Salta al contenuto principale



In Cina e in Asia – La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese


In Cina e in Asia – La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese 9741388
I titoli di oggi: La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese La Cina risparmia miliardi di dollari grazie alle importazioni di petrolio da paesi sanzionati La Cina ottiene sesto mandato nel Consiglio per i diritti umani La Cina lancia un’indagine nazionale per valutare i cambiamenti demografici Cina e Arabia Saudita lavorano insieme per sviluppare AI in lingua ...

L'articolo In Cina e in Asia – La Cina appoggia l’Egitto per una soluzione del conflitto israelo-palestinese proviene da China Files.



LIVE. GAZA/ISRAELE. Giorno 5: A Gaza sotto le bombe si spegne anche la centrale elettrica


La Striscia di Gaza è rimasta senza elettricità. Dozzine di droni e razzi lanciati dal Libano verso Israele L'articolo LIVE. GAZA/ISRAELE. Giorno 5: A Gaza sotto le bombe si spegne anche la centrale elettrica proviene da Pagine Esteri. https://pagineest

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

AGGIORNAMENTO ORE 19.30


Per un falso allarme scattato contemporaneamente in decine di località israeliane era stata data comunicazione, come da cartina, di un massiccio attacco con droni e razzi dal Libano. I sistemi di sorveglianza israeliani avevano rilevato dozzine di droni e razzi lanciati dal Libano verso Israele e 15-20 parapendisti. Il tutto, hanno dichiarato le autorità israeliane, per colpa di un problema con i sistemi di rilevamento. 9741366

AGGIORNAMENTO ORE 17


Sarebbero stati coloni israeliani a colpire i tre palestinesi uccisi a colpi d’arma da fuoco nel villaggio di Qusra i Cisgiordania. Lo riferisce il ministro della sanità dell’Anp. Un video dell’incidente mostra uomini mascherati che sparano nel villaggio.

AGGIORNAMENTO ORE 16.15


Secondo una fonte interna al partito Likud di Netanyahu, è stato raggiunto un accordo tra il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leader del partito di Unità Nazionale, Benny Gantz, sulla formazione di un governo di emergenza.

Di fatto è un governo per la guerra a Gaza. È stato concordato che Netanyahu, il ministro della Difesa Gallant e Gantz faranno parte di un gabinetto di guerra. Gadi Eizenkot, membro del partito di Gantz ed ex capo di stato maggiore, e il ministro degli Affari strategici Ron Dermer fungeranno da osservatori. Il partito di Gantz avrà cinque ministri nel governo senza portafoglio.

AGGIORNAMENTO ORE 15.47


Finito il carburante, si è spenta l’unica centrale elettrica di Gaza.

Raggiunto un accordo sul governo di unità nazionale in Israele. I media israeliani informano che il primo ministro Benjamin Netanyahu e il leader del partito di unità nazionale, Benny Gantz hanno trovato un’intesa.

Tre palestinesi sono stati uccisi nella Cisgiordania occupata, a sud di Nablus.

AGGIORNAMENTO ORE 12.50


L’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (UNRWA) ha riferito che nove membri del suo staff sono stati uccisi in attacchi aerei israeliani di rappresaglia su Gaza a partire da sabato.

Secondol”UNRWA gli attacchi hanno ucciso il personale delle Nazioni Unite mentre si trovava nelle proprie case. 18 scuole dell’UNRWA, trasformate in rifugi, sono state danneggiate dai bombardamenti, così come il quartier generale dell’Agenzia, a Gaza City.

L’esercito israeliano ha fatto sapere di non avere informazioni che confermino la storia, diffusa ampiamente nel mondo e sulle prime pagine di alcuni dei principali quotidiani italiani, secondo cui Hamas avrebbe decapitato decine di bambini israeliani. A svelarlo l‘agenzia di stampa turca ANADOLU, che ha chiesto all’esercito di confermare ciò che era stato detto sul canale televisivo israeliano i24NEWS. La portavoce dell’esercito ha risposto “Abbiamo visto la notizia ma non abbiamo alcun dettaglio o conferma su questa storia“. Hamas e le brigate al-Qassam, in un comunicato avevano smentito categoricamente la notizia, accusando la stampa occidentale di fare disinformazione.


AGGIORNAMENTO ORE 11.50


Sale a 1.055 il numero dei morti palestinesi per i bombardamenti sulla Striscia di Gaza.

Israele ha richiamato 300.000 riservisti.


Pagine Esteri, 11 ottobre 2023. Si continuano a recuperare corpi, in Israele e il bilancio delle vittime dell’attacco improvviso di Hamas, sabato 7 ottobre, è salito a 1.200 persone. Parenti e amici di coloro che risultano attualmente dispersi, attendono di sapere se i propri cari sono stati uccisi oppure sono a Gaza come ostaggi. In una struttura militare sono stati allineati decine di corpi, per permetterne l’identificazione. L’esercito israeliano, che ha ammassato centinaia di migliaia di truppe al confine con Gaza, è pronto a lanciare un’offensiva di terra.


→ GLI EVENTI DEL QUARTO GIORNO


Non si sono mai fermati i bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza e continuano anche oggi, per il quinto giorno consecutivo. Sono stati uccisi 950 palestinesi tra cui almeno 260 bambini. Interi quartieri sono stati rasi al suolo, colpiti campi profughi e mercati, scuole, università, ospedali, moschee e ambulanze. Sono almeno 6 i giornalisti uccisi. La situazione umanitaria è catastrofica: Israele ha ordinato l’assedio totale della Striscia e non possono entrare aiuti umanitari, farmaci, acqua. L’unico possibile passaggio per i cittadini di Gaza, il valico di Rafah al confine con l’Egitto, è stato prima chiuso e smantellato dall’Egitto stesso, per “ragioni di sicurezza”, poi bombardato dall’aeronautica israeliana, mentre centinaia di palestinesi erano in attesa, nel tentativo di lasciare Gaza. Anche il porto è stato bombardato, non ci sono vie di fuga. La centrale elettrica interna alla Striscia, secondo il presidente dell’Autorità energetica palestinese Thafer Melhem, potrebbe spegnersi completamente entro 10-12 ore, a causa dell’embargo di carburante e lasciare così 2 milioni e 300mila persone completamente al buio e senza elettricità.


SCARICA IL DOSSIER → PALESTINA-ISRAELE. LE RAGIONI DEL CONFLITTO


Sono rimasti inascoltati gli appelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dell’ONU e delle ONG per aprire un corridoio umanitario che porti a Gaza medicine, alimenti e acqua.

Hamas ieri ha continuato a sparare razzi su Israele, colpendo soprattutto Ashqelon, a sud di Israele, senza fare vittime.

Leggeri scambi di fuoco, tra Israele e Hezbollah in Libano si sono registrati ieri, dopo l’uccisione da parte di Israele di 4 membri del partito libanese. In serata un razzo partito dalla Siria è finito in un’area nel Golan, la zona occupata da Israele nel 1967, senza fare danni.

