Si chiama Political compact il futuro della Difesa comune e dell’Europa politica
@Politica interna, europea e internazionale
È, ormai, opinione largamente diffusa che l’Europa debba darsi un’anima politica, sì da poter disporre di una Difesa comune ancora tutta da costruire. La tesi rimbalza dalle aule parlamentari ai talk show televisivi, attraversa orizzontalmente i
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
💎Collana con pietre corniola , perle in metallo oro bronzato. Pro salvataggio 🌳🌳 alberi villa Pamphili Roma - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 30 euro
💎Collana con pietre corniola , perle in metallo oro bronzato. nuova
Collana lunga con pietre corniola irregolare, componenti in metallo color oro bronzato, sferici e pastiglia
Link diretto all'acquisto su subito 🛒👇
subito.it/hobby-collezionismo/…
Puoi devolvere il 50% del costo di questo articolo a favore del salvataggio degli ALBERI di Villa PAMPHIILJ ROMA
pertanto Si prega di contattarmi
NB: il 50% del costo di questo articolo potrai devolverlo
per sostenere le spese per il ricorso al Tar a favore del salvataggio degli alberi promossa dal Neomondismo
Sostieni le spese per il ricorso al TAR!
a favore del salvataggio degli ALBERI di Villa PAMPHIILJ ROMA
👉👉 Pertanto se avrai aderito alla donazione pro🌳🌳il costo finale dell’articolo sarà pari al 50% del costo
📦🚚Spedizione tracciata e sicura disponibile 📦🚚
👉Per ulteriori informazioni e foto non esitare a contattarmi🌟
💎Collier avec pierres de cornaline, perles en métal doré bronzé.
💎Necklace with carnelian stones, pearls in bronzed gold metal
💎Collar con piedras de cornalina, perlas en metal dorado bronceado
💎Colar com pedras cornalina, pérolas em metal dourado bronzeado
💎Halskette mit Karneolsteinen, Perlen aus bronziertem Goldmetall
💎Naszyjnik z kamieniami karneolu, perłami w kolorze brązowo-złotym
💎Ketting met carneoolstenen, parels in bronskleurig goudkleurig metaal
💎 Halskette mat Karneolsteng, Pärelen a bronzéiert Goldmetall
💎Halsband med karneolstenar, pärlor i bronserad guldmetall
Price: 30 euro :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su fedimercatino Fedimercatino: Chi siamo
like this
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
De Gasperi e la lezione della storia per l’Europa di oggi. Parla Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Quando si parla di decisioni storiche che definiscono il destino di una nazione, il confronto tra l’adesione dell’Italia alla Nato nel 1949 e l’attuale dibattito sull’autonomia strategica europea rivela sorprendenti parallelismi. In entrambi i casi, l’Italia si è trovata a un bivio, con una classe
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PER (continuare a) DIRE BASTA AL GENOCIDIO, e alla vendita di armi allo stato genocida di israele:
secure.avaaz.org/campaign/it/g…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
come immaginano / come è
(CC) 2023 differx
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Revocato lo sciopero del primo aprile. Rinnovato il contratto per il trasporto pubblico locale
Dedicato a chi dice che gli scioperi non servono.
[...] prevede l'immediata erogazione di una tantum di 500 euro e un incremento economico medio mensile a regime tra i 220 e i 240 euro
reshared this
Social media is a black box. Here's how to fix that
THIS IS A BONUS EDITION OF DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and I don't usually speak about my day job in this newsletter. But today, that changes.
One of my goals this year is to help open up social media platforms to greater outside transparency. To do that, I'm working on ways to jumpstart data access to these platforms, or efforts to allow independent researchers to delve into the public data that these firms collect on all of us.
It's not an easy task — especially because any form of such data access must protect people's privacy, at all cost, and uphold the highest levels of security.
But, for me, it's a fundamental step in filling the democratic deficit associated with how social media may (or may not) affect our everyday lives.
