Calculator Battery Mod Lets You Go the Distance
Disposable batteries seem so 1990s. Sure, it’s nice to be able to spend a couple of bucks at the drugstore and get a flashlight or TV remote back in the game, but when the device is a daily driver, rechargeable batteries sure seem to make more financial sense. Unfortunately, what makes sense to the end user doesn’t always make sense to manufacturers, so rolling your own rechargeable calculator battery pack might be your best option.
This slick hack comes to us from [Magmabow], who uses a Casio FXCG50 calculator, a known battery hog. With regular use, it goes through a set of four alkaline AA batteries every couple of months, which adds up quickly. In search of a visually clean build, [Magmabow] based the build around the biggest LiPo pillow-pack he could find that would fit inside the empty battery compartment, and planned to tap into the calculator’s existing USB port for charging. A custom PCB provides charging control and boosts the nominal 3.7-volt output of the battery to the 5-ish volts the calculator wants to see. The PCB design is quite clever; it spans across the battery compartment, with its output feeding directly into the spring contacts normally used for the AAs. A 3D-printed insert keeps the LiPo and the PCB in place inside the battery compartment.
Almost no modifications to the calculator are needed, other than a couple of bodge wires to connect the battery pack to the calculator’s USB port. The downside is that the calculator’s battery status indicator won’t work anymore since the controller will just shut the 5-volt output down when the LiPo is discharged. It seems like there might be a simple fix for that, but implementing it on such a small PCB could be quite a challenge, in which case a calculator with a little more room to work with might be nice.
youtube.com/embed/S9CCIyYRlEc?…
Automatic Feeder Keeps Fish Sated
[Noisy Electrons] is a maker who also likes to keep fish. He sometimes needs to travel and keep his fish fed in the meantime, so he created an automated solution to handle that for him.
The build is based around an STM32 microcontroller, paired with a MCP7940N real-time clock to keep time. The microcontroller is hooked up to a few buttons and a small display to serve as an interface, allowing the feeding times and dosage amounts to be configured right on the device. Food is distributed from a 3D printed drum with a hole in it, which is rotated via a stepper motor. Each time the drum rotates, some food falls through the hole and into the tank. Dosage amount is measured in rotations — the more times the drum rotates, the more food is delivered to the fish.
[Noisy Electron] built three of these devices for three separate tanks. Thus far, it’s been three weeks and all the fish are still alive, so we’ll take that as a vote of confidence in the build. We’ve featured some other great pet feeders over the years, too
youtube.com/embed/mMoiuHav7VQ?…
2025 Hackaday Superconference: Announcing our Workshops and Tickets
Can you feel the nip of fall in the air? That can only mean one thing: Supercon is just around the corner. The next few weeks are going to bring a blitz of Supercon-related reveals, and we’re starting off with a big one: the workshops.
Supercon is the Ultimate Hardware Conference, and you need to be there to attend a workshop. Both workshop and general admission tickets are on sale now! Don’t wait — they sell out fast.
Kody Kinzie
Meshtastic for Beginners: Solder Your Own Cat-Themed LoRa Weather Station!
If you’ve wanted to create off-grid, encrypted mesh networks that can span over a hundred miles, this class will serve as a beginner’s guide to Meshtastic. We’ll be soldering and setting up our own custom cat-themed Meshtastic weather station nodes!
Seth Hillbrand
Level Up Your Board Game with KiCad
This workshop will teach you how to use KiCad with other common open-source tools, including Inkscape and FreeCAD, to level up your board game. We’ll make a beautiful PCB-based board game. You’ll learn techniques for better circuit layout, art transfer, case fitting, and 3D modeling.
Pat Deegan
Tiny Tapeout
In this workshop, participants will get the opportunity to design and manufacture their own design on an ASIC! Participants will learn the basics of digital logic, the basics of how semiconductors are designed and made, how to use an online digital design tool to build and simulate a simple design, and how to create the GDS files for manufacture on the open-source Sky130 PDK. Participants will have the option to submit their designs for manufacturing on the next shuttle as part of the Tiny Tapeout project.
Estefannie and Bob Hickman
Bling It On: Programming Your Own Generative Art Matrix
In this intermediate-level maker workshop, you will learn the fundamentals of generative algorithms and apply them using either Circuit Python or C++ to create a dynamic display that can pull data over WiFi from one or more APIs and use the data to visualize some generative art. The results will be beautiful and practical, and attendees will leave with an amazing 130 mm x 130 mm LED matrix.
Shawn Hymel
Introduction to Embedded Rust
Rust curious? This hands-on workshop will introduce you to this fascinating (relatively) new language and how you can use it to develop firmware for your various microcontroller projects. We’ll cover the basics of Rust’s ownership model, blink an LED (as you do), and read from an I2C sensor. (Shawn’s workshop is sponsored by DigiKey.)
November is just around the corner. Get your tickets now and we’ll see you at Supercon!
Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia mobile.
I dispositivi si trovavano nei pressi dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alla quale questa settimana hanno partecipato decine di leader mondiali.
