Crossing Commodore Signal Cables on Purpose
On a Commodore 64, the computer is normally connected to a monitor with one composite video cable and to an audio device with a second, identical (although uniquely colored) cable. The signals passed through these cables are analog, each generated by a dedicated chip on the computer. Many C64 users may have accidentally swapped these cables when first setting up their machines, but [Matthias] wondered if this could be done purposefully — generating video with the audio hardware and vice versa.
Getting an audio signal from the video hardware on the Commodore is simple enough. The chips here operate at well over the needed frequency for even the best audio equipment, so it’s a relatively straightforward matter of generating an appropriate output wave. The audio hardware, on the other hand, is much less performative by comparison. The only component here capable of generating a fast enough signal to be understood by display hardware of the time is actually the volume register, although due to a filter on the chip the output is always going to be a bit blurred. But this setup is good enough to generate large text and some other features as well.
There are a few other constraints here as well, namely that loading the demos that [Matthias] has written takes so long that the audio can’t be paused while this happens and has to be bit-banged the entire time. It’s an in-depth project that shows mastery of the retro hardware, and for some other C64 demos take a look at this one which is written in just 256 bytes.
youtube.com/embed/_Orvsms7Ils?…
Thanks to [Jan] for the tip!
Read Motor Speed Better By Making The RP2040 PIO Do It
A quadrature encoder provides a way to let hardware read movement (and direction) of a shaft, and they can be simple, effective, and inexpensive devices. But [Paulo Marques] observed that when it comes to reading motor speeds with them, what works best at high speeds doesn’t work at low speeds, and vice versa. His solution? PicoEncoder is a library providing a lightweight and robust method of using the Programmable I/O (PIO) hardware on the RP2040 to get better results, even (or especially) from cheap encoders, and do it efficiently.The results of the sub-step method (blue) resemble a low-pass filter, but is delivered with no delay or CPU burden.
The output of a quadrature encoder is typically two square waves that are out of phase with one another. This data says whether a shaft is moving, and in what direction. When used to measure something like a motor shaft, one can also estimate rotation speed. Count how many steps come from the encoder over a period of time, and use that as the basis to calculate something like revolutions per minute.
[Paulo] points out that one issue with this basic method is that the quality depends a lot on how much data one has to work with. But the slower a motor turns, the less data one gets. To work around this, one can use a different calculation optimized for low speeds, but there’s really no single solution that handles high and low speeds well.
Another issue is that readings at the “edges” of step transitions can have a lot of noise. This can be ignored and assumed to average out, but it’s a source of inaccuracy that gets worse at slower speeds. Finally, while an ideal encoder has individual phases that are exactly 50% duty cycle and exactly 90 degrees out of phase with one another. This is almost never actually the case with cheaper encoders. Again, a source of inaccuracy.
[Paulo]’s solution was to roll his own method with the RP2040’s PIO, using a hybrid approach to effect a “sub-step” quadrature encoder. Compared to simple step counting, PicoEncoder more carefully tracks transitions to avoid problems with noise, and even accounts for phase size differences present in a particular encoder. The result is a much more accurate calculation of motor speed and position without any delays. Most of the work is done by the PIO of the RP2040, which does the low-level work of counting steps and tracking transitions without any CPU time involved. Try it out the next time you need to read a quadrature encoder for a motor!
The PIO is one of the more interesting pieces of functionality in the RP2040 and it’s great to see it used in a such a clever way. As our own Elliot Williams put it when he evaluated the RP2040, the PIO promises never having to bit-bang a solution again.
There’s A Venusian Spacecraft Coming Our Way
It’s not unusual for redundant satellites, rocket stages, or other spacecraft to re-enter the earth’s atmosphere. Usually they pass unnoticed or generate a spectacular light show, and very rarely a few pieces make it to the surface of the planet. Coming up though is something entirely different, a re-entry of a redundant craft in which the object in question might make it to the ground intact. To find out more about the story we have to travel back to the early 1970s, and Kosmos-482. It was a failed Soviet Venera mission, and since its lander was heavily over-engineered to survive entry into the Venusian atmosphere there’s a fascinating prospect that it might survive Earth re-entry.This model of the earlier Venera 7 probe shows the heavy protection to survive entry into the Venusian atmosphere. Emerezhko, CC BY-SA 4.0.
At the time of writing the re-entry is expected to happen on the 10th of May, but as yet due to its shallow re-entry angle it is difficult to predict where it might land. It is thought to be about a metre across and to weigh just under 500 kilograms, and its speed upon landing is projected to be between 60 and 80 metres per second. Should it hit land rather than water then, its remains are thought to present an immediate hazard only in its direct path.
Were it to be recovered it would be a fascinating artifact of the Space Race, and once the inevitable question of its ownership was resolved — do marine salvage laws apply in space? –we’d expect it to become a world class museum exhibit. If that happens, we look forward to bringing you our report if possible.
