Salta al contenuto principale




You Know This Font, But You Don’t Really Know It


Typography enthusiasts reach a point at which they can recognise a font after seeing only a few letters in the wild, and usually identify its close family if not the font itself. It’s unusual then for a font to leave them completely stumped, but that’s where [Marcin Wichary] found himself. He noticed a font which many of you will also have seen, on typewriter and older terminal keys. It has a few unusual features that run contrary to normal font design such as slightly odd-shaped letters and a constant width line, and once he started looking, it appeared everywhere. Finding its origin led back well over a century, and led him to places as diverse as New York street furniture and NASA elevators.

The font in question is called Gorton, and it came from the Gorton Machine Co, a Wisconsin manufacturer. It’s a font designed for a mechanical router, which is why it appears on so much custom signage and utilitarian components such as keyboard keys. Surprisingly its history leads back into the 19th century, predating many of the much more well-know sans serif fonts. So keep an eye out for it on your retro tech, and you’ll find that you’ve seen a lot more of it than you ever knew. If you are a fellow font-head, you might also know the Hershey Font, and we just ran a piece on the magnetic check fonts last week.

Thanks [Martina] for the tip!


hackaday.com/2025/02/15/you-kn…

reshared this




Octet of ESP32s Lets You See WiFi Like Never Before


Most of us see the world in a very narrow band of the EM spectrum. Sure, there are people with a genetic quirk that extends the range a bit into the UV, but it’s a ROYGBIV world for most of us. Unless, of course, you have something like this ESP32 antenna array, which gives you an augmented reality view of the WiFi world.

According to [Jeija], “ESPARGOS” consists of an antenna array board and a controller board. The antenna array has eight ESP32-S2FH4 microcontrollers and eight 2.4 GHz WiFi patch antennas spaced a half-wavelength apart in two dimensions. The ESP32s extract channel state information (CSI) from each packet they receive, sending it on to the controller board where another ESP32 streams them over Ethernet while providing the clock and phase reference signals needed to make the phased array work. This gives you all the information you need to calculate where a signal is coming from and how strong it is, which is used to plot a sort of heat map to overlay on a webcam image of the same scene.

The results are pretty cool. Walking through the field of view of the array, [Jeija]’s smartphone shines like a lantern, with very little perceptible lag between the WiFi and the visible light images. He’s also able to demonstrate reflection off metallic surfaces, penetration through the wall from the next room, and even outdoor scenes where the array shows how different surfaces reflect the signal. There’s also a demonstration of using multiple arrays to determine angle and time delay of arrival of a signal to precisely locate a moving WiFi source. It’s a little like a reverse LORAN system, albeit indoors and at a much shorter wavelength.

There’s a lot in this video and the accompanying documentation to unpack. We haven’t even gotten to the really cool stuff like using machine learning to see around corners by measuring reflected WiFi signals. ESPARGOS looks like it could be a really valuable tool across a lot of domains, and a heck of a lot of fun to play with too.

youtube.com/embed/sXwDrcd1t-E?…

Thanks to [Buckaroo] for the tip.


hackaday.com/2025/02/15/octet-…



visto che sono come la particella di sodio nell'acqua quest'anno niente post su Sanremo 😄
ma chissà che un po' di contatti mi seguano in questo fediverso e il prossimo anno ci divertiamo 😜
(se non c'è Conti di più 😎)
in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani so che moltə sono lì ma bluesky assomiglia al vecchio Twitter e mi sembra sia una cosa diversa da fb da quel che ho capito.
io ho bisogno di una cosa simile a fb, con la possibilità di fare post non pubblici ecc.
quindi il mio programma di migrazione è ora qui, poi buttare un occhio su pixelfed che sostituisce ig e vedere se iscrivermi anche su bluesky 🙂
poi ovvio che dipende da quali scelte faranno le persone a cui tengo, insomma tutto in evoluzione
in reply to Manuela Cherubin

@Manuela Cherubin sì, è un po' anche il mio piano. Qua è bello, l'uso è un po' quello di facebook con delle funzioni del blog che sono una figata. Ma siamo pochini ancora.
Puoi vedere se Mastodon intanto fa al caso tuo.
Questa voce è stata modificata (6 mesi fa)
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Massimo Max Giuliani
@Polibronson 🦋 sì! Qua è molto bello, mi piace l'ambiente, certo che siamo ancora pochini. Ma ci si lavora 😊
Friendica + Mastodon va già benone, poi se hai nostalgia di Instagram c'è Pixelfed (carino, non mi appassiona).


How To Find Where a Wire in a Cable is Broken


Determining that a cable has a broken conductor is the easy part, but where exactly is the break? In a recent video, [Richard] over at the Learn Electronics Repair channel on YouTube gave two community-suggested methods a shake to track down a break in a proprietary charging cable. The first attempt was to run a mains power detector along the cable to find the spot, but he didn’t have much luck with that.

The second method involved using the capacitance of the wires, or specifically treating two wires in the cable as the electrodes of a capacitor. Since the broken conductor will be shorter, it will have less capacitance, with the ratio theoretically allowing for the location of the break in the wire to be determined.