Secondo l’agenzia, la rete comprendeva oltre 100.000 schede SIM e circa 300 server. Le apparecchiature consentivano l’invio di messaggi anonimi crittografati e potevano interferire con i servizi di emergenza.
Secondo un funzionario, il sistema era in grado di inviare fino a 30 milioni di messaggi di testo al minuto e i Servizi Segreti non avevano mai assistito a un’operazione di tale portata prima.
“Considerati i tempi, il luogo e il potenziale di notevoli disagi alle reti di telecomunicazioni di New York City che questi dispositivi avrebbero potuto causare, l’agenzia è intervenuta rapidamente per chiudere la rete“, ha affermato il Secret Service in una nota.
L’attrezzatura è stata scoperta ad agosto in diversi siti entro un raggio di 56 chilometri dalla sede centrale delle Nazioni Unite.
La scoperta è avvenuta a seguito di un’indagine durata mesi, iniziata dopo che tre alti funzionari statunitensi avevano ricevuto “minacce telefoniche” anonime in primavera. Tra loro c’erano un agente dei Servizi Segreti e due funzionari della Casa Bianca.
Un’analisi iniziale dei dati di alcune schede SIM ha rivelato collegamenti con almeno un governo straniero, nonché con criminali già noti alle forze dell’ordine statunitensi, inclusi membri di un cartello.
“Continueremo a indagare su chi si cela dietro questa rete e quali fossero i suoi obiettivi, inclusa la potenziale interruzione delle comunicazioni governative e di emergenza durante la visita dei leader mondiali a New York“, ha dichiarato Matt McCool, capo dell’ufficio newyorkese dei Servizi Segreti.
Le fotografie pubblicate mostrano rack di server pieni di schede SIM e antenne. Secondo McCool, questa rete avrebbe potuto disabilitare le torri cellulari e “paralizzare di fatto le reti mobili”.
Gli esperti hanno definito l’operazione costosa e tecnologicamente avanzata. Secondo Anthony Ferrante, responsabile della sicurezza informatica presso la società di consulenza FTI ed ex funzionario della Casa Bianca e dell’FBI, la rete scoperta era probabilmente un’operazione di spionaggio. Ha aggiunto che tali apparecchiature potrebbero essere utilizzate anche per intercettare le comunicazioni.
L’operazione ha coinvolto anche il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, il Dipartimento di Polizia di New York, l’Office of National Intelligence e l’Homeland Security Investigations. Secondo McCool, l’indagine è in corso e “non c’è motivo di credere che dispositivi simili non vengano trovati in altre città”.
Durante la perquisizione, oltre ai server SIM, gli agenti hanno scoperto anche sostanze proibite, armi illegali, computer e telefoni cellulari.
L'articolo Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York proviene da il blog della sicurezza informatica.
Il Grande e potente Oz dvd Disney 2013 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 2 € + spedizioni
Il Grande e Potente Oz
Film Disney del 2013, formato dvd a disco singolo.
Copertina, custodia e disco tutte in ottime condizioni, come nuovo.
SpediZione tramite piego di libri a 2€ o con altro servizio a vistra scelta.
24 MILA FIRME CONTRO I POTERI SPECIALI DI GUALTIERI
Lo striscione che campeggia davanti a Montecitorio è il risultato di una mobilitazione straordinaria.
A sostenerlo con noi i deputati Francesco Emilio Borrelli, Andrea Volpi e Filiberto Zaratti e la Consigliera regionale Alessandra Zeppieri. La prima giornata di presidio si è quindi conclusa così.
Domani proseguiamo per arrivare a una consegna della petizione e di tutte le firme a suo sostegno che si traduca in un impegno che onori, come merita, ognuna di quelle firme.
L'Unione dei Comitati contro l'inceneritore
La verità oltre l’orrore: “Niente uccide come l’America” svela i segreti del Delta
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/la-veri…
Un saggio narrativo che, con una prosa ineccepibile, racconta l’abisso degli Stati del Sud attraverso uno dei crimini razziali più
Il fantasma dello stato di #Palestina
Il fantasma dello stato di Palestina
Riconoscere uno stato palestinese inesistente mentre si sta partecipando attivamente alla distruzione del suo popolo non contribuisce evidentemente in nessun modo a questa causa né, tantomeno, a fermare il genocidio in corso per mano del regime sioni…www.altrenotizie.org
Using Moondream AI to Make Your Pi “See” Like a Human
[Jaryd] from Core Electronics shows us human-like computer vision with Moondream on the Pi 5.
Using the Moondream visual language model, which runs directly on your Raspberry Pi, and not in the cloud, you can answer questions such as “are the clothes on the line?”, “is there a package on the porch?”, “did I leave the fridge open?”, or “is the dog on the bed?” [Jaryd] compares Moondream to an alternative visual AI system, You Only Look Once (YOLO).