This craft isn’t the only surviving relic of the Space Race out there, though it may be the only one we have a chance of seeing up-close. Some of the craft from that era are even still alive.
Header: Moini, CC0.
The DIY 1982 Picture Phone
If you’ve only been around for the Internet age, you may not realize that Hackaday is the successor of electronics magazines. In their heyday, magazines like Popular Electronics, Radio Electronics, and Elementary Electronics brought us projects to build. Hacks, if you will. Just like Hackaday, not all readers are at the same skill level. So you’d see some hat with a blinking light on it, followed by some super-advanced project like a TV typewriter or a computer. Or a picture phone.
In 1982, Radio Electronics, a major magazine of the day, showed plans for building a picture phone. All you needed was a closed-circuit TV camera, a TV, a telephone, and about two shoeboxes crammed full of parts.
Like many picture phones of its day, it was stretching the definition a little. It actually used ham radio-style slow scan TV (SSTV) to send a frame of video about once every eight seconds. That’s not backwards. The frame rate was 0.125 Hz. And while the resulting 128 x 256 image would seem crude today, this was amazing high tech for 1982.
Slow Scan for the Win
Hams had been playing with SSTV for a long time. Early experiments used high-persistence CRTs, so you’d see the image for as long as the phosphor kept glowing. You also had to sit still for the entire eight seconds to send the picture.
It didn’t take long for hams to take advantage of modern circuits to capture the slow input and convert it to a normal TV signal for as long as you wanted, and that’s what this box does as well. Early “scan converters” used video storage tubes that were rejects (because a perfect new one might have cost $50,000). However, cheap digital memory quickly replaced these storage tubes, making SSTV more practical and affordable.One of Mitsubishi’s Picture Phones
Still, it never really caught on for telephone networks. A few years later, a few commercial products offered similar tech. Atari made a phone that was bought up by Mitsubishi and sold as the Luna, for example, around 1986. Mitsubishi, Sony, and others tried, unsuccessfully, to get the market to accept these slow picture phones. Between the cost of making a call and a minimum of $400 to buy one, though, it was a hard sell.
You might think this sounds like a weekend project with a Pi-Cam, and you are probably right if you did it now. But in 1982, the amount of work it took to make this work was significant. It helped that it used MM5280 dynamic RAM chips, which held a whopping 4,096 bits (not bytes) of memory. The project needed 16 of the chips, which, at the time, were about $5 each. Remember that $80 in those days was a lot more than $80 today, and you had to buy the rest of the parts, the camera (the article estimates that’s $150, alone), and so on. This wasn’t a poor high school student project.
Robot Kits
You could buy entire kits or just key parts, which was a common thing for magazines to do in those days. The kits came from Robot Research, which was known for making SSTV equipment for hams, so it makes sense that they knew how to do this. The author mentions that “this project is not for beginners.” He explains there are nearly 100 ICs on a “tightly-packed double-sided PC board.”
The device had two primary inputs: fast scan from the camera and slow scan from the phone line. Both could be digitized and stored in the memory array. The memory can also output fast scan TV for the monitor or slow scan for the phone line. Obviously, the system was half duplex. If you were sending a picture, you wouldn’t expect to receive a picture at the same time.This is just the main board!
The input conversion is done with comparators for speed. Luckily, the conversion is only four bits of monochrome, so you only need 16 (IC73-80) to get the job done. The memory speed was also a concern. Each memory chip’s enable line activated while the previous chip’s was half way through with a cycle.
Since there is no microcontroller, the design includes plenty of gates, op amps, bipolar transistors, and the like. The adjacent picture shows just the device’s main board!
Lots of Parts
If you want to dig into the details, you’ll also want to look at part 2. There’s more theory of operation there and the parts list. The article notes that you could record the tones to a cassette tape for later playback, but that you’d “probably need a device from your local phone company to couple the Picture Phone to their lines.” Ah, the days of the DAA.
They even noted in part 2 that connecting a home-built Picture Phone directly to the phone lines was illegal, which was true at the time. Part 3 talks even more about the phone interface (and, that same issue has a very cool roundup of all the computers you could buy in 1982, ranging from $100 to $6,000). Part 4 was all about alignment and yet more about the phone interface.
Alignment shouldn’t have been too hard. The highest tone on the phone line was 2,300 Hz. While there are many SSTV standards today for color images, this old-fashioned scheme was simple: 2,300 Hz for white and 1,500 Hz for black. A 1,200 Hz tone provided sync signals. Interestingly, sharp jumps in color could create artifacts, so the converters use a gray code to minimize unnecessary sharp jumps in value.
The Phone Book
It wouldn’t make sense to make only one of these, so we wonder how many pairs were built. The magazine did ask people to report if they had one and intended to publish a picture phone directory. We don’t know if that ever happened, but given what a long-distance phone call cost in 1982, we imagine that idea didn’t catch on.
