La Direzione Investigativa Antimafia rilascia la Relazione Semestrale. Uno sguardo agli aspetti delle relazioni internazionali
Nei giorni scorsi la #DIA ha rilasciato al Parlamento la consueta Relazione Semestrale che, come tradizione, è riferita ad un periodo di un anno precedente, in questo caso gennaio-giugno 2023 (il link per scaricarla a fine testo).
Si tratta come evidente di un tempo intercorrente tra il periodo esaminato e quello di rilascio troppo lungo, che consente solo parzialmente di cogliere l'attualità del fenomeno criminale mafioso.
Come da nostro interesse, ci riferiremo agli aspetti delle relazioni internazionali della DIA e di conseguenza della sua analisi sulla criminalità organizzata in ambito mondiale ed europeo che impatta sull'Italia.
Nelle pagine dedicate al contrasto internazionale del fenomeno mafioso, la DIA evidenzia come la cooperazione internazionale di polizia e giudiziaria appare fondamentale per il contrasto efficace di azioni criminali che coinvolgono più Nazioni, accompagnate dall’adozione di strumenti giuridici e normative comuni, unitamente
alla più ampia e rapida condivisione delle modalità di scambio delle informazioni e della condivisione delle “best practices”.
Sempre più evidenti sono i risultati delle nuove forme di cooperazione di polizia (Squadre investigative comuni, EPPO), che si spera debbano considerarsi come il preludio per una vera e propria legislazione antimafia condivisa tra le Nazioni.
Con riguardo all'aspetto della cooperazione bilaterale, la DIA ne ha tratto giovamento sviluppando e rafforzando i contatti ed il coinvolgimento sia degli Ufficiali di Collegamento esteri presenti a Roma, sia degli “Esperti per la Sicurezza” italiani all’estero.
La DIA, in ambito internazionale, nell’attività di contrasto alle mafie, è considerata l’Agenzia di rifermento principale per tutte le altre Forze di polizia dei Paesi Membri dell’UE ed extra UE, un’organizzazione dalle riconosciute capacità operative e relazionali che per prima è riuscita a comprendere la portata del fenomeno definito “globalizzazione criminale”, un nuovo contesto di operatività in ambito delinquenziale che non può prescindere da un approccio multilaterale da parte degli investigatori.
La relazione sottolinea tra gli strumenti di cooperazione internazionale multilaterale, il “progetto I-CAN”, istituito nel luglio del 2020 su accordo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e del Segretariato Generale dell’Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale-INTERPOL, che ha il merito di aver sviluppato una rete per il contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso, con particolare
riguardo alle ramificazioni internazionali della ‘ndrangheta. La cooperazione multilaterale, nell’ambito del progetto I-CAN, mira a creare una rete operativa di agevole scambio info-investigativo che utilizza i più evoluti strumenti di analisi idonei all’individuazione, al sequestro e alla confisca di risorse finanziarie riconducibili a gruppi criminali ‘ndranghetisti.
Un cenno va naturalmente ad EUROPOL, ch gestisce e coordina le Forze di polizia sia degli Stati dell’Unione Europea che delle Nazioni terze aderenti e rappresenta quindi un centro della sicurezza europea che permette un rapido ed efficace flusso informativo a livello globale.
Grazie alla continua evoluzione dell’attività di cooperazione, i Paesi non facenti parte dell’UE e lontani geograficamente, sono messi nella condizione di poter partecipare alle attività investigative coordinate da EUROPOL: in questo senso Brasile, Cina, Colombia ed Emirati Arabi Uniti, sulla base di specifici accordi con l’Agenzia, sono in grado di contribuire alle indagini che li coinvolgono.
All’interno della cooperazione internazionale di polizia va ricordato e sottolineato il ruolo della “Rete Operativa Antimafia @ON” di cui la DIA è ideatore e Project Leader. Il Network, è considerato in ambito internazionale uno strumento utile per promuovere
un rapido ed efficace scambio informativo nell’ambito del contrasto alle mafie in Europa e non soltanto in Europa. Principale obiettivo di questo innovativo progetto è quello di promuovere lo scambio operativo delle informazioni e le best practices, con
l’intento di contrastare le organizzazioni criminali “mafia style” da considerarsi una pericolosa minaccia per la sicurezza sociale ed economica dell’UE.
La Rete @ON, inizialmente istituita dal Core Group costituito da Francia, Germania, Spagna, Belgio, Paesi Bassi e Italia, unitamente ad Europol, conta ora l’adesione di 42 Forze di Polizia, in rappresentanza di 37 Paesi. È proseguita l’attività
di espansione del network e oltre ai partner Ungheria, Austria, Romania, Australia, Malta, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovenia, Polonia, Croazia, Georgia, Norvegia, Albania 12, Portogallo, USA, Svezia, Canada, Lettonia, Lussemburgo, Lituania, Estonia, Bulgaria, Montenegro – si è registrata anche l’adesione delle Law Enforcement Agencies di ulteriori 8 Paesi (Ucraina, Cipro, Bosnia-Erzegovina, Irlanda, Kosovo, Finlandia, Grecia e Moldavia).
L'intera relazione è reperibile qui: direzioneinvestigativaantimafi…
EPPO, LO STRUMENTO GIUDIZIARIO DELL’UNIONE EUROPEA CONTRO LE TRUFFE AL BILANCIO
L’Unione Europea si è dotata di uno strumento giudiziario per contrastare le truffe al suo bilancio. Si chiama European Public Prosecutor’s Office (in sigla EPPO).
È responsabile delle indagini, del perseguimento e dell'incriminazione dei reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE (reati economici e finanziari, come l'uso improprio di fondi, il riciclaggio di denaro, la frode IVA e la corruzione). 22 paesi dell'UE hanno deciso di aderire all'EPPO e di partecipare alla cooperazione rafforzata, tra questi l’Italia. 36 uffici decentrati dell'EPPO sono ubicati in tutti i paesi dell'UE partecipanti.
La sede di Palermo ha recentemente delegato la Direzione Investigativa Antimafia (#DIA) alla esecuzione di un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal giudice per le indagini preliminari (G.I.P.) del Tribunale di Enna nei confronti di una donna, legata da rapporti parentali con persone appartenenti alla criminalità organizzata peloritana, ritenuta responsabile del reato di truffa aggravata ai danni dell’U.E.
La stessa donna era stata già raggiunta da analogo sequestro lo scorso ottobre in seguito all’attività di verifica da parte della DIA nei confronti di un elenco di società controindicate all’ottenimento di contributi pubblici, ma che avevano richiesto l’accesso ai finanziamenti del decreto “Cura Italia”. Allora la somma indebitamente percepita e di conseguenza “sottoposta a vincolo” è stata pari ad Euro 245.000,00 circa.
Le successive investigazioni hanno evidenziato come, al fine di ottenere il riconoscimento di benefici economici di cui al Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (F.E.A.S.R.), l’indagata avrebbe indicato nelle fraudolente Domande Uniche di Pagamento, relative agli anni 2016-2021, la disponibilità di superfici agrarie di cui non poteva legittimamente disporre, riuscendo ad ottenere dall’Ag.E.A. ulteriori finanziamenti pari a circa 405.000 euro, oggetto della misura cautelare patrimoniale in parola che ha interessato un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata.
Per saperne di più su EPPO