La guerra dell’informazione. Gli stati alla conquista delle nostre menti
L’informazione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità. La rivoluzione è un’insurrezione, un atto di violenza con il quale una classe ne rovescia un’altra». Se sostituiamo la parola informazione alla parola rivoluzione nel testo originale di Mao Zedong qui parafrasato dal “Libretto Rosso” (pp.12-13), possiamo condensare in una frase tutto il significato che il professore David Colon ha voluto trasferirci con il suo nuovo libro La Guerra dell’Informazione. Gli Stati alla conquista delle nostre menti (Piccola Biblioteca Einaudi, 2025).
Secondo il professore francese, docente di Storia della comunicazione, media e propaganda presso lo Sciences Po Centre d’Histoire di Parigi, nell’era dell’intelligenza artificiale e della guerra cognitiva, i mezzi di comunicazione tradizionali prima e i social media dopo sono il teatro di un conflitto senza esclusione di colpi, che ha come posta in gioco le nostre menti.
Colon descrive con dovizia di particolari trent’anni di questa guerra rimasta a lungo segreta svelando le strategie dei committenti e le logiche dei protagonisti: agenti segreti, diplomatici, giornalisti e hacker.
Pur riconoscendo che la logica dell’uso dell’informazione come arma di guerra abbia i suoi capisaldi nella disinformatia russa, nel political warfare americano e nella dottrina di guerra cinese, russa e americana, il professore decide di avviare la sua narrazione con una vicenda ignota ai più: la battaglia per il controllo dell’informazione all’epoca dell’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq di Saddam Hussein. Una storia che fa impallidire tutti coloro che oggi temono le fake news nel processo democratico. All’epoca, infatti, per convincere gli stati Uniti a intervenire a sostegno del piccolo ma ricco paese del Golfo minacciato da Saddam, l’emirato ingaggiò una della maggiori aziende di public relations al mondo, la Hill&Knowlton per creare lo storytelling necessario. Usando circa 30 milioni di dollari, ingaggiando attori e pagando giornali e riviste, il primo evento di quella guerra ad essere propagandato all’unisono dai media internazionali fu infatti il racconto di una giovane infermiera kuwaitiana piangente che, a favore di telecamera, raccontò come la soldataglia di Saddam fosse entrata negli ospedali strappando i neonati dalle culle buttandoli a terra per farli morire di freddo, un fatto che commosse tutto il mondo libero, ma che non era vero. Si trattava di una bufala. Il fatto non era mai accaduto, e la giovane testimone dei presunti fatti era nientemeno che la figlia dell’ambasciatore del Kuwait all’ONU.
Di storie come questa Colon ne tratteggia molte nel suo testo, fino ad arrivare ai giorni nostri, all’occupazione russa della Crimea nel 2014 da parte dei russi e all’invasione del Donbass nel 2022, in una guerra che sicuramente si combatte nel fango del fiume Dnipro ma anche nella trincea di Internet dove eserciti regolari e irregolari si fronteggiano a colpi di virus, malware e propaganda, bianca, grigia e nera.
Lettura attraente che spazia dall’uso dei meme all’intelligenza artificiale nel conflitto Israele-Hamas, per descrivere l’impiego degli hacker di stato che un po’ rubano (cryptovalute), un po’ combattono sul fronte del sabotaggio cibernetico. Con un convitato di pietra, però: l’uso che gli stati democratici fanno dei media nei loro stessi paesi per conseguire quegli obbiettivi che i governi non possono dichiarare.
Giuseppe reshared this.
Radio Apocalypse: Meteor Burst Communications
The world’s militaries have always been at the forefront of communications technology. From trumpets and drums to signal flags and semaphores, anything that allows a military commander to relay orders to troops in the field quickly or call for reinforcements was quickly seized upon and optimized. So once radio was invented, it’s little wonder how quickly military commanders capitalized on it for field communications.
Radiotelegraph systems began showing up as early as the First World War, but World War II was the first real radio war, with every belligerent taking full advantage of the latest radio technology. Chief among these developments was the ability of signals in the high-frequency (HF) bands to reflect off the ionosphere and propagate around the world, an important capability when prosecuting a global war.
But not long after, in the less kinetic but equally dangerous Cold War period, military planners began to see the need to move more information around than HF radio could support while still being able to do it over the horizon. What they needed was the higher bandwidth of the higher frequencies, but to somehow bend the signals around the curvature of the Earth. What they came up with was a fascinating application of practical physics: meteor burst communications.
Blame It on Shannon
In practical terms, a radio signal that can carry enough information to be useful for digital communications while still being able to propagate long distances is a bit of a paradox. You can thank Claude Shannon for that, after he developed the idea of channel capacity from the earlier work of Harry Nyquist and Ralph Hartley. The resulting Hartley-Shannon Theorem states that the bit rate of a channel in a noisy environment is directly related to the bandwidth of the channel. In other words, the more data you want to stuff down a channel, the higher the frequency needs to be.
Unfortunately, that runs afoul of the physics of ionospheric propagation. Thanks to the physics of the interaction between radio waves and the charged particles between about 50 km and 600 km above the ground, the maximum frequency that can be reflected back toward the ground is about 30 MHz, which is the upper end of the HF band. Beyond that is the very-high frequency (VHF) band from 30 MHz to 300 MHz, which has enough bandwidth for an effective data channel but to which the ionosphere is essentially transparent.
