Salta al contenuto principale



PPS Is The Hottest USB-C Feature You Didn’t Know About


USB Power Delivery is widely considered to be a good thing. It’s become relatively standard, and is a popular way for makers to easily power their projects at a number of specific, useful voltages. However, what you may not know is that it’s possible to get much more variable voltages out of some USB chargers out there. As [GreatScott!] explains, you’ll want to meet USB-C PPS.

PPS stands for Programmable Power Supply. It’s a method by which a USB-C device can request variable voltage and current delivery on demand. Unlike the Power Delivery standard, you’re not limited to set voltages at tiers of 5V, 9V, 15V and 20V. You can have your device request the exact voltage it wants, right from the charger. Commercially, it’s most typically used to allow smartphones to charge as fast as possible by getting the optimum voltage to plumb into the battery. However, with the right techniques, you can use PPS to get a charger to output whatever voltage you want, from 3.3 V to 21 V, for your own nefarious purposes. You can choose a voltage in 20 mV increments, and even set a current limit in 50 mA increments. Don’t go mad with power, now.

However, there’s a hitch. Unlike USB PD, there isn’t yet a whole ecosystem of $2 PPS breakout boards ready to gloop into your own little projects. As [GreatScott!] suggests, if you want to use PPS, you might want to take a look at the AP33772S IC. It’s a USB PD3.1 Sink Controller. You can command it over I2C to ask for the voltage and current you want. If that’s too hard, though, [CentyLab] has a solution on Tindie to get you going faster. It’s also got some exciting additional functionality—like USB-C AVS support. It offers higher voltage and more power, albeit with less resolution, but chargers with this functionality are quite obscure at this stage.

We’ve actually touched on PPS capability before in our exploration of the magic that is USB-C Power Delivery. Video after the break.

youtube.com/embed/kcmpGbR6xZc?…

[Thanks to Keith Olson for the tip!]


hackaday.com/2025/03/24/pps-is…



AI-generated audio of Vance saying Must is “cosplaying as a great American leader” has been played more than 2 million times on TikTok alone.#News
#News


There is no way to know what a buyer will want to do with the reams of genetic information it has collected. Customers, meanwhile, still have no way to change their underlying genetic data.#23andMe #Geneticdatabases


DNA of 15 Million People for Sale in 23andMe Bankruptcy


23andMe filed for Chapter 11 bankruptcy Sunday, leaving the fate of millions of people’s genetic information up in the air as the company deals with the legal and financial fallout of not properly protecting that genetic information in the first place. The filing shows how dangerous it is to provide your DNA directly to a large, for-profit commercial genetic database; 23andMe is now looking for a buyer to pull it out of bankruptcy.

23andMe said in court documents viewed by 404 Media that since hackers obtained personal data about seven million of its customers in October 2023, including, in some cases “health-related information based upon the user’s genetics,” it has faced “over 50 class action and state court lawsuits,” and that “approximately 35,000 claimants have initiated, filed, or threatened to commence arbitration claims against the company.” It is seeking bankruptcy protection in part to simplify the fallout of these legal cases, and because it believes it may not have money to pay for the potential damages associated with these cases.

CEO and cofounder Anne Wojcicki announced she is leaving the company as part of this process. The company has the genetic data of more than 15 million customers.

According to its Chapter 11 filing, 23andMe owes money to a host of pharmaceutical companies, pharmacies, artificial intelligence companies (including a company called Aganitha AI and Coreweave), as well as health insurance companies and marketing companies.

The filing is a devastating reminder that once you give your genetic information to a company like 23andMe, there is no way to have any clue what is going to happen to that data, how it is going to be analyzed, how it is going to be monetized, how it is going to be protected from hackers, and who it is going to be shared with for profit. Sharing your own DNA with 23andMe also necessarily implicates your close family members, who may or may not want their genetic information submitted to a company that is financially precarious and sitting on a trove of highly sensitive information.

On Friday, California Attorney General Rob Bonta issued an “urgent” alert to 23andMe customers telling them to ask the company to delete their data and destroy their genetic samples under a California privacy law: “Given 23andMe’s reported financial distress, I remind Californians to consider invoking their rights and directing 23andMe to delete their data and destroy any samples of genetic material held by the company.”

