La Danimarca dice addio a Windows e Word: il ministero della Digitalizzazione passa a Linux e LibreOffice | DDay.it
dday.it/redazione/53314/la-dan…
Il ministero danese ha avviato la transizione a software open source per rafforzare la sovranità digitale e ridurre la dipendenza da Big Tech statunitensi
Ma Gianluca likes this.
Ma Gianluca reshared this.
Boston Dyke March Friday
Join us at the Boston Dyke March this Friday, June 13th, 6-8pm.
Other upcoming events:
- Sunday, June 15th, 10am-4pm: Attend our party conference in Somerville. Details at our conference page;
- Tuesday, June 17th, 6pm: Map surveillance cameras in Cambridge. Meet at Cambridge Kiosk (former Out of Town News), Harvard Square;
- Saturday, June 21st: Join us at the Boxborough Fifers Day. Tell us if you will help us at the table.
Simple Open Source Photobioreactor
[Bhuvanmakes] says that he has the simplest open source photobioreactor. Is it? Since it is the only photobioreactor we are aware of, we’ll assume that it is. According to the post, other designs are either difficult to recreate since they require PC boards, sensors, and significant coding.
This project uses no microcontroller, so it has no coding. It also has no sensors. The device is essentially an acrylic tube with an air pump and some LEDs.
The base is 3D printed and contains very limited electronics. In addition to the normal construction, apparently, the cylinder has to be very clean before you introduce the bioreactant.
Of course, you also need something to bioreact, if that’s even a real word. The biomass of choice in this case was Scenedesmus algae. While photobioreactors are used in commercial settings where you need to grow something that requires light, like algae, this one appears to mostly be for decorative purposes. Sort of an aquarium for algae. Then again, maybe someone has some use for this. If that’s you, let us know what your plans are in the comments.
We’ve seen a lantern repurposed into a bioreactor. It doesn’t really have the photo part, but we’ve seen a homebrew bioreactor for making penicillin.
youtube.com/embed/He-LUacT_SY?…
Neues Berliner Verfassungsschutzgesetz: Mehr Überwachung, weniger Kontrolle, erschwerte Auskünfte
COTS Components Combine to DIY Solar Power Station
They’re marketed as “Solar Generators” or “Solar Power Stations” but what they are is a nice box with a battery, charge controller, and inverter inside. [DoItYourselfDad] on Youtube decided that since all of those parts are available separately, he could put one together himself.
The project is a nice simple job for a weekend afternoon. (He claims 2 hours.) Because it’s all COTS components, it just a matter of wiring everything together, and sticking into a box. [DoItYourselfDad] walks his viewers through this process very clearly, including installing a shunt to monitor the battery. (This is the kind of video you could send to your brother-in-law in good conscience.)
Strictly speaking, he didn’t need the shunt, since his fancy LiFePo pack from TimeUSB has one built in with Bluetooth connectivity. Having a dedicated screen is nice, though, as is the ability to charge from wall power or solar, via the two different charge controllers [DoItYourselfDad] includes. If it were our power station, we’d be sure to put in a DC-DC converter for USB-PD functionality, but his use case must be different as he has a 120 V inverter as the only output. That’s the nice thing about doing it yourself, though: you can include all the features you want, and none that you don’t.
We’re not totally sure about his claim that the clear cargo box was chosen because he was inspired by late-90s Macintosh computers, but it’s a perfectly usable case, and the build quality is probably as good as the cheapest options on TEMU.
This project is simple, but it does the job. Have you made a more sophisticated battery box, or other more-impressive project? Don’t cast shade on [DoItYourselfDad]: cast light on your work by letting us know about it!.
youtube.com/embed/g_v6E-MYMdc?…
Brasilianisches Verfassungsgericht: Soziale Medien sollen für Postings von Nutzer:innen haften
Israele attacca l’Iran. Esplosioni a Teheran
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La nuova guerra scatenata da Netanyahu segue le rivelazioni sull'imminenza dell'attacco fatte ieri da due televisioni americane
L'articolo Israele attacca l’Iran. Esplosioni a Teheran proviene da Pagine Esteri.
like this
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
✍ Tutte le novità della #Maturità2025 spiegate dalla Dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato.
Qui il video➡️ youtu.be/af_bqCfx9nc
Ministero dell'Istruzione
✍ Tutte le novità della #Maturità2025 spiegate dalla Dott.ssa Flaminia Giorda, Coordinatrice Nazionale del Servizio Ispettivo e della Struttura Tecnica degli Esami di Stato. Qui il video➡️ https://youtu.be/af_bqCfx9nc #MIMaturoTelegram
The Billionth Repository On GitHub is Really Shitty
What’s the GitHub repository you have created that you think is of most note? Which one do you think of as your magnum opus, the one that you will be remembered by? Was it the CAD files and schematics of a device for ending world hunger, or perhaps it was software designed to end poverty? Spare a thought for [AasishPokhrel] then, for his latest repository is one that he’ll be remembered by for all the wrong reasons. The poor guy created a repository with a scatalogical name, no doubt to store random things, but had the misfortune to inadvertently create the billionth repository on GitHub.
