Salta al contenuto principale



🌊Oggi #11aprile è la Giornata del Mare e della Cultura Marinara!

Il #MIM, in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, ha organizzato un evento a Brindisi e a Lecce.



Sostegno agli studenti con disabilità: il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ha dato via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti.

Qui tutti i dettagli ▶ mim.gov.



La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione è prorogata al 17 aprile 2025 per consentire una più ampia partecipazione del mondo della scuola al dib…


🌊 Domani #11aprile si celebrerà la #GiornatadelMare e della Cultura Marinara!

In occasione della ricorrenza il #MIM, in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, ha organizzato un evento che si svolgerà a Brindisi e …



Per l’anno scolastico 2024/2025, il #MIM e il Comitato nazionale per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi bandiscono il #Concorso nazionale "San Francesco d'Assisi: il pensiero, l'opera, la cultura e la sua ere…


Vibe Check: False Packages a New LLM Security Risk?


A flowchart demonstrating the exploit described.

Lots of people swear by large-language model (LLM) AIs for writing code. Lots of people swear at them. Still others may be planning to exploit their peculiarities, according to [Joe Spracklen] and other researchers at USTA. At least, the researchers have found a potential exploit in ‘vibe coding’.

Everyone who has used an LLM knows they have a propensity to “hallucinate”– that is, to go off the rails and create plausible-sounding gibberish. When you’re vibe coding, that gibberish is likely to make it into your program. Normally, that just means errors. If you are working in an environment that uses a package manager, however (like npm in Node.js, or PiPy in Python, CRAN in R-studio) that plausible-sounding nonsense code may end up calling for a fake package.

A clever attacker might be able to determine what sort of false packages the LLM is hallucinating, and inject them as a vector for malicious code. It’s more likely than you think– while CodeLlama was the worst offender, the most accurate model tested (ChatGPT4) still generated these false packages at a rate of over 5%. The researchers were able to come up with a number of mitigation strategies in their full paper, but this is a sobering reminder that an AI cannot take responsibility. Ultimately it is up to us, the programmers, to ensure the integrity and security of our code, and of the libraries we include in it.

We just had a rollicking discussion of vibe coding, which some of you seemed quite taken with. Others agreed that ChatGPT is the worst summer intern ever. Love it or hate it, it’s likely this won’t be the last time we hear of security concerns brought up by this new method of programming.

Special thanks to [Wolfgang Friedrich] for sending this into our tip line.


hackaday.com/2025/04/12/vibe-c…



La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare


La recente scomparsa di Andrea Prospero, avvenuta a Perugia dopo l’ingestione di pasticche di Oxycodone (meglio noto come OxyContin), ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che si sta espandendo in silenzio tra i giovani: l’abuso di farmaci oppioidi acquistati illegalmente sul web.

Numerosi servizi di Chi l’ha visto? su Rai Tre hanno acceso i riflettori su questo fenomeno, che purtroppo non rappresenta un caso isolato. La vendita e l’acquisto di sostanze stupefacenti, infatti, fanno parte della storia di Internet sin dai tempi di Silk Road, il primo grande mercato Underground online.

Secondo le ricostruzioni, Andrea aveva ottenuto le pillole attraverso canali di vendita attivi su Telegram, dove gruppi organizzati offrivano farmaci contraffatti o rubati, spesso spacciati come sicuri grazie a false ricette mediche.

Nelle nostre analisi, abbiamo identificato diversi mercati underground che permettono l’acquisto di grandi quantità di pasticche di OxyContin senza necessità di prescrizione medica, con il pagamento effettuato tramite criptovalute per garantire anonimato e sicurezza nelle transazioni.

Abbiamo approfondito il fenomeno all’interno dei mercati underground criminali per capire quanto sia diventato facile, oggi (ma anche in passato), per chiunque disponga di un computer e di una conoscenza di base delle criptovalute, acquistare sostanze illegali con pochi click.

I Mercati della droga nelle underground


L’acquisto di droghe su Internet non è un fenomeno recente. Fin dagli albori del cosiddetto “dark web”, le sostanze stupefacenti hanno rappresentato una delle principali merci scambiate attraverso piattaforme clandestine. La storia di questo fenomeno è strettamente legata a quella di Silk Road, il primo grande mercato nero online.

