Salta al contenuto principale



Tutto su Kimi K2, la nuova super AI cinese che spaventa Chatgpt e soci

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La potenza di calcolo è quella delle Intelligenze artificiali di fascia premium, ma i costi per i clienti saranno notevolmente inferiori: ecco perché molto presto le software house occidentali potrebbero avere a che

in reply to Informa Pirata

@Informa Pirata @Informatica (Italy e non Italy 😁)

Unn giorno le AI aiuteranno a capire investitori e venture capitalists il motivo per cui fracassarono ignobilmente...

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


When a Record Player Doesn’t Work Due to Solid State Grease


Normally, mechanical devices like record players move smoothly, with well-greased contact surfaces enabling the tone arm to automatically move, the multi-record mechanism to drop down a fresh disc, and the listener to have a generally good time. Unfortunately, the 1972-era ITT KP821 record player that [Mark] got recently handed by a friend wasn’t doing a lot of moving, with every part of the mechanism seemingly frozen in place, though the current owner wasn’t certain that they were doing something wrong.

More after the break…

Fortunately, this record player was in exceptionally good condition.. The primary failure was that the BSR record player mechanism, with its many touching metal surfaces, was suffering from a bad case of solidified grease. Although this is easily fixed with some IPA and a lot of elbow grease, the biggest trick with these mechanisms is putting it back together after cleaning, with many seemingly randomly shaped parts and every single E-clip that the manufacturer could design for and source at the time.

With that complete, this just left some pot cleaning and replacing a busted fuse in the amplifier section. The selenium rectifier was still functional, as were the SGS TAA621AX1 audio amplifier ICs. Despite the age of this ‘portable’ record player, both its BSR mechanism and the twin speakers that are part of the record player are in remarkably good condition. Much like with a car, it seems that you just have to swap out the liquid-y elements before they turn into a solid.

youtube.com/embed/bVNJbGhCQEA?…


hackaday.com/2025/07/20/when-a…





oggi nel cestino dell'umido, avvitato allo sportello dell'acquaio, si è realizzato lo scenario peggiore. l'intero sacchetto di umido si è separato a metà e l'intero contenuto è rimasto agganciato incollato al fondo. in seguito a questo tragico evento ho pensato di inserire l'instabile sacchetto per umido dentro un sacchetto di quelli che distruggono l'ambiente con ferocia e non si disgregano in 5 secoli. dopo che era successo. a pensarci bene avrei potuto immaginare che prima o poi sarebbe successo, e pensarci prima. ma purtroppo l'umanità (me inclusa) è composta da mentecatti non capaci di pensare al futuro, ma a malapena quasi capaci gestire il presente (la reazione istintiva non sempre è la migliore). per questo su un analogo problema, solo su scala più grande, come il cambiamento climatico siamo fottuti e destinati a estinguerci. siamo geneticamente tarati e incapaci di gestire noi stessi e le conseguenze delle nostre azioni. geneticamente programmati e condannati al fallimento. come tutto in natura del resto.


Il 30 luglio è la giornata mondiale contro il traffico di esseri umani

"La tratta di esseri umani è criminalità organizzata: poniamo fine allo sfruttamento"

La tratta di esseri umani continua a essere una minaccia globale, alimentata dalla criminalità organizzata. Ogni anno vengono trafficate sempre più vittime, su distanze maggiori, con maggiore violenza, per periodi di tempo più lunghi e per maggiori profitti. Dal 2020 al 2023, sono state rilevate oltre 200.000 vittime a livello globale, il che rappresenta solo la punta dell'iceberg. Si ritiene che il numero effettivo di casi non segnalati sia significativamente più alto.

Le reti criminali organizzate alimentano questa vittimizzazione e sfruttamento, utilizzando flussi migratori, catene di approvvigionamento globali, scappatoie legali ed economiche e piattaforme digitali per facilitare la tratta transfrontaliera su larga scala. Traggono profitto dal lavoro forzato, dallo sfruttamento sessuale e dalla coercizione ad attività criminali, come le truffe online e il traffico di droga.

Nonostante alcuni progressi, le risposte della giustizia penale sono insufficienti nell'affrontare questo crimine in rapida evoluzione.

