Salta al contenuto principale



Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.


Last Week in Fediverse – ep 86

Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.

Threads delays posts for 15 minutes before federating


Threads’ latest update has degraded the value of their fediverse integration. Posts made on Threads will now always be delayed by 15 minutes before they are delivered to the rest of the fediverse, if fediverse sharing is turned on. The 15 minute delay is added for the purpose of post editing; posts on Threads can now be edited for 15 minutes after they are created. This used to be 5 minutes, both as a window for editing posts as well as the delay to be send out to the rest of the fediverse.

A 15 minute delay is a long time in microblogging, and significantly impacts things like breaking news, and live-posting sports events. It also meaningfully impacts the ability to have a back-and-forth conversation with people in a comment section. The delay itself is already an issue, but things get even more problematic when taken into consideration that during live events, Threads posts with a 15 minute delay are now mixed with fediverse posts without a delay and presented as happening during the same time. This was already noticeable during yesterday’s U.S. VP debate, an event where people use microblogging for the real-time reaction. But part of the real-time reactions was actually 15 minutes delayed, while another part was not, which creates even more confusing experience. A Threads engineer says that they will want to solve this problem ‘eventually’, but that it will probably come after Threads has implemented full bi-directional interoperability.

This news is not a great start for the Social Web Foundation either, which launched last week with criticism from the wider fediverse developer community for having Meta as one of their supporting members. There is a distrust of Meta’s intention within the fediverse, and them degrading their fediverse integration is likely not helping.

Website League


The Website League is a new social networking project that has arisen out of the demise of Cohost. Cohost was a social media site for the last 2 years, that has shut down, and on October 1st the website entered read-only mode. Cohost had a dedicated user base who appreciated the community that they’ve build on the site. Website League is a new project by users of Cohost (the Cohost staff is not involved) to build a successor network in Cohost’s place.

What makes Website League stand out is that it is a federated Island Network, described by Website League themselves as ‘a bunch of smallish websites that talk to each other’. This federated social network is using ActivityPub, but deliberately does not connect to the rest of the fediverse. Instead, it is an allowlist-based form of federation, where only websites/servers who agree to the Website League’s central set of rules can join.

The Website League has a big focus community organisation and governance. Even though the project is very young, and launched under time pressure of the deadline of Cohost closing, there are already multiple systems in place with an active Loomio for Stewardship, a wiki and more. The Website League provides a different vision of what a federated social network build on top of ActivityPub can look like, and I’m very curious to see where the project will go.

Ghost and Fedify


Ghost published their latest update on their work on adding ActivityPub, with more information about their upcoming beta. Ghost is slowly starting their beta process soon, making it clear that this is indeed a testing program, and data loss should be expected for people who are participating. They also said more about the performance and scaling of Ghost and ActivityPub. Sending out a newsletter over ActivityPub to 5000 subscribers turned out to need 10 servers, which indicates how resource-intensive and expensive ActivityPub can be. As a result, ActivityPub followers will count towards Ghost Pro billing, as Ghost Pro charges based on the number of members an account has.

Fedify, an open-source framework that simplifies building federated server apps, is now officially in version 1.0. Ghost’s ActivityPub integration is build on top of Fedify, and Ghost is sponsoring the Fedify developer as well.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Sto provando Raccoon for Friendica sul mio mastodon ed ha una delle migliori interfacce che abbia mai visto tra i client mastodon.

Ha ancora qualche limitazione, ma mi piace tantissimo

Grazie a @informapirata e a @notizie che l'hanno segnalato

cc @kenobit


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Does anyone run an instance of @gotosocial that we could join to test federation interop? 🙏

Edit: we now have one, thanks everyone! ❤️

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Bonfire
@mro much appreciated! hope you don't mind a few random test posts on the local/federated timelines?
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Bonfire
@mookie @m
Got access to a couple already, thanks anyway!

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta04 pubblicata:

  • fix crash al caricamento del profilo del proprio utente;
  • miglioramento layout campi custom nel profilo utente;
  • richiesta di conferma uscita in creazione post se presenti modifiche non salvate;
  • fix richiesta conferma uscita in modifica dati profilo.

Purtroppo la release di ieri sera aveva qualche problema (soprattutto il primo) sfuggito al mio potentissimo controllo qualità procionide, per cui ho preferito rilasciare il prima possibile una correzione.

#livefasteattrash 🦝🦝🦝

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #mobiledev



Social network come bene comune: il caso Bonfire Networks

Oggi possiamo "considerare definitivamente fallito l’esperimento di connettere persone e idee attraverso i social network, abbandonarli e lasciare che gli algoritmi finiscano di consumare l’attenzione e la dopamina degli utenti ancora attivi. Oppure, possiamo immaginare social network che non solo funzionino in modo diverso, ma che siano anche costruiti e governati con modalità e fini differenti."

Il post di @ivan su @Bonfire uno dei software più innovativi, ambiziosi e promettenti del #Fediverso

#Bonfire

@Che succede nel Fediverso?

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Bonfire is being featured in Che-Fare, an Italian magazine focused on social innovation.
We wrote about our vision of building social networks as digital commons!
Here the article link (in Italian):
che-fare.com/almanacco/cultura…
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Bonfire

Thank you so much, @bernini! Finally, a well written explaination of the #Fediverse and what I stand for that my mum would understand. I am sharing it with her immediately!

@bonfire


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Mastodon ha una visualizzazione dei messaggi in ordine cronologico.

Un problema nei social del fediverso è che più messaggi si pubblicano, più spazio si occupa nei feed a discapito degli altri utenti.

Di regola gli utenti dovrebbero occupare la stessa quantità di spazio, lasciando a tutti la stessa possibilità di essere visualizzati evitando di pubblicare troppi messaggi consecutivi.

Per i messaggi concatenati è buona prassi mettere il primo come "pubblico" e i susseguenti come "non elencati"

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂
@Bastacosi la seconda (ma la traduzione è veramente malfatta 🤦‍♂️)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Uno Academy
@bradipo si le risposte ad una discussione oppure un lngo messaggio spezzettato in più parti.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


in un'epoca in cui tutto sembra essere portato alla sua massima realizzazione, il pensiero si è perso. siamo tornati al puro istinto. e quindi chi sostiene che l'uomo è una specie animale un po' speciale e diversa da tutto il resto esattamente a quale caratteristica si riferisce? perché l'uso di strumenti tecnologicamente evoluti non basta a giustificare presenza di pensiero coerente. qualunque animale può essere addestrato a usare una tecnologia, che la capisca o pensi sia magia, o non si ponga neppure il problema della sua struttura costruttiva. non siamo molto diversi da quei primitivi ominidi che vedevano un'eclissi e pensavano fossero gli dei, per pura e sola paura. nello studio dell'etologia animale, anzi, man mano che si svelano sempre più veli, saltano fuori sempre nuove funzioni cognitive, che riducono ulteriormente il margine di differenza, qualitativo e non quantitativo, tra uomo e resto degli animali. in sostanza la nostra idea di uomo dotato di anima e resto del creato no pare sempre più una forzatura dettata esclusivamente da ignoranza. ci si può anche porre la domanda filosofica, se sia in realtà in corso, un processo, ossia una sorta di "travaso funzionale", tra uomo e animali che impoverisce il primo, e arricchisce i secondi. un po' come se la consapevolezza fosse una risorsa limitata.

reshared this

in reply to simona

"un po' come se la consapevolezza fosse una risorsa limitata"

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🚀 This is the first post in a series where we will share insights, challenges, and progress on our journey of building the native Bonfire apps using LiveView Native.
Whether you are an #Elixir enthusiast or just curious about app development, we hope you will join us on this adventure! Check it out here
bonfirenetworks.org/posts/dev_…

#MyElixirStatus


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


The recent Automattic/WP Engine issue highlights the urgent need for open-source ecosystems to adopt and experiment with transparent and inclusive governance models.

We need governance frameworks that ensure accountability, collaboration, and true community ownership.

