Salta al contenuto principale



An Inexpensive Way to Break Down Plastic


Plastic has been a revolutionary material over the past century, with an uncountable number of uses and an incredibly low price to boot. Unfortunately, this low cost has led to its use in many places where other materials might be better suited, and when this huge amount of material breaks down in the environment it can be incredibly persistent and harmful. This has led to many attempts to recycle it, and one of the more promising efforts recently came out of a lab at Northwestern University.

Plastics exist as polymers, long chains of monomers that have been joined together chemically. The holy grail of plastic recycling would be to convert the polymers back to monomers and then use them to re-make the plastics from scratch. This method uses a catalyst to break down polyethylene terephthalate (PET), one of the more common plastics. Once broken down, the PET is exposed to moist air which converts it into its constituent monomers which can then be used to make more PET for other uses.

Of course, the other thing that any “holy grail” of plastic recycling needs is to actually be cheaper and easier than making new plastic from crude oil, and since this method is still confined to the lab it remains to be seen if it will one day achieve this milestone as well. In the meantime, PET can also be recycled fairly easily by anyone who happens to have a 3D printer around.


hackaday.com/2025/03/27/an-ine…



trump: decreto esecutivo per annullare l'eclisse di sole del 29/3 in italia: troppo costosa.


The ATmosphereConf was last weekend, independent relays are starting to appear, and more.


ATmosphere Report – #109

The ATmosphereConf was last weekend, independent relays are starting to appear, and more.

Conference


This weekend was the first ATProto conference, the ATmosphereConf, in Seattle. Over two days there were a large number of speakers and sessions, with over 150 people in attendance, and a significant number watching the live streams as well. I could not make it to the US, so for a full overview of the event, I recommend this extensive article by TechCrunch’ Sarah Perez, who was present at the event. The entire event was livestreamed, and all talks can be viewed via this YouTube playlist.

Some assortment of thoughts I had while watching the livestream and VODs over the last few days:

  • Bluesky CEO Jay Graber gave a short speech, about her background as a digital rights activist, and how she is now “holding the door open, so people can see another world is possible”. Graber is clearly aware of her position, where she is seen as a figurehead of the network, while also wanting to build a decentralised network where there is place for competing platforms. Being a figurehead of a network, without becoming the de facto leader of the network, while also holding the leadership position of by far the largest organisation in the network, is a challenging position to balance.
  • Bluesky CTO Paul Frazee talked about where Bluesky came from and where it is going. One of the things he talked about is the consideration of why Bluesky decided on their own protocol and not ActivityPub. His answer focuses on practical considerations, especially how ActivityPub handles identity and account migration. Watching the ATProto Ethos talk by Bluesky protocol engineer Daniel Holmgren it struck me that the question could also be framed as a matter of lineage. Holmgren talks about how ATProto takes inspiration from the Web, Peer to Peer systems as well as Distributed Systems. Placing it in such a context makes it clear that ATProto has quite a different background and other ways of thinking than ActivityPub has.
  • Ændra Rhinisland talked about how community projects can become load-bearing for the network, without adequate support structures for the people who run such projects. She also runs the popular news feeds using Graze. Graze has been adding support for advertisements, and Ændra is one of the first to take advantage. In her talk she walked through how at current usage rates, the feeds could generate over $20k per month in ad revenue. She plans to use this revenue to support the queer communities building on ATProto, and showed early plans for a self-sustaining fund powered by Graze’s feed revenue, to support initiatives such as Northsky.
  • The talk by Ms Boba is a great indication of how much under-explored design space there is on Bluesky and ATProto. Her talk focuses on labelers and fandom communities, and has some great examples of how they can be used outside of moderation.
  • Blacksky founder Rudy Fraser gave an excellent talk, describing Bluesky as a skeuomorphism, meaning that it imitates the design of the product it’s replacing. This phase is a part of the adoption cycle for new technologies, but Fraser does not to stop at imitation but instead explore the new ways that communities can be build online. Fraser is specifically interested in building platforms that can serve mid-sized communities, ranging from hundreds of thousands to a few million people. The Blacksky community is an example of this, and Fraser hopes that Blacksky can inspire other communities to do the same. His framing of content moderation as community care and not a cost of business also resonated with me.
  • Erin Kissane’s talk goes into detail about vernacular institutions, local and grassroots organisations and practices that are often illegible to outsiders but deeply embedded in local communities. This allows them to be close to the needs of their community members, but makes them hard to see and understand from the outside. This outside illegibility is a double-edged sword: IFTAS served a crucial role for trust and safety in the fediverse ecosystem, but had to shut down to a lack of funding as a result of being illegible to financiers.