Luckily, the ionosphere isn’t the only thing capable of redirecting radio waves. Back in the 1920s, Japanese physicist Hantaro Nagaoka observed that the ionospheric propagation of shortwave radio signals would change a bit during periods of high meteoric activity. That discovery largely remained dormant until after World War II, when researchers picked up on Nagoka’s work and looked into the mechanism behind his observations.
Every day, the Earth sweeps up a huge number of meteoroids; estimates range from a million to ten billion. Most of those are very small, on the order of a few nanograms, with a few good-sized chunks in the tens of kilograms range mixed in. But the ones that end up being most interesting for communications purposes are the particles in the milligram range, in part because there are about 100 million such collisions on average every day, but also because they tend to vaporize in the E-level of the ionosphere, between 80 and 120 km above the surface. The air at that altitude is dense enough to turn the incoming cosmic debris into a long, skinny trail of ions, but thin enough that the free electrons take a while to recombine into neutral atoms. It’s a short time — anywhere between 500 milliseconds to a few seconds — but it’s long enough to be useful.A meteor trail from the annual Perseid shower, which peaks in early August. This is probably a bit larger than the optimum for MBC, but beautiful nonetheless. Source: John Flannery, CC BY-ND 2.0.
The other aspect of meteor trails formed at these altitudes that makes them useful for communications is their relative reflectivity. The E-layer of the ionosphere normally has on the order of 107 electrons per cubic meter, a density that tends to refract radio waves below about 20 MHz. But meteor trails at this altitude can have densities as high as 1011 to 1012 electrons/m3. This makes the trails highly reflective to radio waves, especially at the higher frequencies of the VHF band.
In addition to the short-lived nature of meteor trails, daily and seasonal variations in the number of meteors complicate their utility for communications. The rotation of the Earth on its axis accounts for the diurnal variation, which tends to peak around dawn local time every day as the planet’s rotation and orbit are going in the same direction and the number of collisions increases. Seasonal variations occur because of the tilt of Earth’s axis relative to the plane of the ecliptic, where most meteoroids are concentrated. More collisions occur when the Earth’s axis is pointed in the direction of travel around the Sun, which is the second half of the year for the northern hemisphere.
Learning to Burst
Building a practical system that leverages these highly reflective but short-lived and variable mirrors in the sky isn’t easy, as shown by several post-war experimental systems. The first of these was attempted by the National Bureau of Standards in 1951. They set up a system between Cedar Rapids, Iowa, and Sterling, Virginia, a path length of about 1250 km. Originally built to study propagation phenomena such as forward scatter and sporadic E, the researchers noticed significant effects on their tests by meteor trails. This made them switch their focus to meteor trails, which caught the attention of the US Air Force. They were in the market for a four-channel continuous teletype link to their base in Thule, Greenland. They got it, but only just barely, thanks to the limited technology of the time. The NBS system also used the Iowa to Virginia system to study higher data rates by pointing highly directional rhombic antennas at each end of the connection at the same small patch of sky. They managed a whopping data rate of 3,200 bits per second with this system, but only for the second or so that a meteor trail happened to appear.
The successes and failures of the NBS system made it clear that a useful system based on meteor trails would need to operate in burst mode, to jam data through the link for as long as it existed and wait for the next one. The NBS tested a burst-mode system in 1958 that used the 50-MHz band and offered a full-duplex link at 2,400 bits per second. The system used magnetic tape loops to buffer data and transmitters at both ends of the link that operated continually to probe for a path. Whenever the receiver at one end detected a sufficiently strong probe signal from the other end, the transmitter would start sending data. The Canadians got in on the MBC action with their JANET system, which had a similar dedicated probing channel and tape buffer. In 1954 they established a full-duplex teletype link between Ottawa and Nova Scotia at 1,300 bits per second with an error rate of only 1.5%
In the late 1950s, Hughes developed a single-channel air-to-ground MBC system. This was a significant development since not only had the equipment gotten small enough to install on an airplane but also because it really refined the burst-mode technology. The ground stations in the Hughes system periodically transmitted a 100-bit interrogation signal to probe for a path to the aircraft. The receiver on the ground listened for an acknowledgement from the plane, which turned the channel around and allowed the airborne transmitter to send a 100-bit data burst. The system managed a respectable 2,400 bps data rate, but suffered greatly from ground-based interference for TV stations and automotive ignition noise.
The SHAPE of Things to Come
Supreme HQ Allied Powers Europe (SHAPE), NATO’s European headquarters in the mid-60s. The COMET meteor-bounce system kept NATO commanders in touch with member-nation HQs via teletype. Source: NATO
The first major MBC system fielded during the Cold War was the Communications by Meteor Trails system, or COMET. It was used by the North Atlantic Treaty Organization (NATO) to link its far-flung outposts in member nations with Supreme Headquarters Allied Powers Europe, or SHAPE, located in Belgium. COMET took cues from the Hughes system, especially its error detection and correction scheme. COMET was a robust and effective MBC system that provided between four and eight teletype circuits depending on daily and seasonal conditions, each handling 60 words per minute.
COMET was in continuous use from the mid-1960s until well after the official end of the Cold War. By that point, secure satellite communications were nowhere near as prohibitively expensive as they had been at the beginning of the Space Age, and MBC systems became less critical to NATO. They weren’t retired, though, and COMET actually still exists, although rebranded as “Compact Over-the-Horizon Mobile Expeditionary Terminal.” These man-portable systems don’t use MBC; rather, they use high-power UHF and microwave transmitters to scatter signals off the troposphere. A small amount of the signal is reflected back to the ground, where high-gain antennas pick up the vanishingly weak signals.
