Salta al contenuto principale



CERN’s Large Hadron Collider Runs on A Bendix G-15 in 2025


The Bendix G-15 refurbished by [David at Usagi Electric] is well known as the oldest digital computer in North America. The question [David] gets most is “what can you do with it?”. Well, as a general-purpose computer, it can do just about anything. He set out to prove it. Can a 1950s-era vacuum tube computer handle modern physics problems? This video was several years in the making, was a journey from [David’s] home base in Texas all the way to CERN’s Large Hadron Collider (LHC) in Switzerland.

Command breakdownThe G-15 can run several “high-level” programming languages, including Algol. The most popular, though, was Intercom. Intercom is an interactive programming language – you can type your program in right at the typewriter. It’s much closer to working with a basic interpreter than, say, a batch-processed IBM 1401 with punched cards. We’re still talking about the 1950s, though, so the language mechanics are quite a bit different from what we’re used to today.

To start with, [Usagi’s] the G-15 is a numeric machine. It can’t even handle the full alphabet. What’s more, all numbers on the G-15 are stored as floating-point values. Commands are sent via operation codes. For example, ADD is operation 43. You have to wrangle an index register and an address as well. Intercom feels a bit like a cross between assembler and tokenized BASIC.

If you’d like to play along, the intercom manual is available on Bitsavers. (Thanks [Al]!)

In the second half of the video, things take a modern turn. [David’s] friend [Lloyd] recently wrote a high-speed algorithm for the ATLAS detector running at the Large Hadron Collider at CERN. [Lloyd] was instrumental in getting the G-15 up and running. Imagine a career stretching from the early days of computing to modern high-speed data processing. Suffice to say, [Lloyd] is a legend.

There are some hardcore physics and high speed data collection involved in ATLAS. [Allison] from SMU does a great job of explaining it all. The short version is: When particles are smashed together, huge amounts of information is collected by detectors and calorimeters. On the order of 145 TB/s (yes, TerraBytes per second). It would be impossible to store and analyze all that data. Topoclustering is an algorithm that determines if any given event is important to the researchers or not. The algorithm has to run in less than 1 microsecond, which is why it’s highly pipelined and lives inside an FPGA.

Even though it’s written in Verilog, topoclustering is still an algorithm. This means the G-15, being a general-purpose computer, can run it. To that end, [Lloyd] converted the Verilog code to C. But the Bendix doesn’t run C code. That’s where G-15 historian [Rob Kolstad] came in. Rob ported the C code to Intercom. [David] punched the program and a sample dataset on a short tape. He loaded up Intercom, then Topoclustering, and sent the run command. The G-15 sprang to life and performed flawlessly, proving that it is a general-purpose computer capable of running modern algorithms.

youtube.com/embed/2y0DO8d7Az0?…

Curious about the history of this particular Bendix G-15? Check out some of our earlier articles!


hackaday.com/2025/08/25/cerns-…



Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!


APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno dal 2013 e utilizza regolarmente e-mail di spear phishing e furti di credenziali per accedere a sistemi chiusi. Questa volta, gli aggressori hanno implementato una nuova tecnica di infezione, utilizzando file “.desktop” di Linux camuffati da documenti che scaricano malware da Google Drive e stabiliscono un canale di comando e controllo nascosto.

Secondo CloudSEK, l’attacco inizia con l’invio di archivi ZIP contenenti file falsi con un’icona PDF, sebbene in realtà si tratti di collegamenti Linux eseguibili. Una volta avviato, il file avvia il download del payload crittografato da un servizio remoto, lo decrittografa e lo posiziona in una directory temporanea.

Quindi i diritti di accesso vengono modificati e il componente scaricato viene avviato in background. Per nascondere tracce di attività e ridurre i sospetti, la vera documentazione PDF falsa viene aperta simultaneamente nel browser Firefox. Visivamente, tutto sembra legittimo, sebbene a questo punto venga installato un modulo dannoso nascosto.

Il file scaricato è un modulo binario compilato staticamente e scritto in Go che, una volta attivato, verifica l’ambiente per il debug o l’esecuzione in una sandbox per evitare l’analisi. Se non vengono rilevati segnali sospetti, il programma persiste nel sistema e si imposta per avviarsi automaticamente all’accesso dell’utente.

Crea quindi una connessione al server di comando e controllo tramite WebSocket e mantiene un canale persistente per lo scambio di comandi. Questa tecnica consente agli aggressori di controllare segretamente i dispositivi infetti e di raccogliere dati sensibili per un lungo periodo di tempo.

Per camuffare l’attacco vengono utilizzate diverse tecniche, tra cui l’uso di icone incorporate per far sembrare il file un normale documento e la sostituzione del nome dell’eseguibile con un titolo PDF visibile. L’attività dannosa viene accuratamente nascosta: il terminale non si apre all’avvio e le notifiche di sistema non vengono visualizzate. Questo rende l’attacco particolarmente pericoloso per le organizzazioni che lavorano con ambienti Linux e presuppongono un elevato livello di sicurezza per le proprie workstation.

Il team che ha condotto l’analisi sottolinea che l’utilizzo di Google Drive come fonte per la distribuzione del payload è indicativo dello sviluppo degli strumenti del gruppo e della difficoltà di rilevarli. La scelta dell’oggetto delle email di phishing che menzionano approvvigionamenti e forniture militari è rivolta ai dipendenti di agenzie governative e dipartimenti della Difesa, il che aumenta la probabilità di apertura dei file infetti.

In caso di compromissione, gli aggressori sono in grado di controllare i sistemi a lungo termine, costruendo una catena di sorveglianza e intercettazione dei dati. Gli esperti raccomandano di bloccare l’accesso al dominio di controllo interessato, di verificare i registri delle attività per individuare connessioni sospette e di utilizzare un’analisi avanzata degli allegati nei sistemi di posta elettronica.

È inoltre importante rafforzare il controllo sugli endpoint, implementare il monitoraggio del traffico di rete e verificare regolarmente le workstation utilizzate per rilevare segnali di intrusione. La portata della minaccia è valutata come significativa, poiché la campagna colpisce strutture critiche e aumenta il rischio di fughe di informazioni classificate.

L'articolo Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Three sources described how AI is writing alerts for Citizen and broadcasting them without prior human review. In one case AI mistranslated “motor vehicle accident” to “murder vehicle accident.”#News


Citizen Is Using AI to Generate Crime Alerts With No Human Review. It’s Making a Lot of Mistakes


Crime-awareness app Citizen is using AI to write alerts that go live on the platform without any prior human review, leading to factual inaccuracies, the publication of gory details about crimes, and the exposure of sensitive data such as peoples’ license plates and names, 404 Media has learned.

The news comes as Citizen recently laid off more than a dozen unionized employees, with some sources believing the firings are related to Citizen’s increased use of AI and the shifting of some tasks to overseas workers. It also comes as New York City enters a more formal partnership with the app.

💡
Do you know anything else about how Citizen or others are using AI? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

“Speed was the name of the game,” one source told 404 Media. “The AI was capturing, packaging, and shipping out an initial notification without our initial input. It was then our job to go in and add context from subsequent clips or, in instances where privacy was compromised, go in and edit that information out,” they added, meaning after the alert had already been pushed out to Citizen’s users.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now


#News


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Radio Apocalypse: America’s Doomsday Rocket Radios


Even in the early days of the Cold War, it quickly became apparent that simply having hundreds or even thousands of nuclear weapons would never be a sufficient deterrent to atomic attack. For nuclear weapons to be anything other than expensive ornaments, they have to be part of an engineered system that guarantees that they’ll work when they’re called upon to do so, and only then. And more importantly, your adversaries need to know that you’ve made every effort to make sure they go boom, and that they can’t interfere with that process.