Processing a question with Moondream on your Pi can take anywhere from just a few moments to 90 seconds, depending on the model used and the nature of the question. Moondream comes in two varieties, based on size, one is two billion parameters and the other five hundred million parameters. The larger model is more capable and more accurate, but it has a longer processing time — the fastest possible response time coming in at about 22 to 25 seconds. The smaller model is faster, about 8 to 10 seconds, but as you might expect its results are not as good. Indeed, [Jaryd] says the answers can be infuriatingly bad.
In the write-up, [Jaryd] runs you through how to use Moonbeam on your Pi 5 and the video (embedded below) shows it in action. Fair warning though, Moondream is quite RAM intensive so you will need at least 8 GB of memory in your Pi if you want to play along.
If you’re interested in machine vision you might also like to check out Machine Vision Automates Trainspotting With Unique Full-Length Portraits.
youtube.com/embed/ADuaiRnX5X0?…
Cane non mangia cane.
Salis, commissione Europarlamento respinge revoca dell'immunità • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/09/23/salis-…
La Nato pronta a difendersi a ogni costo dalle minacce russe. Parola di Rutte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A seguito delle ultime violazioni dello spazio aereo lungo il fianco orientale dell’Europa, in particolare vicino ai confini con la Russia, l’allerta tra i Paesi membri della Nato è aumentata, con i vertici dell’Alleanza impegnati a ribadire la capacità di difesa e
“L’assassinio dei giornalisti è un assassinio delle nostre libertà”. Mattarella ricorda Siani
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/lassass…
Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per i 40 anni dall’assassinio di
Una flotta di droni entro il 2035, il piano di Berlino per dominare i mari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una flotta di navi/droni di grosso tonnellaggio per condurre missioni ad alto rischio e per tagliare sui tempi di addestramento, questa è la ricetta di Berlino per tornare sui mari. Secondo il documento strategico Kurs Marine, la Germania prevede l’acquisizione di tre
Anche l'Italia nella task force internazionale contro lo sfruttamento sessuale minorile
Oltre 20 paesi hanno partecipato all'operazione, ospitata presso la sede centrale di Europol all'Aia
Un totale di 51 bambini vittime di abusi sessuali sono stati identificati durante la 17a edizione della Victim Identification Task Force (#VIDTF17). L'operazione si è svolta nel corso di due settimane, dall'8 al 19 settembre 2025, presso la sede di #Europol. 27 esperti di Europol, #INTERPOL e 22 paesi in tutto il mondo hanno lavorato fianco a fianco per analizzare le immagini di bambini vittime di abusi non identificati, per identificarli e salvaguardarli.
Gli esperti partecipanti alla task force hanno analizzato oltre 300 set di dati raffiguranti vittime di sfruttamento sessuale minorile (CSE). Gli analisti hanno visto vittime di entrambi i sessi, dai bambini agli adolescenti, con una varietà di origini etniche e di molte nazionalità diverse. A seguito dell'operazione, alle autorità nazionali sono state inviate 213 piste per ulteriori indagini.
La Victim Identification Task Force (#VIDTF) è stata organizzata per la prima volta nel 2014. Da allora, il numero di set di dati analizzati è aumentato in modo esponenziale, insieme al database di Europol, creato nel 2006 e che ora contiene oltre 111 milioni di foto e video unici di sfruttamento sessuale minorile.
Oltre al crescente volume di immagini, lo scambio di materiale pedopornografico (CSAM) sembra ora essere molto più frequente rispetto al passato, probabilmente a causa dell'accessibilità e della grande capacità di archiviazione dei telefoni cellulari. Parallelamente, il CSAM generato dall’intelligenza artificiale è diventato uno dei modi principali in cui i trasgressori producono, acquisiscono e immagazzinano tale materiale.
Nel corso degli anni, i delinquenti hanno anche avuto accesso a strumenti e risorse più sofisticati. Oggi condividono anche tutorial sui forum del dark web che spiegano come creare CSAM iperrealistico generato dall’intelligenza artificiale.
Oltre 1 000 vittime salvaguardate riunendo le forze
Le autorità nazionali spesso non dispongono degli strumenti e delle risorse umane per far fronte alla quantità di CSAM creato e diffuso. Questo è il motivo per cui la Task Force per l’identificazione delle vittime è così preziosa nella lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori: riunisce esperti di molteplici nazionalità, facilita la comunicazione e rafforza la cooperazione tra le forze dell’ordine di tutto il mondo.
Nelle precedenti sedici edizioni del VIDTF, le autorità hanno salvaguardato un totale di 1 010 vittime, arrestato 301 autori di reato, analizzato 8 005 set di dati e diffuso 2 266 pacchetti di intelligence ai partner di Europol.
L'appello di Europol
Europol ha recentemente rilasciato nuove immagini sulla piattaforma “Stop agli abusi sui minori – Trace an Object” (europol.europa.eu/stopchildabu…), che invita tutti i cittadini a esaminare gli oggetti provenienti da casi irrisolti di abusi sessuali su minori e vedere se ne riconoscono qualcuno. Nessun indizio è troppo piccolo: anche il più piccolo dettaglio potrebbe aiutare a identificare e salvaguardare un bambino abusato sessualmente.
