Postcard from London: Will the UK's real digital policy please stand up?
THIS IS ANOTHER BONUS EDITION of Digital Politics. I'm Mark Scott, and I've been scratching my head about the United Kingdom's stance on tech — ever since the new government, under the Labour Party's Keir Starmer, took over in July, 2024.
I'll be unpacking that and a whole bunch more on Jan 30 when Ben Whitelaw (from the Everything in Moderation newsletter), Georgia Iacovou (and her Horrific/Terrific newsletter) and I host a discussion/drinks in central London.
If that sounds like your cup of tea (see what I did there?), please RSVP here.
What's clear is that London is taking a 'cake and eat it' approach to everything from platform governance to artificial intelligence oversight. That's not a strategy that will stand the country in good stead in the years to come.
Click here for my take on France and here for my views on Germany. I'll be in Washington in March, so expect another postcard from the Beltway then.
Let's get started:
What does the UK government want from tech?
EVEN THOUGH I LIVE IN LONDON, I feel like an outsider when it comes to UK tech policy. In truth, much of what has happened in the country — from its Online Safety Actto its Digital Markets, Competition and Consumers Act to its attempt to rewrite the UK's General Data Protection Regulation — has been overshadowed by developments in both the European Union and the United States. That's no shade on what London wants to do on tech. It's just the realpolitik for a country no longer viewed as part of the top geopolitical tier.
The new(ish) Labour government has now been in power for seven months. Its priorities, above all, are to turn around a sluggish domestic economy to meet local politicians' pledge to make it the fastest growing of any G7 country. A stuttering national health service – still on its knees in the wake of the Covid-19 pandemic — and an increasingly polarized electorate — spurred on, to a degree, by Elon Musk — have captured much of Westminster's attention. In short, tech, and tech policy, has barely resonated.
That's starting to change. Earlier this month, the UK government unveiled an "AI Opportunities Action Plan" aimed at harnessing the emerging technology to bolster the country's economy and well-being. That included plans to double down on domestic technical infrastructure; open up public datasets for commercial use (cue: heckles about data protection abuses); and train a new generation of scientists to commercialize these new-founded "AI opportunities."
Thanks for reading Digital Politics. If you've been forwarded this newsletter (and like what you've read), please sign up here. For those already subscribed, reach out on digitalpolitics@protonmail.com
I read these statements and couldn't help but ask: what is the UK trying to achieve? I've covered global tech policy for more than a decade, and I have always viewed the country's approach to digital very much similar to that of Israel. And that is, above all, to direct as much foreign direct investment into the local tech industry — still one of the largest globally, see charts below — as possible.
Questions around the need for further regulation, online safety provisions and digital competition safeguards often capture the public's (and politicians') imagination. But I've never understood what is the guiding principle for London when it comes to tackling these often complex and thorny issues. This goes beyond domestic partisan politics. I would say the same for the previous Conservative Party-led government as I would for the new Labour one.
In short: what is the UK trying to achieve when it comes to digital policymaking?
The UK remains Europe's largest tech player
Source: DealRoom
A country without a vision
On that question, I hold up my hands and say 'I don't know.' London has passed some of the most progressive digital rules across the West, especially when it comes to digital competition. But just as you think there's a groundswell of political buy-in to do something innovative and forward-looking, the UK government shifts gears in ways that undermine what it has already achieved.
Let's take the country's Competition and Markets Authority (CMA), or local competition regulator. On Jan 14, the agency started an investigation into Google under new powers that allow it to give certain tech giants a so-called "strategic markets status designation." If a company is deemed to meet such a threshold (basically, confirming it holds a dominant position), then the CMA can subsequently develop a bespoke ex ante oversight regime — in this case, for Google — to ensure the search giant doesn't subsequently abuse its existing powers.
It's a middle ground between the EU's one-size-fits-all approach, under the bloc's Digital Markets Act, and the let-the-courts-decide strategy in the US. For me, it's a smart way to tackle a difficult policy area. If done well, it could position the UK as a global regulatory leader and incentivize other countries to follow suit.
But then, only days later, the agency announced it had appointed Doug Gurr, a former Amazon executive, as its interim chair with a mandate to "support growth for the UK." I don't know Gurr personally — he was previously the tech giant's UK country manager and one-time president of Amazon China. But his appointment came after Rachel Reeves, the UK's finance minister, or Chancellor, suggested Gurr's predecessor, Marcus Bokkerink, did not share "the strategic direction this government is taking."
Translation: the CMA's previous leadership was not signed up to boosting economic growth, above all. Time will now tell if a former Amazon executive is willing to use all the powers available to the agency, under the UK's new digital competition regime, to stop digital anticompetitive practices.
The list goes on. The country's newly-minted AI Safety Institute — the first of its kind, and aimed at providing quantifiable oversight to the most advanced foundation models — was met with great fanfare when it was announced during the UK's AI Safety Summit in 2023. With an initial multi-million dollar budget, the agency had great hopes of testing the latest wares of the likes of Google's Deepmind, OpenAI and others before they were released to the public.
Yet a mixture of limited actual powers (few AI companies signed up for oversight); a shifting political landscape (which moved from AI safety to AI innovation); and no clear legislative agenda to pass AI-related rules has left the UK's AI Safety Institute in a difficult position. It hired world-leading experts — and is still hiring now. But it's mostly beholden to its US namesake whose ability to bring the biggest American AI companies to the table is just not something its British counterpart has any power to do.