Although not directly related to Cold War communications, it’s worth noting that there was a very successful MBC system fielded in the civilian space in the United States: SNOTEL. We’ve covered this system in some depth already, but briefly, it’s a network of stations in the western part of the USA with the critical job of monitoring the snowpack. A commercial MBC system connected the solar-powered monitoring stations, often in remote and rugged locations, to two different central bases. Taking advantage of diurnal meteor variations, each morning the master station would send a polling signal out to every remote, which would then send back the previous day’s data once a return path was opened. The system could collect data from 180 remote sites in just 20 minutes. It operated successfully from the mid-1970s until just recently, when pervasive cell technology and cheap satellite modems made the system obsolete.
Non sono freelance, sono spie! Il piano degli hacker coreani per farsi assumere da remoto
Il programma per l’assunzione di specialisti IT provenienti dalla RPDC continua ad espandersi, includendo nuove regioni e settori. Il gruppo NICKEL TAPESTRY, che da tempo opera in incognito nel settore informatico, ha intensificato le sue attività al di fuori degli Stati Uniti, prendendo di mira aziende in Europa e in Asia, tra cui il Giappone. Il motivo di questo cambiamento è la crescente attenzione alla minaccia negli Stati Uniti e alle contromisure adottate, che hanno costretto gli organizzatori a riorientarsi.
I candidati fraudolenti della RPDC continuano a spacciarsi per professionisti provenienti da Vietnam, Singapore, Giappone e Stati Uniti. Per convincere i datori di lavoro, gli aggressori adattano profili falsi falsificando foto, utilizzando l’intelligenza artificiale generativa, modificando le impronte digitali e persino cambiando genere: nel 2025, il numero di profili “femminili” è aumentato drasticamente.
L’obiettivo principale rimane lo stesso: uno stipendio stabile che possa poi essere utilizzato per finanziare gli interessi dello Stato nordcoreano. Tuttavia, sullo sfondo, sta emergendo un movente sempre più pericoloso: l’estorsione di dati. Nel 2024 sono stati registrati diversi tentativi di ricatto tramite l’utilizzo di codice sorgente e proprietà intellettuale rubati. Tali casi si verificano non solo dopo il licenziamento, ma anche nelle prime fasi del lavoro, a volte solo pochi giorni dopo l’inizio del rapporto di lavoro.
Inoltre, le aziende sono esposte al rischio dei classici sabotaggi interni: furto di credenziali, accesso non autorizzato alle infrastrutture cloud e alle API, furto di informazioni riservate. L’accesso ottenuto in questo modo può essere trasferito ad altri gruppi di hacker della RPDC per ulteriori attacchi.
Nella fase di assunzione, i truffatori utilizzano metodi avanzati. I curriculum sono corredati da fotografie modificate, in cui i tratti reali sono sovrapposti alle immagini di repertorio. Vengono utilizzati strumenti di intelligenza artificiale generativa, tra cui reti neurali per la generazione di testi e immagini, nonché generatori automatici di curriculum.
Subito dopo l’inizio dei lavori, inizia l’attività tecnica: vengono installate utility per simulare l’attività del mouse, VPN, diversi strumenti RMM e KVM over IP per il controllo remoto. Alcuni “dipendenti” tengono le sessioni Zoom in esecuzione per ore condividendo lo schermo e insistono nell’utilizzare dispositivi personali anziché laptop aziendali, il che riduce l’efficacia dei controlli aziendali.
Gli esperti della CTU sottolineano l’importanza del fattore umano nel contrastare tali schemi. Il processo di assunzione deve rafforzare la verifica dell’identità e monitorare attentamente l’impronta digitale dei candidati. Si consiglia di controllare i curriculum per individuare eventuali cloni, confrontare i numeri forniti con i database VoIP, porre domande di approfondimento, verificare la conoscenza della lingua inglese e richiedere la disattivazione temporanea dei filtri digitali durante i colloqui video.
Durante l’onboarding, vale la pena verificare attentamente l’identità del nuovo dipendente, prestando attenzione ai tentativi di modificare l’indirizzo di consegna delle attrezzature, utilizzare dispositivi personali o modificare i dati bancari.
Una volta che un dipendente torna al lavoro, è necessario monitorare la sua attività attraverso EDR , controllare le connessioni di rete tramite VPN, limitare l’accesso ai sistemi critici e diffidare dei rifiuti in caso di videochiamate o della presenza di rumore di fondo tipico dei call center.
L'articolo Non sono freelance, sono spie! Il piano degli hacker coreani per farsi assumere da remoto proviene da il blog della sicurezza informatica.
Assicurazione contro le allucinazioni dell’IA? Ora puoi proteggerti dai suoi errori
Le aziende preoccupate per le conseguenze degli errori dell’intelligenza artificiale possono ora ottenere una protezione assicurativa contro i suoi capricci: sul mercato Lloyd’s di Londra è stato lanciato un nuovo prodotto che copre le perdite derivanti da guasti e allucinazioni dei sistemi di intelligenza artificiale. La polizza è stata sviluppata dalla startup Armilla, accelerata da Y Combinator, ed è già stata approvata da numerose compagnie assicurative Lloyd’s.