L'obiettivo principale è risalire all'origine degli oggetti raffigurati. Chiunque ne riconosca uno può fornire informazioni a Europol in modo anonimo. Una volta identificato il paese o il luogo, Europol informerà l'autorità competente di contrasto per indagare ulteriormente. L'obiettivo è quello di accelerare l'identificazione sia della vittima che dell'autore del reato.
fabrizio reshared this.
L’Italia si doti di una strategia di sicurezza nazionale. L’appello dall’Osservatorio UniPegaso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Italia è l’unico Paese dell’Unione europea a non disporre ancora di una strategia di sicurezza nazionale. L’assenza di un documento strategico omnicomprensivo, capace di tracciare i profili delle principali minacce e di indicare le
Florida's attorney general claims Nutaku, Spicevids, and Segpay are in violation of the state's age verification law.
Floridax27;s attorney general claims Nutaku, Spicevids, and Segpay are in violation of the statex27;s age verification law.#ageverification
The drone flight log data, which stretches from March 2024 to March 2025, shows CBP flying its drones to support ICE and other agencies. CBP maintains multiple Predator drones and flew them over the recent anti-ICE protests in Los Angeles.#FOIA
Ecco l’F-47, il nuovo caccia Usa che cambia la supremazia dei cieli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un mondo attraversato da tensioni geopolitiche crescenti, dalla guerra in Ucraina alla competizione tra Stati Uniti e Cina, il controllo dello spazio aereo non è più solo questione di supremazia tecnica, ma di equilibrio strategico globale. Per questo la notizia che il primo F-47,
Corte d’appello di Milano: le rette di ricovero per patologie degenerative sono integralmente a carico del SSN
Con sentenza n. 1644 del 9 giugno 2025, la Corte d’Appello di Milano ha riformato la decisione del Tribunale che aveva posto a carico del familiare parte delle rette di ricovero in una struttura sociosanitaria. La Corte ha accolto l’appello del figlio di una paziente affetta da demenza, dichiarando la nullità dell’impegno di pagamento sottoscritto all’ingresso in RSA, in quanto contrario a norme imperative (art. 1418 c.c.).
Il quadro normativo
La disciplina di riferimento è quella dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), definiti dal D.P.C.M. 14 febbraio 2001 e dal successivo D.P.C.M. 29 novembre 2001.
- L’art. 3, co. 1 del D.P.C.M. 2001, attuativo del D.lgs 502/92 in materia di prestazioni sociosanitarie prevede la copertura del SSN delle socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria; queste ultime sono quelle prestazioni, come i ricoveri per gli anziani non autosufficienti o con disabilità gravi e gravissime, che necessitano di assistenza siano inscindibilmente connessa a alla cura.
- In altre parole, laddove il ricovero è finalizzato al Piano terapeutico individualizzato e dai bisogno anche sanitari non erogabili dalla famiglia in setting domiciliari, è ritenuta assorbente la natura sanitaria, con conseguente gratuità per l’assistito.
La giurisprudenza di legittimità
La Corte di Cassazione ha ormai tracciato un orientamento chiaro:
- Cass. civ., Sez. III, 24 gennaio 2023, n. 2038: le prestazioni socio-assistenziali connesse inscindibilmente a quelle sanitarie comportano la gratuità integrale;
- Cass. civ., Sez. III, 11 dicembre 2023, n. 34590: l’attività svolta a favore di malati di Alzheimer in istituto di cura è qualificabile come attività sanitaria, di competenza del SSN;
- Cass. civ., Sez. III, 22 febbraio 2024, n. 4752: è sufficiente la presenza di poche (e dunque non prevalenti) prestazioni sanitarie collegate per rendere gratuito l’intero trattamento;
- Cass. civ., Sez. III, ord. 1 febbraio 2024, n. 2216: la componente sanitaria rende nulle le clausole di compartecipazione economica a carico dei pazienti o dei familiari.
La Corte d’Appello di Milano si è allineata a questo filone, riconoscendo che le condizioni cliniche della degente (grave decadimento cognitivo, pluripatologie, necessità di trattamenti continuativi) imponevano un trattamento terapeutico personalizzato, dunque rientrante a pieno titolo nelle prestazioni sanitarie ad elevata integrazione sanitaria.
Profili costituzionali
Il principio trova fondamento negli artt. 2, 3 e 32 Cost.:
- la dignità e l’eguaglianza sostanziale delle persone non autosufficienti impongono che le cure siano garantite indipendentemente dalle condizioni economiche;
- il diritto alla salute ha natura di diritto fondamentale e non può essere condizionato dalla capacità di spesa familiare;
- l’obbligo di garantire i LEA grava sullo Stato e sulle Regioni, senza possibilità di traslazione sui privati.
