Turning PET Plastic Into Paracetamol With This One Bacterial Trick
Over the course of evolution microorganisms have evolved pathways to break down many materials. The challenge with the many materials that we humans have created over just the past decades is that we cannot wait for evolution to catch up, ergo we have to develop such pathways ourselves. One such example is demonstrated by [Nick W. Johnson] et al. with a recent study in Nature Chemistry that explicitly targets PET plastic, which is very commonly used in plastic bottles.
The researchers modified regular E. coli bacteria to use PET plastic as an input via Lossen rearrangement, which converts hydroxamate esters to isocyanates, with at the end of the pathway para-aminobenzoate (PABA) resulting, which using biosynthesis created paracetamol, the active ingredient in Tylenol. This new pathway is also completely harmless to the bacterium, which is always a potential pitfall with this kind of biological pathway engineering.
In addition to this offering a potential way to convert PET bottles into paracetamol, the researchers note that their findings could be very beneficial to studies targeting other ‘waste’ products from biological pathways.
Thanks to [DjBiohazard] for the tip.
Garantire l’eredità di Daphne Caruana Galizia, tutelare i giornalisti in Europa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/garanti…
Seguo il dibattito sull’attuazione dell’European Media Freedom Act al parlamento europeo e ho sentito tante cose. I numerosi attacchi ai
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Certi programmi non ingranano, fanno dei giri immensi e poi si arenano lo stesso. Questo appare il destino dello Scaf (Système de combat aérien du futur), il programma franco-tedesco-spagnolo per sviluppare un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. Dassault Aviation (prime
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
IndoMed, così i laser cinesi disturbano la missione Aspides
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministero degli Esteri tedesco ha convocato l’ambasciatore cinese a Berlino, Ruiyu Li, per chiedere spiegazioni di quanto successo nel Mar Rosso, dove un laser di un’imbarcazione della Marina dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe “inquadrato” un aereo con a bordo uomini della Deutsche
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
RingReaper e la zona d’ombra del kernel Linux: il nuovo volto dell’evasione EDR
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
RingReaper è un tool sviluppato con l’intento preciso di evadere i controlli EDR sfruttando un “angolo cieco” nel cuore stesso del kernel Linux. E ci insegna che non esistono solo vulnerabilità in senso stretto, ma anche zone grigie che, se ben
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Il jihadismo ha radici antiche Intervista con Domenico Quirico
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-jiha…
Da Napoleone Bonaparte ad Hamas, il tema del jihadismo è all’ordine del giorno da ormai tre secoli. Partendo da questo presupposto, Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
The End Of The Hackintosh Is Upon Us
From the very dawn of the personal computing era, the PC and Apple platforms have gone very different ways. IBM compatibles surged in popularity, while Apple was able to more closely guard the Macintosh from imitators wanting to duplicate its hardware and run its software.
Things changed when Apple announced it would hop aboard the x86 bandwagon in 2005. Soon enough was born the Hackintosh. It was difficult, yet possible, to run MacOS on your own computer built with the PC parts your heart desired.
Only, the Hackintosh era is now coming to the end. With the transition to Apple Silicon all but complete, MacOS will abandon the Intel world once more.
End Of An Era
macOS Tahoe is slated to drop later this year. Credit: Apple
2025 saw the 36th Worldwide Developers Conference take place in June, and with it, came the announcement of macOS Tahoe. The latest version of Apple’s full-fat operating system will offer more interface customization, improved search features, and the new attractive ‘Liquid Glass’ design language. More critically, however, it will also be the last version of the modern MacOS to support Apple’s now aging line of x86-based computers.
The latest OS will support both Apple Silicon machines as well as a small list of older Macs. Namely, if you’ve got anything with an M1 or newer, you’re onboard. If you’re Intel-based, though, you might be out of luck. It will run on the MacBook Pro 16 inch from 2019, as well as the MacBook Pro 13-inch from 2020, but only the model with four Thunderbolt 3 ports. It will also support iMacs and Mac Minis from 2020 or later. As for the Mac Pro, you’ll need one from 2019 or later, or 2022 or later for the Mac Studio.
Basically, beyond the release of Tahoe, Apple will stop releasing versions of its operating system for x86 systems. Going forward, it will only be compiling MacOS for ARM-based Apple Silicon machines.
How It Was Done
Of course, it’s worth remembering that Apple never wanted random PC builders to be able to run macOS to begin with. Yes, it will eventually stop making an x86 version of its operating system, but it had already gone to great lengths trying to stop macOS from running on non-authorized hardware. The dream of a Hackintosh was to build a powerful computer on the cheap, without having to pay Apple’s exorbitant prices for things like hard drive, CPU, and memory upgrades. However, you always had to jump through hoops, using hacks to fool macOS into running on a computer that Apple never built.
youtube.com/embed/0Afw3fchl9o?…
Installing macOS on a PC takes some doing.
