Salta al contenuto principale



Il video-render del nuovo ospedale presentato dalla Regione


Could Space Radiation Mutate Seeds For The Benefit of Humanity?


Humans have forever been using all manner of techniques to better secure the food we need to sustain our lives. The practice of agriculture is intimately tied to the development of society, while techniques like selective breeding and animal husbandry have seen our plants and livestock deliver greater and more nourishing bounty as the millennia have gone by. More recently, more direct tools of genetic engineering have risen to prominence, further allowing us to tinker with our crops to make them do more of what we want.

Recently, however, scientists have been pursuing a bold new technique. Researchers have explored using radiation from space to potentially create greater crops to feed more of us than ever.

“Cosmic Crops”


Most recently, an effort at “space mutagenesis” has been spearheaded by the International Atomic Energy Agency, a body which has been rather more notable for other works of late. In partnership with the UN’s Food and Agriculture Organization (FAO), it has been examining the effects that the space-based environment might have on seeds. Ideally, these effects would be positive, producing hardier crops with greater yields for the benefit of humanity.
The sorghum seeds that spent five months on the ISS as part of the joint FAO/IAEA research project. Credit: Katy Laffan/IAEA, CC BY 2.0
The concept is simple enough—put a bunch of seeds on the International Space Station (ISS), and see what happens. Specifically, researchers placed half the seeds outside the ISS, where they would be exposed to extreme cold and maximum doses of cosmic radiation. The other half were left inside the station as a control, where they would experience microgravity but otherwise be safe from temperature and radiation extremes. The hope was that the radiation may cause some random but beneficial mutations in the seed’s genetics which provide better crops for use on Earth.
Plant breeder and geneticist Anupama Hingane examines a sorghum plant grown at the FAO/IAEA Plant Breeding & Genetics Laboratory. Credit: Katy Laffan / IAEA, CC BY 2.0
Two types of seeds were sent up for the first trial by the IAEA and UN—sorghum, a nutrient-filled cereal grain, and arabidopsis, a fast-growing cress. After their flight on the ISS, they were returned to Earth to be germinated, grown, and examined for desirable traits. Of course, DNA sequencing was also on the table, to compare mutations generated in space with seeds kept inside the ISS and those irradiated under laboratory conditions.

The only thing missing from the IAEA’s experiment? A research paper. The seeds returned from space in April 2023, and were sent to the Plant Breeding and Genetics Laboratory in Seibersdorf, Austria soon after. We’ve seen pictures of the plants that sprouted from the seeds in space, but researchers are yet to publish full results or findings from the project.

Proven Benefits


It might sound like an oddball idea, particularly given the results from the IAEA’s project are yet to be delivered. However, space mutagenesis has been tried and tested to a greater degree than you might think. Chinese scientists have been experimenting with the technique of space mutagenesis for over 30 years, finding that it often delivers more beneficial mutations compared to using gamma rays in terrestrial labs.

Chinese efforts have seen many thousands of seeds irradiated via satellites and space stations, including a trip around the moon on the Chang’e-5 mission. Having been exposed to space radiation for anywhere from days to months, the seeds have returned to Earth and been planted and examined for beneficial mutations. While not every seed comes back better than before, some show rare mutations that offer breakthrough benefits in yield, drought resistance, fruit size, or temperature hardiness. These crops can then be bred further to refine the gains. Chinese efforts have experimented with everything from cotton to tomatoes, watermelons and corn, beyond others. A particular success story was Yujiao 1 – a sweet pepper variety released in 1990 boasting better fruit and resistance to disease, along with 16.4% higher yield than some comparable varieties.
A comparison of mutated peppers Yujiao 1 (Y1), Yujiao 2 (Y2), and Yujiao 3 (Y3) with comparable Longjiao wild types (marked W1,W2). Credit: research paper
The results of space mutagenesis are tracked very carefully, both by researchers involved and wider authorities. Notably, the IAEA maintains a Mutant Variety Database for plants that have been modified either by space-based radiation or a variety of other physical or chemical methods. This is important, and not only for reaping the benefits from mutagenic organisms. It’s also important to help researchers understand the mechanisms involved, and to help make sure that the risk of any negative traits breaking out into broader wild plant populations are mitigated.

