Salta al contenuto principale



Oltre 260.000 siti violati con un trucco JS: come funziona il devastante attacco JSFireTruck


Gli aggressori hanno violato oltre 260.000 siti web legittimi iniettandovi codice JavaScript dannoso, mascherato da una stringa di caratteri innocente. La campagna di massa, scoperta dagli specialisti di Palo Alto Networks, è iniziata a fine marzo e si è intensificata notevolmente a metà aprile. L’obiettivo principale è reindirizzare gli utenti a risorse dannose attraverso pagine infette, soprattutto se la transizione avviene dai motori di ricerca.

Per nascondere il vero scopo degli script, viene utilizzato uno stile di programmazione insolito chiamato JSFuck , che consente di scrivere programmi completi utilizzando solo sei caratteri: [, ], +, $, {, }. Il team di Unit 42 ha suggerito un nome meno provocatorio: JSFireTruck, che allude alla natura del codice. Tale offuscamento complica seriamente l’analisi e consente agli script di rimanere inosservati per lungo tempo.

Il codice infetto traccia la risorsa da cui proviene l’utente. Se si tratta di un motore di ricerca come Google, Bing o DuckDuckGo, il visitatore viene automaticamente reindirizzato a siti esterni con contenuti potenzialmente dannosi. Queste pagine possono contenere exploit, malware, falsi aggiornamenti del browser e utilizzare il traffico per scopi di monetizzazione e malvertising.

La campagna ha raggiunto il picco il 12 aprile, con oltre 50.000 pagine web infette registrate in un solo giorno. In un solo mese, il sistema di telemetria di Palo Alto Networks ha rilevato quasi 270.000 URL infetti. Parallelamente, è stata registrata un’altra attività pericolosa : un nuovo sistema di distribuzione del traffico (TDS) chiamato HelloTDS, scoperto dagli specialisti di Gen Digital.

Questa piattaforma si concentra sul reindirizzamento selettivo degli utenti in base al loro indirizzo IP, alla geolocalizzazione, alle caratteristiche del browser e del dispositivo. HelloTDS analizza innanzitutto il visitatore e solo in seguito decide se mostrargli un CAPTCHA falso, un’email di supporto tecnico, un presunto aggiornamento del browser o un altro trucchetto.

Se l’utente non soddisfa i parametri, viene reindirizzato a una pagina innocua: questa strategia aiuta gli aggressori a evitare di essere scoperti. Risorse di streaming, siti di file sharing e reti pubblicitarie che ospitano payload JavaScript dannosi sono stati spesso utilizzati come punti di lancio per gli attacchi.

Alcune catene di attacco hanno portato all’installazione del malware PEAKLIGHT, noto anche come Emmenhtal Loader. Questo loader viene utilizzato per distribuire infostealercome Lumma sui dispositivi, raccogliendo dati dai browser, rubando password e rubando criptovalute.

Il supporto dell’infrastruttura HelloTDS si basa sui domini di primo livello generati dinamicamente .top, .shop e .com. Questi vengono utilizzati per gestire codice e reindirizzamenti. Oltre a mascherarsi esternamente come siti legittimi, queste piattaforme sono dotate di script specifici che riconoscono VPN, emulatori di browser e ambienti di ricerca, al fine di bloccare l’accesso agli specialisti della sicurezza ed evitarne la divulgazione.

La portata, l’imitazione di pagine legittime e i sofisticati metodi di filtraggio rendono le campagne basate su JSFireTruck e HelloTDS particolarmente pericolose, sia per gli utenti comuni che per i proprietari di risorse compromesse.

L'articolo Oltre 260.000 siti violati con un trucco JS: come funziona il devastante attacco JSFireTruck proviene da il blog della sicurezza informatica.




Open a Portal to an NES Emulator


The Portal games were revolutionary not only for their puzzle-based, narrative-driven gameplay, but also for their unique physics engine, which let players open portals anywhere and conserve momentum and direction through them. They’re widely regarded as some of the best video games ever made, but even beyond that they have some extra features that aren’t talked about as much. Namely, there are a number of level editors and mods that allow the in-game components to be used to build things like logic gates and computers, and this project goes even further by building a working NES emulator, all within Portal 2.

The main limitation here is that Portal 2 can only support a certain number of in-game objects without crashing, far lower than what would be needed to directly emulate NES hardware. The creator of the project, [PortalRunner], instead turned to Squirrel, the Portal 2 scripting language, and set about porting an existing NES emulator called smolnes to this scripting language. This is easier said than done, as everything in the code needs to be converted eight bits and then all of the pointers in smolnes need to be converted to use arrays, since Squirrel doesn’t support pointers at all. As can be easily imagined, this led to a number of bugs that needed to be sorted out before the game would run at all.

For those interested in code golfing, porting, or cross-compatibility, this project is a master class not only in the intricacies of the Portal 2 scripting language but in the way the NES behaves as well, not to mention the coding skill needed to recognize unique behaviors of the C language and the Squirrel scripting language. But eventually [PortalRunner] is able to get Super Mario Bros. running in Portal 2, albeit with low resolution and frame rate. Since we heard you like games within games, someone else put DOOM inside DOOM so you can DOOM while you DOOM.

youtube.com/embed/PUTRvF7slYs?…

Thanks to [Mahdi] for the tip!


hackaday.com/2025/06/13/open-a…



How a DIY Chicken Coop Door Opener Went From Simple to Complex


How hard could it be to make a chicken coop door that can be configured to open and close automatically using a straightforward interface? That’s the question that [Jeff Sandberg] set out with, after three years of using a more basic off-the-shelf unit that offered no remote access nor a convenient user interface. The use case for [Jeff] was rather straightforward: the door would be open during the day and closed at night to keep the hens safely inside the coop.