In practical terms, nuclear deterrence is all about redundancy. There can be no single point of failure anywhere along the nuclear chain of command, and every system has to have a backup with multiple backups. That’s true inside every component of the system, from the warheads that form the sharp point of the spear to the systems that control and command those weapons, and especially in the systems that relay the orders that will send the missiles and bombers on their way.

When the fateful decision to push the button is made, Cold War planners had to ensure that the message got through. Even though they had a continent-wide system of radios and telephone lines that stitched together every missile launch facility and bomber base at their disposal, planners knew how fragile all that infrastructure could be, especially during a nuclear exchange. When the message absolutely, positively has to get through, you need a way to get above all that destruction, and so they came up with the Emergency Rocket Communication System, or ERCS.

Above It All


The ERCS concept was brutally simple. In the event of receiving an Emergency Action Message (EAM) with a valid launch order, US Air Force missile launch commanders would send a copy of the EAM to a special warhead aboard their ERCS missiles. The missiles would be launched along with the other missiles in the sortie, but with flight paths to the east and west, compared to over-the-pole trajectories for the nuclear-tipped missiles. The ERCS trajectories were designed to provide line-of-sight coverage to all of Strategic Air Command’s missile fields and bomber bases in North America, and also to SAC bases in Europe. Once the third stage of the missile was at apogee, the payload would detach from the launch vehicle and start transmitting the EAM on a continuous loop over one of ten pre-programmed UHF frequencies, ensuring that all strategic assets within sight of the transmitter would get the message even if every other means of communication had failed.
ERCS mission profile schematic. From launch to impact of the AN/DRC-9 payload back on the surface would only be about 30 minutes, during which time the EAM would be transmitted to SAC forces on the ground and in the air from Western Europe to the middle of the Pacific Ocean. Source: ERCS Operation Handbook.
Even by Cold War standards, ERCS went from operational concept to fielded system in a remarkably short time. The SAC directive for what would become ERCS was published in September of 1961, and a contract was quickly awarded to Allied Signal Aerospace Communications to build the thing. In just four months, Allied had a prototype ready for testing. Granted, the design of the payload was simplified considerably by the fact that it was on a one-way trip, but still, the AN/DRC-9, as it was designated, was developed remarkably quickly.

The 875-pound (397-kg) payload, which was to be carried to the edge of space at the tip of an ICBM, contained a complete “store and forward” communications system with redundant UHF transmitters, along with everything needed to control the deployment of the package into space, to manage the thermal conditions inside the spacecraft, and to keep it on a stable trajectory after release. In addition, the entire package was hardened against the effects of electromagnetic pulse, ensuring its ability to relay launch orders no matter what.
AN/DRC-9 on display at the Air Force Museum. This is mounted upside down relative to how it was mounted in the rocket; note the spiral antenna at the top, which would be pointing down toward the surface. The antenna struts are mounted to the twin zinc-silver batteries. The exciter and final amp for one of the transmitters are in the gold boxes at the lower left. Source: US Air Force.
The forward section of the package, just aft of the nose cone, mainly contained the equipment to activate the payload’s batteries. As was common in spacecraft of the day, the payload was powered by silver-zinc batteries, which were kept in a non-activated state until needed. To activate them, a gas generator in the forward section would be started about 45 seconds prior to launch. This would provide the pressure needed to force about seven liters of potassium hydroxide electrolyte solution from a reservoir in the forward section through tubes to the pair of batteries in the aft section of the payload. The batteries would immediately supply the 45 VDC needed by the payload’s power converters, which provided both the regulated 28 VDC supply for powering most of the comms equipment, plus the low-voltage, high-current AC supplies needed for the filaments of the tubes used in the RF power amplifiers. In the interest of redundancy, there were two separate power converters, one for each battery.

Also for redundancy and reliability, the payload used a pair of identical transmitters, located in the aft section. These were capable of operating on ten different channels in the UHF band, with the frequency controlled by a solid-state crystal-controlled oscillator. The specific channel was selected at the time of launch and fixed for the duration of the mission. The oscillators fed an exciter circuit, also solid state, that amplified and modulated the carrier signal for the driver amplifiers, before sending them to a series of RF cavity amps that used vapor-cooled tetrodes to boost the signal to about a kilowatt.

Both transmitters were connected to a passive diplexer to couple the two signals together into a common feed line for the payload’s single antenna, which sat behind a fiberglass radome, which was pressurized to reduce the risk of corona discharge, at the very aft of the vehicle. The antenna was an Archimedian spiral design, which is essentially a dipole antenna wound into a spiral with the two legs nested together. This resulted in a right-hand circularly polarized signal that covered the entire frequency range of the transmitter.

Whiskey Tango Foxtrot


Since the business of all this hardware was to transmit EAMs, the AN/DRC-9 was equipped with a recorder-processor system. This was shockingly simple — essentially just a continuous-loop tape deck with its associated amplifiers and controllers. The tape deck had separate playback and record/erase heads, over which the tape moved at a nominal 5 inches per second, or 40 ips when it needed to rapidly cycle back to the beginning of the message. The loop was long enough to record an EAM up to 90 seconds long, which was recorded by the missile combat crew commander (MCCC) over a standard telephone handset on a dedicated ERCS console in the launch complex. The EAM, a long series of NATO phonetic alphabet characters, was dictated verbatim and checked by the deputy MCCC for accuracy; if the MCCC flubbed his lines, the message was recorded over until it was perfect.

youtube.com/embed/JsSPHOle7O0?…

The recorder-processor was activated in playback mode once the transmitter was activated, which occurred about 31 seconds after thrust termination of the third stage of the rocket and after spin motors had fired to spin-stabilize the payload during the ballistic phase of its flight. Test flights over the Pacific launched from Vandenberg Air Force Base in California showed that transmissions were readable for anywhere from 14 to 22 minutes, more than enough to transmit a complete EAM multiple times.
Decommissioned LGM-30F Minuteman II missile in its silo. The ERCS payload would have looked exactly like the mock fairing at the tip of the missile shown here. Source: Kelly Michaels, CC-BY-NC 2.0.
As was common with many Cold War projects, work on ERCS started before the launch vehicle it was intended for, the Minuteman II, was even constructed. As an interim solution, the Air Force mounted the payloads to their Blue Scout launch vehicles, a rocket that had only been used for satellites and scientific payloads. But it performed well enough in a series of tests through the end of 1963 that the Air Force certified the Blue Scout version of ERCS as operational and deployed it to three sites in Nebraska on mobile trailer launchers. The Blue Scout ERCS would serve until the Minuteman version was certified as operational in 1968, greatly improving readiness by putting the system in a hardened silo rather than in vulnerable above-ground launch trailers.

By the mid-70s, ten Minuteman II ERCS sorties were operational across ten different launch facilities at Whiteman Air Force Base in Missouri. Luckily, they and their spicier cousins all stayed in their silos through even the hottest days of the Cold War, only emerging in 1991 when the entire Minuteman II force was ordered to stand down by President George H.W. Bush. By that point, global military communications had advanced considerably, and the redundancy offered by ERCS was deemed no longer worth the expense of maintaining the 1960s technology that provided it. All ERCS payloads were removed from their missiles and deactivated by the end of 1991.


hackaday.com/2025/08/25/radio-…



Sono iniziati stamattina i lavori dell'Incontro dei vescovi delle aree interne al Centro La Pace a Benevento. Presente l'arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, il cui intervento concluderà domani la due giorni.


