Dopo gli spioni, il ddl che autorizza a spiare. Articolo 21 chiede una mobilitazione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/03/dopo-gl…
“Non si può accettare la schedatura di massa prevista dall’articolo 31 del Ddl Sicurezza“. Lo ha detto il senatore
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
MESSICO. Rinvenuto un centro di sterminio a Jalisco, con forni crematori e corpi carbonizzati
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un paese dove dal 1962 ad oggi si contano 124mila desaparecidos, due ritrovamenti aprono il vaso di Pandora sulla fine di migliaia e migliaia di persone
L'articolo MESSICO. Rinvenuto un centro di sterminio a
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il “lato oscuro” della caccia ai giornalisti in Italia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/03/il-lato…
La sentenza pubblicata su questo sito articolo21.org/2025/03/vietato… ha un enorme rilievo e si colloca nel solco della
reshared this
Mobilitazione nazionale DAT e diritti nel fine vita: A Brisighella un evento informativo
In occasione della mobilitazione nazionale sul testamento biologico e diritti nel fine vita 2025, Matteo Mainardi – Consigliere Generale e coordinatore delle iniziative sul fine vita – e la Cellula di Bologna partecipano a un incontro informativo dal titolo I diritti nel fine vita: tra Corte Costituzionale e Parlamento.
L’appuntamento è per venerdì 11 aprile alle ore 20.30 presso il Circolo Arci Ambra in via Barduzzi, a Brisighella (RA).
L'articolo Mobilitazione nazionale DAT e diritti nel fine vita: A Brisighella un evento informativo proviene da Associazione Luca Coscioni.
Roba interessante ne abbiamo..?
Protezione del dato: strategie e soluzioni per la sicurezza aziendale
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Priorità assoluta per le aziende di ogni settore, protezione dati è una voce che traguarda la protezione e la difesa. È fondamentale garantire che le informazioni critiche siano sempre disponibili, riservate e conformi alle normative
L'articolo Protezione
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Oggi #25marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri!
Gli alunni dell’IC G. Ungaretti di Melzo (MI) hanno vissuto un’esperienza interdisciplinare che ha permesso alle conoscenze di diverse materie come la letteratura, l’arte…
Ministero dell'Istruzione
Oggi #25marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri! Gli alunni dell’IC G. Ungaretti di Melzo (MI) hanno vissuto un’esperienza interdisciplinare che ha permesso alle conoscenze di diverse materie come la letteratura, l’arte…Telegram
Financial cyberthreats in 2024
As more and more financial transactions are conducted in digital form each year, financial threats comprise a large piece of the global cyberthreat landscape. That’s why Kaspersky researchers analyze the trends related to these threats and share an annual report highlighting the main dangers to corporate and consumer finances. This report contains key trends and statistics on financial phishing, mobile and PC banking malware, as well as offers actionable recommendations to bolster security measures and effectively mitigate emerging threats
Methodology
In this report, we present an analysis of financial cyberthreats in 2024, focusing on banking Trojans and phishing pages that target online banking, shopping accounts, cryptocurrency wallets and other financial assets. To gain an understanding of the financial threat landscape, we analyzed anonymized data on malicious activities detected on the devices of Kaspersky security product users and consensually provided to us through the Kaspersky Security Network (KSN). Note that for mobile banking malware, we retrospectively revised the 2023 numbers to provide more accurate statistics. We also changed the methodology for PC banking malware by removing obsolete families that no longer use Trojan banker functionality, hence the sharp drop in numbers against 2023.
Key findings
Phishing
- Banks were the most popular lure in 2024, accounting for 42.58% of financial phishing attempts.
- Amazon Online Shopping was mimicked by 33.19% of all phishing and scam pages targeting online store users in 2024.
- Cryptocurrency phishing saw an 83.37% year-over-year increase in 2024, with 10.7 million detections compared to 5.84 million in 2023.
PC malware
- The number of users affected by financial malware for PCs dropped from 312,000 in 2023 to 199,000 in 2024.
- ClipBanker, Grandoreiro and CliptoShuffler were the prevalent malware families, together targeting over 89% of affected users.
- Consumers remained the primary target of financial cyberthreats, accounting for 73.69% of attacks.
Mobile malware
- Nearly 248,000 users encountered mobile banking malware in 2024 – almost 3.6 times more than in 2023 when 69,000 users were affected.
- Mamont was the most active Android malware family, accounting for 36.7% of all mobile banker attacks.
- Users in Turkey were the most targeted.
Financial phishing
In 2024, online fraudsters continued to lure users to phishing and scam pages that mimicked the websites of popular brands and financial organizations. The attackers employed social engineering techniques to trick victims into sharing their financial data or making a payment on a fake page.
We analyzed phishing detections separately for users of our home and business products. Pages mimicking web services accounted for the largest slice of the business pie at 26.56%. The percentage was lower for home users (10.34%), but home users were more likely to be targeted by pages using banks and global internet portals, social media and IMs, payment systems, and online games as a lure. Delivery company scams accounted for 15.17% of attacks targeting businesses, but did not register in the top ten for home users.
TOP 10 organizations mimicked by phishing and scam pages that were blocked on business users’ devices, 2024 (download)
TOP 10 organizations mimicked by phishing and scam pages that were blocked on home users’ devices, 2024 (download)
Overall, among the three major financial phishing categories, bank users were targeted most in 2024 (42.58%), rising a little over 4 p.p. on the previous year. Online stores were of relatively less interest to the fraudsters at 38.15% dropping from 41.65% in 2023. Payment systems accounted for the remaining 19.27%.
