Measuring a Well with Just a Hammer and a Smartphone
What’s the best way to measure the depth of a well using a smartphone? If you’re fed up with social media, you might kill two birds with one stone and drop the thing down the well and listen for the splash. But if you’re looking for a less intrusive — not to mention less expensive — method, you could also use your phone to get the depth acoustically.
This is a quick hack that [Practical Engineering Solutions] came up with to measure the distance to the surface of the water in a residential well, which we were skeptical would work with any precision due to its deceptive simplicity. All you need to do is start a sound recorder app and place the phone on the well cover. A few taps on the casing of the well with a hammer send sound impulses down the well; the reflections from the water show up in the recording, which can be analyzed in Audacity or some similar sound editing program. From there it’s easy to measure how long it took for the echo to return and calculate the distance to the water. In the video below, he was able to get within 3% of the physically measured depth — pretty impressive.
Of course, a few caveats apply. It’s important to use a dead-blow hammer to avoid ringing the steel well casing, which would muddle the return signal. You also might want to physically couple the phone to the well cap so it doesn’t bounce around too much; in the video it’s suggested a few bags filled with sand as ballast could be used to keep the phone in place. You also might get unwanted reflections from down-hole equipment such as the drop pipe or wires leading to the submersible pump.
Sources of error aside, this is a clever idea for a quick measurement that has the benefit of not needing to open the well. It’s also another clever use of Audacity to use sound to see the world around us in a different way.
youtube.com/embed/LTzlVsm6dhE?…
In Polonia si è dimesso il ministro dell'Istruzione. Qui spiego perché.
like this
reshared this
The Battle Over Vanishing Spray
We talk a lot about patent disputes in today’s high-tech world. Whether it’s Wi-Fi, 3D printing, or progress bars, patent disputes can quickly become big money—for lawyers and litigants alike.
Where we see less of this, typically, is the world of sports. And yet, a recent football innovation has seen plenty of conflict in this very area. This is the controversial story of vanishing spray.
Patently Absurd
Vanishing spray has quickly become a common sight on the belts of professional referees. Credit: Balkan Photos, CC BY-SA 2.0
You might have played football (soccer) as a child, and if that’s the case, you probably don’t remember vanishing spray as a key part of the sport. Indeed, it’s a relatively modern innovation, which came into play in international matches from 2013. The spray allowed referees to mark a line with a sort of disappearing foam, which could then be used to enforce the 10-yard distance between opposing players and the ball during a free kick.
The product is a fairly simple aerosol—the cans contain water, butane, a surfactant, vegetable oil, and some other minor constituents. When the aerosol nozzle is pressed, the liquified butane expands into a gas, creating a foam with the water and surfactant content. This creates an obvious white line that then disappears in just a few minutes.
The spray was created by Brazilian inventor Heine Allemagne in 2000, and was originally given the name Spuni. He filed a patent in 2000, which was then granted in 2002. It was being used in professional games by 2001, and quickly adopted in the mainstream Brazilian professional competition.
The future looked bright for Allemagne and his invention, with the Brazilian meeting with FIFA in 2012 to explore its use at the highest level of international football. In 2013, FIFA adopted the use of the vanishing spray for the Club World Cup. It appeared again in the 2014 World Cup, and many competitions since. By this time, it had been renamed “9.15 Fair Play,” referring to the metric equivalent of the 10-yard (9.15 meter) distance for free kicks.After its first use by FIFA, the use of vanishing spray quickly spread to other professional competitions, making its first appearance in the Premier League in 2014. Credit: Egghead06, CC BY-SA 4.0
The controversy came later. Allemagne would go on to publicly claim that the global sporting body had refused to pay him the agreed price for his patent. He would go on to tell the press he’d knocked back an initial offer of $500,000, with FIFA later agreeing to pay $40 million for the invention. Only, the organization never actually paid up, and started encouraging the manufacture of copycat products from other manufacturers. In 2017, the matter went to court, with a Brazilian ruling acknowledging Allemagne’s patent. It also ordered FIFA to stop using the spray, or else face the risk of fines. However, as is often the way, FIFA repeatedly attempted to appeal the decision, raising questions about the validity of Allemagne’s patent.
The case has languished in the legal system for years since. In 2020, one court found against Allemagne, stating he hadn’t proven that FIFA had infringed his products or that he had suffered any real damages. By 2022, that had been overturned on appeal to a higher court, which found that FIFA had to pay material damages for their use of vanishing spray, and for the loss of profits suffered by Allemagne. The latest development occurred earlier this year, with the Superior Court of Justice ruling that FIFA must compensate Allemagne for his invention. In May, CNN reported that he expected to receive $40 million as a result of the case, with all five ministers on the Superior Court ruling in his favor.
Ultimately, vanishing spray is yet another case of authorities implementing ever-greater control over the world of football. It’s also another sad case of an inventor having to fight to receive their due compensation for an innovative idea. What seems like an open-and-shut case nevertheless took years to untangle in the courts. It’s a shame, because what should be a simple and tidy addition to the world of football has become a mess of litigation that cost time, money, and a great deal of strife. It was ever thus.