Questa decisione contribuisce a consolidare un indirizzo giurisprudenziale che non può più essere considerato isolato ma che dal 2012 è ormai granitico.
- gli impegni di pagamento sottoscritti dai parenti sono nulli;
- gli enti gestori devono rivolgersi esclusivamente alle Regioni per la copertura delle rette;
- ogni richiesta economica diretta alle famiglie in presenza di patologie degenerative è contraria al diritto vigente e può essere annullata in giudizio.
La pronuncia della Corte d’Appello di Milano si inserisce in un quadro più ampio: quello della non autosufficienza come questione sociale e politica di prima grandezza.
Le famiglie continuano a sostenere costi insostenibili per garantire assistenza a persone affette da Alzheimer, demenze e patologie cronico-degenerative, nonostante una giurisprudenza ormai univoca. La sentenza ricorda che esiste un diritto esigibile, ma la sua attuazione resta disomogenea sul territorio.
È urgente che il legislatore intervenga:
- garantendo la piena applicazione dei LEA e elaborando una risposta a livello di programmazione,
- integrando i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) con un fondo strutturale per la non autosufficienza,
- assicurando la presa in carico personalizzata e partecipata prevista dalla L. 328/2000 e recentemente rilanciata dal D.Lgs. 62/2024 sulla riforma dell’anzianità.
Solo così sarà possibile passare dalla tutela giudiziaria del singolo caso a una garanzia effettiva e generalizzata dei diritti, evitando che la risposta allo stato di bisogno passi sempre e soltanto dai tribunali.
L'articolo Corte d’appello di Milano: le rette di ricovero per patologie degenerative sono integralmente a carico del SSN proviene da Associazione Luca Coscioni.
Giancarlo Siani, un Giornalista Giornalista
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/giancar…
Lui è Giancarlo. Giancarlo Siani, un “giornalista giornalista”. Un ragazzo, un Uomo, che 40 anni fa, quattro giorni dopo il suo compleanno, a soli 26 anni, venne ucciso dalla camorra, semplicemente purché scriveva e lo faceva senza guardare in
È la pace, bellezza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/e-la-pa…
Dal 2022 giro l’Italia, tra oratori, scuole, sale varie, spesso in piccoli centri, in posti a volte improbabili invitato, da chi dice NO alla guerra. MI é stato così chiaro sin da subito come l’Italia della Pace fosse maggioritaria ma senza voce sui media. Le manifestazioni di ieri confermano l’isolamento di tv e
Da Francesco a Leone XIV, Articolo21 incontra padre Antonio Spadaro
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/da-fran…
Articolo21 a colloquio con padre Antonio Spadaro per capire il passaggio da papa Francesco a papa Leone XIV. Abbiamo incontrato padre Spadaro più volte, soprattutto per la
I dipendenti pubblici chiedono cloud europei “a proprietà dei lavoratori” per l’IA
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Un sindacato che rappresenta i dipendenti pubblici ha chiesto alla Commissione europea di rafforzare la sovranità dell’Europa nel settore del cloud e
Nvidia investe in OpenAi e accontenta (di nuovo) Trump
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia investirà fino a 100 miliardi di dollari in OpenAi per realizzare centri dati e altre infrastrutture. L'azienda di microchip di Jensen Huang vuole rimanere fondamentale per l'industria dell'intelligenza artificiale, e strizza l'occhiolino a
Datenarbeiter:innen: Mit vereinten Kräften gegen die Ausbeutung durch Big Tech
Abusate dai soldati Usa: le donne della Corea del Sud chiedono giustizia in tribunale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Decenni dopo la Guerra di Corea, le donne denunciano abusi, coercizione e sfruttamento sessuale nelle basi militari degli Stati Uniti, chiedendo risarcimento e riconoscimento ufficiale.
L'articolo Abusate dai soldati Usa: le donne della Corea
La fiducia sia nella giustizia
@Politica interna, europea e internazionale
Giustizia non è sinonimo di magistratura: sovrapporre i due concetti è un errore da cui discendono pericolose storture. Antefatto. Nei giorni scorsi, durante una puntata di Omnibus su La7, mi sono trovato a dibattere con Nicola Gratteri. Il conduttore, Gerardo Greco, mi ha chiesto cosa pensassi delle polemiche sulla sovraesposizione mediatica
GAZA. Nata nuova milizia mercenaria sul libro paga di Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Frequentatore delle carceri palestinesi, allontanato anche dall'Anp, Husam al Astal sostiene di essere a capo di centinaia di uomini e di voler combattere Hamas assieme a Israele
L'articolo GAZA. Nata nuova milizia mercenaria sul libro paga di Israele proviene da Pagine Esteri.
Automatisierte Datenanalyse: Palantir-Gesetze missachten Vorgaben aus Karlsruhe
California journalists make secret police records public
A searchable public database known as the Police Records Access Project has made public for the first time more than 1.5 million pages of previously secret records about the use of force and misconduct by California police officers.