Open Source 🔥 Open Protocol 🔥 Open Governance

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Bonfire

1/ More Governanc - by who? 2/Free for them or us ? 3/ Trusting USA history and it's companies? (adverts / mining) 4/ People's mindset & links need training / educating 5/ Putting more signs on door THIS XYZ IS NOT PERMITTED / NO CONSENT

Sensitive content


in reply to Andrea Mariuzzo

per prenotarsi eventbrite.it/e/liberazione-e-…

reshared this



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Writefreely: il blog della semplicità


Questo #blog è realizzato con il software #writefreely, la più semplice piattaforma per scrivere contenuti permanenti sul web.Writefreely Logo

Caratteristiche


Si tratta di un software minimalista con cui creare un Blog, o anche un'intera comunità di più blog.

Tra le funzionalità, abbiamo l'autosaving, un editor lineare, senza distrazioni, con il supporto di #markup language. Quella che può sembrare una limitazione, invece è un vantaggio: ci si concentra sul contenuto, e non sull'apparenza.

Ci sono sia il supporto per il feed rss che la federazione con il #fediverso.Rss Fediverso

Federazione


I vostri post saranno federati con il fediverso, per cui, ad esempio, chiunque abbiamo un account su #mastodon potrà seguire il vostro blog. Se non sapete cos'è il #fediverso, potete approfondire qui: fediverso.it

Installazione e configurazione


Software leggerissimo, occupa pochissime risorse ed è un solo semplice eseguibile, con l'unico requisito di un database #mysql, che \e dove saranno salvati i contenuti.

Se volete cimentarvi nell'installazione e configurazione, seguita la guida ufficiale, davvero molto semplice, ma esaustiva:writefreely.org/start

Gestione Immagini


Dopo averlo provato, l'unica cose di cui sentivo la mancanza era una gestione delle #immagini, ma ho risolto in maniera molto semplice e utile, vi lascio all'articolo che avevo scritto a tal proposito (basterà cliccare sul tag #immagini).

##PersonalizzazioneE' possibile configurarlo per gestire più blog o uno soltanto (il sito sui cui vi trovato è in modalità mono).

Pubblicazione post

Ciascun blog, può essere configurato i 3 modalità: 1. Pubblico: tutti leggono i vostri articoli. 2. Privato: accessibile solo agli utenti registrati 3. Protetto da password: unica per tutti per poter leggere

Riguardo al punto 1, starà poi a voi decidere se renderlo indicizzabile dai motori di ricerca oppure no, semplicemente configurando il file #robots.txt

Esistono 3 modalità di visualizzazione dei post: 1. Blog: vengono mostrate le data degli articoli che saranno visualizzati dal più recente. 2. Novel: nessuna data degli articoli, ordinamento dal primo post in poi 3. Notebook: nessuna data degli articoli, ordinamento dal post più recente.

Display post

Infine è disponibile un campo per la firma da personalizzare, questo “pezzetto” di testo, o codice, sarà presente in calce a tutti gli articoli.

Css


Le uniche personalizzazioni grafiche realizzabili sono tramite il #css, è possibile trovare in rete dei temi giù pronti da cui partire, tramite i quali personalizzare colori, stili, dimensioni e distanze della pagina, in pieno spirito minimalista.

Conclusioni


Personalmente trovo sia davvero piacevole aprire la schermata di nuovo articolo e trovare un schermo pulito, vuoto, in cui concentrarsi sulla scrittura e quindi sul contenuto, less is more!

Ho scelto questo software perché non avevo bisogno di fare chissà quale cose strabilianti, ma appunto la necessità era quella di scrivere qualcosa utile per gli altri, ma anche per me (scrivere mi rilassa).

Costa aspettate a provarlo? Per chi non si vuol sbattere (o non ha dove farlo) nell'installazione, consiglio questo sito dove potete aprire il vostro blog writefreely: noblogo.org

Seguimi su mastodon: @magostinelli@mastodon.uno

Articolo pubblicato con licenza CC BY-NC-SA


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@ questo gruppo non serve solo per gli annunci ma anche per condividere la roadmap di sviluppo (da parte mia) raccogliere feedback o suggerimenti (da parte di chiunque), quindi ecco un piccolo promemoria di cosa ho in mente per il futuro:


  • possibilità di consultare e inserire le custom emoji nella schermata di creazione post,
  • possibilità di avere più account anonimi su diverse istanze, in modo da poter cambiare rapidamente da utente loggato su una a utente anonimo su un'altra,
  • ripristinare le newline nella schermata di creazione post (già fatto qui),
  • investigare un possibile bug per cui nella "Modalità forum" compaiono anche risposte di livello inferiore nel feed principale (sembra accadere solo su istanze Mastodon e non Friendica ma da capire).

#livefasteattrash

reshared this

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

Altre correzioni:


  • a volte il backend inserisce un blocco che viene renderizzato come doppia newline,
  • dopo la modifica di un post ricondiviso, l'aggiornamento non viene gestito bene nel feed di partenza,
  • nelle risposte, le custom emoji dell'utente cui si risponde non sono visualizzate,
  • incrementare le cache locali per ridurre il numero di richieste al backend.

RaccoonForFriendica reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta02 rilasciata!

Changelog:
- supporto alle custom emoji, finalmente! 🎉🎉🎉
- cambio istanza rapido per utenti anonimi,
- miglioramento layout anteprime e spoiler dei post,
- apertura video in schermata di dettaglio,
- possibilità di citare i post,
- navigazione tra i campi dei form con azioni da tastiera,
- indicazione visibilità nel dialog di dettaglio post,
- nuove opzioni di formattazione (codice e testo barrato),
- colore indicatori pull to refresh.

Fatemi sapere cosa ne pensate, sarò in trasferta un paio di giorni ma nel weekend torno operativo!

#livefasteattrash 🦝🦝🦝

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

Una cosa da migliorare di cui mi sono accorto subito dopo la pubblicazione: pensando di fare una cosa utile, ho rimosso la possibilità di andare a capo nella creazione dei post mettendo l'azione "Invia".

Rimedio nella prossima versione 😅

RaccoonForFriendica reshared this.



Swiss government Mastodon server shuts down, the Social Web Foundation launches among controversy and much more.


Last Week in Fediverse – ep 85

It’s been an eventful week in the fediverse, with the Swiss government ending their Mastodon pilot, the launch of the Social Web Foundation, Interaction Policies with GoToSocial and more!

Swiss Government’s Mastodon instance will shut down


The Swiss Government will shut down their Mastodon server at the end of the month. The Mastodon server was launched in September 2023, as a pilot that lasted one year. During the original announcement last year, the Swiss government focused on Mastodon’s benefits regarding data protection and autonomy. Now that the pilot has run for the year, the government has decided not to continue. The main reason they give is the low engagement, stating that the 6 government accounts had around 3500 followers combined, and that the contributions also had low engagement rates. The government also notes that the falling number of active Mastodon users worldwide as a contributing factor. When the Mastodon pilot launched in September 2023, Mastodon had around 1.7M monthly active users, a number that has dropped a year later to around 1.1M.

The Social Web Foundation has launched


The Social Web Foundation (SWF) is a new foundation managed by Evan Prodromou, with the goal of growing the fediverse into a healthy, financially viable and multi-polar place. The foundation launches with the support of quite a few organisations. Some are fediverse-native organisations such as Mastodon, but Meta, Automattic and Medium are also part of the organisations that support the SWF. The Ford Foundation also supports the SWF with a large grant, and in total the organisation has close to 1 million USD in funding.

The SWF lists four projects that they’ll be working on for now:

  • adding end-to-end encryption to ActivityPub, a project that Evan Prodromou and Tom Coates (another member of the SWF) recently got a grant for.
  • Creating and maintaining a fediverse starter page. There are quite a variety of fediverse starter pages around already, but not all well maintained.
  • A Technical analysis and report on compatibility between ActivityPub and GDPR.
  • Working on long-form text in the fediverse.

The SWF is explicit in how they define two terms that have had a long and varied history: they state that the ‘fediverse’ is equivalent with the ‘Social Web’, and that the fediverse only consists of platforms that use ActivityPub. Both of these statements are controversial, to put it mildly, and I recommend this article for an extensive overview of the variety of ways that the term ‘fediverse’ is used by different groups of people, all with different ideas of what this network actually is, and what is a part of it. The explicit exclusion and rejection of Bluesky and the AT Protocol as not the correct protocol is especially noteworthy.

