Salta al contenuto principale




Scoperte Due Privilege Escalation in Citrix Workspace per Windows: Aggiorna Subito!


Due vulnerabilità ad alta gravità, CVE-2024-7889 e CVE-2024-7890, sono state scoperte nel Citrix Workspace app per Windows. Queste vulnerabilità interessano le versioni precedenti alla 2405 per la release corrente e le versioni precedenti alla 2402 CU1 per la LTSR.

Citrix raccomanda ai clienti di aggiornare immediatamente le loro installazioni per mitigare i rischi di sicurezza.ia significativa per gli utenti e le organizzazioni che utilizzano l’ambiente Citrix Workspace.

Versioni Interessate


Le vulnerabilità interessano le seguenti versioni supportate dell’app Citrix Workspace per Windows.

  • Current Release (CR): Citrix Workspace app for Windows versions BEFORE 2405
  • Long Term Service Release (LTSR): Citrix Workspace app for Windows versions BEFORE 2402 LTSR CU1

CVE-2024-7889: Descrive una vulnerabilità di escalation di privilegi locali che permette a un utente con pochi privilegi di ottenere diritti di SYSTEM. È necessaria l’accesso locale al sistema target. Questa vulnerabilità è categorizzata come CWE-664 (Gestione impropria delle risorse). Il punteggio CVSS v4.0 è 7.0, suggerendo una gravità elevata.

CVE-2024-7890: Un’altra vulnerabilità di escalation di privilegi locali, che però richiede condizioni più complesse. Classificata come CWE-269 (Gestione impropria dei privilegi). Il CVSS v4.0 è 5.4, indicando un rischio moderato rispetto a CVE-2024-7889.

Cosa occorre fare


Citrix consiglia vivamente ai clienti di aggiornare la propria app Citrix Workspace per Windows il prima possibile a versioni che contengano le correzioni. Le versioni dell’app Citrix Workspace per Windows che contengono le correzioni sono:

  • Current Release (CR): Citrix Workspace app for Windows 2405 and later versions
  • Long Term Service Release (LTSR): Citrix Workspace app for Windows 2402 CU1 LTSR and later versions

Citrix sta notificando i propri clienti e partner di canale riguardo questa vulnerabilità attraverso la pubblicazione di questo bollettino di sicurezza nel Citrix Knowledge Center al seguente link: support.citrix.com/securitybul…

L'articolo Scoperte Due Privilege Escalation in Citrix Workspace per Windows: Aggiorna Subito! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Mobile Coffee Table Uses Legs to Get Around


19596986

For getting around on most surfaces, it’s hard to beat the utility of the wheel. Versatile, inexpensive, and able to be made from a wide array of materials has led to this being a cornerstone technology for the past ten thousand years or so. But with that much history it can seem a little bit played out. To change up the locomotion game, you might want to consider using robotic legs instead. That’s what [Giliam] designed into this mobile coffee table which uses custom linkages to move its legs and get itself from place to place around the living room.

The process to build this mobile coffee table started years ago, when [Giliam] was designing walking mechanisms in software. A genetic algorithm was used to develop improved versions of various mechanisms, with the best ones going on to develop successive generations of the designs. Originally this just started out as a software project, but [Giliam] also developed some woodworking skills in the meantime which led to the actual construction of this coffee table.

19596988

From there the design was moved to Fusion 360, where it could then be sent to a CNC machine to create all of the parts for the 12-legged table. An Arduino Nano controls the leg movements, with power to the legs’ crankshafts provided by 24 V brushless motors. Finally, a Bluetooth module is included to allow the table to receive commands from a modified Nintendo Wii “Nunchuk” — itself an impressive project that we covered back in 2020.

This project took an incredible amount of work not just to design the leg mechanisms but CNC machine them out of bamboo, glue everything together, and finish it into what would be an excellent example of woodworking even without the capability of moving the table from the wall to the middle of the room and back as needed. We can’t really say we’ve seen a mobile coffee table before either, wheeled or otherwise, but if you need the tabletop instead to rotate and position itself at arbitrary angles we have seen one which was designed to be used for metalworking.

youtube.com/embed/xKDY4yWxfJM?…


hackaday.com/2024/09/10/mobile…

reshared this



Lo sai che puoi salvare messaggi in bozza su Mastodon, anche se non usi app come Fedilab e Tusky?

@Che succede nel Fediverso?

