Salta al contenuto principale



When Low SRAM Keeps the DOOM off Your Vape


The PIXO Aspire is a roughly $35 USD vape that can almost play DOOM, with [Aaron Christophel] finding that the only thing that realistically stops it from doing so is that the Cortex-M4-based Puya PY32F403XC MCU only has 64 kB of SRAM. CPU-wise it would be more than capable, with a roomy 16 MB of external SPI Flash and a 323×173 pixel LC touch screen display covering the other needs. It even has a vibration motor to give you some force feedback. Interestingly, this vape has a Bluetooth Low-Energy chip built-in, but this does not seem to be used by the original Aspire firmware.

What [Aaron] did to still get some DOOM vapors on the device was to implement a screenshare firmware, allowing a PC to use the device as a secondary display via its USB interface. This way you can use the regular PC mouse and keyboard inputs to play DOOM, while squinting at the small screen.

Although not as completely overpowered as a recent Anker charging station that [Aaron] played DOOM on, we fully expect vapes in a few years to be perfectly usable for some casual gaming, with this potentially even becoming an original manufacturer’s function, if it isn’t already.

youtube.com/embed/rVsvtEj9iqE?…


hackaday.com/2025/09/20/when-l…



A Ruggedized Raspberry Pi for Sailors


A black, rectangular box is shown, with a number of waterproof screw connectors on the front.

Nautical navigation has a long history of innovation, from the compass and chronometer to today’s computer-driven autopilot systems. That said, the poor compatibility of electronics with saltwater has consequently created a need for rugged, waterproof computers, a category to which [Matti Airas] of Hat Labs has contributed with the open-source HALPI2.

Powered by the Raspberry Pi Compute Module 5, the electronics are housed in a heavy duty enclosure made of aluminium, which also serves as a heat sink, and closes with a waterproof seal. It has a wide variety of external connectors, all likewise waterproofed: power, HDMI, NMEA 2000 and NMEA 0183, Ethernet, two USB 3.0 ports, and an external WiFi or Bluetooth antenna. The external ports are plugged into the carrier board by short extension cables, and there are even more ports on the carrier board, including two HDMI connectors, two MIPI connectors, four USB ports, and a full GPIO header. The case has plugs to install additional PG7 or SP13 waterproof connectors, so if the existing external connectors aren’t enough, you can add your own.

Besides physical ruggedness, the design is also resistant to electrical damage. It can run on power in the 10-32 volt range, and is protected by a fuse. A supercapacitor bank preserves operation during a power glitch, and if the outage lasts for more than five seconds, can keep the system powered for 30-60 seconds while the operating system shuts down safely. The HALPI2 can also accept power over NMEA 2000, in which case it has the option to limit current draw to 0.9 amps.

The design was originally created to handle navigation, data logging, and other boating tasks, so it’s been configured for and tested with OpenPlotter. Its potential uses are broader than that, however, and it’s also been tested with Raspberry Pi OS for more general projects. Reading through its website, the most striking thing is how thoroughly this is documented: the site describes everything from the LED status indicators to the screws that close the housing – even a template for drilling mounting holes.

Given the quality of this project, it probably won’t surprise you to hear this isn’t [Matti]’s first piece of nautical electronics, having previously made Sailor HATs for the ESP32 and the Raspberry Pi.


hackaday.com/2025/09/20/a-rugg…



Czech Pirate Party in the run-up to the elections!


The Czech Pirates Launch a 100-Day Plan


The Czech Pirate Party has entered the hot phase of their national election campaign with a bold and concrete plan for the first 100 days in government. Their program is built on affordable housing, fair taxation, transparency, and modernization of the state – with the clear message that “We have more in common than you think.”

The Czech Pirates’ 10 Key Proposals


  1. More Homes for Citizens – faster construction, fewer regulations, CZK 20 billion annually for housing, end of speculation on the housing market.
  2. Tax Relief for Families – higher tax allowances, stronger child support, parental allowance of CZK 420,000.
  3. Cheaper Food and Essentials – lower VAT on basic goods, action against cartels, transparent online price monitoring.
  4. Fair Subsidies – more funds for small and medium-sized enterprises, no subsidies or contracts for cabinet members.
  5. Better Healthcare and Education – audit to cut waste, more doctors and dentists, stronger teachers and school leadership.
  6. Anti-Corruption Clean-Up – anti-mafia law, property declarations, confiscation of criminal proceeds, tougher penalties.
  7. A Functional Parliament – rules reform to end endless filibusters and make MPs work for citizens.
  8. Marriage Equality – equal rights for same-sex couples.
  9. Less Bureaucracy, More Digitalization – cut red tape, remove duplicate inspections, expand digital public services.
  10. Regulated Cannabis Market – up to CZK 3 billion in state revenue, end of criminalization of users, tougher sanctions for dealers targeting minors.

The European Pirates strongly welcome the Czech Pirates’ ambitious and people-focused program. Their proposals show how Pirate policies deliver practical solutions: fighting corruption, protecting families, building a fairer economy, and ensuring a modern digital state.

We believe the Czech Pirates are setting an inspiring example for Pirate movements across Europe. Their vision proves that with courage, transparency, and citizen engagement, politics can serve the people – not the oligarchs.

“As European Pirates, we stand together with our Czech colleagues as they bring Pirate values to the heart of government. Change is possible, and it starts with us.”
The post Czech Pirate Party in the run-up to the elections! first appeared on European Pirate Party.



Venus Climate Orbiter Akatsuki’s Mission Has Ended


Japan’s Venus Climate Orbiter Akatsuki was launched on May 21, 2010, and started its active mission in 2015 after an initial orbital insertion failure. Since that time, Akatsuki has continuously observed Venus from orbit until issues began to crop up in 2024 when contact was lost in April of that year due to attitude control issues. Japan’s space agency, JAXA, has now announced that the mission has officially ended on September 18, 2025, after a period of trying to coax the spacecraft back into some level of functionality again.
The Akatsuki spacecraft in 2010 before its launch. (Credit: JAXA)The Akatsuki spacecraft in 2010 before its launch. (Credit: JAXA)
The Akatsuki spacecraft had six instruments, consisting of cameras covering the visible spectrum, ultraviolet and infrared spectra, as well as an oscillator for radio occultation experiments.

All primary mission goals were successfully completed in April of 2018, but engineers determined Akatsuki was capable of lasting at least another few years. This puts it well past its original design lifespan, and has provided us with much more scientific data than we could have hoped for.

Unfortunately, the shutdown of Akatsuki represents the end of the last active Venus mission, with much uncertainty surrounding any potential upcoming mission to Earth’s near-twin planet. The next potential mission is the Venus Life Finder, as an atmospheric mission penciled in for a 2026 launch. It would take at least until 2028 for a potential orbiter mission to launch, so for the foreseeable future Venus will be left alone, without its artificial moon that has kept it company for a decade.


hackaday.com/2025/09/20/venus-…



Regretfully: $3,000 Worth of Raspberry Pi Boards


We feel for [Jeff Geerling]. He spent a lot of effort building an AI cluster out of Raspberry PI boards and $3,000 later, he’s a bit regretful. As you can see in the video below, it is a neat build. As Jeff points out, it is relatively low power and dense. But dollar for dollar, it isn’t much of a supercomputer.

