Salta al contenuto principale



Building a Microcontroller from Scratch: The B4 Thinker Project


PCB data sheet of a custom 4-bit microcontroller [Marius Taciuc’s] latest endeavor, the B4 Thinker, offers a captivating glimpse into microcontroller architecture through a modular approach. This proof-of-concept project is meticulously documented, with a

PCB data sheet of a custom 4-bit microcontroller

[Marius Taciuc’s] latest endeavor, the B4 Thinker, offers a captivating glimpse into microcontroller architecture through a modular approach. This proof-of-concept project is meticulously documented, with a detailed, step-by-step guide to each component and its function.

Launched in 2014, the B4 Thinker project began with the ambitious goal of building a microcontroller from scratch. The resulting design features a modular CPU architecture, including a base motherboard that can be expanded with various functional modules, such as an 8-LED port card. This setup enables practical experimentation, such as writing simple assembly programs to control dynamic light patterns. Each instruction within this system requires four clock pulses to execute, and the modular design allows for ongoing development and troubleshooting.

While still in its draft phase with some incomplete components, the B4 Thinker project stands out for its educational value and the thorough documentation provided. This modular approach not only supports incremental improvements but also serves as a valuable learning resource for those interested in computer architecture and design.

It seems like four bits is the sweet spot of not to complicated, but not too simple. So we see a lot of 4-bit CPUs. Some even use discrete transistors.



Hackaday Links: August 25, 2024


Hackaday Links Column Banner The Sun has been remarkably active lately, so much so that it might have set a new sunspot record. According to the sun watchers at the Space Weather Prediction Center, …read more https://hackaday.com/2024/08/25/hackaday-link

Hackaday Links Column Banner

The Sun has been remarkably active lately, so much so that it might have set a new sunspot record. According to the sun watchers at the Space Weather Prediction Center, on August 8, the Solar Dynamics Observatory snapped a picture that was positively bedazzled with sunspots. Counting methods vary, but one count put the sunspot number at a whopping 337 that day. That would be the largest number since 2001, during the peak of Solar Cycle 23. The sunspot number is highly correlated with solar storms and coronal mass ejections; more spots mean more magnetic activity and more chance for something to go very, very wrong. We’ve been pretty lucky so far with Solar Cycle 25; despite being much more active than the relatively lazy Cycle 24 and much stronger than predicted, most of this cycle’s outbursts have been directed away from Earth or only dealt us a glancing blow. Seeing all those spots, though, makes us think it’s only a matter of time before we get hit with something that does more than make pretty lights.

Having done our share of roofing, we can safely say it’s a pretty tough job. Everything is heavy, it’s either boiling hot or freezing cold, and one moment’s inattention can make for a very bad day. Plus, the fiberglass shards in your skin at the end of the day can be incredibly annoying. On the other hand, a good roofing job is a thing of beauty, and there’s immense satisfaction in having been the one to do it. But, with apologies to Steve Miller, time keeps on slipping into the future, humans are expensive and unreliable, and someone will eventually try to automate humans out of pretty much every job.

It’s roofing’s turn now with the aptly named Rufus auto roof robot. It’s a hybrid robot with a base unit containing a hopper for shingles and a SCARA arm that positions, aligns, and nails down the shingles. The base unit, in turn, is moved around the surface of the roof by a capstan-drive cable robot, with cables anchored to the corners of the roof.

It’s an interesting idea, but one that’s going to take some development to make it practical. For one thing, we can see safety regulators having a fit over those cables, which will be a tripping hazard for the workers who have to keep the bot fed with shingles and nails. Also, a roof that’s completely free of obstructions like vent stacks, skylights, or chimneys is a rare roof indeed, and it seems like the cable system would foul on such obstructions very easily. Still, you’ve got to start somewhere, and it’ll be interesting to see how this develops. Or maybe we’ll just throw Atlas at it.

Head up, hams — another spectrum land grab appears to be underway. This one is a little hard to follow, but what we see is that a company called NexNav, which is currently licensed for a Location and Monitoring Service in the 900-MHz band, wants to split the 902 MHz to 928 MHz band and start blasting out high-powered signals on the upper part of the band, apparently for a new 5G position system that will serve as a backup to satellite location systems like GPS. The problem is that amateur radio operators have a secondary allocation in that band, which, despite the company’s unsupported claims to the contrary, will most likely be swamped by their 2,000-watt effective radiated power signals. LoRaWAN fans might also take note of the proposed change, which would likely make life difficult for them and other ISM-band users. It might be time to write some strongly worded letters.