Some more articles on the events:


On relays


Bluesky PBC has been working on a new version of the relay that makes it easier and cheaper to host, under the Sync 1.1 proposal. This new version is now starting to roll out, showing a significant drop in resource usage. Bluesky engineer Bryan Newbold shared some statistics here. Independent ATProto developer @futur.blue set up his own relay as a speedrun. He shows that a full network relay can be run on a 50USD Raspberry Pi, with an easy-to-follow tutorial here.

That full network ATProto relays are cheap to run has been known for a while within the ATProto developer community, but that knowledge has not spread much yet. One reason for this is that independent developers have set up relays primarily for their own use, sharing access with a few friends, but no other publicly accessible full-network relays exist yet1.

Upcoming short-form video platform Spark is building their own complete infrastructure. Spark’s relay will publicly accessible, and hosted in Brazil. Having ATProto infrastructure outside of US jurisdiction is a conversation that has come up regularly, and often followed by the assumption that the alternative is to have infrastructure like a relay hosted in Europe. Spark is bringing in a slightly unexpected twist here, by having the first publicly accessible relay that is not owned by Bluesky PBC being hosted in Brazil instead.

Having other relays that are not owned by Bluesky PBC has been the subject of a lot of conversation, and the Free Our Feeds campaign was founded on the idea that a significant financial investment is needed to do so. Furthermore, it assumes that such a relay is not only expensive, but that it requires an extensive governance infrastructure to manage it. The current developments regarding relays call both of these assumptions into serious question: relays are cheap, not expensive. Furthermore it seems that there is enough incentive that organisations that are serious about building their own ATProto platforms are willing to run their own relays.

In Other News


Bluesky PBC has published a proposal on how they want to handle OAuth Scopes. OAuth Scopes is one of the main projects on the roadmap for the first half of this year. Currently, logging into an ATProto app via OAuth requires you to give that app permission to access all the data for your account. OAuth Scopes allows an app to only ask for the permissions that are necessary, and not the entire account. There are two problems that need to solve: the technical part of making it work, as well as the handling the UX to communicate clearly to people what data an app wants to access. The challenging part of the UX is how to handle the translation from the technical description of the data that is requested (stylised like ‘app.bsky.feed.getFeed’, for example), into a way that is understandable for the everyday user. The second challenge is that apps require permission not for one, but for many types of this lexicon data. A third-party Bluesky client that is restricted to only Bluesky data will still have to request a dozen of these Lexicons. A long list of technical lexicon names makes it impossible for regular people to have an informed opinion on what data is and is not being accessed. Bluesky PBC’s proposal is to group different lexicons into bundles, and create new lexicons that reference these bundles. Scoped OAuth can then request access to a bundle of lexicons, with a description that is legible for regular people.

Git repository platform Tangled is working on news ideas how a GitHub alternative might do things differently, and one of their first proposals is defining two types of pull requests. For another look at Tangled, this blog post experiment with what the platform allows.

One of the talks at the ATmosphereConf was by independent developer Rashid Aziz, who is the co-founder of basic.tech. Basic is a protocol for user-owned data, and seems to be fairly comparable to the PDS part of ATProto, with the major difference that Basic allows for private data on their version of a PDS. Aziz used the combination of these two protocols to create private bookmarks for Bluesky.

The new Record Collector labeler automatically displays if someone has been using other apps in the ATmosphere outside of Bluesky.

Rocksky is a new music scrobbler service on ATProto, that is currently in closed beta testing. It allows people to connect their Spotify account and automatically ‘scrobble’ (track) the music they are listening to.

The Links


Some tech-focused links for ATProto:

That’s all for this week, thanks for reading! If you want more analysis, you can subscribe to my newsletter. Every week you get an update with all this week’s articles, as well as extra analysis not published anywhere else. You can subscribe below, and follow this blog @fediversereport.com and my personal account @laurenshof.online on Bluesky.