Nella Cisgiordania occupata si sono tenute manifestazioni a sostegno della popolazione palestinese di Gaza. Al momento sono 23 i palestinesi, soprattutto giovani, uccisi in Cisgiordania da Israele. Secondo The Times of Israel, il Ministro israeliano della sicurezza nazionale, Itamar Ben Gvir, sta acquistando 10.000 pistole da distribuire ai coloni e agli israeliani residenti nelle città abitate anche da cittadini arabi.

L’Unione Europea ha deciso ieri, a maggioranza dei leader dei Paesi che ne fanno parte, di non sospendere gli aiuti economici ai palestinesi. Al contrario, dopo l’Austria, anche la Svezia e la Danimarca hanno deciso di sospendere gli aiuti.


LEGGI → ISRAELE-GAZA: IL MONDO SI DIVIDE


Gli Stati Uniti hanno inviato una potentissima portaerei in supporto a Israele che era già la potenza armata più temibile dell’area. Un primo carico di munizioni USA sarebbe già stato consegnato.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha commentato negativamente l’invio, da parte degli Stati Uniti, della portaerei che dovrà rimanere nella regione a sostegno di Israele, dichiarando che non potrà far altro che portare altra violenza e altre stragi.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo LIVE. GAZA/ISRAELE. Giorno 5: A Gaza sotto le bombe si spegne anche la centrale elettrica proviene da Pagine Esteri.



LIVE. GAZA/ISRAELE. Giorno 6. Sono 1.203 i morti palestinesi da sabato. 1300 gli israeliani


Gli sfollati sono oltre 338mila e vengono accolti nelle scuole dell'Onu. In Israele formato un gabinetto di guerra L'articolo LIVE. GAZA/ISRAELE. Giorno 6. Sono 1.203 i morti palestinesi da sabato. 1300 gli israeliani proviene da Pagine Esteri. https://

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

della redazione

Pagine Esteri, 12 ottobre 2023 – Non è scattata nella notte, come si ipotizzava ieri, l’offensiva di terra israeliana contro Gaza. Ma l’aviazione dello Stato ebraico ha ripreso con più intensità i suoi raid con effetti devastanti. Solo nelle ultime ore, riferisce il ministero della salute di Gaza, sono stati uccisi 51 palestinesi ed altri 281 sono rimasti. Queste ultime vittime si aggiungono alle distruzioni di case e infrastrutture. Colpiti duramente i campi profughi di Shate e Jabaliya. Il totale dei morti palestinesi da sabato scorso è salito a 1.203, i feriti sono migliaia.

Gli sfollati sono oltre 338mila e in maggior parte vengono accolti nelle scuole dell’Unrwa (Nazioni unite). Una massa enorme di persone che ha bisogno di assistenza ad ogni livello. Gaza inoltre senza elettricità. Ieri si è fermata l’unica centrale per mancanza di gasolio e gli ospedali possono contare solo sulle scorte per i generatori autonomi che dureranno pochi giorni.

Israele non rinuncia al pugno di ferro dopo l’attacco di Hamas che il 7 ottobre ha fatto 1300 morti tra gli abitanti del sud del Paese. Ieri è stato annunciato che sarà formato un governo di emergenza nazionale, con il premier Netanyahu e uno dei capi dell’opposizione, Benny Gant. Sarà un vero e proprio gabinetto di guerra per tutta la durata del conflitto. “Ora è tempo di guerra” ha detto perentorio Gantz, un ex di capo di stato maggiore che nel 2014 guidò l’offensiva Margine Protettivo contro Gaza, che circa 2500 morti tra i palestinesi e provocò distruzioni di massa lungo la fascia orientale della Striscia.

Continuano anche i lanci di razzi palestinesi che prendono di mira il sud di Israele e, più sporadicamente, Tel Aviv e il centro del Paese. Ieri per la prima volta un razzo a lungo raggio è caduto nell’area di Haifa. Nelle ultime ore è tornata in primo piano la questione degli oltre 100 ostaggi israeliani a Gaza. La tv al Jazeera ha mostrato il video di una donna che assieme ai suoi figli viene liberata da presunti miliziani di Hamas. Da Israele non giungono conferme.

E’ in programma in Giordania un incontro tra il Segretario di stato Usa Blinken e il presidente dell’Autorità nazionale palestinese Abu Mazen. In Cisgiordania le città palestinesi sono state sigillate dall’esercito israeliano. L’accesso attraverso i posti di blocco è fortemente limitato. Pagine Esteri

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo LIVE. GAZA/ISRAELE. Giorno 6. Sono 1.203 i morti palestinesi da sabato. 1300 gli israeliani proviene da Pagine Esteri.



N. 182/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Politici e attivisti per la tutela della privacy hanno chiesto di vietare l’uso delle telecamere per il riconoscimento facciale, ma alcuni piccoli negozi stanno portando avanti il progetto di installare il sistema in seguito all’aumento dei furti nei negozi. Cosa spinge i proprietari di piccole imprese a investire...


Stefano Galieni*   A parlare di Medio Oriente e di Palestina, in queste ore, si corre il rischio di lasciarsi trascinare in analisi dettate dall’


Questa notte la nostra direzione nazionale è stata messa a soqquadro da ignoti che hanno rubato cinque personal computer. Il furto colpisce un partito democrat


Salutiamo con gioia e sollievo la sentenza che ha cancellato l'impianto accusatorio che aveva portato all'abnorme condanna del nostro fratello e compagno Mimmo



Una portaerei europea? Per Breton (e Fincantieri) si può fare


Una portaerei europea. L’idea, per quanto ambiziosa, arriva proprio da Bruxelles per voce del commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, i cui compiti ricoprono anche le iniziative per la Difesa comune. Parlando alle grandi aziende del settore eur

Una portaerei europea. L’idea, per quanto ambiziosa, arriva proprio da Bruxelles per voce del commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, i cui compiti ricoprono anche le iniziative per la Difesa comune. Parlando alle grandi aziende del settore europeo alla terza edizione dell’European Defence and security conference nella capitale belga, Breton ha infatti sottolineato come “con il ritorno dei un conflitto ad alta intensità sul continente europeo, non abbiamo altra scelta” che investire in tutti i campi della difesa, tra cui anche “una nave portaerei per pattugliare i mari, un sistema di difesa aerea, chiamato Eurodome (“l’Eurocupola”) e una capacità di individuazione e identificazione delle minacce nello spazio comune”.