Of course, the most obvious thing is that there’s plenty of CPU, but no GPU. We can sympathize, too, with the fact that he had to strip it down twice and rebuild it for a total of three rebuilds. One time, he decided to homogenize the SSDs for each board. The second time was to affix the heatsinks. It is always something.

With ten “blades” — otherwise known as compute modules — the plucky little computer turned in about 325 gigaflops on tests. That sounds pretty good, but a Framework Desktop x4 manages 1,180 gigaflops. What’s more is that the Framework turned out cheaper per gigaflop, too. Each dollar bought about 110 megaflops for the Pis, but about 140 for the Framework.

So was it good for AI anyway? Predictably, no. While the Pi 5 does have an integrated GPU, llama can’t use the version of Vulkan for speedups. Even a cheap consumer PC can turn in better performance. The Framework without its GPU did about six or seven times better. With the GPU? Around 14X compared to the Pi cluster.

Should you build it? [Jeff] says no, unless you have a very special use case for it. However, we build plenty of things that aren’t super practical. If you have a use for the beast, let us know in the comments.

Even if your cluster isn’t as powerful as this one, you can still pretend it is a Cray. We wonder if ten Pi 5s can beat 1,060 Pi 3s?

youtube.com/embed/8SiB-bNyP5E?…


hackaday.com/2025/09/20/regret…



Computer Has One Instruction, Many Transistors


There’s always some debate around what style of architecture is best for certain computing applications, with some on the RISC side citing performance per watt and some on the CISC side citing performance per line of code. But when looking at instruction sets it’s actually possible to eliminate every instruction except one and still have a working, Turing-complete computer. This instruction is called subleq or “subtract and branch if less-than or equal to zero“. [Michael] has built a computer that does this out of discrete components from scratch.

We’ll save a lot of the details of the computer science for [Michael] or others to explain, but at its core this is a computer running with a 1 kHz clock with around 700 transistors total. Since the goal of a single-instruction computer like this is simplicity, the tradeoff is that many more instructions need to be executed for equivalent operations. For this computer it takes six clock cycles to execute one instruction, for a total of about 170 instructions per second. [Michael] also created an assembler for this computer, so with an LCD screen connected and mapped to memory he can write and execute a simple “hello world” program just like any other computer.

[Michael] does note that since he was building this from Logisim directly he doesn’t have a circuit schematic, but due to some intermittent wiring issues might have something in the future if he decides to make PCBs for this instead of using wire on a cardboard substrate. There’s plenty of other information on his GitHub page though. It’s a unique project that gets to the core of what’s truly needed for a working computer. There are a few programming languages out there that are built on a similar idea.

youtube.com/embed/10Kjh3kQZHY?…


hackaday.com/2025/09/20/comput…



Root in meno di due minuti: come Phoenix sfrutta falle nelle TRR dei moduli DDR5


È stata sviluppata una nuova variante degli attacchi Rowhammer in grado di bypassare i più recenti meccanismi di sicurezza dei chip DDR5 di SK Hynix. Denominato Phoenix, l’attacco consente l’accesso root ai sistemi basati su DDR5 in meno di due minuti.

Ricordiamo che l’ attacco Rowhammer originale è stato ideato dagli esperti della Carnegie Mellon University nel 2014. La sua essenza risiede nel fatto che una manipolazione intensa di alcune celle di memoria può causare un cambiamento nello stato dei bit nelle celle adiacenti.

Le celle di memoria memorizzano le informazioni sotto forma di cariche elettriche, che determinano il valore dei bit al loro interno, ovvero 1 o 0. A causa dell’aumentata densità delle celle, ripetuti “colpi di martello” (quando un’applicazione accede alle stesse aree migliaia di volte in una frazione di secondo) possono modificare lo stato di carica nelle righe adiacenti, causando “bit flip”. Da qui il nome “Rowhammer”.

Uno dei meccanismi di difesa contro gli attacchi Rowhammer è chiamato Target Row Refresh (TRR). Previene il bit flipping attivando ulteriori aggiornamenti di riga quando vengono rilevati accessi frequenti a una riga specifica.

L’attacco Phoenix rowhammer è stato sviluppato da Google e dal team COMSEC del Politecnico Federale Svizzero di Zurigo (ETH Zurich). Il rapporto sottolinea che l’attacco è stato testato sui chip di memoria DDR5 di Hynix (uno dei maggiori produttori di chip di memoria, con una quota di mercato di circa il 36%), ma Phoenix potrebbe minacciare anche i prodotti di altri produttori.

Dopo aver analizzato le sofisticate difese implementate da Hynix per proteggersi dagli attacchi Rowhammer e averne esaminato il funzionamento, i ricercatori hanno scoperto che alcuni intervalli di aggiornamento non erano monitorati dalle difese, il che avrebbe potuto essere sfruttato da un ipotetico aggressore.

Gli esperti hanno anche sviluppato un metodo che consente a Phoenix di tracciare e sincronizzare migliaia di operazioni di aggiornamento, eseguendo l’autocorrezione quando ne vengono rilevate di mancanti. Per aggirare la protezione TRR, Phoenix si estende su intervalli di aggiornamento di 128 e 2608 e agisce solo su specifici slot di attivazione in momenti specifici.

Di conseguenza, i ricercatori sono riusciti a “invertire” i bit su tutti i 15 chip di memoria DDR5 nel pool di test e a creare un exploit di escalation dei privilegi utilizzando Rowhammer. I test hanno dimostrato che ottenere una shell di root “su un tipico sistema DDR5 con impostazioni predefinite” ha richiesto solo 109 secondi.

Gli autori di Phoenix hanno anche esplorato la potenziale applicazione pratica di questo attacco per ottenere il controllo di un sistema bersaglio. Hanno scoperto che, quando si prendevano di mira le PTE per creare primitive di lettura/scrittura arbitrarie, tutti i prodotti testati presentavano la vulnerabilità. In un altro test, i ricercatori hanno preso di mira le chiavi RSA-2048 delle macchine virtuali per decifrare l’autenticazione SSH e hanno scoperto che il 73% dei moduli DIMM era vulnerabile a tale attacco.

In un terzo esperimento, i ricercatori hanno scoperto di poter modificare il binario sudo per elevare i privilegi locali al livello root sul 33% dei chip testati. Come mostra la tabella, tutti i chip di memoria testati erano vulnerabili ad almeno uno dei pattern Rowhammer dell’attacco Phoenix. Il pattern più breve, con intervalli di aggiornamento di 128, si è dimostrato più efficace e ha generato in media più flip.

