Compliant Contacts: Hacking Door Locks with Pen Springs
As you may have guessed given our name, we do love hacks around here, and this one is a great example of making some common, everyday things work in uncommon ways. [Nathan] sent in his hack to detect the door lock position in his basement.
Having a house that dates back to the 1890s, much of it was not very conducive to using off-the-shelf home automation devices. [Nathan] wanted a way to check the status of the basement deadbolt. He went about putting together a custom sensor using some spare parts, including a spare BeagleBone Black, and some springs from a ballpoint pen. Going full MacGyver, [Nathan] used springs from a ballpoint pen to craft a compliant contact for his sensor.
The pair of springs sat in the door frame and came in contact with the deadbolt; given they are springs, the exact position of the sensor was not very sensitive, as if too close it would just compress the springs slightly more. The springs were wired to the BeagleBone Black’s GPIO, acting as a switch to sense when there was conductivity between the springs through the deadbolt.
This wasn’t just a plug-it-in-and-it-works type of project, mind you; the BeagleBone Black was over 15 ft away from the sensors, lending plenty of opportunity for noise to be introduced into the lines. To combat this, [Nathan] created an RC filter to filter out all the high-frequency noise picked up by his sensor. Following the RC filter, he added in some code to handle the debounce of the sensor, as the springs have some inherent noise in them. Thanks [Nathan] for sending in your resourceful hack; we love seeing the resourcefulness of reusing things already on hand for other purposes. Be sure to check out some of the other repurposed components we’ve featured.
Building A Trash Can Reverb
These days, if you want a reverb effect, you just dial up whatever software plugin most appeals to you and turn the dials to taste. However, [Something Physical] specialises in… physical things… and thus built a reverb the old fashioned way. Using a trashcan, of course.
The concept is simple enough—the method of operation is exactly the same as any old plate reverb. Audio is played through a speaker connected to the plate (or trashcan), causing it to vibrate. The sound is then picked up at another point on the plate (or trashcan) with some kind of microphonic pickups, amplified, and there you have your reverb signal.
Given it’s built around a piece of street furniture, [Something Physical] has dubbed this the Street-Verb. It uses a class D amp to drive a speaker with a bolt stuck to it. The bolt is then put in contact with the trashcan itself to transfer the vibration. A pair of piezo elements are used as the pickups, run through a preamps built with a humble BC109C transistor. Since there are two pickups, the Street-Verb is effectively a stereo reverb unit, though the input is only mono. [Something Physical] set up the speaker driver and pickups to be easily movable, and was able to test the device with all kinds of street furniture, like gates and street signs, but the trashcan ‘verb setup is by far the most compelling.
We’ve featured other plate reverb builds before, too, albeit less garbage-themed. Video after the break.
youtube.com/embed/J2e8JIxW1g4?…
Neon Bulbs? They’re a Gas!
When you think of neon, you might think of neon signs or the tenth element, a noble gas. But there was a time when neon bulbs like the venerable NE-2 were the 555 of their day, with a seemingly endless number of clever circuits. What made this little device so versatile? And why do we see so few of them today?
Neon’s brilliant glow was noted when William Ramsay and Morris Travers discovered it in 1898. It would be 1910 before a practical lighting device using neon appeared. It was 1915 when the developer, Georges Claude, of Air Liquide fame, received a patent on the unique electrodes suitable for lighting and, thus, had a monopoly on the technology he sold through his company Claude Neon Lights.
However, Daniel Moore in 1917 developed a different kind of neon bulb while working for General Electric. These bulbs used coronal discharge to produce a red glow or, with argon, a blue glow. This was different enough to earn another patent, and neon bulbs found use primarily as indicator lamps before the advent of the LED. However, it would also find many other uses.