Below gives you a glimpse about what I've been up to in recent months. It's a cross-post from Tech Policy Press.
Let's get started.
What happens online doesn't just stay online
IT'S HARD TO REMEMBER A WORLD WITHOUT SOCIAL MEDIA. From the United States to Brazil, people now spend hours on TikTok, Instagram, and YouTube each day, and these platforms have become embedded in everything from how we talk to friends and family to how we elect our national leaders.
But one thing is clear: despite researchers’ efforts to decipher social media’s impact, if any, on countries’ democratic institutions, no one still has a clear understanding of how these global platforms work. What’s worse — we have less awareness about what happens on these platforms in 2025 than we did five years ago.
This is a problem.
It’s a problem for those who believe these tech companies censor people’s voices online. It’s a problem for those who believe these firms do not do enough to police their platforms for harmful content. And it’s a problem for democratic countries whose political systems are fracturing under increased polarization — some of which is amplified via social media.
In 2025, there is a fundamental disconnect between what happens on social media and what academics, independent researchers and regulators understand about these platforms.
That has led to a democratic deficit. No one can quantify the effect, if any, of these platforms’ impact on public discourse. It has also led to a policymaking void. Lawmakers worldwide don’t know what steps are needed via potential new legislation, voluntary standards or the doubling down on existing efforts to reduce online harm on social media while upholding individuals’ right to free speech.
In short, we just don’t know enough about social media’s impact on society.
Thanks for reading Digital Politics. If you've been forwarded this newsletter (and like what you've read), please sign up here. For those already subscribed, reach out on digitalpolitics@protonmail.com
Without quantifiable evidence of harm (or lack of it) — driven by independent outside access to platform data, or the ability for people to research the inner workings of these social media giants — there is no way to make effective online safety legislation, uphold people’s freedom of expression, and hold companies to account when, inevitably, things go wrong.
And yet, there is a way forward. One that relies on the protection of people’s privacy and free speech. One that limits government access to people’s social media posts. And one that gives outside researchers the ability to kick the tires on how these platforms operate by granting them access to public data in ways that improves society’s understanding of these social media giants.
What are we going to do about it?
To meet this need, Columbia World Projects at Columbia University and the Hertie School’s Centre for Digital Governance have been running workshops with one aim in mind: How to build on emerging online safety regimes worldwide — some of which allow, or will soon allow, for such mandatory data access from the platforms to outside groups — to fill this democratic deficit.
With support from the Knight Foundation, that has involved bringing together groups of academic and civil society researchers, data infrastructure providers and national regulators for regular meetings to hash out what public and private funding is required to turn such data access from theory into reality.
The initial work has focused on the European Union’s Digital Services Act, which includes specific mandatory requirements for outsiders to delve into platform data.
But as other countries bring online similar data access regimes, the hope is to provide a route for others to follow that will build greater capacity for researchers to conduct this much-needed work; support regulators in navigating the inherent difficulties in opening up such platforms’ public data to outsiders; and ensure that people’s social media data is protected and secured, at all cost, from harm and surveillance.
As with all research, much relies on funding. Just because a country’s online safety laws dictate that outsiders can access social media data does not mean that researchers can just flick on a switch and get to work.
At every turn, there’s a need for greater public and private backing.
As part of the ongoing workshops, the discussions have focused on four areas where we believe targeted funding support from a variety of public and private donors can make the most impact. Taken together, it represents an essential investment in our wider understanding of social media that will ensure companies uphold their stated commitments to make their platforms accountable and transparent to outside scrutiny.
Four ways to make social media giants more accountable
The first component is the underlying infrastructure needed to carry out this work. Currently, accessing social media data is confined to the few, not the many. Researchers either need existing relationships with platforms or access to large funding pots to pay for cloud storage, technical analysis tools and other data access techniques that remain off limits to almost everyone.