At the time of writing, the repository sadly contains no commits. But he seems to have won an unexpectedly valuable piece of Internet real estate judging by the attention it’s received, and if we were him we’d be scrambling to fill it with whatever wisdom we wanted the world to see. A peek at his other repos suggests he’s busy learning JavaScript, and we wish him luck in that endeavor.
We think everyone will at some time or another have let loose some code into the wild perhaps with a comment they later regret, or a silly name that later comes back to haunt them. We know we have. So enjoy a giggle at his expense, but don’t give him a hard time. After all, this much entertainment should be rewarded.
End of an Era: NOAA’s Polar Sats Wind Down Operations
Since October 1978, the National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) has operated its fleet of Polar-orbiting Operational Environmental Satellites (POES) — the data from which has been used for a wide array of environmental monitoring applications, from weather forecasting to the detection of forest fires and volcanic eruptions. But technology marches on, and considering that even the youngest member of the fleet has been in orbit for 16 years, NOAA has decided to retire the remaining operational POES satellites on June 16th.NOAA Polar-orbiting Operational Environmental Satellite (POES)
Under normal circumstances, the retirement of weather satellites wouldn’t have a great impact on our community. But in this case, the satellites in question utilize the Automatic Picture Transmission (APT), Low-Rate Picture Transmission (LRPT), and High Resolution Picture Transmission (HRPT) protocols, all of which can be received by affordable software defined radios (SDRs) such as the RTL-SDR and easily decoded using free and open source software.
As such, many a radio hobbyist has pointed their DIY antennas at these particular satellites and pulled down stunning pictures of the Earth. It’s the kind of thing that’s impressive enough to get new folks interested in experimenting with radio, and losing it would be a big blow to the hobby.
Luckily, it’s not all bad news. While one of the NOAA satellites slated for retirement is already down for good, at least two remaining birds should be broadcasting publicly accessible imagery for the foreseeable future.
Not For Operational Use
The story starts in January, when NOAA announced that it would soon stop actively maintaining the three remaining operational POES satellites: NOAA-15, NOAA-18, and NOAA-19. At the time, the agency said there were currently no plans to decommission the spacecraft, and that anything they transmitted back down to Earth should be considered “data of opportunity” rather than a reliable source of information.
However, things appeared to have changed by April when NOAA sent out an update with what seemed like conflicting information. The update said that delivery of all data from the satellites would be terminated on June 16th, and that any users should switch over to other sources. Taken at face value, this certainly sounded like the end of amateurs being able to receive images from these particular satellites.
This was enough of a concern for radio hobbyists that Carl Reinemann, who operates the SDR-focused website USRadioguy.com, reached out to NOAA’s Office of Satellite and Product Operations for clarification. It was explained that the intent of the notice was to inform the public that NOAA would no longer be using or disseminating any of the data collected by the POES satellites, not that they would stop transmitting data entirely.
Further, the APT, LRPT, and HRPT services were to remain active and operate as before. The only difference now would be that the agency couldn’t guarantee how long the data would be available. Should there be any errors or failures on the spacecraft, NOAA won’t address them. In official government parlance, from June 16th, the feeds from the satellites would be considered unsuitable for “operational use.”
In other words, NOAA-15, NOAA-18, and NOAA-19 are free to beam Earth images down to anyone who cares to listen, but when they stop working, they will very likely stop working for good.
NOAA-18’s Early Retirement
As it turns out, it wouldn’t take long before this new arrangement was put to the test. At the end of May, NOAA-15’s S-band radio suffered some sort of failure, causing its output power to drop from its normal 7 watts down to approximately 0.8 watts. This significantly degraded both the downlinked images and the telemetry coming from the spacecraft. This didn’t just make reception by hobbyists more difficult. Even NOAA’s ground stations were having trouble sifting through the noise to get any useful data. To make matters even worse, the failing radio was also the only one left onboard the spacecraft that could actually receive commands from the ground.
While the transmission power issue seemed intermittent, there was clearly something very wrong with the radio, and there was no backup unit to switch over to. Concerned that they might lose control of the satellite entirely, ground controllers quickly made the decision to decommission NOAA-18 on June 6th.
Due to their limited propulsion systems, the POES satellites are unable to de-orbit themselves. So the decommissioning process instead tries to render the spacecraft as inert as possible. This includes turning off all transmitters, venting any remaining propellant into space, and finally, disconnecting all of the batteries from their chargers so they will eventually go flat.
At first glance, this might seem like a rash decision. After all, it was just a glitchy transmitter. What does it matter if NOAA wasn’t planning on using any more data from the satellite in a week or two anyway? But the decision makes more sense when you consider the fate of earlier NOAA POES satellites.
Curse of the Big Four
When one satellite breaks up in orbit, it’s an anomaly. When a second one goes to pieces, it’s time to start looking for commonality between the events. But when four similar spacecraft all explode in the same way…it’s clear you’ve got a serious problem.
That’s precisely what happened with NOAA-16, NOAA-17, and two of their counterparts from the Defense Meteorological Satellite Program (DMSP), DMSP F11, and DMSP F13, between 2015 and 2021. While it’s nearly impossible to come to a definitive conclusion about what happened to the vehicles, collectively referred to as the “Big Four” in the NOAA-17 Break-up Engineering Investigation’s 2023 report, the most likely cause is a violent rupture of the craft’s Ni-Cd battery pack due to extreme overcharging.