Featured Image: Вячеслав Евдокимов, CC BY-SA 3.0
Caso Open, prosciolti Renzi e gli altri 10 imputati. Il leader di Iv: “Nessuno chiederà scusa”
@Politica interna, europea e internazionale
Matteo Renzi è stato prosciolto dalle accuse mosse contro di lui nell’inchiesta sulla fondazione Open, nata per sostenere le iniziative politiche del leader di Italia Viva ai tempi in cui era segretario del Partito democratico. La giudice per l’udienza
reshared this
Better C Strings, Simply
If you program in C, strings are just in your imagination. What you really have is a character pointer, and we all agree that a string is every character from that point up until one of the characters is zero. While that’s simple and useful, it is also the source of many errors. For example, writing a 32-byte string to a 16-byte array or failing to terminal a string with a zero byte. [Thasso] has been experimenting with a different way to represent strings that is still fairly simple but helps keep things straight.
Like many other languages, this setup uses counted strings and string buffers. You can read and write to a string buffer, but strings are read-only. In either case, there is a length for the contents and, in the case of the buffer, a length for the entire buffer.
We’ve seen schemes like this before and [Thasso] borrowed the idea from [Chris Wellons]. The real issue, of course, is that you now have to rewrite or wrap any “normal” C functions you have that take or return strings. We’ve also seen this done where the length is stored ahead of the string so you don’t have a field for the character pointer:
struct str
{
sz len;
char dat[0];
};
Even though the prototypical structure has a zero length, the actual structure can be larger.
If you are worried about efficiency, [Thasso] and [Wellons] both point out that modern compilers are good at handling small structures, so maybe that’s an advantage to not putting the data directly into the struct. If you need characters larger than one byte, the [Wellons] post has some thoughts on that, too.
This is all old hat on C++, of course. No matter how you encode your strings, you should probably avoid the naughty ones. Passwords, too.
Antonello patta*
È un’Italia ben diversa dall’immaginario mondo di Giorgia quella che emerge da una serie di rapporti pubblicati ieri dalla Commissione Europea;
I dati, oltre a mettere in evidenza le persistenti fragilità dell’economia italiana alle prese col rischio di una nuova fase di deindustrializzazione, svelano impietosamente cosa si cela dietro i successi occupazionali millantati dal governo delle destre.
Per l’Italia Il confronto su lavoro, salari e occupazione, anche solo con le medie europee, tralasciando i Paesi più virtuosi, è avvilente.
È vero che il tasso di occupazione è cresciuto, anche perché si partiva da una situazione molto arretrata, ma rimane ben 9 punti percentuali sotto la media europea; preoccupante il divario occupazionale tra uomo e donna: 19,5%, il doppio della media Ue; Drammatico il tasso di occupazione nel sud e nelle isole: 25% inferiore ai valori medi del continente; il tasso di giovani che non studiano e non lavorano è del 16,1%, 5 punti peggio della media dei 27.
A spiegare cosa si nasconde dietro il presunto successo del governo concorrono anche i dati forniti da Eurostat che confermano il progressivo calo dei salari italiani certificato da tempo da tutti gli organismi nazionali e internazionali: negli ultimi 15 anni, i salari italiani sono scesi del 6% mentre nella media degli altri paesi europei sono aumentati dell’11%.
La diffusione estrema del lavoro povero rappresenta la causa principale dell’aumento della povertà attestato da Bruxelles che ricorda quanto sia alta nel nostro Paese la quota di popolazione a rischio povertà: il 23%, il 27,1% quella dei bambini, entrambe ben al di sopra delle medie europee.
Negli stessi rapporti sempre a proposito dell’Italia si può leggere: “la percentuale di persone colpite da gravi privazioni materiali e sociali è aumentata, in linea con l’elevata e stagnante quota di persone che vivono in povertà assoluta”, pari al 9,8 per cento nel 2023.
Le ragioni di questa situazione drammatica sono note e rimandano a un sistema economico malato, che perde quote nei settori industriali più avanzati e tiene in comparti come l’edilizia il turismo e il commercio dove notoriamente sono ampiamente diffusi bassi salari, lavoro precario e irregolare come testimoniano i dati europei secondo cui il numero delle persone occupate a tempo determinato in Italia è tra i più elevati d’Europa, più del 15%;
La precarietà lavorativa e la diffusione della povertà secondo l’Europa determinano “la cultura always on”, cioè la disponibilità ad essere attivi 24 ore su 24 come testimonia un sondaggio condotto da Eurofound in Belgio, Francia, Italia e Spagna secondo cui oltre l’80% degli intervistati si è dichiarato disponibile ad accettare di lavorare oltre il normale impegno lavorativo.
Una situazione conseguenza di decenni di leggi che hanno aggravato la condizione delle lavoratrici e dei lavoratori con la diffusione di mille forme di precarietà e lavoro irregolare funzionali a renderli sempre più ricattabili e imporre lavori sottopagati, privi di tutele e diritti e più sfruttamento.
