Salta al contenuto principale




Researching Glow-Powder Left a few Scars


Content warning: Human alteration and scalpels.
General warning: We are not speaking as doctors. Or lawyers.

If you watch sci-fi, you probably do not have to think hard to conjure a scene in a trendy bar where the patrons have glowing make-up or tattoos. That bit of futuristic flair was possible years ago with UV-reactive tattoo ink, but it has the unfortunate tendency to permanently fade faster than traditional ink. [Miana], a biohacker, wanted something that could last forever and glow on its own. After months of research and testing, she presents a technique with a silica-coated powder and scarification. Reddit post with graphic content.

The manufacturer does not sell the powder for internal use, so it requires sterilization in an autoclave, which should tell you why this is a hack and not just repurposing. The experimentation includes various scarification techniques and different bandaging approaches, but this is still a small group, and the oldest is measured in months, not years, as of the time of writing.

We think these look amazing, but there are significant caveats. If you have never done scarification, spoiler, it hurts! If the flesh cutting is not bad enough, someone gets to rub sand into the open cuts. You may find yourself carrying a UV flashlight everywhere to charge it up. [Miana] was kind enough to provide the link to the powder she uses, but this link is provided solely so our readers can investigate the ingredients.

If you are more interested in the glowing aspect than the biohacking part, be sure to read about making strontium aluminate. If you want to get into the weeds, you can make a phosphorescence detector and quantify how glow-y something is.


hackaday.com/2025/07/20/resear…



Remembering Chiptunes, the Demoscene and the Illegal Music of Keygens


We loved keygens back in the day. Our lawyers advise us to clarify that it’s because of the demo-scene style music embedded in them, not because we used them for piracy. [Patch] must feel the same way, as he has a lovely historical retrospective out on “The Internet’s Most Illegal Music” (embedded below).

After defining what he’s talking about for the younger set, who may never have seen a keygen in this degenerate era of software-by-subscription, traces the history of the jaunty chiptunes that were so often embedded in this genre of program. He starts with the early demoscene and its relationship with cracker groups — those are coders who circulate “cracked” versions of games, with the copyright protection removed. In the old days, they’d embed an extra loading screen to take credit for the dastardly deeds that our lawyer says to disavow.

more after the break…

Because often the same people creating the amazing audio-video demos of the “demoscene” were involved in cracking, those loading screens could sometimes outshine the games themselves. (We saw it at a friend’s house one time.) There was almost always excellent music provided by the crackers, and given the limitations of the hardware of the era, it was what we’d know of today as a “chiptune”.

The association between crackers and chiptunes lasted long after the chips themselves had faded into obsolescence. Part of the longevity of the tracker-built tunes is that in the days of dial-up you’d much rather a keygen with a .MOD file embedded than an .mP3, or god forbid, an uncompressed .WAV that would take all day to download.

Nowadays, chiptunes are alive and well, and while they try and hearken back more to the demoscene than the less savory side of their history, the connection to peg-legged programmers is a story that deserves to be told. The best part of the video is the link to keygenmusic.tk/ where you can finally find out who was behind that bopping track that’s been stuck in your head intermittently since 1998. (When you heard it at a computer lab, not on your own machine, of course.)

The demoscene continues to push old machines to new heights, and its spirit lives on in hacking machines like the RP2040.

youtube.com/embed/zHgcrdv8zpM?…


hackaday.com/2025/07/20/rememb…



Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service


Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da malintenzionati per provocare condizioni di denial-of-service mediante la creazione di archivi RAR5 dannosi. Si tratta del CVE-2025-53816, conosciuto anche come GHSL-2025-058, e riguarda tutte le edizioni precedenti alla 25.00 di 7-Zip.

A questa falla scoperta del ricercatore Jaroslav Lobačevski, è stato assegnato un punteggio CVSS pari a 5,5, collocandola quindi nella categoria di gravità media. La falla, sebbene non prometta l’esecuzione di codice arbitrario, potrebbe comportare comunque rischi sostanziali per gli attacchi di tipo denial-of-service, soprattutto verso i sistemi che trattano file di archivio potenzialmente non sicuri.

La vulnerabilità deriva da un heap buffer overflow basato nell’implementazione del decoder RAR5 di 7-Zip. Nello specifico, il difetto si verifica nel componente NCompress::NRar5::CDecoder quando il software tenta di recuperare dati di archivio corrotti riempiendo le sezioni danneggiate con zeri.