Ambizioni europee

Per Breton, dunque, l’Unione deve potenziare le proprie ambizioni anche in aree precedentemente ritenute fuori dalla portata d’azione dell’Ue, intensificando il supporto per le industrie della difesa del Vecchio continente di fronte alla minaccia rappresentata dalla Russia dopo l’invasone dell’Ucraina. La Commissione “deve presentare un programma ambizioso di investimenti per la Difesa” che assicuri il sostegno “alla produzione di munizioni e missili, ma che garantisca al contempo lo sviluppo di programmi bandiera come vascelli e programmi di difesa missilistica di nuova generazione” ha detto Breton, anticipando in parte i temi che dovrebbero essere inseriti nella prossima Strategia di difesa industriale europea pianificata per il prossimo 8 novembre.

Potenziare i fondi

Tra le altre iniziative lanciate da Breton c’è anche quella di collegare insieme gli otto miliardi del Fondo europeo per la Difesa, che tra l’altro dovrebbe essere potenziato – ha segnalato Breton – con i fondi messi a disposizione dall’Edirpa per il procurement congiunto, trecento milioni, e quelli Asap per finanziare il rinfoltimento di missili e munizioni europei ridotti a causa dell’invio di aiuti all’Ucraina, altri cinquecento milioni. “Ci serve un programma che cristallizzi l’ambizione europea, che diventi un precursore di un reale programma industriale per la difesa all’interno del prossimo framework finanziario multi-annuale del budget Ue” ha osservato Breton, aggiungendo come “il nostro obiettivo è chiaro, dobbiamo sostenere e allargare l’Asap e l’Edirpa, dobbiamo evitare uno shut down della difesa nel 2025 e costruire un ponte verso il prossimo budget Ue”. E per fare questo, ha sottolineato Breton, ci sarà bisogno del supporto dell’industria europea.

Fincantieri risponde all’appello

L’idea di Breton per una portaerei europea è stata subita raccolta dall’amministratore delegato di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, che ha confermato come “concettualmente, abbiamo tutti gli ingredienti” per farlo. Per il manager italiano, infatti, l’idea di Breton è “un obiettivo molto ambizioso ed emblematico, ma che ha senso in ogni suo aspetto”. Fincantieri, del resto, partecipa già a diversi programmi congiunti europei su vascelli militari, come dimostrato dalla joint venture Naviris insieme alla francese Naval Group, una piattaforma che potrebbe essere alla base del progetto di una portaerei Ue. In questo quadro, per esempio, Fincantieri sta partecipando alla realizzazione della Corvetta da pattugliamento europea. Un altro esempio di collaborazione europea di successo sono le fregate classe Orizzonte o Fremm, riconosciute tra le migliori unità al mondo e frutto della collaborazione italo-francese. Per Folgiero, dunque, pur mancando piani precisi e scadenze, la linea è semplice “se c’è la volontà, si trova la strada”.


formiche.net/2023/10/portaerei…



Una doppia partita vitale per le democrazie occidentali


In enigmistica si tratterebbe di unire i puntini. Purtroppo, il quadro che se ne compone, da Kiev a Tel Aviv, da Bucha al Negev, ha contorni via via più ampi rispetto ad aree di crisi drammatiche ma pur sempre circoscrivibili, almeno nelle speranze di mol

In enigmistica si tratterebbe di unire i puntini. Purtroppo, il quadro che se ne compone, da Kiev a Tel Aviv, da Bucha al Negev, ha contorni via via più ampi rispetto ad aree di crisi drammatiche ma pur sempre circoscrivibili, almeno nelle speranze di molti. E vale la pena di rammentare la preveggenza di papa Francesco che nove anni fa, nell’agosto 2014, di fronte agli orrori perpetrati su civili inermi, donne e bambini in Siria e in Iraq, cominciò a parlare di «Terza guerra mondiale già in corso, a pezzetti». Con l’invasione di Putin in Ucraina il 24 febbraio 2022 è apparso chiaro a molti di noi occidentali che la resistenza di Zelensky e dei suoi era fatta anche per conto nostro e dei nostri valori, fragili finché si vuole, come lo sono la tolleranza e il consenso, ma sui quali abbiano costruito il mondo libero dal 1945 in poi, coi suoi organismi sovranazionali e una parvenza (talvolta assai precaria) di legalità internazionale. Adesso un altro passo è stato compiuto.

Ed è difficile dubitare che le democrazie stiano giocando in questi anni una doppia partita vitale su uno scacchiere che non ha più confini. Non soltanto perché, banalmente, blogger e propagandisti russi plaudono all’assalto di Hamas contro Israele in quanto «distoglie l’attenzione dell’Occidente dall’Ucraina» (e, temiamo noi, anche i rifornimenti di armi). Piuttosto perché la sfida coinvolge cuori e menti sull’approccio con cui governare le complessità del Ventunesimo secolo, interrogando tali democrazie sull’adeguatezza e la capacità di risposta di fronte alla veloce ed efficiente brutalità delle dittature. Per capirci, dietro l’aggressione dei miliziani di Hamas contro Israele e contro migliaia di innocenti civili è ben visibile il profilo della più crudele tirannia mediorientale, quell’Iran che impicca i dissidenti alle gru e ha finanziato a Sud i terroristi di Ismail Haniyeh (il leader fotografato in preghiera, nel blasfemo ringraziamento a Dio per il massacro di ebrei) e sul fronte settentrionale le basi libanesi di Hezbollah. Basta seguire i puntini per trovare migliaia di droni iraniani scagliati dall’esercito invasore di Putin sulle città, sulle scuole e sugli ospedali dell’Ucraina martoriata in questi diciannove mesi di guerra. Gli stessi puntini che ci mostrano gli istruttori militari di Mosca al lavoro nella terra degli ayatollah. Non è necessario immaginare un’internazionale delle tirannie: isolati insieme dalle sanzioni, russi e iraniani sono assai distanti, ad esempio, su dossier delicati come la Siria o l’Afghanistan.

L’intesa sta nelle cose, nell’odio per il Grande Satana o per l’Occidente Globale, nella paralisi dell’ormai inutile Consiglio di sicurezza dell’Onu, col supporto defilato di una Cina sempre più desiderosa di mettere mano senza fastidi al dossier Taiwan o di una sempre più autoritaria Algeria che ha applaudito all’azione contro Israele e alla quale abbiamo affidato forse con troppo ottimismo buona parte del nostro destino energetico, come ha rilevato su queste colonne Federico Fubini. L’inizio della Seconda guerra mondiale fu un lungo rosario di segnali non colti, scontri in teatri locali di cui non si vide la portata come la Spagna, arrendevolezze camuffate da strategie diplomatiche da Monaco in poi. Fino al 1941, con l’Operazione Barbarossa dei nazisti contro l’Unione Sovietica e il bombardamento giapponese su Pearl Harbor, non fu così chiara la dimensione planetaria del conflitto, ha osservato Paolo Mieli di recente. A costo di apparire ingenui, vogliamo crederci ancora distanti da un nuovo baratro. Ma la libertà è posta in questione in quegli stessi Paesi che propugnano guerre d’aggressione. Le dittature hanno bisogno di nemici contro i quali convogliare la rabbia di sudditi conculcati. Chi fosse tentato dal generale distacco dalla causa ucraina (il grande freddo su Kiev di cui parla Ezio Mauro) provi a rammentare qualche numero utile (a tener duro). Il primo è 684: tanti sono o, almeno, erano a fine agosto, i prigionieri politici in Russia, secondo la ong Memorial. Poco meno di quelli del regime sovietico nel 1987, settecento, prima che Gorbaciov aprisse le galere. Il sorpasso è alle viste: dal principio dell’invasione fino allo scorso 27 settembre, gli imputati in processi penali per opposizione alla guerra sono già 713, gli arrestati 19.810.

