Salta al contenuto principale



Pencolare

@Politica interna, europea e internazionale

Non è un buon accordo, non è neanche un accordo. Non è una vittoria e non è una capitolazione. Sui dazi l’Unione Europea è rimasta unita, ha negoziato soltanto la Commissione e ha ottenuto una limitazione dei danni, chiudendo un fronte. I danni ci saranno, a dimostrazione che i nazionalismi recidono come lamette i comuni […]
L'articolo Pencolare proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



Gli strumenti di sicurezza informatica essenziali per il monitoraggio


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mentre le minacce diventano sempre più sofisticate e le violazioni dei dati più frequenti, avvalersi di strumenti di monitoraggio della sicurezza informatica è essenziale per difendersi dalle vulnerabilità, rilevare violazioni dei dati e minacce. Ecco



GAZA. “È genocidio”: B’Tselem e Physicians for Human Rights accusano Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Rompendo un tabù, due ONG israeliane hanno puntato il dito contro lo Stato lanciando pubblicamente un'accusa gravissima che sfida la narrazione ufficiale
L'articolo GAZA. “È genocidio”: B’Tselem e Physicians for Human Rights accusano Israele proviene da



Difesa collettiva e democrazia, il legame che regge la Nato secondo Perestrello

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il 4 aprile 1949, i leader di 12 Paesi in Europa e Nord America presero un solenne impegno: difendersi reciprocamente e difendere i valori che condividevano. Il 18 luglio 1955, 158 parlamentari alleati si riunirono per la prima Conferenza dei membri dei





Il paradosso dell’articolo 17 del Decreto NIS: quando il “volontario” diventa obbligatorio


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una contraddizione nascosta nel cuore della cyber sicurezza italiana, attraverso l'interpretazione dell'Autorità di controllo, trasforma in obbligatorio un meccanismo progettato per essere volontario, rischiando di ottenere



Linux Fu: The Cheap Macropad Conundrum


You can get cheap no-brand macropads for almost nothing now. Some of them have just a couple of keys. Others have lots of keys, knobs, and LEDs. You can spring for a name brand, and it’ll be a good bet that it runs QMK. But the cheap ones? Get ready to download Windows-only software from suspicious Google Drive accounts. Will they work with Linux? Maybe.

Of course, if you don’t mind the keypad doing whatever it normally does, that’s fine. These are little more than HID devices with USB or Bluetooth. But what do those keys send by default? You will really want a way to remap them, especially since they may just send normal characters. So now you want to reverse engineer it. That’s a lot of work. Luckily, someone already has, at least for many of the common pads based around the CH57x chips.

Open Source Configuration


Thanks to [Mikhail Trishchenkov], you can use a nice Linux tool to easily configure your macropad. You can build it from source, or get built versions for Linux, Windows, and Mac. The whole thing is written in Rust if you want to take it apart or modify it.

The configuration might not make GUI users happy, but most Linux users are just fine with editing a yaml file. The software works with lots of different pads, so you do have to explain what you have first. Then you can explain what you want.

The yaml file has several keys of interest (documented in the sample file):

  • orientation – You can ask the software to treat the pad in its normal orientation or rotated 90, 180, or 270 degrees. This only matters because it is nice to lay out the keys in the right order and you want the knobs clockwise and counterclockwise directions to make sense. Of course, you can do the mental gymnastics to set it up however you like, but this makes it easier.
  • row, columns – Different pads have different number of rows and columns. Note that this doesn’t respect your Orientation setting. So if you put any knobs to the left, the horizontal keys are the columns and the vertical keys are the rows.
  • knobs – Your pad may have knobs. Count them here.
  • layers – You define multiple layers here (but at least one). The cheaper pads only support one layer, but the nicer ones have a pushbutton and LEDs that let you cycle through a few layers of different key definitions.
  • buttons – Inside a layer, you can have a bunch of key names in brackets. Depending on the orientation, there will be one set of brackets for each column or one set for each row.
  • knobs – Also inside a layer, you can define what happens on ccw, cw, and press events for each button.


The Key


The key names are generally characters (“2” or “d”) but can also be names of keys like “play” or “ctrl-x.” You can set up multiple keys (“a+b”) and there are mouse events like “click” and “wheeldown.”

You can probably guess most keys, but if in doubt, call the configuration with the show-keys argument to get a list.

I renamed the program to macropad-tool. (ch57x-keyboard-tool was too much to type.) I didn’t realize at the time that there was another program that should work with the same pad that already uses that name.