In the charging cable a single conductor was busted, so its capacitance was compared from both sides of the break and compared to the capacitance of two intact conductors. The capacitance isn’t much, on the order of dozens to hundreds of picofarads, but it’s enough to make an educated guess of where the rough location is. In this particular case the break was determined to be near the proprietary plug, which ruled out a repair as the owner is a commercial rental shop of e-bikes.

To verify this capacitor method, [Richard] then did it again on a piece of mains wire with a deliberate cut to a conductor. This suggested that it’s not a super accurate technique as applied, but ‘good enough’. With a deeper understanding of the underlying physics it likely can be significantly more accurate, and it’s hardly the only way to find broken conductors, as commentators to the video rightly added.

youtube.com/embed/FOzEpJogSFg?…

Thanks to [Jim] for the tip.


hackaday.com/2025/02/15/how-to…



Valentine’s Day…Hacks?


Valentine Heart

How do you reconcile your love for hacking projects together with your love for that someone special? By making him or her a DIY masterpiece of blinking red LEDs, but in heart shape. Maybe with some custom animations, and in a nice frame with a capacitive touch sensor to turn it on or off.

Or at least, that’s what I did. The good news is that my girlfriend, now wife, understands that this sort of present comes from a place of love. And it probably didn’t hurt that I also picked up some flowers to frame it with, and cooked her favorite lunch later that afternoon.

But if I’m 100% frank with myself, I’d have to admit that this was about 50% “present” and 50% “project”. Of course it also helps that she gets me, and that she knows that I put a bunch of effort into making it look as good as it did, and maybe because of that she forgives the 50% project.

Valentine’s day projects are a high-wire balancing act. If any other project fails, you can just try again. But here, the deadline is firm. Cosmetics matter a lot more on Valentine’s day than the other 364 days of the year, too. And finally, you really have to know the gift-receiver, and be sure that you’re not falling deeper into the excuse-for-a-cool-project trap than I did. And don’t forget the flowers.

I pulled it off with this one, at least, but I do feel like it was close, even today. Have you ever made a Valentine’s hacking project? How’d it go?

(Note: Featured image isn’t my project: It’s a lot more colorful!)

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/02/15/valent…



Gli Avvocati Statunitensi Nei Guai Per l’intelligenza Artificiale. “Stava inventando casi inesistenti”


Il tribunale della contea di Wyoming ha chiesto una spiegazione da un gruppo di avvocati che hanno presentato alla corte falsi precedenti legali.

Si è scoperto che gli avvocati utilizzavano l’intelligenza artificiale per preparare i documenti, ma il sistema generava casi inesistenti andando in Allucinazione.

La causa legale contro Walmart e Jetson Electronic Bikes, Inc. è stata archiviata di nuovo nel 2023. Gli attori, una famiglia di sei persone, sostengono che la batteria di un hoverboard agli ioni di litio acquistato da Walmart ha preso fuoco durante la notte, distruggendo la loro casa e causando gravi lesioni. Nel gennaio 2024, gli avvocati hanno presentato una mozione per escludere alcune prove, citando otto decisioni giudiziarie che in realtà non sono mai esistite.

Il giudice ha osservato che i casi in questione non erano presenti nel database di Westlaw né erano elencati nel sistema elettronico dei tribunali del Wyoming e ha chiesto agli avvocati di spiegare come fossero sorti tali collegamenti.

Gli avvocati hanno subito ammesso il loro errore e dichiarato che “la loro piattaforma di intelligenza artificiale interna stava allucinando e ‘immaginando’ i casi quando aiutava l’avvocato a redigere la mozione” . Gli avvocati hanno aggiunto che il caso ha scatenato discussioni sul controllo e l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno del loro studio.

Casi simili si sono già verificati in passato. Nel 2023, gli avvocati dell’attore nel caso contro la compagnia aerea Avianca ha fatto riferimento a precedenti inesistenti, creati da ChatGPT. Quando il tribunale scoprì la falsificazione, gli avvocati non ammisero immediatamente l’errore, ma continuarono a difendere le citazioni fittizie, per le quali vennero multati di 5.000 dollari.

E nel 2024, l’avvocato Michael Cohen ha fornito link falsi sui casi forniti dal chatbot Gemini. Sebbene in questo caso non fosse prevista alcuna punizione, il giudice ha definito la situazione “ridicola e vergognosa”.

L’uso dell’intelligenza artificiale in campo legale continua a prendere piede, ma incidenti come questi dimostrano che senza un’adeguata supervisione la tecnologia può avere gravi conseguenze, tra cui sanzioni e interdizione degli avvocati.

Ricordiamo sempre che l’intelligenza artificiale non riescono ad andare al di sotto del 20-30% di allucinazioni. Questo vuol dire che su dieci informazioni fornite dall’intelligenza artificiale due o tre possono essere a rischio in quanto fornire fuorviando le informazioni presenti su base statistiche.

Bisogna sempre ribattere i contenuti forniti dall’intelligenza artificiale per essere certi che non ci siano state allucinazioni nel processo di inferenza.

