale dovranno usare quotidianamente. In precedenza gli stessi responsabili ne avevano proibito l’utilizzo scolastico. Quando hanno sbagliato? Sei mesi fa o ieri? Non lo so, io non sono la nuova “bocca della verità” detta Chat-GPT che dà una risposta su tutto, ma intuisco che probabilmente la verità, come quasi sempre, sta nel mezzo. Vi sono materie scolastiche per le quali Chat-GPT è utile e privarsene sarebbe stupido, ma ve ne sono altre per le quali il suo utilizzo sarebbe nocivo, forse letale, perché priverebbe dell’essenza stessa della ricerca intellettuale. Qual è questa essenza?
Lessing, filosofo illuminista tedesco, nel 1778 scriveva cosı̀: “Se Dio tenesse nella sua destra tutta la verità e nella sinistra il solo eterno impulso verso la verità, e mi dicesse: Scegli!, io mi precipiterei umilmente alla sua sinistra e direi: Concedimi questa, Padre! La verità pura è soltanto per te!”. Oggi al posto di Dio c’è la macchina, oggi al centro dell’altare della nostra mente c’è la tecnologia, e se le antiche tragedie conoscevano il Deus ex machina oggi noi abbiamo Deus sive Machina. Emanuele Severino riassumeva bene la situazione: “Dio è il primo tecnico, la Tecnica è l’ultimo dio”. Per indicare l’essenza della ricerca io riformulo cosı̀ le parole di Lessing: “Se la Macchina avrà nella sua destra tutta la conoscenza e l’efficienza, e nella
sinistra il solo eterno impulso verso la ricerca e il lavoro, e mi dirà: Scegli!, io sceglierei la sinistra dicendo: Concedimi questo, Signora! La conoscenza totale e l’efficienza pura sono solo per te!”.
A che serve sapere che il cervello è composto da 87 miliardi di neuroni ognuno dei quali è collegato ad altri diecimila neuroni per una somma stratosferica di connessioni detta “connettoma”, se poi non so usare in modo saggio la mente che ne promana? Socrate non sapeva nulla di neuroni, ippocampo e amigdala, eppure usava la sua mente nel modo sublime che ancora ci illumina. A che serve conoscere la struttura dell’atomo se poi uso tale conoscenza per fare la bomba atomica e i proiettili all’uranio impoverito? A che serve insomma l’intelligenza, se poi non è in grado di generare sapienza? Questo infatti è il fine della vita: essere sapienti, avere sapore. Rispetto a ciò, l’intelligenza è solo un mezzo.
Noi oggi però scambiamo il mezzo per il fine, e cosı̀ ci ritroviamo in balı̀a delle acquisizioni scientifiche come se solo queste avessero valore in se stesse, come se il solo fatto di poter realizzare una performance cognitiva e tecnologica realizzasse l’obiettivo della vita. Potenza per avere ancora potenza, con la conoscenza scientifica asservita all’onnipotenza tecnica: è questo lo statuto contemporaneo. Ed è per questo, lo ammetto, che l’intelligenza artificiale mi fa paura. Non mi fa paura per se stessa, perché amo l’intelligenza e ricerco la conoscenza fin da quando era bambino; mi fa paura perché non è guidata da nessuna sapienza e può paradossalmente coincidere con l’imperversare della stupidità.