Ultimately, space mutagenesis is just another tool in the toolbox for scientists looking to improve crops. It’s far from cheap to send seeds to space, let alone to do the research to weed out those with beneficial mutations from the rest. Still, the benefits on offer can be huge when scaled to the size of modern agriculture, so the work will go on regardless. It’s just another way to get more, something humans can never quite get enough of.


hackaday.com/2025/07/08/could-…



Quantum computing, la roadmap della Commissione europea


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’obiettivo della UE consiste nell'assumere la leadership globale nel quantum computing entro il 2030. Il piano con 5 aree di lavoro aggiorna la roadmap della Commissione europea. Ecco i capisaldi
L'articolo Quantum computing, la roadmap della Commissione europea proviene da Cyber Security 360.



Inadempienti! Ora sanzioni come in Ungheria


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/inademp…
Il Rapporto sullo stato di diritto dell’Unione che affronta anche i temi relativi alla libertà di informazione ha clamorosamente confermato quanto ha più volte denunciato l’Associazione Articolo 21 insieme ad una vasta rete di comitati,



123 Stealer a 120 euro al mese: il rischio della democratizzazione degli strumenti di cyber crime


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Arriva il Victorinox dei malware, scritto in C++ e dalle dimensioni compatte, per il furto di informazioni sensibili e riservate. Ecco perché 123 Stealer a canone mensile offre all’economia "as-a-service" uno



Trump wants to erase any "negative" content from educational sites at National Parks. A group of data preservationists asks visitors to help them document placards and monuments, before they disappear.#archiving #nationalparks


In totale saranno disponibili 900 posti auto e oltre 450 posti letto. Dal punto di vista energetico, l'alimentazione del complesso sfrutterà la geotermia




Turning PET Plastic Into Paracetamol With This One Bacterial Trick


Over the course of evolution microorganisms have evolved pathways to break down many materials. The challenge with the many materials that we humans have created over just the past decades is that we cannot wait for evolution to catch up, ergo we have to develop such pathways ourselves. One such example is demonstrated by [Nick W. Johnson] et al. with a recent study in Nature Chemistry that explicitly targets PET plastic, which is very commonly used in plastic bottles.

The researchers modified regular E. coli bacteria to use PET plastic as an input via Lossen rearrangement, which converts hydroxamate esters to isocyanates, with at the end of the pathway para-aminobenzoate (PABA) resulting, which using biosynthesis created paracetamol, the active ingredient in Tylenol. This new pathway is also completely harmless to the bacterium, which is always a potential pitfall with this kind of biological pathway engineering.

In addition to this offering a potential way to convert PET bottles into paracetamol, the researchers note that their findings could be very beneficial to studies targeting other ‘waste’ products from biological pathways.

Thanks to [DjBiohazard] for the tip.


hackaday.com/2025/07/08/turnin…





Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Certi programmi non ingranano, fanno dei giri immensi e poi si arenano lo stesso. Questo appare il destino dello Scaf (Système de combat aérien du futur), il programma franco-tedesco-spagnolo per sviluppare un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. Dassault Aviation (prime





IndoMed, così i laser cinesi disturbano la missione Aspides

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministero degli Esteri tedesco ha convocato l’ambasciatore cinese a Berlino, Ruiyu Li, per chiedere spiegazioni di quanto successo nel Mar Rosso, dove un laser di un’imbarcazione della Marina dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe “inquadrato” un aereo con a bordo uomini della Deutsche



RingReaper e la zona d’ombra del kernel Linux: il nuovo volto dell’evasione EDR


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
RingReaper è un tool sviluppato con l’intento preciso di evadere i controlli EDR sfruttando un “angolo cieco” nel cuore stesso del kernel Linux. E ci insegna che non esistono solo vulnerabilità in senso stretto, ma anche zone grigie che, se ben




putin potrebbe scoprire che i "ricatti" della cina possono essere anche peggiori di quelli dell'"europa", specie considerando che la cina è un competitor più diretto e con meno scrupoli. e poi questa volta, quando enterà magari anche un conflitto di interessi con la cina, a chi si rivolgerà per sostegno? niente è gratis.


