Manchester, accoltellamento fuori da sinagoga. Quattro feriti, ucciso l’aggressore
[quote]MANCHESTER – Il giorno di Yom Kippur si tinge di sangue. Come riferito dalla polizia britannica, un uomo avrebbe accoltellato quattro persone fuori dalla sinagoga di Middleton Road, nella zona…
L'articolo Manchester, accoltellamento fuori da sinagoga. Quattro
La Flotilla blocca l’Italia, ancora scioperi. Meloni: “Weekend lungo più che rivoluzione”
Dopo il blocco della Global Sumud Flotilla, proteste e mobilitazioni nelle città italiane. Tensioni per lo sciopero del 3 ottobre
L'articolo La Flotilla blocca l’Italia, ancora scioperi. Meloni: “Weekend lungo più che rivoluzione” su Lumsanews.
Taylor Swift, cresce l’attesa per The Life of a Showgirl: è il dodicesimo album della star
[quote]NEW YORK – Il conto alla rovescia è partito. Giovedì 3 ottobre arriva il nuovo e dodicesimo album di Taylor Swift, The Life of a Showgirl. La pubblicazione sarà accompagnata…
L'articolo Taylor Swift, cresce l’attesa per The Life of a Showgirl: è il
Gaza, via libera della Camera a risoluzione piano di pace Usa. Schlein: “Meloni molli clava”
[quote]ROMA – Mattinata accesa alla Camera. Con 182 voti, 101 astenuti e nessun contrario l’Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza e Azione per sostenere l’iniziativa di pace messa in…
L'articolo Gaza, via libera della Camera a risoluzione piano di pace
Conti pubblici, deficit vicino al 3% nel 2025. Ma per Bruxelles “non è sufficiente”
Tra le pagine del Documento programmatico di finanza pubblica si potrebbe aprire un nuovo spiraglio di luce per i conti pubblici
L'articolo Conti pubblici, deficit vicino al 3% nel 2025. Ma per Bruxelles “non è sufficiente” su Lumsanews.
In Parlamento due mozioni su Gaza, l’Italia verso lo sciopero generale
A cura di Valerio Francesco Silenzi
L'articolo In Parlamento due mozioni su Gaza, l’Italia verso lo sciopero generale su Lumsanews.
Malpensa, sgominata rete di narcotraffico. Sequestrata eroina per 1 milione di euro
[quote]VARESE – I militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Malpensa hanno arrestato sette persone, sospettate di essere narcotrafficanti. Contestualmente, le Fiamme Gialle hanno inoltre sequestrato 12 chili di…
L'articolo Malpensa, sgominata rete di narcotraffico.
Guerre di Rete - Il riepilogo del mese
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Lanciato il nostro crowdfunding. Nvidia, AI e Cina. Libri sui luddisti e il fediverso.
#GuerreDiRete è la newsletter curata da @Carola Frediani
guerredirete.substack.com/p/gu…
informapirata ⁂ reshared this.
Flotilla abbordata, 22 italiani fermati. Israele: “La vostra provocazione si è conclusa”
[quote]TEL AVIV – La Global Sumud Flotilla è stata abbordata da navi militari israeliane a meno di 70 miglia dalle coste di Gaza. Al momento, sono 40 le barche intercettate.…
L'articolo Flotilla abbordata, 22 italiani fermati. Israele: “La vostra
Bolzano, il medico si rifiuta di prescrivere terapia ed esami a una persona trans: «Si cerchi un altro dottore»
«Mi spiace ma per questa terapia e questi esami deve cercarsi un altro medico», ha scritto il medico di famiglia al paziente lo scorso 16 novembre.l'Adige
Perché l’operazione di Israele contro la flottiglia è illegale
Cosa rischiano gli attivisti della Global sumud flotilla, perché l’abbordaggio israeliano è contrario al diritto internazionale e cosa potrebbe fare la diplomazia. LeggiAnnalisa Camilli (Internazionale)
Vi presento Grokpedia (la Wikipedia muskiana)
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il magnate sudafricano recupera un suo vecchio pallino: l'ostilità a Wikipedia. Musk annuncia via X di essere al lavoro su di una versione realmente super partes startmag.it/innovazione/vi-pre…
Strategia nazionale cyber: i nuovi fondi del Governo per rafforzarne l’attuazione
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Governo Meloni ha inteso, con il DPCM pubblicato in Gazzetta ufficiale il 30 settembre 2025, rafforzare l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza, disciplinando l’allocazione delle risorse finanziarie tra le amministrazioni
Email estorsive contro clienti Oracle: Google segnala nuova campagna ransomware
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dirigenti reparti IT di grandi organizzazioni finiscono nel mirino degli hacker a causa delle app aziendali Oracle. Secondo Google, gli hacker rivendicano l'affiliazione al gruppo ransomware Clop. Tutti i dettagli
L'articolo proviene dalla
freezonemagazine.com/articoli/…
C’è un momento nella carriera di ogni cantautore in cui la voce, le storie e il corpo stesso delle canzoni sembrano combaciare perfettamente con l’età e con l’esperienza vissuta. Per Rod Picott quel momento arriva ai suoi quaranta, quando approda a Parigi per registrare Ville Lumière Promenade, un live che
freezonemagazine.com/news/stan…
In libreria dal 10 Ottobre 2025 Pubblicato per la prima volta nel 1960, Un modo di amare segna l’esordio di Stan Barstow, qui per la prima volta tradotto in italiano da Nicola Manuppelli. Ambientato nello Yorkshire di fine anni Cinquanta, il romanzo racconta la storia di Vic Brown, giovane determinato e ambizioso che trova lavoro, comincia a guadagnare […]
L'articolo Stan Barstow – Un modo di
Nepi (Sport e Salute): “Più servizi e Ia protagonista: vi spiego gli stadi del futuro”
[quote]Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute, parla a Lumsanews dello stato attuale degli stadi italiani e le prospettive future in vista dell’Europeo 2032: dall’obsolescenza degli impianti alla…
L'articolo Nepi (Sport e Salute): “Più servizi e Ia
Ci sono molecole organiche su una luna di Saturno - Spazio e Astronomia - Ansa.it
I dati della missione Cassini indicano anche precursori di amminoacidi su Encelado (ANSA)Agenzia ANSA
Ferrari (dg Fiorentina): “Politica ostacola gli stadi. Nuovi impianti per colmare il gap col resto d’Europa”
[quote]Alessandro Ferrari, direttore generale della Fiorentina, parlando a Lumsanews ripercorre la vicenda del nuovo Artemio Franchi di Firenze, soffermandosi sull’importanza di costruire nuovi impianti in Italia e gli ostacoli che…
L'articolo
Cos’è lo shutdown Usa e cosa prevede? Trump: “Licenzieremo tanta gente”
La mancata approvazione della legge che proroga le risorse e la battaglia sul bilancio al Congresso congela tutte le attività non essenzialiTGLA7
MANIFESTAZIONE SCIOPERO GENERALE 3 OTTOBRE 2025
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/manifes…
Adesione articolo 21 “ci saremo perché di fronte al genocidio in atto, nessuno può astenersi, come sta facendo il governo italiano. Chi, come la presidente Meloni, continua ad inveire contro la Cgil e la Flotilla ci dica perché non
reshared this
100 ospedali per Gaza: 2 Ottobre flash mob in tutta Italia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/100-osp…
Giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 21.00, la rete delle operatrici e degli operatori sanitari #DigiunoGaza promuove il flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”. Un’iniziativa diffusa su
L’Efj chiede il rilascio dei giornalisti trattenuti illegalmente da Israele
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/lefj-ch…
La Federazione Europea dei Giornalisti (EFJ) tramite una nota del segretario Ricardo Gutiérrez ha condannato l’abbordaggio illegale della flottiglia
Roadpol, il network internazionale delle polizia stradali, conclude la campagna Safety Days
##
Roadpol è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata sotto l'egida dell'Unione Europea, a cui aderiscono tutti gli Stati Membri dell'UE (ad eccezione di Grecia e Danimarca), oltre a Svizzera, Serbia, Turchia, Moldavia, Macedonia del Nord, Ucraina e Albania. La Polizia dell'Emirato di Dubai (Emirati Arabi Uniti) partecipa in qualità di osservatore.
L'attività principale di ROADPOL è il controllo del traffico sulle strade, ma svolgiamo anche campagne di prevenzione degli incidenti. Poiché sempre più episodi di criminalità sulle strade sono commessi da conducenti o passeggeri o utilizzano i veicoli come strumento per commettere reati, abbiamo avviato trattative con le forze dell'ordine internazionali per una cooperazione efficace.
Recentemente Si è conclusa la campagna congiunta di sicurezza stradale "Safety Days”, promossa da Roadpol European Roads Policing Network, che si è inserita nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità” svolta dal 16 al 22 settembre.
L'iniziativa mirava a raggiungere l'obiettivo europeo di zero vittime sulle strade in una singola giornata.
Durante la campagna sono state impiegate 5830 pattuglie sul territorio nazionale italiano, controllati 28.239 veicoli e contestate 6.103 sanzioni per eccesso di velocità, 1.460 per mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta, 636 per uso del cellulare durante la guida e 34 per mancato uso del casco. Sono state inoltre ritirate 1.135 patenti e decurtati 26.730 punti.
L'attività si è concentrata sul contrasto alle principali cause di incidentalità: eccesso di velocità, mancato utilizzo dei sistemi di ritenuta (incluse le cinture e i seggiolini per bambini), uso del cellulare alla guida e mancato uso del casco protettivo. Particolare attenzione è stata rivolta agli utenti vulnerabili delle due ruote (motocicli, ciclomotori, biciclette e monopattini), evidenziando l'importanza di una condotta responsabile non solo da parte loro, ma anche degli altri utenti della strada.
fabrizio reshared this.
