Salta al contenuto principale





Blowtorching Electroplated 3D Prints For Good Reason


What if you electroplated a plastic 3D print, and then melted off the plastic to leave just the metal behind? [HEN3DRIK] has been experimenting with just such a process, with some impressive results.

For this work, [HEN3DRIK] prints objects in a special PVB “casting filament” which has some useful properties. It can be smoothed with isopropanol, and it’s also intended to be burnt off when used in casting processes. Once the prints come off the printer, [HEN3DRIK] runs a vapor polishing process to improve the surface finish, and then coats the print with copper paint to make the plastic conductive on the surface. From there, the parts are electroplated with copper to create a shiny metallic surface approximately 240 micrometers thick. The final step was to blowtorch out the casting filament to leave behind just a metal shell. The only problem is that all the fire tends to leave an ugly oxide layer on the copper parts, so there’s some finishing work to be done to get them looking shiny again.

We’ve featured [HEN3DRIK]’s work before, particularly involving his creation of electroplated 3D prints with mirror finishes. That might be a great place to start your research if you’re interested in this new work. Video after the break.

youtube.com/embed/fqV8R20O2UQ?…


hackaday.com/2025/06/30/blowto…



Sicurezza informatica, dalla NIS2 al Cyber Resilience Act: Fortinet guida le aziende nella compliance al nuovo panorama normativo


A cura di Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet

Dopo anni dedicati alla definizione di nuove strategie di regolamentazione, il panorama normativo, in particolare in Europa, sta passando dall’introduzione di ampi framework di cybersicurezza alla fase, ben più complessa, della loro implementazione. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per le organizzazioni pubbliche e private in tutta Europa, chiamate a confrontarsi con la compliance normativa e con l’impatto più ampio che essa comporta sulle operazioni e sulle strategie digitali.

Trasparenza e collaborazione stanno diventando elementi imprescindibili per la conformità. Le nuove normative introdotte in Europa sottolineano infatti l’importanza della condivisione di informazioni tra vendor, partner, clienti e autorità pubbliche, al fine di migliorare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce. Inoltre, diviene essenziale rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra gli enti di regolamentazione. In questo scenario, bilanciare la necessità di trasparenza con la protezione dei dati sensibili rimane una sfida da gestire con attenzione.
Aldo Di Mattia, Director of Specialized Systems Engineering and Cybersecurity Advisor Italy and Malta di Fortinet

L’impatto della NIS2 e del Cyber Resilience Act


A partire dal 2025, man mano che l’implementazione delle normative NIS2 e del CRA (Cyber Resilience Act) prenderanno forma, inizieranno a delinearsi in modo più chiaro dei framework operativi per una condivisione sicura delle informazioni. In questo scenario, le organizzazioni pubbliche e private devono adottare modelli di compliance che favoriscano la collaborazione, garantendo al contempo standard elevati di protezione dei dati.

Con la crescente esigenza, da parte della NATO e dei ministeri della difesa nazionali, di migrare i sistemi verso il cloud, il concetto di “sovranità dei dati” sta già assumendo un ruolo centrale. Questo termine racchiude diverse esigenze: dalla definizione di vincoli di localizzazione dei dati alla necessità di mantenere la giurisdizione sui propri asset informativi più critici e preziosi. Nei prossimi anni, inoltre, è probabile che gli enti regolatori definiscano indicazioni più chiare e standard di infrastruttura cloud maggiormente armonizzati.

Il ruolo di Fortinet nel supportare la conformità delle aziende


In Fortinet, siamo profondamente impegnati nell’aiutare le organizzazioni ad affrontare le complessità del panorama normativo europeo. Ecco in che modo stiamo facendo la differenza:

  • Collaborazione con le istituzioni: Continueremo a lavorare a stretto contatto con le autorità europee, condividendo competenze e best practice su come le normative impattano il business, e promuovendo soluzioni concrete, efficaci e applicabili.
  • Supporto a clienti e partner: Siamo al fianco delle organizzazioni per guidarle in questo contesto normativo in evoluzione, garantendo strategie di compliance efficienti e integrate. Le nostre soluzioni su misura e l’esperienza maturata nel settore semplificano l’adeguamento normativo e potenziano la sicurezza.
  • Formazione e sviluppo delle competenze: Attraverso iniziative come il nostro impegno nella Cybersecurity Skills Academy promossa dalla Commissione Europea, affrontiamo il gap di competenze con solidi programmi formativi. Il nostro Fortinet Training Institute offre inoltre corsi e certificazioni accessibili. L’upskilling non serve solo a colmare carenze di competenze immediate, ma a costruire una forza lavoro preparata ad affrontare un panorama di minacce sempre più complesso.
  • Leadership nella protezione dei dati: La nostra certificazione ai sensi del Data Privacy Framework USA-UE, insieme alla nomina di Data Protection Officer dedicati, testimonia il nostro impegno nel rispettare i più alti standard di tutela dei dati personali.