The California Reporting Project, a collaboration between news outlets, universities, and civil society organizations, began collecting and organizing the documents after the passage of SB 1421, a landmark law that made them public records. The law was expanded in 2021 to give the public even greater access.
Now, however, the California legislature is beginning to reverse course. This month, it passed AB 1178, a new bill that would make it harder for the public to access police misconduct records. The bill is awaiting Gov. Gavin Newsom’s signature or veto.
We spoke to journalist Lisa Pickoff-White, who is the director of research at the California Reporting Project, about what the CRP has accomplished so far and what AB 1178 could mean for transparency and accountability.
What are some of the most impactful stories journalists in the CRP have published using these records?
The project had impact from the beginning. A district attorney dropped charges against a woman who was wrongly arrested for allegedly misusing 911, after an investigation into one of the first cases released under SB 1421.
Reporters documented where departments failed to investigate police killings, found a homicide detective whose dishonesty upended criminal cases, and uncovered a pattern of excessive force at a state prison. We identified 22 people who died after officers held them face down, including two people who died after a state law banning the practice.
The governor is expected to sign a law barring agencies from using secret deals to conceal misconduct, prompted by an investigation exposing how 163 departments signed “clean-record agreements.”
What were some of the biggest challenges in collecting, reviewing, and standardizing these records and launching the database?
Obtaining records continues to be a major challenge. Just days before SB 1421 took effect, Inglewood destroyed records, for instance. In August, we sued San Joaquin County over the cost of autopsy reports related to deaths caused by law enforcement officers. We’ve made more than 3,500 record requests and maintain relationships with hundreds of agencies.
Once we have the records, assembling them is a challenge. There’s no standard police report, and we receive a great variety of files, from PDFs to surveillance video. We built tools to extract information, which researchers use to match files into a case. Then we reextract information from each case, some of which is published, and then also used to help us identify places where we need more records.
Now that the database is public, what should journalists know about using it? How has the public responded to the database since it launched?
So far, people have searched our archive more than 1 million times. We’ve heard from people who have lost loved ones to police violence that this database makes it easier to access records.
Expanding the search can help. Multiple agencies may have records about the same incident. If an officer shoots and kills someone, the police, the district attorney, and the medical examiner or coroner may hold records. A review board may have files. The state attorney general could investigate. Sometimes, agencies also investigate cases for each other; a local sheriff may investigate a shooting for a police department.
Officers can also appeal disciplinary charges. If you’re looking at a misconduct case, it might also be worth searching local administrative agencies or the state personnel board.
A new bill awaiting the signature or veto of Gov. Newsom, AB 1178, could lead to more redactions when officers claim their duties require anonymity. What would it mean for transparency and accountability if misconduct records become harder for the press and the public to obtain?
Without AB 1178, agencies can already redact the names of undercover officers. Our records show that agencies across the state continue to improperly redact the names of officers. Meanwhile, the bill’s authors have yet to cite any harm that’s come from releasing the names of officers involved in use-of-force and misconduct incidents.
Our reporting, and other investigations, revealed that agencies can and do hire officers who previously violated policies. These officers are more likely to receive complaints again. For instance, Derek Chauvin had 18 prior complaints in the Minneapolis Police Department, two of which led to discipline, before killing George Floyd.
What lessons can journalists and advocates in other states learn from CRP’s work?
There is a vast amount of work to do and collaboration is the key to doing it. More than 100 reporters have worked on the project for the last seven years, and we needed people with a wide range of expertise to make requests, build tools, and report.
That mix of skills allowed us to build tools to spot the gaps between what cases agencies disclose and incidents listed in other data sources about shootings and sustained complaints. We’ve gained thousands of cases through this kind of check. Having a group of people with request aptitude, coding ability, and domain knowledge allowed us to identify what we needed and the incremental steps to take to get it.
Noncitizen journalists face risk from ICE — here’s what newsrooms can do
Atlanta-based journalist Mario Guevara has been detained for nearly 100 days and is facing imminent deportation from the United States. His crime? Doing his job.
Guevara was detained first by local police and then by Immigration and Customs Enforcement, in what experts say was retaliation for his reporting on immigration raids and subsequent protests.
Guevara’s case is a disturbing example of how ICE can target non-American journalists, with or without legal status. Recently, Freedom of the Press Foundation (FPF) hosted a panel discussion featuring immigration lawyers, civil rights advocates, and journalists to talk about what to do when a journalist is detained by ICE — and what must happen before that day ever comes.
Here’s what we learned.
youtube.com/embed/zYnWSBocxJ4?…
Why are journalists being detained?
Non-American journalists in the United States—especially those covering immigration or working in vulnerable roles like freelancers or independent journalists—are at serious risk as a result of the Trump administration’s anti-immigrant and anti-press policies.
President Donald Trump’s campaign to retaliate against journalists who contradict the government’s preferred narrative, plus his administration’s promise to ramp up deportations, has created a “perfect storm for those, like immigrant reporters, who are on the front lines,” said Nora Benavidez of Free Press.