Currently, there is a cottage industry of data providers — some commercial, others nonprofit — that provide the baseline infrastructure, in terms of access to platforms, analytics tooling and user-friendly research interfaces. Yet to meet researchers’ needs, as well as the growing regulatory push to open up social media giants to greater scrutiny, more needs to be done to make such infrastructure readily accessible, particularly to experts in Global Majority countries.
That includes scaling existing data infrastructure, making analytical tools more universally available to researchers, and using a variety of techniques — from using Application Programming Interfaces, or APIs, that plug directly into platform data to allowing researchers to scrape social media sites in the public interest to promoting “data donations” directly from users themselves — to meet different research needs.
The second focus has been on the relationships between researchers and regulators. As more countries pursue online safety legislation, there is a growing gap between in-house regulatory capacity and outsider expertise that needs to be closed for these regimes to operate effectively. Yet currently, few, if any, formal structures exist for researchers and regulators to share best practices — all while maintaining a safe distance via so-called “Chinese Walls” between government oversight and researcher independence.
What is needed are more formal information-sharing opportunities between regulators and researchers so that online safety regimes are based on quantifiable evidence — often derived from outside data access to social media platforms. That may include regular paid-for secondments for researchers to embed inside regulators to share their knowledge; the development of routine capacity building and information sharing to understand the evolving research landscape; and a shift away from informal networks between some researchers and regulators into a more transparent system that is open to all.
Sign up for Digital Politics
Thanks for getting this far. Enjoyed what you've read? Why not receive weekly updates on how the worlds of technology and politics are colliding like never before. The first two weeks of any paid subscription are free.
Subscribe
Email sent! Check your inbox to complete your signup.
No spam. Unsubscribe anytime.
For that to work, a third element is needed in terms of greater capacity building — in the form of technical assistance, data protection and security training and researcher community engagement. Currently, outside experts have varying levels of technical understanding, policy expertise and knowledge of privacy standards that hamstring greater accountability and transparency for platforms. If people’s public social media data is not secured and protected against harm, for instance, then companies will rightly restrict access to safeguard their users from Cambridge Analytica-style leakages of information.
What is needed is the expansion of existing research networks so that data access best practices can be shared with as many groups as possible. Technical support to maintain the highest data protection standards — in the form of regular training of researchers and the development of world-leading privacy protocols for all to use — similarly will provide greater legal certainty for social media users. The regular convening of researchers so that people can learn from each other about the most effective, and secure, way to conduct such research will also democratize current data access that has often been limited to a small number of experts.
The fourth component of the workshops is the most important: how to maintain independence between outside researchers and regulators in charge of the growing number of online safety regimes worldwide. It is important for both sides to work effectively with each other. But neither researchers nor regulators should become beholden — or perceived to be beholden — to each other. Independence for regulators to conduct their oversight and for researchers to criticize these agencies is a fundamental part of how democracies function.
That will require forms of public-private funding to support ongoing data access work to create strict safeguards between researchers and regulators. That’s a tricky balance between supporting close ties between officials and outsiders, while similarly ensuring that neither side feels subordinate to the other. To meet that balance, a mixture of hands-off public support and non-government funding will be critical.
Such structures already exist in other industries, most notably in the medical research field. They represent a clear opportunity to learn from others as outside researchers and regulators push for greater accountability and transparency for social media companies.
Chemistry Meets Mechatronics in This Engaging Art Piece
There’s a classic grade school science experiment that involves extracting juice from red cabbage leaves and using it as a pH indicator. It relies on anthocyanins, pigmented compounds that give the cabbage its vibrant color but can change depending on the acidity of the environment they’re in, from pink in acidic conditions to green at higher pH. And anthocyanins are exactly what power this unusual kinetic art piece.