La causa principale risiede in un errore di calcolo del valore durante le operazioni di azzeramento della memoria. Durante l’elaborazione di archivi RAR5, il decoder richiama My_ZeroMemory(_window + _winPos, (size_t)rem) dove il parametro rem viene calcolato come _lzEnd – lzSize. Tuttavia, la _lzEndvariabile dipende dalla dimensione degli elementi precedenti nell’archivio, che può essere controllata dagli aggressori.

Questo errore di calcolo consente agli aggressori di scrivere zeri oltre il buffer heap allocato, corrompendo potenzialmente le regioni di memoria adiacenti e causando arresti anomali dell’applicazione. I test effettuati con AddressSanitizer (ASAN) hanno dimostrato che file RAR5 appositamente creati possono innescare un Heap overflow del buffer, con una proof-of-concept che ha causato una scrittura di 9.469 byte oltre il buffer allocato.

7-Zip è uno degli strumenti di archiviazione file più utilizzati al mondo: il sito Web ufficiale riceve oltre 1,3 milioni di visite al mese e il software viene scaricato milioni di volte tramite vari canali di distribuzione. La popolarità del software sia in ambito personale che aziendale amplifica il potenziale impatto di questa vulnerabilità.

Vulnerabilità di corruzione della memoria come questa possono avere gravi conseguenze, tra cui crash del sistema, danneggiamento dei dati e interruzioni del servizio. Anche se è improbabile che questa specifica vulnerabilità consenta l’esecuzione di codice remoto, fornisce agli aggressori un metodo affidabile per bloccare i processi 7-Zip, interrompendo potenzialmente i sistemi di elaborazione automatica dei file o i flussi di lavoro degli utenti.

La debolezza risulta essere estremamente allarmante, dato che gli archivi sono ormai divenuti il bersaglio privilegiato dagli attacchi cybernetici; essi rappresentano il 39% delle strategie di diffusione del malware come risulta da una ricerca recente sulle minacce informatiche. I responsabili degli attacchi informatici approfittano abitualmente delle debolezze nella gestione degli archivi per eludere i sistemi di protezione e veicolare i payload.

Le organizzazioni che elaborano file di archivio non attendibili dovrebbero implementare misure di sicurezza aggiuntive, tra cui la limitazione dell’accesso agli archivi RAR5 potenzialmente dannosi e l’implementazione di una convalida completa dei file prima dell’elaborazione.

L'articolo Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service proviene da il blog della sicurezza informatica.



ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint


Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come “ToolShell“, che permette agli aggressori di acquisire il controllo completo e remoto dei sistemi, bypassando l’autenticazione.

Eye Security, un’azienda olandese di sicurezza informatica, ha identificato lo sfruttamento attivo il 18 luglio 2025, rivelando quella che i ricercatori di sicurezza descrivono come una delle transizioni più rapide dalla prova di concetto allo sfruttamento di massa nella storia recente.

La catena di vulnerabilità combina due falle di sicurezza critiche, cybersecuritynews.com/microsof…CVE-2025-49706 e cybersecuritynews.com/microsof…CVE-2025-49704 , originariamente dimostrate al Pwn2Own Berlin 2025 a maggio dai ricercatori di sicurezza di CODE WHITE GmbH, un’azienda tedesca di sicurezza offensiva.
Messaggio su X dell’account del Microsoft Security Response Team
L’exploit è rimasto inattivo fino al 15 luglio 2025, quando CODE WHITE ha condiviso pubblicamente i risultati dettagliati delle sue ricerche sulle piattaforme dei social media dopo il rilascio ufficiale della patch da parte di Microsoft. Nel giro di sole 72 ore dalla divulgazione al pubblico, gli autori della minaccia avevano reso operativo con successo l’exploit per attacchi coordinati su larga scala.

L’indagine approfondita di Eye Security ha rivelato che gli aggressori hanno iniziato uno sfruttamento sistematico di massa il 18 luglio 2025, intorno alle 18:00 ora dell’Europa centrale, utilizzando inizialmente l’indirizzo IP 107.191.58.76. Una seconda distinta ondata di attacchi è emersa da 104.238.159.149 il 19 luglio 2025 alle 07:28 CET, indicando chiaramente una campagna internazionale ben coordinata.