How It Worked
An NE-2 with AC power applied (public domain by [junkyardsparkle]).Despite the name, a neon bulb typically has only 99.5% neon, and the rest is usually argon, which tunes the voltage where the gas breaks down. This breakdown voltage is the key to the bulb’s properties. The gas is at a very low pressure. Other gases and impurities can also change the color of the bulb, but the most common ones were neon and argon.
There are two electrodes within, an anode and a cathode. When a DC voltage excites the bulb sufficiently, a glow forms around one electrode. AC makes both electrodes glow alternately. The striking voltage changes based on ambient light or radioactive exposure, as well as the bulb’s gas mix and pressure.
Until the strike voltage occurs, the bulb is effectively an open circuit. When it does strike, however, the resistance goes down and will sustain even at a lower voltage. Like an LED, current limiting is essential, or the bulb will burn out. The NE-2, arguably the most common neon bulb, triggers at 90 V, nominally, and will conduct until the voltage drops to about 60 V.
So It Lights Up?
The lighting up is good, but you do need a lot of voltage to get it going. The bulb will easily light up from 120 V line voltage, for example. But the really interesting property is that the bulbs, when glowing, exhibit negative resistance. That is, as current increases, voltage decreases.
You can also make the bulbs operate in a bistable mode, where they can work in logic circuits. They weren’t common, but some bulbs had special features for logic use. These bulbs were not made to glow necessarily, and sometimes had a third wire used as a control electrode.
Since the gas inside the tube can ionize, neon bulbs can also detect things like light, microwaves, or heavy electrostatic fields. They can even pick up audio.
What Could You Do?
Of course, the normal application was to use the devices as a lamp, like you’d use an LED today. Power pilot lights were common. Special neon lights looking like digits form the basis of nixie tubes.
Another neat display trick was the “blown fuse” indicator. Fuse holders often had neon bulbs in them that connected across the fuse terminals. In normal operation, the voltage across the fuse was practically zero, so the bulb stayed dark. But if the fuse blew, you’d have 120 V across the bulb, which would then light up. A high-value resistor prevented any significant current from flowing.
By far the most common non-lighting use was as a part of a relaxation oscillator. Consider a circuit with a resistor and a capacitor, but the capacitor has a neon bulb across it. The capacitor will charge until it hits the neon bulb’s trigger voltage. The bulb will light and discharge the capacitor until it drops below the holding voltage for the bulb. Then the process starts over. You could use neons to make a clock.
Long History
The NE-2 could create high-voltage regulator circuits (from Elementary Electronics, 1965)
[E. Norbert Smith] wrote about the “1001” uses for the NE-2 — probably not an exaggeration, but [Smith] didn’t get that many in the article — in a 1965 Elementary Electronics magazine article.
The circuits he shows include a 50 V regulated power supply. (Regulators weren’t held to the same standard in those days as we would expect now.) Need 150 V? Use three of them. Or put them in parallel to improve regulation performance.
Some of the circuits are probably not useful if you aren’t building with tubes. And, of course, if you aren’t building with tubes, you are less likely to have the high voltages you need, so there is that.
He also covers the classic self-indicating fuse and the relaxation oscillator. Of course, if you can make one neon bulb blink, you can also make two blink alternately. Blink it fast enough and you can make a code practice oscillator with just a few parts and a 90 V battery.A 100 kHz oscillator gets the divide by 10 treatment with a simple neon bulb circuit (from Elementary Electronics, 1965)
If you wondered how neon bulbs could handle logic, that same article will answer that question, too. Just be aware that a logic 1 is 10 V — not a problem — but a logic 0 is -10 V. The nice thing about demonstrating logic circuits with neon bulbs is that you don’t need a logic probe or scope to see the state of the machine.
There were many other ways to use these bulbs. Since the trigger voltage was stable, you could use it as a voltage indicator if you coupled it with a voltage divider. In fact, many cheap AC socket testers still work this way. A typical circuit for a capacitor checker could be found in “36 Time Tested Circuits,” a book from Popular Electronics.This capacitor tester required a keen eye and sense of timing. From a collection of circuits from Popular Electronics, 1992.