The video phone was long a dream, and we still don’t have exactly what people imagined. We would really like to replicate this picture phone on a PC using GNU Radio, for example.
Keebin’ with Kristina: the One with the Protractor Keyboard
Don’t you love it when the title track is the first one on the album? I had to single out this adjustable keyboard called the Protractor, because look at it! The whole thing moves, you know. Go look at the gallery.
Image by [BFB_Workshop] via redditIf you use a true split, even if you never leave the house, you know the pain of losing the good angle and/or separation you had going on for whatever reason. Not only does this monoblock split solve that simply by being a monoblock split, you can always find the right angle you had via the built-in angle finder.
[BFB_Workshop] used a nice!nano v2, but you could use any ZMK-supported board with the same dimensions. This 5 x 12 has 60 Gateron KS-33 switches, which it was made for, and has custom keycaps. You can, of course, see all the nice, neat ribbon cable wiring through the clear PLA, which is a really great touch.
This bad boy is flat enough that you can use the table as your palm rest. To me, that doesn’t sound so comfortable, but then again, I like key wells and such. I’d still love to try a Protractor, because it looks quite interesting to type on. If you want to build one, the files and instructions are available on Printables.
Present Arms: the AR-60%
Image by [Sli22ard] via redditYes I stole that joke, sort of. Don’t shoot! Anyway, as [Sli22ard] asks, does your keyboard have a mil-spec stock? I’m guessing no, although you might have a knife nearby. I myself have a fancy-handled butter knife for opening mail.
This is [Sli22ard]’s latest “abomination”, and the best part is that the MOE fixed carbine stock folds up so that the whole thing fits on the ever-important keyboard display. (Click to the second picture and be sure to admire the Dreamcast that was in storage for however long.)
The case is a Keysme Pic60, custom Cerakoted, with a 4pplet waffling60 PCB within its walls. That case is meant to have things hanging off the upper left corner, so that must have been a great place to start as far as connecting up the stock.
[Sli22ard] used Gateron Type R switches and a NovelKeys Cream Arc switch for the Spacebar. Most of the keycaps are GMK Striker, with the 10u Spacebar from Awekeys.
I particularly like the midnight-y keycaps along with that monster gold Spacebar. [Sli22ard] says it thocks like nobody’s business, and I believe it.
The Centerfold: the Quiet Type
Image by [Pleasant_Dot_189] via reddit[Pleasant_Dot_189] sure has a pleasant research-only battlestation, don’t they? Sure, there are four screens, but there’s no RGB, and the only plant can safely be ignored for weeks at a time. Why four screens? This way, [Pleasant_Dot_189] doesn’t have to switch between tasks or tabs and can just write as they work on their fifth book.
Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!
Historical Clackers: the Malling-Hansen Takygraf
The astute among you will remember that we’ve covered the Malling-Hansen Writing Ball, the more well-known offering from M-H. Well, this here is the Malling-Hansen Takygraf (or Takygraph, depending upon where you are in the world), and it was quite the writing machine. Only one was created, and its whereabouts are unknown.Image via The Malling-Hansen Society
Rasmus Malling-Hansen’s intention was to create a typewriter that could type at the speed of human speech. And he succeeded — the Takygraf could reach speeds of 1200 characters per minute. He hoped the Takygraf would be used for stenography.
The VP of the Malling-Hansen Society describes the function of the Takygraf as follows: “The first Takygraf from 1872 was combined with a writing ball but the bottom of each piston forms a blunt point and so it forms only impressions in the paper. The paper band was prepared to conduct electricity. Under the paper band there were metal points which were connected to electromagnets. The form impressions in the paper band are brought in contact with the fixed metal points under the paper as the paper moves along and so the corresponding electromagnets are brought into action. When the electromagnets attracted the keepers, then the types made their impressions on the paper band (through the invention of a colored or carbonized strip of paper).
In the year 1874 follows a modified Takygraf combined with a writing ball but instead of the prepared paper (to conduct electricity) and the form impressions in the paper Rasmus Malling-Hansen developed a mechanical memory-unit, which contacts the electromagnets in the right time to make the needed type impressions on the paper band. It was possible to write with this brilliant invention as fast as we talk.”
Be sure to visit this fantastic model viewer of the Takygraph on your way out.
Finally, a Keyboard for Metalheads
Actually, the Cleaver is another aluminium keyboard, not the Icebreaker from a couple Keebins ago. But they’re from the same company, and the idea is basically the same. Aluminium wherever possible, and tiny, laser-cut holes that make up the legends. At least these are more legible.Image by Serene Industries via Yanko Design
And, whereas the Icebreaker definitely doubled as bludgeoning device, the Cleaver is much slimmer and more streamlined. Both are machined from a single block of aluminium.
Much like its predecessor, the Cleaver is a Hall-effect keyboard, which I would really like to type on someday while I consider how they can never really wear out in the traditional switch sense.