Per porre fine alla tratta di esseri umani, le forze dell'ordine devono applicare leggi rigorose, condurre indagini proattive, rafforzare la cooperazione transfrontaliera, contrastare il finanziamento del crimine e sfruttare la tecnologia per identificare e smantellare le reti di tratta.

Garantire giustizia alle vittime richiede che i responsabili siano chiamati a rispondere delle proprie azioni e che venga fornito un approccio incentrato sulla vittima per quanto riguarda protezione, supporto e accesso alla giustizia.

La campagna di quest'anno di UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) sottolinea il ruolo fondamentale delle forze dell'ordine e del sistema giudiziario penale nello smantellare le reti di tratta organizzate, garantendo al contempo un'assistenza centrata sulle vittime.

Il Rapporto Globale UNODC sulla Tratta di Persone del 2024, l'ottavo in ordine di tempo ed ultimo pubblicato, commissionato dall'Assemblea Generale attraverso il Piano d'Azione Globale delle Nazioni Unite del 2010 per combattere la Tratta di Persone, fornisce un'istantanea dei modelli e dei flussi della tratta a livello globale, regionale e nazionale. Copre 156 paesi e garantisce una panoramica della risposta alla tratta di persone analizzando i casi di tratta rilevati tra il 2019 e il 2023. Un focus principale di questa edizione del Rapporto è sui trend di rilevamenti e condanne, che mostrano i cambiamenti rispetto ai trend storici da quando l'UNODC ha iniziato a raccogliere dati nel 2003 e a seguito della pandemia di Covid-19.

I risultati sono ulteriormente arricchiti dall'analisi delle sintesi di oltre 1000 casi giudiziari giudicati tra il 2012 e il 2023, fornendo approfondimenti sul crimine, sulle sue vittime e sui suoi autori, e su come la tratta di persone giunge all'attenzione delle autorità.

L'edizione presenta un quadro globale delle tendenze, dei modelli e dei flussi della tratta (Capitolo 1), insieme ad analisi regionali dettagliate (Capitolo 3). Vi è inoltre un capitolo speciale sull'Africa (Capitolo 2), prodotto allo scopo di svelare i modelli e i flussi della tratta all'interno del continente africano. Il capitolo si basa su un numero senza precedenti di paesi africani presi in considerazione nel Rapporto Globale.

Il Rapporto [en] è scaricabile qui unodc.org/documents/data-and-a…

@Notizie dall'Italia e dal mondo

#trattadipersone #trafficodiesseriumani

fabrizio reshared this.




Perché Google, Microsoft e OpenAi sgomitano per Windsurf?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Contesa da tre grandi aziende, forse persino alla base dei dissapori tra Microsoft e Sam Altman di OpenAi, alla fine Windsurf ha sorpreso tutti: i due co-founder e altri ragazzi geniali hanno riparato in Mountain View



per quanto tempo ancora la nostra inesistente coscienza o la parvenza di umanità ci permetterà di guardare altrove?

reshared this



"Il mondo non sopporta più la guerra"
in realtà il mondo la sopporta abbastanza bene ed è cinico verso l'aggredito. diciamo che non la sopporta chi la vive a casa propria, com bombardamenti, stupri, uccisioni e rapimenti.
in reply to simona

Semmai si può dire che questo cinismo verso i deboli, questa accettazione della prepotenza dei più forti come fatto normale dei rapporti internazionali, rischia di precipitare il mondo in una spirare di guerre senza fine.
in reply to simona

il problema sono un po' i "comunisti" che hanno perso il loro ideale, sono disillusi, e si sono però dimenticati del tutto dell'uomo e dei suoi diritti e necessità, diventato del tutto cinici. il che fra l'altro fa pure dubitare di quali fossero i presupposti dell'ideologia comunista precedente, della buona fede, della fame di giustizia, che evidentemente, almeno per loro, non era basata sull'uomo, su tutti gli uomini, ma solo uno sterile ideale spersonalizzato e astratto.


a chi parla male dell'europa... nostra salvezza


Tutti i problemi Sony con gli smartphone. Xperia 1 VII non avrà eredi?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I tempi in cui il marchio giapponese attraverso Sony-Ericsson dominava i mercati in furibondi testa-a-testa con Nokia sembrano solo un lontano ricordo. Sony pare intenzionata a ridisegnare le geografie di vendita dei suoi smartphone:



Mercedes-Benz e Microsoft insieme per l’integrazione di Teams e Copilot 365 nelle auto da questa estate


Il 16 luglio, Mercedes-Benz ha annunciato con un comunicato stampa l’ampliamento della collaborazione con Microsoft, introducendo le più recenti soluzioni Office e strumenti di collaborazione, inclusa una versione aggiornata dell’app Meetings for Teams. Questa nuova funzionalità consente di partecipare a videoconferenze direttamente dall’auto, sfruttando la videocamera di bordo, anche durante la guida.

