Salta al contenuto principale





ROCCA DICE BENE: INCENERITORE = PIETRA TOMBALE DELLA DIFFERENZIATA


Le odierne dichiarazioni di Rocca sull'inceneritore come pietra tombale della differenziata a Roma esprimono alla perfezione le scelte politiche sulla gestione dei rifiuti della Capitale. I rifiuti che bruceranno saranno interamente composti da tal quale, non solo una parte, ovvero 600 mila tonnellate per oltre 30 anni.

Dopo tre anni, la raccolta differenziata è ancora ferma al palo. Le proiezioni al 2035 evidenziano un 20% di scarto: rifiuti che, pur raccolti come differenziati, finiscono comunque nell’indifferenziato.

Uno spreco enorme che potrebbe essere evitato con una efficace raccolta porta a porta, aprendo anche la strada a una futura tariffa puntuale. Invece la giunta Gualtieri certifica il fallimento del suo piano rifiuti, continuando a puntare sui cassonetti stradali, ormai trasformati in parte integrante dell'arredo urbano.

La preoccupazione espressa dal presidente Rocca si trasformi in un concreto ripensamento sulla gestione dei rifiuti a Roma favorendo il rilancio del recupero di materia possibile solo attraverso una raccolta differenziata di qualità in linea con gli ambiziosi obiettivi ambientali europei.

Martedì scorso abbiamo presentato 24mila firme alla Camera che dicono no ai poteri speciali: siamo ancora in tempo per evitare che nella Capitale si compia il crimine ambientale di bruciare rifiuti tal quale per i prossimi 30 anni.

Unione dei Comitati contro l'inceneritore a Santa Palomba

2 ottobre 2025





La Global Sumud Flotilla vista dalle pagine di Haaretz


GAZA FLOTILLA: Israeli forces intercepted 39 boats carrying aid and foreign activists to Gaza, including Swedish campaigner Greta Thunberg, leaving only one vessel still sailing towards the Palestinian enclave, the organizers of the Global Sumud Flotilla said on Thursday. The flotilla, carrying medicine and food to Gaza, consisted of more than 40 civilian boats carrying about 500 parliamentarians, lawyers and activists.
Israel's Foreign Ministry said the activists were on the way to the Israeli port of Ashdod ahead of deportation. A ministry video showed Thunberg, the most prominent of the flotilla's passengers, sitting on a deck surrounded by IDF soldiers.

South African President Cyril Ramaphosa called Israel's interception of the Global Sumud Flotilla a "grave offense" against "global solidarity and sentiment that is aimed at relieving suffering in Gaza." Ramaphosa called on Israel to immediately release South Africans, including a grandson of Nelson Mandela, Nkosi Zwelivelile Mandela, and other foreign nationals who were on the flotilla

Protests broke out in Italy following Israel's interception of the flotilla bound for Gaza. In Rome, dozens of demonstrators gathered outside the city's main train station. In Naples, several protesters blocked tracks at the main train station, forcing rail services to halt, news agency ANSA reported. Protests were also reported in Milan and Turin.

Colombian President Gustavo Petro ordered the expulsion of Israel's entire diplomatic delegation on Wednesday following the detention of two Colombians in the flotilla and terminated Colombia's free trade agreement with Israel. Petro's office said the government would pursue all legal avenues internationally and within Israel to secure the release of the detained citizens and seek reparations.

The Istanbul chief prosecutor's office said it had launched an investigation into the detention of 24 Turkish citizens on the vessels on charges including deprivation of liberty, seizure of transport vehicles and damage to property, Turkey's state-owned Anadolu news agency reported.

The legal team organized by the Adalah Legal Center for Arab Minority Rights in Israel said it had been granted access to the Ashdod Port, where the flotilla activists are held, and has begun providing legal advice.



Building a Functional Aliens Motion Tracker


Aliens is the second film from the legendary science-fiction series about, well… aliens. Naturally, it featured some compelling future-tech — such as the M314 Motion Tracker. [RobSmithDev] wanted to recreate the device himself, using modern technology to replicate the functionality as closely as possible.

While a lot of cosmetic replicas exist in the world, [Rob] wanted to make the thing work for real. To that end, he grabbed the DreamHAT+ Radar HAT for the Raspberry Pi. It’s a short-range radar module, and thus is useless for equipping your own air force or building surface-to-air weaponry. However, it can detect motion in a range of a few meters or so, using its 60 GHz transmitter and three receivers all baked into the one chip.