Inside the metal block, the electronics are huddled away from its raw power inside of a silicone core. This is meant to enhance the typing acoustics, protect against dust, sweat, and coffee, and has the added effect of popping out the underside to be a nice, non-slip foot.
Unlike the Icebreaker, which started at $2100, the pre-order price for the Cleaver is a mere $850. And to get this one in black? Still just $850. I’m curious to know how much it weighs, since it’s much more portable-looking. The Cleaver would be an icebreaker for sure.
Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.
SIRIA. Dopo gli alawiti, ora sotto attacco sono i drusi. E Israele sfrutta l’occasione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Oltre 22 morti a Jaramana, città a maggioranza drusa attaccata da miliziani delle nuove autorità di Damasco, e in altre località. Tra le vittime anche militari governativi Israele intanto bombarda "in difesa dei drusi" e porta avanti i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Governance di Internet, l’Icann lancia l’allarme: “La rete globale è a rischio”
Al Wsis+20 si decide il futuro della rete: il modello multistakeholder minacciato da nuove spinte stataliste. L’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers avverte: senza un “governo” inclusivo si andrebbe verso la frammentazione e il controllo geopolitico
corrierecomunicazioni.it/telco…
@Politica interna, europea e internazionale
Governance di Internet, Icann: “La rete globale è a rischio”
La governance di Internet è in evoluzione. Scopri perché il modello multistakeholder è cruciale per evitare frammentazioni della rete.Veronica Balocco (Corriere Comunicazioni)
reshared this
Libsophia #14 – Mercato con Ermanno Ferretti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Libsophia #14 – Mercato con Ermanno Ferretti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
“La tecnosinistra ha favorito le Big Tech Usa. Così oggi l’Europa non ha una visione”: intervista a Vincenzo Sofo (FdI)
@Politica interna, europea e internazionale
Sofo, lei è un uomo di destra: ha co-fondato il think tank IlTalebano.com, è stato eurodeputato della Lega, che poi ha lasciato in occasione della formazione del Governo Draghi, e dal 2021 milita in Fratelli d’Italia. Eppure il suo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Fragilità
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/fragilit…
No, non è Frittole, non è il millequattrocento - quasi millecinque, ma ci assomiglia molto e, mio malgrado, posso dire "io c'ero". Forse mi sto ripetendo perché cito spesso "non ci resta che piangere" ma non trovo nulla di più adatto. Tornando da una lunga…
Privacy Pride reshared this.
SIRIA. Dopo gli alawiti, ora sotto attacco sono i drusi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Almeno 14 i morti a Jaramana, città a maggioranza drusa attaccata da miliziani delle nuove autorità di Damasco.
L'articolo SIRIA. Dopo gli alawiti, ora sotto attacco sono i drusi proviene da pagineesteri.it/2025/04/30/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
FLOSS video editor for Android?
Recently I had a class (at the school of art-therapy I'm currently attending) in the basics of video editing, and of course they had us use Capcut... (for those of you who don't know, it's TikTok's official app, full of AI stuff, social media optimizations, premium features etc...)
I've been doing video editing on Linux since 2020 (using Cinelerra-GG), but after this class I've been looking for some "real" (i.e., as close as possible) FLOSS alternative (but w/o all the AI and the bloat) to introduce my colleagues to.
I know about desktop alternatives, but here I want to focus on mobile apps (at least on Android).
Initially, I really thought there was none (Open Video Editor is of no use here), and the best option would be something like CuteCut, which isn't open source but at least has 0 trackers according to Exodus.
Then I stumbled upon LibreCuts.
It really seems to be what I'm looking for... except, then I read that it depends on Android Studio and Android SDK. I'm not totally sure what this actually means - is it still in an early phase of development and it will eventually be available as a "normal" app in the store? And in the meantime, what should I do to try it on my phone?
I'm tagging @TOV as I reckon they would have some useful insight for me, but anyone who knows better than me please help.
I wonder if this may also interest @Daniel Supernault for a collab/integration for the Loops platform?
@Signor Amministratore ⁂ @Devol ⁂
like this
reshared this
Perché Zuckerberg ha lanciato una app Meta Ai per iOS e Android?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Menlo Park sfodera l'app Meta Ai compatibile con gli occhiali intelligenti realizzati dal gruppo. Chiara l'intenzione di presidiare tutti gli ambiti utili a potenziare e sfamare i propri algoritmi: via
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
🚩ATTENZIONE🚩: il 2 maggio è prevista la migrazione di Pixelfed.uno su un nuovo server dedicato![i]
Venerdì 2 maggio, l'istanza Pixelfed.uno verrà spostata su un server più veloce e capiente per sostenere la sua recente crescita(sono stati superati i 500GB di immagini condivise!).
[b]⚠️ Cosa aspettarsi:
- Interruzioni durante i lavori (il sito sarà offline alcune ore).
