Salta al contenuto principale




Sangue Marcio, di Antonio Manzini


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/sangue-…
Un romanzo crudo, icastico, che affronta il tema delle conseguenze del male e del peso del passato. Un legame di sangue che costringe i protagonisti a confrontarsi con una verità scomoda, con le cicatrici indelebili del loro passato. A distanza di 20 anni, è tornato nelle





Blowtorching Electroplated 3D Prints For Good Reason


What if you electroplated a plastic 3D print, and then melted off the plastic to leave just the metal behind? [HEN3DRIK] has been experimenting with just such a process, with some impressive results.

For this work, [HEN3DRIK] prints objects in a special PVB “casting filament” which has some useful properties. It can be smoothed with isopropanol, and it’s also intended to be burnt off when used in casting processes. Once the prints come off the printer, [HEN3DRIK] runs a vapor polishing process to improve the surface finish, and then coats the print with copper paint to make the plastic conductive on the surface. From there, the parts are electroplated with copper to create a shiny metallic surface approximately 240 micrometers thick. The final step was to blowtorch out the casting filament to leave behind just a metal shell. The only problem is that all the fire tends to leave an ugly oxide layer on the copper parts, so there’s some finishing work to be done to get them looking shiny again.

We’ve featured [HEN3DRIK]’s work before, particularly involving his creation of electroplated 3D prints with mirror finishes. That might be a great place to start your research if you’re interested in this new work. Video after the break.

youtube.com/embed/fqV8R20O2UQ?…


hackaday.com/2025/06/30/blowto…



Sicurezza informatica, dalla NIS2 al Cyber Resilience Act: Fortinet guida le aziende nella compliance al nuovo panorama normativo


A cura di Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet

Dopo anni dedicati alla definizione di nuove strategie di regolamentazione, il panorama normativo, in particolare in Europa, sta passando dall’introduzione di ampi framework di cybersicurezza alla fase, ben più complessa, della loro implementazione. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per le organizzazioni pubbliche e private in tutta Europa, chiamate a confrontarsi con la compliance normativa e con l’impatto più ampio che essa comporta sulle operazioni e sulle strategie digitali.

Trasparenza e collaborazione stanno diventando elementi imprescindibili per la conformità. Le nuove normative introdotte in Europa sottolineano infatti l’importanza della condivisione di informazioni tra vendor, partner, clienti e autorità pubbliche, al fine di migliorare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce. Inoltre, diviene essenziale rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra gli enti di regolamentazione. In questo scenario, bilanciare la necessità di trasparenza con la protezione dei dati sensibili rimane una sfida da gestire con attenzione.
Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet

L’impatto della NIS2 e del Cyber Resilience Act


A partire dal 2025, man mano che l’implementazione delle normative NIS2 e del CRA (Cyber Resilience Act) prenderanno forma, inizieranno a delinearsi in modo più chiaro dei framework operativi per una condivisione sicura delle informazioni. In questo scenario, le organizzazioni pubbliche e private devono adottare modelli di compliance che favoriscano la collaborazione, garantendo al contempo standard elevati di protezione dei dati.

Con la crescente esigenza, da parte della NATO e dei ministeri della difesa nazionali, di migrare i sistemi verso il cloud, il concetto di “sovranità dei dati” sta già assumendo un ruolo centrale. Questo termine racchiude diverse esigenze: dalla definizione di vincoli di localizzazione dei dati alla necessità di mantenere la giurisdizione sui propri asset informativi più critici e preziosi. Nei prossimi anni, inoltre, è probabile che gli enti regolatori definiscano indicazioni più chiare e standard di infrastruttura cloud maggiormente armonizzati.

Il ruolo di Fortinet nel supportare la conformità delle aziende


In Fortinet, siamo profondamente impegnati nell’aiutare le organizzazioni ad affrontare le complessità del panorama normativo europeo. Ecco in che modo stiamo facendo la differenza:

  • Collaborazione con le istituzioni: Continueremo a lavorare a stretto contatto con le autorità europee, condividendo competenze e best practice su come le normative impattano il business, e promuovendo soluzioni concrete, efficaci e applicabili.
  • Supporto a clienti e partner: Siamo al fianco delle organizzazioni per guidarle in questo contesto normativo in evoluzione, garantendo strategie di compliance efficienti e integrate. Le nostre soluzioni su misura e l’esperienza maturata nel settore semplificano l’adeguamento normativo e potenziano la sicurezza.
  • Formazione e sviluppo delle competenze: Attraverso iniziative come il nostro impegno nella Cybersecurity Skills Academy promossa dalla Commissione Europea, affrontiamo il gap di competenze con solidi programmi formativi. Il nostro Fortinet Training Institute offre inoltre corsi e certificazioni accessibili. L’upskilling non serve solo a colmare carenze di competenze immediate, ma a costruire una forza lavoro preparata ad affrontare un panorama di minacce sempre più complesso.
  • Leadership nella protezione dei dati: La nostra certificazione ai sensi del Data Privacy Framework USA-UE, insieme alla nomina di Data Protection Officer dedicati, testimonia il nostro impegno nel rispettare i più alti standard di tutela dei dati personali.

Il 2025 rappresenta un anno decisivo per la cybersicurezza in Europa. Con l’entrata in vigore delle nuove normative e l’avvio della fase attuativa da parte delle organizzazioni, l’attenzione si sposterà dalla compliance intesa come mero adempimento formale a un approccio più collaborativo, strategico e integrato. Fortinet, in questo contesto, sarà sempre in prima linea nel supportare la compliance e l’innovazione sicura delle aziende, in tutti i settori.

L'articolo Sicurezza informatica, dalla NIS2 al Cyber Resilience Act: Fortinet guida le aziende nella compliance al nuovo panorama normativo proviene da il blog della sicurezza informatica.



L'#Iran e la deterrenza interconnessa


altrenotizie.org/spalla/10724-…



Chasing A Raspberry Pi Bottleneck


The Raspberry Pi has been used for many things over its lifetime, and we’re guessing that many of you will have one in perhaps its most common configuration, as a small server. [Thibault] has a Pi 4 in this role, and it’s used to back up the data from his VPS in a data centre. The Pi 4 may be small and relatively affordable, but it’s no slouch in computing terms, so he was extremely surprised to see it showing a transfer speed in bytes per second rather than kilobytes or megabytes. What was up? He set out to find the bottleneck.

We’re treated to a methodical step-through of all the constituent parts of the infrastructure between the data centre and the disk, and all of them show the speeds expected. Eventually, the focus shifts to the encryption he’s using, both on the USB disk connected to the Pi and within the backup program he’s using. As it turns out, while the Pi is good at many things, encryption is not its strong point. Some work with htop shows the cores maxed out as it tries to work with encrypted data, and he’s found the bottleneck.

To show just how useful a Pi server can be without the encryption, we’re using an early model to crunch a massive language corpus.

Header image: macrophile, CC BY 2.0.


hackaday.com/2025/06/30/chasin…



Sand Drawing Table Inspired By Sisyphus


In Greek mythology, Sisyphus was a figure who was doomed to roll a boulder for eternity as a punishment from the gods. Inspired by this, [Aidan], [Jorge], and [Henry] decided to build a sand-drawing table that endlessly traces out beautiful patterns (or at least, for as long as power is applied). You can watch it go in the video below.

The project was undertaken as part of the trio’s work for the ECE4760 class at Cornell. A Raspberry Pi Pico runs the show, using TMC2209 drivers to command a pair of NEMA17 stepper motors to drag a magnet around beneath the sand. The build is based around a polar coordinate system, with one stepper motor rotating an arm under the table, and another panning the magnet back and forth along its length. This setup is well-suited to the round sand pit on top of the table, made with a laser-cut wooden ring affixed to a thick base plate.

The trio does a great job explaining the hardware and software decisions made, as well as showing off how everything works in great detail. If you desire to build a sand table of your own, you would do well to start here. Or, you could explore some of the many other sand table projects we’ve featured over the years.

youtube.com/embed/nShSFRJ6mLs?…


hackaday.com/2025/06/30/sand-d…



Data Visualization and Aggregation: Time Series Databases, Grafana and More


If there’s one thing that characterizes the Information Age that we find ourselves in today, it is streams of data. However, without proper ways to aggregate and transform this data into information, it’ll either vanish into the ether or become binary blobs gathering virtual dust on a storage device somewhere. Dealing with these streams of data is thus essential, whether it’s in business (e.g. stock markets), IT (e.g. services status), weather forecasting, or simply keeping tracking of the climate and status of devices inside a domicile.