The commercial solution offered an RTC-backed programmable interface as well as a light sensor, but the latter wasn’t always reliable in inclement weather and making simple changes to the programming when e.g. the hens had to stay inside a day due to work on the yard, was much more complicated than needed, plus had to be done on the spot. The new system would solve all these ills.

That said, the existing door mechanism was doing a fine job and could be kept. This just left making a new box with electronics to control it, starting with an ESP32C3 with the ESPHome firmware that is hooked into the local Home Assistant system, along with a motor to lift and lower the door and with magnetic contact sensors.

So far so easy. The hard part came with the installation, which involved trenching to the hen house for mains power, repairing the damage from this, and troubleshooting a power issue that turned out to be due to a dodgy power adapter. The payoff is that now the chicken coop is also part of the smart home and their owner never has to trudge through a soggy garden again to adjust the programming on a dim LC display with far too few buttons.


hackaday.com/2025/06/13/how-a-…



Fediforum happened this week, porting your social graph cross-protocol with Bounce, Bonfire gets closer to release, a prominent Lemmy server shuts down, and much more.


Fediverse Report – #120

Fediforum happened this week, porting your social graph cross-protocol with Bounce, Bonfire gets closer to release, a prominent Lemmy server shuts down, and much more.

I also run a weekly newsletter, where you get all the articles I published this week directly in your inbox, as well as additional analysis. You can sign up right here, and get the next edition this Friday!

FediForum and related announcements


The FediForum unconference was this week, with three days of sessions, keynotes and demos. The event was originally scheduled for April, but got cancelled at the last minute due to drama around transphobic statements made by one of the co-organisers. The individual in question left FediForum, and instead FediForum set up an advisory board with a number of community members. This edition of FediForum had keynotes for the first time, by ActivityPub co-creator Christine Lemmer-Webber, author Cory Doctorow, and Ian Forrester, who lead a Mastodon instance at the BBC. There were also a large number of demos (list here) and unconference sessions about a wide variety of subjects. I’ll write more about both the demos and the keynotes once the videos of them will become available online, likely next week.

Bounce is a newly-announced tool that allows people to migrate their social graph across protocols. It is made by A New Social, the organisation behind Bridgy Fed. The ability to port a social graph from AT Protocol to ActivityPub reshapes what is possible within the Open Social Web. For that reason, I think Bounce is a meaningful release, with its power mainly being in altering the shape of these networks. I wrote an essay on that this week that goes into the philosophical side of Bounce. For more practical information I can recommend this coverage by TechCrunch and The Verge. Meanwhile, A New Social’s CTO Ryan Barrett has shared all the updates and new features that have happened to Bridgy Fed over the recent months.

Music sharing platform Bandwagon shared more information during Fediforum on their development work, and how they are working on integrating album sales. A dev blog by Bandwagon recently shared their plans on adding a premium subscription, and how album sales work. During a Fediforum session, developer Ben Pate shared some screenshots on what this looks like. WeDistribute has a deep dive into Bandwagon and the current state of development based on the latest FediForum session.

Bonfire is an upcoming fediverse platform that has slowly been reaching the end of the line for development, and they announced the release candidate version of Bonfire 1.0. It is a framework and platform for building communities on the fediverse, and has a large variety of features and extensibility. One of the standout features is circles and boundaries. Circles allow users to define lists of accounts, and boundaries allows users to determine on a per-post basis to what circles each post gets shared. This creates a significant amount of flexibility on how to handle private posts, something which is in huge demand within the open social web. Bonfire also gives users a large amount of control over how they see and filter their feed. For more of a philosophical take on that, I recently wrote about how Bonfire’s approach on custom feeds compares to Bluesky’s approach. The developers are inviting people to install their own instance and experiment with the new features. It is unknown when Bonfire will be ready for a full 1.0 release. For another look at Bonfire, TechCrunch also covered the story.

Filmmaker and fediverse evangelist Elena Rossini has released her fediverse promotion video, which was highly anticipated by the community. The video can be viewed here, and tells the story of why the fediverse matters for a lay audience. The video is worth paying attention to for two reasons: first of all, it is a well-produced promo video for the fediverse that explains some of the core ideas in an accessible manner. Secondly, the video has gotten a huge amount of support from within the fediverse community, with a large number of prominent people within the community supporting Rossini’s work. One of the challenges of analysing a decentralised community is that there is no singular decentralised community, there are a wide variety of different groups and cultures. However, by seeing how and who responded positively to the video, it becomes clear that Rossini’s video does represent a dominant and popular understanding of what the fediverse is, and why it matters. In that way, analysing the video does provide good insight into the one of the more dominant and popular cultures of the fediverse.

Shutdown of Lemmy and opportunity for PieFed


Lemm.ee, one of the biggest Lemmy servers, is shutting down at the end of June. The team says: “The key reason is that we just don’t have enough people on the admin team to keep the place running. Most of the admin team has stepped down, mostly due to burnout, and finding replacements hasn’t worked out.” This has some significant impact on the wider Threadiverse community, as the lemm.ee hosted a significant number of popular communities. This makes server shutdowns on Threadiverse platforms signficantly more impactful, as they also impact people who do not have an account on the platform. Community migration is challenging, and there are no specific tools to help with a community with migrating to a different server.

The shutdown of the Lemm.ee server provides an opportunity for PieFed, a link-aggregator platform similar to Lemmy. PieFed is over a year old, that has seen significant development and new features beyond Lemmy, but has not managed to gain traction yet, with growth of users being slow. However, now that communities on the lemm.ee. server need to find a new place, PieFed is emerging as one of the main destinations. In turn, this is giving PieFed some much need promotion and awareness within the Threadiverse community, with PieFed doubling the number of accounts within a week. Lemmy clients are also starting to add support for PieFed, with the Lemmy client Interstellar already supporting PieFed. PieFed also uploaded two PeerTube video walking through all the moderation and administration features the platform has.