Mercedes-Benz è inoltre diventata la prima casa automobilistica a integrare nativamente Microsoft Intune nel sistema operativo di bordo MB.OS, estendendo così le possibilità di lavoro da remoto direttamente in auto. Le due aziende hanno confermato anche il piano per l’integrazione di Microsoft 365 Copilot, l’assistente basato su intelligenza artificiale generativa, che renderà più efficiente la preparazione e la gestione delle riunioni.

Secondo quanto comunicato, queste nuove funzionalità debutteranno questa estate sulla nuova Mercedes-Benz CLA equipaggiata con il sistema MBUX di quarta generazione e MB.OS.

Grazie alla nuova app Meetings for Teams, i conducenti potranno partecipare a videoconferenze utilizzando la videocamera integrata del veicolo. Per garantire la sicurezza, il sistema rispetta le normative locali: durante la guida, lo schermo per la videoconferenza viene disattivato automaticamente, impedendo al conducente di visualizzare contenuti condivisi o presentazioni. La videocamera può essere disattivata in qualsiasi momento. L’app è stata inoltre ottimizzata per l’uso aziendale, offrendo una nuova interfaccia con l’anteprima della “riunione successiva”, accesso rapido ai contatti più utilizzati, chat migliorata e la possibilità di inserire testo tramite comandi vocali. È anche possibile passare dal calendario alla riunione di Teams con un solo tocco, per una transizione rapida e intuitiva.

Infine, il comunicato evidenzia lo sviluppo dell’integrazione di Microsoft 365 Copilot come uno dei primi assistenti collaborativi basati su intelligenza artificiale progettati per il mondo automotive. Gli utenti potranno sfruttare comandi vocali per sintetizzare rapidamente le email, ottenere informazioni sui clienti e organizzare appuntamenti, consentendo una gestione delle attività quotidiane più efficiente e sicura, senza distrazioni alla guida.

L'articolo Mercedes-Benz e Microsoft insieme per l’integrazione di Teams e Copilot 365 nelle auto da questa estate proviene da il blog della sicurezza informatica.




Processo Open Arms e ricorso in Cassazione per Saltum. Perché?


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/process…
La Procura di Palermo ha deciso nel caso OpenArms,di puntare direttamente alla Corte di Cassazione. Secondo i PM: “L’assoluzione non supportata da ragioni giuridiche”. Il ministro Nordio



8 Bit Mechanical Computer Built from Knex


Long before electricity was a common household utility, humanity had been building machines to do many tasks that we’d now just strap a motor or set of batteries onto and think nothing of it. Transportation, manufacturing, agriculture, and essentially everything had non-electric analogs, and perhaps surprisingly, there were mechanical computers as well. Electronics-based computers are far superior in essentially every way, but the aesthetics of a mechanical computer are still unmatched, like this 8-bit machine built from K’nex.

More after the break…

The K’nex computer is built by [Shadowman39], and this first video features just the ALU. It can accept numbers from 0-255 or -128 to 127 and can add two of these numbers by storing them in registers using levers to represent each digit. A drive system underneath with a rack and pinion system operates on each digit, eventually outputting the sum. It can also perform other mathematical operations like subtraction and handling negative numbers using the two’s complement method.