The first step of aggregating data seems simple, but rather than just writing it to a storage device until it runs out of space like a poorly managed system log, the goal here isn’t merely to record, but also to make it searchable. After all, for information transformation we need to be able to efficiently search and annotate this data, which requires keeping track of context and using data structures that lend themselves to this.

For such data aggregation and subsequent visualization of information on flashy dashboards that people like to flaunt, there are a few mainstream options, with among ‘smart home’ users options like InfluxDB and Grafana often popping up, but these are far from the only options, and depending on the environment there are much more relevant solutions.

Don’t Call It Data Hoarding


Although the pretty graphs and other visualizations get most of the attention, the hard part comes with managing the incoming data streams and making sure that the potentially gigabytes of data that come in every day (or more, if you work at CERN), are filed away in a way that makes retrieval as easy as possible. At its core this means some kind of database system, where the data can be transformed into information by stuffing it into the appropriate table cells or whatever equivalent is used.

For things like sensor data where the data format tends to be rather simple (timestamp and value), a time series database (TSD) can be an efficient option as the full feature set of e.g. a full-fat SQL database like MySQL/MariaDB or PostgreSQL is unneeded. There are also a lot of open source options out there, making TSD users spoiled for choice. For example:

  • InfluxDB – Partially open source, with version 3 being less of a successor and more of its own ‘edge data collector’ thing. Somewhat controversial due to the company’s strong commercial focus.
  • Apache Kudu – Column-based database optimized for multidimensional OLAP workloads. Part of the Apache Hadoop distributed computing ecosystem.
  • Prometheus – Developed at SoundCloud to support metrics monitoring. Also written in Go like InfluxDB v1 and v2.
  • RRDTool – An all-in-one package that provides a circular buffer TSD that also does graphing and has a number of bindings for various programming languages.
  • Graphite – Similar to RRDTool, but uses a Django web-based application to render graphs.
  • TimescaleDB – Extends PostgreSQL and thus supports all typical SQL queries like any other relational database. The extensions focus on TSD functionality and related optimizations.

The internal implementations of these databases differ, with InfluxDB’s storage engine splitting the data up in so-called shards, which can be non-compacted ‘hot’ shards, or compacted ‘cold’ shards. The main purpose of this is to reduce the disk space required, with four compaction levels (including delta compression) used while still retaining easy access to specific time series using a time series index. The shard retention time can be optionally set within the database (‘bucket’) to automatically delete older shards.

A circular buffer as used by RRDTool dodges much of this storage problem by simply limiting how much data can be stored. If you do not care about historical data, or are happy to have another application do this long-term storage, then such a more simple TSD can be a lightweight alternative.

Pretty Graphs

Grafana dashboard for the BMaC system.Grafana dashboard for the BMaC system.
While some of the TSDs come with their own graphing system, others rely on third-party solutions. The purpose of this graphing step is to take the raw data in the TSD and put them into a graph, a table or some other kind of visualization. When multiple of such visualizations are displayed concurrently and continuously, it’s called a ‘dashboard’, which is what software like Grafana allows you to create.

As an example of such a system, there is the Building Management and Control (BMaC) project that I created a few years ago. In addition to being able to control things like the airconditioning, the data from multiple sensors constantly get written into an InfluxDB bucket, which in the office test environment included such essentials like the number of cups of regular coffee and espresso consumed at the Jura coffee makers with their TOP-tronics brains, since this could be read out of their Flash memory.

With this visualization dashboard it’s easy to keep track of room temperature, air quality (CO2) and when to refill the beans in the coffee machines. Transforming raw data into such a dashboard is of course just one way to interpret raw data, with generating one-off graphs for e.g. inclusion in reports being another one. Which type of transformation is the right one thus depends on your needs.

In a more dynamic environment like system monitoring, you would likely prefer something like Nagios. This features clients that run on the systems being monitored and submit status and event reports, with a heavy focus on detecting problems within e.g. a server farm as soon as possible.

Complications


Everyone who has ever done anything with software knows that the glossy marketing flyers omit a lot of the factual reality. So too with TSDs and data visualization software. During the years of using Grafana and InfluxDB mostly in the context of the BMaC project, one of the most annoying things was the installation, which for Grafana means either downloading a package or using their special repository. Meanwhile for InfluxDB you will use their special repository no matter what, while on Windows you get the raw binaries and get to set things up by hand from there.

Another annoyance with InfluxDB comes in the form of its lack of MQTT support, with only its HTTP line protocol and its SQL-dialect available as ways to insert new time series data. For BMaC I had to write a special MQTT-to-HTTP bridge to perform the translation here. Having a TSD that directly supports the data protocol and format would be a real bonus, if it is available for your use case.

Overall, running a TSD with a dashboard can be very shiny, but it can be a serious time commitment to set up and maintain. For dashboards you’re also basically limited to Grafana with all its quirks, as the project it was forked from (Kibana) only supports ElasticSearch as data source, while Grafana supports multiple TSDs and even plain SQL databases like MariaDB and PostgreSQL.

It’s also possible to create a (free) online account with Grafana to gain access to a Prometheus TSD and Grafana dashboard, but this comes with the usual privacy concerns and the need to be online 24/7. Ultimately the key is to have a clear idea beforehand of what the problem is that you’re trying to solve with a TSD and a graphing solution or dashboard.


hackaday.com/2025/06/30/data-v…

Paolo Redaelli reshared this.



Lug 19
Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
Sab 10:15 - 20:00 Monte Crepacuore
GreenTrek.it

Un itinerario affasciante lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

Saliremo facilmente fino a 2000 metri di altitudine per contemplare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.

Cammineremo lungo la cresta rocciosa dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici.

Dopo aver ammirato i fantastici scorci panoramici di questi rilievi, il nostro percorso ci condurrà attraverso una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d'alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori.

In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze storiche di un passato ottocentesco, tra briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.

Un piccolo viaggio attraverso spazi aperti, dominati dal silenzio, sospesi a due passi dal cielo.

Iscrizioni aperte fino a Giovedì 17 LUGLIO 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA



SABATO 19 LUGLIO 2025 - Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"


Un itinerario affascinante lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

Saliremo facilmente fino a 2000 metri di altitudine per contemplare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.

Cammineremo lungo la cresta rocciosa dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici.

Dopo aver ammirato i fantastici scorci panoramici di questi rilievi, il nostro percorso ci condurrà attraverso una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d'alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori.

In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze storiche di un passato ottocentesco, tra briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.

Un piccolo viaggio attraverso spazi aperti, dominati dal silenzio, sospesi a due passi dal cielo.

Iscrizioni aperte fino a Giovedì 17 LUGLIO 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

⛰️ 🥾



#Gaza, la fabbrica della morte


altrenotizie.org/primo-piano/1…



GAZA. Bombardamenti incessanti e stragi continue: uccisi decine di palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si torna a parlare di tregua ma sul campo non c'era alcun segno in quella direzione. E l'Esercito israeliano lancia nuovi ordini di evacuazione alla popolazione civile palestinese
L'articolo GAZA. Bombardamenti incessanti e stragi continue: uccisi

reshared this



Dai tavoli da gioco alle scelte di comando. Il ruolo degli wargames esplorato al Casd

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tra un gioco da tavola e le dinamiche che regolano i processi decisionali di un organo governativo, di uno Stato maggiore militare, ma anche di un organismo sanitario o di un ente amministrativo o da qualsiasi altro vertice esecutivo sembra esserci una distanza incolmabile. Ma la realtà è ben diversa.



Emergenza un hazzo!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/emergenz…
È già capitato di recente. “Io c’ero”, e non ero affatto felice di essere lì, nel centro dell’azione, anzi, nel centro dell’inazione dovuta al blocco totale di tutto ciò che funziona elettricamente. Tuttavia vivere in prima persona l’emergenza energetica spagnola è stato molto istruttivo:

Privacy Pride reshared this.