Another part of the SWF’s announcement that stands out is the inclusion of Meta as one of the supporting organisations. Meta’s arrival in the fediverse with Threads has been highly controversial since it was announced over a year ago, and one of the continuing worries that many people express is that of an ‘Extend-Embrace-Extinguish’ strategy by Meta. As the SWF will become a W3C member, and will likely continue to be active in the W3C groups, Meta being a supporter of the SWF will likely not diminish these worries.

As the SWF is an organisation with a goal of evangelising and growing the fediverse, it is worth pointing out that the reaction from a significant group within the fediverse developer community is decidedly mixed, with the presence of Meta, and arguments about the exclusive claim on the terms Social Web and fediverse being the main reasons. And as the goal of the SWF is to evangelise and grow the fediverse, can it afford to lose potential growth that comes from the support and outreach of the current fediverse developers?

Software updates


There are quite some interesting fediverse software updates this week that are worth pointing out:

GoToSocial’s v0.17 release brings the software to a beta state, with a large number of new features added. The main standout feature is Interaction Policies, with GoToSocial explaining: “Interaction policies let you determine who can reply to, like, or boost your statuses. You can accept or reject interactions as you wish; accepted replies will be added to your replies collection, and unwanted replies will be dropped.”

Interaction Policies are a highly important safety feature, especially the ability to turn off replies, as game engine Godot found out this week. It is a part where Mastodon lags behind other projects, on the basis that it is very difficult in ActivityPub to fully prevent the ability for other people to reply to a post. GoToSocial takes a more practical route by telling other software what their interaction policy is for that specific post, and if a reply does not meet the policy, it is simply dropped.

  • Peertube 6.3 release brings the ability to separate video streams from audio streams. This allows people now to use PeerTube as an audio streaming platform as well as a video streaming platform.
  • The latest update for NodeBB signals that the ActivityPub integration for the forum software is now ready for beta testing.
  • Ghost’s latest update now has fully working bi-directional federation, and they state that a private beta is now weeks away.


In Other News


IFTAS has started with a staged rollout of their Content Classification Service. With the opt-in service, a server can let IFTAS check all incoming image hashes for CSAM, with IFTAS handling the required (for US-based servers) reporting to NCMEC. IFTAS reports that over 50 servers already have signed up to participate with the service. CSAM remains a significant problem on decentralised social networks, something that is difficult to deal with for (volunteer) admins. IFTAS’ service makes this significantly easier while helping admins to execute their legal responsibilities. Emelia Smith also demoed the CCS during last week’s FediForum.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




Updates regarding T&S on Bluesky, managed PDS hosting, and a deeper dive into the Jetstream


Last Week in the ATmosphere – Sept 24 week 3

Welcome to this week’s update, with lots of news regarding T&S on Bluesky, managed PDS hosting, and a deeper dive into the Jetstream!

The News


Bluesky released an update on their current efforts on Trust and Safety, listing all the features the team is currently working on. There are quite a few features being worked on that are great (better ban evasion detection, moderation feedback via app), and I want to highlight two of them:

  • Geography-specific labels. Bluesky is working to add the ability to remove posts only in certain countries, if they violate local laws but are allowed by Bluesky’s own guidelines. This is a feature that I’ll certainly be writing more about once more about it becomes known, as it poses tons of interesting questions about decentralised protocols and national internet sovereignty. As Bluesky’s own labels can be avoided in an open protocol by running your own infrastructure, it poses the questions of whether people actually do this to circumvent local laws, as well as the extend local governments will accept this (or understand it, to be honest).
  • With toxicity detection experiments, Bluesky aims to detect rude replies and potentially reduce their visibility, possibly by hiding them behind a ‘show more comments’ button. It puts Bluesky closer to what other networks are doing, which is hiding bad or spammy comments behind a button you have to click to see. My guess is that Bluesky also eventually will end up in this position, skipping the labeling part altogether.

A report by Brazilian investigative researchers finds that Bluesky is having difficulty moderation CSAM in Portugese, mapping 125 accounts that sell or share CSAM. Bluesky’s head of Trust & Safety already reported in early September that the sudden inflow of new users lead to a 10x increase in reported CSAM, as well as a more general strain on the moderation. Bluesky’s Emily Liu also stated in response to the report: “we’re taking this extremely seriously, and since the recent influx of users started, we’ve hired more human moderators (who are also provided mental health services) + implementing additional tooling that can quash these networks faster and more effectively”.

Bluesky has appointed a legal representative in Brazil, and will make an official announcement in the next few days. X not having a legal representative in Brazil is what ultimately led to a ban on X in Brazil. This week, X finally caved and appointed a representative, and X might become unbanned in the next few days again. It is worth watching how X becoming available again in Brazil will impact the current userbase of Brazilians on Bluesky. While some will undoubtedly go back to using X, the open question is how large this group will be.

In other news


With a maturity of the ecosystem, companies are starting to offer managed hosting of a PDS, both in the US as well as in Japan. It also raises interesting question regarding branding and marketing: both of these services explicitly advertise themselves as offering a Bluesky PDS: while that makes sense from the company’s perspective (very few people will understand what an atproto PDS is), I am entirely unclear if this desirable from the perspective of the Bluesky company.

Last week I wrote about a directory of Brazilian Bluesky accounts, and it turns out there is also a Japanese equivalent: the Bluesky Feeds Navigator lists a large variety of custom feeds (mainly in Japanese) for Bluesky.

Brazilian tech YouTuber Gabs Ferreira interviewed Bluesky engineer hailey about developing on Bluesky, focusing specifically on mobile and React Native (in English). Ferreira interviewed Bluesky CTO Paul Frazee last week, and will talk with Dan Abramov on 26-09.

Altmetric, which tracks engagement with academic research, is working on adding support for Bluesky.

EmbedSky is a new tool to ’embed the last thirty posts and reposts from your BlueSky timeline in your blog or website’. It works with OAuth, which facilitates that the tool can only be used to embed posts from your own account.

On Relays, Jetstreams and costs


Some semi-technical protocol discussion about relays is worth mentioning, since I see people on the other networks talk about it. First, a super simplified description of how atproto works: everyone’s data is stored in a simple database, which does not much else besides storing your data, called a PDS. A Relay scrapes all the PDS’s on the entire network, and turns it into an unending stream of updates, often colloquially called a firehose. An AppView takes all the data from the firehose and makes it presentable for a user (counting all the ‘likes’ on a post, for example).

People on other networks often assume that running a Relay is prohibitively expensive, and it turns out it is not: Bluesky engineer Bryan Newbold ran an extra full-network Relay for 150 USD/month, and recently someone confirmed this is still possible after the massive influx of new users.

Relays can be ‘expensive’ in another way though: a lot of the data that goes through a Relay is dedicated to making sure that the data is authenticated. This is the ‘Authenticated’ part in the name ‘Authenticated Transfer Protocol’. However, there are quite some use cases for which it is not necessary to validate every single event that comes through the firehose, such as a simple bot that listens for certain keywords. In that case, they can get by with a simpler version of the firehose.

Two versions of such a simpler version, called a Jetstream, launched this week. Bluesky engineer Jaz released their own version of a Jetstream, accompanying with an extensive blog post in which they describe how it works. They note that this reduces traffic activity by 99%, all while running on a 5$/month VPS. Jaz also says that an official Bluesky version of a Jetstream is coming soon.

Skyware (who recently released a lightweight labeler as well) also has their own version of a Jetstream available as well.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to receive the weekly updates directly in your inbox below, and follow me on Bluesky @laurenshof.online.

#bluesky

fediversereport.com/last-week-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Adoro il linguaggio pesantemente commerciale che la sedicente Social Web Foundation usa per raccontare la sua missione.

Ci sono tutte le parole chiave: growth, financially viable, company, advertising, revenue.

La missione mi sembra chiara: introdurre le logiche del profitto in un ecosistema che fino ad ora ne ha fatto a meno e con grande successo.



RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile!

Come promesso dal suo sviluppatore @Dieguito 🦝 , una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto

L'app può essere utilizzata anche senza avere un account, Ma naturalmente Vi invitiamo a creare un account sulla nostra istanza Poliverso

Inoltre l'app presenta una buona compatibilità con mastodon, per cui potete utilizzarla anche con il vostro account esistente...