UK's Online Safety Act: what comes next
Source: Ofcom
What London should do on digital policy
WHEN I TALK TO OFFICIALS, POLITICIANS and others within the UK's tech policy scene, there remains a disconnect between the short-term policy objectives around the country's litany of new digital rules and the lack of a long-term strategy about what the actual point of these efforts are. There are a lot of well-meaning policymakers beavering away. But there's no political leadership to frame the UK's ambitions on tech.
My fear, given the shifting geopolitical winds and London's traditional willingness to bend to whatever Washington's agenda may be, is that the country's new generation of digital rules — borne out of a desire to offer greater online protections, akin to those of the EU, but with greater Anglo-Saxon flexibility — are sacrificed on the altar of transatlantic relations.
But here's the thing. There is a way forward. One that could potentially position the UK as a leader in practical — and replicable — digital regulation that marries a principles-based approach to greater oversight with regulatory certainty that boosts Britain's world-leading tech industry. It would allow the country to mirror what the EU is attempting, via its alphabet soup of new digital rules, but in a way that is more market-friendly and more flexible.
Dare I say it: it would be a potential opportunity to benefit from Brexit by forging a middle way that combines Europe-style online protections with American-style market economics.
So what would that look like? First, the Labour government should double down on existing digital rules as part of what the UK has to offer, both to its citizens and the wider world. The likes of the Online Safety Act and Digital Markets, Competition and Consumers Act could be gold-standards to be copied by other countries. To do that, they need to be implemented in a way that demonstrates benefits to both people and UK Inc.
Sign up for Digital Politics
Thanks for getting this far. Enjoyed what you've read? Why not receive weekly updates on how the worlds of technology and politics are colliding like never before.
Subscribe
Email sent! Check your inbox to complete your signup.
No spam. Unsubscribe anytime.
If done well, such rules could position the country as a "RegTech" superpower by demonstrating the benefits of what well-designed, principles-based online oversight can accomplish. That could include turning the country into a "sand box" to allow firms to test out their new digital services/products within a digital regulatory regime open to such innovation. To date, no one is offering that globally.
Second, the UK has what few in the world can boast of: a vibrant domestic tech sector — and not just an outsourced call center for US tech giants (sorry, Ireland!). Make use of it via greater public sector funding and commercial incentives for pension funds and other long-term investors to invest in homegrown companies. The country's financial services industry, including the FTSE100, also needs to do a better job at keeping these UK tech companies within the country, and not see them scamper off to the US whenever they want to go public.
Third, don't give up on digital rules. Regulation isn't there just for the sake of it. The UK has crafted some of the most innovative efforts to corral online abuses, even if such legislation developed without a meaningful long-term plan. British leaders shouldn't now give up on that, just because of shifting geopolitical winds. If greater online safety, privacy and competition protections were a worthwhile aim a few years ago, what has changed now to potentially roll back on that agenda? London, be confident in your approach to digital policymaking.
Alas, I don't see a game plan for any of this coming from the UK's Labour government. That is a shame. And not because I'm a cheerleader for the country where I live. But because a British alternative on tech policy — compared to those offered by the EU, US and China — makes others, elsewhere, up their game in the global crucible of ideas around platform governance, digital competition and artificial intelligence.
For now, London is missing a trick by failing to outline, clearly, what it wants to achieve on digital. That is a disservice, both to the UK and its allies worldwide.
SonicWall SMA 1000 sotto attacco: scoperta vulnerabilità Zero-Day critica (CVE-2025-23006)
Una nuova minaccia mette in allarme aziende e organizzazioni di tutto il mondo: una vulnerabilità zero-day critica, identificata come CVE-2025-23006, sta venendo sfruttata attivamente contro le appliance SonicWall Secure Mobile Access (SMA) 1000 Series. Questo exploit rappresenta un rischio significativo per tutte le realtà che utilizzano questa soluzione per garantire l’accesso remoto sicuro ai propri dipendenti.
La vulnerabilità CVE-2025-23006
La falla, individuata nel Management Console (AMC) e nella Central Management Console (CMC) delle appliance SMA 1000, sfrutta una vulnerabilità di deserializzazione di dati non affidabili. Questo consente a un attaccante remoto non autenticato di eseguire comandi arbitrari sul sistema operativo, qualora vengano soddisfatte determinate condizioni (attualmente non specificate).
Ma perché la deserializzazione è così pericolosa? Questo processo, se non adeguatamente gestito, consente di trasformare dati potenzialmente malevoli in oggetti o istruzioni eseguibili, aprendo la strada a compromissioni profonde dei sistemi.
Il colosso della tecnologia Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha segnalato questa criticità al team di sicurezza di SonicWall (PSIRT), confermando che la vulnerabilità è attivamente sfruttata in attacchi reali. Questo dato è preoccupante e suggerisce l’interesse di gruppi criminali avanzati, forse sponsorizzati da stati, verso questa falla.
Chi è a rischio?
Sono coinvolti tutti i dispositivi con versioni del firmware 12.4.3-02804 (platform-hotfix) e precedenti. SonicWall ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza risolutivo nella versione 12.4.3-02854 (platform-hotfix) e raccomanda caldamente di effettuare l’upgrade immediato per mitigare i rischi.
La vulnerabilità non interessa i dispositivi SMA 100 series né i Firewall SonicWall, ma per chi utilizza gli appliance SMA 1000, i rischi sono tutt’altro che trascurabili.