L'articolo Gli Avvocati Statunitensi Nei Guai Per l’intelligenza Artificiale. “Stava inventando casi inesistenti” proviene da il blog della sicurezza informatica.



Gregory Bateson, pensiero metaforico e psicoterapia oggi al Centro Milanese di Terapia della Famiglia (sede di Monza).


Nessun “fraintendimento”, le parole di Mattarella su Putin sono inequivocabili (e giuste)

@Politica interna, europea e internazionale

Sopire, troncare… troncare, sopire: sì, ma perché? Il 5 febbraio, a Marsiglia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso chiaro, esplicito, inequivocabile. Un discorso in difesa del multilateralismo,



qualcuno ha idea se esista un elenco di quali cosa sia legittimo chiare "operazione speciale"? sappiamo che la guerra è nell'elenco. ma come privato cittadino potrei anche chiamare un'operazione speciale non so, uno stupro, una rapina, un omicidio... o cosa altro?
in reply to simona

@simona il limite è la tua fantasia...e il livello di idiozia di chi ci crede.


genitori moderni... proprio un bel mondo.


This week: A tale of creative cryopreservation, Transylvania's 16th-century weather reports, and dancing turtles.

This week: A tale of creative cryopreservation, Transylvaniax27;s 16th-century weather reports, and dancing turtles.#TheAbstract #science




cantautorato a Sanremo?


Pare che la canzone di Cristicchi a #Sanremo abbia commosso un sacco di gente. Ho persino letto un articolo che, parlando di lui, menzionava il "grande cantautorato".
Ma davvero? A mio modesto parere, la canzone è di una banalità disarmante.

Forse perché mia mamma ci ha cresciuti a pane e De André (& co.), ma per me il grande cantautorato ha un livello un po’ più alto.
Sullo stesso tema, per esempio, si potrebbe citare "Dimentica una cosa al giorno" di Vecchioni, che secondo me ha tutt’altra profondità.

E Fedez? (va beh.. non è certo un cantante che seguo). Ma se proprio voglio ascoltare qualcosa che parli di salute mentale, preferisco canzoni dall’album di Alanis Morissette "Such Pretty Forks in the Road", che mi ha accompagnata e, per certi versi, aiutata durante il burnout.



Questa specie di essere, residente al Quirinale, farebbe meglio ssrarsene zitto, piuttosto che fare certe figure. Aspetto i commenti dallo stesso essere, sul regime di Israele...


Usa e Cina, la partita per la supremazia globale si gioca nel 2025. L’analisi del gen. Preziosa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 2025 si apre con una Cina in difficoltà, proprio nell’anno previsto per celebrare il made in China. L’onda lunga della crisi economica, iniziata con il crollo del settore immobiliare e la fuga degli investimenti esteri, ha minato



Spese per la difesa. Anche Scholz apre alla deroga dei limiti al debito

@Notizie dall'Italia e dal mondo

È arrivato anche il sì di Olaf Scholz, alla fine. Si può discutere la proposta della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, di scorporare le spese per la difesa dal Patto di stabilità ma “non è possibile aumentare le spese militari aumentando il debito”, ha spiegato il cancelliere tedesco




Palestina, la risoluzione della catastrofe


altrenotizie.org/in-evidenza/1…


La barba va sistemata, non si scappa. Un po' come le tasse: prima o poi dovrai pagarle ed è giusto farlo.

E poi c'è il viaggio imminente; già seguirmi su YouTube è difficile, il minimo è apparire guardabile.

E poi dove andrò ci saranno delle scimmie (anzi, le "simmie", come diciamo nella mia regione), e non vorrei mai che mi scambiassero per una di loro.

...

E così eccoci qui, dall unico barbiere decente della città, che però ti dà appuntamento alle 11 per servirti alle 11:30 se va bene, ma non è sempre così (quindi non puoi neanche arrivare dopo).

Io gliel'ho detto che più mi fa aspettare e più dovrà lavorare, ma non mi sembra che abbia colto il riferimento alla barba.

#barba #barbiere #chebarbachenoia #farsibelli #farsibelliforse #simmie

reshared this



e invece da noi si fa la guerra alla cannabis... pure quella terapeutica.
in reply to Simon Perry

@Simon Perry la mia compagna in toscana ha trovato sollievo. anche se non dispongono di tutte le varietà utili specie per dolori di origine più specifica. ma è già qualcosa. ma non torna con le limitazioni alla guida come messe adesso, e poi ci sono comunque numerosi problemi.


la persona in questione ha sicuramente avuto un ruolo utile in molti ambiti. ma pare adesso essere finita in contraddizione. sviluppare il motore elettrico per le auto è cos a positiva, ma far parte di governo che nega il cambiamento climatico un po' meno. poi la persona pare un bullo intenzionata a legittimare patenti di bullizzazione ai bulli. insomma... quello che fa adesso è sicuramente sbagliato. non è stato in grado di accettare e volere bene neppure alla figlia. pare inoltre soffrire della stessa malattia di trump. svolte il ruolo di capo di stato senza esserlo. non ha un mandato popolare. nessuno capisce neppure a che titolo vada a giro per il mondo a fare visite di stato. se sono affari non possono essere visite di stato e non può vedere capi di stato ma altri uomini d'affari. esiste una divisione tra potere economico e potere politico. almeno in democrazia dovrebbe.
in reply to simona

@simona proprio ieri ascoltavo questa bellissima puntata di "Fuori da qui" che parlava del background culturale in cui è cresciuto Musk; c'è di che rabbrividire: suprematismo bianco, apartheid, neonazismo (solo per citare le cose più famose).