[Rob] does a great job of explaining how the radar works, and how he integrated it into a viable handheld motion tracker that works very similarly to the one in the movie. It may not exactly keep you safe from alien predators, but it’s always fun to see a functional prop rather than one that just looks good.

This isn’t the first time we’ve seen somebody try to replicate this particular prop, but the modern electronics used in this build definitely bring it to the next level.

youtube.com/embed/KpUjXUSlkbU?…

youtube.com/embed/vl2sIVO404s?…

youtube.com/embed/EG7xqbPdjlk?…


hackaday.com/2025/10/02/buildi…





L'uomo che si fece imperatore degli Stati Uniti


Caduto in disgrazia per un investimento sbagliato, Joshua Norton il 17 settembre 1859 prese carta e penna e buttò giù un proclama che spedì alle redazioni dei principali giornali di San Francisco nel quale affermava: «A perentoria richiesta e desiderio di una larga maggioranza di questi Stati Uniti, io, Joshua Norton, un tempo cittadino di Algoa Bay, Capo di Buona Speranza, e oggi e per gli ultimi scorsi 9 anni e 10 mesi cittadino di San Francisco, California, dichiaro e proclamo me stesso Imperatore di questi Stati Uniti»

Scopri tutta la storia qui
natiperlastoria.home.blog/2025…

@Storia

in reply to storiaweb

Un uomo in piedi di fronte a una lanterna decorativa, ripreso in uno studio fotografico. L'uomo indossa un'uniforme blu scuro con decorazioni dorate sulle spalle e un cappello blu scuro con una piuma rossa. Ha una barba folta e lunghi baffi. Porta una spada o un bastone in mano ed è appoggiato a una piccola struttura in pietra. Sullo sfondo c'è un monumento parziale.

Un uomo con un'uniforme blu scuro, piuma rossa sul cappello e una folta barba, si erge di fronte a una lanterna decorativa in uno studio fotografico. L'uomo appoggia una spada o un bastone alla sua destra e ha le mani dietro la schiena. L'uniforme presenta dettagli dorati sulle spalle e una cintura. Sullo sfondo, un monumento parziale. La fotografia mostra uno stile d'epoca.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando gemma3

🌱 Energia utilizzata: 0.138 Wh



How Hydraulic Ram Pumps Push Water Uphill With No External Power Input


Imagine you have a natural stream running through a low-lying area on your farm. It’s a great source of fresh water, only you really need it to irrigate some crops sitting at a higher elevation. The area is quite remote from fixed utilities, complicating the problem.

Your first thought might be to grab a commercial off-the-shelf pump of some sort, along with a fancy solar power system to provide the necessary power to run it. But what if there were a type of pump that could do the job with no external power input at all? Enter the hydraulic ram pump.

The hydraulic ram pump stands as one of the most elegant examples of appropriate technology, converting the kinetic energy of flowing water into enough pressure to lift a portion of that water to heights that seem to defy gravity. This ingenious device requires no external power source and very little maintenance, making it a perfect solution for pumping applications in remote areas where it’s otherwise inconvenient to supply a pump with electricity or fuel.
A small hydraulic ram pump installed in Argentina. Note the water flowing out the waste valve, and the small hose which serves as the delivery line. It’s installed directly beneath a pressure vessel which works to smooth out the flow. Credit: Jorge Daniel Czajkowski, CC BY-SA 2.5
At its heart, the hydraulic ram pump exploits a phenomenon known as water hammer, the same effect that causes your pipes to bang when you quickly shut off a faucet. When flowing water is suddenly stopped, its momentum creates a pressure wave. When it comes to your pipes, you hear this rattling, hammering sound that is mostly just annoying. However, that pressure spike can actually instead be harnessed to do useful work—like pushing water uphill. It just requires some smart valving to do so.

The pump consists of just a few key components: a drive pipe that channels water from a source, a waste valve that normally allows water to flow freely, a delivery valve leading to the pump’s output, and an air chamber that acts as a pressure accumulator. These parts work together to create a self-sustaining pumping action.