What’s interesting is that NOAA-16 and 17, as well as DMSP F11, had gone through the decommissioning process before their respective breakups. As mentioned earlier, the final phase of the deactivation process is the disconnection of all batteries from the charging system. The NOAA-17 investigation was unable to fully explain how the batteries on these spacecraft could have become overcharged in this state, but speculated it may be possible that some fault in the electrical system inadvertently allowed the batteries to be charged through what normally would have been a discharge path.
As such, there’s no guarantee that the now decommissioned NOAA-18 is actually safe from a design flaw that destroyed its two immediate predecessors. But considering the risk of not disconnecting the charge circuits on a spacecraft design that’s known to be prone to overcharging its batteries, it’s not hard to see why NOAA went ahead with the shutdown process while they still had the chance.
The Future of Satellite Sniffing
GOES-16 Image, Credit: USRadioguy.com
While there are no immediate plans to decommission NOAA-15 and 19, it’s clear that the writing is on the wall. Especially considering the issues NOAA-15 has had in the past. These birds aren’t getting any younger, and eventually they’ll go dark, especially now that they’re no longer being actively managed.
So does that mean the end of DIY satellite imagery? Thankfully, no. While it’s true that NOAA-15 and 19 are the only two satellites still transmitting the analog APT protocol, the digital LRPT and HRPT protocols are currently in use by the latest Russian weather satellites. Meteor-M 2-3 was launched in June 2023, and Meteor-M 2-4 went up in February 2024, so both should be around for quite some time. In addition, at least four more satellites in the Meteor-M family are slated for launch by 2042.
So, between Russia’s Meteor fleet and the NOAA GOES satellites in geosynchronous orbit, hobbyists should still have plenty to point their antennas at in the coming years.
Want to grab your own images? There are tutorials. You can even learn how to listen to the Russian birds.
2025 Pet Hacks Contest: Cat at the Door
This Pet Hacks Contest entry from [Andrea] opens the door to a great collaboration of sensors to solve a problem. The Cat At The Door project’s name is a bit of a giveaway to its purpose, but this project has something for everyone, from radar to e-ink, LoRa to 3D printing. He wanted a sensor to watch the door his cats frequent and when one of his cats were detected have an alert sent to where he is in the house
There are several ways you can detect a cat, in this project [Andrea] went with mmWave radar, and this is ideal for sensing a cat as it allows the sensor to sit protected inside, it works day or night, and it doesn’t stop working should the cat stand still. In his project log he has a chapter going into what he did to dial in the settings on the LD2410C radar board.
How do you know if you’re detecting your cat, some other cat, a large squirrel, or a small child? It helps if you first give your cats a MAC address, in the form of a BLE tag. Once the radar detects presence of a suspected cat, the ESP32-S3 starts looking over Bluetooth, and if a known tag is found it will identify which cat or cats are outside waiting.
Once the known cat has been identified, it’s time to notify [Andrea] that his cat is waiting for his door opening abilities. To do this he selected an ESP32 board that includes a SX1262 LoRa module for communicating with the portable notification device. This battery powered device has a low power e-paper display showing you which cat, as well as an audio buzzer to help alert you.
To read more details about this project head over to the GitHub page to check out all the details. Including a very impressive 80 page step-by-step guide showing you step by step how to make your own. Also, be sure to check out the other entries into the 2025 Pet Hacks Contest.
youtube.com/embed/0kiuHv76AjQ?…
The reporter documenting 10 years of Trump’s anti-media posts
61,989.
That’s how many social media posts by President Donald Trump over the past decade that journalist Stephanie Sugars has single-handedly reviewed.
At all hours of the day, Trump posts about everything from foreign policy to personnel matters. “It’s a staggering amount of posts,” said Sugars, a senior reporter at the U.S. Press Freedom Tracker, a project of Freedom of the Press Foundation (FPF). But for the past several years, Sugars has trawled through Trump’s prolific activity on X and TruthSocial in search of something specific: anti-media rhetoric.
Since Trump’s first term as president, Sugars has managed an extensive database that documents each and every anti-media post from Trump. In them, Trump sometimes attacks individual journalists. Other times, he takes aim at specific outlets or the media in general. Some posts include all three. While the content varies, Sugars said, the goal appears to be the same: to discredit the media that holds him accountable.
“He is consolidating narrative power and asserting that he is the ultimate, if not singular, conveyor of what is actually true, which, to no one’s surprise, is what is most favorable to him,” Sugars said.
Monday, June 16, marks 10 years since Trump famously descended a golden escalator at New York City’s Trump Tower in 2015 and launched his first winning bid for the Oval Office. The first anti-media post recorded in the database came one day after “Golden Escalator Day,” on June 17, 2015. In it, Trump lambasts the New York Daily News. “Loses fortune & has zero gravitas,” he said about the paper. “Let it die!”
“He is consolidating narrative power and asserting that he is the ultimate, if not singular, conveyor of what is actually true, which, to no one’s surprise, is what is most favorable to him.”
