Salta al contenuto principale



Il PKK rivendica l’attacco all’agenzia spaziale turca


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Proprio mentre si apre uno spiraglio di trattativa, il PKK curdo rivendica l'assalto all'agenzia spaziale turca che produce i droni e i caccia usati per bombardare le basi della guerriglia
L'articolo Il PKK rivendica l’attacco pagineesteri.it/2024/10/25/asi…




Recensione : THURSTON MOORE – FLOW CRITICAL LUCIDITY


Thurston Moore - Flow critical lucidity: il 20 settembre ha pubblicato il suo nuovo (e, complessivamente, nono) album, "Flow critical lucidity" attraverso la Daydream Library Series, house label della community Ecstatic Peace Library, fondata dallo stesso Moore insieme alla moglie Eva Prin @Musica Agorà iyezine.com/thurston-moore-flo…

Musica Agorà reshared this.



A Birthday Cake for a Retrocomputer Designer


23091376

When making a birthday cake a bit more personal, one can create a novelty themed confection appropriate for the lucky recipient. In the case of [Spencer Owen], who you may know as the creator of the RC2014 retrocomputing ecosystem, it was appropriate to have one of the little machines at work somewhere, so [peahen] did just that. The result is a cake in the shape of an IMSAI 8080 microcomputer, but it does more than just look the part. This is a working replica of the classic machine, powered as you might expect by an RC2014 sitting next to it.

The lights are a set of addressable LEDs, and the switches are made from appropriately colored sweets. Sadly the plan to make these capacitive touch switched failed as the wiring became buried in the icing, but the LEDs deserve a second look. They’re encased in translucent heatshrink sleeving which is embedded under a layer of white icing, which is translucent enough, but on top for the classic panel light look are a set of edible cake-maker’s jewels. Best of all while all except the electronics is edible, the front panel is robust enough to have been removed from the cake in one and thus will live on.

We rather like the idea of electronics meeting sugarcraft, because fondant is a surprisingly versatile medium that deserves attention much further than just confectionery. We remember it being a popular cheap way to experiment with 3D printing back at the dawn of open source printers, and it still has some potential. Meanwhile if you’ve not seen the RC2014 we reviewed its original version back in 2016, and since then it’s evolved to become an ecosystem in its own right.


hackaday.com/2024/10/25/a-birt…



Dual use, Fincantieri guida l’innovazione con una nuova struttura negli Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Mai come oggi l’innovazione rappresenta un asset indispensabile per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche. In un contesto caratterizzato da una sempre maggiore complessità, la collaborazione tra partner rende possibile accelerare lo sviluppo di tecnologie allo





STATI UNITI. Elezioni: perché Kamala Harris e Donald Trump non parlano di armi nucleari?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Perché Kamal Harris e Donald Trump non parlano di armi atomiche e disarmo nucleare? Le armi di distruzione di massa hanno causato danni gravi agli americani, specie ai Nativi. La loro manutenzione costerà 756 miliardi di dollari nel



Putting the New CryoGrip Build Plate to the Test


23082146

Bambu Lab has released a new line of low-temperature build plates that look to be the next step in 3D printing’s iteration—or so YouTuber Printing Perspective thinks after reviewing one. The Cryogrip Pro is designed for the Bambu X1, P1, and A1 series of printers but could easily be adapted for other magnetic-bed machines.
23082148The bed adhesion strength when cold is immense!
The idea of the new material is to reduce the need for high bed temperatures, keeping enclosure temperatures low. As some enclosed printer owners may know, trying to print PLA and even PETG with the door closed can be troublesome due to how slowly these materials cool. Too high an ambient temperature can wreak havoc with this cooling process, even leading to nozzle-clogging.

The new build plate purports to enable low, even ambient bed temperatures, still with maximum adhesion. Two versions are available, with the ‘frostbite’ version intended for only PLA and PETG but having the best adhesion properties. A more general-purpose version, the ‘glacier’ sacrifices a little bed adhesion but gains the ability to handle a much wider range of materials.

An initial test with a decent-sized print showed that the bed adhesion was excellent, but after removing the print, it still looked warped. The theory was that it was due to how consistently the magnetic build plate was attached to the printer bed plate, which was now the limiting factor. Switching to a different printer seemed to ‘fix’ that issue, but that was really only needed to continue the build plate review.

They demonstrated a common issue with high-grip build plates: what happens when you try to remove the print. Obviously, magnetic build plates are designed to be removed and flexed to pop off the print, and this one is no different. The extreme adhesion, even at ambient temperature, does mean it’s even more essential to flex that plate, and thin prints will be troublesome. We guess that if these plates allow the door to be kept closed, then there are quite a few advantages, namely lower operating noise and improved filtration to keep those nasty nanoparticles in check. And low bed temperatures mean lower energy consumption, which is got to be a good thing. Don’t underestimate how much power that beefy bed heater needs!