Getting a Hackintosh running generally involved pulling down special patches crafted by a dedicated community of hackers. Soon after Apple started building x86 machines, hackers rushed to circumvent security features in what was then called Mac OS X, allowing it to run on non-Apple approved machines. The first patches landed just over a month after the first x86 Macs. Each subsequent Apple update to OS X locked things down further, only for the community to release new patches unlocking the operating system in quick succession. Sometimes this involved emulating the EFI subsystem which contemporary Macs used in place of a traditional PC’s BIOS. Sometimes it was involved as tweaking the kernel to stick to older SSE2 instructions when Apple’s use of SS3 instructions stopped the operating system running on older hardware. Depending on the precise machine you were building, and the version of OS X or MacOS that you hoped to run, you’d use different patches or hacks to get your machine booting, installing, and running to operating system.Hackintosh communities maintain lists of bugs and things that don’t work quite right—no surprise given Apple’s developers put little thought into making their OS work on unofficial hardware. Credit: eliteMacx86.com via Screenshot
Running a Hackintosh often involved dealing with limitations. Apple’s operating system was never intended to run on just any hardware, after all. Typical hurdles included having to use specific GPUs or WiFi cards, for example, since broad support for the wide range of PC parts just wasn’t there. Similarly, sometimes certain motherboards wouldn’t work, or would require specific workarounds to make Apple’s operating system happy in a particularly unfamiliar environment.
Of course, you can still build a Hackintosh today. Instructions exist for installing and running macOS Sequoia (macOS 15), macOS Sonoma (macOS 14), as well as a whole host of earlier versions all the way back to when it was still called Mac OS X. When macOS Tahoe drops later this year, the community will likely work to make the x86 version run on any old PC hardware. Beyond that, though, the story will end, as Apple continues to walk farther into its ARM-powered future.
Ultimately, what the Hackintosh offered was choice. It wasn’t convenient, but if you were in love with macOS, it let you do what Apple said was verboten. You didn’t have to pay for expensive first party parts, and you could build your machine in the manner to which you were accustomed. You could have your cake and eat it too, which is to say that you could run the Mac version of Photoshop because that apparently mattered to some people. Now, all that’s over, so if you love weird modifier keys on your keyboard and a sleek, glassy operating system, you’ll have to pay the big bucks for Apple hardware again. The Hackintosh is dead. Long live Apple Silicon, so it goes.
Dual
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/dual/
Basta saperlo. Se il trucco per finanziare un’iniziativa con la mega quota del 5% del Pil prevista per il riarmo è quello di dire che può servire anche per la difesa (dual use), allora è fatta. Propongo di inserire il potenziamento del Sistema Sanitario Nazionale tra i progetti sia di uso civile che militare – […]
L'articolo Dual proviene da Articolo21.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
TGR Valle d'Aosta del 08/07/2025 ore 14:00
TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 08/07/2025 - 14:00
Arrestato in Italia un Hacker di Silk Typhoon, l’APT che colpì le infrastrutture di Microsoft Exchange
Il 3 luglio, all’arrivo presso l’aeroporto di Malpensa, un uomo cinese di 33 anni è stato immediatamente fermato dalle autorità. Si è trattato di un mandato di cattura emesso dalle autorità degli Stati Uniti, nell’ambito di un’indagine condotta dall’Fbi.
L’uomo, probabilmente affiliato al gruppo Silk Typhoon è stato coinvolto in operazioni di spionaggio dal 2020. Si tratta di Xu Zewei, 33 anni, che svolge attività di tecnico per un’azienda di informatica, arrivato in Italia per le vacanze estive.
Silk Typhoon (HAFNIUM) è un gruppo National State Sponsored con sede in Cina. I principali obiettivi di Silk Typhoon sono le attività del settore sanitario, gli studi legali, gli istituti di istruzione superiore, gli appaltatori della difesa, think tank politici e organizzazioni non governative (ONG) con sede negli Stati Uniti, in Australia, Giappone e Vietnam.
Silk Typhoon si concentra sulla ricognizione e sulla raccolta dei dati cercando in siti Web aperti eventuali dati persi sull’infrastruttura colpita, oltre a usare strumenti come China Chopper e a sfruttarevulnerabilità zero-day. Il lavoro più conosciuto di Silk Typhoon riguarda un attacco a Microsoft Exchange, durante il quale gli aggressori hanno rubato documenti sensibili relativi alla politica del governo degli Stati Uniti, agli appaltatori della difesa e altro ancora.
