Salta al contenuto principale


Deterrenza militare, Ucraina e fianco sud. Cesa spiega l’impegno dell’Italia al Nato Summit

[quote]A poche ore dalla conclusione del summit Nato a Washington, Lorenzo Cesa, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, condivide con Formiche.net il ruolo chiave dell’Italia nel rafforzare la coesione tra i Paesi membri e la centralità dell’Alleanza Atlantica. Come si sta



La cultura della sicurezza è la base della democrazia. L’impegno italiano

[quote]Nuove sfide e opportunità nel campo della sicurezza, la necessità di un dialogo strutturato tra istituzioni, forze armate e industria, e l’importanza di una visione integrata che coinvolga anche la società civile. Questi sono stati i temi centrali del convegno “Cultura della Sicurezza: l’impegno



Innovation pipelines e velocizzare il procurement. A lezione di innovazione dalla Nato

[quote]Come ricordato più volte dai vertici della Nato, l’Alleanza assicura la pace esercitando la deterrenza con successo, cosa che può fare solo attraverso uno strumento militare più forte degli avversari. Molto di questo passa dal mantenimento del vantaggio



La Nato oggi è più indispensabile che mai. Le parole di Geoană

[quote]Nel contesto di un mondo in rapido mutamento e in costante evoluzione, Mircea Geoană, vice segretario generale della Nato, ha recentemente condiviso le sue riflessioni e analisi durante un’intervista con Andrea Kendall-Taylor, Senior Fellow e Direttore del Transatlantic Security Program al Center for a New American Security. L’evento,



Ucraina, minacce ibride e Sahel. Borrell spiega il contributo Ue alla Nato

[quote]Nel corso del secondo giorno del Nato Public Forum (di cui Formiche è stato media partner per l’Italia: potete trovare le repliche a partire da questo link) si è tenuto l’intervento di Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vice Presidente della Commissione europea,




Innovazione e cooperazione. Un nuovo capitolo per la difesa transatlantica

[quote]Il Nato Public Forum, svoltosi il 10-11 luglio 2024 a Washington DC, ha offerto una piattaforma per il dialogo tra l’Alleanza Atlantica e la società civile, in parallelo al vertice dei capi di Stato e di governo della Nato avvenuto dal 9 all’11 luglio. Durante il secondo, e ultimo,



Investire il 5% in Difesa. Wicker spiega perché

[quote]Gli Stati Uniti d’America spendono quasi 900 miliardi di dollari annui nella loro Difesa, molto più di tutti gli altri, per un abbondante 3% del Pil. Per il senatore Robert Wicker, ranking member dell’Armed Services Committee del Senato Usa (dove Ranking member significa il leader del partito di minoranza, al Senato quello repubblicano), però, non



Di cosa ha bisogno l’Ucraina per vincere la guerra? La versione di Yermak a Washington

[quote]Il secondo giorno, e anche quello conclusivo, del Nato Public Forum a Washington DC è stato inaugurato da un’intervista tra Róbert Vass, presidente di Globsec, e Andryi Yermak, capo di gabinetto del presidente ucraino. Il Nato Public Forum è un’occasione per



Così i corridoi pan-europei favoriranno l’azione della Nato in Ue

[quote]La decisione di quattro Stati membri della Nato di far transitare attraverso i loro territori un corridoio militare è una mossa che presenta due vantaggi: da un lato permette la nascita di una nuova rotta di trasporto che collegherà il Mar Adriatico al Mar Nero, in secondo luogo migliorerà il rapido dispiegamento delle



Cari amministratori @Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Signor Amministratore come vi comportate quando un vostro utente, come è il caso di @Oblomov offende senza alcuna ragione un altro utente di un'altra istanza?

Questo è il messaggio che ho rivevuto:

@enzoesco in tal caso @Pëtr Arkad'evič Stolypin sarebbe un coglione e non varrebbe comunque la pena di argomentare (tempo sprecato), ma no, il fatto stesso che abbia cercato di insistere per l'argomentazione dimostra che è un troll.

