Sto provando Raccoon for Friendica sul mio mastodon ed ha una delle migliori interfacce che abbia mai visto tra i client mastodon.
Ha ancora qualche limitazione, ma mi piace tantissimo
Grazie a @informapirata e a @notizie che l'hanno segnalato
cc @kenobit
like this
reshared this
Does anyone run an instance of @gotosocial that we could join to test federation interop? 🙏
Edit: we now have one, thanks everyone! ❤️
reshared this
@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta04 pubblicata:
- fix crash al caricamento del profilo del proprio utente;
- miglioramento layout campi custom nel profilo utente;
- richiesta di conferma uscita in creazione post se presenti modifiche non salvate;
- fix richiesta conferma uscita in modifica dati profilo.
Purtroppo la release di ieri sera aveva qualche problema (soprattutto il primo) sfuggito al mio potentissimo controllo qualità procionide, per cui ho preferito rilasciare il prima possibile una correzione.
#livefasteattrash 🦝🦝🦝
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #mobiledev
like this
reshared this
like this
reshared this
Social network come bene comune: il caso Bonfire Networks
Oggi possiamo "considerare definitivamente fallito l’esperimento di connettere persone e idee attraverso i social network, abbandonarli e lasciare che gli algoritmi finiscano di consumare l’attenzione e la dopamina degli utenti ancora attivi. Oppure, possiamo immaginare social network che non solo funzionino in modo diverso, ma che siano anche costruiti e governati con modalità e fini differenti."
Il post di @ivan su @Bonfire uno dei software più innovativi, ambiziosi e promettenti del #Fediverso
reshared this
We wrote about our vision of building social networks as digital commons!
Here the article link (in Italian):
che-fare.com/almanacco/cultura…
Social network come bene comune: il caso Bonfire Networks - cheFare
Mentre la contaminazione cambia progetti di creazione di mondi, possono emergere mondi reciproci e nuove direzioni. Tutti hanno alle spalle una storia di contaminazione. La purezza non è un’opzione disponibile.Ivan Minutillo (cheFare)
reshared this
Mastodon ha una visualizzazione dei messaggi in ordine cronologico.
Un problema nei social del fediverso è che più messaggi si pubblicano, più spazio si occupa nei feed a discapito degli altri utenti.
Di regola gli utenti dovrebbero occupare la stessa quantità di spazio, lasciando a tutti la stessa possibilità di essere visualizzati evitando di pubblicare troppi messaggi consecutivi.
Per i messaggi concatenati è buona prassi mettere il primo come "pubblico" e i susseguenti come "non elencati"
like this
reshared this
like this
reshared this
🚀 This is the first post in a series where we will share insights, challenges, and progress on our journey of building the native Bonfire apps using LiveView Native.
Whether you are an #Elixir enthusiast or just curious about app development, we hope you will join us on this adventure! Check it out here
bonfirenetworks.org/posts/dev_…
Building Bonfire Native Apps with LiveView Native
Welcome to the first post of our development diary for the Bonfire native app. In this series, we'll journey together through the entire process of designing and publishing Bonfire on the Apple App Store using LiveView Native.bonfirenetworks.org
reshared this
The recent Automattic/WP Engine issue highlights the urgent need for open-source ecosystems to adopt and experiment with transparent and inclusive governance models.
We need governance frameworks that ensure accountability, collaboration, and true community ownership.