Ecco come salvare una bozza su #Mastodon:

1) Seleziona la modalità "solo persone menzionate"

2) Scrivi il messaggio SENZA MENZIONARE NESSUNO

3) Pubblica il messaggio (siccome non hai menzionato nessuno, solo tu vedrai il tuo messaggio)

4) Aggiungi un segnalibro al messaggio (così potrai trovarlo nella sezione "segnalibri")

COMPLIMENTI: HAI SALVATO IL TUO MESSAGGIO!

Per riaprirlo potrai cliccare sul menu e
1) cliccare "modifica" se vuoi solo modificare
2) cliccare su "elimina e riscrivi" per cambiare la visibilità da "Solo utenti menzionati" a quella che vuoi tu e pubblicare.

#mastoaiuto #mastoguide



Quando sento il papa raccomandare Timor Est di fare attenzione alle influenze economiche e culturali dall'estero (coccodrilli!) mi chiedo se si sta scusando per il passato missionario della Chiesa.


Assessing the Energy Efficiency of Programming Languages


19590908

Programming languages are generally defined as a more human-friendly way to program computers than using raw machine code. Within the realm of these languages there is a wide range of how close the programmer is allowed to get to the bare metal, which ultimately can affect the performance and efficiency of the application. One metric that has become more important over the years is that of energy efficiency, as datacenters keep growing along with their power demand. If picking one programming language over another saves even 1% of a datacenter’s electricity consumption, this could prove to be highly beneficial, assuming it weighs up against all other factors one would consider.

There have been some attempts over the years to put a number on the energy efficiency of specific programming languages, with a paper by Rui Pereira et al. from 2021 (preprint PDF) as published in Science of Computer Programming covering the running a couple of small benchmarks, measuring system power consumption and drawing conclusions based on this. When Hackaday covered the 2017 paper at the time, it was with the expected claim that C is the most efficient programming language, while of course scripting languages like JavaScript, Python and Lua trailed far behind.

With C being effectively high-level assembly code this is probably no surprise, but languages such as C++ and Ada should see no severe performance penalty over C due to their design, which is the part where this particular study begins to fall apart. So what is the truth and can we even capture ‘efficiency’ in a simple ranking?

Defining Energy Efficiency


At its core, ‘energy efficiency’ is pretty simple to define: it’s the total amount of energy required to accomplish a specific task. In the case of a software application, this means the whole-system power usage, including memory, disk and processor(s). Measuring the whole-system power usage is also highly relevant, as not every programming and scripting language taxes these subsystems in the same way. In the case of Java, for example, its CPU usage isn’t that dissimilar from the same code written in C, but it will use significantly more memory in the process of doing so.

Two major confounding factors when it comes to individual languages are:

  • Idiomatic styles versus a focus on raw efficiency.
  • Native language features versus standard library features.

The idiomatic style factor is effectively some kind of agreed-upon language usage, which potentially eschews more efficient ways of accomplishing the exact same thing. Consider here for example C++, and the use of smart pointers versus raw pointers, with the former being part of the Standard Template Library (STL) instead of a native language feature. Some would argue that using an STL ‘smart pointer’ like a unique_ptr or auto_ptr is the idiomatic way to use C++, rather than the native language support for raw pointers, despite the overhead that these add.

A similar example is also due to C++ being literally just an extension to C, namely that of printf() and similar functions found in the <cstdio> standard library header. The idiomatic way to use C++ is to use the stream-based functions found in the <iostream> header, so that instead of employing low-level functions like putc() and straightforward formatted output functions like printf() to write this:
printf("Printing %d numbers and this string: %s.\n", number, string);
The idiomatic stream equivalent is:
std::cout << "Printing " << number << " numbers and this string: " << string << "." << std::endl;
Not only is the idiomatic version longer, harder to read, more convoluted and easier to get formatting wrong with, it is internally also significantly more complicated than a simple parse-and-replace and thus causes more overhead. This is why C++20 decided to double-down on stream formatting and fudging in printf-like support with std::format and other functions in the new <format> header. Because things can always get worse.

Know What You’re Measuring


At this point we have defined what energy efficiency with programming languages is, and touched upon a few confounding factors. All of this leads to the golden rule in science: know what you’re measuring. Or in less fanciful phrasing: ‘garbage in, garbage out’, as conclusions drawn from data using flawed assumptions truly are a complete waste of anyone’s time. Whether it was deliberate, due to wishful thinking or a flawed experimental setup, the end result is the same: a meticulously crafted document that can go straight into the shredder.