È vero che non tutti quelli cresciuti in questo scenario sono diventati così stronzi, ma sicuramente non ha aiutato.

open.spotify.com/episode/64ULj…

in reply to Simon Perry

@Simon Perry per lui democrazia è estrema destra... pensa che soggetto. veramente una brutta persona.
in reply to simona

@simona una brutta persona con un potere enorme.

C'è di che rabbrividire

in reply to simona

io pensavo che gli stati uniti fossero relativamente "stabili". non un paese del terzo mondo che avviene un colpo di stato e cambia tutto a 180°. con un minimo di continuità di politica internazionale. forse nel bene e nel male questo è un problema della morte di kissinger. vaccate ne hanno fatte gli stati uniti ma nessuno pensava che potesse arrivare a questo livello di spregiudicatezza. di fatto è molto peggio di un colpo di stato.


ma davvero è corretto aspettarsi una qualche forma di serietà da parte russa? aspettarsi che non serva armarsi che per "correttezza" i russi non attaccheranno l'europa? magari solo perché "non sarebbe giusto"? o per "promessa"?


(Vito Mancuso - La Stampa - venerdı̀ 2 giugno 2023)

Le religioni, soprattutto il cristianesimo e l’islam, hanno da sempre sognato di globalizzare il mondo riconducendolo alla loro obbedienza, nel frattempo però il mondo è stato globalizzato dall’economia. E il raggiungimento del sogno delle religioni da parte dell’economia ha portato inevitabilmente con sé un nuovo paradigma etico e antropologico, perché nelle menti contemporanee l’economia non è più solo una scienza che analizza la produzione della ricchezza e le altre questioni connesse, non è più per nulla solo una scienza come la Fisica, ma, esattamente come la religione, è diventata anche una morale. Di più: è la morale vincente, il modello normativo, il canone. È il vero e proprio Nuovo Testamento della società moderna, il cui trionfo produce la seguente metamorfosi: dalla religione di Dio alla religione dell’Io. Cosı̀ l’essere umano globalizzato è passato da homo sapiens a homo faber et consumens: da un essere che poneva la sua qualifica essenziale nel culto e nella cultura, a un essere che la pone nella produzione e nel consumo (passando dal ritenere di vivere per qualcosa più importante di sé, al ritenere che non vi sia nulla più importante di sé). Per questo il modello ispiratore dei nostri giorni è l’uomo che guadagna e che spende, che tanto più vale quanto più guadagna e più spende, e che, secondo una tendenza sempre più palese, non si cura per nulla della cultura, che anzi irride e disprezza. Se non fosse cosı̀, non avremmo un sistema che assegna stipendi poco gratificanti agli insegnanti e ricopre di denaro personaggi equivoci e fatui detti “influencer”, e che assegna in un giorno a un calciatore quello che un medico guadagna in un anno e talora in tutta la vita.
Il vero libro sacro dei nostri giorni, che rende antichi tutti i libri sacri precedenti (della religione, della FilosoFia, della politica), è il vangelo dell’economia. Tutto infatti, per poter sussistere, deve risultare conforme alla logica economica, è essa il criterio che rende canonico oppure apocrifo ogni aspetto dell’agire umano. Se un evento o un’istituzione non riceve il pollice alzato del responsabile dei conti, proprio come l’imperatore romano con i gladiatori, non sopravvive.
E' giusto che sia cosı̀? I conti devono sempre tornare, o talora possono andare? Se i conti devono sempre tornare è perché il denaro ha come Fine il denaro; se i conti talora possono andare senza tornare è perché il denaro viene finalizzato a qualcosa di più importante. A cosa?
Cos’è più importante del denaro? E' più importante del denaro ciò che non può essere acquistato con il denaro. Ovvero il tempo, l’amore, la cultura, la dignità, la stima. Nessuno, per esempio, può comprarsi la stima. Di un essere umano voi potete comprare il tempo, il corpo, le parole, ma non la stima. La stima non è acquistabile, è una libera donazione. Oggi però si pensa che tutto possa essere acquistato con il denaro, che ogni essere umano abbia il suo prezzo e che sia solo questione di individuarlo e di pagare.
Ebbene, in questo orizzonte dove si ritiene che tutti i conti debbano tornare perché il Fine del denaro è di produrre altro denaro e tutto può essere comprato con il denaro, il compito della ricerca spirituale è di ricordare che esiste qualcosa che non è in vendita. E' di lottare perché gli esseri umani non si appiattiscano diventando “a una sola dimensione”, come preconizzava Herbert Marcuse nel 1964, ma mantengano la loro molteplice stratificazione. Oggi, quando l’economia è diventata una religione, il compito della religione è di ricordare agli esseri umani che “non di solo pane vive l’uomo”. E' chiaro che senza pane e senza l’economia che lo produce non c’è vita umana, ma il punto è il fine, lo scopo. Occorre sempre ricordare Kant e il suo imperativo categorico: “Agisci in modo da trattare l’umanità, sia nella tua sia nell’altrui persona, sempre come fine e mai solo come mezzo”. Quando, rispetto a se stessi, si agisce come un fine? Scipione