Il Phishing per le AI è arrivato! ChatGPT, clicca subito qui per non perdere l’accesso!


Gli attacchi di phishing stanno diventando sempre più sofisticati e ora prendono di mira non solo gli utenti, ma anche le difese automatizzate basate sull’intelligenza artificiale. I ricercatori hanno scoperto una campagna in cui gli aggressori incorporano istruzioni nascoste nelle e-mail per confondere i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dai SOC per classificare e filtrare le minacce.

L’email in sé aveva un aspetto tradizionale: l’oggetto era “Avviso di scadenza accesso 20/08/2025 16:56:21”, il testo era una notifica sull’imminente scadenza della password ad un indirizzo di posta elettronica con la proposta di confermare o aggiornare urgentemente i dati. Questa tecnica si basa su elementi familiari dell’ingegneria sociale : pressione del tempo, imitazione di messaggi ufficiali e falsificazione del marchio Gmail.

Ma l’interno dell’email conteneva un elemento molto più interessante: un blocco di testo nella sezione MIME, scritto nello stile dei prompt per LLM come ChatGPT o Gemini. Includeva riferimenti a “ragionamento multilivello“, “generazione di 10 prospettive diverse” e “sintesi ottimizzata”. Questi riferimenti sono nascosti agli utenti, ma durante l’analisi di un’email, l’IA potrebbe essere distratta da queste istruzioni e non rilevare evidenti segnali di phishing.

Se tali algoritmi sono correlati all’automazione dei processi (tagging, escalation, apertura di ticket), tale interferenza può portare a ritardi, falsi negativi o dashboard SOC contaminate.

La catena di distribuzione in sé è una copia della campagna precedente con piccole modifiche. Le email sono state inviate tramite SendGrid, superando SPF/DKIM ma non DMARC, il che ha permesso loro di aggirare i filtri e accedere alle caselle di posta. Gli aggressori hanno utilizzato Microsoft Dynamics come reindirizzamento intermedio per rendere il messaggio più credibile. La vittima è stata quindi accolta da un dominio con un captcha che bloccava sandbox e crawler, e la pagina finale imitava un modulo di accesso a Gmail con JavaScript offuscato.

Il loader della prima fase conteneva un codice AES-CBC crittografato; la chiave e l’IV (i primi 16 byte del blocco) erano nascosti in Base64. Una volta decifrati, veniva eseguito uno script che controllava il processo di accesso fittizio: verifica della password, simulazione di errori 2FA e prolungamento dell’interazione per estorcere dati. Inoltre, il sito raccoglieva indirizzi IP, ASN e geolocalizzazione, e inviava beacon per distinguere gli utenti reali e per l’analisi automatizzata.

Tra gli indicatori di compromissione figurano i domini assets-eur.mkt.dynamics.com, bwdpp.horkyrown.com e glatrcisfx.ru, nonché l’accesso al servizio get.geojs.io per la profilazione. Gli esperti rilevano diversi segnali indiretti che indicano la potenziale affiliazione degli operatori con l’Asia meridionale. I record WHOIS dei domini attaccanti contengono informazioni di contatto provenienti dal Pakistan e gli URL contengono parole caratteristiche dell’hindi e dell’urdu (“tamatar” (“pomodoro”), “chut” (una parola oscena), il che indica la possibile origine dell’attacco dall’Asia meridionale, sebbene i ricercatori segnalino la possibilità di una falsificazione delle tracce.

La principale differenza tra questa campagna e quelle precedenti è il tentativo esplicito di attaccare due obiettivi contemporaneamente: esseri umani e intelligenza artificiale. La vittima viene spinta a inserire le credenziali e il sistema di intelligenza artificiale viene ingannato da prompt incorporati. Questo “doppio strato” rende il phishing molto più pericoloso: ora non solo gli utenti devono proteggersi, ma anche gli strumenti di sicurezza stessi.

I ricercatori sottolineano che tali tecniche sono ancora rare, ma la loro comparsa dimostra che il phishing è entrato nella fase degli attacchi “a più livelli che tengono conto dell’intelligenza artificiale”. Ora le aziende dovranno costruire difese in tre direzioni contemporaneamente: contro l’ingegneria sociale, contro la manipolazione dell’intelligenza artificiale e contro l’abuso delle infrastrutture di reindirizzamento e beacon.

L'articolo Il Phishing per le AI è arrivato! ChatGPT, clicca subito qui per non perdere l’accesso! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Perché il Task Scheduler è diventato il peggior incubo dei team di sicurezza


Negli ultimi dodici mesi, gli esperti di sicurezza hanno notato un incremento degli attaccanti che utilizzano le funzionalità di pianificazione di Windows, previste per la gestione sistemistica, al fine di stabilizzare la loro presenza all’interno di sistemi già stati violati. All’interno dei processi di Task Scheduler vengono integrati comandi dannosi che si attivano in concomitanza con l’avvio, l’accesso o a intervalli di tempo prestabiliti, permettendo agli aggressori di acquisire un accesso occulto e persistente, in grado di eludere con frequenza i sistemi di rilevamento standard.

A differenza dei rootkit elaborati o degli exploit zero-day, queste tecniche sfruttano le funzionalità integrate del sistema, consentendo agli autori delle minacce di persistere senza dover distribuire file binari aggiuntivi o toolchain complesse. Le infezioni iniziali solitamente si manifestano tramite e-mail di phishing o exploit kit che distribuiscono loader leggeri che diventano rapidamente persistenti.

Dopo aver ultimato l’esecuzione sull’endpoint, i ricercatori di sicurezza hanno rilevato che gli aggressori utilizzano il file binario schtasks.exe o i cmdlet di PowerShell al fine di programmare nuove attività o variare quelle già presenti. Ulteriore complessità nel rilevamento è data dal fatto che queste attività possono utilizzare l’account SYSTEM. In numerosi casi, i team di risposta agli incidenti hanno scoperto attività denominate in modo da imitare servizi Windows legittimi, come “TelemetryUpdater” o “HealthCheck”, ma che puntavano a file eseguibili archiviati in directory non convenzionali in C:ProgramDataSystem.

I primi campioni erano mirati agli istituti finanziari, mentre le campagne più recenti si sono estese ai settori delle infrastrutture critiche, evidenziando l’ampia applicabilità e i bassi costi operativi dell’abuso delle attività pianificate. Gli analisti di DFIR Spot hanno notato che il malware si affida a trigger come LogonTriggere TimeTrigger, configurati per essere eseguiti ogni cinque minuti o a ogni accesso dell’utente.

Questo approccio consente ai componenti dannosi di integrarsi nelle normali attività del sistema, ritardando l’analisi e la correzione. I payload successivi forniti tramite queste attività spaziano dai binari per il coin mining agli strumenti di amministrazione remota. Una volta registrate, le attività spesso si aggiornano automaticamente richiamando script di PowerShell che estraggono moduli aggiuntivi o modificano gli argomenti della riga di comando.

Poiché i registri di Task Scheduler possono essere cancellati o disabilitati dagli aggressori, molte organizzazioni hanno avuto difficoltà a ricostruire le tempistiche senza la telemetria EDR arricchita. Dopo la creazione, il processo viene eseguito con privilegi di SISTEM, avviando un loader di secondo stadio che contatta un C2 remoto o un repository di payload.

