Salta al contenuto principale



Sicurezza Informatica: CISA e NSA Raccomandano Linguaggi di Programmazione Sicuri


Le principali agenzie statunitensi per la sicurezza informatica, CISA e NSA, hanno pubblicato un documento congiunto che raccomanda agli sviluppatori di software di optare per linguaggi di programmazione considerati “sicuri per la memoria”. Questi linguaggi sono progettati per fornire una protezione contro i crash critici causati da errori nella gestione della memoria, che rappresentano una delle tipologie di vulnerabilità più pericolose e frequenti.

Il documento sottolinea che gli errori di accesso non autorizzato alla memoria continuano a rappresentare una delle principali minacce sia per gli utenti standard che per i sistemi informativi critici. Tuttavia, linguaggi come Rust, Go, C#, Java, Swift, Python e JavaScript mitigano questo rischio grazie a controlli statici sull’allocazione della memoria già durante la fase di compilazione, riducendo in modo significativo la probabilità di vulnerabilità.

I sistemi più comunemente utilizzati, come C e C++, non includono di default funzionalità di protezione di questo tipo. In teoria, gli sviluppatori possono minimizzare i rischi utilizzando l’analisi statica del codice e seguendo rigorosamente gli standard di programmazione sicura. Tuttavia, nella pratica quotidiana, non tutti gli sviluppatori prestano sufficiente attenzione a questo aspetto.

Sebbene il programma principale possa essere conforme agli standard odierni, l’integrazione di librerie C o C++ tramite l’Foreign Function Interface (FFI) può rappresentare un rischio per la sicurezza. Questo tipo di vulnerabilità è particolarmente allarmante in quanto potrebbe interessare progetti che inizialmente appaiono del tutto sicuri.

L’entità del problema è confermata dalle più grandi aziende IT. Secondo Google, nel 2018 il 90% di tutte le falle di sicurezza critiche in Android era correlato a un utilizzo non corretto della memoria. Nel browser Chromium, secondo i dati del 2021, è stato registrato oltre il 70% di tali vulnerabilità. È stata questa categoria a includere il famigerato errore Heartbleed nella libreria crittografica OpenSSL, che ha consentito agli aggressori di accedere ai dati al di fuori dell’area assegnata.

Anche la relativamente recente interruzione di Google Cloud, verificatasi a giugno di quest’anno, si è rivelata correlata a un problema classico: la mancanza di controllo dei puntatori nulli. Questa falla, nella pratica, causa crash o crea punti di ingresso per attacchi in sistemi in cui i controlli di storage non sono sufficientemente rigorosi.

Quindi ora i giganti stanno giustamente supportando sempre di più l’implementazione di linguaggi sicuri. Già nel 2022, Microsoft ha raccomandato ufficialmente lo sviluppo di nuove applicazioni su Rust o tecnologie simili . Nel 2023, anche le agenzie governative hanno aderito a queste iniziative. La direttrice del CISA, Jen Easterly, ha pubblicamente dichiarato la necessità che il settore passi a soluzioni più sicure.

Il processo di adattamento, tuttavia, non è facile. Nell’ultimo anno, la comunità del kernel Linux è stata in fermento per i dibattiti sull’integrazione dei driver Rust. I sostenitori di C e C++ hanno anche proposto alternative: sono emersi TrapC, FilC, Mini-C e Safe C, tutti volti a migliorare la sicurezza del codice senza abbandonare le tecnologie familiari. Allo stesso tempo, Google sta migliorando la protezione della memoria in C senza sacrificare le prestazioni.

Un recente rapporto pubblicato congiuntamente da CISA e NSA sottolinea che l’adozione completa di linguaggi di programmazione sicuri è un processo che richiede considerevoli investimenti, risorse umane e tempo. Le organizzazioni che hanno un’ampia base di codice legacy o che operano all’interno di infrastrutture critiche possono trovare questa transizione particolarmente impegnativa. Nonostante le difficoltà, i benefici associati all’adozione di tali linguaggi, tra cui la riduzione delle vulnerabilità potenziali e il miglioramento dell’affidabilità complessiva del software, rendono questo cambiamento non solo auspicabile, ma anche inevitabile.