Distribution of financial phishing pages by category, 2024 (download)
Online shopping scams
The most popular online brand target for fraudsters was Amazon (33.19%). This should not come as a surprise given Amazon is one of the world’s largest online retailers. With 2.41 billion average monthly visitors and $447.5 billion in annual web sales, up 8.6% in 2024, there is every chance Amazon will retain its dubious honor into 2025.
Apple’s share of attacks dropped nearly 3 p.p. from last year’s figure to 15.68%, while Netflix scams grew slightly to 15.99%. Meanwhile, fraudsters’ interest in Alibaba increased, its share going up from 3.17% in 2023 to 7.95% in 2024.
Examples of phishing sites that mimic Amazon, Netflix, Apple and Alibaba
Last year, Louis Vuitton accounted for a whopping 5.52% of all attacks. However, the luxury brand completely slipped out of the top ten in 2024, along with Italian eyewear company Luxottica. Instead, sportswear giant Adidas and Russian e-commerce platform Ozon entered the list with 1.39% and 2.75% respectively. eBay (4.35%), Shopify (3.82%), Spotify (2.84%) and Mercado Libre (1.86%) all stayed in the top ten, with marginal differences from the previous year.
TOP 10 online shopping brands mimicked by phishing and scam pages, 2024 (download)
When looking at fake website content, free prizes and offers that were a little too good to be true once again proved a popular tactic used by scammers. However tempting they may be, most likely, the victim will be the one who pays. Often scammers require “commissions” to get the prize or ask user to pay for delivery. After receiving the money, they disappear.
Examples of scam pages offering free prizes
In other cases, precious gifts are used by phishers to trick the user into giving out their credentials. The scheme below offers the victim an Amazon gift card to obtain which they should enter an OTP code on a phishing website. Although such codes are temporary, the scammers may use them to log in to victim’s account or perform a fraudulent transaction as soon as it is entered into the fake form.
A phishing scheme aimed at getting OTP codes
Fraudsters often trick users into “verifying” their accounts by sending fake security alerts or urgent messages claiming suspicious activity. Victims are directed to a counterfeit page resembling platforms like eBay, where entering data (for example, credentials, payment data or documents) hands them over to scammers.
An example of a phishing site that mimics eBay
Another common tactic involves creating fake storefronts or seller profiles on marketplaces, listing numerous products at seemingly irresistible prices. Shoppers drawn in by the deals unknowingly provide payment details, only to receive nothing in return.
An example of a scam site that mimics an online marketplace
While many pages mimicking online stores target shoppers, there are others that are designed to collect business account credentials. For example, below you can see a phishing page targeting users registered on the Amazon Brand Registry platform, which provides businesses with a range of brand-building and intellectual property protection tools.
An example of a phishing page targeting Amazon brand accounts
Payment system phishing
Payment systems were mimicked in 19.27% of financial phishing attacks detected and blocked by Kaspersky products in 2024 – almost the same percentage as in 2023. Once again, PayPal was the most targeted, but its share of attacks fell from 54.73% to 37.53%. Attacks targeting Mastercard went in the opposite direction, nearly doubling from 16.58% in 2023 to 30.54%. American Express, Qiwi and Cielo are all new entrants into the top five, replacing Visa, Interac and PayPay.
TOP 5 payment systems mimicked by phishing and scam pages, 2024 (download)
Cryptocurrency scams
In 2024, the number of phishing and scam attacks relating to cryptocurrencies continued to grow. Kaspersky anti-phishing technologies prevented 10,706,340 attempts to follow a cryptocurrency-themed phishing link, which was approximately 83.37% higher than the 2023 figure of 5,838,499 (which itself was 16% bigger than the previous year’s). As cryptocurrencies continue to grow, this number is only ever going to get larger.
Financial PC malware
In 2024, the decline in users affected by financial PC malware continued. On the one hand, people continue to rely on mobile devices to manage their finances. On the other hand, some of the most prominent malware families that were initially designed as bankers had not used this functionality for years, so we excluded them from these statistics. As a result, the number of affected users dropped significantly from 312,453 in 2023 to 199,204 in 2024.
Changes in the number of unique users attacked by banking malware in 2024 (download)
Key financial malware actors
The notable strains of banking Trojans in 2024 included ClipBanker (62.9%), Grandoreiro (17.1%), CliptoShuffler (9.5%) and BitStealer (1.3%). Most of these Trojans specifically target crypto assets. However, Grandoreiro is a full-fledged banking Trojan that targeted 1700 banks and 276 crypto wallets in 45 countries and territories around the globe in 2024.
Name | %* |
ClipBanker | 62.9 |
Grandoreiro | 17.1 |
CliptoShuffler | 9.5 |
BitStealer | 1.3 |
* Unique users who encountered this malware family as a percentage of all users attacked by financial malware
Geography of PC banking malware attacks
To highlight the countries where financial malware was most prevalent in 2024, we calculated the share of users who encountered banking Trojans in the total number attacked by any type of malware in the country. The following statistics indicate where users are most likely to encounter financial malware.
As in 2023, the highest share of banking Trojans was registered in Afghanistan, where it rose from 6% to 9% in 2024. Turkmenistan was next (as in 2023), where the figure rose from 5.2% to 8.8%, and Tajikistan was in third place (again), where the figure rose from 3.7% to 6.2%.
TOP 20 countries by share of attacked users
Country* | %** |
Afghanistan | 9.2 |
Turkmenistan | 8.8 |
Tajikistan | 6.2 |
Syria | 2.9 |
Yemen | 2.6 |
Kazakhstan | 2.5 |
Switzerland | 2.3 |
Kyrgyzstan | 2.2 |
Uzbekistan | 2.1 |
Mexico | 1.6 |
Angola | 1.5 |
Mauritania | 1.5 |
Nicaragua | 1.5 |
Guatemala | 1.3 |
Argentina | 1.1 |
Paraguay | 1.1 |
Burundi | 1.1 |
Bolivia | 1 |
Uruguay | 1 |
Belarus | 0.9 |
* Excluded are countries and territories with relatively few (under 10,000) Kaspersky users.