  1. Cerulea.blue is a publicly accessible relay, using a custom implementation, but it is limited to non-Bluesky PDSes. ↩︎

#bluesky

fediversereport.com/atmosphere…




Inside a Fake WiFi Repeater



Fake WiFi repeater with a cheap real one behind it. (Credit: Big Clive, YouTube)Fake WiFi repeater with a cheap real one behind it. (Credit: Big Clive, YouTube)
Over the years we have seen a lot of fake electronics, ranging from fake power saving devices that you plug into an outlet, to fake car ECU optimizers that you stick into the OBD port. These are all similar in that they fake functionality while happily lighting up a LED or two to indicate that they’re doing ‘something’. Less expected here was that we’d be seeing fake WiFi repeaters, but recently [Big Clive] got his hands on one and undertook the arduous task of reverse-engineering it.

The simple cardboard box which it comes in claims that it’s a 2.4 GHz unit that operates at 300 Mbps, which would be quite expected for the price. [Clive] obtained a real working WiFi repeater previously that did boast similar specifications and did indeed work. The dead giveaway that it is a fake are the clearly fake antennae, along with the fact that once you plug it in, no new WiFi network pops up or anything else.

Inside the case – which looks very similar to the genuine repeater – there is just a small PCB attached to the USB connector. On the PCB are a 20 Ohm resistor and a blue LED, which means that the LED is being completely overdriven as well and is likely to die quite rapidly. Considering that a WiFi repeater is supposed to require a setup procedure, it’s possible that these fake repeaters target an audience which does not quite understand what these devices are supposed to do, but they can also catch more informed buyers unaware who thought they were buying some of the cheap real ones. Caveat emptor, indeed.

youtube.com/embed/BiZZP4YXw9U?…


hackaday.com/2025/03/27/inside…



Your Badminton Racket Needs Restringing? There’s a DIY Machine for That


We don’t often get our badminton rackets restrung, but if we did, [kuokuo702]’s PicoBETH project would be where we’d turn. This is a neat machine build for a very niche application, but it’s also a nicely elaborated project with motors, load cells, and even a sweet knobby-patterned faceplate that is certainly worth a look even if you’re not doing your own restringing.

We’ll admit that everything we know about restringing rackets we learned by watching [kuokuo]’s demo video, but the basic procedure goes like this: you zigzag the string through the holes in the racket, controlling the tension at each stage along the way. A professional racket frame and clamp hold the tension constant while you fiddle the string through the next hole, but getting the tension just right in the first place is the job of [kuokuo]’s machine. It does this with a load cell, stepper motor, and ball screw, all under microcontroller control. Pull the string through, let the machine tension it, clamp it down, and then move on to the next row.

Automating the tension head allows [kuokuo] to do some fancy tricks, like pre-stretching the strings and even logging the tension in the string at each step along the way. The firmware has an extensive self-calibration procedure, and in all seems to be very professional. But it’s not simply functional; it also has a fun LEGO-compatible collection of bumps integrated into the 3D-printed dust cover. That way, your minifigs can watch you at work? Why not!

Automating random chores is a great excuse to build fun little machines, and in that vein, we salute [kuokuo]’s endeavor. Once you start, you’ll find stepper motors sprouting all around like crocuses in a spring field. And speaking of spring, Easter is just around the corner. So if you don’t play badminton, maybe it’s time to build yourself an eggbot.

youtube.com/embed/3ESbAJstZl4?…


hackaday.com/2025/03/27/your-b…



Scuola di Liberalismo 2025: Lucrezia Ercoli – Fuga dalla libertà

@Politica interna, europea e internazionale

Lucrezia Ercoli è docente di “Storia dello spettacolo” all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011, ricopre il ruolo di direttrice artistica di “Popsophia”. Ha collaborato con il programma televisivo “Terza Pagina” su Rai5 e Rai3 ed è una presenza fissa nel programma “Touch.



Autenticazione a due fattori: la sicurezza digitale è responsabilità condivisa


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo un'indagine di Trend Micro, un miliardo di aziende nel mondo non la usa, anche se l'Europa è un'area virtuosa. Ecco quali rischi corre chi non adotta l'autenticazione a due fattori
L'articolo Autenticazione a due fattori: la sicurezza digitale è



facendo immersioni sub ti rendi subito conto che il tuo assetto (tendenza a risalire o scendere, più o meno marcato) è pesantemente condizionato dai pomoni e da quanta aria usi per riempirli, mente respiri. non a caso prendere una bella boccata d'aria e cominciare la discesa è "contro-efficace". un sub svuota bene i polmoni mente si dà la spinta verso il basso, prima di cominciare a scendere, specie nei primi metri di discesa, quelli più difficili per definizione.

poi scopri che i primi rudimentali polmoni sono l'evoluzione sentite bene.... non delle branchie... ma della vescica natatoria. sapete a cosa serve la vescica natatoria vero? ignorerò chi non lo sa. quindi beh... alla fine tutto torna fin troppo magnificamente alla grande.