Open Source 🔥 Open Protocol 🔥 Open Governance
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
Sensitive content
Il 2 ottobre prossimo si apre una nuova serie di iniziative del
DESU di UniMoRe, nell'ambito del programma di Dipartimento di eccellenza, per il coinvolgimento della cittadinanza nella cultura dell'educazione
@notizie @poliverso @poliversity @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @scuola@mastodon.uno
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Liberazione e giustizia per i bambini e le bambine
Prima lezione offerta alla città dei Corsi di Studio del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, tenuta dalla Procuratrice CaramannaEventbrite
reshared this
Ora è disponibile il numero della rivista Jacobin Italia dedicato alla situazione delle università
jacobinitalia.it/a-chi-serve-l…
@notizie @poliversity @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @scuola@mastodon.uno
A chi serve l'università - Jacobin Italia
Dopo anni di riforme neoliberiste l'università italiana si trova al centro di una tempesta perfetta, fatta di ulteriori tagli, della guerra materiale e di quella culturaleGiulio (Jacobin Italia)
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Writefreely: il blog della semplicità
Questo #blog è realizzato con il software #writefreely, la più semplice piattaforma per scrivere contenuti permanenti sul web.
Caratteristiche
Si tratta di un software minimalista con cui creare un Blog, o anche un'intera comunità di più blog.
Tra le funzionalità, abbiamo l'autosaving, un editor lineare, senza distrazioni, con il supporto di #markup language. Quella che può sembrare una limitazione, invece è un vantaggio: ci si concentra sul contenuto, e non sull'apparenza.
Ci sono sia il supporto per il feed rss che la federazione con il #fediverso.
Federazione
I vostri post saranno federati con il fediverso, per cui, ad esempio, chiunque abbiamo un account su #mastodon potrà seguire il vostro blog. Se non sapete cos'è il #fediverso, potete approfondire qui: fediverso.it
Installazione e configurazione
Software leggerissimo, occupa pochissime risorse ed è un solo semplice eseguibile, con l'unico requisito di un database #mysql, che \e dove saranno salvati i contenuti.
Se volete cimentarvi nell'installazione e configurazione, seguita la guida ufficiale, davvero molto semplice, ma esaustiva:writefreely.org/start
Gestione Immagini
Dopo averlo provato, l'unica cose di cui sentivo la mancanza era una gestione delle #immagini, ma ho risolto in maniera molto semplice e utile, vi lascio all'articolo che avevo scritto a tal proposito (basterà cliccare sul tag #immagini).
##PersonalizzazioneE' possibile configurarlo per gestire più blog o uno soltanto (il sito sui cui vi trovato è in modalità mono).
Ciascun blog, può essere configurato i 3 modalità: 1. Pubblico: tutti leggono i vostri articoli. 2. Privato: accessibile solo agli utenti registrati 3. Protetto da password: unica per tutti per poter leggere
Riguardo al punto 1, starà poi a voi decidere se renderlo indicizzabile dai motori di ricerca oppure no, semplicemente configurando il file #robots.txt
Esistono 3 modalità di visualizzazione dei post: 1. Blog: vengono mostrate le data degli articoli che saranno visualizzati dal più recente. 2. Novel: nessuna data degli articoli, ordinamento dal primo post in poi 3. Notebook: nessuna data degli articoli, ordinamento dal post più recente.
Infine è disponibile un campo per la firma da personalizzare, questo “pezzetto” di testo, o codice, sarà presente in calce a tutti gli articoli.
Css
Le uniche personalizzazioni grafiche realizzabili sono tramite il #css, è possibile trovare in rete dei temi giù pronti da cui partire, tramite i quali personalizzare colori, stili, dimensioni e distanze della pagina, in pieno spirito minimalista.
Conclusioni
Personalmente trovo sia davvero piacevole aprire la schermata di nuovo articolo e trovare un schermo pulito, vuoto, in cui concentrarsi sulla scrittura e quindi sul contenuto, less is more!
Ho scelto questo software perché non avevo bisogno di fare chissà quale cose strabilianti, ma appunto la necessità era quella di scrivere qualcosa utile per gli altri, ma anche per me (scrivere mi rilassa).