OpenAI batte l’uomo anche nelle Olimpiadi della programmazione
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
All’ICPC World Finals, la Coppa del Mondo della programmazione, l’IA di OpenAI fa meglio dei campioni startmag.it/innovazione/openai…
Israele: il sopruso al posto del diritto? A Meloni&Co sta bene, noi non ci rassegniamo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/israele…
Le mani in alto, in segno di resa, di quelle mani impegnate solo per portare solidarietà umana e materiale ai palestinesi
informapirata ⁂ reshared this.
Io però credo-temo- che si siano levati semplicemente la maschera. Spero e mi auguro che esistano persone con un po' di sale in zucca che iniziano a disertare l'esercito.
L'”eleganza” di Mario Sechi in tv: “Spero che le barche della Flotilla vengano affondate”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/lelegan…
Il giornalista Mario Sechi si è prodotto in un’uscita “elegante” e da autentico osservatore indipendente nel
Caroaffitti e grande distribuzione, la crisi delle botteghe romane
Servizio a cura di Chiara Di Benedetto e Flavia Falduto
L'articolo Caroaffitti e grande distribuzione, la crisi delle botteghe romane su Lumsanews.
Il pallone senza casa: la grande partita degli stadi italiani
[quote]Cerco stadio disperatamente. Non è un reality, ma la realtà: il calcio italiano sopravvive così, senza una casa per il suo pallone. O meglio: le strutture ci sono, ma trasudano…
L'articolo Il pallone senza casa: la grande lumsanews.it/il-pallone-senza-…
Biscotti, miele e marmellata
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/biscott…
Articolo 21 è, insieme a molto altro, anche e soprattutto un presidio di solidarietà umana e civile
L'articolo Biscotti, miele e marmellata proviene da Articolo21.
Ransomware e UEFI: approfondimento
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La minaccia ransomware esiste da oltre dieci anni e nel corso di questo tempo si è sviluppata acquisendo logiche applicative sempre più sofisticate e difficili da individuare e contrastare. Di […]
L'articolo Ransomware e UEFI: approfondimento proviene da Edoardo Limone.
L'articolo proviene dal blog dell'esperto di #Cybersecurity
Le esigenze sociali del giubileo
Nella Chiesa cattolica la tradizione del Giubileo risale al 22 febbraio 1300, data in cui papa Bonifacio VIII pubblicò la bolla Antiquorum habet fida relatio, con la quale promosse il pellegrinaggio a Roma in segno di penitenza[1]. Da allora si è cominciato a celebrare periodicamente un Anno giubilare, attualmente ogni 25 anni, ferma restando l’esistenza degli Anni giubilari straordinari, come quello del 1983 indetto da Giovanni Paolo II, a 1950 anni dalla morte e risurrezione di Cristo, e quello del 2015, «il Giubileo della Misericordia», proclamato da papa Francesco.
Con la bolla Spes non confundit papa Francesco ha indetto il Giubileo ordinario dell’anno 2025[2]. In essa ci invitava a costruire la pace e ad aprirci alla vita. Inoltre, esortava le nazioni più ricche a condonare i debiti dei Paesi poveri e a riconoscere la propria responsabilità ecologica nei confronti di essi. Ci spronava a intraprendere un autentico cammino di conversione e di rinnovamento sociale. A tale scopo, è opportuno comprendere che cosa comportava la celebrazione del Giubileo in Israele, quale ne fosse il progetto e quale grado di attuazione possa e debba avere oggi. In questo articolo ci proponiamo di affrontare tali questioni.
Dall’esperienza dell’esodo nacque un progetto sociale
La confessione del popolo ebreo: «Il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente» (Dt 6,21) attraversa tutto l’Antico Testamento. Essa costituisce il nucleo della fede di Israele, che riconosce l’esistenza di un Dio liberatore, il quale lo ha sottratto alla schiavitù e lo ha costituito come popolo di sua proprietà, fatto di persone uguali tra loro e davanti a lui.
A partire da questo disegno divino, gli israeliti introdussero profondi cambiamenti nella società tradizionale cananea, affinché tutte le famiglie e i clan potessero accedere in modo equo alle risorse fondamentali e ai mezzi di sussistenza (cfr Gs 13–21). Per garantire tale condizione, si avvertì presto la necessità di creare istituzioni capaci di rimuovere le ingiustizie, ristabilire l’uguaglianza e conservare l’unità scaturita dall’esperienza dell’esodo. Nacquero così l’Anno sabbatico e l’Anno giubilare[3].
L’Anno sabbatico è un’istituzione propria di Israele. Secondo gli antichi codici giuridici, andava celebrato ogni sette anni[4]. Questo settennio si ispirava alla settimana: come ogni sette giorni c’è un giorno di riposo, il sabato, così pure ogni sette anni c’è un anno di riposo, l’Anno sabbatico. Durante questa celebrazione si prescrivevano il riposo della terra, la liberazione degli schiavi e la remissione dei debiti. Era un eccellente programma e una magnifica utopia: l’opportunità di rivivere come popolo, ogni sette anni, l’esperienza di giustizia, libertà e uguaglianza nata dal ricordo liberante dell’esodo.
L’Anno giubilare doveva essere celebrato ogni 50 anni, al termine delle sette settimane di anni (cfr Lv 25,8-55). Era un tempo di liberazione per tutti gli abitanti d’Israele: «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nella terra per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia» (Lv 25,10). Le norme dell’Anno giubilare, redatte dopo l’esilio (587-538 a.C.), radicalizzarono le esigenze dell’Anno sabbatico. Tra esse spiccano le leggi relative alla proprietà della terra e il divieto di prestiti a interesse.
L’esperienza dell’esodo rivela il Signore come Dio liberatore. Credere nel Signore significa riconoscere che egli è l’unico proprietario della terra e il garante della sua giusta distribuzione. La terra apparteneva al Signore già prima che Israele vi entrasse (cfr Es 15,13.17); fu lui a prometterla e a donarla a Israele nel corso della storia della salvezza. Essa costituiva la sua eredità. Come il Signore è geloso e proibisce altri dèi, così vieta altri modelli sociali all’interno dell’organizzazione tribale.
La lotta del Signore – e dei suoi inviati, i profeti – contro l’idolatria si spiega come difesa della fede nell’unico Dio e del modello di convivenza sociale che ne deriva. Occorre considerare che siamo dinanzi all’irrinunciabile specificità del Dio rivelato: Dio è così, è un Dio generoso, misericordioso, pura gratuità. È un Dio anche giusto, ma nel senso pieno del termine: non vi è infatti ingiustizia più grave che quella di trattare tutti allo stesso modo. Le stesse clausole dell’Alleanza lo dimostrano (cfr Es 20–24; Lv 19; Dt 24).
L’Anno giubilare esprime una delle utopie sociali e umane più straordinarie della storia. Non abbiamo alcun indizio, né nella Bibbia né in documenti extrabiblici, che le sue prescrizioni siano state messe in pratica; tuttavia la sua utopia orientò il popolo d’Israele verso la costruzione di un mondo migliore e contribuì a mantenere viva la sua speranza[5].
La realtà economica e sociale di Israele
La Palestina era una terra piccola e povera. La terra, ben distribuita e coltivata, offriva tutto il necessario per rispondere ai bisogni quotidiani in un’economia fondamentalmente familiare e di sussistenza. «Giuda e Israele erano al sicuro; ognuno stava sotto la propria vite e sotto il proprio fico, da Dan fino a Bersabea» (1 Re 5,5). Purtroppo, già nell’VIII secolo a.C. il contrasto tra ricchi e poveri diveniva scandaloso. I profeti condannavano il lusso, l’accaparramento di terre e l’appropriazione di case, e si schieravano dalla parte dei poveri[6].
In caso di carestie o disgrazie familiari, le persone si impoverivano e si indebitavano. Per saldare i debiti, erano costrette a vendere i propri campi. Così cadevano in miseria e, in molti casi, finivano per doversi vendere come schiavi. I precetti dell’Anno sabbatico e di quello giubilare intendevano ristabilire l’uguaglianza perduta. Il cuore del messaggio è che «non vi sarà alcun bisognoso in mezzo a voi» (Dt 15,4). L’ideale è che la società di Israele sia egualitaria, che ogni famiglia possieda la terra, affinché tutte possano vivere libere, autonome, autosufficienti, in comunione con gli altri. Questo è il progetto del Signore per il suo popolo.
Iscriviti alla newsletter
Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Nel libro del Levitico si chiede agli israeliti di prestare ai propri fratelli senza interesse (cfr Lv 25,35-38). La legge che regola il prestito tra israeliti riflette una solidarietà straordinaria, soprattutto se confrontata con la durezza del mondo antico. In Babilonia, il tasso d’interesse annuale sui prestiti in denaro poteva raggiungere il 25%; in Assiria arrivava fino al 50% per i cereali. Questi tassi portavano spesso alla rovina e alla schiavitù. I codici giuridici proteggevano poco i debitori poveri. Al contrario, la legge israelita proibiva di prestare denaro a interesse, esigeva di accogliere il fratello divenuto povero e obbligava a condonare i debiti[7]. Era un progetto umano straordinario, ma la sua pratica tendeva a essere scarsa. Prestare ai poveri era un’opera buona, ma molti si rifiutavano di farlo[8]. Il debitore insolvente, in mancanza di un bene da offrire in garanzia, entrava al servizio del creditore o si vendeva come schiavo[9].