La versione beta è scaricabile a questo link:
github.com/LiveFastEatTrashRac…


@Che succede nel Fediverso?


Il post di @Dieguito 🦝

Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).

Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! 🦝🦝🦝



versione 0.1.0-beta01


@ nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile! Come promesso, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto!

Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).

Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! #livefasteattrash 🦝🦝🦝

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #buildinpublic


Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂

@ッ p o n d o l o Diy solito a quelli che mi scrivono questo tipo di messaggi in cui vengono assunti alcuni sottintesi, rispondo sempre col meme di Rocco Schiavone che chiede le generalità dell'interlocutore...
ma questo è l'account amministratore, quindi non posso 🤵


@informapirata :privacypride: @Claus @Dieguito 🦝🧑🏻‍💻🍕

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Signor Amministratore ⁂

@ッ p o n d o l o ma quali dubbi: l'unico motivo per cui sono sulla difensiva è che non riesco a capire se lo sberleffo verso @Claus sia bonario oppure no.

Questa è l'unica preoccupazione che devo avere in quanto amministratore di istanza 😅

@Poliverso - notizie dal fediverso @informapirata :privacypride: @Dieguito 🦝🧑🏻‍💻🍕 @claus


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


versione 0.1.0-beta01


versione 0.1.0-beta01

@ nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile! Come promesso, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto!

Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).

Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! #livefasteattrash 🦝🦝🦝

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #buildinpublic


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Testing WordPress plugins using Forgejo Actions


Preface: Almost all public WordPress plugin development takes place on GitHub. We also collaborate on GitHub. However, we want to use and promote free alternatives for our own project. We currently host our own forgejo instance, but have been thinking about moving our repositories to @Codeberg, where we are more likely to find contributors and bug reports until the forgejo federation is more mature.

Automated Testing Workflows: It took us a long time to set up working workflows that run integrations tests with WordPress and the WordPress ActivityPub-plugin within Forgejo Actions using the Forgejo-Runner. Copy pasting the GitHub Actions workflow from for instance the ActivityPub plugin was just the beginning of an almost ten hour long debugging session. But now the tests are working.

#ForgejoActions #ForgejoRunner #Forgejo #PHPCS #PHPUnit #WordPress

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Our #OpenScience demo at @fediforum is now available! Huge thanks to the organizers and participants for bringing together such brilliant minds, empathy, and fostering new alliances!
spectra.video/w/q3FV8rG7st5Xdv…
in reply to Bonfire

This looks extremely promising, congrats!
I'm wondering: are the labels visible from other platforms (e.g. Mastodon), or do people need to be using bonfire to see them?
@fediforum
in reply to Tanguy Fardet

@tfardet labels are currently a local only prototype, but we’ve started a conversation with @thisismissem during the event about how to properly federate content labelling…
in reply to Bonfire

@tfardet
Yeah, conversations about wanting labelling and community notes were already happening, and now we have a SWICG taskforce tackling trust & safety we're handling it there:

github.com/swicg/activitypub-t…

reshared this

in reply to Bonfire

The Community Notes-like feature with labels looks really cool! Nice demo.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Friendica: come inserire il testo alternativo per le immagini, dall'interfaccia web

@Che succede nel Fediverso?

Quando si pubblicano immagini sui social network, è importante inserire il testo alternativo. Questo infatti può aiutare le persone con disabilità visive a comprendere il contenuto delle immagini attraverso l'uso di screen reader e dimostra un impegno verso l'inclusività, rendendo i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
Inoltre può fornire un contesto aggiuntivo per gli utenti che potrebbero avere problemi a caricare le immagini a causa di una connessione internet lenta.

Friendica offre la possibilità di aggiungere il testo alternativo, ma può essere un po' complicato aggiungerlo quando si utilizza il browser.

Infatti, quando si aggiunge un'immagine in Friendica noi vedremo il codice dell'incorporamento dell'immagine, che risulterà più o meno così:

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg][/img][/url]

In dettaglio:

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
      [/img][/url]

Il testo alternativo, andrà inserito proprio tra i tag di apertura [img=xxx] e il tag di chiusura [/img]. Quindi:

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
            Testo alternativo
      [/img][/url]

O, più realisticamente

[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]Testo alternativo[/img][/url]


Ecco un esempio reale:

[url=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-1.jpeg]Lo stercorario trascina una palla di sterco: nella simbologia egizia rappresentava l'amministratore di un'istanza pubblica del Fediverso[/img][/url]

Ch diventa:

.

Facile, no? Ok... non è facile per niente. Ma ormai lo abbiamo capito: Friendica è davvero un software molto potente, ma -a discapito del nome- non è affatto amichevole! 🤣

#FriendicaIsNotFriendly


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?

@Che succede nel Fediverso?

Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.

Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.

Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
1) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio blog

Per attivare questa funzionalità (che funzionerà solo se il blog dispone di un feed RSS o se è federato con il Fediverso), è sufficiente inserire l'indirizzo del blog nella casella di ricerca di Friendica e premere il pulsante "Cerca". A quel punto bisognerà seguire il blog, che comparirà come un qualsiasi altro contatto, e selezionare tra le opzioni del contatto "Duplica come miei messaggi" (per i blog non federati) o "Ricondivisione nativa" (per i blog federati).

2) Sopperire alle mancanze di un blog Writefreely.

Writefreely è infatti la piattaforma di pubblicazione federata più semplice ma, nel suo obiettivo "distrazioni zero", l'utente che pubblica un post su Writefreely, in caso di risposta da parte di un qualsiasi utente del Fediverso, non solo non riceverà alcuna notifica ma addirittura non potrà vedere le risposte a meno che non disponga di un'utenza social. Per questo motivo consigliamo a tutti coloro che abbiano un'utenza social di inserire in fondo al post a mo' di firma il proprio identificativo social nella forma @nomeutente@istanza: in tal modo, chi risponderà al post Writefreely, risponderà anche a quell'indirizzo del fediverso. Purtroppo però l'utente, nella propria risposta, potrebbe anche cancellare il secondo indirizzo, per cui non ci sarebbe più alcuna possibilità di venire allertati su quella risposta! Proprio qui ci viene in aiuto Friendica: infatti, utilizzando il sistema spiegato nel punto 1), ossia la ricondivisione automatica, Friendica ci farà avere anche una notifica ogni volta che qualcuno risponde al post che il sistema ha ricondiviso! Questa limitazione di Writefreely può essere estesa a tutti i blog federati che hanno deliberatamente disattivato le risposte degli utenti: in quei casi, le risposte ci saranno lo stesso e saranno visibili dal Fediverso, solo che non verranno "viste" dal blogger.

3) Creare o usare un gruppo Friendica tematico

Un gruppo Friendica tematico (una sorta a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) che possa essere "menzionato" da tutti i blog Wordpress federati (il blog dovrà "seguire" il gruppo Friendica, una funzionalità prevista nei plugin di Wordpress). In tal modo, quando un post menziona il gruppo Friendica, il gruppo Friendica ricondividerà il post a favore di tutti coloro che già seguono il gruppo.

PS: approfittiamo per far sapere a tutti i nostri follower che esistono due account dedicati a chi è interessato ai blog federati

1) Il primo è @Il blogverso italiano di Wordpress dedicato a tutti i blog italiani wordpress che si sono federati attraverso il fantastico plugin sviluppato da @Matthias Pfefferle
Chiunque sia interessato a essere aggiunto tra i blog ricondivisi o a segnalare un nuovo blog Wordpress federato, può farci sapere direttamente a questo account

2) Il secondo è @I blog di Writefreely dedicato ai blog italiani basati su Writefreely. L'account al momento non ricondivide i post degli account, ma rispecchia i loro feed RSS. Ah, l'account è anche un gruppo Friendica e quindi se volete segnalare nuovi blog Writefreely, potete farlo menzionando quell'account

in reply to djpanini

@djpanini probabilmente stai sbagliando qualcosa.
Per trovare il tuo contatto, Devi incollare il nickname completo o il link del profilo nella casella di ricerca Friendica.
Poi è fondamentale seguire quel profilo, perché se non lo segui non puoi attivare le funzionalità di repost automatico.
Infine, dovrei andare nella seconda sezione disponibile sulla pagina Friendica del tuo profilo remoto, ossia impostazioni contatto, e selezionare ricondivisione nativa

djpanini reshared this.