Ancora Bonhoeffer: “Ci accorgiamo con stupore che in determinate circostanze gli uomini vengono resi stupidi, ovvero si lasciano rendere tali”. Aggiungeva che in chi vive in modo piuttosto solitario il contrassegno della stupidità è meno presente rispetto a chi vive costantemente in compagnia. Il fatto però, aggiungo io, è che oggi quasi tutti noi viviamo in costante compagnia, siamo sempre tutti connessi, siamo spettatori, siamo social, in balı̀a di
influencer e di influenze di ogni tipo. E la stupidità, logicamente, imperversa. E in questo scenario cosa succede? Succede che a questa umanità sempre più incapace di governo di sé qualcuno offre (non certo disinteressatamente) l’intelligenza artificiale. Da qui l’incubo: stupidità naturale + intelligenza artificiale. Come chiamate il risultato dell’addizione? Secondo Bonhoeffer, che non a caso scriveva “dieci anni dopo”, la stupidità era un problema anzitutto politico: a suo avviso infatti “qualsiasi ostentazione esteriore di potenza, politica o religiosa che sia” (oggi io tolgo religiosa e aggiungo tecnico-scientifica) “provoca l’istupidimento di una gran parte degli uomini”. Intravedeva una specie di legge socio-psicologica: “La potenza dell’uno richiede la stupidità degli altri”. E ancora: “Sotto la schiacciante impressione prodotta dall’ostentazione di potenza, l’uomo viene derubato della sua indipendenza interiore e rinuncia cosı̀, più o meno consapevolmente, ad assumere un atteggiamento personale davanti alle situazioni”.
Ecco, perfettamente delineato, il punto: l’indipendenza interiore. E' a questo che si deve mirare. Di tecnici che sanno tutto del genoma e delle reti neurali e che poi mettono le loro conoscenze al servizio di chi paga di più ne abbiamo a sufficienza, sono il risultato di una scuola che consegna solo istruzione e trascura del tutto l’educazione. L’istruzione infatti ha come obiettivo il tecnico, il competente; l’educazione invece l’uomo libero, indipendente. Le due cose, ovviamente, devono andare insieme, ma oggi prevale di gran lunga la prima.
In questo articolo ho sostenuto che l'intelligenza artificiale non è necessariamente il contrario della stupidità naturale. Vi può esserne un uso che riduce la stupidità naturale, e un altro che la incrementa. La stupidità infatti non è assenza di conoscenze ma assenza di saggezza, ovvero di quella qualità da cui dipende l’umanità.
After health agencies responded to Trump's executive order deeming there to be only "two sexes" by scrubbing sites of important resources, a judge ordered they have until midnight Tuesday to bring them back online.
After health agencies responded to Trumpx27;s executive order deeming there to be only "two sexes" by scrubbing sites of important resources, a judge ordered they have until midnight Tuesday to bring them back online.#health #DonaldTrump #cdc #fda
Judge Orders CDC and FDA to Restore Pages Removed by Trump Admin Before Midnight
After health agencies responded to Trump's executive order deeming there to be only "two sexes" by scrubbing sites of important resources, a judge ordered they have until midnight Tuesday to bring them back online.Samantha Cole (404 Media)
Elodie a Sanremo: “Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Sanremo 2025, Elodie: “Non voterei mai Giorgia Meloni” A poche ore dall’inizio del Festival di Sanremo 2025, al via su Rai 1 nella serata di martedì 11 febbraio, Elodie torna a parlare di Giorgia Meloni affermando che non la voterebbe neanche se le “tagliassero una
Più droni, meno aerei. Verso un nuovo equilibro nell’aria. L’analisi di Del Monte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il tenente colonnello dell’Armée de l’Air et de l’Espace, Adrien Gorremans, in un report pubblicato dall’Ifri (Institut français des relations internationales) ha scritto che le vecchie dottrine interarma della superiorità aerea, definita come la “libertà
Vulnerabilità sistema anti-collisione traffico aereo
ar - Il Cyber-Defence Campus del DDPS ha individuato delle vulnerabilità nel sistema anticollisione dell’aviazione civile
Berna, 10.02.2025 - Il Cyber-Defence Campus del DDPS ha individuato due vulnerabilità nel «Traffic Alert and Collision Avoidance System (TCAS) II», il sistema anticollisione dell’aviazione civile. Il 21 gennaio 2025 la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e la Federal Aviation Authority (FAA) degli Stati Uniti hanno stabilito che le vulnerabilità rilevate e pubblicate sono rispettivamente medio gravi e gravi.
