The Latest Projects from Cornell’s ECE 4760/5730
ECE 4760/5730 is the Digital Systems Design Using Microcontrollers course at Cornell University taught by [Hunter Adams]. The list of projects for spring this year includes forty write-ups — if you haven’t got time to read the whole lot you can pick a random project between 1 and 40 with: shuf -i 1-40 -n 1
and let the cards fall where they may. Or if you’re made of time you could spend a few days watching the full playlist of 119 projects, embedded below.
We won’t pick favorites from this semester’s list of projects, but having skimmed through the forty reports we can tell you that the creativity and acumen of the students really shines through. If the name [Hunter Adams] looks familiar that might be because we’ve featured his work here on Hackaday before. Earlier this year we saw his Love Letter To Embedded Systems.
While on the subject, [Hunter] also wanted us to know that he has updated his lectures, which are here: Raspberry Pi Pico Lectures 2025. Particularly these have expanded to include a bunch of Pico W content (making Bluetooth servers, connecting to WiFi, UDP communication, etc.), and some fun lower-level stuff (the RP2040 boot sequence, how to write a bootloader), and some interesting algorithms (FFT’s, physics modeling, etc.).
youtube.com/embed/U21oHzGhfk4?…
The Queramin is a QWERTY Theremin with a C-64 Heart
While we have nothing against other 1980s 8-bit machines, the Commodore 64 has always been something special. A case in point: another new instrument using the C-64 and its beloved SID chip. Not just new to retrocomputing, either, but new entirely. [Linus Åkesson] has invented the QWERTY Theremin, and there’s a Commodore at its core.
If this project sounds vaguely familiar, it’s because it’s based off of the C-64 Theremin [Linus] built a couple of years back. According to [Linus], there were a few issues with the instrument. A real thereminist told him there were issues with the volume response; his own experience taught him that theremins are very, very hard to play for the uninitiated.
This model fixes both problems: first, the volume circuit now includes a pair of digital-analog-converters (DACs) connected to the Commodore’s user port, allowing smooth and responsive volume control.In this case the DAC is being used solely for volume control: SID provides the analog reference voltage, while the 12-bit digital input served as volume control. That proved noisy, however, thanks to the DC bias voltage of the audio output being scaled by the DAC even when the SID was silent. A second DAC was the answer, providing a signal to cancel out the scaled bias voltage. That in and of itself is a clever hack.
The biggest change is that this instrument no longer plays like a theremin. Pitch has been taken out of the 555-based antenna circuit entirely; while vertical distance from the spoon-antenna still controls volume as in a regular theremin and the last version, the horizontal distance from the second antenna (still a clamp) now controls vibrato. Pitch is now controlled by the QWERTY keyboard. That’s a much easier arrangement for [Linus] — this isn’t his first chiptune QWERTY instrument, after all.
youtube.com/embed/LNGH_I8hkXM?…
youtube.com/embed/elkDTdB0rXk?…
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Does it Make Sense to Upgrade a Prusa MK4S to a Core One?
One of the interesting things about Prusa’s FDM 3D printers is the availability of official upgrade kits, which allow you to combine bits off an older machine with those of the target machine to ideally save some money and not have an old machine gathering dust after the upgrade. While for a bedslinger-to-bedslinger upgrade this can make a lot of sense, the bedslinger to CoreXY Core One upgrade path is a bit more drastic. Recently the [Aurora Tech] channel had a look at which upgrade path makes the most sense, and in which scenario.
A big part of the comparison is the time and money spent compared to the print result, as you have effectively four options. Either you stick with the MK4S, get the DIY Core One (~8 hours of assembly time), get the pre-assembled Core One (more $$), or get the upgrade kit (also ~8 hours). There’s also the fifth option of getting the enclosure for the MK4S, but it costs about as much as the upgrade kit, so that doesn’t make a lot of logical sense.
In terms of print quality, it’s undeniable that the CoreXY motion system provides better results, with less ringing and better quality with tall prints, but unless you’re printing more than basic PLA and PETG, or care a lot about the faster print speeds of the CoreXY machine with large prints, the fully enclosed Core One is a bit overkill and sticking with the bedslinger may be the better choice.