Fediforum happened this week, mozilla.social shuts down, and Mastodon announces the Fediverse Discovery Project.


Last Week in Fediverse – ep 84

Welcome back to another update. Some short housekeeping notes: Last Week in Fediverse will now release every Wednesday. Furthermore, I’ve split all news about Bluesky and the ATmosphere into it’s own separate newsletter, Last Week in the ATmosphere. I originally wanted to keep them together, but the newsletters were simply getting too big, so it was time to split them. Lots of news this week with FediForum, a Fediverse Discovery Project, and mozilla.social shutting down, so lets dive in.

The news


The fourth edition of FediForum happened this week, a three-day unconference with speed demos of fediverse projects as well as some 40 open sessions about anything related to the fediverse. There were 14 demos, of which the video recordings should be available soon. Two demos stood out to me, showing products that have not been seen before, with Newsmast with channel.org, and Darius Kazemi’s ActivityPub Data Observatory. While there were lots of other great demos as well (Bandwagon for example), these mainly featured existing products.

Channel.org is the latest project by Newsmast, and is a way for organisations, nonprofits, and news publishers to build their own channel for outreach. It is fully connected to the fediverse with the front-end providing a clear and simplified interface that simply shows the latest posts by a channel. This can be seen with the demo Channel for the Kamala Harris Group, which recently got switched over to use Patchwork, Newsmast other fediverse project. Channel.org is based on Patchwork, which is a plug-in architecture that Mastodon server admins can run on top of their Mastodon server. Patchwork is getting close to being released, and Newsmast is currently looking for admins who are willing participate. Patchwork is free and publicly available, while Channel.org will require a paid membership and targets larger public organisations.

The ActivityPub Data Observatory allows fediverse developers to scan the structure (not the content!) of data that gets send around on the fediverse, allowing developers to easily compare how different sofware structures their ActivityPub data. For example, you can easily compare how Misskey structures the ActivityPub code of a note, versus how Mastodon sends the ActivityPub code for a note. The open-ended nature of ActivityPub allows developers to give their own spin on implementing ActivityPub

As for the sessions, one recurring theme I noted is the need and demand for spaces to discuss the governance and social side of the fediverse and fediverse developments. While there are spaces for the technical aspects of the discussion of the fediverse and the protocol with the SocialCG, the SocialHub and the Fediverse Developer Network, these communities are less accessible to the technical inclined people. This is a conversation that also has come up during previous FediForum sessions. The Fediverse Governance Report also notes a lack of formal channels for Federated Diplomacy. While the need and demand is clearly there, it seems to be hard to figure out a way to establish such communications channels in a way that also establishes them as legitimate places for discussions and diplomacy.

Another aspect that stood out to me is the lack of discussions that I noticed about Bluesky during FediForum, and what lessons can be learned that can be applied to the fediverse. Bluesky has managed to grow significantly bigger than the fediverse at this point, with around 5 times as many monthly active users, as well as onboarding the Brazilian community. It seems to me that it is worth reflecting on why that is, and how the fediverse can better show itself as a good, ethical social network that people would like to join.

Fediverse Discovery Providers


The organisation behind Mastodon (Mastodon gGmbH) has announced a new project, Fediscovery, that explores decentralised search and discovery for the fediverse. The project got funded by NGI Search, and “explores the possibilities for better search and discovery on the Fediverse in the form of an optional, pluggable service. This service should be decentralized, independent of any one specific Fediverse service and respect user choice and privacy.” Mastodon gGmbH is explicitly not building only for Mastodon, they make it clear that they intend Fediscovery to be used by the wider fediverse, not only Mastodon.

What Mastodon gGmbH is building here is what they call a ‘Fediverse Auxiliary Service Providers’. These auxiliary service providers can potentially do a variety of different services. The Fediscovery project is about building one of these service providers, a disovery provider, as a minimum proof of concept and as a demonstration what types of services other people can build as well. The plans are currently still in the very early stages, and more information expected at the end of September. For my own understanding I think of a Fediverse Auxiliary Service Provider as pretty much a Relay, with some minor yet-to-be-announced differences.

Mastodon gGmbH is also explicit in focusing on opt-in consent for the service, stating that it will “only ingest content from creators who opted in to discovery in the first place. Instances sending content to discovery providers should make sure to only send such content in the first place as well. All other information a discovery provider gathers should be anonymous.”

During a FediForum session about Fediscovery, Mastodon CTO Renaud Chaput confirmed that between 8% and 10% of active accounts have opted into Mastodon’s search, a year after it has been released. It indicates one of the fundamental challenges of any design that is opt-in: very few people will change the default settings, irregardless of what the settings are about. As Discovery and Search systems gain value by covering a bigger network, it shows the fundamental tensions that Mastodon gGmbH will have to grapple with while building Fediscovery.

Mozilla shuts down mozilla.social fediverse server


Mozilla has announced that they will shut down the mozilla.social server in December 2024. The server was announced in December 2022 as a way to ‘explore healthy social media alternative’. The project was originally quite big in scope, with planned integrations to log in with Firefox, and the GitHub repo showed their own mobile clients, and a custom front-end based on Elk. In 2023 Mozilla started to very slowly open up in a private beta, but the number of people getting access has been low. In February 2024 Mozilla downsizes as it refocuses on Firefox, scaling back their investments in various products, including their mozilla.social fediverse server. In an accompanying memo Mozilla stated at the time: “The actions we’re taking today will make this strategic correction, working through a much smaller team to participate in the Mastodon ecosystem and more rapidly bring smaller experiments to people that choose to live on the mozilla.social instance.”

It seems like these more rapid smaller experiments never came, nor did it seem that Mozilla was particularly interested in growing the server. I honestly cannot find out if the server ever opened up for open registrations after they ran a waitlist for a long time, but it seems like it they have not. At any rate, the experiment stayed small, and mozilla.social currently has just below 300 active users.

The shutdown of Mozilla.social does raise questions about the server-centric model that the fediverse is based around: are there organisations that are willing to run large general-purpose fediverse servers, and have the ability to handle the infrastructure costs and moderation requirements that come with it. Mozilla seemed like it would be a good organisation to potentially do that. With Mozilla now pulling back, focusing on smaller servers might be a more logical direction going forward.

In Other News


  • Threads has figured out how maximise publicity by making minimal incremental updates to their ActivityPub implementation, edition 501.
  • Threaded is a Mastodon client that advertised a ‘Threads-like’ interface. Meta got in touch and threatened legal action, and now the app is renamed to Bubble.
  • Bonfire showcases how with third-party extensions scientists can display ‘relevant data about their work and research topics directly on their profiles.’ Bonfire does not yet know when the platform will launch.
  • The client Kaiteki, which focused on being a client for all the different microblogging platforms in the fediverse, stops development.
  • The German Federal Ministry of Education and Research had stopped using their Mastodon account in October 2023, and after not posting for most of the year they said they’d close the account. After a large pushback from the community they reconsidered the decision and said they’d continue using the account again.
  • Mastodon’s new author byline feature is now available for everyone.
  • Goblin is an Tumblr-like platform for the fediverse, that recently opened up for signups. Someone also made a Cohost user style.
  • The new Trust and Safety Taskforce with the SocialCG has set up an issue tracker for protocol level and/or specification changes to improve trust and safety on the fediverse.
  • mastodon adoptions article link.springer.com/article/10.1…
  • The Fediverse Berlin Day had multiple sessions about, well, the fediverse. Full live stream available here, with the German publisher ARD talking about their fediverse experience and strategy. Evan Prodromou also gave a talk about a ‘bigger, better fediverse’, which you can watch here. I do want to note that I find it very hard to square Prodromou’s estimation of 10 million federated Threads account with the fact that Mastodon.social (which accounts for a quarter of the entire fediverse’ monthly active users) currently knows about 18000 federated Threads accounts.


The Links


That’s all for this week. You can also check out my post with the weekly news on atproto here.

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




Bluesky adds video support, announces 10 million accounts, and more!