Armasuisse da news.admin.ch
Ministero dell'Istruzione
#IscrizioniOnline, pubblicati i dati delle domande presentate sulla piattaforma #Unica. Nello specifico, i Licei hanno mostrato anche quest’anno un aumento con il 56%, gli istituti professionali rimangono al 12,7% del totale, mentre gli istituti tecn…Telegram
SUDAFRICA. Denunciato per “tradimento” il gruppo che chiede intervento di Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli agricoltori bianchi, che rappresentano l'8% della popolazione, possiedono il 78% dei terreni agricoli privati del Sudafrica. Il 50% di tutti i terreni del Paese. Il presidente Trump ha tuttavia dichiarato che i discendenti dei coloni europei sono
A mia madre
Piango mentre t’imbocco e prego che almeno questo, almeno un boccone
Piango mentre mi guardi e non mi vedi, mentre ti vedo e non mi guardi
Piango ricordando come eri e non ricordo più quando ti ricordavi di me
Piango un pianto che non consola, che non sfianca, che non serve nemmeno a farti chiedere “perché piangi?”
Andrea Brancatelli likes this.
#USAID, la maschera dell'impero
USAID, la maschera dell’impero
La sigla non lasciava dubbi, USAID è sempre stata sinonimo di aiuti umanitari statunitensi. Ma, come denunciato da decenni, la bugia cominciava proprio dalla sigla e si estendeva a opere e uomini della struttura USA, nata nel 1961, durante il governo…www.altrenotizie.org
#Trump e il bivio per l'Iran
Trump e il bivio per l’Iran
A Teheran si potrà anche continuare ad urlare “Morte all’America”, ma lo slogan dei fondamentalisti iraniani non cambia la realtà: gli Stati Uniti, nonostante la crisi, continuano a imporre la loro influenza globale.www.altrenotizie.org
W.A.L.H.F.M.F. Crumbled Orchestra – album
freezonemagazine.com/articoli/…
Prima o poi doveva accadere e così è stato: tre componenti storici de I Numantini (importante gruppo folk attivo nel legnanese sin dai primi anni ’70) si sono ritrovati per mettere a fattore comune il loro sapere musicale e dare vita ad un lavoro che allargasse quell’esperienza riconducendo il trio sugli stilemi dei loro ascolti […]
L'articolo W.A.L.H.F.M.F. Crumbled
Castori costruiscono diga in 2 giorni e fanno risparmiare 1 milione di euro
I castori vengono spesso considerati degli animali nocivi, ma in verità sono tra i migliori ingegneri della natura.Everyeye Tech
Presentazione del libro "La storia dei quaranta"
Finalmente è tempo per la prima presentazione dell'anno! Ci verrà a trovare Raoul Dalmasso con il quale parleremo del suo libro "La storia dei quaranta o la verissima storia de li quaranta banditi di Amandola che se ne andarono a menar guerra al Turco" edito da Edizioni Malamente.
Un testo dalla narrazione pop e serrata, con un forte senso etico e politico. Sta al lettore decidere se leggerlo come un romanzo d'avventura o come una trattazione storica di eventi.
Dalmasso ci accompagna nella seconda metà del '500 nella marca del sud a suon di risse, archibugiate, fatti truci e sanguinosi ma anche di onore e giustizia, personale e sociale. Noi ci siamo lasciati trasportare dalla narrazione serrata del suo libro e siamo sicuri che conquisterà anche voi.
Anno 1565. Città di Amandola, Stato di Santa Chiesa. Tutta la Marca del Sud è infestata da una seditiosa et brigosa marmaglia de banniti. Sembra che queste terre montagnose non partoriscano altro che gente indocile e cruenta. Amandola non fa di certo eccezione. Anzi.