Ever wondered what mini QR-code-like tags are on the high-end build plates? We’ve got the answer. And now that you’ve got a pile of different build plates, how do you store them and keep them clean? With this neat gadget!

youtube.com/embed/PnEVPNdFouQ?…


hackaday.com/2024/10/25/puttin…



Deceptive Delight: l’AI nuovamente ingannata da una tecnica di hacking con il 65% di Successo


Gli esperti di Palo Alto Networks hanno sviluppato una tecnica innovativa chiamata “Deceptive Delight” per bypassare i meccanismi di difesa dei modelli di intelligenza artificiale (AI) linguistica. Questa tecnica, che unisce contenuti sicuri e non sicuri in un contesto apparentemente innocuo, inganna i modelli spingendoli a generare risposte potenzialmente dannose. Lo studio ha coinvolto circa 8.000 test su otto modelli diversi, evidenziando una vulnerabilità diffusa a questo tipo di attacchi.

“Deceptive Delight” sfrutta una strategia multi-pass, dove richieste non sicure vengono inserite tra due richieste sicure. In questo modo, il modello AI non percepisce il contenuto come una minaccia, continuando a generare risposte senza attivare i filtri di sicurezza.

L’attacco ha un tasso di successo del 65% in sole tre iterazioni, dimostrando la sua elevata efficacia nel bypassare i filtri standard.
23081572
Il processo di attacco si suddivide in tre fasi: preparazione, query iniziale, e approfondimento degli argomenti. In particolare, la terza fase, in cui si richiede un’ulteriore espansione del contenuto, è quella in cui i modelli iniziano a generare dettagli non sicuri in maniera più specifica, confermando l’efficacia della tecnica multi-percorso. Con questa metodologia, il tasso di successo aumenta sensibilmente rispetto agli attacchi diretti.

Gli attacchi hanno avuto successo variabile a seconda della categoria del contenuto non sicuro. I modelli sono risultati più vulnerabili a richieste legate alla violenza e agli atti pericolosi, mentre le risposte relative a contenuti sessuali e incitazioni all’odio sono state gestite con maggiore attenzione. Questa differenza suggerisce una maggiore sensibilità dei modelli verso alcune categorie di contenuti.

Palo Alto Networks ha inoltre sottolineato l’importanza di una progettazione delle query più strutturata e di soluzioni multi-livello per il filtraggio dei contenuti. Tra le raccomandazioni rientrano l’adozione di servizi come OpenAI Moderation e Meta Llama-Guard, insieme a test regolari sui modelli per rafforzare i sistemi di difesa e ridurre le vulnerabilità.

I risultati di questa ricerca sono stati condivisi con la Cyber Threat Alliance (CTA) per una rapida implementazione di misure preventive. Palo Alto sottolinea che il problema, pur evidenziando punti deboli nell’attuale tecnologia AI, non mina la sicurezza dei modelli in generale, ma sottolinea la necessità di miglioramenti continui per affrontare nuove minacce.

L'articolo Deceptive Delight: l’AI nuovamente ingannata da una tecnica di hacking con il 65% di Successo proviene da il blog della sicurezza informatica.



OPERAZIONE OPSON 2024. UNO SFORZO CONGIUNTO


Europol, OLAF, DG SANTE, DG AGRI e 29 paesi in tutta Europa, nonché produttori di alimenti e bevande del settore privato, hanno unito le forze nell’edizione 2024 dell’operazione OPSON. Questa operazione annuale, giunta alla sua tredicesima edizione, prende di mira cibi e bevande contraffatti e di scarsa qualità. Forze dell'ordine, dogane, e le agenzie di regolamentazione alimentare hanno sequestrato circa 22.000 tonnellate di cibo e circa 850.000 litri di bevande (per lo più alcoliche).

Immagine/foto

La frode alimentare, la contraffazione di alimenti e bevande e l'abuso di indicazioni geografiche costituiscono un'area criminale significativa e grave che deve essere affrontata a livello internazionale.
L’obiettivo dell’operazione OPSON è proteggere la salute e la sicurezza pubblica e, in definitiva, smantellare le reti criminali organizzate coinvolte. Europol e tutti i partner coinvolti combattono su tutti i fronti contro questa area criminale, che comprende attività nei mercati fisici e online – come le piattaforme di commercio elettronico – e l’intera filiera alimentare, dalle materie prime al prodotto finale.

Le tendenze della criminalità alimentare di quest’anno

Gli investigatori di tutta Europa hanno notato una continua tendenza dei truffatori a vendere alimenti scaduti. Infiltrandosi nelle aziende di smaltimento rifiuti, mettono le mani su masse di cibo scaduto che dovrebbero essere distrutte. Dopo aver semplicemente cancellato e ri-stampando le date di scadenza o stampando e attaccando nuove etichette, reimmettono nella filiera i prodotti scaduti. Per quanto riguarda gli alimenti contraffatti e erroneamente designati, l'olio d'oliva e i vini a denominazione di origine protetta (DOP) sono le tipologie di prodotti più colpiti.