Incorporando l’eseguibile in percorsi non standard e sfruttando in modo improprio le funzionalità di pianificazione native, gli autori delle minacce ottengono la persistenza senza richiedere framework di sfruttamento aggiuntivi. Le strategie di rilevamento devono includere una rigorosa definizione delle attività pianificate legittime, il monitoraggio dei registri TaskScheduler/Operational per l’ID evento 106 (attività registrata) e l’applicazione di policy di audit avanzate per acquisire le voci dell’ID evento 4698.

Combinando questi registri con l’analisi della discendenza dei processi basata su EDR è possibile individuare modelli anomali di creazione di attività che si discostano dalle normali operazioni amministrative.

L'articolo Perché il Task Scheduler è diventato il peggior incubo dei team di sicurezza proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il prossimo 5 settembre, alle ore 16, con una cerimonia presieduta da Papa Leone XIV, verrà inaugurato ufficialmente Borgo Laudato si’: un luogo, per secoli residenza dei Papi, che apre al pubblico e in cui trovano applicazione i principi contenuti n…


"Generare speranza, oggi: 80 anni di scuola cattolica tra memoria educativa e visione profetica” è il tema al centro del Manifesto per l’anno scolastico 2025-2026 che la Fidae Ets ha elaborato al termine della sessione ordinaria del Consiglio naziona…



"La celebrazione di così tanta generosità e coraggio nel portare il messaggio salvifico del Vangelo a tutte le genti incoraggi molti nel nostro tempo a rispondere con uguale pazienza e acume al compito dell’evangelizzazione".





Ransomware und IT-Störungen: Wir brauchen ein kommunales Lagebild zur Informationssicherheit


netzpolitik.org/2025/ransomwar…



Vi racconto un esperimento in Italia di democrazia algoritmica dal basso

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il nostro paese ha lanciato le Giurie di Comunità dell’AI, iniziativa dell’Eniahttps://www.startmag.it/innovazione/vi-racconto-un-esperimento-in-italia-di-democrazia-algoritmica-dal-basso/



Fentanyl: La Molecola del Diavolo in America


Un podcast intitolato "Fentanyl, la molecola del diavolo", prodotto da Il Sole 24 Ore e narrato da Biagio Simonetta esplora l'epidemia di Fentanyl negli Stati Uniti, evidenziando come questo potente oppioide sintetico, inizialmente un farmaco per il dolore, sia diventato una piaga sociale che trasforma le persone in "zombie". Il racconto approfondisce le cause di questa crisi, dalle prescrizioni eccessive di oppioidi da parte delle case farmaceutiche ai canali di produzione e traffico gestiti dai cartelli messicani con precursori provenienti dall'Asia. Viene anche esaminato l'impatto economico, sociale e politico del Fentanil, nonché i rischi di una sua diffusione in Europa e in Italia, dove sono già stati registrati i primi casi di consumo illecito.

Rinviando all'ascolto dei complessivi sette episodi del podcast, disponibile sulle principali piattaforme e sul sito del giornale a questo indirizzo podcast.ilsole24ore.com/serie/… , l'occasione è utile per fare il punto - oltre che sulla crisi del fentanyl negli Stati Uniti - sulla sua potenziale minaccia per l'Europa. Le cause, come abbiamo accenato, sono complesse e multifattoriali, e vanno dall'eccessiva prescrizione di farmaci al traffico internazionale di sostanze sintetiche.


Come nasce l'epidemia da fentanyl

Origine e sviluppo della crisi Inizialmente, l'epidemia di oppioidi negli Stati Uniti è nata da una massiccia e incontrollata prescrizione di farmaci antidolorifici a base di oppioidi come Percocet e OxyContin. Questi farmaci, sebbene efficaci per il dolore cronico, hanno creato una generazione di persone dipendenti. La situazione è stata aggravata da una "tempesta perfetta" di fattori:


  • una generazione che raggiungeva l'età con dolori cronici dovuti a lavori manuali nelle fabbriche e miniere.
  • miglioramenti nelle terapie oncologiche che portavano a trattamenti più lunghi e dolorosi.
  • una crescente sensibilità medica verso il dolore del paziente, che ha portato a un aumento delle prescrizioni di oppioidi.
  • le case farmaceutiche, come la Purdue Pharma (produttrice di OxyContin), hanno aggressivamente promosso questi farmaci presentandoli come sicuri ed efficaci, mentre i medici erano incentivati a prescriverli e i pazienti li richiedevano attivamente.
  • il sistema sanitario americano, quasi interamente privato, ha visto medici che prescrivevano, case farmaceutiche che producevano e assicurazioni che rimborsavano, creando un ciclo in cui "tutti erano apparentemente contenti e nessuno si accorgeva di anomalie, abusi, eccessi".


Quando le restrizioni governative hanno reso più difficile l'accesso agli oppioidi legali, molti consumatori si sono rivolti al mercato nero, prima all'eroina e poi al fentanyl, che è diventato il passo successivo.

Il Fentanyl: la molecola del diavolo
Il fentanyl è un oppioide sintetico sviluppato negli anni '60 come potente analgesico. È un farmaco eccezionale per il trattamento del dolore acuto o cronico, usato anche in sala operatoria per la sua azione rapidissima (30-90 secondi). Tuttavia, la sua potenza estrema (circa 50 volte più potente dell'eroina e 100 volte più potente della morfina) lo rende letale se usato in modo non controllato. Basta una dose di 2 milligrammi per uccidere una persona.


Produzione in Messico e precursori chimici da Cina ed India

Per gli aspetti che maggiormente interessano il nostro blog, un focus particolare va fatto specificamente riguardo alla produzione in Messico e alla provenienza dei precursori chimici dall'Asia.

Produzione in Messico
La produzione di fentanyl in Messico è dominata da due principali cartelli della droga: il cartello di Sinaloa e il cartello Jalisco Nueva Generación (CJNG). Il CJNG è considerato l'organizzazione criminale più potente del Messico, controllando porti fondamentali come Manzanillo e Lázaro Cárdenas, cruciali per la ricezione dei precursori chimici.

I laboratori messicani si trovano principalmente lungo la costa del Pacifico, in stati come Jalisco, Michoacán, Guanajuato e Zacatecas. Questi non sono semplici capanni fumanti, ma spesso sono capanni mimetizzati tra la vegetazione, ranch abbandonati o case anonime alla periferia delle città, operando con un alto livello di professionalità. I cartelli hanno assunto chimici esperti per migliorare le formule e la conoscenza della produzione è stata affinata nel tempo. Lavorano a ritmi incessanti, spesso di notte, con finestre coperte, e usano presse a mano per compattare le pillole.

Un punto di dibattito riguarda il ruolo del Messico nella produzione. Il governo messicano sostiene di limitarsi a trasportare fentanyl già processato dall'Asia, mentre la DEA (l'Agenzia americana anti-roga) afferma che in Messico esistono laboratori per la lavorazione del fentanyl.

Provenienza dei precursori chimici dall'Asia (Cina e India)
I precursori chimici, ovvero le molecole di base necessarie per la sintesi del fentanyl, provengono in gran parte dalla Cina e dall'India.