Questi dati, forniti dall’associazione per i diritti umani Ovd-Info, e le durissime forme di detenzione (con un gran ritorno dei gulag siberiani) devono far riflettere non meno della recente strage di Hroza (51 civili uccisi da un missile a una veglia funebre in un bar) chi, spesso in buonafede, è convinto sia giunto il tempo trattare con Putin. «Se mi abbandonate ve lo troverete alle porte entro il 2028», ha preconizzato Zelensky parlando all’Europa allargata di Granada. Anche dietro la mossa iraniana contro Israele, realizzata tramite Hamas, si deve leggere tutta la ferocia e l’affanno di una teocrazia che solo nel 2022 ha giustiziato cinquecento prigionieri (tra cui numerosi minorenni) e arrestato ventimila oppositori, che continua a massacrare le donne ma deve fronteggiare una rivolta ormai permanente, dilagata lo scorso anno in 139 città. Evocare il detestato nemico sionista serve molto al regime, naturalmente. Ma, come si vede, la questione coincide solo in parte con l’Islam, di cui l’Iran rappresenta la versione più arcaica e violenta. Un’ondata di islamofobia sarebbe l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno. La prima, poiché in ballo è l’idea stessa di libertà, è non cedere al rancore o alla paura, sostenendo quegli avamposti di democrazia occidentale oggi a rischio, con tutti i mezzi: politici, economici e militari. Nel programma va inclusa anche l’educazione dei nostri ragazzi. Se inneggiano agli assassini di Hamas persino dei collettivi scolastici di Milano (su cui il ministro Valditara fa benissimo a intervenire) il senso prezioso delle nostre società aperte va spiegato sin dal tinello di casa.

Corriere della Sera

L'articolo Una doppia partita vitale per le democrazie occidentali proviene da Fondazione Luigi Einaudi.



L’Europa ha bisogno di una difesa missilistica. I piani Nato, Ue e nazionali


La guerra in Ucraina e l’attacco a Israele dimostrano l’importanza di una capacità di difesa missilistica adeguata. Ad affermarlo è stato il presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati, onorevole Nino Minardo, intervenendo a margine dell

La guerra in Ucraina e l’attacco a Israele dimostrano l’importanza di una capacità di difesa missilistica adeguata. Ad affermarlo è stato il presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati, onorevole Nino Minardo, intervenendo a margine dell’audizione informale dell’amministratore delegato di Mbda Italia, Giovanni Soccodato. Per il presidente, “Ci sono alcuni programmi importanti al vaglio parlamentare, credo che la valutazione dovrà tenere conto di questa variabile ma anche della necessità di partecipare a programmi di cooperazione europea in questo campo”.

Una difesa aerea per il Vecchio continente

L’audizione, tra l’altro, avviene in concomitanza con l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi Nato, durante il quale dovrebbe venire siglato un impegno formale degli alleati nel partecipare all’iniziativa dello Sky shield europeo, un piano guidato dalla Germania per fornire al Vecchio continente un sistema di difesa contraerea comune. Lanciato l’anno scorso, il progetto ha già ottenuto il sostegno di diciannove Paesi. Il programma, tutt’altro che libero da criticità, con Parigi apertamente contraria al progetto – basato principalmente su sistemi statunitensi e israeliani – è tuttavia un segnale forte delle priorità che i Paesi europea, sia membri Ue, sia Nato, stanno dando alle proprie strutture di difesa. Di recente, tra l’altro, anche il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, ha sottolineato la necessità della creazione di un sistema di difesa aerea comune Ue, chiamato Eurodome (“l’Eurocupola”).

Capacità missilistiche europee

Nel corso del suo intervento, l’amministratore delegato di Mbda, Soccodato, ha spiegato come, per “effetto indiretto della situazione geopolitica internazionale che ha portato con la crisi ucraina ad una maggior attenzione da parte dell’Europa e di altri Paesi per i sistemi di protezione missilistica” siano aumentati gli ordini della società, e in generale la richiesta di sistemi, con una “crescita importante a livello di export”. In questo quadro, l’esperienza di Mbda è da ritenersi positiva, essendo “il primo player europeo e il terzo a livello mondiale” nel campo missilistico. “Se non ci fosse stata la creazione di Mbda – ha detto Soccodato – probabilmente oggi l’Europa non avrebbe la capacità a tutto tondo che ha nel settore missilistico”. La società, infatti, è stata il primo progetto nel settore difesa “a mettere a fattor comune capacità progettuali e industriali di diversi Paesi”

Il caso di Mbda

E i risultati si vedono anche nei numeri, con un aumento progressivo del fatturato del gruppo “che ha superato la soglia dei quattro miliardi nel 2021” e che si prevede superi i cinque miliardi nel prossimo piano industriale. Alla base di questi esiti “è molto rilevante l’attività fatta per i clienti nazionali: Italia, Francia, Regno Unito e Germania, perché consente all’azienda di investire in nuova tecnologia, fare innovazione e realizzare prodotti che soddisfino le esigenze dei nostri clienti nazionali”.

Difesa ipersonica

L’amministratore delegato ha colto l’occasione dell’audizione anche per presentare il progetto di ricerca e capacità tecnologica a livello europeo per un intercettore contro i missili ipersonici: Hydis Aquila. “La prospettiva di sviluppo futuro è estremamente importante e completerà i nostri sistemi di difesa aerea con una capacità a lunghissimo raggio e ad alta quota contro missili ipersonici ad alta manovrabilità” ha spiegato Soccodato, aggiungendo come sia fondamentale, andando avanti, “che ci sia la capacità a livello Paese di partecipare a questi programmi a livello europeo e mantenere le competenze tecnologiche e produttive”.


formiche.net/2023/10/difesa-mi…



La centrale elettrica di Gaza, la luce di 2 milioni di persone


In questo video girato a Gaza in seguito ai bombardamenti israeliani del 2021, Michele Giorgio ci spiega l'utilizzo e l'importanza dell'unica centrale elettrica della Striscia L'articolo La centrale elettrica di Gaza, la luce di 2 milioni di persone prov

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 11 ottobre 2023. Si è spenta la centrale elettrica della Striscia di Gaza, lasciando al buio e senza corrente 2 milioni e 300 mila abitanti.