A me sembra che il messaggio non sia del tutto aderente alle regole di sociale.network

Anche le regole di Poliverso mi sembrano incompatibili con il comportamento di Oblomov, visto che si fa riferimento a questa roba qua: 0) L'utente deve conoscere la fediquette, una netiquette del fediverso: informapirata.it/2022/03/22/fe…


.
@Che succede nel Fediverso?

.

QUINDI CHE COSA AVETE INTENZIONE DI FARE?


????


@enzoesco in tal caso @petrstolypin sarebbe un coglione e non varrebbe comunque la pena di argomentare (tempo sprecato), ma no, il fatto stesso che abbia cercato di insistere per l'argomentazione dimostra che è un troll.

@macfranc


in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

non potendo gestire segnalazioni via tag, e-mail, piccione viaggiatore o messaggi in bottiglia, chiedo cortesemente di usare il sistema di segnalazione dei contenuti molesti incorporato nella piattaforma, in modo da avere un riferimento preciso al toot oggetto di reclamo e al suo contesto. In ogni caso gli insulti sono cosa che chiediamo ai membri della nostra community di evitare anche di fronte a provocazioni e dichiarazioni aberranti.
in reply to Carlo Gubitosa

Ciao @Carlo Gubitosa :nonviolenza:
Purtroppo c'è una limitazione nel modo in cui il sistema di segnalazione di Friendica interloquisce con quello di Mastodon. Infatti Friendica interpreta correttamente le segnalazioni di Mastodon, ma Mastodon non riceve le segnalazioni di Friendica.

L'unico modo per un utente Friendica di comunicare una segnalazione a un'istanza Mastodon è pertanto quello di contattare il suo amministratore

@Pëtr Arkad'evič Stolypin @Oblomov

in reply to Signor Amministratore ⁂

grazie dell’informazione, non lo sapevo. Puoi darmi il link del post che ha generato la querelle? Suggerisco comunque di fare il submit di un bug report nella comunità di sviluppo di Friendica, verificando prima che non ci siano già state segnalazioni del medesimo problema.
in reply to Carlo Gubitosa

@Carlo Gubitosa :nonviolenza: il link è stato riportato da @Pëtr Arkad'evič Stolypin nel messaggio ed è questo: sociale.network/@oblomov/11275…

Quanto al problema di comunicazione delle segnalazioni tra Friendica e Mastodon il problema è stato già sollevato ma, come dici tu, c'è bisogno di segnalare nello specifico quale comportamento avviene durante la segnalazione tra i due sistemi

@Oblomov


@enzoesco in tal caso @petrstolypin sarebbe un coglione e non varrebbe comunque la pena di argomentare (tempo sprecato), ma no, il fatto stesso che abbia cercato di insistere per l'argomentazione dimostra che è un troll.

@macfranc


in reply to Signor Amministratore ⁂

Fermo restando che @admin è libero di applicare la policy e i criteri di moderazione che ritiene più opportuni alla sua community. Io rilevo quanto segue: @petrstolypin ha inneggiato alla censura governativa sul servizio pubblico televisivo pagato da tutti, una censura che nega il diritto fondamentale all'informazione. (Segue).
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Carlo Gubitosa

ne è nato un battibecco con @enzoesco a cui si è aggiunto @oblomov che ha invitato enzoesco a lasciar perdere petrstolypin@poliverso.org in quanto "troll", e qui l'unica iniziativa che posso prendere è rinnovare a @oblomov l'invito a "rispettare qualunque interlocutore anche quando si contestano affermazioni e azioni altrui" contenuto nella nostra policy, ma in questo caso "troll" non sembra usato come insulto, ma come indicazione di chi si diverte a diffondere contenuti provocatori.
in reply to Carlo Gubitosa

