Salta al contenuto principale



Lavori in un Call Center? Inizia ad avere paura per il tuo lavoro!


ElevenLabs, nota per le sue soluzioni all’avanguardia di sintesi vocale ed effetti sonori basati sull’intelligenza artificiale, ha annunciato un importante aggiornamento della sua piattaforma: Conversational AI 2.0. Sviluppata da ex ingegneri di Palantir, la nuova versione rappresenta un ulteriore passo avanti nella creazione di agenti vocali più naturali e intelligenti per le aziende, dall’assistenza clienti all’automazione di vendite e marketing.

La seconda versione dell’IA conversazionale è ora in grado di gestire le sfumature che distinguono il dialogo dal vivo dai servizi vocali robotici.

Grazie al nuovo sistema, l’agente impara a rispondere alle pause, alle caratteristiche di intonazione e a non interrompere l’interlocutore, nonché a utilizzare correttamente pause e riempitivi, eliminando completamente la sensazione di comunicazione meccanica. Questa funzione è particolarmente richiesta nei servizi di supporto e nei call center, dove la velocità di risposta è fondamentale senza compromettere il comfort del cliente.

Un’importante innovazione è l’identificazione automatica della lingua: ora l’agente stesso determina la lingua dell’utente e la cambia istantaneamente, senza bisogno di configurare manualmente le impostazioni. Questa funzione sta già diventando uno standard per le aziende globali che lavorano con un pubblico multilingue e contribuisce ad abbattere le barriere linguistiche per i clienti.

Il nuovo sistema include anche la tecnologia RAG (Retrieval-Augmented Generation), che consente di recuperare informazioni al volo da basi di conoscenza esterne. Ad esempio, un assistente vocale medico potrà accedere istantaneamente alle linee guida aggiornate e un servizio di supporto potrà accedere alla documentazione interna dei prodotti. Tutto ciò viene implementato con ritardi minimi e maggiori garanzie di privacy, un aspetto fondamentale per settori regolamentati come quello medico.

Uno degli aspetti chiave della piattaforma è il supporto multimodale. Ora l’agente può interagire non solo tramite voce, ma anche tramite testo, e combinare entrambi i canali senza la necessità di creare versioni diverse per ciascuna piattaforma. Inoltre, è stata introdotta la modalità “Multi-Character“: l’assistente vocale può cambiare ruolo e stile di comunicazione, imitando immagini diverse, aprendo nuove opportunità per la creatività, i programmi educativi e gli scenari di formazione.

Per le aziende che operano nel settore delle comunicazioni di massa, è stata implementata una funzione di chiamata in uscita in batch: ora la piattaforma consente di avviare automaticamente chiamate parallele, utile per condurre sondaggi, inviare notifiche o messaggi personalizzati. Questo aumenta significativamente la portata del pubblico e riduce il carico di lavoro degli operatori.

Gli sviluppatori di ElevenLabs hanno prestato particolare attenzione ai requisiti di sicurezza e alla conformità agli standard: la nuova piattaforma soddisfa i requisiti HIPAA per i dati medici e supporta l’archiviazione opzionale delle informazioni nell’UE, un aspetto importante per i clienti aziendali soggetti a rigide restrizioni normative. Il sistema è progettato per garantire un’elevata disponibilità, si integra facilmente con servizi esterni ed è adatto all’utilizzo in infrastrutture critiche.

La piattaforma è disponibile a diverse tariffe, da un piano gratuito con un set base di minuti e un limite di connessioni simultanee, a un piano business con un pacchetto di servizi esteso e supporto per migliaia di minuti al mese. Questo approccio rende il prodotto accessibile sia alle startup che alle grandi aziende.

Il rilascio di Conversational AI 2.0 segna una nuova pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie vocali per le aziende: ElevenLabs punta sulla massima naturalezza, adattabilità e scalabilità delle sue soluzioni, sottolineando che l’era degli interlocutori digitali realistici è appena iniziata.

L'articolo Lavori in un Call Center? Inizia ad avere paura per il tuo lavoro! proviene da il blog della sicurezza informatica.