When you have a yaml file ready, you can verify it and then, if it went well, upload it:
macropad-tool validate myconfig.yaml
macropad-tool upload myconfig.yaml

That’s It?


That’s mostly it. There were only a few problems. First, you need to reinitialize the macropad each time. Second, you probably need to be root to write to the device, which is less than handy. You probably want to do more than just keystrokes. For example, you want to have the top left button bring up, for example, Gimp. As a stretch goal, my macropad didn’t support layers, and even if it did, it isn’t handy to have to push a little button to change them. I set out to fix that — sort of.

Last Problem First

The KDE keyboard shortcut dialog can read the keys and make them do actions.
At first, I thought it would be easy to map things since I use KDE. I set the keypad up to generate F13-F25, keys you don’t normally have on most keyboards. It worked, but apparently my setup sees these keycodes as other special characters that are already mapped to things. I could have fixed it, but I decided to go a different direction.

The likelihood that you would bind something to Control+Alt+Shift+… is small. Generally, only a few odd and dangerous keystrokes use this because it takes a lot of dexterity to press all those keys.

But the macropad doesn’t care. So I set up the first key to be Control+Alt+Shift+A, followed by Control+Alt+Shift+B, and so on. Now, I can easily use the KDE keyboard shortcuts from the control panel to catch those keys and do things like launch a shell, change desktops, or whatever.

All the Rest


All the other problems hinge on one thing: it is hard to run the command to initialize the macropad unless you are root. If you had a simple command to set it up, you could easily run it on startup or at any time you wanted to reinitalize the macropad.

In addition, you could bind a key to run the configuration tool to change configurations to make a poor version of layers. Sure, there would be no indication of what layer you were in, but you could fix that a different way (for example, status text on the taskbar). While not ideal, it would be workable.

So how do we get a simple command that can easily load the macropad? There are a few choices. You could have a script owned by root that is sticky. That way, users could run it, but it could become root to configure the keyboard.

I decided to go a slightly different way. I put the tool in /usr/local/bin and the yaml files in /usr/local/share/macropad, which I created. Then I created a script. You’ll probably want to modify it.

The script calls the keypad loader with sudo. But the sudo will just prompt you, right? Well, yes. So you could make an entry in /etc/sudoers.d/99-macropad:
alw ALL=(ALL) NOPASSWD: /usr/local/bin/macropad-tool
Now you, or the script on your behalf, can run the tool with sudo and not provide a password. Since a normal user can’t change /usr/local/bin/macropad or /usr/local/bin/macropad-tool, this is reasonable.

If you prefer, you could write a udev rule to match the USB IDs of your macropad and set the permissions. Something like this:
ATTRS{idProduct}=="8840", ATTRS{idVendor}=="1189", MODE="666", GROUP="users"
If you change the permissions, change the script to not use sudo. And, of course, change the product and vendor IDs to suit your macropad, along with your group, if you need something different. However, that’s probably the best option.

Fake Layers


Since the script allows you to define different layers, you can make a switch change the layer configuration by simply running the script with a given argument on a key press. A hack, but it works. Obviously, each layer will need its own fake keys unless they provide the same function. The file /tmp/macropad-current-layer tracks the current layer, which you can show with something like a command output plasmoid.

Arrange for the script to load on startup using your choice of /etc/rc.local, systemd, or even a udev rule. Whatever you like, and that takes care of all your problems.

Did we mention how cheap these are? Good thing, because you can easily roll your own and put some good software on it like QMK.


hackaday.com/2025/07/30/linux-…

RegalBeagle reshared this.



The massive Tea breach; how the UK's age verification law is impacting access to information; and LeBron James' AI-related cease-and-desist.

The massive Tea breach; how the UKx27;s age verification law is impacting access to information; and LeBron Jamesx27; AI-related cease-and-desist.#Podcast



si dice che la storia la facciano i vincitori, ma in realtà la fa chi sopravvive. pensateci prima di dire che il morbillo, il covid, o tutte le malattie non fanno male e sono una invenzione di "big pharma". lo potete dire solo perché i morti non parlano, mentre chi ha avuto fortuna si. solo perché nessuno vi può smentire non significa che abbiate ragione.


Firenze, regalo libri per bambini


@Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra
@Firenze

Regalo libri per bambini (4-6 anni) a chi se li viene a prendere. Tutti in ottimo stato.

Firenze, zona Ponte a Greve/Casellina.

Rispondetemi sul mio account di poliverso.org altrimenti non è detto che veda il messaggio.



#Presentazione time!