And finally, what a time to be alive! While Boeing has figured out how to turn the ISS into a low-earth orbit Gilligan’s Island by unintentionally extending an eight-day visit into an open-ended stay, down here on Earth, we’re tackling the real problems, like how to safely eat Doritos in space. Luckily, the food scientists at Frito-Lay put their top people on the problem and came up with “Cool Ranch Zero Gravity Doritos,” which substitute a flavored oil spray for the normal finger-staining powdered spice blend that would get everywhere in an environment where gravity doesn’t pull it down onto your shirt or into your neck-beard. And to keep cornmeal crumbs from getting loose, they shrunk the triangular chips down to about a third the size of a regular Dorito, so you can just stuff the whole chip in your mouth without biting it first.

We have many thoughts on this, primarily that being unable to stuff at least three regular-size Doritos in your mouth at one time should be grounds for disqualification from spaceflight and that they literally could have chosen any flavor to send to space, but they had to make it Cool Ranch, which raises many questions of its own. But mainly, we’re just sad that this is what has become of spaceflight — and yes, we know about Tang, but this seems a lot worse.



Pavel Durov, fondatore di Telegram, arrestato in Francia. Perché questo può essere un problema per Internet.


🔁 Notizie da Poliverso's posts Last Week in Fediverse – ep 81 A major report on governance on the fediverse, conversations about public or private...

Notizie da Poliverso's posts
Last Week in Fediverse – ep 81

A major report on governance on the fediverse, conversations about public or private votes on the content-aggregator side of the fediverse, ⁂ as a symbol for the fediverse and more.



BrowserPub: un browser online per il debug di ActivityPub e del fediverso

Dopo l'interessante progetto ActivityPub Academy vogliamo segnalare a tutti i nostri follower questo browser on-line che consente di fare il debug sui profili del #Fediverso

Il progetto è stato realizzato e segnalato da @John Spurlock e costituisce un nuovo e affascinante modo per comprendere meglio come funzionano i profili delle Fediverso

Questo tipo di progetti è davvero appassionante anche se ancora in una fase iniziale.

BUON DIVERTIMENTO!

@Che succede nel Fediverso?


👀 BrowserPub: A browser for exploring #ActivityPub and the ⁂fediverse

browser.pub





Pavel Durov, fondatore di Telegram, arrestato in Francia. Perché questo può essere un problema per Internet


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Pavel Durov, cofondatore miliardario e amministratore delegato dell’app di messaggistica Telegram, è stato arrestato all’aeroporto Bourget, fuori Parigi, ha detto TF1 TV, citando una fonte anonima,



3D Printed Electronics Breadboard


Does it make sense to make your own breadboards rather than purchasing off the shelf ones? As [Chuck Hellebuyck] notes in a recent video on DIY, 3D-printed breadboards, there’s a …read more https://hackaday.com/2024/08/25/3d-printed-electronics-breadboar

18519205
The printed breadboard cover, seen from the bottom. (Credit: CHEP, YouTube)The printed breadboard cover as seen from the bottom. (Credit: CHEP, YouTube)
Does it make sense to make your own breadboards rather than purchasing off the shelf ones? As [Chuck Hellebuyck] notes in a recent video on DIY, 3D-printed breadboards, there’s a certain charm to making a breadboard exactly the size you need, which is hard to argue with. The inspiration came after seeing the metal breadboard spring clips on sale by [Kevin Santo Cappuccio], who also has a 3D printable breadboard shell project that they fit into. This means that you can take the CAD model (STEP file) and modify it to fit your specifications before printing it, which is what [Chuck] attempts in the video.

The models were exported from TinkerCAD to Bambu Lab Studio for printing on a Bambu Lab A1 Mini FDM printer. After a failed first print (which the A1 Mini, to its credit, did detect), a model was printed on a Creality K1 Max instead. Ultimately [Chuck] traced this back to the Bambu Lab Studio slicer failing to add the inner grid to the first layer, which the Creality slicer did add, caused by the ‘wall generator’ setting in the Bambu Lab slicer being set to ‘Classic’ rather than ‘Arachne,’ which can vary line width.