Although this video only goes over the ALU for the mechanical computer, we look forward to [Shadowman39]’s future videos, which go over the other parts of the machine. The basics of the computer are shown in intricate detail. Mechanical computers like these, while generally built as passion projects and not as usable computers, are excellent ways to get a deeper understanding of their electronics-based cousins. Another way to dive deep into this sort of computing world is by building a relay computer.

youtube.com/embed/EtIJUwkOAwM?…


hackaday.com/2025/07/20/8-bit-…


in reply to Informa Pirata

Una intelligenza trova il modo di ridurre il suo fabbisogno energetico. Se non ci riesce e necessita di quantità di energia sempre maggiori, vuol dire che di intelligente ha ben poco. Ragion per cui le AI sono fuffa, una gran bolla che serve ad arricchire i furbi e ad impoverire i fessi.

reshared this

in reply to Piero Bosio

e anche, semplicemente è stata istruita ed educata dai condizionamenti di "genitori " figli di una società i cui valori sono potere,soldi prevaricazione,oprressione ed eliminazione di chiunque e di qualunque"cosa" ne ostacoli il percorso e l'espansione.
#senzanullaapretendere ob
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)


Il Governo Meloni ha svenduto anche la nostra salute a Trump


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-gove…
Noi più in là con gli anni coltiviamo la speranza di non dover più vivere una pandemia del genere Covid 19, ma la scienza, unanime, dice che una prossima pandemia arriverà fra non molti anni e






Engine Data Displayed Live On Dash


In the auto world, there are lots of overarching standards that all automakers comply with. There are also lots of proprietary technologies that each automaker creates and uses for its own benefit. [Shehriyar Qureshi] has recently been diving into Suzuki’s Serial Data Line standard, and has created a digital dash using the data gained.

The project started with Python-based scanner code designed to decode Suzuki’s SDL protocol. Armed with the ability to read the protocol, [Shehriyar] wanted to be able to do so without having to haul a laptop around in the car. Thus, the project was ported to Rust, or “oxidized” if you will.

More after the break…

[Shehriyar] has installed the system in a Suzuki Baleno. The Raspberry Pi uses a VAG KKL interface to connect to the car via its OBD port and connect to the SDL line. It decodes this data, and processes it to pull out parameters like speed, RPM. It then drives an LCD display on the double-DIN stereo in the dash. A simple composite output allows the system to display live data while driving the vehicle. The UI uses the Ratatui library. The result is a display that both updates smoothly and rapidly. It has a great retro vibe that kind of reminds us of some interfaces seen in Hollywood movies. Despite being analog video, the results are pretty sharp.

We’ve seen a few great digital dashboards over the years.

Crazy news: Ratatui made it into a car dashboard 😱🎉🚗 suzui-rs — Suzuki Serial Data Line viewer in Rust📟 Displays live car data, powered by Pi and shown on stereo over RCA🦀 Written in Rust & built with @ratatui.rs ⭐ GitHub: github.com/thatdevsherr…#rustlang #ratatui #tui #car #suzuki

Orhun Parmaksız (@orhun.dev) 2025-07-14T12:27:41.398Z


hackaday.com/2025/07/20/engine…



Il primo grande discrimine che si può porre tra questo Milton di Beppe Fenoglio e i suoi successori è la sua innata predisposizione alla violenza adrianomaini.altervista.org/il…



Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno


La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il robot può garantire un funzionamento continuativo, superando uno dei limiti più rilevanti nell’impiego dei robot in ambienti industriali e di servizio: la necessità di frequenti interventi manuali per la ricarica. Questa innovazione apre nuove prospettive per l’automazione di processi complessi che richiedono operatività costante.

Il robot umanoide Walker S2 sostituisce la propria batteria


Il centro di addestramento per robot umanoidi inaugurato a Shanghai svolgerà un ruolo strategico nello sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata alla robotica.

Addestrando robot provenienti da vari contesti industriali e raccogliendo i dati delle loro performance, UBTech potrà migliorare in modo iterativo gli algoritmi di controllo e le capacità cognitive delle proprie macchine, aumentando la loro efficienza e adattabilità a scenari reali sempre più complessi.

youtube.com/embed/mHP1WGlw5Wk?…

Con una storia che parte dal 2012 e un portafoglio di soluzioni che spazia dall’intrattenimento all’industria, UBTech dimostra ancora una volta di puntare sull’innovazione per consolidare la propria leadership nel settore. L’avvio della produzione del Walker S1 nell’ottobre 2024 e il recente annuncio del Walker S2 confermano la strategia dell’azienda: integrare hardware avanzato e intelligenza artificiale per realizzare robot sempre più autonomi e versatili.