l’Africano (proprio quello dell’elmo di cui l’Italia “si cinse la testa”) soleva dire: “Mai sono più attivo di quando non faccio nulla”. C’è un’attività che non coincide con l’operatività esteriore e che tuttavia è produttiva. Anzi, conferisce più essere, visto che il condottiero romano continuava: “Mai sono meno solo di quando sono solo con me stesso”. Egli parlava di ciò che definiva “otium”, che in questo caso non è il dolce far niente ma la coltivazione della mente e del cuore. E' il lavoro come giardinaggio interiore. Lavorando su di noi infatti compiamo il lavoro più prezioso: quello di vincere la solitudine interiore che ci fa stare male e ci porta a circondarci di persone e di cose, di notizie e di rumori, per la paura di rimanere soli con noi stessi. Questo è il grande lavoro umano degli esseri umani: coltivare la propria interiorità, avere momenti di raccoglimento, praticare ciò che Carlo Maria Martini chiamava “la dimensione contemplativa della vita”.
Non si tratta di agire contro o a dispetto dell’economia, si tratta di conferire a tale scienza, oggi ritenuta assoluta, un criterio superiore. Se ci vogliamo salvare. Dico salvare come esseri umani, senza continuare a distruggere gli ecosistemi del nostro pianeta e senza cadere preda delle macchine umanoidi economicamente molto più performanti e convenienti di noi.
A questo punto però è inevitabile chiedersi: a cosa serve quello che ho detto? Possiamo forse cambiare il sistema economico nel quale siamo immersi? E' almeno dal 1848, data del Manifesto del partito comunista di Marx e Engels, che la Filosofia ha cercato di cambiare il sistema economico, ma dopo quasi due secoli da quel poderoso incipit (“Uno spettro s’aggira per l’Europa, lo spettro del comunismo”) il risultato è sotto gli occhi di tutti: lo spettro del comunismo non fa più paura né affascina nessuno, mentre sono ben altri gli spettri che si aggirano per l’Europa e ci fanno tremare. Lo stesso vale per gli ammonimenti della religione, altrettanto fallimentari, si pensi all’esito delle parole di Gesù: “Beati voi poveri! Guai a voi ricchi!”, mentre il mondo in ogni momento ripete allegramente l’esatto contrario: “Guai ai poveri! Beati i ricchi!”.
Se però guardiamo le cose dall'alto con uno sguardo più ampio, il bilancio non appare cosı̀ negativo: almeno da noi non ci sono più schiavi né servi della gleba, non si lavora più dodici o tredici ore al giorno come all'inizio della rivoluzione industriale, la miseria delle famiglie per la gran parte è vinta, i diritti dei lavoratori sono riconosciuti e anche abbastanza tutelati. E se talora accade il contrario, il diritto interviene e libera e punisce chi di dovere. Oggi poi si assiste al fenomeno della cosiddetta “Great Resignation”, “Grandi dimissioni”: chi può si dimette da lavori che ritiene umanamente poco gratificanti e si riprende la vita, nella consapevolezza che non si vive per lavorare ma si lavora per vivere e che esiste qualcosa più importante della carriera (nel 2022 negli Usa sono stati più di 40 milioni a lasciare il lavoro; da noi più di 2 milioni, con una media di oltre 180.000 dimissioni al mese). E' un fenomeno negativo o positivo? Di certo segnala la presenza di eretici rispetto al dogma del primato assoluto dell’economia.
Vorrei inoltre aggiungere che grazie al mio lavoro sono entrato in contatto con alcune grandi aziende del nostro paese e sono felice di poter dire di averne tratto un’ottima impressione, giungendo a farmi l’idea che se il nostro paese, nonostante tutto, ancora tiene è proprio grazie al sistema aziende. Ho visto attenzione al bilancio sociale, al territorio, alla qualità delle relazioni umane, spesso ho riscontrato un vivo senso di responsabilità verso i dipendenti, talora sincera reciproca gratitudine. Quando sono guidate bene e con lungimiranza, le stesse aziende sono le prime a essere consapevoli che i conti non sempre devono tornare, che qualche volta li si deve lasciar andare, perché “andando” alimentano la Fiducia e l’umanità.
Vorrei concludere dicendo che siamo chiamati a rimodellare la nostra utopia: prima che a cambiare il mondo, si tratta di non farci cambiare dal mondo. Di non farci ridurre a merce. Di non guardare noi ogni cosa e ogni persona come merce. E tale cambiamento può essere praticato già qui e ora da ognuno di noi. Ognuno di noi infatti è un sistema economico, una specie di azienda, e può scegliere a cosa dare il primato: se al negotium o all’otium, agli oggetti o alla cultura, all’avere o all’essere. Il modo migliore per cambiare il mondo è migliorare quel piccolo pezzo di mondo su cui abbiamo realmente potere: noi stessi. Diceva Gandhi: “Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.
Vi ho parlato in quanto teologo, laico ma comunque teologo, e se questa disciplina antichissima che è la teologia oggi ha ancora un valore è quello di ricordarci che non viviamo di solo pane, che non siamo solo merce, né solo “gene egoista”. L'intelligenza e l'amore di cui siamo capaci, e che non si possono comprare, costituiscono il vero scopo del nostro vivere.