- Nessun dato perso: tutte le foto e i profili saranno al sicuro!
Perché la migrazione?
🚀 Pixelfed.uno è la prima istanza italiana pixelfed e la prima consigliata dopo quella ufficiale: pixelfed.org/servers e c'è l'intenzione di mantenerla veloce, gratuita e senza pubblicità
🔗 Aggiornamenti in tempo reale su mastodon.uno/@pixelfed
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Selçuk Kozağaçlı: Un Simbolo della Resistenza Legale sotto il Regime di Erdoğan
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente dell’Associazione degli Avvocati Progressisti (ÇHD) è stato scarcerato dopo otto anni di prigione. Ma solo un giorno dopo, lo stesso tribunale che aveva approvato la sua liberazione ha emesso un nuovo mandato di arresto. La sua
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ucraina. Il bastone e la carota di Mosca spazientiscono Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Putin offre una tregua ma martella le linee e le città ucraine, confermando le rivendicazioni territoriali e il no all'ingresso di Kiev nella Nato. La strategia di Trump mostra i suoi limiti
L'articolo Ucraina. Il bastone e la carota di Mosca spazientiscono Trump pagineesteri.it/2025/04/30/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
All’interno della proposta formativa
Intelligenza Artificiale reshared this.
Bisogna avere la faccia come il sedere per dire determinate cose. Io non so che posizione abbiano tutti gli altri cittadini europei, ma quelli italiani in larga maggioranza sono contrari ai piani di riarmo guerrafondai di Ursula Von der Leyen.
Questa naista dei giorni nostri continua a mentire spudoratamente. Il discorso che ha fatto oggi al congresso del Partito Popolare Europeo sembrava scopiazzato dagli appunti di Hitler a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale: dobbiamo riarmarci, dobbiamo difenderci, ci vogliono invadere, non bisogna cedere alla diplomazia.
Servono armi e guerra per fare la pace. Non sto scherzando! Questa naista del nuovo secolo, sappiatelo, è a capo dell'Unione Europea grazie a personaggi come Giorgia Meloni ed Elly Schlein.
Questa na*ista del nuovo secolo parla di diritto di difendersi ma non dice una sola parola sulla difesa dei Palestinesi contro i terroristi isrl.
GiuseppeSalamone
L'intelligenza artificiale ha ingannato gli utenti di Reddit
Un esperimento “non autorizzato”, condotto dall'Università di Zurigo, ha riempito un subreddit di commenti generati dall'AI
Aspre polemiche sul fatto che i ricercatori dell'Università di Zurigo lo abbiano condotto di nascosto, senza informare i moderatori del subreddit: "L'abbiamo fatto a fin di bene!". Ma Reddit valuta azioni legali.
reshared this
Ecco quanto è complicato il nostro lavoro. mi riferisco agli informatici.
Ed ecco perché metterci sotto pressione, sottopagati, con carenze di organico strutturali non è mai una buona idea.
Poi, magari le cause del problema non sono state queste ma voglio puntare il dito sul fatto che ormai tutto è informatizzato, anche in sistemi critici. È in questo contesto che va inserito il mio discorso; l'articolo è solo uno spunto.
Effetto #Trump: #Canada ai liberali
Effetto Trump: Canada ai liberali
Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa.www.altrenotizie.org
Tra Italia e Turchia un’alleanza industriale nel segno della pragmaticità. Intervista a Cossiga (Aiad)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel cuore del Mediterraneo, Italia e Turchia stanno ridefinendo il panorama della cooperazione industriale nel settore della difesa. A margine degli incontri a Roma, che hanno visto la firma di accordi strategici tra i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Germania riarmata, le spese a debito e il nodo sui fondi di coesione europei. Intervista a Nelli Feroci (Iai)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
È ufficiale: la Germania sarà il primo Paese europeo a richiedere formalmente lo scorporo delle spese per la Difesa dai parametri sul debito previsti dal Patto di stabilità. Dopo ottant’anni di politiche in senso opposto, Berlino intende
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni per aumentare gli investimenti in armi e respingere insieme i “migranti illegali”
@Politica interna, europea e internazionale
“La dichiarazione congiunta che adottiamo conferma la solidità dei nostri rapporti e oggi getta le basi per rafforzare ancora di più il nostro partenariato”. Per Meloni Erdogan è un
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Berlino si smarca dal Patto di stabilità e accelera sulla Difesa europea. E l’Italia? Scrive Volpi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Germania è il primo Paese europeo ad avvalersi della possibilità di escludere dal calcolo del Patto di Stabilità le spese militari, nell’ambito del programma ReArm Europe lanciato per rafforzare le capacità di difesa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
22 carabinieri sono stati condannati per le violenze compiute in caserma ad Aulla, in provincia di Massa-Carrara
I carabinieri sono accusati a vario titolo di lesioni, violenza sessuale, abuso d’ufficio, falso in atto pubblico, porto abusivo d’armi e rifiuto di denuncia: la pena più grave, di 9 anni e 8 mesi, è stata inflitta al maresciallo Alessandro Fiorentino.