Inoltre si sospetta che Xu Zewei abbia preso parte ad attività di spionaggio che hanno consentito alla Cina di approvvigionare importanti informazioni sui vaccini anti-COVID. Per l’Fbi l’attività di spionaggio sarebbe stata effettuata dal 33enne (e dal team) per conto di autorità appartenenti al governo cinese anche se potrebbe trattarsi di uno scambio di persona dato il nome molto comune.
Il 4 luglio, la giudice Veronica Tallarida della quinta penale d’appello di Milano ha convalidato l’arresto e ha emesso la custodia cautelare in carcere (ora è detenuto a Busto Arsizio, provincia di Varese), dopo che il provvedimento degli Usa era stato eseguito il giorno prima, verso le 11, dalla Polizia a Malpensa.
Gli Stati Uniti lo accusano, come risulta dagli atti, di vari reati: frode telematica e furto di identità aggravato, punibili con un massimo di 5 anni di reclusione; associazione a delinquere finalizzata alla frode telematica, con una pena massima di 20 anni; accesso non autorizzato a computer protetti, che può essere punito con fino a 5 anni.
Esiste per il giudice un concreto rischio di evasione, considerando che l’uomo è recentemente arrivato in Italia tramite un volo proveniente da Shanghai e non sembra avere alcun legame stabile in Italia. L’udienza di domani mattina sarà limitata esclusivamente all'”identificazione personale e al possibile consenso all’estradizione.
L'articolo Arrestato in Italia un Hacker di Silk Typhoon, l’APT che colpì le infrastrutture di Microsoft Exchange proviene da il blog della sicurezza informatica.
Meteo Valle d'Aosta del 08/07/2025 ore 14:00
Meteo Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 08/07/2025 - 14:00
Questo pazzo pazzo Nobel
Candida anche tu il tuo premio Nobel per la Pace!
Tutto al costo di un francobollo da lettera per la Norvegia!
Puoi scegliere chi vuoi!
Lex Lutor, il Dottor Destino, Goblin, Ignazio La Russa... tutti sono candidabili!
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale
L’udienza di oggi riguarda il caso di “Libera”, paralizzata e impossibilitata ad autosomministrarsi il farmaco letale
“Se la Corte dovesse accogliere la questione di legittimità costituzionale, le persone malate che desiderano porre fine alle proprie sofferenze, ma che sono fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione del farmaco e per questo oggi discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria”.
Stamattina, per la prima volta, la Corte costituzionale ha trattato il tema dell’eutanasia. La Corte, infatti, si è già espressa 4 volte negli ultimi 7 anni sul tema del fine vita, in particolare sul suicidio assistito, ma oggi per la prima volta il tema è stato quello dell’eutanasia e quindi del coinvolgimento diretto del medico nella somministrazione del farmaco letale a una persona malata che è in possesso di tutti i criteri indicati dalla sentenza 242 del 2019 sul caso “Cappato-Dj Fabo”.
In particolare, il caso discusso oggi è quello di “Libera” (nome di fantasia, da lei scelto a tutela della privacy), una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.
Le condizioni di “Libera” sono state già verificate da parte dell’ASL e ha tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla sentenza 242 del 2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali – il collegio è coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ed è composto anche dagli avvocati Francesca Re, Alessia Cicatelli, Angioletto Calandrini e dal professor Giacomo D’Amico – ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con un’azione di accertamento, affinché, alla luce dell’impossibilità di autosomministrarsi il farmaco letale, autorizzi il medico di fiducia alla sua somministrazione. Questo intervento diretto del medico però oggi integrerebbe il reato di omicidio del consenziente, punito dall’articolo 579 del codice penale, con la reclusione fino a 15 anni.
Il tribunale di Firenze, il 30 aprile scorso, ha quindi sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente), che punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo col consenso di lui”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.
Dichiara Filomena Gallo, avvocata che ha discusso in udienza pubblica dinanzi ai giudici della Corte costituzionale: “‘Libera’ ha seguito il percorso tracciato dalla legge 219/2017 e dalla sentenza 242/19 e successivi interventi, ha ottenuto le verifiche da parte delle strutture sanitarie pubbliche e ha individuato un medico disponibile su base volontaria ad assisterla, il dottor Malacarne.
Tuttavia, la sua condizione di immobilità le impedisce l’autosomministrazione del farmaco: un vincolo esclusivamente fisico che, in assenza di un intervento che modifichi la portata dell’articolo 579 del codice penale, si traduce in un limite giuridico, insuperabile e assoluto, e dunque in una discriminazione intollerabile. Non si tratta di cancellare l’articolo 579 del codice penale. Si tratta, come hanno già fatto i giudici costituzionale per l’articolo 580, di interpretarlo alla luce dei principi costituzionali, e di escluderne l’applicazione nei casi in cui la volontà suicidaria sia libera, consapevole, verificata, e l’unico ostacolo sia un limite fisico oggettivo.