PPI Fundraiser for IGF


Dear Friends of the Pirate Community,

PPI is heading again to the Internet Governance Forum (IGF), this time in Norway. The IGF is a UN event that brings together a large number of governments and non-profit organizations. PPI has attended the IGF for about 10 years now. As part of our effort to attend the event, we are conducting a fundraiser to collect up to 1500 euros to support our representatives. Donations can be made directly on our website or through the following crowdfunding campaign: fundrazr.com/b2Yiz8

PPI was accepted to organize a workshop entitled “Ethical Networking: Sustainability and Accountability” will be on June 23rd at 16:15 in Workshop Room 2, Hall C: intgovforum.org/en/content/igf…

We will also be presenting at a booth with the European Pirate Party.

We are attempting to fundraise some of the costs of our representatives who will be paying out of their own pocket to attend the event. Being in Norway this year, means that it will not be cheap. Any financial assistance would be greatly appreciated.

As a way to further motivate fundraising, we have also provided an incentive to include individual membership in PPI, which normally costs 10 euros, for those who provide at least a 15 euro donation.

The entire event is from June 23rd to 27th. Please review the IGF website as the date nears for information about participating online: intgovforum.org/en/content/igf…

All approved events can be seen here: intgovforum.org/en/content/igf…

Last year in Saudi Arabia we also organized a workshop on Autarchy, spearheaded by Alexander Isavnin: intgovforum.org/en/content/igf…

Two years ago we had a booth in Japan: pp-international.net/2023/10/i…

The year before that PPI had a booth in Poland: pp-international.net/2021/12/p…

At the moment PPI does not have any extra funding for this event. Every PPI representative is self-funded. By making a donation you will provide partial assistance for one of our representatives to attend.


pp-international.net/2025/06/i…



L’UE lancia la nuova strategia globale per il digitale e pone al centro cooperazione, sicurezza e valori

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Mercoledì 5 giugno, la Commissione europea e l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza

Intelligenza Artificiale reshared this.



PODCAST. La Cina paciera del sud globale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Istituita a Hong Kong l'Organizzazione internazionale per la mediazione, un altro tassello del soft power cinese per unire il sud del mondo contro il protezionismo di Trump.
L'articolo PODCAST. La Cina paciera del sud globale proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/06/06/ori…



Deepfake: cosa sono e come riconoscerli per smascherare la disinformazione


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I deepfake sono video (e non solo) falsi generati dall'intelligenza artificiale che stanno diventando sempre più diffusi e convincenti. Un problema, quello della disinformazione, tanto rilevante da spingere autorità e istituzioni a normare il settore,



Trump e Musk ai ferri corti: fine dell’idillio tra miliardari


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dall’alleanza di potere alla guerra aperta: il taglio ai sussidi per le auto elettriche scatena lo scontro tra l’ex presidente e il patron di Tesla.
L'articolo Trump e Musk ai ferri corti: pagineesteri.it/2025/06/06/mon…



Joan Osborne – Dylanology Live
freezonemagazine.com/articoli/…
Joan Osborne prosegue il suo appassionato pellegrinaggio nel canzoniere di Bob Dylan con Dylanology Live, un disco che cattura un concerto di rara intensità emotiva e musicale. Dopo l’ottimo riscontro del progetto in studio Songs of Bob Dylan del 2017, l’artista americana torna sul palco per reinterpretare dal vivo alcuni classici – e qualche perla […]
L'articolo Joan Osborne – Dylanology Live


Investimenti cyber e benefici del GDPR: un’economia che fa bene alle aziende


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’Autorità francese della protezione dati ha reso noto un’analisi sull’impatto economico del GDPR in materia di cyber security: è emerso che, grazie agli obblighi di sicurezza imposti dal regolamento UE, sono stati impediti, ad esempio, casi di furto di



Dal riscatto alla gestione preventiva del rischio: l’evoluzione normativa nella lotta ai ransomware


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La normativa si adegua per tenere il passo con l'evoluzione dei ransomware vietando il pagamento dei riscatti. Tra inasprimento sanzionatorio e mitigazione del rischio, ecco quale potrebbe essere la soluzione più efficace
L'articolo Dal riscatto alla gestione



un conto è fregarsene di quello che pensano gli altri, un altro è definire la propria scala di valori, più o meno correttamente, più o meno coerentemente. ognuno fa le proprie scelte. è anche ovvio che ognuno è responsabile per le proprie scelte e se ne assume di fatto ogni responsabilità, nolente o volente.