“This administration has made it very clear that it considers the public and press documenting immigration enforcement to be a threat,” explained American Civil Liberties Union’s Scarlet Kim, who is part of Guevara’s legal team.
What can be done? Advanced preparation is key.
The experts we spoke to agreed: Newsrooms can’t wait until a journalist is detained to act. Here are key steps newsrooms and reporters can take before it happens.
1. Create an action plan before you need it.
Journalist and Investigative Reporters and Editors board member Alejandra Cancino has been working with fellow reporters to create a checklist to help newsrooms prepare for the potential detention of one of their reporters by ICE.
The checklist includes steps like gathering key information ahead of time, such as about medical needs, emergency contacts, and immigration attorney contacts (more on that below).
Cancino also encouraged newsrooms to talk with non-American reporters about their concerns and how to mitigate them. “We obviously don’t want any reporter to be taken away from their beat,” she explained, but creative risk-mitigation measures can work, such as having a journalist facing heightened risks report from the newsroom based on information being provided from others in the field.
2. Get local immigration counsel — now.
Journalists at risk need an experienced immigration lawyer in place before they’re detained, experts said.
Newsrooms should consider keeping local immigration counsel on retainer. “Getting a roster of vetted attorneys together is the first important step,” explained Marium Uddin, legal director of the Muslim Legal Fund of America and a former immigration judge.
News outlets should also consider having non-American journalists they work with sign a retainer agreement with an immigration attorney in advance, paid for by the newsroom, so that representation of the journalist could be immediate if they were detained, Uddin said.
To build their rosters of immigration attorneys, newsroom lawyers should seek referrals from those in their networks who may already have strong reputations and experience with the local immigration courts. They can also seek referrals by contacting organizations like the American Immigration Lawyers Association, the Immigration Advocates Network, and local legal aid offices.
Unfortunately, asylum cases can be expensive to litigate. In Texas, where Uddin is based, they can cost $10,000 to $20,000. While some immigration attorneys may offer free or low-cost services, newsrooms should budget for the cost of legal defense of non-American journalists detained by immigration authorities. Protecting journalists “is the cost of doing business,” said Cancino.
3. Act immediately to locate the detained journalist.
If a journalist is detained, one of the first steps will be to locate them, a process that can be made difficult by an opaque detention system and strategic shuffling of people around detention facilities.
Newsrooms should first determine if a detained journalist is in local custody, said Samantha Hamilton of the Atlanta Community Press Collective and Asian Americans Advancing Justice-Atlanta, since people who are arrested are often taken first to the county jail before being transferred to ICE.
If they have been transferred to ICE, Hamilton recommended searching for them with the online ICE detainee locator, using the person’s alien registration number and country of birth. If you don’t have that information, you can also search using their last name and country of origin. Hamilton recommended using all variations of the name, especially if the person has multiple names or uses a nickname.
Once a newsroom locates the journalist, it will want to figure out how to contact them. Each facility can have different communication rules, explained Uddin, which can often be found on the facility’s official website or ICE’s general detention center directory. Legal visits may require special steps, like completing a legal notice of representation.
4. Consider all the legal options.
In addition to challenging the journalist’s detention and deportation in immigration court, a legal petition known as habeas corpus may present another way to challenge the detention in court if a journalist is detained in retaliation for their reporting, said ACLU attorney Kim. A habeas petition asks a federal judge for an order that a person in custody be brought before the court to determine if their detention is valid.
A successful habeas petition can free someone from immigration detention. However, it cannot resolve their immigration status or stop deportation proceedings altogether. Those legal issues must be addressed separately in immigration court.
Habeas is especially important in cases where immigration detention is being used to punish people for their speech or journalism. The ACLU has brought habeas petitions in Guevara’s case and also to challenge the detention of students by immigration officials based on their political speech.
One of the biggest challenges in bringing a habeas petition is timing. Kim warned that strategic transfers of detainees between ICE facilities without warning can make legal action harder, because petitions must usually be filed in the jurisdiction where the detainee is being held. That’s why it’s so important to have legal counsel lined up and to file a habeas petition as soon as possible, ideally before any transfer occurs.
The bigger picture
A recent court ruling in California reminded the public that “a camera and a notepad are not threats to the public,” said Uddin. Unfortunately, however, government retaliation against non-American journalists remains a real threat.
So it’s not enough for newsrooms and journalists to prepare. People outside the media industry need to see how detentions of non-American journalists and other attacks on the press impact us all and speak up against them, explained Benavidez. “Because if it is one of those other people today,” she said, “it could be one of us tomorrow.”