Silk Road nacque nel febbraio del 2011, fondato da Ross Ulbricht, conosciuto con il nickname “Dread Pirate Roberts“. Il sito, accessibile solo attraverso la rete anonima Tor, fu pensato come un vero e proprio “Amazon delle droghe”: un marketplace in cui gli utenti potevano acquistare cannabis, LSD, MDMA, eroina e una vasta gamma di altri stupefacenti, pagando in Bitcoin per garantire l’anonimato.

La piattaforma offriva un sistema di recensioni e feedback sui venditori, creando una parvenza di “fiducia” tra compratori e spacciatori. Gli amministratori di Silk Road fungevano da intermediari per le transazioni, trattenendo una percentuale sulle vendite.

Nonostante i suoi sforzi per restare nascosto, Silk Road venne chiuso nell’ottobre del 2013 dall’FBI, dopo oltre due anni e mezzo di attività. Al momento della sua chiusura, contava più di 13.000 annunci di vendita di droghe.

Oggi, a distanza di oltre un decennio, il commercio di sostanze stupefacenti online è tutt’altro che scomparso. Al contrario, si è evoluto e radicato, con decine di marketplace attivi che operano su modelli simili a quello inaugurato da Silk Road. Acquistare droghe su Internet resta, ancora oggi, uno dei business principali delle underground criminali.

Secondo il World Drug Report 2021 redatto dall’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime), il mercato globale delle droghe online ha registrato un incremento vertiginoso negli ultimi anni. Nel 2020, si stimava che i mercati del dark web generassero circa 315 milioni di dollari. Oggi, le notizie più recenti di Europol parlano di un mercato che si avvicina a 1,2 miliardi di dollari, sebbene questi numeri rimangano ancora provvisori e in fase di definizione.

La nostra analisi


Nonostante il fenomeno sia già noto, abbiamo ritenuto fondamentale verificarne di persona la gravità attuale, esplorando alcuni mercati underground del dark web. Ecco cosa abbiamo constatato:

  • L’Oxycodone viene venduto a pacchetti, dove maggiore è la quantità maggiore è lo sconto;
  • I venditori promettono spedizioni “sicure e anonime” anche in Italia;
  • E’ possibile acquistare in modo anonimo attraverso meccanismi di escrow (attraverso un intermediario);
  • Non è necessaria nessuna prescrizione: basta pagare in criptovaluta e attendere la spedizione postale.

La situazione è allarmante: decine di canali underground offrono qualsiasi tipologia di farmaco, sfruttando la fragilità e l’ingenuità di ragazzi ed adulti. Tra i ragazzi, diversi fattori spiegano la crescita dell’uso di Oxycodone tra i giovani:

  • Apparenza innocua: viene percepito come “meno pericoloso” rispetto all’eroina o alla cocaina perché è un “farmaco da farmacia”;
  • Facilità di reperibilità online: i social come Telegram e i marketplace del dark web abbondano di offerte;
  • Costo relativamente basso rispetto ad altre droghe illegali;
  • Ignoranza sui rischi reali: molti ragazzi non conoscono la rapidità con cui l’Oxycodone può portare alla dipendenza o a un’overdose.

L’Oxycodone non è un farmaco leggero; è un potente analgesico oppioide utilizzato per il trattamento del dolore grave e cronico. A livello terapeutico, viene prescritto principalmente a pazienti che soffrono di dolore intenso, come quelli con tumori o lesioni gravi, e viene somministrato sotto stretto controllo medico per evitare abusi e dipendenze. Non è indicato per il trattamento del dolore lieve o moderato, e il suo uso deve essere attentamente monitorato per prevenire effetti collaterali gravi, inclusa la dipendenza.
Skeletal formula dell’oxycodone (fonte wikipedia)
L’uso fuori controllo può portare a:

  • Depressione respiratoria
  • Coma
  • Morte per overdose, come purtroppo è accaduto ad Andrea.

E basta una sola dose sbagliata per trasformare una ricerca di “sballo” in una tragedia irreversibile.

La tragica morte di Andrea deve essere un campanello d’allarme per tutti noi. Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte a un fenomeno (seppur conosciuto) che cresce silenziosamente, mettendo a rischio la vita di tanti giovani. È fondamentale intervenire in modo deciso su più fronti: prima di tutto, la cosa principale è la consapevolezza del rischio ed è essenziale informare correttamente i ragazzi da parte dei genitori, sensibilizzandoli sui pericoli legati all’acquisto e all’uso di farmaci come l’Oxycodone, spesso reperibili con estrema facilità online.

