Salta al contenuto principale



3D Printing a Giant Beyblade Arena


Beyblade spinning tops are pretty easy to find at toy shops, department stores, and even some supermarkets. However, the arenas in which the tops do battle? They’re much harder to come by, and the ones on sale in any given market often leave a lot to be desired. [LeftBurst] got around this problem by printing a grandiose Beyblade arena.

[LeftBurst]’s desire was to score a Beyblade stadium more similar to those featured in the anime, which are much larger than those sold as part of the official toy line. [Buddha] was enlisted to model the massive arena, but it then needed to be printed. Given its size, printing it in one piece wasn’t very practical. Instead, [LeftBurst] decided to print it in segments which would then have to be assembled. Super glue was used to put all the parts together, but there was more left to do. The surface finish and joins between the parts would cause issues for tops trying to move across the surface. Thus ensued a great deal of post-processing with primer, putty, and a power sander.

The final result is a massive stadium that plays well, and is ideal for larger multi-Beyblade battles that are more akin to what you’d see in the anime. If you’re playing at this scale, you might appreciate some upgraded launcher technology, too.

youtube.com/embed/oJp4mSX93kw?…


hackaday.com/2025/08/09/3d-pri…



I padroncini calabresi soppiantarono i lombardi a suon di bombe nell’arco di un decennio collasgarba2.altervista.org/i-…


Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”


Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’utilizzo di armi antisatellite. È sufficiente trovare e sfruttare le vulnerabilità nel software che controlla il dispositivo stesso o nelle stazioni di terra con cui interagisce. Olhava ha sottolineato che in passato ha lavorato presso l’Agenzia Spaziale Europea, dove ha ripetutamente segnalato vulnerabilità nell’infrastruttura IT delle stazioni di terra, ma, non avendo atteso le soluzioni, ha deciso di farlo da solo.

Negli ultimi 20 anni, il numero di satelliti operativi è cresciuto da meno di 1.000 a circa 12.300, secondo l’Agenzia Spaziale Europea. Una parte significativa di questi sono satelliti Starlink di SpaceX, ma anche il numero di piattaforme militari è aumentato significativamente a causa delle tensioni geopolitiche. A ciò si aggiunge il fatto che i satelliti sono diventati più economici da sviluppare e lanciare, accelerandone la proliferazione.

Tuttavia, la crescita del numero di dispositivi è accompagnata da problemi di sicurezza del software di controllo. Un esempio è il sistema aperto Yamcs, utilizzato dalla NASA e da Airbus per comunicare e controllare i dispositivi orbitali. Nel suo codice sono state trovate cinque vulnerabilità , che hanno consentito di ottenere il pieno controllo del sistema. Nell’ambito della dimostrazione, gli specialisti hanno mostrato come inviare un comando per accendere i motori e modificare l’orbita del satellite, in modo che questo non venga visualizzato immediatamente nell’interfaccia operatore. L’esperimento è stato condotto in un simulatore e i dispositivi reali non sono stati danneggiati.

La situazione si è rivelata ancora peggiore in OpenC3 Cosmos, un altro sistema aperto per il controllo dei dispositivi dalle stazioni di terra. Qui sono state identificate sette vulnerabilità , tra cui la possibilità di eseguire codice da remoto e condurre attacchi cross-site scripting. Anche la NASA non è stata esente da problemi: sono stati rilevati quattro difetti critici nel pacchetto Eagle del Core Flight System (cFS) : due che portano a un denial of service, una vulnerabilità di path traversal e una falla che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario. Tali errori possono disabilitare il software di bordo e dare agli aggressori il controllo completo sui sistemi.

Anche la libreria di crittografia open source CryptoLib, utilizzata su molti satelliti, non è sfuggita a gravi problemi. Nella versione utilizzata dalla NASA sono state rilevate quattro vulnerabilità, mentre il pacchetto standard ne presentava sette, due delle quali valutate criticamente. Secondo Startsik, alcuni degli errori scoperti consentono all’intero software di bordo di bloccarsi con una semplice richiesta non autenticata, causando un riavvio e, se il dispositivo è configurato in modo errato, tutte le chiavi di crittografia vengono reimpostate. In questo caso, il sistema è completamente esposto a ulteriori interventi.

Tutti i difetti identificati sono stati trasferiti agli sviluppatori e sono già stati corretti. Tuttavia, gli specialisti di VisionSpace sono convinti che sia impossibile affidare il controllo del veicolo orbitale a soluzioni non sicure e presumono che altre vulnerabilità critiche possano persistere nel software utilizzato.

L'articolo Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari” proviene da il blog della sicurezza informatica.



Anche Gpt5 di OpenAI ha limiti (e Altman lo sa)

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gpt-5 segna sicuramente un passo avanti nel perfezionamento dell'esperienza utente e dell'efficienza operativa, ma non rappresenta ancora la svolta radicale startmag.it/innovazione/anche-…



Learn C with a Lisp


One reason Forth remains popular is that it is very simple to create, but also very powerful. But there’s an even older language that can make the same claim: LISP. Sure, some people think that’s an acronym for “lots of irritating spurious parenthesis,” but if you can get past the strange syntax, the language is elegant and deceptively simple, at least at its core. Now, [Daniel Holden] challenges you to build your own Lisp as a way to learn C programming.

It shouldn’t be surprising that LISP is fairly simple. It was the second-oldest language, showing up in the late 1950s with implementations in the early 1960s. The old hardware couldn’t do much by today’s standards, so it is reasonable that LISP has to be somewhat economical.

With LISP, everything is a list, which means you can freely treat code as data and manipulate it. Lists can contain items like symbols, numbers, and other lists. This is somewhat annoying to C, which likes things to have particular types, so that’s one challenge to writing the code.