In this particular comparative analysis, the pertinent question is whether the used code is truly equivalent, as looking across the papers by Rui et al. (2017, 2021), Gordillo et al. (2024) or even a 2000 paper by Lutz Prechelt all reveal stark differences between the results, with seemingly the only constant being that ‘C is pretty good’, while a language such as C++ ends up being either very close to C (Gordillo et al., Prechelt) or wildly varying in tests (Rui et al.), all pointing towards an issue with the code being used, as power usage measurement and time measurement is significantly more straightforward to verify.

In the case of the 2021 paper by Rui et al., the code examples used come from Rosetta Code, with the code-as-used also provided on GitHub. Taking as example the Hailstone Sequence, we can see a number of fascinating differences between the C, C++ and Ada versions, particularly as it pertains to the use of console output and standard library versus native language features.

The C version of the Hailstone Sequence has two printf() statements, while the C++ version has no fewer than five instances of std::cout. The Ada version comes in at two put(), two new_line (which should be merged with put_line) and one put_line. This difference in console output is already a red flag, even considering that when benchmarking you should never have console output enabled as this draws in significant parts of the operating system, with resulting high levels of variability due to task scheduling, etc.

The next red flag is that while the Ada and C versions uses the native array type, the C++ version uses std::vector, which is absolutely not equivalent to an array and should not be used if efficiency is at all a concern due to the internal copying and house-keeping performed by the std::vector data structure.

If we consider that Rosetta Code is a communal wiki that does not guarantee that the code snippets provided are ‘absolutely equivalent’, that means that the resulting paper by Rui et al. is barely worth the trip to the shredder and consequently a total waste of a tree.

Not All Bad

None of this should come as a surprise, of course, as it is well-known (or should be) that C++ produces the exact same code as C unless you use specific constructs like RTTI or the horror show that is C++ exceptions. Similarly, Ada code with similar semantics as C code should not show significant performance differences. The problem with many of the ‘programming language efficiency’ studies is simply that they take a purported authoritative source of code without being fluent in the chosen languages, run them in a controlled environment and then draw conclusions based on the mangled garbage that comes out at the end.

That said, there are some conclusions that can be drawn from the fancy-but-horrifically-flawed tables, such as how comically inefficient scripting languages like Python are. This was also the take-away by Bryan Lunduke in a recent video when he noted that Python is 71 times slower and uses 75 times more energy based on the Rui et al. paper. Even if it’s not exactly 71 times slower, Python is without question a total snail even among scripting languages, where it trades blows with Perl, PHP and Ruby at the bottom of every ranking.

The take-away here is thus perhaps that rather than believing anything you see on the internet (or read in scientific papers), it pays to keep an open mind and run your own benchmarks. As eating your own dogfood is crucial in engineering, I can point to my own remote-procedure call (NymphRPC) library in C++ on which I performed a range of optimizations to reduce overhead. This mostly involved getting rid of std::string and moving to a zero-copy system involving C-isms like memcpy and every bit of raw pointer arithmetic and bit-wise operators goodness that is available.

The result for NymphRPC was a four-fold increase in performance, which is probably a good indication of how much performance you can gain if you stick close to C-style semantics. It also makes it obvious how limited these small code snippets are, as with a real application you also deal with cache access, memory alignment and cache eviction issues, all of which can turn a seemingly efficient approach into a sluggish affair.


hackaday.com/2024/09/10/assess…



Compromise on child sexual abuse law focuses on known material, simplifies authority roles


A new compromise text sent by the Hungarian Presidency of the EU Council to delegations about the draft law to detect child sexual abuse material (CSAM), focuses on known material, possibly lessening concerns around the regulations' privacy implications.


euractiv.com/section/law-enfor…



Arriva RAMBO! l’emissione Elettromagnetica della RAM consente di Rubare i Dati dai computer isolati


Siamo di fronte ad un nuovo e sofisticato side channel attack. L’attacco RAMBO (Radiation of Air-gapped Memory Bus for Offense), presentato da ricercatori israeliani, sfrutta l’emissione elettromagnetica prodotta dalla memoria RAM per rubare dati da computer isolati fisicamente (air-gapped).