Di fronte a questa situazione aggravata anche dal taglio del reddito di cittadinanza il governo delle destre si comporta come se i drammatici problemi della struttura produttiva del paese non lo riguardassero; vara una finanziaria che non solo non fa nulla per salari, pensioni e redditi dei ceti popolari, ma taglia ancora la spesa pubblica mettendo cinicamente in conto un’ulteriore riduzione dei diritti, dei salari e dei consumi, con la naturale conseguenza di deprimere ancora di più l’economia e aumentare il disagio sociale.
I sovranisti nostrani quando parlano di patria, pensano agli interessi del capitale e dei ceti che si arricchiscono sulle rendite speculative, sull’evasione fiscale e sullo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori.
Solo le lotte potranno restituire dignità al lavoro, diritti e reddito alle cittadine e ai cittadini e arrestare il drammatico declino del Paese.
*Responsabile nazionale lavoro del Prc
“NON È VERO CHE IN ITALIA TUTTO VA BENE!” CE LO DICE L’EUROPA
Antonello patta* È un’Italia ben diversa dall’immaginario mondo di Giorgia quella che emerge da una serie di rapporti pubblicati ieri dalla CommissioneRifondazione Comunista
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 20 dicembre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Human Civilization and the Black Plastic Kitchen Utensils Panic
Recently there was a bit of a panic in the media regarding a very common item in kitchens all around the world: black plastic utensils used for flipping, scooping and otherwise handling our food while preparing culinary delights. The claim was that the recycled plastic which is used for many of these utensils leak a bad kind of flame-retardant chemical, decabromodiphenyl ether, or BDE-209, at a rate that would bring it dangerously close to the maximum allowed intake limit for humans. Only this claim was incorrect because the researchers who did the original study got their calculation of the intake limit wrong by a factor of ten.
This recent example is emblematic of how simple mistakes can combine with a reluctance to validate conclusions can lead successive consumers down a game of telephone where the original text may already have been wrong, where each node does not validate the provided text, and suddenly everyone knows that using certain kitchen utensils, microwaving dishes or adding that one thing to your food is pretty much guaranteed to kill you.
How does one go about defending oneself from becoming an unwitting factor in creating and propagating misinformation?
Making Mistakes Is Human
We all make mistakes, as nobody of us is perfect. Our memory is lossy, our focus drifts, and one momentary glitch is all it takes to make that typo, omit carrying the one, or pay attention to the road during that one crucial moment. As a result we have invented many ways to compensate for our flawed brains, much of it centered around double-checking, peer-validation and ways to keep an operator focused with increasingly automated means to interfere when said operator did not act in time.
The error in the black plastic utensils study is an example of what appears to be an innocent mistake that didn’t get caught before publication, and then likely the assumption was made by media publications – as they rushed to get that click-worthy scoop written up – that the original authors and peer-review process had caught any major mistakes. Unfortunately the original study by Megan Liu et al. in Chemosphere listed the BDE-209 reference dose for a 60 kg adult as 42,000 ng/day, when the reference dose per kg body weight is 7,000 ng.
It doesn’t take a genius to see that 60 times 7,000 makes 420,000 ng/day, and as it’s at the core of the conclusion being drawn, it ought to have been checked and double-checked alongside the calculated daily intake from contaminated cooking utensils at 34,700 ng/day. This ‘miscalculation’ as per the authors changed the impact from a solid 80% of the reference dose to not even 10%, putting it closer to the daily intake from other sources like dust. One factor that also played a role here, as pointed out by Joseph Brean in the earlier linked National Post article, is that the authors used nanograms, when micrograms would have sufficed and cut three redundant zeroes off each value.Stroop task comparison. Naming the colors become much harder when the text and color do not match.
Of note with the (human) brain is that error detection and correction are an integral part of learning, and this process can be readily detected with an EEG scan as an event-related potential (ERP), specifically an error-related negativity (ERN). This is something that we consciously experience as well, such as when we perform an action like typing some text and before we have a chance to re-read what we wrote we already know that we made a mistake. Other common examples include being aware of misspeaking even as the words leave your mouth and that sense of dread before an action you’re performing doesn’t quite work out as expected.
An interesting case study here involves these ERNs in the human medial frontal cortex as published in Neuron back in 2018 by Zhongzheng Fu et al. (with related Cedars-Sinai article). In this experimental setup volunteers were monitored via EEG as they were challenged with a Stroop task. During this task the self-monitoring of errors plays a major role as saying the word competes with saying the color, a struggle that’s visible in the EEG and shows the active error-correcting neurons to be located in regions like the dorsal anterior cingulate cortex (dACC). A good explanation can be found in this Frontiers for Young Minds article.
The ERN signal strength changes with age, becoming stronger as our brain grows and develops, including pertinent regions like the cingulate cortex. Yet as helpful as this mechanism is, mistakes will inevitably slip through and is why proofreading text requires a fresh pair of eyes, ideally a pair not belonging to the person who originally wrote said text, as they may be biased to pass over said mistakes.