I magistrati hanno anche fatto delle intercettazioni telefoniche.
In una di queste intercettazioni, uno dei carabinieri raccomandava a un collega di non parlare a nessuno di quello che accadeva in caserma: «Da questa caserma non deve uscire niente, dobbiamo essere come la mafia», diceva.
Chi vuole escludere l’Italia dalla difesa Ue? La versione di Donazzan
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli eurodeputati italiani di FI e FdI si sono schierati contro la vulgata che vorrebbe i fondi della difesa dedicati solo ad aziende che hanno una catena di fornitura made in Eu, decisione che di fatto discriminerebbe tutte quelle realtà industriali che hanno relazioni con Usa,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La storia di una straordinaria stamperia: il 9 e il 10 maggio, al Centro Culturale LA CAMERA VERDE (Ostiense, via G. Miani 20), si proietta il documentario "IL LABORATORIO", di Pasquale Napolitano (scrittura del regista e di Daniela Allocca).
>>> Vittorio Avella, maestro incisore, e Antonio Sgambati nel 1978 a Nola, fondano Il Laboratorio di Nola. 45 anni di attività segnano questo luogo come tra gli ultimi avamposti dove il libro non è mai stato una questione di codici a barre. Il libro nel laboratorio diventa un’esperienza umana. Il film di Napolitano racconta l’idea, la gioia del fare, del saper aspettare, cosa accade quando il torchio si mette in movimento, cosa vuol dire tirare su una stamperia ... <<<
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
weird googly flarfy texts by me from time to time.
one is here now:
differx.blogspot.com/2025/04/t…
(it's the kind of texts Jim Leftwich and I liked to send each other. I miss his friendship and talks and his pages A LOT).
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
L’UE non raggiungerà i propri obiettivi di produzione di chip per il 2030, dicono i revisori dei conti
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
È improbabile che l’UE si avvicini all’obiettivo di conquistare una quota del 20% nella produzione mondiale di
reshared this
Kashmir: quinta notte di scontri al confine tra Pakistan e India
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Proseguono gli scontri in Kashmir tra i militari dell'India e del Pakistan dopo la strage che ha ucciso 26 turisti nella regione occupata da Nuova Delhi
L'articolo Kashmir: quinta notte di scontri al confine tra Pakistan e India pagineesteri.it/2025/04/29/asi…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
siamo una strana categoria
domani, mercoledì 30 aprile, a San Giovanni, Teatro Basilica: lettura collettiva delle poesie del libro (recentemente ristampato in ebook gratuitamente scaricabile) “Strana categoria”, di Carlo Bordini.
slowforward.net/2025/04/24/30-…
per leggere il libro: slowforward.net/2025/04/24/car…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Lo scammer che sussurrava all’unicorno
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/lo-scamm…
Un gustoso articolo di Signorina37 (AKA Claudia), da leggere nel tempo di una canzone, per l'occasione, consiglio questa. Attenzione agli unicorni, sono strani. CB Comincia tutto con un messaggio, uno come tanti.
reshared this
AVETE MAI SENTITO PARLARE DELLE SCAM CITIES? VERE E PROPRIE CITTà DELLE TRUFFE ON-LINE. ANCHE LE NAZIONI UNITE LANCIANO L'ALLARME.
E' un vero e proprio fenomeno quello delle "scam cities," centri in espansione, specialmente nel Sud-Est asiatico, dove migliaia di persone sono costrette a commettere frodi online, come truffe sentimentali e finanziarie, spesso dopo essere state attirate con false promesse di lavoro. Queste operazioni, paragonabili per entità al PIL di alcuni paesi, sono spesso controllate da organizzazioni criminali asiatiche con legami locali, sfruttando zone economiche speciali e aree con scarsa applicazione della legge.
Le vittime provengono da diverse parti del mondo e subiscono gravi violazioni dei diritti umani. L'aumento delle frodi, che utilizzano anche tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, rappresenta una minaccia globale, con un impatto significativo anche in paesi come l'Italia, che sta cercando di contrastare il fenomeno, principalmente attraverso un rafforzamento delle proprie capacità investigative e normative in materia di cybercrime .
L'Italia è indicata come uno dei bersagli principali delle truffe che provengono dalle "scam cities". Nel 2024, la Polizia Postale italiana ha gestito un numero elevato di casi di frode online, trattando complessivamente 18.714, con un incremento del 15% rispetto all'anno precedente.
Le somme sottratte ammontano a quasi 200 milioni di euro. Sono state registrate oltre 82.000 segnalazioni di truffe e 23.000 richieste di assistenza .