poi la conversazione è diventata un dialogo tra @enzoesco e @oblomov, dove @petrstolypin era oggetto della conversazione e non soggetto di interazione. enzoesco sosteneva che ci fosse stata una libera espressione di una opinione diffusa, non trollaggio. Oblomov lo confutava con un ragionamento ipotetico: in quel caso l'interlocutore "SAREBBE un coglione", in quanto sostenitore di una censura che potrebbe danneggiare anche lui. (Si noti l'uso del condizionale in un periodo ipotetico).
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Carlo Gubitosa

fin qui @oblomov ha indicato @petrstolypin come un troll che cerca la provocazione e non il dialogo, convinto che non possa essere uno che applaude la censura di governo in buona fede perché in quel caso "SAREBBE un coglione". Il seguito è la reazione di petrstolypin, che dipinge oblomov senza periodi ipotetici come una persona con "difficoltà sociali nella vita reale" (denigrazione abilista, che usa come insulto un disturbo del comportamento).
in reply to Carlo Gubitosa

il discorso si chiude con @oblomov che replica con l'acronimo QED, che indica l'espressione latina equivalente a "come volevasi dimostrare". Il messaggio è "come volevasi dimostrare, sei un troll che vuole provocare e non un coglione che sostiene una tesi che danneggia anche lui stesso, perchè ora non difendi più la tua tesi, ma passi ad attaccare me". La risposta di @petrstolypin è un insulto diretto ed esplicito che non fa parte di un ragionamento ipotetico.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Carlo Gubitosa

non credo che ci siano estremi per blocchi, silenziamenti i o sanzioni verso @oblomov, e nemmeno verso @petrstolypin e quindi mi limito a fare due richieste. (Segue).
in reply to Carlo Gubitosa

Alla mia community chiedo uno sforzo per seguire i principi della comunicazione ecologica: contestiamo le idee, anche ferocemente, ma senza attaccare persone: basta poco per dire "ha atteggiamenti da troll", "sarebbe una coglionata" invece di "è un troll" o "sarebbe un coglione". Nel primo caso qualifichi un ragionamento o una idea, nel secondo qualifichi una persona nella sua interezza. Può sembrare un dettaglio, ma la comunicazione ecologica è attenta ai dettagli.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

reshared this

in reply to Carlo Gubitosa

a chi non fa parte di sociale.network chiedo di evitare l'apologia della censura governativa, e di azioni contrarie ai principi costituzionali e ai diritti umani, che sono il punto di riferimento della nostra community. Nel caso di una reiterata e sistematica produzione di tali contenuti possiamo considerare il blocco dell'utenza o dell'intera istanza se il comportamento problematico non è individuale, ma praticato e approvato da tutti. Ma non è questo il caso.
in reply to Carlo Gubitosa

@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Signor Amministratore apprezzo il fatto che tu abbia risposto, apprezzo di meno il contenuto e il tono delle tue risposte ma posso farmene una ragione.

Purtroppo vedo che sei molto poco informato, altrimenti non parleresti di "censura governativa sul servizio pubblico televisivo pagato da tutti, una censura che nega il diritto fondamentale all'informazione".
Se conoscessi il contesto, sapresti che nell'eliminazione dei fischi e dei buuu non c'è stato alcun intervento né del governo né della RAI, ma solo la scelta della regia. Chiamarla censura di governo è quindi una falsità grave e avallare questa falsità cambia completamente la cornice del nostro scambio e serve a denigrare ulteriormente il mio intervento.

Ma purtroppo non sei solo male informato, perché hai provato anche a manipolare le mie parole quando hai detto che "ho inneggiato alla censura governativa", visto che non solo non è censura, ma al massimo posso avere giustificato, non certo inneggiato. Ma sembra che ormai le parole non abbiano più alcun senso

Mi da ancora più fastidio però che la mia opinione sia stata considerata un'affermazione degna di un coglione! Infatti tu riesci a dire soltanto che in raltà Oblomov mi ha solo dato del troll ("in questo caso "troll" non sembra usato come insulto, ma come indicazione di chi si diverte a diffondere contenuti provocatori"), ma forse dimentichi che il tuo utente non mi ha dato prima del troll e poi, in seconda battuta, del coglione. No: il tuo utente mi ha soprattutto dato del coglione perché ti ricordo che quella frase non l'ho certamente detta per fare trolling!.