** Unique users whose computers were targeted by financial malware as a percentage of all Kaspersky users who encountered malware in the country.
Types of attacked users
Attacks on consumers accounted for 73.69% of all financial malware attacks in 2024, up from 61.2% in 2023.
Financial malware attack distribution by type (corporate vs consumer), 2022–2023 (download)
Mobile banking malware
The statistics for 2023 provided in this section were retrospectively revised and may not coincide with the data from the previous year’s report.
In 2024, the number of users who encountered mobile banking Trojans grew 3.6 times compared to 2023: from 69,200 to 247,949. As can be seen in the graph below, the malicious activity increased dramatically in the second half of the year.
Number of Android users attacked by banking malware by month, 2022–2023 (download)
The most active Trojan-Banker family in 2024 was Mamont (36.70%). This malware first appeared at the end of 2023 and is distributed mostly in Russia and the CIS. Its distribution schemes are ranging from ages-old “Is that you in the picture?” scams to complex social engineering plots with fake stores and delivery tracking apps.
Verdict | %* 2023 | %* 2024 | Difference in p.p. | Change in ranking |
Trojan-Banker.AndroidOS.Mamont.bc | 0.00 | 36.70 | +36.70 | |
Trojan-Banker.AndroidOS.Agent.rj | 0.00 | 11.14 | +11.14 | |
Trojan-Banker.AndroidOS.Mamont.da | 0.00 | 4.36 | +4.36 | |
Trojan-Banker.AndroidOS.Coper.a | 0.51 | 3.58 | +3.07 | +30 |
Trojan-Banker.AndroidOS.UdangaSteal.b | 0.00 | 3.17 | +3.17 | |
Trojan-Banker.AndroidOS.Agent.eq | 21.79 | 3.10 | -18.69 | -4 |
Trojan-Banker.AndroidOS.Mamont.cb | 0.00 | 3.05 | +3.05 | |
Trojan-Banker.AndroidOS.Bian.h | 23.13 | 3.02 | -20.11 | -7 |
Trojan-Banker.AndroidOS.Faketoken.z | 0.68 | 2.96 | +2.29 | +18 |
Trojan-Banker.AndroidOS.Coper.c | 0.00 | 2.84 | +2.84 |
* Share of unique users who encountered this malware as a percentage of all users of Kaspersky mobile security solutions who encountered banking threats
The Bian.h variant (3.02%) that prevailed in 2023 dropped to eighth place, losing over 20 p.p., and several more new samples entered the ranking: Agent.rj (11.14%) at the second place, UdangaSteal.b (3.17%) and Coper.c (2.84%).
Geography of the attacked mobile users
Same as 2023, Turkey was the number one country targeted by mobile banking malware. The share of users encountering financial threats there grew by 2.7 p.p., reaching 5.68%. Malicious activity also increased in Indonesia (2.71%), India (2.42%), Azerbaijan (0.88%), Uzbekistan (0.63%) and Malaysia (0.29%). In Spain (0.73%), Saudi Arabia (0.63%), South Korea (0.30%) and Italy (0.24%), it decreased.
Country* | %** |
Turkey | 5.68 |
Indonesia | 2.71 |
India | 2.42 |
Azerbaijan | 0.88 |
Spain | 0.73 |
Saudi Arabia | 0.63 |
Uzbekistan | 0.63 |
South Korea | 0.30 |
Malaysia | 0.29 |
Italy | 0.24 |
* Countries and territories with relatively few (under 25,000) Kaspersky mobile security users have been excluded from the rankings.
** Unique users attacked by mobile banking Trojans as a percentage of all Kaspersky mobile security users in the country.
Conclusion
In 2024, financial cyberthreats continued to evolve, with cybercriminals deploying phishing, malware and social engineering techniques to exploit individuals and businesses alike. The rise in cryptocurrency-related scams and mobile financial malware highlights the need for continuous vigilance and proactive cybersecurity measures, including multi-factor authentication, user awareness training and advanced threat detection solutions. As the digital finance landscape expands, staying ahead of emerging threats remains critical.
To protect your devices and finance-related accounts:
- Use multifactor authentication, strong unique passwords and other secure authentication tools.
- Do not follow links in suspicious messages, and double-check web pages before entering your secrets, be it credentials or banking card details.
- Download apps only form trusted sources, such as official app marketplaces.
- Use reliable security solutions capable of detecting and stopping both malware and phishing attacks.
To protect your business:
- Update your software in a timely manner. Pay particular attention to security patches.
- Improve your employees’ security awareness on a regular basis, and encourage safe practices, such as proper account protection.
- Implement robust monitoring and endpoint security.
- Implement strict security policies for users with access to financial assets, such as default deny policies and network segmentation.
- Use threat intelligence services from trusted sources to stay aware of the latest threats and cybercrime trends.
Un Supercomputer svela la data della fine della terra
Uno studio recente e stimolante ha rivelato il possibile destino della Terra in futuro. Secondo le previsioni scientifiche, tra circa 250 milioni di anni, la Terra formerà di nuovo un supercontinente chiamato Pangea Ultima. Questa trasformazione porterà una serie di conseguenze ambientali catastrofiche, ponendo gravi sfide alla sopravvivenza dei mammiferi, compresi gli esseri umani.