L’exploit di ToolShell aggira i meccanismi di autenticazione tradizionali prendendo di mira /_layouts/15/ToolPane.aspx l’endpoint vulnerabile di SharePoint. A differenza delle web shell convenzionali progettate principalmente per l’esecuzione di comandi, il payload dannoso estrae specificatamente chiavi crittografiche sensibili dai server di SharePoint, tra cui i materiali critici ValidationKey e DecryptionKey.

Non si trattava della tipica webshell”, hanno spiegato i ricercatori di Eye Security nella loro dettagliata analisi tecnica. “L’attaccante trasforma la fiducia intrinseca di SharePoint nella propria configurazione in un’arma potente”. Una volta ottenuti con successo questi segreti crittografici, gli aggressori possono creare un payload __VIEWSTATE completamente validi per ottenere l’esecuzione completa del codice remoto, senza richiedere alcuna credenziale utente.

L’attacco sofisticato sfrutta tecniche simili al CVE-2021-28474, sfruttando i processi di deserializzazione e controllo del rendering di SharePoint. Ottenendo la ValidationKey del server, gli aggressori possono firmare digitalmente payload dannosi che SharePoint accetta automaticamente come input legittimo e attendibile, aggirando di fatto tutti i controlli di sicurezza e le misure difensive esistenti.

La scansione completa di oltre 1.000 server SharePoint distribuiti in tutto il mondo effettuata da Eye Security ha evidenziato decine di sistemi attivamente compromessi in numerose organizzazioni. L’azienda di sicurezza informatica ha immediatamente avviato procedure di divulgazione responsabile, contattando direttamente tutte le organizzazioni interessate e i Computer Emergency Response Team (CERT) nazionali in tutta Europa e a livello internazionale.

L'articolo ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint proviene da il blog della sicurezza informatica.



Vulnerabilità nei prodotti Microsoft Office SharePoint Server

L'ACSC dell'ASD è a conoscenza di una vulnerabilità che colpisce i prodotti Microsoft Office SharePoint Server (CVE-2025-53770).

CVE-2025-53770 comporta la deserializzazione di dati non attendibili nei server Microsoft SharePoint locali, consentendo a un aggressore non autorizzato di eseguire codice su una rete.

Microsoft è a conoscenza dell'esistenza di un exploit per CVE-2025-53770 e ha osservato attacchi attivi rivolti ai clienti di SharePoint Server locale.

Microsoft sta preparando e testando a fondo un aggiornamento completo per risolvere questa vulnerabilità.

cyber.gov.au/about-us/view-all…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)



se proprio non ti piace la democrazia e vuoi fare la dittatura, l'unica dittatura che trovo funzionale è quella alla romana. una durata comunque rigorosamente limitata con al termine della quale il giudizio della nazione sull'operato. non esistono altri modi per avere garanzie che la dittatura non scivoli fuori controllo e non diventi contraria agli interessi della nazione. il dittatore di turno, che sia cinese, israeliano, nord coreano, turco, russo, o americano (trump), non può esimersi dal fare comunque l'interesse della nazione invece di dare priorità al mantenimento personale del potere. una nazione non può diventare schiava degli interessi del proprio leader.



Tutto su Kimi K2, la nuova super AI cinese che spaventa Chatgpt e soci

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La potenza di calcolo è quella delle Intelligenze artificiali di fascia premium, ma i costi per i clienti saranno notevolmente inferiori: ecco perché molto presto le software house occidentali potrebbero avere a che

in reply to Informa Pirata

@Informa Pirata @Informatica (Italy e non Italy 😁)

Unn giorno le AI aiuteranno a capire investitori e venture capitalists il motivo per cui fracassarono ignobilmente...

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)




oggi nel cestino dell'umido, avvitato allo sportello dell'acquaio, si è realizzato lo scenario peggiore. l'intero sacchetto di umido si è separato a metà e l'intero contenuto è rimasto agganciato incollato al fondo. in seguito a questo tragico evento ho pensato di inserire l'instabile sacchetto per umido dentro un sacchetto di quelli che distruggono l'ambiente con ferocia e non si disgregano in 5 secoli. dopo che era successo. a pensarci bene avrei potuto immaginare che prima o poi sarebbe successo, e pensarci prima. ma purtroppo l'umanità (me inclusa) è composta da mentecatti non capaci di pensare al futuro, ma a malapena quasi capaci gestire il presente (la reazione istintiva non sempre è la migliore). per questo su un analogo problema, solo su scala più grande, come il cambiamento climatico siamo fottuti e destinati a estinguerci. siamo geneticamente tarati e incapaci di gestire noi stessi e le conseguenze delle nostre azioni. geneticamente programmati e condannati al fallimento. come tutto in natura del resto.