Even before it goes into action, [Nathalie Gebert]’s Anthofluid is pretty cool to look at. The “canvas” of the piece is a thin chamber formed by plexiglass sheets, one of which is perforated by an array of electrodes. A quartet of peristaltic pumps fills the chamber with a solution of red cabbage juice from a large reservoir, itself a mesmerizing process as the purple fluid meanders between the walls of the chamber and snakes around and between the electrodes. Once the chamber is full, an X-Y gantry behind the rear wall moves to a random set of electrodes, deploying a pair of conductors to complete the circuit. When a current is applied, tendrils of green and red appear, not by a pH change but rather by the oxidation and reduction reactions occurring at the positive and negative electrodes. The colors gently waft up through the pale purple solution before fading away into nothingness. Check out the video below for the very cool results.
We find Anthofluid terribly creative, especially in the use of such an unusual medium as red cabbage juice. We also appreciate the collision of chemistry, electricity, and mechatronics to make a piece of art that’s so kinetic but also so relaxing at the same time. It’s the same feeling that [Nathalie]’s previous art piece gave us as it created images on screens of moving thread.
youtube.com/embed/sC4Rg1wRP68?…
PiEEG Kit is a Self-Contained Biosignal Laboratory
Back in 2023, we first brought you word of the PiEEG: a low-cost Raspberry Pi based device designed for detecting and analyzing electroencephalogram (EEG) and other biosignals for the purposes of experimenting with brain-computer interfaces. Developed by [Ildar Rakhmatulin], the hardware has gone through several revisions since then, with this latest incarnation promising to be the most versatile and complete take on the concept yet.
At the core of the project is the PiEEG board itself, which attaches to the Raspberry Pi and allows the single-board computer (SBC) to interface with the necessary electrodes. For safety, the PiEEG and Pi need to remain electrically isolated, so they would have to be powered by a battery. This is no problem while capturing data, as the Pi has enough power to process the incoming signals using the included Python tools, but could be an issue if you wanted to connect the PiEEG system to another computer, say.
For the new PiEEG Kit, the hardware is now enclosed in its own ABS carrying case, which includes an LCD right in the lid. While you’ve still got to provide your own power (such as a USB battery bank), having the on-board display removes the need to connect the Pi to some other system to visualize the data. There’s also a new PCB that allows the connection of additional environmental sensors, breakouts for I2C, SPI, and GPIO, three buttons for user interaction, and an interface for connecting the electrodes that indicates where they should be placed on the body right on the silkscreen.
The crowdsourcing campaign for the PiEEG Kit is set to begin shortly, and the earlier PiEEG-16 hardware is available for purchase currently if you don’t need the fancy new features. Given the fact that the original PiEEG was funded beyond 500% during its campaign in 2023, we imagine there’s going to be plenty of interest in the latest-and-greatest version of this fascinating project.
youtube.com/embed/vVgMHCaZgIQ?…
Italia spiata: svelata la rete dello spyware Paragon Graphite
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un recente rapporto del Citizen Lab rivela l'espansione globale di Graphite, il software di sorveglianza prodotto dall’israeliana Paragon, sollevando importanti questioni etiche che riguardano anche l’Italia, confermato come uno dei paesi clienti di Paragon
L'articolo Italia spiata:
reshared this
🇰🇷 Russia WARNS South Korea
Russia is threatening South Korea as it supposedly mulls countermeasures over Russia deploying North Korean troops.Quora
PMI, un dipendente su due non sa riconoscere una email di phishing. E con lo smart working la minaccia aumenta
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le piccole e medie imprese italiane sono sempre più bersaglio di attacchi informatici, e la causa principale è una scarsa consapevolezza sulla cybersecurity. Un dato allarmante emerge
like this
reshared this
Ecco come puoi trasferirti negli Stati Uniti e iniziare una nuova vita
Scopri come trasferirti negli Stati Uniti e iniziare una nuova vita. Dalla scelta del visto al lavoro, passando per le pratiche burocratiche, ecco come fare nel 2025.Redazione Esquire Italia (Esquire)
#MiStaiACuore, per la campagna di sensibilizzazione e formazione sull’uso del DAE sul sito dedicato si trovano pubblicati nuovi materiali e testimonianze inviate dalle scuole.