  • Produzione legale: Decine di aziende farmaceutiche ufficialmente registrate in zone industriali cinesi come Guangzu, Shenzhen e Wuhan producono queste molecole, che sono perfettamente legali nei loro paesi d'origine.
  • Vendita e spedizione: I precursori vengono venduti liberamente sul mercato chimico, spesso etichettati come "prodotti per la ricerca". Vengono ordinati online, pagati in criptovalute e spediti tramite corrieri tradizionali.
  • Itinerario e difficoltà di intercettazione: Una volta in viaggio, questi precursori possono cambiare destinazione più volte, passando per snodi come Singapore, Panama, Rotterdam, Belize e Canada prima di arrivare in Messico. Sono estremamente difficili da intercettare perché:


    • Richiedono quantitativi minimi (1 kg di fentanyl può generare 500.000 dosi).
    • Non hanno un odore, rendendoli non intercettabili dai cani antidroga alle frontiere.
    • Possono viaggiare tramite canali ufficiali o come "prodotti per la ricerca", bypassando i controlli doganali.
    • La loro sintesi chimica è relativamente semplice e non dipende da fattori agricoli (come i campi di papaveri per l'oppio), garantendo una produzione rapida, veloce e in grandi quantità.


La redditività e il traffico: Un chilogrammo di fentanyl puro può essere prodotto a meno di $1000, ma genera guadagni che superano facilmente i 10 milioni di dollari. Questa enorme redditività ha rivoluzionato le dinamiche del narcotraffico. Una volta prodotto in Messico, il fentanyl viene impacchettato in piccoli carichi (1-2 kg) e nascosto in modi ingegnosi (batterie d'auto, scocche di televisori, piatti di ceramica). Viene poi trasportato attraverso il confine statunitense da corrieri umani, spesso ragazzini messicani o cittadini americani reclutati tra i tossicodipendenti e i disperati.


La minaccia del fentanyl per Europa ed Italia: reale e silenziosa

La minaccia del fentanyl per l'Europa, e in particolare per l'Italia, è una preoccupazione crescente, nonostante finora il Vecchio Continente sia stato in gran parte risparmiato da un'epidemia paragonabile a quella statunitense.

Riguardo a questa minaccia si deve tener conto, in primis, delle differenze nell'approccio al farmaco come fattore protettivo iniziale:


  • L'Europa, a differenza degli Stati Uniti, ha un approccio al farmaco diverso che, per fortuna, ha contribuito a evitare una dipendenza di massa iniziale. Negli Stati Uniti, l'epidemia è nata da una massiccia e incontrollata prescrizione di antidolorifici oppioidi, spinta da case farmaceutiche, medici e un sistema sanitario privato.
  • In Italia, un farmaco come il Fentanil non si trova facilmente in farmacia come negli Stati Uniti. Lo si trova, ad esempio, sotto forma di cerotto per il dolore. L'uso di oppioidi in ambito intraoperatorio e post-operatorio in Europa è sempre stato diverso rispetto agli Stati Uniti.

    Segnali di allarme e casi specifici in Italia e Europa

  • Nonostante la minore diffusione, ci sono però già casi di tossicodipendenza in Italia legati al fentanyl. Alcune persone ottengono il cerotto di fentanyl tramite prescrizioni e lo masticano per assorbire la sostanza, aggiungendolo a volte al metadone.
  • Sono stati registrati pochi casi di decesso riconosciuti con presenza di fentanyl tra le sostanze d'abuso in Italia, si parla di una decina di casi o meno. Tuttavia, negli ospedali italiani arrivano soggetti che risultano positivi al fentanyl.
  • È stato segnalato un episodio in cui a Perugia è stato riscontrato un campione di sostanza rivelatosi fentanyl.
  • Un caso di cronaca ha visto un piacentino coinvolto nello spaccio internazionale di fentanyl, che veniva fatto arrivare in carceri statunitensi tramite pagine di libri impregnate della sostanza, con canali di approvvigionamento anche dalla Cina.
  • Il giornalista italocanadese Antonio Nicaso ha evidenziato che il Canada, in proporzione, ha più vittime di overdose da fentanyl degli Stati Uniti. Ha anche espresso la preoccupazione che l'epidemia possa arrivare in Europa, con il rischio che l'Europa diventi "destinataria anche del fentanyl o quantomeno di un fentanyl meno letale".


    Rimane il fatto che il fentanyl è una minaccia persistente per l'Europa, per una serie di motivazioni:

  • Facilità di produzione e traffico: Il fentanyl è un oppioide sintetico che non richiede piantagioni come l'oppio, ma può essere sintetizzato in laboratorio con precursori chimici che arrivano principalmente da Cina e India.
  • Invisibilità e difficoltà di intercettazione: I precursori chimici possono essere ordinati online, pagati in criptovalute e spediti tramite corrieri tradizionali, spesso etichettati come "prodotti per la ricerca". Sono difficili da intercettare perché richiedono quantitativi minimi (1 kg di fentanyl può generare 500.000 dosi), non hanno un odore (indetectabili dai cani antidroga) e viaggiano tramite canali che aggirano i controlli doganali.
  • Altissima potenza: Essendo circa 50 volte più potente dell'eroina e 100 volte più potente della morfina, basta una dose minima di 2 mg per essere letale. La sua azione rapida (30-90 secondi) crea una forte dipendenza psicologica.
  • Redditività: I cartelli messicani producono il fentanyl a un costo inferiore ai 1000 dollari al chilo, generando guadagni che superano facilmente i 10 milioni di dollari. Questa enorme redditività lo rende estremamente attraente per le organizzazioni criminali.

    Le sfide per l'Europa e l'Italia

    In conclusione:

  • Le organizzazioni criminali, come la rete criminale canadese di origine cinese "Bit Circle Boys", sono coinvolte nell'importazione di precursori chimici e fentanyl, sfruttando porti come quello di Vancouver. Se le mafie italiane dovessero interessarsi al fentanyl, potrebbe esserci un'escalation. Attualmente, il basso costo e la breve durata del "cliente" di fentanyl potrebbero renderlo meno attraente per alcune mafie rispetto alla cocaina. Tuttavia, un fentanyl meno letale potrebbe cambiare questo scenario.
  • L'Italia sta monitorando la situazione con "antenne alte", controllando sequestri, acquisti, intercettazioni e gli effetti sulla salute delle persone. Tuttavia, c'è il timore che, avendo "disimparato alcune attenzioni di base" dall'era dell'eroina, l'Italia possa trovarsi impreparata di fronte a una "supereroina" come il fentanyl.
  • Un'altra preoccupazione attuale per l'Italia e parte dell'Europa è il consumo di crack, per il quale non esistono antidoti o trattamenti efficaci come il metadone, o il Narcan per gli oppioidi.


In sintesi, la minaccia del fentanyl in Europa e Italia è reale e silenziosa. Sebbene i sistemi di controllo sui farmaci abbiano finora agito da scudo, le caratteristiche intrinseche del fentanyl (potenza, basso costo, facilità di produzione e difficoltà di intercettazione) lo rendono un pericolo imminente. I segnali di presenza ci sono già, e gli esperti avvertono che è fondamentale non abbassare la guardia e aumentare l'informazione, in particolare nelle scuole, perché "senza informazione questa guerra la perdiamo prima ancora di combatterla".