La nuova assicurazione è pensata per le organizzazioni che utilizzano l’intelligenza artificiale nel servizio clienti, nel marketing o nelle operazioni e rischiano di essere citate in giudizio se il loro algoritmo commette un errore. La polizza copre le spese di difesa legale e l’eventuale risarcimento in caso di richiesta di risarcimento da parte di clienti o terzi che abbiano subito danni a causa del non corretto funzionamento dell’IA.
La decisione è stata presa in seguito a una serie di incidenti divenuti di dominio pubblico. A gennaio, Virgin Money ha dovuto scusarsi dopo che il loro chatbot aveva rimproverato un cliente per aver utilizzato la parola “vergine”. In precedenza, il servizio di corriere DPD era stato costretto a disattivare parte del suo bot dopo che quest’ultimo aveva iniziato a imprecare e a definire l’azienda “il peggior servizio di consegna al mondo”. In un altro caso, un tribunale ha ordinato ad Air Canada di onorare uno sconto fittizio creato dal suo assistente AI. La paranoia digitale è il nuovo buon senso.
Nel caso di Air Canada, le perdite derivanti dalla vendita sottocosto dei biglietti avrebbero potuto essere coperte da un nuovo prodotto assicurativo se si fosse scoperto che il bot aveva effettivamente funzionato peggio di quanto pubblicizzato, ha affermato Armilla. Armilla ritiene che la copertura assicurativa aiuterà le aziende a implementare l’intelligenza artificiale con maggiore sicurezza, riducendo le preoccupazioni relative ai rischi legali. Molte aziende stanno ora abbandonando le soluzioni di intelligenza artificiale proprio a causa della mancanza di meccanismi in grado di compensare eventuali danni.
A differenza delle tradizionali polizze assicurative sull’intelligenza artificiale, che spesso limitano i risarcimenti a 25.000 dollari, il prodotto di Armilla offre un limite più elevato e tiene conto delle specificità dei modelli linguistici di addestramento. Ad esempio, se inizialmente l’IA forniva risposte accurate nel 95% dei casi, ma poi la precisione scendeva all’85%, la polizza potrebbe coprire le perdite derivanti dal peggioramento delle prestazioni.
Per fare questo, gli specialisti di Armilla analizzano in anticipo il comportamento del modello e prevedono la probabilità del suo “degrado”. L’assicurazione funzionerà solo se le prestazioni effettive dell’IA si riveleranno inferiori al livello inizialmente dichiarato.
Tuttavia, le compagnie assicurative promettono di non assumersi rischi eccessivi. Tom Graham di Chaucer, una delle società del Lloyd’s coinvolte nel progetto, ha affermato che non avrebbe assicurato sistemi intrinsecamente inaffidabili. Secondo lui, l’approccio rimarrà selettivo, come in qualsiasi altro settore assicurativo.
Pertanto, sullo sfondo della rapida crescita dell’uso dell’intelligenza artificiale, le aziende hanno ricevuto il primo meccanismo assicurativo specializzato che tiene conto delle caratteristiche e delle vulnerabilità dei modelli linguistici. Questo potrebbe rappresentare una svolta per l’adozione su larga scala degli strumenti di intelligenza artificiale nelle infrastrutture aziendali.
L'articolo Assicurazione contro le allucinazioni dell’IA? Ora puoi proteggerti dai suoi errori proviene da il blog della sicurezza informatica.
Flohra, l’app del riuso, consente di visualizzare le istanze Flohmarkt come Fedimercatino. Ecco come scaricarla
Lei è Flohra, una coccinella molto speciale, ed è la mascotte della nostra app
Flohra, l’app Android del riuso, è pronta per essere testata. L’app consente di visualizzare le istanze Flohmarkt come @fedimercatino
Se non hai ancora un account Flohmarkt, puoi sempre utilizzare la comunità Lemmy @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ anche dal tuo account Mastodon
#Flohra è un client open source basato su Kotlin Multiplatform e Compose Multiplatform che consente di accedere alle istanze basate su #Flohmarkt, un ambiente federato sviluppato da @midzer per creare nel #Fediverso un’alternativa etica e federata a eBay.
Gli annunci pubblicati su Flohmarkt sono visibili per tutti gli utenti ch hanno un account sui social del Fediverso, come Mastodon, Friendica, Pixelfed, Misskey o Pleroma
Per il momento Flohra è disponibile solo su Android, e chi vuole istallare l’ultima release alpha può farlo a questo link:
https://codeberg.org/RocketInSpace/Flohra/releases/tag/0.1.0-alpha02
NB: Al momento le funzionalità sono in sola lettura, ma prevediamo implementarne altre a breve.
Per chi è curioso, ecco un po’ di schermate:
Flohra, la schermata iniziale e l’accesso ai contenuti dell’istanza locale o delle istanze federate
Flohra: le funzionalità di scorrimento laterale e la ricerca per tag
Flohra, la schermata dei preferiti (con tanto di scorrimento laterale) e la schermata delle impostazioni
Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata
Segui il canale di InformaPirata
reshared this
La sicurezza globale in salsa cinese. Cosa dice il nuovo Libro Bianco di Xi Jinping
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 12 maggio 2025, l’Ufficio Informazioni del Consiglio di Stato cinese ha pubblicato il Libro Bianco sulla “Sicurezza nazionale della Cina nella nuova era”, un documento strategico che delinea le ambizioni e le direttrici della politica di difesa di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Attenzione!