Immagine/foto

Highlights da tutta Europa

La Guardia Civil spagnola, in collaborazione con i Carabinieri italiani e Europol, ha arrestato quattro persone e sequestrato circa 120.000 scatolette di tonno e 45.000 litri di olio. I proprietari arrestati di un'azienda conserviera a La Rioja (Logroño) preparavano i prodotti in scatola con tonno di qualità inferiore a quella indicata sull'etichetta, così come con olio di girasole o sansa etichettata come olio di oliva, riuscendo così a commercializzare i prodotti a prezzi molto inferiori rispetto ai concorrenti.

In tutta la Spagna, la Guardia Civil è intervenuta contro i contraffattori di prodotti come olio, prosciutto o formaggio. A Valencia, un'azienda produttrice di sottaceti è stata indagata per aver venduto prodotti non idonei al consumo a causa dell'aggiunta di coloranti e conservanti illegali. Sono state sequestrate 80 tonnellate di prodotto, gran parte del quale pronto per la vendita e il consumo.

Immagine/foto

L'Arma dei Carabinieri

I Nuclei Antisofisticazione e Sanità dell’Arma dei Carabinieri, NAS, in collaborazione con altre autorità, hanno identificato e sequestrato circa 42 tonnellate di olio adulterato. Il prodotto, commercializzato come olio extra vergine di oliva italiano, era pronto per la distribuzione, oppure -in alcuni casi – erano già entrati nel mercato. Gli agenti sequestrati hanno perquisito diversi luoghi quali magazzini e hanno sequestrato anche 71 tonnellate di sostanze oleose, contenute in vaschette e taniche di plastica di varie dimensioni nonché 623 litri di clorofilla utilizzata per la adulterazione degli oli. Il valore totale degli oggetti sequestrati, che comprende attrezzature per l'imballaggio, etichette, un veicolo da trasporto, carrelli elevatori ed elettronica per un importo di 900.000 euro.

Anche in Italia i Carabinieri hanno smantellato una rete criminale dedita alla contraffazione di vini a denominazione di origine protetta (DOP) o indicazione geografica protetta (IGP).
I criminali hanno falsificato i registri elettronici delle cantine di un organismo di certificazione della qualità del vino etichettando erroneamente i vini con un certificato DOC. A seguito dell'indagine sono stati sequestrati circa 60.000 litri di vino contraffatto.

Come riportato in precedenza da Europol, un'indagine condotta dalla gendarmeria francese (Gendarmerie Nationale), che coinvolge i Carabinieri italiani e la Polizia Federale Svizzera, con il supporto di Europol ed Eurojust, ha portato allo smantellamento di una rete criminale che contraffava i vini francesi a Denominazione di Origine Protetta (DOP) in Italia. La rete criminale falsificava il vino rosso francese, facendo pagare fino a 15.000 euro a bottiglia.
Il vino falso è stato contraffatto in Italia, poi consegnato a un aeroporto italiano ed esportato per la vendita a valore di mercato in tutto il mondo da onesti commercianti di vino. L'operazione ha portato a sei arresti e sequestri per un valore di 1,4 milioni di euro, oltre a oltre 100mila euro in contanti e documenti.

Risultati OPSON XIII:
11 reti criminali smantellate,
emessi 104 mandati di arresto,
184 mandati di perquisizione emessi,
278 persone denunciate all'autorità giudiziaria,
5 821 controlli e ispezioni effettuati.
In totale sono state ritirate dal mercato merci per un valore di oltre 91 milioni di euro.

#Europol #OLAF #DGSANTE #DGAGRI #Armadeicarabinieri #NAS #Gendarmerienationale #Guardiacivil

@Notizie dall'Italia e dal mondo



Lazarus Colpisce Ancora! Sfruttato uno 0day di Chrome Attirando le Vittime con un gioco Online


Gli esperti di Kaspersky Lab hanno parlato di una complessa campagna del gruppo di hacker nordcoreano Lazarus. Per attaccare gli utenti di tutto il mondo, gli aggressori hanno creato un sito Web dannoso per un gioco di carri armati DeFi, in cui sarebbe stato possibile ricevere premi in criptovaluta. Con il suo aiuto gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day del browser Google Chrome (CVE-2024-4947).

I ricercatori affermano di aver scoperto nel maggio 2024 una nuova variante della backdoor Manuscrypt sulla macchina di uno dei clienti in Russia. L’azienda ricorda che Manuscrypt è una backdoor perfettamente funzionante che Lazarus utilizza almeno dal 2013. È stato utilizzato in più di 50 campagne uniche rivolte ad agenzie governative, dipartimenti diplomatici, istituzioni finanziarie, appaltatori della difesa, industria delle criptovalute, società IT e di telecomunicazioni, sviluppatori di giochi, media, casinò, università, ricercatori sulla sicurezza informatica e così via.