Platform updates


Ghost’s work on implementing ActivityPub is getting close to an official release. In their latest update, Ghost said that their ActivityPub integration will be part of the Ghost 6.0 release, which will come in ‘a few weeks’. The team has been working on ActivityPub for over a year, and have grown from 3 people to 8 people now working on their social web integration. For Ghost, the ActivityPub integration is more than just another connector, describing it as ‘a statement that the open web still matters’.

Mastodon is planning to release a new update, version 4.4, with the first beta now available. Some of the new features include the ability to set more feature content on user profiles, more list and follow management tools. For admins, there are better tools for setting legal frameworks, moderation tweaks and more. The biggest feature of the patch is that it will display quoted posts. The highly requested feature will only be fully available in version 4.5, which will include the ability for users to create quoted posts. Mastodon CTO Renaud Chaput says that he expects version 4.4 to be released at the end of June, with version 4.5 scheduled a few months later in September of October. The organisation also shared their monthly engineering update for May.

PeerTube released their latest version, 7.2, with a new design for video management and publication pages. PeerTube also now has more features for handling sensitive content. Creators can now add an explanation of why the content is marked as sensitive. Users also have more flexibility with how they want sensitive content to be handled, with various different configurations between hiding, blurring or warning about a video with sensitive content. PeerTube is also running a crowdfunding campaign for the mobile app, which has now crossed the halfway mark at 35k EUR. This milestone is for video management from the mobile app, with the next milestone being for livestream support in-app. The PeerTube app developer also shared a blog post with his thoughts on the technical framework considerations for building the app.

Hollo is a single-user microblogging platform, and their latest release has a significant number of new features, including better OAuth and various upgrades to the UX. Developer Hong Minhee also announced that independent fediverse developer Emelia Smith will join as a co-maintainer for Hollo.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not posted here on the website. You can subscribe below:

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…




Rilasciata la nuova versione 0.10.0 di Flohmarkt: ecco il changelog

Le novità della nuova versione di #flohmarkt

codeberg.org/flohmarkt/flohmar…

Un ringraziamento a @grindhold per il prezioso lavoro finalizzato a creare un'alternativa Federata ai portali di acquisto

#Riuso #Fedimercatino #Flohra

cc @FediMercatino - flohmarkt

@Che succede nel Fediverso?


#flohmarkt 0.10.0 has been released. check out the changelog at codeberg.org/flohmarkt/flohmar…

reshared this



Adapting an Old Rotary Dial for Digital Applications


Mousa rotary dial and circuit

Today in old school nostalgia our tipster [Clint Jay] wrote in to let us know about this rotary dial.

If you’re a young whippersnapper you might never have seen a rotary dial. These things were commonly used on telephones back in the day, and they were notoriously slow to use. The way they work is that they generate a number of pulses corresponding to the number you want to dial in. One pulse for 1, two pulses for 2, and so on, up to nine pulses for 9, then ten pulses for 0.

We see circuits like this here at Hackaday from time to time. In fact, commonly we see them implemented as USB keyboards, such as in Rotary Dial Becomes USB Keyboard and Rotary Dialer Becomes Numeric Keypad.

One thing that makes this particular project different from the ones we’ve seen before is that it doesn’t require a microcontroller. That said, our hacker [Mousa] shows us how to interface this dial with an Arduino, along with sample code, if that’s something you’d like to do. The schematic for the project shows how to connect the rotary dial (salvaged from an old telephone) to both a 7-segment display and a collection of ten LEDs.

The project write-up includes links to the PCB design files. The guts of the project are a 4017 decade counter and a 4026 7-segment display adapter. Good, honest, old school digital logic.

youtube.com/embed/vfpyyLdcTk4?…


hackaday.com/2025/06/13/adapti…



ViLE, il gruppo che estorceva denaro dopo aver bucato i database federali USA


Negli Stati Uniti, due membri del gruppo di criminali informatici ViLE, specializzato nell’ottenimento e nella vendita di informazioni personali, nonché nell’estorsione e nelle minacce alle vittime, sono stati condannati. L’episodio centrale del caso è stato l’hacking di un portale sicuro utilizzato per lo scambio di dati tra le forze dell’ordine federali e locali.

ViLE operava secondo uno schema collaudato: otteneva dati personali – inclusi numeri di previdenza sociale, patenti di guida e indirizzi – per poi ricattare i proprietari di queste informazioni.

L’arsenale dei partecipanti includeva non solo false richieste legali ai social network, documenti d’identità falsi e operatori di supporto ingannati, ma anche corruzione di dipendenti aziendali e utilizzo di database riservati. Il gruppo estorceva denaro per la cancellazione di informazioni da siti pubblici gestiti direttamente.

L’episodio chiave ha riguardato la violazione di un portale internet ritenuto appartenente alla Drug Enforcement Administration (DEA), come confermato dal giornalista Brian Krebs.

Il sistema conteneva dati provenienti da 16 database federali, inclusi rapporti su sequestri di droga e denaro contante. Gli hacker hanno utilizzato le credenziali rubate dei dipendenti per accedere. Una volta ottenuto l’accesso, hanno scaricato e iniziato a utilizzare dati sensibili a fini di estorsione.

L'articolo ViLE, il gruppo che estorceva denaro dopo aver bucato i database federali USA proviene da il blog della sicurezza informatica.



