Salta al contenuto principale



Help us stop attacks on journalists and transparency


Dear Friend of Press Freedom,

For 171 days, Rümeysa Öztürk has faced deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and for 90 days, Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest.

Our newsletters are taking a short break next week, but we’ll be back. Explore our archive for more press freedom stories.

Take action to stop attacks on journalists and transparency


People often ask how to support the causes we fight for other than donating. Freedom of the Press Foundation (FPF) has a new action center to allow you to do just that by writing or calling members of Congress to tell them that the public cares about press freedom.

This week we launched the first two actions — one to tell lawmakers to stop the decimation of the Freedom of Information Act and the other to encourage them to do something (besides the same old empty expressions of concern) about the massacre of journalists in Gaza. We plan to expand the action center, including by taking on locally targeted initiatives. Please use this easy, new tool to help us make a difference — and still donate if you can, of course.

CBS’s real bias monitor is Donald Trump


CBS announced this week that it’s hiring Kenneth Weinstein — a career partisan — as its “bias ombudsman.” FPF Director of Advocacy Seth Stern wrote for The Guardian that while CBS has a constitutional right to monitor bias as it sees fit, it’s a different story when the government gets involved.

The creation of the ombudsman role was one of many capitulations CBS’s owners made to the Trump administration to persuade the Federal Communications Commission to approve the Paramount-Skydance merger. And based on comments from the administration, it fully intends to use its foothold inside CBS’s newsroom to bend its reporting to its liking. Read more here.

‘Cop City’ case’s threat to press freedom persists despite win


Federal attacks on free speech are rightfully getting most of the headlines, but Georgia’s unprecedented attempt to prosecute dozens of “Stop Cop City” protesters as members of a racketeering enterprise was as frivolous as the worst of the Trump administration’s antics.

This week’s dismissal of conspiracy charges against these opponents of the Atlanta police training facility is welcome news. But it’s alarming that these charges lingered over 61 people’s heads for two years. Their ordeal likely isn’t over, and neither is the chilling effect on journalism and whistleblowing that the case has caused. Read more here.

Will 9/11 records be declassified?


Next year marks the 25th anniversary of the Sept. 11 attacks, and “a substantial body of records” about the event remains classified.

In theory, these records should automatically be declassified when they turn 25 in 2026. But this won’t happen with the 9/11 records, just as it hasn’t happened with other historically significant records, like the John F. Kennedy assassination records, which the public had to wait over 60 years to read.

It doesn’t have to be this way. Read more in The Classifieds.

Judge isn’t buying excuses for attacks on LA reporters


A group of journalists and others won a preliminary injunction in federal court on Sept. 11, 2025, placing new restrictions on the Los Angeles Police Department’s violent tactics while policing protests. The day before, they won a similar order against the Department of Homeland Security.

U.S. District Judge Hernán Vera outlined the decades-long history of press freedom abuses at protests in LA and said that “the First Amendment demands better.” We couldn’t agree more. Read more from FPF’s U.S. Press Freedom Tracker.

What we’re reading


Investigative reporter told to stop contacting police in California city (U.S. Press Freedom Tracker). You’d think police would’ve learned to stop messing with journalist Ben Camacho after the City of Los Angeles had to cut him a check for wasting his time with a frivolous lawsuit for publishing public records that they gave him.

China didn’t want you to see this video of Xi and Putin. So Reuters deleted it (The Intercept). When news outlets don’t resist censorship, “journalism’s independence “sinks to the lowest common denominator whenever news of global importance breaks in a country governed by a repressive regime,” Stern told The Intercept.

A tipping point at CBS News (Columbia Journalism Review). An alarming account of corporate meddling in CBS News’ editorial decisions, under new and old ownership alike, to appease the Trump administration and avoid criticizing Israel. And with CBS’s ownership now looking to buy CNN’s parent company, it’s unlikely to stop.

Cindy Cohn is leaving EFF, but not the fight for digital rights (WIRED). A giant in the civil liberties field! We all owe a debt of gratitude to Cindy Cohn for her indelible leadership at the Electronic Frontier Foundation for so many years (and for being our legal counsel at FPF since our founding in 2012).

Kansas prisons reject newspaper subscriptions, blindsiding publishers and cutting off information (Kansas Reflector). We can’t wait to hear Kansas prison officials explain how newspaper subscriptions threaten incarcerated people’s safety.

Boos of Donald Trump heard on ABC’s broadcast of US Open. Good (USA Today). Shame on the U.S. Tennis Association for demanding broadcasters to censor crowd reactions to Trump’s attendance of the U.S. Open men’s tennis final in New York on Sunday.

Register for our upcoming event.


freedom.press/issues/help-us-s…



This week, we discuss "free speech," keeping stupid thoughts in one's own head, and cancel culture.

This week, we discuss "free speech," keeping stupid thoughts in onex27;s own head, and cancel culture.#BehindTheBlog


Behind the Blog: 'Free Speech' and Open Dialogue


This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss "free speech," keeping stupid thoughts in one's own head, and cancel culture.

JASON: In August 2014, I spoke to Drew Curtis, the founder of Fark.com, a timeless, seminal internet website, about a decision he had just made. Curtis banned misogyny from his website, partially in the name of facilitating free speech.

“We don't want to be the He Man Woman Hater's Club. This represents enough of a departure from pretty much how every other large internet community operates that I figure an announcement is necessary,” Curtis wrote when he announced the rule. “Adam Savage once described to me the problem this way: if the Internet was a dude, we'd all agree that dude has a serious problem with women.”

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now




An email sent to NBCUniversal employees, including journalists at NBC, MSNBC, CNBC, Bravo and more, eulogizes Charlie Kirk as an "advocate for open debate" and reminds staff that even milquetoast statements about Kirk's death can result in their firing.#CharlieKirk #Journalism


Comcast Executives Warn Workers To Not Say The Wrong Thing About Charlie Kirk


A company-wide email from Comcast executives, sent to everyone working at NBCUniversal on Friday morning, mourns right-wing pundit Charlie Kirk’s death and reminds employees that saying the wrong thing about Kirk’s legacy can get you fired swiftly.

The email, obtained by 404 Media and first reported by Variety, has the subject line “A message from Brian Roberts, Mike Cavanagh, and Mark Lazarus.” In it, the executives eulogize Kirk, calling him an “advocate for open debate, whose faith was important to him.”

Roberts is the Chairman and CEO of Comcast Corporation, Cavanagh is the president, and Lazarus is the prospective CEO of VERSANT, Comcast’s new spinoff that will include the majority of its NBCUniversal cable network portfolio. NBC, MSNBC, CNBC, Bravo and more journalistic and entertainment properties are under the NBCUniversal umbrella.