Poiché Lazarus attacca raramente le persone, ciò ha suscitato l’interesse degli specialisti e hanno deciso di studiare questo caso più da vicino. Si è scoperto che l’infezione è stata preceduta da un attacco a una vulnerabilità 0 day nel browser Chrome.

Dall’indagine è emerso che lo sfruttamento della vulnerabilità aveva origine nel sito detankzone[.]com (attualmente bloccato), che pubblicizzava un gioco MOBA di carri armati basato su NFT chiamato DeTankZone.
23078336
Il sito offriva agli utenti di scaricare una versione di prova del gioco, basata sul modello Play-To-Earn. L’essenza del gioco era combattere su carri armati NFT virtuali con rivali in tutto il mondo, per i quali si supponeva si potessero ricevere ricompense in criptovaluta. Va notato che il gioco poteva effettivamente essere avviato, ma non funzionava nulla dopo la schermata di accesso/registrazione, poiché l’infrastruttura interna era disabilitata.

È interessante notare che i ricercatori alla fine hanno trovato un gioco reale (DeFiTankLand), che apparentemente serviva da prototipo per la versione dannosa. Gli hacker ne hanno ripetuto quasi completamente il design: le uniche differenze erano la posizione del logo e la qualità inferiore del design visivo. Si presume che come base sia stato utilizzato il codice sorgente rubato e che gli aggressori si siano limitati a sostituire i loghi e a rimuovere tutti i riferimenti al gioco reale.
23078338
Inoltre, subito dopo che gli hacker hanno lanciato una campagna per promuovere il loro gioco, gli sviluppatori del prototipo reale hanno annunciato che dal loro portafoglio erano stati rubati 20.000 dollari in criptovaluta. E sebbene gli sviluppatori abbiano incolpato un insider per l’incidente, i ricercatori ritengono che l’attacco potrebbe essere stato opera di Lazarus. E prima di rubare la criptovaluta, gli hacker hanno rubato il codice sorgente del gioco.

I membri di Lazarus hanno trascorso diversi mesi pubblicizzando DeTankZone sui social network, incluso X, tramite e-mail di phishing e da account LinkedIn premium, utilizzati per attaccare direttamente utenti specifici. Gli aggressori hanno anche cercato di attirare influencer di criptovalute per pubblicizzare il gioco, per poi tentare di attaccare anche i loro account.

Ma il gioco era solo una copertura e non era di per sé dannoso. Infatti, il sito web di DeTankZone conteneva uno script nascosto (index.tsx) che permetteva di scaricare ed eseguire l’exploit di Chrome. L’exploit conteneva codice per due vulnerabilità: la prima viene utilizzata per leggere e scrivere nella memoria del processo Chrome utilizzando JavaScript e la seconda viene utilizzata per bypassare la sandbox V8.

Gli esperti scrivono che una delle vulnerabilità era 0-day CVE-2024-4947, che è un errore di mancata corrispondenza tra i tipi di dati utilizzati nel motore V8 di Google basato su JavaScript e WebAssembly open source. Tale falla ha permesso di ottenere il controllo sul dispositivo della vittima: eseguire codice arbitrario, aggirare le funzioni di sicurezza e svolgere attività dannose.

Dopo che Kaspersky Lab ha segnalato la vulnerabilità ai rappresentanti di Google, il problema è stato risolto nel maggio 2024.

Va notato che per infettare un dispositivo era sufficiente accedere al sito Web, non era necessario avviare e lanciare il gioco stesso; Gli aggressori hanno utilizzato un’altra vulnerabilità per aggirare la sandbox V8 in Google Chrome. Secondo i ricercatori, questo problema ( 330404819 ) è stato scoperto e risolto nel marzo 2024.

Lo shellcode, utilizzato poi da Lazarus, fungeva da strumento di ricognizione, aiutando gli hacker a determinare il valore della macchina hackerata e a decidere se continuare ulteriormente l’attacco. Il codice raccoglieva informazioni su processore, BIOS e sistema operativo, eseguiva controlli antivirus e anti-debug e inviava i dati raccolti al server di controllo degli aggressori. Non è stato possibile studiare le prossime mosse degli hacker, poiché al momento dell’analisi Lazarus aveva già rimosso l’exploit dal sito esca.


L'articolo Lazarus Colpisce Ancora! Sfruttato uno 0day di Chrome Attirando le Vittime con un gioco Online proviene da il blog della sicurezza informatica.



GAZA. Strage a Jabaliya. Più di 100 morti e feriti. Israele uccide 3 giornalisti in Libano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Israele ha bombardato nel nord di Gaza 11 edifici residenziali, compiendo quella che dalla Striscia è stata definita una "grande strage". Ieri è stato colpito anche l'ospedale Kamal Adwan, causando la morte di diversi bambini.