Cominciata la risposta dell’Iran. Colpita Tel Aviv


@Notizie dall'Italia e dal mondo
SEGUI IL LIVE. Una raffica di missili è stata lanciata dall'Iran verso Israele. Almeno uno ha colpito la capitale Tel Aviv.
L'articolo Cominciata la risposta dell’Iran. Colpita Tel Aviv proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/06/13/med…



#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato a cinque scuole toscane: l’Istituto Tecnico Professionale “Margaritone-Vasari”, il Liceo “Piero Della Francesca” e l’IC “Cesalpino” di Arezzo, l’Istituto Professionale “Avogadro” di Abbadia San Salvatore …



Rifondazione Comunista sarà anche quest’anno al Roma Pride per esprimere solidarietà alla comunità LGBTQIA+ che in questo ultimo anno è il bersaglio di un’escalation di odio e violenza, quella di strada tanto quanto quella istituzionale. Ricordiamo che Rifondazione Comunista rimane l’unico partito in Italia a far eleggere una persona trans in parlamento, un fatto che a distanza di quasi vent’anni continuiamo a rivendicare con orgoglio – ancor più oggi quando le persone trans* in particolare sono nel mirino delle destre di tutto il mondo, Italia compresa.

Rifondazione proprio per questo è solidale con le le istanze delle persone trans, queer e non binary che si sentono sovradeterminatә dalle stesse circostanze che hanno portato alla nascita del Priot, pur non condividendo la scelta quest’anno di renderlo antagonista al Pride istituzionale e le pratiche che ne sono conseguite. Ma questo non ci esenta dal riconoscere anche le criticità della gestione di un momento e di uno spazio fondamentali nella vita delle persone LGBTQIA+.

Troviamo problematica la scelta di ridurre progressivamente la partecipazione di tutte le diverse realtà che compongono la comunità dopo averle ignorate anche quando partecipavano al comitato organizzativo perché il Pride e di tuttә; è simbolicamente molto problematico un nuovo percorso – inaugurato l’anno scorso – che prevede un corteo che va a chiudersi dentro un recinto nascosto al pubblico perché il Pride è rivolta di strada; è estremamente problematico un manifesto politico che pur apprezzabile per molti versi, si rifiuta di chiamare le cose col proprio nome perché quello che sta avvenendo in Palestina è un genocidio anche di nome e non solo di fatto; troviamo problematica la scelta della stesse forze che si arrogano il timone del movimento di ignorare selettivamente i risultati dei tavoli di lavoro a cui abbiamo partecipato (invitatә) soprattutto quando ignorano il nodo centrale che lega in modo inestricabile diritti civili e diritti sociali.

Per le stesse ragioni continuiamo a trovare problematica (se non tragicamente sbagliata nel caso di marchi apertamente sostenitori del genocidio palestinese) la scelta di perseguire la logica delle sponsorizzazioni private, perché ci rende tuttә fragilә e ricattabilә e soggettә all’aria politica che tira al momento – come dimostra il fuggi fuggi degli sponsor: se tanti servizi per la comunità dipendono dal privato, forse compito di chi è al timone del movimento dovrebbe essere quello di lottare contro la dismissione generale dello stato sociale, affinché si prenda carico in maniera specifica delle esigenze di una comunità che non deve dipendere dalle fluttuanti elemosine del capitalismo. E crediamo che sia profondamente problematica la scelta di interloquire e cercare punti di convergenze con le stesse forze che adesso hanno anche il potere istituzionale per negare, reprimere e distruggere concretamente le nostre identità e le nostre vite.

Lә compagnә di Rifondazione e Giovanә Comunistә però, nonostante tutte queste contraddizioni, anche quest’anno al Roma Pride ci saranno, perché gli spazi conquistati col sacrificio e anche col sangue di tantә non si abbandonano a nessun costo e saremo lì a portare anche le istanze di chi ha scelto di non esserci e di chi non può e per non smettere mai di denunciare tutte queste criticità nello spirito più unitario possibile. Le alleanze politiche e sociali perseguite in questi anni stanno mostrando tutta la loro volatilità e la realtà con cui dobbiamo continuare a fare i conti è sempre la stessa: da una parte ci sono i sistemi di dominio, dall’altra le soggettività oppresse. È il momento di schierarsi e restare unitә, prima che ci travolgano.
Buon Roma Pride a tuttә

Federazione Roma Castelli Litoranea del Partito della Rifondazione Comunista

Giovanә Comunistә Roma



Il #MIM ha pubblicato l’ordinanza con cui vengono stabilite le date ufficiali relative al calendario scolastico nazionale per l’anno 2025/2026, comprese le festività riconosciute su tutto il territorio e le scadenze degli esami di Stato.
#MIM


Chip, perché la Cina ostacola l’affare (americano) tra Synopys e Ansys

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Come ritorsione per le limitazione americane sui software per i microchip, la Cina ha deciso di posticipare l'approvazione della fusione tra due aziende americane, Synopsys e Ansys: l'esito di un affare da 35 miliardi è ora incerto.



Inizia con un commosso saluto alla delegazione palestinese il 5° congresso di Syriza. “Insieme noi creiamo il futuro” lo slogan del congresso, in un momento di difficoltà per tutta la sinistra in Europa, a cui la Grecia non sfugge. Oggi – ricordiamo tutti e tutte come sia stata strangolata la Grecia 11 anni fa, laboratorio [...]


Israele è uno stato terrorista che viola sistematicamente il diritto internazionale. Non bastano il genocidio a Gaza, l’apartheid in Cisgiordania, gli omicidi extragiudiziali in ogni angolo del pianeta, i bombardamenti e le uccisioni preventive in Libano, questa notte il governo fascista di Netanyahu ha scelto di attaccare direttamente l’Iran, in una spirale sempre più senza [...]