While we know a little LISP, we aren’t completely sold that building your own is a good way to learn C. But if you like LISP, it might be good motivation. We might be more inclined to suggest Jones on Forth as a good language project, but, then again, it is good to have choices. Of course, you could choose not to choose and try Forsp.


hackaday.com/2025/08/09/learn-…



Un passo verso la guerra autonoma. Un drone può programmare in autonomia il suo “sistema cerebrale”


Per la prima volta, è stato dimostrato che un robot può non solo eseguire comandi, ma anche programmare il proprio “sistema cerebrale“, dall’inizio alla fine. Questa svolta è stata dimostrata da Peter Burke, professore di ingegneria elettrica e informatica presso l’Università della California, Irvine. Nel suo preprint, descrive come, utilizzando modelli di intelligenza artificiale generativa, sia possibile creare una stazione di comando e controllo completa per un drone, non posizionata a terra, come di solito accade, ma direttamente a bordo del velivolo.

L’idea è che il progetto chiami “robot” due oggetti contemporaneamente. Il primo è l’intelligenza artificiale che genera il codice del programma, il secondo è un drone basato su Raspberry Pi Zero 2 W che esegue questo codice. Il controllo del volo viene solitamente effettuato tramite una stazione di terra, ad esempio utilizzando i programmi Mission Planner o QGroundControl che comunicano con il drone tramite un canale di telemetria. Questo sistema svolge le funzioni di un “cervello” intermedio, dalla pianificazione della missione alla visualizzazione in tempo reale. Un firmware di basso livello, come Ardupilot, viene eseguito a bordo del drone, mentre un sistema di navigazione autonomo, come ROS, è responsabile delle attività più complesse.

Burke ha dimostrato che, con il giusto tasking, i modelli di intelligenza artificiale generativa possono essere incaricati di scrivere l’intera suite software, dall’interazione con MAVLink alla creazione di un’interfaccia web. Il risultato è WebGCS: un server web situato sulla scheda stessa del drone, che fornisce un ciclo di controllo completo in volo. L’utente può connettersi a questo sistema tramite rete e impartire comandi tramite un browser mentre il dispositivo è in volo.

Il progetto è stato implementato in più fasi, attraverso una serie di sprint con diversi strumenti di intelligenza artificiale: Claude , Gemini , ChatGPT , nonché ambienti di sviluppo specializzati come Cursor e Windsurf . Nella fase iniziale, le sessioni con Claude includevano richieste di scrittura di codice Python per far volare il drone a 15 metri, creare una pagina web con un pulsante di decollo, visualizzare una mappa con la posizione GPS e consentire di cliccare per specificare una destinazione. L’intelligenza artificiale avrebbe poi dovuto generare uno script di installazione, inclusa l’intera struttura dei file. Tuttavia, a causa della finestra di contesto limitata, Claude non è stato in grado di elaborare l’intera catena di richieste.

La sessione di Gemini 2.5 fallì a causa di errori negli script bash e Cursor ha prodotto un prototipo funzionante, che tuttavia richiese un refactoring, poiché il volume di codice superava i limiti del modello. Il quarto sprint con Windsurf ebbe successo: richiese 100 ore di lavoro umano in 2,5 settimane e si concluse con la creazione di 10.000 righe di codice. A titolo di confronto, il progetto Cloudstation, con funzionalità simili, fu sviluppato in 4 anni grazie all’impegno di diversi studenti.

Il risultato evidenzia un’importante limitazione dell’intelligenza artificiale moderna: la sua incapacità di gestire efficacemente dimensioni di codice superiori a 10.000 righe. Secondo Burke, questo è coerente con ricerche precedenti , che hanno dimostrato che l’accuratezza del modello Claude 3.5 di Sonnet su LongSWEBench scende dal 29% al 3% all’aumentare del contesto da 32.000 a 256.000 token.

Nonostante la natura futuristica del progetto, gli sviluppatori hanno previsto un elemento di controllo: l’intervento manuale tramite un trasmettitore di backup è sempre stato possibile durante il processo. Ciò è necessario dato il potenziale dei sistemi di navigazione autonoma, che stanno già attirando l’attenzione dell’industria militare e dell’intelligenza artificiale spaziale.

Geolava ha definito l’esperimento di Burke una pietra miliare: secondo l’azienda, l’assemblaggio autonomo di un centro di comando nel cielo apre la strada a un nuovo paradigma di intelligenza spaziale, in cui sensori, pianificazione e processo decisionale vengono combinati in un unico insieme in tempo reale. Anche piattaforme parzialmente automatizzate come Skydio stanno già iniziando a cambiare l’approccio all’analisi dell’ambiente.

L'articolo Un passo verso la guerra autonoma. Un drone può programmare in autonomia il suo “sistema cerebrale” proviene da il blog della sicurezza informatica.



GPT-5 è quì! l’IA da miliardi di dollari che divora GPU e fa sembrare GPT-4 un giocattolo


OpenAI ha lanciato il suo nuovo modello di punta e il messaggio è chiaro: affidabilità, potenza e un cambio radicale nel modo in cui interagiamo con l’intelligenza artificiale. Dopo anni in cui i modelli linguistici erano visti come strumenti sperimentali, GPT-5 segna il passaggio definitivo dal prototipo alla produzione.

Uno dei punti di forza è il sistema unificato con “smart router”: non serve più scegliere manualmente quale modello usare. GPT-5 analizza la richiesta e decide autonomamente se fornire una risposta rapida o attivare una modalità di calcolo più complessa per problemi impegnativi. Un’unica interfaccia, potenza su richiesta.