Attacchi in corso
La conferma di attacchi attivi rende questa situazione estremamente critica. Sebbene i dettagli sugli attacchi non siano stati divulgati, è plausibile che gli attori coinvolti mirino a rubare dati sensibili o installare backdoor per future operazioni malevole.
L’assenza di informazioni specifiche sulle condizioni necessarie per sfruttare la falla aumenta l’incertezza e il pericolo per le organizzazioni, che rischiano di diventare bersagli di campagne mirate.
Cosa fare per proteggersi
SonicWall ha fornito indicazioni chiare per mitigare il rischio legato a CVE-2025-23006:
- Aggiornamento immediato: Installare l’aggiornamento alla versione 12.4.3-02854 (platform-hotfix) o successive.
- Restrizioni agli accessi: Limitare l’accesso alla Appliance Management Console (AMC) e alla Central Management Console (CMC) a fonti affidabili.
- Monitoraggio continuo: Implementare un monitoraggio attivo del traffico di rete e dei log per rilevare eventuali attività sospette.
- Zero Trust: Adottare un approccio che limiti al massimo i privilegi di accesso, minimizzando l’esposizione delle infrastrutture critiche.
Conclusione
Questa vulnerabilità mette in evidenza l’importanza di una gestione proattiva della sicurezza informatica. Le appliance come le SMA 1000, fondamentali per le aziende moderne, sono bersagli sempre più ambiti. L’approccio zero trust non è più una semplice raccomandazione, ma una necessità per prevenire compromissioni catastrofiche. Le aziende che utilizzano SonicWall SMA 1000 devono agire immediatamente. Ogni ritardo nell’aggiornamento o nel rafforzamento delle difese potrebbe aprire la porta a scenari di compromissione irreparabili. Ignorare una vulnerabilità zero-day non è solo una negligenza: è un invito agli attaccanti.
L'articolo SonicWall SMA 1000 sotto attacco: scoperta vulnerabilità Zero-Day critica (CVE-2025-23006) proviene da il blog della sicurezza informatica.
Santanchè, nuove rilevazioni di Report sulla vendita di Visibilia a Wip Finance: l’uomo che ha curato l’affare è indagato per associazione a delinquere, riciclaggio ed evasione fiscale
@Politica interna, europea e internazionale
Caso Santanchè, nuove rivelazioni di Report: chi è Altair D’Arcangelo, l’uomo che ha curato la vendita di Visibilia Nuove
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Brick Layer Post-Processor, Promising Stronger 3D Prints, Now Available
Back in November we first brought you word of a slicing technique by which the final strength of 3D printed parts could be considerably improved by adjusting the first layer height of each wall so that subsequent layers would interlock like bricks. It was relatively easy to implement, didn’t require anything special on the printer to accomplish, and testing showed it was effective enough to pursue further. Unfortunately, there was some patent concerns, and it seemed like nobody wanted to be the first to step up and actually implement the feature.
Well, as of today, [Roman Tenger] has decided to answer the call. As explained in the announcement video below, the company that currently holds the US patent for this tech hasn’t filed a European counterpart, so he feels he’s in a fairly safe spot compared to other creators in the community. We salute his bravery, and wish him nothing but the best of luck should any lawyer come knocking.
So how does it work? Right now the script supports PrusaSlicer and OrcaSlicer, and the installation is the same in both cases — just download the Python file, and go into your slicer’s settings under “Post-Processing Scripts” and enter in its path. As of right now you’ll have to provide the target layer height as an option to the script, but we’re willing to bet that’s going to be one of the first things that gets improved as the community starts sending in pull requests for the GPL v3 licensed script.
There was a lot of interest in this technique when we covered it last, and we’re very excited to see an open source implementation break cover. Now that it’s out in the wild, we’d love to hear about it in the comments if you try it out.
youtube.com/embed/EqRdQOoK5hc?…
Thanks to [greg_bear] in the Hackaday Discord for the tip.
Il Caso BreachForums si Aggrava: Fitzpatrick Potrebbe Rischiare una Condanna Più Pesante
Il fondatore di BreachForums Conor Fitzpatrick tornerà in tribunale per un’udienza di nuova sentenza dopo che la Corte d’appello ha annullato una decisione del tribunale distrettuale che gli ha permesso di essere rilasciato dopo 17 giorni di prigione.
Conor Fitzpatrick è stato arrestato nel 2023. Durante gli interrogatori ha ammesso che sotto lo pseudonimo di “pompompurin” gestiva la piattaforma BreachForums. Il sito forniva accesso a milioni di dati personali rubati di cittadini statunitensi ed era utilizzato per vendere informazioni rubate a seguito di attacchi informatici, inclusi attacchi ai database dell’FBI e del sistema sanitario della contea di Washington.
Dopo il suo arresto, Fitzpatrick non è stato incarcerato ma trattenuto su cauzione di 300.000 dollari con ulteriori restrizioni come nessun accesso al computer, nessun contatto con minori, nessun accesso a siti Web di fuga di dati e nessun utilizzo di VPN.
Fitzpatrick ha ripetutamente violato i termini della sua supervisione. Ha utilizzato Internet, VPN e Discord per partecipare a chat room online in cui discuteva di attività illegali, inclusa la vendita di dati a paesi stranieri. Inoltre, Fitzpatrick ha negato la sua colpevolezza, definendo “ingiusto” l’accordo con la giustizia.