I circoli nocivi delle diagnosi del mentale


"...il circolo nosografico appunto: è che molte persone, inconsapevolmente, sviluppano sintomi che coincidono con i criteri diagnostici dei medici. In altre parole, c’è un impulso a offrire agli occhi del clinico i sintomi che gli interessa vedere..."

Epidemia di Standers.  I circoli nocivi delle diagnosi del mentale – Le parole e le cose² leparoleelecose.it/?p=50903






Il problema non è il problema: il problema è la tua scarsa attitudine ad affrontare i problemi!

prealpinux reshared this.




Ascoltate bene le sue parole e seguite il ragionamento: in breve, esistono dei meccanismi del cervello, legati alle emozioni, che non possiamo comandare. Tra questi c'è quello del fuggire quando abbiamo paura: più è alta la sensazione di pericolo (causata dalla paura) più il nostro cervello ci grida "scappa! scappa!". Un meccanismo che esiste e che funziona in questo modo da sempre, per farci sopravvivere.

Cosa succede se continuamente subiamo questa sensazione di paura? Che la memoria diventa colma di segnali di allerta! Quindi si genera un vero e proprio cortocircuito.

Quindi se uno studente studia e sente paura, se studia e sente noia, se studia e sente giudizio... tutte queste emozioni portano il cervello a dirgli: "Fuggi che sei in pericolo!"

Quindi noi per anni educhiamo il cervello ad avere emozioni sbagliate per lo studio, perché sono emozioni che ti inducono a fuggire, proprio dallo studio!

Attenzione però! Queste emozioni non ubbidiscono a quella che si chiama l’intelligenza cognitiva.

Quindi nessuno può dire: "smetti di avere paura", e la paura passa.

Non è che ti puoi comandare di essere felice e diventi felice.

Non è che ti puoi comandare di essere allegro e diventi allegro.

Perché queste componenti del cervello sono più antiche, più profonde, che comandano loro sull'intelligenza.

Quindi è la paura che ti blocca e che comanda i circuiti.

L'ansia si forma perché il sistema educativo attuale fa crescere costantemente in allerta tutti ed educa con questi semafori rossi continui.

L'ansia indica che l'organismo è arrivato ad avere preoccupazioni per ogni cosa: come se fosse un cortocircuito continuo.

Quindi come ci si difende?

Continuando a sopportare o scappando da tutto quello che è il sistema, reagendo.

L'ansia si vince con una emozione che sia di ribilanciamento all'ansia stessa e qual è questa emozione?

IL CORAGGIO!

Se vogliamo diminuire l'ansia dobbiamo aumentare il coraggio!

E come si fa?

Il coraggio non aumenta a parole, ma solo se si ha una alleanza fra chi impara e chi insegna ad aumentare le esperienze di coraggio.

Più noi abbiamo il coraggio di studiare ed affrontare l'errore grazie all'aiuto del nostro insegnante, più lo percepiamo come alleato che mi incoraggia a sbagliare e ad imparare dai miei stessi errori, insegnandomi la strategia da seguire, più la mia ansia diminuisce!

Quindi cari insegnanti, ora sapete che se uno studente lo vedete svogliato, che non prende buoni voti, e che "fugge" con la mente durante la lezione, magari potrebbe essere che la sua condizione dipende da una mancanza di coraggio dovuta alla vostra troppa rigidità.

Magari potrebbe non essere così o magari sì, sta a voi, da insegnanti, farvene un'idea, per il bene dei ragazzi e del Paese.

Ora avete uno strumento in più per fare del bene, la vostra consapevolezza sui meccanismi legati all'ansia e allo studio.

====

Daniela Lucangeli è Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo (2005) presso l’Università di Padova.
Membro Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo (2015).
Presidente Mind4Children, Spin-Off dell’Università degli studi di Padova che sostiene la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano attraverso la sperimentazione, la divulgazione, la consulenza e la formazione.
Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap).
Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento.
Socio di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell’ambito del Developmental Sciences. È autrice di numerosi contributi di ricerca e di intervento nell’ambito dell’apprendimento
matematico. È membro di associazioni scientifiche nazionali e internazionali nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento. È membro del comitato di redazione di riviste specializzate come Journal of Learning Disabilities e referee per molte altre riviste internazionali (Journal of Experimental Child Psychology, Journal of Educational Psychology).
Le sue principali aree di ricerca sono i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale nello specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e le difficoltà di apprendimento.
La Prof.ssa Lucangeli promuove la divulgazione della ricerca e del sapere scientifico allo scopo di attivare la “Terza missione” dell’Università, attraverso il dialogo con la società.
Definisce la sua una “Scienza Servizievole”. Una scienza che esce dalle aule universitarie e si mette a disposizione di famiglie, insegnanti, operatori a servizio delle nuove generazioni.