The capacitor is hooked up to the AC line via some 470 kΩ resistors. If you connect a capacitor to it, the neon bulb should light up. If not, it is open. When you push the button, you switch to DC, and you should be able to see one side of the neon bulb dim. If it doesn’t dim or doesn’t go all the way off, the capacitor is shorted or leaky. Supposedly, you could get a feel for the value of the capacitor by how long it took half of the bulb to go out. Makes you appreciate your digital capacitance meter, right?
Why Gone?
Why do you so rarely see neon bulbs today? They are still around, but the number of circuits you have where you have the requisite 100 V or so to drive them is not what it used to be. On top of that, as an indicator, an LED is usually a far better choice.
If you want negative resistance, your choices are less obvious. Some special diodes present a negative resistance in certain operating regimes, and you can coax the behavior from some transistors. However, as a matter of practicality, today, you’d probably just use an active switch and be done with it, especially for an oscillator circuit. Then again, if you really want an oscillator, as we are always reminded, you can do it with a 555, among other methods.
We have no doubt that [Smith] was right. There are probably at least 1,001 different uses, but you get the idea. Did you use an NE-2 for something interesting? Let us know about it in the comments. Still want more neon bulb circuits? We’ve seen plenty.
End Of The Eternal September, As AOL Discontinues Dial-Up
If you used the internet at home a couple of decades or more ago, you’ll know the characteristic sound of a modem connecting to its dial-up server. That noise is a thing of the past, as we long ago moved to fibre, DSL, or wireless providers that are always on. It’s a surprise then to read that AOL are discontinuing their dial-up service at the end of September this year, in part for the reminder that AOL are still a thing, and for the surprise that in 2025 they still operate a dial-up service.
There was a brief period in which instead of going online via the internet itself, the masses were offered online services through walled gardens of corporate content. Companies such as AOL and Compuserve bombarded consumers with floppies and CD-ROMs containing their software, and even Microsoft dipped a toe in the market with the original MSN service before famously pivoting the whole organisation in favour of the internet in mid 1995. Compuserve was absorbed by AOL, which morphed into the most popular consumer dial-up ISP over the rest of that decade. The dotcom boom saw them snapped up for an exorbitant price by Time Warner, only for the expected bonanza to never arrive, and by 2023 the AOL name was dropped from the parent company’s letterhead. Over the next decade it dwindled into something of an irrelevance, and is now owned by Yahoo! as a content and email portal. This dial-up service seems to have been the last gasp of its role as an ISP.
So the eternal September, so-called because the arrival of AOL users on Usenet felt like an everlasting version of the moment a fresh cadre of undergrads arrived in September, may at least in an AOL sense, finally be over. If you’re one of the estimated 0.2% of Americans still using a dial-up connection don’t despair, because there are a few other ISPs still (just) serving your needs.
Siri invia i dati ad Apple senza preavviso: AppleStorm rivela la verità
Gli esperti di Lumia hanno pubblicato un’indagine tecnica chiamata AppleStorm, in cui si sostiene che l’assistente vocale Siri trasmetta ai server Apple più dati utente di quanti ne siano necessari per completare le attività. In particolare, l’attenzione si è concentrata sui messaggi dettati tramite Siri nelle app di messaggistica WhatsApp e iMessage: a quanto pare, vengono inviati ai server dell’azienda anche se l’attività può essere elaborata localmente, senza accedere ai sistemi cloud.
Apple dichiara elevati standard di privacy e utilizza un modello di intelligenza artificiale ibrido che combina l’elaborazione locale con il servizio cloud Private Cloud Compute (PCC). Tuttavia, è emerso che Siri accede anche ad altri server che non fanno parte dell’architettura PCC. Tra questi, i server di dettatura, l’infrastruttura di ricerca (sottodominio smoot.apple.com) e server di estensione Apple Intelligence separati, attraverso i quali, ad esempio, avviene l’interazione con ChatGPT.