After this, the models printed fine and easily fit onto the spring clips that [Chuck] had soldered down on some prototyping board. A nice feature of these spring clips is that they have a bit of space underneath them where an SMD LED can fit, enabling functional (or just fancy) lighting effects when using a custom PCB underneath the contraption. As for whether it’s worth it depends on your needs. As [Chuck] demonstrates, it can be pretty convenient for a small breadboard on an add-on card (with or without custom lighting) like this, but it’s unlikely to replace generic breadboards for quick prototyping. We can, however, imagine a custom breadboard with mounting points for things like binding posts, switches, or potentiometers.

If we had that kind of custom breadboard, we wouldn’t need these. People were making custom breadboards back in 1974, but they didn’t look like these.

youtube.com/embed/UXGhkQKlXJc?…



aug 29th, ‘encounters at the end of the book’: alessandro de francesco and craig dworkin, an online conversation


slowforward.net/2024/08/25/aug…


Alessandro De Francesco and Craig Dworkin in conversation at

Encounters at the End of the Book


August 29th, 2024

10am MT / 11am GMT-5 / 6pm CET

online, hosted by punctum books

Subscribe and join HERE

August 29th at 11am CT / 6pm GMT+1 time for an Encounters at the End of the Book event between punctum authors Alessandro De Francesco and Craig Dworkin.
Register here: https://forms.gle/cmqnDVsnuWwzBfnB9

slowforward.net/2024/08/25/aug…

#000000 #808080 #AlessandroDeFrancesco #conversation #CraigDworkin #EncountersAtTheEndOfTheBook #experimentalWriting #online #onlineConversation #punctumBooks





roadmap to apartheid


roadmap to apartheid
the israeli apartheid against the Palestinian people:
youtu.be/3psMGQE0iW4



🔁🖼 ⚡️ Al netto di opinioni personali e considerazioni politiche e di quello che succederà in futuro, l'arresto di Durov ci ricorda una cosa mo...

⚡️ Al netto di opinioni personali e considerazioni politiche e di quello che succederà in futuro, l'arresto di Durov ci ricorda una cosa molto importante: le nostre conversazioni e i nostri gruppi non devono essere nelle mani di un'unica persona o di…



Il Bitcoin è sull’orlo della rivoluzione quantistica


L’estrazione di Bitcoin potrebbe entrare in una nuova era paragonabile all’”era atomica” con lo sviluppo dell’informatica quantistica. Sebbene i moderni computer quantistici siano in una fase sperimentale, i recenti progressi nella tecnologia dei chip qua

L’estrazione di Bitcoin potrebbe entrare in una nuova era paragonabile all’”era atomica” con lo sviluppo dell’informatica quantistica. Sebbene i moderni computer quantistici siano in una fase sperimentale, i recenti progressi nella tecnologia dei chip quantistici e nelle capacità di intelligenza artificiale ibrida hanno portato a rapidi progressi oltre le aspettative di molti scienziati.

Una delle principali sfide del settore è la creazione di soluzioni crittografiche resistenti ai quanti. I timori che i computer quantistici siano in grado di violare i codici standard hanno portato allo sviluppo di nuovi protocolli e standard di crittografia. Tuttavia, questa non è l’unica minaccia che le tecnologie quantistiche possono rappresentare per l’industria blockchain.

Anche se potrebbero volerci ancora decenni per un computer quantistico generico in grado di superare i supercomputer nella maggior parte dei compiti, esistono già macchine in grado di dimostrare la superiorità quantistica nell’esecuzione di algoritmi specializzati. Uno di questi algoritmi è l’algoritmo di Grover che teoricamente può essere utilizzato per estrarre criptovaluta.

Il mining di Bitcoin si basa sulla risoluzione di problemi crittografici. Man mano che i computer e gli algoritmi di mining diventano più efficienti, la complessità di questi compiti aumenta, mantenendo la stabilità della blockchain e la sua decentralizzazione. Se crei un computer in grado di risolvere tutti i problemi troppo rapidamente, la loro complessità continuerà ad aumentare.

Teoricamente, il limite superiore della difficoltà di questi problemi crittografici, chiamato “obiettivo” in termini di mining, è al livello 2 elevato a 256. Le leggi della fisica, come le conoscono gli scienziati, impediscono persino a un computer quantistico universale di eseguire le operazioni complesse.