Over the course of his ensuing campaign, Sugars said Trump primarily targeted individual journalists — high-profile ones like Megyn Kelly, Joe Scarborough, and Anderson Cooper — as well as Fox News for what Trump considered to be inadequate support.
“Once he entered office, it was a pretty stark shift,” Sugars said. Trump continued insulting individual journalists, she said, but he also began to target entire outlets, as well as the media as a whole.
For years, Trump has lambasted the mainstream media, which he accuses of bias, as “the enemy of the people.” Attacks on individual journalists and news outlets feed into those broader attacks on the media writ large, according to Sugars.
“His intention appears to be to erode our understanding of what truth is, to erode trust in the media, and to position himself as the ultimate source of truth for his supporters,” she said.
Out of all of the posts Sugars has reviewed, one from Feb. 17, 2017, sticks out to her. “The FAKE NEWS media,” Trump wrote, taking specific aim at The New York Times, CNN, and NBC, “is not my enemy, it is the enemy of the American people.”
That post was published at 4:32 a.m., but at some point it was deleted and replaced with a revision at 4:48 p.m. The revised post was nearly identical, except that Trump had added two more news outlets to the list of so-called enemies: ABC and CBS. “It just demonstrated this doubling down,” Sugars said.
Trump’s account on then-Twitter was, at the time, permanently suspended on Jan. 8, 2021, two days after the Jan. 6 insurrection on the Capitol. At that point, the database had documented more than 2,500 anti-media posts from Trump’s campaign and first term.
“His intention appears to be to erode our understanding of what truth is, to erode trust in the media, and to position himself as the ultimate source of truth for his supporters.”
During the Biden administration, Sugars said she would have similarly monitored anti-media posts from President Joe Biden, but he didn’t make such statements. Meanwhile, Trump’s anti-media posts have continued at a similar rate since he returned to the White House in January, according to Sugars. “He picked up just where he left off,” Sugars said.
But one primary difference between Trump’s first and second term, Sugars added, is that this time around, Trump is increasingly framing “the media” as an opposition party of sorts or as partners of the Democratic Party. Sugars said she has also noticed an uptick in posts that demonize leakers and pledge that the administration will crack down on whistleblowers.
In the Tracker: Trump and the media
- “On social media, Trump targets the press on average once a day — for 10 years and counting”
- “All the president’s invective”
- “Trump, allies pursue multipronged campaign against the press”
- Explore the social media posts
Trump’s hostile rhetoric against the media is the backdrop for more concrete attacks on media freedom, according to Sugars, including lawsuits, investigations by the Federal Communications Commission, the co-optation of the White House press pool, and the revocation of Biden-era policies that protected journalists in leak investigations.
Given those more concrete attacks on media freedom and just how frequently Trump posts on social media, Sugars said it can be easy to dismiss the anti-press posts. But doing so would be a mistake, said Sugars, who thinks it’s important to take what Trump writes seriously because his supporters take it seriously.
“What these posts end up doing is shifting the entire window of how we are understanding the world,” she said.
Watch the full interview:
youtube.com/embed/N4jeJDQjGD8?…
The Pirate Post likes this.
La maternità frena l'occupazione femminile - Info Data
Solo il 62,3% delle donne con figli minori è occupata, una percentuale che sale al 68,9% per quante non hanno figliRiccardo Saporiti (Info Data)
ilfattoquotidiano.it/2025/06/1…
Rutte-Meloni, industria e difesa gettano le basi della Nato di domani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Nato è unita, deve rafforzarsi anche con l’aiuto del suo pilastro atlantico, di cui l’Italia è parte strategica. Mark Rutte non ha, nel suo incontro a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni, solo messo l’accento sulle priorità strutturali dell’alleanza atlantica ma in “un’era
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L'Italia non è il paese più caro dove caricare un'auto elettrica
Un portale irlandese ha confrontato le tariffe per la ricarica casalinga in Europa, stabilendo dove sono più costose e più economiche.Andrea Spitti (alvolante.it)
Ben(e)detto sul Referendum
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Ben(e)detto sul Referendum proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
L’asse Roma-Aia decide la sicurezza euroatlantica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A meno di un mese dal vertice Nato dell’Aia, la capitale è tornata a ospitare un confronto ad alta densità strategica. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Mark Rutte, in una tappa significativa del suo primo giro europeo dopo la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
noticilla gorilla sapiens
gorillasapiens.wordpress.com/2…
#giorgiomanganelli @gorillasapiens
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 13 giugno, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Mr Coinbase scippa talenti a Neuralink e punta a un’alternativa ai chip cerebrali
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Neuralink ha un altro rivale. Il co-fondatore di Coinbase sta lavorando a un progetto per realizzare un dispositivo per trattare malattie neurologiche ma anche "per
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Una giungla di fenomeni.
Se non riesci a concentrarti su cose serie per più di mezz'ora, è tempo di un post cazzaro.
Può anche non riuscire.
Tanto, sul #Blog, chi ti scova?
Presentazione del canale
Info Note Privacy si pone in opposizione all'attuale sistema del Web commerciale e di internet. Questo è un blog antitetico, anti sistemico, divergente e inconciliabile all’attuale sistema di sfruttamento digitale del Web commerciale.