Una tangenziale per isolare Gerusalemme dai palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Anche attraverso la rete stradale, Israele porta avanti la «politica del bantustan», ossia di un sistema di enclavi palestinesi collegate da corridoi, ma prive di qualsiasi sovranità
pagineesteri.it/2025/06/06/med…



Torselli (FdI) a TPI: “In Italia è sotto attacco il diritto ad astenersi ai referendum”


@Politica interna, europea e internazionale
Onorevole Torselli, domenica e lunedì sono in programma i referendum su lavoro e cittadinanza. La premier Meloni ha detto che andrà al seggio ma non ritirerà la scheda. Qual è il senso di questa scelta? “È una risposta a chi, strumentalmente, vuole tentare di



Neal Casal – No One Above You The Early Years 1991-1998
freezonemagazine.com/news/neal…
Neal Casal è stato un venerato cantautore i cui dieci album da solista sono ampiamente considerati dei classici nel canone della musica roots e americana. È stato anche un celebre chitarrista e collaboratore che si è trovato a suonare al fianco di artisti che vanno da Willie Nelson a Shooter Jennings, dai Jayhawks a Phil […]
L'articolo Neal Casal –


C’è un buco nel cloud OneDrive di Microsoft?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo alcuni esperti uno dei servizi di cloud storage più popolari sul mercato, OneDrive di Microsoft, lascerebbe la porta socchiusa ai malintenzionati, con il rischio di fughe di dati, lesione del diritto alla privacy e violazione delle

reshared this



GhostSec: Azienda Italiana Commissiona Attacco Informatico Al Governo Macedone


GhostSec, noto collettivo di hacktivisti, ha recentemente rivelato dettagli su un’operazione controversa che coinvolge un’azienda italiana e obiettivi governativi macedoni.

In un’intervista esclusiva con DeepDarkCTI, il fondatore Sebastian Dante Alexander ha condiviso informazioni su questa collaborazione e le sue implicazioni.

Una collaborazione controversa


Secondo quanto riportato, un’azienda italiana, ufficialmente privata ma presumibilmente legata ai servizi segreti italiani, avrebbe incaricato GhostSec di condurre operazioni offensive contro obiettivi governativi in Macedonia del Nord. Successivamente, la stessa azienda avrebbe richiesto attacchi contro un’entità in Sardegna, indicata come una società rivale.

La comunicazione tra le parti è avvenuta tramite canali criptati, con l’azienda italiana che ha contattato direttamente GhostSec. Tuttavia, dopo l’esecuzione delle operazioni, l’azienda avrebbe interrotto i contatti e non avrebbe effettuato il pagamento concordato.

La risposta di GhostSec


In risposta al mancato pagamento, GhostSec ha minacciato di rendere pubbliche le comunicazioni e i dettagli delle operazioni svolte. Alexander ha dichiarato che l’esposizione delle informazioni non solo metterebbe in imbarazzo l’azienda italiana, ma potrebbe anche avere ripercussioni sul governo macedone.

Nonostante le implicazioni legali, GhostSec sembra determinato a procedere con la divulgazione, a meno che non venga raggiunto un accordo con l’azienda coinvolta.

Implicazioni e riflessioni


Questo caso solleva interrogativi significativi sull’etica delle operazioni di hacktivismo e sulle collaborazioni tra entità private e gruppi di hacker. La facilità con cui un’azienda può commissionare attacchi informatici contro governi stranieri evidenzia quanto può essere difficile una regolamentazione più stringente nel cyberspazio dove è possibile raggiungere un’alta forma di anonimato.