“You may have seen that MSNBC recently ended its association with a contributor who made an unacceptable and insensitive comment about this horrific event,” the executives wrote. “That coverage was at odds with fostering civil dialogue and being willing to listen to the points of view of those who have differing opinions.”

💡
Do you have information about how your company is speaking to employees about Charlie Kirk's death, or political speech in general? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at sam.404. Otherwise, send me an email at sam@404media.co.

Political analyst Matthew Dowd was fired from MSNBC on Wednesday after speaking about Kirk’s death on air. During a broadcast on Wednesday following the shooting, anchor Katy Tur asked Dowd about “the environment in which a shooting like this happens,” according to Variety. Dowd answered: “He’s been one of the most divisive, especially divisive younger figures in this, who is constantly sort of pushing this sort of hate speech or sort of aimed at certain groups. And I always go back to, hateful thoughts lead to hateful words, which then lead to hateful actions. And I think that is the environment we are in. You can’t stop with these sort of awful thoughts you have and then saying these awful words and not expect awful actions to take place. And that’s the unfortunate environment we are in.”

MSNBC president Rebecca Kutler issued an apology in response, calling Dowd’s words “inappropriate, insensitive and unacceptable.” Dowd also apologized publicly, posting on Bluesky: “On an earlier appearance on MSNBC I was asked a question on the environment we are in. I apologize for my tone and words. Let me be clear, I in no way intended for my comments to blame Kirk for this horrendous attack.”

Charlie Kirk Was Not Practicing Politics the Right Way
The mainstream media seems entirely uninterested in explaining Charlie Kirk’s work.
404 MediaJason Koebler


MSNBC is a division of NBCUniversal. The letter from Comcast executives reiterates to current employees that their jobs are on the line if they stray from bland, milquetoast statements about a man who spent his life fomenting hate will have consequences on their careers. The entire mainstream media environment has been working overtime to sanitize Kirk’s legacy since his murder—a legacy that includes targeted harassment of professors at schools across the country and normalizing the notion that basic human rights are up for “debate.”

The full email is below.

Dear Comcast NBCUniversal Team,

The tragic loss of Charlie Kirk, a 31-year-old father, husband, and advocate for open debate, whose faith was important to him, reminds us of the fragility of life and the urgent need for unity in our nation. Our hearts are heavy, as his passing leaves a grieving family and a country grappling with division. There is no place for violence or hate in our society.

You may have seen that MSNBC recently ended its association with a contributor who made an unacceptable and insensitive comment about this horrific event. That coverage was at odds with fostering civil dialogue and being willing to listen to the points of view of those who have differing opinions. We should be able to disagree, robustly and passionately, but, ultimately, with respect. We need to do better.

Charlie Kirk believed that "when people stop talking, really bad stuff starts." Regardless of whether you agreed with his political views, his words and actions underscore the urgency to maintain a respectful exchange of ideas a principle we must champion. We believe in the power of communication to bring us together. Today, that belief feels more vital than ever. Something essential has fractured in our public discourse, and as a company that values the power of information, we have a responsibility to help mend it.

As employees, we ask you to embody our values in your work and communities. We should engage with respect, listen, and treat people with kindness.




Caterina Bartoli e la Cellula Coscioni diCagliari – Festival della Psichedelia


Caterina Bartoli, medico chirurgo, membro di SIMEPSI e consulente scientifico dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatrice alla prima edizione del Festival della Psichedelia, dedicato a riflessioni sulla medicina psichedelica e sugli stati di coscienza.

📍 Teatro Massimo di Cagliari (Sale M2 e M3)
🗓 26 e 27 settembre 2025


Il festival, organizzato dalla Rete Teatro Massimo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e di Cassa Deposito e Prestiti, nasce come naturale prosecuzione del progetto “Metamorfosi, filosofia e medicina in scena”. Due giornate di incontri, dialoghi, visioni e laboratori che intrecciano neuroscienze, filosofia, antropologia, salute mentale ed esperienze artistiche, con l’obiettivo di promuovere una riflessione consapevole sul ruolo della medicina psichedelica.

Protagonista anche la Cellula Coscioni Cagliari, presente per tutta la durata del festival con un banchetto informativo e di raccolta firme. Sarà possibile sostenere le iniziative dell’Associazione Luca Coscioni e in particolare la campagna psychedelicare.eu, che punta a promuovere un dibattito pubblico e scientifico sulla medicina psichedelica.

Tra gli ospiti: Georgia Wilson Jones, Silvano Tagliagambe, Matteo Buonarroti, Michele Metelli, Paolo Pecere, Federico di Vita, Jean Paul Rességuier, Luciano Tacconi, Riccardo Badini, Maria Antonietta De Luca, Marco Leonti, Gionata Stancher, Alessandro Gelao, Tania Re, Andrea Piva e molti altri.

Info biglietti: vivaticket.com – Biglietteria Teatro Massimo Cagliari (via De Magistris 12, tel. 345 4894565).

L'articolo Caterina Bartoli e la Cellula Coscioni diCagliari – Festival della Psichedelia proviene da Associazione Luca Coscioni.



Filomena Gallo partecipa alla tavola rotonda “I diritti negati”, all’interno del Congresso di AreaDG a Genova


Filomena Gallo, Segretaria Nazionale di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, partecipa alla tavola rotonda I DIRITTI NEGATI, all’interno del quinto Congresso nazionale di AreaDG, “La forza del diritto”. Conduce Serena BORTONE, intervengono insieme a lei: Maurizio LANDINI (CGIL), Gabriella LUCCIOLI (magistrata), Rita BERNARDINI (Nessuno tocchi Caino) e don MATTIA (cappellano Mediterranea ‘Human Rights’).

L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre alle ore 15.45 presso il Teatro della Tosse, in Piazza Renato Negri, 6, a Genova.


L'articolo Filomena Gallo partecipa alla tavola rotonda “I diritti negati”, all’interno del Congresso di AreaDG a Genova proviene da Associazione Luca Coscioni.

Luigi Recupero reshared this.



Chiara Lalli a Montecitorio – Presentazione del report “Aborto senza numeri”


Chiara Lalli a Montecitorio – Presentazione del report Aborto senza numeri


Chiara Lalli, bioeticista, giornalista e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatrice alla presentazione del report Aborto senza numeri. L’assenza di dati come politica di deterrenza e causa di disuguaglianza.

📍 Sala Stampa Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio – Via della Missione 4, Roma
🗓 Martedì 23 settembre 2025
🕚 Ore 11:30

Il report, realizzato da Medici del Mondo Italia, affronta il tema dell’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza e delle conseguenze derivanti dalla mancanza di trasparenza e di raccolta dati ufficiali, che alimentano disuguaglianze e ostacoli per le donne.