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Come le nuove norme UE sulla responsabilità del software stanno ridefinendo la responsabilità del software
La dura realtà dello sviluppo e della distribuzione di software moderni è che molte organizzazioni scendono a compromessi sulla qualità del software per dare priorità alla velocità.
Abbiamo assistito ripetutamente alle disastrose conseguenze di una scarsa garanzia della qualità. L'interruzione di CrowdStrike da 5,5 miliardi di dollari dello scorso anno ha dimostrato quanto possa essere devastante l'effetto di non dare priorità ai test. E con l'Unione Europea che si prepara ad applicare la sua Direttiva sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi (PLD) aggiornata alla fine del 2026, ci sono molte nuove regole e responsabilità di cui i produttori di software devono essere consapevoli per ridurre al minimo i rischi di responsabilità associati.
techradar.com/pro/how-the-eus-…
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
How the EU’s new software liability rules are redefining software accountability
EU directive tightens software liability and accountability rulesAndrew Power (TechRadar pro)
reshared this
A shift away from AI rulemaking
IT'S MONDAY, AND THAT MEANS DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and hope to see some of you at the tech policy meet-up I'm co-hosting in Brussels on May 15. I also have my first meeting of Ofcom's Online Information Advisory Committee on May 16 — wish me luck!
— The drive to regulate artificial intelligence has given way to a desire to harness the emerging technology for economic benefit and national security.
— India and Pakistan agreed to a ceasefire in a quickly escalating regional conflict. That didn't stop waves of disinformation from spreading on social media.
— Platforms, citizens and governments should be responsible for creating a healthy digital environment, according to a global survey. But companies are more responsible than others for combating hateful online speech.
Let's get started:
Nello spazio espositivo del MIM, presso il padiglione Oval, saranno realizzate attività informative per i docenti, gli studenti e le famiglie con un programma di oltre 40 eventi…
Ministero dell'Istruzione
Dal 15 al 19 maggio il #MIM sarà presente al Salone del Libro di Torino! Nello spazio espositivo del MIM, presso il padiglione Oval, saranno realizzate attività informative per i docenti, gli studenti e le famiglie con un programma di oltre 40 eventi…Telegram
freezonemagazine.com/rubriche/…
Le mappe sono in scale precise di centimetri. Le mappe segnano strade, svincoli, ponti. Le mappe hanno colori per indicare la pianura, la collina, la montagna. Le mappe sono divise in quadrati, per trovare un luogo basta incrociare le lettere con i numeri. Le mappe sono chiare, semplici, leggibili. Il mondo esterno invece è concavo, […]
L'articolo Mappe – prima parte proviene da FREE ZONE MAGAZINE
Le mappe sono in
Diplomazia della Difesa. Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 9 maggio 2025, giorno dedicato alle celebrazioni della vittoria sul nazismo, ha segnato un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri europei. Mentre sulla Piazza Rossa di Mosca si svolgeva la tradizionale parata militare, con Vladimir Putin che mostrava rinnovata
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Papa Robert Francis Prevost, un Leone antico per nuovi ponti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dalla doppia cittadinanza USA-Perù alla promessa di un pontificato di dialogo e giustizia sociale, Leone XIV si presenta come un papa-ponte tra Americhe, memorie del Concilio e sfide del presente, in un Vaticano attraversato da tensioni geopolitiche, scandali e spinte riformatrici
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
“Energia e infrastrutture: il modello pubblico e privato”. L’evento finale Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
@Politica interna, europea e internazionale
E’ terminata la quinta edizione del prestigioso ciclo di studi promosso dalla Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, fondata da Pellegrino Capaldo, Sabino Cassese, Marcello
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
freezonemagazine.com/news/sara…
In libreria dal 16 maggio 2025 L’esordio narrativo, sorprendente ed emozionante, di una delle voci più interessanti del nuovo giornalismo culturale americano. Due generazioni di donne a confronto in un’epopea familiare e musicale fatta di passioni, scontri, bugie e segreti e di interrogativi sul ruolo dell’amore e su quello dell’arte La storia inizia a New […]
L'articolo Sarah Seltzer – Singer Sis
Zalando manderà a casa fotografi e modelle?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il 70% delle immagini editoriali delle campagne di Zalando è stato generato tramite l'intelligenza artificiale, che ora - per risparmiare soldi e tempo - verrà sfruttata anche per replicare modelli e modelle, come già fatto da H&M. Quale sarà
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
India-Pakistan: tregua fragile tra attacchi, mediazioni negate e censura
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo giorni di scontri armati e accuse incrociate, i due Paesi hanno annunciato un cessate il fuoco mentre restano dubbi sulle responsabilità e sulla tenuta della tregua
L'articolo India-Pakistan: tregua fragile tra attacchi, mediazioni negate e censura proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il 9 maggio di ieri e di oggi
Il 9 maggio di ieri e di oggi
Per celebrare l’80º anniversario della Grande Vittoria, ignorando le minacce di Kiev, sono arrivati al Cremlino presidenti, ministri e ambasciatori di 22 paesi, in rappresentanza di oltre il 60% della popolazione mondiale.www.altrenotizie.org
Trekking a Monte Morretano - "La Valle Dimenticata" - Domenica 25 Maggio 2025
Sei pronto a toccare il cielo con le dita?