The Speaker Wars è la nuova band dell’ex Heartbreakers Stan Lynch
freezonemagazine.com/news/the-…
Membro fondatore degli Heartbreakers di Tom Petty, Stan Lynch, il batterista del gruppo, ha ora una nuova band, The Speaker Wars, composta da Stan Lynch – Batteria, Jon Christopher Davis – Voce, Jay Michael Smith – Chitarra, Brian Patterson – Basso, Steve Ritter – Percussioni e Jay Brown – Tastiera. Stan ha dichiarato: “Dopo 20


Ma questi di UnipolMove sono milanesi?

O hanno solo voluto fare un omaggio alla città più bella del mondo?

😍😍😍



USA, #dazi senza freni


altrenotizie.org/primo-piano/1…


L’Italia è in grado di difendersi? Crosetto spiega perché serve agire presto

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha ribadito oggi in Parlamento che l’Italia non sta perseguendo una politica di riarmo, ma sta lavorando per costruire una difesa adeguata alle sfide globali. In un intervento alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e



Cyber Index PMI: solo il 15% delle aziende italiane raggiunge una strategia matura


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Poche, ancora, le aziende italiane con una strategia di cybersecurity matura: appena il 15%. È quanto si evince dal secondo rapporto Cyber Index PMI. Un'analisi completa rivela le debolezze delle piccole e medie imprese nella gestione dei rischi digitali, tra minacce crescenti



Difendere la democrazia, ecco la sfida incompresa del Libro Bianco per la Difesa. L’analisi di Zecchini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Come era prevedibile la presentazione del Libro Bianco sulla Difesa Europea, al pari del precedente ReArm Europe, ha rinfocolato in Italia polemiche, furore populista e divisioni su un tema vitale per il futuro della



questo spiega come mai le parole che non ti vengono mia in mente non c'è verso di insistere e facilitare il recupero, se non trovare un modo di ri-memorizzarla seguendo un percorso "più solido". per esempio per me la parola "ingenuo" è davvero difficile da recuperare quando mi serve.




Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica


@Politica interna, europea e internazionale
Il Governo Meloni sale nella classifica degli esecutivi più longevi della storia della Repubblica italiana. Oggi, giovedì 27 marzo 2025, è diventato il quinto governo rimasto in carica più lungo: insediatosi il 22 ottobre 2022, ha infatti toccato gli 887



Politica e UE: Router Freedom nell'UE. Il podcast di FSFE - (Qui la trascrizione del poscast)

Hai mai usato il tuo router personale per connetterti a Internet? @Free Software Foundation Europe ha recentemente ottenuto una grande vittoria in Germania per Router Freedom. In questo 32 ° episodio del Software Freedom Podcast, Bonnie Mehring, Alexander Sander e Lucas Lasota parlano di Router Freedom e del nostro lavoro per proteggere la libertà di scelta dei dispositivi Internet.

@Privacy Pride

fsfe.org/news/podcast/episode-…

Privacy Pride reshared this.





The internet is flooded with AI-generated images in the style of Studio Ghibli, whose founder said “I would never wish to incorporate this technology into my work at all.”#News
#News


Passaggio a Sud Est. I confini dell’Europa ai tempi della nuova guerra fredda

@Politica interna, europea e internazionale

Oggi, giovedì 27 marzo ci sarà l’evento di presentazione del quadrimestrale di Startmag, “Passaggio a Sud Est” dalle 15:30 alle 16:30 sarà presente Renata Gravina per conto della Fondazione. La Fondazione Luigi Einaudi di Roma ha contribuito al



Ciao ciao Firefox


Alla fine non è stato troppo difficile salutare #Firefox dopo 22 anni di utilizzo.

Le nuove politiche che ha adottato @Mozilla non riesco proprio a digerirle; non amo il fatto che una fondazione (o chiunque altro) possa dirmi come devo usare il mio browser, e che in qualunque momento possa cambiare decisione senza nemmeno farmelo sapere. A questo punto, tanto vale usare un browser proprietario. Quale sarebbe il vantaggio di continuare ad usare Firefox?