Anche il governo statunitense sta promuovendo iniziative proprie per accelerare il processo. Il programma DARPA TRACTOR (Translating All C to Rust) è progettato per creare strumenti automatizzati per convertire progetti C esistenti in Rust, riducendo al minimo il lavoro manuale. I ricercatori di Princeton, UC Berkeley e UC San Diego stanno sviluppando il progetto Omniglot, che garantirà l’interazione sicura del codice Rust con librerie di terze parti tramite FFI.

Il governo, come sottolineato da CISA e NSA, non si affida esclusivamente ai propri programmi, ma anche alla collaborazione con aziende private. Una delle strategie previste include incentivare la creazione di posizioni lavorative che richiedano competenze nell’utilizzo di linguaggi di programmazione sicuri, con l’obiettivo di incrementare il numero di specialisti altamente qualificati e velocizzare l’adozione di nuovi standard.

L'articolo Sicurezza Informatica: CISA e NSA Raccomandano Linguaggi di Programmazione Sicuri proviene da il blog della sicurezza informatica.




BeyBlades Made Ever More Dangerous With 3D Printing


If you’re unfamiliar with Beyblades, they’re a simple toy. They consist of spinning tops, which are designed to “fight” in arenas by knocking each other around. While the off-the-shelf models are deemed safe enough for children to play with, [Jon Bringus] decided to take the danger level up a few notches with some custom launchers of his own design.

[Jon]’s project started with some of the early metal Beyblades, which are traditionally launched with a small geared ripcord device. He soon realized he could up the action by doing one simple thing—spinning the tops far faster than the manufacturer ever intended. More rotational speed equals more kinetic energy equals more legal liability fun, or so the equation goes.

The design for [Jon’s] “WMD Launcher” is straightforward enough—he combined a lawnmower pull starter with a 12:1 geartrain to turn the Beyblades at truly ludicrous speeds. It’s basic engineering — a couple of 3D-printed gears do the job — but the results are hilarious. The tops begin to emit loud noises as they turn in combat, and some move so fast and erratically that they won’t even stay inside the arena. Protective eyewear is virtually mandatory. Files are on Printables for those eager to build one at home.

Yes, ruining a game of Beyblades is as simple as building an irresponsibly fast launcher. You needn’t even use some fancy brushless motor to hurt yourself — just a little gearing is enough to cause havoc. We’ve featured similar work on this topic before, too. Video after the break.

youtube.com/embed/j2onc721XBs?…


hackaday.com/2025/06/28/beybla…





Spie nelle basi Nato in Grecia. Quarto arresto in un mese e mezzo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La guerra fredda è tornata, anche in Grecia. Arrestata una presunta spia azera a Creta, colta in flagrante mentre scattava foto alla base sommergibili Nato di Souda bay. Un ventiseienne è stato trovato in possesso di 5.000 files, tra foto e video, di installazioni militari. L’uomo ha



La mia opinione su Candy


Un titolo che mi ha toccato nel profondo.
I personaggi sono ben costruiti, mai banali, e la storia scorre con naturalezza.
Mostra che, anche tra le difficoltà, è possibile raggiungere ciò che si desidera.

🌔 Da leggere almeno una volta nella vita.



Limitations, Creativity, and Challenges


This week, we announced the winners for the previous Pet Hacks contest and rang in our new contest: The One Hertz Challenge. So that’s got me in a contesty mood, and I thought I’d share a little bit of soap-box philosophizing and inside baseball all at once.

The trick to creating a good contest theme, at least for the creative Hackaday crowd, is putting on the right limitation. Maybe you have to fit the circuit within a square-inch, power it only with a coin cell, or use the antiquated and nearly useless 555 timer IC. (Yes, that was a joke!)