Costa aspettate a provarlo? Per chi non si vuol sbattere (o non ha dove farlo) nell'installazione, consiglio questo sito dove potete aprire il vostro blog writefreely: noblogo.org
Seguimi su mastodon: @magostinelli@mastodon.uno
Articolo pubblicato con licenza CC BY-NC-SA
Fediverso Italia / Fediverso in Italia- i social ribelli nella lotta digitale contro il dominio delle grandi piattaforme
La guida italiana al fediverso e di indipendenza dalle Big Tech.fediverso.it
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
@ questo gruppo non serve solo per gli annunci ma anche per condividere la roadmap di sviluppo (da parte mia) raccogliere feedback o suggerimenti (da parte di chiunque), quindi ecco un piccolo promemoria di cosa ho in mente per il futuro:
- possibilità di consultare e inserire le custom emoji nella schermata di creazione post,
- possibilità di avere più account anonimi su diverse istanze, in modo da poter cambiare rapidamente da utente loggato su una a utente anonimo su un'altra,
- ripristinare le newline nella schermata di creazione post (già fatto qui),
- investigare un possibile bug per cui nella "Modalità forum" compaiono anche risposte di livello inferiore nel feed principale (sembra accadere solo su istanze Mastodon e non Friendica ma da capire).
like this
reshared this
Altre correzioni:
- a volte il backend inserisce un blocco che viene renderizzato come doppia newline,
- dopo la modifica di un post ricondiviso, l'aggiornamento non viene gestito bene nel feed di partenza,
- nelle risposte, le custom emoji dell'utente cui si risponde non sono visualizzate,
- incrementare le cache locali per ridurre il numero di richieste al backend.
RaccoonForFriendica reshared this.
@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta02 rilasciata!
Changelog:
- supporto alle custom emoji, finalmente! 🎉🎉🎉
- cambio istanza rapido per utenti anonimi,
- miglioramento layout anteprime e spoiler dei post,
- apertura video in schermata di dettaglio,
- possibilità di citare i post,
- navigazione tra i campi dei form con azioni da tastiera,
- indicazione visibilità nel dialog di dettaglio post,
- nuove opzioni di formattazione (codice e testo barrato),
- colore indicatori pull to refresh.
Fatemi sapere cosa ne pensate, sarò in trasferta un paio di giorni ma nel weekend torno operativo!
#livefasteattrash 🦝🦝🦝
like this
reshared this
Una cosa da migliorare di cui mi sono accorto subito dopo la pubblicazione: pensando di fare una cosa utile, ho rimosso la possibilità di andare a capo nella creazione dei post mettendo l'azione "Invia".
Rimedio nella prossima versione 😅
RaccoonForFriendica reshared this.
Adoro il linguaggio pesantemente commerciale che la sedicente Social Web Foundation usa per raccontare la sua missione.
Ci sono tutte le parole chiave: growth, financially viable, company, advertising, revenue.
La missione mi sembra chiara: introdurre le logiche del profitto in un ecosistema che fino ad ora ne ha fatto a meno e con grande successo.
like this
reshared this
La cosa più divertente è che non hanno nemmeno un account mastodon.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile!
Come promesso dal suo sviluppatore @Dieguito 🦝 , una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto
L'app può essere utilizzata anche senza avere un account, Ma naturalmente Vi invitiamo a creare un account sulla nostra istanza Poliverso
Inoltre l'app presenta una buona compatibilità con mastodon, per cui potete utilizzarla anche con il vostro account esistente...
La versione beta è scaricabile a questo link:
github.com/LiveFastEatTrashRac…
Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! 🦝🦝🦝
Release 0.1.0-beta01 · LiveFastEatTrashRaccoon/RaccoonForFriendica
What's Changed refactor: post action repository by @AkesiSeli in #236 fix: loading of relationship status in user list by @AkesiSeli in #237 enhancement: preload user avatars in lists by @AkesiSel...GitHub
like this
reshared this
@ッ p o n d o l o Diy solito a quelli che mi scrivono questo tipo di messaggi in cui vengono assunti alcuni sottintesi, rispondo sempre col meme di Rocco Schiavone che chiede le generalità dell'interlocutore...
ma questo è l'account amministratore, quindi non posso 🤵
@ッ p o n d o l o ma quali dubbi: l'unico motivo per cui sono sulla difensiva è che non riesco a capire se lo sberleffo verso @Claus sia bonario oppure no.