Online event: Going sustainable – Is the energy transition possible?


The energy sector is key to becoming sustainable. Moving away from fossil fuels to renewable energy would eliminate the majority of human caused CO2 emissions and enable other sectors to reduce their footprint.

But is it possible to convert an industrialized nation to 100% renewable energy? What about renewable energy drought? The sun does not shine at night! Is there even enough space to build all the necessary systems? Who is going to pay for that?

Our presentation shows the numbers for Germany and how they change when going renewable. After the presentation, there will be an open discussion.

The event is held twice to allow people to participate from different time zones. Save the dates!

Saturday, July 12th 11:00 CEST (GMT 9:00)
Saturday, July 12th 19:00 CEST (GMT 17:00)

We will meet on Big Blue Button: Piratensommer

The 19:00 (CEST) session will be hosted from the German Pirate Party main office in Berlin (Pflugstr. 9a, 10115 Berlin).

The event will be recorded for publication on our YouTube-channel. If you want to stay anonymous just keep your camera and mike off and use a neutral username, the recording will not contain the participants list or the chat. You can ask questions via chat and stay anonymous.

Of course, the recording can be shared on any pirate party channels.

About the presenter: Guido Körber (aka TheBug) is the spokesperson for energy policy of the German Pirate Party. He runs a company in industrial electronics and is also vice chair of the Energy Committee of the German Association for Small and Medium-Sized Businesses (BVMW).


pp-international.net/2025/06/o…



Quali rischi per la Difesa senza un piano industriale. Scrive Volpi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si trova a un bivio. L’instabilità globale, resa permanente da conflitti prolungati come quello in Ucraina, dal riemergere di minacce nel Medio Oriente, dal progressivo disallineamento transatlantico e dall’incertezza asiatica, ha imposto una nuova centralità della difesa nella politica



Dopo il primo fine settimana di mobilitazione, la PDL Eutanasia ha superato le 25mila firme


Ne sono necessarie 50mila per il deposito in Parlamento, e l’obiettivo è raggiungerle in due settimane

Il commento di Marco Cappato e Filomena Gallo: “Dobbiamo respingere il tentativo in atto di cancellare i diritti che abbiamo conquistato con le disobbedienze civili”


Sono state raccolte in pochi giorni le firme di oltre 25.000 persone che hanno sottoscritto online tramite SPID e CIE la proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata a legalizzare tutte le scelte di fine vita, inclusa l’eutanasia, promossa dall’Associazione Luca Coscioni, lanciata lo scorso giovedì 26 giugno. A queste firme vanno aggiunte anche quelle raccolte negli oltre 100 tavoli organizzati dall’Associazione in tutta Italia.

L’obiettivo è di raccogliere le firme di almeno 50.000 persone in due settimane necessarie per poter depositare la proposta in Parlamento prima della ripresa della discussione sul fine vita prevista in Senato il 17 luglio.


La proposta di legge, depositata in Corte di Cassazione, su cui inizia la raccolta firme, prevede la possibilità per ogni persona maggiorenne, pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, affetta da una condizione o patologia irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche ritenute intollerabili, di richiedere, previa verifica delle condizioni, assistenza per porre fine volontariamente alla propria vita mediante autosomministrazione o somministrazione dei farmaci per il fine vita.

La legge prevede la libertà di scelta tra autosomministrazione o somministrazione da parte di un medico; la presa in carico da parte del Servizio sanitario nazionale, con conclusione delle verifiche entro 30 giorni dalla richiesta; la possibilità per i medici di partecipare su base volontaria.

Il testo mira a superare le disuguaglianze territoriali e a garantire un diritto esigibile in tutto il Paese, nel rispetto dei principi costituzionali di autodeterminazione, dignità e umanità.

Dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria nazionale e Tesoriere dell’ Associazione Luca Coscioni : Una legge nazionale è fondamentale per garantire l’applicazione del diritto all’aiuto alla morte volontaria, già stabilito dalla Corte costituzionale, e per ampliarne la portata, consentendo l’aiuto anche da parte del medico a persone che non dipendono da trattamenti di sostegno vitale (come i malati terminali di cancro). Bisogna respingere il tentativo di approvare una legge nazionale che cancelli i diritti già esistenti, che abbiamo conquistato negli anni attraverso le azioni di disobbedienza civile”.

➡ Approfondimento: Ecco perché le proposte del Governo cancellano i diritti esistenti sul fine vita


La proposta di legge sull’aiuto medico alla morte volontaria presentata informalmente dal Governo – il cui testo è finora conoscibile solo attraverso anticipazione mediatiche – punta a restringere il più possibile, fino a di fatto a cancellare, le possibilità di ottenere l’aiuto alla morte volontaria.

In particolare:

1. La proposta del Governo riduce drasticamente la platea potenziale degli aventi diritto, in 3 modi:


  • si trasforma il criterio della “dipendenza da trattamenti di sostegno vitale” in “trattamenti sostitutivi di funzioni vitali”: così facendo, si escludono le persone che a seguito di indicazione medica hanno rifiutato trattamenti di sostegno vitale che sono da considerare come in atto e le persone totalmente dipendenti da assistenza e trattamenti forniti da familiari o caregiver, che invece sono finora stati esplicitamente indicati da parte della Corte costituzionale (e in alcuni casi hanno effettivamente già ottenuto l’aiuto alla morte volontaria da parte del Servizio sanitario nazionale);
  • si restringe anche il criterio della “sofferenza intollerabili”, che da “fisica o psichica”, come stabilito dalla Corte costituzionale, diventa “fisica e psichica”, aumentando a dismisura la possibilità di contestare arbitrariamente la condizione di sofferenza del richiedente;
  • si aggiunge il criterio dell’inserimento nel percorso di cure palliative”, trasformando le cure palliative (che sono già un diritto del malato da 15 anni e un dovere per lo Stato) in trattamento sanitario obbligatorio per potere accedere all’aiuto medico alla morte volontaria.


2. La proposta del Governo prevede tempistiche tali da rendere nella pratica impossibile l’aiuto alla morte volontaria di malati terminali o affetti da malattie neurodegenerative, attraverso il combinato disposto di due scadenze capestro:


  • un termine che può arrivare a 120 giorni per la risposta alle persone richiedenti;
  • un termine di 4 anni prima di potere ripresentare la proposta da parte di una persona che abbia ricevuto un diniego, indipendentemente da un eventuale cambiamento delle sue condizioni di salute.


3. La proposta del Governo cancella il ruolo del Servizio sanitario nazionale, politicizzando la procedura e spingendo verso i privati l’attuazione dell’aiuto medico, in 2 modi:


  • cancellando il ruolo dei Comitati etici territoriali (previsto dalla Corte costituzionale, e che erano chiamati a dare un parere solo consultivo, mentre la decisione spettava alle aziende sanitarie locali), sostituendoli con un Comitato etico nazionale di nomina governativa, il quale fornirà parere vincolante;
  • cancellando il ruolo del Servizio sanitario nazionale, non solo nella valutazione dell’esistenza o meno dei criteri per accedere all’aiuto, ma anche nell’attuazione dell’aiuto stesso, per il quale la persona richiedente dovrà rivolgersi ai privati, oppure andare in Svizzera;

di conseguenza, è cancellato anche il ruolo delle Regioni e risulta evidente la discriminazione tra persone malate: chi accede al fine vita tramite sedazione palliativa profonda ha diritto all’assistenza del SSN, mentre la stessa persona viene esclusa se si tratta di aiuto alla morte volontaria.”.

4. L’inserimento della difesa della vita “fin dal concepimento” è uno specchietto per le allodole, che sarà certamente rimosso come finta concessione per potere più agevolmente insistere con gli altri dispositivi di cancellazione del diritto (esistente in Italia da 7 anni) all’aiuto alla morte volontaria.


Un ultima considerazione riguarda il metodo scelto.