L’impossibilità di pagare i debiti era la causa principale della riduzione in schiavitù degli israeliti. La cancellazione del debito significava allora un ritorno alla libertà. I due aspetti vengono trattati nella stessa legge (cfr Dt 15,1-18) e rimandano entrambi al ciclo settennale. La norma sabbatica e quella giubilare favorivano la ricerca dell’uguaglianza sociale e permettevano di ricominciare a chi aveva perso tutto. La storia del popolo di Israele è attraversata da una chiamata alla liberazione. Il Signore ascolta il grido del suo popolo schiavo in Egitto (cfr Es 3,7) e si fa garante del povero, voce dei senza voce. L’ingiustizia sociale, nel linguaggio biblico, è considerata una forma di idolatria. Quest’ultima, infatti, non si riduce all’adorazione di immagini di legno: la vera pratica idolatrica consiste nell’escludere il Signore, il Dio liberatore, dal centro della vita, per sostituirlo con idoli di morte, come l’avidità di possesso e la brama di potere.
L’Anno di grazia del Signore
Il passo in cui si manifesta più chiaramente il legame fra il progetto di Gesù e il Giubileo è la presentazione che egli fa di sé stesso nella sinagoga di Nazaret: «Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l’unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l’anno di grazia del Signore» (Lc 4,18-19).
Questa profezia si realizza in Gesù, e la sua portata è universale. Non si tratta di un Giubileo tra i tanti di Israele, ma di un Giubileo unico, quello perfetto della grazia: accogliere l’inviato del Padre, Gesù. Egli è il compimento pieno dell’anno di grazia del Signore: buona notizia per i poveri, liberazione e perdono per tutti[10]. È giunto il regno di Dio. È quel Regno che chiediamo che venga e, come chiediamo al Padre che perdoni i nostri debiti, così pure noi perdoniamo ai nostri debitori (cfr Mt 6,12). Il Signore ci dona la sua misericordia e, al tempo stesso, ci chiede di perdonare sempre e senza condizioni (cfr Mt 18,21-22). Gesù porta a compimento il principio sabbatico della remissione dei debiti[11]. Inoltre, si prende cura del povero: «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40).
Lo spirito e il pensiero cristiano
Nelle prime comunità cristiane «nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune» (At 4,32). Ognuno dava secondo le proprie possibilità; ognuno riceveva secondo il proprio bisogno. I primi cristiani vollero vivere l’utopia del Giubileo: «Nessuno infatti tra loro era bisognoso» (At 4,34).
Questo nuovo spirito dei primi cristiani, ammirato tanto da Diogneto, che si interrogava sulla natura dell’affetto che essi si portavano l’un l’altro[12], fu progressivamente elaborato dottrinalmente e adattato alle circostanze sociali di ogni epoca. I Padri della Chiesa, interpreti autorevoli delle Sacre Scritture e testimoni privilegiati della Tradizione, hanno avuto un ruolo fondamentale nel rendere evidente il senso sociale delle Scritture e nel mostrare che lo spirito comunitario è un elemento essenziale del cristianesimo. Hanno sviluppato alcuni dei concetti basilari della dottrina sociale della Chiesa e ne hanno avviato la riflessione sistematica.
Le idee dei Padri della Chiesa sulle ricchezze sottopongono la vita economica alle esigenze della giustizia e della comunione; affermano il primato dei valori umani nell’economia e il dominio dell’essere umano sui beni materiali. Liberato dalle catene dell’avarizia e del desiderio di lucro, egli deve disporne secondo la loro destinazione comune e in base ai doveri morali e sociali della persona. Infine, viene presentata l’utilità comune, piuttosto che l’interesse particolare, come motore dell’azione economica individuale; la ricerca del bene comune conduce anche al conseguimento dell’interesse personale[13].
Nelle loro predicazioni, i Padri denunciavano i ricchi che chiudevano il cuore ai bisogni dei poveri. Tra questi Padri spicca, per valore dottrinale e testimonianza attiva, san Basilio, vescovo di Cesarea. Ricco aristocratico[14], egli si spogliò di tutti i suoi beni a favore dei poveri e condusse, non solo a parole ma anche con i fatti, una straordinaria opera sociale, fondando numerose istituzioni assistenziali, che giunsero a costituire una vera e propria città, denominata «Basiliade».
Situata nei pressi di Cesarea, questa cittadella era un grande complesso con strutture sanitarie per malati, personale infermieristico e medico, abitazioni per anziani e infermi, un ricovero per viaggiatori, un ospizio per i lebbrosi espulsi dalla città a causa della loro condizione, laboratori per la formazione dei lavoratori, una chiesa e un monastero. Per il sostentamento degli operatori vi erano cucine, refettori, bagni, magazzini e stalle. Gli edifici erano così numerosi che Gregorio Nazianzeno la definì «una “nuova città”, in cui “la malattia” è curata dai monaci, “la disgrazia” è una benedizione e “la compassione” è onorata»[15]. Essa fu la casa madre di molte istituzioni analoghe sorte in altre diocesi, e rappresentava un costante richiamo ai ricchi a usare i propri averi in modo cristiano.
Per difendere il sostegno pubblico alla sua opera, Basilio scrisse al governatore provinciale Elia, ricordandogli quanto la nuova fondazione offriva alla società e la vastità delle sue attività: «Tutto questo costituisce un progresso per la comunità e un motivo di orgoglio per il nostro governatore, poiché le lodi ricadono su di lui»[16]. Le moderne istituzioni ospedaliere di cura e recupero dei malati hanno origine in Cappadocia, attorno all’anno 370, in quest’opera fondata dal vescovo Basilio[17].
Quattro omelie di Basilio meritano una particolare menzione: Contro gli usurai (PG 29, 265-280; Basilio fu il primo Padre della Chiesa a dedicare un intero scritto a questo problema sociale); Sul passo evangelico: «Demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi» (PG 31, 261-277); Contro i ricchi (PG 31, 277-304); e In tempo di fame e siccità (PG 31, 305 ss.). Nessuno come Basilio seppe mostrare il carattere sociale e comunitario dei beni, la funzione e i limiti della proprietà e l’obbligo della condivisione, accompagnando tutto questo con una critica energica ai ricchi e alla loro mancanza di coscienza sociale. Famose sono la sua netta condanna dell’usura e la sua descrizione della fame.
E a Gregorio di Nissa, suo fratello minore, si deve la più radicale e piena condanna della schiavitù, mai uguagliata da alcun altro autore ecclesiastico o laico[18].
L’usura, una condanna costante
In contrapposizione a una mentalità mondana che vedeva nel profitto lo scopo della vita ed era accompagnata da un forte individualismo, la Chiesa continuava a insegnare una dottrina fondata sulla Scrittura e sui Padri[19]. Si opponeva in modo particolare all’accumulo della ricchezza a danno dei poveri. La condanna dell’usura in senso ampio – ossia di qualsiasi tipo di prestito a interesse – era giustificata dalla volontà di proteggere i poveri dalla cupidigia dei ricchi. I prestiti a interesse non facevano che sfruttare la disgrazia dei meno fortunati, e usurai erano coloro che vendevano a prezzo maggiorato a chi non poteva pagare subito, o che approfittavano della povertà altrui per acquistare a basso prezzo, prima del raccolto, grano, vino o olio.
La Chiesa si oppose a questa mentalità per secoli, anche quando subentrò la legislazione civile che si ispirava all’umanesimo. Non si rese conto però che la sua dottrina si fondava su un tempo in cui il prestito era essenzialmente un prestito di consumo, dal ricco al povero, mentre i tempi moderni parlano di prestiti commerciali e produttivi destinati a chi li richiede. Allo stesso tempo, all’interno della Chiesa prendeva forma la descrizione di una società ideale, conforme ai princìpi rivelati dal Signore e sviluppati dai Padri.
Il mondo idealizzato da Tommaso Moro
San Tommaso Moro, Lord cancelliere d’Inghilterra sotto Enrico VIII, umanista e giurista, amico di Erasmo, durante il suo soggiorno ad Anversa nel 1515, rimase profondamente colpito dal netto contrasto tra l’opulenza delle città fiamminghe e la miseria dei lavoratori londinesi. Al tempo stesso, fu affascinato dal fatto che, nel Nuovo Mondo, gli abitanti non attribuissero alcun valore ai metalli preziosi. Questa duplice constatazione lo condusse a descrivere la «distopia», ossia un mondo pervertito, e l’«utopia», un «mondo diverso», in cui la felicità è possibile.
In una pagina vibrante, egli afferma che nella «distopia» – la terra della disgrazia – le pecore divorano gli uomini; condanna l’egoismo dei grandi proprietari che espellono le famiglie rurali dalle loro case, costringendole al vagabondaggio[20]. Un vero e proprio esodo di famiglie che dà origine a un sottoproletariato abbandonato a sé stesso. In questa condizione, molti si vedono costretti a rubare. Il loro destino è il carcere o la forca. Sotto il regno di Enrico VIII, furono impiccati oltre 12.000 ladri e vagabondi.
Podcast | DIRITTO E FEDE: ROSARIO LIVATINO, UN ESEMPIO PER GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA
Quest’anno ricorre il 35° anniversario della morte del giudice siciliano assassinato dalla mafia proclamato beato nel 2021. La sua testimonianza sul ruolo del giudice e il suo pensiero sul rapporto tra fede e giustizia nelle parole del collega e amico Salvatore Cardinale.