In conclusione, UBTech si posiziona come uno degli attori più dinamici nel mercato globale della robotica umanoide, contribuendo a definire il futuro dell’interazione tra uomo e macchina. La capacità di operare 24 ore su 24 senza intervento umano segna una svolta significativa per l’intero settore.

UBTECH ROBOTICS CORP LTD


Fondata nel marzo 2012, UBTECH ROBOTICS CORP LTD è oggi una delle aziende leader a livello globale nel campo dei robot umanoidi e dei robot di servizio intelligenti. Dal 29 dicembre 2023, la società è ufficialmente quotata sul listino principale della Borsa di Hong Kong (codice azionario: 9880.HK).

Animata dalla missione di “portare robot intelligenti in ogni famiglia e rendere la vita quotidiana più comoda e intelligente”, UBTECH ha sviluppato in modo indipendente una gamma completa di tecnologie per la robotica umanoide. Grazie alle proprie competenze full-stack, l’azienda si occupa di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione intelligente e commercializzazione di robot di servizio, offrendo una soluzione integrata che combina hardware, software, servizi e contenuti. Le applicazioni spaziano dall’istruzione basata sull’intelligenza artificiale alla logistica, fino all’assistenza agli anziani e ai servizi per le imprese.

UBTECH è tra le poche realtà al mondo ad aver realizzato una piattaforma tecnologica full-stack che integra avanzati sistemi di pianificazione e controllo del movimento, servoattuatori proprietari, tecnologie di visione artificiale, interazione vocale, SLAM (localizzazione e mappatura simultanea), azionamento visivo dei servoattuatori, interazione uomo-robot e il proprio framework applicativo Robot Operating System Application Framework (ROSA). L’azienda si distingue anche per la produzione in serie di servoattuatori a coppia variabile, una conquista tecnologica che ha reso possibile lo sviluppo del Walker, il primo robot umanoide bipede a grandezza naturale commercializzato in Cina.

A giugno 2024, UBTECH deteneva oltre 2.450 brevetti in ambito robotico e di intelligenza artificiale, di cui circa il 60% rappresentano brevetti di invenzione e oltre 450 sono brevetti internazionali. Grazie a questi risultati, l’azienda si è posizionata come leader globale nell’implementazione di robot umanoidi in tre scenari principali: produzione industriale, servizi commerciali e assistenza domestica. Inoltre, UBTECH è attualmente l’unica azienda di robot umanoidi ad aver avviato numerose collaborazioni con case automobilistiche internazionali, inserendo il robot industriale Walker S nelle linee produttive per svolgere attività diversificate.

Con uno sguardo rivolto al futuro, UBTECH crede fermamente nella coesistenza armoniosa tra uomo e robot. Grazie a un impegno costante verso l’innovazione tecnologica, l’azienda mira a portare i propri robot in ogni casa e in ogni settore, contribuendo alla costruzione di una società in cui esseri umani e robot collaborano per migliorare la qualità della vita.

L'articolo Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Project Scribe: Receipts for Life


Project Scribe thermal printer printing out a receipt

Here’s a fun project. Over on their YouTube page [Urban Circles] introduces Project Scribe.

The idea behind this project is that you can print out little life “receipts”. Notes, jokes, thoughts, anecdotes, memories. These little paper mementos have a physical reality that goes beyond their informational content. You can cut them up, organize them, scribble on them, highlight them, stick them on the wall, or in a scrapbook. The whole idea of the project is to help you make easier and better decisions every day by nudging you in the direction of being more mindful of where you’ve been and where you’re going.

The project is well documented on its GitHub page. The heart of the project is a thermal printer. These are the things that print the receipts you get from the store. You may need to conduct some research to find the best thermal paper to use; there are some hints and tips on this topic in the documentation. In addition to the thermal printer is a pretty stand to hold it and an Arduino board to drive it. Firmware for the Arduino is provided which will serve a basic web interface via WiFi.

If you build one, we’d love to hear how it goes. If it doesn’t work out, you can always fall back to using the thermal printer to level up your Dungeons and Dragons game.