È altrettanto importante rendere più difficile l’accesso illegale a questi farmaci, intensificando i controlli sui mercati online e aumentando la sicurezza nelle transazioni digitali. Inoltre, bisogna riconoscere i segnali di abuso fin dai primi segni, in modo da poter intervenire tempestivamente. Infine, è necessario promuovere controlli più serrati su social network e nel dark web, dove spesso si celano traffici illeciti più difficili da sradicare.

Parlarne non basta più: è il momento di agire concretamente per proteggere le vite dei nostri giovani e arginare questo pericolo crescente.

I mercati del Dark Web


I mercati nel dark web sono da sempre un punto di riferimento per l’acquisto di sostanze stupefacenti a prezzi decisamente modici, con il pagamento effettuato attraverso criptovalute per garantire l’anonimato delle transazioni. Questi mercati, che operano sotto il radar delle forze dell’ordine, permettono agli acquirenti di accedere facilmente a farmaci come l’Oxycodone e altre sostanze pericolose.
Vendita di pasticche di Oxycodone nel market underground NEXUS
I prezzi possono variare in base alla quantità acquistata: ad esempio, una singola pasticca può costare circa 15 dollari, mentre è possibile acquistare un blocco di 100 pillole per circa 830 euro. La facilità con cui è possibile accedere a questi farmaci, unita all’anonimato garantito dalle criptovalute e dal dark web, rende il fenomeno particolarmente insidioso e pericoloso, specialmente per i giovani che potrebbero cadere in questa rete di traffico illecito.
Dettaglio della vendita di pasticche di Oxycodone nel market underground NEXUS
I mercati nel dark web non solo permettono l’acquisto diretto di sostanze stupefacenti a prezzi contenuti, ma offrono anche opportunità per coloro che desiderano fare affari illeciti rivendendo le droghe a prezzi maggiorati. Acquistando grosse quantità di farmaci come l’Oxycodone, gli utenti possono successivamente rivenderle su piattaforme come Telegram o attraverso altri canali di commercio illecito, ottenendo profitti sostanziosi.
Dettaglio della vendita di pasticche di Oxycodone nel market underground TOR Amazon
Questo meccanismo di acquisto e rivendita alimenta un circolo vizioso di traffico di sostanze, dove chi si inserisce nel sistema può moltiplicare il proprio guadagno rivendendo a prezzi più alti, sfruttando la domanda crescente e l’anonimato garantito dalla rete. Questo tipo di attività rende ancora più difficile il controllo del fenomeno e amplifica i rischi associati al traffico di droghe online.
Dettaglio della vendita di pasticche di Oxycodone nel market underground Anubis Schermata di dettaglio dove vengono riportati i prezzi sulla base delle quantità di Oxycodone acquistato
I mercati underground operano in modo simile ai tradizionali e-commerce, ma con l’obiettivo di facilitare il commercio di beni illeciti, come le sostanze stupefacenti. Come nei normali marketplace online, anche in questi ambienti vengono utilizzati sistemi di feedback che permettono agli acquirenti di lasciare recensioni sui venditori, creando un sistema di fiducia che aiuta a garantire la qualità e l’affidabilità delle transazioni.

Inoltre, molti di questi mercati fanno uso del meccanismo dell’escrow (escussione), un sistema di protezione delle transazioni che consente di “congelare” il pagamento fino a quando l’acquirente non conferma di aver ricevuto correttamente il prodotto. In altre parole, l’escrow agisce come una terza parte neutrale, trattenendo i fondi fino a quando non vengono soddisfatti tutti i termini dell’accordo, riducendo il rischio di frodi sia per gli acquirenti che per i venditori. Questo sistema di garanzia contribuisce a rendere questi mercati più sicuri e attraenti per chiunque sia coinvolto nel traffico illecito online.
Dettaglio della vendita di pasticche di Oxycodone, Oxycotin e Percocet nel market underground Anubis

I mercati di Telegram


Su Telegram, il dark web assume la forma di un vero e proprio Far West, dove il commercio illecito di sostanze stupefacenti. Come più volte documentato dalla trasmissione Chi l’ha visto?esistono numerosi canali dedicati esclusivamente alla vendita di questo potente farmaco.

Inoltre, moltissimi piccoli rivenditori pubblicano regolarmente annunci con immagini dei farmaci in vendita, accompagnati da richieste di contatto per concludere la transazione. Questa modalità di vendita diretta e decentralizzata rende ancora più difficile il controllo di queste attività illecite, sfruttando la sicurezza e l’anonimato garantiti dalla piattaforma.