Tommaso Moro non vede altra soluzione alla miseria se non quella dell’instaurazione della comunione dei beni. Solo così è possibile eliminare l’ingiustizia sociale e impedire che i lavoratori vengano trattati come bestie da soma, condannati a una vita più misera di quella degli schiavi. Nella sua Utopia – paese fuori dal tempo, isola della felicità, città dell’innocenza –, il denaro è stato bandito: gli abitanti non usano moneta. Oro e argento sono considerati segni d’infamia. Gli stranieri che ignorano queste usanze vengono derisi. È prescritta la condivisione dei beni, e l’avidità che genera disordine sociale è abolita. Quando viene annunciato loro Cristo, gli abitanti di Utopia riconoscono nella sua dottrina una grande somiglianza con la loro credenza fondamentale, e molti abbracciano il cristianesimo.
All’amico britannico Tommaso Moro, considerato precursore del socialismo utopistico, Erasmo da Rotterdam dedicò il suo Elogio della follia: «Mi ci ha fatto pensare [a scrivere l’elogio della Follia] il tuo nome di famiglia “Moro”, che si avvicina nell’etimo al termine “Morìa” nella stessa misura in cui tu che lo porti sei del tutto lontano dalla follia. È opinione davvero universale che tu ne sia lontanissimo»[21]. Alla vigilia dell’epoca moderna, l’Utopia di Tommaso Moro non raccoglie soltanto il grido dei poveri oppressi e la denuncia dell’atteggiamento anticristiano degli Stati ufficialmente cristiani, ma esprime anche la sete di giustizia che si apre alla speranza di un mondo migliore. È possibile realizzarlo?
L’utopia realizzata
Nei territori spagnoli del Nuovo Mondo, la difesa dei poveri si rivelò spesso più difficile che nella vecchia Europa, perché il sistema dell’encomienda aveva istituzionalizzato lo sfruttamento delle popolazioni indigene americane. Contro tale sistema, la Compagnia di Gesù avviò, a partire dal 1610, la realizzazione di un modello di società cristiana.
In effetti, i gesuiti si resero conto che era difficile annunciare un Dio buono a esseri umani condannati alla schiavitù da altri cristiani. Con il sostegno del governo di Madrid, essi riuscirono a riunire le tribù disperse, dopo aver compreso il funzionamento delle società della popolazione indigena. Seppero mantenere la pace e proteggere i guaraní dalla schiavitù. Garantirono l’uguaglianza, organizzando le «riduzioni» come repubbliche comunitarie cristiane.
Ogni riduzione costituiva una repubblica indipendente, governata secondo la formula «A ciascuno secondo il suo bisogno». Ciascuna funzionava con un’economia di baratto e, grazie alla condivisione di molti beni, era una comunità autonoma e autosufficiente[22]. Esistevano la proprietà privata, che consisteva in appezzamenti affidati alle famiglie indigene per il loro sostentamento, e la «terra di Dio», terreno comune, coltivato a turno da tutti e i cui frutti venivano destinati alle spese collettive, al miglioramento delle infrastrutture o al rafforzamento dell’economia della riduzione. Gli strumenti agricoli e i laboratori artigianali erano di proprietà comune. Grazie a tecniche agricole efficienti, la varietà e l’abbondanza dei prodotti coltivati, inclusa la yerba mate, come pure il numero di capi di bestiame allevati spesso superavano i bisogni interni. Ogni famiglia riceveva ciò di cui aveva bisogno. I giovani sposi ottenevano una casa per tutta la vita, i campi da lavorare e le piantagioni.
Le missioni guaraní anticiparono di quasi tre secoli il diritto al lavoro contemporaneo: fissarono la giornata lavorativa a sei ore – la metà di quelle delle encomiendas, ma con una produttività ben maggiore –, permettendo agli indios di dedicarsi anche ad attività religiose e artistiche. Il riposo era garantito la domenica e il giovedì. Attorno alla piazza principale sorgevano gli edifici pubblici della riduzione: la chiesa, la scuola, la casa dei gesuiti e le strutture destinate ai malati, alle vedove e ai forestieri.
In effetti, i gesuiti non volevano dar vita a una semplice comunità fondata sulla rinuncia, ma a una società completa, organizzata per produrre e capace di durare. Era un’economia pianificata secondo un paternalismo teocratico. All’apice del sistema, tra il 1660 e il 1720, in 38 riduzioni vivevano oltre 150.000 indigeni, organizzati in una confederazione con istituzioni comuni: difesa, commercio estero, legislazioni civile e giudiziaria. La sanzione più severa era l’espulsione. Tutto il sistema penale – che non prevedeva la pena di morte – era molto più avanzato di quello di qualunque Paese europeo dell’epoca. Le riduzioni coprivano un territorio vasto quanto l’Italia nel sud del Brasile, nell’attuale Paraguay e nel nord dell’Argentina.
Le riduzioni rappresentano un interessante esperimento di eliminazione della povertà, una sorta di utopia realizzata. «Si è trovato il modo di mettere al bando l’indigenza in questa cristianità: non vi si vede né povero né mendicante e tutti sono in una uguale abbondanza delle cose necessarie»[23]. Illuministi come Montesquieu e Rousseau lodarono le riduzioni gesuite come esempio di attuazione dell’utopia platonica. Voltaire le descrisse come un trionfo dell’umanità. Senza dubbio, le riduzioni guaraní sono state le comunità utopiche più perfette e durature della storia.
Il 12 luglio 1949 Pio XII dichiarò, dinanzi all’ambasciatore del Paraguay, Julián Augusto Saldívar, che tali realizzazioni sociali «sono rimaste come motivo di ammirazione per il mondo, onore per il vostro paese e gloria dell’insigne Ordine che le realizzò, così come della Chiesa cattolica, nel cui grembo materno sorsero»[24]. Il biblista e storico delle religioni Alfred Loisy sosteneva che si attendeva il regno di Dio, ma era venuta la Chiesa; qui, invece, si realizzava una sorta di regno di Dio in terra, instaurato dalla Chiesa, che ha capovolto il mondo.
Ancora non applichiamo le prescrizioni del Giubileo biblico
Come abbiamo visto, la legge del Giubileo prescrive il riposo della terra, la restituzione delle proprietà e il divieto dell’usura. Essa mira a obiettivi altissimi di giustizia ed ecologia, perché l’essere umano non è separato dalla Terra e dal creato: il loro destino è intrecciato. Purtroppo, tutto questo o viene ignorato o è considerato un’utopia.
La Terra ha bisogno di riposo e di guarigione, dopo tanto sfruttamento egoistico. Essa è essenziale per noi: è il Pianeta che abitiamo, che ci sostiene, il fondamento stesso della nostra vita. Ma oggi è una Terra stanca, sovrasfruttata, inquinata, aggredita e depredata[25]. La Terra ci nutre e ci fornisce materie prime per vestirci e ripararci; tuttavia, fino al 40% dei territori del mondo risulta degradato[26], mettendo a rischio la nostra capacità di sostenere una popolazione mondiale in crescita, mentre il Pianeta continua a riscaldarsi[27]. La temperatura media nel 2024 ha superato di 1,6°C i livelli preindustriali, aggravando i fenomeni meteorologici estremi e provocando miseria a milioni di persone. La Terra offre risorse sufficienti per nutrire tutti, ma la fame di molti – 733 milioni di persone ne soffrono[28] – convive con il lusso e lo spreco di una minoranza. Queste disuguaglianze mettono in discussione la giustizia del nostro sistema economico.
La schiavitù è stata formalmente abolita nella quasi totalità dei Paesi del mondo da oltre un secolo. La Dichiarazione universale dei diritti umani, proclamata dall’Onu nel 1948, recita all’articolo 4: «Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma». Tuttavia lo stesso organismo internazionale si è visto costretto, nel 1975, a istituire una commissione sulle nuove forme di schiavitù, per indagare sulle violazioni degli accordi internazionali in materia. Secondo le stime più recenti, nel 2019 oltre 40,3 milioni di persone vivevano in condizioni di schiavitù moderna: lavoro coatto, sfruttamento sessuale, matrimoni forzati[29].
Quando si parla di debito estero, di solito si fa riferimento alle somme che i Paesi del Sud devono a entità e governi del Nord a seguito di prestiti concessi a partire dagli anni Settanta. I Paesi poveri accolsero quegli stanziamenti per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. Le banche concessero prestiti senza valutare adeguatamente le richieste né controllare l’uso effettivo dei fondi. A causa dell’irresponsabilità sia dei creditori sia dei debitori, gran parte del denaro fu speso in progetti da cui non trassero vantaggio i poveri, ma una ristretta élite, che si arricchì. La Banca mondiale (Bm) e il Fondo monetario internazionale (Fmi), nella loro assemblea congiunta tenutasi a Washington dal 26 settembre al 2 ottobre 1999, giunsero a un accordo per alleggerire il debito estero dei Paesi più poveri.
San Giovanni Paolo II ha scritto: «Nello spirito del Libro del Levitico (25,8-28), i cristiani dovranno farsi voce di tutti i poveri del mondo, proponendo il Giubileo come un tempo opportuno per pensare, tra l’altro, ad una consistente riduzione, se non proprio al totale condono, del debito internazionale, che pesa sul destino di molte Nazioni»[30]. Tuttavia la situazione rimane irrisolta. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, è urgente mettere in atto un’iniziativa sistemica di riduzione del debito, per aiutare i Paesi più poveri a rompere il circolo vizioso dell’insufficienza di investimenti per lo sviluppo[31].