Per contrastare il fenomeno, il governo italiano ha varato un piano anti-infiltrazioni informatiche. Nell'ambito di questo piano, sono stati stanziati 97 milioni di euro all'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), destinati allo sviluppo di software avanzati di protezione1 .
Inoltre la legge 90 del 2024 ha rafforzato le capacità operative della Polizia Postale.
La stessa legge ha anche favorito la cooperazione tra le forze dell'ordine, la magistratura e la Presidenza del Consiglio per rendere l'azione contro le minacce digitali più efficace.
Il fenomeno delle "scam cities" è emerso in Asia, in particolare nel Sud-est asiatico, a partire dalla pandemia di COVID-19.
Molte delle "città delle truffe" più consolidate nella regione del Mekong sono nate come casinò legali, legati al riciclaggio di denaro proveniente dal traffico di droga e altre attività criminali. C'è stata poi una significativa evoluzione, specialmente durante la pandemia di COVID-19, in cui i casinò hanno cambiato il loro modello di business e si sono spostati nello spazio online, concentrandosi in particolare su truffe e frodi informatiche. Questa trasformazione, caratterizzata dalla proliferazione di centri di frode informatica su scala industriale, ha seguito anni di crescenti sforzi di applicazione della legge e regolamentazione mirati al movimento di denaro transfrontaliero e al riciclaggio di denaro legato a casinò non regolamentati e operazioni di gioco d'azzardo online. Molte di queste operazioni si sono fisicamente trasferite e concentrate attorno a territori controllati da gruppi armati non statali inaccessibili e autonomi, Zone Economiche Speciali (SEZ) e altre aree di confine vulnerabili nella regione, in particolare nel Mekong. Queste aree sono servite da "terreno fertile" per le reti criminali.
Tra i fattori che hanno facilitato l'emergere e la crescita di questo fenomeno l'evoluzione del crimine organizzato transnazionale: Gruppi criminali organizzati transnazionali con sede nel Sud-est asiatico si stanno trasformando in "fornitori di servizi criminali" che vendono una serie di attività illegali. Questi gruppi, emersi come leader globali nelle frodi informatiche, nel riciclaggio di denaro e nel sistema bancario clandestino, hanno dimostrato la capacità di adattarsi ai cambiamenti politici ed economici e di sfruttare le lacune nella governance e nelle normative. La mafia cinese, in particolare, è indicata come principale controllore delle scam cities, avendo deciso di investire massicciamente nelle frodi online dopo aver dominato il settore del gioco d'azzardo illegale e dei casinò.
Le scam cities si caratterizzano per lo sfruttamento della manodopera tramite tratta: centinaia di migliaia di vittime di tratta e individui complici costituiscono la vasta forza lavoro multilingue. Le operazioni di frode online sono profondamente implicate nella tratta di persone per attività criminali forzate. Le persone vengono attirate con false offerte di lavoro (spesso tramite social media), costrette a lavorare (anche per 16-17 ore al giorno), vendute tra operatori, private dei documenti personali e trattenute contro la loro volontà, spesso sottoposte a violenza e tortura se non raggiungono gli obiettivi o tentano di fuggire.
Le organizzazioni criminali hanno capitalizzato sulla diffusione di tecnologie potenti e accessibili come blockchain, cloud computing, intelligenza artificiale generativa (AI) e apprendimento automatico. L'AI, inclusi i grandi modelli linguistici per la traduzione e i filtri deepfake per le videochiamate, è utilizzata per rendere le truffe più sofisticate e convincenti. La tecnologia è anche utilizzata per sviluppare infrastrutture come piattaforme di gioco d'azzardo online, processori di pagamento, scambi di criptovalute e mercati online illeciti.
I gruppi criminali sono agili e adattabili, espandendosi in aree più remote e vulnerabili e persino in altre regioni per mitigare i rischi derivanti dall'aumento delle azioni di contrasto. Possono scegliere e spostare giurisdizioni e operazioni a seconda delle condizioni politiche, della redditività e dell'accesso alle risorse. Questa adattabilità ha portato alla "tracimazione" del fenomeno in altre parti dell'Asia, Africa, Sud America, Medio Oriente e Pacifico.
In sintesi, le "scam cities" sono emerse nel Sud-est asiatico principalmente dopo la pandemia di COVID-19, evolvendo da precedenti operazioni legate a casinò e gioco d'azzardo online sotto pressione da parte delle forze dell'ordine. La loro crescita è stata facilitata da una combinazione di fattori, tra cui la governance debole in alcune aree (specialmente SEZ e regioni di confine), la complicità ufficiale e la corruzione, lo sfruttamento di centinaia di migliaia di persone vittime di tratta per il lavoro forzato, l'adozione rapida di tecnologie avanzate per le frodi e le infrastrutture criminali, l'enorme redditività del settore che permette reinvestimenti, e l'agilità dei gruppi criminali che possono spostare rapidamente le operazioni per eludere il contrasto.