Guerra Ucraina Russia, Cremlino: "Armi Usa a Kiev non in linea con promozione pace"
ma che culo.... l'unica riposta può essere: "l'invasione di un paese libero non è in linea con la promozione della pace"



Dual


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/dual/
Basta saperlo. Se il trucco per finanziare un’iniziativa con la mega quota del 5% del Pil prevista per il riarmo è quello di dire che può servire anche per la difesa (dual use), allora è fatta. Propongo di inserire il potenziamento del Sistema Sanitario Nazionale tra i progetti sia di uso civile che militare – […]
L'articolo Dual proviene da Articolo21.






Questo pazzo pazzo Nobel


Candida anche tu il tuo premio Nobel per la Pace!

Tutto al costo di un francobollo da lettera per la Norvegia!

Puoi scegliere chi vuoi!

Lex Lutor, il Dottor Destino, Goblin, Ignazio La Russa... tutti sono candidabili!



L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale


L’udienza di oggi riguarda il caso di “Libera”, paralizzata e impossibilitata ad autosomministrarsi il farmaco letale

“Se la Corte dovesse accogliere la questione di legittimità costituzionale, le persone malate che desiderano porre fine alle proprie sofferenze, ma che sono fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione del farmaco e per questo oggi discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria”.


Stamattina, per la prima volta, la Corte costituzionale ha trattato il tema dell’eutanasia. La Corte, infatti, si è già espressa 4 volte negli ultimi 7 anni sul tema del fine vita, in particolare sul suicidio assistito, ma oggi per la prima volta il tema è stato quello dell’eutanasia e quindi del coinvolgimento diretto del medico nella somministrazione del farmaco letale a una persona malata che è in possesso di tutti i criteri indicati dalla sentenza 242 del 2019 sul caso “Cappato-Dj Fabo”.

In particolare, il caso discusso oggi è quello diLibera (nome di fantasia, da lei scelto a tutela della privacy), una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.

Le condizioni di “Libera” sono state già verificate da parte dell’ASL e ha tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla sentenza 242 del 2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali – il collegio è coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ed è composto anche dagli avvocati Francesca Re, Alessia Cicatelli, Angioletto Calandrini e dal professor Giacomo D’Amico – ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con un’azione di accertamento, affinché, alla luce dell’impossibilità di autosomministrarsi il farmaco letale, autorizzi il medico di fiducia alla sua somministrazione. Questo intervento diretto del medico però oggi integrerebbe il reato di omicidio del consenziente, punito dall’articolo 579 del codice penale, con la reclusione fino a 15 anni.

Il tribunale di Firenze, il 30 aprile scorso, ha quindi sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente), che punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo col consenso di lui”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.

Dichiara Filomena Gallo, avvocata che ha discusso in udienza pubblica dinanzi ai giudici della Corte costituzionale: “‘Libera’ ha seguito il percorso tracciato dalla legge 219/2017 e dalla sentenza 242/19 e successivi interventi, ha ottenuto le verifiche da parte delle strutture sanitarie pubbliche e ha individuato un medico disponibile su base volontaria ad assisterla, il dottor Malacarne.

Tuttavia, la sua condizione di immobilità le impedisce l’autosomministrazione del farmaco: un vincolo esclusivamente fisico che, in assenza di un intervento che modifichi la portata dell’articolo 579 del codice penale, si traduce in un limite giuridico, insuperabile e assoluto, e dunque in una discriminazione intollerabile. Non si tratta di cancellare l’articolo 579 del codice penale. Si tratta, come hanno già fatto i giudici costituzionale per l’articolo 580, di interpretarlo alla luce dei principi costituzionali, e di escluderne l’applicazione nei casi in cui la volontà suicidaria sia libera, consapevole, verificata, e l’unico ostacolo sia un limite fisico oggettivo.

‘Libera’ non chiede un diritto speciale. Chiede semplicemente che la sua libertà di autodeterminarsi non venga annientata dalla propria condizione fisica. Tocca ora alla Corte, con gli stessi strumenti utilizzati per la sentenza 242/19, colmare un vuoto che produce una ingiustizia concreta in attesa di una buona legge che rispetti la libertà di scelta della persona”.

L'articolo L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.



EDIT: ho rifatto accesso e il problema n. 1 si è risolto (ma non il n. 2)


Sto (ri)provando a usare Raccoon e ho due problemi.