Nel gennaio 2024, Fitzpatrick è stato nuovamente arrestato per aver violato le condizioni del suo rilascio.
Tuttavia, il tribunale di prima istanza ha mostrato ancora una volta clemenza, imponendo 17 giorni di reclusione, già scontati al momento della sentenza, e 20 anni di libertà vigilata. La corte ha fatto riferimento alle conclusioni di due medici secondo cui Fitzpatrick non sarebbe recidivo per sfruttamento sessuale.
Una pena sospesa invece del carcere è stata assegnata in base alla sua età – 21 anni – e alla diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Secondo la corte, la permanenza in carcere potrebbe portare ad un peggioramento delle condizioni dell’adolescente. Tuttavia, la corte d’appello ha ritenuto tale decisione infondata e ha rilevato che la conclusione era chiaramente sproporzionata rispetto alla gravità dei crimini, e ha deciso inoltre di rinviare il caso a un nuovo processo.
La corte d’appello ha sottolineato che il verdetto originale ignorava aspetti chiave del caso, inclusa la portata delle attività di BreachForums, che è diventata la più grande piattaforma in lingua inglese per lo scambio di dati rubati. Secondo il fascicolo del caso, Fitzpatrick ha guadagnato personalmente circa 700.000 dollari mediando accordi sulla piattaforma. Il giudice ha inoltre osservato che l’imputato possedeva almeno 600 immagini di pornografia infantile e visualizzava regolarmente contenuti che coinvolgevano minori.
Il giudice ha criticato le conclusioni del tribunale distrettuale secondo cui i genitori di Fitzpatrick sarebbero in grado di fornire la necessaria supervisione. Il giudice ha ricordato che proprio sotto la supervisione dei suoi genitori l’imputato ha continuato a commettere azioni illegali. Inoltre, la sentenza si è discostata in modo significativo dagli standard e potrebbe costituire un precedente per decisioni irragionevolmente clementi in casi simili.
BreachForums è stato creato nel marzo 2022 per sostituire il RaidForum precedentemente chiuso. La piattaforma è stata utilizzata attivamente dagli hacker per vendere i dati rubati a seguito di fughe di notizie. Fitzpatrick ha avuto un ruolo chiave nella creazione e gestione della piattaforma che, secondo gli investigatori, conteneva oltre 14 miliardi di record. Il caso verrà ora trasferito per una nuova sentenza, che dovrà tenere conto di tutte le circostanze del delitto e dell’entità del danno causato.
L'articolo Il Caso BreachForums si Aggrava: Fitzpatrick Potrebbe Rischiare una Condanna Più Pesante proviene da il blog della sicurezza informatica.
Tombini asfaltati ad Agrigento per la visita di Mattarella: ora li cercano con i metal detector | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
Tombini asfaltati ad Agrigento: ora li cercano con i metal detector È una vicenda surreale quella avvenuta ad Agrigento, in Sicilia, dove, in occasione della visita del Capo dello Stato Sergio Mattarella, sono stati asfaltati i tombini che ora vengono
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
It’s Never Too Late For a Fixed SimCity 2000
Some retro games need a little help running on modern systems, and it’s not always straightforward. SimCity 2000 Special Edition is one such game and [araxestroy]’s sc2kfix bugfix DLL shows that the process can require a nontrivial amount of skill and finesse. The result? A SimCity 2000 Special Edition that can run without crash or compromise on modern Windows machines, surpassing previous fixes.
SimCity 2000 Special Edition was a release for Windows 95 that allowed the game to work in windowed glory. The executable is capable of running under modern Windows systems (and at high resolutions!) but it’s got a few problems lurking under the hood.
There are crash issues during save/load dialog boxes, and a big visual problem. Animations rely on palette swapping for the game’s animations, and the technique originally used simply does not work right on modern displays. A fellow named [Guspaz] created SC2KRepainter to partially deal with this by forcing window redraws, but it’s an imperfect fix with a few side effects of it’s own.
[araxestroy]’s new solution eliminates dialog crashes and restores the animations, letting them look exactly as they should even on modern systems. It does this elegantly not by patching the executable or running a separate process, but by making the changes in memory at runtime with the help of a specially-crafted .dll
file. Just grab winmm.dll
from the latest release and put it into the same folder as simcity.exe
, then launch the game to enjoy it as the designers intended!
Patching old games is a scene that helps ensure not only that classics never die, but also helps them be appreciated in new ways. Heck, even E.T. for the Atari 2600 has gotten tweaked, highlighting the misunderstood nature of the game in the process.
Caso Najeem Almasri: la Corte penale internazionale chiede spiegazioni all’Italia
@Politica interna, europea e internazionale
La Corte penale internazionale (Cpi) dell’Aja ha chiesto all’Italia di spiegare i motivi della scarcerazione “senza preavviso o consultazione” del generale libico Najeem Osama Almasri Habish, il capo della Polizia giudiziaria di Tripoli accusato
reshared this
Il ritiro USA dall’Oms riduce gli aiuti ai Paesi che combattono l’Aids
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministro delle finanze dello Zimbabwe ha espresso mercoledì preoccupazione riguardo al possibile impatto che il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità potrebbe avere sugli aiuti destinati ai paesi più vulnerabili, come lo Zimbabwe, duramente
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Prima di effettuare le #IscrizioneOnline, per orientarsi nelle scelte che riguardano il futuro, sulla Piattaforma Unica è possibile consultare i dati e le tendenze su #istruzione, #formazione e #occupazione.