The operation of the pump begins with water flowing down the drive pipe from a source that sits higher than the pump, such as the flow from a river or stream. Initially, the waste valve is open and water flows freely through it. As the flow velocity increases, the waste valve begins to rise due to the drag of the water flowing through it. Eventually, the valve rises to the point where it is completely shut, suddenly stopping the flow of water. This sudden halt causes water hammer, where the kinetic energy of the flowing water is converted into a powerful pressure spike that forces the delivery valve open, pushing water up through the pump outlet. Eventually, the pressure drop following the water hammer event causes the waste valve to reopen and the delivery valve to close, allowing the cycle to begin anew.
In the initial stage, water from the inlet flows out via the open waste valve. The delivery valve is held shut from the weight of water in the column above it. Credit: authorEventually, drag from the water flow causes the waste valve to shut. When it does, this creates a pressure spike which opens the delivery valve and forces water up and out of to the delivery outlet. Hydraulic ram pumps can deliver water to great heights in this way, though flow is reduced with greater output head. Pressure vessels are sometimes installed in the pump to reduce the impact of pressure spikes and smooth the output flow. Eventually, the pressure spike subsides, the delivery valve closes, and the waste valve reopens due to gravity, and the cycle begins again. Credit: author

Some pumps add a pressure chamber to the system, where the pressure spike leads to a vessel, compressing the air trapped inside. The compressed air acts like a spring, maintaining outflow pressure even after the initial water hammer effect subsides. This can improve flow and reduce strain on components of the pump by evening out the sharp pressure spikes when the waste valve closes.

This being Hackaday, we should mention that this is a lot like a step-up DC-DC converter, with an inductor playing the role of the water-filled pipe, providing intertia, and a diode and a smoothing capacitor playing the parts of the check value and air vessel. In electrical step-ups, the waste valve is usually a MOSFET to ground, and its driven electronically, rather than being slammed shut by the water hammer.

A hydraulic ram pump effectively takes a rapid flow of water at low pressure and delivers a low-speed flow at high pressure, allowing water to be readily delivered to a tank or output at higher elevation than the source. The ratio between the vertical fall of the drive water and the height to which water is lifted determines the amount of water reaching the output. For example, if the water source is 1 meter above the ram pump itself, and the delivery pipe is 10 meters above the pump, just 10% of the water will be delivered to the output with the other 90% passing out through the waste valve. Ultimately, though, this is generally considered an acceptable trade-off for a pump running from a natural water course with no external power input, with the waste valve outflow simply returning to the river or stream the pump is installed in. A hydraulic ram pump can be left running for a great deal of time to deliver more water and irrigate an area or fill a tank, even if the instantaneous flow rate is low. After all, you’re not paying for any power to run it!

youtube.com/embed/enBEMgDR3-A?…

Hydraulic ram pumps are popular where it’s desirable to pump water to some greater height without the need for an external power source.

Today’s hydraulic ram pumps find applications ranging from rural water supply systems to irrigation projects in developing countries. The hydraulic ram pump can prove useful in most any situation where it’s desirable to pump water to high elevation with no external power input. Ultimately, the hydraulic ram pump represents sustainable technology at its finest. It’s a clean, undisruptive way to harness natural energy to do useful work. What’s more rewarding than that?

Featured image: “Hydraulic Ram” by [Gutza] and [Sonett72].


hackaday.com/2025/10/02/how-hy…



Sending TOSLINK Wirelessly With Lasers


TOSLINK was developed in the early 1980s as a simple interface for sending digital audio over fiber optic cables, and despite its age, is still featured on plenty of modern home entertainment devices. As demonstrated by [DIY Perks], this old tech can even be taught some new tricks — namely, transmitting surround sound wirelessly.

Often, a TOSLINK stream is transmitted with a simple LED. [DIY Perks] realized that the TOSLINK signal could instead be used to modulate a cheap red laser diode. This would allow the audio signal to be sent wirelessly through the open air for quite some distance, assuming you could accurately aim it at a TOSLINK receiver. The first test was successful, with the aid of a nifty trick, [DIY Perks] filled the open TOSLINK port with a translucent plastic diffuser to make a larger target to aim at.

The rest of the video demonstrates how this technique can be used for surround sound transmission without cables. [DIY Perks] whipped up a series of 3D printed ceiling mirror mounts that could tidily bounce laser light for each surround channel to each individual satellite speaker.

It’s a very innovative way to do surround sound. It’s not a complete solution to wiring issues—you still need a way to power each speaker. Ultimately, though, it’s a super cool way to run your home theater setup that will surely be a talking point when your guests notice the laser mirrors on the ceiling.