The long and short of it is that you have look at each option and consider what works best for your needs and your wallet.
youtube.com/embed/vC-F1i0gt2Q?…
Does it Make Sense to Upgrade a Prusa Mark 4S to a Core One?
Some of these Mark 4S parts will become a Prusa Core One. (Credit: Aurora Tech, YouTube)
One of the interesting things about Prusa’s FDM 3D printers is the availability of official upgrade kits, which allow you to combine bits off an older machine with those of the target machine to ideally save some money and not have an old machine gathering dust after the upgrade. While for a bedslinger-to-bedslinger upgrade this can make a lot of sense, the bedslinger to CoreXY Core One upgrade path is a bit more drastic. Recently the [Aurora Tech] channel had a look at which upgrade path makes the most sense, and in which scenario.
A big part of the comparison is the time and money spent compared to the print result, as you have effectively four options. Either you stick with the Mark 4S, get the DIY Core One (~8 hours of assembly time), get the preassembled Core One (more $$), or get the upgrade kit (also ~8 hours). There’s also the fifth option of getting the enclosure for the Mark 4S, but it costs about as much as the upgrade kit, so that doesn’t make a lot of logical sense.
In terms of print quality, it’s undeniable that the CoreXY motion system provides better results, with less ringing and better quality with tall prints, but unless you’re printing more than basic PLA and PETG, or care a lot about the faster print speeds of the CoreXY machine with large prints, the fully enclosed Core One is a bit overkill and sticking with the bedslinger may be the better choice. The long and short of it is that you have look at each option and consider what works best for your needs and your wallet.
youtube.com/embed/vC-F1i0gt2Q?…
Ho cambiato il "display name"
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Uno dei miei rimpianti è di non essere mai entrato in un centro sociale. Non ho la più pallida idea di come fosse lì dentro.
Però ho letto e sentito cose, e un centro sociale me l'immagino come un ritrovo di gente un po' strana, con idee un po' strane, e la voglia di starsene lontana da un mondo di squali.
Persone strane, sì, ma che se si facesse come dicono loro alla fine in questo mondo staremmo tutti un po' meglio.
'Sto Fediverso gli assomiglia un po', mi sa.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
Cutrufelli, Il cuore affamato delle ragazze, Mondadori
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/cutrufe…
Maria Rosa Cutrufelli, nella sua ormai ampia produzione, ha ricostruito con registri diversi le vicende di personaggi realmente esistiti (Maria Giudice nel libro omonimo, Olympe De Gouges in “La donna che visse per
Natale (Cda Rai): Chiocci ha comunque arrecato un danno al Tg1
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/natale-…
“Qualunque sia la decisione che prenderà il direttore del Tg1, il danno che ha arrecato alla testata e alla Rai tutta è compiuto ed è grave. Gian Marco Chiocci ha certificato nella maniera più
“Palestina libera – Stop al genocidio”. Oltre 12mila persone al Lido di Venezia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/palesti…
In migliaia al Lido di Venezia al grido “Palestina libera – Stop al genocidio”. La partecipazione, secondo gli organizzatori, ha superato
E potete risolverlo anche voi. Sul serio. Ora vi dico come.
Prendete l'URL della pagina di login. Giusto la parte principale: nome e dominio (es.: poliverso.org). Ecco qua, avete tutti gli ingredienti.
Ora dovete inventarvi una ricetta. E questa è la parte divertente (e importante).
La vostra ricetta deve produrre una stringa non troppo corta e non troppo lunga (diciamo 10-15 caratteri), che contenga minuscole, maiuscole, numeri e almeno un carattere speciale (punteggiatura e trattini sono i più sicuri, non le barre o altri caratteri che qualche sito non accetta).
E allora, sbizzarritevi! Volete partire dal numero di caratteri dell'URL? Ok, magari aggiungendo o sottraendo un numero fisso? Scritto in numero, in lettere, o in quale lingua? Con delle maiuscole... messe dove? Stessa regola per tutti i numeri o variabile a seconda del numero?... Volete partire da alcune lettere in posti precisi dell'URL? Ottimo, spostandosi magari lungo l'alfabeto però, decidendo un ordine... Qualche carattere extra, deciso in base a...?
Come vedete, lavorando di fantasia le potenzialità diventano infinite ed è virtualmente impossibile risalire dall'URL alla vostra password senza conoscere le vostre regole.