Il 2025 rappresenta un anno decisivo per la cybersicurezza in Europa. Con l’entrata in vigore delle nuove normative e l’avvio della fase attuativa da parte delle organizzazioni, l’attenzione si sposterà dalla compliance intesa come mero adempimento formale a un approccio più collaborativo, strategico e integrato. Fortinet, in questo contesto, sarà sempre in prima linea nel supportare la compliance e l’innovazione sicura delle aziende, in tutti i settori.

L'articolo Sicurezza informatica, dalla NIS2 al Cyber Resilience Act: Fortinet guida le aziende nella compliance al nuovo panorama normativo proviene da il blog della sicurezza informatica.



L'#Iran e la deterrenza interconnessa


altrenotizie.org/spalla/10724-…



Chasing A Raspberry Pi Bottleneck


The Raspberry Pi has been used for many things over its lifetime, and we’re guessing that many of you will have one in perhaps its most common configuration, as a small server. [Thibault] has a Pi 4 in this role, and it’s used to back up the data from his VPS in a data centre. The Pi 4 may be small and relatively affordable, but it’s no slouch in computing terms, so he was extremely surprised to see it showing a transfer speed in bytes per second rather than kilobytes or megabytes. What was up? He set out to find the bottleneck.

We’re treated to a methodical step-through of all the constituent parts of the infrastructure between the data centre and the disk, and all of them show the speeds expected. Eventually, the focus shifts to the encryption he’s using, both on the USB disk connected to the Pi and within the backup program he’s using. As it turns out, while the Pi is good at many things, encryption is not its strong point. Some work with htop shows the cores maxed out as it tries to work with encrypted data, and he’s found the bottleneck.

To show just how useful a Pi server can be without the encryption, we’re using an early model to crunch a massive language corpus.

Header image: macrophile, CC BY 2.0.


hackaday.com/2025/06/30/chasin…



Sand Drawing Table Inspired By Sisyphus


In Greek mythology, Sisyphus was a figure who was doomed to roll a boulder for eternity as a punishment from the gods. Inspired by this, [Aidan], [Jorge], and [Henry] decided to build a sand-drawing table that endlessly traces out beautiful patterns (or at least, for as long as power is applied). You can watch it go in the video below.

The project was undertaken as part of the trio’s work for the ECE4760 class at Cornell. A Raspberry Pi Pico runs the show, using TMC2209 drivers to command a pair of NEMA17 stepper motors to drag a magnet around beneath the sand. The build is based around a polar coordinate system, with one stepper motor rotating an arm under the table, and another panning the magnet back and forth along its length. This setup is well-suited to the round sand pit on top of the table, made with a laser-cut wooden ring affixed to a thick base plate.

The trio does a great job explaining the hardware and software decisions made, as well as showing off how everything works in great detail. If you desire to build a sand table of your own, you would do well to start here. Or, you could explore some of the many other sand table projects we’ve featured over the years.

youtube.com/embed/nShSFRJ6mLs?…


hackaday.com/2025/06/30/sand-d…



Data Visualization and Aggregation: Time Series Databases, Grafana and More


If there’s one thing that characterizes the Information Age that we find ourselves in today, it is streams of data. However, without proper ways to aggregate and transform this data into information, it’ll either vanish into the ether or become binary blobs gathering virtual dust on a storage device somewhere. Dealing with these streams of data is thus essential, whether it’s in business (e.g. stock markets), IT (e.g. services status), weather forecasting, or simply keeping tracking of the climate and status of devices inside a domicile.

The first step of aggregating data seems simple, but rather than just writing it to a storage device until it runs out of space like a poorly managed system log, the goal here isn’t merely to record, but also to make it searchable. After all, for information transformation we need to be able to efficiently search and annotate this data, which requires keeping track of context and using data structures that lend themselves to this.