Thanks to [Brittany L] for writing in about this one.

youtube.com/embed/JOlX4iSBhp8?…


hackaday.com/2025/07/20/projec…



Così l’IA ridisegna missioni, dati e potere nel settore spaziale. Scrive Lisi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore spaziale, trasformando missioni, operazioni e analisi dei dati, e ridefinendo le dinamiche geopolitiche globali. È un pilastro della Nuova Economia Spaziale (NSE), che ha democratizzato l’accesso allo




Difesa e sicurezza, quanto costerà davvero l’obiettivo del 5%? Il punto di Braghini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’obiettivo di spesa entro il 2035 del 5%, e precisamente del 3,5% per la difesa in senso stretto e dell’1,5% per la security, richiesto da Washington ai Paesi membri della NATO, ha aperto un ampio dibattito. Per la NATO, le spese per la difesa dei Paesi




Xi Jinping critica le amministrazioni locali cinesi per lo sviluppo eccessivo dell’intelligenza artificiale


Il 17 luglio, il Quotidiano del Popolo – organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese – ha pubblicato un articolo di prima pagina che ha svelato un intervento piuttosto raro e diretto di Xi Jinping. Nel corso della Conferenza sul Lavoro Urbano del Comitato Centrale del PCC, tenutasi il 14 luglio, il Segretario generale e Presidente della Cina ha criticato apertamente le amministrazioni locali per l’eccessivo slancio nello sviluppo di settori emergenti come intelligenza artificiale, potenza di calcolo e veicoli a nuova energia.

Xi Jinping ha domandato provocatoriamente ai funzionari presenti:

“Quando si tratta di progetti, ci sono diverse cose: intelligenza artificiale, potenza di calcolo e veicoli a nuova energia. Tutte le province del Paese devono sviluppare industrie in queste direzioni?”

Nel suo discorso, Xi ha puntato il dito contro la tendenza diffusa tra i quadri dirigenti locali a “fingere di sapere e atteggiarsi a moralisti”, criticando quello che ha definito il comportamento dei cosiddetti funzionari “da tre pacche”: che si danno pacche sul petto per vantarsi, sulla testa per mostrarsi pensosi e sul sedere per lavarsene poi le mani. Ha ribadito la necessità per i funzionari locali di mantenere una visione equilibrata dei risultati politici, invitandoli a non puntare unicamente sulla crescita del PIL, ma a considerare anche il livello del debito, evitando di lasciare i problemi irrisolti alle generazioni future.

Secondo Bloomberg, è raro che i media ufficiali cinesi pubblichino interventi così informali e critici da parte dei massimi vertici, segnale di una crescente preoccupazione del governo centrale per la corsa cieca delle amministrazioni locali verso i settori più “alla moda”. Una corsa che rischia di alimentare la sovraccapacità produttiva, innescare una concorrenza interna spietata, comprimere i margini aziendali e la crescita salariale, rafforzare le pressioni deflazionistiche e, in ultima analisi, provocare tensioni nel commercio internazionale.

Xi ha poi riconosciuto che la colpa immediata può ricadere sui funzionari locali, ma ha lasciato intendere che il problema affonda le radici anche nel modello di governance attuale. Negli ultimi anni, infatti, lo stesso Xi ha promosso la cosiddetta “nuova produttività di qualità” e le “tre nuove misure”, creando un clima in cui chi non si adegua rischia almeno la destituzione, se non addirittura un’indagine per corruzione. Di fronte a simili pressioni, i funzionari locali finiscono per accelerare a tutti i costi nuovi progetti, contribuendo così all’attuale problema della sovraccapacità.

Durante il suo intervento, Xi ha osservato:

“Il processo di industrializzazione ha richiesto all’Occidente centinaia di anni, mentre a noi solo pochi decenni. Ma, guardando più a fondo, abbiamo ancora molte carenze da colmare, e questo richiederà tempo. Lo stesso vale per l’urbanizzazione: non possiamo limitarci all’apparenza senza sostanza. Alcune cose richiedono una dura battaglia, altre necessitano di sforzi prolungati”.

Questo messaggio arriva in un momento di forte pressione interna ed esterna. Il 16 luglio, il premier Li Qiang ha presieduto la riunione esecutiva del Consiglio di Stato, chiedendo di regolamentare la concorrenza irrazionale nel settore dei veicoli a nuova energia. Già il 1° luglio, durante la riunione della Commissione centrale per gli affari economici e finanziari, Xi Jinping aveva sottolineato la necessità di contenere la concorrenza disordinata basata sui prezzi al ribasso, di ritirare in modo ordinato la capacità produttiva arretrata e di regolamentare gare e appalti pubblici secondo le norme vigenti.