Other genetic sequencing companies have shared customer information with police and governments, pharmaceutical companies, and health insurers. GED Match, a non-profit that once claimed it would protect customers’ genetic data, was sold to a for-profit company called Verogen, which works with the FBI and was later sold to a Dutch multinational conglomerate. Police now regularly attempt to identify suspects using information pulled from commercial genetic databases like the one that 23andMe has created.

23andMe’s bankruptcy means that the company will be put up for sale, and there’s no way of knowing who is going to buy it, why they will be interested, and what will become of its millions of customers’ DNA sequences. 23andMe has claimed over the years that it strongly resists law enforcement requests for information and that it takes customer security seriously. But the company has in recent years changed its terms of service, partnered with big pharmaceutical companies, and, of course, was hacked.

In a letter to customers Sunday, 23andMe said “Your data remains protected. The Chapter 11 filing does not change how we store, manage, or protect customer data. Our users’ privacy and data are important considerations in any transaction, and we remain committed to our users’ privacy and to being transparent with our customers about how their data is managed.” It added that any buyer will have to “comply with applicable law with respect to the treatment of customer data,” which means essentially nothing because there are few laws that protect against the monetization of customer genetic data, as evidenced by the fact that other genetic databases proactively offer information to law enforcement and partner with big pharma.

The company now could be sold to anyone, and there is no way to know what that buyer will want to do with the reams of genetic information it has collected. Customers, meanwhile, still have no way to change their underlying genetic data.




Last week 404 Media reported a website called ‘Dogequest’ was doxing Tesla owners. The site administrators appear to have launched a clone of the interactive map on the dark web too.#News
#News




di Francesco Sylos Labini -

Durante la sua audizione alla Camera dei deputati, Mario Draghi ha evidenziato come, nel tempo, si sia sacrificata la spesa pubblica comprimendo la domanda interna, trascurando le infrastrutture e riducendo gli investimenti in ricerca, innovazione tecnologica e clima. Ma chi è il soggetto di questo “abbiamo”? Lui stesso, naturalmente, fin dalla famosa lettera scritta insieme all’allora presidente della Bce, Jean-Claude Trichet—una linea poi seguita dal governo Monti.

C’è però un dettaglio cruciale: ricerca e innovazione tecnologica non si improvvisano in pochi mesi o anni, ma richiedono decenni. Lo dimostra l’esempio della Cina, che ha sviluppato la propria capacità industriale in parallelo a un investimento massiccio nella ricerca. Nel 2000, il paese contribuiva solo per il 6% alla produzione manifatturiera globale; nel 2020, questa quota è salita al 30%, con proiezioni che indicano un possibile raggiungimento del 45% entro il 2030. Oggi, la Cina è la principale potenza manifatturiera mondiale e domina settori strategici come l’energia solare e le batterie elettriche, dove la sua quota di produzione supera già l’80%.

Negli ultimi vent’anni, la produzione automobilistica cinese è passata dall’1% al 39% del totale globale, mentre l’Europa è scesa dal 35% al 15% e gli Stati Uniti dal 15% al 3%. Le esportazioni di automobili dalla Cina sono cresciute esponenzialmente: da 500.000 unità nel 2016 a 4,7 milioni nel 2024,rendendo la Cina il primo esportatore mondiale e superando il Giappone. Nel settore delle auto elettriche, la cinese BYD si è affermata come il principale produttore, con 2,9 milioni di unità vendute nel 2023, seguita dalla statunitense Tesla con 1,8 milioni. Dietro di loro si trovano sei marchi con vendite comprese tra 400.000 e 500.000 unità, equamente divisi tra aziende cinesi e tedesche. Attualmente, in Cina operano ben 32 produttori di veicoli elettrici.

Nel campo della tecnologia e dell’innovazione, la Cina tuttavia domina sempre più il panorama globale e per questo la sua quota di mercato è destinata a crescere mentre quella delle industrie europee a diminuire. Nel 2021 ha depositato il 37,8% dei brevetti mondiali, contro il 17,8% degli Stati Uniti e il 16% del Giappone. Oggi è leader in 29 settori su 36, tra cui informatica, elettronica e telecomunicazioni, mentre l’Europa gioca un ruolo sempre più marginale. Un caso emblematico è quello dell’intelligenza artificiale: nel gennaio 2025, la società cinese DeepSeek ha rilasciato modelli open-source superiori a GPT-4, scuotendo il settore tecnologico e finanziario occidentale. Non è stato un fulmine a ciel sereno: già nel 2022, la Cina deteneva il 61% dei brevetti nell’IA generativa, contro il 21% degli Stati Uniti e appena il 2% dell’Europa (incluso il Regno Unito).