L’assedio della Striscia e l’embargo di carburante aveva lasciato poche ore di corrente al giorno. Oggi le scorte di gasolio sono terminate.

In questo video girato a Gaza in seguito ai bombardamenti israeliani del 2021, Michele Giorgio ci spiega l’utilizzo e l’importanza dell’unica centrale elettrica di Gaza.

player.vimeo.com/video/8733794…

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo La centrale elettrica di Gaza, la luce di 2 milioni di persone proviene da Pagine Esteri.



Nuovo terremoto in Afghanistan: colpita Herat, altri morti si aggiungono alle migliaia di sabato


Una nuova, forte scossa nelle prime ore di mercoledì, dopo il sisma che ha colpito sabato le regioni occidentali del Paese. Sono più di 2.500 i morti accertati, ai quali si aggiungeranno altre vittime L'articolo Nuovo terremoto in Afghanistan: colpita He

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

Pagine Esteri, 11 ottobre 2023. Un nuovo, pesante terremoto ha colpito questa mattina l’Afghanistan, dopo quello che sabato 7 ottobre ha ucciso più di 2.400 persone.

Alle prime luci dell’alba la zona di Herat, già in ginocchio per il sisma precedente, ha subito un’ulteriore forte scossa, di magnitudo 6,3.

L’ufficio del governatore di Herat ha fatto sapere che ci sono numerose perdite ma non si capisce ancora quante persone siano morte e quante ancora sotto le macerie.


di Valeria Cagnazzo –

Pagine Esteri, 8 ottobre. La mattina di sabato 7 ottobre, un terremoto di magnitudo 6.3 con epicentro a circa 40 km a nord-ovest di Herat ha scosso l’Afghanistan. Nelle ore successive, ulteriori scosse di assestamento hanno continuato a far tremare il Paese, che già contava a centinaia le proprie vittime. A circa ventiquattro ore dal sisma, il bilancio è drammatico: oltre 2.000 sono i morti e almeno 9.000 le vittime, mentre nelle regioni colpite, almeno 8 i villaggi distrutti, si continua a scavare e a cercare i dispersi.

La tragedia si abbatte su un Paese che già sta attraversando una profonda crisi umanitaria, i cui fondi statali sono congelati e in cui gli aiuti internazionali sono stati tagliati da quando nell’agosto 2021 le truppe americane hanno abbandonato i loro ultimi avamposti e i talebani hanno autoproclamato il loro governo.

“Questo terribile terremoto avviene in un momento di estremo bisogno umanitario in cui 15 milioni di persone non sanno da dove arriverà il loro prossimo pasto”, si legge sull’account del World Food Programme.

🚨#Afghanistan: “This terrible earthquake comes at a time of immense humanitarian needs when 15 million people do not know where their next meal will come from.”

More about the #AfghanistanEarthquake: t.co/ouwPNSQwNi pic.twitter.com/t9GSvHknFt

— World Food Programme in Afghanistan (@WFP_Afghanistan) October 8, 2023

Il rappresentante delle Nazioni Unite Stephane Dujarric ha intanto dichiarato che l’Onu e i suoi partner in Afghanistan stanno coordinando le proprie azioni di soccorso con le autorità de facto per raggiungere le comunità colpite. Il governo talebano, intanto, ha chiesto alle organizzazioni assistenziali locali di recarsi nelle regioni colpite per fornire aiuto ai superstiti e contribuire al recupero dei corpi intrappolati sotto le macerie e alla ricerca dei dispersi. Ha, inoltre, chiesto “ogni possibile collaborazione e aiuto ai fratelli afflitti” da parte dei loro “ricchi compatrioti”.

Nel giugno 2022, l’Afghanistan era stato colpito da un altro terremoto che aveva provocato almeno 1.500 morti.

Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint

L'articolo Nuovo terremoto in Afghanistan: colpita Herat, altri morti si aggiungono alle migliaia di sabato proviene da Pagine Esteri.



Il percorso scolastico è fatto di tanti momenti di crescita. Saper scegliere la direzione giusta è...

Il percorso scolastico è fatto di tanti momenti di crescita. Saper scegliere la direzione giusta è fondamentale per percorrere al meglio la strada, conoscere la destinazione, sapere come e quando chiedere supporto.



Weekly Chronicles #49


La chimera della protezione dei dati nelle smart cities. Il caso del giudice Apostolico. Google dice addio alle password. Meme e citazione della settimana.

La chimera della protezione dei dati nelle smart cities


Le città intelligenti, o "Smart Cities" sono la buzzword del momento.

L’idea sarebbe di usare grandi quantitativi di dati e tecnologie per migliorare la qualità della vita urbana. Tuttavia, quello a cui assistiamo è invece una raccolta massiva di dati personali e l’uso di tecnologie di sorveglianza di vario tipo: dalle telecamere, ai droni, fino ad arrivare ai sensori wi-fi, bluetooth e celle telefoniche.

Un documento pubblicato dall’International Working Group on Data Protection in Technology, disponibile qui, esplora a livello giuridico il tema della privacy nelle smart city, fornendo alcune raccomandazioni alle città che vorrebbero cimentarsi nel diventare “smart” nel rispetto della legge e dei dati delle persone.

Il documento fornisce spunti interessanti per chi lavora nel settore e per i politici che vorrebbero cimentarsi in tali attività. Le raccomandazioni, in estrema sintesi, sono queste:

  • Valutare i rischi e la proporzionalità del trattamento prima della raccolta dei dati
  • Garantire che i dati utilizzati nelle decisioni siano adeguati e rappresentativi della popolazione
  • Stabilire chiare procedure per soddisfare i diritti dei cittadini e assicurare trasparenza nella filiera del trattamento

La protezione dei dati nelle “smart cities” sembra però una chimera irrealizzabile. Le amministrazioni locali ricevono fondi nazionali ed europei per installare sistemi di sorveglianza evoluta che non capiscono e che non sanno usare, né comprenderne l’utilità. Come se non bastasse, ne ignorano completamente i rischi.

Subscribe now

Nel documento si cita un caso empirico che fa ben comprendere la natura del problema.

Il comune di Enschede, nei Paesi Bassi, per più di tre anni ha implementato un sistema di tracciamento wi-fi degli smartphones attivo 24/7 nel centro della città. L’obiettivo era quello di misurare l’efficacia degli investimenti municipali — qualsiasi cosa volesse dire.

Nella pratica, per tre anni i cittadini di Enschede sono stati spiati mentre passeggiavano in strada. Il sistema infatti raccoglieva dati (tra cui anche l’indirizzo MAC, identificativo unico del dispositivo) per analizzare il traffico pedonale, il tempo trascorso nelle diverse vie del centro e le abitudini delle persone.