Il 30 luglio è la giornata mondiale contro il traffico di esseri umani

"La tratta di esseri umani è criminalità organizzata: poniamo fine allo sfruttamento"

La tratta di esseri umani continua a essere una minaccia globale, alimentata dalla criminalità organizzata. Ogni anno vengono trafficate sempre più vittime, su distanze maggiori, con maggiore violenza, per periodi di tempo più lunghi e per maggiori profitti. Dal 2020 al 2023, sono state rilevate oltre 200.000 vittime a livello globale, il che rappresenta solo la punta dell'iceberg. Si ritiene che il numero effettivo di casi non segnalati sia significativamente più alto.

Le reti criminali organizzate alimentano questa vittimizzazione e sfruttamento, utilizzando flussi migratori, catene di approvvigionamento globali, scappatoie legali ed economiche e piattaforme digitali per facilitare la tratta transfrontaliera su larga scala. Traggono profitto dal lavoro forzato, dallo sfruttamento sessuale e dalla coercizione ad attività criminali, come le truffe online e il traffico di droga.

Nonostante alcuni progressi, le risposte della giustizia penale sono insufficienti nell'affrontare questo crimine in rapida evoluzione.

Per porre fine alla tratta di esseri umani, le forze dell'ordine devono applicare leggi rigorose, condurre indagini proattive, rafforzare la cooperazione transfrontaliera, contrastare il finanziamento del crimine e sfruttare la tecnologia per identificare e smantellare le reti di tratta.

Garantire giustizia alle vittime richiede che i responsabili siano chiamati a rispondere delle proprie azioni e che venga fornito un approccio incentrato sulla vittima per quanto riguarda protezione, supporto e accesso alla giustizia.

La campagna di quest'anno di UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) sottolinea il ruolo fondamentale delle forze dell'ordine e del sistema giudiziario penale nello smantellare le reti di tratta organizzate, garantendo al contempo un'assistenza centrata sulle vittime.

Il Rapporto Globale UNODC sulla Tratta di Persone del 2024, l'ottavo in ordine di tempo ed ultimo pubblicato, commissionato dall'Assemblea Generale attraverso il Piano d'Azione Globale delle Nazioni Unite del 2010 per combattere la Tratta di Persone, fornisce un'istantanea dei modelli e dei flussi della tratta a livello globale, regionale e nazionale. Copre 156 paesi e garantisce una panoramica della risposta alla tratta di persone analizzando i casi di tratta rilevati tra il 2019 e il 2023. Un focus principale di questa edizione del Rapporto è sui trend di rilevamenti e condanne, che mostrano i cambiamenti rispetto ai trend storici da quando l'UNODC ha iniziato a raccogliere dati nel 2003 e a seguito della pandemia di Covid-19.

I risultati sono ulteriormente arricchiti dall'analisi delle sintesi di oltre 1000 casi giudiziari giudicati tra il 2012 e il 2023, fornendo approfondimenti sul crimine, sulle sue vittime e sui suoi autori, e su come la tratta di persone giunge all'attenzione delle autorità.

L'edizione presenta un quadro globale delle tendenze, dei modelli e dei flussi della tratta (Capitolo 1), insieme ad analisi regionali dettagliate (Capitolo 3). Vi è inoltre un capitolo speciale sull'Africa (Capitolo 2), prodotto allo scopo di svelare i modelli e i flussi della tratta all'interno del continente africano. Il capitolo si basa su un numero senza precedenti di paesi africani presi in considerazione nel Rapporto Globale.

Il Rapporto [en] è scaricabile qui unodc.org/documents/data-and-a…

@Notizie dall'Italia e dal mondo

#trattadipersone #trafficodiesseriumani

fabrizio reshared this.