La marginalità dell’Europa nell’automotive, nella manifattura in generale, nell’innovazione tecnologica e nella ricerca scientifica non è un evento accidentale, dovuto a Trump, Musk o Putin/Xi ma il risultato di decenni di assenza di una politica economica ed industriale sia a livello nazionale che comunitario. Il “mercato ”, contrariamente alle aspettative, non ha colmato questa lacuna.
Alla base di questo problema c’è anche una costante riduzione dei finanziamenti destinati all’università e alla formazione, che ha rallentato lo sviluppo di ricerche innovative. Infine, come evidenziato dallo stesso Draghi nel suo rapporto di settembre, la guerra in Ucraina e la conseguente perdita dei gasdotti dalla Russia hanno lasciato le imprese europee alle prese con prezzi del l’elettricità 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e con prezzi del gas naturale 4-5 volte più alti.

Questo combinato disposto ha avuto un effetto devastante sulla manifattura europea, compromettendone la competitività e portando a crisi industriali, chiusure di impianti e licenziamenti, che nel medio-periodo porterà ad un declino economico e sociale. Mentre il dibattito pubblico si avvita su un’idea di Europa sempre più astratta, le scelte concrete di cui dovremmo discutere sono ben altre. La soluzione proposta? Convertire l’industria automobilistica europea alla produzione di armi. L’incapacità di competere sul mercato viene così compensata dalle commesse statali, giustificate dalla necessità di difesa. Così, i motori elettrici delle auto più avanzate vengono rimpiazzati dai motori diesel dei carri armati, mentre il dibattito sul cambiamento climatico scompare dalla scena. Tuttavia, questa è solo una soluzione temporanea, a vantaggio esclusivo delle grandi industrie del comparto militare. Non risolverà né il problema della competitività nell’innovazione tecnologica, né quello della difesa, ma rischia invece di esacerbare le tensioni sociali.



di Barbara Spinelli -

Mercoledì alla Camera Giorgia Meloni ha lanciato una bomba che più sporca non potrebbe essere, contro chi sabato scorso ha manifestato per l’Europa. Ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in cui si afferma che lo Stato federale europeo sarà di natura socialista, e potrà nascere solo tramite una rivoluzione che aggiri (temporaneamente) le volontà nazionali. Ha trascurato il resto del Manifesto, dedicato alla natura democratica, economica, sociale che secondo i suoi autori (Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni) avrebbe dovuto avere la Federazione.

Meloni ha omesso il luogo in cui il Manifesto fu scritto: il confino a Ventotene dove il regime relegò circa 800 antifascisti (“Mussolini mandava la gente a far vacanza al confino”, Berlusconi 2003). Una parte dei confinati aveva già fatto anni di carcere: dieci nel caso di Spinelli. I padri fondatori di Fratelli d’Italia sono eredi di quel crimine.
Meloni ripete che “è nata dopo”, negando che i neo-fascisti postbellici, con trame nere e golpe falliti, avessero qualcosa a che vedere col Ventennio. Perfino Helmut Kohl, che post-nazista non era, disse un giorno che era venuto al mondo dopo la guerra, ma subito dopo si corresse e ammise che tutti i “nati dopo” erano “corresponsabili”della storia nazista.

Almeno due elementi del discorso governativo andrebbero chiariti. Primo: il bellicismo solo parziale che Meloni può adottare in presenza dell’opposizione della Lega, e dunque l’uso che viene fatto di Ventotene come silenziatore dei dissidi e distrazione parlamentare (a conferma: il leghista Giorgetti ha sorriso con tento, in aula). Secondo: le frasi rivoluzionarie estrapolate dal Manifesto, “spaventose”per la presidente del Consiglio.
Primo elemento: Meloni ha usato Ventotene per sgangherare ogni discussione seria sul Piano Riarmo che la presidente della Commissione Von der Leyen ha annunciato il 4 marzo (ieri ribattezzato Readiness 2030: cioè “Pronti alla guerra ”). Elly Schlein cerca con lodevole fatica di contrastare la chiamata alle armi, cara ai capitribù del Pd (Gentiloni, Bonaccini, ecc), ma quel che suggerisce non è una linea politica alternativa. È un cambio di vocabolario, non di sostanza: meglio Difesa europea anziché 27 eserciti nazionali, dice, se ci si vuole “preparare alla guerra” come reclamato da Von der Leyen. Sia Meloni sia Schlein sanno che nelle condizioni attuali è del tutto inconcepibile una Difesa comune gestita da un’autorità unica come avviene per l’euro.