Questa è l'unica preoccupazione che devo avere in quanto amministratore di istanza 😅
@Poliverso - notizie dal fediverso @informapirata :privacypride: @Dieguito 🦝🧑🏻💻🍕 @claus
versione 0.1.0-beta01
@ nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile! Come promesso, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto!
Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).
Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! #livefasteattrash 🦝🦝🦝
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #buildinpublic
like this
reshared this
Una cosa da aggiungere: la possibilità per gli utenti anonimi di cambiare rapidamente istanza dal menu laterale.
Il pulsante è predisposto ma attualmente non fa nulla (non ho ancora avuto tempo di mettermici).
RaccoonForFriendica reshared this.
Testing WordPress plugins using Forgejo Actions
Preface: Almost all public WordPress plugin development takes place on GitHub. We also collaborate on GitHub. However, we want to use and promote free alternatives for our own project. We currently host our own forgejo instance, but have been thinking about moving our repositories to @Codeberg, where we are more likely to find contributors and bug reports until the forgejo federation is more mature.
Automated Testing Workflows: It took us a long time to set up working workflows that run integrations tests with WordPress and the WordPress ActivityPub-plugin within Forgejo Actions using the Forgejo-Runner. Copy pasting the GitHub Actions workflow from for instance the ActivityPub plugin was just the beginning of an almost ten hour long debugging session. But now the tests are working.
#ForgejoActions #ForgejoRunner #Forgejo #PHPCS #PHPUnit #WordPress
ActivityPub
The ActivityPub protocol is a decentralized social networking protocol based upon the ActivityStreams 2.0 data format.WordPress.org
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
spectra.video/w/q3FV8rG7st5Xdv…
FediForum Demo: Open Science Network
Speed demo by Ivan Minutillo, @bonfire@indieweb.social, at FediForum September 2024. https://fediforum.org/2024-09/Spectra Video
reshared this
I'm wondering: are the labels visible from other platforms (e.g. Mastodon), or do people need to be using bonfire to see them?
@fediforum
@tfardet
Yeah, conversations about wanting labelling and community notes were already happening, and now we have a SWICG taskforce tackling trust & safety we're handling it there:
github.com/swicg/activitypub-t…
Issues · swicg/activitypub-trust-and-safety
AP Trust and Safety Task Force repository. Contribute to swicg/activitypub-trust-and-safety development by creating an account on GitHub.GitHub
reshared this
Friendica: come inserire il testo alternativo per le immagini, dall'interfaccia web
Quando si pubblicano immagini sui social network, è importante inserire il testo alternativo. Questo infatti può aiutare le persone con disabilità visive a comprendere il contenuto delle immagini attraverso l'uso di screen reader e dimostra un impegno verso l'inclusività, rendendo i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
Inoltre può fornire un contesto aggiuntivo per gli utenti che potrebbero avere problemi a caricare le immagini a causa di una connessione internet lenta.
Friendica offre la possibilità di aggiungere il testo alternativo, ma può essere un po' complicato aggiungerlo quando si utilizza il browser.
Infatti, quando si aggiunge un'immagine in Friendica noi vedremo il codice dell'incorporamento dell'immagine, che risulterà più o meno così:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg][/img][/url]
In dettaglio:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
[/img][/url]Il testo alternativo, andrà inserito proprio tra i tag di apertura [img=xxx] e il tag di chiusura [/img]. Quindi:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
Testo alternativo
[/img][/url]O, più realisticamente
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]Testo alternativo[/img][/url]
Ecco un esempio reale:
[url=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-1.jpeg]Lo stercorario trascina una palla di sterco: nella simbologia egizia rappresentava l'amministratore di un'istanza pubblica del Fediverso[/img][/url]
Ch diventa:
.
Facile, no? Ok... non è facile per niente. Ma ormai lo abbiamo capito: Friendica è davvero un software molto potente, ma -a discapito del nome- non è affatto amichevole! 🤣
like this
reshared this
Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?
Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.
Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.
Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
1) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio blog
Per attivare questa funzionalità (che funzionerà solo se il blog dispone di un feed RSS o se è federato con il Fediverso), è sufficiente inserire l'indirizzo del blog nella casella di ricerca di Friendica e premere il pulsante "Cerca". A quel punto bisognerà seguire il blog, che comparirà come un qualsiasi altro contatto, e selezionare tra le opzioni del contatto "Duplica come miei messaggi" (per i blog non federati) o "Ricondivisione nativa" (per i blog federati).
2) Sopperire alle mancanze di un blog Writefreely.
Writefreely è infatti la piattaforma di pubblicazione federata più semplice ma, nel suo obiettivo "distrazioni zero", l'utente che pubblica un post su Writefreely, in caso di risposta da parte di un qualsiasi utente del Fediverso, non solo non riceverà alcuna notifica ma addirittura non potrà vedere le risposte a meno che non disponga di un'utenza social. Per questo motivo consigliamo a tutti coloro che abbiano un'utenza social di inserire in fondo al post a mo' di firma il proprio identificativo social nella forma @nomeutente@istanza: in tal modo, chi risponderà al post Writefreely, risponderà anche a quell'indirizzo del fediverso. Purtroppo però l'utente, nella propria risposta, potrebbe anche cancellare il secondo indirizzo, per cui non ci sarebbe più alcuna possibilità di venire allertati su quella risposta! Proprio qui ci viene in aiuto Friendica: infatti, utilizzando il sistema spiegato nel punto 1), ossia la ricondivisione automatica, Friendica ci farà avere anche una notifica ogni volta che qualcuno risponde al post che il sistema ha ricondiviso! Questa limitazione di Writefreely può essere estesa a tutti i blog federati che hanno deliberatamente disattivato le risposte degli utenti: in quei casi, le risposte ci saranno lo stesso e saranno visibili dal Fediverso, solo che non verranno "viste" dal blogger.
3) Creare o usare un gruppo Friendica tematico
Un gruppo Friendica tematico (una sorta a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) che possa essere "menzionato" da tutti i blog Wordpress federati (il blog dovrà "seguire" il gruppo Friendica, una funzionalità prevista nei plugin di Wordpress). In tal modo, quando un post menziona il gruppo Friendica, il gruppo Friendica ricondividerà il post a favore di tutti coloro che già seguono il gruppo.
PS: approfittiamo per far sapere a tutti i nostri follower che esistono due account dedicati a chi è interessato ai blog federati
1) Il primo è @Il blogverso italiano di Wordpress dedicato a tutti i blog italiani wordpress che si sono federati attraverso il fantastico plugin sviluppato da @Matthias Pfefferle
Chiunque sia interessato a essere aggiunto tra i blog ricondivisi o a segnalare un nuovo blog Wordpress federato, può farci sapere direttamente a questo account
2) Il secondo è @I blog di Writefreely dedicato ai blog italiani basati su Writefreely. L'account al momento non ricondivide i post degli account, ma rispecchia i loro feed RSS. Ah, l'account è anche un gruppo Friendica e quindi se volete segnalare nuovi blog Writefreely, potete farlo menzionando quell'account
like this
reshared this
Per trovare il tuo contatto, Devi incollare il nickname completo o il link del profilo nella casella di ricerca Friendica.
Poi è fondamentale seguire quel profilo, perché se non lo segui non puoi attivare le funzionalità di repost automatico.
Infine, dovrei andare nella seconda sezione disponibile sulla pagina Friendica del tuo profilo remoto, ossia impostazioni contatto, e selezionare ricondivisione nativa
djpanini reshared this.
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Fediforum happened this week, mozilla.social shuts down, and Mastodon announces the Fediverse Discovery Project.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
🎉 #PeerTube v6.3 released! 🎉
✅ Separate audio and video streams for more flexibility
✅ Browse subtitles in the transcription widget
✅ Set up Youtube-dl for smoother imports
✅ And much more!