Per ulteriori dettagli sull’intervista e le dichiarazioni complete di Sebastian Dante Alexander, è possibile consultare l’articolo originale su DeepDarkCTI.

Chi è GhostSec


GhostSec è un collettivo di hacker emerso nel 2015 come diramazione del movimento Anonymous, guadagnando notorietà per le sue operazioni contro l’ISIS nell’ambito della campagna #OpISIS. Inizialmente motivato da ideali di giustizia sociale e lotta al terrorismo, il gruppo ha subito una trasformazione significativa nel corso degli anni.

Una frattura interna ha portato alla formazione di due entità distinte: da un lato, il “Ghost Security Group“, che ha scelto di collaborare con agenzie governative per contrastare il terrorismo; dall’altro, i membri rimasti sotto il nome di GhostSec, che hanno progressivamente orientato le loro attività verso obiettivi finanziari. Questo cambiamento è evidenziato dal lancio di “GhostSec Mafia Premium”, un canale Telegram a pagamento che offre contenuti esclusivi come fughe di dati e tutorial di hacking. La frase “Hacktivism does not pay the bills!” (L’hacktivismo non paga le bollette) sintetizza questa nuova direzione.

Nel 2023, GhostSec ha introdotto GhostLocker, una piattaforma di Ransomware-as-a-Service (RaaS) che consente agli affiliati di lanciare attacchi ransomware condividendo i profitti con il gruppo. La versione più recente, GhostLocker 2.0, scritta in Go, offre funzionalità avanzate come crittografia AES a 128 bit, opzioni di persistenza e un pannello di controllo per gli affiliati. In collaborazione con il gruppo Stormous, GhostSec ha lanciato il programma STMX_GhostLocker, ampliando ulteriormente la portata delle sue operazioni.

Nonostante una dichiarazione nel maggio 2024 in cui affermava di voler cessare le attività criminali e tornare all’hacktivismo, le azioni recenti del gruppo suggeriscono una continua evoluzione verso il cybercrime organizzato. GhostSec è attualmente associato a collettivi come ThreatSec, Stormous, BlackForums e SiegedSec, formando una rete nota come “The Five Families”.

Conclusioni


Il caso GhostSec–azienda italiana rappresenta un inquietante esempio di come i confini tra attivismo, intelligence privata e criminalità informatica siano oggi sempre più sfumati. Un gruppo nato con finalità ideologiche si ritrova al centro di un presunto contratto per operazioni offensive contro obiettivi governativi stranieri — un contesto che richiama più un’operazione sotto false flag che una campagna di hacktivismo tradizionale.

Tuttavia, l’assenza di prove concrete, l’anonimato delle parti coinvolte e la mancanza di verifica indipendente impongono massima cautela: non è ancora possibile stabilire con certezza quanto ci sia di vero nel racconto fornito da GhostSec. Ciò non toglie che simili dichiarazioni, anche solo a livello di minaccia, abbiano un impatto significativo: mettono in allerta istituzioni, aziende e opinione pubblica sulla crescente professionalizzazione del crimine informatico e sull’emergere di una nuova zona grigia dove hacker, contractor e interessi geopolitici si intrecciano.

In questo scenario, la Cyber Threat Intelligence (CTI) diventa uno strumento cruciale: monitorare, analizzare e anticipare questi fenomeni consente non solo di prevenire attacchi informatici, ma anche di identificare tempestivamente le reti opache di collaborazione tra attori privati e cybercriminali. Solo attraverso un’attività costante di intelligence è possibile neutralizzare le minacce prima che si traducano in danni concreti.

Resta da vedere se GhostSec pubblicherà davvero le prove promesse, se emergerà l’identità dell’azienda coinvolta o se l’intera vicenda svanirà nell’ombra, come molte altre nel dark web. In ogni caso, questo episodio è un campanello d’allarme che non può essere ignorato.

L'articolo GhostSec: Azienda Italiana Commissiona Attacco Informatico Al Governo Macedone proviene da il blog della sicurezza informatica.