Né è possibile la deterrenza: fortunatamente non abbiamo 6000 testate atomiche come Mosca, per dissuaderla. Manca uno Stato europeo, manca una comune politica estera, manca un Parlamento vero. Alcune politiche militari potranno essere coordinate e lo saranno, ma coordinamento non è unità di politiche e di intenti. Il Manifesto di Ventotene è disatteso da tutti, in questo campo.
Già l’euro fu costruito senza creare anticipatamente uno Stato unico, ed è il motivo per cui mente chi parla di grandioso successo senza ombre.
L’umiliazione della Grecia e le disuguaglianze sociali innescate negli anni dell ’austerità sono la conferma che la vittoria è come minimo monca.
La difesa europea e l’autonomia dell ’Unione sarebbero certo utili, per rendere gli europei meno dipendenti dal dispositivo militare statunitense e dalle sue attuali involuzioni fascistoidi, visibili nelle politiche di immigrazione, nella repressione delle dissidenze universitarie, nell’appoggio alle guerre di Israele.

Ma visto che i fautori della difesa europea si richiamano al manifesto di Ventotene occorre che sappiano l’essenziale: quel testo nacque nell’agosto 1941, nel mezzo della Seconda guerra mondiale, e aspirava a un’unità politica –un governo federale –non per fare le guerre ma per sormontare gli Stati nazione e dar quindi vita a una potenza di pace. E con chi edificarla? Con la Germania, che nel ’41 stava occupando mezza Europa e aveva iniziato l’invasione della Russia.
Oggi se si vuole un’Europa che superi la bellicosità congenita degli Stati nazione è con la Russia che urge mettere in piedi una sicurezza comune. Lo prospettò Gorbaciov negli anni 90 del secolo scorso: si rese conto della sconfitta dell’Urss, propose una Casa Comune Europea, e chiese agli occidentali –Usa in testa –di non comportarsi da vincitori e di instaurare assieme a Mosca una pace che escludesse l’espansione atlantica sino ai confini russi. Non fu ascoltato e la Nato s’allargò fino a promettere, nel 2008, l’ingresso di Ucraina e Georgia. Nessun leader russo può accettarlo, e Trump sembra prenderne atto. Non così gli Stati europei, tranne Ungheria e Slovacchia, e lo si può capire.

La sconfitta non solo di Zelensky, ma dell’intero Occidente è fenomenale, e gli europei sono paralizzati, avendo criminalizzato chiunque parlasse con Mosca. Di qui la continuazione degli aiuti all’Ucraina, caldeggiata dal Consiglio europeo e anche dalla Piazza per l’Europa del 15 marzo. Nel suo Parlamento il Cancelliere Merz dichiara che la Russia minaccia la Germania e l’Europa e dunque urge un formidabile riarmo.
L’attore Benigni racconta Ventotene con efficacia, in eurovisione, ma d’un tratto grida che “in Russia esistono fabbriche che sfornano milioni di fake news ogni giorno”. Su Repubblica lo scrittore Antonio Scurati lamenta la svanita combattività delle genti europee e constata che da questo punto di vista il nostro sviluppo postbellico “è stato un avanzare regressivo” (che c’entra con Ventotene?). Nel Parlamento solo 5Stelle e Sinistra Avs si oppongono a invii di armi e chiedono negoziati. Sabato in piazza sventolavano bandiere ucraine e georgiane, non palestinesi. Quelle palestinesi sventolavano in un’altra piazza romana. Tre giorni dopo Netanyahu ricominciava lo sterminio a Gaza con le armi Usa e nostre.