1) la timeline "Iscrizioni" mi appare vuota ("Qui non c'è nulla da visualizzare")

2) nella scheda Profilo vedo i miei post ma alcuni sono troncati (ho provato a cambiare la modà di visualizzazione su Completa", non funziona)

Uso l'ultima versione e sono su /e/OS.

N.B. sto usando Raccoon anche per il mio account mastodon.uno e con quello non ci sono problemi

Suggerimenti?

Grazie 🙏

@Signor Amministratore ⁂

in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore ⁂
Sì, è su "illimitato".
In particolare c'è un post che mi taglia molto presto.
Allego 2 screenshot: uno del post visualizzato nella scheda Profilo dal mio account Friendica (tema verde, post troncato) e uno dello stesso post aperto loggandomi dall'account Mastodon (tema blu, il post compare per intero).
🤔
in reply to Tiziano :friendica:

@Signor Amministratore ⁂ Ok, si è perso il testo che avevo scritto...
L'opzione è su "illimitato"
I due screen si riferiscono allo stesso post, che viene troncato se lo apro nella scheda profilo loggandomi su poliverso.org ma viene visualizzato interamente se lo cerco dopo essermi loggato su mastodon.uno
in reply to Tiziano :friendica:

@Tiziano sì, confermo che succede anche a me.

@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 riesci a capire perché Raccoon taglia post come questo?
⬇️
poliverso.org/display/0477a01e…


ALTERNATIVE #01: AMAZON


Comincia a essere chiaro a tutti quanto sia importante in questo momento STACCARSI DAI GRANDI MONOPÒLI americani.

Comincio dal n.1 nel commercio online: AMAZON (ma anche eBay).
Oltre al sacrosanto 'andiamo nei negozi', ci sono "marketplace" alternativi?
Non solo: c'è DI MEGLIO.
Scopriamo insieme queste vere e proprie chicche!

1) commercioVirtuoso (tante categorie)
Italiani, sostenibili e di qualità: i prodotti di questa giovane impresa promettono di venire incontro al commercio locale (acquisti dai negozi sul territorio), all'ambiente (la merce non deve percorrere mezzo mondo) e al valore della lentezza (opposta al "fast" del consumo usa-e-getta).

2) Bookdealer (libri)
Comprare dalle librerie indipendenti con la comodità di ordinare online: è questo l'obiettivo di questa iniziativa, che permette di trovare un libro in una delle librerie aderenti sul territorio nazionale e farselo recapitare anche direttamente a domicilio.

3) Emarketworld (tante categorie - no libri)
Un'altra startup italiana relativamente giovane, che si presenta come un marketplace onesto e con ottime recensioni, un vasto assortimento e la possibilità di trovare anche occasioni e prodotti ricondizionati.

4) PagineGialle Shop (tante categorie - no libri)
Sorprendentemente poco conosciuto, il marketplace di Pagine Gialle è molto assortito. Come su Amazon, i prodotti possono essere venduti dai singoli venditori o direttamente dallo Shop. Vale la pena di esplorarlo bene.
Da segnalare anche PagineGialle, che permette di trovare i negozi più vicini senza passare per Google Maps, e PGCasa, dove si possono reperire facilmente artigiani per tutti i piccoli e grandi lavori domestici.

5) Libri da Asporto (libri)
Non è un vero marketplace, ma un sito che raccoglie molte librerie aderenti, permettendo di trovare facilmente le più vicine sul territorio e di mettersi in contatto direttamente con loro (via email o whatsapp) per ordinare e farsi recapitare i libri anche a domicilio.

6) Subito (tante categorie)
Sicuramente più conosciuto (grazie anche alle campagne pubblicitarie), oltre ad essere un marketplace molto assortito, permette di pubblicare annunci e si configura perciò come una delle alternative nostrane che possono competere anche con eBay (tuttavia senza possibilità di asta).

7) Il Fedimercatino
E per restare nel Fediverso, che dire di questa bella iniziativa no-profit federata, collegata alla comunità Lemmy @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️? Il "Mercatino delle Pulci Online Eco-Sostenibile del fediverso" è un piccolo e giovanissimo spazio (in espansione!) nato per contrastare la cultura dello spreco, ridurre i rifiuti e promuovere la filosofia del "Regalo Consapevole" (ma è possibile vendere o acquistare prodotti con prezzi fino a 299€). Leggete bene la pagina about!