We’ve seen some other stealthy surround sound setups before, too.

youtube.com/embed/1H4FuNAByUs?…

[Thanks to jenningsthecat for the tip!]


hackaday.com/2025/10/02/sendin…



Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP


Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e Paul Allen, Microsoft ha rivoluzionato il mondo del software con il sistema operativo Windows, Office e molte altre innovazioni, diventando un punto di riferimento per utenti e aziende in tutto il mondo. In mezzo secolo, l’azienda ha saputo reinventarsi più volte, passando dal software ai servizi cloud con Azure, all’intelligenza artificiale, fino alla sicurezza informatica.

Oltre ai prodotti iconici, Microsoft ha influenzato profondamente la cultura digitale e l’economia globale. Dalla democratizzazione dell’informatica negli anni ’80 alla leadership nel cloud computing e nell’IA oggi, l’azienda ha segnato percorsi decisivi nell’innovazione tecnologica.

Il cinquantesimo anniversario è anche un’occasione per riflettere sulle sfide future: sostenibilità, etica nell’IA e sicurezza digitale rimangono temi centrali per l’azienda che continua a modellare il nostro rapporto con la tecnologia.

E per accompagnare tutto questo, Microsoft ha presentato le Crocs da collezione a tema Windows XP, per celebrare il 50° anniversario dell’azienda. Le scarpe presentano una stampa ispirata all’iconica carta da parati Bliss e sono dotate di ciondoli Jibbitz a tema, tra cui Clippy, l’icona di Internet Explorer, un cursore pixelato, un cestino, un’icona Documenti e il logo a farfalla di MSN.

Secondo The Verge, l’edizione limitata includerà anche uno zaino-sweepskin blu con un cielo e delle nuvole. A quanto pare, non ci sono piani per la vendita delle Crocs online; l’azienda sta invece organizzando un concorso a premi sul suo account Instagram fino a martedì 7 ottobre alle 23:59 ora del Pacifico.

I partecipanti devono mettere “Mi piace” al post e lasciare un commento con l’hashtag #MicrosoftCrocSweepstakes. All’inizio di agosto, le prime scarpe Crocs sono diventate disponibili per i dipendenti Microsoft. The Verge ha inviato una richiesta all’azienda chiedendo se sarebbero state disponibili per la vendita al pubblico.

Tuttavia, un rappresentante di Microsoft non ha risposto immediatamente, presumibilmente a indicare l’esclusività di queste Crocs.

L'articolo Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il futuro dei cavi sottomarini: +48% di lunghezza entro il 2040. Siamo davvero pronti?


I cavi sottomarini che collegano il Regno Unito al mondo esterno sono vitali per il Paese, con transazioni che ogni giorno ammontano a 220 miliardi di sterline. Il Comitato congiunto per la strategia di sicurezza nazionale (JCNSS) ha invitato il governo a proteggere più attivamente le infrastrutture via cavo, riporta il Register. Un rapporto pubblicato a settembre ha definito il governo “eccessivamente timido” nel suo approccio a questo problema.

Il rapporto rileva che 64 cavi collegano il Paese al mondo esterno, trasportando la stragrande maggioranza del traffico, mentre il traffico satellitare è trascurabile. Inoltre, le dorsali digitali sono piuttosto difficili da proteggere: circa 200 cavi si rompono ogni anno in tutto il mondo per cause “naturali”. Più ci si allontana dalla costa, più debole è la loro sicurezza, mentre gli operatori si affidano a installazioni a profondità maggiori lontano dalla costa.

Alcune regioni presentano ridondanze per far fronte alle interruzioni. Ad esempio, il 75% del traffico transatlantico del Regno Unito viaggia su due soli cavi con stazioni di atterraggio in Cornovaglia, ma il Paese dispone di infrastrutture aggiuntive sufficienti per deviare il traffico in caso di incidente. Tuttavia, problemi di collegamento con il resto d’Europa potrebbero causare problemi molto più gravi, pertanto si raccomanda di prestare maggiore attenzione alla capacità di far fronte a shock imprevisti.