Qui le statistiche ▶ https://unica.
Ministero dell'Istruzione
Prima di effettuare le #IscrizioneOnline, per orientarsi nelle scelte che riguardano il futuro, sulla Piattaforma Unica è possibile consultare i dati e le tendenze su #istruzione, #formazione e #occupazione. Qui le statistiche ▶ https://unica.Telegram
Il Messico si prepara alle deportazioni di Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le autorità messicane hanno iniziato a costruire rifugi temporanei su larga scala per gestire il possibile flusso di messicani deportati dagli Stati Uniti
L'articolo Il Messico si prepara alle deportazioni di pagineesteri.it/2025/01/23/in-…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Mosca punta sulla Libia per sostituire la Siria come trampolino per l’Africa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il crollo del regime di Assad costringe la Russia a intensificare la creazione di installazioni militari strategiche in Libia per non perdere l'approdo mediterraneo e la proiezione militare nel continente africano
L'articolo Mosca punta sulla Libia per sostituire la Siria come trampolino per l’Africa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
@RaccoonForFriendica We finally did it: we got access to the production channel on Google Play! A big and heartfelt "thank you" to all those who participated in the closed test program, without you this would have been impossible! 🦝❤️
The latest beta has been promoted to the "open testing" track, so that now everyone can become a tester and install the latest beta, which is a preview of the next stable release.
I'll wait until I improve notification support, so probably there is another month or so to wait. Keep an eye on the issue tracker to know what I'm working on, just in case 😉
To try the app, you can become a tester using this invitation link.
Your feedback is important, and now you'll have Google Play's reviews as an additional way to express your opinion. Let me know what you think and always #livefasteattrash
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
like this
reshared this
Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle
Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle
napoli.corriere.it/notizie/cro…
I danni dell'overtourism e dei fitti rincarati: balzo in avanti inarrestabile dei prezzi delle case nel centro storico di Napoli
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam x27;targeted at susceptible peoplex27; that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.#AISpam #Facebook #MarkZuckerberg #AISlop #FacebookSpam
Viral 'Challah Horse' Image Zuckerberg Loved Was Originally Created as a Warning About Facebook's AI Slop
"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.Jason Koebler (404 Media)
Cloud USA presto illegale? Trump fa il primo buco nell'accordo sui dati UE-USA.
Trump cerca di "paralizzare" il "Privacy and Civil Liberties Oversight Board" (PCLOB). Un elemento chiave dell'accordo sul trasferimento dei dati tra UE e USA ("TADPF") che consente i flussi di dati tra UE e USA.
ms22 January 2025
Joe Vinegar reshared this.
📌Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati
h.18.
FREE ASSANGE Italia
📌Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati h.18.Telegram
Zuckerberg 'Loves' AI Slop Image From Spam Account That Posts Amputated Children
Zuckerberg seems to enjoy the spam that has taken over his flagship product.Jason Koebler (404 Media)
Domenica a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti nazionalisti e neofascisti
@Politica interna, europea e internazionale
Domenica 26 gennaio 2025 a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti di estrema destra, tra cui l’organizzazione neofascista italiana Forza Nuova. I militanti, provenienti da diverse parti dell’Europa, ma anche dalla Siria, si riuniranno per un convegno dal titolo
I contenuti generati dall'AI - definiti slop - stanno praticamente pervadendo il web e social, da Facebook a LinkedIn.
Studi mostrano che più della metà dei post lunghi su LinkedIn è generata da AI! Che su Facebook i feed sono invasi da contenuti AI, incluse immagini di Gesù fatto di gamberi.
Questa tendenza fa parte di un fenomeno più grande, noto come enshittification dei servizi online. Si stanno progressivamente sommergendo i contenuti autentici creati dalle persone con una miriade di materiali artificiali.
Come spesso accade, le piattaforme sembrano più interessate ai guadagni che a risolvere questo problema.
theguardian.com/global/comment…
AI-generated ‘slop’ is slowly killing the internet, so why is nobody trying to stop it?
Low-quality ‘slop’ generated by AI is crowding out genuine humans across the internet, but instead of regulating it, platforms such as Facebook are positively encouraging it. Where does this end, asks Arwa MahdawiArwa Mahdawi (The Guardian)
like this
reshared this
Attendo con pazienza il primo wannabe influencer dei miei stivali al varco.
Di Pietro è a favore della separazione delle carriere dei magistrati: Di Pietro è a favore della separazione delle carriere: “L’Anm si rilegga la Costituzione”
@Politica interna, europea e internazionale
L’ex nemico numero uno di Silvio Berlusconi è a favore della riforma della Giustizia dedicata al Cavaliere di Arcore. A molti suonerà strano, ma è proprio così: Antonio Di Pietro è d’accordo
Un “Muro di Ferro” contro Jenin. Chiusure, arresti e raid dei coloni in Cisgiordania
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La città e il suo campo profughi sono sotto assedio israeliano. Almeno 10 i morti.