Gli scienziati dell’Università di Bristol nel Regno Unito hanno utilizzato dei supercomputer per simulare questo processo. Hanno scoperto che, quando le placche tettoniche della Terra si scontreranno di nuovo, la formazione della Pangea Ultima innescherà una serie di disastri ambientali. A causa delle vaste aree interne e della mancanza di grandi oceani per regolare il clima, la Terra diventerà un’enorme trappola di calore, causando un brusco aumento delle temperature. Ciò porterà a una desertificazione estrema, rendendo difficile la sopravvivenza della maggior parte delle forme di vita.
Inoltre, la collisione delle placche tettoniche provocherà un’impennata dell’attività vulcanica, rilasciando grandi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Ciò intensificherà ulteriormente l’effetto serra, esacerbando il riscaldamento globale e destabilizzando gli ecosistemi che già lottano contro il caldo estremo. Allo stesso tempo, il previsto aumento della luminosità solare imporrà ulteriore stress termico sulla Terra, rendendo l’ambiente ancora più ostile.
Si stima che la maggior parte delle regioni della Pangea Ultima sperimenterà temperature superiori ai 40 °C, con alcune aree che raggiungono i 50 °C. In tali condizioni estreme, la capacità dei mammiferi di regolare la temperatura corporea attraverso il raffreddamento evaporativo sarà gravemente messa a dura prova. Con alti livelli di umidità che ostacolano l’evaporazione del sudore, i mammiferi potrebbero andare incontro a un surriscaldamento fatale.
Lo studio indica che il 92% della massa terrestre della Terra potrebbe non essere più abitabile per i mammiferi, con solo le regioni polari e costiere che rimangono vivibili. Se gli esseri umani esisteranno ancora tra 250 milioni di anni, dovranno trovare il modo di sopravvivere in un ambiente estremamente caldo e umido.
Un possibile adattamento è l’evoluzione biologica. Nel corso di milioni di anni, gli esseri umani potrebbero sviluppare tratti resistenti al calore, come una pelle più spessa, ghiandole sudoripare modificate o forme corporee diverse per regolare meglio la temperatura corporea e far fronte a climi rigidi. Inoltre, le soluzioni tecnologiche potrebbero svolgere un ruolo cruciale. Gli esseri umani potrebbero passare a vivere nel sottosuolo, costruendo vaste città sotterranee per sfuggire alle temperature roventi della superficie. Questi ambienti sotterranei potrebbero fornire condizioni stabili, proteggendo la civiltà umana da condizioni climatiche estreme.
Tuttavia, i geologi del Centro di ricerca tedesco per le geoscienze avvertono che gli eventi di estinzione si sono verificati più volte nella storia e potrebbero verificarsi di nuovo in futuro. La vita troverà un modo, ma potrebbe non essere nella forma che conosciamo oggi. Questo studio serve a ricordare che, di fronte ai futuri cambiamenti della Terra, dobbiamo dare priorità alla protezione ambientale e allo sviluppo sostenibile per affrontare potenziali sfide alla sopravvivenza.
L'articolo Un Supercomputer svela la data della fine della terra proviene da il blog della sicurezza informatica.
DPO e CISO, alleanza necessaria: due funzioni, un’unica visione
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
In uno scenario di convergenza di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni verso un unico campo di responsabilità condivisa, DPO e CISO rappresentano due presìdi complementari. Ecco ruoli, funzioni e punti di contatto tra le due figure, anche
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Metal Detector Built With Smartphone Interface
If you think of a metal detector, you’re probably thinking of a fairly simple device with a big coil and a piercing whine coming from a tinny speaker. [mircemk] has built a more modern adaptation. It’s a metal detector you can use with your smartphone instead.
The metal detector part of the project is fairly straightforward as far as these things go. It uses the pulse induction technique, where short pulses are fired through a coil to generate a magnetic field. Once the pulse ends, the coil is used to detect the decaying field as it spreads out. The field normally fades away in a set period of time. However, if there is metal in the vicinity, the time to decay changes, and by measuring this, it’s possible to detect the presence of metal.
In this build, an ESP32 is in charge of the show, generating the necessary pulses and detecting the resulting field. It’s paired with the usual support circuitry—an op-amp and a few transistors to drive the coil appropriately, and the usual smattering of passives. The ESP32 then picks up the signal from the coil and processes it, passing the results to a smartphone via Bluetooth.
The build is actually based on a design by [Neco Desarrollo], who presents more background and other variants for the curious. We’ve featured plenty of [mircemk]’s projects before, like this neat proximity sensor build.
youtube.com/embed/bAqhLof0Hhs?…
La mia su "Adolescence"
[ Da "Corpi che parlano", il mio blog "psico" ]
La mia su Adolescence.
Articolo pieno di spoiler, io ve lo dico.
massimogiuliani.it/blog/2025/0…
"Adolescence" non parla di adolescenti, parla di te che guardi - Corpi che parlano, il blog
Leggo articoli che raccomandano Adolescence come una serie che parla di adolescenti, o di famiglia, o "utile" per gli adulti. È una lettura fuorviante...massimo giuliani (Corpi che parlano, il blog)
“Comunque c’è un fatto positivo: dopo decenni pare che quest’anno non abbiano gettato fango sui partigiani con le falsità su via Rasella”, conclude Acerbo.