Meno Allucinazioni e più ragionamento


Sul fronte dell’affidabilità, i progressi sono notevoli. OpenAI dichiara una riduzione delle allucinazioni compresa tra il 45% e l’80% rispetto ai modelli precedenti, frutto di un lavoro ingegneristico mirato. È un passo cruciale per rendere l’IA uno strumento di lavoro concreto, sicuro e prevedibile.

Le prestazioni sui compiti chiave confermano il salto di qualità: nel coding GPT-5 raggiunge il 74,9% su SWE-bench, posizionandosi ai vertici per l’ingegneria del software; nel ragionamento scientifico registra progressi significativi in matematica (AIME), scienze (GPQA) e percezione multimodale; nella scrittura dimostra una gestione superiore di struttura, ritmo e metafora, andando ben oltre la semplice correttezza grammaticale.

Infine, accesso e costi: GPT-5 è già disponibile in ChatGPT (sostituendo GPT-4o) e via API in vari formati (-5, mini, nano) con contesto di 256k in input e 128k in output. Le tariffe, fino a 10$ per milione di token in output e 1,25$ per milione in input, sono estremamente competitive, in linea con modelli come Google Gemini 2.5. Ma la vera svolta non è solo la potenza: è la fiducia. L’era dei giocattoli è finita – questa IA è progettata per lavorare.

OpenAI ha presentato GPT-5 come un modello infrastrutturale: affidabile, potente e progettato per usi professionali. Ora aggiungiamo un aspetto sorprendente: il suo sviluppo avrebbe richiesto un investimento miliardario e un’infrastruttura hardware mai vista prima, confermando che non si tratta più di un prototipo, ma di un’impresa a tutti gli effetti.

Cifre da record per potenza di calcolo, parametri e quindi consumi


GPT-4, si stima, è costato circa 63 milioni di dollari per l’addestramento, utilizzando 25 000 GPU Nvidia A100 per 90-100 giorni. In confronto, le stime per GPT-5 parlano di un costo compreso tra 1,25 e 2,5 miliardi di dollari e un’infrastruttura con 250 000-500 000 GPU Nvidia H100 dedicate. In alternativa, secondo altri calcoli basati su stime di mercato (parametri di 8,8-15 trilioni e durate di training attorno ai 150 giorni), servirebbero fra 150 000 e 260 000 GPU H100, per una spesa hardware tra 3,7 e 6,6 miliardi di dollari solo per l’acquisto delle schede.

Mentre i dettagli ufficiali sul conteggio dei parametri di GPT-4 non sono stati resi pubblici, fonti stimano che possa raggiungere 1,8 trilioni di parametri. Invece GPT-5 viene proiettato tra 8,8 e 15 trilioni di parametri, cioè circa 5-8 volte più grande del suo predecessore.

L’infrastruttura necessaria non è solo costosa, ma anche logisticamente impegnativa: centinaia di migliaia di GPU H100 rappresentano una richiesta massiccia sia a livello energetico che di spazio fisico. Se GPT-4 aveva già segnato una svolta nell’uso delle risorse, GPT-5 la spinge a livelli quasi industriali, incarnando di fatto il passaggio definitivo dall’esperimento all’infrastruttura AI.

Da un punto di vista pratico, GPT-5 promette potenza e affidabilità ben superiori rispetto a GPT-4. Tuttavia, il conto economico elevato e l’enorme fabbisogno hardware spostano il baricentro: non siamo più nell’ambito della sperimentazione, ma in una nuova era in cui l’IA è infrastruttura – costosa, capillare, e pronta a servire per applicazioni mission-critical. L’era dei giocattoli è finita: l’IA adesso è progettata per il lavoro.

L'articolo GPT-5 è quì! l’IA da miliardi di dollari che divora GPU e fa sembrare GPT-4 un giocattolo proviene da il blog della sicurezza informatica.




Nuova iscrizione


Nuovo utente, mi interesso di ambiente, diritti umani, democrazia, tecnologia solo se etica, e dei miei bambini, naturalmente.


linkiesta.it/2025/08/spiagge-v…

questi vogliono guadagnare sempre di più, e l'italia è un paese sempre più povero. non può funzionare se domanda e offerta non si incontrano. il capitalismo all'italiana.

RFanciola reshared this.



Douglas Bauer – Il mondo che chiama
freezonemagazine.com/articoli/…
Tra la fatica delle miniere di carbone all’inizio del Novecento e il sollievo delle partite domenicali di baseball, Earl Dunham ha imparato a non aspettarsi troppo dalla vita. Il modo è duro, il futuro incerto, e ogni giorno è una battaglia per sopravvivere. Ma quando un incontro casuale lo avvicina al baseball professionistico, Earl si […]
L'articolo Douglas Bauer – Il mondo che


One File, Six Formats: Just Change The Extension


Normally, if you change a file’s extension in Windows, it doesn’t do anything positive. It just makes the file open in the wrong programs that can’t decode what’s inside. However, [PortalRunner] has crafted a file that can behave as six different filetypes, simply by swapping out the extension at the end of the filename.

The basic concept is simple enough. [PortalRunner] simply found a bunch of different file formats that could feasibly be crammed in together into a single file without corrupting each other or confusing software that loads these files.

It all comes down to how file formats work. File extensions are mostly meaningless to the content of a file—they’re just a shorthand guide so an operating system can figure out which program should load them. In fact, most files have headers inside that indicate to software what they are and how their content is formatted. For this reason, you can often rename a .PNG file to .JPEG and it will still load—because the operating system will still fire up an image viewer app, and that app will use headers to understand that it’s actually a PNG and not a JPEG at heart, and process it in the proper way.