Un messaggio chiaro che, se da un lato denuncia gli eccessi locali, dall’altro mette in luce la complessità di un modello economico che Xi stesso ha contribuito a plasmare.

L'articolo Xi Jinping critica le amministrazioni locali cinesi per lo sviluppo eccessivo dell’intelligenza artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.



Netflix: l’intelligenza artificiale utilizzata per gli effetti visivi della serie Eternaut


Per la prima volta nella sua storia, Netflix ha ammesso di aver utilizzato l’intelligenza artificiale generativa per creare effetti visivi per una delle sue serie, ha dichiarato il co-CEO Ted Sarandos durante una call con gli investitori il 18 luglio. La serie in questione è il progetto fantascientifico argentino Eternaut.

Una sequenza che ha utilizzato la nuova tecnologia mostra un edificio che crolla a Buenos Aires in mezzo a una nevicata tossica. Secondo Sarandos, ricreare la scena con metodi tradizionali sarebbe stato troppo costoso per il budget limitato del progetto. Quindi il team si è rivolto alla tecnologia intelligente.

La scelta si è rivelata non solo ragionevole, ma anche redditizia: la scena è stata completata dieci volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Tutti sono rimasti soddisfatti del risultato: la troupe, la direzione e il pubblico.

Per Eternaut, questa decisione ha rappresentato una svolta: per la prima volta, l’intelligenza artificiale è stata utilizzata non come un esperimento, ma come un vero e proprio strumento di lavoro. Forse il progetto aprirà la strada ad altre serie locali e di nicchia che in precedenza non potevano permettersi scene visive complesse.

Sullo sfondo del 2023, quando Hollywood protestò violentemente contro l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel cinema, tutto ciò appare persino un po’ comico. Attori e sceneggiatori scioperarono, temendo che gli algoritmi avrebbero sostituito le persone. Ora la tecnologia sta tornando, non come una minaccia, ma come un assistente.

Come ha sottolineato Sarandos, l’IA qui non è un autore indipendente, ma uno degli strumenti. Tutte le decisioni chiave rimangono ai creatori. Gli algoritmi aiutano nella fase di pre-produzione, nella visualizzazione, nella pianificazione delle riprese e nella creazione della grafica. In precedenza, solo i film ad alto budget disponevano di tali capacità, ma ora stanno diventando disponibili anche per progetti più modesti.

Tuttavia, restano ancora degli interrogativi. Qual è il confine tra aiuto e sostituzione? Per ora, le reti neurali vengono utilizzate in modo selettivo. Ma se il beneficio economico si rivelerà sufficientemente elevato, si potrà iniziare a implementarle su larga scala. E poi l’industria dovrà decidere: quanto siamo disposti a delegare alle macchine? E gli artisti sono pronti a sacrificare l’opportunità di realizzare il proprio talento creativo in nome del progresso?

L’ultimo rapporto trimestrale di Netflix mostra che l’azienda ha le risorse per sperimentare questo tipo di cose: il fatturato dell’azienda ha superato gli 11 miliardi di dollari, con un aumento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente. Se l’intelligenza artificiale generativa continuerà a produrre risultati senza sacrificare la qualità, il suo utilizzo nei film potrebbe diventare la nuova norma.

Gli scettici avvertono: quella che oggi sembra una soluzione comoda potrebbe portare a un’unificazione di massa del linguaggio visivo domani. Gli algoritmi tendono a seguire schemi precostituiti, e questo rischia di perdere originalità. Aggiungiamoci il lato etico: quanto può essere considerata “onesta” una scena creata interamente da una rete neurale, anche sotto la supervisione di un regista? Molti, alla notizia, definiranno un lavoro del genere un vero e proprio lavoro da improvvisati.

Ci sono decisioni difficili da prendere… Ma tutti dovrebbero comunque guardare lo spettacolo.

L'articolo Netflix: l’intelligenza artificiale utilizzata per gli effetti visivi della serie Eternaut proviene da il blog della sicurezza informatica.