Sono Benedetta (she/her), una neurospicy transfem aspirante pilota di mech, approdo su Friendica per capire quale possa essere la regione del Fediverso più adatta al mio progettino di #selfhosting (al momento sono principalmente su Mastodon).

Il mio mestiere (e passione) sono i disegnetti, sperando prima o poi di riuscire a fare #fumetti e #comics, ma mi piacciono anche gli #rpg sia da tavolo sia #videogame, la #F1 e un sacco di altre robe. Parlerò probabilmente perlopiù di questo, e della mia vita quotidiana se capita.

Al momento ho iniziato una newsletter per provare a dare ordine a quello che faccio e vivo e parlarne, mi piacerebbe riuscire a stabilire un contatto con le persone (e magari portarle sul fediverso).

Free Palestine, trans rights are human rights, antifa sempre, ma insomma queste sono le basi 👀



Alghero: “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica”


Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica
Sabato 9 agosto 2025 – ore 21.00 – Alghero (SS)

Dopo la tappa di Quartu Sant’Elena, prosegue ad Alghero l’appuntamento con “Una dose di realtà”, un incontro pubblico dedicato al rapporto tra salute mentale, scienza e politiche sulle terapie psichedeliche.

L’evento si terrà sabato 9 agosto 2025 alle ore 21.00, presso il Ristorante Movida, in Piazza S. Erasmo 9/C, Alghero.
Ingresso gratuito. Seguirà un’apericena di autofinanziamento di euro 24 presso lo stesso ristorante, dalle ore 22:00. Parte del ricavato sarà devoluto ad Associazione Luca Coscioni. Per prenotare l’apericena telefonare al numero 079 974 589


Intervengono:

  • Letizia Renzini – MAPS Italia, curatrice de Il Bosco Fiorito
  • Tania Re – Psicologa clinica, co-autrice de Il Bosco Fiorito e “È la dose che fa’l veleno”
  • Nicola Sportelli – Psichiatra, SIMESPI
  • Avy Candeli – Direttore creativo dell’Associazione Luca Coscioni e PsychedelicCare.eu
  • Claudia Moretti – Avvocata, responsabile psichedelici dell’Associazione Luca Coscioni
  • Caterina Bartoli – Anatomopatologa
  • Elisabetta Caria-Zadeh – Farmacista in California
  • Federico Di VitaIlluminismo Psichedelico

Modera:

  • Giulia Giglio, Cellula Sardegna dell’Associazione Luca Coscioni

Saluti istituzionali:

  • Valdo Di Nolfo, Consigliere Regionale

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la libreria Il Labirinto Mondadori Bookstore e con il patrocinio di:
Associazione Luca Coscioni, Psychedelicare.eu, MAPS Italia, SIMESPI, Quelli da Coscioni Sardegna.

L'articolo Alghero: “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Iglesias: “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica”


Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica
Giovedì 7 agosto 2025 – ore 19.30 – Iglesias (SU)

Il ciclo di incontri pubblici dedicati a salute mentale e terapie psichedeliche fa tappa a Iglesias con l’iniziativa “Una dose di realtà”, un momento di confronto tra esperti, attivisti e istituzioni su scienza, politiche pubbliche e libertà di ricerca.

L’evento si terrà giovedì 7 agosto 2025 alle ore 19.30, presso la Sala Remo Branca del Palazzo Municipale di Iglesias, in Piazza Municipio. Con il patrocinio del Comune di Iglesias. Seguirà alle 21.30 un aperitivo di autofinanziamento, di cui una parte del ricavato sarà devoluta ad Associazione Luca Coscioni, presso il Bar Ex Farmacia, Piazza Pichi 1. La prenotazione è obbligatoria al numero 347 877 6481.


Intervengono:

  • Letizia Renzini – MAPS Italia, curatrice de Il Bosco Fiorito
  • Tania Re – Psicologa clinica, co-autrice de Il Bosco Fiorito e “È la dose che fa’l veleno”
  • Nicola Sportelli – Psichiatra, SIMESPI
  • Avy Candeli – Direttore creativo dell’Associazione Luca Coscioni e PsychedelicCare.eu
  • Claudia Moretti – Avvocata, responsabile psichedelici dell’Associazione Luca Coscioni
  • Caterina Bartoli – Anatomopatologa
  • Elisabetta Caria-Zadeh – Farmacista in California
  • Federico Di VitaIlluminismo Psichedelico

Modera:

  • Carla Mura, Giornalista

Saluti istituzionali a cura dell’Amministrazione comunale di Iglesias

L’iniziativa è promossa da:
Associazione Luca Coscioni, Psychedelicare.eu, MAPS Italia, SIMESPI, Cellula Coscioni Sardegna

L'articolo Iglesias: “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica” proviene da Associazione Luca Coscioni.