For such data aggregation and subsequent visualization of information on flashy dashboards that people like to flaunt, there are a few mainstream options, with among ‘smart home’ users options like InfluxDB and Grafana often popping up, but these are far from the only options, and depending on the environment there are much more relevant solutions.

Don’t Call It Data Hoarding


Although the pretty graphs and other visualizations get most of the attention, the hard part comes with managing the incoming data streams and making sure that the potentially gigabytes of data that come in every day (or more, if you work at CERN), are filed away in a way that makes retrieval as easy as possible. At its core this means some kind of database system, where the data can be transformed into information by stuffing it into the appropriate table cells or whatever equivalent is used.

For things like sensor data where the data format tends to be rather simple (timestamp and value), a time series database (TSD) can be an efficient option as the full feature set of e.g. a full-fat SQL database like MySQL/MariaDB or PostgreSQL is unneeded. There are also a lot of open source options out there, making TSD users spoiled for choice. For example:

  • InfluxDB – Partially open source, with version 3 being less of a successor and more of its own ‘edge data collector’ thing. Somewhat controversial due to the company’s strong commercial focus.
  • Apache Kudu – Column-based database optimized for multidimensional OLAP workloads. Part of the Apache Hadoop distributed computing ecosystem.
  • Prometheus – Developed at SoundCloud to support metrics monitoring. Also written in Go like InfluxDB v1 and v2.
  • RRDTool – An all-in-one package that provides a circular buffer TSD that also does graphing and has a number of bindings for various programming languages.
  • Graphite – Similar to RRDTool, but uses a Django web-based application to render graphs.
  • TimescaleDB – Extends PostgreSQL and thus supports all typical SQL queries like any other relational database. The extensions focus on TSD functionality and related optimizations.

The internal implementations of these databases differ, with InfluxDB’s storage engine splitting the data up in so-called shards, which can be non-compacted ‘hot’ shards, or compacted ‘cold’ shards. The main purpose of this is to reduce the disk space required, with four compaction levels (including delta compression) used while still retaining easy access to specific time series using a time series index. The shard retention time can be optionally set within the database (‘bucket’) to automatically delete older shards.

A circular buffer as used by RRDTool dodges much of this storage problem by simply limiting how much data can be stored. If you do not care about historical data, or are happy to have another application do this long-term storage, then such a more simple TSD can be a lightweight alternative.

Pretty Graphs

Grafana dashboard for the BMaC system.Grafana dashboard for the BMaC system.
While some of the TSDs come with their own graphing system, others rely on third-party solutions. The purpose of this graphing step is to take the raw data in the TSD and put them into a graph, a table or some other kind of visualization. When multiple of such visualizations are displayed concurrently and continuously, it’s called a ‘dashboard’, which is what software like Grafana allows you to create.

As an example of such a system, there is the Building Management and Control (BMaC) project that I created a few years ago. In addition to being able to control things like the airconditioning, the data from multiple sensors constantly get written into an InfluxDB bucket, which in the office test environment included such essentials like the number of cups of regular coffee and espresso consumed at the Jura coffee makers with their TOP-tronics brains, since this could be read out of their Flash memory.

With this visualization dashboard it’s easy to keep track of room temperature, air quality (CO2) and when to refill the beans in the coffee machines. Transforming raw data into such a dashboard is of course just one way to interpret raw data, with generating one-off graphs for e.g. inclusion in reports being another one. Which type of transformation is the right one thus depends on your needs.

In a more dynamic environment like system monitoring, you would likely prefer something like Nagios. This features clients that run on the systems being monitored and submit status and event reports, with a heavy focus on detecting problems within e.g. a server farm as soon as possible.

Complications


Everyone who has ever done anything with software knows that the glossy marketing flyers omit a lot of the factual reality. So too with TSDs and data visualization software. During the years of using Grafana and InfluxDB mostly in the context of the BMaC project, one of the most annoying things was the installation, which for Grafana means either downloading a package or using their special repository. Meanwhile for InfluxDB you will use their special repository no matter what, while on Windows you get the raw binaries and get to set things up by hand from there.

Another annoyance with InfluxDB comes in the form of its lack of MQTT support, with only its HTTP line protocol and its SQL-dialect available as ways to insert new time series data. For BMaC I had to write a special MQTT-to-HTTP bridge to perform the translation here. Having a TSD that directly supports the data protocol and format would be a real bonus, if it is available for your use case.