There are two basic reactions when you try to constrain a hacker. Some instantly try to break out of the constraint, and their minds starts to fly in all of the directions that lead out of the box, and oftentimes, something cool comes out of it. The other type accepts the constraint and dives in deep to work within it, meditating deeply on all the possibilities that lie within the 555.

Of course, we try to accommodate both modes, and the jury is still out as to which ends up better in the end. For the Coin Cell challenge, for instance, we had a coin-cell-powered spot welder and car jumpstarter, but we also had some cool circuits that would run nearly forever on a single battery; working against and with the constraints.

Which type of hacker are you? (And while we’re still in the mood, what contest themes would you like to see for 2026?)

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/06/28/limita…





La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la legge del Texas sulla verifica dell’età per i contenuti espliciti


La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato una legge del Texas che impone agli utenti di verificare la propria età prima di visualizzare materiale sessualmente esplicito. Chiunque desideri accedere a tali contenuti dovrà ora presentare un passaporto digitale, un documento d’identità rilasciato dal governo o fornire i dati delle transazioni che possano essere utilizzati per determinare la propria età.

L’iniziativa risale al 2023, quando i legislatori del Texas approvarono il cosiddetto disegno di legge 1181. La sua essenza è semplice: tutti i siti in cui almeno un terzo dei contenuti rientra nella definizione di materiale sessuale dannoso per i minori sono tenuti a verificare l’età dei visitatori provenienti dal Texas. Inoltre, la verifica non dovrebbe essere simbolica: solo un documento ufficiale o dati su transazioni finanziarie potranno consentire l’accesso a tali pagine.

Le prime battaglie legali contro la legge iniziarono subito dopo la sua approvazione. Un’associazione di aziende del settore per adulti, nota come Free Speech Coalition, intentò una causa, sostenendo che tali verifiche dell’età violassero i diritti degli adulti che desiderano accedere liberamente a tali contenuti. Inizialmente, il tribunale distrettuale si schierò con i querelanti e bloccò temporaneamente la legge. Tuttavia, la Corte d’Appello del Quinto Circuito annullò successivamente tale decisione, aprendo la strada a un caso presso la Corte Suprema.

La sentenza definitiva della Corte Suprema è stata chiara. Secondo il giudice Clarence Thomas, autore dell’opinione a maggioranza di 6 a 3, gli Stati hanno il diritto legale di limitare l’accesso dei minori a tale materiale. Thomas ha osservato che il Primo Emendamento non impedisce agli Stati di adottare meccanismi che potrebbero essere considerati dannosi per loro. In base a tale logica, il requisito di verifica dell’età è stato considerato ragionevole e legale.

Tuttavia, gli oppositori della legge ritengono che tali misure colpiscano direttamente non solo gli adolescenti, ma anche gli utenti adulti, limitandone la libertà su Internet e creando un effetto di pressione. Allison Boden, direttrice esecutiva della Free Speech Coalition, ha ricordato che la storia della limitazione dell’accesso alla pornografia è sempre stata un indicatore di quanto lo Stato sia pronto a interferire nelle questioni relative alla libertà di parola. A suo avviso, l’obbligo di fornire documenti o dati sulle transazioni per accedere ai siti non solo mina la privacy degli utenti, ma non ha praticamente alcun effetto sulla tutela dei minori. Allo stesso tempo, gli adulti incontrano reali ostacoli nel ricevere liberamente contenuti protetti dal Primo Emendamento.

La posizione della Free Speech Coalition è sostenuta anche dall’American Civil Liberties Union (ACLU). Secondo Cecilia Wang, direttrice legale dell’ACLU, la decisione della Corte Suprema cancella di fatto decenni di giurisprudenza che hanno garantito che anche le leggi più radicali, apparentemente volte a proteggere i minori, non dovessero violare i diritti dei cittadini adulti. Wang è certa che una legge come la legge 1181 del Texas protegga apparentemente i minori, ma in realtà faccia ben poco per impedire loro di accedere a materiali proibiti, mentre impone gravi restrizioni agli adulti, compresi coloro che desiderano semplicemente visualizzare contenuti perfettamente legali.