Fosse Ardeatine, Acerbo (PRC): ANPI ha ragione, Meloni e La Russa rimuovono responsabilità fascisti
"Le critiche che il Presidente nazionale dell'ANPI Pagliarulo ha rivolto a Meloni e La Russa sono più che fondate", scrive sulla sua pagina fb il segretario diRifondazione Comunista
There is no way to know what a buyer will want to do with the reams of genetic information it has collected. Customers, meanwhile, still have no way to change their underlying genetic data.#23andMe #Geneticdatabases
di Francesco Sylos Labini -
Durante la sua audizione alla Camera dei deputati, Mario Draghi ha evidenziato come, nel tempo, si sia sacrificata la spesa pubblica comprimendo la domanda interna, trascurando le infrastrutture e riducendo gli investimenti in ricerca, innovazione tecnologica e clima. Ma chi è il soggetto di questo “abbiamo”? Lui stesso, naturalmente, fin dalla famosa lettera scritta insieme all’allora presidente della Bce, Jean-Claude Trichet—una linea poi seguita dal governo Monti.
C’è però un dettaglio cruciale: ricerca e innovazione tecnologica non si improvvisano in pochi mesi o anni, ma richiedono decenni. Lo dimostra l’esempio della Cina, che ha sviluppato la propria capacità industriale in parallelo a un investimento massiccio nella ricerca. Nel 2000, il paese contribuiva solo per il 6% alla produzione manifatturiera globale; nel 2020, questa quota è salita al 30%, con proiezioni che indicano un possibile raggiungimento del 45% entro il 2030. Oggi, la Cina è la principale potenza manifatturiera mondiale e domina settori strategici come l’energia solare e le batterie elettriche, dove la sua quota di produzione supera già l’80%.
Negli ultimi vent’anni, la produzione automobilistica cinese è passata dall’1% al 39% del totale globale, mentre l’Europa è scesa dal 35% al 15% e gli Stati Uniti dal 15% al 3%. Le esportazioni di automobili dalla Cina sono cresciute esponenzialmente: da 500.000 unità nel 2016 a 4,7 milioni nel 2024,rendendo la Cina il primo esportatore mondiale e superando il Giappone. Nel settore delle auto elettriche, la cinese BYD si è affermata come il principale produttore, con 2,9 milioni di unità vendute nel 2023, seguita dalla statunitense Tesla con 1,8 milioni. Dietro di loro si trovano sei marchi con vendite comprese tra 400.000 e 500.000 unità, equamente divisi tra aziende cinesi e tedesche. Attualmente, in Cina operano ben 32 produttori di veicoli elettrici.
Nel campo della tecnologia e dell’innovazione, la Cina tuttavia domina sempre più il panorama globale e per questo la sua quota di mercato è destinata a crescere mentre quella delle industrie europee a diminuire. Nel 2021 ha depositato il 37,8% dei brevetti mondiali, contro il 17,8% degli Stati Uniti e il 16% del Giappone. Oggi è leader in 29 settori su 36, tra cui informatica, elettronica e telecomunicazioni, mentre l’Europa gioca un ruolo sempre più marginale. Un caso emblematico è quello dell’intelligenza artificiale: nel gennaio 2025, la società cinese DeepSeek ha rilasciato modelli open-source superiori a GPT-4, scuotendo il settore tecnologico e finanziario occidentale. Non è stato un fulmine a ciel sereno: già nel 2022, la Cina deteneva il 61% dei brevetti nell’IA generativa, contro il 21% degli Stati Uniti e appena il 2% dell’Europa (incluso il Regno Unito).
La marginalità dell’Europa nell’automotive, nella manifattura in generale, nell’innovazione tecnologica e nella ricerca scientifica non è un evento accidentale, dovuto a Trump, Musk o Putin/Xi ma il risultato di decenni di assenza di una politica economica ed industriale sia a livello nazionale che comunitario. Il “mercato ”, contrariamente alle aspettative, non ha colmato questa lacuna.
Alla base di questo problema c’è anche una costante riduzione dei finanziamenti destinati all’università e alla formazione, che ha rallentato lo sviluppo di ricerche innovative. Infine, come evidenziato dallo stesso Draghi nel suo rapporto di settembre, la guerra in Ucraina e la conseguente perdita dei gasdotti dalla Russia hanno lasciato le imprese europee alle prese con prezzi del l’elettricità 2-3 volte superiori a quelli degli Stati Uniti e con prezzi del gas naturale 4-5 volte più alti.
Questo combinato disposto ha avuto un effetto devastante sulla manifattura europea, compromettendone la competitività e portando a crisi industriali, chiusure di impianti e licenziamenti, che nel medio-periodo porterà ad un declino economico e sociale. Mentre il dibattito pubblico si avvita su un’idea di Europa sempre più astratta, le scelte concrete di cui dovremmo discutere sono ben altre. La soluzione proposta? Convertire l’industria automobilistica europea alla produzione di armi. L’incapacità di competere sul mercato viene così compensata dalle commesse statali, giustificate dalla necessità di difesa. Così, i motori elettrici delle auto più avanzate vengono rimpiazzati dai motori diesel dei carri armati, mentre il dibattito sul cambiamento climatico scompare dalla scena. Tuttavia, questa è solo una soluzione temporanea, a vantaggio esclusivo delle grandi industrie del comparto militare. Non risolverà né il problema della competitività nell’innovazione tecnologica, né quello della difesa, ma rischia invece di esacerbare le tensioni sociali.
L’Europa è in crisi? Draghi è tra i primi responsabili
di Francesco Sylos Labini - Durante la sua audizione alla Camera dei deputati, Mario Draghi ha evidenziato come, nel tempo, si sia sacrificata la spesa pubblRifondazione Comunista
di Barbara Spinelli -
Mercoledì alla Camera Giorgia Meloni ha lanciato una bomba che più sporca non potrebbe essere, contro chi sabato scorso ha manifestato per l’Europa. Ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene in cui si afferma che lo Stato federale europeo sarà di natura socialista, e potrà nascere solo tramite una rivoluzione che aggiri (temporaneamente) le volontà nazionali. Ha trascurato il resto del Manifesto, dedicato alla natura democratica, economica, sociale che secondo i suoi autori (Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni) avrebbe dovuto avere la Federazione.