Seguiteci e utilizzate l’hashtag #MiStaiACuore.
Ministero dell'Istruzione
#MiStaiACuore, per la campagna di sensibilizzazione e formazione sull’uso del DAE sul sito dedicato si trovano pubblicati nuovi materiali e testimonianze inviate dalle scuole. Seguiteci e utilizzate l’hashtag #MiStaiACuore.Telegram
GAZA. Eyal Zamir, il capo di stato maggiore che desiderava la destra israeliana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo capo delle forze armate è sulla stessa linea dell'attacco ad oltranza contro Gaza del premier Netanyahu e dei ministri più estremisti
L'articolo GAZA. Eyal Zamir, il capo di stato maggiore che desiderava la destra israeliana proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Allucinazioni dell'intelligenza artificiale: ChatGPT ha creato un falso assassino di bambini ChatGPT ha creato una storia falsa su un uomo norvegese, sostenendo che aveva ucciso i suoi due figli ed era finito in prigione. Questo non è mai accaduto mickey20 March 2025
🖼️Bassorilievo Veduta Ponte Milvio Roma . Pro salvataggio alberi 🌳 Villa Pamphili - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 140 € euro
🖼️Quadro con Veduta Ponte Molle (Milvio) Roma; bassorilievo inciso su lastra argento e dorata.
Misure 39 cm X 32 cm .Autore Blumal , acquistato presso gioielleria Puleo.
Link diretto all'acquisto 🛒👇
subito.it/arredamento-casaling…
Con l’acquisto di questo articolo
Puoi devolvere il 50% del costo di questo articolo a favore del salvataggio degli ALBERI di Villa PAMPHIILJ ROMA
Si prega di contattarmi
NB: il 50% del costo di questo articolo potrai devolverlo
per sostenere le spese per il ricorso al Tar a favore del salvataggio degli alberi promossa dal Neomondismo
Sostieni le spese per il ricorso al TAR!
a favore del salvataggio degli ALBERI di Villa PAMPHIILJ ROMA
pertanto se avrai aderito alla donazione il costo finale dell’articolo sarà pari al 50% del costo
🖼️Peinture avec une vue du Ponte Molle (Milvio) Rome ; bas-relief gravé sur plaque d'argent et d'or.
🖼️Painting with View of Ponte Molle (Milvio) Rome; bas-relief engraved on silver and gold plate.
🖼️Schilderen met uitzicht op Ponte Molle (Milvio) Rome; bas-reliëf gegraveerd op zilver en goud.
🖼️Molerei mat Vue op Ponte Molle (Milvio) Roum; Bas-Relief gravéiert op Sëlwer a Goldplack.
🖼️Gemälde mit Blick auf die Ponte Molle (Milvio) in Rom; Flachrelief auf Silber- und Goldplatte eingraviert.
🖼️Cuadro con vista al Ponte Molle (Milvio) Roma; Bajorrelieve grabado sobre placa de plata y oro.
🖼️Pintura com vista para a Ponte Molle (Milvio) Roma; baixo-relevo gravado em placa de prata e ouro.
🖼️Obraz z widokiem na Ponte Molle (Milvio) Rzym; płaskorzeźba grawerowana na srebrnej i złotej płycie.
🖼️Måla med utsikt över Ponte Molle (Milvio) Rom; basrelief graverad på silver och guldplåt.
🖼️Pictură cu vedere la Ponte Molle (Milvio) Roma; basorelief gravat pe placa de argint si aur.
🖼️Slika s pogledom na Ponte Molle (Milvio) Rim; reljef ugraviran na srebrnoj i zlatnoj ploči.