In Francia e in Gran Bretagna l’attuale dibattito sull’aiuto alla morte volontaria si sta svolgendo fuori da logiche di partito o di maggioranza vs opposizione. In Gran Bretagna, il testo è passato col voto contrario di due ministri di peso (Salute e Giustizia). In Francia il testo, di iniziativa parlamentare, è stato preceduto da una Assemblea di cittadini estratti a sorte, durata molti mesi, le cui proposte sono state ampiamente riprese nel testo parlamentare.

In Italia, il Governo ha deciso di portare in aula un testo espressione dell’accordo tra i partiti di maggioranza, sul quale non ha condotto alcuna consultazione formale, e le uniche consultazioni informali riportate dai media sono state quelle con la Conferenza episcopale italiana.

L'articolo Dopo il primo fine settimana di mobilitazione, la PDL Eutanasia ha superato le 25mila firme proviene da Associazione Luca Coscioni.

Nello reshared this.



Sulle carceri Mattarella faccia come Napolitano: mandi un messaggio alle Camere


Nel giorno in cui si ricorda il 100esimo della nascita di Giorgio Napolitano e a seguito dell’incontro del Presidente della Repubblica con una rappresentanza della polizia penitenziaria, Marco Perduca, che per l’Associazione Luca Coscioni coordina le attività sulla salute in carcere ha diramato la seguente nota:

“Non passa giorno che non arrivino notizie delle sempre più drammatiche, cioè illegali, condizioni delle carceri italiane: suicidi di detenuti e agenti, edilizia precaria e perdurante carenza di personale, a tutto ciò si aggiunge un insufficiente qualità igienico-sanitaria della stragrande maggioranza delle strutture – come evidenziato dalle relazioni ottenute dall’Associazione Luca Coscioni a seguito di un accesso agli atti.

In queste stesse ore si ricorda la figura del Presidente Giorgio Napolitano che, corrispondendo a mesi di iniziative nonviolente di Marco Pannella, nel 2013 inviò un messaggio alla Camere che affrontava, cioè denunciava, ufficialmente lo stato illegale delle carceri italiane auspicando misure di decarcerizzazione e depenalizzazione. Se la seconda pare impossibile con queste maggioranze parlamentari la possibilità di adottare misure di liberazione anticipata speciale ci potrebbero essere.

Un testo c’è, quello dell’Onorevole Giachetti, e la necessità e l’urgenza di tale primo provvedimento è evidente e ricordata a ogni convegno o incontro sul tema. Tra l’altro da oltre due settimane Rita Bernardini è nuovamente in sciopero della fame a sostegno della calendarizzazione della proposta di legge sulla quale anche il Presidente del Senato La Russa aveva manifestato interesse. Per onorare degnamente il suo predecessore, il Presidente Mattarella dovrebbe fare altrettanto e porre formalmente la questione alle Camere.

L'articolo Sulle carceri Mattarella faccia come Napolitano: mandi un messaggio alle Camere proviene da Associazione Luca Coscioni.



L’Associazione Luca Coscioni aderisce al manifesto “Live for All”


“L’accessibilità agli spettacoli dal vivo è un diritto costituzionalmente garantito”


L’Associazione Luca Coscioni annuncia la propria adesione al Manifesto “Live for All”, promosso dal Comitato per gli eventi dal vivo accessibili e alla pari per garantire a tutte le persone con disabilità la piena fruibilità degli eventi dal vivo e i diritti dei lavoratori dello spettacolo con disabilità. Questa adesione si inserisce nel solco di un impegno concreto e continuativo dell’Associazione nella tutela dei diritti delle persone con disabilità, anche in ambito culturale. In particolare, ricordiamo che l’Associazione ha fornito assistenza legale in due distinti procedimenti giudiziari – promossi da Sofia Righetti e Valentina Tomirotti – per garantire l’accesso ai concerti di musica extra-lirica all’interno dell’Arena di Verona. Entrambe le vicende si sono concluse con l’affermazione del principio di non discriminazione e del diritto alla piena fruizione dello spettacolo.

“Aderiamo al manifesto Live for All: il diritto alla cultura e alla piena partecipazione alla vita pubblica non può conoscere barriere. La partecipazione alla vita sociale e culturale è una garanzia costituzionale che non può prevedere il disinteresse degli organizzatori degli eventi dal vivo”, dichiara Rocco Berardo, coordinatore delle iniziative per le persone con disabilità dell’Associazione Luca Coscioni.

“Gli importanti precedenti giudiziari – sottolinea l’avvocato Alessandro Gerardi, consigliere generale dell’Associazione e legale nei ricorsi relativi alla fruibilità degli spettacoli – dimostrano come, ancora oggi, anche in occasione di grandi eventi culturali, non venga garantito un diritto fondamentale come l’accessibilità. Continuiamo, quindi, a vigilare e sostenere ogni persona con disabilità che voglia far valere il proprio diritto a partecipare agli eventi dal vivo senza discriminazioni.”

L’Associazione Luca Coscioni ritiene che la proposta di legge in discussione alla Camera sulla partecipazione delle persone con disabilità agli eventi pubblici debba essere integrata con gli emendamenti promossi da Lisa Noja, già deputata e consigliera regionale della Lombardia, e dal Comitato Live for All, affinché vengano garantiti: posti non segregati, piena visibilità, e modalità di acquisto dei biglietti realmente eque e accessibili. Temi che sono stati affrontati nella sintesi delle proposte già presentate da diverse forze parlamentari.

L’Associazione parteciperà alla presentazione del Manifesto “Live for All”, che si terrà in occasione della conferenza stampa Una legge Live for All, il prossimo 3 luglio alle ore 17.00, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Senato (Palazzo Madama), promossa dal senatore Ivan Scalfarotto.

L'articolo L’Associazione Luca Coscioni aderisce al manifesto “Live for All” proviene da Associazione Luca Coscioni.




Riconversione, dual use e produzione. Il modello Fincantieri per l’industria della Difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Per la prima volta da decenni l’Occidente sta intraprendendo un massiccio riarmo. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, le attività belliche proxy, i perpetui – e latenti – conflitti ibridi, la minaccia di un possibile instabilità su Taiwan e una ristrutturazione della proiezione globale



404 Media is closed this week. School's out.

404 Media is closed this week. Schoolx27;s out.#PSA

#psa #x27


Le discussioni sulla morte volontaria medicalmente assistita Regione per Regione


Oggi, anche in assenza di una legge nazionale, chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile ha già diritto a ottenere aiuto medico alla morte volontaria, il cosiddetto “suicidio assistito”: per garantire tempi certi per la procedura di verifica e attuazione previsti dalla Corte costituzionale può bastare una legge regionale. Questo il punto sulle discussioni nelle varie Regioni.

TOSCANA

In Toscana, l’11 febbraio 2025, dopo due giornate di intensa discussione in Aula, la Regione ha approvato la proposta di legge “Liberi Subito”, depositata 11 mesi prima con 10.700 sottoscrizioni di cittadini toscani. La nuova norma stabilisce che chiunque richieda una valutazione delle proprie condizioni di salute per accedere al suicidio medicalmente assistito debba ricevere una risposta entro un massimo di 30 giorni; in caso di esito positivo e conferma della scelta, l’assistenza deve essere erogata entro ulteriori 7 giorni.

Il 14 marzo 2025, il presidente della Regione Eugenio Giani ha promulgato ufficialmente la legge. Il 17 marzo 2025 questa è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana con il numero 16/2025. Con questa legge, la Toscana diventa la prima Regione a garantire un iter regolamentato e uniforme per l’accesso al fine vita. Qui è possibile visionare il testo della legge approvata.

Dopo il fallimento di un ricorso al Collegio di Garanzia Statutaria della Regione da parte dei capigruppo del centrodestra, il 9 maggio 2025 il Governo Meloni ha deciso di impugnare la legge toscana davanti alla Corte costituzionale.
Il 22 maggio 2025 la Regione Toscana ha ufficialmente comunicato la propria costituzione in giudizio davanti alla Corte. Lo ha annunciato il presidente Giani, dichiarandosi fiducioso sul respingimento del ricorso: “Le nostre motivazioni sono talmente forti che sono convinto verranno accolte”. Giani ha ricordato come la Corte costituzionale abbia già indicato chiaramente la necessità di un intervento legislativo da parte del Parlamento, e di fronte all’inerzia di quest’ultimo, “è giusto che le Regioni, che in materia sanitaria hanno una competenza di organizzazione del sistema molto precisa, attribuito dalla stessa Costituzione, procedano””.