Ogni tanto (raramente) esce una celebrity news che mi fa dire "no way!".

Ecco. Ieri sera (con notevole ritardo, visto che la news è vecchia di luglio) ho scoperto le accuse di molestia sessuale rivolte da 5 donne a Neil Gaiman. Neil Gaiman!

Ci sono rimasta male, nonostante non possa dire di essere una sua fan. Le uniche cose che ho letto di suo sono i suoi post su Tumblr, ma quello che scriveva in generale mi piaceva.

Forse a sproposito mi partono riflessioni sul bisogno umano di avere archetipi, figure che incarnino il bene e il male assoluti, come una bussola ha bisogno dei poli per funzionare.

Finché l'archetipo è un personaggio fittizio va tutto bene: nel suo essere assolutamente buono o cattivo non è umano, non ha sfaccettature. Per questo le Storie funzionano e appassionano.

Ma se il tuo eroe, il tuo archetipo è una persona reale... Beh, prima o poi qualcosa di negativo e deludente salterà fuori.

Il tuo cantante preferito che si lascia sfuggire una frase razzista.

Il tuo attore preferito che si scopre essere un violento.

La tua band del cuore che, la prima volta che vai a vederli live, suona mbriaca, di merda e chiude il concerto in anticipo.

Nessuno degli idoli che scegliamo è un amico, ma lo percepiamo come tale. Quando fanno cose brutte e inaspettate, ci si sente traditi.

Eppure sono persone, non eroi di un romanzo. Non sono monolitici, fanno cazzate (o peggio), esattamente come chiunque altro.

Seguo la faccenda con dispiacere, per le vittime, per i fan e, in qualche modo, anche per Neil.

#NeilGaiman




Guerra Fredda nei Fondali Marini: la Competizione sui Cavi Sottomarini tra USA e Cina


Secondo un rapporto del Nihon Keizai Shimbun, citato dall’Agenzia di Stampa Centrale, la Cina, che un tempo veniva promossa come fulcro delle future reti di trasmissione sottomarina, sta perdendo terreno in questo settore. Queste reti, cruciali per le comunicazioni internazionali, sono considerate la spina dorsale dell’infrastruttura digitale globale. Tuttavia, entro la fine di quest’anno, la Cina avrà posato solo tre cavi sottomarini, meno della metà di quelli previsti per Singapore. Questa riduzione potrebbe influenzare negativamente anche lo sviluppo di data center sul territorio cinese.

I cavi sottomarini, infatti, supportano il 99% delle comunicazioni dati mondiali, rendendoli essenziali per l’economia digitale. Secondo i dati di TeleGeography, società di ricerca statunitense, nel 2024 verranno posati circa 140.000 chilometri di cavi sottomarini, un aumento significativo rispetto ai 5 anni precedenti. Questo riflette la crescente domanda per lo streaming audio e video, i servizi cloud e la necessità di una maggiore capacità di trasmissione dati.

Il gigante tecnologico Google, ad esempio, ha annunciato ad aprile un investimento da 1 miliardo di dollari per la costruzione di due cavi sottomarini che collegheranno Giappone, Guam e Hawaii. L’annuncio è stato fatto durante un incontro a Washington tra il primo ministro giapponese Fumio Kishida e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. I due leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, accogliendo con favore l’investimento, volto a migliorare le infrastrutture digitali tra Stati Uniti, Giappone e i paesi insulari del Pacifico.

Dietro questo piano di investimenti, apparentemente solo economico, si cela quella che molti esperti definiscono una vera e propria “guerra fredda sottomarina” tra Stati Uniti e Cina.

Già nel 2020, l’allora presidente Donald Trump lanciò l’iniziativa “Clean Network”, volta a escludere le aziende cinesi dalle infrastrutture globali di telecomunicazioni, con l’obiettivo dichiarato di garantire la sicurezza dei dati. In quello stesso anno, il Dipartimento di Giustizia statunitense chiese a Meta (all’epoca Facebook) e Google di rivedere i loro piani per la posa di un cavo sottomarino di 13.000 chilometri tra Los Angeles e Hong Kong. Alla fine, entrambe le aziende decisero di escludere la Cina e di limitare il progetto a Taiwan e alle Filippine.

Anche la Banca Mondiale, in linea con le politiche statunitensi, ha escluso le aziende cinesi dal suo progetto di cavi sottomarini per i paesi insulari del Pacifico meridionale.

Con l’allontanamento della Cina da queste reti strategiche, si prevede che nel prossimo anno saranno posati solo tre cavi internazionali collegati a Hong Kong, mentre per il futuro non ci sono piani per ulteriori collegamenti sottomarini diretti alla Cina.