Perché Google, Microsoft e OpenAi sgomitano per Windsurf?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Contesa da tre grandi aziende, forse persino alla base dei dissapori tra Microsoft e Sam Altman di OpenAi, alla fine Windsurf ha sorpreso tutti: i due co-founder e altri ragazzi geniali hanno riparato in Mountain View



per quanto tempo ancora la nostra inesistente coscienza o la parvenza di umanità ci permetterà di guardare altrove?

reshared this



"Il mondo non sopporta più la guerra"
in realtà il mondo la sopporta abbastanza bene ed è cinico verso l'aggredito. diciamo che non la sopporta chi la vive a casa propria, com bombardamenti, stupri, uccisioni e rapimenti.
in reply to simona

Semmai si può dire che questo cinismo verso i deboli, questa accettazione della prepotenza dei più forti come fatto normale dei rapporti internazionali, rischia di precipitare il mondo in una spirare di guerre senza fine.
in reply to simona

il problema sono un po' i "comunisti" che hanno perso il loro ideale, sono disillusi, e si sono però dimenticati del tutto dell'uomo e dei suoi diritti e necessità, diventato del tutto cinici. il che fra l'altro fa pure dubitare di quali fossero i presupposti dell'ideologia comunista precedente, della buona fede, della fame di giustizia, che evidentemente, almeno per loro, non era basata sull'uomo, su tutti gli uomini, ma solo uno sterile ideale spersonalizzato e astratto.


Tutti i problemi Sony con gli smartphone. Xperia 1 VII non avrà eredi?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I tempi in cui il marchio giapponese attraverso Sony-Ericsson dominava i mercati in furibondi testa-a-testa con Nokia sembrano solo un lontano ricordo. Sony pare intenzionata a ridisegnare le geografie di vendita dei suoi smartphone:




Processo Open Arms e ricorso in Cassazione per Saltum. Perché?


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/process…
La Procura di Palermo ha deciso nel caso OpenArms,di puntare direttamente alla Corte di Cassazione. Secondo i PM: “L’assoluzione non supportata da ragioni giuridiche”. Il ministro Nordio


in reply to Informa Pirata

Una intelligenza trova il modo di ridurre il suo fabbisogno energetico. Se non ci riesce e necessita di quantità di energia sempre maggiori, vuol dire che di intelligente ha ben poco. Ragion per cui le AI sono fuffa, una gran bolla che serve ad arricchire i furbi e ad impoverire i fessi.

reshared this

in reply to Piero Bosio

e anche, semplicemente è stata istruita ed educata dai condizionamenti di "genitori " figli di una società i cui valori sono potere,soldi prevaricazione,oprressione ed eliminazione di chiunque e di qualunque"cosa" ne ostacoli il percorso e l'espansione.
#senzanullaapretendere ob
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Il Governo Meloni ha svenduto anche la nostra salute a Trump


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-gove…
Noi più in là con gli anni coltiviamo la speranza di non dover più vivere una pandemia del genere Covid 19, ma la scienza, unanime, dice che una prossima pandemia arriverà fra non molti anni e






Il primo grande discrimine che si può porre tra questo Milton di Beppe Fenoglio e i suoi successori è la sua innata predisposizione alla violenza adrianomaini.altervista.org/il…



Così l’IA ridisegna missioni, dati e potere nel settore spaziale. Scrive Lisi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore spaziale, trasformando missioni, operazioni e analisi dei dati, e ridefinendo le dinamiche geopolitiche globali. È un pilastro della Nuova Economia Spaziale (NSE), che ha democratizzato l’accesso allo




Difesa e sicurezza, quanto costerà davvero l’obiettivo del 5%? Il punto di Braghini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’obiettivo di spesa entro il 2035 del 5%, e precisamente del 3,5% per la difesa in senso stretto e dell’1,5% per la security, richiesto da Washington ai Paesi membri della NATO, ha aperto un ampio dibattito. Per la NATO, le spese per la difesa dei Paesi




Journalism isn’t incitement


Dear Friend of Press Freedom,

It’s the 114th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and the 34th day that Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest. Read on for more about how the government is stifling speech and reporting—and how to fight back.

Reporting isn’t ‘incitement,’ no matter what the government says


Not content with harassing journalists as they gather the news, the government is also increasingly threatening them with prosecution for reporting it.

At least three times now, the Trump administration has accused journalists who have reported on the government’s immigration crackdown of inciting violence or lawlessness. This raises the possibility that the government will attempt to prosecute journalists for incitement, the crime of instigating others to break the law.

Reporting the news doesn’t even come close to meeting the First Amendment standards for incitement. But the government is counting on its spurious accusations to silence reporting. Read more here.