🖼️Maleri med udsigt over Ponte Molle (Milvio) Rom; basrelief indgraveret på sølv- og guldplade.
🖼️Péinteáil le radharc ar Ponte Molle (Milvio) Róimh; basfhaoiseamh greanta ar phláta airgid agus óir.
🖼️Maalaus näköalalla Ponte Molle (Milvio) Roomaan; hopea- ja kultalevylle kaiverrettu bareljeef.
🖼️Málverk með útsýni yfir Ponte Molle (Milvio) Róm; lágmynd grafið á silfur- og gullplötu.
Price: 140 euro :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su fedimercatino Fedimercatino: Chi siamo
Nicola Pizzamiglio likes this.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Non comprendo le polemiche sulle parole di Giorgia Meloni che questa volta ha il merito di aver detto alcune verità incontrovertibili. La prima naturalmente è quella che lei, essendo erede politica del regime fascista che mandò al confino Spinelli, Colorni e Rossi con il Manifesto di Ventotene non c’entra nulla trattandosi di un documento dell’antifascismo militante. La seconda, implicita nelle citazioni lette, è che con il Manifesto non c’entrano nulla neanche Ursula von der Leyen, Mario Draghi, Renzi, Calenda, il Pd e gli esponenti del centrosinistra e centristi che in queste ore contestano le parole della premier. Il manifesto di Ventotene era un manifesto per la rivoluzione socialista europea e questo è incontrovertibile. Contiene principi socialisti che saranno fatti propri dalla nostra Costituzione nata da quella rivoluzione antifascista europea che fu la Resistenza e che saranno alla base dell’azione dei partiti del movimento operaio dopo la sconfitta del nazifascismo in tutta l’Europa occidentale. Per il Manifesto di Ventotene come per la nostra Costituzione la proprietà privata non è sacra e i diritti delle classi lavoratrici e delle persone vengono prima del profitto e del mercato. Il modello sociale europeo con il welfare è stato il risultato della forza e della legittimazione che ebbe in Europa occidentale il movimento operaio e socialista nel dopoguerra e fino alla controrivoluzione neoliberista degli anni ’80 di Reagan e Thatcher. L’Unione Europea è nata con il trattato di Maastricht che ha posto invece il mercato al primo posto con conseguenze devastanti compreso il risorgere dell’estrema destra. Non a caso nel 2014 denunciammo, presentando la lista l’Altra Europa con Barbara Spinelli, che l’Unione Europea dei trattati ordoliberisti era la negazione dell’ispirazione originaria del Manifesto di Ventotene. Insomma con Ventotene non c’entrano nulla neanche gli editorialisti di Repubblica e Corriere e quelli come Renzi, Calenda o Bonaccini che ora strepitano. L’unica cosa positiva della manifestazione di Michele Serra è che Repubblica ha ristampato il manifesto e forse sarà letto da tanti che si renderanno conto della truffa che va avanti da trent’anni. Come Rifondazione Comunista pensiamo che vada rilanciato il Manifesto e la rivendicazione degli Stati Uniti socialisti d’Europa perchè il capitalismo neoliberista porta la guerra come le nuvole la tempesta.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Anche secondo JPMorgan la svolta politica di Musk ha accelerato le difficoltà di Tesla
La banca ha scritto in un report che fatica a ricordare altri casi «in cui un marchio abbia perso così tanto valore in così poco tempo»
[...]
Secondo Lekander, Musk «sta dal lato sbagliato dei suoi acquirenti. Non è la gente con gli stivali da cowboy che compra le Tesla»
Sviluppiamo il pilastro europeo della Nato. L’appello di Crosetto alla Camera
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Europa della difesa non può più attendere, ma ciò non significa rinnegare l’Alleanza Atlantica. Di fronte alle sfide globali, il Vecchio continente non ha altre possibilità se non quella di costituire un vero pilastro europeo all’interno della Nato. Così ha
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Viaggi della #memoria e #sport, via libera dal Senato a nuove risorse.