[PortalRunner] found a way to merge the headers of various formats, creating a file that could be many different types. The single file contains data for a PNG image, an MP4 video, a PDF document, a ZIP archive, a Powerpoint presentation, and an HTML webpage. The data chunks for each format are lumped into one big file, with the combined headers at the very top. The hijinx required to pull this off put some limitations on what the file can contain, and the files won’t work with all software… but it’s still one file that has six formats inside.

This doesn’t work for every format. You can’t really combine GIF or PNG for example, as each format requires a different initial set of characters that have to be at the very beginning of the file. Other formats aren’t so persnickety, though, and you can combine their headers in a way that mostly works if you do it just right.

If you love diving into the binary specifics of how file formats work, this is a great project to dive into. We’ve seen similarly mind-bending antics from [PortalRunner] before, like when they turned Portal 2 into a webserver. Video after the break.

youtube.com/embed/o7qx-wgl3jo?…


hackaday.com/2025/08/08/one-fi…




Con foto del cibo


Sensitive content



Tsmc, Tokyo Electron e la competizione tra “amici”

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un ex dipendente di Tokyo Electron è sospettato di aver sottratto segreti industriali a Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di microchip al mondo. Il caso ci ricorda che la proprietà intellettuale è centrale nella competizione



Whispers From The Void, Transcribed With AI


Screenshot of audio noise graph

‘Hearing voices’ doesn’t have to be worrisome, for instance when software-defined radio (SDR) happens to be your hobby. It can take quite some of your time and attention to pull voices from the ether and decode them. Therefore, [theckid] came up with a nifty solution: RadioTranscriptor. It’s a homebrew Python script that captures SDR audio and transcribes it using OpenAI’s Whisper model, running on your GPU if available. It’s lean and geeky, and helps you hear ‘the voice in the noise’ without actively listening to it yourself.

This tool goes beyond the basic listening and recording. RadioTranscriptor combines SDR, voice activity detection (VAD), and deep learning. It resamples 48kHz audio to 16kHz in real time. It keeps a rolling buffer, and only transcribes actual voice detected from the air. It continuously writes to a daily log, so you can comb through yesterday’s signal hauntings while new findings are being logged. It offers GPU support with CUDA, with fallback to CPU.

It sure has its quirks, too: ghost logs, duplicate words – but it’s dead useful and hackable to your liking. Want to change the model, tweak the threshold, add speaker detection: the code is here to fork and extend. And why not go the extra mile, and turn it into art?


hackaday.com/2025/08/08/whispe…



Tearing Down A Mysteriously Cheap $5 Fiber Optic To Cable TV Adapter


In his regular browsing on AliExpress, [Ben Jeffrey] came across something he didn’t understand—a $5 fiber optic to RF cable TV adapter. It was excessively cheap, and even more mysteriously, this thing didn’t even need power. He had to know how it worked, so he bought one and got down to tinkering with it.
Inside the device in question.
[Ben] needed some hardware to test the device with, so he spent $77 on a RF-to-fiber converter and a cheap composite-to-RF modulator so he could test the $5 fiber-to-RF part. A grand expenditure to explore a $5 device, but a necessary sacrifice for the investigation. Once [Ben] hooked up a fiber optic signal to the converter, he was amazed to see it doing its job properly. It was converting the incoming video stream to RF, and it could readily be tuned in on a TV, where the video appeared clean and true.

It was disassembly that showed how simple these devices really are. Because they’re one-way converters, they simply need to convert a changing light signal into an RF signal. Inside the adapter is a photodiode which picks up the incoming light, and with the aid of a few passives, the current it generates from that light becomes the RF signal fed into the TV. There’s no need for a separate power source—the photodiode effectively works like a solar panel, getting the power from the incoming light itself. The part is ultimately cheap for one reason—there just isn’t that much to it!

It’s a neat look at something you might suspect is complex, but is actually very simple. We’ve explored other weird TV tech before, too, like the way Rediffusion used telephone lines to deliver video content. Video after the break.


hackaday.com/2025/08/08/tearin…



Paramount’s $36 million babysitter


Dear Friend of Press Freedom,

It’s the 136th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and the 55th day that Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest. Read on for more, and click here to subscribe to our other newsletters.

Paramount’s $36 million babysitter


Paramount and Skydance Media finally completed their merger this week. To get there, Paramount paid $16 million to settle President Donald Trump’s absurdly frivolous lawsuit against CBS News, while Skydance reportedly will chip in $20 million in Trump-friendly PSAs.

So now Trump will leave them alone, right? Of course not. Skydance also committed to Federal Communications Commission chair and Trump bootlicker Brendan Carr to appoint a “bias ombudsman.” Skydance CEO David Ellison assured skeptics that the position will be a “transparency vehicle, not an oversight vehicle.” He promised that “we’re not being overseen by the FCC or anyone else.”

Carr sees it differently. He told The Washington Post’s Jeremy Barr that the FCC is in a “trust but verify posture,” noting that “when you make a filing at the FCC, we have rules and regulations that deal with false representations to the agency.” He added, “I’m confident that we’re going to stay in touch with [Skydance and Paramount] and track this issue.”

It sure sounds like Carr’s leaving the door wide open to threaten regulatory action whenever CBS broadcasts something he doesn’t like. Carr — who intends to monitor bias while wearing the president’s bust as a lapel pin — is the poster child for why the Constitution bars the government from meddling in newsrooms’ editorial decisions. Carr has also said he’s keeping his FCC’s nonsense investigation into CBS open, giving him another cudgel to wield if journalists forget who’s boss. There’s $36 million well spent.