✍ Pronti alla #Maturità2025?
Qui trovate le risposte della Dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato, alle domande che ci avete inviato in questi giorni sugli #EsamidiStato…


Con la presente ci rivolgiamo ai direttori di telegiornali, a quelli dei palinsesti radiofonici. Quello che sta succedendo nei territori di Gaza è qualcosa di osceno, e che è ben al di fuori di qualsiasi diritto internazionale, ammesso e non concesso che vi sia mai stato. Siamo un gruppo di cittadini attivi, impegnàti, da tanti anni, per la libertà di stampa, e sposiamo la causa di un popolo, quello palestinese, che da decenni viene privato di qualsivoglia diritto, e che sta subendo un brutale genocidio, in diretta mondiale, ad opera dell'esercito israeliano. Quel che vi chiediamo è di far presente ciò che avviene là ogni giorno. Le immagini che vediamo sono un pugno allo stomaco. Un contesto talmente osceno che nessuno vorrebbe vivere. Quello che vi chiediamo è di parlarne ovunque. Ci sono tante risoluzioni ONU che lo Stato terrorista israeliano ha violato, e che sta violando ripetutamente. Ci sono richiami da parte di enti internazionali, organizzazioni non governative, compreso il tribunale di giustizia internazionale. Riteniamo sia un dovere mostrare al mondo, e fare pressioni a chi ricopre certi incarichi di prestigio, chiedendo lo stop a questa ignobile strage, e all'illegale occupazione che dura, ormai, da vari decenni. Rimanere in silenzio, e girarsi dall'altra parte è un atteggiamento da corresponsabili. Soprattutto per chi ha un vasto pubblico. Lo dobbiamo alla memoria delle tantissime vittime, di tutti quei bambini innocenti che sono stati trucidati con un modus operandi che ricorda molto bene, aimé, periodi bui che speravamo fossero destinati nel dimenticatoio. Avere più voce implica delle responsabilità maggiori dinanzi alla pubblica opinione. Il coraggio di chiamarlo con il proprio nome: genocidio. Perché ciò che sta accadendo è un brutale genocidio, una pulizia etnica portata avanti con la sistematica, intenzionale, e palese violazione di qualsiasi diritto internazionale. Per onorare le vittime si parte anche da questo. È quello che chiediamo a voi, a tutti i vostri colleghi di stampa, e del mondo tele ed audio-visivo.
Rimanere inermi, di fronte a tutto ciò, significa macchiarsi le mani di sangue, rendendosi complici davanti alla storia.

Free Assange Italia



Così il blitz israeliano cambia gli equilibri del Medio Oriente. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’attacco israeliano all’Iran del 13 giugno 2025 rappresenta un punto di svolta nella strategia militare dello Stato ebraico. L’operazione “Rising Lion” non è stata un raid dimostrativo come quelli del passato, ma una campagna militare sistematica progettata per decapitare definitivamente



L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”


@Politica interna, europea e internazionale
Professoressa Napoleoni, chi sono i “Tecnotitani” di cui parla nel suo ultimo libro? «Nel titolo dell’edizione italiana li abbiamo chiamati oligarchi». Perché? «Perché agiscono come gli oligarchi in Russia, ossia hanno creato



I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli


@Politica interna, europea e internazionale
Il referendum dell’8 e 9 giugno si è consumato senza raggiungere il quorum, come facilmente prevedibile e come ormai consuetudine per i referendum abrogativi, che necessitano di un’affluenza superiore al 50 per cento per essere ritenuti validi. Ormai l’impressione è infatti che tale strumento, sempre più



Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni


@Politica interna, europea e internazionale
La folle corsa alla presidenza del Coni ha già registrato un notevole colpo di scena. Nei giorni scorsi sono state annunciate le candidature in vista del voto del 26 giugno. I candidati a prendere il posto di Giovanni Malagò, costretto a farsi da parte per il limite dei tre mandati, sono ben 8 a fronte […]



Il mondo finisce a Oriente.


Stavolta il post è lungo.
E' il brutto di lavorare a turni: il tempo per scrivere, se vuoi, si trova.

Ciò che sta accadendo tra #Israele ed #Iran ci porta sempre più vicino al punto di non ritorno.
Forse per questo mi sono dilungato.

Abbiate pazienza.

noblogo.org/transit/il-mondo-f…


Il mondo finisce ad Oriente.


(168)

(IR)

Nota: Lo so, non è da me farla così lunga, ma in un mondo che impazzisce forse un pochino di squilibrio ce lo metto anche io. La verità è che la #Pace è davvero impossibile. Almeno così sembra. Il che rende, fondamentalmente, questo uno sfogo. Ci vuole pazienza.

La notte tra il 12 e il 13 giugno 2025 ha visto l'ennesima escalation del conflitto mediorientale, quando #Israele ha lanciato un massiccio attacco aereo contro l' #Iran, mirato principalmente alle strutture nucleari e militari di Teheran. Le forze israeliane hanno colpito siti sensibili, distruggendo laboratori e centri di ricerca, nonché eliminando alcuni tra i principali comandanti delle Guardie della Rivoluzione, l'élite militare iraniana. Un colpo che ha scatenato una serie di reazioni internazionali. L'Iran, come prevedibile, ha replicato con una serie di droni che hanno tentato di colpire obiettivi strategici in Israele, gettando il paese in una nuova spirale di violenza.

Le parole di #DonaldTrump, che ha immediatamente espresso un sostegno incondizionato all'azione israeliana, hanno ulteriormente polarizzato il dibattito internazionale. Trump ha minacciato l'Iran con nuove offensive se non avesse accettato un accordo sul nucleare, aggiungendo così un ulteriore strato di complessità alla già tesa situazione geopolitica. L’appoggio degli Stati Uniti alla politica aggressiva di Israele sembra segnare il punto di non ritorno di un conflitto che ha radici profonde, alimentato da ideologie contrapposte e da interessi strategici divergenti.