"Investiamo sulla crescita dei giovani” dichiara soddisfatto il Ministro Giuseppe Valditara.
Qui tutti i dettagli sulle misure e i fondi approvati ▶️ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
Viaggi della #memoria e #sport, via libera dal Senato a nuove risorse. "Investiamo sulla crescita dei giovani” dichiara soddisfatto il Ministro Giuseppe Valditara. Qui tutti i dettagli sulle misure e i fondi approvati ▶️ https://www.mim.gov.Telegram
#Trump e #Putin, diplomazia a due
Trump e Putin, diplomazia a due
Il secondo colloquio telefonico tra Putin e Trump nella giornata di martedì segna un nuovo passo avanti verso la possibile soluzione diplomatica della guerra in Ucraina.www.altrenotizie.org
Difesa europea, l’Ue adotta il Libro Bianco per rilanciare industria e deterrenza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Commissione europea ha ufficialmente adottato il Libro Bianco per la Difesa europea/Readiness 2030, un documento che avrà il compito di porre le basi per un’azione coordinata e massiccia nel settore della difesa, con l’obiettivo di rafforzare la capacità
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Sicurezza comune prima del riarmo. La posizione italiana al consiglio Ue
@Notizie dall'Italia e dal mondo
“Se sto con Usa o Ue? Sto con l’Italia, che è nell’Unione europea ed è storico alleato dell’America”. La precisazione di Giorgia Meloni alla Camera a chi le chiedeva (ancora) conto delle divergenze di vedute tra Bruxelles e Washington è utile cartina di tornasole per capire
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Giovanni Floris scherza con Elisabetta Piccolotti sul caso Tesla: “È venuta in taxi spero” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Ospite di DiMartedì, il programma in onda su La7 nella serata di martedì 18 marzo, Elisabetta Piccolotti è stata presentata dal conduttore Giovanni Floris con una battuta inerente al caso Tesla scoppiato nei giorni scorsi. La deputata di Alleanza Verdi e
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Meloni critica il Manifesto di Ventotene, la dura replica di Fornaro: “Si inginocchi, offese la memoria e la storia” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
È una replica durissima quella che Federico Fornaro, deputato del Partito Democratico, ha fatto alla Camera in risposta alle dichiarazioni della presidente del Consiglio, la quale aveva attaccato il Manifesto di Ventotene
reshared this
Meloni contro il Manifesto di Ventotene: “Non è questa la mia idea di Europa” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni prende le distanze dal Manifesto di Ventotene, considerato uno dei testi fondanti dell’Unione europea: “Non so se questa è la vostra idea di Europa, ma certamente non è la mia”, dice rivolgendosi alle opposizioni in
reshared this
Mattarella scrive a Papa Francesco: “In questo mondo la sua voce è più che mai necessaria”
@Politica interna, europea e internazionale
“Mentre al livello internazionale sembrano affievolirsi le ragioni del Diritto e di una corretta articolazione della convivenza tra gli Stati, la Sua voce è e resta più che mai necessaria”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una lettera
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ddl Sicurezza, l’allarme delle opposizioni: “Troppi poteri ai Servizi segreti e schedature di massa”
@Politica interna, europea e internazionale
Le Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia del Senato hanno approvato il contestato articolo 31 del nuovo ddl Sicurezza. Il via libera chiude l’esame degli emendamenti al disegno di legge, che – presentato dal Governo e già approvato dalla Camera lo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Mettetevi nei panni di un bambino palestinese e provate a capire cosa si prova a non avere più speranza, a non fidarsi più di nessuno. Mettetevi in una condizione di vita nella quale un popolo, quello israeliano sionista, vi consideri meno di bestie, decida quanta acqua potete bere, quanta corrente elettrica potete consumare. Mettetevi nei panni di un contadino della Cisgiordania che si vede tagliare con la motosega tutti gli olivi secolari da coloni invasati che non hanno niente di dissimile dai nostrani fascisti del ventennio. Mettetevi nei suoi panni quando deve subire le provocazioni senza potere reagire.