Overall, running a TSD with a dashboard can be very shiny, but it can be a serious time commitment to set up and maintain. For dashboards you’re also basically limited to Grafana with all its quirks, as the project it was forked from (Kibana) only supports ElasticSearch as data source, while Grafana supports multiple TSDs and even plain SQL databases like MariaDB and PostgreSQL.

It’s also possible to create a (free) online account with Grafana to gain access to a Prometheus TSD and Grafana dashboard, but this comes with the usual privacy concerns and the need to be online 24/7. Ultimately the key is to have a clear idea beforehand of what the problem is that you’re trying to solve with a TSD and a graphing solution or dashboard.


hackaday.com/2025/06/30/data-v…

Paolo Redaelli reshared this.



Lug 19
Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"
Sab 10:15 - 20:00 Monte Crepacuore
GreenTrek.it

Un itinerario affasciante lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

Saliremo facilmente fino a 2000 metri di altitudine per contemplare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.

Cammineremo lungo la cresta rocciosa dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici.

Dopo aver ammirato i fantastici scorci panoramici di questi rilievi, il nostro percorso ci condurrà attraverso una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d'alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori.

In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze storiche di un passato ottocentesco, tra briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.

Un piccolo viaggio attraverso spazi aperti, dominati dal silenzio, sospesi a due passi dal cielo.

Iscrizioni aperte fino a Giovedì 17 LUGLIO 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA



SABATO 19 LUGLIO 2025 - Trekking a Monte Crepacuore - "Sulle Creste dei Cantari"


Un itinerario affascinante lungo il confine orientale del Parco Regionale dei Monti Simbruini.

Saliremo facilmente fino a 2000 metri di altitudine per contemplare le vette dominati la Val di Roveto, tra Lazio e Abruzzo.

Cammineremo lungo la cresta rocciosa dei Monti Cantari, uno spartiacque naturale tra i Monti Simbruini e i Monti Ernici.

Dopo aver ammirato i fantastici scorci panoramici di questi rilievi, il nostro percorso ci condurrà attraverso una breve e rigenerante deviazione nella faggeta d'alta quota, lungo il Sentiero dei Fiori.

In questo splendido contesto, non mancheranno le reminiscenze storiche di un passato ottocentesco, tra briganti e dispute territoriali tra Regno Borbonico e Stato della Chiesa.

Un piccolo viaggio attraverso spazi aperti, dominati dal silenzio, sospesi a due passi dal cielo.

Iscrizioni aperte fino a Giovedì 17 LUGLIO 2025 ore 20:00

CLICCA QUI PER INFO COMPLETE e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

⛰️ 🥾



#Gaza, la fabbrica della morte


altrenotizie.org/primo-piano/1…



GAZA. Bombardamenti incessanti e stragi continue: uccisi decine di palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si torna a parlare di tregua ma sul campo non c'era alcun segno in quella direzione. E l'Esercito israeliano lancia nuovi ordini di evacuazione alla popolazione civile palestinese
L'articolo GAZA. Bombardamenti incessanti e stragi continue: uccisi

reshared this



Dai tavoli da gioco alle scelte di comando. Il ruolo degli wargames esplorato al Casd

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tra un gioco da tavola e le dinamiche che regolano i processi decisionali di un organo governativo, di uno Stato maggiore militare, ma anche di un organismo sanitario o di un ente amministrativo o da qualsiasi altro vertice esecutivo sembra esserci una distanza incolmabile. Ma la realtà è ben diversa.



Emergenza un hazzo!


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/emergenz…
È già capitato di recente. “Io c’ero”, e non ero affatto felice di essere lì, nel centro dell’azione, anzi, nel centro dell’inazione dovuta al blocco totale di tutto ciò che funziona elettricamente. Tuttavia vivere in prima persona l’emergenza energetica spagnola è stato molto istruttivo:

Privacy Pride reshared this.