Last Week in the ATmosphere

Welcome to the weekly update on everything that’s happened on Bluesky and the broader network called the ATmosphere. A short introduction for people who might not know me: I’m Laurens Hof, and the last year I’ve written a monthly update on all the news that’s happened on Bluesky. I’ve written a weekly newsletter about everything that is happening in the fediverse, the other decentralised social network, as well over the last year and a half. And now you can expect even more regular updates on Bluesky and the ATmosphere as well, coming out every Wednesday. It’s been a busy week* with video, 10 million accounts, and more!

The News


Bluesky has added support for video. The feature has been often requested, especially from the Brazilian community. Over the last few weeks the team has made it their top priority to launch the feature as soon as possible. Videos have indeed been very popular on Bluesky, with 169 years of videos being served within 2 days, and half a million videos posted within 4 days. Each video can be one minute long, and people can upload 25 videos per day.

There are two things that stand out to me about Bluesky’s video support: videos have shown to be highly popular on Bluesky, and the openness of the ATmosphere network allows people to build new types of network that are more catered towards watching videos specifically. I’m curious to what extend this will actually happen. Furthermore videos require significantly more resources than text posts, so it is worth watching how this impacts Blueskys thinking about costs and monetization.


Bluesky crossed 10 million accounts this week, of which around 4 million came in the last month or so after the ban in Brazil on X. It now has around 5.5 million monthly active users. User retention after this new signup wave is also notably high, with daily active users peaking at 1.91 million, and staying at 1.57 million some two weeks later. Every signup wave has a significant amount of churn, as it is very difficult to get people to change their habits and start regularly using a new social platform, and Bluesky’s churn seems low to me. Bluesky celebrated this milestone by letting everyone know which number they joined the network with, and how early they were. The amount of people sharing it shows that people on Bluesky definitely like to show off their early-adopter status.


The adoption of Bluesky by the Brazilian community as the default social network after the ban on X has continued. After the dust has settled it looks like the Brazilians now fairly consistently represent three quarters of the total posts on the network. President Lula (‘s social media team) shows that they’re aware of the features that Bluesky offers, and has used a Starter Pack to promote different candidates for elections. Some of the biggest football clubs in Brazil have established an official presence as well, such as Corinthians and Vasco da Gama. When goals get scored during the games, this is now clearly visible in significant spikes in posts, with the number of posts per second doubling temporarily. Another developer made a directory of Brazilian accounts on Bluesky, sorted by various categories, to help people onboard as well. A Brazilian esports organisation now sells handles with their (sub)domain to raise money for the organisation as well as for people to show they support the team.

The Brazilian Bluesky community also had their first major cultural moment this week. During a televised debate between electoral rivals for mayor of Sao Paolo, one of the candidates hit one of the other candidates with a chair. Videos of the event went viral, and over the last two days the majority of the network’s top posts have been memes about the event. One of the most popular posts described it as ‘a really canonical event on this social network’. This is also in contrast with Threads, where the event seems to have not gone viral at all.


Skyware is a new lightweight labeler server. Originally, the labeling system was designed by Bluesky to be a content moderation system. Over time, the labeling system has slowly transformed, away from content moderation, and towards labelers that you can self-apply for silly or more practical use-cases as indicating your pronouns (or to recreate Orkut). Skyware is the next evolution in this, where the software is only for labeling accounts, and the moderation part of the system is stripped away altogether. Still, other organisations are experimenting with using labelers for content moderation: News Detective is a fact checking organisation that now has a labeler on Bluesky as well. How effective a fact-checking system is when people have to opt into receiving the fact checks on a social network remains to be seen however.

In other news


  • The third Tech Talk by the (unaffiliated) atprotocol.dev community is by Ændra Rininsland, who is behind the labeler XBlock and the News feed.
  • A research paper that studies how Bluesky has evolved from invitation-only to being open to the public. One of their findings is that Bluesky is a chatty network, something that was already the case before the arrival of the Brazilians: users tend to create more posts than reshare other posts, in contrast with Twitter/X where the dynamic is the other way around.
  • For the people interested in the nitty-gritty of protocols: NodeInfo is a standardized way of exposing metadata about a server running one of the distributed social networks, and it is currently mainly used for ActivityPub servers. Now there is an effort to expand NodeInfo so it can also be used for a PDS on atproto.
  • Bridgy Fed is a way to connect Bluesky to other decentralised social networks such as Mastodon. The latest update now also bridges video between the network, and you can let the bridge ask an account via a DM if they want to opt-in to the bridge. Bridgy Fed will only send a DM once, even if someone else also asks.
  • Graphtracks allows you to check the statistics of atproto accounts, allowing you to see a graph of your follow and likes over time. It shows the power of a completely open API, where anyone can now have full detailed statistics about their account.

That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to receive the weekly updates directly in your inbox below, and follow me on Bluesky @laurenshof.online.

* 10 days actually, I switched from publishing on Sunday to publishing on Wednesday this week as well.

#bluesky

fediversereport.com/last-week-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🎉 #PeerTube v6.3 released! 🎉

✅ Separate audio and video streams for more flexibility
✅ Browse subtitles in the transcription widget
✅ Set up Youtube-dl for smoother imports
✅ And much more!

👀 Learn more about it: joinpeertube.org/news/release-…

🥰 You can support our work by making a donation to #Framasoft, the non profit that develops #PeerTube 👉 support.joinpeertube.org/


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


📢 Vivaldi Social has never been an experiment!

Hosting our own instance is one of our efforts in the fight for a better web.

Actions speak louder than words, but in case you needed some reassurance today: we’re here for the long run. :tony_wee:

#Mozilla #Vivaldi #Mastodon

in reply to Vivaldi Browser

:kde: 🤩 Wow! you are so fast
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Purtroppo Mozilla chiude l'istanza mastodon:

mastodon.uno/@mozilla@mozilla.…

segue alla chiusura di un'altra importante istanza per il mondo open source, emacs.ch:

emacs.ch/@emacs/11308775290194…

gestire istanze #mastodon comporta un grande sforzo economico, logistico e umano e purtroppo da un anno a questa parte le risorse calano, perdiamo 1600 istanze, oltre 400 solo nell'ultimo mese!

Se potete supportate i vostri admin e le vostre istanze, per aiutare mastodon uno:

liberapay.com/mastodonitalia

Grazie!

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Ciro_Angarella

@Ciro_Angarella qua alcune info: noblogo.org/unosocial/sostieni…


Sostienici


La gestione di un progetto come Mastodon può essere costosa e potrebbe richiedere molto denaro per mantenere i server online. Abbiamo un fantastico team di volontari che ci aiuta a moderare e gestire Mastodon.uno, se volete aiutare e sostenere finanziariamente il progetto di un social etico e non profit potete farlo in diversi modi.

Ma quanto ci costa mastodon.uno?


La gestione di un social network è molto costosa, quindi accettiamo donazioni in varie forme anche se le principali sono le donazioni ricorrenti Liberapay e le microdonazioni su Ko-fi .

In questa pagina vi spiegheremo meglio come si svolge questo processo, in fondo a questa pagina troverete anche una descrizione di come utilizziamo i fondi.

Su Mastodon.uno vogliamo essere il più trasparenti possibile quando si tratta del sostegno che riceviamo dai nostri utenti. Voi ci sostenete ogni singolo giorno, quindi vogliamo farvi sapere come vengono usate le donazioni.

Mastodon.uno ha un amministratore pagato per gestire l'istanza attraverso il servizio Masto.host. In questo modo non abbiamo hobbisti che mettono le mani nei server nel loro tempo libero ma un professionista che da anni gestisce un'attività di gestione server mastodon e che permette di avere un'istanza sempre aggiornata all'ultima versione e protetta da eventuali attacchi.

L'attuale costo mensile che paghiamo a masto.host è di 1.129$ qui la fattura per l'hosting di Mastodon.uno del 5 Dicembre 2022:

Immagine/foto

I server sono ospitati in Francia da OVH, girano su Debian Linux e gestiscono il server per il database, Elastic Search (ricerca sul testo) e il media storage, comprendono inoltre i costi per il CDN (BunnyCDN) ed Email delivery (MailGun). Altri costi extra non elencati in fattura sono i 29€/mese per il servizio di traduzione LibreTranslate e 2$/mese per il dominio che porta il totale a 1.150$/mese.

Non si potrebbe spendere di meno?