8) StrumentiMusicali / MercatinoMusicale (strumenti musicali, apparecchiature e accessori)
Tra i tanti siti specializzati in una sola categoria, presento questo (anche per... deformazione professionale), che ho sempre trovato affidabile, ben fornito e di riferimento nel mondo musicale.
Il Mercatino è inoltre un sito dove mettere e trovare annunci per ottime occasioni.

#Amazon #noamazon #degafam #eBay #NoEbay #buyeuropean #compraeuropeo #compraitaliano #monopolio #alternative #marketplace


in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 C'è un follow-up qui... e giuro che mi stanno simpatici i procioni 🙄


Problemi con Raccoon


Raccoon for Friendica sarebbe un'ottima app per poter accedere a tante delle numerose funzionalità di Friendica dallo smartphone. Peccato che più lo uso e più saltano fuori problemi...
Già in un post precedente ho segnalato come ogni tanto il testo di alcuni post sparisca, o venga troncato dopo poche righe.
Inoltre, anche la timeline ogni tanto (ma anche dopo meno di un giorno dal login) sparisce completamente, mentre le altre schede continuano a mostrare contenuto. Il workaround è fare logout e login andando sulla scheda profilo, ci vuole un attimo con le credenziali memorizzate nel browser ma senza dubbio è una bella rottura di scatole.
Ora, stamattina ho aperto la schermata dei tracker rilevati da uno dei miei dispositivi /e/OS (un Teracube 2e che tengo senza SIM) e, con mia grande sorpresa, Raccoon era in cima alla lista con ben 4 tracker! Ho aperto la relativa schermata e vi rimando all'immagine per i dettagli. Vedo inoltre che anche l'App Lounge di sistema mostra 2 tracker, mentre per Fedilab non ne viene rilevato nessuno.
La cosa strana è che questo lo vedo solo su questo dispositivo. Sul mio telefono principale (un Murena One su cui gira esattamente la stessa versione di /e/, la 3.0.1), né Raccoon né l'App Lounge mostrano tracker.
Per completezza, l'analisi Exodus dei certificati di firma dei tracker ne rileva in Raccoon solo uno, Sentry, che non è nessuno dei 4 mostrati da /e/...
Qual è la verità?

@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 @Akesi seli 🐉
#raccoon #raccoonforfriendica #trackers #murenaos #Murena




Il Pentagono sceglie Roboze per rafforzare la supply chain industriale. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A Houston, in Texas, c’è un pezzo di Italia che sta guadagnando spazio nelle strette maglie dell’industria della difesa americana. Si tratta di Roboze, società deep tech con base a Bari e specializzata nella stampa 3D industriale di materiali compositi ad



Il rumore degli uomini soli – cronaca dell’individualismo imperante
freezonemagazine.com/articoli/…
Nelle notti infuocate e insonni di quest’ennesima estate — che sarà, di certo, meteorologicamente da dimenticare — il pensiero continua a rivolgersi agli accadimenti degli ultimi tre anni. Addormentarsi diventa ancora più difficile, perché il fardello che dobbiamo portare è sempre più pesante e la via d’uscita sembra non


Inseguito dai tedeschi riuscii a nascondermi rannichiandomi dietro una roccia grupposbarchi.wordpress.com/20…