Durante gli esperimenti, i ricercatori hanno utilizzato gli strumenti mitmproxy e Frida su macOS Sequoia con Apple Intelligence abilitata. Semplici query come “Ciao” o “Che ore sono?” venivano elaborate localmente. Tuttavia, quando si chiedeva informazioni sul meteo, venivano registrate due connessioni esterne: una al server di riconoscimento vocale, la seconda al servizio di ricerca. L’analisi dei dati trasmessi ha mostrato che Siri raccoglie automaticamente informazioni sulle applicazioni installate sul dispositivo, anche se sono in esecuzione in un ambiente virtuale. Pertanto, quando si chiedeva informazioni sul meteo, le chiamate venivano registrate sia all’applicazione Apple Weather integrata che all’applicazione Windows nell’ambiente Parallels.
Inoltre, i dati inviati contenevano le coordinate esatte della posizione dell’utente. Anche con la trasmissione della geolocalizzazione formalmente abilitata, tali dettagli sarebbero stati ridondanti per una richiesta di informazioni meteo. L’analisi dei pacchetti ha anche rivelato la trasmissione di metadati relativi ad altre applicazioni, fino ai nomi dei file e dei processi aperti al momento della richiesta a Siri.
La trasmissione del contenuto dei messaggi solleva interrogativi particolarmente acuti. Utilizzando Siri per inviare una frase tramite WhatsApp, si è scoperto che il testo, il numero del destinatario e altri attributi del messaggio venivano inviati ai server Apple e non all’infrastruttura PCC. Tuttavia, la funzionalità non dipende dal lato server: anche quando le connessioni sono bloccate, il messaggio viene inviato correttamente. Ciò indica che l’invio al cloud avviene senza necessità tecnica.
Nel tentativo di chiarire se questo sia correlato alle specifiche dell’integrazione di WhatsApp tramite SiriKit, il ricercatore ha creato una propria applicazione basata sulla documentazione Apple, riscontrando un comportamento identico: anche i messaggi inviati tramite Siri dall’applicazione di prova venivano indirizzati ai server Apple. Un quadro simile si osserva con iMessage.
La complessità delle policy sulla privacy contribuisce ad aumentare la confusione. Siri e Apple Intelligence sono regolati da documenti diversi. Di conseguenza, due comandi quasi identici – ad esempio “Che tempo fa oggi?” e “Chiedi a ChatGPT che tempo fa?” – vengono elaborati da sistemi diversi con diversi livelli di protezione e diverse condizioni di raccolta dati. L’utente non ha modo di sapere quale sottosistema verrà utilizzato.
Apple ha riconosciuto il trasferimento di dati, ma non lo ha considerato un problema di Apple Intelligence . Ha invece attribuito parte della colpa agli sviluppatori terzi che utilizzano SiriKit. Tuttavia, Siri stessa sta chiaramente inviando più dati del necessario, e lo fa all’insaputa dell’utente. La trasparenza è uno degli slogan principali di Apple in materia di intelligenza artificiale, ma nella pratica viene implementata in modo selettivo.