Attraverso un malware, i ricercatori hanno manipolano l’accesso alla memoria per generare segnali elettromagnetici rilevabili con dispositivi di ricezione SDR (Software Defined Radio). Anche se la velocità di trasmissione è relativamente bassa (fino a 1000 bit al secondo), è sufficiente per sottrarre informazioni sensibili come password o chiavi crittografiche. Questo attacco rappresenta una minaccia crescente soprattutto per sistemi ad alta sicurezza.
19589216
La RAM è stata a lungo considerata una parte non attaccabile direttamente nei sistemi informatici, ma la scoperta del team israeliano dimostra che la memoria volatile può essere utilizzata come vettore di attacco attraverso radiazioni elettromagnetiche. La particolarità di RAMBO è che riesce a superare le misure di sicurezza di isolamento fisico, sfruttando una vulnerabilità fisica nei sistemi di memoria che in precedenza non era stata considerata.

L’attacco non necessita di connessione diretta al computer preso di mira, ma solo della presenza di un ricevitore nelle vicinanze. Questi segnali elettromagnetici possono essere generati appositamente con modelli di accesso alla memoria RAM ben studiati, manipolati dal malware installato sul computer vittima.

La trasmissione dei dati è unidirezionale, quindi i criminali riescono a leggere i dati sensibili senza inviare alcun segnale che potrebbe compromettere il loro attacco.
19589218
Una delle sfide principali per i difensori di sistemi sensibili come quelli militari o finanziari è che i tradizionali metodi di sicurezza come firewall e software anti-malware non sono efficaci contro attacchi basati su radiazioni elettromagnetiche, in quanto non c’è interazione diretta con la rete o i sistemi di protezione. Anche se la velocità di trasmissione dei dati di RAMBO è bassa, questo attacco può essere eseguito nel tempo, permettendo ai criminali di raccogliere informazioni critiche.

Per prevenire attacchi come RAMBO, gli esperti di sicurezza consigliano l’adozione di misure fisiche come schermature elettromagnetiche, in particolare per le macchine ad alta criticità. L’implementazione di gabbie di Faraday intorno ai dispositivi potrebbe essere una soluzione efficace, poiché queste barriere bloccano i segnali elettromagnetici in uscita, impedendo la trasmissione non autorizzata dei dati.

RAMBO si inserisce in una crescente serie di attacchi volti a compromettere la sicurezza di sistemi air-gap, tradizionalmente considerati tra i più sicuri. A differenza di altri attacchi, RAMBO non richiede la compromissione di connessioni cablate o wireless convenzionali, rendendolo un vettore d’attacco estremamente subdolo e potenzialmente devastante per ambienti altamente protetti.

In sintesi, l’attacco RAMBO rappresenta una nuova e insidiosa minaccia che sfrutta le radiazioni elettromagnetiche della RAM per estrarre dati critici da sistemi isolati. La difesa contro tali attacchi richiede l’adozione di misure innovative e fisiche, oltre alla consueta protezione software, per garantire la sicurezza dei dati in ambienti sensibili.

Per maggiori dettagli sull’attacco RAMBO, puoi consultare l’articolo completo qui.

L'articolo Arriva RAMBO! l’emissione Elettromagnetica della RAM consente di Rubare i Dati dai computer isolati proviene da il blog della sicurezza informatica.




Ogni anno più cinese, ogni anno più futuristica. Però l'AI in ogni dove... Anche no, dai.
#ifa2024


Leggere: perchè sulla carta è diverso (e meglio)

Intervista lasciata dal Segretario Generale Andrea Cangini al Corrieri Vinicolo. Visualizza l’articolo in PDF, click qui
L'articolo Leggere: perchè sulla carta è diverso (e meglio) proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

fondazioneluigieinaudi.it/legg…



Draghi, l’Europa forte e la Difesa. Parla Minardo

[quote]Il Rapporto Draghi mira a rilanciare la produttività del Vecchio Continente e, per farlo, una delle aree chiave nelle quali si propone di investire è la Difesa. Non solo perché il settore è ad alta tecnologia e conduttore di innovazioni nel civile, ma perché, soprattutto, “la sicurezza è un presupposto per la crescita sostenibile”. La



Feltri insulta Boccia e poi abbandona la diretta: “Volevi che Sangiuliano me la presentasse come la sua tr**a?” | VIDEO


@Politica interna, europea e internazionale
Feltri insulta Boccia e poi abbandona la diretta | VIDEO Uscita infelice di Vittorio Feltri che, durante in collegamento con L’aria che tira, ha insultato Maria Teresa Boccia rivelando di averla conosciuta durante un pranzo con l’ex ministro Sangiuliano.