Inseguito dai tedeschi riuscii a nascondermi rannichiandomi dietro una roccia

Buggio, Frazione del comune di Pigna (IM)
Pagasempre [n.d.r.: Arnolfo Ravetti, in seguito capo di Stato Maggiore della V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” della II^ Divisione “Felice Cascione”], che doveva far parte del gruppo di Fragola-Doria [n.d.r.: Armando Izzo, comandante, poco tempo dopo i fatti qui narrati, della V^ Brigata “Luigi Nuvoloni”], era riuscito a scappare dal campanile [n.d.r.: della Chiesa Parrocchiale di Pigna] e a raggiungere il gruppo di retroguardia [n.d.r.: l’autore non mette date, ma qui dovrebbe trattarsi del 10 ottobre 1944, quando la Repubblica Partigiana di Pigna era ormai caduta e la maggior parte dei patrioti combattenti imperiesi, non solo quelli attestati in Alta Val Nervia, ma anche coloro del resto della provincia, si erano ormai avviati, per sfuggire ai rastrellamenti nazifascisti, verso Fontane in Piemonte, in quella che è rimasta nella storia come un’epica ritirata strategica]. È lui, il testimone oculare dei fatti che sto per narrare.
«Stavo per raggiungere il gruppo di Fragola-Doria, dopo aver visto dall’alto del campanile i vari gruppi dirigersi verso Langan. Erano riusciti a sganciarsi bene ed il ripiegamento avveniva con ordine, anche merito mio che sparavo dal campanile e del gruppo di Fragola-Doria che compiva eccellentemente il compito di retroguardia».
«Hai visto il gruppo di Carabalona? [n.d.r.: Stefano “Leo” Carabalona, già comandante di Distaccamenti, era di lì a diventare capo della Missione Militare (dei Partigiani Garibaldini) presso il Comando Alleato a Nizza]».
«L’ho visto dirigersi verso il cimitero e scomparve alla mia vista».
«Continua nella tua narrazione».
«Inseguito dai tedeschi riuscii a nascondermi rannichiandomi dietro una roccia e vidi Fragola-Doria, che ad una curva sul ciglio di un dirupo si era fermato, aveva fatto un passo indietro per caricare il mitra e mettersi in migliore posizione di tiro, ma aveva messo un piede in fallo, mentre una raffica mi parve l’avesse colpito, e precipitò nel burrone sottostante. Eravamo presso la Madonna di Passoscio. Quando lo andai a prelevare, alcuni giorni dopo, mi disse che era stato ferito e nel rotolare, ridotto all’inazione, non sapeva orientarsi anche perchè aveva rotto gli occhiali. Due ausiliari tedeschi, probabilmente polacchi o cecoslovacchi, lo avevano raggiunto in fondo alla scarpata e lo avevano piantonato in attesa di ordini dal loro comandante, sulla sua sorte. Era stordito, dolorante, esausto, quasi semincosciente e gli pareva di udire i nazisti che gli chiedevano di portarli con lui perchè volevano farsi partigiani. Ma il loro comportamento dichiarò le loro intenzioni. Lo abbandonarono lasciandogli la pistola e la borsa con le carte topografiche».
Intanto Pagasempre, rimasto solo, all’alba, dopo aver passato la notte al riparo degli alberi, si avviava verso Buggio. Sentiva sopra, verso il Torraggio, le mitragliatrici, che lui pensava fossero di Moscone [n.d.r.: Basilio Mosconi, comandante di un Distaccamento, poi comandante del II° Battaglione “Marco Dino Rossi” della V^ Brigata], attestate all’incrocio della strada militare del Torraggio, verso Pietravecchia, che respingevano i tedeschi.
Giunto a Spegli fu accolto da alcuni carbonari, dove incontrò il maggiore Zoroddu, con la moglie e le due bambine.
Era stato un pastore, un suo conoscente che lo aveva guidato là, ritenendo la posizione sufficientemente sicura. Fu quello stesso pastore che nei giorni successivi li avvertiva delle posizioni dei tedeschi, e di aver visto i partigiani camminare con passo normale e ben affardellati verso Langan, da diverse strade.
Rimanevano però nei dintorni di Pigna e di Castelvittorio molti uomini sbandati ed il rastrellamento nazista insisteva. Bisognava abbandonare la zona.
Zoroddu e Pagasempre decisero di raggiungere alcune campagne di Castelvittorio, dove il maggiore contava degli amici. Con prudenza il gruppo viaggiava di buon mattino e la sera, per non essere visti. Raggiunsero Gordale.