Mattina 06/06/2025


Vorrei capire la felicità
Mi pongo domande sulla vita e sulla morte
Non riconosco il tempo e non comprendo i suoi consigli
Mentre Elbereth mi guarda silenziosa


Ecco perché a molti piace l'UE... (Corruzione totale)

Ma Gianluca reshared this.



di Maurizio Acerbo - A proposito del quesito sulla cittadinanza c’è chi dice che non riguarda il lavoro. Io credo che si sbagli. Uso per farmi capire un esempio storico. Questo è un manifesto parigino del Maggio 1968, il più grande sciopero generale della classe lavoratrice nel dopoguerra che diede il via a un’onda senza [...]


di Patrizia Pallara - Le falsità sul quesito n. 5 smontate punto per punto - In questo caso si sono sbizzarriti. Il quesito n. 5 dei referendum, quello sulla cittadinanza, è stato un’occasione ghiotta per razzisti, xenofobi, propagandisti, fautori della supremazia dell’italianità per diffondere fake news e argomentazioni infondate, ingannevoli, ambigue. Politici locali e nazionali, [...]

reshared this

in reply to Rifondazione Comunista

falsità che peraltro funzionano benissimo. Sebbene gli altri quattro quesiti mi stiano molto più a cuore, ho speso diverso tempo a parlare con le persone per far capire Quante bufale siano state diffuse sul quinto quesito e quanto il sì non penalizzarebbe nessun cittadino italiano, addirittura neanche i cittadini più razzisti

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

Sono convinto che tra vent'anni il periodo storico che stiamo vivendo sarà trattato come "case study", in economia, storia, geopolitica.


Stasera ho finito Adolescence.

E niente, domani mattina vado dal veterinario e mi faccio sterilizzare, non si sa mai...


in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@max@poliverso.orgFa tenerezza leggere un commento così...
ma le elezioni non sono domani, hanno tutto il tempo per riconciliarsi, oppure per scannarsi e determinare un vincitore.

Nel frattempo i Democratici hanno tutto il tempo per spostarsi più a destra e diventare invotabili.
Lo hanno anche per spostarsi più a sinistra, ovverosia più verso egalite e fraternite . E questo dipende anche da chi li segue.

in reply to Cinciallegra

@Cinciallegra

Fa tenerezza anche vedere una così bassa comprensione del registro ironico.

Converrà allora anche chiarire che non ho intenzione di candidarmi alla presidenza USA con i Democratici.




#Gaza, fame e #genocidio


altrenotizie.org/primo-piano/1…



Sempre loro! Ipocriti guerrafondai criminali 🤬🤬🤬🤬
Gli USA hanno bloccato la risoluzione ONU per il cessate il fuoco immediato a Gaza - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/06/0…


Dalla Newsletter di Haaretz


Satellite images show a new militia operating in southern Gaza in an area under IDF control, and a former Israeli defense minister claimed Israel is arming an ISIS-affiliated militia in Gaza to counter Hamas. In response, PM Netanyahu's office said the country is "working to defeat Hamas in various ways."

Se fosse vero sarebbe l'ennesima prova di quanto Israele sia sceso in basso.

reshared this




Notizie


ispionline.it/it/pubblicazione…


"Guerra Ucraina Russia, Cremlino chiede condanna internazionale contro Kiev. " forse gli ucraini dovrebbero fare come putin e attaccare anche obiettivi civili? fatemi capire? ma esattamente di cosa si lamenta che gli ucraini facciano che lui non sta già facendo?


Rifondazione Comunista è impegnata nella costruzione di larghi fronti unitari contro il riarmo europeo, la guerra, il genocidio a Gaza. Lo facciamo con la forza delle nostre convinzioni e della nostra coerenza ma con la consapevolezza che solo l’allargamento delle mobilitazioni può incidere sull’orientamento complessivo delle forze politiche e dei governi. Dopo le due manifestazioni [...]