Cognitive Biases
Although there is at this point no evidence to support the hypothesis that we are just brains in jars gently sloshing about in cerebrospinal fluid as sentient robots feed said brains a simulated reality, effectively this isn’t so far removed from the truth. Safely nestled inside our skulls we can only obtain a heavily filtered interpretation of the world around us via our senses, each of which throw away significant amounts of data in e.g. the retina before the remaining data percolates through their respective cortices and subsequent neural networks until whatever information is left seeps up into the neocortex where our consciousness resides as a somewhat haphazard integration of data streams.The microwave oven, an innocent kitchen appliance depending on who you ask. (Credit: Mrbeastmodeallday, CC BY-SA 4.0)
Along the way there are countless (subconscious) processes that can affect how we consciously experience this information seepage. These are collectively called ‘cognitive biases‘, and include common types like confirmation bias. This particular type of bias is particularly prevalent as humans appear to be strongly biased towards seeking out confirmation of existing beliefs, rather than seeking out narratives that may challenge said beliefs.
Unsurprisingly, examples of confirmation bias are everywhere, ranging from the subtle (e.g. overconfidence and faulty reasoning in e.g. diagnosing a defect) to the extreme, such as dogmatic beliefs affecting large groups where any challenge to the faulty belief is met by equally extreme responses. Common examples here are anti-vaccination beliefs – where people will readily believe that vaccines cause everything from cancer to autism – and anti-radiation beliefs which range from insisting that electromagnetic radiation from powerlines, microwave ovens, WiFi, etc. is harmful, to believing various unfounded claims about nuclear power and the hazards of ionizing radiation.
In the case of our black plastic kitchen utensils some people in the audience likely already had a pre-existing bias towards believing that plastic cooking utensils are somehow bad, and for whom the faulty calculation thus confirmed this bias. They would have had little cause to validate the claim and happily shared it on their social media accounts and email lists as an irrefutable fact, resulting in many of these spatulas and friends finding themselves tossed into the bin in a blind panic.
Trust But Verify
Obviously you cannot go through each moment of the day validating every single piece of information that comes your way. The key here is to validate and verify where it matters. After reading such an alarmist article about cooking utensils in one’s local purveyor of journalistic integrity and/or social media, it behooves one to investigate these claims and possibly even run the numbers oneself, before making your way over to the kitchen to forcefully rip all of those claimed carriers of cancer seeds out of their respective drawers and hurling them into the trash bin.
The same kind of due diligence is important when a single, likely biased source makes a particular claim. Especially in this era where post-truth often trumps intellectualism, it’s important to take a step back when a claim is made and consider it in a broader context. While this miscalculation with flame-retardant levels in black kitchen utensils won’t have much of an impact on society, the many cases of clear cognitive bias in daily life as well as their exploitation by the unscrupulous brings to mind Carl Sagan’s fears about a ‘celebration of ignorance’ as expressed in his 1995 book The Demon-Haunted World: Science as a Candle in the Dark.
With a populace primed to respond to every emotionally-charged sound bite, we need these candles more than ever.
L’App di Banca Intesa e il Misterioso “rutto.mp3”: Un Caso di Bloatware Che Porta a Riflessioni
Nel mondo delle app, la leggerezza dovrebbe essere un obiettivo primario, soprattutto per le applicazioni bancarie che gestiscono informazioni sensibili. Eppure, l’analisi condotta da Emerge Tools ha svelato un’anomalia preoccupante: l’app di Banca Intesa per iOS occupa ben 700 MB di spazio, un valore abnorme per un’app di questo tipo.
Un’app che, oltre a essere troppo “pesante”, nasconde anche una curiosa e potenzialmente problematica scoperta: un misterioso file audio denominato “rutto.mp3”.
Bloatware e Sicurezza
Nel contesto delle applicazioni bancarie, la sicurezza è fondamentale. Ma la dimensione e l’architettura dell’app hanno un impatto diretto anche sulle performance di sicurezza. Con un 64% dello spazio occupato da framework dinamici, il codice diventa vulnerabile a exploit se non ottimizzato correttamente.
Framework di grandi dimensioni e codice non necessario sono una porta aperta per potenziali attacchi, oltre ad aggravare la gestione delle risorse e la stabilità dell’app.
L’inclusione di file di dimensioni non giustificate, come il ridondante “rutto.mp3”, sebbene apparentemente innocuo, suggerisce una mancanza di rigore nella gestione dei contenuti. Tutto questo potrebbe essere un campanello d’allarme per gli esperti di sicurezza, che devono considerare anche i rischi derivanti da file non strettamente necessari.
Se un’app non è in grado di gestire correttamente file o risorse di minore impatto, come possiamo aspettarci che gestisca adeguatamente dati sensibili o transazioni finanziarie?
Il pericolo del Bloatware
Questo episodio di bloatware, dove l’applicazione cresce senza controllo, non è un caso isolato. Con l’inserimento di nuove funzionalità senza un’adeguata razionalizzazione del codice esistente, le app diventano sempre più difficili da manutenere e vulnerabili a possibili attacchi. Il bloatware non solo rallenta i dispositivi e peggiora l’esperienza utente, ma aumenta anche la superficie di attacco. Ogni nuova funzionalità non ottimizzata è un’opportunità in più per gli hacker criminali di sfruttare eventuali vulnerabilità.