Qui li raggiunse il partigiano Ammiraglio (Rebaudo Stefano) ad annunciare che Fragola-Doria era stato raccolto da un pastore, in cattive condizioni di salute. Rivolgendosi in particolare a Pagasempre. lo pregava di organizzare un suo recupero. Fu un abitante di Castelvittorio, il paese degli uomini generosi, che si prestò, col suo mulo ad andare a prendere Fragola-Doria. Lo trovarono in vere condizioni pietose. Ciò che più lo affliggeva era il non aver più gli occhiali. Aveva una larga ferita alla coscia destra ed era in suppurazione.
Riprende Fragola-Doria:
«Le ragazze che mi assistevano, mi portarono dei libri, da leggere, di Nino Salvaneschi. La notizia che io fossi lì si sparse. Devo ancora narrare un episodio che denotava il mio stato febbrile. Le ragazze mi portavano delle fette di pane biscottato all’olio e me le mandava la madre di Ammiraglio, un nostro partigiano. Nel mio rifugio vi erano dei grossi topi ed una notte ebbi l’impressione che mi volessero aggredire. Per allontanarli presi un pane e lo scaraventai contro di loro. Ho visto che i topi si erano precipitati su quel pane. Allora ho capito che i topi sentivano l’odore del pane condito impastato con l’olio. In quella grotta sentivo dei dolori acuti in tutto il corpo. Pagasempre seppe del mio rifugio e venne con dei muli e mi portò dove lui si trovava, in Gordale, dove fui visitato e curato dal dottore Prof. Moro, che mi disse: “Tu fisicamente ora sei guarito, ma sei ridotto a sole ossa. Devi curarti”. Mi curarono Pagasempre ed il maggiore Zoroddu ed altri partigiani che non avevano seguito gli altri in Piemonte».
A conferma di questo continua Pagasempre.
«Fu il Prof. Moro di Castelvittorio che si prestò a medicare e a curare Fragola-Doria. Egli, da una narrazione del tempo, era stato, dopo l’abbandono dei due ausiliari tedeschi, per qualche giorno immobile. Solo la notte si trascinava attorno in cerca di castagne per cibarsi. Gli occorse un mese per guarire».
Rio Gordale
In Gordale si radunarono molti sbandati e formarono il distaccamento del tenente Lilli [Fulvio Vicàri, medaglia d’argento alla memoria], ma non avevano mezzi di sussistenza, né collegamenti con il grosso delle forze avviate verso il Piemonte.
I tedeschi avevano occupato tutta la zona e bisognava stare in guardia.
Il maggiore Zoroddu incarica Pagasempre di recarsi a Poggio di Sanremo con un biglietto di presentazione per i signori Nino Ghersi e Corrado Mancini, facenti parte del C.L.N. onde avere mezzi di sussistenza. Altro scopo della missione
era di procurare gli occhiali a Fragola-Doria.
Il viaggio fu lungo e non privo di avventure, degno di un racconto a parte. Ecco il suo racconto:
« Giunto a Poggio e fattomi riconoscere, mi portarono in una casa di campagna sopra il campo sportivo di Sanremo. Stetti tre giorni. Mi consegnarono gli occhiali per Fragola-Doria ed una forte somma di danaro da consegnare a Zoroddu. Giunto a Gordale, con quello che avevo portato, l’esistenza divenne più umana. Comperammo un vitello per sfamare il distaccamento e farina e pane. Curammo Fragola-Doria che con una alimentazione buona si rimise in forze. I tedeschi si erano accorti dell’esistenza del gruppo di Gordale. Lo aveva comunicato un tale di Castevittorio, che aveva osservato un ufficiale tedesco che teneva puntato un cannocchiale sul luogo. I tedeschi a Pigna e a Castelvittorio erano molti, ma anche i partigiani di Castevittorio erano rimasti sul luogo ed avevano rafforzato il distaccamento, tenendosi sbandati ma ben collegati. I tedeschi, per la sempre misteriosa voce di informatori prezzolati, sapevano che a Gordale viveva Zoroddu, che essi credevano il capo dei partigiani della zona ed erano anche a conoscenza che Fragola-Doria era ferito. Inoltre sapevano che il dott. prof. Moro curava i feriti partigiani e lo ricercavano. Partì da Castelvittorio una spedizione tedesca. I partigiani di Gordale fecero in tempo a rintanarsi. Lilli non aveva voluto seguirli e fu scoperto una mattina con la sua donna. Si salvò per aver lanciato alcune bombe a mano e fuggì con alcuni dei suoi uomini.
Per ritorsione i tedeschi catturarono tredici persone trovate nei campi a lavorare. Vi erano tra essi donne e bambini. Il parroco del luogo, Don Aldo Caprile, si offerse vittima per loro, ma i tedeschi fucilarono [3 dicembre 1944] i tredici, senza pietà, su un costone sopra il paese».
don Ermando Micheletto, La V ^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di “Domino nero” – Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975, pp. 199-202