Il blog è focalizzato sui diritti umani e in particolare sul diritto alla privatezza e la riservatezza in ambito tecnologico, informatico e telematico, ciò che viene chiamato comunemente i-Tech.
In questo angolo del cyberspazio si argomenta la sfuggente, inafferrabile ed ancora incompresa privatezza e riservatezza in relazione al Web ed internet.
Abbiamo constatato che quello che chiamiamo Web è una dimensione che io definisco "Ente", il quale non è un semplice luogo dove si esprime e manifesta un comportamento alla moda e o, una socializzazione come tanti definiscono il "progresso" della tecnologia, ma una vera forma perniciosa di "sistema" di vitadigitalizzato.
L’ Ente cyberspazio, ha cambiato radicalmente tutti gli aspetti del vivere di interi popoli.
Miliardi di persone parlano lingue diverse, non si capiscono, centinaia di milioni, ancora ad oggi non sanno leggere e scrivere la propria lingua, eppure tutti sanno usare un cellulare smart.
Tutti accumunati dalla unica lingua del “Dio Macchina” di Google e dei conosciuti gerarchi negrieri del potere che ci hanno imposto una prigione digitale come se fosse un premio. Noi tutti sorvegliati nel “pan-ottico” e completamente trasparenti alla vista del padrone onnipotente.
Abilmente gli sfruttatori oggi come ieri hanno creato nuove esigenze e nuovi mercati di profitto, nuovi schiavi e soprattutto, questo Ente ora con la quarta rivoluzione industriale, grazie al great reset, sta sostituendosi al nostro mondo il nostro "Ente naturale" in una forma di "contro cultura".
Da ciò sento (e credo che ne abbiamo bisogno tutti) la necessita di comprendere le ragioni e scoprire l'arcano dietro l'apparenza che sta governando il così chiamato progresso tecnologico "Deo Machina".
Partendo da domande semplici e ragionamenti elementari, onesti e chiari si può arrivare a dipanare il tutto.
Il mio intento è:
Analizzare, pubblicare, informare, commentare e promuovere soluzioni. Denunciare i crimini e conservare una copia documentale degli eventi, come testimonianza dei fatti e delle follie di questi tempi.
Le mie dovute avvertenze per chi legge.
Questo blog esprime il pensiero dell'autore, non è in nessun modo neutrale o super partes.
E' esplicitamente partigiano dei principi ispiratori della cultura di origine e provenienza dell'autore.
I presupposti identificabili come i pilastri e le basi di ogni concetto espresso in questo blog sono dedotti dai classici, dalla logica, dalla natura e dalla civiltà e delle radici di provenienza.
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Ciao @PrivacyArchitect ,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo
Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon
Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!
Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.
Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:
A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"
Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!
Altre informazioni utili
Se vuoi sapere cosa succede qui, puoi iniziare da
1) Questo link poliverso.org/community che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti del solo server Poliverso
2) Questo link poliverso.org/community/global che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti di server diversi da Poliverso
3) Questo link poliverso.org/network dove vedrai gli aggiornamenti dei tuoi contatti; e se anche non hai ancora contatti (e quindi non vedrai nulla nella pagina principale), puoi dare un'occhiata ai link a sinistra, dove troverai un filtro sui contenuti, in base alla tua lingua, gli ultimi contenuti pubblicati oppure tag come #Art #Socialmedia e #USA.
4) Questo link poliverso.org/calendar che ti mostra gli eventi federati condivisi da persone del tuo server o dai contatti dei tuoi contatti
Infine ti do il link di un promemoria utile per i nuovi utenti Friendica (ma anche per quelli meno nuovi)
Cosa c’è dietro le strette francesi a porno e social?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Emmanuel Macron sembra aver intrapreso una crociata contro le principali piattaforme Internet, per lo più statunitensi, minacciando di togliere il traffico generato dai minorenni su social e perfino e-commerce. Un colpo ai
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
di Laura Tussi e Antonio Mazzeo
Il 28 aprile 2025, tre organizzazioni insignite del Premio Nobel per la Pace – Nihon Hidankyo (2024), ICAN (2017) e IPPNW (1985) – hanno inviato una lettera congiunta ai presidenti Donald Trump e Vladimir Putin, esortandoli a intraprendere azioni decisive per la de-escalation nucleare e a impegnarsi in negoziati significativi per il disarmo.
Nella lettera, i firmatari sottolineano che Stati Uniti e Russia detengono insieme circa il 90% degli arsenali nucleari mondiali, attribuendo a entrambi una responsabilità speciale nel prevenire una catastrofe globale. Rievocando il vertice del 1986 tra Reagan e Gorbaciov a Reykjavík, che segnò un momento storico per il disarmo, gli autori dell’appello invitano i leader attuali a riprendere quello spirito di cooperazione e a compiere passi concreti verso l’eliminazione totale delle armi nucleari.
Terumi Tanaka, sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki e rappresentante di Nihon Hidankyo, ha dichiarato: “Le armi nucleari non devono mai essere usate. Il loro impiego sarebbe un crimine contro l’umanità”. Tanaka ha criticato le minacce nucleari di Putin nel contesto del conflitto in Ucraina, sottolineando la mancanza di comprensione delle devastanti conseguenze umane delle armi nucleari.