Maxar sbarca in Europa. Ecco perché l’accordo con Saab è importante

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il colosso dell’intelligence satellitare Usa, Maxar Technologies, entra nel mercato della difesa europea. La recente espansione della collaborazione tra Maxar Intelligence e Saab, azienda della difesa svedese, segna un passo significativo verso la trasformazione e l’ammodernamento del



Burn after reporting: Leak investigations and the press


We exposed as a lie the Trump administration’s basis for repealing restrictions on surveilling journalists to investigate leaks. The “fake news” that the administration claimed to be combating — reports that the intelligence community disputed its claim that the Venezuelan government directed the activities of the Tren de Aragua gang in the United States – was, in fact, 100 percent accurate.

But just in case that bombshell and the widespread news coverage that followed doesn’t shame the administration into changing course, Freedom of the Press Foundation (FPF) hosted a discussion about past efforts by the government to out reporters’ sources and what journalists should expect when federal prosecutors come after their newsgathering.

Our panelists would know better than most. Former New York Times reporter and Pulitzer Prize-winner James Risen fought a seven-year battle against attempts by both the George W. Bush and Barack Obama administrations to force him to testify and reveal his sources in a leak investigation. He detailed the Obama administration’s endless litigation against him, while at the same time it engaged in secret digital surveillance of his communications.

Ryan Lizza, the founder and editor of Telos.news and a former reporter at Politico, CNN, and The New Yorker, also joined to discuss his reporting on the Obama administration’s overreach in secretly spying on Fox News reporter James Rosen, as well as efforts by former U.S. representative and current Trump sycophant Devin Nunes to obtain Lizza’s communications from tech companies in separate litigation.

And Lauren Harper, Daniel Ellsberg chair on government secrecy at FPF, discussed the aforementioned revelations about the Trump administration’s false pretexts for cracking down on leaks, which she obtained through the Freedom of Information Act.

youtube.com/embed/5_SDsXS5s8g?…

Risen started by laying out the stakes that emerged after 9/11. “Basically everything about the American conduct in the war on terror was classified,” he explained. “Everything that we now take for granted about our body of knowledge about how the United States conducts warfare in the 21st century came through leaks or unauthorized disclosures of one form or another.”

Lizza agreed, adding that critics of the Iraq War in the current administration would not have been able to mount their criticisms without leaks. Politicians, he explained, use leaked information to form the basis for their political platforms and then turn against leakers when they’re the ones in power.

Harper disputed the administration’s apparent belief that the solution to leaks is more secrecy, not less. “Upwards of 90% of information that is classified ought not to be. So I think in some ways, we can look at leaks as a response to a broken classification system,” she said.

Risen observed that the Obama administration finally backed down from forcing him to testify not due to the law but due to bad press. Lizza had similar impressions from his coverage of the Rosen case, explaining that his reporting “got the ear of some people in the Obama administration who did not like being accused of attacking the First Amendment and going after reporters.”

As Risen explained, when the government comes after journalists it’s often not about finding out who they’re talking to, it’s about “having a chilling effect on journalism in general and making sure everybody is afraid of the government.” Added Risen, “They’ll go after journalists not because they need them, but because they want to punish them and set an example.”

It remains to be seen whether the Trump administration will respond to public shaming like Obama did, but we won’t know unless we try. First, the press needs to avoid surveillance, by implementing digital security best practices when storing data and communicating electronically with sources, but also, as Risen said, going “off the grid” and communicating face-to-face whenever possible.

When that fails and the government comes after journalists’ sources anyway, it’s imperative that the press stand up for itself and its sources, by raising alarms about the risks to investigative reporting and press freedom when the government is able to snoop into reporters’ notebooks and emails. Caving to the pressure only encourages more retaliation.


freedom.press/issues/burn-afte…



chi non è in grado di darsi esso stesso delle regole, o di rispettare le proprie stesse regole, non è semplicemente in grado di vivere.