Mezzo drone, mezzo missile. L’Ucraina svela l’ultima arma del suo arsenale

[quote]Da pochi giorni, l’arsenale ucraino può vantare un nuovo esponente nella categoria dei sistemi unmanned. Ad annunciare il nuovo “Palianytsia” (il cui nome prende ispirazione da un piatto tipico della tradizione ucraina) è stato lo stesso presidente ucraino Volodymyr Zelensky, durante un suo intervento datato 25 agosto, dove



A Freedom of Information Act (FOIA) request over some frivolous records shows how agencies are increasingly refusing to release details on what the U.S. government spends its money on.#FOIA
#FOIA



Luci e ombre del Rapporto Draghi sulla Difesa. L’analisi di Marrone

[quote]Il Rapporto Draghi dedica una parte di analisi e raccomandazioni anche alla politica industriale europea nel campo della difesa, le quali presentano luci ed ombre. Nel documento, Draghi, in modo pragmatico fa proprie diverse analisi, idee e proposte già discusse dagli addetti ai lavori negli



#NotiziePerLaScuola

📌La Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il #concorso "Juvenes Translatores" con l'obiettivo di motivare e incoraggiare i giovani ad apprendere le lingue.



Jenin, Lujain uccisa da un cecchino. Aveva aperto la finestra


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Parla Osama Musleh, padre della ragazza assassinata a Kufr Dan. Nel campo la corsa per riparare i danni fatti dall’operazione israeliana
L'articolo Jenin, Lujain uccisa da un pagineesteri.it/2024/09/10/med…



Ora dovremo scegliere tra l'aria condizionata o le riforme...

Mario Draghi ha presentato il piano per l'Europa commissionato dalla von der Leyen - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2024/09/1…



pare che le nuove generazioni vivano solo l'attimo e non considerino il futuro. va detto che dai tempi del boom l'idea rassicurante che il futuro fosse necessariamente migliore del presente è certamente decaduta. e non è detto che quello che puoi fare adesso lo potrai fare anche in futuro. si perde il senso della famiglia e della prospettiva. però l'idea applicata allo studio secondo la quale non ha senso studiare perché se un giorno ci sarà bisogno di qualcosa te lo potrai procurare in quel momento è quanto meno pericolosa. a chi dobbiamo tutto questo comunque? l'idea è che una generazione nel mezzo ci abbia venduti tutti quanti. cancellando il futuro delle generazioni future.


È morta Maria Mattarella, nipote del Capo dello Stato e figlia di Piersanti: aveva 62 anni


@Politica interna, europea e internazionale
È morta Maria Mattarella, nipote del Capo dello Stato È morta all’età di 62 anni Maria Mattarella, nipote del Capo dello Stato Sergio e figlia di Piersanti, fratello del presidente della Repubblica, assassinato in un attentato di mafia il 6 gennaio 1980. Avvocato e segretaria generale



Fossil Fuel Treaty, una giornata di mobilitazione sostenuta dalle banche etiche


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il 21 settembre è una giornata globale di azione per il Trattato per la non-proliferazione delle fonti fossili. A cui aderiscono sempre più le banche etiche
L'articolo Fossil Fuel Treaty, una giornata di mobilitazione sostenutahttps://valori.it/fossil-fuel-treaty-banche-etiche/



la banda del buco


<<la “Banda del buco” ha derubato due oreficerie a Roma per un bottino di oltre 110mila euro. Ma la polizia è riuscita a fermarli: tra gli arrestati anche il “boss-poeta” 64enne Mauro Belli.
Belli era uscito da Rebibbia nel '23, dopo aver scontato 12 condanne. Dalla detenzione aveva tratto ispirazione per il suo libro "A Mauro, falla finita", che presentava nei festival di letteratura. Ma Belli non aveva mai voltato pagina dalla sua vita precedente, fatta di reati e droga: "Sempre contro i ricchi, mai contro i poveri", scriveva>>.

open.online/2024/08/29/roma-ba…



Addio a James Earl Jones, la voce di Darth Vader e di Mufasa - Cinema - Ansa.it

ansa.it/sito/notizie/cultura/c…

Vinse due Tony, due Emmy e un Oscar alla carriera. Aveva 93 anni (ANSA)


Alla fine ho fatto l'investimento e comprato la bici elettrica. Un modello di qualità medio-alta, ben equipaggiato da tutti punti di vista, scelto appositamente per viaggiare. Roba che non userò in città, dove bastano i mezzi pubblici, i piedi, la mia bici normale e quelle in condivisione, all'occorrenza.