La situazione è ancora più allarmante perché non si limita al Texas. Alla fine di maggio, leggi simili erano già state emanate in altri 23 stati americani. Ciò significa la modalità che per accedere a determinati siti web sta iniziando a diffondersi in tutto il paese.

L'articolo La Corte Suprema degli Stati Uniti conferma la legge del Texas sulla verifica dell’età per i contenuti espliciti proviene da il blog della sicurezza informatica.



Behind the Bally Home Computer System


Although we might all fundamentally recognize that gaming consoles are just specialized computers, we generally treat them, culturally and physically, differently than we do desktops or laptops. But there was a time in the not-too-distant past where the line between home computer and video game console was a lot more blurred than it is today. Even before Microsoft entered the scene, companies like Atari and Commodore were building both types of computer, often with overlapping hardware and capabilities. But they weren’t the only games in town. This video takes a look at the Bally Home Computer System, which was a predecessor of many of the more recognized computers and gaming systems of the 80s.

At the time, Bally as a company was much more widely known in the pinball industry, but they seemed to have a bit of foresight that the computers used in arcades would eventually transition to the home in some way. The premise of this console was to essentially start out as a video game system that could expand into a much more full-featured computer with add-ons. In addition to game cartridges it came with a BASIC interpreter cartridge which could be used for programming. It was also based on the Z80 microprocessor which was used in other popular PCs of the time, so in theory it could have been a commercial success but it was never able to find itself at the top of the PC pack.

Although it maintains a bit of a cult following, it’s a limited system even by the standards of the day, as the video’s creator [Vintage Geek] demonstrates. The controllers are fairly cumbersome, and programming in BASIC is extremely tedious without a full keyboard available. But it did make clever use of the technology at the time even if it was never a commercial success. Its graphics capabilities were ahead of other competing systems and would inspire subsequent designs in later systems. It’s also not the last time that a video game system that was a commercial failure would develop a following lasting far longer than anyone would have predicted.

youtube.com/embed/Lb5NmIy1W_w?…


hackaday.com/2025/06/28/behind…



Spagna. L’estrema destra diffonde i dati personali di ministri e militanti di sinistra


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Alcune chat di estrema destra hanno hackerato e diffuso i dati personali di alcuni ministri, presidenti di regione e di migliaia di militanti di sinistra
L'articolo Spagna. L’estrema destra diffonde i dati personali di ministri e militanti di sinistra proviene da Pagine Esteri.



lespresso.it/c/politica/2025/4…
Cambiano i governi, ma le abitudini (brutte) rimangono.
Il balletto delle poltrone è lo spettacolo più seguito dai nostri politici.
Ovviamente per il bene dell'Italia.
#governo #meloni #politica #sprechi

AV reshared this.






Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per startmag.it/innovazione/chip-g…



Kirsten stelt zich voor


Beste allemaal, Ik ben Kirsten Zimmerman, sinds 2022 met veel plezier stadsdeelcommissielid in Amsterdam-Noord voor De Groenen Basis Piraten. Mijn speerpunten zijn behoud van het groen, directe democratie, (online) privacy en sociale verbinding. Ik help de Noorderlingen graag en probeer bewoners in hun kracht te zetten om zelf met oplossingen voor maatschappelijke problemen aan de […]

Het bericht Kirsten stelt zich voor verscheen eerst op Piratenpartij.