Al problema Phoenix è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-6202 e gli autori dell’attacco avvertono che riguarda tutti i moduli RAM DIMM prodotti tra gennaio 2021 e dicembre 2024.

Sebbene Rowhammer sia un problema di sicurezza diffuso a livello di settore e non possa essere risolto con patch nei moduli di memoria attualmente in commercio, gli utenti possono proteggersi da Phoenix triplicando l’intervallo di aggiornamento della DRAM (tREFI). Tuttavia, è stato notato che questo può causare errori e corruzione dei dati, con conseguente instabilità complessiva del sistema.

Oltre a un rapporto dettagliato sul nuovo attacco, i ricercatori hanno pubblicato su GitHub tutto il necessario per riprodurre Phoenix. Il repository include esperimenti FPGA per l’inversione delle implementazioni TRR e codice di exploit proof-of-concept.

L'articolo Root in meno di due minuti: come Phoenix sfrutta falle nelle TRR dei moduli DDR5 proviene da il blog della sicurezza informatica.




“Oggi, più che mai, siamo chiamati a passare dal dire al fare, dai dibattiti ai dialoghi, dalle dichiarazioni alle scelte quotidiane. Servono gesti concreti, comunità vive per la costruzione di un futuro giusto.


ProtectNotSurveil coalition raises alarm about EU’s Frontex expansion plans


The European Commission is set to reform Frontex’s mandate again in 2026. Frontex is the European Border and Coast Guard agency. Responding to the consultation call, the ProtectNotSurveil coalition highlights how reckless the expansion of Frontex’s surveillance capacities would be and how the Commission’s foreseen plans go in the opposite direction of what migrants and affected communities are calling for.

The post ProtectNotSurveil coalition raises alarm about EU’s Frontex expansion plans appeared first on European Digital Rights (EDRi).



Consultation response to the European Commission’s call for evidence on a new Europol regulation


The European Commission launched a call for evidence to gather views on the reform of Europol’s mandate. Europol is the EU law enforcement cooperation agency. EDRi along with Resist Europol coalition members submitted a response to the consultation, sharing their concerns about this renewed expansion of powers, despite Europol’s numerous issues around opacity and lack of accountability.

The post Consultation response to the European Commission’s call for evidence on a new Europol regulation appeared first on European Digital Rights (EDRi).




Abolition and Alternatives Conference (AAC) 2025


We are proud to sponsor The Abolition and Alternatives Conference (AAC) on October 3–5. The conference is organized and hosted by The Black Response at their offices at 245 Main Street, Cambridge, MA, 02142. We encourage all Pirates to attend and support this conference, especially, but not exclusively, the ShotSpotter and Police Surveillance track. If you can not attend, or even if you can, please consider giving a donation to The Black Response or print out their poster and put it up in your neighborhood. See you in less than two weeks!

Details on the conference are reproduced below. Edits are only for clarity:

This free, in-person event will bring together community members, organizers, and advocates for a weekend of in-depth learning and discussion focused on alternative public safety and community care, housing justice, and the impacts of surveillance technologies like ShotSpotter. It will include keynote addresses from Fatema Ahmad (Muslim Justice League), Stephanie Guirand (The Black Response), and Spencer Piston (Boston University).

Food will be provided, childcare will be available, and we encourage attendees to share any additional access needs via the conference interest form. TBR will be reaching out to invite participation as speakers and facilitators. For questions, please contact Stephanie at general@theblackresponsecambridge.com.

Throughout the conference, participants will have the opportunity to choose from panels in four tracks:

Housing Justice

This track features panels led by the Cambridge Housing Justice Coalition (CHJC). CHJC is a coalition of activist groups and concerned Cambridge residents who believe housing is a basic human right. The panels and workshops on this track will focus on housing justice and its intersections with the prison industrial complex.

ShotSpotter and Police Surveillance

This track will be led by the #StopShotSpotter Coalition Camberville. In this track, coalition members will provide an introduction to ShotSpotter, the audio-surveillance technology. We will examine its impact in Cambridge, the national landscape, and broader conversations about surveillance tech.

Alternatives and Community Care

This track will be led by members of the Massachusetts Community Care Network (MCCN). This track will include panels of responders, program directors, and organizers working to make alternatives to policing real. It includes a panel on the movement with Daanika Gordon, Spencer Piston, and Minali Aggarwal.

Community Concerns (Anti-Racism, Immigration Justice, Justice for Palestine, and Black Lives Matter)

This track will discuss concerns that come directly from the communities we serve and work with. These concerns also intersect with the movement for abolition and alternatives. They include Justice for Palestine, Immigration Justice, and Anti-Racism. In this tract we intend to learn from organizers leading these movements in Massachusetts.


masspirates.org/blog/2025/09/2…



Ecuador: missione dei carabinieri forestali del centro di eccellenza di Sabaudia


A Quito una missione dei carabinieri forestali guidata dal Colonnello Cristina Avanzo, Comandante del Centro di Eccellenza per la Tutela Ambientale (#CoEEP) di Sabaudia. La missione è stata organizzata dall'Ambasciata attraverso la sede dell'Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (Aics, nell'ambito del programma #AMAZONIA+ che è finanziato dal #GlobalGateway dell' #UnioneEuropea.
Nel 2024, anno di particolare siccità, quasi 40mila ettari di territorio sono bruciati in #Ecuador a causa di incendi causati dall'uomo. Dopo una prima missione del Comandante dei #Carabinieriforestali, generale Andrea Rispoli, sono state prese ulteriori iniziative di solidarietà del nostro Paese.
A una riunione con il sottosegretario al Ministero dell'ambiente e il Capo della Protezione Civile, è seguito un incontro con i pompieri di Quito con i quali i #carabinieri hanno partecipato ad una esercitazione anti-incendio e ad un'informativa sull'incendio che ha colpito la città un anno fa, domato anche grazie al contributo dell'ambasciata d'Italia che mise a disposizione un elicottero. La delegazione si è recata anche presso la Procura Generale dello Stato per uno scambio di opinioni sulle normative e sui metodi investigativi per reprimere e punire gli incendi e ha infine ha avuto un incontro con rappresentanti della Polizia Nazionale.