La gestione delle risorse in modo efficiente non è solo una questione di prestazioni, ma una parte integrante della sicurezza complessiva dell’app. Il codice superfluo e non verificato potrebbe infatti mascherare potenziali minacce.
Non si tratta quindi solo di prestazioni e sicurezza: il bloatware, se non gestito adeguatamente, può compromettere anche l’immagine di un’azienda. Un’app troppo pesante o poco ottimizzata può far sorgere dubbi nei consumatori riguardo alla competenza tecnica dell’azienda. Per una banca, questo significa mettere a rischio la fiducia degli utenti, che potrebbero chiedersi se anche la sicurezza delle loro informazioni sia trattata con la stessa disattenzione.
Conclusione
Per Banca Intesa, e per tutte le aziende che sviluppano app, l’adozione di una strategia focalizzata sull’efficienza e sulla sicurezza, eliminando il codice e i file inutili, è essenziale. Un’app ottimizzata non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma riduce anche le superfici di attacco, limitando il rischio di vulnerabilità.
Eliminare elementi superflui, come il famoso “rutto.mp3”, non sarebbe solo un segno di attenzione verso gli utenti, ma un passo verso una sicurezza più solida e una maggiore efficienza operativa.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad un commento da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
L'articolo L’App di Banca Intesa e il Misterioso “rutto.mp3”: Un Caso di Bloatware Che Porta a Riflessioni proviene da il blog della sicurezza informatica.
Underwater, come l’Italia sta blindando il suo futuro energetico e digitale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre si rincorrono le notizie di possibili minacce russe alle infrastrutture critiche occidentali, l’Italia rafforza la sua governance del settore underwater, che è basata sulla cooperazione tra il comparto pubblico e quello privato e sul ruolo della Difesa nella protezione della sicurezza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
a chi ritiene legittima la lotta al root del telefonini
ma non sta mica a loro scegliere. è tutto illegittimo nel campo degli smartphone. per questo da informatica mi fanno schifo in blocco. non sono veri computer. non vengono resi tali. la funzione dipende da cosa ci installa normalmente il proprietario. e la cosa peggiore è che per certi versi ti costringono a usarli. perché ci sono servizi bancari che come minimo fanno l'auteticazione su un merdosissimo e odiatissimo telefonino. il male che avanza. una dittatura. come finisce la libertà. ricordatevi perché un giorno ricorderete tutti le mie parole. anche chi oggi non si rende conto della gravità.
#Occupazioni, il Ministro Giuseppe Valditara dichiara: "Chi rovina una scuola deve pagare".
Qui tutti i dettagli ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/occupaz…
Ministero dell'Istruzione
#Occupazioni, il Ministro Giuseppe Valditara dichiara: "Chi rovina una scuola deve pagare". Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/occupazioni-valditara-chi-rovina-una-scuola-deve-pagare-Telegram
Si chiamava Giovanni Battista Macciò l’operaio della Culmv morto schiacciato la scorsa notte nel porto di Genova mentre lavorava: un’altra vittima sacrificata al primato del profitto
Non si parli di nuovo di fatale incidente o di non rispetto delle procedure di sicurezza che sono tali solo se reggono in qualsiasi condizione; se non lo fanno, non sono tali e non possono essere usate come scusante, il tappeto sotto cui nascondere turni e doppi turni, cottimi e precarietà, uniti a controlli insufficienti e mancati investimenti sulla sicurezza.
La verità è che anche questa tragica morte è figlia della ricerca del massimo di sfruttamento col minimo dei costi: si sono deregolamentate e privatizzate le banchine, si è spezzettata la gestione del lavoro, si impongono turni e carichi di lavoro che di per sé producono insicurezza e rischi continui per la vita dei lavoratori.
Ora siamo al film già visto della sequela di messaggi di cordoglio farisaici che non durano lo spazio di una giornata; che nel loro susseguirsi nel corso dell’anno senza che nulla cambi davvero, invece che suscitare rabbia e mobiitazione durature contro il sacrificio di vittime sull’altare del profitto, finiscono per produrre un’assuefazione che fa il gioco di politici e governi che il cambiamento non lo vogliono.
Nel dichiarare i nostro più completo sostegno al giusto sciopero dei portuali, alla loro lotta per un lavoro garantito e sicuro, non possiamo non ribadire la necessità di controlli che facciano rispettare le leggi sulla sicurezza esistenti e l’attuazione di nuove norme a partire dall’introduzione nel codice penale del reato di omicidio sul lavoro.
Rifondazione Comunista si stringe attorno alla famiglia e ai colleghi di lavoro di GB Macciò e dell’altro lavoratore rimasto ferito, per il quale auguriamo una rapida guarigione.
Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro
Gianni Ferretti, segretario della federazione di Genova
Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea
PORTO DI GENOVA – BASTA MORTI SUL LAVORO
Si chiamava Giovanni Battista Macciò l'operaio della Culmv morto schiacciato la scorsa notte nel porto di Genova mentre lavorava: un'altra vittima sacrificataRifondazione Comunista
CARABINIERI CINOFILI IN IRAQ
In questi giorni, alcuni Carabinieri del Centro Cinofili di Firenze sono impegnati in Iraq in una attività formativa a favore della Direzione Anti Narcotici e Sostante Psicoattive del Ministero dell'Interno iracheno, nell'ambito del progetto EU-ACT finanziato dall'Unione Europea.
EU-ACT 2 è un progetto di cooperazione che fornisce sostegno ai paesi terzi nella lotta alla criminalità organizzata, migliorando le loro capacità di affrontare le minacce dal punto di vista dello stato di diritto. Questa iniziativa fa parte del Programma dell’UE per contrastare i flussi illeciti globali (GIFP). Con un budget di 13 milioni di euro, attivo da giugno 2023 a maggio 2027, il progetto è finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Servizio per gli Strumenti di Politica Estera (FPI) ed è realizzato attraverso la collaborazione tra FIIAPP (Spagna), CIVIPOL (Francia) e l'Arma dei Carabinieri (Italia).
L’obiettivo dell’UE-ACT 2 intende contribuire alla lotta contro la criminalità organizzata e il traffico illecito lungo le “rotte dell’eroina” dall’Afghanistan all’Europa, concentrandosi su aree geografiche critiche come l’Asia meridionale e centrale, l’Africa orientale, il Caucaso e il Medio Oriente. L’intervento è inoltre in linea con i piani operativi di Europol, con particolare attenzione all’alta reti criminali a rischio (HRCN) e traffico di stupefacenti come l’eroina e le nuove droghe sintetiche (SYD-NPS).
Gli esperti del progetto agiscono per rafforzare le capacità delle autorità di polizia e giudiziarie dei paesi beneficiari nella conduzione di operazioni e indagini congiunte, migliorare le competenze nel perseguire i casi di criminalità organizzata,
e promuovere una cooperazione transnazionale più efficace tra le autorità competenti, in linea con gli standard internazionali e i diritti umani.
Il Centro Carabinieri Cinofili, con sede in Firenze, è stato istituito l’8 novembre 1957 con il compito di assicurare l’addestramento del personale e dei quadrupedi in forza al Servizio Cinofili dell’Arma, per il loro impiego nei servizi preventivi e in operazioni di polizia giudiziaria, di ricerca e di soccorso. Svolge, inoltre, funzioni di indirizzo tecnico-addestrativo a favore di tutte le unità cinofile dell’organizzazione territoriale/forestale, attività di sperimentazione di nuove razze canine, di metodologie addestrative e di materiali di equipaggiamento, nonché la formazione di personale delle forze armate e di polizia, nazionali e straniere, che ne facciano richiesta.
#ArmadeiCarabinieri #iraq #carabiniericinofili #EU-ACT #europol
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
CILE. La multinazionale mineraria condannata per danni ambientali
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pagine Esteri, 19 dicembre 2024. La BHP Billiton è la più grande società mineraria al mondo. Nata dalla fusione tra una impresa inglese e una australiana, gestisce in Cile diverse miniere, una delle quali, la Minera Escondida Ldta, si trova nel nord del Paese. Mercoledì 18
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Human Rights Watch: Israele commette un genocidio negando l’acqua ai civili di Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dall'ottobre 2023, afferma HRW, le autorità israeliane hanno deliberatamente impedito ai palestinesi di Gaza di accedere alla quantità adeguata di acqua necessaria alla sopravvivenza
L'articolo Human Rights Watch: Israele commette un
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Israele bombarba con forza lo Yemen, almeno 10 i morti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I raid hanno colpito Hodeidah e altri due porti yemeniti facendo morti e feriti. Bombe anche su due centrali elettriche a Sanaa. Israele sostiene di aver risposto agli attacchi degli Houthi con missili e droni
L'articolo Israele bombarba con forza lo Yemen, almeno 10 i morti proviene da Pagine
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Volete prenotare un volo Ryanair? Preparatevi a una scansione del viso!
Ryanair obbliga i nuovi clienti a creare un account. Inoltre, devono sottoporsi a un processo di verifica obbligatorio che può comportare il riconoscimento facciale.
mickey19 December 2024
Goofy 📖 🍝 reshared this.
@RaccoonForFriendica version 0.3.2 of Raccoon has been released! 🎉🦝🎉
Changelog:
- feat: add Acknowledgements screen;
- feat: support for block quotes;
- fix: prevent crashes while loading timeline;
- fix: load suggestions and trending links;
- fix: retrieve source for post editing;
- fix: user post pagination;
- fix: images overlapping text;
- fix: detect Friendica RC versions;
- enhancement: accessibility improvements;
- enhancement: post preview;
- enhancement: exclude replies from timeline by default;
- enhancement: make Markdown mode always available;
- enhancement: l10n updates.