#10 #1944 #3 #alleati #ArmandoIzzo #Buggio #CastelvittorioIM_ #dicembre #donErmandoMicheletto #fascisti #FulvioVicàri #Lilli #ottobre #Pagasempre #partigiani #PignaIM_ #Resistenza #StefanoLeoCarabalona #tedeschi




Campi “umanitari” e città recintate: l’architettura della pulizia etnica a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Progetti Usa e israeliani alimentano ulteriormente il sospetto di un piano di espulsione della popolazione palestinese in via di elaborazione
L'articolo Campi “umanitari” e città recintate: l’architettura della pulizia etnica a Gaza proviene da



Turchia: nuova ondata di arresti di sindaci dell’opposizione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Turchia la polizia ha arrestato altri sindaci dell'opposizione e il primo cittadino di Istanbul, principale sfidante di Erdogan alle presidenziali, rimane in prigione con accuse di corruzione
L'articolo Turchia: nuova pagineesteri.it/2025/07/08/med…




Undermining the GDPR through ‘simplification’: EDRi pushes back against dangerous deregulation


EDRi has responded to the European Commission’s consultation on the GDPR ‘simplification’ proposal. The plan to remove documentation safeguards under Article 30(5) risks weakening security, legal certainty and rights enforcement, and opens the door to broader deregulation of the EU’s digital rulebook.

The post Undermining the GDPR through ‘simplification’: EDRi pushes back against dangerous deregulation appeared first on European Digital Rights (EDRi).



@devol

Come si fa a impostare l'istanza SearXNG di devol.it come motore di ricerca di default su Firefox?

#devol

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

cerca fra le estensioni "searxng devol" e installala, ti permette di avere configurata searxng di efault su firefox.
in reply to Devol ⁂

@Devol ⁂

È la prima cosa che ho provato ma a quanto ho capito non imposta l'istanza di devol.it ma quella di seek.fyi.

C'è differenza immagino, o no?

in reply to Devol ⁂

@Devol ⁂

Non riesco a far funzionare i "!bang". Volevo cercare una parola usando il bang "!translate" e SearXNG di devol.it mi ha dato un errore, ho pensato fosse un caso particolare ma provandone altri mi sembra che ci sia effettivamente qualcosa che non va (o qualcosa che non capisco io nel funzionamento dei bang).

Metto un esempio nella screenshot qui sotto, in cui provo a fare una ricerca della parola "albero" su Wikipedia.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

abbiamo provato altri e funzionano, qua c'è la guida: newsletter.devol.it/guida-comp…

evidentemente alcuni motori ci bloccano pensando che siamo dei bot.



Il divano dei fratelli Knopfler
freezonemagazine.com/rubriche/…
Nel maggio del 1973, Mark Knopfler lascia Leeds e l’Università dove si è laureato in Letteratura Inglese alla volta di Londra. Quando parte è un giovane professore precario di 24 anni e un giornalista praticante del quotidiano Yorkshire Evening Post. Gli piace la musica e impara a suonare la chitarra da solo aiutato in questo […]
L'articolo Il divano dei fratelli Knopfler proviene da FREE


Riviste vintage in regalo - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 0 Euro

Regalo riviste vintage.

Clicca QUI

Nel mio blog potete consultare la lista degli articoli in regalo.

Attenzione! Non effettuo consegne a mano.

Pagamento dei costi di spedizione tramite donazione con Paypal.

Leggi la descrizione ed i termini e condizioni del blog aggiornati secondo le direttive Europee.

Il BLOG NON ha fini di lucro e non può averli in quanto frutto di un'iniziativa personale.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️





Semplificazione normativa: Perché l’UE deve essere leader nella tecnologia applicata al diritto?

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
“Nell’era del cloud computing e dell’intelligenza artificiale (IA) è paradossale che la macchina legislativa europea funzioni

Intelligenza Artificiale reshared this.