Guerre e Nato, niente 5% ma accelerazione sull’industria della difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Se le scelte della Russia “preoccupano”, come ha spiegato il ministro della Difesa Guido Crosetto a margine della ministeriale Nato a Bruxelles, allora l’Ue deve prepararsi a nuove valutazioni, come l’assunto che difesa e industria della difesa devono accelerare radicalmente, ma senza poter contare sul 5%



The tech would "detect the contour of a target (a person and/or an object) at a distance, optionally penetrating through clothing" and transmit it to a haptic feedback glove.#DHS
#DHS


La difesa europea, il mondo che cambia e la necessità di adeguarsi. L’appello di Crosetto

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Sul tema della Difesa, l’Italia rischia di figurare come la “bella addormentata d’Europa”. Questo quanto emerso da un sondaggio, condotto da Cluster17, in nove Paesi europei sui temi della Difesa e delle spese militari. Benché allineati alla media degli europei,



sul lettino nel corridoio di casa al mare


log.livellosegreto.it/ordinari…



Una folla eterogenea si unisce nelle strade contro i tagli di Milei


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pensionati, insegnanti, scienziati, medici, persone con disabilità e movimenti femministi chiedono al governo argentino di fermare l'austerità fiscalehttps://pagineesteri.it/2025/06/05/america-latina/una-folla-eterogenea-si-unisce-nelle-strade-contro-i-tagli-di-milei/



SEGUI QUI LA FLOTILLA. Madleene si avvicina a Gaza, tra minacce e salvataggi in mare


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Segui il percorso e gli aggiornamenti dalla Madleen, l'imbarcazione della Freedom Flotilla diretta verso Gaza per rompere l'assedio israeliano e portare cibo e medicine alla popolazione palestinese.
L'articolo SEGUI QUI LA FLOTILLA.



Ma quanto mi costa la privacy? Al contrario, il GDPR conviene.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/gdprconv…
Se pensi che un professionista sia troppo caro, aspetta di vedere quanto ti verrà a costare l'esserti affidato ad un dilettante. Il CNIL, il Garante francese, ha pubblicato uno studio che analizza i costi del GDPR. Non un semplice bilancio

reshared this



Giorgia Gastaldon, Emilio Villa e l'esperienza di "Appia Antica" (in "Studi di Memofonte", XIII, dicembre 2014, pp. 245-261)
academia.edu/10058821/Emilio_V…

Nell'estate del 1959 veniva dato alle stampe il primo numero di «Appia Antica. Atlante di Arte Nuova», «rivista di selezione poetica e di qualificazione ideologica di quella produzione artistica che si testimonia in qualche senso attiva o attuale» [...]

#emiliovilla
#appiaantica
#artecontemporanea



Leadership italiana per la stabilità del Medio Oriente. Abagnara alla guida di Unifil

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mercoledì, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha annunciato la nomina del generale di Divisione dell’Esercito Italiano Diodato Abagnara a Capo missione e comandante della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (Unifil). Abagnara subentra al



Crisi automotive, tra la scure dei dazi e lo scacco di Pechino

@Politica interna, europea e internazionale

Licenziamenti, delocalizzazioni, chiusure. La crisi globale dell’automotive si inasprisce e le tensioni commerciali tra Washington e Pechino propagano i loro effetti sino a Bruxelles, stringendo in una doppia morsa il mercato europeo delle quattro ruote, già messo in ginocchio da



di Lea Melandri - Cosa sta succedendo ai giovani uomini? Siamo di fronte a un profondo analfabetismo affettivo? Chi se ne occupa? Perché il richiamo all’”educazione dei sentimenti” non è sufficiente? Domande oltre l’insopportabile e illusoria idea di prevenire e scoraggiare i femminicidi aumentando le pene. Di fronte a un fenomeno quotidiano e allarmante come [...]


Letlo Vin – Homecoming
freezonemagazine.com/articoli/…
Una carezza di polvere e luce nel ritorno alle radici. Con i santini di Bruce, Neil, Johnny Cash, Nick Cave sulla scrivania, a undici anni dall’esordio discografico con l’ottimo Songs for Takeda che attirò la mia attenzione, Letlo Vin – alias di Max Carinelli – torna con il quarto album che non ha nulla del […]
L'articolo Letlo Vin – Homecoming proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Una carezza di polvere e luce nel