Presa sabato, subito provata domenica con un giretto di poco più di 50 km, roba che senza il supporto del motore non avrei mai potuto fare (duro solo poco più di 30 km).

Al termine ero ancora in forma e avrei potuto andare avanti ancora un po', anche se cominciava a farmi male il bacino (la sella è un punto critico ed evidentemente c'è ancora da lavorare alle impostazioni).

La bici ovviamente stava meglio di me, fosse per lei altri 160 km li avremmo potuti fare.

Per curiosità ho fatto gli ultimi 100 m a motore spento e devo dire che, una volta in moto, cammina che è una bellezza, ma certo il peso di quasi 30 kg in curva e nelle ripartenze si fa notare.

La voglia che mi si è attaccata di usarla di più, invece, mi farà solo bene. 😄

#ebikeschangelives #ebike #bici #bicicletta #bicielettrica #cicloturismo

reshared this

in reply to floreana

Curiosità: che modello? Non MTB deduco.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)


ho inviato oggi la newsletter contenente i link a ognuno dei post pubblicati su slowforward dal 20 luglio a oggi. è una newsletter grosso modo mensile. stavolta (in estate) ha coperto un arco di tempo più lungo.
chi volesse riceverla (questa nwsl e le future) deve scrivermi per richiederla.





FestiValori a Festivalfilosofia: Il dottor Stranoclima


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Anche quest’anno FestiValori parteciperà con un suo panel a Festivalfilosofia, a Modena dal 13 al 15 settembre
L'articolo FestiValori a Festivalfilosofia: Il dottor Stranoclima proviene da Valori.

valori.it/festivalori-festival…




#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Il Ministro Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto con le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica.


La fuga di Sangiuliano in un eremo francescano per “recuperare il matrimonio” con la moglie Federica Corsini


@Politica interna, europea e internazionale
La fuga di Sangiuliano in un eremo francescano con la moglie Travolto dallo scandalo Boccia, Gennaro Sangiuliano, prima di rassegnare le dimissioni da ministro della Cultura, si sarebbe rifugiato in un eremo francescano con la moglie Federica Corsini. Lo



Da Israele alla Lituania per giungere a Kiev: le armi della DRS RADA all’Ucraina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I radar acquistati dalle autorità lituane e destinati all’Ucraina sono stati prodotti dall’azienda DRS RADA Techonologies Ltd. di Netanya (Israele), interamente controllata da Leonardo
L'articolo Da Israele alla Lituania per giungere a Kiev: le armi



Liguria, Renzi e Calenda sono due cavalli di Troia della destra?


@Politica interna, europea e internazionale
Ultime notizie dal pianeta Marte, in attesa delle elezioni regionali in Liguria del 27 e 28 ottobre prossimi. Non ridete, mi raccomando. Italia Viva di Matteo Renzi e Azione di Carlo Calenda sono alle prese con le rispettive rivolte interne. Nel partitello di Renzi inchiodato



Presentazione


#presentazione
Elena Brescacin, in arte Elettrona - "talksina" era un nick di vent'anni fa e ho dovuto tenermelo anche se non mi piace più, perché la maggioranza dei siti di tecnologia mi conoscono in quel modo. Elettrona è il soprannome, talksina l'handle degli account per capirsi.
Mi occupo di accessibilità digitale e design inclusivo per lavoro, giochi di parole e utilizzo di WordPress per hobby; tecnologia? Mi autodefinisco geek con tutte le conseguenze del caso nel disordine e nel portafoglio.
A livello sociale/volontariato, mi occupo di sensibilizzazione su HIV - mi dà un po' fastidio definirmi "attivista" perché l'attivismo si fa in altri modi, non scrivendo e parlando in giro.
Sto avvicinandomi a Friendica sperando di liberarmi, prima o poi, dai social commerciali.
Keywords: #WordPress #accessibility #a11y #hiv

reshared this



Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Nominato da Lula, il nuovo banchiere centrale Gabriel Galípolo dovrà rilanciare il Brasile e difenderlo dagli investitori stranieri
L'articolo Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo proviene da Valori.

valori.it/banchiere-centrale-b…



Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il nostro sistema alimentare è iniquo anche perché si impernia su pochissime colture, nelle mani di un club di potenti corporation
L'articolo Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia proviene da Valori.

valori.it/dieta-varia-sistema-…