FPF files complaint against judge who ruled for Trump in frivolous Pulitzer case


Freedom of the Press Foundation (FPF) and Demand Progress filed an ethics complaint against Edward Artau, a Florida judge who was nominated by President Donald Trump to a federal district court. The nomination came after Artau delivered a favorable ruling for Trump in his baseless lawsuit against the Pulitzer Board for not rescinding awards to journalists who were critical of Trump.

“Judges should be safeguarding us against President Trump’s frivolous attacks on the free press, the First Amendment and the rule of law. Instead, Judge Artau seems eager to facilitate Trump’s unconstitutional antics in exchange for a job … Attorney disciplinary commissions need to rise to this moment and not tolerate ethical violations that impact not only individuals before the court but our entire democracy,” said FPF Advocacy Director Seth Stern. Read more here.

Warren introduces presidential library bill


Trump’s presidential library has already received nearly half a billion dollars in known donations, including the settlement from his frivolous lawsuit against ABC. This is a staggering figure considering a library may never be built, and Trump’s CBS shakedown is poised to add to the haul.

This begs the question, is Trump using the ruse of building a library as a vehicle for funneling bribes? It’s possible, and a new bill introduced by Sen. Elizabeth Warren and endorsed by FPF would help put a stop to the potential corruption and make presidential foundations more transparent.

Read more about the bill here.

Gabbard fires FOIA officials after FPF request makes headlines


Director of National Intelligence Tulsi Gabbard has reportedly fired a Freedom of Information Act official who “facilitated” the release of a document to FPF in response to a records request we filed in April.

That document blew apart the Trump administration’s rationale for deporting Venezuelan nationals to El Salvador. The administration had also cited the supposed “fake news” to justify policy changes it claims allow it to investigate journalist-source communications.

FPF’s Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy Lauren Harper breaks down Gabbard’s attempts to stifle lawful disclosures and reporting and how we’re using FOIA to fight back. Read more here.

Fighting authoritarianism with transparency


Speaking of freedom of information, Harper joined NPR’s “1A” this week to discuss how government secrecy undermines the democratic process and what steps we can take to boost transparency.

With overclassification rampant, FOIA offices understaffed and underpowered, and the Trump administration exploiting loopholes to avoid transparency, we’re experiencing “dangerous levels of government secrecy,” Harper said.

But Harper also explained how specific reforms can increase transparency and help preserve our democracy. Listen here.

What we’re reading


ICE lawyers are hiding their names in immigration court (The Intercept). ICE lawyers shouldn’t hide their identities in court, and immigration judges shouldn’t condone the practice.

This disturbing trend must stop immediately.

Senate approves cuts to NPR, PBS, and foreign aid programs (NPR). Clawing back government funding for public media is an attack on every American who relies on it for news and emergency information.

How user-generated videos on social media brought Trump’s immigration crackdown to America’s screens (NBC News). This is exactly why we must defend the First Amendment right to record police in public and laws that protect against online censorship.

It’s not just the Epstein files. The Trump administration is withholding all kinds of public records. (MSNBC). FOIA is “certainly on life support,” said FPF’s Harper.

NJ reporter faces legal battle over police blotter (New Jersey Globe). “Prosecuting journalists for declining to censor themselves is alarming and blatantly unconstitutional, as is ordering the press to unpublish news reports,” explained FPF’s Seth Stern.

How factory farms criminalized journalism to block viral videos of animal cruelty (Rolling Stone). Even as they’re struck down for violating the First Amendment, ag-gag laws that limit the public’s access to information about the agricultural industry are becoming a model for cracking down on reporting on other industries, too.


freedom.press/issues/journalis…



Laptop per pezzi di ricambio - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 50 €

Vendo laptop acquistato a dicembre 2019 con le seguenti specifiche.

  • HP Pavilion x360 (modello 14-dh0038nl)
  • Intel core i3-8145U CPU @ 2.10GHz x 2
  • 7.5 GB RAM
  • 256 GB SSD
  • Intel Corporation WhiskeyLake-U GT2 [UHD Graphics 620]

La scheda madre sta morendo e, con frequenza crescente, il computer si spegne di colpo durante l'uso, ma le altre componenti hardware funzionano regolarmente. Spero che qualche appassionato possa dar loro nuova vita. La scocca è molto ben tenuta e presenta pochi segni di usura.

Il prezzo è trattabile.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️