👀 Learn more about it: joinpeertube.org/news/release-…
🥰 You can support our work by making a donation to #Framasoft, the non profit that develops #PeerTube 👉 support.joinpeertube.org/
PeerTube v6.3 released! | JoinPeerTube
This is the last minor release before v7, but it's packed with interesting new features! Let's have a look :) Separate audio and video streams for mor...JoinPeerTube
like this
reshared this
Purtroppo Mozilla chiude l'istanza mastodon:
mastodon.uno/@mozilla@mozilla.…
segue alla chiusura di un'altra importante istanza per il mondo open source, emacs.ch:
emacs.ch/@emacs/11308775290194…
gestire istanze #mastodon comporta un grande sforzo economico, logistico e umano e purtroppo da un anno a questa parte le risorse calano, perdiamo 1600 istanze, oltre 400 solo nell'ultimo mese!
Se potete supportate i vostri admin e le vostre istanze, per aiutare mastodon uno:
Grazie!
mastodonitalia's profile - Liberapay
Mastodon Uno, il social network etico, open source, senza pubblicità, rispettoso della privacy.Liberapay
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Abbiamo il messaggio automatico di benvenuto nella #UnoCommunity che in questi giorni fa un po' le bizze. 😁
Nel messaggio di benvenuto é linkato l'orientamento (si, alla Lost 😁) per i nuovi utenti, che trovate anche come post fissato in cima al profilo di #UnoAcademy. 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
HO GIÀ UN ACCOUNT MASTODON: PERCHÉ POTREI USARE ANCHE FRIENDICA? LE POSSIBILI RISPOSTE PER CHIUNQUE ABBIA GIÀ UNO O PIÙ ACCOUNT SU MASTODON.
Anche grazie alle limitazioni volutamente imposte dal suo staff di sviluppo, Mastodon è un software relativamente semplice da usare e questa semplicità è diventata uno dei punti di forza di Mastodon ripetto ai tanti social del Fediverso.
Friendica invece non è semplice (qui abbiamo scritto una guida per renderlo forse più comprensibile) e presenta una quantità tale di funzionalità impensabili per qualsiasi altro software del Fediverso; così tante che è facile perdersi e... stufarsi!
Questo è uno dei motivi per cui il numero di utenti che usa Friendica è infinitamente più ridotto di quelli che utilizzano Mastodon, eppure è chiaro che chi non ha usato Friendica ha perso l'opportunità di conoscere bene le reali potenzialità offerte dai social del Fediverso.
Vediamo allora perché un utente Mastodon che vuole mantenere il proprio account Mastodon potrebbe decidere di aprire un nuovo account Friendica.
1) Scrivere post più lunghi, formattati e con immagini in linea e poi ricordarsi di ricondividerli con il proprio account Mastodon, in modo che tutti i follower Mastodon ne abbiano visibilità
2) Rispondere ad alcune discussioni con un messaggio più lungo che consenta di esprimere opinioni più argomentate
3) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio account Mastodon (sì, da Friendica possiamo farlo allo stesso modo rispetto a quando condividiamo i feed RSS che il nostro account può seguire)
4) Creare un gruppo Friendica (una cosa a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) da usare per invitare i propri contatti a delle discussioni di gruppo
5) creare un account collettivo che possa essere gestito, attraverso la funzione "delega", da altri utenti della stessa istanza Friendica
6) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (i canali) e di ricondivisione dei contenuti ricercati per rimanere aggiornati su alcuni temi
7) mantenere un account di riserva in caso di problemi (indisponibilità o chiusura del server, sospensione, etc)
8) imparare che al mondo non esiste solo il microblogging e che vi sono sistemi più versatili e ricchi di funzionalità rispetto a Mastodon
Tutto chiaro? Per qualsiasi dubbio, siamo a disposizione!
like this
reshared this
@𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹 ma no! Tranquillo, che è una cosa semplice! 😃
Ti basta accedere all'account @Signore di Baux e cliccando dal tuo account Trom al link in questione, filtrerai automaticamente la timeline degli utenti Friendica (che sono quelli che utilizzano il protocollo DRFN nativo.
@𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹 capisco, ma purtroppo ci sono cose di Friendica che vanno fatte da browser
like this
Per la sezione Esplora delle istanze #Mastodon possiamo riassumere due scuole di pensiero: chi pensa sia un meccanismo vizioso che replica le stesse distorsioni delle piattaforme social commerciali, e chi pensa sia utile per individuare subito post/temi/profili potenzialmente interessanti.
#MastodonUno presenterà la sua "terza via" con Mastodon 4.3. 😁
Seguiranno una serie di post introduttivi e articolo finale sul blog.
#UnoEsplora è l'hashtag da seguire per tutte le info. 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
Quando la #UnoCommunity fa la UnoCommunity e ci rende profondamente fieri. 😎
È il nuovo personal best per #MastodonUno. 😁
E si, anche la qualità di scrittura degli #AltText sta migliorando sensibilmente. Grazie!
Continuiamo a crescere: da domani cominceremo a dare qualche anticipazione sulle novità che MastodonUno introdurrà con Mastodon 4.3 (previsto a ottobre). 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
OECD Indicators, analisi e commenti su #stipendi e #disuguaglianze nella #scuola italiana in un articolo di Domani #lavoro #istruzione @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @scuola@mastodon.uno
reshared this
#fediforum is starting now!
Join us for a demo/presentation of the Open Science Network, hopefully followed by a discussion:
openscience.network
fediforum.org/
indieweb.social/@bonfire/11313…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
Join us for the live demo and further discussion - see you there 🔥
reshared this
@lps the @news team will be doing live coverage of the event today and tomorrow: wedistribute.org/2024/09/fedif…
Abbandonate Google Drive e riprendete il controllo dei vostri dati!
Stiamo costruendo un'alternativa a Google Drive usando #Nextcloud
Nextcloud è un perfetto sostituto di Google Drive che si può avere in pochi minuti, basta farci richiesta: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…
Grazie a nextcloud forniamo anche le notifiche push con #Nextpush che sostituiscono le notifiche google in molte app mastodon e matrix:
unifiedpush.org/users/apps/
(chiedeteci l'invito per entrare nella nostra stanza #matrix)
Apps using UnifiedPush
This is a non-exhaustive list of the first few end-user applications that use UnifiedPush. Android Name Description Date Since version Docs¹ FluffyChat Matrix chat January 2021 v0.26.UnifiedPush
like this
reshared this
Matrix è la messaggistica decentralizzata che usiamo dal 2020, sono 300 le persone iscritte alla nostra stanza per discutere su mastodon e sul fediverso (chiedeteci un invito!).
Proprio dalla stanza #matrix è nata l'esigenza di usare notifiche alternative a google come #unifiedpush dato che tutte le app matrix le possono usare: FluffyChat, SchildiChat, Element, SmallTalk.
Basta attivare l'app #NextPush con le credenziali nextcloud (potete chiedere un account qui: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…)
like this
reshared this
Devil reshared this.
" title="
" title="







informapirata ⁂
in reply to 0ut1°°k • • •grazie per il tuo riscontro. Inoltre i tuoi complimenti a @dieguitux8623 che è lo sviluppatore italiano che in un paio di mesi è riuscito a fare un mezzo miracolo nel creare una app per Friendica che sia compatibile anche per tutto il popolo di Mastodon!
@notizie @kenobit
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e 0ut1°°k reshared this.
0ut1°°k
in reply to informapirata ⁂ • • •𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to 0ut1°°k • •Presente! E grazie per aiutarmi a fare conoscere il progetto, che nasce come app per Friendica ma che su consiglio di @informapirata ⁂ :privacypride: abbiamo voluto tenere il più possibile compatibile con Mastodon, per cui le funzioni specifiche di Friendica sono un sottile layer aggiuntivo (ci sono più voci di menù/opzioni) ma senza intaccare le core feature.