Al contrario, la domanda di trasmissione dati tra gli Stati Uniti e l’Asia continua a crescere. Entro la fine dell’anno, sono previsti 11 nuovi cavi sottomarini, di cui quattro collegheranno il Giappone e sette Singapore. Inoltre, nove cavi verranno posati verso Guam, che funge da nodo strategico tra il continente americano e il sud-est asiatico.

L'articolo Guerra Fredda nei Fondali Marini: la Competizione sui Cavi Sottomarini tra USA e Cina proviene da il blog della sicurezza informatica.



Oggi, 25 ottobre, nel 1451

Fu combattuto il 25 ottobre 1415 e fu uno degli scontri più violenti della Guerra dei Cent'anni tra Inghilterra e Francia. La battaglia di Azincourt fu guidata dal monarca inglese Enrico V. Nonostante la sua inferiorità numerica, Enrico V utilizzò tutte le risorse tecnologiche e tattiche a sua disposizione per sconfiggere un nemico numericamente superiore. In particolare, l'abilità degli arcieri inglesi armati di arco lungo.

muyinteresante.com/historia/66…
@Storia
@storiaweb
#otd #guerradeicentoanni #azincourt #enricoV

Storia reshared this.



GAZA. Strage a Jabaliya. Più di 100 morti e feriti per i raid aerei israeliani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Israele ha bombardato circa 11 edifici residenziali, riferiscono dalla Striscia dove oggi è stato colpito anche l'ospedale Kamal Adwan
L'articolo GAZA. Strage a Jabaliya. Più di 100 morti e feriti per i raid aerei israeliani proviene da Pagine Esteri.



Vecchia dentro, giovane fuori l MEDIA INAF

"Scoperta la più antica evidenza della modalità di crescita dall’interno verso l’esterno ("inside-out growth") in una galassia settecento milioni di anni dopo il Big Bang. A differenza delle zone centrali, caratterizzate da stelle più antiche, le regioni esterne della galassia sono ricche di stelle giovani e ospitano un’intensa attività di formazione stellare. La scoperta è stata realizzata con Webb dall’Università di Cambridge."

media.inaf.it/2024/10/24/vecch…



L’industria si prepara alla sfida del Gcap. La chiave è fare sistema

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Un salto generazionale, letteralmente, attende l’industria della Difesa italiana. È quello che vedrà il nostro Paese contribuire, con Regno Unito e Giappone, allo sviluppo del caccia di sesta generazione Global combat air programme (Gcap). Un sistema di sistemi all’avanguardia


in reply to Peppe

@Peppe Tranquillo, nessuno ti sta chiedendo di costruire una centrale nucleare dentro casa tua, ma non puoi impedire di costruirla dentro casa nostra


Incontro con i Direttori Generali del #MIM: il Ministro Valditara annuncia una nuova fase per le riforme.

Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.

#MIM



@RaccoonForFriendica I am planning to add more translations for the app UI, apart from English, German, Spanish, French, Italian, Polish and Portuguese.

Do you have any recommendations based on your preferences? Even auxiliary languages like Esperanto are viable... I would try to cover as many as possible Friendica users, because those are the main target.

Do you also have any suggestion for the app fonts? Especially something that could make the app more readable, e.g. Atkinson Hyperlegible.

Next release will contain experimental support for notifications, as you requested, be ready to test it!

#raccoonforfriendica #friendica #friendicadev #fediverseapp #livefasteattrash

reshared this



Incontro con i Direttori Generali del #MIM: il Ministro Valditara annuncia una nuova fase per le riforme.

Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.

#MIM


Bamboccio europeista, atlantista, dovrebbero mandarlo al fronte...
Borrell: “Putin non si siederà al tavolo delle trattative finché l'Ucraina non prevarrà” • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/10/23/borrel…



Gli scoop dei Gringos americani 😂😂
Usa: 'Putin disperato, altri 400 milioni di aiuti militari a Kiev' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/10/22/usa-pu…


La legge di Bilancio non conferma il taglio del canone Rai: nel 2025 tornerà a 90 euro


@Politica interna, europea e internazionale
La legge di Bilancio 2025 approvata il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri e firmata ieri, mercoledì 23 ottobre, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella non prevede alcuno stanziamento per prorogare il taglio del canone Rai, che con la



Ranucci: “Oltre a Spano, a Report un altro caso che riguarda Giuli”. Il ministro: “Solo chiacchiericcio mediatico”


@Politica interna, europea e internazionale
Il caso di Francesco Spano occupa solo “una piccola parte” nell’inchiesta di Report sul Ministero della Cultura che andrà in onda domenica 27 ottobre: “C’è un altro caso, simile al caso Boccia, che riguarda anche il ministro

reshared this





Ieri il Ministro Giuseppe Valditara si è recato a Perugia per una visita istituzionale in alcune scuole del territorio.


Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per una banca d'affari l La Notizia

"È stato accertato come diverse società indirettamente gestite da soggetti contigui ad esponenti della criminalità di matrice ‘ndranghetista, hanno beneficiato negli anni di finanziamenti erogati dal citato istituto di credito con assistenza di garanzie statali previste dal Fondo Centrale di Garanzia a favore delle Piccolo e medie imprese del Mediocredito Centrale."

lanotiziagiornale.it/ndranghet…



A ROMA IL SUMMIT DELLE FORZE DI POLIZIA A STATUS MILITARE


Roma. Si è aperto a Villa Madama l’annuale Summit dell’Associazione Internazionale delle Gendarmerie e delle Forze di Polizia a Statuto Militare (#FIEP), al termine del quale l’Arma dei Carabinieri, che ne aveva assunto la presidenza nell’ottobre 2023, cede il testimone alla Gendarmeria nazionale francese.
All'incontro hanno partecipato i Comandanti/Direttori Generali delle 21 Gendarmerie e Forze di Polizia militari-statutarie, ricevuti dal Presidente della Repubblica durante la loro permanenza in Italia.

Immagine/foto

Annualmente viene individuato un tema generale come oggetto di studio; durante la presidenza italiana la FIEP si è concentrata sulla lotta ai reati ambientali,
con un focus prioritario sulla tutela della biodiversità e degli ecosistemi. La particolare tematica è molto sentita dall'Arma dei Carabinieri, la forza di polizia ambientale più articolata d'Europa, e il confronto con le altre gendarmerie e forze di polizia è stato utile e propositivo per un comune impegno in difesa dell'ambiente, per lo sviluppo di buone pratiche condivise e di protocolli comuni.

Immagine/foto
Nell'immagine il passaggio di testimone tra Arma dei Carabinieri e Gendarmeria Francese

Nel 2024 la FIEP ha compiuto 30 anni. Infatti, il 12 maggio 1994, venne istituita a Madrid la Commissione Tripartita, composta dall'Arma dei Carabinieri, dalla Gendarmeria Nazionale francese e dalla Guardia Civil spagnola. Nel 1996 si unì la Guardia Nazionale Repubblicana Portoghese, e l'anno successivo l'associazione, che nel frattempo era diventata Commissione Quadripartita, prese il nome definitivo di FIEP, acronimo formato dalle iniziali dei nomi dei Paesi allora membri: Francia, Italia, Spagna e Portogallo. Con successive Dichiarazioni Congiunte e modifiche statutarie,
l'organizzazione ha assunto il carattere di “Associazione Internazionale”, e attualmente sono membri della FIEP 21 gendarmerie e forze di polizia con status militare .

Nei trent’anni di storia dell’Associazione, prima dell’appuntamento concluso con l’assemblea di questi giorni, i Carabinieri ne avevano assunto la presidenza nel 1999,
2006 e 2014 in corrispondenza del bicentenario di fondazione dell’istituzione. Esperienze sicuramente positive nell'importante settore della cooperazione internazionale.
Nel vertice è stata votata all’unanimità la concessione dello status di membro all’Ispettorato dei Carabinieri della Moldavia.
La loro partecipazione alle dinamiche dell'Associazione è stata sostenuta dai Carabinieri italiani, in aderenza alle linee strategiche di indirizzo della politica estera nazionale.

#ArmadeiCarabinieri
@Notizie dall'Italia e dal mondo

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)


Ecco un'idea, Pinterest: Chiedete il consenso agli utenti prima di tracciarli!
noyb ha presentato un reclamo contro Pinterest all'autorità francese per la protezione dei dati (CNIL)
mickey22 October 2024
Pinterest Header


noyb.eu/it/heres-idea-pinteres…

Privacity reshared this.



Nota MIM

La legge di bilancio, stanziate risorse ad hoc per la #scuola.

Qui tutti i dettagli ▶️ miur.gov.it/web/guest/-/legge-…

#leggedibilancio



anche questo post non può essere pubblicato su facebook:

ma che problemi hanno quelli che ti rispondono "fasi una risata no?"



Shortform video platform Loops opens a waitlist for signups, Mosaic is a service to help organisations create their custom version of upcoming platform Bonfire, and the new owners of event planning platform Mobilizon release a big new update.


Last Week in Fediverse – ep 89

Shortform video platform Loops opens a waitlist for signups, Mosaic is a service to help organisations create their custom version of upcoming platform Bonfire, and the new owners of event planning platform Mobilizon release a big new update.

The News


Loops is an upcoming fediverse platform for short form video, build by Pixelfed creator Daniel Supernault. On the loops.video site there has been a countdown over the last month that ended this Monday, and with it, people can now sign up for Loops. Loops is currently still being worked on, with Supernault working on getting the apps out to release. The Android app will be made available as an APK, and the iOS app is waiting approval for TestFlight. Loops is currently developed as a mobile-first platform, and does not have a webUI yet, with Supernault saying that a webUI will come later. He also reports that emails welcoming people after they have signed on are rate-limited by the email provider, resulting in a long delay before people can be onboarded. Moderation services for Loops are currently being worked on as well, and Supernault is looking for moderators to help moderate the platform.