Clear Web e la direzione verso le underground


Anche nel clear web, cioè quella parte visibile di Internet, esistono canali sui social network che fanno riferimento a mercati underground, come quelli su Telegram, dove è possibile richiedere informazioni per l’acquisto di droghe.

Questi canali fungono da ponte tra la superficie di Internet e i circuiti illeciti underground del dark web, alla portata di 5 click, che permettono di entrare in contatto con rivenditori di sostanze stupefacenti.

Ciò significa che anche attraverso i social network più comuni, come Instagram, Facebook o Twitter, è possibile indirizzare le persone verso canali underground, facilitando così l’accesso al traffico illecito e ai mercati di droga nascosti.

Questo meccanismo rende ancora più insidiosa la possibilità di entrare in contatto con queste reti, sfruttando la diffusa presenza sui social per mascherare l’illegalità.

Conclusioni


Il caso della tragica morte di Andrea Prospero ha riportato sotto i riflettori una realtà che da anni cresce silenziosamente: l’accesso illegale a farmaci potenti e a basso costo come l’Oxycodone è più semplice di quanto si pensi. Il fenomeno non è nuovo: dal tempo di Silk Road, i mercati underground hanno offerto un canale diretto per l’acquisto di sostanze stupefacenti, e ancora oggi, il traffico di droghe online rappresenta uno dei principali business illeciti a livello globale.

La situazione è aggravata dalla diffusione capillare su Telegram e, indirettamente, anche dal clear web, dove canali e profili social fungono da vetrina per indirizzare gli utenti verso i circuiti sotterranei. I mercati underground funzionano ormai come veri e propri e-commerce illegali, con sistemi di feedback, pagamenti in criptovalute e l’uso dell’escrow per garantire transazioni “sicure” agli acquirenti.

È evidente che l’Oxycodone, un farmaco estremamente potente destinato a casi clinici gravi come pazienti oncologici o persone con dolori cronici severi, sia ormai divenuto merce di consumo tra i più giovani, attratti da un’illusoria facilità d’accesso e dall’idea di una droga “sicura” perché di origine farmaceutica.

L’accesso a queste sostanze sta alimentando un mercato sommerso che non solo mette a rischio la salute pubblica, ma contribuisce anche al sostentamento di circuiti criminali sempre più organizzati e difficili da tracciare.

Non possiamo restare in silenzio. È urgente:

  • Informare ragazzi e famiglie sui pericoli reali.
  • Rafforzare i controlli sui social network e sulle piattaforme di messaggistica.
  • Promuovere attività investigative mirate al tracciamento di questi canali.
  • Educare all’uso consapevole di Internet, evidenziando i rischi nascosti anche nei luoghi apparentemente innocui.

La morte di Andrea non deve essere solo una notizia di cronaca: deve diventare un punto di svolta per una presa di coscienza collettiva, soprattutto verso i genitori dei più giovani.

Parlarne non basta più: è il momento di agire.

L'articolo La Tragedia Di Andrea Prospero E Il Lato Oscuro Delle Droghe Online: Un Allarme Da Non Ignorare proviene da il blog della sicurezza informatica.



l'idea che l'italia possa non perdere individualità e fare squadra da sé invece di chiamarsi europa assieme al resto d'europa pare sempre più irrealistico. il sovranismo non paga.


cosa significa quando per scelta si preferisce consapevolmente il peggiore dei candidati disponibili?


DIY Soldering Tweezers, Extra Thrifty


It started when [Mitxela] was faced with about a hundred incorrectly-placed 0603 parts. Given that he already owned two TS101 soldering irons, a 3D printer, and knows how to use FreeCAD (he had just finished designing a custom TS101 holder) it didn’t take long to create cost-effective DIY soldering tweezers.
Two screws allow adjusting the irons to ensure the tips line up perfectly.
The result works great! The TS101 irons are a friction-fit and the hinge (designed using the that-looks-about-right method) worked out just fine on the first try. Considering two TS101 irons are still cheaper than any soldering tweezer he could find, and one can simply undock the TS101s as needed, we call this a solid win.

One feature we really like is being able to precisely adjust the depth of each iron relative to each other, so that the tips can be made to line up perfectly. A small screw and nut at the bottom end of each holder takes care of that. It’s a small but very thoughtful design feature.

Want to give it a try? The FreeCAD design file (and .stl model) is available from [Mitxela]’s project page. Just head to the bottom to find the links.