Intervengono:

  • Elisa Visconti, Direttrice di Medici del Mondo Italia
  • Chiara Lalli, Bioeticista e consigliera generale dell’Associazione Luca Coscioni
  • Federica di Martino (@IVGstobenissimo), Psicoterapeuta e Attivista
  • Gilda Sportiello, Deputata Movimento 5 Stelle

Modera: Claudia Torrisi, Giornalista e co-autrice del report

L’iniziativa è promossa da Medici del Mondo Italia.

Info & Accrediti:
Ufficio stampa Medici del Mondo
Daniela Biffi 347 2613441
Noemi Cervi 346 8433966

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono per tutti e obbligo di giacca per
gli uomini – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima accreditandosi a ufficiostampa@medicidelmondo.it.

I giornalisti e gli operatori video devono accreditarsi allo stesso indirizzo elencando anche l’utilizzo eventuale di attrezzature tecniche. La conferenza stampa sarà disponibile in streaming sulla webtv della Camera.

L'articolo Chiara Lalli a Montecitorio – Presentazione del report “Aborto senza numeri” proviene da Associazione Luca Coscioni.

Luigi Recupero reshared this.



Solidarietà al Centro Sociale “La Strada” di Roma


Marco Perduca e Antonia “Fiore” Faustini manifestano la loro solidarietà e quella dell’Associazione Luca Coscioni e della Cellula di Roma al Centro Sociale “La Strada” contro cui, alle 4.30 del mattino del 12 settembre, è stata lanciata una “bomba carta. Da ottobre 2023 il centro è stato oggetto di aggressioni, minacce, imbrattamenti, danneggiamenti, fino ad attacchi esplosivi, un altro a maggio scorso.

“Negli anni” dicono Perduca e Faustini “sono molte le iniziative dell’Associazione Luca Coscioni ospitate e co-promosse da chi anima il centro, un luogo aperto al pubblico che, tra le altre cose, offre sostegno alla popolazione bisognosa. Dal fine vita all’aborto, passando per testamento biologico, terapie psichedeliche e presentazioni di libri l’Associazione e la Cellula di Roma hanno sempre trovato ascolo e collaborazione. Ci auguriamo che quanto prima venga scoperto chi si è reso responsabile di questi attacchi”.

L'articolo Solidarietà al Centro Sociale “La Strada” di Roma proviene da Associazione Luca Coscioni.

Luigi Recupero reshared this.



Addio Baldomero Cáceres, raro intellettuale antiproibizionista militante


Abbiamo appreso solo da poco “scrivono Marco Cappato e Marco Perduca “che il 15 giugno scorso Baldomero Cáceres Santa María è morto a Lima all’età di 93 anni. Psicologo e ricercatore molto critico del ruolo che la psichiatria aveva giocato nella definizione dell’architettura proibizionista internazionale, Baldo era uno raro esempio di intellettuale antiproibizionista militante che non perdeva occasione per dimostrare come la proibizione della cannabis prima e della foglia di coca poi fossero non solo anti-scientifiche ma anche violazioni dei diritti umani e delle tradizioni e culture ancestrali.

“Abbiamo conosciuto Baldo alla fine degli anni ‘90 tramite Dave Borden della DRCNet Foundation, grazie alle sue conoscenze, nelle nostre visite in Perù abbiamo incontrato pensatori, parlamentari e campesinos determinati nella lotta per ricordare al mondo che “coca non è cocaina”.

Negli anni ’70, mentre viveva a Cusco e lavorava all’Università Nazionale di San Antonio Abad, incontrò l’etnostorico Jan Szemiski che gli insegnò a masticare le foglie di coca. Dopo aver scoperto la pianta e averne sperimentato i benefici che gli permettevano di ridurre mal di testa, insufficienza respiratoria e disturbi gastrici legati al cambio di altitudine, iniziò la sua ricerca sulla storia e le proprietà delle sue piante. Dopo la pubblicazione di un articolo intitolato “Coca, il mondo andino e gli estirpatori di idolatrie del XX secolo” sul quotidiano La Prensa nel 1977, iniziò la sua attività in difesa della foglia di coca.

“Baldomero aveva partecipato alla riunione fondativa della Lega Internazionale Antiproibizionista di Atene di 35 anni fa e da allora non ha perso occasione di perorare la causa della legalizzazione della marihuana e della foglia di coca. Baldo era uno degli ultimi intellettuali della memoria orale, auspichiamo che chi gli è stato vicino per anni possa trovare tempo e risorse per raggruppare il suo pensiero in modo multimediale”.

L'articolo Addio Baldomero Cáceres, raro intellettuale antiproibizionista militante proviene da Associazione Luca Coscioni.

Luigi Recupero reshared this.





Reify Your GitHub Commit History With Contrib Cal


Inside and outside the Contrib Cal.

Over on Instructables, [Logan Fouts] shows us the Contrib Cal GitHub desk gadget. This build will allow you to sport your recent GitHub commit activity on your wall or desk with an attractive diffuse light display backed by a 7×4 matrix of multicolor LEDs. Motivate yourself and impress your peers!

This humble project is at the same time multifaceted. You will build a case with 3D printing, make a diffuse screen by gluing and cutting, design a LED matrix PCB using KiCad, solder everything together, and then program it all with Python. The brains of the operation are a Raspberry Pi Zero W.

The Instructables article will run you through the required supplies, help you to print the case, explain how to solder the LEDs, tell how to install the heat-set inserts for high quality screw attachments, explain wiring and power, tell you about how to use the various screws, then tell you about where to get more info and the required software on GitHub: Contrib Cal v2.

Of course this diffuse LED matrix is only one way to display your GitHub progress, you can also Track Your GitHub Activity With This E-Ink Display.


hackaday.com/2025/09/12/reify-…



Hackaday Podcast Episode 337: Homebrew Inductors, Teletypes in the Bedroom, and Action!


Fresh hacks here! Get your fresh hot hacks right here! Elliot and Dan teamed up this week to go through every story published on our pages to find the best of the best, the cream of the crop, and serve them up hot and fresh for you. The news this week was all from space, with the ISS getting its latest push from Dragon, plus <<checks notes>> oh yeah, life on Mars. Well, maybe, but it’s looking more and more like we are not alone, or at least not a few million years ago.

But even if we are, plenty is still going on down here to keep you interested. Like homebrewing? Good, because we looked at DIY inductors, wire nuts, and even a dope — but nope — ultralight helicopter. Into retro? We’ve got you covered with a loving look at IRC, a 60s bedside computer guaranteed to end your marriage, and a look at the best 8-bit language you never heard of.