Passiamo al secondo elemento: la rivoluzione che nel Manifesto fa nascere la Federazione. Meloni cita passaggi sconfessati da Spinelli fin dal 1943 e ignora i brani in cui si spiega che vuol dire Europa socialista: “La rivoluzione europea […] dovrà essere socialista, proporsi l’emancipazione delle classi lavoratrici e la creazione di condizioni più umane di vita”. O passaggi tuttora invisi a destra sul reddito minimo: “La solidarietà sociale verso coloro che riescono soccombenti nella lotta economica dovrà perciò manifestarsi non con le forme caritative, sempre avvilenti, e produttrici degli stessi mali alle cui conseguenze cercano di riparare, ma con una serie di provvidenze che garantiscano incondizionatamente a tutti, possano o non possano lavorare, un tenore di vita decente, senza ridurre lo stimolo al lavoro e al risparmio. Così nessuno sarà più costretto dalla miseria ad accettare contratti di lavoro iugulatori”.
Nel 1941 parlare di rivoluzione era d’obbligo: c’era il fascismo. Ma anche oggi le conseguenze logiche del Manifesto (Stato federale, Stato sociale per tutti, Casa Comune con la Russia, disarmo) implicherebbero una rivoluzione delle menti e della politica. Nessuno si sente di farla.

pubblicato su Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2025



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Rethinking tech sovereignty


Rethinking tech sovereignty
SUPPORTED BY

Rethinking tech sovereignty

IT'S MONDAY, SO THIS MUST BE DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and am continuing my Euro-trash existence here in Geneva where I'm moderating a panel on March 24 on tech sovereignty and data governance. Watch along here from 12:30 CET / 11:30 UK / 7:30 ET.

Talking of events, I'll also be co-hosting a tech policy meet-up in hipster East London on March 27 at 6:30pm. There are a few spots left for this (free) event. Sign up here.

— We're living through an era of 'tech sovereignty.' No one knows what that concept means — and that's quickly turning into a problem.

Brussels forced Apple to open up to competitors. That's going to help many US firms that, in principle, oppose the bloc's competition revamp.

— In what must be the least-shocking fact about the latest AI models, almost none of the data used to train these systems comes from Global Majority countries.

Let's get started.



digitalpolitics.co/newsletter0…



Mural: The Plotter That Draws On Walls


Let’s say you’ve got a big bare wall in your home, and you want some art on it. You could hang a poster or a framed artwork, or you could learn to paint a mural yourself. Or, like [Nik Ivanov], you could build a plotter called Mural, and get it to draw something on the wall for you.

The build is straightforward enough. It uses a moving carriage suspended from toothed belts attached to two points up high on the wall. Stepper motors built into the carriage reel the belts in and out to move it up and down the wall, and from side to side. In this case, [Nik] selected a pair of NEMA 17 steppers to do the job. They’re commanded by a NodeMCU ESP32, paired with TMC2209 stepper motor drivers. The carriage also includes a pen lifter, which relies on a MG90s servo to lift the drawing implement away from the wall.

The build is quite capable, able to recreate SVG vector graphics quite accurately, without obvious skew or distortion. [Nik] has been using the plotter with washable Crayola markers, so he can print on the wall time and again without leaving permanent marks. It’s a great way to decorate—over and over again—on a budget. Total estimated cost is under $100, according to [Nik].

We’ve featured some neat projects along these lines before, too. Video after the break.

youtube.com/embed/MOENFOZCs54?…


hackaday.com/2025/03/24/mural-…



Wearable Computing Goes Woven, Wireless, and Washable


Sometimes we come across a wild idea that really tries to re-imagine things, and re-conceiving wearable computing as a distributed system of “fiber computers” embedded into textiles is definitely that. The research paper presents fully-functional fiber computers and sensors that are washable, weave-able, wireless, and resist both stretching and bending.

The research paper with all the details is behind a paywall at this time, but we’ll summarize the important parts that are likely to get a hacker’s mind working.

Each fiber strand (like the one shown here) is a self-contained system. Multiple fibers can communicate with one another wirelessly to create a network that, when integrated into garments, performs tasks like health and activity monitoring while using very little power. And what’s really interesting about these fibers is their profound lack of anything truly exotic when it comes to their worky bits.

The inner components of a fiber computer are pretty recognizable: each contains a surface-mount microcontroller, LEDs, BLE (Bluetooth Low Energy) radio, light sensor, temperature sensor, accelerometer, and photoplethysmography (PPG) sensor for measuring blood volume changes through skin. Power is supplied by a separate segment containing a tiny cylindrical lithium-polymer battery, with a simple plug connector. It’s a tiny battery, but the system is so low-power that it still provides hours of operation.