I creatori di Bitcoin, incluso il suo creatore Satoshi Nakamoto, immaginavano un futuro in cui i computer sarebbero diventati più potenti, il che avrebbe potuto minacciare la decentralizzazione del Bitcoin. In risposta a ciò, sono stati introdotti alcuni meccanismi di protezione.

Nel 2008 è stato minato il primo blocco Bitcoin utilizzando un processore convenzionale equivalente a un Pentium 4. Il blocco successivo è stato minato sei giorni dopo, dopodiché è stato stabilito che ogni blocco successivo dovesse essere minato in circa 10 minuti. Nel corso del tempo, i miner sono passati dai processori (CPU) alle unità di elaborazione grafica (GPU) e poi ai circuiti integrati specifici dell’applicazione (ASIC) progettati per risolvere i problemi associati alla crittografia SHA-256.

Nonostante tutti questi miglioramenti hardware, la rete si sforza ancora di mantenere il tempo di mining di ciascun blocco a 10 minuti.

La prossima frontiera nel settore del mining delle criptovalute potrebbe essere rappresentata dalle installazioni ibride quantistiche-classiche. Utilizzando l’algoritmo di Grover, i minatori con un computer quantistico sufficientemente affidabile potrebbero migliorare significativamente l’efficienza. Ciò non cambierebbe il tempo necessario per estrarre un blocco, ma potrebbe rendere inutilizzabile il normale hardware di mining, proprio come gli attuali ASIC.

Tuttavia, ci sono molti ostacoli sulla strada verso questo obiettivo. Innanzitutto i computer quantistici non hanno ancora raggiunto il livello di maturità richiesto. Ma il mining non richiede un computer quantistico completamente universale. Sarà sufficiente utilizzare un’installazione ibrida, in cui le apparecchiature classiche interagiscono con un chip quantistico che svolge funzioni algoritmiche di alto livello.

Esistono anche soluzioni quantistiche basate su cloud che possono eliminare la necessità di sviluppare il proprio computer quantistico offrendo servizi di calcolo quantistico quantum-as-a-service ottimizzati per eseguire l’algoritmo di Grover.

Pertanto, le tecnologie quantistiche hanno il potenziale per cambiare radicalmente l’industria del mining di Bitcoin, ma rimangono importanti sfide tecniche e scientifiche lungo il percorso.

L'articolo Il Bitcoin è sull’orlo della rivoluzione quantistica proviene da il blog della sicurezza informatica.



Telegram può essere un altro fronte digitale nel conflitto russo-ucraino
L'articolo è di prima della vicenda Durov di ieri ma è interessante riproporlo dato i recenti sviluppi


Lidl scommette sul cloud
Si Lidl, il supermercato. Se funziona come sono buone certe cose che vendono ci farei un pensierino. (No informapirata non è sponsorizzato da Lidl, purtroppo)



A major report on governance on the fediverse, conversations about public or private votes on the content-aggregator side of the fediverse, ⁂ as a symbol for the fediverse and more.


A simple 6DOF Hall Effect ‘Space’ Mouse


The 3DConnexion Space mouse is an interesting device but heavily patent-protected, of course. This seems to just egg people on to reproduce it using other technologies than the optical pickup …read more https://hackaday.com/2024/08/25/a-simple-6dof-hall-

18514517

The 3DConnexion Space mouse is an interesting device but heavily patent-protected, of course. This seems to just egg people on to reproduce it using other technologies than the optical pickup system the original device uses. [John Crombie] had a crack at building one using linear Hall effect sensors and magnets as the detection mechanism to good — well — effect.

Using the SS49E linear Hall effect sensor in pairs on four sides of a square, the setup proves quite straightforward. Above the fixed sensor plate is a moveable magnet plate centred by a set of springs. The magnets are aligned equidistant between each sensor pair such that each sensor will report an equal mid-range signal with zero mechanical displacement. With some simple maths, inputs due to displacements in-plane (i.e., left-right or up-down) can be resolved by looking at how pairs18514519 compare to each other. Rotations around the vertical axis are also determined in this manner.