L'articolo Un “Muro di Ferro”pagineesteri.it/2025/01/22/med…
Minaccia russa e deterrente europeo. Come rafforzare l’industria della Difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Difesa e il rafforzamento delle prerogative militari dei membri dell’Unione europea si confermano come temi centrali a Bruxelles. In occasione della conferenza annuale dell’Agenzia europea per la Difesa (Eda), che in questa occasione coincide con i vent’anni dalla sua fondazione,
Ecco come prosegue la rinascita ipersonica della Zumwalt
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sono state diffuse le prime immagini dei sistemi di lancio per i missili ipersonici Intermediate-Range Conventional Prompt Strike (Ircps) installate sul cacciatorpediniere stealth della marina statunitense Uss “Zumwalt”, la prima della sua classe ad essere oggetto di questo ammodernamento (anche se pure gli altri due
Sudan, l’oro che alimenta la guerra delle RSF, le miniere di Sungu
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Un rapporto collaborativo tra Ayin e Darfur 24. Supporto analitico, di dati e di immagini fornito da C4ADS, un’organizzazione non-profit per la sicurezza globale con sede a
Sulla Piattaforma #Unica è possibile consultare la guida al sistema di istruzione e formazione e le statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro.
Ministero dell'Istruzione
Sulla Piattaforma #Unica è possibile consultare la guida al sistema di istruzione e formazione e le statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro. ▶️https://unica.istruzione.gov.Telegram
La cultura hacker è molto più di uno stereotipo hollywoodiano - fatto di figure incappucciate, con le occhiaie da notti insonni e un gergo tutto particolare. È una sottocultura ricca e complessa, capace di plasmare il mondo tecnologico moderno in ogni sfaccettatura.
È un modo di pensare, è una mentalità che si nutre di curiosità e creatività e della ricerca incessante di comprendere come funzionano i sistemi.
Alla sua essenza più pura, riguarda il superare i limiti, il risolvere i problemi in modi non convenzionali e il condividere liberamente la conoscenza (in fondo, knowledge is not a crime).
signorina37.substack.com/p/phr…
Phreak that #1 - roots
Rumore di Fondo, gli esordi della cultura hackerClaudia aka signorina37 (Rumore di Fondo)
Gli effetti del "diritto di israele a difendersi"
Devastation: aerial views of Gaza after ceasefire – in pictures
Months of Israeli bombardment have turned buildings into piles of rubble and ashThe Guardian
Etiopia: gli sfollati dimenticati del Tigray
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
La guerra tra le forze governative dell’Etiopia e i combattenti del Tigray ha ucciso centinaia di migliaia di persone e ne ha sfollate milioni. Molti ora devono fare i conti con gravi sfide sociali ed economiche nonostante
CILE 1973: IL GOLPE DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE. INTERVISTA AL PROF. ANDREA CERRONI
L’11 settembre 1973 viene rovesciato il governo di Salvador Allende. L’episodio segna storicamente l’ascesa del neoliberismo. Insieme al colpo di stato politico, però, ve ne è stato un altro che ha segnato la storia dell’informatica e che ha portato all’attuale sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (e della Artificial Intelligence) secondo una direzione determinata da un preciso apparato politico-economico-militare-culturale. Ne parliamo con il professore Andrea Cerroni, docente all’Università Bicocca di Milano, che, da sempre, approfondisce questi e altri temi e che ci ha spiegato la correlazione tra Salvador Allende e l’informatica.
giubberossenews.it/2025/01/07/…
Segnalato qui dall'account mastodon di @graffio
reshared this
Presentazione
like this
reshared this
informapirata ⁂ reshared this.
EMERGENCY. Il Sudan vive una crisi senza precedenti ma resta invisibile al mondo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il conflitto in Sudan è considerato la peggiore crisi di sfollati al mondo con 12 milioni di persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni
L'articolo EMERGENCY. Il Sudan vive una crisi senza precedenti ma resta invisibile al mondo proviene
I migliori film storici di tutti i tempi. C'è anche il tuo preferito?
Da "The Passion of Joan of Arc (1928)" a "Napoleon" (2023)
In inglese (The best historical movies of all time) da
👇
historyextra.com/period/genera…
Misc Cyborg reshared this.
Here is alt text describing the image: A medium shot depicts Winston Churchill, seated at a desk and looking down at papers. He's wearing a dark suit, glasses, and a bow tie. A microphone is in front of him. Behind him, slightly out of focus, stands a man in a suit. Another man in a suit is visible in the background to the left. The setting appears to be a dimly lit, wood-paneled room.
Provided by @altbot, generated using Gemini
Bel ministro della difesa...Sto somaro se ne accorge adesso?
Crosetto ammette: “La Russia vince, nuova fase con Trump” - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…
analisidifesa.it/2025/01/ue-e-…
Il Ministro Giuseppe Valditara ha dichiarato: "Un successo al di là di ogni previsione.
📣 Da oggi aprono le #IscrizioniOnline! Le domande potranno essere inviate dalla Piattaforma #Unica fino alle ore 20 del 10 febbraio 2025.
▶️ unica.istruzione.gov.it/it/ori…
Ministero dell'Istruzione
📣 Da oggi aprono le #IscrizioniOnline! Le domande potranno essere inviate dalla Piattaforma #Unica fino alle ore 20 del 10 febbraio 2025. ▶️ https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioniTelegram
Da pagina FB di Dario Tamburrano
𝐁𝐎𝐋𝐋𝐄𝐓𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐆𝐀𝐒, 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐇𝐄’ 𝐋’𝐔𝐄 𝐃𝐄𝐕𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐕𝐄𝐍𝐈𝐑𝐄 𝐒𝐔𝐁𝐈𝐓𝐎 𝐄 𝐂𝐇𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐋𝐄 𝐂𝐇𝐈𝐄𝐃𝐈𝐀𝐌𝐎
A chi sono già arrivate 𝐥𝐞 #𝐛𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐬 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀? Visto che botta il #riscaldamento?