If there’s a secret sauce, it’s in the fabrication. The first step is stretching a system into a long, thin circuit. Each component is nested onto a small piece of flex PCB that acts a little like a breakout board, and that flex PCB gets rolled around each component to make as tiny a package as possible. These little payloads are connected to one another by thin wires, evenly spaced to form a long circuit. That circuit gets (carefully!) sealed into a thermoformed soft polymer and given an overbraid, creating a fiber that has a few lumps here and there but is nevertheless remarkably thin and durable. The result can be woven into fabrics, worn, washed, bent, and in general treated like a piece of clothing.
Closeups of components that make up a single strand of “fiber computer”.
Multiple fibers are well-suited to being woven into clothing in a distributed way, such as one for each limb. Each fiber is self-contained but communicates with its neighbors using a BLE mesh, or transmitting data optically via embedded LEDs and light sensors. Right now, such a distributed system has been shown to be able to perform health monitoring and accurately classify different physical activities.

We’ve seen sensors directly on skin and transmitting power over skin, but this is a clever fusion of conventional parts and unconventional design — wearable computing that’s not just actually wearable and unobtrusive, but durable and even washable.


hackaday.com/2025/03/24/wearab…



The SNES Seems To Be Getting Faster Over Time


Every Super Nintendo console should run at the same speed. They were all built in factories with the same components so they should all operate at the steady clip mandated by Nintendo all those years ago. Except, apparently, the SNES is speeding up as it gets older.

The matter was brought to the public’s attention by the [TASBot] team, a group within the speedrunning community. If anyone was going to notice vintage consoles suddenly running a hair faster, you could bet it would be the speedrunners. Soon enough, a call was put out to crowdsource some data. Submitters were asked to run a set piece of code to test the DSP sample rate on consoles when cold and warm, to get the best idea of what was going on.

As reported by Ars Technica, the group seems to have pinned down the problem to the SNES’s Audio Processing Unit. It’s supposed to run at 24.576 MHz, with a sample rate of 32,000 Hz. However, over the years, emulator developers and speedrunners had noticed that 32,040 Hz seemed to be a more realistic figure for what real consoles were actually running the DSP sample rate at. Developers found that building emulators to run the DSP at this rate was important to run commercial games as expected, suggesting the hardware might have always been a little faster than expected.

However, more recently, it seems that the average speed of the DSP sample rate has increased further. The average result collected by [TASBot] from modern consoles is 32,076 Hz. What’s more interesting is the range of submitted figures—from 31,976 Hz to 32,349 Hz. It seems that the DSP’s ceramic resonator—used instead of a quartz crystal—might degrade over time, causing the speedup. [TASBot] team members also tested temperature changes, but only found a 32 Hz variation from a frozen SNES to one at room temperature.

The fact that console components degrade over time isn’t exactly news; we’ve featured plenty of articles on leaky batteries and corroded traces. Still, for speedrunners, the idea that the hardware standard itself can shift over time? It’s like feeling quicksand under your feet. What even is reality anymore?

[Thanks to s7726 for the tip!]


hackaday.com/2025/03/24/the-sn…



ti chiedi se sono dei geni che non capisci o degli idioti totali. ecco la risposta.


Kiriku, coda da procione, è arrivata malaticcia e in pieno inverno. E' cresciuta dentro casa e, da qualche settimana, sta scoprendo il mondo di fuori. La lunaria, arrivata sola qualche anno fa, la fa da padrona colorando il bosco spoglio. La primavera incombe con tutto il suo twittare. Cince e upupe si fanno sentire più degli altri, Le lucertole sbadigliano mentre i ghiri, per fortuna, ancora se la dormono. (il secondo post è sempre il più difficile......) 😀



#Erdogan, repressione a orologeria


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Autonomia digitale e difesa. L’Europa alla prova della cybersicurezza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La cybersicurezza è diventata una delle sfide più urgenti per l’Europa, tra minacce crescenti e la necessità di rafforzare la propria autonomia strategica. Se ne è discusso durante l’evento “Cyber-sicurezza europea. Sfide e strategie per il futuro”, che si è svolto presso l’Europa



Navi, difesa e subacquea. La rotta di Fincantieri nel 2024

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Fincantieri ha approvato il bilancio 2024, chiudendo un anno segnato da una performance solida e in netta crescita. Il ritorno all’utile, l’accelerazione nella riduzione dell’indebitamento e l’acquisizione record di nuovi ordini testimoniano l’efficacia della traiettoria tracciata dal gruppo guidato da



Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”