Politicamente, l'attacco israeliano ha reso evidente l'intensificarsi della guerra a bassa intensità tra le potenze regionali. Israele, con la sua operazione “Leone Ascendente”, ha voluto chiarire una volta per tutte che non tollererà il programma nucleare iraniano, ritenuto una minaccia per la propria sicurezza nazionale. Questo attacco ha avuto l'effetto di indebolire momentaneamente l'Iran, uccidendo alcuni dei suoi strateghi più esperti e decimando parte delle sue capacità operative. Tuttavia, la risposta dell'Iran non si è fatta attendere: il lancio di droni ha avuto il chiaro intento di far capire a Israele che ogni azione avrà una controparte, anche se le capacità belliche di Teheran, pur impressionanti, non possono in alcun modo paragonarsi alla potenza di fuoco israeliana.

Le implicazioni politiche per il Medio Oriente sono incalcolabili. L'Iran ha immediatamente mobilitato le sue milizie alleate in Siria, Libano e Iraq, preparando il terreno per una possibile guerra per procura che potrebbe estendersi ben oltre i confini dei due paesi coinvolti. In questo scenario, la comunità internazionale rischia di assistere a una polarizzazione crescente, con i paesi arabi che, pur condannando l’aggressione israeliana, non sembrano disposti a schierarsi apertamente a favore di Teheran, temendo le ripercussioni di un allineamento troppo esplicito.

(IR2)

Moralmente, invece, l'attacco israeliano solleva interrogativi inquietanti sulla legittimità di un'azione preventiva, soprattutto quando si considera che l'Iran ha sempre sostenuto di non avere intenzioni belliche dirette contro Israele. Sebbene Israele possa giustificare il suo intervento come una misura di difesa preventiva, non si può ignorare la violazione della sovranità iraniana e il fatto che l’attacco possa generare un'ulteriore spirale di violenza e vendetta. La morte di alti ufficiali iraniani e scienziati nucleari potrebbe, inoltre, rafforzare la narrativa del martirio e alimentare il risentimento tra la popolazione iraniana, creando un ulteriore fossato tra l'Iran e l'Occidente.

Da un punto di vista etico, sorge anche la questione dell’equilibrio delle forze: mentre gli Stati Uniti e Israele vedono la sicurezza come una priorità assoluta, l'Iran non può fare a meno di difendere ciò che considera un diritto sovrano, ossia la propria capacità di autodefinirsi come potenza regionale. La domanda che sorge spontanea è quindi se la logica della deterrenza, che ha caratterizzato la guerra fredda, possa essere applicata efficacemente in un contesto così volatile e intrinsecamente pericoloso.

L'operazione ha accentuato le divisioni interne in Iran, dove il regime potrebbe trovarsi a fronteggiare un'ondata di proteste interne. La crisi economica che affligge Teheran, le sanzioni internazionali e il crescente malcontento popolare potrebbero minare ulteriormente la stabilità del governo. Tuttavia, un sentimento di orgoglio nazionale potrebbe temporaneamente consolidare il consenso interno contro l'invasore straniero, come spesso accade in contesti bellici.

In Europa, la situazione appare delicata. L'Unione Europea, da sempre promotrice di un approccio diplomatico e pacifico, si trova ora a dover navigare tra due fuochi: la necessità di mantenere relazioni economiche con l'Iran, e l'alleanza con Israele, che rappresenta uno dei suoi principali partner strategici. La Francia e la Germania hanno condannato l'escalation, chiedendo una de-escalation immediata, ma non sono riuscite a offrire una soluzione concreta. L'Italia, pur allineata in linea di principio con le posizioni europee, ha adottato un tono più cauto, sottolineando la necessità di una mediazione internazionale urgente per evitare che il conflitto degeneri in una guerra totale.

Il nostro stato si è trovato a giocare un ruolo delicato nel bilanciare il proprio supporto a Israele con l’esigenza di non alienarsi la cooperazione iraniana. Sebbene il governo italiano abbia espresso una condanna per l'aggressione israeliana, si è anche preoccupato delle implicazioni a lungo termine di una rottura totale tra l'Iran e l'Occidente. L'Italia, infatti, è da sempre favorevole a un approccio diplomatico per risolvere la crisi nucleare iraniana, e un’escalation militare potrebbe compromettere gli sforzi compiuti negli anni passati per stabilire un dialogo.

L’Unione Europea, nel suo insieme, ha rilasciato dichiarazioni ufficiali invocando una “de-escalation immediata”, ma la divisione tra i membri più favorevoli a un duro confronto (come la Polonia) e quelli più favorevoli a un negoziato (come l’Italia e la Spagna) è ormai palese. Il rischio è che l'Europa, incapace di adottare una linea unitaria, finisca per essere marginalizzata in un conflitto che potrebbe ridisegnare gli equilibri di potere nell'intera regione mediorientale.

L'attacco israeliano all'Iran ha profondamente scosso gli assetti geopolitici internazionali, mettendo in luce non solo le fragilità politiche e sociali dei protagonisti del conflitto, ma anche la difficoltà di una comunità internazionale a trovare un punto di mediazione efficace. Le conseguenze politiche, morali e sociali di questa nuova escalation sono ancora in divenire, ma una cosa è certa: l'Europa e l'Italia dovranno affrontare con urgenza la necessità di rinnovare i propri approcci diplomatici, se vogliono evitare che il conflitto si trasformi in una guerra su scala globale. La strada verso una stabilizzazione del Medio Oriente sembra sempre più incerta e tortuosa, e l'unica speranza risiede nel ritorno al dialogo e alla cooperazione internazionale.