In tale contesto, la pubblicazione "Inflection Point" è un Technical Policy Brief ("Inflection Point: Global Implications of Scam Centres, Underground Banking and Illicit Online Marketplaces in Southeast Asia") pubblicato nell'Aprile 2025 dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC), in particolare dalla sezione per il Sud-est asiatico e il Pacifico.
Il rapporto rappresenta un tentativo unico di migliorare la consapevolezza circa gli impatti e le implicazioni globali della situazione attuale relativa ai centri di truffa, al sistema bancario clandestino e ai mercati online illeciti nel Sud-est asiatico. Riconosce che la comunità internazionale si trova ora a un punto di svolta critico.
Il rapporto tratta diverse tematiche chiave relative al fenomeno delle "scam cities" e dei network criminali nel Sud-est asiatico: analizza come i gruppi criminali si stiano trasformando in "fornitori di servizi criminali", descrive la scala e la raffinatezza delle operazioni di frode, evidenzia la sofferenza umana delle persone trafficate e costrette a lavorare nei centri, identifica i gruppi criminali organizzati transnazionali con sede nella regione come i principali attori dietro queste operazioni, spesso collegati al settore del gioco d'azzardo illegale e dei casinò.
Mostra inoltre attraverso mappe, le localizzazioni dei centri di truffa nella regione del Mekong.
Sottolinea, infine, l'importanza di comprendere la convergenza di frodi informatiche, sistema bancario clandestino e innovazione tecnologica .
I risultati del rapporto dovrebbero servire da base per il futuro monitoraggio e analisi delle minacce, e guidare un dialogo orientato alle soluzioni, assistenza tecnica e lo sviluppo di strategie di risposta con le autorità della regione. La pubblicazione include infatt ianche una sezione di conclusioni e raccomandazioni.
La pubblicazione è reperibile qui bit.ly/4iqcYlI
like this
@simona a me, nel caso andasse male, piacerebbe che fosse vera la visione di Dio che hanno in Oriente, in particolare nell'induismo antico.
Il Dio induista è uno, anche se assume mille volti sulla base dei quali noi occidentali abbiamo sviluppato una specie di pregiudizio monoteistico.
Dio sarebbe puro amore, e inscindibile da ogni cosa che esiste, ed essendo l'unica cosa che esisteva avrebbe creato tutto ciò che conosciamo affinché ci fosse qualcuno, qualcosa di esterno da sé che trae nutrimento da lui/lei (perché sarebbe impossibile il contrario), qualcuno da amare e da cui essere amato/a a sua volta.
La sua creazione sarebbe perfetta anche se non ne comprendiamo il funzionamento, ed in quanto perfetta noi siamo dotati di libero arbitrio: possiamo scegliere, cioè, se amare Dio o meno, ma lui/lei non interverrà mai con la sua creazione, cosa che lo/la renderebbe una amorevole madre, ma anche sostanzialmente indifferente.
In questa visione, ogni tanto ci manderebbe sulla Terra qualcuno il cui intelletto riesce a comprendere tutto questo, e che possa ricordare al resto della umanità come stanno le cose.
Non so, fin tutti i mali mi sembrerebbe il meno peggio 😂
Simon Perry likes this.
La spesa militare italiana arriva a 33 miliardi di euro all’anno
La spesa militare globale nel 2024 ha visto il suo più grande aumento dalla fine della Guerra Fredda, raggiungendo i 2,7 trilioni di dollari a causa di guerre e conflitti mondialiGiorgio Pirani (QuiFinanza)
seekraft
in reply to Tiziano :friendica: • • •Re: LibreCuts – it does not seem to be available from Google Play (the official app store) nor F-Droid (an alternative app store).
The references in the repo to the SDK etc. mean you would have to build the app on your computer/laptop and then load onto your phone.
This is all doable, but not a very user-friendly process, I'm afraid. Maybe you want to message the developer and ask for a release.
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to seekraft • •TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to TOV • •Thank you for the reply! Well, this is my opinion, too, but what I'm saying here is that the average users wanting to make a simple, quick edit for whatever reason (from reels to post on social networks, to therapeutical activity, like in my case), really don't care about power or screen size, they just need some app on their phone to edit on the go.
This is why I was looking for an alternative, because many people really appreciate CapCut for this reason, so I think it would be nice to have something else to offer them.
TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to TOV • •Well, I really wonder whether @Daniel Supernault has any ideas or plans about this (I know he's very busy with all of his projects at the moment, but maybe for the future...). I think this would be much appreciated by #pixelfed and #loops users (CapCut was created for TikTok users after all) 😉
TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •developer.android.com/media/im…
Create a basic video editing app using Media3 Transformer
Android DevelopersTiziano :friendica: likes this.
TOV
in reply to TOV • • •Tiziano :friendica:
in reply to Tiziano :friendica: • •