In che modo quest’attività ha portato un beneficio agli abitanti di Enschede? Come sono stati valutati i rischi? Non è dato sapersi.

9715988
BitcoinVoucherBot è un servizio semplice, sicuro e privacy friendly per acquistare Bitcoin. Niente siti web, niente tracking IP, nessun documento richiesto. Solo Telegram. Clicca qui per iniziare a usarlo! Annuncio sponsorizzato.

Il caso del giudice Apostolico


In questi giorni sta facendo molto rumore il caso del giudice Iolanda Apostolico. Alcuni giorni fa è stato pubblicato un video risalente al 2018 in cui si vedeva la Apostolico partecipare a una manifestazione di protesta contro le politiche sull’immigrazione clandestina del governo di quel periodo.

Matteo Salvini, dopo la pubblicazione del video, ha presto chiesto le sue dimissioni per evidente mancanza di imparzialità. La giudice aveva infatti recentemente deciso in merito alla revoca dell’ordine di detenzione di alcuni tunisini in un centro in Sicilia.

Sulla questione prettamente politica non c’è molto da dire: chiunque pensi che i magistrati siano imparziali e che non si lascino influenzare dalle loro personalissime opinioni è un povero fesso.

Detto questo, la vicenda sottolinea l’importanza del concetto di privacy come capacità di controllare i propri dati e la propria identità, sia fisica che digitale. La giudice non aveva “nulla da nascondere” partecipando alla manifestazione politica, eppure a distanza di anni quel video, diffuso al pubblico, ha avuto un grande impatto negativo sulla sua persona.

Pensiamo ora al contesto dei social network. Potremmo dire che un social network sia un po’ come una manifestazione politica permanente. Capita a chiunque di esprimere più o meno palesemente le proprie opinioni. Che succederebbe se le autorità iniziassero un’opera di schedatura e dossieraggio su tutto ciò che abbiamo detto e fatto online? Le conseguenze sarebbero disastrose più o meno per chiunque.

Se vuoi approfondire il concetto di privacy, leggi qui:

Supporta Privacy Chronicles!


Condividi questo articolo coi tuoi amici, lascia un like o un commento! Se vuoi, abbonati per l’equivalente di una colazione al mese. È un piccolo gesto che però aiuta molto il mio lavoro.

Puoi anche donare qualche sats con il tuo wallet LN preferito, scansionando questo QR Code:

9715992
Scan the QR Code or click here!

Google dice addio alle password


Pare che Google presto inizierà a spingere gli utenti verso un sistema di autenticazione senza password (passwordless) per migliorare la sicurezza1. L’autenticazione senza password utilizzerà i sistemi di identificazione biometrica presenti sui nostri dispositivi per il login nelle varie app di Google, facendo quindi a meno delle password.

Subscribe now

Se da un certo punto di vista è indubbiamente comodo, dall’altro potrebbe essere un ulteriore passo in avanti verso una crescente dipendenza nei confronti della Big Tech per utilizzare i nostri account e servizi. Sebbene infatti i dati biometrici siano salvati sul dispositivo, esistono meccanismi di backup in Cloud per mitigare il rischio in caso di perdita di cui difficilmente si potrebbe fare a meno.

Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione. Userete questo nuovo metodo di autenticazione o continuerete a preferire le password?

Meme della settimana


232185


232186


232187


Citazione della settimana

Questo cetriolo è amaro? Gettalo! Ci sono rovi nel cammino? Devia! È tutto ciò che occorre. Non dire sull'argomento: "Perché accadono queste cose nel mondo?"

Marco Aurelio

1

theverge.com/2023/10/10/239109…


privacychronicles.it/p/weekly-…



Negative Approach Interview


Negative Approach May 12, 2022 at The Paramount

A product produced by Popburn Productions KRK & Ona

iyewebzine.com/negative-approa… @Musica Agorà

reshared this



N. 181/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Un ascoltatore del programma On en Parle, che stava facendo domanda per affittare un appartamento, ha scoperto che la società di gestione immobiliare aveva utilizzato una società privata per ottenere informazioni molto dettagliate su di lui e sulla sua famiglia, a sua insaputa.Nella lettera con cui l’agenzia immobiliare...


Nella giornata di ieri il Ministro Valditara ha affermato che avrebbe inviato ispettori nelle scuole dopo che un collettivo milanese ha sostenuto la causa pales


interessante, posso ascoltare i led sul mio computer


mi sono appena reso conto che se mi metto a registrare audio con il cavo del microfono staccato, dalla registrazione si sente solo un suono quando la spia di utilizzo del disco è accesa


Come collegare il tuo blog WordPress al Fediverso: iniziare con l'installazione e la configurazione di base, provvedere alle diverse opzioni di configurazione e familiarizzare con alcune buone pratiche

We Distribute, è una pubblicazione dedicata al software libero, alle tecnologie di comunicazione decentralizzate e alla sostenibilità. Questa è una pubblicazione di guerriglia sviluppata da Sean Tilley aka @Sean Tilley , sviluppata per trasmettere notizie al Fediverso e ad altre parti della rete libera.

#wordpress #ActivitiyPub #wedistribute

@Che succede nel Fediverso?

QUI L'ARTICOLO COMPLETO



Questa guida NON UFFICIALE a /kbin ti aiuterà a familiarizzare con questo interessante progetto del Fediverso e a imparare a navigare nella piattaforma

Benvenuti nella guida non ufficiale di /kbin. /kbin è una piattaforma di social media che consente alle persone di creare contenuti di microblogging e contenuti di lunga durata da un unico punto. Vuoi inviare un messaggio veloce ai tuoi follower? Puoi farlo su/kbin. Vuoi condividere un collegamento a una notizia e discuterne in un forum? Puoi farlo su /kbin. Vuoi condividere la tua arte con il mondo? Puoi farlo su /kbin.

@Che succede nel Fediverso?




Serino presenta il Calendario dell’Esercito 2024


Capitano Francesco Donnini Vannetti, colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, sergente Mario Paolini, caporal maggiore Gino Fruschelli. Sono solo alcuni dei decorati con la medaglia d’oro al valor militare per il loro sacrificio durante la guerra

Capitano Francesco Donnini Vannetti, colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, sergente Mario Paolini, caporal maggiore Gino Fruschelli. Sono solo alcuni dei decorati con la medaglia d’oro al valor militare per il loro sacrificio durante la guerra di Liberazione italiana condotta dall’Esercito che compaiono nelle pagine dell’edizione 2024 del calendario dell’Esercito italiano. Dodici mesi dedicati alle esperienze di alcuni, in rappresentanza dei molti, che fedeli al giuramento prestato, continuarono a combattere nelle fila delle ricostituende forze armate italiane. Ufficiali, sottufficiali e soldati, insigniti della medaglia d’oro al valor militare per atti eroici compiuti dopo l’armistizio e che si sono particolarmente distinti anche nel periodo precedente. Alcuni di essi militarono nelle formazioni partigiane nel centro-nord del Paese, facendosi spesso promotori della loro formazione, altri raggiungendo il cosiddetto Regno del Sud, entrando nell’Esercito cobelligerante e contribuendo alla costruzione dei Gruppi di combattimento, le unità che sarebbero poi state alla base dell’Esercito repubblicano.