Che cosa lega Rutte a Trump? Il caso Asml

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’ascesa parallela della consapevolezza strategica del ruolo di ASML e della leadership politica di Mark Rutte non è una coincidenza. L'analisi di Alessandro Aresu.

startmag.it/innovazione/asml-r…



Minestre Rai


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/minestr…
La Rai ha presentato il suo palinsesto. Molte minestre riscaldate, zero sperimentazione. Io continuerò la mia diaspora su La7, la riserva indiana dove ancora si possono ascoltare discussioni interessanti, senza la prudenza filogovernativa che regna in tanti talk show di Viale Mazzini. Tra i pochi programmi che seguivo in Rai, c’era



C’era una volta la Rai. Ed è stata ricordata a Napoli


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/cera-un…
Come una scolaresca in gita, a tratti con lo stesso spirito ridanciano ma determinato, siamo andati incontro all’arroganza di chi si arrocca dietro un potere che rischia di essere più di facciata che reale per



REPORTAGE. Molotov e fucili, coloni e soldati: Cisgiordania punita e terrorizzata


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il più violento attacco da mesi contro il villaggio di Kufr Malik: case date alle fiamme e pallottole, tre giovani palestinesi uccisi
L'articolo REPORTAGE. Molotov e fucili, coloni e soldati: Cisgiordania punita e terrorizzata proviene da Pagine



Accordi di Abramo tra Israele e Arabi: chi entra, chi esce e cosa succederà


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'attacco del 7 ottobre 2023 e la devastante offensiva israeliana contro Gaza hanno frenato la normalizzazione dei rapporti tra Tel Aviv e i paesi arabi. Trump e Netanyahu ora vogliono trasformare gli accordi in un'alleanza politica e militare
L'articolo





Tutto quello che l’IA sa su di noi. Report Nyt

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Può leggere nei tuoi occhi, prevedere malattie prima dei medici e persino ricostruire ciò che stai sognando: ecco come l’intelligenza artificiale sta imparando a decifrare il corpo e startmag.it/innovazione/tutto-…




Dalla newsletter di Haaretz


IDF officers and soldiers told Haaretz they were ordered to fire at unarmed crowds near food distribution sites in Gaza, even when no threat was present. The IDF denied the claim, while PM Netanyahu and Defense Minister Katz called the reports "blood libels."

reshared this



Scan tra necessità e inlegalità


Comincio col dire che non considero la pirateria una necessità.
Tuttavia, da appassionata di generi come lo Yuri e lo Shoujo-ai, mi chiedo spesso: come si fa a trovare materiale da leggere, considerando che in Italia queste opere arrivano col contagocce?
Un altro pensiero che continua a girarmi in testa è: perché nel nostro Paese arrivano pochissimi Yuri e Shoujo-ai, mentre invece c'è un’abbondanza di Yaoi?




Greene County says employees aren’t prohibited from talking to press


Earlier this month, Freedom of the Press Foundation (FPF) and the Society of Professional Journalists led a letter to Steve Catalano, chair of the Greene County Board of Supervisors, objecting to a policy that reportedly prohibited county employees from speaking to the press and required them to label anything they provide to the press as “opinion.”

In response, the county claimed that the policy does not exist, despite several county employees reportedly telling local newspaper The Daily Progress that they could not speak to the media about public records requests they’d denied due to the policy.

We don’t know why county employees would be “confused” by a nonexistent gag policy if such a policy had not been communicated to them but, to resolve any confusion, here is the email chain that includes the denial of the policy’s existence.

freedom.press/static/pdf.js/we…

We hope any reporters whose requests for information are denied underthe supposed policy will show their sources this email, and that any Greene County employees who are confronted for not abiding by the policy will show it to their supervisors.

We note that even the above email denying the existence of the policy acknowledged that it is the county’s position that “When staff are asked about the County’s official position on policy matters, they are to represent the majority position of the Board or defer the question to the Chairman.”

We informed the County of the ambiguity of that position and the need to put its rules in writing, so that there won’t be further confusion if they’re constitutional, and so those impacted can challenge them if they’re not. As you can see, they said they would — we’ll hold them to it and will keep you posted.


freedom.press/issues/greene-co…



Trump-Paramount mediation is toxic for all involved


Dear Friend of Press Freedom,

It’s the 94th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like. More press freedom news below.