Vieni a scoprire un itinerario mozzafiato sopra i 2000 metri, dove la bellezza dell'Abruzzo si mostra in tutta la sua essenzialità.
Esploreremo un angolo nascosto tra il Parco Regionale del Velino Sirente e la Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa, un luogo magico per gli amanti della montagna.
Ci immergeremo in un mondo incantato dominato dal silenzio, tra boschi di faggio, valli glaciali e cime panoramiche.
Raggiungeremo un punto di osservazione a 360 gradi, dove potrai ammirare la grandiosità di questi luoghi. In giornate di cielo limpido, le catene montuose più lontane si staglieranno all'orizzonte: dal Terminillo ai Monti Sibillini, fino alla Majella.
Non perdere l'occasione di vivere in buona compagnia una giornata indimenticabile in natura.
Cosa aspetti? Prepara la zaino!
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO ed ISCRIZIONE
#escursioni #escursionismo #escursione #Abruzzo #montagna #natura #trekking #hiking #outdoor #camminare #foto #fotografia
Sei pronto a toccare il cielo con le dita?
Vieni a scoprire un itinerario mozzafiato sopra i 2000 metri, dove la bellezza dell'Abruzzo si mostra in tutta la sua essenzialità.
Esploreremo un angolo nascosto tra il Parco Regionale del Velino Sirente e la Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa, un luogo magico per gli amanti della montagna.
Ci immergeremo in un mondo incantato dominato dal silenzio, tra boschi di faggio, valli glaciali e cime panoramiche.
Raggiungeremo un punto di osservazione a 360 gradi, dove potrai ammirare la grandiosità di questi luoghi. In giornate di cielo limpido, le catene montuose più lontane si staglieranno all'orizzonte: dal Terminillo ai Monti Sibillini, fino alla Majella.
Non perdere l'occasione di vivere in buona compagnia una giornata indimenticabile in natura.
Cosa aspetti? Prepara la zaino!
CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO ed ISCRIZIONE
#escursioni #escursionismo #escursione #Abruzzo #montagna #natura #trekking #hiking #outdoor #camminare #foto #fotografia
Grazie a @Valter Vico per l'invito e a Shiatsu Milano Editore per l'ospitalità!
Tiziano reshared this.
Per Apple Watch è scoccata l’ora più triste?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'esigenza di ottimizzare le spese, il flop del visore, la necessità di recuperare terreno sul fronte dell'Intelligenza artificiale, i dazi e le richieste di investimenti negli Usa da parte di Trump sembrano aver distratto Cupertino dal presidio
reshared this
PayPal sfida Apple e Google sui pagamenti via Nfc
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Lo scorso anno Bruxelles aveva spinto Apple ad aprire la propria tecnologia Nfc ai wallet di terze parti. Oggi ad approfittare della situazione è PayPal, che dopo aver passato l'ultimo quarto di secolo sul Web giunge nei negozi fisici, forte del suo sistema
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Nuoce alla salute
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Nuoce alla salute proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Consiglio per acquisto televisore
Da un paio di giorni il mio televisore si "dimentica" la password per collegarsi al mio telefonino che uso come hot spot (in casa non ho Wi-Fi né rete cablata, faccio tutto con la connessione dati del telefonino). L'ho aperto per vedere se c'era qualche pila a bottone da cambiare ma non ne ho viste.
Io uso il televisore SOLO per vedere Netflix quindi al momento ogni volta che lo accendo devo andare in configurazione e impostare nuovamente la password, operazione resa noiosa dal fatto che ho a disposizione solo una tastiera virtuale su cui andare a cercare lettere e numeri spostandomi con i tasti freccia del telecomando.
Proprio in questi giorni alla COOP c'è un'offerta per un Saba SA32B46 a 99 euro, sul sito di Mediaworld lo vendono a 194. Mi sembra una buona occasione, a voi?
Il problema è che questo televisore non ha il Wi-Fi ma solo la presa Ethernet quindi così com'è non me ne farei assolutamente nulla.
Cosa dovrei comprare secondo voi per trasformare quella presa Ethernet in un Wi-Fi con cui collegarlo al mio telefonino in tethering?
Se ne valesse la pena potrei comprare il televisore più il "pezzo mancante".
Grazie.
reshared this
L'ho comperato a mia volta su ebay per pochi soldi.
Ti racconto la mia esperienza con linux e perché NON E' UN'ALTERNATIVA VALIDA (per me e altri per professionisti).
Dopo essermi riavvicinato a Linux a seguito di qualche anno di pausa, posso esprimere un parere che sarà senz'altro impopolare, severo, ma è quello che penso.
Il mio asus di tre anni fa ormai arranca con Windows 11. Un po' meglio dopo avere disattivato i servizi di indicizzazione (almeno, in questo modo, è diventato usabile).
Il fatto che stia rallentando a mio avviso è uno scandalo dopo soli 3 anni, ma mi aveva spinto a cercare alternative con Linux, con il quale il portatile, letteralmente, vola (con qualsiasi distribuzione). Questo aspetto continua a sorprendermi, anche se sapevo che sarebbe andata così resta comunque un punto a favore.
Il problema è un altro: l'insormontabile limite strutturale di semplicità di utilizzo, per un utente che non sia...non dico solo esperto, ma tanto esperto.