We looked at a rescued fume hood, sensors galore on your phone, a rug that should have — and did, kind of — use a 555, and raytracing for the rest of your natural life. As for “Can’t Miss Articles,” Elliot could barely contain himself with the bounty of projects written up by our Hackaday writers, not to mention Arya’s deep dive into putting GPS modules to work in your builds.

html5-player.libsyn.com/embed/…

Download this MP3, full of twisty little podcasts, all alike. Plugh!

Where to Follow Hackaday Podcast

Places to follow Hackaday podcasts:



Episode 337 Show Notes:

News:



What’s that Sound?



Interesting Hacks of the Week:



Quick Hacks:


Can’t-Miss Articles:


hackaday.com/2025/09/12/hackad…



This Week in Security: NPM, Kerbroasting, and The Rest of the Story


Two billion downloads per week. That’s the download totals for the NPM packages compromised in a supply-chain attack this week. Ninety-nine percent of the cloud depends on one of the packages, and one-in-ten cloud environments actually included malicious code as a result of the hack. Take a moment to ponder that. In a rough estimate, ten percent of the Internet was pwned by a single attack.

What extremely sophisticated technique was used to pull off such an attack? A convincing-looking phishing email sent from the newly registered npmjs.help domain. [qix] is the single developer of many of these packages, and in the midst of a stressful week, fell for the scam. We could refer to the obligatory XKCD 2347 here. It’s a significant problem with the NPM model that a single developer falling for a phishing email can expose the entire Internet to such risk.

And once that account was compromised, it didn’t take long for the mystery attacker to push malicious code. Within an hour, cryptocurrency stealing code was added to two dozen packages. Within a couple hours, the compromise was discovered and the cleanup effort began.

BREAKING

LARGEST SUPPLY CHAIN ATTACK IN HISTORY PULLS OFF MASSIVE CRYPTO HEIST

ATTACKS STEAL $20.05 OF ETH. ENTIRE WORLD CRUMBLING

— vx-underground (@vxunderground) September 8, 2025

While the attack was staggering in its breadth, in the end only a few hundred dollars worth of cryptocurrency was actually stolen as a result. Why was such a successful attack, when measured by deployment, so minimal in actual theft? Two reasons: First, the malware was only live for two hours before takedowns began. And a related second reason, the malicious code was specifically aimed at developer and end-user machines, while the majority of the installs were on servers and cloud deployments, where cryptocurrency transactions weren’t happening.

It brings to mind the question, what could have happened? Instead of looking for cryptocurrency to steal, if the malicious code was tailored to servers and stealth, how long would it have taken to detect? And is there malicious code on NPM and in other places that we just haven’t discovered yet?

SAP ERP CVEs


Let’s break down this Alphabet soup. SAP is an acronym for “Systems, Applications and Products in Data Processing”, a German company providing business software. ERP is their Enterprise Resource Planning software, and of course a CVE is a Common Vulnerabilities and Exposure. So to translate the acronyms, SAP’s accounting software has vulnerabilities. And in this case, CVE-2025-42944 is a ten out of ten on the CVSS severity scale.

In fact, there are four vulnerabilities altogether, all CVSS of nine or higher, and all in the underlying NetWeaver platform. SAP owned up to the problems, commenting that they operated as a backdoor, allowing unauthorized access. Patches are available for all of these issues, but some of them have been found in use in the wild.

Kerbroasting


You know it’s bad when a sitting US Senator can tell that your security has problems. Though before I read the article, I had a feeling it would be [Ron Wyden].

The issue here is Microsoft’s support for RC4 encryption in Active Directory. RC4, also known as ARC4, is a pseudorandom number generator developed at RSA in 1987. This continuing support leads to an attack known as kerberoasting.

Kerberos is one of the protocols that powers Active Directory. It works through a sort of ticket signing system. The server doing the signing takes a hash of a password and uses that hash as an encryption key to encrypt the Kerberos ticket. There are two possible problems. First, that password may be a human generated password, and therefore a weak password. And second, the legacy combination of RC4 and original NT hashing makes for extremely fast offline password guessing.

So here’s the kerberoasting attack: Take any account in the Active Directory, and request a Kerberos ticket, specifying the legacy RC4 encryption. Take this offline ticket to a modern CPU/GPU, and use Hashcat to crack that password, at a guess rate measured in the billions per second. Once that password is discovered, arbitrary Kerberos tickets can be signed, providing access to basically any account on the AD system.

This was part of the 2024 ransomware attack on Ascension health, and why the US senate is taking notice. What’s strange is how resistant Microsoft has been to fixing this issue. Microsoft states that RC4 only makes up .1% of traffic, which is nonsense, since the attack doesn’t rely on traffic. Finally in 2026, new installs of Windows server 2025 will disable RC4 by default.

Reverse Engineering and TLS Hacking


We get a great primer from [f0rw4rd] on how to defeat TLS certificates, in a very specific scenario. That scenario is reverse engineering an embedded or industrial Linux system. One of the tools you might want to use is to intercept traffic from the embedded system to some web server, but if that system uses HTTPS, it will fail to verify that certificate. What is a researcher to do?

One possible solution is to abuse LD_PRELOAD to poison the application. This approach uses dynamic library loading to insert a “malicious” library before program execution. tls-preloader is a tool to do exactly this, and supports multiple SSL/TLS libraries, allowing sniffing all that useful TLS data.

The Rest of the Story


Just recently we mentioned several 0-day vulnerabilities that were being used for in-the-wild attacks. This week we have updates on a couple of those. First is the iOS and macOS vulnerability in DNG image file processing. The basic issue is that this file type has a TIFF header that includes a SamplesPerPixel metadata, and a SOF3 section with a component count. A properly formatted file will have consistency between these two elements, and the Apple file processing didn’t handle such an inconsistency correctly, leading to memory corruption and potentially Remote Code Execution (RCE).

The other recent 0-day is a FreePBX flaw that was discovered through the presence of a clean.sh script on multiple FreePBX installs. The flaw was an automatic class loader that allowed an unauthenticated user to include module files when calling the ajax.php endpoint. One way to turn this into an exploit is SQL injection in one of the modules. This is what has been patched, meaning there are likely more exploits to find using this php injection quirk.

Bits and Bytes


The Apple CarPlay SDK had a buffer overflow that was reachable by a device connecting to the vulnerable head unit. Researchers from oligo discovered this flaw, and presented it at Def Con this year. The end result is root-level RCE, and while Apple has already published an SDK update, most cars are still vulnerable to this one.

And finally, enjoy [LaurieWired] taking a look at this year’s International Obfuscated C Code Contest (IOCCC) winners. This contest is all about pushing the limits in how terrifying C code can be, while still compiling and doing something interesting. And these entries don’t disappoint.

youtube.com/embed/by53T03Eeds?…


hackaday.com/2025/09/12/this-w…



L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA


Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe!

Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché gli investitori rivolgono sempre più la loro attenzione a questo settore eticamente discutibile ma altamente redditizio. La maggior parte del denaro è destinata ad aziende negli Stati Uniti e in Israele, ma al terzo posto troviamo l’Italia.

E gli investimenti americani nello spyware sono triplicati nell’ultimo anno.

L’Italia al terzo posto nella guerra degli spyware


Lo studio dell’Atlantic Council ha preso in esame 561 organizzazioni provenienti da 46 paesi dal 1992 al 2024. Nel farlo, gli esperti sono riusciti a identificare 34 nuovi investitori, portando il loro numero totale a 128 (rispetto ai 94 del 2024).

Si nota che il maggiore interesse per lo spyware è dimostrato dagli investitori americani: nel 2024 sono state identificate 20 nuove società investitrici negli Stati Uniti, per un totale di 31. Questa crescita ha superato di gran lunga quella di altri Paesi, tra cui Israele, Italia e Regno Unito.

Pertanto, il numero di investitori identificati nell’UE e in Svizzera è stato di 31, con l’Italia, considerata un hub chiave per lo spyware, che ha rappresentato la quota maggiore con 12 investitori. Il numero di investitori in Israele è stato di 26.

Tra gli investitori americani, gli analisti dell’Atlantic Council annoverano i grandi hedge fund DE Shaw & Co. e Millennium Management, la nota società commerciale Jane Street e la grande società finanziaria Ameriprise Financial.

Secondo il rapporto, tutti loro hanno inviato fondi al fornitore israeliano di spyware legale Cognyte. Si sottolinea che questa azienda è stata precedentemente collegata a violazioni dei diritti umani in Azerbaigian, Indonesia e altri paesi.

L’acquisto di Paragon Solution


Un altro esempio degno di nota degli investimenti americani nello spyware è la recente acquisizione del noto fornitore israeliano di spyware Paragon Solutions da parte di AE Industrial Partners, una società di private equity con sede in Florida specializzata in sicurezza nazionale.

Gli autori del rapporto sottolineano che, sebbene i politici americani abbiano sistematicamente combattuto la diffusione e l’abuso di spyware, talvolta con misure politiche severe, esiste una significativa discrepanza tra loro e gli investitori statunitensi, perché “i dollari statunitensi continuano a finanziare proprio le entità che i politici statunitensi stanno cercando di combattere”.

Un esempio citato è il fornitore di spyware Saito Tech (ex Candiru), presente nell’elenco delle sanzioni del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti dal 2021 e che ha ricevuto nuovi investimenti dalla società statunitense Integrity Partners nel 2024.

Oltre a concentrarsi sugli investimenti, l’Atlantic Council scrive che il mercato globale degli spyware è “in crescita ed evoluzione”, e ora include quattro nuovi fornitori, sette nuovi rivenditori o broker, 10 nuovi fornitori di servizi e 55 nuovi individui associati al settore.

Ad esempio, tra i fornitori recentemente identificati figurano l’israeliana Bindecy e l’italiana SIO. Tra i rivenditori figurano società di facciata associate ai prodotti del Gruppo NSO (come la panamense KBH e la messicana Comercializadora de Soluciones Integrales Mecale). Tra i nuovi fornitori di servizi figurano la britannica Coretech Security e la statunitense ZeroZenX.

youtube.com/embed/jkMy6OaFOyo?…

Broker e rivenditori, sono il cuore pulsante degli spyware


Il rapporto evidenzia il ruolo centrale svolto da tali rivenditori e broker, che rappresentano un “gruppo di attori poco studiato”.

“Queste organizzazioni agiscono da intermediari, oscurando i collegamenti tra venditori, fornitori e acquirenti. Spesso, gli intermediari mettono in contatto i fornitori con nuovi mercati regionali. Questo crea una catena di fornitura complessa e opaca per lo spyware, rendendo estremamente difficile comprendere le strutture aziendali, le manipolazioni giurisdizionali e le responsabilità“, hanno dichiarato gli autori dello studio a Wired .

Ma attenzione: realizzare spyware è solo fare un puzzle


Quasi sempre non si tratta di aziende che sviluppano internamente malware costruiti sfruttando vulnerabilità scoperte da loro stesse (0day): le società che commercializzano spyware spesso non cercano e non scoprono direttamente i bug. Al contrario, la filiera vede la presenza di broker di exploit 0day che fungono da intermediari: questi broker acquistano vulnerabilità da ricercatori o scopritori e le rivendono—talvolta tramite aste private—a operatori che poi le integrano in strumenti di sorveglianza.

Quindi non bisogna pensare che realizzare uno spyware richieda necessariamente capacità tecniche di scoperta di vulnerabilità; nella pratica commerciale descritta basta produrre il software che sfrutta gli exploit 0day ottenuti di ricercatori di sicurezza, che li hanno venduti a loro volta ai broker. Questo spiega perché il mercato dello spyware può funzionare anche separando nettamente il lavoro di ricerca delle vulnerabilità dalla loro applicazione operativa.

L'articolo L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA proviene da il blog della sicurezza informatica.



La vulnerabilità critica in FreePBX consente un accesso remoto senza autenticazione


Dopo che la vulnerabilità in FreePBX è stata scoperta, è stata immediatamente sfruttata attivamente nell’ecosistema della telefonia IP. La comunità ha notato compromissioni di massa il 21 agosto 2025, e da allora sintomi identici e tracce di manomissioni hanno iniziato a comparire sui forum. I ricercatori di watchTowr Labs hanno confermato che si tratta di un attacco remoto senza autenticazione correlato al modulo Endpoint commerciale e a un errore nell’elaborazione del class autoloader.

Al problema è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-57819. FreePBX è un’interfaccia web per Asterisk utilizzata da tutti, dagli appassionati di home office ai fornitori di servizi e ai sistemi aziendali, quindi l’impatto si estende oltre i pannelli interni, consentendo l’accesso a chiamate, segreteria telefonica e registrazioni delle chiamate.

Il primo campanello d’allarme, il 25 agosto, è stato il crash di massa dell’interfaccia con un errore PHP relativo a una classe Symfony mancante. Il giorno successivo, uno degli amministratori ha mostrato un file .clean.sh improvvisamente apparso sul server. Lo script ha analizzato i log in “/var/log/*”, ha cancellato selettivamente le righe in cui potevano esserci riferimenti a web shell e nomi di servizi, per poi cancellarsi. Tale pulizia dei log è un tipico segnale di post-exploitation, quando gli aggressori cancellano le tracce e complicano l’analisi dell’incidente.