Odio il fatto che i dati immessi nel browser non siano più miei. E tutto questo, badate bene, per un software #opensource !

Valutando tutte le complesse variabili della mia presenza on line e della geografia, ho scelto Vivaldi che ha importato tutte le password e la cronologia in un attimo, senza battere ciglio. Le impostazioni fondamentali ci sono tutte; mi mancano alcune funzioni peculiari di firefox, come la modalità lettura scura, ma sopravvivrò; non sono cose che non ci si dorme la notte.

Unica scocciatura, siccome avevo usato la funzione firefox relay, che trovavo comodissima, la Mozilla foundation stava nel mezzo tra la mia casella e molti servizi a cui mi ero iscritto, che così non conoscevano il mio indirizzo reale. Bella pensata, mi mancherà. Pazienza. Ho dovuto cambiare un po' di email, ma ne è valsa la pena.

Ci rivedremo, spero, quando vorrete di nuovo aderire alla filosofia OpenSource.

E poi ci sono i fork, io continuo a sperare in qualche fork del browser più bello ed equo che ci sia mai stato.

Fino ad ora.

#browser #opensource #vivaldi #brave #chromium #mozilla #firefox #softwarelibero #fsf



Paul McCartney è il padre putativo dei fratelli Ramone
freezonemagazine.com/rubriche/…
Paul McCartney, probabilmente il più amato autore pop di sempre cosa ha in comune con il punk rock dei Ramones? Un po’ di pazienza lo scopriremo più avanti. “Sono orgoglioso dei Beatles“ ha detto Paul McCartney alla rivista Rolling Stone nel 1974. I Beatles appunto sono stati grazie alle canzoni composte da lui insieme a […]
L'articolo Paul


Il #SignalGate ci ha mostrato un governo di traditori, prima ancora che di imbecilli


Grazie alle rivelazioni del giornalista Jeffrey Goldberg, caporedattore di The Atlantic, il mondo intero è venuto a conoscenza del fatto che i funzionari apicali dell’amministrazione Trump sono dei criminali e degli imbecilli. Essi hanno utilizzato infatti un’app privata per discutere e coordinare un’operazione di guerra contro gli Houthi in Yemen.
@Politica interna, europea e internazionale
Le chat sono state pubblicate da “The Atlantic” solo a fatti avvenuti e dopo un’attenta valutazione da parte dei legali della testata.

Infatti, benché i dettagli operativi siano stati condivisi in chat in modo informale e attraverso un sistema protetto ma non approvato per comunicazioni con la massima classifica di sicurezza, se Jeffrey Goldberg avesse diffuso i dettagli cui era venuto a conoscenza (obiettivi, orari e armi utilizzate) prima o durante il raid, avrebbe potuto compromettere la sicurezza nazionale, mettendo a rischio la vita dei militari coinvolti nell’operazione, e avrebbe violato l’Espionage Act e altre normative sulla divulgazione di informazioni classificate. Come ben sa chi ha seguito le nostre campagne per la liberazione di Julian Assange, queste leggi prevedono pene severe, inclusa la reclusione, per chiunque diffonda informazioni riservate senza autorizzazione o attraverso canali non autorizzati.
Trump con lo staff rappresentato dai personaggi del Muppets ShowTrump con lo staff rappresentato dai personaggi del Muppets Show (by Grok)
Il livello di classifica delle informazioni pubblicate e di quelle che non sono state rese pubbliche sembra infatti essere almeno “segreto“, ma sappiamo che altre che presumibilmente sono state condivise in chat come nomi degli agenti CIA coinvolti nelle operazioni di intelligence sono al livello “Top secret“.

In questi giorni ci si è concentrati molto sulle eventuali responsabilità cui Goldberg si sarebbe potuto esporre pubblicando le chat prima dell’operazione e si è parlato anche delle singole responsabilità dei funzionari coinvolti, a partire dallo “sprovveduto” Mike Waltz; tuttavia mi sembra che non ci si sia concentrati abbastanza sulla responsabilità collettiva di quei funzionari nella loro collegialità!