Finché si fa un utilizzo di base è tutto splendido e abbastanza abbordabile, ma quando cominci a fare degli utilizzi specifici, tanti auguri. Ed è per questo che la situazione è ancora più tragica nel contesto di un mondo in cui dipendiamo dagli USA per qualsiasi cosa, e purtroppo per me i sistemi GNU/Linux non sono ancora una valida alternativa per la massa.
Esempio per capirci meglio. Ho installato e provato le seguenti distribuzioni: Opensuse (LEAP, Tumbleweed), Fedora, Debian, MX Linux, Mageia, Linux Mint Debian Edition, Ufficio Zero, Xubuntu, Manjaro, Tuxedo. Se non erro sono quasi tutte distribuzioni "maggiori", o che derivano da esse. Alla fine ho scelto Mint perché è stata la distribuzione in cui più facilmente sono riuscito ad installare la maggior parte dei programmi che mi servono senza impazzire). Ma parlo solo dell'installazione!
Bene, oltre al fatto che ciascuna di questa ha comandi diversi per installare pacchetti (e già qui potremmo discutere, un utente comune non può e non deve sbattersi per capire come installare cosa gli serve). I dolori son venuti dopo l'installazione, infatti.
Visto che sono un utente un po' più evoluto della media, ho esigenze diverse: VMWare Workstation, un programma di video editing serio, ecc. (programmi per fotografia non li prendo neanche in considerazione, perché su Linux il meglio che esiste è GIMP, RawTherapee e Darktable, e per me non sono all'altezza della suite Adobe o di Luminar).
Bene, dicevamo: ecco le mie esigenze di Youtuber/Fotografo/Podcaster:
1) sviluppo foto veloce, efficiente, con funzioni AI avanzate
2) editing video semi-professionale
3) dirette su Youtube/Facebook
4) Virtualizzazione con VMWare (ho una certificazione VMWare).
5) Registrazione di podcast in modo professionale.
1: sviluppo foto. Come dicevo in altri post, purtroppo su Linux il mondo fotografico è rimasto indietro. Nei software proprietari non hai più bisogno di lavorare con maschere, maschere colore, maschere luminosità, selezioni con lazo, ecc. Sia i software di Adobe che quello di Luminar ti consentono di muovere un slider e (ad esempio) modificare tutto quello che è blu, o scurire un cielo troppo chiaro, o aumentare la luminosità soltanto degli oggetti in primo piano. Non devi selezionare nulla, è l'IA che capisce cosa è blu, cosa è lontano, che cosa è cielo, edificio, terreno.
Mi dispiace davvero, ma GIMP è ormai antico come concetto e ti impone di fare tutto questo lavoro manualmente, con livelli e altre cose tali per cui per sviluppare una foto per bene ci impieghi decine di minuti: non è pensabile per me tornare da un viaggio, sviluppare 800/1000 immagini e metterci 10 mesi. Darktable/RawTherapee funzionano anch'essi in modo "vecchio", non hanno una AI dietro.
2: Uso CapCut per editare i miei video, e non mi piace per niente perché è cinese e proprietario. Bene, mi sono detto, su Linux avrai delle alternative. Spoiler: no.
Non esiste niente che sia di utilizzo così immediato ma completo come CapCut.
Niente.
Ma, mi sono detto...ok, qui puoi fare uno sforzo. Vorrà dire che imparerai ad usare qualcosa di diverso. Vorrà dire che tribolerai un po' di più e che nei tuoi video ci saranno meno cose, ma può valere la pena.
Ho provato ad installare DaVinci Resolve, che ho usato in passato ma su Windows persino l'interfaccia andava a scatti.
Buone notizie? Neanche per idea, il software si installava ma non partiva. Dopo ore di ricerche su internet ho capito quali driver nvidia servissero su Linux e come installarli, poi Resolve partiva ma ora i video importati non si vedono, rimangono completamente oscuri e il programma si pianta. Inutile dirvi che con gli stessi video su Windows funziona tutto, al netto della pachidermica interfaccia.
Pazienza, mi son detto, userò KDEnlive! Sì, se avesse ciò che serve. Quando provi ad utilizzarlo qua e là compaiono scritte che indicano che alcune funzioni non sono disponibili perché manca (ad esempio) il pacchetto per il riconoscimento vocale o quello per l'italiano. Sì, benissimo, ma almeno dimmi il nome pacchetti!
La voglia è quella di lasciar perdere, non si possono buttare via ore e ore in questo modo. Le ore voglio dedicarle a fare video editing e imparare quello.
3) installato OBS studio, tutto fantastico ma non c'è modo di fargli prendere l'audio della mia scheda audio behringer 404HD (ovviamente, è selezionata e aggiunta alla scena, ma è muta). Anche qui, non ho tutte queste ore per cercare sui forum la potenziale causa. Se apro banalmente audacity funziona, su OBS no.
4) VMware Workstation sono riuscito a farlo funzionare solo su MX Linux e Mint. bastava installare il pacchetto gcc e i sorgenti del kernel. Questa cosa la sapevo perché avendo la certificazione l'avevo trovata nei testi di studio. Per le altre distro...boh, come si chiameranno i pacchetti? Chi lo sa? Anche cercando, ho fatto molta fatica a trovare queste informazioni e in ogni caso l'installazione di VMWare Workstation non andava comunque a buon fine.
5) Podcast. Buone notizie, uso già reaper! Peccato che i plugin VST che uso non vengano visti da Reaper su Linux. Di nuovo, non ho voglia di capire perché. Nei log vedo che reaper se li aspetta in un certo percorso, ma anche mettendoli lì o facendo un link simbolico non li vede.