Meloni ha omesso il luogo in cui il Manifesto fu scritto: il confino a Ventotene dove il regime relegò circa 800 antifascisti (“Mussolini mandava la gente a far vacanza al confino”, Berlusconi 2003). Una parte dei confinati aveva già fatto anni di carcere: dieci nel caso di Spinelli. I padri fondatori di Fratelli d’Italia sono eredi di quel crimine.
Meloni ripete che “è nata dopo”, negando che i neo-fascisti postbellici, con trame nere e golpe falliti, avessero qualcosa a che vedere col Ventennio. Perfino Helmut Kohl, che post-nazista non era, disse un giorno che era venuto al mondo dopo la guerra, ma subito dopo si corresse e ammise che tutti i “nati dopo” erano “corresponsabili”della storia nazista.
Almeno due elementi del discorso governativo andrebbero chiariti. Primo: il bellicismo solo parziale che Meloni può adottare in presenza dell’opposizione della Lega, e dunque l’uso che viene fatto di Ventotene come silenziatore dei dissidi e distrazione parlamentare (a conferma: il leghista Giorgetti ha sorriso con tento, in aula). Secondo: le frasi rivoluzionarie estrapolate dal Manifesto, “spaventose”per la presidente del Consiglio.
Primo elemento: Meloni ha usato Ventotene per sgangherare ogni discussione seria sul Piano Riarmo che la presidente della Commissione Von der Leyen ha annunciato il 4 marzo (ieri ribattezzato Readiness 2030: cioè “Pronti alla guerra ”). Elly Schlein cerca con lodevole fatica di contrastare la chiamata alle armi, cara ai capitribù del Pd (Gentiloni, Bonaccini, ecc), ma quel che suggerisce non è una linea politica alternativa. È un cambio di vocabolario, non di sostanza: meglio Difesa europea anziché 27 eserciti nazionali, dice, se ci si vuole “preparare alla guerra” come reclamato da Von der Leyen. Sia Meloni sia Schlein sanno che nelle condizioni attuali è del tutto inconcepibile una Difesa comune gestita da un’autorità unica come avviene per l’euro.
Né è possibile la deterrenza: fortunatamente non abbiamo 6000 testate atomiche come Mosca, per dissuaderla. Manca uno Stato europeo, manca una comune politica estera, manca un Parlamento vero. Alcune politiche militari potranno essere coordinate e lo saranno, ma coordinamento non è unità di politiche e di intenti. Il Manifesto di Ventotene è disatteso da tutti, in questo campo.
Già l’euro fu costruito senza creare anticipatamente uno Stato unico, ed è il motivo per cui mente chi parla di grandioso successo senza ombre.
L’umiliazione della Grecia e le disuguaglianze sociali innescate negli anni dell ’austerità sono la conferma che la vittoria è come minimo monca.
La difesa europea e l’autonomia dell ’Unione sarebbero certo utili, per rendere gli europei meno dipendenti dal dispositivo militare statunitense e dalle sue attuali involuzioni fascistoidi, visibili nelle politiche di immigrazione, nella repressione delle dissidenze universitarie, nell’appoggio alle guerre di Israele.
Ma visto che i fautori della difesa europea si richiamano al manifesto di Ventotene occorre che sappiano l’essenziale: quel testo nacque nell’agosto 1941, nel mezzo della Seconda guerra mondiale, e aspirava a un’unità politica –un governo federale –non per fare le guerre ma per sormontare gli Stati nazione e dar quindi vita a una potenza di pace. E con chi edificarla? Con la Germania, che nel ’41 stava occupando mezza Europa e aveva iniziato l’invasione della Russia.
Oggi se si vuole un’Europa che superi la bellicosità congenita degli Stati nazione è con la Russia che urge mettere in piedi una sicurezza comune. Lo prospettò Gorbaciov negli anni 90 del secolo scorso: si rese conto della sconfitta dell’Urss, propose una Casa Comune Europea, e chiese agli occidentali –Usa in testa –di non comportarsi da vincitori e di instaurare assieme a Mosca una pace che escludesse l’espansione atlantica sino ai confini russi. Non fu ascoltato e la Nato s’allargò fino a promettere, nel 2008, l’ingresso di Ucraina e Georgia. Nessun leader russo può accettarlo, e Trump sembra prenderne atto. Non così gli Stati europei, tranne Ungheria e Slovacchia, e lo si può capire.
La sconfitta non solo di Zelensky, ma dell’intero Occidente è fenomenale, e gli europei sono paralizzati, avendo criminalizzato chiunque parlasse con Mosca. Di qui la continuazione degli aiuti all’Ucraina, caldeggiata dal Consiglio europeo e anche dalla Piazza per l’Europa del 15 marzo. Nel suo Parlamento il Cancelliere Merz dichiara che la Russia minaccia la Germania e l’Europa e dunque urge un formidabile riarmo.
L’attore Benigni racconta Ventotene con efficacia, in eurovisione, ma d’un tratto grida che “in Russia esistono fabbriche che sfornano milioni di fake news ogni giorno”. Su Repubblica lo scrittore Antonio Scurati lamenta la svanita combattività delle genti europee e constata che da questo punto di vista il nostro sviluppo postbellico “è stato un avanzare regressivo” (che c’entra con Ventotene?). Nel Parlamento solo 5Stelle e Sinistra Avs si oppongono a invii di armi e chiedono negoziati. Sabato in piazza sventolavano bandiere ucraine e georgiane, non palestinesi. Quelle palestinesi sventolavano in un’altra piazza romana. Tre giorni dopo Netanyahu ricominciava lo sterminio a Gaza con le armi Usa e nostre.