Tilting inputs or vertical movements are resolved by looking at the absolute values of groups or all sensors. You can read more about this by looking at the project’s GitHub page, which also shows how the to assemble the device, with all the CAD sources for those who want to modify it. There’s also a detour to using 3D-printed flexures instead of springs, although that has yet to prove functional.

On the electronics and interfacing side of things, [John] utilises the Arduino pro micro for its copious analog inputs and USB functionality. A nice feature of this board is that it’s based on the ATMega32U4, which can quickly implement USB client devices, such as game controllers, keyboards, and mice. The USB controller has been tweaked by adjusting the USB PID and VID values to identify it as a SpaceMouse Pro Wireless operating in cabled mode. This tricks the 3DConnexion drivers, allowing all the integrations into CAD tools to work out of the box.

We do like Space Mouse projects. Here’s a fun one from last year, an interesting one using PCB coils and flexures, and a simple hack to interface an old serial-connected unit.

youtube.com/embed/ybhJu3VXs2Q?…




la pace non è non avere armi e non fare la guerra. la pace e capire che possiamo tutti far parte di un progetto comune. non il pacifismo da 4 soldi che c'è in italia.


“oei” n. 67/68: “scrittura non assertiva!” (2015)


sempre valido, suggerisco, questo numero monografico del 2015:
“oei” n. 67/68: “scrittura non assertiva!” [numero monografico sull’italia a cura di g.sjöberg]

Importante:
"questo fascicolo non è un’antologia. Non è un numero sulla poesia. Semmai contro la poesia, O almeno contro un certo dispositivo estetico (e cioè politico)"
(Gustav Sjöberg)

slowforward.net/2015/11/08/oei…

opere, saggi, testi, traduzioni, interviste:
Villa, Baruchello, Vicinelli, Balestrini, Costa, Spatola, Niccolai, Miccini, Ori, Virno, e materiali di autori contemporanei



V-Slot Wheels or Linear Rails?


In the early days of 3D printers, most builds used smooth rods and bearings that rode on them. But these days, printers are shipping with either V-slot extrusions with Delrin …read more https://hackaday.com/2024/08/25/v-slot-wheels-or-linear-rails/

18512093

In the early days of 3D printers, most builds used smooth rods and bearings that rode on them. But these days, printers are shipping with either V-slot extrusions with Delrin wheels or linear rails. Which is best? Everyone seems to have an opinion, but [Spencer] decided to compare them using some well-defined experiments, and he shares his results in the video below.

Common wisdom is that linear rails create a better print quality, but [Spencer] didn’t really find that much difference. He does admit, however, that he isn’t an expert on setting up linear rails, so perhaps there’s something he could have done better. He did note that the rails were quieter but that, for both cases, the noise generated by the moving rails was only a small fraction of the total noise generated by the printer. The rails were also more stable in terms of resonance. Input shaping can help overcome that, though, so it probably isn’t that important in a modern printer.

What do you think? Are linear rail upgrades worth it? Let us know in the comments. We’ve been 3D printing long enough that we are hard-pressed to complain much about any of the prints we produce today on printers that cost a fraction of what we spent on our first ones.

Of course, you could go with string. Putting rails together with or without slots is its own art form.

youtube.com/embed/IL7CIvdMiXU?…



Ora la Russia ha paura di perdere Telegram

Pavel Durov, arrestato ieri in Francia, fuggì per non consegnare i dati dei suoi utenti. Per il Cremlino però l'applicazione è sia un problema sia una necessità

rainews.



🔁 L'arresto di @Durov è un assalto ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione. Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto c...

L'arresto di @Durov è un assalto ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione. Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto che Macron sia sceso al punto di prendere ostaggi come mezzo per ottenere accesso alle comunicazioni priva…




🔁 Un po' di link e riflessioni sparse con voi, a valle del video: l'aereo di #Durov non aveva autonomia per NON fermarsi in Francia, erano ANNI che...

Un po' di link e riflessioni sparse con voi, a valle del video: l'aereo di #Durov non aveva autonomia per NON fermarsi in Francia, erano ANNI che la evitava accuratamente.

in reply to Informa Pirata

queste sono società private che vivono di riservatezza è in pratica gli si sta togliendo il pane


Le compagnie AI avevano chiesto di essere regolate. Adesso che qualcuno ci prova, protestano.

theatlantic.com/technology/arc…



🔁 Il fondatore di #Telegram, Pavel Durov, è stato arrestato in Francia mentre faceva scalo su un jet privato. Su di lui un mandato di comparizione ...