A Quartu S. Elena: “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica”


Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica
Venerdì 8 agosto 2025 – ore 19.30 – Quartu Sant’Elena (CA)

L’appuntamento si terrà venerdì 8 agosto 2025, alle ore 19.30, presso lo Spazio Michelangelo Pira, in via Brigata Sassari 10, Quartu Sant’Elena (CA). Ingresso gratuito. Seguirà alle 21.30 un aperitivo di autofinanziamento presso l’EGO Cafè Bar Lounge, Via Brigata Sassari 25. La prenotazione è obbligatoria al numero 070 204 2710. Parte del ricavato sarà devoluto ad Associazione Luca Coscioni.


Intervengono:

  • Letizia Renzini – MAPS Italia, curatrice de Il Bosco Fiorito
  • Tania Re – Psicologa clinica, co-autrice de Il Bosco Fiorito e “È la dose che fa’l veleno”
  • Nicola Sportelli – Psichiatra, SIMESPI
  • Avy Candeli – Direttore creativo dell’Associazione Luca Coscioni e PsychedelicCare.eu
  • Claudia Moretti – Avvocata, responsabile psichedelici dell’Associazione Luca Coscioni
  • Caterina Bartoli – Anatomopatologa
  • Elisabetta Caria-Zadeh – Farmacista in California
  • Federico Di VitaIlluminismo Psichedelico

Modera:

  • Carla Mura, Giornalista

Saluti istituzionali:

  • Graziano Milia, Sindaco di Quartu Sant’Elena

L’evento è promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena, e in collaborazione con: Associazione Luca Coscioni, Psychedelicare.eu, MAPS Italia, SIMESPI, Cellula Coscioni Sardegna.

L'articolo A Quartu S. Elena: “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Start-ups in der Rüstungsbranche: „Man kann hier von einem neuen militärisch-industriellen Komplex sprechen“


netzpolitik.org/2025/start-ups…



Perché il Garante pizzica Meta per l’IA su Whatsapp

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato un'istruttoria nei confronti di Meta per presunto abuso di posizione dominante. C'entra la decisione di pre-installare il proprio servizio di intelligenza

reshared this




“TeleMeloni”: l’ultima fermata


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/telemel…
Per comprendere “TeleMeloni”, bisogna compiere qualche passo indietro. Non dobbiamo tornare alla RAI dei “Professori” o a quella di Letizia Moratti, esperienze degli anni Novanta che hanno avuto un impatto ma sono ormai lontane nel tempo. E nemmeno possiamo far riferimento alla stagione di

reshared this



I dazi di Trump sono molto più di una questione commerciale. Scrive Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

I dazi di Trump non sono semplicemente uno strumento di riequilibrio commerciale. Sono l’arma principale di una strategia geopolitica più ampia che mira a riorganizzare l’intero sistema globale attorno al controllo americano. Nel contesto di quella che molti analisti




Narni Sotterranea
freezonemagazine.com/articoli/…
Di solito, in una intervista, le prime righe vengono spese per presentare il personaggio a cui si rivolgeranno le domande. Col professor Roberto Nini, archeologo, storico, docente universitario, speleologo, Ufficiale al Merito della Repubblica, prima di raccontare la sua incredibile esperienza di vita mi sento di riprendere una sua espressione: “io sono l‘uomo del caso”. […]
L'articolo Narni Sotte
Di solito, in una


Perché il boicottaggio digitale non può funzionare

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
È bizzarra la proposta di boicottaggio digitale che circola in queste ore, come segnale di solidarietà con Gaza (o con Hamas?). L'intervento di Carmen Dal Monte.

startmag.it/innovazione/boicot…

in reply to Informa Pirata

Credo che il concetto principale sia proprio questo:
> il boicottaggio digitale è sintomo di qualcosa di più grave: la totale incomprensione di cosa siano gli algoritmi, di come funzioni il tempo su un pianeta diviso in fusi orari e di quanto complessa sia la realtà storica invocata come bandiera.

reshared this

in reply to Lorenzo Millucci

@Lorenzo Millucci esattamente. Voglio aggiungere comunque che ventilare il sospetto che i "boicottatori" vogliano solidarizzare con Hamas è un'uscita miserabile e schifosa