Mosaic is a new service by the Bonfire team, where the Bonfire team will help organisations build and set up their own digital federated spaces. Bonfire is an upcoming fediverse platform that focuses on customisation and extensibility, that people and organisations can customise to meet their needs. Mosaic is a way for the Bonfire team to help onboard organisations and customise the platform to their needs. Extensions and other improvements made with Mosaic are then available for the rest of the community to use as well, as part of their AGPL license, so that everyone benefits from contributions made by others. Bonfire is currently available for testing, but not for official release yet. The main blocker seems to be slow performance of Bonfire, and the developers have put out a bounty for other developers to help them improve performance.

An update by Newsmast on what they are working on with Channels.org. They relate Newsmast’s Channels to Bluesky’s custom feeds (as DYI algorithms) and Farcaster’s channels (‘Cozy corners’). For Newsmast, Channels are a way to onboard public organisations, giving them their own place (the channel) to distribute their content, where the space is clearly their own, but still part of the larger fediverse network. Newsmast also notes that they’ll focus on Channels for now, and that Patchwork, the plugin system for Mastodon servers is postponed to early next year to prevent the team from stretching themselves too thin. Newsmast’s Michael Foster also blogged about how we can build a different web together as well, reiterating my point that the current trend seems for AT Protocol to be used for public and global conversations, and ActivityPub for (semi)-private networked communities.

IFTAS held a 2024 Survey among fediverse moderators, and while they are preparing a full report they give some early highlights on the results. Based on their survey data IFTAS estimates that there are 5500 users per moderator on the fediverse, which is between three and ten times as many moderators compared to other Big Tech platforms.

An article by Techpolicy.press goes into detail on ‘The Perils and Promises of Federated Social Media’. It draws attention to pravda.me as an example of the expanding thread landscape on decentralised social networks; a large Mastodon server that bears all the hallmarks of inauthenticity, but is barely blocked on or on the radars of the larger fediverse community. The article also makes a distinction between moderation questions where decentralisation empowers communities (often related to political or sexual content), and issues where centralisation is more beneficial, such as spam and CSAM. Accompanying the article is also a podcast interview with Erin Kissane and Darius Kazemi about their fediverse governance report.

Fediverse event planning platform Mobilizon got transferred from developers Framasoft to a new organisation, Kaihuri, who have gotten a grant from NLnet to further expand the platform. They have now released v5 of Mobilizon, with new features such as a homepage redesign, a monthly calendar view, better management of recurring or ongoing events, and more. You can test out the new version of Mobilizon here.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




A new signup wave for Bluesky with 2 million new accounts, a way to store arbitrary files on your PDS, the Japanese Bluesky apps continue to build interoperability with each other, and more.


il problema non sono i bambini, ma i genitori di bambini, che hanno abdicato ormai al loro ruolo e sono solo "degli amici". come sul mare.... dove ti riempiono di rena e ti corrono a 4cm

era il commento a un link che parla di un albergo per soli adulti. dove c'è silenzio e pace.

ovviamente cancellato da facebook.



facebook ha subito eliminato la pubblicazione di questo link

facta.news/articoli/le-pagine-…



Guerra in Ucraina. Cosa ci fanno le truppe di Pyongyang in Russia?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Un russo e un nordcoreano vanno in Ucraina, mentre un europeo e un americano si chiedono se sia il caso di fare lo stesso. Benché suoni come una barzelletta, il rischio di un allargamento del conflitto in Ucraina continua a rappresentare una possibilità concreta. Durante una conferenza stampa al



i vegani ci dimostrano che il massimo rispetto che si possa pretendere è verso tutto quello che ha un sistema nervoso occhi, bocca. in sostanza solo ciò che è più simile a noi.


L’emendamento della Lega: “Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”


@Politica interna, europea e internazionale
“Le norme italiane prevalgano rispetto a quelle europee”. Lo prevede un emendamento presentato dalla Lega al disegno di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. A confermarlo all’Ansa è il deputato Igor Iezzi, capogruppo della Lega



Appena sbarcato su Friendica, ancora in fase di orientamento per capire come funziona. Le sensazioni sono molto positive.


il fatto che la religione distingua tra umani e resto del creato non dico sia la dimostrazione, ma almeno un indizio che dio è un po' una fantasia solo nostra. perché in natura la distinzione fra uomo e altri animali è tutt'altro che netta e definitiva. in sostanza è il dio che qualcuno immagina e vorrebbe. e dal come viene descritto pure il dio desiderato da persona poco evoluta e poco progredita. la disciplina "religiosa" più matura trovata a giro fino ad adesso è lo yoga classico.