EGITTO. Scarcerato Alaa Abdel Fattah, simbolo della rivoluzione del 2011
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La liberazione segna la fine di un’odissea giudiziaria e umana durata quasi sei anni, contrassegnata da condizioni detentive durissime
L'articolohttps://pagineesteri.it/2025/09/23/medioriente/egitto-scarcerato-alaa-abdel-fattah-simbolo-della-rivoluzione-del-2011/
Importazioni cinesi fraudolente in Ue. L'operazione Calypso di EPPO, la Procura europea che tutela gli interessi finanziari dell’Unione. Bloccati dalle autorità europee merci (soprattutto biciclette) per un valore di 250 milioni di euro
L’Ufficio del procuratore europeo (#EPPO) ha annunciato l’incriminazione di sei persone per il loro presunto coinvolgimento nell’ingresso fraudolento di merci cinesi (soprattutto biciclette e monopattini elettrici) nel porto greco del #Pireo. I sequestri di navi container sono avvenuti alla fine di giugno, per un totale di 2.435 container coinvolti e un valore della merce pari a 250 milioni di euro.
L’accusa dell’ufficio europeo fa parte dell’inchiesta “Calypso”, che quest’estate ha coinvolto numerosi scali dell’Unione Europea. La procuratrice capo europea, Laura Codruța Kövesi (nell'immagine), ha affermato: “Si trattava di un gruppo molto organizzato di criminali, specializzato in questo tipo di frodi. L’operazione Calypso manda a questi criminali un messaggio semplice: le regole del gioco sono cambiate, non ci sono più rifugi sicuri per voi!”.
Le autorità della dogana greca, a seguito delle prime prove ottenute, hanno accusato due doganieri, uno dei quali fermato venerdì, per false certificazioni e favoreggiamento. Inoltre, tra i fermati ci sono quattro spedizionieri frontalieri, già arrestati dalle autorità greche a giugno.
Il meccanismo fraudolento era in atto da almeno otto anni e ha causato una perdita stimata intorno ai 350 milioni di euro in dazi europei e 450 milioni di euro in IVA. L’EPPO ha stimato che, in media, solo “il 10-15 per cento del numero effettivo di biciclette elettriche in un container è stato dichiarato”.
Il modus operandi utilizzato dai contrabbandieri consisteva nel far entrare la merce dal porto del Pireo, dichiarando un valore molto basso. Operatori doganali, come spedizionieri o fornitori di servizi, facilitavano lo sdoganamento verso altri Paesi dell’Unione attraverso un meccanismo ideato per evadere il pagamento dell’IVA. Lo scopo era quello di assicurarsi un esenzione dal pagamento dell’IVA attraverso l’applicazione della Procedura Doganale 42 (CP42) che permette un esenzione se la merce viene venduta ad altre società comunitarie. In realtà, questi acquirenti finali non esistevano ed erano usati solamente come prestanome per evadere l’imposta. Le merci venivano, invece, stoccate in hub illegali cinesi e poi distribuite con documenti falsi in giro per l’Unione.
L’operazione Calypso, tenutasi quest’estate, è il più grande sequestro di container mai effettuato nell’Ue. L’indagine condotta dall’EPPO riguarda 14 Paesi: Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna. La fese operativa di “Calypso” è iniziata il 26 giugno con l’esecuzione di 101 perquisizioni presso gli uffici di spedizionieri doganali. A giugno sono stati arrestati dieci individui in vari punti d’Europa. Nelle loro abitazioni, sono stati trovati circa 5,8 milioni di euro (di cui 4,75 milioni in Grecia e i restanti in Francia e Spagna), in diverse valute, tra cui dollari di Hong Kong ed euro, spesso custoditi in portafogli digitali e criptovalute.
L'EPPO, o Procura Europea, è un'agenzia dell'Unione Europea istituita nel 2017 per indagare e perseguire i reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE, come frodi, corruzione o riciclaggio di denaro. È caratterizzata dall'essere la prima Procura sovranazionale dell'UE, con giurisdizione in 22 Stati membri; avere poteri di indagine e di azione penale diretti a livello transnazionale; essere indipendente sia dalle istituzioni dell'UE che dai singoli Stati membri; mirare a garantire un'applicazione uniforme del diritto penale dell'UE in tutta l'Unione.
fabrizio reshared this.
Quanto è fragile, quasi pericoloso, continuare a fare perno solo sul lavoro?
Cosa fare se si hanno problemi a lavoro.Lucia Antista (Marie Claire)
freezonemagazine.com/articoli/…
Quando ho messo nel lettore il CD di Simone Galassi, ho pensato di aver messo un disco sbagliato. Mi spiego. Non che non sappia chi sia Galassi avendolo visto on stage nella band di Ellen River, ma non sapevo cosa avrei potuto attendermi da un album a suo nome. Non che questo costituisca una sorpresa, perché proprio […]
L'articolo Simone Galassi – Simone Galassi proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Perché serve un visto europeo per attrarre i cervelli in fuga dagli Stati Uniti
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Trump, nel tentativo di proteggere il mercato americano con i nuovi visti, rischia di offrire all’Europa un’occasione irripetibile. Bruxelles ha una finestra di opportunità che non deve lasciarsi sfuggire. L'intervento
[AF]2050
in reply to Informa Pirata • • •NVIDIA, servo della gleba di Trump.
Mi viene da bestemmiare. La bolla può seriamente fare male quando arriverà il momento.