Salta al contenuto principale



Rifiuti elettronici? Arriva la soluzione biodegradabile da un team Coreano


I rifiuti elettronici rappresentano uno dei problemi ambientali che crescono più velocemente sulla Terra. Ogni giorno, miliardi di dispositivi di piccole dimensioni, come ad esempio i fitness tracker, i cerotti medicali e gli impianti temporanei, vengono gettati via dopo un breve periodo di utilizzo. Questi dispositivi sono difficili da riciclare e, se smaltiti attraverso l’incenerimento o la sepoltura, rilasciano nell’ambiente metalli pesanti e composti tossici a causa delle emissioni.

Con l’elettronica sempre più integrata nella nostra vita quotidiana, è chiaro che abbiamo bisogno di trovare soluzioni più sostenibili ed ecocompatibili. E un team di scienziati del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KIST) potrebbe aver trovato la soluzione perfetta.

I ricercatori guidati dal Dott. Sangho Cho e dal Dott. Yeonho Chu hanno sviluppato un tipo di archiviazione fondamentalmente nuovo, completamente idrosolubile. Non si tratta di un fragile prototipo per una dimostrazione da conferenza, ma di una tecnologia completa che combina un’elevata affidabilità nell’archiviazione delle informazioni con la completa biodegradabilità.

La chiave di questo risultato è l’innovativo polimero PCL-TEMPO. Combina il poli(ε-caprolattone) (PCL), un materiale sicuro per l’organismo e biodegradabile, e la molecola organica TEMPO, responsabile della registrazione affidabile dei segnali elettrici.

La maggior parte dei tentativi precedenti di creare componenti elettronici solubili ha incontrato gravi limitazioni: fragilità, scarsa conservazione dei dati, scarsa resistenza agli urti fisici. La nuova composizione risolve tutti i problemi. Distingue in modo affidabile tra segnali accesi e spenti per oltre un milione di cicli di funzionamento, conserva le informazioni registrate per oltre 10.000 secondi e resiste ad almeno 250 operazioni di scrittura e cancellazione.

Ciò significa che la soluzione è pronta per l’uso pratico, non solo in laboratorio, ma anche in prodotti reali, compresi quelli la cui durata è inizialmente limitata dalla progettazione degli ingegneri.

La biocompatibilità dell’innovazione merita un’attenzione particolare. Può essere impiantato nel corpo umano in tutta sicurezza. Inoltre, gli scienziati hanno trovato un modo per controllare con precisione il momento in cui la struttura inizia a dissolversi. Lo spessore e la composizione chimica dello strato esterno sono regolati in modo tale che il processo di degradazione venga avviato rigorosamente secondo uno scenario prestabilito.

Dopo aver completato la protezione, la base del microcircuito si dissolve completamente in acqua in circa tre giorni, senza lasciare tracce. Questo approccio è particolarmente prezioso in ambito medico. Gli impianti creati con PCL-TEMPO saranno in grado di autodistruggersi nell’organismo una volta completata la loro funzione, eliminando la necessità di ripetuti interventi chirurgici e riducendo i costi sanitari.

I test hanno inoltre dimostrato che il materiale mantiene la sua integrità e funzionalità anche dopo 3.000 cicli di piegatura, rendendolo adatto a sistemi indossabili monouso, sensori medici e persino ad applicazioni militari.

Il team di ricerca sta già lavorando alla fase successiva del progetto. Secondo Cho, intendono creare quelli che chiamano dispositivi elettronici intelligenti transitori: sistemi che non solo si dissolvono quando necessario, ma hanno anche la capacità di autoripararsi ed essere sensibili alla luce.

I recenti progressi nel settore favoriscono l’introduzione sul mercato di dispositivi elettronici biodegradabili avanzati, che rispondono a standard sempre più elevati di sostenibilità ambientale nella tecnologia di consumo. Nonostante ciò, come hanno evidenziato le esperienze con gli impianti RFID e i dispositivi Bio-IoT, nella creazione di nuove soluzioni biocompatibili è fondamentale tenere in considerazione anche gli aspetti legati alla sicurezza. Inoltre, non ci sono garanzie che piccoli dispositivi di archiviazione in grado di memorizzare qualsiasi tipo di informazione non possano finire in mano a malintenzionati.