La musica di Hank Williams è diventata di dominio pubblico in Europa nel 2024..Sapevatelo!

djpanini doesn't like this.




"La mia breve vita - ha dichiarato Serena - è stata intensa e felice, l'ho amata all'infinito e il mio gesto di porre fine non ha significato che non l'amassi. L'ho vissuta nonostante tutte le mie difficoltà per tantissimi anni, come se questa malattia non fosse dentro me. Ho affrontato la mia disabilità con rispetto e dignità. Quando pero' cominci a sentire la sofferenza oltre a quella fisica ma dentro l'anima, capisci allora che anche la tua anima deve avere il diritto di essere rispettata con la dignità che merita. Questo è ciò che nessuno può toglierti e non deve mai accadere libera"

agi.it/cronaca/news/2025-02-14…

Simon Perry reshared this.



The list includes budget claims like "$3.4 million for Malaysian drug-fueled gay sex app" and "Disbursed $15,000 to 'queer' Muslim writers in India."

The list includes budget claims like "$3.4 million for Malaysian drug-fueled gay sex app" and "Disbursed $15,000 to x27;queerx27; Muslim writers in India."#dei #archives #government #DOGE




LO SCHIAFFO DI MONACO
Alla Conferenza di Monaco è andato in scena uno strappo dialettico senza precedenti nella storia recente tra leader europei e statunitensi.
Volodymyr Zelensky ha definito "pericolo per il mondo" la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin.
Ursula von der Leyen ha sostenuto un piano di "pace attraverso la forza" per l'Ucraina proprio ora che gli Stati Uniti invece preparano un piano di "pace attraverso la diplomazia".
I "grandi" europei hanno ribadito il supporto senza esitazioni a Kiev affermando un principio di potenza economico-militare che però non hanno.
E poi c'è questo capolavoro qui sotto: uno scontro aperto tra il vicepresidente Usa J.D. Vance (sostenuto come Trump da molti conservatori europei che però sono anche pro-Kiev) e il Ministro della Difesa di un governo, quello tedesco, ormai praticamente privo di mandato popolare.

Vance ha criticato la censura dei social media e l'annullamento delle elezioni presidenziali in Romania per timori di "interferenze straniere":
"Se la vostra democrazia può essere distrutta con poche centinaia di migliaia di dollari di pubblicità digitale da un paese straniero, allora non era molto forte fin dall'inizio", ha detto.
Un principio sacrosanto.
Anche perché è lo stesso principio che ha per un intero mandato, lo scorso, suscitato attacchi contro Trump per le inesistenti ingerenze russe contro Hillary Clinton che avrebbero portato il tycoon alla Casa Bianca.
Un fatto che, se dimostrato, sarebbe stato un dramma non per la Russia, ma per l'America considerata implicamente dai dem sostanzialmente in balìa di una potenza straniera.

Ebbene, Pistorius, ha risposto duramente a Vance: "Quello che hai detto sulla democrazia in Europa è inaccettabile".
Adducendo come dimostrazione di pluralismo e di democrazia il fatto che a partiti come AfD venga "permesso" di fare campagna elettorale "come qualsiasi altro partito" (capite la contraddizione intrinseca in queste parole?) e sostenendo che in Europa si voglia difendere la libertà e la dignità di "ogni singolo individuo" (dicendo quindi che negli Usa ciò non accade).

Un tedesco che dà lezioni di democrazia a un americano che quella democrazia gliel'ha regalata è già di per sé comico.
Ma il punto di fondo sta nel fatto che Pistorius fa retorica insopportabile.
Perchè l'Ue proprio a trazione tedesca ha dimostrato più volte di non essere democratica e le elezioni in Romania sono solo l'ultimo scandalo politico a dimostrazione di ciò.
Semplicemente, si tratta di una sovversione dell'impianto democratico più palese di tutte le altre giacché l'annullamento delle elezioni indesiderate è l'unica disperata pratica rimasta a dei burocrati in remissione di credibilità.

In queste ore si dibatte molto circa la possibilità per l'Europa di "rinascere" in una posizione di autosufficienza.
Né con Mosca né con Washington.
Sarebbe il sogno di ogni europeo.
E anche il mio.
Ma l'Europa non può "rinascere" perché non è mai "morta". L'Unione così com'è non lega i Paesi da alcuna idea di fondo se non quella della reciproca convenienza economica che in realtà altro non è se non la convenienza di alcuni a spese di altri.
La contrapposizione politico-ideologica di questo secolo è:
- Pragmatici vs demagoghi;
- Conservazionisti vs estinzionisti;
- Comunitari vs individualisti.
L'Europa dei Pistorius e compagnia rientra esclusivamente nelle seconde categorie.
È fuori dal tempo.
È fuori dal mondo.
È divisiva per definizione.