Paramount should abandon mediation with Trump. So should the mediator


Earlier this week, CBS News filed a strong brief outlining why President Donald Trump’s lawsuit over the editing of its 2024 interview with Kamala Harris is completely frivolous and an affront to the First Amendment.

But just days later, The Wall Street Journal reported that a mediator had proposed CBS owner Paramount Global settle the suit for $20 million. It’s been reported that Paramount — believing the Trump administration will block its merger with Skydance Media if it doesn’t settle – had previously offered $15 million, which Trump declined, demanding at least $25 million.

We wrote about why the unnamed mediator needs to consider their ethical obligations to not facilitate what may amount to an illegal bribe. Read more here.

Stop prosecuting journalist who exposed antisemitism


The Trump administration loves to position itself as an enemy of antisemitism. But it has continued its predecessor’s legally dubious prosecution of journalist Tim Burke, who found outtakes of a 2022 antisemitic rant by Ye, formerly Kanye West, that Fox News cut from a Tucker Carlson interview.

We’ve written before about why the government’s legal theories are nonsense, but there’s also the issue of why two presidential administrations thought it was a wise use of prosecutorial discretion to go after someone who clearly did a public good.

Freedom of the Press Foundation (FPF) Advocacy Director Seth Stern, along with Bobby Block of the Florida First Amendment Foundation, urged the administration to drop the case in USA Today. Read more here.

Putting public records to use


Federal agencies are closing their Freedom of Information Act offices, disappearing information from their websites, no longer creating records, and possibly even inappropriately destroying them. At the local level, we’re seeing legislation introduced across various states that would make it easier for local governments to ignore requests they don’t like.

To discuss how the public can use public records requests to fight back against mounting secrecy, we hosted a webinar June 24 with Washington Post FOIA Director Nate Jones, MuckRock CEO Michael Morisy, investigative journalist and author Miranda Spivack, and FPF’s Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy Lauren Harper. Watch it here.

What’s going on in Greene County?


Earlier this month, FPF and the Society of Professional Journalists led a letter to Steve Catalano, chair of the Greene County Board of Supervisors, objecting to a policy that reportedly prohibited county employees from speaking to the press and required them to label anything they provide to the press as “opinion.”

In response, the county claimed that the policy does not exist, despite several county employees reportedly telling local newspaper The Daily Progress that they could not speak to the media about public records requests they’d denied due to the policy.

To resolve any confusion among reporters and county employees under the impression that there’s a gag order, we posted the exchange on our website. Read more here.

What we’re reading


‘They’re not breathing’: Inside the chaos of ICE detention center 911 calls (Wired). This important story is available to read for free, thanks to Wired’s partnership with FPF to unpaywall FOIA-based reporting. Other outlets should follow suit.

DeKalb solicitor-general dismisses charges against journalist Mario Guevara (Atlanta Civic Circle). Dropping charges is nice, but too little, too late after they handed the journalist (who has a legal work authorization) over to Immigration and Customs Enforcement.

‘Giving information to the enemy’: Israel’s ban on Al Jazeera extends to foreign broadcasters (The Dissenter). It was obvious from the outset that Israel’s Al Jazeera ban was a pretext for further censorship. The same goes for U.S. efforts to crack down on foreign media.

The Paramount risk in settling Trump’s lawsuit: ‘Bribery’? (The Wall Street Journal). The Journal’s editorial board writes that, instead of caving to Trump, Paramount should “win the legal case [and] vindicate its CBS journalists and the First Amendment.”