#fentanyl #fentanil
@Podcast

fabrizio reshared this.



sembra qualcosa che potrebbe dire putin


Un modulo Go camuffato da brute forcer SSH nasconde un canale di esfiltrazione su Telegram


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La ricerca di strumenti offensivi pronti all’uso, spesso impacchettati in repository pubblici e diffusi come proof-of-concept, continua a rappresentare un terreno fertile per l’abuso da parte degli attori malevoli. L’ultimo esempio



Lo spyware che si finge antivirus: la nuova arma per colpire dirigenti e istituzioni


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Quando un’applicazione promette di proteggere lo smartphone e invece lo trasforma in uno strumento di sorveglianza, non si tratta più di semplice truffa digitale, ma di un’operazione con potenziale geopolitico. È ciò che accade con



L’Italia nella stabilizzazione dell’Ucraina. Il ruolo politico-militare dello sminamento

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Roma intende rafforzare il proprio peso politico e operativo nel contesto europeo e internazionale. Dopo i recenti sviluppi diplomatici, l’obiettivo è portare competenze tecniche e credibilità politica a sostegno di una pace duratura. A




Quindi... abbiamo ragazzi e ragazze che vorrebbero fare Medicina ma noi li scartiamo perché non abbiamo abbastanza posti nelle università.

Poi però facciamo arrivare medici da Cuba.

Mi sembra tutto molto intelligente...


Un'altra regione italiana senza medici che va a chiederli a Cuba - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/08/25/molise-sanita-medici-cuba/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost





Da vari video circolati online, e verificati tra gli altri da CNN, si vede che gli attacchi sono stati due, uno in fila all’altro: il primo ha colpito il quarto piano dell’ospedale, il secondo è avvenuto quando i primi soccorritori erano già arrivati sul posto. In uno di questi si vede chiaramente come la seconda esplosione abbia coinvolto anche loro.


Israele ha bombardato un ospedale nel sud della Striscia di Gaza - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/08/25/israele-bomabrdamento-ospedale-khan-yunis-uccisi-giornalisti/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost




ALTERNATIVE #06: INVIO VIA CHAT


(ovvero: si può mandare un vocale per email?!)

Ci stiamo abituando a mandare tutto via chat.
Foto, video, audio, documenti di testo... per non parlare dei vocali, con cui riempiamo letteralmente le memorie dei telefoni!

Molto spesso non c'è bisogno di conservare tutto (conversazioni che un tempo sarebbero avenute per tefefono ora diventano interminabili scambi di vocali), o meglio: anziché ricordare il contenuto di una conversazione, ci capita di dover cercare e riascoltare i vocali dove si dicono cose importanti, persi in mezzo a quelli che potevamo benissimo cancellare...

E se vi dicessi che ci sono modi per inviare facilmente tutte queste cose con un link anche al di fuori delle chat?
Per chi, come me, ha deciso di uscire dal mondo Meta – e rinunciare perciò anche a WhatsApp, scoprire di poter inviare messagi vocali, oltre che ogni sorta di file, con un semplice link (e senza registrarsi o accedere a servizi) può fare la differenza e rendere la transizione molto più agevole.

Per esempio, inviare un'immagine come SMS ha un costo (nel mio caso, 50 centesimi), e lo stesso vale per ogni contenuto che usa il formato MMS. Per inviare un link, invece, basta un semplice SMS (solitamente incluso nel proprio piano standard).
Per quanto riguarda le email, lo spazio di archiviazione spesso finisce a causa di allegati pesanti che potevano benissimo essere inviati con un servizio temporaneo – e poi eventualmente salvati in locale dal ricevente.

Le soluzioni che presento sono molto più snelle dei servizi generici di trasferimento file, sono in genere dedicate a un solo tipo di contenuto e offrono una scadenza breve, perfetta per scambi rapidi o in tempo reale.

Per ognuna di esse troverete nelle immagini una guida intuitiva all'utilizzo.
Raccomando di fare attenzione a diffondere dati sensibili poiché questi servizi non sono in genere crittografati e i link (per quanto anonimi e costituiti da sequenze casuali) sono accessibili pubblicamente.

1) MESSAGGI VOCALI e file audio (Vocaroo)

Questo sito permette di registrare audio in tempo reale e conservarlo online, fornendo infine un link da inviare per permettere ad altri di ascoltarlo.
N.B.: dalle mie prove, l'audio risulta migliore disabilitando l'opzione "Rimuovi il rumore di fondo", accessibile toccando l'icona a forma di ingranaggio.

Con il pulsante Carica/Registra in alto a destra si può passare alla funzione di caricamento di un file audio già esistente.

2) VIDEO (Streamable)

I video sono i maggiori responsabili del consumo di memoria su tutti i nostri dispositivi e spesso li vediamo una volta sola, ma rimangono nel telefono per sempre.
Con Streamable si può caricare un video con un clic e senza registrazione e ottenere un link dove sarà visibile (senza sottoscrizione) per 2 giorni. Registrando un account gratuito, i video possono rimanere online per 90 giorni e si otengono alcuni vantaggi. Il sito offre piani a pagamento per soluzioni avanzate di hosting video.

3) IMMAGINI e album fotografici (Lutim)

Lutim è un'applicazione web open source ed è l'unico servizio tra quelli presentati che crittografa il contenuto dei file sul server (le immagini restano comunque visibili pubblicamente a chi ha il link).
È possibile caricare in modo semplice numerose immagini in una sola operazione (basta selezionarle insieme all'atto del caricamento) e condividere il link alla galleria che le contiene tutte.

È presente in varie istanze, che differiscono a volte per le possibilità che offrono (scelta del tempo di permanenza online e altro).

Istanze senza registrazione:
lutim.lagout.org
pic.infini.fr
img.tedomum.net

4) ALTRI FILE (Litterbox)

Questo servizio di upload temporaneo è il modo più rapido per inviare (quasi) ogni tipo di file* (dal pdf, al documento OpenDocument, ad altri tipi inclusi immagini, audio e video), purché di dimensione inferiore a 1 Gb. La scadenza va da un'ora a 3 giorni (si può decidere al momento del caricamento). I file non sono crittografati.

*) sono esclusi: .exe, .scr, .cpl, .doc*, .jar

reshared this



Come mai la Russia si sente minacciata a ovest dalla Nato, ma non nelle isole Diomede dove a pochi kilometri c’è iI suo storico nemico, gli USA?

la russia non si sente realmente minacciata. sa bene che nessuno ha mai anche solo lontanamente pensato di invadere la russia. il problema è il contrario, ossia come difendere il resto del mondo dall'imperialismo russo. i paesi attualmente confinanti sono davvero sfortunati. domani saranno sfortunati quelli confinanti con i paesi attualmente confinanti. e così via.

anche se spero che senza invasioni, come è già successo per l'urss, io spero che la russia collassi e si sminuzzi da sola tanti minuscoli staterelli. come merita di essere. il mondo potrebbe essere solo migliore.

l'apporto russo come nazione al progresso del mondo è stato minimo.



My AI stack is better than your AI stack


My AI stack is better than your AI stack
IT'S MONDAY, AND THIS IS DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and a new report from the Coalition for Independent Tech Research about the struggle to keep public-interest research alive is worth a look if your summer reading lists are running low.

— The United States, China and European Union are squaring up with different "AI stacks" in the race for global AI dominance.

— Everything you need to know about the US-EU trade framework when it comes to tech and the almost certain future transatlantic tensions.

— The AI Divide is real. That's as true for where research is funded as it is for the critical infrastructure underpinning ther emerging technology.

Let's get started.



digitalpolitics.co/newsletter0…



Dead Bug Timer Relay Needs No PCB


We often marvel at the many things a 555 can do. But [Zafer Yildiz] shows us that it can even take the place of a PCB. You’ll see what we mean in the video below. The timer relay circuit is built “dead bug” style with the 555 leads bent out to provide wiring terminals.

Honestly, these kinds of circuits are fun, but we would be reticent to use this type of construction for anything that had to survive in the real world. Solder joints aren’t known for being mechanically stable, so this is good for experiments, but maybe not something you want to do all the time.