ALTO ADIGE

In Alto Adige, il disegno di legge “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito, presentato da Partito Democratico, Verdi e Team K il 28 febbraio 2025, è stato discusso il 26 giugno 2025 in commissione legislativa del Consiglio provinciale. Il testo è stato bocciato con 3 voti favorevoli (Verdi, Team K e Süd-Tiroler Freiheit, tutti all’opposizione) e 3 contrari (2 della SVP e 1 di Fratelli d’Italia, espressione della maggioranza).

La motivazione del voto contrario, tuttavia, non è stata di merito. Tutti i gruppi hanno infatti espresso condivisione sui contenuti della proposta, ritenendo importante garantire diritti e chiarezza sul fine vita. Le riserve sollevate dalla maggioranza sono state di natura giuridica: si teme che un intervento legislativo provinciale possa essere impugnato, come già accaduto alla legge toscana o alla delibera dell’Emilia-Romagna. Per questo, si è preferito attendere l’evoluzione dei ricorsi in corso e auspicare un intervento chiaro del legislatore nazionale.

Nonostante la bocciatura, il confronto ha mostrato una significativa apertura trasversale sul tema, anche in un territorio tradizionalmente conservatore come l’Alto Adige. L’attenzione resta alta in attesa degli sviluppi a livello statale e delle pronunce della Corte costituzionale.

ABRUZZO

In Abruzzo, la proposta di legge sul suicidio medicalmente assistito rappresenta la prima iniziativa popolare nella storia della Regione. Depositata il 19 giugno 2023, sono state raccolte 8.000 firme, superando di 3.000 il minimo richiesto. Dopo l’audizione dell’Associazione Luca Coscioni in Commissione Sanità il 18 febbraio 2025, si era auspicata un’accelerazione dell’iter, con decisione prevista entro il 26 giugno 2025.

Il 19 giugno 2025, a un anno esatto dal primo approdo in Aula, il Consiglio regionale ha finalmente discusso la proposta, inserita con procedura d’urgenza all’ordine del giorno. Tuttavia, la legge è stata bocciata dalla maggioranza di centrodestra, che ha ritenuto la materia di esclusiva competenza nazionale. Il centrosinistra ha votato a favore. La scelta della maggioranza è stata duramente criticata dall’Associazione Luca Coscioni, che ha parlato di “atto di irresponsabilità” verso malati e medici.

La bocciatura ha suscitato reazioni contrastanti: il Partito Democratico ha denunciato una “resa morale” e “una brutta pagina per la politica abruzzese”, mentre Fratelli d’Italia ha accolto con soddisfazione il voto, ribadendo che la vita è un diritto inalienabile da difendere a livello statale. Nonostante la sconfitta legislativa, l’Associazione Luca Coscioni ha assicurato che continuerà a sostenere legalmente e materialmente le persone che intendono far valere il proprio diritto all’autodeterminazione anche in Abruzzo.

SARDEGNA

Con il rinnovo del Consiglio Regionale a marzo 2024, in Sardegna la proposta di legge sul fine vita è stata nuovamente depositata e presentata alla stampa il 29 novembre 2024, sottoscritta da tutti i gruppi di maggioranza.

Dopo l’appello lanciato da personalità sarde come Paolo Fresu, Claudia Aru e Luigi Manconi insieme all’Associazione Luca Coscioni, il 15 maggio 2025 è stato finalmente avviato l’iter in commissione. La proposta di legge n. 59 è stata illustrata e sono iniziate le audizioni, tra cui quella del 20 maggio della segretaria nazionale dell’Associazione, Filomena Gallo, che ha chiarito come la norma intenda garantire tempi certi per le verifiche da parte delle ASL, evitando attese di mesi o anni per chi richiede l’accesso alla morte volontaria assistita.

Il 17 giugno 2025 si è concluso il ciclo di audizioni con l’intervento di voci critiche come l’associazione Pro Vita e Famiglia e alcuni esperti di bioetica, che hanno contestato la proposta sostenendo che la sentenza della Corte costituzionale non istituisce un diritto alla morte e chiedendo piuttosto la piena attuazione della legge sulle cure palliative. Nonostante le tensioni politiche e le polemiche sul rischio di impugnazioni da parte del Governo, la presidente della Commissione Sanità, Carla Fundoni (PD), ha confermato che la Sardegna potrebbe approvare la sua legge sul fine vita prima della pausa estiva. La discussione generale in Commissione è iniziata il 18 giugno, con l’obiettivo di votare il testo nei prossimi giorni per un rapido approdo in Aula. Fundoni ha assicurato che sarà “un provvedimento equilibrato”, attento alle diverse posizioni emerse durante i lavori.

CAMPANIA

Nel marzo 2024, i consiglieri regionali Luigi Abbate e Maria Muscarà hanno depositato la proposta di legge regionale sul fine vita, poi incardinata l’11 aprile dalla Commissione Sanità e Sicurezza Sociale, che ha avviato un tavolo tecnico di approfondimento. Il 25 marzo 2025, la proposta è arrivata in Aula, ma la discussione è stata rinviata per un cavillo tecnico sollevato dal presidente del Consiglio Regionale, Gennaro Oliviero. Il governatore De Luca ha successivamente richiesto l’avvio di consultazioni con vari soggetti, inclusa la Conferenza Episcopale della Campania, nonostante la fase di audizioni fosse già stata conclusa, rallentando ulteriormente l’iter.

A oltre un anno dal deposito, la proposta di legge “Liberi Subito” continua a subire rinvii. Nonostante fosse all’ordine del giorno per la seduta del 28 maggio 2025, la discussione è stata nuovamente rimandata per l’assenza del parere della Commissione Bilancio – lo stesso pretesto tecnico già usato il 25 marzo. L’Associazione Luca Coscioni, con un presidio davanti al Consiglio Regionale e l’adesione di oltre 115 persone a uno sciopero della fame a staffetta, ha denunciato la paralisi istituzionale e chiesto di votare la legge, nel rispetto del diritto già sancito dalla Corte costituzionale. Marco Cappato ha definito la situazione “l’ultima chiamata per la Campania”, chiedendo ai consiglieri di assumersi la responsabilità politica di approvare o respingere la proposta, senza ulteriori rinvii o finte consultazioni fuori tempo massimo.

UMBRIA

Il 12 maggio 2025 è partita ufficialmente la campagna “Liberi Subito” in Umbria, promossa dall’Associazione Luca Coscioni, con una conferenza stampa a Perugia. La raccolta firme ha come obiettivo minimo 3.000 sottoscrizioni.

Coordinatrice regionale della campagna è Laura Santi, attivista e giornalista affetta da sclerosi multipla, che lo scorso novembre è diventata la prima persona in Umbria a ottenere il via libera dalla propria ASL per accedere al suicidio medicalmente assistito. Nonostante l’autorizzazione ottenuta, Laura è ancora in attesa che vengano definite le modalità di esecuzione della sua volontà e che sia individuato il farmaco necessario.

Durante l’evento di lancio della campagna, Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ha ribadito la necessità di una legge regionale per garantire tempi certi alle persone malate che chiedono l’aiuto alla morte volontaria. Al suo fianco, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi ha espresso solidarietà a Laura Santi e sostegno alla battaglia per i diritti di fine vita. Laura ha lanciato un appello alla cittadinanza umbra, invitando tutti a firmare per sostenere la proposta: “Basta un documento di identità, andare al tavolo e compilare il modulo. È un’azione semplice, ma può cambiare davvero le cose.”

La raccolta firme proseguirà nelle prossime settimane con tavoli in varie città della regione.

VENETO

Il Veneto è stata la prima Regione a discutere la proposta di legge sul fine vita, depositata con 9.000 firme (superando il minimo richiesto di 7.000). La discussione in Aula è avvenuta il 16 gennaio 2024. Con 25 voti favorevoli, 22 contrari e 3 astenuti, il Veneto non ha approvato la legge. Per l’approvazione era necessaria la maggioranza assoluta: su 50 presenti, servivano 26 sì.