Il fondatore di #Telegram, Pavel Durov, è stato arrestato in Francia mentre faceva scalo su un jet privato. Su di lui un mandato di comparizione le cui possibili accuse sono enormi: dal terrorismo alla pedopornografia, dalla frode al riciclaggio.



Sorpresa: l'uso dell'IA per barare a scuola sta peggiorando.

theatlantic.com/technology/arc…



Microsoft copilot accusa un giornalista di tribunale di crimini di cui invece aveva solo fatto resoconto come parte del suo lavoro.

the-decoder.com/microsofts-cop…




Una delle cose da cui si nota di più l'americanizzazione dell'Unione Europea è il fatto che la sua classe dirigente sia l'unica al mondo a non pensare ed agire in modo in geopolitico, ma mischiando politica estera e interna, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti.

La classe dirigente di Bruxelles non vede Washington come una capitale straniera di una superpotenza, ma come la propria capitale, da cui si governano le province europee. Infatti, fa (credo con effetto minimo o nullo) campagna elettorale apertamente nelle elezioni americane - al momento a favore dei democratici - e se vincono quelli "sbagliati" sviluppa un rapporto di opposizione simile a quello di una giunta regionale di colore politico opposto rispetto al governo centrale: bisticci, scontri sulle risorse economiche e politiche; ma non si parla mai di "secedere" perché l'autorità superiore rimane comunque fuori discussione.

Un fenomeno totalmente diverso rispetto al rapporto con gli USA che hanno gli stati stranieri, che aldilà della retorica mantengono più o meno lo stesso approccio (amichevole o antagonista che sia) a prescindere dall'amministrazione, e se hanno preferenze per un settore o un altro dell'elite americana si guardano bene dall'esprimerle pubblicamente.
Tra l'altro un fenomeno che non è corrisposto a livello americano: la politica europea di Trump e quella di Biden sono state pressoché identiche sia sulla questione Ucraina, che nelle misure protezioniste e nell'attacco all'industria europea, che anche nel puntare sull"'intermarium" come perno dell'influenza americana nel continente.

La Commissione Europea è riuscita a partorire delle (misere) tariffe contro gli Stati Uniti solo durante l'amministrazione Trump, e minaccia di andarci giù pesante con i social - che sono da sempre una longa manus americana - solo quando controllati dall'americano sbagliato. Arrivato Biden il protezionismo USA è rapidamente aumentato, ma a Bruxelles nonostante i capricci non è stata presa nessuna misura in risposta all'Inflation Reduction Act.

di Pietro Pinter

Fonte: https://t.me/inimicizie



  Pensieri d'estate: si fa presto a dire “Pronto?”. Nel paesello c’era una sola osteria e, in un angolo, era installata una ingombrante cabi...