Il Vecchio Continente per dirsi davvero unito non ha bisogno di un esercito comunitario o di una moneta unica se non ha principi fondativi davvero unitari.
Perché senza quelli diventa impossibile imbastire progetti comuni e narrazioni condivise quantomeno alla base.
L'Europa, sostanzialmente, non saprebbe dove andare perché non è.

Nel 2025 l'Europa ha l'occasione di trovare una sua dimensione?
Sì. Ma per nascere dev'essere pronta a morire.

Daniele Dell'Orco



#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi #PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole…



Aumento delle spese militari, Crosetto: "è per il futuro dei nostri figli"

(non avranno pensioni, non avranno sanità, né sicurezza per le strade, non avranno un lavoro pagato decentemente, se lo avranno!, mangeranno vermi sotto le pale eoliche, ma avranno le armi)

Aumento spese militari, Crosetto: "è per il futuro dei nostri figli" • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/02/14/aument…



Immagino Dio (o chi per lui) che se ne sta lassù a guardare noi umani dall'alto. Ci guarda con compassione e ad ogni occhiata vede cose assurde: genocidi, ammazzamenti vari, e tutto intorno uragani, alluvioni, incendi... praticamente sta testando il suo prodotto! "Vediamo ora con le radiazioni come se la cavano..." e giù un bel razzo su Chernobyl! Visti i miliardi di anni che ha la Terra, noi oggi siamo solo la versione 0.1, quella piena di bug, facciamocene una ragione!

geopop.it/ucraina-un-drone-rus…



(da: Vito Mancuso - La spiritualità: essenza e attualità - pag. 23 Presentazione all'opera "Maestri dello spirito")

"In realtà, si vive un’autentica esperienza spirituale quando si fa esperienza dell’interezza della vita. Il che può avvenire, e anzi di frequente avviene, anche al di fuori dell’ambito strettamente religioso, a torto identificato dai più come l’ambito per eccellenza, quando non addirittura l’unico, della spiritualità."



Giovanni Malagodi, liberale europeo: la Fondazione Luigi Einaudi celebra in Senato il suo fondatore

@Politica interna, europea e internazionale

Per trent’anni guida dei liberali italiani e per sedici, leader dei liberali europei: nella Sala Zuccari del Senato si è tenuto quest’oggi l’evento Giovanni Malagodi liberale europeo. Un convegno e una mostra



This week, we discuss Apple's iCloud, Wikipedia as a miracle of humankind, and good soup.

This week, we discuss Applex27;s iCloud, Wikipedia as a miracle of humankind, and good soup.#BehindTheBlog



#Scuola, approvato un emendamento al Milleproroghe che assegna 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole.


La corsa araba per trovare un’alternativa al piano di Trump per Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Arabia Saudita e i suoi alleati arabi sono rimasti sconcertati dal piano di Trump di “ripulire” i palestinesi da Gaza e di reinsediarne la maggior parte in Giordania e in Egitto, un'idea immediatamente respinta dal Cairo e da Amman e vista nella maggior parte della

Trames reshared this.




Il mio primo pezzo per Ecologica 2.0


Se c'è una cosa di cui sono felice è che Ecologica è ripartita in grande stile. Guardate che vestitino nuovo.
E questo è il mio primo contributo, dopo l'epifania del pezzo di Lucio Corsi e una settimana di sbornia Trump-Musk.


CISGIORDANIA. L’annessione a Israele comincia dai siti archeologici


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una legge in via di approvazione alla Knesset permetterà alle autorità israeliane di prendere il controllo delle aree di interesse storico ora gestite dall'Autorità nazionale palestinese
L'articolo CISGIORDANIA. L’annessione a Israele comincia dai siti archeologici

Trames reshared this.



Sto ascoltando un bellissimo podcast di @Internazionale , che si chiama "Il Mondo", e che riporta ogni giorno le notizie principali a livello globale.

Bene, oggi dicono che c'è stata una telefonata tra Trump e Putin, nella quale i due hanno parlato per più di un'ora e soltanto DOPO Trump ha chiamato Zelensky. Nella telefonata, i sottintesi di Trump sono stati che tutte le richieste di Putin lui le da come assodate, come corrette.

Andiamo bene.

Non è che i Maya si sono sbagliati di 25 anni? Perché se la fine del mondo non è questa, neanche un asteroide ci potrà stendere: ogni giorno vediamo un pezzo di civiltà che muroe per sempre; abbiamo davanti 4 anni durissimi, per non parlare del "dopo", perché ad ogni livello si alza l'asticella verso il male massimo, e per superare questo sciagurato Presidentucolo americano non rimane che riesumare Hitler.

Il podcast lo trovate un po' ovunque, tra cui qui:

open.spotify.com/show/16dmTJvM…