Qualche suggerimento importante:
1) regole "speciali" ma semplici da ricordare per voi
2) regole sequenziali, cioè fatte in modo che possiate scrivere un pezzetto per volta senza dover inserire caratteri nella parte già scritta
3) testate le vostre regole su tanti URL diversi per controllare che le password generate siano coerenti come numero di caratteri ma abbiano varietà
4) se volete, appuntatevi qualche indizio per ricordare le regole (ma possibilmente non le regole stesse)
reshared this
Costo previsto: 13,5 miliardi
Guardiamo la parte mezza piena del bicchiere: questa marchetta elettorale ci costa solo un decimo di quell'altra, il Superbonus 110%.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Silent No More: Open-Source Fix for Mic Mishaps
“Sorry, my mic was muted…” With the rise of video calls, we’ve all found ourselves rushing to mute or unmute our mics in the midst of a call. This open-source Mute Button, sent in by [blackdevice], aims to take out the uncertainty and make toggling your mic easy.
It’s centered around a small PIC32MM microcontroller that handles the USB communications, controls the three built-in RGB LEDs, and reads the inputs from the encoder mounted to the center of this small device. The button knob combo is small enough to easily move around your desk, yet large enough to toggle without fuss when it’s your turn to talk.
To utilize all the functions of the button, you’ll need to install the Python-based driver on your machine. Doing so will let you not only toggle your microphone and volume, but it will also allow the button to light up to get your attention should you be trying to talk with the mic muted.
Although small, it’s also quite rugged, knowing it will spend its life being treated much like a game of Whac-A-Mole—slapped whenever needed. The case is designed to be 3D printed by any FDM printer, with the top knob section printed in translucent material to make the notification light clearly visible.
All of the design files, firmware, and parts list are available over on [blackdevices]’s GitHub page, and they are open-source, allowing you to tweak the design to fit your unique needs. Thank you for sending in this well-documented project, [blackdevices]; we look forward to seeing future work. If you like this type of thing, be sure to check out some of our other cool featured desk gadgets.
youtube.com/embed/E6khKvduem4?…
reshared this
Nel cielo del Lido…
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/nel-cie…
NEL CIELO DEL LIDO, quand’ero bambino, facevano volare piccoli aerei commerciali che lanciavano sulle nostre teste talloncini di plastica per acquistare giocattoli con lo sconto. Un giorno morì un ragazzino sugli scogli e quel sangue interruppe quell’assurdo lancio dal cielo. NEL CIELO SOPRA IL CAMPO DI
Oggi a Orvieto la lettura dei giornalisti uccisi a Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/oggi-a-…
Oggi, davanti al Duomo di Orvieto, c’è stata la lettura pubblica dei nomi dei cronisti palestinesi assassinati a #Gaza. L’iniziativa è stata organizzata da Giuliano Santelli, portavoce di Articolo 21
Libsophia #22 – Progresso con Ermanno Ferretti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Libsophia #22 – Progresso con Ermanno Ferretti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Latte dads: la nuova paternità in Svezia e Nord Europa
Scopri chi sono i latte dads: i papà svedesi che rivoluzionano la paternità con congedi equi, welfare inclusivo e un nuovo modello di mascolinità.nss magazine
The world’s best solar telescope snapped unprecedented shots of a solar flare, revealing new details of these mysterious explosions.#TheAbstract
#Israele e i media, la lunga striscia di sangue
Israele e i media, la lunga striscia di sangue
Tra le 22 persone uccise il 25 agosto scorso nei radi israeliani sull’ospedale Nasser nella Striscia di Gaza c’erano anche cinque giornalisti.www.altrenotizie.org
Tastiera Bomtempi 49 tasti - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 25 €
Tastiera usata da mio figlio, scuola secondaria.
In buono stato. Alimentazione a batterie o USB (cavo incluso).
Pagina del prodotto: bontempi.com/it/catalogo/tasti…
Luogo: Torino
Roma, la comunità drusa siriana scende in piazza: “Indagini internazionali sui massacri”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I manifestanti chiedono protezione internazionale e inchieste indipendenti sulle stragi di civili in Siria
L'articolo Roma, la comunità drusa siriana scende in piazza: “Indagini internazionali sui massacri” proviene da Pagine Esteri.