Radio Shack IC board
That said, the workmanship is neat. We would probably have grabbed a little universal PCB instead. Or, some people use Manhattan-style construction, where you glue little bits of PCB material down to make terminals.

Honestly, our favorites were some little boards we used to get at Radio Shack (see image of one we found on some random project). If you know where we can still find these, mention it in the comments. And, sure, it would be easy enough to make a batch or two.

Still, if you just need quick and dirty, deadbug construction does work. We will warn you, though. Deadbug construction can make you go nuts.

youtube.com/embed/7vrs3QMRQ08?…


hackaday.com/2025/08/25/dead-b…



Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber


Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio all’avanguardia dedicato alla ricerca sulle minacce informatiche, con un focus specifico sui malware. Red Hot Cyber è orgogliosa di annunciare la nascita di Malware Forge, il nuovo gruppo specializzato nell’analisi e nello studio approfondito dei software malevoli.

Questo laboratorio nasce come punto di riferimento per professionisti e appassionati che vogliono approfondire il funzionamento del software malevolo, comprenderne le logiche di sviluppo e anticiparne le possibili evoluzioni. Con un approccio collaborativo e internazionale, Malware Forge porta all’interno della community una competenza tecnica mirata alla dissezione dei malware e alla diffusione delle conoscenze per rafforzare la resilienza digitale collettiva.

La Missione di Malware Forge


La missione del laboratorio è chiara e in linea con il manifesto di Red Hot Cyber: analizzare i malware con l’obiettivo di fornire alla comunità informazioni utili per proteggersi meglio. Attraverso attività di reverse engineering, analisi dinamiche e statiche, studio delle famiglie di malware emergenti e pubblicazione di report tecnici, il team si impegna a trasformare il codice malevolo in informazioni utili alla difesa.

Non si tratta solo di identificare minacce, ma di rendere comprensibile la loro natura anche a chi non è un addetto ai lavori. Malware Forge vuole infatti tradurre la complessità del malware in conoscenza condivisa, così da aiutare organizzazioni, professionisti e cittadini a proteggersi in maniera più consapevole.

L’Approccio di Malware Forge


L’approccio distintivo del laboratorio si concentra su tre pilastri fondamentali:

  • Analisi tecnica dei malware: identificare, smontare e comprendere ogni componente dei software malevoli per individuarne le tecniche, tattiche e procedure.
  • Condivisione della conoscenza: pubblicare articoli, report e insight che possano fornire alla community strumenti concreti per riconoscere e difendersi dalle minacce digitali.
  • Collaborazione attiva: lavorare insieme ad analisti, ricercatori e appassionati di tutto il mondo per creare un network di competenze orientato alla protezione collettiva.

Malware Forge riconosce che la sicurezza informatica non è solo una questione di strumenti tecnologici, ma soprattutto di cultura e consapevolezza. Per questo motivo, accanto alle analisi tecniche, il laboratorio promuove attività divulgative e formative: workshop, articoli di approfondimento e report, corsi di formazione ed esercitazioni e studi di casi reali.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la conoscenza sul malware accessibile a tutti, permettendo a chiunque – dal professionista IT al semplice utente – di sviluppare un livello più alto di attenzione e protezione verso le minacce informatiche.

Il laboratorio è composto da analisti e ricercatori che condividono la passione per la cybersecurity e la volontà di contribuire attivamente alla difesa del cyberspazio. Ogni membro porta con sé esperienze e competenze specifiche, creando così un gruppo dinamico e multidisciplinare.

Alcuni dei nomi di analisti che fanno parte del laboratorio malware Forge :


Candidature


Se sei un analista di malware, un ricercatore o semplicemente un appassionato con competenze consolidate nel settore, Malware Forge ti offre l’opportunità di entrare a far parte di un laboratorio unico nel suo genere. Un ambiente collaborativo dove esperti di cybersecurity condividono conoscenze, strumenti e metodologie per analizzare i malware e comprendere a fondo le minacce digitali.

Partecipare a Malware Forge significa contribuire attivamente alla creazione di report, studi e approfondimenti destinati alla community di Red Hot Cyber, accrescere le tue competenze e confrontarti con professionisti del settore. Il tuo lavoro non resterà solo teoria, ma sarà parte integrante di un network operativo orientato alla protezione e alla consapevolezza digitale.

Se sei interessato, invia il tuo curriculum a redazione@redhotcyber.com. I nostri esperti valuteranno la tua candidatura e, se selezionato, entrerai a far parte di un team dinamico, innovativo e fortemente collaborativo, pronto a fare la differenza nella lotta alle minacce informatiche.

L'articolo Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber proviene da il blog della sicurezza informatica.



Che succede ai microchip di Nvidia in Cina

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia ha sospeso la produzione dei microchip H20 destinati alla Cina. L'azienda sembra voler rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza sollevate da Pechino, ma è già al lavoro su un processore startmag.it/innovazione/nvidia…



DIY Telescope Mount for Stellar Tracking


telescope mount

Pointing at stars may seem easy on the surface—just mount a telescope to a tripod and you’re done, right? As anyone who’s spent time with a telescope can tell you, it’s not that simple, given that the Earth is always spinning. [Sven] set out to make his own mount to compensate for the rotation of the Earth, which led to some pretty amazing results.

In this project, [Sven] designed a GoTo mount, which is a telescope equatorial mount capable of being pointed at specific parts of the sky and tracking them to allow for long-exposure photos with minimal blur due to the Earth’s movement. He first went down the path of finding the correct harmonic gearbox for the steppers used. A harmonic drive system would allow smooth, precise movement without backlash, and the 100:1 stepdown would provide for the slightest of adjustments.

The steppers are controlled by a custom PCB [Sven] designed around an ESP32-S3. The first PCB had a mistake in the power delivery circuit. After a small tweak, V2 boards arrived and work great. The PCB runs OnStepX, a great open-source project centered around pointing telescopes, cutting down a lot of the software workload on this project.

After all the work put in, you may be wondering how well it works. [Sven] was able to get a pointing accuracy of 1-2 arcseconds from his mount. To get an idea of how great that is, 1 arcsecond is about the same as pointing at a penny from 4 km (2.5 miles) away. Fantastic results, [Sven], and thank you for sending in this great project—be sure to head over to his site and read all the details of this impressive build. If you found this interesting, be sure to check out some of our other telescope-related projects.


hackaday.com/2025/08/25/diy-te…



200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero


Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hanno affermato di vendere un “firmware segreto” per il gadget, che potrebbe essere utilizzato contro Ford, Audi, Volkswagen, Subaru, Hyundai, Kia e molti altri marchi.

Dal nbostro articolo venivano pubblicate informazioni relative alle prove presentate sul canale YouTube “Talking Sasquach” che aveva messo mano sul famigerato firmware presente nelle underground. Sembrerebbe che tale mod per flipper zero sia stata sviluppato da un hacker di nome Daniel, che presumibilmente vive in Russia, e dal suo socio Derrow, che ha sviluppato e vende sul darknet il firmware denominato Unleashed per Flipper Zero.

Daniel ha affermato di aver acquistato da altre persone vari frammenti di codice sorgente necessari per creare il firmware. Ha aggiunto che il firmware potrebbe effettivamente essere utilizzato per i furti d’auto, ma è anche molto diffuso tra le officine meccaniche.