White House to limit intelligence sharing, skip Gabbard at Senate Iran briefing (The Washington Post). The public should know if the Trump administration is lying about its Iran strike. Leaks undermining the administration’s claims aren’t an excuse for secrecy — they are a reason to declassify the underlying records.


freedom.press/issues/trump-par…



"Noi minaccia per la Nato?" di putin...
il problema di putin è che se deve mandare un messaggio all'europa che non deve aiutare l'ucraina sennò rischia una reazione russa, e contemporaneamente tranquillizzare l'europa perché non cerchi di riarmarsi, chiunque può capire che questa strategia comunicativa è destinata al fallimento perché schizzofrenica... o l'europa si sente minacciata o non si sente minacciata, uno dei 2. e l'invasione ucraina è già di suo una minaccia concreta. non è difficile da capire per putin e che tutto questo è una conseguenze delle SUE scelte e non delle SUE chiacchiere.


#Scuola, a un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’#Istruzione, si è svolta oggi al #MIM la Conferenza informale “One year after the #G7 Ministerial Meeting on education”, organizzata in collaborazione con UNESCO.




Decreto Sicurezza. La sonora bocciatura della Cassazione


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/decreto…
La Cassazione ha fatto a pezzi nel metodo e nel merito il decreto sicurezza. Nel metodo perché il Parlamenro é stato espropriato, il dibattito é stato negato, una materia così delicata per le libertà



ORCID e Fediverse: cosa possiamo fare con le informazioni pubbliche?


ORCID è uno schema di identificazione e un database bibliografico per accademici che mira a rendere le informazioni sui lavori dei ricercatori ampiamente e facilmente accessibili. Il Fediverse è un insieme di piattaforme social interoperabili in cui le persone possono seguirsi a vicenda oltre i confini delle piattaforme per leggere e condividere post di testo o altri media. Tra questi due ambienti, osserviamo norme sociali contrastanti sui "dati pubblici" e aspettative contrastanti su come le informazioni personali possono essere archiviate e ripubblicate. Durante la fase iniziale di progettazione di uno strumento per collegare i dati ORCID al Fediverse e rendere i record ORCID individuali consultabili su piattaforme social aperte, ci siamo trovati di fronte alla necessità di collegare e risolvere queste differenze per prevenire conflitti evitabili. Questo articolo documenta queste norme e aspettative, nonché il nostro approccio per collegarle e colmarle


fietkau.science/orcid_fedivers…

@Che succede nel Fediverso?



Un elenco curato di software fediverse che offrono servizi di social network decentralizzati basati sulla famiglia di protocolli correlati ActivityPub del W3C

Aiuta anche tu a curare questa lista . Suggerisci voci e apporta miglioramenti. Condividi l'URL con altri. Prenditi cura in particolare di tutti questi terreni incolti dove possono fiorire i fedi freschi, indicati da un'emoji:

⏱️ pianificare il supporto di ActivityPub o avere richieste di funzionalità aperte.
⚗️ indica le aree di innovazione fediverse, non sono contrassegnate come non mantenute.
🍀 in cerca di salvataggio o fork da parte di nuovi custodi manutentori.
👻 non mantenute e inattive da oltre un anno. Vuoi rivitalizzarle?

delightful.coding.social/delig…

@Che succede nel Fediverso?

reshared this




Nuovo look e blocchi più veloci in ActivityPub for WordPress 6.0.0

In questa versione di ActivityPub per WordPress, la maggior parte dei blocchi ha subito una revisione piuttosto radicale della propria infrastruttura tecnica, del design e della funzionalità.

activitypub.blog/2025/06/18/ne…

@Che succede nel Fediverso?


New Look, Faster Blocks in ActivityPub 6.0.0


In this version of ActivityPub for WordPress, most blocks received a pretty fundamental overhaul of their technical infrastructure, design, and functionality.

The biggest change is almost invisible—all blocks now use WordPress’ Interactivity API under the hood, shedding a substantial amount of load-heavy scripts. On well-optimized sites, this should lead to noticeably quicker load times and improved web vitals.

Let’s dive in and look at each block individually.

Follow Me Block


After updating, you might glance at your existing Follow Me blocks and think… “Did anything change?” That’s the goal! We’ve worked hard to keep things fully backwards compatible, so nothing should break—or even look too different—unless you want it to.