Freedom of the Press Foundation (FPF) Advocacy Director Seth Stern talked more about Carr’s censorial antics and our attorney disciplinary complaint against him on Legal AF’s “Court of History” podcast on the MeidasTouch network. Watch it here.

FPF’s barrage of FOIAs seeks to combat secrecy


Since our Freedom of Information Act request exposed the lies underpinning the Trump administration’s crackdown on leaks to journalists, FPF has filed over 100 more FOIAs to learn how the administration is targeting journalists and stifling dissent.

We put together a list of our top 10 most urgent FOIA requests. Read more here.

How federal law enables retaliation against incarcerated journalists


These days the president of the United States files frivolous lawsuits at an alarming clip, including against news outlets that displease him. He’s far from the only prominent public figure abusing the federal court system in this way.

And yet, Congress has not seen fit to pass a federal “anti-SLAPP” law to stop powerful billionaires and politicians from pursuing strategic lawsuits against public participation. But powerless prisoners? That’s another story. If they want access to the federal courts, they need to navigate the Prison Litigation Reform Act — a maze of onerous procedural requirements.

We hosted a webinar with incarcerated journalist Jeremy Busby and two attorneys from the American Civil Liberties Union, Nina Patel and Corene Kendrick, to hear more about how the law silences journalism. Read and watch here.

Don’t let the leading voice for digital journalists be silenced


For decades, the National Press Photographers Association has protected the rights of news photographers and videographers. But recently, NPPA announced that it faces financial difficulties. We spoke to NPPA’s longtime General Counsel, Mickey Osterreicher, about NPPA’s work and the impact on the First Amendment if it shutters. You can support the NPPA’s programs here.

Privacy policy update

We’ve updated FPF’s privacy policy to include a new payment processor and our use of Fight for the Future’s activism APIs. See the updated policy for details.

What We're Reading


The price of approval: How Paramount sold out the First Amendment for a merger

Protect the Protest
FPF’s Stern spoke to Protect the Protest — a coalition of nonprofit organizations fighting back against Strategic Lawsuits Against Public Participation, of which we are a proud member — about what the Paramount merger means for press freedom.


Ohio reporter’s notebook searched by Secret Service at Vance fundraiser

U.S. Press Freedom Tracker
This is an obvious violation of reporters’ rights. Secret Service members should have basic First Amendment training, especially if they are going to be dispatched in the field.


New York Times responds to Benjamin Netanyahu’s lawsuit threat: “An increasingly common playbook”

Deadline
The government that has killed more journalists than all other countries combined over the last few years shouldn’t be lecturing a newspaper about anything — let alone an obviously true story.


US appeals court upholds SEC ‘gag rule’ over free speech objections

Reuters
An unfortunate decision, but this might be one of the rare instances when this Supreme Court accidentally does some good. We wrote last year about how this rule impacts the press.


Home Depot and Lowe's share data from hundreds of AI cameras with cops

404 Media
First, the Electronic Frontier Foundation filed a public records request that uncovered how Home Depot and Lowe’s are cooperating with cops. Then, 404 Media made the story free thanks to their commitment to dropping paywalls for public records-based reporting.


Govt. website ‘glitch’ removes Trump’s least favorite part of Constitution

Rolling Stone
We’re skeptical of the government’s excuses for deleting habeas corpus from an online copy of the Constitution. Let us guess, the next “glitch” makes the First Amendment disappear?


Law strikes back: Lawyers doing Trump’s bidding targeted where integrity still matters

MSNBC
Rachel Maddow discussed our disciplinary complaint against Carr as an example of using the legal profession’s standards “as a way to stand up and push back against” attacks on the press.


freedom.press/issues/paramount…



Clock of Clocks Expands, Goes Digital


Some people just want to have their cake and eat it too, but very few of us ever get to pull it off. [Erich Styger] has, though with V5 of his “MetaMetaClock”— a clock made of clocks, that uses the orientation of the hands to create digits.

We’ve seen previous versions of this clock. As before, the build is exquisitely detailed and all relevant files are on GitHub. This version keeps the acrylic light-pipe hands of version 4, but adds more of them: 60 clocks vs 24. Larger PCBs are used, grouping the dual-shaft steppers into groups of four, instead of the individual PCBs used before. Each PCB has an NXP LPC845 (a Cortex M0 microcontroller) that communicates on an RS-485 bus. Placing four steppers per microcontroller reduces parts count somewhat compared to previous versions (which had each ‘clock’ on its own modular PCB) albeit at the cost of some flexibility.

While the last version used veneers on its face, this version is cut by CNC by from a large slab of oak. It’s certainly the most attractive version yet, and while bigger isn’t always better, more clock faces means more potential effects. Date? Time? Block letters? Arbitrary text? Kaleidoscopic colours from the RGB LEDs? It’s all there, and since it’s open source, anyone who builds one can add more options. A BLE interface makes it quick and easy to wirelessly switch between them or set the time.

It’s nice sometimes to watch projects like this improve incrementally over time. [Erich] mentions that he plans to add Wifi and a web-based user interface for the next version. We look forward to it, and are grateful to [jicasi] for the tip. Just as it is always clock time at Hackaday, so you can always toss a tip of your own into the box.

Eventually [Erich] will have enough clocks for Bad Apple, but this version can do short text strings among many other effects. Check his blog for more demo videos.


hackaday.com/2025/08/08/clock-…



Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato un decreto che autorizza ulteriori 164 interventi, per un investimento complessivo di quasi 104 milioni, destinati alla costruzione di nuovi #asili o alla riconversione di edifici non già destinati ad asili i…


2025 One Hertz Challenge: The Real-Time Clock The VIC-20 Never Had


Like many early microcomputers, the Commodore VIC-20 did not come with an interna real-time clock built into the system. [David Hunter] has seen fit to rectify that with an add-on module as his entry to the 2025 One Hertz Challenge.