L'articolo Siri invia i dati ad Apple senza preavviso: AppleStorm rivela la verità proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gematik: Für die elektronische Patientenakte kann man sich jetzt doch per Video identifizieren
#Trump e #Putin al caminetto
Trump e Putin al caminetto
L’appuntamento è per il 15 Agosto in Alaska e sarà il primo del secondo mandato di Trump alla Casa Bianca. Il fatto che vi sarà un incontro è di per sé un fatto positivo, quando le due superpotenze nucleari dialogano il mondo intero respira meglio.www.altrenotizie.org
Il ritorno dell’autorizzazione a procedere rafforzerà le tutele degli eletti nelle Camere
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il ritorno dell’autorizzazione a procedere rafforzerà le tutele degli eletti nelle Camere fondazioneluigieinaudi.it/il-r…
Anduril accelera nell’Indo-Pacifico. Nuovi accordi con Taiwan e Corea del Sud
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo America ed Europa, Anduril ha messo gli occhi anche sull’Indo-Pacifico. L’emerging tech Usa, leader nel comparto dell’IA applicata alla difesa, ha recentemente concluso due accordi che pongono le basi della sua futura espansione in estremo oriente. Da un lato
The human voiceover artists behind AI voices are grappling with the choice to embrace the gigs and earn a living, or pass on potentially life-changing opportunities from Big Tech.#AI #voiceovers
QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA…
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mai sentito parlare di RunSybil? Si tratta di una startup fondata da chi era il primo ricercatore sulla sicurezza di OpenAI...
L'articolo QUANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INIZIA A GIOCARE CON LA CYBERSICUREZZA… proviene da GIANO NEWS.
#TECNOLOGIA
L’assassino di Anas al-Sharif visto da colleghi italiani, tra neologismi e cinismo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/lassass…
La notizia è più che nota e non occorre tornarci sopra: la notte tra domenica e lunedì un attacco dell’esercito israeliano contro
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, con i fondi del #PNRR finalizzati alla costruzione di nuove scuole sono stati demoliti e sono in corso di ricostruzione due istituti in Sicilia e uno in Lombardia.Telegram
M.O, Ruotolo: altri giornalisti uccisi. E’ tempo di agire
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/m-o-ruo…
“Vogliamo dare un nome e un cognome alle ultime vittime dell’esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Si tratta di una troupe di Al Jazeera che secondo le autorita’ israeliane facevano parte di Hamas. Si
Terre rare, gli Usa puntano a estrarle e raffinarle in casa. Ecco come
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rafforzamento dell’ecosistema della Difesa Usa non passa solamente per l’assegnazione di nuove commesse, ma anche dal consolidamento di una filiera interamente radicata sul territorio nazionale. Il Dipartimento della Difesa statunitense ha infatti concesso il primo prestito
Mario Pacchiarotti likes this.
freezonemagazine.com/articoli/…
La ripubblicazione di un album, a mio avviso fondamentale nella definizione delle coordinate di quello che è l’Indie Rock oggi, partendo proprio da quello che è stato, è un evento che non andrebbe sottovalutato da chi ama “perdersi” nei meandri di un genere, sì conosciuto, ma che, per dimensioni, scelte di pubblicazioni, spesso difficilissime da […]
L'articolo Heatmiser – Mic City Songs proviene
La
GAZA. Attacco aereo all’ospedale Shifa: ucciso il giornalista Anas al Sharif di Al Jazeera
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Uccisi sette palestinesi tra cui due reporter della televisione del Qatar e due cameraman
pagineesteri.it/2025/08/11/med…
GLOBAL SUMUD FLOTILLA. A fine agosto e inizio settembre decine di imbarcazioni salperanno per Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prima dalla Spagna e poi dal Nordafrica gli attivisti di 44 paesi proveranno a rompere il blocco navale israeliano di Gaza e a portare aiuti umanitari ai civili palestinesi. A bordo ci sarà ancora Greta