FORZE DI POLIZIA ED ARTIFICIAL INTELLIGENCE (II^ ED ULTIMA PARTE). L' AI TOOLKIT


La I^ parte è qui: poliverso.org/display/0477a01e…

Immagine/foto

L’AI Toolkit offre una prospettiva equilibrata sull’innovazione responsabile dell’AI fondata sui diritti umani, sull’etica e su solidi principi di polizia consolidati, il tutto contestualizzato attraverso esempi pratici di casi d’uso specifici delle forze dell’ordine.
All'interno del toolkit AI
L’AI Toolkit contiene sette risorse progettate per fornire al personale delle forze dell’ordine le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le complessità dell’AI e garantirne un utilizzo responsabile nelle attività di polizia. Queste risorse sono integrate con un FILE README, che funge da introduzione all'AI Toolkit, spiegando come esplorarlo e ottenere il massimo dai suoi contenuti.
Il Toolkit AI comprende le seguenti risorse:
• Documenti di orientamento primari
• Strumenti pratici
• Documento giustificativo
• Introduzione all’innovazione responsabile dell’AI
• Principi per l’innovazione responsabile dell’AI
• Roadmap organizzativa
• Questionario di valutazione della preparazione organizzativa
• Questionario sulla valutazione del rischio
• Quaderno di esercizi sull'innovazione responsabile dell'intelligenza artificiale in azione
• Libro di riferimento tecnico
A chi è rivolto il toolkit AI?
L’AI Toolkit è stato creato principalmente per il personale delle forze dell’ordine locali, regionali e nazionali. È adatto sia agli ufficiali che ai civili in diversi dipartimenti e unità, tra cui:
• utenti finali dei sistemi di IA nelle unità operative
• personale nei team di innovazione
• responsabili legali e degli appalti
• il capo della polizia e la loro leadership esecutiva.
Tuttavia, molti altri soggetti interessati non appartenenti alle forze dell’ordine potrebbero trovare utile l’AI Toolkit. Ad esempio, gli sviluppatori di tecnologia nel settore privato o nel mondo accademico, la società civile, il pubblico in generale e altri attori della giustizia penale come magistratura, pubblici ministeri e avvocati possono utilizzare l'AI Toolkit per migliorare la loro conoscenza e consapevolezza sui temi dell'AI responsabile innovazione nelle forze dell’ordine.
Il toolkit AI crea nuovi obblighi?
L'AI Toolkit non è destinato a creare obblighi vincolanti o a limitare o indebolire gli obblighi vincolanti di qualsiasi agenzia ai sensi del diritto nazionale o internazionale. Piuttosto, l’AI Toolkit fornisce indicazioni, considerazioni e raccomandazioni da seguire volontariamente.
L’AI Toolkit non mira a sostituire o integrare alcuna delle strategie, politiche o procedure di gestione già in atto nelle forze dell’ordine. Al contrario, integra i processi e le procedure istituzionali e organizzativi esistenti. È particolarmente utile se utilizzato insieme ad altri strumenti di gestione pertinenti come la gestione dei progetti, l'analisi dei rischi e dei bisogni, la protezione e valutazione dei dati o l'analisi rischi-benefici.
A quali sistemi di intelligenza artificiale si applica l’AI Toolkit?
Le forze dell’ordine utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale in molti modi diversi, alcuni più propensi a sollevare problemi rispetto ad altri. Ad esempio, le agenzie potrebbero adottare software con componenti di intelligenza artificiale come filtri antispam per e-mail o app di navigazione. Questi sistemi generalmente non sono stati prodotti o utilizzati esclusivamente in un contesto di applicazione della legge e talvolta sono ampiamente adottati nella società. L’AI Toolkit si applica in questi casi?
Data la loro natura, i principi fondamentali per l’innovazione responsabile dell’AI si applicano a tutti gli usi dei sistemi di AI e in tutte le fasi del ciclo di vita. Si tratta di principi generali progettati per essere adattabili a diversi contesti, indipendentemente dalla natura del caso d'uso stesso o dal fatto che sia stato sviluppato appositamente per il contesto delle forze dell'ordine. Rispettarli contribuirà a promuovere buone pratiche poiché le agenzie sfruttano il potenziale positivo dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
Per determinare se si applicano le linee guida, le raccomandazioni e le considerazioni contenute nel resto dell’AI Toolkit, le agenzie dovrebbero considerare le seguenti tre domande:
• l’uso del sistema di intelligenza artificiale riguarda l’esecuzione delle funzioni principali delle forze dell’ordine, vale a dire proteggere la comunità, prevenire e indagare sulla criminalità e garantire la giustizia?
• sono stati identificati rischi medi, alti o estremamente elevati relativi al sistema di AI dopo aver completato il questionario di valutazione dei rischi?
• ci sono altri potenziali effetti sui diritti umani che richiedono di prendere in considerazione l’applicazione completa dell’AI Toolkit?
Se la risposta a una qualsiasi di queste tre domande è sì, le agenzie sono incoraggiate a prendere in considerazione le linee guida, le raccomandazioni e le considerazioni dell’AI Toolkit nella misura più ampia possibile.

#AITOOLKIT #INTERPOL #UNICRI #artificialintelligence #AI
@Intelligenza Artificiale

I link per approfondire e scaricare i manuali:
ai-lawenforcement.org/node/118
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…




Talking Milk Jug Says Glug-Glug-Glug


A 3D-printed talking milk jug with a speech bubble that says 'glug'. Children can be a great source of daily inspiration, especially when they are just beginning to speak in full sentences and starting to let their little personalities show. [Franklinstei

A 3D-printed talking milk jug with a speech bubble that says 'glug'.