@Politica interna, europea e internazionale
“I dazi ostacolano la libertà di commercio, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualità e tutelano quelli di minore qualità. Questo per noi è inaccettabile”. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si schiera con parole nettissime contro la politica delle barriere

in reply to Elezioni e Politica 2025

Menomale che c'è Mattarella! La Meloni sta ancora a leccare il culo di Trump

reshared this



Marco Denti – La terra di tutti. Dal rock’n’roll all’orto, un mondo diverso
freezonemagazine.com/news/marc…
In libreria dal 28 marzo 2025 Jimenez pubblica La terra di tutti, il nuovo libro di Marco Denti, scrittore e critico musicale, e quarto volume della collana Turning Point. In questo caso, il turning point – quel momento imprevedibile che cambia la prospettiva – è l’esperienza di servizio civile in una cascina a


Quanti siete? Cosa portate? ... in galera!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/confini/
Heei! Chi siete? Cosa portate? Si, ma quanti siete? Un fiorino! È sempre bello tornare con la memoria al surreale e mitico dialogo tra Benigni e Troisi alle prese con il gabelliere. Solo l'ironia e l'arte dei maestri può trasformare in sorriso ciò che, a…

reshared this



Trump attacca George Clooney: "È solo una star di serie B"


Ricordo che nel 2021 Meloni aveva detto qualcosa di simile ("è un attore in cerca di visibilità") di Richard Gere che aveva testimoniato al processo OpenArms.

Direi che ad un ipotetico campionato mondiale di ridicolaggine potrebbero condividere il primo posto.

agi.it/estero/news/2025-03-24/…



Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Francia ha molti territori d’oltremare nella regione indo-pacifica ed è una vera e propria potenza residente nella regione. Attualmente, più di 1,6 milioni di cittadini vivono nei territori francesi nell’oceano Pacifico e Indiano. I territori francesi nell’oceano indo-pacifico hanno una zona economica





L'istruzione in Finlandia...

“In Finlandia gli studenti non competono sui voti”. Paola, docente italiana in viaggio nella scuola finlandese: “Tecnologia intelligente e zero pressione, fiducia reciproca e benessere emotivo”

orizzontescuola.it/in-finlandi…



Libia: centinaia di giudici, avvocati e dissidenti detenuti illegalmente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un rapporto della missione dell'Onu in Libia denuncia la presenza di centinaia di persone detenute illegalmente e torturate
L'articolo Libia: centinaia di giudici, avvocati e dissidenti detenuti pagineesteri.it/2025/03/24/afr…



Danilo Dolci, Trappeto, Borgo di Dio: un’opportunità per preservarlo


🌟Vota per Borgo Danilo Dolci!🌟

Ciao, ho bisogno del tuo aiuto!

Visita il link qui sotto e vota per Borgo Danilo Dolci come Luogo del Cuore FAI. Il tuo voto può aiutare a preservare e valorizzare questo luogo storico e culturale, centro delle attività di Danilo Dolci già dagli anni Settanta.

Ogni voto conta per mantenere viva la memoria e l'importanza di questo borgo per le generazioni future. 💚

👉 fondoambiente.it/luoghi/borgo-…

Grazie mille per il tuo supporto!



Prime riflessioni sul DDL “Scudo Democratico”

@Politica interna, europea e internazionale

“Tutela della democrazia” o minaccia alla libertà? Il Disegno di Legge “Scudo Democratico”, proposto dai senatori Lombardo, Calenda, Richetti e Rosato, tutti di Azione, si propone di difendere il sistema elettorale italiano da interferenze esterne e campagne di disinformazione. Un proposito nobile sulla carta, ma




Fatin Abbas – Black Time. Scritti sull’invisibile
freezonemagazine.com/news/fati…
In libreria dal 28 marzo 2025 Secondo volume della collana afterwords, dedicata ai giovani intellettuali africani e della diaspora, Black Time è una meditazione profonda e originale che nasce dal contatto tra una scrittrice afrodiscendente e la città di Venezia. Nel susseguirsi di calli, isole, chiese e mostre, Venezia diventa un portale attraverso cui Fatin […]


Dire Straits – Brothers In Arms (40th Anniversary)
freezonemagazine.com/news/dire…
Uno degli album più venduti al mondo, Brothers In Arms dei Dire Straits, celebra il suo 40° anniversario con un’edizione in 5LP deluxe. Il cofanetto 5LP deluxe contiene l’intero album in studio e un inedito concerto dal vivo dal Municipal Auditorium di San Antonio, tappa del tour della band nel 1985. Il Live In 85 […]
L'articolo Dire Straits – Brothers In Arms