I termini dell'accordo

Ecuador e Italia hanno concordato di rafforzare la loro collaborazione nella prevenzione e nel controllo degli incendi boschivi, a seguito della visita della Missione Esplorativa dei Carabinieri Forestali, rinomati a livello mondiale per la loro competenza nella protezione delle risorse naturali. Tra i risultati raggiunti, è stato presentato l'innovativo Dispositivo Integrato di Gestione degli Incendi nelle Aree Protette, implementato nella Riserva Geobotanica di Pululahua, che fungerà da modello per l'intero Paese.
Inoltre, oltre 400 guardie forestali sono stati formati in materia di monitoraggio ambientale, controllo forestale e risposta alle emergenze. L'accordo prevede l'istituzionalizzazione di un programma di formazione continua, la partecipazione di delegazioni ecuadoriane a corsi di formazione in Italia nel biennio 2025-2026 e la promozione di una legislazione specifica sugli incendi boschivi, oggi considerati un reato ambientale. Dal 2017, attraverso il programma Amazonía Sin Fuego Ecuador e con il supporto del governo italiano e dell'Unione Europea, oltre 1.200 brigadisti sono stati formati in materia di politiche pubbliche, monitoraggio satellitare e alternative all'uso del fuoco. Questi sforzi proseguiranno fino al 2027 con il programma Ukumary Forest Partnership. "Questa missione dimostra che la cooperazione internazionale è uno strumento potente per costruire un Ecuador più verde, più equo e più resiliente", ha sottolineato Byron Lagla, sottosegretario al Patrimonio Naturale presso il Ministero dell'Ambiente e dell'Energia (MAE). Il MAE ha ribadito il suo impegno a collaborare con alleati internazionali, comunità e organizzazioni nazionali per proteggere le foreste e rafforzare la gestione ambientale nel Paese.

Che cos'è il Centro di Eccellenza di Sabaudia?

Il Centro di Eccellenza per la Tutela Ambientale (CoEEP) di Sabaudia è un'istituzione internazionale situata all'interno del Parco Nazionale del Circeo, che opera come punto di riferimento per la formazione e la promozione della governance ambientale. Il centro, gestito dall'Arma dei Carabinieri, è nato dalla riqualificazione del Centro di Addestramento Forestale di Sabaudia e rappresenta un polo di eccellenza per l'ambiente, la biodiversità e la gestione delle aree naturali. Il suo obiettivo principale è fornire competenze teoriche e pratiche a funzionari e ufficiali provenienti da paesi in via di sviluppo, al fine di sostenere uno sviluppo economico sostenibile dal punto di vista ecologico.
Il CoEEP ospita corsi e attività formative rivolte a partecipanti da tutto il mondo, con un'attenzione particolare ai paesi africani e a quelli dell'Unione Europea. Recentemente, il centro ha accolto una delegazione della Macedonia del Nord nell'ambito di un progetto dell'Unione Europea. Inoltre, il centro è stato oggetto di una visita da parte della prefetta Vittoria Ciaramella, che ha potuto apprezzare le sue strutture ammodernate, che includono aule didattiche multimediali, una sala conferenze con servizio di interpretariato e camere per gli ospiti.
Il CoEEP è anche sede della scuola di formazione europea per il progetto LIFE Train2K, un'iniziativa finanziata con 1,5 milioni di euro e coordinata dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità. Questo progetto mira a migliorare la gestione della Rete Natura 2000 attraverso l'istituzione di un master universitario e la creazione di nuovi profili professionali come i "Natura 2000 Coach", gli "Eco-Restorer" e i "Ranger Natura 2000". Le attività formative si svolgono in modalità teorica e pratica, con esercitazioni dimostrative presso siti Natura 2000 nazionali ed europei.
Il centro ha ricevuto un forte interesse internazionale, testimoniato da missioni di presentazione in paesi come l'Etiopia, dove una delegazione dell'Arma dei Carabinieri ha presentato le potenzialità del CoEEP ai rappresentanti dell'Unione Africana. L'idea fondante del centro è quella di instaurare partnership istituzionali con le agenzie ONU impegnate in questioni ambientali per promuovere piani di formazione a favore dei paesi in via di sviluppo. L'Arma dei Carabinieri si è inoltre impegnata a promuovere la sua expertise in materia ambientale anche a livello europeo, essendo stata designata come Drivership per il settore crimini ambientali per il periodo 2022-2025.

#lifetrain2k

@Attualità, Geopolitica e Satira

fabrizio reshared this.




Czech Pirate Party in the run-up to the elections!


@politics
european-pirateparty.eu/czech-…

A plan for change: The Czech Pirate Party has entered the hot phase of their national campaign with a bold and concrete plan for the first 100 days in government. Their program is built on affordable housing, fair taxation,



chiunque ha anche solo preso in giro un compagno per una volta nella via sia stramaledetto in eterno. perché è un assassino. questo modello di farsi grandi a spese degli altri è poi spesso alimentato dai genitori, che alimentano la competitività, oppure semplicemente si dimenticano dei figli, lasciandoli a se stessi. non c'è niente di male nel cercare di non essere persone normali ma speciali: ma elevando se stessi, non abbassando chi ti vive vicino.


Gaza, se un video aiuta il mondo a “restare umano”


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/gaza-se…
Da giorni, guardo e riguarda il video del bimbo in fuga da Gaza con la sorellina sulle spalle, consapevole della delicatezza e dell’etica che il mio mestiere richiede. Come giornalista, la deontologia professionale mi impone di






More than 100 artifacts on Turkey’s Aegean coast hints that humans and Neanderthals may have crossed a vanished bridge now submerged beneath the sea.#TheAbstract


A Breakthrough Prehistoric Discovery May Rewrite Early Human History


Welcome back to the Abstract! Here are the studies this week that walked the walk, squeezed with ease, and became immortalized in amber.

First, ancient artifacts in Turkey might rewrite the history of early human migrations into Europe. Then: a Cretaceous insectarium, badminton in space, a breakthrough in quantum sensing, and block parties for chimps.

Before we get to that, though, I wanted to share that my book First Contact: The Story of Our Obsession with Aliens is available for preorder and will be out on September 30! It’s a one-stop primer for the diverse meanings of aliens to people, touching on their precursors in myths, their massive footprint in pop culture, our fascination with UFOs, and the real scientific effort to find extraterrestrial life, which is now entering its most exciting phase. If you like the Abstract, I think you’ll enjoy my book, too! To follow updates about First Contact (or my work in general), I also just launched the BeX Files, a personal newsletter to accompany the book.

This bridge is made for walking


Bulut, Hande et al. “Discovering the Paleolithic Ayvalık: A Strategic Crossroads in Early Human Dispersals Between Anatolia and Europe.” The Journal of Island and Coastal Archaeology

Early humans may have walked to Europe on a now-submerged land bridge that stretched across the Aegean Sea from Turkey to mainland Greece hundreds of thousands of years ago during the Pleistocene period, the Ice Age that ended about 12,000 years ago.

The discovery of 138 artifacts at ten sites around Ayvalık in western Turkey provides “the first systematic dataset from a region previously unexplored in the context of Pleistocene archaeology,” according to a new study.

While humans and Neanderthals are known to have entered Europe via the Levant and Balkan regions, the excavation of tools at Ayvalık hints at an entirely new route into the continent for these early explorers of the Paleolithic (the anthropological equivalent to the geological Pleistocene age). During this time, vast glacial ice sheets in the region caused sea levels to drop roughly 330 feet lower than they are today, potentially allowing periodic passage to early humans searching for new horizons.

“These findings reveal a previously undocumented Paleolithic presence and establish Ayvalık as a promising locus for future research on early human dispersals in the northeastern Aegean,” said researchers led by Hande Bulut of Düzce University in Turkey.