WatchTowr ha implementato un sensore FreePBX completamente monitorato e ne ha confrontato il comportamento prima e dopo le correzioni. È emerso che l’accesso diretto al codice vulnerabile si trova all’interno del modulo Endpoint e che il bundle di routing /admin/ajax.php e il meccanismo di caricamento automatico delle classi svolgono un ruolo cruciale. Il codice sorgente di FreePBX prevede un controllo class_exists per il valore del parametro del modulo e, con il valore di caricamento automatico PHP predefinito, questa chiamata passa una stringa all’utente fpbx_framework_autoloader.

Se si invia un modulo del tipo “FreePBXmodulesendpointajax“, l’autoloader raccoglie il percorso “/admin/modules/endpoint/ajax.php” e include semplicemente il file corrispondente, prima che la sessione venga verificata. In questo modo, il codice del modulo viene avviato senza login, ma a quel punto entra in gioco l’errore di validazione in Endpoint: l’iniezione SQL nei parametri del gestore ajax consente di manipolare il database di FreePBX.

In pratica, gli aggressori hanno prima creato un amministratore nascosto “ampuser” – ciò è confermato dalle richieste honeypot catturate, in cui un’operazione INSERT è stata iniettata nella tabella ampusers nel parametro brand. Quindi, per passare dall’accesso al database all’esecuzione di comandi, hanno aggiunto un record alla tabella cron_jobs con la pianificazione standard “* * * * *”, specificando il payload nel campo command – in questo modo, il codice è stato eseguito una volta al minuto per conto delle utilità di sistema di FreePBX. Questa catena watchTowr è stata riprodotta in laboratorio e, per verificare le tracce, è stato pubblicato un generatore di artefatti di rilevamento, che alternativamente tenta di registrare la web shell tramite cron o di aggiungere un nuovo utente.

Gli sviluppatori di FreePBX hanno risposto prontamente e hanno raccomandato di chiudere temporaneamente l’interfaccia di amministrazione tramite elenchi IP o un firewall e di installare aggiornamenti non pianificati per il modulo Endpoint. Per FreePBX 16/17, è stato suggerito il comando “fwconsole ma downloadinstall endpoint –edge”, per PBXAct 16 – “–tag 16.0.88.19”, per PBXAct 17 – “–tag 17.0.2.31”.

Nella descrizione dell’incidente, il team di FreePBX ha specificamente osservato che, a partire dal 21 agosto 2025, una persona sconosciuta ha iniziato ad accedere ai sistemi versione 16 e 17 accessibili da Internet senza un adeguato filtraggio e, dopo il login iniziale e una serie di passaggi sono stati concessi i diritti di root. Allo stesso tempo, watchTowr sottolinea che la correzione modulare risolve l’SQL injection, ma la causa principale, ovvero il caricamento automatico nel kernel, richiede ancora una riconsiderazione, poiché la connessione pre-autenticazione dei singoli file “.php” all’interno di “admin/modules” rimane una via accessibile.

L'articolo La vulnerabilità critica in FreePBX consente un accesso remoto senza autenticazione proviene da il blog della sicurezza informatica.



Windows 11: Microsoft Rinnova Esplora file introducendo l’intelligenza artificiale


Microsoft ha iniziato a testare nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale in Esplora file di Windows 11. Queste funzionalità consentiranno agli utenti di interagire con immagini e documenti direttamente da Esplora file, senza dover aprire i file in app separate.

La nuova funzionalità si chiama “Azioni AI” e attualmente funziona con immagini JPG, JPEG e PNG, consentendo di effettuare le seguenti operazioni:

  • Rimuovi sfondo in Paint: ritaglia rapidamente lo sfondo di un’immagine, lasciando solo il soggetto;
  • Rimuovi oggetti con l’app Foto: consente di rimuovere elementi indesiderati dalle foto utilizzando l’intelligenza artificiale generativa;
  • Sfoca lo sfondo utilizzando l’app Foto: mette a fuoco il soggetto sfocando lo sfondo;
  • Ricerca immagini con Bing Visual Search : la ricerca visiva con Bing trova immagini, oggetti, punti di riferimento e altro simili sul Web.



“Le azioni AI” in Esplora file semplificano e velocizzano il lavoro con i file: basta fare clic con il pulsante destro del mouse, ad esempio, per modificare un’immagine o ottenere un riepilogo di un documento”, affermano i rappresentanti Microsoft Amanda Langowski e Brandon LeBlanc.

Queste nuove funzionalità sono disponibili in Windows 11 Insider Preview Build 27938. Insieme a queste, è stata introdotta un’altra utile funzionalità: in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Generazione di testo e immagini, viene ora visualizzato un elenco delle app di terze parti che hanno utilizzato di recente modelli di intelligenza artificiale generativa locale di Windows.

L’utente può visualizzare questa attività e gestire l’accesso di queste app alle funzionalità di intelligenza artificiale.

A inizio maggio, Microsoft ha anche introdotto gli agenti di intelligenza artificiale , assistenti intelligenti in grado di modificare le impostazioni di Windows con un comando vocale o di testo. Queste funzionalità sono ora disponibili sui PC Copilot+ e sui processori Snapdragon.

L'articolo Windows 11: Microsoft Rinnova Esplora file introducendo l’intelligenza artificiale proviene da il blog della sicurezza informatica.



“‘O’scià!’, il soffio, il respiro: questo vi augurate, salutandovi nel vostro dialetto. E così vi salutò nel 2013 il nostro amato Papa Francesco quando venne tra voi: fu il suo primo viaggio”.


Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, è in Portogallo da oggi al 14 settembre, in occasione del Giubileo delle autorità. Lo fa sapere la Segreteria di Stato con un tweet.


"La scuola non è un palcoscenico di voti e interrogazioni. È una vita che ricomincia, tra zaini trascinati, risate, paure, e quel tempo sospeso tra un banco e un corridoio, laddove in quei luoghi semplici passa il futuro del proprio essere.


Lunedì prossimo, 15 settembre, si terrà a Roma il Giubileo della Consolazione, speciale evento giubilare dell’Anno Santo dedicato a "tutti coloro che stanno vivendo, o hanno vissuto, nella vita momenti di particolare difficoltà, lutto, sofferenza o i…




È in uscita il numero 7/8 del 2025 di “Migranti Press”, il periodico della Fondazione Migrantes. Si tratta di un numero speciale, interamente dedicato alla Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2025 (Gmmr), che quest’anno – per volontà di Pa…



Dalla prossima settimana su Mastodon si potranno citare i post. A me sembra una funzione molto utile

Io su Friendica...

@Che succede nel Fediverso?