L'articolo Rifiuti elettronici? Arriva la soluzione biodegradabile da un team Coreano proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Copyright e intelligenza artificiale, perché Meta festeggia

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un giudice federale si è pronunciato a favore di Meta contro un gruppo di autori che avevano sostenuto che l'uso dei loro libri, senza autorizzazione, per addestrare il sistema di intelligenza artificiale dell'azienda violasse i loro



Open-Source Knob Packed with Precision


Ploppy knob

The world of custom mechanical keyboards is vibrant, with new designs emerging weekly. However, keyboards are just one way we interact with computers. Ploopy, an open-source hardware company, focuses on innovative user interface devices. Recently, [Colin] from Ploopy introduced their latest creation: the Ploopy Knob, a compact and thoughtfully designed control device.

At first glance, the Ploopy Knob’s low-profile design may seem unassuming. Housed in a 3D-printed enclosure roughly the size of a large wristwatch, it contains a custom PCB powered by a USB-C connection. At its core, an RP2040 chip runs QMK firmware, enabling users to easily customize the knob’s functions.

The knob’s smooth rotation is achieved through a 6705ZZ bearing, which connects the top and bottom halves and spans nearly the device’s full width to eliminate wobble. Unlike traditional designs, the Ploopy Knob uses no mechanical encoder or potentiometer shaft. Instead, an AS5600 magnetic encoder detects movement with remarkable precision. This 12-bit rotary encoder can sense rotations as fine as 0.088 degrees, offering 4096 distinct positions for highly accurate control.

True to Ploopy’s philosophy, the Knob is fully open-source. On its GitHub Page, you’ll find everything from 3D-printed case files to RP2040 firmware, along with detailed guides for assembly and programming. This transparency empowers users to modify and build their own versions. Thanks to [Colin] for sharing this innovative device—we’re excited to see more open-source hardware from Ploopy. For those curious about other unique human-machine interfaces, check out our coverage of similar projects. Ploopy also has designs for trackballs (jump up a level on GitHub and you’ll see they have many interesting designs).


hackaday.com/2025/06/28/open-s…



Reading The Chip In Your Passport


For over a decade, most passports have contained an NFC chip that holds a set of electronically readable data about the document and its holder. This has resulted in a much quicker passage through some borders as automatic barriers can replace human officials, but at the same time, it adds an opaque layer to the process. Just what data is on your passport, and can you read it for yourself? [Terence Eden] wanted to find out.

The write-up explains what’s on the passport and how to access it. Surprisingly, it’s a straightforward process, unlike, for example, the NFC on a bank card. Security against drive-by scanning is provided by the key being printed on the passport, requiring the passport to be physically opened.

He notes that it’s not impossible to brute force this key, though doing so reveals little that’s not printed on the document. The write-up reveals a piece of general-purpose technical knowledge we should all know. However, there’s a question we’re left with that it doesn’t answer. If we can read the data on a passport chip, could a passport forger thus create a counterfeit one? If any readers are in the know, we’d be interested to hear more in the comments. If you are into NFC hacking, maybe you need a handy multitool.

Header: [Tony Webster], CC BY-SA 4.0.


hackaday.com/2025/06/28/readin…

Akarinium reshared this.



Ancient SoundBlaster Cards Just Got A Driver Update


Old hardware tends to get less support as the years go by, from both manufacturers and the open-source community alike. And yet, every now and then, we hear about fresh attention for an ancient device. Consider the ancient SoundBlaster sound card that first hit the market 31 years ago. [Mark] noticed that a recent update squashed a new bug on an old piece of gear.

Jump over to the Linux kernel archive, and you’ll find a pull request for v6.16-rc3 from [Takashi Iwai]. The update featured fixes for a number of sound devices, but one stands out amongst the rest. It’s the SoundBlaster AWE32 ISA sound card, with [Iwai] noting “we still got a bug report after 25 years.” The bug in question appears to have been reported in 2023 by a user running Fedora 39 on a 120 MHz Pentium-based machine.

The fixes themselves are not particularly interesting. They merely concern minutiae about the DMA modes used with the old hardware. The new updates ensure that DMA modes cannot be changed while the AWE32 is playing a PCM audio stream, and that DMA setups are disabled when changing modes. This helps avoid system lockups and/or ugly noises emanating from the output of the soundcard.

It’s incredibly unlikely this update will affect you, unless you’re one of a handful of users still using an ISA soundcard in 2025. Still, if you are — and good on you — you’ll be pleased someone still cares about your user experience. Meanwhile, if you’re aware of any other obscure old-school driver updates going on out there, don’t hesitate to let us know on the tips line. Want to relive your ISA card’s glory days? Plug it into USB.