Melissa Parke, direttrice esecutiva di ICAN, ha ribadito l’urgenza dell’azione: “Ascoltare Tanaka descrivere gli effetti orribili del bombardamento dovrebbe convincere i leader mondiali a fare di più che semplicemente congratularsi con i hibakusha per questo premio. Devono onorarli eliminando urgentemente le armi nucleari”.
Michael Christ, a nome di IPPNW, ha aggiunto: “Le armi nucleari non sono una forza naturale inevitabile. Sono state costruite da mani umane e possono essere smantellate da mani umane. Tutto ciò che è necessario è la volontà politica”.
L’appello congiunto delle tre organizzazioni Nobel rappresenta un richiamo potente alla responsabilità e alla leadership necessarie per prevenire un conflitto nucleare. In un momento in cui la minaccia nucleare è più alta che mai, la loro voce si leva a favore della pace e della sicurezza globale. E ovviamente non si può che condividerlo pienamente, anche alla luce delle sempre più numerose minacce provenienti dagli stati maggiori di Stati uniti d’America, Russia, paesi NATO, Israele, Cina, India e Pakistan di impiegare le armi nucleari per “chiudere” i conflitti in atto.
Crediamo tuttavia che l’appello alla denuclearizzazione totale debba essere fatto anche a Francia e Regno Unito, due partner NATO dotati di armi di distruzione di massa, anch’essi in piena corsa al riarmo nucleare e all’adozione di strategie sempre più aggressive in ambito militare.
Allo stesso modo non possiamo dimenticare Israele, India e Pakistan, tutti paesi che non hanno firmato il trattato di non proliferazione e che purtroppo, si caratterizzano per la spregiudicatezza, direi meglio la follia, nel considerare l’uso di testate come un’opzione praticabile e “sostenibile” in caso di conflitto.
L’appello dei premi Nobel per la pace incita i movimenti No War a rafforzare il proprio impegno contro ogni sistema nucleare e rilanciare – così come fu negli anni ’80 – grandi campagne internazionali per il disarmo nucleare e la denuclearizzazione, anche attraverso atti concreti di “primo passo” di disarmo unilaterale nel cuore del vecchio continente , a partire dal nostro paese, che ha consentito l’US Air Force a dislocare le famigerate bombe “tattiche” B-61-12 nelle basi di Ghedi (Brescia) e Aviano (Pordenone), testate che in caso di conflitto o escalation bellica potranno essere montate a bordo dei cacciabombardieri di quarta e quinta generazione nella disponibilità dell’Aeronautica Militare italiana.
“Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell’eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare”, si legge nella lettera congiunta delle Organizzazione Premi Nobel per la pace indirizzata a Putin e a Trump.
E’ un messaggio importante questo documento a firma di tre Premi Nobel per la Pace rappresentanti rispettivamente le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW. Perché “come leader di stati armati nucleari che possiedono il 90% degli arsenali mondiali, i presidenti Putin e Trump hanno l’obbligo speciale di agire con l’urgenza che questo momento di immenso pericolo richiede.”
Ancora una volta, e questa volta direttamente ai leader di Russia e Stati Uniti, viene rammentato il rischio sempre più alto di una escalation nucleare e di un conflitto atomico; oltretutto accentuato dai voluti processi di modernizzazione degli arsenali e dall’abbandono di storici trattati che, pur insufficienti per assicurare un disarmo concreto, erano comunque segno di seppur tiepida intenzione di accordo tra le superpotenze.
“Come hanno dichiarato gli Stati parte del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) al loro recente incontro a New York: “L’architettura di lunga data del disarmo e della non proliferazione viene erosa, gli accordi sul controllo degli armamenti abbandonati e le posizioni militari si sono indurite, indebolendo ulteriormente l’architettura di sicurezza globale esistente. Un ambiente di sicurezza internazionale teso e sempre più polarizzato, combinato con una mancanza di fiducia e comunicazione, esacerba i pericoli esistenti dell’uso di armi nucleari.”
“Ricostruire il dialogo, ripristinare la fiducia, impegnarsi nuovamente nel disarmo nucleare.” L’invito dei Nobel aggiunge nuovamente l’esperienza degli Hibakusha, testimoni concreti dell’orrore di quanto l’atomica genera. Perché: “Sanno, per esperienza diretta, che nessuno dovrebbe mai sopportare la sofferenza che queste armi causano. Questo 21 giugno un gruppo di hibakusha arriverà a Reykjavík a bordo della Peace Boat dove visiteranno Höfði House, il sito di uno dei momenti più promettenti nella storia del disarmo nucleare.”
Ricordando infatti che “il vertice del 1986 tra i presidenti Reagan e Gorbaciov a Reykjavík ha aperto la strada a significative riduzioni di armi” e al quasi totale smantellamento dei missili nucleari. “Hanno quasi raggiunto una svolta storica per l’eliminazione di tutte le armi nucleari. Quel momento ha dimostrato che la volontà politica può superare divisioni apparentemente insormontabili.”