Il governatore Luca Zaia, deluso dall’esito della votazione, ha commentato ribadendo che il tema del fine vita non può essere oggetto di ipocrisia politica, richiede regole chiare e condivise, e ricordando come il diritto all’assistenza medica alla morte volontaria sia già riconosciuto dalle sentenze della Corte costituzionale. Il 7 maggio 2025 Zaia ha annunciato di aver “pronto un decreto per stabilire di rispondere entro dieci giorni” alle richieste dei pazienti.

EMILIA ROMAGNA

In Emilia-Romagna, la proposta di legge popolare sul suicidio medicalmente assistito è stata depositata nel luglio 2023 con 7.300 firme. Nonostante il parere favorevole della Commissione Statuto, la Giunta Bonaccini scelse di non discuterla, emanando invece delibere per regolare l’accesso alla procedura attraverso le ASL. Su queste delibere è ora pendente un ricorso al TAR promosso dalla consigliera di Forza Italia Valentina Castaldini. Anche la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Salute hanno impugnato le delibere regionali.

Il Presidente della Regione Michele De Pascale ha ribadito la preferenza per una norma nazionale, pur affermando che la Regione garantirà i diritti sanciti dalla Corte costituzionale. L’Associazione Luca Coscioni ha nuovamente sollecitato il Consiglio regionale a discutere e approvare la proposta di legge, evidenziando che il ricorso al TAR non può vanificare quanto previsto dalla sentenza 242/2019, ma elimina solo i tempi certi previsti dalle delibere, esponendo i malati a nuovi ritardi e contenziosi.

MOLISE

Il 1° aprile 2025 è stata depositata in Consiglio regionale del Molise la proposta di legge sul fine vita, sottoscritta da 10 consiglieri appartenenti sia alla maggioranza che all’opposizione. La norma definisce tempi e procedure per l’accesso al suicidio medicalmente assistito coinvolgendo l’Azienda sanitaria regionale (Asrem), senza impatti sul bilancio né sul Piano di rientro sanitario.

Il 14 aprile 2025 la proposta è stata presentata pubblicamente come un’iniziativa bipartisan, auspicando una futura approvazione all’unanimità. Tuttavia, ad oggi non sono note le tempistiche per l’inizio della discussione.

LOMBARDIA

Il 18 gennaio 2024 sono state depositate 8.000 sottoscrizioni per una proposta di legge di iniziativa popolare, superando ampiamente il requisito delle 5.000 firme necessarie. Il 7 febbraio 2024, l’Ufficio di Presidenza ha dichiarato all’unanimità l’ammissibilità della proposta. Tuttavia, il 19 novembre 2024, il Consiglio Regionale ha votato una questione pregiudiziale di costituzionalità, bloccando di fatto la discussione del testo, ritenendo la materia di competenza statale.

Nel frattempo, il tema del fine vita ha continuato ad alimentare il dibattito in Regione Lombardia, in seguito al primo caso di suicidio medicalmente assistito, che ha visto un acceso scontro all’interno della maggioranza. Il governatore Attilio Fontana, durante un’informativa in Consiglio regionale l’11 marzo 2025, ha sottolineato la necessità di un approccio rispettoso e tecnico al tema, ribadendo che la Regione si è attenuta ai principi stabiliti dalla Corte Costituzionale, in particolare alle sentenze n. 242/2019 e n. 135/2024​. Ha inoltre annunciato che la questione sarà discussa in sede di Conferenza Stato-Regioni per uniformare le modalità attuative a livello nazionale.

Le dichiarazioni di Fontana hanno suscitato reazioni contrastanti. Il dibattito rimane dunque aperto, con una frattura evidente nella maggioranza.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Ad agosto 2023, con oltre 8.000 firme raccolte su una soglia di 5.000 necessarie, in Friuli Venezia Giulia è stata presentata una proposta di legge per definire tempi e procedure per l’accesso all’aiuto medico alla morte volontaria. Tuttavia, il percorso della proposta è stato ostacolato: il 10 aprile 2024 la terza commissione regionale l’ha discussa e respinta con motivazioni estranee al suo contenuto e, il 20 giugno 2024, in Consiglio regionale, è stata bloccata da una votazione pregiudiziale.

Nel frattempo, la Regione FVG ha già subito condanne per ritardi nelle procedure di assistenza al suicidio, come nei casi di “Anna” e Martina Oppelli, quest’ultima ricorsa alla Corte costituzionale contro l’illegittimità del requisito del sostegno vitale.

Di fronte a questa pressione crescente, il dibattito si allarga e mette in imbarazzo il Presidente della Regione Fedriga. Lo stesso, essendo anche Presidente della Conferenza delle Regioni, interrogato dal Presidente della Regione Lombardia, ha dichiarato che si cercherà di muoversi “in modo coordinato” nel quadro legislativo esistente, evitando una posizione netta di “sì o no” sul fine vita. Una posizione ambigua che nei prossimi mesi dovrà trovare un punto di caduta.

TRENTINO

A metà aprile inizierà in Trentino la raccolta firme per sostenere la proposta di legge provinciale di iniziativa popolare sul fine vita, intitolata “Liberi Subito”.

L’iniziativa si ispira all’esperienza della Regione Toscana e mira a dotare anche la Provincia Autonoma di Trento di una normativa che stabilisca procedure e tempi certi per l’accesso al suicidio medicalmente assistito, in conformità con la sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. Promossa dall’Associazione Luca Coscioni, con il supporto di varie associazioni e gruppi locali, la campagna punta a raccogliere 2.500 firme in tre mesi sui moduli predisposti dal Consiglio provinciale.

LAZIO

Nel Lazio, i consiglieri Marotta e Tidei, rispettivamente di AVS e IV, sono i primi firmatari della proposta che ha raccolto le sottoscrizioni di un gruppo trasversale di consiglieri, sia della maggioranza che dell’opposizione. Nonostante il “caso” di Sibilla Barbieri, non è previsto l’avvio della discussione in Aula. In questo contesto, l’Associazione Luca Coscioni ha lanciato un appello per porre fine alla censura esercitata dalla maggioranza del Consiglio regionale, invitando a discutere urgentemente la legge “Liberi Subito”.

PUGLIA

La prima Regione a mettere parzialmente ordine alle procedure di fine vita così come individuate dalla sentenza 242/2019 è stata la Puglia a gennaio 2023 attraverso una delibera di Giunta che rappresenta sicuramente un primo passo in avanti, ma presenta problematiche. La prima di metodo: si tratta di una Delibera di Giunta e non di una legge. Al primo cambio di Giunta si potrà quindi facilmente ritirare o modificare, senza i passaggi in Consiglio regionale, e quindi senza dibattito davanti l’opinione pubblica che richiederebbe invece la modifica di una legge regionale. La seconda problematica riguarda il merito della delibera: risulta assente la previsione del termine massimo di 20 giorni per il completamento della procedura di verifica delle condizioni della persona malata e l’emissione del relativo parere; mancano le indicazioni precise alle Asl affinché all’interno della propria azienda istituiscano una commissione medica multidisciplinare per la verifica delle condizioni della persona che avanza questo tipo di richieste.
Mancano quindi le due previsioni principali contenute nella pdl “Liberi Subito”.
Il 6 maggio 2024 il Consiglio Metropolitano di Bari ha approvato una delibera per trasmettere alla Regione la proposta di legge “Liberi Subito” chiedendone la discussione. Siamo ancora in attesa di ulteriori sviluppi da parte della Regione.

LIGURIA

Dopo che nel febbraio 2024 un gruppo trasversale di consiglieri regionali depositò e riuscì a portare in discussione la proposta di legge, a seguito delle dimissioni del Presidente Toti e della convocazione di nuove elezioni si è reso necessario un nuovo deposito in questa legislatura. Non sono al momento previste tempistiche certe per la nuova discussione della proposta.

BASILICATA

Dopo il deposito nella passata consiliatura lucana della proposta di legge tramite l’iniziativa di 9 Comuni, tra cui quello di Matera, il Consiglio Regionale ha deciso di non decidere. Con le elezioni del 2024 e il rinnovo del Consiglio regionale, la proposta dovrà essere ripresentata.