Sarebbe come se io dicessi che quando dici certe cose, tu dai prova di essere un amministratore pericoloso e tossico, ma si vede chiaramente che ci stai prendendo tutti in giro. In questo caso pensi che l'affermazione più grave sia che ti accusi di essere un troll o un amministratore pericoloso e tossico?

Ma tanto a te interessa solo giustificare il tuo utente!

Addirittura arrivi ad accusarmi di utilizzare offese abiliste e, quando dico un'ovvietà, ossia che Oblomov mostra delle difficoltà sociali nella vita reale, tu sostieni che si tratta di una "denigrazione abilista, che usa come insulto un disturbo del comportamento".

Le difficoltà sociali di Oblomov vengono continuamente evidenziate nelle sue interazioni quando si relaziona con gli altri e sono semplicemente l'effetto della scarsa abitudine a relazionarsi con altre persone in contesti reali, quella che i nostri genitori chiamavano maleducazione.

Se poi tu pensi davvero che quell'espressione indichi un disturbo del comportamento, forse è perché sei convinto che Oblomov mostri i sintomi del "disturbo d'ansia sociale" o del "disturbo oppositivo provocatorio", ma allora forse dovresti fare un po' più attenzione a come si comportano certi tuoi ospiti, perché mostrandosi così disfunzionali nel relazionarsi con gli altri, non potranno che incontrare sempre nuove occasioni di tensione che faranno male soprattutto al loro stato di benessere psicologico.

Ma fortunatamente non sono questioni che mi riguardano

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

@Pëtr Arkad'evič Stolypin sono totalmente d'accordo con le tue valutazioni. Come ti ho già detto, il battibbecco, anche quello con tratti goliardici, non può essere soggetto a sterilizzazione continua, anche se in alcuni casi alcune uscite possono essere equivoche e offensive, ma soprattutto possono lasciar intendere che ci si possa accanire contro l'interlocutore, come avviene spesso nei casi di mobbing già individuati nel mondo animale dal buon Konrad Lorenz...

In questo senso anche io ho dato qui il mio contributo (immagino che tu lo sappia già, ma io e macfranc siamo la stessa persona... 😅). E quando un utente ti ha risposto "che cacchio dici", questa è esattamente la stessa cosa che è venuta in mente a me.
Questo scambio "pittoresco" ha probabilmente fatto ritenere a Oblomov che fosse accettabile fare un passo in più verso l'offesa e da lì c'è stata una reazione a catena che ha reso insostenibile il resto della conversazione.

Per quanto attiene alla sensibilità degli amministratori di altre istanze, ti ricordo che la diversità delle istanze e degli amministratori è una risorsa anche quando le logiche di amministrazione degli altri non ci sembrano corrette, oneste o efficaci.

Questo è il motivo per cui il Fediverso costituisce una comunità online tanto connessa quanto diversificata e mi sembra che questa sia ancora la sua qualità più importante

@Carlo Gubitosa :nonviolenza:


Perdona anche me, @petrstolypin ma sono abbastanza d'accordo con @enzoesco 🙄

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

sono bene informato, e l'eliminazione dei fischi si colloca in un contesto storico e politico di occupazione governativa della RAI, con un direttore di una testata all-news che pratica l'intimidazione della sua redazione con segnalazioni temerarie all'ordine professionale e imponendo una linea editoriale sotto la dettatura dei ministri. Ma non è questo il tema del discorso, mi è stato chiesto di verificare l'esistenza di comportamenti sanzionabili e io non ne ho riscontrati.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Carlo Gubitosa

@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Signor Amministratore e l'eliminazione dei fischi non c'entra nulla con la RAI: non è possibile continuare a ripetere questa falsità e ripeterla non la rende vera.