“Ora avete l’opportunità di riconquistare quello spirito e di andare oltre e ottenere ciò che i presidenti Reagan e Gorbaciov non sono riusciti a fare: l’eliminazione totale delle armi nucleari. Come premi Nobel per la pace, vi invitiamo a incontrarvi l’un l’altro per raggiungere un accordo sul disarmo nucleare totale.”
Ma, “nessuno dei nove paesi che possiedono armi nucleari – Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord – sembra attualmente interessato al disarmo nucleare e al controllo degli armamenti.”
“Questo è il momento di mostrare al mondo la leadership coraggiosa e visionaria necessaria. Le armi nucleari non sono una forza naturale inevitabile che deve essere sopportata. Sono stati costruiti da mani umane e possono essere smantellati da mani umane. Tutto ciò che è necessario è la volontà politica. È nel vostro potere, come presidenti dei paesi nucleari più potenti del mondo, porre fine alle armi nucleari prima che finiscano noi”, afferma infine il documento a firma di Terumi Tanaka, Shigemitsu Tanaka, and Toshiyuki Mimaki, on behalf of Nihon Hidankyo, Nobel Peace Prize 2024, Melissa Parke and Akira Kawasaki, on behalf of ICAN, Nobel Peace Prize 2017, Michael Christ, on behalf of International Physicians for the Prevention of Nuclear War, Nobel Peace Prize 1985.
L’appello dei Premi Nobel a Trump e Putin: le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW chiedono di mettere in salvo l’umanità fermando l’escalation nucleare
di Laura Tussi e Antonio Mazzeo Il 28 aprile 2025, tre organizzazioni insignite del Premio Nobel per la Pace - Nihon Hidankyo (2024), ICAN (2Rifondazione Comunista
Stefano Andaloro reshared this.
Cultura della Difesa e spesa militare sostenibile. Crosetto e Giorgetti a confronto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Autorità dello Stato, rappresentanti delle istituzioni e militari, Pmi e colossi della Difesa si sono riuniti nel IV Forum sulla Difesa organizzato del Centro Studi Machiavelli, presso l’università Link di Roma, per discutere sulle priorità strategiche e sulle necessità stringenti per la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Censura globale: dai palchi europei alle sale di Hollywood
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo scenario di libertà cambia e impone nuove regole alla cultura pop internazionale. Quest’anno l’Eurovision ha vietato qualsiasi tema politico o di attualità. Tutti gli artisti in gara hanno dovuto firmare un documento ufficiale in cui si sono impegnati a rispettare una serie di comportamenti,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Israele-Germania. Più stretta la collaborazione militare, Berlino acquista l’Arrow 3
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Entro la fine del 2025 Berlino riceverà il sistema di “difesa aerea” israeliano di ultima generazione. Costo: 3,5 miliardi di dollari
L'articolo Israele-Germania. Più stretta la collaborazione militare, Berlino acquista l’Arrow 3 proviene
reshared this
Nuova utenza
Salve, ho letto nella guida che è cosa buona presentarsi.
Il mio soprannome è Echo.
Cordialmente
Ciao @Echo e benvenuto nel Poliverso!
Se vuoi sapere cosa succede qui, puoi iniziare da
1) Questo link poliverso.org/community che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti del solo server Poliverso
2) Questo link poliverso.org/community/global che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti di server diversi da Poliverso3) Questo link poliverso.org/network dove vedrai gli aggiornamenti dei tuoi contatti; e se anche non hai ancora contatti (e quindi non vedrai nulla nella pagina principale), puoi dare un'occhiata ai link a sinistra, dove troverai un filtro sui contenuti, in base alla tua lingua, gli ultimi contenuti pubblicati oppure tag come #Art #Socialmedia e #USA.
4) Questo link poliverso.org/calendar che ti mostra gli eventi federati condivisi da persone del tuo server o dai contatti dei tuoi contatti
Infine ti do il link di un promemoria utile per i nuovi utenti Friendica (ma anche per quelli meno nuovi)
Behörden schauen zu: KI-Suche für Gesichter breitet sich ungehindert aus
Gianluigi Pegolo*
Il risultato ottenuto dai cinque quesiti referendari è stato deludente. Ci si aspettava quantomeno un livello di partecipazione superiore, anche se il raggiungimento del quorum non era un traguardo facile da superare. Questo esito ovviamente non fa venire meno la validità dei quesiti posti e l’importanza delle tematiche affrontate. Interrogarsi sulle ragioni di tali risultati non è però vano. E anzi è una condizione essenziale per decidere il che fare. Da tale punto di vista, l’appello reiterato delle destre all’astensione era prevedibile, com’era prevedibile che avrebbe condizionato non poco il risultato, specie per il fatto che oramai i livelli di partecipazione nel paese, almeno a livello elettorale, sono drammaticamente scesi al di sotto del 50%. E tuttavia, questo spiega totalmente il risultato? Quantomeno due interrogativi debbano essere posti. L’uno riguarda l’efficacia dei quesiti presentati e l’altro il grado di mobilitazione messo in atto per sostenere il si. In una società in cui i soggetti si disgregano e le organizzazioni di massa e i partiti perdono la capacità di orientare i comportamenti dei cittadini e di rappresentarne appieno le istanze, l’adesione di carattere politico in senso stretto – che un tempo era il