Il valore della scelta

Come raccontato da capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino: “Quest’anno abbiamo voluto raccontare la storia degli uomini che combatterono a difesa della Patria, e non di una ideologia; quei tanti protagonisti in uniforme della Guerra di Liberazione”. La Forza armata ha infatti selezionato dodici medagliati al valore, tra le migliaia di soldati decorati prima e dopo l’armistizio, nell’intento di raccontare la storia di tutti, e dare il senso “dei valori che caratterizzavano allora, e caratterizzeranno sempre, l’Esercito italiano”. Il generale Serino ha raccontato come la scelta del tema sia dovuta alla volontà di onorare la memoria di chi ha rispettato sempre il giuramento di fedeltà prestato alla Patria: “soldati sempre convinti e consapevoli di quale fosse il loro dovere e quale posizione l’Esercito dovesse assumere”.

Un esempio per l’oggi

Come registrato dal sottosegretario alla Difesa, la senatrice Isabella Rauti, “rievocare e raccontare gli episodi che hanno segnato la storia della nostra Repubblica, vuol dire onorare chi ha combattuto per la Patria; significa ricostruire e tramandare la memoria”. Un impegno che, dal passato, deve caratterizzare anche il nostro presente, ricordando “la grande sensibilità che l’Esercito dimostra ogni giorno nel mantenere vivo questo patrimonio ideale condiviso”. Per Rauti, essere consapevoli della nostra storia, “è indispensabile per comprendere il presente, per disegnare il futuro e per interpretare al meglio il momento che stiamo vivendo”.

La testimonianza

Per “sottolineare il valore della scelta del giuramento prestato nel rimanere fedele allo Stato e quindi alla Patria”, tra i vari nomi di decorati è stato ricordato anche Renato del Din, attraverso un video messaggio della sorella, Paola del Din, entrambi medaglia d’oro al valor militare che lo scorso 22 agosto ha compiuto cento anni. Dopo la morte del fratello alla testa delle prime formazioni delle brigate partigiane Osoppo-Friuli, la professoressa del Din, nome di battaglia “Renata” seguì l’esempio del fratello combattendo con il Comitato di liberazione nazionale, e diventando nota per essere stata la prima donna paracadutista italiana a fare un lancio di guerra, attraversando più volte la linea del fronte per portare messaggi alle brigate partigiane del nord-est.


formiche.net/2023/10/serino-pr…



Domani, mercoledì 11 ottobre, sarà online Unica! La nuova piattaforma del MIM, annunciata dal Ministro Giuseppe Valditara a Forlì durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico, ideata per offrire un solo punto di accesso ai servizi …


L'intervista a Max Schrems su Computer World: "Dopo cinque anni di GDPR vediamo ancora come le autorità non stiano facendo bene il loro lavoro"

L'avvocato e attivista austriaco che ha ribaltato i primi due precedenti accordi sul trasferimento di dati tra UE e USA valuta in CSO il ruolo dei regolatori nella protezione dei dati e accusa la mancanza di interesse da parte delle autorità nel legiferare a favore dei diritti digitali.

«dal punto di vista giuridico [il Data Privacy Framework è] un po' problematico, perché in fondo la legge non lo prevede ma la politica lo fa comunque. Ed è per questo che penso che per la terza volta dovremmo parlare un po' anche del tessuto costituzionale dell'UE perché, se l'esecutivo si limita ad approvare sempre la stessa cosa, sperando che la magistratura si stanchi di dirgli qual è la legge È, ciò non è realmente rispettoso dello Stato di diritto. È particolarmente interessante perché i commissari europei tendono a parlare a tutti dello stato di diritto e di quanto sia importante, ma sembra che una volta che si concentrano su questi problemi o una volta che sono sul lato ricevente, non ne sono poi così interessati.»

@Privacy Pride

Qui l'intervista completa a @Max Schrems



UK Information Commissioner concerned about Snapchat chatbot’s privacy risks


The British Information Commissioner’s Office (ICO) issued a preliminary enforcement notice against Snapchat last Friday (6 October) due to the social platform possibly failing to assess the privacy risks of “My AI”, its artificial intelligence (AI) bot. My AI is...


euractiv.com/section/data-priv…



“Milano Digital Week – Influencer marketing, strategie di sviluppo, tutela di brand e minori”


“I nostri dati personali sono le tessere che compongono il mosaico che rappresenta la nostra identità personale, tanto nella dimensione fisica quanto in quella digitale. Questo vale ancora di più per i bambini e i ragazzi perché parte del loro futuro dipende da quello che i dati personali “racconteranno” di loro. È per questo che... Continue reading →


PRIVACYDAILY


N. 180/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: I responsabili amministrativi lamentano il fatto che il Tesoro richieda ai lavoratori autonomi informazioni che essi non possono fornire senza autorizzazione. Inoltre, ricordano che queste informazioni sono già in possesso di vari enti pubblici e “basta chiederle”. La Tesoreria generale della sicurezza sociale (TGSS) viola la legge sulla... Continue reading →


La privacy? Un concetto obsoleto. Il video di morrolinux su alcune delle più inquietanti vicende che riguardano privacy e BigTech

@Privacy Pride

Sappiamo esattamente quello che facciamo, quando ci affidiamo alle soluzioni tecnologiche proposte con tanta generosità dalle principali aziende tecnologiche extra europee?

Il video di @morrolinux è stato pubblicato su YouTube (in attesa di poterlo vedere sul suo canale Peertube)


Video diverso dal solito su un argomento scomodo.

youtu.be/s6KqVu36fd4




Da quest'anno tutela assicurativa a 360 gradi per gli studenti e il personale...

Da quest'anno tutela assicurativa a 360 gradi per gli studenti e il personale scolastico.

Perché la cura del futuro inizia dai banchi di #scuola.

Informati sui siti istituzionali del MIM e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.





Moderazione del Fediverso: moderazione dei contenuti sui social media distribuiti. Il saggio di Alan Z. Rozenshtein pubblicato l'anno scorso sul Minnesota Legal Studies Research Paper No. 23-19

@Che succede nel Fediverso?

Riportiamo il sunto della pubblicazione (qui è possibile scaricare la monografia completa) di @Alan Rozenshtein

Gli attuali approcci alla moderazione dei contenuti generalmente presuppongono il continuo predominio dei "giardini recintati": piattaforme di social media che controllano chi può utilizzare i loro servizi e come. Ma una forma emergente di social media decentralizzati – il "Fediverse" – offre un modello alternativo, più simile a come funziona l'e-mail e che evita molte delle insidie della moderazione centralizzata. Questo saggio, che si basa su una letteratura emergente sui social media decentralizzati, cerca di dare una panoramica del Fediverso, dei suoi vantaggi e svantaggi e di come l'azione del governo può influenzare e incoraggiare il suo sviluppo.