Mastodon.uno non è la solita istanza creata da pochi appassionati, è fra le 15 istanze più importanti di mastodon a livello mondiale, ed è compito nostro dare un'immagine di un'istanza italiana efficiente e affidabile. Mastodon.uno è infatti la destinazione di oltre 70mila persone di cui oltre 9000 attive tutti i giorni e questi numeri non hanno confronti nel panorama italiano, non possono essere gestiti con risorse di fortuna. Il tutto è su una struttura “ridondante”, il che significa che nel caso un server smetta di funzionare l'istanza continuerà a essere online senza dover rimanere offline per ore o giorni, i caso di malfunzionamento potrebe diventare solo un po' più lenta finchè il server sarà rimpiazzato. Non usiamo server economici negli Stati Uniti ma rimaniamo con i server in Europa (Francia), i vostri dati saranno protetti dalle leggi europee. Il nostro team ottimizza da sempre le risorse in modo da avere un server efficiente e veloce, ad esempio l'istanza storica fosstodon che ha da sempre una dimensione paragonabile a quella di mastodon.uno spende per la propria infrastruttura oltre 2000€ e quindi circa il doppio per gestire le nostre stesse risorse.

Liberapay: piccole donazioni periodiche


Liberapay è un progetto open source senza scopo di lucro che permette di aiutare progelli etici. Con liberapay puoi donare a mastodon un importo minimo a partire da 1cent/settimana usando carta di credito, bonifico bancario o Paypal. Serve creare un account e la donazione può essere anonima:

Liberapay Mastodon

ko-fi: offrite un caffè


Per sostenere mastodon si può anche offrire un caffè al gruppo devol che si occupa della gestione di questa istanza e di molti altri progetti liberi e decentralizzati. E' possibile donare un caffè con paypal o carta senza obbligo di iscrizione:

Immagine/foto

Differenza fra ko-fi e liberapay:


#Kofi è una società di crowdfunding inglese che non trattiene nulla dalle donazioni, questo permette di inviare microdonazioni di 3€ trattenendo solo le commissioni di carte o paypal dai 30 ai 38cent:ko-fi.com/devol

#liberapay è una noprofit che non trattiene percentuali dalle donazioni, è totalmente open source ed è adatta a donazioni annuali per ridurre le commissioni bancarie:liberapay.com/mastodonitalia

Browser Brave: donare nel massimo della privacy


Puoi supportare mastodon in modo anonimo utilizzando il browser Brave e attivando le ricompense si potrà donare la criptomoneta BAT che puoi accumulare gratuitamente nell'utilizzo di tutti i giorni.

Immagine/foto

Oltre a sostenere mastodon.uno e gli altri progetti di devol, con Brave è possibile donare a wikipedia, tor project, archive.org, lealternative.net e molti altri.

Qua una guida all'utilizzo:

Cos'è e come funziona Brave Rewards. Guida completa

Email privata con Tuta


Se vi abbonate a Tuta per un anno, il servizio europeo di email più sicuro e rispettoso della privacy, se vi abbonadte da qui riceverete un mese gratuito aggiuntivo (13 mesi invece di 12). Mastodon.uno riceverà un credito per il 25% di tutti gli abbonamenti effettuati a Tuta entro il primo mese seguendo questo link. I crediti accumulati serviranno a pagare le quote mensile dell'email Tuta che gestisce info (at) mastodon.uno.

Presearch: motore di ricerca etico che redistribuisce i proventi con gli utilizzatori.


Un motore di ricerca decentralizzato e rispettoso della privacy come presearch può aiutare anche mastodon. Ad ogni ricerca su presearch accumulerai la criptomoneta PRE, al raggiungimento di 50 PRE, 25 verranno donati a mastodon se ti iscriverai cliccando qui

Immagine/foto

Criptovalute: donare al di fuori dei circuiti bancari


Se volete donare nella massima privacy, senza utilizzare conti paypal, servizi bancari o carte si possono fare donazioni con le criptomonete Bitcoin, Litecoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Stellar Lumens, Algorland, Cardano, Dogecoin, Nano, Tezos, Monero:

Immagine/foto

Altri modi per sostenerci


Se non potete sostenerci finanziariamente, va benissimo – Mastodon è un servizio gratuito e lo sarà sempre.

Cancellazione automatica dei messaggi più vecchi


Potete però diminuire i costi di hosting eliminando automaticamente i messaggi più vecchi e meno importanti. da qui: Cancellazione automatica dei postIn questo modo si potrà mantenere un server leggero, meno costoso e avere un minor impatto ambientale.

Per mantenere i messaggi più importanti o su un certo argomento in modo che non vengano rimossi dalla cancellazione automatica basta impedire la cancellazione di post con più di 5 interazioni o mettere una stellina o segnalibro su quanto si vuole conservare:

mastodon.uno/statuses_cleanup

Cercate gli argomenti nei post e mettere una stellina o preferiti, ad es. quelli che parlano di fediverso così:

fediverso from:amministratore

serve includere i post nei risultati di ricerca qui: mastodon.uno/settings/privacy

Se sei un membro di mastodon.uno e vuoi contribuire al progetto, ecco alcune idee:


  • Segnala qualsiasi post che ritieni violino un corretto Codice di Condotta.
  • Continuate a condividere i post interessanti che suscitino discussioni e dibattiti.
  • Siate collaborativi l'uno con l'altro con commenti utili e di supporto.
  • Unisciti al gruppo di discussione di mastodon.uno su matrix, basta chiedere un invito a @amministratore@mastodon.uno
  • Candidati come moderatore di mastodon.uno (serve essere iscritti da almeno un anno)
  • Contribuisci alla [traduzione di mastodon in Italiano](crowdin.com/project/mastodon
  • Contribuisci allo sviluppo di Mastodon con suggerimenti e segnalazioni di bug


Quante donazioni vengono effettuate?


Quando fate una donazione, sia con Liberapay che con Ko-fi, questa viene mostrata in tempo reale sulle rispettive pagine, in questo modo è possibile sapere in modo trasparente quanto viene raccolto, certificato direttamente dalle piattaforme di crowdfunding.

Con questi fondi facciamo un paio di cose:


Paghiamo ogni mese server veloci, sicuri ed efficienti. Manteniamo una riserva di almeno 6 mesi per i costi di gestione in modo da avere fondi a disposizione nel caso in cui avessimo bisogno di un aggiornamento inaspettato

La nostra promessa


L'ultima cosa che si vuole vedere è che il progetto a cui si ha a cuore cominci ad avere problemi, rallentamenti o che scompaia per giorni. Noi lo capiamo e vogliamo essere il più trasparenti possibile su questo punto.

Teniamo fondi di riserva sul nostro conto per mantenere i server online tra i 6 e i 24 mesi.

Se per qualche motivo le donazioni a Mastodon dovessero interrompersi o se i costi dovessero aumentare rapidamente inizieremo immediatamente a ricercare fonti alternative e useremo i fondi già presenti sul nostro conto per finanziare il servizio. Questo per dare a tutti la sicurezza di trovare in mastodon.uno una casa affidabile e stabile nel Fediverso.

Grazie


Infine, volevamo concludere questa pagina con un breve ringraziamento. Il sostegno che la comunità ci dà, sia finanziario che di altro tipo, aiuta davvero tutta la rete Mastodon a continuare ad essere una realtà alternativa e solida ai social commerciali.



Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@talksina ma no, figurati se la disabilità potrebbe spostare un solo voto.

Però mostra in tutto il suo splendore la reale capacità di comprendere la realtà e il contesto, da parte di certi personaggi, ritenuti peraltro molto preparati e molto intelligenti...

@kathsone @politica


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Abbiamo il messaggio automatico di benvenuto nella #UnoCommunity che in questi giorni fa un po' le bizze. 😁

Nel messaggio di benvenuto é linkato l'orientamento (si, alla Lost 😁) per i nuovi utenti, che trovate anche come post fissato in cima al profilo di #UnoAcademy. 😉

noblogo.org/uno-academy/mastod…


MASTODON UNO: ORIENTAMENTO PER I NUOVI UTENTI


Mastodon si orienta nel Fediverso

Mastodon è la principale piattaforma social del Fediverso. I nuovi utenti, soprattutto provenienti dalle piattaforme social centralizzate (Facebook, X, ecc...), possono rimanere inizialmente un po' disorientati.