Va inoltre considerato il debito ecologico. Lo ribadisce la recente nota del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale sulla remissione del debito ecologico. In essa si afferma che le economie più industrializzate sono le principali responsabili della crisi climatica, causata dal loro eccessivo sfruttamento delle risorse naturali del Pianeta. I Paesi più poveri, privi dei mezzi per adattarsi o reagire, subiscono contemporaneamente una crisi economica e ambientale di cui non sono colpevoli, con inevitabili ripercussioni sullo sviluppo umano delle loro popolazioni. In questa prospettiva, conclude il documento, la cancellazione del debito finanziario che grava sui Paesi più poveri non dovrebbe essere vista come un gesto di solidarietà o generosità, ma come un atto di giustizia riparativa[32].
Conclusioni
Se il motore dell’attività economica è unicamente il profitto, senza attenzione al bene comune, le conseguenze sociali e ambientali non tardano a manifestarsi in tutta la loro durezza: si genera la distopia. Un sistema del genere è quello che si è andato imponendo e sostenendo, provocando la situazione in cui ci troviamo ora: un mondo scosso, in profonda crisi, in cui mancano la solidarietà e lo spirito di collaborazione.
Sono passati 10 anni dagli Accordi di Parigi e dall’enciclica di papa Francesco Laudato si’, ma la nostra situazione non sembra migliorare. Già nel 2008 l’avidità dei mercati finanziari aveva provocato una crisi economica che aveva generato disoccupazione e sofferenza in tutto il mondo. Oggi, nel sistema finanziario, le criptovalute svolgono un ruolo quanto mai ambiguo.
È urgente avviare riforme. Questo è il primo frutto di una conversione autentica, a livello sia personale sia sociale. Oggi manca un’autorità mondiale capace di strutturare la cooperazione e la solidarietà. I poveri sono molti, e tra essi tanti soffrono la fame. In questa situazione, gli aiuti internazionali sono diminuiti. Al tempo stesso, i poveri sono costretti a pagare interessi su un debito dal quale non hanno mai tratto beneficio. Questo è un onere materialmente e moralmente insolubile. Non ha termine e costringe a vivere sotto il giogo di interessi gravosi. Lo sviluppo di molti è compromesso, per cui non si può fare a meno di menzionare la storia dell’usura. Tutti dobbiamo ricordare qual è la volontà del Signore: che non ci siano poveri in mezzo a noi. A livello personale, l’elemosina è un dovere.
Una conversione personale autentica richiede che si riconosca il potere del denaro, che può essere diabolico. A questo proposito, la natura demoniaca dell’oro viene descritta bene dallo scrittore Bruno Traven (pseudonimo), il quale, nel suo romanzo El tesoro de Sierra Madre (1927), rileva come il possesso trasformi radicalmente il carattere umano, anzi deformi l’anima, che è consegnata a un circolo vizioso: più si possiede e più si desidera. Ne rimane compromessa la capacità stessa di discernere e giudicare: si vive nell’oblio della differenza fra ciò che è onesto e ciò che non lo è, fra bene e male[33]. Ricordiamo ciò che dice la Scrittura: «L’avidità del denaro […] è la radice di tutti i mali» (1 Tm 6,10).
Copyright © La Civiltà Cattolica 2025
Riproduzione riservata
***
[1] Cfr M. Milvia Morciano, «Bonifacio VIII e l’idea del primo Giubileo», in Vatican News (vaticannews.va/it/vaticano/new…), 23 aprile 2024.
[2] Cfr Francesco, Bolla di indizione del Giubileo 2025 Spes non confundit (tinyurl.com/mwbettaj), 9 maggio 2024.
[3] Cfr R. de Vaux, Le istituzioni dell’Antico Testamento, Torino, Marietti, 1964, 180-184.
[4] Cfr Es20,22-33; Es23,10-11;Lv25,1-7; Dt15,2.
[5] Cfr J.-F. Lefebvre, «Le jubilé biblique», in Cahiers Évangile, n. 211 (Paris, Cerf, 2025), 51. La menzione dell’Anno giubilare si trova in Lv 25 come norma generale e in due norme minori (Lv 27,16-25; Nm 36,4) che precisano alcuni aspetti giuridici della norma principale. Tuttavia nessun racconto ne attesta l’effettiva applicazione.
[6] Cfr Am 3,15; Is 5,8; Mi 2,2; Is 3,14-15 e Am 4,1, rispettivamente.
[7] Cfr Lv 25,36; Lv 25,35 e Dt 15,1, rispettivamente.
[8] Cfr Sal 112,5; Sir 29,4-5.
[9] Cfr Dt 15,12; Lv 25,39.47.
[10] Cfr G. Ravasi, Il significato del Giubileo, Bologna, EDB, 2015, 60 s.
[11] Cfr F. Ramis et Al., Año de gracia. Año de liberación. Una Semana Bíblica sobre el Jubileo, Estella, Verbo Divino, 2000, 100-106.
[12] Cfr Lettera a Diogneto (liturgia.it/content/diogneto/d…).
[13] Cfr R. Sierra Bravo, El mensaje social de los Padres de la Iglesia, Madrid, Ciudad Nueva, 1989, 19.
[14] Cfr J. Gribomont, «Un aristocrate révolutionnaire, évêque et moine: S. Basile», in Augustinianum 17 (1977) 179-191.
[15] R. L. Wilken, «The Sick, the Aged, and the Poor: The Birth of Hospitals», in Id., The First Thousand Years: A Global History of Christianity, New Haven, Yale University Press, 2012, 159 s.
[16] Basilio di Cesarea, s., Epistola 94, in PG 32, 488 bc.
[17] Per i dettagli sull’organizzazione e sulle strutture dell’opera, cfr R. L. Wilken, «The Sick, the Aged, and the Poor…», cit., 161 s.
[18] Cfr Gregorio di Nissa, s., Omelia sul Qoèlet, IV, in PG 44, 664-668.
[19] Cfr J. Delumeau, Naissance et affirmation de la Réforme, Paris, PUF, 1973, 301 s.
[20] Cfr Tommaso Moro, s., Utopia, Torino, Utet, 1971, 18-20.
[21] Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia. Corrispondenza Dorp – Erasmo – Moro, Milano, Paoline, 2004, 139 s.
[22] Sul sistema monetario, cfr G. Romanato, Le riduzioni gesuite del Paraguay. Missione, politica, conflitti, Brescia, Morcelliana, 2021, 140 s.
[23] P. Christophe, I poveri e la povertà nella storia della Chiesa, Padova, Messaggero, 1995, 239.
[24] Pio XII, «Discorso a S. E. Julián Augusto Saldívar, ambasciatore della Repubblica del Paraguay presso la Santa Sede», 12 luglio 1949, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XI anno di pontificato (2 marzo 1949 – 1° marzo 1950), Città del Vaticano, Tipografia Poliglotta Vaticana, 301.
[25] Cfr «COP16 on biodiversity: In Cali, countries will have to turn promises to halt nature’s destruction into action», in Le Monde (tinyurl.com/4v9wunb5), 21 ottobre 2024.
[26] Cfr UNCCD, Global Threat of Drying Lands: Regional and global aridity trends and future projections, rapporto 2024 (tinyurl.com/mvv4p6dh).
[27] Cfr Copernicus Climate Change Service, Global Climate Highlights 2024 (climate.copernicus.eu/global-climate-highlights-2024).
[28] Cfr UNHCR, «733 millones de personas pasan hambre en el mundo», 7 novembre 2024 (tinyurl.com/bd9c89x3).
[29] Cfr ONU, A/HRC/42/44: Formas actuales y nuevas de esclavitud. Informe de la Relatora Especial sobre las formas contemporáneas de la esclavitud, incluidas sus causas y consecuencias (docs.un.org/es/A/HRC/42/44), 25 luglio 2019.
[30] Giovanni Paolo II, s., Lettera apostolica Tertio millennio adveniente, 10 novembre 1994, n. 51 (tinyurl.com/3adebf3s).
[31] Cfr UNDP, «El creciente aumento del pago del servicio de la deuda de los países más pobres alcanza niveles alarmantes», in UNDP Noticias (tinyurl.com/5wa7zajx), 25 febbraio 2025.
[32] Cfr Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Giubileo 2025: remissione del debito ecologico, 24 giugno 2025 (tinyurl.com/bdhrhwa7).
[33] Cfr B. Traven, El tesoro de Sierra Madre, Biblioteca Libre y Virtual Omegalfa, 2018, 56.
The post Le esigenze sociali del giubileo first appeared on La Civiltà Cattolica.
Corea del Sud: una democrazia resiliente
Il 3 giugno 2025 il candidato del partito liberale Lee Jae-myung è stato eletto presidente della Corea del Sud in un’elezione lampo, scatenata dall’improvviso decreto di legge marziale del suo predecessore, il presidente conservatore Yoon Suk-yeol, dal suo impeachment e dalla sua rimozione dall’incarico. La vittoria di Lee è stata decisiva: egli ha ottenuto il 49,42% dei voti contro il 41,15% del suo rivale conservatore Kim Moon-soo[1].