The “Follow” button was updated to use WordPress’ built-in Button block, so all those customization options you already know and love are right there. We also turned “Button Only” into a proper Block Style. You’ll see it right next to the default, complete with a hover preview, making it easy to switch between.

And speaking of style: there’s a new Profile style! This transforms the block into something that looks like an author card, complete with a description, header image, and post/follower stats. More social, more visual, still fully customizable. Not into the rounded corners and shadows? No problem—you can tweak those in the Styles tab.

But that’s not all! The Modal containing the follow information also received a slight makeover, making it more theme-agnostic in its appearance.

Followers Block


For this block we didn’t hold back on updating the design—subtler styling and better theme integration, so it looks at home wherever you drop it. Like we did with the Reactions block in version 5.9.0, we’ve updated the title to use WordPress’ native Heading block. That gives you more control over appearance, while keeping things compatible with existing content.

This block now benefits from the same Interactivity API improvements and renders server-side on first load, making it feel noticeably faster and more responsive right from the start.

We also introduced a new Card style here (you might’ve spotted it in the 6.0.0 announcement). It pairs nicely with the Follow Me block’s Profile style—rounded corners and a coordinated look that helps everything feel part of the same family.

They’ll be more changes to come soon, as we unlock font and background customizations to bring the block up to par with the rest of them.

Reactions Block


The Reactions block is a bit of a behind-the-scenes hero. Thanks to block hooks, it can automatically appear at the end of posts—no editor work required. But if you want to place it manually (like we’re doing here), you totally can.

Beyond receiving the same technical upgrades as the other blocks, this one now displays the actual reactions in the Editor, matching what you see on the frontend—no more stand-in data unless there are no reactions yet. It also includes a few subtle improvements, like rendering an HTML comment when there’s nothing to show (so you’re not left guessing), and displaying more avatars when the block is set to “wide” or “full”-width, making better use of the space.

Remote Reply


This one’s a bit niche, but clever: Remote Reply lets logged-out users respond to Fediverse comments directly from your site. It’s not a block you can add in the editor, but it now uses the same lightweight tech as the Follow Me button—so it loads faster and feels smoother.

If you’ve never seen it in action, you’re not alone—it only appears when certain conditions are met (logged out, looking at a Fediverse-sourced comment, etc.). Here’s a quick demo:

video.wordpress.com/embed/Lxu1…


While most of what ActivityPub does happens quietly behind the scenes, this update puts a little more shine on the parts your visitors can see. The blocks are lighter, more flexible, and a bit more fun to work with.

As always, we’d love to hear what you think! Every improvement in this release was shaped by feedback from users like you—so keep it coming.




Eurojet sigla un’intesa con l’Italia per il rinnovo della flotta Eurofighter

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Eurojet, consorzio industriale europeo responsabile del motore EJ200, ha firmato un contratto con Netma (l’agenzia che sovrintende ai programmi Eurofighter e Tornado) per la fornitura di 54 propulsori destinati all’Aeronautica Militare italiana. L’accordo si inserisce



#Scuola, a un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’#Istruzione, si è svolta oggi al #MIM la Conferenza informale “One year after the #G7 Ministerial Meeting on education” organizzata in collaborazione con UNESCO.




Cantieristica, Golden Dome e deterrenza. Ecco il budget del Pentagono per il 2026

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo aver annunciato il più grande stanziamento di sempre per la Difesa, gli Stati Uniti stanno iniziando a definire la ripartizione di spesa per l’anno fiscale 2026. Come si apprende dalle analisi del Dipartimento della Difesa, il 2026 sarà un anno di



Non toglieremo un euro dalle priorità degli italiani...Disse quella che deveva dare 1000 euro con un click e togliere le accise dai carburanti .


La costituzione è violata ormai costantemente. I nostri governanti hanno il compito di riportare l'Europa alla "democrazia" del medioevo.

La Cassazione boccia il decreto il sicurezza, rischio di incostituzionalità • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/06/27/cassaz…