Dalla prossima settimana su Mastodon si potranno citare i post. A me sembra una funzione molto utile
blog.joinmastodon.org/2025/09/…



Eastern sentry, la nuova strategia difensiva della Nato lanciata da Rutte

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In risposta alle crescenti violazioni dello spazio aereo, la Nato ha annunciato il lancio dell’iniziativa Eastern sentry, destinata a rafforzare la presenza militare lungo il fianco orientale dell’alleanza. A darne notizia sono stati il Segretario Generale Mark Rutte e il




C'era una volta una pista ciclabile


La mia città (Reggio Emilia) è particolarmente brava nella gestione di viabilità e piste ciclabili.

Fino a qualche anno fa ne avevamo alcune ma poi, dal giorno alla notte, sono state tracciate con la vernice moltissime linee ai lati dalle carreggiate.
Quando i reggiani si sono svegliati non potevano saperlo, ma erano diventati i cittadini della città "con più piste ciclabili d'Italia". Qualsiasi cosa volesse intendere il Comune, noi la leggiamo così: che quantità non significa qualità.

Le piste create in questo modo sono molto pericolose, quasi quanto le altre, quelle che sempre dal giorno alla notte si è deciso di mettere in piedi facendo diventare spazi condivisi i marciapiedi che prima erano soltanto...beh, marciapiedi. Queste sono diventate pericolose non tanto perché da quel momento bici e pedoni convivono, ma per le innumerevoli intersezioni con le vie laterali, ad esempio sulla via Emilia che tanto per chiudere il quadro ha pure tanti alberi tra la pista e la strada, così chi esce dalle vie laterali non ti vede. Ma si sa, la perfezione non è di questo mondo.

Questa lunga e doverosa premessa andava fatta per farvi capire la situazione di partenza.

Ad Aprile vicino a casa mia (che è lungo la via Emilia) iniziano a rifare una pista ciclabile, una di quelle create con la vernice tanto tempo fa, e io mi dico "dai, finalmente non ci troverò più le macchine parcheggiate sopra!

Pura illusione.

Per qualche settimana sono comparsi i cartelli del nuovo cantiere e basta.

Finché non si è visto l'inizio dei lavori, io e altri ciclisti usavamo abusivamente la pista, anche perché non sapevamo dove altro passare (in questo tratto non c'è il marciapiedi con lo spazio condiviso).

A Giugno hanno cominciato a costruire dei muretti che delimitassero la carreggiata delle automobili tenendola separata da quella delle bici. "Benissmo!" Mi son detto.

Ma a luglio le persone sfruttavano le interruzioni nei muretti (ad esempio negli incroci) per intrufolarsi e parcheggiare la macchina sulla pista, come se niente fosse. Ora chi andava in bici stava peggio di prima, perché non poteva scavalcare il muretto per mettersi nella carreggiata e aggirare l'ostacolo.

La settimana scorsa hanno messo i paletti, per evitare questi parcheggi abusivi, e ci siamo detti "Evviva! Non capiterà più!"

Niente paura, l'Amministrazione è tosta ma nei cittadini trova pane per i suoi denti: alcuni paletti sono stati rimossi, altri investiti (spero non apposta) con un'automobile, e ora si può entrare di nuovo nella pista.

Nel frattempo le moto non si fanno problemi e parcheggiano dove gli pare.

Lunedì scorso hanno iniziato i lavori per asfaltare e mi son detto "Finalmente, non ci saranno più buche!".

Ad ora, il km di pista pagato con fondi PNRR non è ancora terminato: mancano i paletti rimossi e l'asfalto non è ancora finito. Inoltre, alcuni muretti sono stati già rovinati da auto/camion che ci hanno sbattuto sopra.

Quando dico che in questo paese non ce la possiamo fare, c'è un motivo.

5 mesi per un km di pista ciclabile, e non se ne vede la fine. Nel frattempo, i ciclisti rischiano la vita non potendola usare, spesso, per lavori o per inciviltà.

#inciviltà #reggioemilia #italia #reggioemiliadavivere #mobilitàciclabile #mobilitàinbicicletta #indietrocomelacodadeimaiali #celaraccontiamo #SENSOCIVICO #degrado #sfacelo #bicicletta

reshared this

in reply to Simon Perry

Il governo, le amministrazioni ci mettono del loro per fare schifezze, ma nessuno obbliga a essere stronzi.
E tra noialtri italiani il numero di stronzi sembra in crescita costante.
Ma il bello è che riusciamo a contagiare anche un po' di stranieri... dev'essere un virus.
in reply to marcell_o

@marcell_o

la stronzaggine non dovrebbe mai essere la risposta, ma come dici tu è facile abituarsi alle usanze de posto, se ti rendo o la vita più facile.

D'altra parte non succede niente, giusto?







“Il turismo incontrollato? Un suicidio per Roma”. Le parole del comitato Rione Monti

[quote]Nicola Barone, presidente del comitato rione Monti di Roma racconta a Lumsanews le sue preoccupazioni per l’overtourism un fenomeno giudicato dannoso per la Capitale, non certo una risorsa. E sul…
L'articolo “Il turismo incontrollato? Un suicidio per Roma”. Le parole del



Marco Cappato a Torino – Il tempo della vita e la sua fine


Marco Cappato, tesoriere di Associazione Luca Coscioni, interverrà come relatore all’iniziativa Un attivista e un sacerdote: due prospettive a confronto sul fine vita

📍 OGR Torino, Corso Castelfidardo, 22, Torino.
🗓 Sabato 27 settembre 2025
🕛 Ore 12:00

Marco Cappato sarà al centro di un confronto pubblico sul fine vita insieme a Don Carmine Arice, sacerdote.

L’appuntamento fa parte del programma di Chora Will Days, co-prodotto dalle OGR Torino con il supporto di Fondazione CRT.

L'articolo Marco Cappato a Torino – Il tempo della vita e la sua fine proviene da Associazione Luca Coscioni.



A Torino l’evento “A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita”


“A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita”


📍 Torino, Festa dell’Unità – Piazza d’Armi
🗓 Lunedì 15 settembre 2025
🕘 Ore 21:00

la Cellula Coscioni di Torino organizza un incontro pubblico per riflettere insieme sul tema del fine vita, sulla libertà di scelta e sulla responsabilità individuale e collettiva di fronte alle decisioni più intime e difficili.

Intervengono:

  • Davide di Mauro, Coordinatore Cellula Coscioni Torino
  • Paola Stringa, Avvocata civilista, Giurista per le Libertà – Associazione Luca Coscioni
  • Esmeralda Moretti, Divulgatrice filosofica
  • Matteo Cresti, Ricercatore di filosofia morale, Consigliere Consulta di Bioetica

Modera: Luca Scagnolari (Gd Grugliasco)

L'articolo A Torino l’evento “A chi appartiene la tua vita? Riflessioni sul fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.