Gaza, uccisi cinque giornalisti di Al Jazeera
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-uc…
Si accentua il massacro dei giornalisti palestinesi. Ora che il gabinetto di guerra israeliano ha deciso autocraticamente, ed in spregio alla comunità internazionale che ora si risveglia da un lungo sonno, di invadere ed occupare Gaza City
Pace tra Armenia e Azerbaigian. Il passo falso di Mosca e i timori dell’Iran
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'intesa firmata a Washington favorisce l'Azerbaigian, la Turchia e gli Stati Uniti, che rimettono piede nel cortile di casa russo. Teheran teme e denuncia la manovra a tenaglia
L'articolo Pace tra Armenia e Azerbaigian. Il passo falso di Mosca e i timori dell’Iran proviene da Pagine
Gaza: fine e rinascita del giornalismo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/gaza-fi…
Anas Jamal Mahmoud al-Sharif: questo il suo nome. Aveva ventott’anni, era nato nel campo profughi di Jabalia e si era specializzato nella comunicazione per mass media, lavorava per Al Jazeera Arabic ed era la voce principale da Gaza. È stato assassinato
Israele ha ucciso l'intera troupe di Al Jazeera a Gaza City, inclusi giornalisti e cameraman:
Reporter: Anas Al-Sharif
Reporter: Muhammad Qariqa
Cameraman: Ibrahim Zahir
Cameraman: Moamen Aliwa
Autista: Muhammad Nofal
FREE ASSANGE Italia
Israele ha ucciso l'intera troupe di Al Jazeera a Gaza City, inclusi giornalisti e cameraman: Reporter: Anas Al-Sharif Reporter: Muhammad Qariqa Cameraman: Ibrahim Zahir Cameraman: Moamen Aliwa Autista: Muhammad NofalTelegram
Ma Gianluca likes this.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Vendo due Pilette lavabo 1"1/4 in ABS – nuove, compatibili universali - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 7 Euro
Vendo due Pilette lavabo 1"1/4 in ABS – nuove, compatibili universali
💡 Caratteristiche tecniche:
Materiale: ABS, resistente agli urti e alla corrosione
Diametro: 1"1/4 (standard per lavabi domestici)
Finitura: bianca
Marca: Sensea
Compatibilità: universale per lavabi bagno e bidet con foro standard
Condizione: nuove, mai montate, ancora imballate, complete di aste saltarello.
📦 Prezzo: € 7.00 per entrambe
📍 Disponibilità: ritiro a mano a Palermo o spedizione in tutta Italia (spese a carico
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Caro spiaggia in Toscana: ombrellone e insalata a pranzo – Il racconto: «Una spesa folle»
Lo scrittore Matteo Grimaldi, aquilano ma fiorentino d’adozione, in vacanza a Baratti: «Lo avete capito perché la gente non spende?»di Paolo Federighi (Il Tirreno)
Nicola Pizzamiglio likes this.
La nostalgia del corpo sonoro: isolamento sociale e comunicazioni di massa
Mio racconto brevissimo scritto per Minuti Contati, link originale.
Pecunia non olet
Adam entrò in ufficio, appese il soprabito e si accostò al mobile bar per un drink.
«Non dovresti bere nelle tue condizioni» disse una voce calda alle sue spalle.
Si voltò di scatto: c’era una ragazza bionda in un elegante tubino bianco sul divano. Sorrideva.
«Come sei entrata? Chi sei?»
«È inutile agitarsi, vado dove voglio e di nomi ne ho tanti. Sono qui per un affare.»
Lui tirò fuori il cellulare e chiamò la sicurezza, il telefono rimase muto.
«Dovresti ascoltarmi» commentò la donna.
Adam fece per andare verso la porta ma si bloccò, non c’era nessuna porta. Lei si alzò, aveva un corpo da mozzare il fiato.
«Chi diavolo sei?» chiese confuso.
Lei rise divertita: «L’hai detto. Mettiti comodo e ascolta la mia proposta.» Lo spinse sulla vicina poltrona.
«Tu sei ricco Adam, uno dei più ricchi del mondo, eppure non ti servirà, tra poco morrai e perderai ogni cosa.»
«Lo so questo, è il nostro destino.»
«Non proprio. Dovrai morire, lo ammetto, ma in quanto al denaro, ti offro la possibilità di portarne parte con te nell’aldilà.»
Adam rise forte: «Vorrai dire all’inferno!»
«Ah, l’inferno, sei così sicuro di meritarlo?»