Premesso che il “rasoio di Hanlon” ci suggerisce che la stupidità è quasi sempre in grado di spiegare un fenomeno meglio della malafede, sta di fatto che Mike Waltz ha commesso un “errore” davvero molto, molto sbagliato; il buon Mike infatti ha incluso accidentalmente non un semplice giornalista, ma un brillante esperto di politica estera, con una focalizzazione particolare sul Medio Oriente e sull’Africa. Goldberg, secondo ciò che in questi giorni riporta la pagina inglese di Wikipedia, è stato definito “il giornalista/blogger più influente su questioni relative a Israele” e “uno dei giornalisti di politica estera più incisivi e rispettati in circolazione”. Si tratta inoltre dell’autore dell’esplosivo articolo che riportava le disgustose parole di Trump sugli americani caduti in guerra “perdenti” e pure “tonti” che ha contribuito ad alienare diversi consensi al Trump del 2020.

Mike Waltz ha ammesso di aver inserito Jeffrey Goldberg nella chat per errore, attribuendo la confusione a un problema con i suoi contatti salvati e ha dichiarato che il numero di Goldberg era stato salvato sotto un nome diverso, probabilmente a causa di un errore del suo staff (del resto, a cosa serve uno staff, se non ad attribuirgli la responsabilità delle proprie cazzate?).

Immagino che Waltz abbia memorizzato Goldberg con il nome “Pezzo di Merda” e il cognome “Pericoloso” ma che il suo staff abbia erroneamente importato in rubrica il numero come “Pericoloso” “Pezzo di Merda” rendendolo inaspettatamente simile al modo in cui memorizzava il responsabile dell’ufficio “Risoluzione Bonaria delle Controversie”

In realtà non ci sono prove che Waltz si sia confuso con un altro funzionario con un nome simile, ma è comunque possibile che intendesse aggiungere un membro del suo team o un altro alto funzionario coinvolto nella pianificazione degli attacchi agli Houthi.

Il punto è che Waltz, primo soldato delle Forze Speciali dell’esercito eletto al Congresso, veterano in Afghanistan, Medio Oriente e Africa, ex direttore delle politiche di difesa al Pentagono e consigliere antiterrorismo del vicepresidente Dick Cheney, si è forse involontariamente (o forse no?) prodotto in un ultimo atto eroico, contribuendo a smascherare il più pittoresco caso di cospirazione statunitense dai tempi del “Business Plot”!

Se infatti due interlocutori utilizzano dispositivi mobili e app commerciali come Signal, per trattare informazioni classificate che possono viaggiare solo attraverso canali approvati dalla sicurezza nazionale e soggetti alle fisiologiche procedure di tracciamento e conservazione dei dati, allora dovrebbero essere entrambi perseguiti ai sensi dell’Espionage Act. Ma se a farlo è un gruppo di funzionari che rappresenta il gotha della sicurezza nazionale, siamo in presenza di un tradimento di gruppo, di una cospirazione!

L’amministrazione Trump finora ha condotto indisturbata il proprio colpo di stato plutocratico, volto a demolire quel che resta in USA dello stato di diritto e la sua base elettorale (con qualche eccezione) si è sempre schierata con il suo idolo o con quello scarso venditore di auto che nella sua fanboy passa per essere un incrocio tra Einstein e Tony Stark, ma che somiglia sempre più a Mr. Evil.
La mia percezione di Elon Musk
Eppure la “gaffe” dei chatterboxes Trumpiani sta mostrando agli USA, ai suoi alleati e ai suoi avversari, che l’amministrazione USA sembra essere il maggiore pericolo per la sicurezza nazionale.

Chiunque continuerà a difendere questi traditori dovrebbe essere considerato esso stesso un traditore, primo tra tutti il Presidente.

E se il Dipartimento di Giustizia e il Congresso non prenderanno provvedimenti, allora dovrebbero farlo le Forze Armate.


Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/03/27/il…


Il #SignalGate ci ha mostrato un governo di traditori, prima ancora che di imbecilli

L’amministrazione Trump finora ha condotto indisturbata il proprio colpo di stato plutocratico, volto a demolire quel che resta in USA dello stato di diritto, ma ora -se possibile- le cose stanno andando peggio

informapirata.it/2025/03/27/il…

#Assange #JeffreyGoldberg #MikeWaltz #Signalgate #TheAtlantic #Trump

[ap_content




Il #SignalGate ci ha mostrato un governo di traditori, prima ancora che di imbecilli

L'amministrazione Trump finora ha condotto indisturbata il proprio colpo di stato plutocratico, volto a demolire quel che resta in USA dello stato di diritto, ma ora -se possibile- le cose stanno andando peggio