La crisi era iniziata esattamente sei mesi prima, quando, alle 22,25 del 3 dicembre 2024, il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol aveva annunciato in diretta televisiva la dichiarazione della legge marziale, giustificandola con minacce alla sicurezza nazionale da parte della Corea del Nord. Tuttavia questa misura drastica, che sembrava appartenere a un passato superato dopo il ripristino della democrazia nel 1987, non è durata a lungo. La risposta della popolazione e delle istituzioni non si è fatta attendere: migliaia di cittadini si sono precipitati verso l’Assemblea nazionale, per impedire che le truppe, in seguito alla legge marziale, prendessero il controllo dell’edificio. Alcuni hanno persino aiutato i parlamentari a scavalcare i muri per aggirare i blocchi della polizia. In un colpo di scena, i deputati dell’opposizione, insieme ad alcuni membri del Partito del potere del popolo (Ppp), forza politica del presidente, hanno votato per annullare il decreto di legge marziale. Alle 4,30 del mattino successivo, Yoon non ha avuto altra scelta che conformarsi a questa decisione. Di seguito, sono state avviate le procedure di impeachment nei suoi confronti e, al secondo tentativo, il 14 dicembre, l’Assemblea ha approvato la messa in stato d’accusa del presidente con 204 voti favorevoli.
In seguito, il 4 aprile 2025, la Corte costituzionale ha ufficialmente rimosso Yoon dall’incarico[2]. Nella sentenza si legge: «L’imputato è venuto meno al suo dovere di proteggere la Costituzione e ha tradito gravemente la fiducia del popolo sudcoreano, sovrano della Repubblica di Corea. […] Il beneficio derivante dalla tutela della Costituzione mediante la rimozione dell’imputato è così grande da superare la perdita nazionale che deriva dalla destituzione del presidente. Per questo, la Corte decide all’unanimità che l’imputato presidente Yoon Suk-yeol sia rimosso dall’incarico»[3].
La legge marziale, una misura temporanea che consente alle autorità militari di assumere il controllo in situazioni di emergenza nazionale, non veniva dichiarata in Corea del Sud da 46 anni. Questo spiega perché, quando si è diffusa per la prima volta la notizia del decreto del 3 dicembre 2024, molti inizialmente hanno pensato che si trattasse di una fake news, sebbene tra le file dell’opposizione circolassero voci di qualcosa di inedito.
Questo articolo cerca di evidenziare come i coreani abbiano fatto progredire la democrazia attraverso l’azione collettiva, passando da una società a struttura confuciana a una moderna società democratica[4]. Per comprendere appieno il momento attuale, dobbiamo considerare gli ultimi 100 anni di storia coreana, che implicano molti casi in cui il popolo si è sollevato contro gli abusi di potere e ha lottato per ripristinare il governo democratico. Inizieremo dunque esaminando il contesto della dichiarazione della legge marziale, seguito dalla tempistica dell’impeachment, dalla rimozione del presidente e dall’elezione del suo successore.
La storia moderna della Corea del Sud
Dopo la Seconda guerra mondiale, la Corea – già sottoposta per 35 anni al dominio coloniale giapponese – fu divisa in due dalle potenze vincitrici (gli Stati Uniti d’America e l’Unione Sovietica). Sorsero così la Corea del Nord, comunista, e la Corea del Sud, capitalista. Nel 1950 scoppiò la guerra di Corea. La Corea del Sud, uscita dal conflitto come una delle nazioni più povere del mondo, si trasformò negli anni successivi in una potenza industriale, oggi nota per l’esportazione di semiconduttori, automobili e navi.
L’industrializzazione del Paese iniziò negli anni Sessanta, sotto la guida del generale Park Chung-hee, divenuto poi presidente. La sua strategia economica, basata sulle esportazioni, diede risultati notevoli. Tuttavia, per consolidare il proprio potere, egli dichiarò la legge marziale e riscrisse la Costituzione, giustificando questo operato come necessario per la crescita economica e per la difesa dalla Corea del Nord comunista. I suoi sostenitori, per lo più conservatori, tra cui i grandi gruppi economici che avevano beneficiato della rapida crescita industriale, vennero definiti «forze dell’industrializzazione». Al contrario, coloro che sostenevano riforme democratiche e una maggiore uguaglianza sociale, opponendosi all’autoritarismo di Park, vennero definiti «forze della democratizzazione».
Iscriviti alla newsletter
Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Nel corso della storia, queste due forze hanno interagito in modo molto complesso[5]. Guardando al passato, da quando, alla fine del XIX secolo, intraprese la via della modernizzazione, la Corea spesso diede priorità allo sviluppo industriale, sottovalutando, o ignorando totalmente, le istanze democratiche. Tuttavia, nonostante questo disinteresse o violazione, la ricerca della democratizzazione continuò e, dopo la cosiddetta «democratizzazione del 1987», divenne un’importante agenda sociale[6]. La storia della Corea del Sud è stata caratterizzata dalla competizione e dalla riconciliazione finale tra queste due correnti.
Il 1° marzo 1919 sorse in Corea un movimento spontaneo a favore dell’indipendenza contro la colonizzazione giapponese (1910-1945). Anche se fallì, lasciò un segno duraturo, portando all’istituzione del Governo provvisorio della Repubblica di Corea a Shanghai, in Cina. Questo gruppo continuò a lottare per l’indipendenza del Paese. Tuttavia, dopo la Seconda guerra mondiale, il governo militare statunitense si affidò in larga misura, per la gestione provvisoria della Corea del Sud, a molti degli ex collaboratori del Giappone; il Governo provvisorio e gli attivisti per l’indipendenza furono messi da parte, provocando risentimenti e divisioni; e questo fu uno dei fattori che portarono allo scoppio della guerra di Corea. Molti di quegli ex collaboratori o i loro discendenti formarono l’élite che sostenne i primi regimi autoritari della Corea del Sud, compreso quello del presidente Syngman Rhee (1948-1960).
Nonostante i suoi fallimenti dopo la guerra di Corea, Rhee cercò di estendere il suo potere con elezioni considerate fraudolente, scatenando l’indignazione dell’opinione pubblica. Tutto questo culminò nelle proteste studentesche dell’aprile del 1960, durante le quali morirono 186 manifestanti favorevoli alla democrazia. In seguito alla rivolta, il movimento democratico riuscì temporaneamente a insediarsi al governo, ponendo le basi per le riforme politiche ed economiche. Ma questo fu di breve durata: il 16 maggio 1961, il generale Park Chung-hee prese il potere con un colpo di Stato militare. Sebbene a lui si riconoscesse il merito di una rapida crescita economica della Corea del Sud, il suo governo intransigente represse l’opposizione politica. In particolare, i futuri presidenti Kim Dae-jung e Kim Young-sam, entrambi protagonisti della restaurazione della democrazia nel 1987, subirono gravi persecuzioni sotto il suo regime.
Il governo autoritario di Park si concluse nel 1979, quando egli fu assassinato da Kim Jae-gyu, capo della Korean Intelligence Agency (Kcia) e suo dipendente. Dopo il suo assassinio, fu dichiarata la legge marziale e le forze militari a lui fedeli ripresero il controllo, rafforzando il regime autoritario. Questo nel maggio 1980 portò alla rivolta di Gwangju in favore della democrazia, durante la quale furono uccise 165 persone, e altre 65 risultarono scomparse. L’evento fu successivamente immortalato nel romanzo Atti umani, di Han Kang, vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 2024[7].
Il generale Chun Doo-hwan, che prese il potere dopo la morte di Park, nel 1987 cercò di far succedere al proprio governo autoritario il suo amico ed ex generale Roh Tae-woo; ma, di fronte a massicce proteste, fu costretto a capitolare e a ripristinare la democrazia. Fu emendata la Costituzione, riducendo il mandato del presidente a un solo quinquennio e limitando il suo potere di sciogliere l’Assemblea nazionale. Fu così che nacque la Costituzione democratica, che è tuttora in vigore.
Kim Young-sam, figura di spicco delle forze democratiche, divenne presidente nel 1993. Sebbene le sue radici politiche fossero nella corrente democratica, si alleò con i sostenitori dei tre ex generali diventati presidenti – Park Chung-hee, Chun Doo-hwan e Roh Tae-woo – per conquistare il potere. Durante la sua presidenza (1993-1998), stabilì il principio del controllo civile sull’esercito, smantellando le fazioni segrete che sostenevano l’estensione del governo militare sul Paese. Questa riforma sarebbe stata determinante nel fallimento della legge marziale dichiarata da Yoon nel 2024. Nel 1997, verso la fine del mandato di Kim, la Corea del Sud dovette affrontare una grave crisi finanziaria, che mise a dura prova la resistenza economica del Paese.
A succedere a Kim Young-sam fu Kim Dae-jung, presidente dal 1998 al 2003, sostenitore del duplice programma di sviluppo economico e di democratizzazione. Egli riformò il welfare sociale, promosse la cultura e la tecnologia, e avviò un dialogo intercoreano, che gli valse nel 2000 il premio Nobel per la pace. Il suo successore, Roh Moo-hyun (2003-2008), proseguì le riforme a favore della democrazia, consolidando l’impegno del Paese per l’innovazione economica e la governance democratica.
Dopo un decennio di governo liberale, la Corea del Sud ha visto il ritorno di due presidenti di area conservatrice: l’ex magnate dell’industria Lee Myung-bak (2008-2013) e Park Geun-hye (2013-2017), figlia del presidente assassinato Park Chung-hee. Lee si è fatto apprezzare per la gestione della crisi finanziaria globale del 2008, mentre la presidenza di Park è stata travolta da un grosso scandalo di corruzione e abuso di potere, che ha portato al suo storico impeachment nel dicembre 2016 e alla successiva rimozione dall’incarico nel marzo 2017: era la prima volta che un presidente sudcoreano veniva rimosso dalla Corte costituzionale.