[David]’s project was inspired by a product that Hayes produced in the 1980s, which provided a serial-port based real-time clock solution for computers that lacked one on board. The heart of the project is an Arduino Uno, which itself uses a Dallas DS3231 RTC module to keep accurate time. [David] then drew from an IEC driver developed by [Lars Pontoppidan] for the MM2IEC project. This enables the Arduino to report the time to the VIC-20 via its IEC port.

The project is a neat way to provide a real-time clock source to programs written in Commodore BASIC. It’s also perfectly compatible with the IEC bus, so it can be daisy chained along with printers and disk drives without issue. [David] hasn’t tested it with a Commodore 64, but he suspects it should work just as well on that platform, too.

If you’ve ever wanted to build something clock-based for the VIC-20 but didn’t know how, this is a great piece of hardware to solve that problem. Meanwhile, you might find joy in reading about real-time clock hacks for other systems like the Raspberry Pi. Meanwhile, if you’re working on your own nifty timekeeping projects, don’t hesitate to let us know!

2025 Hackaday One Hertz Challenge


hackaday.com/2025/08/08/2025-o…



Qualcuno può dare una mano?


tastiera virtuale per ipovedenti


ora avrei bisogno di aiuto..

Mio fratellino (storia lunghissima che racconterò, forse, un'altra volta) è ipovedente.
Purtroppo essendo nato sordo, non parla nemmeno. Grazie agli impianti cocleari sente e capisce quasi tutto, ma non emette suoni.
Grazie alla tecnologia, però, sta imparando a comunicare. Sa leggere e scrivere al computer, anche se solo su nostro input, mai in modo spontaneo.
Usa una tastiera fisica per ipovedenti, con tasti grandi e ad alto contrasto, e la gestisce discretamente bene.
Recentemente ci siamo dotati di una lavagna interattiva per supportare il suo percorso educativo e di sviluppo.
Ho collegato la tastiera alla lavagna, ma non vuole usarla: preferisce stare in piedi e utilizzare quella virtuale direttamente sullo schermo della smart board (o forse semplicemente associa la tastiera fisica al computer... poco importa!).

Problema: la tastiera virtuale dobbiamo ri-attivarla spesso, inserire il CAPS LOCK (sa leggere e scrivere solo in maiuscolo) e con certe app non funziona..
Ecco perché avrei bisogno di una tastiera virtuale — che rimanga sempre visibile, o almeno di facile attivazione, sullo schermo della smart board — ad alto contrasto e con lettere maiuscole. La lavagna è basata su android.

Grazie se qualcuno può aiutarmi

#tastiera #ipovedenti #LavagnaInterattiva #smartboard #AltoContrasto #android #supporto #sordociechi




tastiera virtuale per ipovedenti


ora avrei bisogno di aiuto..

Mio fratellino (storia lunghissima che racconterò, forse, un'altra volta) è ipovedente.
Purtroppo essendo nato sordo, non parla nemmeno. Grazie agli impianti cocleari sente e capisce quasi tutto, ma non emette suoni.
Grazie alla tecnologia, però, sta imparando a comunicare. Sa leggere e scrivere al computer, anche se solo su nostro input, mai in modo spontaneo.
Usa una tastiera fisica per ipovedenti, con tasti grandi e ad alto contrasto, e la gestisce discretamente bene.
Recentemente ci siamo dotati di una lavagna interattiva per supportare il suo percorso educativo e di sviluppo.
Ho collegato la tastiera alla lavagna, ma non vuole usarla: preferisce stare in piedi e utilizzare quella virtuale direttamente sullo schermo della smart board (o forse semplicemente associa la tastiera fisica al computer... poco importa!).

Problema: la tastiera virtuale dobbiamo ri-attivarla spesso, inserire il CAPS LOCK (sa leggere e scrivere solo in maiuscolo) e con certe app non funziona..
Ecco perché avrei bisogno di una tastiera virtuale — che rimanga sempre visibile, o almeno di facile attivazione, sullo schermo della smart board — ad alto contrasto e con lettere maiuscole. La lavagna è basata su android.

Grazie se qualcuno può aiutarmi

#tastiera #ipovedenti #LavagnaInterattiva #smartboard #AltoContrasto #android #supporto #sordociechi

in reply to aimee80

@aimee80 non si può fare molto con queste cose qua, se uno un ausilio non ne vuole sapere, non lo userà (come gli anziani col bastone; quanto fa incazzare i parenti?)
in reply to Elena Brescacin

@Elena Brescacin lo so, non lo forziamo assolutamente. È che in estate esisteva solo la LIM e la piscina per lui, ora non entra nemmeno nella stanza dove ci sono i dispositivi 😅


This week, we discuss Wikipedia's ethos and zooming in on a lot of pictures of cops' glasses.

This week, we discuss Wikipediax27;s ethos and zooming in on a lot of pictures of copsx27; glasses.#BehindTheBlog


Behind the Blog: Speculation, Distraction, and Smart Glasses


This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss Wikipedia's ethos and zooming in on a lot of pictures of cops' glasses.

EMANUEL: I’m going to keep it very short this week because I’m crunching on a feature, but I wanted to quickly discuss Wikipedia.

This week I wrote a story about a pretty in-the-weeds policy change Wikipedia’s community of volunteer editors adopted which will allow them to more quickly and easily delete articles that are obviously AI generated. One thought I’ve had in mind that didn’t make it into the last few stories I’ve written about Wikipedia, and one that several people shared on social media in response to this one, is that it’s funny how many of us remember teachers in school telling us that Wikipedia was not a good source of information.