CALABRIA

In Calabria la proposta di legge, seppur diversa da quella dell’Associazione Luca Coscioni e limitata ai soli “pazienti terminali”, è stata depositata dal PD. Il 9 febbraio 2024 è stata incardinata la discussione, ma ad oggi non sono stati fatti nuovi passi avanti.

VALLE D'AOSTA

Ad inizio di febbraio 2024 due consigliere di opposizione, Erika Guichardaz e Chiara Minelli, hanno depositato il testo della proposta di legge. Nonostante un duplice invito alla sottoscrizione del testo a tutti i consiglieri di maggioranza e opposizione, ad oggi non sono stati trovati ulteriori consiglieri disponibili a sottoscrivere il testo. Il giorno 3 luglio 2024 è iniziato il ciclo di audizioni degli esperti, primo passo dell’iter legislativo per arrivare alla discussione della proposta.

PIEMONTE

In Piemonte la proposta è stata depositata per via popolare con 11mila firme sulle 8mila necessarie. Dopo un paio di mesi di audizioni degli esperti, il testo è arrivato in Aula il giorno 22 marzo 2024. In quella giornata il Consiglio Regionale -con 35 votanti: 22 favorevoli, 12 contrari e 1 astenuto- ha votato favorevolmente la “questione pregiudiziale di costituzionalità” posta dalla maggioranza, un tecnicismo – seppur consentito dal regolamento – utilizzato in modo strumentale per non permettere di discutere nel merito la proposta, nonostante questa fosse già stata ritenuta ammissibile dalla Commissione di garanzia del Consiglio regionale con decisione ratificata dall’Assemblea a novembre 2023. La maggioranza che sostiene il Presidente Cirio ha così vanificato le firme dei cittadini piemontesi.

MARCHE

Nelle Marche la pdl, seppur con piccole differenze, è stata depositata da un consigliere regionale del PD, Maurizio Mangialardi, già Sindaco di Senigallia, la città di Federico Carboni, la prima persona che in Italia ha avuto accesso legale al suicidio medicalmente assistito nonostante il freno tirato da parte della Regione che non lo ha aiutato nemmeno a trovare un medico e una pompa infusionale necessari per poter procedere. L’Associazione Luca Coscioni ha dovuto avviare una raccolta fondi per aiutare acquistare il macchinario e l’assistenza è dovuta avvenire attraverso il dott. Mario Riccio. Insieme a Mangialardi (PD), il secondo relatore della legge è Giorgio Cancellieri (Lega) e medico di Fabio Ridolfi, il ragazzo di Fermignano che, di fronte ai ritardi del SSN nelle procedure di SA, ha preferito morire come non avrebbe voluto: attraverso l’interruzione di tutte le sue terapie e la sedazione palliativa profonda.
Anche qui la discussione è stata incardinata, si è tenuta una seduta di discussione in Commissione Sanità e poi il dibattito è caduto nel vuoto.

SICILIA

In Sicilia la proposta di legge è stata depositata su iniziativa dei consiglieri regionali nel 2024 ma non è ancora nemmeno stato calendarizzato l’avvio della discussione.

Sostieni il nostro impegno nelle Regioni italiane con la campagna Liberi Subito.

L'articolo Le discussioni sulla morte volontaria medicalmente assistita Regione per Regione proviene da Associazione Luca Coscioni.



Ucraina: superata un’altra linea rossa


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/ucraina…
Si torna alle mine antiuomo, micidiali ordigni che vengono nascosti nel terreno per fermare il nemico, ma che continuano a colpire i civili, soprattutto i bambini che giocano nei campi, anche nei decenni successivi alla fine delle guerre. L’uso era stato abolito



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Come vanno le imprese di e-commerce in Italia. Report

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Negli ultimi dieci anni il settore dell’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale nel nostro paese, con il numero di imprese più che triplicato. Primato per la provincia di Napoli con oltre 4mila realtà attive. Tutti i





NUNATAK numero 75


NUNATAK numero 75 (Inverno 2024-2025) è una rivista che affronta tematiche legati ai territori montani con un approccio critico e anti-capitalista. Il filo conduttore del numero sono le "cicatrici" - segni indelebili lasciati sui territori alpini dallo sfruttamento turistico, edilizio e industriale, ma anche ferite nella memoria collettiva delle comunità montane. #rivista #iyezine #inyoureyesezine #iyezine.com #Nunatak
#Cicatrici
#TerritoriMontani
#CriticaSociale
#Anticapitalismo
#Olimpiadi2026
#ImpattoAmbientale
#ResistenzaComunitaria
#SaperiTradizionali
#LotteIndigene
#AlpiItaliane
#TurismoSostenibile
#MemoriaCollettiva
#AlternativeAlModelloDominante

iyezine.com/nunatak-numero-75



CILE. Storico trionfo del Partito comunista alle primarie


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Jeannette Jara, candidata del Partito Comunista e Azione Umanista, ha vinto ampiamente le primarie presidenziali del campo progressista
L'articolo CILE. Storico trionfo del Partito pagineesteri.it/2025/06/30/ame…




LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Giugno


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di giugno dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Giugno pagineesteri.it/2025/06/30/ame…



La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea


@Politica interna, europea e internazionale
In occasione del quarantesimo anniversario dalla creazione della bandiera dell’Unione Europea, il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha riportato sui social un’interpretazione 
del tutto falsa del suo significato e della sua simbologia.



«La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci» di Asimov. meditate gente. editate. chi è incapace?


Tutte le trumpate di G7 e Canada pro big tech Usa

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La voce grossa di Trump porta risultati: il Canada abolisce la tassa sui servizi digitali, che colpiva soprattutto le Big Tech americane, per cercare di sbloccare i negoziati commerciali con glihttps://www.startmag.it/innovazione/stop-tassa-big-tech-canada/



I lobbisti tentano un ultimo sforzo per ostacolare il Codice di condotta sull’IA

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
I lobbisti stanno compiendo un ultimo disperato tentativo per ritardare l’adozione delle norme relative all’IA per uso generico (GPAI), in vista della prevista

Intelligenza Artificiale reshared this.



I lobbisti tentano un ultimo sforzo per ostacolare il Codice di condotta sull’IA

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
I lobbisti stanno compiendo un ultimo disperato tentativo per ritardare l’adozione delle norme relative all’IA per uso generico (GPAI), in vista della prevista

Intelligenza Artificiale reshared this.





Membro del Quartier Generale Federale del Partito Pirata Russo ha partecipato al Forum ONU sulla Governance di Internet 2025

Alexander Isavnin, Membro della Segreteria Generale Federale del Partito Pirata Russo e Segretario Generale dell'Internazionale Pirata, al Forum ONU sulla Governance di Internet 2025.

L'Internazionale Pirata, di cui fa parte anche Alexander Isavnin, partecipa al Forum da molti anni consecutivi. Quest'anno, il tema principale del forum per il 20° anniversario, tenutosi in Norvegia, era "Costruire insieme la Governance Digitale".

Per il secondo anno consecutivo, l'Internazionale Pirata organizza un seminario "Day 0". Quest'anno, il seminario si intitolava Networking Etico: Sostenibilità e Responsabilità, e Alexander vi ha partecipato in qualità di relatore. Il seminario si è svolto in collaborazione con il programma di Etica in Matematica dell'Università di Cambridge, con la partecipazione di professori ed esperti di Internet provenienti da tutto il mondo. Alexander ha parlato delle peculiarità dell'etica delle reti in Russia, dello sviluppo, da parte dello Stato e delle sue strutture, di tecnologie che vengono presentate come un vantaggio, ma che vengono utilizzate per la sorveglianza e il controllo, della necessità di educare i giovani, del sottosviluppo di tecnologie socialmente significative con il pretesto della sicurezza, del fatto che luoghi diversi nel mondo hanno etiche diverse, e dell'IGF che permette, innanzitutto, non di sincronizzare, ma di comprendere i rispettivi approcci.