In provincia di Trento, una serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito”


Serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito”

📍 Ala (TN), Sala Zendri – Via M. Soini n. 51
🗓 Giovedì 18 settembre 2025
🕣 Ore 20:30

Una serata dedicata al diritto di scegliere, alla libertà e alla dignità, con un momento di approfondimento e partecipazione attiva.

Durante l’incontro sarà possibile firmare per la proposta di legge provinciale sul suicidio medicalmente assistito, promossa dal Comitato Trentino Liberi Subito dell’Associazione Luca Coscioni.

📣 Interverrà l’Avv. Fabio Valcanover, da anni impegnato nella difesa dei diritti civili.
📺 Nel corso della serata verrà trasmesso un videomessaggio di Mina Welby, co-presidente dell’Associazione.

📌 È possibile firmare anche in tutti gli uffici comunali del Trentino.
🔗 Maggiori informazioni sul sito: associazionelucacoscioni.it/trentino-liberi-subito

📝 Partecipa, informati, firma. Per una legge di civiltà, Liberi fino alla fine.

L'articolo In provincia di Trento, una serata informativa e raccolta firme a sostegno della proposta “Trentino Liberi Subito” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Fabrizio, ligure con una malattia neurodegenerativa, vede negarsi dall’ASL l’accesso al suicidio medicalmente assistito nonostante le pronunce della Corte della Consulta


“Costretto ad andare in Svizzera”, commenta

Pur rientrando chiaramente nelle condizioni previste dalla Corte costituzionale, una ASL ligure a maggio gli aveva rifiutato l’aiuto alla morte volontaria, da lui chiesto a febbraio. Dopo un’opposizione alla decisione della ASL sono state effettuate nuove visite per rivalutare la sua condizione, ma Fabrizio è ancora in attesa di una risposta e non vuole più aspettare perché la sua sofferenza è insopportabile


“Fabrizio” (nome di fantasia a tutela della privacy) cittadino ligure 79enne, affetto da una patologia neurodegenerativa progressiva, ha ricevuto un diniego da parte della ASL all’accesso al suicidio assistito. Secondo il Servizio sanitario della Regione Liguria, Fabrizio non dipende da alcun trattamento di sostegno vitale, uno dei requisiti poter accedere legalmente alla morte volontaria assistita in Italia, sulla base della sentenza 242/2019 della Corte costituzionale.

Aveva chiesto la verifica delle condizioni a febbraio 2025. Dopo le visite della commissione medica, a maggio era arrivato il diniego. A quel punto, assistito dal team legale dell’Associazione Luca Coscioni, coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Fabrizio ha presentato un’opposizione alla decisione della ASL, chiedendo la rivalutazione del requisito del trattamento di sostegno vitale. Le nuove visite sono state effettuate a luglio, ma Fabrizio aspetta ancora una risposta.

“Fabrizio” però non vuole aspettare altro tempo in condizioni di sofferenza insopportabile e vuole andare in Svizzera per accedere al suicidio assistito. Ha scritto:

“Come dice Pessoa: la vita è un viaggio sperimentale fatto involontariamente. Siccome io non posso più sperimentare nulla, meglio cessare l’esistenza… Per me la vita è solo una sofferenza, bado solo a non soffrire troppo. Non mi piango addosso. Sono determinato ad andare in Svizzera per finire questa vita”.


L’uomo è affetto dalla malattia del motoneurone, una patologia neurodegenerativa progressiva) che lo ha portato a una totale perdita della capacità di parlare e a gravi disturbi motori. Attualmente comunica solo tramite gesti e, a fatica, con un tablet. È totalmente dipendente da assistenza quotidiana continua.

“Il diniego opposto dalla ASL è illegittimo perché non applica la giurisprudenza costituzionale. La Corte, con la sentenza n. 242 del 2019 e con la più recente n. 135 del 2024, ha chiarito che il requisito del trattamento di sostegno vitale comprende anche tutte quelle forme di assistenza senza le quali la persona non potrebbe sopravvivere, incluse quelle garantite quotidianamente da caregiver e familiari.

Negare questa evidenza significa violare i diritti fondamentali di una persona malata che soffre, privandola della possibilità di esercitare ora, mentre è ancora capace di autodeterminarsi, la libertà di scegliere il proprio fine vita. La mancata applicazione corretta delle pronunce della Consulta costringe i malati a ulteriori sofferenze e discriminazioni, obbligandoli ad andare all’estero per veder rispettata la propria scelta e a dilatare il tempo di attesa nella sofferenza, prigionieri di un corpo che non risponde più”, ha dichiarato Filomena Gallo, segretaria nazionale Associazione Luca Coscioni e coordinatrice del collegio legale di “Fabrizio”.


Approfondimento: L’accesso alla morte volontaria assistita in Italia


In assenza di una legge nazionale che regolamenti l’aiuto alla morte volontaria, ovvero l’accesso al suicidio assistito, in Italia questa scelta di fine vita è normata dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale sul caso Cappato-Antoniani, che ha legalizzato l’accesso alla procedura ma solo a precise condizioni di salute delle persone. La Consulta ha disposto, con una sentenza di incostituzionalità parziale dell’articolo 580 del codice penale, che la persona malata che vuole accedere all’aiuto alla morte volontaria (suicidio assistito) deve essere in possesso di determinati requisiti:

  1. deve essere capace di autodeterminarsi,
  2. essere affetta da patologia irreversibile,
  3. tale patologia deve essere fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che la persona reputa intollerabili,
  4. essere dipendente da trattamenti di sostegno vitale.

Questi requisiti, insieme alle modalità per procedere, devono essere verificati dal Servizio Sanitario Nazionale con le modalità previste dalla legge 219/2017 sulle DAT agli articoli 1 e 2 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), previo parere del comitato etico territorialmente competente.

L’azienda sanitaria deve inoltre verificare le modalità di esecuzione le quali dovranno essere evidentemente tali da evitare abusi in danno di persone vulnerabili, da garantire la dignità del paziente e da evitare al medesimo sofferenze.

Ai sensi della recente sentenza costituzionale n.135 del 2024 la Consulta ha anche ampliato la portata del requisito del trattamento di sostegno vitale includendo tutte quelle procedure che, indipendentemente dal loro grado di complessità tecnica e di invasività, sono normalmente compiute da familiari o caregivers.

Ha inoltre affermato che il requisito del “trattamento di sostegno vitale” può dirsi soddisfatto anche quando non sia in esecuzione perché, legittimamente, rifiutato dalla persona malata.

L'articolo Fabrizio, ligure con una malattia neurodegenerativa, vede negarsi dall’ASL l’accesso al suicidio medicalmente assistito nonostante le pronunce della Corte della Consulta proviene da Associazione Luca Coscioni.