Il #SignalGate ci ha mostrato un governo di traditori, prima ancora che di imbecilli

L’amministrazione Trump finora ha condotto indisturbata il proprio colpo di stato plutocratico, volto a demolire quel che resta in USA dello stato di diritto, ma ora -se possibile- le cose stanno andando peggio

informapirata.it/2025/03/27/il…

#Assange #JeffreyGoldberg #MikeWaltz #Signalgate #TheAtlantic #Trump

[ap_content




Renate Rasp – Kuno
freezonemagazine.com/news/rena…
In libreria dal 1 aprile 2025 Riscoprire Kuno, il romanzo più disturbante della letteratura tedesca del dopoguerra. Storie Effimere annuncia la pubblicazione di Kuno, il romanzo d’esordio di Renate Rasp, la “specialista del male” che sfidò il sistema culturale tedesco. La metamorfosi di Kuno: il ragazzo che doveva diventare un albero Il patrigno di Kuno […]
L'articolo Renate Rasp – Kuno proviene d
In libreria dal 1


GAZA. In migliaia protestano contro tutti: Israele, il mondo, anche Hamas


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Da inizio settimana a Gaza sotto attacco israeliano si tengono manifestazioni contro la guerra e per la situazione umanitaria. Molti puntano l'indice contro Hamas che però smentisce di essere il bersaglio delle proteste
L'articolo GAZA. In migliaia protestano



PODCAST. Ucraina, la Cina è pronta a inviare i suoi caschi blu


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante le smentite ufficiali, i peacekeeper di Pechino potrebbero mettere d'accordo Russia, Usa ed Europa. I particolari nella corrispondenza da Shanghai di Michelangelo Cocco
pagineesteri.it/2025/03/27/mon…



Brasile: Bolsonaro a processo per “tentato golpe”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente brasiliano di estrema destra, Jair Bolsonaro, è stato rimandato a giudizio con l'accusa di cospirazione e tentato colpo di stato
L'articolo Brasile: Bolsonaro a processo per “tentato golpe” proviene da Pagine Esteri.

pagineesteri.it/2025/03/27/ame…



Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”


@Politica interna, europea e internazionale
Romano Prodi ammette di aver “commesso un errore” nel tirare i capelli alla giornalista di Rete Quattro Lavinia Orefici, ma va anche al contrattacco contro chi ha “strumentalizzato” questa vicenda per attaccarlo. “Ritengo sia arrivato il momento di



Droni ipersonici, guerra elettronica. Il nuovo volto del campo di battaglia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il contesto geopolitico attuale è segnato da un’accelerazione della competizione strategica, che si estende fino agli estremi conflittuali della guerra convenzionale ad alta intensità. Le minacce si sono moltiplicate e diversificate: dai droni quadrielica commerciali




Hi all, we're a Burt Bacharach tribute project from central #Italy and here's our selection of tracks for #MusiciansDay : makertube.net/c/helloburt/vide…

More info at: helloburt.pallamondo.net/

Sandro Santilli reshared this.



Gli europei affrontano un nuovo ciclo di lavaggio del cervello da parte del governo di Bruxelles
controinformazione.info/?p=114…


I partiti della “coalizione” tedesca in disaccordo sulla regolamentazione dell’IA e sulla sovranità digitale

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Documenti di coalizione trapelati rivelano un disaccordo tra i gruppi di lavoro dei cristiano-democratici di

Intelligenza Artificiale reshared this.



Commercio illegale online di specie selvatiche (flora ed avorio). Un punto di situazione

Una relazione predisposta dal Global Initiative Against Transnational Organized Crime (GI-TOC, una iniziativa globale contro la criminalità organizzata transnazionale) è la terza di una serie di Global Trend Reports che mirano a presentare e contestualizzare le tendenze nel commercio illegale di fauna selvatica online, nell'ambito del programma ECO-SOLVE.

La relazione analizza il commercio illegale di specie selvatiche online, concentrandosi in particolare su avorio e flora. Utilizzando il Global Monitoring System (GMS), il rapporto esamina le tendenze del commercio illecito in paesi come Brasile, Sudafrica e Thailandia tra agosto e ottobre 2024. Si evidenzia il ruolo dei social media come piattaforme principali per questo traffico, con un'analisi specifica del mercato online di avorio in Thailandia e del crescente commercio illegale di piante a livello globale. La relazione discute inoltre le sfide normative e di applicazione della legge e formula raccomandazioni per contrastare efficacemente queste attività illecite.