Oggi, 30 luglio, nel 1945, ottanta anni fa: affondamento dello USS Indianapolis, che trasportava segretamente componenti della prima bomba atomica


L'affondamento dello USS Indianapolis avvenne il 30 luglio 1945, quando l'incrociatore pesante fu silurato da un sottomarino giapponese, l'I-58, nel Mar delle Filippine, durante la Seconda Guerra Mondiale.
La nave, che trasportava in segreto le componenti della prima bomba atomica, "Little Boy", destinata a Hiroshima, fu colpita da due siluri e affondò in circa 12 minuti, senza che l'equipaggio avesse il tempo di lanciare un segnale di soccorso.
Dei 1.196 marinai a bordo, circa 900 sopravvissero all'affondamento, ma molti di loro morirono nei giorni seguenti a causa della disidratazione, della fame, degli attacchi di squali o per aver bevuto acqua salata.
Solo 317 uomini riuscirono a sopravvivere al disastro.

Il comandante dell'incrociatore, il capitano di vascello Charles Butler McVay III, fu accusato di negligenza per non aver "zigzagato" durante la navigazione, rendendo la nave un facile bersaglio, ma le prove a suo favore e la testimonianza del comandante giapponese che aveva affondato la nave non furono sufficienti a salvargli la carriera. McVay fu sottoposto a corte marziale e condannato, ma fu parzialmente scagionato in seguito. Tuttavia, non riuscì a sopportare le pressioni e si suicidò nel 1969.

Il relitto dell'USS Indianapolis fu ritrovato nel 2017 a una profondità di circa 5.500 metri nel Mare delle Filippine, grazie a una spedizione finanziata da Paul Allen, co-fondatore di Microsoft.

La nave, costruita nel 1929, era lunga 186 metri e aveva 9 cannoni da 200 mm.

La sua missione era così segreta che nessuno conosceva la sua posizione, e i soccorsi arrivarono tardi per la maggior parte dei sopravvissuti.

La storia dell'USS Indianapolis è stata raccontata in un film del 2016, "USS Indianapolis: Men of Courage", con Nicolas Cage, che ha ricevuto recensioni generalmente negative. Guarda il trailer qui youtu.be/watch?v=TuoNvPPnr2o

!Storia

in reply to storiaweb

L'immagine è divisa in due sezioni. A sinistra, c'è una fotografia in bianco e nero di un grande vascello da guerra, presumibilmente l'USS Indianapolis, che naviga in mare con un cielo nuvoloso sullo sfondo. A destra, c'è un poster del film "USS Indianapolis: Men of Courage" con Nicolas Cage in primo piano, indossando un'uniforme da marinaio. Il poster mostra anche altri personaggi in uniforme e un'immagine di un'esplosione sul mare, con sommergibili visibili. Il titolo del film è in grande evidenza, con il nome di Nicolas Cage in alto.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.165 Wh



58 ex ambasciatori UE scrivono a Bruxelles per chiedere di fermare Israele
Cinquantotto ex ambasciatori dell’UE hanno inviato una lettera aperta ai vertici di Bruxelles per condannare l’operato di Israele in Palestina. Nello specifico, denunciano un «trasferimento forzato della popolazione, un grave crimine di guerra» e «passi calcolati verso una pulizia etnica». L’UE, accusano, ha mantenuto «silenzio e neutralità di fronte al genocidio». Chiedono lo stop immediato alle forniture militari, la sospensione degli accordi con Israele e il riconoscimento dello Stato di Palestina. Anche a seguito della lettera, la Commissione starebbe valutando la sospensione parziale dell’accesso di Israele ai fondi Horizon per la ricerca scientifica.


L'indipendente





The Plaintiff claims Tea harmed her and ‘thousands of other similarity situated persons in the massive and preventable cyberattack.’#News
#News



The Sig Sauer P320 has a reputation for firing without pulling the trigger. The manufacturer says that's impossible, but the firearms community is showing the truth is more complicated.

The Sig Sauer P320 has a reputation for firing without pulling the trigger. The manufacturer says thatx27;s impossible, but the firearms community is showing the truth is more complicated.#News

#News #x27




#Ucraina, il gioco degli ultimatum


altrenotizie.org/primo-piano/1…




“If visibility of r/IsraelCrimes is being restricted under the Online Safety Act, it’s only because the state fears accountability,” moderators say.#News
#News


404 Media first contacted Tea about the security issue on Saturday. The company disabled direct messages on Monday after our report.#News
#News