Thanks to all those who helped by testing and reporting bugs, submitting pull requests or translating the UI. You are mentioned in the home page and, from now, also in a dedicated screen which can be accessed from the "App information" dialog.
You are simply awesome #livefasteattrash
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
reshared this
Il Gup ha chiesto il rinvio a giudizio a Napoli per i quattro fascisti di CasaPound che il 23 ottobre del 2023 picchiarono Roberto Tarallo, quasi uccidendolo. La vittima degli squadristi fu aggredita perché sul giubbotto aveva la scritta “sono antifascista” . Gli imputati sono i fratelli Acuto, Palmentano, segretario della sezione Berta di Casa Pound e proveniente da Roma e l’ucraino Taras Abhua, a testimonianza dei legami tra neofascismo e etnonazionalismo banderista. Sono stati ammessi come parti civili lo stesso Roberto Tarallo, assistito dalla nostra compagna avvocata Elena Coccia, l’ANPI, attraverso l’avvocato Maria Giorgia de Gennaro, e il comune di Napoli. Il processo è stato aggiornato al 3 febbraio 2025. Tra i capi di imputazione riguardanti i fascisti di Casa Pound non solo l’aggressione ma anche i reati sanzionati dalla legge Mancino. Ancora una volta siamo di fronte a un partito organizzato sul piano nazionale che si dichiara apertamente fascista e i cui militanti sono responsabili da anni di aggressioni e violenze tipiche dello squadrismo fascista. Quello di Napoli non è l’unico procedimento a carico di squadristi di Casa Pound. Per esempio a Bari è in corso quello per l’aggressione alla nostra ex-europarlamentare Eleonora Forenza e al compagno napoletano Antonio Perillo. Torniamo a chiedere lo scioglimento di Casa Pound e degli altri gruppi neofascisti come imporrebbe la XII disposizione della Costituzione nata dalla Resistenza.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale, Rino Malinconico, segretario regionale e Elena Coccia segretaria di federazione del Partito della Rifondazione Comunista
djpanini likes this.
Manovra: ottenuti altri 134 posti per il sostegno e dall'anno scolastico 2026/27 arrivano a 2.000 i posti aggiuntivi per gli insegnanti di sostegno.
Qui la dichiarazione del Ministro Giuseppe Valditara ▶ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
Manovra: ottenuti altri 134 posti per il sostegno e dall'anno scolastico 2026/27 arrivano a 2.000 i posti aggiuntivi per gli insegnanti di sostegno. Qui la dichiarazione del Ministro Giuseppe Valditara ▶ https://www.mim.gov.Telegram
Seminari autunno invernali del Partito della Rifondazione Comunista
Care compagne e cari compagni, in conclusione del secondo ciclo dei seminari autunno invernali del Partito della Rifondazione Comunista riportiamo i link diRifondazione Comunista
Capacità di guerra elettronica per le Forze armate del Qatar. L’accordo con Elt Group
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Forze armate del Qatar e ELT Group hanno firmato un importante contratto per la realizzazione di un Centro unificato di guerra elettronica (Ew). Il nuovo centro sarà dotato di tecnologie all’avanguardia e rafforzerà le capacità operative delle Forze armate qatarine, segnando un passo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Attenzione a cosa condividi... tu non sai cosa c'è in una foto ma Google si.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/cosa-ce-…
Foto e filmati inviato dappertutto... foto in posa con gli auguri di buone feste, foto delle vacanze sulla neve, recite, presepe vivente, saggio di fine anno, i bambini che crescono... su whatsapp, via signal,
Privacy Pride reshared this.
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che prevede lo stanziamento di ulteriori 30 milioni, nell’ambito del #PNRR, destinati a potenziare i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) delle scuole superiori.Telegram
lantidiplomatico.it/dettnews-e…
Si cerca di lasciar passare, in Italia, la giornata del 18 dicembre come una festività consolatoria in cui i bianchi suprematisti dimostrano di voler accogliere anche chi arriva da altri paesi. Una menzogna, si rimuove l’origine di tale giornata. Nella stessa data, ma si era nel 1990, le Nazioni Unite elaborarono una “Convenzione per la protezione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie”.
Un testo lungo e articolato, composto da oltre 90 articoli e tutto sommato moderato. Si limita a garantire i diritti e le tutele fondamentali per chi emigra e lavora, con generici richiami ad una convivenza e ad una parità che oggi paiono rivoluzionari. Non a caso solo i Paesi allora di emigrazione, neanche tutti, ratificarono la Convenzione. Non lo hanno fatto i paesi UE, il Brasile, gli Usa, il Canada, l’India, l’Australia e il Giappone, nemmeno il Sudafrica e i Paesi del Golfo, ovvero quelli in cui si emigra.
Guai a mettere a repentaglio il diritto a sfruttare che un colonialismo che dura da oltre 500 anni, costituisce l’ossatura dell’occidente, intende mantenere. Meglio lasciare che le decisioni – sovente negative e repressive – le prendano i singoli Stati sulla base delle proprie convenienze. E, per parlare di noi, in questi 34 anni si sono susseguiti di ogni colore, orientamento, composizione, ma questa proposta che rappresenta il minimo sindacale, non ha mai trovato l’approvazione di governi e parlamenti.