Lo spettacolo è stato prodotto dall'associazione Taobuk, quella organizza il festival di Taormina e la Rai ha comprato i diritti per trasmetterlo in differita. Pertanto un'associazione privata non può per definizione praticare la censura, ma anzi è tenuta a tutelare le proprie iniziative da attacchi di terzi attraverso tutti i mezzi: controllo degli accessi, buttafuori, regia televisiva, mix audio.

Pertanto il ministro non c'entra e non c'entra neanche la Rai.

Mi sono spiegato meglio?

in reply to Pëtr Arkad'evič Stolypin

@Pëtr Arkad'evič Stolypin tutto giusto quando dici che non è censura, invocando la lunga catena delle forniture eh... MA c'è un MA gigantesco: chi cazzo è l'associazione Taobuk che riceve finanziamenti ingenti dall'Europa, dal Governo e da immensi conglomerati industriali? Un'associazione che, a quanto pare, non risponde neanche ai minimi livelli di trasparenza richiesti da parte delle associazioni che ricevono fondi pubblici?

Mi ricordo un vecchio articolo di @Rilievoaiace1 :verified: su quanto la normativa fosse severa sugli obblighi di trasparenza delle associazioni che hanno a che fare con PA ed enti pubblici, ma non mi sembra che Taobuk sia così trasparente!

In definitiva, sarebbe corretta la tua obiezione a @Carlo Gubitosa :nonviolenza: sul fatto che quella avvenuta non è censura. Ma cosa succederebbe se si venissi a sapere che i rapporti di Taobuk con il potere pro tempore sono molto stretti? Continueresti a negare la censura? Oppure, da bravo liberale, non faresti di tutto per chiedere delucidazioni sul ruolo, le cariche, gli incarichi, la tesoreria e i finanziatori di questa strana associazione della Sicania profonda?

in reply to Signor Amministratore ⁂

censura è quando un contenuto (i fischi) sparisce. Che poi sia sparito a insaputa del governo questo non rende l'episodio meno grave. Se io faccio una festa di compleanno e il pasticciere mi mette nella torta a mia insaputa ingredienti scaduti, e tutti i bambini intervenuti subiscono una intossicazione alimentare, io mi assumerò le mie responsabilità di padrone di casa per la scelta del fornitore, e il pasticciere si assumerà le sue per la scelta degli ingredienti.
in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore io infatti la segnalazione l'ho mandata e mi è stato anche chiesto se volevo inoltrarla all'altro server. Non sapevo che non sarebbe mai potuta arrivare
@Carlo Gubitosa :nonviolenza: @Oblomov


Difesa dell’Ucraina e investimenti. Le nuove svolte della Nato spiegate da Stoltenberg

[quote]Washington DC ospita il Vertice Nato dal 9 all’11 luglio 2024, un incontro cruciale per i capi di Stato e di governo dell’Alleanza Atlantica, in un momento in cui il contesto di sicurezza internazionale presenta sfide sempre più complesse. Insieme al summit, si terrà anche il Nato Public Forum, che potrà



Perché puntare sulla cultura della Sicurezza. L’impegno italiano

[quote]Abitiamo tempi di rapidi cambiamenti. Il contesto geostrategico, in cui numerose criticità minacciano la sicurezza nazionale, richiede un rafforzamento delle politiche di difesa e deterrenza, nonché un potenziamento delle capacità delle nostre Forze Armate. L’invasione russa in Ucraina e la crisi


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Scusi, avrebbe due spicci di tasse?