Moltiplicate questo per 365 giorni all’anno. Mettetevi nei panni di un ragazzino o un bambino che sta vivendo il genocidio del suo popolo nell’indifferenza generale. Mettetevi nei panni degli orfani, di chi al posto della casa, della via e del quartiere ora guarda una distesa disperata di macerie. Guardateli i potenti della terra ridere e scherzare con la tua vita tra le loro mani.
Mettevi nei panni di un palestinese che, sbagliando in modo colossale, si convinca che il fondamentalismo islamico sia la risposta a tanta violenza, (non capendo, colpevolmente, di avere a che fare con spudorati assassini della stessa identica matrice di quegli altri). Mettetevi nei panni di un palestinese senza più via d’uscita, senza speranza, senza futuro.
Niente possiamo noi pacifisti, niente possono gli israeliani sani, niente possono gli organismi internazionali e niente può la giustizia terrena e divina.
Il conflitto ha causato più di 70.000 morti dei quali circa 50.000 bambini e donne.
Questi sono stati sistematicamente sterminati grazie alle armi americane e alla colpevole e volontaria distrazione occidentale.
Lo stesso occidente conservatore, per mano americana, ha disarmato l’Onu, unico attore in grado di intervenire.
Netanyahu insieme ai generali del IDF sono indagati per evidenti crimini di guerra.
Nonostante questo viene riconosciuto come uno statista.
Trump, nel suo delirio di onnipotenza, vede Gaza israeliana e senza palestinesi.
Vale la pena ricordare che essere palestinesi non significa essere di Hamas.
Vale la pena ricordare che niente può giustificare l'omicidio di bambini.
Hamas, nonostante le perdite e la distruzione delle infrastrutture, è ancora in grado di gestire gli ostaggi e di vantarsi della propria bestialità.
L'operazione militare israeliana, relativamente alla risoluzione della tragedia degli ostaggi, è quindi un sostanziale fallimento. Invece, per quello che riguarda la persecuzione e l'impostazione di un moderno genocidio, uno grottesco successo.
I coloni, ignorando qualunque legge internazionale, hanno mano totalmente libera di commettere qualunque nefandezza.
Complessivamente stiamo assistendo a un inedito “colpo di stato (dei diritti) globale” da parte di una pletora di oligarchi che manipolano gruppi, movimenti e partiti uniti dalla convergenza di interessi (perlopiù economici).
Esiste quindi un “nuovo” asse iper-conservatore che mira al controllo globale bypassando ogni regola democratica.
Questi, al pari del nazi-fascismo, sono dalla parte sbagliata della storia.
Così come ieri sarei stato, senza neanche un dubbio, dalla parte degli ebrei, degli zingari e di qualsiasi minoranza perseguitata dal nazi fascismo. Oggi lo sono, senza se e senza ma, dalla parte dei popoli perseguitati dalla fame, guerra, dalla parte dei più deboli.
Non è un buon momento.
Valerio Perla reshared this.
IlBlues.org: Michele Dal Lago e Giusi Pesenti – un viaggio musicale
ilblues.org/michele-dal-lago-e…
informapirata ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Rinaldo Giorgetti
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Rinaldo Giorgetti • •@Rinaldo Giorgetti
Adesso... non so che stipendi girino nel settore trasporti ma io su 250 euro di aumento, seppure lordi, non ci sputerei sopra.
Rinaldo Giorgetti
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Perché io mi aspettvo un aumento di almneo 300€ netti giusto pe rre?
Oppure, a cosa dovrà rinunciare un giovane lavoratore oggi (o più in là nel tempo) rispetto a me che ho iniziato a lavorare 15 anni fa' con stipendio relativamente più alt.