We’ve seen DIY soldering tweezers using USB soldering irons from eBay but the TS101 has a form factor that seems like a particularly good fit.


hackaday.com/2025/04/12/diy-so…



Qualche domanda per orientarmi meglio nelle timeline


!Poliverso_forum_di_supporto

Vedo che in Raccoon, nel menù a panino in alto a sinistra, ci sono dei canali che mi sarebbero utili per espandere le mie conoscenze nel Fediverso, "for you" e "discover", il problema è che sono entrambi vuoti, come mai?

Ho visto che c'è un canale "English" che immagino raccolga tutti i post del Fediverso in inglese, come posso crearne uno simile per i post in italiano?

Da PC esiste la possibilità di vedere una timeline contenente solo i post pubblicati nell'istanza a cui sei iscritto, da Raccoon invece non la vedo. Non c'è?

Avrei voluto che questo post comparisse nel forum "Poliverso forum di supporto" ma dubito di esserci riuscito. Come si fa a scrivere nel forum da Raccoon?

#raccoon
#Poliverso
#supporto

Grazie.

reshared this

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

Ciao @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹

Per impostare correttamente i canali, ti consiglio di usare la versione web. Purtroppo molte funzionalità non presentano ancora delle api che consentono alle App la configurazione delle impostazioni avanzate.

Una volta impostati i canali, li vedrai anche all'interno dell'app

informapirata.it/2024/07/25/w-…

Unknown parent

gotosocial - Collegamento all'originale
alephoto85

se hai bisogno di SMM super TOP, sempre smart, disponibile h24, 7/7 e asap...

Chiama qualcun'altro perchè non sono certo io il tipo giusto 🤣



Sull’Aventino ci sono Musk e Zuckerberg, non chi fugge dai loro recinti elettronici

La fuga dalle piattaforme commerciali di molti giornalisti, testate, ricercatori e produttori di contenuti, viene spesso sminuita come un velleitario lavaggio della coscienza di chi vuole rifugiarsi in una bolla comunicativa.

Il post di @Carlo Gubitosa su @Valigia Blu

PS: dispiace che non sia stata citata la nostra istanza poliversity.it dedicata al giornalismo e all'università e unica istanza Mastodon italiana che consenta di pubblicare testi lunghi e formattati, ndr

valigiablu.it/musk-zuckerberg-…



Giornalisti Corriere della Sera: stop all’utilizzo improprio pensionati, si investa sui giovani e sulla crescita della redazione


Le giornaliste e i giornalisti del Corriere della Sera rilevano una tendenza preoccupante all’interno della redazione in merito all’utilizzo improprio di colleghi pensionati, continuamente coinvolti in coperture di servizi in Italia e all’estero e persino in ruoli organizzativi e di desk al di fuori delle norme contrattuali. Nell’ultimo anno sono stati più volte evidenziati episodi che confermano l’impiego di giornalisti non più in servizio in posizioni che vanno ben oltre la scrittura come prevedono i contratti di collaborazione.

Contratti che in alcun modo sono messi in discussione dalla redazione e che peraltro rappresentano, se correttamente interpretati, un valore aggiunto per la testata. Le giornaliste e i giornalisti del Corriere riconoscono le competenze dei colleghi pensionati maturate in tanti anni di esperienza, ma ritengono che il loro impiego debba essere circoscritto e che non possano in alcun modo sostituire il ruolo dei redattori e degli inviati. Purtroppo, l’esperienza quotidiana racconta un’altra storia: alcuni colleghi ormai in pensione mantengono gli account e hanno accesso al sistema editoriale (e non solo per inviare gli articoli come prevede l’accordo Fieg-Fnsi), hanno partecipato alle attività di redazione e alle riunioni operative, in alcuni casi sono stati addirittura ripetutamente indicati come “inviati” sulle pagine del giornale, in altri partecipano d’abitudine alle conferenze stampa di enti e istituzioni.

Questa situazione non solo contravviene alle regole, ma evidenzia un problema più ampio: il ricorso eccessivo ai giornalisti in quiescenza sta sottraendo spazio e risorse a investimenti necessari per il futuro della testata e rischia di precludere la crescita di nuove indispensabili competenze, la realizzazione dei percorsi di carriera interni e delle legittime aspirazioni dei giornalisti dipendenti nonché il naturale e necessario percorso verso il ricambio generazionale di un giornale che non intende retrocedere nella sua posizione di leadership nel Paese. Il mondo del giornalismo è in continua evoluzione e le strategie aziendali puntano ad accrescere la flessibilità nei contratti in vista dei cambiamenti futuri.