Come funziona l'accattonaggio fiscale: il concordato preventivo sta fallendo in culla, e la maggioranza raccomanda al governo una "incisiva premialità" per convincere gli autonomi a dare qualcosa, al loro buon cuore

phastidio.net/2024/07/11/scusi…

reshared this



Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Einaudi, presidente della maggioranza storiaminuta.altervista.org/ei…

Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


L'erba del vicino... è meglio dei vicini di Erba!

ansa.it/sito/notizie/cronaca/2…

reshared this



Come leggere il dispiegamento di missili ipersonici Usa in Germania

[quote]Washington e Berlino annunciano il dispiegamento di missili a lungo raggio statunitensi in Germania, inclusi futuri missili ipersonici. Per ora si sa davvero poco, a parte il fatto che si tratta di un dispiegamento “episodico” che, quando completato, sarà in grado di dispiegare SM-6, Tomahawk e,



Ucraina, Indo Pacifico e unità dell’Alleanza. Blinken inaugura il Nato Public Forum

[quote]Dal 9 all’11 luglio 2024, i capi di Stato e di governo della Nato sono riuniti a Washington DC per affrontare le sfide del contesto di sicurezza internazionale nell’immancabile appuntamento del Nato Summit. In concomitanza, oggi è iniziato il Nato Public Forum, un’occasione per l’Alleanza di incontrare la società



F-16 per Kyiv e Nato sempre più forte. Il discorso di Lloyd Austin a Washington

[quote]“I have never seen Nato stronger or more united than it is today”, ha detto Lloyd Austin, ministro della Difesa statunitense e, nell’occasione del suo 75simo anniversario, lavoreremo per altri 75 anni di pace e sicurezza, ha aggiunto. Il Nato Public Forum, di cui Formiche è



Lo scudo della Nato è solido come non mai. Parola del comandante Cavoli

[quote]“Sono fiducioso sulle capacità militari dell’Alleanza Atlantica”. Con un’asserzione netta il generale Cristopher Cavoli, a capo del comando europeo degli Stati Uniti e comandante supremo delle forze alleate in Europa, risponde alla domanda del suo intervistatore, il senior fellow e



Italia, Baltici e non solo. Da Washington le prime novità del Summit Nato

[quote]È stato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, a dare fuoco alle polveri per il summit di Washington, annuale riunione dei 32 capi di Stato e di governo dell’Alleanza Atlantica, annunciando che si aspetta la firma unanime di un impegno per l’industria della Difesa. Nell’attesa dell’inizio del Nato Public



Innovazione e difesa, tutti gli incontri di Crosetto al Nato Summit di Washington

[quote]Il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, è a Washington per partecipare al Nato Summit e per una serie di incontri istituzionali. Martedì 9 luglio, durante il Nato Summit Defense Industry Forum, evento che riunisce i principali attori dell’industria della



Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


È in atto il rafforzamento di governo e presidente del Consiglio a scapito del Parlamento, sempre più svilito.

Alcuni lo dicono. Pochi vi spiegano le diverse norme che l’attestano e, unendo i puntini, vi mostrano il disegno unitario.

L'ho fatto io nell'articolo di oggi riguardo alla legge sull'autonomia differenziata e alla proposta di legge sul premierato

editorialedomani.it/politica/i…



Stoltenberg annuncia un impegno congiunto per l’industria della Difesa

[quote]È iniziato il summit di Washington, annuale riunione dei capi di Stato e di governo dei 32 Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Col vertice, si terrà anche il Nato Public Forum, di cui Formiche è il media partner italiano: si tratta di una serie di interviste e panel in cui i



Italia e Nato, verso un ruolo strategico nel Mediterraneo. Parla Calovini

[quote]Mancano una manciata di ore all’inizio del summit annuale della Nato. Nel 75simo anniversario dell’Alleanza Atlantica, i suoi 32 capi di Stato e di governo si riuniranno a Washington per discutere di sfide presenti e prospettive future, come delineato dal segretario generale, Jens




Vertice di Washington, così l’Italia può contare di più nella Nato. Parla Roberta Pinotti

[quote]L’evento più atteso dell’anno per la Nato si avvicina: il vertice di Washington. Evento cruciale per i leader dei 32 Paesi alleati che si riuniranno per discutere le future direzioni dell’Alleanza. Tanti sono i temi critici che toccheranno in primis l’Italia. Le prospettive italiane all’interno della


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Oggi parlo di un provvedimento del Garante Privacy in tema di intelligenza artificiale (web scraping) ove si afferma un principio che vale soprattutto per chi fa un certo uso disinvolto dei social.