The team discovered many flaked stone tools, used as cutting instruments, including objects from the Levallois tradition that dates back 450,000 years and is associated with both Neanderthals and Homo sapiens. For context, Neanderthals were present in Europe many hundreds of thousands of years before Homo sapiens, which arrived within the last 100,000 years, so both groups may have used this land bridge.

It’s difficult to pin down a rough age for these tools because of Ayvalık’s coastal geology, which has basically erased their stratigraphic context. In other words, the region is so dynamic that the tools can’t be linked to a clear geological layer, which is one of the main ways archaeologists establish age estimates.

“While the absence of absolute dates and stratified contexts poses interpretive limitations, the data contribute significantly to our understanding of Paleolithic occupation in western Anatolia and its role in broader Aegean dynamics” and “underscore the region’s potential to contribute to broader debates on Aegean connectivity and technological evolution during the Pleistocene,” the team said.

It’s tantalizing to imagine the journeys of these ancient humans whose ghostly footprints may now lie beneath the Aegean waves.

In other news…

A tableau of a lost world


Delclòs, Xavier et al. “Cretaceous amber of Ecuador unveils new insights into South America’s Gondwanan forests.” Communications Earth & Environment.

Paleontologists have discovered beetles, flies, pollen, and spider webs that date back 112 million years and are eerily preserved in amber fossils from Ecuador. Though amber fossils have been found all around the world, these specimens are the first to come from South America, opening a rare window into the insects and plants that lived in the ecosystems of the supercontinent Gondwana.
A fly in the Cretaceous ointment. Image: Mónica Solórzano-Kraemer
“This discovery and the associated plant remains in the amber-bearing rocks, enhance our understanding of the Gondwanan arthropod fauna and flora inhabiting forests along its western margin during a time interval of major ecosystem transformation,” said researchers led by Xavier Delclòs of the University of Barcelona.

With their extraordinary detail, amber fossils are like sepia-filtered snapshots of the deep past (and they make great cane ornaments for delusional tycoons too—a thriving market these days!).

The Space Shuttle(cock) program


Jain, Aagam and Jain, Pushpdant. “Badminton in Space: Assessing Physical and Mental Well-being of Astronauts during Extended Isolation.” Acta Astronautica.

If humans aspire to live on the Moon or travel to Mars, they’re going to have to avoid being bored out of their gourd for long periods of time. A possible solution: badminton. The sport had positive mental and physical health benefits for participants who spent months in a simulated lunar base in Hawaii, according to a new study.

“These findings underline that badminton, although underexplored in space psychology literature, holds promise as a feasible and beneficial activity for astronauts,” said authors Aagam Jain and Pushpdant Jain of VIT Bhopal University in India.

The authors noted that existing studies on “shuttlecock dynamics” in normal gravity “may inform adaptations for reduced gravity settings.” Badminton in lunar gravity? Can’t wait! The winner is the first to smash the birdie into orbit.

A juice that’s worth the quantum squeeze


Kamba, Mitsuyoshi et al. “Quantum squeezing of a levitated nanomechanical oscillator.” Science.

Scientists have demonstrated “quantum squeezing” for the first time with a nanoparticle, a breakthrough that paves the way to “exploring quantum mechanics at a macroscopic scale,” according to a new study.

Quantum squeezing sounds like a cuddle party for atoms, but it is actually a way for scientists to navigate the pesky quantum world, where simply observing phenomena can influence results. Quantum “squeezers” get around uncertainties by enhancing precision measurements of one property, such as a particle’s position, in exchange for losing precision of another, like its velocity.

Though quantum squeezing has been achieved in the laboratory many times, a team has now applied it to a nanoscale glass particle, which is a big object for the quantum world. The glass was trapped in laser light and chilled down to near its lowest-energy state, allowing for precision measurements through squeezing while it levitated.
“My sugarboo, I'm levitatin’” (nanoparticle getting quantum squeezed). Image: Kamba et al 2025
“Manipulating the motion of macroscopic objects near their quantum mechanical uncertainties has been desired in diverse fields, including fundamental physics, sensing, and transducers,” said researchers led by Mitsuyoshi Kamba of the University of Tokyo. “Our work shows that a levitated nanoparticle offers an ideal platform.”

An update on chimp sangria


Maro, Alexey et al. “Ethanol ingestion via frugivory in wild chimpanzees.” Science Advances.

Wild chimpanzees may be consuming up to two standard alcoholic beverages a day, a finding that suggests an attraction to alcohol in primates has deep evolutionary roots. While it’s well-established that chimps devour these fruity librations—see our past story on chimp sangria—scientists have now measured the ethanol (alcohol) content of these fruits for the first time during field observations of wild chimps in Uganda and Côte d'Ivoire.
How many fermented figs can you fit in your mouth at once? Chimpanzees observed in Côte d'Ivoire. Image: Aleksey Maro/UC Berkeley
“Chimpanzees typically eat ~4.5 kilograms of fruit per day” which is a full ten pounds and corresponds to “the equivalent of 1.4 (±0.9) standard drinks,” said researchers led by Alexey Maro of the University of California, Berkeley. The results support the “drunken monkey” hypothesis that suggests hominid ancestors of chimps and humans adapted to drinking alcohol tens of millions of years ago.

In addition to confirming this shared compulsion to imbibe, the researchers also observed some interesting behaviors at these boozy chimp gatherings. Fermented figs “attract large groups of chimpanzees,” they note “which in turn results in increased social interactions for both sexes and in social activities such as territorial boundary patrols and hunts.”

Thanks for reading! See you next week.




Sono passati quasi tre mesi, praticamente l’intera stagione estiva, dalla partenza dei pellegrini antoniani dal centro della Francia, e più precisamente dal santuario antoniano di Brive-la-Gaillarde, il 29 giugno scorso.


“Simplest” Oscilloscope is a Cunning Vector Display


Superlatives are tricky things. [mircemk]’s guide “How to make Simplest ever Oscilloscope Clock” falls into that category. It’s that word, simplest. Certainly, this is an oscilloscope clock, and a nice one. But is it simple?

There’s a nice oscilloscope circuit with a cute 2″ 5LO38I CRT and EF80 tubes for horizontal and vertical deflection that we’d say is pretty simple. (It’s based on an earlier DIY oscilloscope project [mircemk] did.) The bill of materials is remarkably sparse– but it’s modules that do it. One entry is a DC-DC step up supply to get the needed HV. Another is a LM317 to get 6.3 V to heat the tubes. The modules make for a very simple BOM, but on another level, there’s quite a bit of complex engineering in those little modules.

When we get to the “clock” part of the oscilloscope clock, that quandary goes into overdrive. There’s only one line on the BOM, so that’s very simple. On the other hand, it’s an ESP32. Depending on your perspective, that’s not simple at all. It’s a microcomputer, or at least something that can play at emulating one.