Nel periodo tra agosto e ottobre 2024, Facebook è emerso come il canale principale per la commercializzazione online illegale di fauna selvatica (IWT), rappresentando il 91% di tutte le rilevazioni effettuate dal Global Monitoring System (GMS) in Brasile, Sudafrica e Thailandia. Questo dato segna un aumento rispetto al periodo precedente, quando il 78% delle rilevazioni proveniva da Facebook.
L'aumento significativo di rilevazioni su Facebook è attribuibile in gran parte all'inclusione dei dati provenienti dalla Thailandia, dove l'hub del GMS non ha rilevato alcuna pubblicità su piattaforme di e-commerce. Tuttavia, analizzando separatamente i dati di Brasile e Sudafrica, si osserva una notevole diminuzione delle rilevazioni su Facebook.

Concentrandosi specificamente sul mercato illegale di avorio in Thailandia, una ricerca del 2020 condotta dall'ONG TRAFFIC ha rilevato che Facebook rappresentava il 99% di tutti gli articoli in avorio offerti online nel paese, evidenziando il ruolo cruciale di questa piattaforma in tale commercio. Un altro studio del 2016 aveva già identificato Facebook e Instagram come piattaforme popolari per la pubblicazione di annunci relativi a gioielli in avorio e altri prodotti decorativi.

Il passaggio al commercio online, e in particolare a piattaforme come Facebook, è stato osservato come una risposta al rafforzamento delle normative e all'intensificazione degli sforzi di contrasto nei mercati fisici tradizionali. I commercianti hanno spostato le loro attività online, dove il monitoraggio e l'applicazione della legge sono percepiti come meno severi.
Infine, è importante notare che le piattaforme di social media, inclusa Facebook, sono utilizzate anche per la commercializzazione di flora illegale.

In sintesi, secondo il Rapporto, Facebook svolge un ruolo predominante nel commercio illegale online sia di fauna selvatica che di flora, fungendo da piattaforma principale per la pubblicità e la connessione tra venditori e acquirenti, soprattutto per quanto riguarda l'avorio in Thailandia e più in generale per l'IWT nei paesi monitorati.

Il rapporto [en] è reperibile qui
globalinitiative.net/wp-conten…

#commercioillegaledifaunaselvaticaonline #GITOC #mercatoillegalediavorio

@Ambiente

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)




c'è il dividi et impera... ma anche lo spaventa e impera...



dip 038, #sintassi , #davidlynch https://slowforward.net/2025/01/22/dip038/


dip 038, #sintassi , #davidlynch slowforward.net/2025/01/22/dip…


dip 038, sintassi


questa annotazione può sembrar cadere qui out of the blue (e forse un po’ è così), ma va detto – o sono persuaso possa essere detto – che:

c’è un modo specifico di sentire, di avvertire la sintassi, e di naturalmente tornirne i labirinti, che è in profondità analogo al lavoro di Lynch non soltanto con la macchina da presa e con determinate sue carrellate lentissime in climax o anticlimax (per esempio), ma proprio con la gestione della trama, intesa come:

tessuto che non solo si smaglia ma si riannoda in punti imprevedibili, come un abito non euclideo. o non sempre – non tutto – euclideo.

a differenza della radice, verticale e gerarchica, il rizoma è intersecante, trasverso, anarchico e orizzontale.

in questo, una certa modalità della ricerca letteraria, che soprattutto metto al lavoro con prose brevi in un libro che uscirà prima dell’estate, le asimmetrie e astrazioni (e torsioni) sintattiche che ho sperimentato dialogano, credo proficuamente, con una idea post-novecentesca di montaggio, frammentazione e ripresa di unità.

vorrò/vorrei poi sempre più che una quota forte, alta, di indeterminazione connotasse i materiali dei prossimi testi. (ma “textus” è un vocabolo inesatto, e la parentesi resta aperta

#111 #DavidLynch #dip #dip038 #dip038 #Lynch #sintassi




temo si sia palesata la possibilità di un nuovo ipotetico scenario di terza guerra mondiale: usa che invade l'europa da ovest, russia che invade l'europa da est, e cina che attacca la russia (e taiwan) da sud. giappone, africa, australia, resto dell'asia e america del sud neutrali.