Di seguito proponiamo un percorso guidato per iniziare a godersi fin da subito Mastodon e Mastodon Uno.


Per un tutorial veloce su come muovere i primi passi, puoi consultare:


mastodon.link/


Per i post di tendenza e le notizie più discusse su Mastodon Uno, puoi consultare:


mastodon.uno/exploremastodon.uno/explore/links


Per una veloce panoramica degli account da seguire su Mastodon Uno suddivisi per argomento, puoi consultare:


mastodon.it/it/quali-utenti-se…


Per un indice ragionato di tutte le funzionalità di Mastodon, puoi consultare:


noblogo.org/uno-academy/uno-ac…


Questa è la nostra Carta dei Valori:


noblogo.org/unosocial/carta-de…


Ti auguriamo la miglior esperienza possibile su Mastodon e Mastodon Uno. 😉

Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


HO GIÀ UN ACCOUNT MASTODON: PERCHÉ POTREI USARE ANCHE FRIENDICA? LE POSSIBILI RISPOSTE PER CHIUNQUE ABBIA GIÀ UNO O PIÙ ACCOUNT SU MASTODON.

@Che succede nel Fediverso?

Anche grazie alle limitazioni volutamente imposte dal suo staff di sviluppo, Mastodon è un software relativamente semplice da usare e questa semplicità è diventata uno dei punti di forza di Mastodon ripetto ai tanti social del Fediverso.

Friendica invece non è semplice (qui abbiamo scritto una guida per renderlo forse più comprensibile) e presenta una quantità tale di funzionalità impensabili per qualsiasi altro software del Fediverso; così tante che è facile perdersi e... stufarsi!

Questo è uno dei motivi per cui il numero di utenti che usa Friendica è infinitamente più ridotto di quelli che utilizzano Mastodon, eppure è chiaro che chi non ha usato Friendica ha perso l'opportunità di conoscere bene le reali potenzialità offerte dai social del Fediverso.

Vediamo allora perché un utente Mastodon che vuole mantenere il proprio account Mastodon potrebbe decidere di aprire un nuovo account Friendica.

1) Scrivere post più lunghi, formattati e con immagini in linea e poi ricordarsi di ricondividerli con il proprio account Mastodon, in modo che tutti i follower Mastodon ne abbiano visibilità
2) Rispondere ad alcune discussioni con un messaggio più lungo che consenta di esprimere opinioni più argomentate
3) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio account Mastodon (sì, da Friendica possiamo farlo allo stesso modo rispetto a quando condividiamo i feed RSS che il nostro account può seguire)
4) Creare un gruppo Friendica (una cosa a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) da usare per invitare i propri contatti a delle discussioni di gruppo
5) creare un account collettivo che possa essere gestito, attraverso la funzione "delega", da altri utenti della stessa istanza Friendica
6) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (i canali) e di ricondivisione dei contenuti ricercati per rimanere aggiornati su alcuni temi
7) mantenere un account di riserva in caso di problemi (indisponibilità o chiusura del server, sospensione, etc)
8) imparare che al mondo non esiste solo il microblogging e che vi sono sistemi più versatili e ricchi di funzionalità rispetto a Mastodon

Tutto chiaro? Per qualsiasi dubbio, siamo a disposizione!


W la Friendica (che dio la benedèndica): la guida al Facebook del Fediverso

La guida di Informapirata a Friendica, dedicata a tutti coloro che dal Fediverso vogliono ottenere tutto il possibile.

Un Mastodon con gli steroidi e attualmente l’unica alternativa a Facebook di tutto il Fediverso. Con mille pregi e, soprattutto, mille difetti. E mai nessuno che ci spieghi come utilizzarlo.

Almeno finora…

informapirata.it/2024/07/25/w-…

#Fediverso #Friendica #hashtag #Lemmy #Mastodon #Poliverso #PrivacyDaily #ProductDesign #ProductDesign #Scorza #Typography #TypographyInTheWild

informapirata.it/2024/07/25/w-…


Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

@𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹 ma no! Tranquillo, che è una cosa semplice! 😃
Ti basta accedere all'account @Signore di Baux e cliccando dal tuo account Trom al link in questione, filtrerai automaticamente la timeline degli utenti Friendica (che sono quelli che utilizzano il protocollo DRFN nativo.


@Signor Amministratore


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Per la sezione Esplora delle istanze #Mastodon possiamo riassumere due scuole di pensiero: chi pensa sia un meccanismo vizioso che replica le stesse distorsioni delle piattaforme social commerciali, e chi pensa sia utile per individuare subito post/temi/profili potenzialmente interessanti.

#MastodonUno presenterà la sua "terza via" con Mastodon 4.3. 😁

Seguiranno una serie di post introduttivi e articolo finale sul blog.

#UnoEsplora è l'hashtag da seguire per tutte le info. 😉


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Quando la #UnoCommunity fa la UnoCommunity e ci rende profondamente fieri. 😎

È il nuovo personal best per #MastodonUno. 😁

E si, anche la qualità di scrittura degli #AltText sta migliorando sensibilmente. Grazie!

Continuiamo a crescere: da domani cominceremo a dare qualche anticipazione sulle novità che MastodonUno introdurrà con Mastodon 4.3 (previsto a ottobre). 😉


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#Insegnanti italiani sottopagati a vita, l’anzianità non riduce il gap con l’estero: archive.fo/ZPfJG Ancora sui dati pubblicati in #Education at a Glance 2024
OECD Indicators, analisi e commenti su #stipendi e #disuguaglianze nella #scuola italiana in un articolo di Domani #lavoro #istruzione @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @scuola@mastodon.uno

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#fediforum is starting now!
Join us for a demo/presentation of the Open Science Network, hopefully followed by a discussion:
openscience.network
fediforum.org/
indieweb.social/@bonfire/11313…


Excited to share the progress and upcoming steps for the Open Science Network in just 2 hours at #Fediforum !
Join us for the live demo and further discussion - see you there 🔥
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Excited to share the progress and upcoming steps for the Open Science Network in just 2 hours at #Fediforum !
Join us for the live demo and further discussion - see you there 🔥

reshared this

in reply to Bonfire

are these streaming live somewhere, like on peertube, or only posted after the fact?
in reply to LPS

@lps i think they'll be posted in the next days on peertube and youtube
@LPS
in reply to LPS

@lps the @news team will be doing live coverage of the event today and tomorrow: wedistribute.org/2024/09/fedif…


FediForum is back for its September 2024 session! Come join us and hang out as we cover the event in real-time!

wedistribute.org/2024/09/fedif…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Abbandonate Google Drive e riprendete il controllo dei vostri dati!

Stiamo costruendo un'alternativa a Google Drive usando #Nextcloud

Nextcloud è un perfetto sostituto di Google Drive che si può avere in pochi minuti, basta farci richiesta: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…

Grazie a nextcloud forniamo anche le notifiche push con #Nextpush che sostituiscono le notifiche google in molte app mastodon e matrix:
unifiedpush.org/users/apps/
(chiedeteci l'invito per entrare nella nostra stanza #matrix)

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Devol ⁂
quello dello storage locale è obbligatorio, il cloud è una comodità per non portarsi dietro un HD portatile che potrebbe cadere, rovinarsi/perdersi.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Matrix è la messaggistica decentralizzata che usiamo dal 2020, sono 300 le persone iscritte alla nostra stanza per discutere su mastodon e sul fediverso (chiedeteci un invito!).

Proprio dalla stanza #matrix è nata l'esigenza di usare notifiche alternative a google come #unifiedpush dato che tutte le app matrix le possono usare: FluffyChat, SchildiChat, Element, SmallTalk.

Basta attivare l'app #NextPush con le credenziali nextcloud (potete chiedere un account qui: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…)

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Devol ⁂
@signoredibaux @devil di default le notifiche di google firebase non sono criptate, quindi google potenzialmente legge tutto, sono in chiaro! E uno dei tanti metodi subdoli con cui ti spiano anche quando pensi di usare n'app sicura, open...

Devil reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Devol ⁂
@speriani a noi nelle app mastodon ha funzionato meglio NextPush, il punto debole di ntfy è che i server diventano spesso sovraccarichi e ti perdono o rallentano le notifiche.