Alexander:

Vengo da un Paese che per lungo tempo ha finto di essere il Nord del mondo, ma ora stiamo fingendo di essere il Sud del mondo. Ma bisogna anche vigilare con molta chiarezza, perché nei paesi sviluppati non molto democratici, soprattutto nei paesi del cosiddetto Sud del mondo, la tecnologia può essere facilmente sfruttata a sproposito dal governo, creando un divario con il Nord, un divario economico, di civiltà, beh, non di civiltà, divario sociale, divario democratico, molto più grande di quanto non sia già. La tecnologia non è riuscita a colmare questi divari. Bisogna supervisionare in modo davvero, davvero accurato e costante, senza divulgare nulla.

Questioni chiave sollevate durante le discussioni del workshop:

• Il networking etico richiede una collaborazione interdisciplinare, come dimostrato dalla partecipazione di matematici, ingegneri, scienziati sociali e politologi a questa sessione
• La progettazione tecnologica deve tenere conto della sostenibilità a lungo termine, poiché anche decisioni tecniche minori oggi possono avere un impatto significativo sul consumo energetico futuro
• L'educazione etica delle giovani generazioni è essenziale per un uso responsabile della tecnologia
• Il controllo etico della tecnologia varia notevolmente in tutto il mondo
• Gli ingegneri devono integrare etica e sostenibilità nelle basi del progresso tecnologico
• Le valutazioni di impatto sociale devono essere condotte parallelamente allo sviluppo tecnologico
• Il networking etico richiede prospettive e dialogo internazionali inclusivi, simili alla prassi delle riunioni dell'IGF
• È necessaria la supervisione dei cittadini per gestire i sistemi basati sui dati
• Il monitoraggio continuo degli impatti tecnologici è fondamentale per prevenire gli abusi e i meccanismi di responsabilità devono includere l'applicazione a lungo termine
• Il controllo etico della tecnologia deve essere integrato nelle basi dello sviluppo tecnologico
• La supervisione etica della tecnologia deve essere condotta parallelamente allo sviluppo tecnologico.
• Il networking etico richiede prospettive e dialogo internazionali inclusivi, simili alla prassi degli incontri dell'IGF.
• La supervisione dei cittadini è necessaria per gestire i sistemi basati sui dati.
• Il monitoraggio continuo degli impatti tecnologici è fondamentale per prevenire gli abusi e i meccanismi di responsabilità devono includere misure di applicazione a lungo termine.
• La supervisione etica della tecnologia deve essere attuata parallelamente allo sviluppo tecnologico... le implicazioni etiche e il coinvolgimento della comunità richiedono risorse e tempo dedicati.
• L'errore umano rimane una sfida importante nelle valutazioni socio-tecniche.
• Sono necessarie ulteriori ricerche interdisciplinari che esaminino il modo in cui le persone interagiscono con le macchine, la loro capacità di apprendere tecnologie avanzate e i tipi di interventi educativi che motivano l'adozione di nuove tecnologie.
• Strumenti di ricerca pratici come i sondaggi sono utili per comprendere questi fattori umani.

Trascrizione del workshop sul sito web di Pirate International: pp-international.net/2025/06/2…

Riepilogo sul sito web del Forum: https://www.intgovforum.org/en/content/igf-2025-day-0-event-197-ethical-networking-sustainability-and-accountability

L'articolo Un membro della Segreteria Generale Federale del Partito Pirata Russo ha partecipato al Forum delle Nazioni Unite sulla Governance di Internet 2025 è apparso per la prima volta su Partito Pirata della Russia | PPRU.


@Pirati Europei


Член Федерального Штаба Пиратской партии России принял участие в форуме ООН по управлению Интернетом 2025


Александр Исавнин, Член Федерального Штаба Пиратской партии России, Генеральный секретарь Пиратского Интернационала, в рамках форума Организации объединённых наций по управлению Интернетом 2025 (Internet Governance Forum 2025).

Пиратский интернационал, в том числе в лице Александра Исавнина, много лет подряд участвует в Форуме. В этом году главной темой юбилейного 20-ого форума, прошедшего в Норвегии, было «Совместное построение цифрового управления» (Building Digital Governance Together).

Второй год подряд Пиратский Интернационал проводит семинар Day 0. В этом году семинар назывался Этическое сетевое взаимодействие: устойчивость и ответственность (Ethical Networking: Sustainability and Accountability), и Александр принял в нём участие в качестве спикера. Семинар проводился совместно с программой Кембриджского университета по этике в математике, а также профессорами и интернет-экспертами со всего мира.

Александр рассказал об особенностях сетевой этики в России, разработке государством и подконтрольным ему структурам технологий, которые позиционируются как благо, но используются слежки и контроля, необходимости обучения молодёжи, неразвитии социально значимых технологий под предлогом безопасности, о том, что в разных местах мира разная этика, и IGF позволяет прежде всего не синхронизировать, а понять подходы друг друга.

[em]Александр:

I’m from country which for a long time pretended to be global north, but now we’re pretending to be global south. But you also have to oversight really clearly, because in not very democratic developed countries, especially in countries of so-called global south, technology can easily be abused by the government, which will make gap to the north, economical gap, civilizational, well, not civilizational, societal gaps, democratic gaps, much bigger than it exists. Technology could not close gaps. You have to oversight really, really accurately and constantly and not releasing it.

Ключевые вопросы, поднятые в ходе обсуждения на семинаре:

• Этическое взаимодействие в сети требует междисциплинарного сотрудничества, что было продемонстрировано участием в этой сессии математиков, инженеров, социологов и политологов
• Проектирование технологий должно учитывать долгосрочную устойчивость, поскольку даже незначительные технические решения сегодня могут существенно повлиять на энергопотребление в будущем
• Обучение молодого поколения этике крайне важно для ответственного использования технологий
• Этический надзор за технологиями значительно различается в разных регионах мира
• Инженеры должны интегрировать этику и устойчивое развитие в основу технологического прогресса
• Оценка социальных последствий должна проводиться параллельно с разработкой технологий
• Этическое взаимодействие в сети требует инклюзивных международных перспектив и диалога, подобного практике встреч на IGF
• Гражданский контроль необходим для управления системами, основанными на данных
• Непрерывный мониторинг воздействия технологий критически важен для предотвращения злоупотреблений, а механизмы подотчетности должны включать долгосрочные меры принуждения
• Для оценки этических последствий и вовлечения сообщества необходимы выделенные ресурсы и время
• Человеческие ошибки остаются главной проблемой в социотехнических оценках
• Необходимо проводить больше междисциплинарных исследований, изучающих взаимодействие людей с машинами, их способность осваивать передовые технологии и типы образовательных мер, которые мотивируют внедрение новых технологий
• Практические инструменты исследований, такие как опросы, полезны для понимания этих человеческих факторов

Стенограмма семинара на сайте Пиратского интернационала: pp-international.net/2025/06/2…

Краткое изложение на сайте Форума: https://www.intgovforum.org/en/content/igf-2025-day-0-event-197-ethical-networking-sustainability-and-accountability

Сообщение Член Федерального Штаба Пиратской партии России принял участие в форуме ООН по управлению Интернетом 2025 появились сначала на Пиратская партия России | PPRU.


reshared this



Le nuove regole per limitare le telefonate pubblicitarie dei call center


Mi sembrano due buone idee...

Questa volta hanno l'obiettivo di impedire le chiamate da numeri stranieri che si fingono italiani

gli operatori telefonici dovranno applicare dei “filtri” che bloccheranno in automatico tutte le chiamate provenienti da numeri fissi con prefissi italiani che in realtà sono fatte da paesi esteri.

Questa pratica si chiama in gergo spoofing telefonico, e consiste nel cambiare artificialmente il proprio numero e fare in modo che il destinatario della chiamata ne veda uno diverso da quello reale

Tre mesi più tardi, il 19 novembre, entrerà in vigore anche il blocco delle telefonate da numeri di telefono cellulare italiani fatte dall’estero. In questo caso, al momento della telefonata, gli operatori telefonici internazionali faranno in automatico un controllo in un database del ministero delle Imprese e del Made in Italy (che si occupa di comunicazioni) per verificare che il numero di telefono da cui è fatta la chiamata sia effettivamente registrato in Italia. Nel caso in cui il numero sia nel database, la telefonata viene trasferita all’operatore telefonico italiano e poi al cliente, mentre se il numero non è presente viene bloccata.