Gli hacker sostengono che il dispositivo modificato possa intercettare i segnali provenienti dai telecomandi e calcolare il codice successivo per sbloccare l’auto, creando una “copia ombra della chiave originale”. Secondo la documentazione fornita, tali attacchi funzionano contro quasi 200 modelli di auto, tra cui le versioni 2025 di Ford, Audi, Volkswagen, Subaru, Hyundai, Kia, Fiat, Mitsubishi, Suzuki, Peugeot, Citroën e Skoda.

Sono disponibili due versioni del firmware: quella base a 600 dollari (solo la versione attuale) e quella estesa a 1000 dollari (con aggiornamenti e supporto futuri); il pagamento è accettato in criptovaluta.

Allo stesso tempo, il firmware è presumibilmente associato a un dispositivo specifico tramite un numero di serie per impedirne la distribuzione non autorizzata. Per farlo, gli acquirenti sono tenuti a fornire foto della confezione del Flipper Zero, che mostrano il numero di serie del dispositivo, e una foto di una parte specifica delle impostazioni del gadget.

Daniel ha dichiarato ai giornalisti di aver venduto la tecnologia a circa 150 clienti in due anni, mentre Darrow afferma che “le vendite sono alle stelle”.

Ovviamente la community dell’automotive e della cybersecurity ha espresso preoccupazione per il fatto che, se questa tecnologia possa diffondersi, e quindi portare a un’impennata dei furti d’auto. La pubblicazione scrive che nel 2026, “i Kia Boys potrebbero diventare Flipper Boys”, riferendosi alla nota tendenza dei giovani a rubare auto Kia e Hyundai.

In risposta a numerosi resoconti dei media, uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha pubblicato un lungo messaggio sul blog ufficiale.

“Alcuni negozi darknet hanno iniziato a vendere il cosiddetto firmware ‘privato’ per Flipper Zero, sostenendo che possa essere utilizzato per hackerare innumerevoli auto.In realtà, tutti questi metodi sono stati pubblicati più di 10 anni fa. Niente di nuovo. Gli autori di tali firmware si limitano a rielaborare vulnerabilità note, spacciandole per “nuovi hack”. E, cosa importante, queste vulnerabilità non hanno nulla a che fare con i veri furti d’auto, poiché impediscono l’avviamento del motore”, scrive Zhovner.

Lo sviluppatore spiega che KeeLoq è stato sviluppato negli anni ’80 e utilizzato principalmente nei sistemi di accesso più datati (come le porte dei garage e i primi allarmi per auto). Si tratta di un sistema a codice variabile (o a salto), in cui ogni trasmissione utilizza un nuovo segnale univoco crittografato con una chiave del produttore a 64 bit.

Secondo Zhovner, il punto debole di KeeLoq è la chiave del produttore. Il problema è che le case automobilistiche spesso utilizzavano la stessa chiave per l’intera gamma di modelli. Se questa chiave venisse divulgata, gli aggressori sarebbero in grado di intercettare i segnali di qualsiasi telecomando di questa marca.

“Gli autori del firmware ‘hacker’ si limitano a distribuire vecchie chiavi rubate a diverse case automobilistiche. Non è una novità, vulnerabilità di questo tipo sono state descritte in dettaglio già nel 2006”, spiega il creatore di Flipper. “Da allora, le case automobilistiche sono passate a protocolli radio più moderni con autenticazione bidirezionale, in cui l’auto e la chiave si scambiano messaggi per verificarne l’autenticità.”

Zhovner ribadisce poi i punti che gli autori di Flipper Zero avevano spiegato in dettaglio nel 2024, quando il governo canadese annunciò l’intenzione di vietare la vendita di Flipper Zero e di dispositivi simili nel Paese perché avrebbero potuto essere utilizzati per rubare automobili.

In particolare, ricorda che i veri ladri d’auto di solito prendono di mira i sistemi di apertura e avviamento senza chiave. Utilizzano ripetitori e trasmettitori che trasmettono un segnale dalla vera chiave, inducendo l’auto a credere che la vera chiave si trovi nelle vicinanze. “Se la tua auto può essere hackerata con Flipper Zero, può essere hackerata anche con un pezzo di filo“, conclude Zhovner.

L'articolo 200 modelli di auto vulnerabili? Sul darknet spunta il firmware ‘killer’ per Flipper Zero proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori


F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrati circa 3.500 casi di questo tipo. Il colpo principale è stato inferto ai bambini di età compresa tra 10 e 14 anni. Ciò è facilitato dal libero accesso a smartphone e computer, in un contesto di scarsa alfabetizzazione digitale.

Gli scenari di attacco variano da brevi a lunghi mesi e dipendono dalla possibilità del bambino di accedere ai dispositivi e alle informazioni finanziarie degli adulti. A dicembre 2024, gli specialisti di F6 hanno contato circa un centinaio di episodi di questo tipo e, nella prima metà del 2025, il numero medio mensile di attacchi è quasi sestuplicato, raggiungendo circa 580.

Gli aggressori si avvicinano ai bambini nei luoghi in cui trascorrono la maggior parte del tempo. Attirano i bambini più piccoli in conversazioni su giochi popolari come Roblox, Minecraft e Standoff 2, spesso fingendosi blogger e streamer e promettendo premi o valuta di gioco.

Gli adolescenti vengono spesso attirati attraverso il sistema FakeBoss, fingendosi dipendenti di scuole, agenzie governative, operatori di telecomunicazioni o servizi di consegna e richiedendo codici tramite SMS.

Segue l’intimidazione con storie di hacking e “responsabilità penale” dei genitori e una serie di istruzioni su come accedere alle applicazioni bancarie. I bambini vengono convinti a scattare discretamente una foto dello schermo di un telefono sbloccato con icone bancarie, a spiare un codice PIN, a trasferire denaro o persino a richiedere un prestito.

Gli episodi notturni sono particolarmente degni di nota, quando a un bambino viene chiesto di appoggiare il dito del genitore addormentato su un sensore se i dati biometrici sono abilitati sul dispositivo.

Secondo F6, gli attacchi tramite bambini sono tra i sei schemi fraudolenti più pericolosi. L’azienda osserva che i criminali utilizzano le stesse tecniche di pressione degli adulti e fanno sempre più affidamento sull’intimidazione.

Gli esperti raccomandano alle banche di affidarsi all’analisi comportamentale e a regole di rilevamento aggiornate per riconoscere tempestivamente scenari anomali. Si consiglia ai genitori di combinare l’uso dei gadget con le norme di igiene digitale fin dalla tenera età, abilitare il parental control, garantire la massima privacy sui social network, spiegare il divieto di trasferimento di codici da SMS e di qualsiasi dato bancario e mantenere un dialogo riservato con i bambini in modo che segnalino immediatamente i contatti sospetti.

F6 sottolinea che una prevenzione efficace richiede di parlare con gli adolescenti in un linguaggio che comprendano e attraverso canali familiari: social network, blogger, giochi e cartoni animati.

L’azienda afferma di stare sviluppando strumenti per contrastare tali schemi e di aggiornare i modelli di rilevamento delle minacce basati su segnali comportamentali.

L'articolo “Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori proviene da il blog della sicurezza informatica.









Studio della teologia. Don Varagona (Issr Marche): “Un’esperienza di Chiesa in un comunità in cui si sperimenta la sfida del pensare la fede”

“L’esperienza di questi anni di vita dell’Istituto superiore di Scienze religiose ‘Redemptoris Mater’ di Ancona è soprattutto un’esperienza di Chiesa, dove persone di differente provenienza e appartenenza ecclesiale si incontrano e possono vivere in …