Oh, in the ways that matter to a maker — parts count, time, and effort, this oscilloscope clock is very simple. The fact that its actually a vector display for a powerful little micro just adds to the versatility of the build. We absolutely love it, to be honest. Still, the idea that you can have millions of transistors in a simple project — never mind the “simplest ever” — well, it just seems weird on some level when you think about it.

It all comes back to what counts as “simple”. If we’re taking lines on a BOM, arguably this would be even simpler if you used an existing oscilloscope.


hackaday.com/2025/09/20/simple…



Fnirsi IPS3608: A Bench Power Supply With Serious Flaws


Fnirsi is one of those brands that seem to pop up more and more often, usually for portable oscilloscopes and kin. Their IPS3608 bench power supply is a bit of a departure from that, offering a mains-powered PSU that can deliver up to 36 VDC and 8 A in a fairly compact, metal enclosure. Recently [Joftec] purchased one of these units in order to review it and ended up finding a few worrying flaws in the process.

One of the claims made on the product page is that it is ‘much more intelligent than traditional power supplies’, which is quite something to start off with. The visual impression of this PSU is that it’s somewhat compromised already, with no earth point on the front next to the positive and negative banana plug points, along with a tilting screen that has trouble staying put. The USB-C and -A ports on the front support USB-PD 3.0 and a range of fast charge protocols

The ‘intelligence’ claim seems to come mostly from the rather extensive user interface, including a graphing function. Where things begin to fall apart is when the unit locks up during load testing presumably due to an overheating event. After hooking up an oscilloscope, the ripple at 1 VDC was determined to be about 200 mV peak-to-peak at 91 kHz. Ripple increased at higher voltages, belying the ’10 mV ultra-low ripple’ claim.

A quick teardown revealed the cause for the most egregious flaw of the unit struggling to maintain even 144 Watt output: a very undersized heatsink on the SMPS board. The retention issues with the tilting issue seemed to be due to a design choice that prevents the screen from rotating without breaking plastic. While this latter issue could be fixed, the buggy firmware and high ripple on the DC output make this €124 ‘285 Watt’ into a hard pass.

youtube.com/embed/qkTGTxcNuoQ?…


hackaday.com/2025/09/20/fnirsi…



In Cina, al via la corsa per l’innovazione con il suo primo concorso di IA


La città di Karamay, nello Xinjiang, ha ospitato l’apertura della finale e della mostra del primo concorso di applicazioni di intelligenza artificiale. L’evento, svoltosi presso il Museo della Scienza e della Tecnologia, ha visto ventiquattro progetti contendersi i premi finali in nove aree chiave, dalla sanità all’energia industriale fino all’istruzione. La manifestazione ha incluso anche una mostra dei risultati, la firma di accordi e la cerimonia di premiazione, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dell’IA nello sviluppo locale e nella costruzione di una “città del potere computazionale”.

Il concorso, intitolato “Camminare con la digitalizzazione, potenziare lo sviluppo”, è stato organizzato dal Comitato del Partito Municipale e dall’Amministrazione di Karamay, insieme a enti di innovazione e sviluppo digitale. Più di 300 partecipanti, tra esperti, accademici e rappresentanti del settore, hanno preso parte alla competizione. Nel suo intervento, Shi Gang ha sottolineato la trasformazione della città da centro basato sulle risorse a polo fondato sull’innovazione, con l’intelligenza artificiale come motore trainante.

Durante la cerimonia, Wusuer Salamu, accademico dell’Accademia Cinese di Ingegneria, ha evidenziato come l’intelligenza artificiale stia vivendo una fase di profonda integrazione. In particolare, i modelli di grandi dimensioni sono stati descritti come il passaggio da semplici strumenti a veri agenti intelligenti, in linea con la strategia di Karamay di costruire una nuova città della potenza di calcolo.

Il concorso, lanciato a maggio, ha ricevuto la candidatura di 495 progetti presentati da 286 organizzazioni, in settori che spaziavano dall’energia all’agricoltura, dalla sanità alla gestione urbana. Dopo una selezione accurata, 24 progetti sono stati ammessi alla finale. La valutazione si è concentrata sull’innovazione tecnologica, sull’applicazione pratica e sul potenziale di leadership, con un format che prevedeva presentazioni, dimostrazioni e discussioni dirette.

Nella competizione finale il primo premio è stato assegnato al progetto dedicato a una piattaforma di ottimizzazione intelligente basata sui dati per la fratturazione e la sua applicazione pratica sul campo. Il secondo premio è andato a un sistema AIGC e a un agente intelligente per i servizi sanitari, mentre il terzo ha premiato un assistente AI per i servizi governativi, un modello di controllo per la perforazione e un sistema di previsioni meteorologiche. Dodici progetti hanno ricevuto premi di eccellenza.

Oltre alla gara, durante l’evento sono stati firmati sei accordi per progetti chiave in diversi settori. Le innovazioni selezionate saranno accelerate per l’implementazione e la trasformazione a Karamay, in linea con la strategia della città di sviluppare nuova produttività e rafforzare la sua competitività tecnologica.

Il concorso ha rappresentato una vetrina per talenti, tecnologie e progetti di alto livello, rafforzando il ruolo di Karamay come centro emergente nell’economia digitale dello Xinjiang. L’evento ha dimostrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale nell’alimentare una crescita economica di qualità e nel fornire nuovo slancio allo sviluppo regionale.

L'articolo In Cina, al via la corsa per l’innovazione con il suo primo concorso di IA proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Il Giubileo invita a riflettere anche su un aspetto della giustizia che spesso non è sufficientemente focalizzato: ossia sulla realtà di tanti Paesi e popoli che hanno ‘fame e sete di giustizia’, perché le loro condizioni di vita sono talmente iniqu…


Dopo il diniego al suicidio assistito ricevuto, “Fabrizio” ha fissato l’appuntamento in Svizzera


“Fabrizio” sarà accompagnato da due persone volontarie dell’Associazione Soccorso Civile, in un’azione di disobbedienza civile

79 anni, affetto da una patologia neurodegenerativa, ha ricevuto un diniego all’accesso del suicidio medicalmente assistito da parte della sua ASL in Liguria


Dopo il diniego della ASL ligure al “suicidio assistito”, nonostante rientri nelle condizioni stabilite dalla Corte costituzionale, “Fabrizio” (nome di fantasia a tutela della privacy), ha fissato un appuntamento in Svizzera per accedere all’aiuto alla morte volontaria.

A supportarlo, con un gesto di disobbedienza civile volto a denunciare la mancata applicazione delle sentenze costituzionali sul fine vita da parte di Regione Liguria, saranno due persone volontarie dell’Associazione Soccorso civile, che hanno deciso di accompagnarlo e assisterlo nel viaggio, sollevando da ogni responsabilità parenti e familiari di “Fabrizio”.