Tuttavia, nel presente, le redazioni soffrono di una carenza di organico che compromette la qualità del giornale. Troppe volte coperture, inchieste importanti e reportage di grande rilievo vengono affidati ai colleghi pensionati, mentre gli ultimi assunti, invece di essere formati o mandati sul campo (magari affiancati dai colleghi più esperti) sono spesso relegati a ruoli marginali. Le giornaliste e i giornalisti stigmatizzano anche l’uso che si sta facendo dei contratti a partita iva rivolti ai giovani. Contratti che di fatto stanno sostituendo il percorso tradizionale dei contratti a tempo determinato, che finora hanno garantito un percorso verso l’assunzione. Con le partite iva invece si creano delle figure che, sulla carta, sono collaboratori esterni, ma che il più delle volte nei fatti sono integrati nella macchina né più né meno degli assunti. E però tutto questo fa sì che non si riconosca loro alcuna prospettiva di carriera interna. Anche questo rappresenta un pericolo per il futuro di questo giornale.

La redazione ribadisce quindi la richiesta di:
1.Limitare l’uso dei pensionati alle collaborazioni con compiti di scrittura al di fuori delle coperture istituzionali e dei servizi quotidiani che possono essere garantiti da giornalisti dipendenti, escludendo gli incarichi di inviato e i ruoli di coordinamento e di coinvolgimento nella ideazione e fattura del giornale e dei suoi contenuti speciali.
2. Investire sui giovani con contratti equi e rispettosi dei compiti, assicurando loro possibilità di crescita e formazione sul campo.
3. Garantire più attenzione ai percorsi di carriera interna e alle legittime aspettative dei giornalisti dipendenti che hanno dimostrato impegno, passione e competenza. Pur consapevoli delle difficoltà complessive del mercato ed esprimendo soddisfazione per i positivi risultati editoriali rilanciati di recente dal presidente Urbano Cairo, le giornaliste e i giornalisti ritengono che il Corriere della Sera debba fare una scelta di visione: favorire la crescita delle nuove generazioni significa garantire innovazione, qualità e autorevolezza per gli anni a venire. Questa è la strada per assicurare il futuro della testata.

Le giornaliste e i giornalisti del Corriere della Sera. Documento approvato all’unanimità.


dicorinto.it/associazionismo/g…



Difesa europea, l’Italia tra ambizioni industriali e sfide strategiche

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel dibattito strategico italiano, la difesa europea sta smettendo di essere un orizzonte evocato nei consessi internazionali e comincia ad assumere i contorni di un dossier operativo. Una transizione tutt’altro che scontata, che impone al sistema-Paese una verifica realistica



Violati i dati di utenti Atm, MyCicero e altri enti: attacco con databreach


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Violazione dei dati personali con la compromissione di un servizio cloud dedicato a erogare operatività per un gran numero di aziende del trasporto pubblico locale e gestione di parcheggi. E' un attacco supply chain
L'articolo Violati i dati di utenti




VENDO Tastiera LENOVO PREFERRED PRO II ISO-IT nuova in prov. di Catania. Spedizione disponibile


PREZZO: 15,00 Euro

Tastiera LENOVO PREFERRED PRO II ISO-IT cablata usb robusta e di qualità, full-size, non rumorosa, stabile e di peso consistente, altezza regolabile su due livelli.
Nuova, in confezione originale, mai usata.

Consegno a mano in prov. di Catania, spedisco (preferibilmente tramite Subito)

Model no: SK-8827
FRU P/N: 00XH708

Specifiche tecniche:

Layout della tastiera: ISO-IT
Colore: Nero
Peso: 800 g
Ciclo di vita dei tasti della tastiera: Fino a 10 milioni di click
Tipo di switch: Plunger/Rubber dome
Certificazioni: BSMI, CB, CE, CM, EAC, FCC, IC, RCM, UL, VCCI
Tipo di confezione: Brown box
Larghezza: 168,8 mm
Altezza: 34 mm
Lunghezza del cavo: 453 mm
Profondità: 169 mm
Temperatura operativa massima: 40 gradi Celsius
Temperatura operativa minima: 10 gradi Celsius
Umidità relativa massima (%): 90%
Umidità relativa minima (%): 5%
Suspension Cap/Embedded Cap: Suspension Cap
Inclinazione regolabile: Sì
Tipo di connessione: Cablata USB