Tra i protagonisti dell’inchiesta che la destituì vi era Yoon Suk-yeol, all’epoca capo della Procura del Distretto centrale di Seul, il quale si è guadagnato fama nazionale per aver condotto le indagini che hanno segnato la fine del mandato di Park. Quando, nel 2017, Moon Jae-in, avvocato per i diritti umani e membro del Partito democratico, è subentrato a Park, ha nominato procuratore generale Yoon, che cinque anni dopo sarebbe diventato presidente.
Il presidente Moon non avrebbe mai immaginato che Yoon Suk-yeol gli avrebbe voltato le spalle. Ma lo stile di quest’ultimo lo ha portato presto a scontrarsi con l’amministrazione Moon. Così, con una svolta imprevista, Yoon si è unito al partito conservatore Ppp e si è candidato alla presidenza, vincendo le elezioni del 2022. Per arrivare a tale vittoria, aveva il sostegno dell’elettorato conservatore più radicale, dopo aver condotto indagini aggressive sul fidato ministro della Giustizia di Moon, Cho Kuk, considerato all’epoca un forte candidato alla presidenza.
Tra i suoi sostenitori conservatori, Yoon veniva elogiato per l’avvicinamento della Corea del Sud agli Stati Uniti e al Giappone. Altri invece lo criticavano per aver concesso eccessiva indulgenza al Giappone in questioni storiche, per aver gestito male, nel 2022, il disastro della calca di Halloween a Seul (in cui morirono 158 persone) e per aver provocato uno sciopero nazionale dei medici con la sua decisione di aumentare drasticamente le ammissioni alle facoltà di Medicina. Inoltre, i suoi oppositori sostenevano che la democrazia sudcoreana sotto la sua guida aveva subìto un indebolimento, facendo riferimento alle repressioni contro i giornalisti e gli organi di stampa.
La dichiarazione della legge marziale e l’«impeachment»
Yoon ha attribuito la responsabilità del fallimento delle sue «quattro riforme» – del lavoro, delle pensioni nazionali, dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria – all’Assemblea nazionale, controllata dall’opposizione. D’altra parte, i media a lui favorevoli hanno continuato a pubblicare notizie sulle indagini riguardanti i suoi principali avversari politici, in particolare il leader dell’opposizione, Lee Jae-myung, il quale, nelle elezioni presidenziali del 2022, per poco non lo aveva sconfitto[8].
In questo contesto, nelle elezioni generali dell’aprile 2024, il partito di Yoon ha avuto una pesante sconfitta, perdendo 192 dei 300 seggi dell’Assemblea nazionale a favore dell’opposizione. Nonostante ciò, Yoon non ha modificato il suo stile di leadership. Il suo rapporto con l’opposizione è rimasto difficile, esercitando il potere di veto sulle decisioni dell’Assemblea e rifiutando il dialogo. Secondo i critici, egli aveva iniziato a considerare la possibilità di dichiarare la legge marziale in risposta alla sconfitta elettorale del suo partito. In effetti, dichiarando la legge marziale il 3 dicembre 2024, ha presentato come giustificazione le minacce da parte delle forze comuniste della Corea del Nord e la necessità di «sradicare» una non ben definita «fazione pro-Nord e anti-Stato».
Nei mesi precedenti, autorevoli esponenti dell’opposizione avevano messo in guardia da una simile mossa, invitando i colleghi a recarsi immediatamente all’Assemblea nazionale in tale caso. Quando le truppe sono state inviate per bloccare l’ingresso dei deputati all’Assemblea nazionale, il loro arrivo è stato ritardato dal maltempo e dalla necessità di ottenere l’autorizzazione dell’aviazione. Così, quando i soldati sono giunti in elicottero, hanno trovato i parlamentari già all’interno del palazzo, sostenuti da cittadini comuni. Colti di sorpresa e incerti sul da farsi, essi hanno esitato. Nel giro di due ore e mezza, 192 parlamentari si sono riuniti e hanno votato all’unanimità per il ritiro della legge marziale. Di conseguenza, tre ore dopo, Yoon ha revocato il decreto.
L’opposizione ha immediatamente denunciato la mossa del presidente come un atto illegale di tradimento e ha lanciato una campagna nazionale per l’impeachment[9]. In Corea del Sud, per la messa in stato d’accusa del presidente è necessaria la maggioranza dei due terzi dell’Assemblea nazionale. Il primo tentativo, il 7 dicembre, è fallito per mancanza del quorum. Ma il 14 dicembre, con l’aiuto di alcuni legislatori conservatori, è stato raggiunto il numero necessario per votare l’impeachment. Il presidente è stato quindi perseguito penalmente, in quanto la dichiarazione della legge marziale è stata considerata un atto di tradimento. Egli ha opposto resistenza per un mese, ma alla fine è stato arrestato.
Il 4 aprile 2025, la Corte costituzionale ha ufficialmente rimosso Yoon Suk-yeol dalla presidenza. Così egli è diventato il secondo presidente sudcoreano a essere destituito, dopo Park Geun-hye (destituita il 10 marzo 2017). Ironia della storia, era stato proprio Yoon a condurre, nel ruolo di principale procuratore, le indagini che avevano portato all’impeachment di Park. Dopo l’arresto, Yoon ha difeso il suo operato, sostenendo che la legge marziale era necessaria per mettere in guardia la popolazione da quella che egli definiva la «dittatura legislativa» dell’opposizione. Perciò ha accusato l’opposizione di abusare della propria maggioranza per bloccare i suoi progetti e per mettere sotto accusa i suoi funzionari. Ma la sentenza della Corte ha dichiarato che, «anche se l’imputato riteneva che l’esercizio del potere da parte dell’Assemblea nazionale fosse una forma di tirannia della maggioranza, comunque avrebbe dovuto garantire che i pesi e i contrappesi fossero realizzati attraverso misure previste dalla Costituzione»[10].
Podcast | DIRITTO E FEDE: ROSARIO LIVATINO, UN ESEMPIO PER GLI OPERATORI DI GIUSTIZIA
Quest’anno ricorre il 35° anniversario della morte del giudice siciliano assassinato dalla mafia proclamato beato nel 2021. La sua testimonianza sul ruolo del giudice e il suo pensiero sul rapporto tra fede e giustizia nelle parole del collega e amico Salvatore Cardinale.
Yoon e il suo avvocato hanno poi affermato che i sospetti di brogli elettorali avevano indotto il presidente a trattare la situazione come un’emergenza nazionale e a dichiarare la legge marziale, ma non sono riusciti a fornire prove concrete a sostegno delle loro affermazioni[11]. Yoon ha anche addotto minacce da parte della Corea del Nord e della Cina, ma non è riuscito a fornire alcun riscontro concreto. Invece, un appunto sequestrato a Noh Sang-won, ex comandante del Defense Intelligence Command, arrestato dalla polizia perché sospettato di essere coinvolto nella dichiarazione della legge marziale, faceva riferimento proprio a un piano per provocare l’esercito nordcoreano.
Possiamo affermare che il processo di impeachment ha posto in evidenza una questione centrale: quella di obbedienza versus coscienza da parte dei comandanti militari. Alcuni importanti comandanti coinvolti nell’attuazione della legge marziale e funzionari governativi chiamati a testimoniare si sono rifiutati di sostenere Yoon, condannando le sue azioni. Questo episodio è diventato un momento drammatico e determinante nella storia democratica della Corea del Sud, offrendo una lezione preziosa per le generazioni future.
Le ragioni del fallimento della legge marziale
Yoon Suk-yeol ora è chiamato a rispondere a varie accuse, tra cui quella di tradimento. La sua ascesa alla presidenza era stata alimentata dall’insoddisfazione pubblica per il fallimento del governo liberale nell’affrontare l’aumento dei prezzi immobiliari nella zona metropolitana di Seul. Ma il suo rapido passaggio da procuratore generale a presidente lo ha trovato impreparato ad affrontare le sfide del governo. Privo di una visione chiara, egli ha fatto ricorso alle politiche del defunto presidente Park Chung-hee a favore delle grandi imprese, ignorando le lotte delle piccole imprese, dei lavoratori e dei cittadini a basso reddito. I tagli alle imposte per le grandi aziende hanno aggravato il deficit del bilancio statale, comportando riduzioni al welfare sociale e aumentando il debito nazionale. Con l’aggravarsi della situazione economica nazionale, il sostegno politico a Yoon è venuto meno. Secondo gli analisti, è stato questo il motivo che lo ha spinto a dichiarare la legge marziale, nel disperato tentativo di conservare il potere.
Il fallimento di tale tentativo può essere spiegato in definitiva da una serie di fattori. Innanzitutto, una matura coscienza civica: infatti, nonostante i militari bloccassero l’accesso all’Assemblea nazionale, i parlamentari sono riusciti a riunirsi e hanno approvato una mozione per revocare il decreto presidenziale. Anche i cittadini si sono mobilitati, alcuni arrivando persino a bloccare fisicamente i veicoli militari. Questo coraggio collettivo affonda le sue radici nella lunga storia di resistenza della Corea del Sud: dalle rivolte antigiapponesi alle lotte per la democrazia degli anni 1960, 1980, 1987 e 2017. Si deve anche considerare il cambiamento nella cultura militare sudcoreana. L’esercito, che un tempo aveva sostenuto il regime autoritario, ha avuto significative riforme a partire dagli anni Ottanta. In particolare, dopo lo smantellamento della potente fazione «Hanahoe» da parte del presidente Kim Young-sam nel 1993, i militari sono diventati più trasparenti e più consapevoli dei crimini commessi in passato, cosicché oggi l’esercito sudcoreano si mostra custode della democrazia.