#Blog #Iran #Israele #Medioriente #War #Guerra #Opinioni #Politica #Politics

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




Droni, sesta generazione e supply chain. Cosa aspettarsi dal Salone di Le Bourget

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La prossima settimana, a Parigi Le Bourget, aprirà i battenti la 55sima edizione del Salone Aerospaziale Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio, con cadenza biennale e alternato a quello inglese di Farnborough. È il più grande evento atteso e



Mappe – seconda parte
freezonemagazine.com/rubriche/…
Da quello che è stato tolto a quello che è stato messo. Ovvero dall’oblio del tempo alla bulimia dello sviluppo industriale. Le mappe registrano tutto, ma non in tempo reale. Neppure Google ci riesce. I satelliti sì. Affollano i nostri cieli come un’autostrada nei giorni del grande esodo e, come le automobili, si scontrano fra […]
L'articolo Mappe – seconda parte proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Da quello che è


Days Gone per gli sviluppatori Sony

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nel 2024 Sony è inciampata sul videogame Concord, costato oltre 400 milioni e chiuso dopo la vendita di appena 25mila copie. Col biennio di tagli draconiani i bilanci sono tornati a sorridere al gigante nipponico che però resta molto cauto a causa dei dazi di



ignorare i problemi non è mai stato utile


trump sta distruggendo proprio tutto


in italia non c'è un timoniere ma qualcuno che prega (ed ecco perché non è uno stato laico ma affidato alle preghiere) e spera che un qualche evento casuale risolva il problema. e io lo posso dire (pensandolo davvero) giusto perché non ho la TV e il cervello inquinato.


Perché il governo rottamerà Spid

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Butti ringrazia e congeda gli identity provider, partner privati dello Stato nell'avventura della Spid e suggerisce a tutti di passare a Cie: "è gratuita e più sicura". Ma la partita non sembra di così facile risoluzione dato che circolano ancora 40 milioni di

in reply to Informa Pirata

Carta d'identità e gestore accessi. In un soffio due strumenti compromessi in un colpo solo.

reshared this



Com'era? Aggressore ed aggredito? Sono ansioso di vedere dalla feccia occidentale ed alleati, l'esposizione delle bandiere iraniane.

Ma Gianluca reshared this.



Il regime criminale sionista, appoggiato dalla feccia occidentale, ha iniziato l'ennesima aggressione


Max De Paz – Mendicare
freezonemagazine.com/articoli/…
“Il riscaldamento ci stava tutto, stanotte, perché non ho sentito freddo. Sia chiaro, il riscaldamento ci sta sempre tutto perché non si può spegnere. A volte mi piacerebbe proprio “abbassare il riscaldamento” come dice la gente bene, ma non è possibile perché ora riderai ma il mio riscaldamento è il condotto di ventilazione della metro. […]
L'articolo Max De Paz – Mendicare proviene da FREE ZONE
“Il


La privacy su Meta? Mera illusione!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/meraillu…
È nato un nuovo giorno e, anche oggi, Signorina37 ci regala il suo particolarissimo modo di leggere i fatti. La notizia è di cronaca, ma per interpretarla correttamente servono occhi allenati, esperti, consapevoli e disillusi. Claudia condivide tutti i sentimenti

Privacy Pride reshared this.



Pogrom razzisti, in Irlanda del Nord è caccia allo straniero


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Irlanda del Nord continuano gli scontri con la polizia e gli attacchi razzisti contro i migranti, istigati dalla propaganda e dalle fake news dell'estrema destra
L'articolo Pogrom razzisti, in Irlanda del Nord è caccia allo straniero pagineesteri.it/2025/06/13/mon…



il problema non è neppure se le la prima o poi saranno in grado di sostituirci in funzioni anche sensibili, ma se noi vogliamo continuare a essere utili e lavorare. perché almeno in italia, l'impressione è quello di un tessuto professionale che ha tirato i remi in barca e sta andando avanti per inerzia. si cerca di fare solo cose ovvie e scontate e manca la volontà di cercare di capire cosa vuole la persona o di essere creativi, complice una disillusione generale. ma la cosa si applica anche a medici che ad esempio nona scontano i pazienti, che smettono di ascoltare al primo sintomo secondo loro fuori posti (pessimi indagatori) e manca la voglia di fare diagnosi e scoprire i problemi. ci si limita a valutare le opzioni ovvie, si evita di indagare su patologie rare e alla fine si manda via il paziente con un cerotto e senza l'interesse per una vera soluzione. un commercialista la cui funzione è quella di fare da intermediario con un'amministrazione finanziaria storicamente assurda, incostante, capricciosa, che fa sgambetti, sono stanchi dei continui cambi di strategia (ma quando è stato diverso da cosaì?). insomma... se neppure noi vogliamo fare le cose che senso ha lamentarsi che inevitabilmente saremo sostituiti? alla fine qualcuno dovrà pur cominciare svolgere davvero questi compiti.



La Danimarca dice addio a Windows e Word: il ministero della Digitalizzazione passa a Linux e LibreOffice | DDay.it

dday.it/redazione/53314/la-dan…

Il ministero danese ha avviato la transizione a software open source per rafforzare la sovranità digitale e ridurre la dipendenza da Big Tech statunitensi

Ma Gianluca reshared this.



La recente conferma della condanna a sei anni di reclusione per l’ex presidente dell’Argentina Cristina Fernández de Kirchner, sancita oggi dalla Corte Suprema, rappresenta un ennesimo attacco alla democrazia in America Latina e una minaccia all’autonomia della politica rispetto ai poteri economici e giudiziari. Il processo noto come “Vialidad”, già ampiamente contestato per le sue [...]