Passiamo al secondo elemento: la rivoluzione che nel Manifesto fa nascere la Federazione. Meloni cita passaggi sconfessati da Spinelli fin dal 1943 e ignora i brani in cui si spiega che vuol dire Europa socialista: “La rivoluzione europea […] dovrà essere socialista, proporsi l’emancipazione delle classi lavoratrici e la creazione di condizioni più umane di vita”. O passaggi tuttora invisi a destra sul reddito minimo: “La solidarietà sociale verso coloro che riescono soccombenti nella lotta economica dovrà perciò manifestarsi non con le forme caritative, sempre avvilenti, e produttrici degli stessi mali alle cui conseguenze cercano di riparare, ma con una serie di provvidenze che garantiscano incondizionatamente a tutti, possano o non possano lavorare, un tenore di vita decente, senza ridurre lo stimolo al lavoro e al risparmio. Così nessuno sarà più costretto dalla miseria ad accettare contratti di lavoro iugulatori”.
Nel 1941 parlare di rivoluzione era d’obbligo: c’era il fascismo. Ma anche oggi le conseguenze logiche del Manifesto (Stato federale, Stato sociale per tutti, Casa Comune con la Russia, disarmo) implicherebbero una rivoluzione delle menti e della politica. Nessuno si sente di farla.
pubblicato su Il Fatto Quotidiano, 22 marzo 2025
Ecco chi usa Ventotene e chi ne abusa
di Barbara Spinelli - Mercoledì alla Camera Giorgia Meloni ha lanciato una bomba che più sporca non potrebbe essere, contro chi sabato scorso ha manifestatRifondazione Comunista
Cappato, Lalli e Maltese saranno processati a Firenze per la disobbedienza civile in aiuto a Massimiliano
La GIP ha rigettato la richiesta di archiviazione della Procura per l’aiuto alla morte volontaria fornito al 44enne affetto da sclerosi multipla. Il reato è punito fino a 12 anni di carcere
Marco Cappato: “Con Lalli e Maltese siamo pronti ad assumerci le nostre responsabilità nel rispetto della magistratura”.
La giudice per le indagini preliminari (GIP) di Firenze ha rigettato la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura della Repubblica e dalle difese degli indagati nel caso riguardante Massimiliano, toscano 44enne, affetto da sclerosi multipla, e ha disposto che il pubblico ministero, entro dieci giorni, formuli l’imputazione coatta a carico degli indagati Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese, che dovranno quindi affrontare un processo per aver accompagnato Massimiliano in Svizzera. Il reato di “aiuto al suicidio” è punito con una pena da 5 a 12 anni di carcere.
La decisione della GIP stabilisce che, nonostante la Corte costituzionale abbia ampliato l’interpretazione del concetto di “trattamento di sostegno vitale”, Massimiliano non poteva essere considerato mantenuto in vita da un trattamento di sostegno vitale in quanto, come si legge nell’ordinanza, occorre la “necessità dello stretto collegamento con la natura vitale dei trattamenti di sostegno, al punto che la loro omissione o interruzione determinerebbe prevedibilmente la morte in un breve lasso di tempo”.
La GIP ha anche rilevato che, come stabilito nella sentenza 135 del 2024, la Corte costituzionale ha sottolineato la necessità di una valutazione da parte di una struttura pubblica del sistema sanitario nazionale. In altre parole, ai fini di stabilire se Massimiliano rientrasse nei requisiti previsti dalla legge italiana, si nega l’equivalenza della verifica delle condizioni del paziente fatta in Svizzera rispetto a una verifica fatta in Italia.
Il collegio di difesa di Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese è composto dagli avvocati Filomena Gallo, Marilisa D’Amico, Francesca Re e Rocco Berardo.
Dichiara l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni: “la GIP di Firenze ha disposto l’imputazione coatta in quanto a suo avviso non risulta che Massimiliano fosse dipendente da un trattamento di sostegno vitale, nemmeno secondo l’interpretazione estensiva della Corte con la sentenza 135 del 2024. Affronteremo il processo per difendere il diritto ad autodeterminarsi di Massimiliano e di tutte le persone nelle sue condizioni, la cui vita è totalmente dipendente da altri”.
Aggiunge Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “la nostra è stata un’azione di disobbedienza civile. Con Chiara Lalli e Felicetta Maltese ci eravamo autodenunciati perché eravamo, e siamo, pronti ad assumerci le nostre responsabilità, nel pieno rispetto delle decisioni della magistratura, e nella totale inerzia del Parlamento. Continueremo la nostra azione fino a quando non sarà pienamente garantito il diritto alla libertà di scelta fino alla fine della vita, superando anche le discriminazioni oggi in atto tra malati in situazioni diverse”.
Il prossimo 26 marzo si terrà una nuova udienza in Corte costituzionale, in cui i giudici dovranno esprimersi su altri due casi rilevanti: quello di Elena, una malata oncologica terminale, e quello di Romano, affetto da patologia neurodegenerativa che, come Massimiliano, richiedeva assistenza costante di terze persone per la sua sopravvivenza.
Il 27 marzo si terrà la riunione della Conferenza Stato-Regioni, con all’ordine del giorno anche il tema del fine vita, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale della Toscana della legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni “Liberi subito”. Gallo e Cappato hanno chiesto ai Presidenti di Regione e agli Assessori alla Sanità di emanare un atto che recepisca a livello nazionale le regole approvate dalla Regione Toscana.