Image credit: Gona.eu, CC BY-SA 3.0

[Thanks to Meek Mark for the tip!]


hackaday.com/2025/06/28/ancien…





Making Optical Glass from Ceran Stovetops



The Ceran discs, freshly cut from the old stovetop and awaiting polishing. (Credit: Huygens Optics)
Ceran is a name brand for a type of glass ceramic that has a very low coefficient of thermal expansion (CTE). This is useful for stovetops, but it is also a highly desirable property for optical glass. The natural question: Can an old ceramic stovetop be upcycled into something visually striking? This is the topic of the most recent video in [Huygens Optics]’s series on glass ceramics.

Interestingly, by baking sections of the Ceran glass ceramic for 10 minutes at 961 °C, the CTE can be lowered by another five times, from 0.5 ppm / °C to a mere 0.1 ppm / °C. Following baking, you need a lot of grinding and polishing to remove any warping, existing textures, and printing. After polishing with 220 grit by hand for a few minutes, most of these issues were fixed, but for subsequent polishing, you want to use a machine to get the required nanometer-level precision, as well as to survive the six to eight hours of polishing.

Following this final polishing, the discs were ground into mirrors for a Newtonian telescope. This raised a small issue of the Ceran being only 4 mm thick, which requires doubling up two of the discs using a very thin layer of epoxy. After careful drilling, dodging cracked glass, and more polishing, this produced the world’s first ceramic stovetop upcycled into a telescope. We think it was the first, anyway. All that’s left is to coat the discs with a more reflective coating and install them into a telescope frame, but even in their raw state, they show the potential of this kind of material.

If you decide to try this, and you’ve already cut up your stove, you might as well attack some kitchen bowls, too.

youtube.com/embed/r6fRT0FHgcc?…


hackaday.com/2025/06/28/making…





Spie nelle basi Nato in Grecia. Quarto arresto in un mese e mezzo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La guerra fredda è tornata, anche in Grecia. Arrestata una presunta spia azera a Creta, colta in flagrante mentre scattava foto alla base sommergibili Nato di Souda bay. Un ventiseienne è stato trovato in possesso di 5.000 files, tra foto e video, di installazioni militari. L’uomo ha



La mia opinione su Candy


Un titolo che mi ha toccato nel profondo.
I personaggi sono ben costruiti, mai banali, e la storia scorre con naturalezza.
Mostra che, anche tra le difficoltà, è possibile raggiungere ciò che si desidera.

🌔 Da leggere almeno una volta nella vita.




Spagna. L’estrema destra diffonde i dati personali di ministri e militanti di sinistra


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Alcune chat di estrema destra hanno hackerato e diffuso i dati personali di alcuni ministri, presidenti di regione e di migliaia di militanti di sinistra
L'articolo Spagna. L’estrema destra diffonde i dati personali di ministri e militanti di sinistra proviene da Pagine Esteri.



lespresso.it/c/politica/2025/4…
Cambiano i governi, ma le abitudini (brutte) rimangono.
Il balletto delle poltrone è lo spettacolo più seguito dai nostri politici.
Ovviamente per il bene dell'Italia.
#governo #meloni #politica #sprechi



Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per startmag.it/innovazione/chip-g…



Che cosa lega Rutte a Trump? Il caso Asml

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’ascesa parallela della consapevolezza strategica del ruolo di ASML e della leadership politica di Mark Rutte non è una coincidenza. L'analisi di Alessandro Aresu.

startmag.it/innovazione/asml-r…



REPORTAGE. Molotov e fucili, coloni e soldati: Cisgiordania punita e terrorizzata


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il più violento attacco da mesi contro il villaggio di Kufr Malik: case date alle fiamme e pallottole, tre giovani palestinesi uccisi
L'articolo REPORTAGE. Molotov e fucili, coloni e soldati: Cisgiordania punita e terrorizzata proviene da Pagine



Accordi di Abramo tra Israele e Arabi: chi entra, chi esce e cosa succederà


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'attacco del 7 ottobre 2023 e la devastante offensiva israeliana contro Gaza hanno frenato la normalizzazione dei rapporti tra Tel Aviv e i paesi arabi. Trump e Netanyahu ora vogliono trasformare gli accordi in un'alleanza politica e militare
L'articolo




Tutto quello che l’IA sa su di noi. Report Nyt

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Può leggere nei tuoi occhi, prevedere malattie prima dei medici e persino ricostruire ciò che stai sognando: ecco come l’intelligenza artificiale sta imparando a decifrare il corpo e startmag.it/innovazione/tutto-…




Dalla newsletter di Haaretz


IDF officers and soldiers told Haaretz they were ordered to fire at unarmed crowds near food distribution sites in Gaza, even when no threat was present. The IDF denied the claim, while PM Netanyahu and Defense Minister Katz called the reports "blood libels."