Upgrade to continue reading


Become a paid member to get access to all premium content
Upgrade




Hackaday Podcast Episode 332: 5 Axes are Better than 3, Hacking Your Behavior, and the Man Who Made Models


Elliot and Dan got together this week for a review of the week’s hacking literature, and there was plenty to discuss. We addressed several burning questions, such as why digital microscopes are so terrible, why computer systems seem to have so much trouble with names, and if a thermal receipt printer can cure ADHD.

We looked at a really slick 5-axis printer that COVID created, a temperature-controlled fermentation setup, and a pseudo-Mellotron powered by a very odd tape recorder. We also learned little about designing 3D printed parts with tight tolerances, stepping a PC power supply up to ludicrous level, and explored a trio of unique entries for the One Hertz Challenge.

And for the Can’t Miss section, we looked at what happens to planes when they get hit by lightning (and how they avoid it), and say goodbye to the man who launched a lot of careers by making model kits.

It was also exciting to learn that the first day of Supercon is Halloween, which means a Friday night sci-fi cosplay party. It’s gonna be lit.

html5-player.libsyn.com/embed/…

Download this MP3, full of twisty passages, all alike.

Where to Follow Hackaday Podcast

Places to follow Hackaday podcasts:



Episode 327 Show Notes:

News:



What’s that Sound?


  • Boom, nailed it
  • Congrats to [Dan Maloney] who came up with the right answer at the last second, and of course also to [Wes G]!


Interesting Hacks of the Week:



Quick Hacks:


Can’t-Miss Articles:


hackaday.com/2025/08/08/hackad…



-


Più o meno una volta al mese, torno a scrivere qualcosa 😁
Le cose stanno iniziando ad andare meglio (non lavorativamente), anche se il mio tempo libero è sempre pochissimo.
Comunque domenica mattina partiamo in vacanza e non vedo l'ora. Abbiamo proprio bisogno di ricaricarci un po'. Andremo in Slovenia 😀

Io, molto a rilento, sto cercando di togliere google e tanto altro schifo dalla mia vita. E questo mi fa sentire bene.



Sergio Zavoli e il senso della RAI


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/sergio-…
Cinque anni senza Sergio Zavoli (scomparso a 96 anni il 4 agosto 2020) e la sua idea dell’informazione, intesa, come ha ricordato di recente Vincenzo Vita, come una forma d’arte. Giornalista, scrittore, poeta, inventore di format televisivi straordinari come il




Talking Robot Uses Typewriter Tech For Mouth


Many decades ago, IBM engineers developed the typeball. This semi-spherical hunk of metal would become the heart of the Selectric typewriter line. [James Brown] has now leveraged that very concept to create a pivoting mouth mechanism for a robot that appears to talk.

What you’re looking at is a plastic ball with lots of different mouth shapes on it. By pivoting the ball to different angles inside the head of a robot, it’s possible to display different mouth shapes on the face. By swapping mouth shapes rapidly in concert with recorded speech, it’s possible to make the robot appear to be speaking. We don’t get a great look at the mechanism that operates the ball, but Selectric typeball operation is well documented elsewhere if you seek to recreate the idea yourself.

The real benefit of this mechanism is speed. It might not look as fluid as some robots with manually-articulated flexible mouths, but the rapid mouth transitions really help sell the effect because they match the pace of speech. [James] demonstrated the finished product on Mastodon, and it looks great in action.

This isn’t the first time we’ve featured [James Brown]’s work. You may recall he got DOOM running on a tiny LEGO brick a few years back.

Thanks to [J. Peterson] for the tip!


hackaday.com/2025/08/08/talkin…



HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio


Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da più di sei anni, con potenziali ripercussioni per milioni di siti, nonostante gli sforzi continui per arginarla. I ricercatori di PortSwigger rivelano che HTTP/1.1 rimane intrinsecamente insicuro, esponendo regolarmente milioni di siti web a tentativi di acquisizione ostile tramite sofisticati attacchi di desincronizzazione HTTP.

La società di sicurezza informatica ha segnalato l’introduzione di varie nuove tipologie di tali attacchi, che hanno messo in luce falle critiche, andando ad intaccare decine di milioni di siti web e minando l’infrastruttura basilare all’interno di più reti di distribuzione dei contenuti (CDN). Nonostate gli sforzi dei fornitori, che hanno messo in atto varie strategie di contenimento nell’arco degli ultimi sei anni, i ricercatori sono stati in grado di superare costantemente le barriere protettive.

Per la prima volta, la minaccia è stata resa pubblica da PortSwigger nel 2019, tuttavia, relativamente alla causa fondamentale della vulnerabilità, sono state apportate solo minime modifiche. Un difetto progettuale critico in HTTP/1.1 è all’origine del problema: il protocollo permette agli aggressori di generare un’estrema ambiguità sul punto in cui si conclude una richiesta e sul punto in cui inizia la successiva.

La presenza di ambiguità permette ai responsabili degli attacchi malevoli di variare i confini delle richieste, generando così attacchi di tipo request smuggling che sono in grado di minare l’integrità di intere applicazioni web e dell’infrastruttura che le supporta. Le differenze nell’interpretazione delle richieste HTTP da parte di server e sistemi proxy diversi vengono sfruttate da questi attacchi, i quali consentono agli attaccanti di inserire richieste dannose che appaiono come legittime ai sistemi di sicurezza, ma che in realtà eseguono operazioni dannose sui server di back-end.