Dati resi pubblici a determini fini non possono essere usati a fini diversi.

Dedicato a chi pensa che basti che certi dati siano pubblici per poterne fare l'uso che vuole. Non è così

editorialedomani.it/politica/i…



I tre chiodi che crocifiggono l’Italia

[quote]Si annuncia una legislatura europea particolarmente delicato. Si spera di svolta, c’è chi dice fatale, comunque decisiva. Si imporranno scelte strategiche sulla competitività, sulle politiche agricole, sulla transizione digitale, e dunque sui mercati del lavoro, sulla guerra in Ucraina, sul grado di Difesa comune, sul rapporto con la Cina. E,



Einaudi: il pensiero e l’azione – “La Scuola austriaca” con Lorenzo Infantino

[quote]I rapporti umani e culturali tra Einaudi, Hayek e Mises e il ruolo ricoperto dal primo nel diffondere in Italia le idee della Scuola austriaca di economia. Rubrica “Einaudi: il pensiero e l’azione”
L'articolo Einaudi: il pensiero e l’azione – “La Scuola austriaca” con



Pechino lancia il J-31B. Quali sono le caratteristiche del nuovo caccia cinese

[quote]La Repubblica Popolare Cinese lancia un nuovo caccia stealth. E lo fa attraverso un filmato registrato dall’azienda produttrice del velivolo nonché filiale statale di uno dei principali appaltatori della difesa cinese, la Shenyang Aircraft Corporation, che è stato mandato in onda lunedì 8 luglio dall’emittente statale



Tra fianco Sud e 2%, la partita dell’Italia al vertice Nato. Parla l’amb. Minuto-Rizzo

[quote]Manca sempre meno al vertice Nato di Washington: i capi di Stato e di governo dei 32 alleati si riuniranno nella capitale statunitense per discutere del futuro dell’Alleanza. Come sottolineato dal segretario generale, Jens Stoltenberg, le priorità saranno il sostegno all’Ucraina, il




Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Premierato, autonomia differenziata, giustizia e molto altro

In quale direzione sta andando l'Italia?

Una carrellata sulle riforme approvate o in via di approvazione nel podcast su @valigiablu.

valigiablu.it/riforme-meloni-p…



L’U.S. Air Force rivela (per sbaglio) l’esistenza di un nuovo drone. Ecco quale

[quote]L’aeronautica militare statunitense sta già testando in missione il suo nuovo drone di ricognizione a basso costo in Medio Oriente. In realtà i test dell’Ultra Long-Endurance Tactical Reconnaissance Aircraft (Ultra) non sarebbero dovuti divenire di dominio pubblico, ma lo scorso maggio il Comando Centrale degli Stati



Strategie e impegni per il futuro della Nato. Conferenza verso il summit

[quote]Dal 9 all’11 luglio, i capi di Stato e di governo della Nato si riuniranno a Washington per il vertice annuale dell’Alleanza. Sarà l’occasione per celebrare i 75 anni della Nato, pilastro imprescindibile della nostra sicurezza, e per parlare delle prospettive dell’Alleanza. Insieme al


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Dopo lo scandalo Eurofestival, i fischi per il ministro della Cultura #Sangiuliano al #Taormina Book Festival sostituiti con degli applausi, aprono anche in Italia la stagione della manipolazione statale dei media

L'anomalia, notata dal giornalista Giuseppe Candela, è girata abbastanza velocemente sui social, provocando la reazione di alcuni politici dell’opposizione al governo di destra di Giorgia Meloni.
La RAI declina ogni responsabilità.

@eticadigitale

ilpost.it/flashes/gennaro-sang…