Scan tra necessità e inlegalità


Comincio col dire che non considero la pirateria una necessità.
Tuttavia, da appassionata di generi come lo Yuri e lo Shoujo-ai, mi chiedo spesso: come si fa a trovare materiale da leggere, considerando che in Italia queste opere arrivano col contagocce?
Un altro pensiero che continua a girarmi in testa è: perché nel nostro Paese arrivano pochissimi Yuri e Shoujo-ai, mentre invece c'è un’abbondanza di Yaoi?




"Noi minaccia per la Nato?" di putin...
il problema di putin è che se deve mandare un messaggio all'europa che non deve aiutare l'ucraina sennò rischia una reazione russa, e contemporaneamente tranquillizzare l'europa perché non cerchi di riarmarsi, chiunque può capire che questa strategia comunicativa è destinata al fallimento perché schizzofrenica... o l'europa si sente minacciata o non si sente minacciata, uno dei 2. e l'invasione ucraina è già di suo una minaccia concreta. non è difficile da capire per putin e che tutto questo è una conseguenze delle SUE scelte e non delle SUE chiacchiere.


#Scuola, a un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’#Istruzione, si è svolta oggi al #MIM la Conferenza informale “One year after the #G7 Ministerial Meeting on education”, organizzata in collaborazione con UNESCO.




ORCID e Fediverse: cosa possiamo fare con le informazioni pubbliche?


ORCID è uno schema di identificazione e un database bibliografico per accademici che mira a rendere le informazioni sui lavori dei ricercatori ampiamente e facilmente accessibili. Il Fediverse è un insieme di piattaforme social interoperabili in cui le persone possono seguirsi a vicenda oltre i confini delle piattaforme per leggere e condividere post di testo o altri media. Tra questi due ambienti, osserviamo norme sociali contrastanti sui "dati pubblici" e aspettative contrastanti su come le informazioni personali possono essere archiviate e ripubblicate. Durante la fase iniziale di progettazione di uno strumento per collegare i dati ORCID al Fediverse e rendere i record ORCID individuali consultabili su piattaforme social aperte, ci siamo trovati di fronte alla necessità di collegare e risolvere queste differenze per prevenire conflitti evitabili. Questo articolo documenta queste norme e aspettative, nonché il nostro approccio per collegarle e colmarle


fietkau.science/orcid_fedivers…

@Che succede nel Fediverso?



Un elenco curato di software fediverse che offrono servizi di social network decentralizzati basati sulla famiglia di protocolli correlati ActivityPub del W3C

Aiuta anche tu a curare questa lista . Suggerisci voci e apporta miglioramenti. Condividi l'URL con altri. Prenditi cura in particolare di tutti questi terreni incolti dove possono fiorire i fedi freschi, indicati da un'emoji:

⏱️ pianificare il supporto di ActivityPub o avere richieste di funzionalità aperte.
⚗️ indica le aree di innovazione fediverse, non sono contrassegnate come non mantenute.
🍀 in cerca di salvataggio o fork da parte di nuovi custodi manutentori.
👻 non mantenute e inattive da oltre un anno. Vuoi rivitalizzarle?

delightful.coding.social/delig…

@Che succede nel Fediverso?




Nuovo look e blocchi più veloci in ActivityPub for WordPress 6.0.0

In questa versione di ActivityPub per WordPress, la maggior parte dei blocchi ha subito una revisione piuttosto radicale della propria infrastruttura tecnica, del design e della funzionalità.

activitypub.blog/2025/06/18/ne…

@Che succede nel Fediverso?


New Look, Faster Blocks in ActivityPub 6.0.0


In this version of ActivityPub for WordPress, most blocks received a pretty fundamental overhaul of their technical infrastructure, design, and functionality.

The biggest change is almost invisible—all blocks now use WordPress’ Interactivity API under the hood, shedding a substantial amount of load-heavy scripts. On well-optimized sites, this should lead to noticeably quicker load times and improved web vitals.

Let’s dive in and look at each block individually.

Follow Me Block


After updating, you might glance at your existing Follow Me blocks and think… “Did anything change?” That’s the goal! We’ve worked hard to keep things fully backwards compatible, so nothing should break—or even look too different—unless you want it to.