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️



USA-IRAN. Al via in Oman i negoziati sul nucleare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
A Teheran sono molto cauti. Temono che le trattative siano un modo per gli Usa per andare alla guerra e non alla pace. Trump ha minacciato un'azione militare in caso di mancato accordo
L'articolo USA-IRAN. Al pagineesteri.it/2025/04/12/med…



“A Complete Unknown”, una non recensione.
freezonemagazine.com/articoli/…
Ho visto due volte «A Complete Unknown», il chiacchierato, per lo più ammirato, ma non di rado criticato, biopic di James Mengold (che lo ha sceneggiato insieme a Jay Cocks) sui primi anni di carriera di Bob Dylan, fino alla famosa «svolta elettrica» di Newport 1965. Non sono una «dylanologa», non oserei definirmi tale, come […]
L'articolo “A Complete Unknown”, una non


Io, lavoratore dipendente, appartengo ad una categoria di evasori fiscali e non lo sapevo


L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese (CGIA) di Mestre ci comunica che non sono gli artigiani e le piccole imprese a evadere il fisco. E che anzi, queste categorie evadono persino meno di lavoratori dipendenti e pensionati.


l’infedeltà fiscale si annida soprattutto nelle società di capitali e solo in piccola parte nelle micro imprese e tra i lavoratori autonomi che, addirittura, annoverano un carico residuo non riscosso in questi ultimi 25 anni pari a poco più della metà del dato riferito alle persone fisiche. Ovvero all’ammontare complessivo dei debiti fiscali in capo ai lavoratori dipendenti e ai pensionati che, ricordiamo, sono tassati alla fonte e, pertanto, non dovrebbero, almeno in linea puramente teorica, evadere alcunché. Cosa che, invece, nella realtà di tutti i giorni non accade.


cgiamestre.com/tasse-a-non-pag…



Deportazione Mahmoud Khalil. Amnesty International: “Decisione terribile che viola i diritti umani”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Ong denuncia che l’amministrazione Trump utilizza le espulsioni di massa per mettere a tacere chi denuncia i crimini che Israele sta compiendo contro Gaza
L'articolo Deportazione Mahmoud Khalil. Amnesty



ISRAELE. Censura e verità: il caso dell’eroe del 7 ottobre Rami Davidian


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Davidian ha raccontato di aver salvato centinaia di persone il 7 ottobre. Una inchiesta della tv Canale 13 smonta le sue versioni, ma la rete televisiva ha deciso di non mandare in onda il servizio "per non turbare l'opinione pubblica"
L'articolo ISRAELE. Censura



Città 15 minuti: qualcuna esiste già e non sempre l’auto è così ‘indispensabile’ come si pensa: per esempio Milano, Copenhagen, Torino…

benzinazero.wordpress.com/2025…

Immagine dalla Stampa La città 15 minuti è una città dove la maggior parte dei servizi utili o essenziali sono facilmente raggiungibili con 15 minuti a piedi o in bicicletta. C’è chi, non ave…



Eden


altrenotizie.org/spalla/10644-…


The will to live


If we accept the erosion of human rights for others, we may soon find ourselves subjected to that same treatment

by Mario Gerada, sul Times of Malta di Venerdì 11 aprile 2025



DAZIBAO: "PERSO CON LA RUSSIA, COMINCIA LA MOBILITAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA VERSO IL NUOVO NEMICO: LA CINA"
Da Massini su la7, a Libero e il Corriere della Sera, uno schieramento bipartisan di opinionisti si scaglia contro una Cina che si sono inventati all'occorrenza: nella Cina di Massini il presidente cinese va a caccia di occidentali "sempre e ovunque nel mondo", la Cina di Libero ha distrutto l'industria europea mentre la Cina del Corriere della Sera vuole conquistare l'intero pianeta terra.

Non il prezzo spropositato dell'energia, non la finanziarizzazione dell'economia, non la militarizzazione del mercato e neppure gli insulti di Donald Trump pronunciati quotidianamente contro l'Europa. Secondo questi osservatori, non sono state le scelte della nostra classe dirigente a portarci al declino, ma le scelte della Cina, che hanno avuto la grave colpa di essere state scelte intelligenti. Ne parliamo in questo video!

Segui ComitatoDonbass




Altra lezione di umanità e coraggio che arriva direttamente dall'Africa, mentre qua nel "buono e democratico" occidente, "giardino del mondo", si stendono tappeti rossi per accogliere con tanto di onori i terroristi isrl.