Patterson Hood – Exploding trees & airplane screams
freezonemagazine.com/articoli/…
Ci sono voluti dodici anni prima che Patterson Hood arrivasse a regalarci un gioiello come questo Exploding tree & airplane screams. Un periodo piuttosto lungo dal precedente Heat Lightning rumbles in the distance che ricordo esser stato una colonna sonora irrinunciabile durante i lunghi viaggi di lavoro che caratterizzavano la mia vita al tempo. Sarà […]


William Shakespeare – Sonetti
freezonemagazine.com/news/will…
In libreria del 26 marzo 2025 “Sonetti“, uno dei punti più alti e densi della poesia di tutti i tempi: canzoniere d’amore e libro filosofico, meditazione su tempo, morte, mutevolezza delle forme. Su forza e durata imperitura di arte e poesia; poema a tratti peccaminoso, a tratti metafisico, ha scatenato mille letture, diatribe, interpretazioni. Ancora […]
L'articolo William Shakespeare – Sonetti p


La violenza dei coloni israeliani sta rapidamente svuotando la Valle del Giordano dai palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Khirbet Samra è una delle ultime comunità di pastori palestinesi nel versante orientale della Cisgiordania. Le milizie dei coloni sostenute dallo Stato li stanno cacciando
L'articolo La violenza dei coloni



Gli stivali tedeschi sull'Europa


altrenotizie.org/primo-piano/1…

in reply to J. Alfred Prufrock

Mi sovviene un dubbio atroce: nel tentativo (a vuoto) di cancellare il profilo loggandomi dietro VPN (freeopenvpn, Germania e USA), ho dovuto validare l'accesso con un codice ricevuto via email.
Nell'email che usavo con FB ho quindi trovato un'email datata ieri: "Bentornato/a su Facebook" - "L'account Facebook è stato riattivato".

Non è che la procedura va a buon fine nonostante il messaggio d'errore?
Per scoprirlo però devo evitare di fare altri tentativi per almeno 30 giorni, altrimenti rischio di riattivare tutto a ogni nuovo tentativo.

Ovviamente ho anche tentato la carta dello strumento di segnalazione errori di Facebook, molto ben fatto tecnicamente: per far cadere i tuoi ticket nel vuoto, ma con stile!

reshared this

in reply to J. Alfred Prufrock

CE L'HO FATTA!!

Grazie a tutti per gli incoraggiamenti
Scrivo cosa impediva la cancellazione da #facebook , nel caso possa tornare utile ad altri nella mia situazione.

Nel riepilogo prima del "pulsantone" finale, quello che andava in errore, mi sono saltate all'occhio delle "App" di cui risultavo unico amministratore. Il problema è che non ho mai sviluppato o usato app. Ho aperto la gestione di queste app, che riportavano il nome di alcune vecch(issime) pagine facebook. Le ho rimosse una ad una.

Una volta rimosse le "app" (qualsiasi cosa fossero), la procedura di eliminazione è andata a buon fine.
Adesso: 30 giorni di attesa e il mio account smetterà di esistere! 🍾

Leo reshared this.




Questa notte presso il bellissimo relais Il Mulino di Corigliano CS ho dormito veramente da paura. Son caduto come un sasso ieri dopo il live all'Eat Rock Cafè e il successivo giro dei bar insieme alla crew del posto, con tappa finale dall'ottimo maritozzaro di zona. Stamattina però infatti purtroppo sono stato svegliato leggermente prima del voluto dai gemiti di piacere della coppia della camera accanto, turisti di passaggio che evidentemente al risveglio prima sono andati ad approfittare della ricca colazione a base dei prodotti dell'agriturismo annesso, poi son tornati in camera e corroborati da tanta bontà, prima di lasciarla, in un impeto di romanticismo hanno pensato bene di fare un po' di bang bang. Giustamente, ci stava, che gli vuoi dire?! Non è stato neanche un risveglio tanto terribile devo dire, anche perché nella vita del musicista film risveglio classico è venire svegliati dal personale delle pulizie che in un orario oscillante tra le 10.00 e le 12.00 viene a fare bang bang sulla porta per intimarti di uscire che devono rifare la stanza. Coppietta romantica tutta la vita aho ✌️😅

Tra poco Invece concertino al Vintage Market del Mood Social Club di Rende Cs.

#tourlife #livemusic #abracalabria