The “Follow” button was updated to use WordPress’ built-in Button block, so all those customization options you already know and love are right there. We also turned “Button Only” into a proper Block Style. You’ll see it right next to the default, complete with a hover preview, making it easy to switch between.

And speaking of style: there’s a new Profile style! This transforms the block into something that looks like an author card, complete with a description, header image, and post/follower stats. More social, more visual, still fully customizable. Not into the rounded corners and shadows? No problem—you can tweak those in the Styles tab.

But that’s not all! The Modal containing the follow information also received a slight makeover, making it more theme-agnostic in its appearance.

Followers Block


For this block we didn’t hold back on updating the design—subtler styling and better theme integration, so it looks at home wherever you drop it. Like we did with the Reactions block in version 5.9.0, we’ve updated the title to use WordPress’ native Heading block. That gives you more control over appearance, while keeping things compatible with existing content.

This block now benefits from the same Interactivity API improvements and renders server-side on first load, making it feel noticeably faster and more responsive right from the start.

We also introduced a new Card style here (you might’ve spotted it in the 6.0.0 announcement). It pairs nicely with the Follow Me block’s Profile style—rounded corners and a coordinated look that helps everything feel part of the same family.

They’ll be more changes to come soon, as we unlock font and background customizations to bring the block up to par with the rest of them.

Reactions Block


The Reactions block is a bit of a behind-the-scenes hero. Thanks to block hooks, it can automatically appear at the end of posts—no editor work required. But if you want to place it manually (like we’re doing here), you totally can.

Beyond receiving the same technical upgrades as the other blocks, this one now displays the actual reactions in the Editor, matching what you see on the frontend—no more stand-in data unless there are no reactions yet. It also includes a few subtle improvements, like rendering an HTML comment when there’s nothing to show (so you’re not left guessing), and displaying more avatars when the block is set to “wide” or “full”-width, making better use of the space.

Remote Reply


This one’s a bit niche, but clever: Remote Reply lets logged-out users respond to Fediverse comments directly from your site. It’s not a block you can add in the editor, but it now uses the same lightweight tech as the Follow Me button—so it loads faster and feels smoother.

If you’ve never seen it in action, you’re not alone—it only appears when certain conditions are met (logged out, looking at a Fediverse-sourced comment, etc.). Here’s a quick demo:

video.wordpress.com/embed/Lxu1…


While most of what ActivityPub does happens quietly behind the scenes, this update puts a little more shine on the parts your visitors can see. The blocks are lighter, more flexible, and a bit more fun to work with.

As always, we’d love to hear what you think! Every improvement in this release was shaped by feedback from users like you—so keep it coming.




Eurojet sigla un’intesa con l’Italia per il rinnovo della flotta Eurofighter

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Eurojet, consorzio industriale europeo responsabile del motore EJ200, ha firmato un contratto con Netma (l’agenzia che sovrintende ai programmi Eurofighter e Tornado) per la fornitura di 54 propulsori destinati all’Aeronautica Militare italiana. L’accordo si inserisce



#Scuola, a un anno dalla Riunione Ministeriale del G7 sull’#Istruzione, si è svolta oggi al #MIM la Conferenza informale “One year after the #G7 Ministerial Meeting on education” organizzata in collaborazione con UNESCO.




Cantieristica, Golden Dome e deterrenza. Ecco il budget del Pentagono per il 2026

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo aver annunciato il più grande stanziamento di sempre per la Difesa, gli Stati Uniti stanno iniziando a definire la ripartizione di spesa per l’anno fiscale 2026. Come si apprende dalle analisi del Dipartimento della Difesa, il 2026 sarà un anno di



Non toglieremo un euro dalle priorità degli italiani...Disse quella che deveva dare 1000 euro con un click e togliere le accise dai carburanti .


La costituzione è violata ormai costantemente. I nostri governanti hanno il compito di riportare l'Europa alla "democrazia" del medioevo.

La Cassazione boccia il decreto il sicurezza, rischio di incostituzionalità • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/06/27/cassaz…



Non ha nemmeno rispetto per i morti... Lui sa la verità ma continua imperterrito a fare fare "l'indiano", per pura facciata, sapendo bene che non parlerà nessuno. Ma arriverà un giorno che tutto verrà a galla.


Dalla Newsletter di Haaretz


Supreme Leader Khamenei declared victory over Israel and said the U.S. "will definitely pay a heavy price" should it attack Iran again


Realtà alternative...