Libri scolastici scuola secondaria - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 10 €
Vendo libri scuola secondaria anche singolarmente.
La lista dei libri può ridursi, nel caso un libro sia già in trattativa o venduto.
La tabella con l'elenco dei libri è in una delle immagini allegate..
Il prezzo nell'annuncio è indicativo del costo del singolo gruppo di libro e allegati. Prezzi trattabili.
Luogo: Torino
Vedere voci (e corpi) animali
Se siamo diventati sordi al mondo animale è perché ci siamo convinti che solo gli umani possano parlare.Il Tascabile
Al meeting di CL siamo rimasti sbigottiti
Lo dimostrano gli applausi scroscianti alla Presidente del Consiglio che lamentava che Israele avesse superato il livello atteso di proporzionalità nell'uccidere i palestinesi a Gaza come ritorsione dei fatti del 7 ottobre.
Per CL se Israele avesse adottato il criterio nazi-fascista di 10 civili palestinesi contro 1 israeliano sarebbe stato giusto e cristianamente accettabile?
La Presidente del Consiglio che con queste affermazioni ha dimostrato ancora una volta che i profondi legami con le ideologie nazi-fasciste non l'hanno abbandonata, ma un'associazione che si dichiara cristiane e cattolica (?) e applaude a certe affermazioni è una contraddizione al messaggio evangelico e una chiara evidenza di eresia.
This week, we discuss our top games, “dense street imagery," and first-person experiences with apps.#BehindTheBlog
Netanyahu ha accusato il quotidiano israeliano Haaretz di essere antisemita.
Trasformare l'antisemitismo in barzelletta: fatto!
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Tiziano :friendica: • — (Firenze) •@Tiziano :friendica:
E poi, quando dopo qualche mese il sito ti dice che devi cambiare la password?
Devi inventare una regola nuova.
Secondo me nel giro di un paio d'anni devi ricordarti così tante regole che sei punto e a capo.
E comunque anche dover applicare (oltre che ricordare) una regola complicata (perché per essere sicure devono essere complicate) ogni volta che vuoi accedere ad un sito mi sembra un bel dispendio di energie.
Tiziano
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tiziano
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tiziano
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tiziano
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tiziano
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Tiziano • •@Tiziano @Tiziano :friendica:
Ma io non penso che il password manager del browser possa essere più sicuro di un software che faccia solo il password manager.
È vero che un hacker che vuole rubare password ci prova sul server di un password manager, non sul PC di un privato, perché lì può trovarne molte di più ma è anche vero che il server di un password manager tendenzialmente ha un livello di sicurezza molto più alto di quello che ha un PC privato.
Insomma...confrontare i livelli di rischio di queste due scelte mi sembra parecchio arduo.
Tiziano
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Sì verissimo, ma la sicurezza non era il mio focus principale. Come ho scritto, ero stufo di richiedere le password di tutti i siti. Già che c'ero, ho inventato un metodo che mi permettesse anche di non dovermele annotare (il password manager più sicuro sono i foglietti, ma tanto li perdo). E il fatto di salvarle sul browser dipende dal mio personale compromesso tra comodità e sicurezza (potrei anche decidere di calcolarmi ogni volta la password... prima o poi alcune le ricorderei pure)
informapirata ⁂
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@max se un sito/servizio ti chiede di cambiare la password, è un sito di merda gestito da un it manager che al massimo ha preso l'ECDL alla scuola serale 🤣
@tizianomattei
reshared this
ricci e Marco Bresciani reshared this.
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to informapirata ⁂ • •@informapirata ⁂
Eppure quasi tutti lo fanno.
informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Ivan Bk
in reply to informapirata ⁂ • • •informapirata ⁂ reshared this.
Marco Bresciani
in reply to Ivan Bk • • •Uhm... io cambierei banca.
@informapirata @max @tizianomattei
informapirata ⁂ reshared this.