Basta. Basta così.
La cosa che fa più incazzare è che Reaper, Reaper, OBS e KDEnlive su Windows vanno benissimo al primo colpo, Out of the box, così come VMWare Workstation, ma il punto è che i primi 4 sono open source, mi aspetterei che fosse più semplice usarli su Linux, e invece no. Ecco cosa mi fa pensare.
Certo, dipenderà anche dalle aziende che fanno software, ad es. Da Vinci Resolve potrebbe prevedere un pacchetto per distribuzioni debian-like già completo e funzionante, ma il punto è un altro: può un utente sbattersi in questo modo?
A mio avviso no, e finché Il mondo Linux non risolve questo problema, un uso professionale lo vedo davvero difficile.
Qualcuno di voi lettori starà già pensando che il problema è mio, che sono io che non so come funzionano le cose, cosa devo installare, e quindi dovrei mettermi a studiare prima di criticare.
Per me, no. Un utente qualsiasi non può sbattersi in questo modo.
Se scelgo di fare il podcaster o il videomaker non posso essere obbligato ad imparare tutto il funzionamento del sistema operativo, le librerie, i pacchetti. Se sono uno youtuber e voglio fare una diretta, un video, un podcast, con Windows/Mac ho la vita semplice, con Linux no.
Secondo voi la massa cosa sceglierà?
Se vi è parso uno sfogo è perché lo è. Perdonatemi.
Lo dico con tanto dispiacere, ma io tutto questo tempo e voglia non ce l'ho, perché queste cose le faccio nel tempo libero e non può diventare una via crucis.
Continuerò ad utilizzare sistemi GNU/Linux quando posso, magari sui vecchi dispositivi che uso per navigare, ma un utilizzo professionale, per me e per le mie esigenze, rimane un sogno. Spero che la comunità FOSS rifletta su questo: anziché dedicare tempo ad altro (vedi l'esistenza di migliaia di distribuzioni), secondo me sarebbe preferibile lavorare per ottimizzare, semplificare, rendere la vita davvero semplice agli utenti.
Ho lasciato un mondo linux che era già complesso qualche anno fa, per ritrovarlo oggi ancora più complesso. Finché non si semplificherà pesantemente, saremo sempre legati a Windows/Mac, agli USA, ai sistemi proprietari.
reshared this
Simon Perry likes this.
@Emanuele grazie.
Più che altro, penso io, è inutile arrampicarsi sugli specchi e voler adottare per forza l'open source se un programma proprietario ti risparmia tempo, fatica, lavoro.
Chi lavora con il software non può permettersi di essere meno competitivo o metterci più tempo per fare qualcosa per usare a tutti i costi FOSS.
Quando facevo il sistemista ho installato centinaia di server web (o db server) linux con distribuzioni diverse, non solo per una questione di licenze ma perché per quella funzione linux è a dir poco perfetto.
Quando il fornitore del software che usi è un'azienda come Canon, Philips, e ti dice che il suo prodotto gira solo su windows, non ci puoi fare nulla, perché un'alternativa non esiste (penso al biomedicale, ad esempio). Ma anche banalmente active directory di Microsoft, fare tutto quello che fa AD con Linux sarebbe molto più dispendioso in termini di tempo.
Più in piccolo, vale la stessa cosa. Se devi scrivere una lettera o fare grafici e tabelle, va benissimo, ma se ti serve una cosa come Power Bi, c'è poco da fare: o usi Windows o usi Windows.
Tutto qua.
Sì, lo ammetto: il mio post era anche il mezzo sfogo di un fotografo frustrato perché i programmi che gli fanno editare uno scatto in 10 secondi anziché mezz'ora, per Linux non esistono, ma era anche più di questo. Sono contento che almeno tu e qualcun altro lo avete colto.
like this
@RaccoonForFriendica This weekend I took some time to investigate how much work would be needed to build an iOS version of the app, and it turned out that at least building and running a basic version of the app is doable with some minor changes (see here).
What do you think about it? Would you like to see a Raccoon on iOS too?
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #foss #procyonproject
like this
reshared this
Great, many thanks for that. This list seems to be much more accurate and up-to-date than the FediDB one.
RaccoonForFriendica reshared this.
@feb It only lists open source projects but it's been around longer (for community contributions) and is pretty comprehensive. The list of platforms is good, too.
codeberg.org/fediverse/delight…
delightful-fediverse-apps
A curated list of server applications with support for the ActivityPub protocol (Fediverse network) and related standards.Codeberg.org
Matthias likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
Non solo riarmo. Cosa vuol dire davvero Difesa europea comune. Scrive Mario Mauro
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La contingenza attuale e i continui e repentini sviluppi strategici nello scacchiere globale hanno messo l’Europa di fronte a un bivio da sempre evitato: quello di dover scegliere se dotarsi o meno di un qualche tipo di architettura militare di sicurezza. Oggi in Europa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
🧊 freezr 🥶
in reply to Informa Pirata • • •@Informa Pirata
Quindi fanno campagne pubblicitarie (online) presentando capi di abbigliamento inventati, con persone false autogenerate con 6 o più dita per mano, i creativi — che vivono nello stesso piano astrale degli unicorni — avranno 6 mani invece che due alla stessa stregua delle 6 dita invece di 5… 🤦♂️
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.