«Ci puoi giurare» rispose ridendo «quello mi tocca di sicuro.»
La donna sorrise: «Inferno, paradiso, sono solo parole, il luogo dove finirai non è troppo diverso da questo: meglio essere ricchi che altrimenti.» Sollevò la gonna e si sedette sulla scrivania. «La mia offerta è questa: lascerai la somma che vorrai a una fondazione che io ti indicherò, in questo mondo, e noi te ne faremo avere un decimo nell’aldilà.»
«E tu credi che io abbocchi a un’imbroglio del genere? Proprio io?»
Lei gli mise in mano un biglietto. «I dati per la donazione, pensaci, non tutti hanno questa possibilità.» Lui abbassò lo sguardo per leggerlo, quando lo rialzò la donna non c’era più.
«Cavolo…» mormorò, ma andò a riporlo nel soprabito. Quando si voltò in mezzo alla stanza c’era un’altra donna, bruna, sui quaranta, con un tailleur scuro molto elegante e sobrio.
«Non ti fidare di quella, ti frega» disse la nuova arrivata.
Adam si guardò intorno, forse era il cancro a causargli quelle allucinazioni. Gli restava poco.
«Certo che non mi fido, non si portano soldi all’inferno.»
«Bravo!» esclamò lei soddisfatta. «Devi farle con la gente giusta queste cose. Se ti affidi a noi, non solo garantiamo un trasferimento di denaro doppio, ma assicuriamo anche il passaggio in paradiso.»
«Cosa?»
«Ma certo! Perché con la donazione giusta, con un gesto di generosità vera, noi possiamo assicurarti il perdono.»
«Il perdono?»
«Assicurato!»
Adam sentiva la testa pulsare, non stava affatto bene.
«Questo non è corretto» il grido veniva dalle sue spalle, si girò, era di nuovo la bionda. Furiosa.
«Gli affari sono affari» ribatté la bruna.
Le due si presero per i capelli.
Adam quasi sorrise vedendole avvinghiate, non era più sicuro di quale delle due fosse il demone e quale l’angelo.
Non ha importanza, in ogni caso è troppo tardi – pensò, con un filo di rimpianto, mentre spirava.
like this
reshared this
Qualcuno ha visto il PD?
Quel partito ha la caratteristica di riuscire a sparire completamente dalla scena per mesi, per anni, tra un'elezione (persa) e l'altra.
O governa, e sappiamo come, o sparisce completamente dalla circolazione.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
"Soltanto il 35,5% delle persone intervistate ha detto di essere «preoccupata» dalla situazione umanitaria a Gaza, mentre il 61,5% ha detto di non esserlo per niente, o solo in minima parte. L’80% ha detto di ritenere che l’IDF sia un esercito «morale»".
reshared this
Ecco come la Cina spende e spande sull’hi-tech
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il boom di investimenti (senza profitti) della Cina. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La identificazione e re-identificazione di una persona (Re-ID), ovvero la capacità di riconoscere la stessa persona attraverso diverse telecamere, inquadrature, angolazioni, o sequenze video è un'attività complessa che può rivelarsi utile sia nella videosorveglianza che nelle applicazioni forensi e di sicurezza. Tuttavia, i
masmg reshared this.
Max 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Otttoz
Beh immagino che chi non ha votato PD si stia godendo i nipotini del duce esattamente come chi ha votato il PD si sarà goduto il suo supporto agli stupratori della guardia costiera libica, il suo jobs act, la sua delegittimazione delle ONG che salvano vite in mare, ecc.
Però quelli del PD in effetti alla manifestazione del 25 aprile partecipano convintamente, cantano "bella ciao" quindi posso capire che qualcuno li consideri migliori di quegli altri.
Comunque la mia domanda era: ma questi "migliori" dove sono finiti? Che fanno? Stanno aspettando le prossime elezioni per tornare a riproporsi come quelli che vanno votati perché gli altri sono peggiori?