L’azione è compiuta per chiedere che anche la Regione Liguria applichi le regole stabilite dalla Corte, evitando che persone in condizioni di sofferenza intollerabile siano costrette ad andare all’estero per vedere rispettato ciò che in Italia è già un diritto. Soccorso civile, di cui è presidente e rappresentante legale Marco Cappato è l’associazione che organizza le azioni di disobbedienza civile per l’aiuto alla morte volontaria. “Fabrizio”, cittadino ligure 79enne, affetto da una patologia neurodegenerativa progressiva, ha infatti ricevuto un diniego all’accesso al suicidio assistito da parte della ASL.

Secondo il Servizio sanitario della Regione Liguria, “Fabrizio” non dipende da alcun trattamento di sostegno vitale, uno dei requisiti poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, sulla base della sentenza “Cappato-Antoniani” 242/2019 della Corte costituzionale. Aveva chiesto la verifica delle condizioni a febbraio 2025.

Dopo le visite della commissione medica, a maggio, era arrivato il diniego. A quel punto, assistito dal gruppo legale dell’Associazione Luca Coscioni, coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, “Fabrizio” aveva presentato un’opposizione alla decisione della ASL, chiedendo la rivalutazione del requisito del trattamento di sostegno vitale. Le nuove visite sono state effettuate a luglio, ma a “Fabrizio” non è mai arrivata una risposta e, non volendo aspettare altro tempo in condizioni di sofferenza intollerabile, ha deciso di andare in Svizzera per accedere al suicidio assistito.

Aveva dichiarato: “Come dice Pessoa: ‘la vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente’. Siccome io non posso più sperimentare nulla, meglio cessare l’esistenza… per me la vita è solo una sofferenza, bado solo a non soffrire troppo. Non mi piango addosso. Sono determinato ad andare in Svizzera per finire questa vita”.


L’uomo è affetto da una malattia neurodegenerativa progressiva irreversibile, che lo ha portato a una totale perdita della capacità di parlare e a gravi disturbi motori. Attualmente comunica solo tramite gesti e, a fatica, con un tablet. È totalmente dipendente da assistenza quotidiana continua.

L'articolo Dopo il diniego al suicidio assistito ricevuto, “Fabrizio” ha fissato l’appuntamento in Svizzera proviene da Associazione Luca Coscioni.



Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi


Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notevoli disagi con ritardi e cancellazioni di voli.

L’aeroporto di Londra Heathrow ha informato i passeggeri che la causa del caos era un “problema tecnico”, mentre l’aeroporto di Bruxelles è stato un po’ più disponibile, ammettendo che la causa principale del problema era un attacco informatico al fornitore terzo dei suoi sistemi di check-in.
File interminabili presso l’aeroporto di Londra-Heathrow

Il blocco degli aereoporti europei


La società coinvolta, Collins Aerospace, ha comunicato di essere alle prese con problemi tecnici a livello internazionale che riguardano i sistemi di gestione aeroportuale.

L’azienda ha assicurato che i propri tecnici stanno lavorando per riportare la situazione alla normalità.

Collins Aerospace sta lavorando per risolvere rapidamente l’inconveniente”, si legge nel comunicato ufficiale pubblicato sui canali social di Heathrow.

A Heathrow, le autorità aeroportuali hanno consigliato ai viaggiatori di verificare lo stato del volo prima di partire da casa e di arrivare con largo anticipo: tre ore per le tratte internazionali e due ore per quelle nazionali.

Anche a Bruxelles l’operatività è compromessa: le procedure di check-in e imbarco vengono eseguite manualmente a causa del blocco dei sistemi automatici, con conseguenti code e possibili cancellazioni.

Situazione critica pure a Berlino, dove il malfunzionamento dei sistemi ha provocato rallentamenti significativi nelle operazioni aeroportuali. Le autorità hanno spiegato che sono già in corso interventi tecnici per risolvere il guasto.

Dallo scalo berlinese è arrivata anche una raccomandazione ai passeggeri: chi deve viaggiare il 20 settembre deve prima confermare con la compagnia se il volo è operativo e recarsi in aeroporto solo dopo aver ottenuto la certezza della partenza.

A differenza di altri hub, l’aeroporto di Francoforte non risulta toccato dall’attacco. Secondo un portavoce, le attività proseguono regolarmente, pur mantenendo alta l’attenzione in attesa che il fornitore di servizi ripristini completamente i sistemi compromessi.

la Supply chain e i rischi per le grandi aziende


In questo contesto storico, assistiamo sempre più spesso a perdite “collaterali” o disservizi legati a problematiche nella supply chain. Non si tratta di disserviI che avvengono direttamente dalle infrastrutture IT delle aziende colpite, ma di violazioni che interessano terze parti e fornitori esterni con cui esse collaborano. Questo scenario mette in evidenza come oggi i fornitori rappresentino un vero e proprio “tallone d’Achille” per la cybersecurity aziendale. Non solo nella produzione, ma anche nella protezione dei dati e dei servizi digitali, è fondamentale prestare la massima attenzione a queste dinamiche.

Gli attacchi alla supply chain possono manifestarsi in molteplici forme: vulnerabilità nei sistemi, infezioni malware, oppure condotte scorrette da parte di dipendenti infedeli. Gli effetti possono essere devastanti, arrivando a causare fermi delle linee produttive e danni a catena su clienti, partner e reputazione aziendale.

Per questo motivo, le attività di controllo e monitoraggio non devono limitarsi alle sole infrastrutture IT interne, ma devono necessariamente estendersi anche ai sistemi tecnologici di partner e fornitori. È fondamentale prevedere nei contratti specifiche clausole che regolamentino gli standard minimi di sicurezza informatica da rispettare.

In un contesto dove ogni anello della catena può rappresentare una vulnerabilità, è indispensabile investire con decisione nella gestione del rischio della supply chain. Il nostro consiglio è di adottare misure concrete che prevedano il diritto di audit, consentendo così al cliente di effettuare controlli periodici sulla sicurezza, per verificare il rispetto dei requisiti stabiliti nei contratti di fornitura. Approfondire questi aspetti non è più un’opzione, ma una necessità strategica per ogni azienda. Questo viene anche richiesto dal NIS2 che riporta che le entità devono adottare misure adeguate e proporzionate per valutare e gestire i rischi, compresi quelli relativi alla sicurezza delle catene di approvvigionamento, e garantiscono che i contratti con i fornitori includano clausole che permettano la verifica della conformità ai requisiti di sicurezza.

Infine, occorre ricordare che, nel momento in cui avviene una violazione, è quasi sempre il brand del cliente finale ad apparire sui giornali, mentre il fornitore coinvolto resta spesso in secondo piano. Un ulteriore motivo per cui la sicurezza nella catena di approvvigionamento non può essere trascurata.

L'articolo Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Vera uguaglianza non è quella formale di fronte alla legge, ma la possibilità data a tutti di realizzare le proprie aspirazioni e di vedere i diritti inerenti alla propria dignità garantiti”.