collante nei comportamenti politici e sociali – tende a sfumare. Ciò che resta in campo è l’interesse specifico del singolo. La conseguente settorializzazione degli interessi diventa l’esito del disgregarsi della solidarietà collettiva e delle culture politiche. Nel caso del referendum c’è da chiedersi se questa scelta, tutta centrata sul tema della precarietà del lavoro e sui diritti di cittadinanza non abbia in qualche modo limitato il consenso possibile. E’ una questione della fondamentale importanza perché se fosse vero, ciò significherebbe che sempre di più la battaglia nel mondo del lavoro per esprimere un’egemonia dovrebbe intrecciarsi con problematiche più vaste come per esempio la condizione del welfare. La seconda considerazione è che nonostante il meritorio impegno della CGIL e di alcuni soggetti politici e sociali, la sensazione è che non si sia fatto tutto il possibile. Molte volte si è percepito una sorta di obbligo politico o morale all’impegno. Ciò vale per molti dei soggetti coinvolti. E in ogni caso l’impegno dell’opposizione politica è stato altalenante, riflettendo divisioni presenti nel PD, o differenziazioni e scarsa capacità di mobilitazione, come nel caso dei Cinque stelle. Non vi è stata insomma quella convinzione e determinazione necessari. Certamente ha influito in questo la scarsa fiducia nel successo del referendum, dopo la non ammissione del quesito referendario sull’autonomia differenziata che sicuramente avrebbe fatto la differenza. Queste considerazioni pongono numerosi problemi nella prospettiva di una continuazione dell’iniziativa sociale e politica. Molto giustamente il segretario generale della CGIL Maurizio Landini ha centrato l’attenzione sulla necessità di partire da quei quattordici milioni di cittadini che si sono recati a votare e, in particolare, su quanti hanno votato si. Essi costituiscono la base sociale dalla quale ripartire. Il problema è come fare per dare rappresentanza a questi elettori e anzi per estendere ulteriormente il consenso. E’ probabile che senza una proposta precisa tale realtà sia destinata, com’è successo più volte in passato, a dispendersi. Ciò che sarebbe invece necessario è offrire a quei milioni di si una sponda politico /organizzativa cui aderire o in cui riconoscersi. Qualcuno potrebbe pensare che tale compito ricada sui partiti o su alcune organizzazioni di massa e in primis la CGIL. A me pare che si dovrebbe fare un passo in più è porsi il problema della costruzione di un’”alleanza sociale”, strutturata a partire dall’esperienza dei comitati referendari che raccolga tutte le forze disponibili. Non quindi un generico appello, ma una proposta politico/organizzativa che consenta ai molti che credono in certi valori e che vogliono battersi per determinati contenuti di mobilitarsi anche nei livelli locali. In poche parole occorre dare alla prospettiva della Via maestra, cioè quella della valorizzazione del dettato costituzionale, un orizzonte più ampio e concreto. In tal senso i temi del lavoro, del welfare e della democrazia sono i pilastri di una piattaforma per la mobilitazione sociale; l’organizzazione locale è la condizione per un intervento capillare efficace e per la raccolta di nuove forze; il carattere specificamente sociale di tale alleanza è il mezzo per costruire l’unita sui contenuti consentendo a tutti di partecipare, senza annullare le proprie specificità. Si consideri inoltre che strumenti di partecipazione come il referendum diventano sempre più difficili da utilizzare e che esiste nel paese un livello di spoliticizzazione e anche di resistenza culturale (come dimostra il risultato del referendum sulla cittadinanza) che necessitano di un’azione pervasiva. Chi può oggi avanzare una proposta che vada in questa direzione, ma soprattutto avere l’autorevolezza e la forza per promuoverla? In primis il soggetto che ha promesso fin qui l’iniziativa e cioè la CGIL. E questo per varie ragioni, ma in primo luogo per l’essere il principale soggetto sociale organizzato in grado di superare le divisioni politiche, oltre che quello dotato di un supporto organizzativo necessario per attivare un processo. D’altronde solo andando in questa direzione si può mettere a valore il risultato del referendum.
*Direzione nazionale PRC-S.E.
Che fare dopo il risultato referendario?
Gianluigi Pegolo* Il risultato ottenuto dai cinque quesiti referendari è stato deludente. Ci si aspettava quantomeno un livello di partecipazione supeRifondazione Comunista
freezonemagazine.com/articoli/…
Con questo articolo Free Zone Magazine continua la serie di interviste a Editori Indipendenti perché riteniamo che il loro ruolo nel campo dell’editoria sia da sempre di vitale importanza. Ciò per il lavoro di accurata ricerca, da loro svolto, nell’individuazione di autori e libri di particolare interesse, oltre che valore letterario, che altrimenti
La Cechia punta in alto per ospitare una “gigafactory dell’IA” dell’UE
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Cechia è in corsa per ospitare una delle “gigafactory dell’intelligenza artificiale” dell’Unione europea – enormi centri di calcolo pensati per potenziare le capacità dell’Europa nel
Intelligenza Artificiale reshared this.
Le commissioni in Parlamento cambiano stagione, ma poche poltrone | Pagella Politica
pagellapolitica.it/articoli/ri…
Filippo
in reply to simona • • •simona
in reply to simona • •