Quaranta banditi amandolesi vengono coinvolti nella guerra di famiglia dei Manardi che è appena ricominciata. L'intervento di Papa Pio V e i suoi birri obbligano i Quaranta a fuggire più lontano possibile dalla iustitia del Papa e dal cappio del boia. Riparano a Venezia, dove si arruolano come mercenari. La Serenissima, ben contenta di poter combattere il Male con il Peggio, li schiera nel bel mezzo della grande guerra contro il Turco.
La passeggiata terrena dei Quaranta si fa fottutamente difficile.
Ci vediamo venerdì 14 alle 18:30 in libreria, non mancate!
Il Presidente Giuseppe Benedetto a Canale Italia
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il Presidente Giuseppe Benedetto a Canale Italia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
COLOMBIA. Ex Ministro Correa: “Mi sono dimesso perché non lavoro con chi maltratta le donne”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Intervista al ministro della Cultura che ha lasciato il suo incarico dopo la nomina di Benedetti a Capo di gabinetto e di Sarabia come ministra degli Esteri. Il primo è stato denunciato per violenza domestica e la seconda
Al parco in cui vado sempre a correre ho scoperto che è pieno zeppo di piante di alloro. Pieno proprio. Allora ieri ho raccolto un po' di foglie e ci ho aromatizzato delle polpettine che ho improvvisato con delle lenticchie che avevo aperto l'altro giorno per sbaglio, mischiate con altrettanta farina di mais tipo quella per la polenta, con due tre pomodori secchi sminuzzati, pizzico di curcuma, granello di pepe, polvere peperoncino, una punta di orecchio di pipistrello, aglio in polvere e altre cosette a casaccio che avevo in dispensa e poi chiaramebte svariate foglie di alloro sminuzzate grossolanamente. Sono venute buonissime ste polpettine 😋
L'alloro (Laurus Nobilis) è una pianta fantastica, che tra l'altro ha avuto sempre un ruolo importante nella cucina, nella medicina naturale e anche nella cultura del mediterraneo, dalla mitologia dell'antica grecia (la ninfa Dafne prende il nome da questa pianta), alla politica dell'antica roma dove era un simbolo di trionfo e si usava per cingere la testa dei generali vittoriosi.
Al seguente link molte info su questa pianta dalle foglie profumatissime e dalle grandi virtù e dagli utilizzi infiniti, il cui unico difetto direi è che non contiene thc, altrimenti sarebbe pieno di canzoni a lei dedicate, come ce ne sono tante dedicate alla ganja 👌😅
Gli sponsor fossili di Sanremo: testi e musiche “sostenibili”, dirige l’orchestra il greenwashing - su Altreconomia
Gli sponsor fossili di Sanremo: testi e musiche “sostenibili”, dirige l’orchestra il greenwashing
Anche quest'anno la rassegna è sostenuta da aziende che operano in settori che hanno gravi responsabilità nella crisi climatica e ambientale: da Eni a Coca-Cola, passando per Costa crociere a Suzuki.
#cambiamentoclimatico #costacrociere #crociere #eni #enigreenwashing #fontifossili #generali #greenwashing #plenitude #pubblicitàfontifossili #sanremo
Fabrizio Emigli, la mia intervista su “I Giovani del Folkstudio”
Per il sito della rassegna coordinata da Luigi Grechi esce la mia conversazione con lo storico cantautore romano, la cui storia parte dal Folkstudio e arriva all’Antica Stamperia Rubattino pa…RadioTarantula
📣 Oggi è il #SaferInternetDay 2025, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete.
Il #MIM aderisce all’iniziativa con un evento nazionale presso il teatro “Ambra Jovinelli” a Roma dalle ore 10.30.
Qui la diretta ▶️youtube.
Ministero dell'Istruzione
📣 Oggi è il #SaferInternetDay 2025, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete. Il #MIM aderisce all’iniziativa con un evento nazionale presso il teatro “Ambra Jovinelli” a Roma dalle ore 10.30. Qui la diretta ▶️https://www.youtube.Telegram
🇪🇺 Il Simone Viaggiatore ✈️🧳
in reply to alessandro tenaglia • • •