1. La prima parte descrive il Fediverso e come funziona, iniziando con una descrizione generale dei protocolli aperti rispetto a quelli chiusi e procedendo poi a una descrizione dell'attuale ecosistema Fediverso, concentrandosi sui suoi principali protocolli e applicazioni.
2. La seconda parte esamina la questione specifica della moderazione dei contenuti sul Fediverso, utilizzando Mastodon, un servizio di microblogging simile a Twitter, come caso di studio per delineare i vantaggi e gli svantaggi dell'approccio federato di moderazione dei contenuti rispetto all'attuale modello dominante di piattaforma chiusa.
3. La terza parte considera come i responsabili politici possono incoraggiare il Fediverso, sia attraverso la regolamentazione diretta, l'applicazione delle norme antitrust o gli scudi di responsabilità.


#Fediverso #Mastodon #moderazione #socialmedia #Section230 #interoperabilità

Pubblicato: 19 set 2022 Ultima revisione: 25 Lug 2023

reshared this



“Festival del Metaverso”


Domani 10 ottobre alle 12.30 avrò il piacere di intervenire al Festival del Metaverso per discutere di VR, Ai e data protection . Qui tutte le informazioni all’evento www.festivalmetaverso.it


guidoscorza.it/festival-del-me…

Maronno Winchester reshared this.



#NotiziePerLaScuola

È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.



#NoiSiamoLeScuole la scorsa settimana ha raccontato la Scuola primaria “Enrico Medi” di Macerata, che sarà demolita e ricostruita grazie alla linea di investimento dedicata dal PNRR alla costruzione di 212 Nuove Scuole sicure, inclusive, innovative e…


Il servizio di streaming DAZN ha impiegato quasi cinque anni per rispondere a una semplice richiesta d'accesso Secondo il GDPR, le aziende hanno un mese di tempo per rispondere alle richieste di accesso. DAZN ha impiegato quasi cinque anni DAZN logo sees a red card from football


noyb.eu/it/streaming-service-d…




Sto provando Bluesky


Sto provando Bluesky.
Ci sono alcuni aspetti che trovo scomodi, rispetto a quello che invece offrono Mastodon e Friendica

A) i post non possono superare le 300 battute;

B) una volta pubblicato, un post non può essere modificato, si può solo cancellare e ripubblicare

C) per leggere un post o "sbirciare" un profilo, bisogna essere per forza loggati




Mentre viene rilasciata la Release Candidate di Friendica 2023.09, in attesa dell'integrazione con il protocollo Bluesky, ricordiamo che sono disponibili codici Bluesky per gli utenti di Poliverso.

Con l'integrazione del protocollo AT di Bluesky, Friendica diventa lo stato dell'arte della connettività tra social decentrati. Gli utenti di Poliverso che desiderassero dei codici di invito per Bluesky possono chiederlo a questo account (devono prima seguirlo) o a quello di @informapirata :privacypride:


Abbiamo appena separato i rami 2023.09-rc dall'attuale ramo di sviluppo di Friendica, ma è già Hacktober! È vero, almeno per l'RC ci atterremo al numero fondamentale.😉

Se vuoi aiutare a trovare aspetti irregolari e comportamenti fasulli e, si spera, risolverli prima della prossima versione, controlla il nuovo ramo e segnala i problemi che incontri.

Le modifiche più importanti in questa versione sono:

1. Un nuovo connettore #Bluesky, che ti consente di utilizzare il tuo account Bluesky da Friendica. Effettua il crosspost su quella piattaforma e interagisci con i tuoi contatti Bluesky.
2. Abbiamo rinominato alcune delle nostre funzionalità esistenti nella speranza di renderle più facilmente riconoscibili. I tuoi #gruppi di contatto ora si chiamano #Cerchie e i vecchi forum pubblici/privati ​​ora si chiamano Gruppi pubblici/privati.
3. Una novità sono i #Canali che si integrano nella visione di rete di un utente di Friendica e offrono una visione filtrata sui contenuti postati dai contatti. Ciò include post di contatti con cui hai interagito maggiormente o post che sono diventati più interattivi nelle ultime 24 ore. Abbiamo intenzione di dare agli utenti il ​​controllo della definizione su come appare una definizione di canale.

@Che succede nel Fediverso?

Con l'integrazione del protocollo AT di Bluesky, Friendica diventa lo stato dell'arte della connettività tra social decentrati


Friendica 2023.09 Release Candidate available

We have just branched off the 2023.09-rc branches from the current development branch of Friendica, but it is Hacktober already! True at least for the RC we’ll stick to the milestone number 😉 If you want to help finding rough edges and bogus behaviour and hopefully fix them before the upcoming release, please checkout the new branch and report problems that you encounter.

The most notable changes in this release are:

  • A new Bluesky connector, that allows you to use your Bluesky account from within Friendica. Crosspost to that platform and interact with your contacts there.
  • We renamed some of our existing features in the hope to make it more easily to recognize what they are. Your contact groups are now called Circles, and the old public/private forums are now public/private Groups.
  • A new feature are the Channels that are integrated into the network view of a Friendica user and offer a filtered view on the content posted contacts. This includes thinks like postings from contacts that you mostly interacted with, or postings that got the most interactive within the last 24 hours. We plan to give the users definition control over what a Channel definition looks like.


What is Friendica


Friendica is a decentralised communications platform, you can use to host your own social media server that integrates with independent social networking platforms (like the Fediverse or Diaspora*) but also some commercial ones like Twitter.

How to use the 2023.09 RC Version of Friendica


If you want to help in the release process, you can checkout the 2023.09-rc branch from the main git repositories (because of technical problems the mirrors of the core and addons repository currently don’t work).
git fetchgit checkout 2023.09-rcgit pullbin/composer.phar install --no-dev
Note that you only need to pull the composer dependencies in the core repository.

And yes, this means the main git repositories at git.friendi.ca/friendica/friendica-addons and github.com/friendica/friendica.

Should the upgrade process of the database get stuck


If you encounter this, please initiate the DB update manually from the command line by running the script
./bin/console dbstructure update
from the base of your Friendica installation. If the output contains any error message, please let us know using the channels mentioned above.
What to do with Quirks

The 2023.09-rc phase is meant to identify and preferable resolve quirks and bugs that should not be in the 2023.10 release, but have slipped through so far. So if you switch your node to the 20232.09-rc version of Friendica, please let us know about rough edges you find, either at the issue tracker (github account required), in the support forum or in the development forum.

Thanks a lot for helping with the release 🙂



#release

friendi.ca/2023/10/05/friendic…