Famiglie ed imprese, già provate da anni di crisi economica, non possono reggere prezzi del genere.
Su mia iniziativa, 𝐞̀ 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚, Ursula von der Leyen, per chiederle proposte legislative in grado di 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 la situazione.
Sollecitiamo l’istituzione di 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐚𝐥 #𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥 #𝐠𝐚𝐬 in sostituzione di quello (troppo alto e di fatto inutile) che scadrà a fine mese e il #𝐝𝐢𝐬𝐚𝐜𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 del prezzo del gas da quello dell’#elettricità. Quest’ultimo, infatti, in base alle regole UE, ora di fatto segue il prezzo del gas.
Oltre a tutta la delegazione del #M5S, 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢.
Il link al testo completo tradotto in italiano è in fondo a questo post. Una testata, il Brussels Morning, ha già parlato delle nostre richieste. Vari giornalisti hanno chiesto informazioni e probabilmente domani usciranno altri articoli.
All’origine del rialzo del prezzo del gas – l’ennesimo dopo l’inizio della #guerra e della #crisi energetica – c’è la decisione dell’#Ucraina di 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 dal primo gennaio scorso il passaggio sul suo territorio del residuo 𝐠𝐚𝐬 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐨 diretto via #gasdotto verso l’Unione Europea, #Italia compresa.
Contemporaneamente, anche a causa di temperature un po’ più rigide che negli anni scorsi, 𝐥𝐞 #𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐠𝐚𝐬 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐔𝐄 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭𝐞.
Il timore di scarsità, presente o futura, ha innescato la corsa al rialzo del prezzo del gas al #𝐓𝐓𝐅, la principale borsa europea. Più che la domanda e l’offerta del gas, ha giocato 𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐮𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚. Un articolo del Corriere della Sera spiega come le scommesse dei fondi speculativi sul rialzo del prezzo si sono comportate come profezie autoavverantesi.
Un altro elemento completa il disastro: 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’#𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐬.
Nell’UE, infatti, il prezzo all’ingrosso di tutta l’energia elettrica è dato dal prezzo della frazione di energia elettrica prodotta 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨𝐬𝐚, ma necessaria per soddisfare la domanda. Ora quella fonte è appunto il gas. 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟗% dell’energia elettrica dell’UE, ma l’energia elettrica costa nella maggior parte dei casi come se fosse quasi tutta prodotta dal gas: anche quando viene prodotta da fonti rinnovabili.
Una tempesta perfetta. Il risultato è la 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 #𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚. Nel 2023 (i dati più recenti) 𝐢𝐥 𝟏𝟎,𝟔% 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐔𝐄 ha dovuto abbassare il riscaldamento e ridurre il consumo di energia al di sotto della soglia di comfort a causa delle bollette troppo alte. Facile pensare che in seguito il numero sia ancora aumentato. Ormai è un’emergenza gravissima.
Di qui 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 esposte nella lettera indirizzata – oltre che alla presidente #VonDerLeyen – alla vicepresidente #Ribera (Transizione pulita) e al commissario al Clima #Jørgensen.
Si tratta appunto di 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐬 𝐝𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 e di 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐚𝐬. Ancora per qualche giorno è teoricamente in vigore un tetto di 180 euro al MWh: un tetto talmente alto che è entrato in funzione solo molto di rado. In questo momento, infatti, nonostante le bollette insopportabili, il gas costa “solo” 48 euro circa al mWh.
L’UE ha istituito il tetto di 180 euro nel 2022, in seguito allo scoppio della guerra che ha portato con sé la crisi energetica. Tale limite scadrà il 31 gennaio. La lettera sollecita la Commissione europea a 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐧𝐞 𝐦𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 in grado di proteggere l’economia ed i cittadini dalla speculazione.
Fonti
La lettera a von der Leyen, tradotta in italiano: dariotamburrano.it/wp-content/…
L’articolo del Brussels Morning: brusselsmorning.com/meps-send-…
L’Ucraina sospende il passaggio del gas russo sul suo territorio spglobal.com/commodity-insight…
Le riserve di gas negli Stati UE agsi.gie.eu/
Il prezzo del gas sul mercato UE: tradingeconomics.com/commodity… eex.com/en/market-data/market-…
Il Corriere della Sera su prezzo del gas e speculazione corriere.it/economia/consumi/2…
Come si forma il prezzo dell’energia elettrica nell’UE it.wikipedia.org/wiki/Ordine_d…
Le fonti di produzione dell’energia elettrica nell’UE (dati 2023, i più recenti) ec.europa.eu/eurostat/web/prod…
Povertà energetica nell’UE energy.ec.europa.eu/topics/mar…
L’attuale tetto al prezzo del gas, in scadenza a fine mese eur-lex.europa.eu/legal-conten…
Link del post FB. facebook.com/share/p/15fu6FBTJ…
Difesa, Europa e Italia. A Limont si decide il futuro dei rapporti euro-atlantici
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ora che Donald Trump siede nuovamente nell’ufficio ovale, le cancellerie del Vecchio continente si chiedono in che modo i toni della campagna elettorale si tradurranno in richieste concrete da parte di Washington. Nel giorno stesso dell’inaugurazione di
slowforward.net/
mastodon.uno/@differx
differx.tumblr.com/
ko-fi.com/differx57119/posts
poliverso.org/profile/differx
e, volendo:
bsky.app/profile/differx.bsky.…
pontebianco.noblogs.org/
differx.noblogs.org/
a Roma (Romae sum):
it.nextdoor.com/profile/0292Jx…
Iscriviti a Nextdoor, un'app dedicata ai quartieri dove puoi ottenere consigli locali, acquistare e vendere articoli e altro ancora
Più di 2500 quartieri in Italia usano Nextdoor per rendere il proprio quartiere un posto migliore, cosa aspetti?it.nextdoor.com
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Slovacchia: annullata seduta su mozione di sfiducia
L'opposizione slovacca ha ritirato la propria partecipazione alla seduta parlamentare straordinaria in cui si sarebbe dovuta votare la mozione di sfiducia al governo.