Cavi sottomarini: il Giappone dichiara guerra ai fornitori cinesi


Dopo che gli Stati Uniti hanno deciso di limitare l’accesso ai cavi di comunicazione sottomarini con tecnologia cinese, anche il Giappone ha avviato un piano di ispezione dei propri collegamenti. L’indagine punta a verificare se, nella posa e manutenzione delle infrastrutture, siano stati utilizzati componenti chiave provenienti dalla Cina.

Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, il controllo sarà completato entro marzo 2026 e riguarderà cavi, ripetitori e sistemi di controllo. Qualora si accertasse l’impiego di fornitori cinesi, il governo giapponese incoraggerà le aziende a rivolgersi ad altri mercati, valutando possibili sussidi per sostenere i maggiori costi.

Il mercato mondiale dei cavi sottomarini è dominato da SubCom (Stati Uniti), NEC (Giappone) e Alcatel Submarine Networks (Francia), che insieme detengono la quasi totalità della quota globale. Dal 2008 si è aggiunta la cinese Huahai Telecommunications Technology, portando i quattro attori principali a produrre e installare circa il 98% dei cavi mondiali.

Il Giappone, che dipende dai cavi sottomarini per il 99% delle comunicazioni internazionali, svolge un ruolo centrale come produttore e come snodo tra Nord America e Asia. Tuttavia, l’industria interna soffre di barriere commerciali imposte dagli Stati Uniti, che hanno limitato le esportazioni verso clienti come Google e Meta. Per questo motivo Tokyo valuta di chiedere esenzioni alla Federal Communications Commission americana, una volta completata l’indagine nazionale.

L’attenzione del governo giapponese si concentra anche sulle capacità operative delle imprese nella posa e manutenzione. Attualmente solo KDDI e NTT dispongono di navi dedicate, mentre altre aziende, come NEC, devono ricorrere a contratti di locazione. Acquistare queste imbarcazioni specializzate comporta investimenti di decine di miliardi di yen, e per questo sono allo studio sussidi statali.

Il tema non è nuovo: già nel 2022 l’allora primo ministro Kishida aveva stanziato 440 milioni di dollari per rafforzare le infrastrutture e introdotto l’Economic Security Promotion Act, che ha incluso sussidi per materiali critici. Con la revisione prevista nel 2026, anche la posa e manutenzione dei cavi potrebbe essere classificata come “servizio strategico”.

Sul fronte geopolitico, il Giappone segue la linea statunitense accusando la Cina di installare dispositivi di intercettazione e di voler esercitare controllo sui cavi. Tuttavia, esperti e osservatori avvertono che l’esclusione di Pechino rischia di indebolire la sicurezza globale, rallentando le riparazioni dei cavi danneggiati e politizzando un’infrastruttura essenziale. La Cina, da parte sua, ribadisce l’importanza di mantenere i cavi come patrimonio civile internazionale, opponendosi fermamente alle azioni unilaterali e promettendo di difendere i propri interessi.

L'articolo Cavi sottomarini: il Giappone dichiara guerra ai fornitori cinesi proviene da il blog della sicurezza informatica.

la_r_go* reshared this.



San Lazzaro Devasahayam è stato proclamato patrono dei laici della Chiesa cattolica in India. Lo ha confermato, a nome del Santo Padre Leone XIV, il Dicastero per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti con decreto del 16 luglio 2025, reso not…



Salvuccio Riina ci fa schifo


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/salvucc…
Mi fa schifo… Mi fa schifo Salvo Riina e le sue vergognose parole su chi “davvero” lotta la mafia. Mi fa schifo chi gli permette di fare questo show, impunemente, stendendo il tappeto rosso. Ed addirittura facendogli l’applauso iniziale, si avete letto bene. Pure l’applauso. Mi fa schifo

in reply to Antonella Ferrari

Se l'Ordine dei giornalisti avesse le palle, prenderebbe le distanze dal giornalista e lo caccerebbe.


Cyberattacco verso aeroporti europei, Heathrow e Bruxelles in tilt

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Un attacco informatico a un fornitore di servizi per i sistemi di check-in e imbarco ha paralizzato le operazioni in diversi scali europei, tra cui Heathrow, Bruxelles e Berlino, con ritardi e cancellazioni di voli nella giornata di sabato. Nel mirino Collins Aerospace, società del



ECUADOR. Il governo risponde con il coprifuoco allo sciopero nazionale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
il Consiglio Politico della CONAIE, ha convocato a uno sciopero generale immediato e permanente in opposizione all'eliminazione del sussidio al diesel. Il governo Noboa ha minacciato arresti e ritorsioni
L'articolo ECUADOR. Il governo risponde con il coprifuoco




Ormai anche per fare una donazione devi iscriverti a un sito.

Volevo partecipare ad una raccolta fondi per Gaza di cui ho avuto notizia tramite la mia banca ma è ospitata da "produzioni dal basso" e senza iscriverti al sito non puoi donare.

I soldi erano destinati a Medici Senza Frontiere quindi ho pensato di donare direttamente dal loro sito ma qui altro problema, si possono fare solo donazioni di un tot al mese, la donazione singola no.

Sinceramente non capisco perché non prendano i soldi e basta, nel modo più semplice possibile, senza tutti questi ostacoli.

Mettete un IBAN, faccio la donazione e fine.

Mettete un link a PayPal, faccio la donazione e fine.

Mettete un link ad un sito di pagamento con carta, faccio la donazione e fine.

Boh...

#bancaetica #msf

Unknown parent

@Vic

Per le detrazioni fiscali servirebbe casomai conoscere il codice fiscale, se no a chi imputano la donazione?

Anche io dono da anni e non so se loro o Emergency mi hanno chiamato al telefono.

Ma non è questo il punto, il punto è che anche loro raccolgono dati personali e lo fanno per le loro campagne di marketing e non ci sarebbe nulla di male se non fosse che quello fa parte del meccanismo di raccolta fondi.

E non sono solo loro, ripeto, sta diventando normale che chi ti chiede donazioni approfitti della cosa per avere anche qualche tuo dato.

Lo fanno, secondo me, per un ottimo fine (con quei soldi aiutano persone, sono associazioni meritevoli di ogni stima) ma è sbagliato lo stesso subordinare l'accettazione di una donazione alla cessione di dati.

Per poter sostenere le loro attività a favore dei palestinesi devo cedergli dei dati personali.

Davvero la sento solo io la stonatura?

@Vic
Unknown parent

@Vic

Io mi strafido di loro ma questo modo di fare, che sta diventando la norma, mi urta profondamente.

@Vic


OpenAI tenta di pulirsi la coscienza con un’IA a misura di adolescente

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
OpenAI, già accusata di aver contribuito al suicidio di un adolescente e di provocare psicosi da IA, sta per lanciare un chatbot dedicato dedicato ai minori di 18 anni, ma lo stesso Altman dichiara di non dormire bene da quando è stato