La Ba
in reply to informapirata ⁂ • • •informapirata ⁂
in reply to La Ba • • •@BarbaraF Deve essere chiaro che qualsiasi operazione non necessaria e che non aggiunge sicurezza e per forza di cose oun'operazione che diminuisce la sicurezza. Il cambio della password non aggiunge mai sicurezza a meno che il sistema non sia già di per sé insicuro. In tal caso l'aggiunta di sicurezza è irrilevante rispetto alla insicurezza del sistema
@max @tizianomattei
La Ba
in reply to informapirata ⁂ • • •@informapirata @max si, certo, però credo che in un'azienda complessa dove esistono molte password diverse per sistemi diversi, imporre tutti questi cambi password secondo me si traduce nella proliferazione di posti impropri in cui vengono conservate
E poi finisce che leggi circolari in cui si ricorda ai dipendenti che non devono mettere sullo SharePoint aziendale documenti che contengano password
reshared this
informapirata ⁂ e Sabrina Web 📎 reshared this.
nicolaottomano
in reply to informapirata ⁂ • • •@informapirata
Io ho il mio "algoritmo" mentale che ha anche la gestione del cambio password.
Il problema è che ormai sono arrivato ad avere qualcosa come 600 (seicento!) password diverse per vari servizi, applicazioni, siti, forum e quant'altro.
Alla fine un buon password manager è la soluzione più comoda e sicura al momento.
@max @tizianomattei
informapirata ⁂ reshared this.
El Salvador
in reply to informapirata ⁂ • • •informapirata ⁂ reshared this.
ricci
in reply to Tiziano :friendica: • • •1/3
ricci
in reply to ricci • • •In pratica ti sei inventato la tua personale key derivation function di scarsa qualità, che opera su un input pubblico. È "security through obscurity".
2/3
ricci
in reply to ricci • • •Potrebbe interessarti questo xkcd.com/936/.
Il metodo proposto consiste nella scelta totalmente casuale di un certo numero di parole da una lista che può anche essere pubblica. Il risultato è una password sia sicura che facile da ricordare.
explainxkcd.com/wiki/index.php…
C'è un programma che implementa questo metodo (anche con parole italiane): github.com/redacted/XKCD-passw….
Io comunque preferisco i password manager (offline) o le chiavi hardware, per i siti che le supportano.
3/3
GitHub - redacted/XKCD-password-generator: Generate secure multiword passwords/passphrases, inspired by XKCD
GitHubNicola
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tutto molto bello, ma come fai a rinunciare alle funzionalità di un password manager?
- Generazione automatica di password e passphrase sicure e casuali senza algoritmi.
- Devi ricordare una sola password principale.
- Compilazione automatica dei campi di accesso.
- Auto‑type programmabile per gestire login complessi a più passaggi.
- Generazione dei codici 2FA.
- Avvisi per la scadenza delle password.
- Possibilità di salvare altre informazioni legate a un sito: codice cliente, codici di backup 2FA, chiavi SSH, ecc.
Io uso questo, te lo consiglio: keepassxc.org/
KeePassXC Password Manager
keepassxc.orgMax - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
ildave
in reply to Tiziano :friendica: • • •ricci
in reply to ildave • • •E poi ti serve una CPU per calcolare l'hash, a questo punto conviene un password manager.
Marco Bresciani
in reply to Tiziano :friendica: • • •🤦🏻♂️
No.
Ci sono passato anche io, tanti anni fa.
No.
Password manager.
Password diverse, illeggibili e non ricordabili per ogni sito.
Lunghe 20-25 caratteri o 4-5 parole (Cfr. it.m.wikipedia.org/wiki/Dicewa…).
Password più complessa ma ricordabile (Diceware, 7-8 parole) per il password manager stesso.
Se, invece, vuoi proprio proprio (ma vuoi proprio?!) andare verso la strada delle regole, almeno usa LessPass (Cfr. github.com/lesspass/lesspass/) o simili generatori di password senza stati.
GitHub - lesspass/lesspass: :key: stateless open source password manager
GitHubSabrina Web 📎
in reply to Marco Bresciani • • •Sabrina Web 📎
in reply to Sabrina Web 📎 • • •Marco Bresciani
in reply to Sabrina Web 📎 • • •Di solito funzionano: non fanno copia-incolla ma scrivono nel campo.
@tizianomattei
Giovanni
in reply to Tiziano :friendica: • • •Il problema principale, a mio avviso, sono i siti che non implementano 2FA con TOTP
ulisse62
in reply to Tiziano :friendica: • • •