‘Libera’ non chiede un diritto speciale. Chiede semplicemente che la sua libertà di autodeterminarsi non venga annientata dalla propria condizione fisica. Tocca ora alla Corte, con gli stessi strumenti utilizzati per la sentenza 242/19, colmare un vuoto che produce una ingiustizia concreta in attesa di una buona legge che rispetti la libertà di scelta della persona”.
L'articolo L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.
EDIT: ho rifatto accesso e il problema n. 1 si è risolto (ma non il n. 2)
Sto (ri)provando a usare Raccoon e ho due problemi.
1) la timeline "Iscrizioni" mi appare vuota ("Qui non c'è nulla da visualizzare")
2) nella scheda Profilo vedo i miei post ma alcuni sono troncati (ho provato a cambiare la modà di visualizzazione su Completa", non funziona)
Uso l'ultima versione e sono su /e/OS.
N.B. sto usando Raccoon anche per il mio account mastodon.uno e con quello non ci sono problemi
Suggerimenti?
Grazie 🙏
@Signor Amministratore ⁂
Sì, è su "illimitato".
In particolare c'è un post che mi taglia molto presto.
Allego 2 screenshot: uno del post visualizzato nella scheda Profilo dal mio account Friendica (tema verde, post troncato) e uno dello stesso post aperto loggandomi dall'account Mastodon (tema blu, il post compare per intero).
🤔
L'opzione è su "illimitato"
I due screen si riferiscono allo stesso post, che viene troncato se lo apro nella scheda profilo loggandomi su poliverso.org ma viene visualizzato interamente se lo cerco dopo essermi loggato su mastodon.uno
@Tiziano sì, confermo che succede anche a me.
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 riesci a capire perché Raccoon taglia post come questo?
⬇️
poliverso.org/display/0477a01e…
Tiziano :friendica: likes this.
@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 C'è un follow-up qui... e giuro che mi stanno simpatici i procioni 🙄
GR Valle d'Aosta del 08/07/2025 ore 12:10
GR Regionale Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 08/07/2025 - 12:10
Touch Lamp Tracks ISS with Style
In the comments of a recent article, the question came up as to where to find projects from the really smart kids the greybeards remember being in the 70s. In the case of [Will Dana] the answer is YouTube, where he’s done an excellent job of producing an ISS-tracking lamp, especially considering he’s younger than almost all of the station’s major components.*
There’s nothing ground-breaking here, and [Will] is honest enough to call out his inspiration in the video. Choosing to make a ground-track display with an off-the-shelf globe is a nice change from the pointing devices we’ve featured most recently. Inside the globe is a pair of stepper motors configured for alt/az control– which means the device must reset every orbit, since [Willis] didn’t have slip rings or a 360 degree stepper on hand. A pair of magnets couples the motion system inside the globe to the the 3D printed ISS model (with a lovely paintjob thanks to [Willis’s girlfriend]– who may or may be from Canada, but did show up in the video to banish your doubts as to her existence), letting it slide magically across the surface. (Skip to the end of the embedded video for a timelapse of the globe in action.) The lamp portion is provided by some LEDs in the base, which are touch-activated thanks to some conductive tape inside the 3D printed base.
It’s all controlled by an ESP32, which fetches the ISS position with a NASA API. Hopefully it doesn’t go the way of the sighting website, but if it does there’s more than enough horsepower to calculate the position from orbital parameters, and we are confident [Will] can figure out the code for that. That should be pretty easy compared to the homebrew relay computer or the animatronic sorting hat we featured from him last year.
Our thanks to [Will] for the tip. The tip line is for hackers of all ages, but we admit that it’s great to see what the new generation is up to.
*Only the Roll Out Solar Array, unless you only count on-orbit age, in which case the Nakua module would qualify as well.
youtube.com/embed/nbEe-BCNutg?…
Il Pentagono sceglie Roboze per rafforzare la supply chain industriale. I dettagli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A Houston, in Texas, c’è un pezzo di Italia che sta guadagnando spazio nelle strette maglie dell’industria della difesa americana. Si tratta di Roboze, società deep tech con base a Bari e specializzata nella stampa 3D industriale di materiali compositi ad
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Nelle notti infuocate e insonni di quest’ennesima estate — che sarà, di certo, meteorologicamente da dimenticare — il pensiero continua a rivolgersi agli accadimenti degli ultimi tre anni. Addormentarsi diventa ancora più difficile, perché il fardello che dobbiamo portare è sempre più pesante e la via d’uscita sembra non
𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴☠️ 🏳️🌈 🇮🇹
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴☠️ 🏳️🌈 🇮🇹 • •