Il suo ruolo è dimenticato ovviamente anche dall’apparato mediatico che sostiene il suprematismo, pronto a criminalizzare chi emigra e non soddisfa il vincolo di subalternità, ma incapace di fare i conti con una società la cui composizione è profondamente cambiata. Per noi comuniste/i questo non è un giorno di festa ma un giorno di lotta che va tenuta alta per 365 giorni l’anno. Non ci autoassolviamo con la carità pelosa di chi solo oggi si accorge di chi aspira, ad esempio, ad avere cittadinanza, diritto di voto, welfare.
Siamo insieme a chi si rivolta e pretende un futuro diverso. La ratifica di una Convenzione dovrà segnare solo uno dei tanti passi da compiere nel segno di una lotta di classe che riafferma, partendo da ciò, la sua volontà di ricomporre ciò che il capitalismo ha frammentato.
Maurizio Acerbo, Segretario nazionale
Stefano Galieni, Responsabile immigrazione, Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Da Usa-Urss a Russia-Ucraina. Così la guerra ibrida cambia le operazioni di intelligence
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’uccisione del generale Igor Kirillov a Mosca, mediante un ordigno nascosto in un monopattino elettrico, rappresenta l’ultimo episodio di una guerra che va ben oltre il tradizionale campo di battaglia ucraino. Questa “guerra nell’ombra”
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Come gestire il tuo personale social network federato (con Snac)
Il post di @giacomo@snac.tesio.it
ho incontrato Snac di Grunfink , una semplice istanza minimalista di #ActivityPub scritta in C portabile ma comunque sufficientemente potente da interagire con i front-end di Mastodon come Tusky , Fedilab o Tootle
encrypted.tesio.it/2024/12/18/…
How to run your own social network (with Snac)
Short tutorial on how to join the Fediverse for cheap.Giacomo Tesio
reshared this
Gli Stati Uniti stanno proteggendo l’Italia perché l’esercito italiano non è abbastanza forte?
a parte che ci sono basi negli usa come basi usa in italia, se ti informi bene, ma le basi usa sono nato, sono in tutta europa, e sono forse l'unico motivo per cui la russia non ha ancora invaso il resto d'europa. con gente come putin funziona solo la deterrenza. per non essere attaccati serve che il nemico sappia che saresti pronto. putin ha attaccato l'ucraina perché pensava sarebbe stata una passeggiata. ma purtroppo l'ucraina per quanto male armata, come risorse umane, era il meglio dell'ex urss. e quando hanno deciso di non sentirsi più russi per putin è stato un casino. l'altra fortuna dell'ucraina era che all'europa non conveniva una russia dilagante in europa. non conveniva permettere una nuova invasione di hitler della polonia. e per fortuna dell'europa gli USA sono anti russi a prescindere (giustamente secondo la loro logica).
GAZA. La Stampa cieca: una mostra artistica sulle mura dell’ospedale di Nuseirat
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Domenica 16 dicembre la mostra è stata così inaugurata sui muri esterni dell'ospedale Al-Awda, nel nord del campo profughi di Nuseirat, nel centro della Striscia di Gaza: "In un contesto in cui molti materiali artistici necessari per la creatività
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SIRIA. La Turchia pronta ad attaccare Kobane e l’autonomia curda
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La città-simbolo della resistenza curda allo Stato islamico è circondata dalle milizie al servizio di Ankara
L'articolo SIRIA. La Turchia pronta ad attaccare Kobane e pagineesteri.it/2024/12/18/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
noyb WIN: L'autorità olandese multa Netflix per 4,75 milioni di euro
Netflix è stata multata per 4,75 milioni di euro sulla base di una denuncia della Noyb del 2019
mr18 December 2024
A New Social: la nuova organizzazione no-profit che punta a connettere piattaforme social
Con Bridgy Fed come primo progetto, A New Social mira a costruire un ecosistema aperto e decentralizzato, superando le barriere tra piattaforme come Mastodon e Bluesky.
reshared this
Sharkey: un progetto Fediverse bello dentro e fuori! Il post sul software del Fediverso ergonomicamente più interessante a cura di @Elena Rossini ⁂
c'è una piattaforma di microblogging Fediverse che è assolutamente meravigliosa e piena di caratteristiche di design brillanti che rendono il suo utilizzo un vero piacere. Il suo nome è Sharkey, è un "soft fork" di Misskey , e merita sicuramente la vostra attenzione
blog.elenarossini.com/sharkey-…
Sharkey: a Fediverse project that is beautiful inside & out
Discover the beauty and joy of Sharkey, a stunning Fediverse platform that is a Misskey fork. Explore its elegant design, user-friendly onboarding, and unique features – like Antennas.Elena Rossini
like this
reshared this
Gazzetta del Cadavere
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •Cybersecurity & cyberwarfare likes this.
reshared this
Luigi Rosa e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.