L'articolo Cappato, Lalli e Maltese saranno processati a Firenze per la disobbedienza civile in aiuto a Massimiliano proviene da Associazione Luca Coscioni.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
The enduring press freedom legacy of Max Frankel
Max Frankel, a New York Times reporter and editor who helped push for the publication of the Pentagon Papers, died Sunday at the age of 94.
A Pulitzer Prize-winning journalist, Frankel was well known for his decades of reporting. But it’s another piece of writing, not initially published in a newspaper, that holds a special place in First Amendment history.
An affidavit by Frankel filed in New York Times Co. v. United States, better known as the Pentagon Papers case, has become one of the most important public documents laying out the realities of national security reporting and Washington’s unspoken rules around government secrecy and leaks.
Initially drafted as a memo to the Times’ lawyers, Frankel’s arguments schooled lawyers, the courts, and anyone who believed government secrets should always be off limits to the press.
“What Frankel wrote became one of the most important documents in history of press freedom,” said James Goodale, who was the general counsel for the Times during the Pentagon Papers case. “Not only did it sway our outside lawyers to defend the case in court, but we turned it into sworn statement which helped sway the district court judge to rule in our favor.”
Frankel wrote: “Without the use of ‘secrets’ … there could be no adequate diplomatic, military and political reporting of the kind our people take for granted, either abroad or in Washington and there could be no mature system of communication between the Government and the people.”
Importantly, Frankel explained how government officials routinely reveal “secrets” to the press for their own purposes:
“Presidents make ‘secret’ decisions only to reveal them for the purposes of frightening an adversary nation, wooing a friendly electorate, protecting their reputations. The military services conduct ‘secret’ research in weaponry only to reveal it for the purpose of enhancing their budgets, appearing superior or inferior to a foreign army, gaining the vote of a congressman or the favor of a contractor. The Navy uses secret information to run down the weaponry of the Air Force. The Army passes on secret information to prove its superiority to the Marine Corps. High officials of the Government reveal secrets in the search for support of their policies, or to help sabotage the plans and policies of rival departments. Middle-rank officials of government reveal secrets so as to attract the attention of their superiors or to lobby against the orders of those superiors.”
Of course, what Frankel was defending was not the publication of secrets leaked purposefully by government officials, but rather the publication of a classified study of the Vietnam War leaked without authorization by whistleblower Daniel Ellsberg. But Frankel and other reporters knew that if they relied only on the official leaks, the public would only be getting part of the story — the part that benefited the government.
They also knew that classification wasn’t all it was cracked up to be. As Frankel explained in his affidavit, classification decisions aren’t always based on the national interest. He wrote that:
“the Government and its officials regularly and routinely misuse and abuse the ‘classification’ of information, either by imposing secrecy where none is justified or by retaining it long after the justification has become invalid, for simple reasons of political or bureaucratic convenience. To hide mistakes of judgment, to protect reputations of individuals, to cover up the loss and waste of funds, almost everything in government is kept secret for a time.”
The manipulation of classification decisions and strategic leaks to the press remain commonplace in Washington today, more than fifty years after Frankel laid it all out. Officials from both parties routinely make public secret information when it serves their purposes, from former CIA director David Petraeus, who leaked classified information to his biographer and received just a slap on the wrist, to President Donald Trump himself.
But what may be changing is the courage of news outlets and other institutions to stand up to government officials, as The New York Times, The Washington Post, and numerous other newspapers did when they published the Pentagon Papers and exposed the government’s lies about the Vietnam War.
It’s not easy to challenge government authority today, especially when the President and his cronies have made no secret of their desire to throw publishers, reporters, and sources in jail. But it also wasn’t easy for journalists and news outlets to challenge President Richard Nixon, who, until Trump, was perhaps the most anti-press president in our history.
Still, Frankel and others who worked on the publication of the Pentagon Papers chose to stick out their necks and stick up for press freedom. The result was the Supreme Court’s decision repudiating government prior restraints on the press in almost all circumstances, perhaps the most important press freedom decision today.
Unfortunately, there’s no guarantee that the Supreme Court today will be as willing to defend the First Amendment and the free press. But that makes it all the more important that reporters defend press freedom to the public and explain why it matters loudly and repeatedly.
Defending press freedom must mean defending the right to publish government secrets, even when the government objects. It also means defending the brave whistleblowers who make sure that the government doesn’t get to control what the public knows.
Enough time has passed that we’re losing some of the journalists and whistleblowers who fought for press freedom during the Nixon era. Today, we must look to their examples, and their words, to make the case that it’s necessary and right for the press to publish government secrets that inform the public.
Neues aus dem Fernsehrat (110): Öffentlich-rechtliche und private Medien zwischen Wettbewerb und Kooperation
Angriff auf Privatsphäre: Meta-Messenger führen KI-Assistenten in Europa ein
Palantir: Wer jetzt bei Peter Thiel Software kauft, hat wirklich nichts verstanden
A German reshared this.
“The Alto Knight. I due volti del crimine” – di Barry Levinson
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/03/the-alt…
“Com’è possibile che un gruppo di uomini analfabeti abbiano potuto conquistare l’America?” – Frank Costello Nelle sale cinematografiche italiane dal 20 marzo scorso, il ritorno di Robert De Niro
reshared this
Il governo statunitense ha condiviso per sbaglio piani militari segreti con un giornalista
Il direttore dell'Atlantic è stato incluso nella chat operativa per un attacco contro gli Houthi: ha capito che non era uno scherzo quando è avvenuto davveroIl Post
Ammazzato il giornalista di Al Jazeera Hossam Shabat
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/03/ammazza…
Oggi Israele ha deliberatamente ammazzato il giornalista di Al Jazeera Hossam Shabat, che per un anno e mezzo ha rischiato incessantemente la vita pur di raccontare all’umanità le migliaia di crimini commessi da
reshared this