WordPress plugins on ATProto, managing digital badges and attestations, and more.


ATmosphere Report – #120

WordPress plugins on ATProto, managing digital badges and attestations, and more.

I also run a weekly newsletter, where you get all the articles I published this week directly in your inbox, as well as additional analysis. You can sign up right here, and get the next edition tomorrow!

The News


The Linux Foundation has announced FAIR, a package manager project for WordPress. It is “a federated and independent repository of trusted plugins and themes for web hosts, commercial plugin and tool developers in the WordPress ecosystem and end users.” To achieve this independent and federated repository of tools for the WordPress ecosystem, FAIR uses ATProto underneath. FAIR has build their own protocol, the FAIR protocol, on top of ATProto. It uses DID PLC as an identifier for the packages, and ATProto for indexing and discoverability. As the project has just launched and some of the final parts are still being ironed out there are no packages yet that use the FAIR system. As such I cannot give yet a good context for what discoverability of WordPress packages over ATProto actually looks like. The chaos of the last year around the management of WordPress shows a need for decentralised repository of packages and plugins, and FAIR does already show that ATProto can be much more than only a microblogging network.

Gnosco is a new tool for digital badges and attestations on ATProto. It acts as a secure middleman between the application that issues the badge and your PDS. This allows applications to create a signed record to award a badge of attestation for a user. This badge is then not yet placed into the user’s PDS, but instead held in escrow by Gnosco. Users can then log into Gnosco with their ATProto account and review the badges. If they approve, the signed badge then added to their own PDS.

Gnosco took me a while to wrap my head around what the tool is and what it does, but it tackles the following problem. Badges and awards and other attestations need to be accepted and signed by both the issuer and the receiver. But not for all attestations that are issued it is known in advance if the user actually wants to receive this attestation and store it on their PDS. So there needs to be a way for the user to accept or reject a badge or attestation that is issued. Gnosco provides this interface that is platform-neutral, where users can accept and reject any attestation or badge.

Photo-sharing platform Grain now has their own moderation system on their own infrastructure. Grain is building a social photo-sharing network on ATProto that is separate from Bluesky, using their own lexicon. One reason why image-sharing platforms so far tend to have been alternate Bluesky clients is that means that the client does not have to be responsible for moderation. For Grain, the goal is to build their own independent social network, and thus their own moderation system is mandatory as well. The Grain developer also released a stand-alone app to embed Grain galleries on your own website.

Blacksky is proposing to make a soft-fork of the Bluesky client for the Blacksky community. With their own forked app, Blacksky can set some default values that benefit their community, such as setting the default feed to the Blacksky Trending feed, and setting the Blacksky moderation as default moderation. The organisation is looking for 2500 USD in recurring monthly donations, and they are close to reaching that goal.

ATProto chatroom app Roomy has released the another alpha version. Besides offering public chatrooms, Roomy continues to experiment with features for collecting and aggregating chat messages into longer-lived places for text. In this update they included ‘boards’, where people can create simple markdown pages as well as collect ‘threads’ that are pulled out of the chat log. Roomy is on the bleeding edge of technology when it comes to using ATProto, by combining it with Conflict-free Replicated Data Type (CRDT). The Roomy blogs go into more detail on why they are building the architecture this way, but the current practical problem is that CRDTs are new enough that what Roomy needs is still in development.

Tech updates and news


  • ATStudio is a new developer-focused tool that allows people to interact with ATProto. It allows you to “experiment with the protocol and debug code paths by making direct XRPC requests and executing @ATProtocol SDK methods using the integrated dashboard.”
  • Boost Blue is a new Bluesky client for Android and iOS, that has a few in-demand features that the main Bluesky client is missing, such as repost muting by user, drafts and bookmarks.
  • Bluesky’s latest update adds a ‘share’ button on every post, and an announced update to get notification on likes on reposts is pushed back to the next update which contains more notification filters.
  • An update by Skylight on how they are building their algorithm.
  • Work on the Deer client is paused for the summer.
  • Graze announced they are backing Party Starter with a 1k USD grant, a “toolkit for creating short-lived, location-aware events”. Not much else is known yet about Party Starter.
  • A “minor change to the PLC Directory service, with the aim of expanding compatibility with non-atproto apps and services”.
  • A tool to run raffles on Bluesky posts.
  • A new PDS browser with a retro interface.


The Links


That’s all for this week, thanks for reading! If you want more analysis, you can subscribe to my newsletter. Every week you get an update with all this week’s articles, as well as extra analysis not published anywhere else. You can subscribe below, and follow this blog @fediversereport.com and my personal account @laurenshof.online on Bluesky.

#bluesky

fediversereport.com/atmosphere…




Israele attacca l’Iran. Esplosioni a Teheran


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La nuova guerra scatenata da Netanyahu segue le rivelazioni sull'imminenza dell'attacco fatte ieri da due televisioni americane
L'articolo Israele attacca l’Iran. Esplosioni a Teheran proviene da Pagine Esteri.

pagineesteri.it/2025/06/13/med…



Exclusive: An FTC complaint led by the Consumer Federation of America outlines how therapy bots on Meta and Character.AI have claimed to be qualified, licensed therapists to users, and why that may be breaking the law.#aitherapy #AI #AIbots #Meta


Telescopes perched on the Andes Mountains glimpsed elusive encounters fueled by the first of the first stars in the universe more than 13 billion years ago.#TheAbstract


✍ Tutte le novità della #Maturità2025 spiegate dalla Dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato.

Qui il video➡️ youtu.be/af_bqCfx9nc

#MIMaturo