Lunedì l'ambasciatore israeliano in Etiopia, Avraham Neguise, si è presentato alla riunione dell'Unione Africana dove si commemorava il genocidio in Ruanda del 1994.

Molti paesi africani si sono fortemente opposti alla presenza dell'ambasciatore israeliano e hanno bloccato tutto fino a quando non è stato cacciato via.

E alla fine l'hanno cacciato.
Grandi, grandissimi ❤️

GiuseppeSalamone



Ho praticamente mezzo secolo di vita.

Lo so che le statistiche sul meteo (che non è il clima) si fanno su tempi ben più lunghi.

E sarà anche che, come dice #Trump e molti nostri connazionali, il cambiamento climatico è una bufala, ma a me pare proprio caldo.

Il 26 di marzo, tornando a casa dalle montagne dive vive mia madre, ho dovuto accendere il condizionatore in auto, faceva troppo caldo.

Non l'avevo mai acceso così presto.

Oggi, di nuovo: 26 gradi.

Dunque, dicevamo...impressione solo mia? Hanno ragione i trumpisti nostrani?

No, perché la mia sensazione è CONFERMATA da mille analisi scientifiche.

Il #cambiamentoclimatico esiste, e questi sono i suoi effetti.

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Simon Perry
@Ali per Viaggiare a solleticare gli elettori: vota noi, che ti garantiamo che non c'è nessun problema, che puoi continuare a fare tutto quello che hai sempre fatto, fregandotene altamente.


Carri, non chiacchiere. La ricetta Leonardo-Rheinmetall che supera il progetto franco-tedesco

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel panorama europeo della difesa, segnato da iniziative ambiziose ma spesso ostacolate da divisioni politiche e frammentazioni industriali, l’intesa tra Italia e Germania sul nuovo carro armato destinato all’Esercito italiano si



Il caccia di sesta generazione franco-tedesco-spagnolo rischia di arenarsi (di nuovo)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Giambattista Vico parlava di corsi e ricorsi storici ma, nel panorama della difesa europea, e in particolare quando in ballo c’è Parigi, sarebbe forse più appropriato parlare di corsi e ricorsi industriali. È quanto sta accadendo (di nuovo) riguardo



Nick Drake, il box di The Making Of Five Leaves Left
freezonemagazine.com/news/nick…
The Making Of Five Leaves Left comprende demo non accompagnate, outtakes in studio e canzoni inedite che raccontano la storia di come l’album di debutto di Nick Drake Five Leaves Left sia stato pubblicato dalla Island Records nel 1969. Questa edizione in 4LP o 4CD, che sarà pubblicata il 25 luglio via Universal, autorizzata dalla Nick […]
L'articolo Nick



Il modello del Mes per la Difesa europea. La proposta all’Ecofin

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La questione della difesa europea entra nel cuore dell’agenda economica dell’Unione. Alla riunione informale dell’Ecofin in corso a Varsavia, dove i ministri dell’Economia e delle Finanze si confrontano sul nuovo quadro fiscale dell’Unione, è infatti anche l’occasione per mettere sul tavolo –



Sacromud – ecco il nuovo singolo intitolato The Mule registrato ai Sun Studio
freezonemagazine.com/news/sacr…
“I have a dream” No, nessuna intenzione di accostare quello che ognuno di noi coltiva nella propria mente, parafrasando il celebre discorso tenuto da Martin Luther King Jr. il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington alla fine di una manifestazione per i diritti civili nota come la marcia su


se non altro gli USA hanno gettato la maschera e non cercano più di apparire come un paese democratico. peccato perché un tempo non erano comunque al livello di putin.

don't like this



A parlare è Putin, ma potrebbe essere Trump

@Politica interna, europea e internazionale

L’intervista al Presidente è durata 90 minuti, a seguire ne riportiamo cinque passaggi emblematici estrapolati in ordine cronologico. Il primo: “I migranti possono uccidere, saccheggiare e stuprare impunemente perché i loro diritti devono essere tutelati…”. Il secondo, che è poi quello centrale: “L’ideale liberale é



Troppi commissari, troppo poco rischio: il declino creativo nei gialli e thriller italiani.
freezonemagazine.com/articoli/…
Muovendomi tra i banchi delle librerie, la mia attenzione viene attratta dalla sezione gialli o thriller. Gli autori americani sono sempre i miei più gettonati e l’acquisto prevalentemente finisce per ricadere da quelle parti. Prima di uscire con il bottino, la mia innata