La decisione è stata presa in segno di protesta nei confronti del premier Robert Fico, che in mattinata aveva stabilito che la seduta si sarebbe dovuta tenere a porte chiuse. Fico aveva motivato questa mossa sulla base di alcune informazioni ricevute dai servizi segreti slovacchi secondo cui ci sarebbero delle influenze che vorrebbero destabilizzare la Slovacchia e organizzare una sorta di Maidan.
La decisione, la prima di questo tipo nella storia della Slovacchia democratica, ha creato un grande clima di tensione e per tale motivo la seduta è stata annullata. Probabilmente verrà riprogrammata nei prossimi giorni.
Domani il presidente Peter Pellegrini si recherà nella sede dei servizi segreti per ottenere maggiori informazioni.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
personalmente, una modalità di 'diario' che posso avviare/attivare qui (come su #Friendica - dove scrivo ora - e/o #kofi ) è preferibile al rumore di #facebook.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Louis Godart – I custodi della memoria
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Louis Godart – I custodi della memoria proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
L'Italia ha un problema: gli adulti con poche competenze - Lavoce.info
I risultati dell’indagine Piaac sulle competenze degli adulti delineano un quadro allarmante per il nostro paese, con le solite disuguaglianze territoriali, di genere o legate al background familiare.Barbara Romano (Lavoce.info)
like this
Polonia: Tusk, pronti a eventuali deportazioni di cittadini polacchi dagli USA
La stretta di Donald Trump sull'immigrazione illegale rischia di avere serie conseguenze anche su molti cittadini polacchi che si trovano negli Stati Uniti ma non hanno regolarizzato la loro posizione.
Il primo ministro Tusk ha chiesto agli uffici consolari di prepararsi a potenziali deportazioni sottolineando la necessità di garantire che i cittadini polacchi siano informati e supportati in mezzo a questi sviluppi.
Tusk ha rassicurato sul fatto che la Polonia è pronta ad accogliere chi si trovasse colpito da questa situazione.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ben(e)detto del 21 gennaio 2025
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Ben(e)detto del 21 gennaio 2025 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
D’inverno ci si ammala di più. Colpa del freddo?
Con il freddo arrivano raffreddori, bronchiti, mal di gola, influenza. Come possono difendersi le persone dai malanni invernali?Redazione Educazione Nutrizionale Grana Padano (Educazione Nutrizionale Grana Padano)
L’insediamento di Trump tra bufale e imbarazzi
Il 20 gennaio 2025 si è insediato il 47° Presidente degli Stati Uniti: per la seconda volta c'è Donald Trump alla guida del Paese.maicolengel butac (Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo)
Governo slovacco oggi al voto di sfiducia
🇸🇰 La notizia di oggi in questa parte d'Europa è il voto sulla mozione di sfiducia al governo slovacco che si terrà nelle prossime ore. Difficile che passi, ma è il sintomo che per Fico le cose non stanno andando proprio benissimo.
A portare al voto di oggi è stato il viaggio a Mosca prima di Natale, in cui il premier slovacco è andato a chiedere aiuto a Putin a fronte dell'imminente stop al transito del gas russo, deciso da Kyiv, attraverso il territorio ucraino.
La mossa di Fico non è piaciuta a Hlas, il partito del presidente Pellegrini, alleato di governo, che teme una deriva antieuropa e anti NATO. Le opposizioni hanno come si suol dire, fiutato il sangue, e annunciato la mozione di sfiducia.
Una decina di giorni fa una partecipata manifestazione, a Bratislava ma anche in altre città della Slovacchia, aveva manifestato aperto dissenso verso le politiche di Fico, più preoccupato ad accattivarsi il benvolere di Putin che a governare il Paese.
A cavalcare questo momento è Michal Šimečka, leader di Slovacchia Progressista, principale partito di opposizione, che secondo i sondaggi oggi sarebbe il primo partito con il 23,9% delle preferenze. (Smer il partito di Fico è al 18%).
Come detto, è difficile che la mozione di oggi passi. I deputati di Hlas non sembrano intenzionati ad appoggiarla, tuttavia le possibilità non stanno a zero.
Formalmente oggi la maggioranza è di un solo deputato (76 su 150), per quanto i tre ribelli ultranazionalisti continuino comunque a votare in linea col governo.
Insomma, nella piccola Slovacchia non ci si annoia mai.
reshared this
Federico
in reply to Elezioni e Politica 2025 • •Elezioni e Politica 2025
in reply to Federico • •Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Giovanni
in reply to Elezioni e Politica 2025 • • •Elezioni e Politica 2025 likes this.