Un ruolo essenziale nel contrastare la legge marziale lo hanno avuto anche i media. Le dirette televisive delle azioni dei militari presso l’Assemblea nazionale, assieme ad analisi approfondite sulla legittimità della legge, hanno garantito trasparenza e informazione continua dell’opinione pubblica. Questa trasparenza è in netto contrasto con la segretezza e la censura che avevano caratterizzato episodi simili in passato. Tuttavia, rimangono ancora delle sfide, come le fake news e la polarizzazione dell’opinione pubblica, che riflettono questioni sociali più profonde.
Le ultime settimane prima dell’impeachment e della destituzione sono state segnate da scontri violenti tra i sostenitori di Yoon e gli attivisti dell’estrema destra, da una parte, e le forze liberali favorevoli alla democrazia, dall’altra. Ma, per i primi, difendere un presidente impopolare le cui qualifiche venivano messe in questione non è stato facile, soprattutto quando anche i principali media del Paese gli hanno voltato le spalle.
La scelta di un nuovo leader
Per molti aspetti, Lee Jae-myung era in netto contrasto con Yoon Suk-yeol. Figlio di un contadino, egli ha iniziato la sua carriera come avvocato per i diritti umani, difendendo i poveri e i lavoratori. Poi, disilluso dai limiti del lavoro legale, è passato alla pubblica amministrazione. Le sue prestazioni come sindaco di città e governatore di provincia gli sono valse il riconoscimento nazionale, portando infine il popolo sudcoreano a eleggerlo come 21° presidente. Il suo percorso verso la presidenza è stato irto di avversità. Senza un background familiare influente o legami con l’élite, è arrivato alla presidenza solo grazie alla tenacia personale e al sostegno pubblico. Yoon, ex presidente ed ex procuratore generale, ha mobilitato la procura per perseguirlo, ma Lee si è difeso grazie alla sua integrità e al suo carattere inflessibile.
Nel maggio di quest’anno ha dovuto affrontare una sfida particolarmente aspra. Secondo la legge elettorale della Corea del Sud per i funzionari pubblici, una condanna penale comporta l’esclusione dalla candidatura. Inizialmente dichiarato colpevole nel processo di primo grado, Lee è stato assolto in appello il 26 marzo 2025[12]. L’accusa immediatamente ha fatto ricorso alla Corte Suprema, che ha insolitamente accelerato il processo: il 1° maggio essa ha annullato l’assoluzione e ha rinviato il caso alla Corte d’appello, chiedendo un verdetto di colpevolezza. La Corte d’appello ha quindi fissato l’apertura di una nuova udienza per il 15 maggio. La difesa di Lee ha sostenuto che la magistratura stava interferendo nelle elezioni presidenziali e ha chiesto che l’udienza fosse rinviata a dopo le elezioni del 3 giugno. Di fronte alla crescente rabbia dell’opinione pubblica, espressa online e nelle strade contro quella che veniva percepita come un’interferenza della magistratura nelle elezioni, la Corte d’appello ha rinviato l’udienza, riprogrammandola per il 18 giugno, dopo le elezioni.
Dopo queste vicende tempestose, Lee Jae-myung, 61 anni, si è assicurato la presidenza con un forte sostegno pubblico. Il fatto che un outsider politico abbia potuto ascendere alla massima carica è una testimonianza della mobilità verso l’alto ancora presente nella giovane democrazia sudcoreana.
Durante il suo mandato quinquennale Lee dovrà affrontare sfide enormi: ricostruire la reputazione internazionale del Paese; fronteggiare la crisi economica e sanare le fratture interne causate dal tentato colpo di mano. Dovrà anche affrontare un contesto geopolitico sempre più instabile, fra la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e l’imprevedibilità delle politiche estere del presidente statunitense Donald Trump, in un momento in cui le tensioni nella penisola coreana continuano a salire.
Conclusioni
Nonostante il colpo inferto alla democrazia sudcoreana dal tentativo di instaurazione della legge marziale, la crisi ha rivelato, ancora una volta, la straordinaria resilienza del Paese. I cittadini sono scesi in strada a migliaia durante le settimane successive, sfidando le temperature gelide e partecipando ogni sera a manifestazioni a lume di candela, riaffermando così il loro impegno per la democrazia. La storia della Corea del Sud insegna che, quando la democrazia è minacciata da leader autoritari, il popolo si oppone fermamente per ristabilirla: così è accaduto nel 1987, con la fine della dittatura militare, e questo si è ripetuto nel 2017 con la destituzione di Park Geun-hye[13].
La Costituzione democratica del 1987 imponeva limiti rigorosi ai poteri presidenziali, compreso quello di dichiarare la legge marziale. In base a tale Costituzione, Yoon è stato obbligato a conformarsi alla decisione dell’Assemblea nazionale di revocare il decreto da lui emesso. Anche la Corte costituzionale fu istituita in base alla stessa Costituzione del 1987. Questo episodio conferma che il patrimonio democratico della Corea del Sud costruito nel tempo è in grado di proteggere il Paese nei momenti di crisi.
Ci si potrebbe chiedere: dove la democrazia funziona meglio: nell’eleggere leader competenti e affidabili, oppure nella possibilità di rimuoverli quando tradiscono la fiducia popolare? La democrazia sudcoreana ha dimostrato una notevole efficacia nel correggere le scelte sbagliate. La democrazia non è un sistema perfetto, ma è come un organismo vivente: si evolve costantemente, adattandosi alla volontà del popolo.
La sovranità popolare, la separazione dei poteri, il sistema dei pesi e contrappesi sono essenziali per prevenire la corruzione e l’abuso di potere, garantendo il corretto funzionamento del sistema e delle istituzioni. La democrazia è un sistema aperto, il cui successo dipende dalla consapevolezza delle persone e dallo sviluppo complessivo del Paese in tutti i settori. La democrazia sudcoreana può ancora migliorare, ma ha già dimostrato di saper reagire e rinnovarsi di fronte alle crisi.
Copyright © La Civiltà Cattolica 2025
Riproduzione riservata
***
[1] Cfr L. Hui Jie – A. Bao, «South Korea’s opposition leader Lee Jae-myung wins presidential election», in CNBC (tinyurl.com/2v2cmwd2), 2 giugno 2025.
[2] Cfr J. Mackenzie, «The unravelling of Yoon Suk Yeol: South Korea’s “stubborn and hot-tempered” martial law president», in BBC (bbc.com/news/articles/c86py30q…), 4 aprile 2025.
[3] S. Seung-hyun – C. Jae-hee, «The verdict that removed South Korean President Yoon Suk Yeol from power», in The Korea Herald (koreaherald.com/article/104583…), 6 aprile 2025.
[4] «The Republic of Korea shall be a democratic republic. The sovereignty of the Republic of Korea shall reside in the people, and all state authority shall emanate from the people» (Costituzione della Repubblica della Corea del Sud, art. 1).
[5] Un’analisi ben strutturata, che affronta in profondità la complessità di questo tema si trova in A. S. List-Jensen, «Economic Development and Authoritarianism: A Case Study on the Korean Developmental State», Aalborg University (Denmark), 2008.
[6] Per le discussioni correlate in Corea, cfr K. Sang Joon, «Characteristic Features of Korean Democratization», in Asian Perspective 18 (1994/2) 181-196; C. Jang-Jip, Democracy After Democratization: The Korea Experience, Stanford, Walter H. Shorenstein Asia-Pacific Research Center, 2012.
[7] Su Han Kang, cfr D. Mattei, «Han Kang, premio Nobel per la letteratura 2024», in Civ. Catt. 2025 I 90-104.
[8] Cfr S. Bok-gyu, «Lee Jae-myung proclaims victory over political prosecutors after acquittal», in Biz Chosun (tinyurl.com/mr2mbu7w), 26 marzo 2025. Cfr J. Chong Che-chon, «Le elezioni presidenziali coreane e le loro conseguenze», in Civ. Catt. 2022 II 254-266.
[9] Cfr J. Kim – J. Ha Park, «Timeline: The swift rise and fall of martial law in South Korea», in Korea Pro (tinyurl.com/yhup8vau), 5 dicembre 2024.
[10] S. Seung-hyun – C. Jae-hee, «The verdict that removed South Korean President Yoon Suk Yeol from power», cit.
[11] Cfr «Yoon’s Legal Team: Yoon Declared Martial Law due to Suspicions of Election Fraud», in KBS World (world.kbs.co.kr/service/news_v…), 17 gennaio 2025.
[12] Tra i cinque capi d’accusa che gli sono stati contestati c’è la diffusione di notizie false ai sensi della legge sulle elezioni dei funzionari pubblici. Le accuse derivavano da due fatti. In primo luogo, rispondendo a un’intervista dei media, egli aveva testimoniato di non conoscere nessuno dei suoi dipendenti con cui aveva giocato a golf all’estero molti anni prima. C’erano foto di circa 10 di loro assieme a lui. L’accusa ha ingrandito solo parzialmente quattro di esse e le ha presentate alla Corte come prova. Egli ha definito le foto «falsificate», ma l’accusa lo ha incolpato di aver mentito sul fatto di non aver giocato a golf con il dipendente. In secondo luogo, un altro dipendente ha detto di aver subìto pressioni dai livelli superiori del governo, ma l’accusa gli ha rinfacciato di aver esagerato quella che era solo una raccomandazione di routine.
[13] Cfr «S Koreans protest against President Park on New Year’s Eve», in BBC News (bbc.com/news/world-asia-384791…), 31 dicembre 2016.
The post Corea del Sud: una democrazia resiliente first appeared on La Civiltà Cattolica.
RFanciola
in reply to simona • • •