La Russia è menzionata come potenziale avversario, presumibilmente esplorando da molti anni la possibilità di una guerra dell’informazione volta a isolare determinati territori dalle telecomunicazioni. Si riporta che la Russia disponga dei mezzi tecnici per rilevare cavi a grandi profondità. Tuttavia, in pratica, i danni si verificano più spesso a profondità relativamente basse e non sono necessarie attrezzature specializzate. Ad esempio, nel novembre 2024, la nave Yi Peng 3 ha danneggiato due cavi tra Svezia e Lituania con la sua ancora. Un mese dopo, la nave Eagle S ha danneggiato un cavo elettrico e tre cavi per telecomunicazioni che collegavano Finlandia ed Estonia. Anche i cavi nel Mar Rosso sono stati danneggiati dalle ancore in numerose occasioni.

Uno dei principali problemi di tali incidenti è la difficoltà di dimostrarne l’intenzionalità, soprattutto perché gli esperti non sono ancora concordi sulla natura degli incidenti. Tuttavia, a Taiwan è già stato creato un precedente. Il JCNSS ritiene che sia necessario essere preparati a tali incidenti, indipendentemente dalla loro natura, soprattutto considerando che, secondo TeleGeography, la necessità di nuovi cavi porterà a un aumento del 48% della loro lunghezza entro il 2040 e il volume annuo di lavori di riparazione aumenterà del 36% entro il 2040. Ci sono 62 navi per la posa e la riparazione di cavi in tutto il mondo, sufficienti per durare 15 anni.

Secondo il JNSS, il Regno Unito non dispone di navi di riparazione proprie e l’accesso ad alcuni cavi è costoso e difficile, con una nave in grado di lavorare su un solo cavo alla volta. Il comitato raccomanda di creare una nave di riparazione britannica entro il 2030 e di addestrarne l’equipaggio presso la Marina. In tempo di pace, potrebbe essere affittata a società private. Il JCNSS sostiene che la situazione nel prossimo decennio potrebbe essere imprevedibile, lasciando il Regno Unito vulnerabile. Anche una dichiarazione pubblica di robusti preparativi difensivi potrebbe ridurre la probabilità di sabotaggio.

Inoltre, si raccomanda che gli scenari di rischio includano la possibilità di una campagna coordinata contro cavi e stazioni di atterraggio situate in aree remote del Regno Unito. Si raccomandano inoltre studi dettagliati relativi al potenziale distacco dei cavi. Il governo afferma di aver già adottato misure di protezione complete, anche in aggiunta all’iniziativa Baltic Sentry, all’aggiornamento dell‘Undersea Cable Protection Act del 1885 e all’acquisto di una nave per il monitoraggio e la protezione dei cavi, e lo scenario presentato dal JCNSS è improbabile.

In ogni caso, alcuni esperti notano un crescente interesse da parte di governi e aziende private nell’esaminare in che misura le loro attività dipendano dall’integrità delle comunicazioni. La rapida crescita delle leggi sulla sovranità digitale è probabilmente legata al desiderio di migliorare la resilienza delle infrastrutture informatiche. Tuttavia, tali iniziative hanno molte conseguenze negative. Ad esempio, localizzare la potenza di calcolo e i dati sul proprio territorio, anziché dove sia economicamente sostenibile, comporta inevitabilmente un aumento dei costi.

L'articolo Il futuro dei cavi sottomarini: +48% di lunghezza entro il 2040. Siamo davvero pronti? proviene da il blog della sicurezza informatica.



Sono iniziate ieri, mercoledì 1° ottobre, presso la basilica di Santa Croce di Firenze le celebrazioni in onore di san Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. Gli eventi si sono aperti con il triduo preparatorio, che proseguirà anche oggi e domani.


La Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II ha conferito il Premio San Giovanni Paolo II 2025 a mons. Jacques Mourad, arcivescovo siro-cattolico di Homs, Hama e Nabk. La cerimonia si terrà sabato 18 ottobre in Vaticano. La Giuria, presieduta dal card.


Free Circle: Linux Day 2025 – Open Mobile Experience - Privacy e libertà nel palmo della mano


thefreecircle.org/
Segnalato dal calendario eventi di Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Linux Day 2025 – Open Mobile Experience
Privacy e libertà nel palmo della mano
Gli smartphone sono diventati il centro della nostra vita digitale: strumenti di

Laic Salocin reshared this.

in reply to Eventi Linux - Rassegna sugli eventi Linux

Buonasera, a #Torino, farò anch'io una presentazione in 45 min di #lineageos , #fdroid e #xmpp!

... Come semplice utente.... Ma spero aprire un orizzonte nuovo alla platea!

Venite numerosi!

linuxdaytorino.org/2025/