Le versioni successive di HTTP/2 rimuovono sostanzialmente ogni ambiguità fondamentale, di fatto rendendo molto difficili gli attacchi di desincronizzazione. Gli esperti di sicurezza però evidenziano che l’attivazione di HTTP/2 soltanto sui server edge risulta essere insufficiente. Fondamentale è invece l’attuazione di HTTP/2 nelle connessioni dirette ai server di origine attraverso i proxy inversi, in quanto permangono molte vulnerabilità causate dalla costante dipendenza da HTTP/1.1.

PortSwigger ha lanciato un’iniziativa completa intitolata “HTTP/1.1 Must Die: The Desync Endgame”, esortando le organizzazioni ad abbandonare il protocollo vulnerabile. La ricerca include raccomandazioni pratiche per l’implementazione immediata, tra cui l’abilitazione del supporto HTTP/2 upstream e la garanzia che i server di origine possano gestire il protocollo più recente.

Per le organizzazioni che dipendono ancora da HTTP/1.1, i ricercatori raccomandano di implementare le funzionalità di convalida e normalizzazione delle richieste disponibili sui sistemi front-end, di valutare la disattivazione del riutilizzo della connessione upstream e di collaborare attivamente con i fornitori in merito alle tempistiche del supporto HTTP/2.

Questa vulnerabilità interessa un ampio spettro di infrastrutture web, dai singoli siti web ai principali provider CDN, evidenziando l’urgente necessità di un’adozione a livello di settore dei moderni protocolli HTTP per garantire la sicurezza web.

L'articolo HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio proviene da il blog della sicurezza informatica.



Una nuova tecnica di Privilege Escalation (PE) consente il bypass del UAC su Windows


Una recente scoperta ha portato alla luce una sofisticata tecnica che aggira il controllo dell’account utente (UAC) di Windows, consentendo l’escalation dei privilegi senza necessità di intervento utente, grazie all’uso dell’editor di caratteri privati, e suscitando preoccupazioni su scala mondiale tra gli amministratori di sistema.

L’attacco divulgato da Matan Bahar sfrutta eudcedit.exe l’editor di caratteri privati integrato di Microsoft, disponibile in C:WindowsSystem32, originariamente progettato per creare e modificare i caratteri definiti dall’utente finale (EUDC).

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto che questa utility apparentemente innocua può essere sfruttata per aggirare il principale gatekeeper di sicurezza di Windows.

La falla di sicurezza è causata da impostazioni critiche integrate nel manifest dell’applicazione eudcedit.exe. Questa vulnerabilità è generata da due particolari tag di metadati. Questa combinazione si rivela particolarmente pericolosa. Quando UAC è configurato con impostazioni permissive come “Eleva senza chiedere conferma”, Windows eleva automaticamente eudcedit.exe da un livello di integrità medio ad uno alto senza visualizzare alcun avviso di sicurezza, ha affermato Bahar .

L’attacco si sviluppa attraverso una sequenza accuratamente studiata che sfrutta i meccanismi di gestione dei file dell’applicazione. Gli aggressori iniziano avviando l’editor di caratteri privati, che passa automaticamente al livello di integrità “Alta”. Accedono quindi alla funzionalità di collegamento dei font all’interno dell’interfaccia dell’applicazione, solitamente accessibile tramite il menu File.

La vulnerabilità critica si manifesta quando gli utenti selezionano le opzioni di collegamento dei font e viene richiesto di salvare i file. In questo frangente, il processo eudcedit.exe con privilegi elevati può essere manipolato per eseguire comandi arbitrari. Semplicemente inserendo “PowerShell” nella finestra di dialogo del file, gli aggressori possono generare una sessione PowerShell con privilegi elevati che eredita il livello di integrità elevato del processo padre.

Il bypass dell’UAC di eudcedit.exe dimostra come gli aggressori possano sfruttare le utilità di sistema legittime per raggiungere obiettivi dannosi. La semplicità e l’efficacia di questa tecnica la rendono una preoccupazione significativa per i team di sicurezza aziendale.

L'articolo Una nuova tecnica di Privilege Escalation (PE) consente il bypass del UAC su Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.

furlantarro88 reshared this.




Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato


Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine.

Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fondazioni che vivono di donazioni, il livello scende ancora più in basso. Non sei un “hacker” perché i criminali non si chiamano così, non sei un “genio del computer”.

Sei solo uno sciacallo digitale.

Rubare un account social è già un atto deplorevole. Ma violare la pagina Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin – creata per onorare la memoria di una giovane donna uccisa dall’ex fidanzato – è qualcosa di infinitamente peggiore. È un colpo basso, un atto vile che travalica la sfera tecnologica per diventare una ferita emotiva e collettiva.

La sorella di Giulia, Elena Cecchettin, ha dato la notizia tramite una storia Instagram: “La nostra pagina è stata compromessa. Vi preghiamo di non rispondere a messaggi o richieste sospette. Siamo al lavoro per risolvere il problema“. Poche ore dopo, è arrivata la conferma: un attacco informatico mirato, con un messaggio intimidatorio lasciato nella bio dell’account: “Se volete indietro il vostro account, controllate la mail e contattatemi su Telegram.”

Un ricatto in piena regola, che dimostra quanto i criminali informatici senza scrupoli non conoscano limiti né rispetto. Questo non è “semplice” cybercrime. Questo è scempio: l’uso della tecnologia per colpire il dolore, per profanare uno spazio nato per sensibilizzare, per dare voce a una causa che riguarda tutti.

Ed è qui che la società deve rispondere compatta: non solo recuperando l’account, ma trasformando questo atto vile in un’ulteriore ragione per combattere chi sfrutta la rete per distruggere invece che per costruire. Perché la memoria di Giulia – e la battaglia della Fondazione – non si hackerano.

L'articolo Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato proviene da il blog della sicurezza informatica.

reshared this