Sviluppare un client per il fediverso è un ottimo esercizio 😉. Se hai segnalazioni, suggerimenti, dubbi o quant'altro citami pure e cercherò di esserci.
Grazie ancora 🙇🏻🦝
like this
informapirata ⁂, Nerdfallmanagement, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e 0ut1°°k like this.
reshared this
informapirata ⁂, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, Lunga vita e prosperità. e 0ut1°°k reshared this.
Suoko
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to Suoko • •@Suoko ottima domanda... lo stiamo gestendo insieme a N7-X ma tra il fuso orario e il fatto che entrambi abbiamo altri progetti le cose vanno a rilento.
Io non mi sento di fare un rilascio allo stato attuale perché ci sono delle lavorazioni non concluse (una per tutte il refactoring del rendering del markdown che aveva iniziato lui). Se vedo che le cose restano bloccate ci do due colpi di mazza, es. aveva iniziato a rivedere le bottom sheet ma non penso abbia finito, e ci penso io...
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e Al Kath like this.
Al Kath reshared this.
Al Kath
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •informapirata ⁂
in reply to Al Kath • • •@kathsone non so quali app ti sia capitato di sviluppare, ma quello che suggerisci tu è molto complesso da fare quando hai a che fare con software che espongono le proprie API in modo così diverso.
Tu hai mai provato a guardare la documentazione messa a disposizione degli sviluppatori di app dagli sviluppatori di sistemi come Mastodon, Friendica o Lemmy?
@dieguitux8623 @Suoko
Al Kath
in reply to informapirata ⁂ • • •non sono un programmatore.
Dove posso trovarla?
@dieguitux8623 @Suoko
informapirata ⁂ reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Al Kath • • •@kathsone
> Dove posso trovarla?
Ecco, prova a cercarla tu e, dopo che l'hai cercata, prova a capirla, tenendo conto del tempo che hai utilizzato per trovarla e capirla. Poi moltiplica tutto per 50 o 100 e hai un'idea del tempo necessario per sviluppare un'app su quei sistemi.
Per svilupparne una che gestisca tutti e tre quei sistemi, moltiplica per un fattore 3
@dieguitux8623 @Suoko
Al Kath
in reply to informapirata ⁂ • • •è addirittura così complicato?
@dieguitux8623 @Suoko
informapirata ⁂
in reply to Al Kath • • •@kathsone non complicato, ma lungo, faticoso e dispendioso. Uno sforzo che già è difficilmente giustificabile per lo sviluppo di un'app specifica per il Fediverso, Ma assolutamente ingiustificabile per una app "ad ampio spettro" da utilizzare su sistemi veramente molto diversi come lo è Lemmy rispetto agli altri social del fediverso
@dieguitux8623 @Suoko
Al Kath reshared this.
Suoko
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •like this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e Franc Mac like this.
0ut1°°k
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • • •𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@bradipo sì, infatti si può utilizzare anche solo con mastodon, ma in compenso offre la possibilità di visualizzare i gruppi ActivityPub (gruppi Friendica, comunità Lemmy, etc) meglio di come potrebbe fare qualsiasi app per Mastodon
@dieguitux8623
informapirata ⁂
Unknown parent • • •@kathsone fantastico!!! 😁 😄 🤣
Ti confermo che la codifica dell'app è perfettamente interpretata da mastodon glitch!!!
Grazie mille per l'esperimento
@dieguitux8623 lo sapevi già, vero?
Al Kath reshared this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to informapirata ⁂ • •0ut1°°k
Unknown parent • • •Al Kath
Unknown parent • • •@dieguitux8623 oh oh. Ho rotto qualcosa... 😅
@informapirata @kathsone
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
informapirata ⁂
in reply to Al Kath • • •@kathsone meglio prima che dopo! 😁
@dieguitux8623