Children can be a great source of daily inspiration, especially when they are just beginning to speak in full sentences and starting to let their little personalities show.

The innards of the milk jug. A sound module with SD card, a tilt switch, a boost converter, and so on.[Franklinstein] has the cutest toddler, and she loves her toy espresso machine, especially the little milk carton that came with it. Well, one day, Daddy made a glug-glug sound that delighted her, and he was inspired to build an entirely new milk jug that would make that special sound whenever it was turned over.

In order to keep the build relatively simple, [Franklinstein] used a sound module with an SD card and a tilt switch to activate it. There’s not much else to the build, really — just the usual suspects like a boost converter, a charging module, and a speaker, of course. In case you couldn’t tell, the enclosure and the internal skid that the electronics assemble onto are 3D printed.

This is really cute, and [Franklinstein]’s daughter seems to love it. Everything is available, including some nice instructions if you want to make one of your own. Be sure to check out the neat build video after the break.

The things we do for kids. Seriously.

youtube.com/embed/IWb7xAjN6Jw?…



Addio al tanto amato Pannello di Controllo! Microsoft lo sta rimuovendo da Windows


Il Control Panel potrebbe finalmente vedere i suoi ultimi giorni, dato che l’app Impostazioni avrà finalmente la precedenza in Windows. L’app Impostazioni è stata introdotta per la prima volta nel 2012 con il lancio di Windows 8, e da allora è stata una l

Il Control Panel potrebbe finalmente vedere i suoi ultimi giorni, dato che l’app Impostazioni avrà finalmente la precedenza in Windows.

L’app Impostazioni è stata introdotta per la prima volta nel 2012 con il lancio di Windows 8, e da allora è stata una lenta migrazione dal longevo Pannello di controllo a Impostazioni.

Per essere onesti con il Pannello di controllo è stato segnalato morto per anni e deve ancora essere eliminato. Tuttavia, la funzionalità vecchia di quasi 40 anni esiste in qualche forma dal 1985, quando è apparso Windows 1.0.

Tuttavia, Microsoft non ha mai messo per iscritto che il Pannello di controllo sarebbe scomparso. Il massimo che abbiamo visto è un Tweet del 2015 riportato da Neowin in cui un alto funzionario Microsoft ha confermato che “Settings alla fine sostituirà il Pannello di controllo”.
18506598
Microsoft non ha annunciato ufficialmente che il Pannello di controllo scomparirà, ma in una pagina di supporto Microsoft ha fatto notare che il Pannello di controllo sarà “deprecato in favore dell’app Impostazioni, che offre un’esperienza più moderna e semplificata”.

La pagina prosegue con un suggerimento per gli utenti Windows: “sebbene il Pannello di controllo esista ancora per motivi di compatibilità e per fornire accesso ad alcune impostazioni che non sono ancora state migrate, ti consigliamo di utilizzare l’app Impostazioni, ove possibile”.

Da quando è stato introdotto Settings, il Control Panel ha lentamente perso funzionalità a favore della nuova app. L’unica ragione per cui esiste ancora sembra essere la compatibilità, qualcosa che Microsoft non ha ancora superato negli ultimi 12 anni.
18506600
Negli ultimi anni, tuttavia, Microsoft si è concentrata nel rendere Windows più moderno e snello. Infatti, l’app Impostazioni venne creata più per i touchscreen, nonostante il gigante del software si sia allontanato da questo business.

L'articolo Addio al tanto amato Pannello di Controllo! Microsoft lo sta rimuovendo da Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.



Per darvi l'ergastolo lo spero anch'io...

Gentiloni: 'spero che si ricordino anche di me, non solo di Draghi' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/08/24/gentil…



Caporalato: a Lodi mille uomini costretti nei campi per 17 ore al giorno l L'Indipendente

"Erano costretti a lavorare fino a diciassette ore al giorno nei campi e a dormire su scomode brande all’interno di un capanno, come le bestie, senza poter usufruire di ferie o permessi. È quanto emerge da un’inchiesta condotta dai militari del Comando provinciale di Lodi della Guardia di Finanza, che ha mostrato l’esistenza di un sistema di sfruttamento di oltre un migliaio di braccianti, attivi nella raccolta di frutta e verdura, nel periodo compreso tra il 2017 e il 2023."

lindipendente.online/2024/08/2…