Quali rischi per la Difesa senza un piano industriale. Scrive Volpi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si trova a un bivio. L’instabilità globale, resa permanente da conflitti prolungati come quello in Ucraina, dal riemergere di minacce nel Medio Oriente, dal progressivo disallineamento transatlantico e dall’incertezza asiatica, ha imposto una nuova centralità della difesa nella politica




Riconversione, dual use e produzione. Il modello Fincantieri per l’industria della Difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Per la prima volta da decenni l’Occidente sta intraprendendo un massiccio riarmo. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, le attività belliche proxy, i perpetui – e latenti – conflitti ibridi, la minaccia di un possibile instabilità su Taiwan e una ristrutturazione della proiezione globale



404 Media is closed this week. School's out.

404 Media is closed this week. Schoolx27;s out.#PSA

#psa #x27


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Come vanno le imprese di e-commerce in Italia. Report

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Negli ultimi dieci anni il settore dell’e-commerce ha registrato una crescita esponenziale nel nostro paese, con il numero di imprese più che triplicato. Primato per la provincia di Napoli con oltre 4mila realtà attive. Tutti i



NUNATAK numero 75


NUNATAK numero 75 (Inverno 2024-2025) è una rivista che affronta tematiche legati ai territori montani con un approccio critico e anti-capitalista. Il filo conduttore del numero sono le "cicatrici" - segni indelebili lasciati sui territori alpini dallo sfruttamento turistico, edilizio e industriale, ma anche ferite nella memoria collettiva delle comunità montane. #rivista #iyezine #inyoureyesezine #iyezine.com #Nunatak
#Cicatrici
#TerritoriMontani
#CriticaSociale
#Anticapitalismo
#Olimpiadi2026
#ImpattoAmbientale
#ResistenzaComunitaria
#SaperiTradizionali
#LotteIndigene
#AlpiItaliane
#TurismoSostenibile
#MemoriaCollettiva
#AlternativeAlModelloDominante

iyezine.com/nunatak-numero-75



CILE. Storico trionfo del Partito comunista alle primarie


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Jeannette Jara, candidata del Partito Comunista e Azione Umanista, ha vinto ampiamente le primarie presidenziali del campo progressista
L'articolo CILE. Storico trionfo del Partito pagineesteri.it/2025/06/30/ame…




LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Giugno


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di giugno dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Giugno pagineesteri.it/2025/06/30/ame…



La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea


@Politica interna, europea e internazionale
In occasione del quarantesimo anniversario dalla creazione della bandiera dell’Unione Europea, il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha riportato sui social un’interpretazione 
del tutto falsa del suo significato e della sua simbologia.



«La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci» di Asimov. meditate gente. editate. chi è incapace?


Tutte le trumpate di G7 e Canada pro big tech Usa

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La voce grossa di Trump porta risultati: il Canada abolisce la tassa sui servizi digitali, che colpiva soprattutto le Big Tech americane, per cercare di sbloccare i negoziati commerciali con glihttps://www.startmag.it/innovazione/stop-tassa-big-tech-canada/



I lobbisti tentano un ultimo sforzo per ostacolare il Codice di condotta sull’IA

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
I lobbisti stanno compiendo un ultimo disperato tentativo per ritardare l’adozione delle norme relative all’IA per uso generico (GPAI), in vista della prevista

Intelligenza Artificiale reshared this.



I lobbisti tentano un ultimo sforzo per ostacolare il Codice di condotta sull’IA

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
I lobbisti stanno compiendo un ultimo disperato tentativo per ritardare l’adozione delle norme relative all’IA per uso generico (GPAI), in vista della prevista

Intelligenza Artificiale reshared this.





OpenAI sfiderà Microsoft e Google sui luoghi di lavoro?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I rapporti tra Microsoft e OpenAI sarebbero parecchio tesi, ripete da giorni il Wall Street Journal e ora una nuova indiscrezione mediatica riporta di un possibile sconfinamento dell'attività di ChatGpt nei software da



#UE, la nuova colonia #USA


altrenotizie.org/primo-piano/1…



Firenze. Una tahina per Enrico Fink


2 milioni di ostaggi
Israele vero terrorista

Non sempre le vernici a spruzzino servono alla demenziale metastasi delle tags.
Qualcuno, pare incredibile, le usa ancora per scrivere cose di senso compiuto.
Questa scritta è comparsa nel giugno 2025 al Polo della Memoria di San Rossore, dove un monumento ricorda docenti e studenti cacciati dall'Università per le leggi razziali del 1938.
I due milioni di ostaggi sono i prigionieri di Gaza, immenso carcere a cielo aperto. Un laboratorio permanente dell'avanguardia tecnologica della repressione, in cui lo stato sionista ha collaudato per decenni metodi e armamenti destinati anche a essere esportati con imparzialità e guadagno.
Una realtà messa rudemente in discussione da Hamas il 7 ottobre 2023.
Solo che il 7 ottobre 2023 nessuno si è alzato una mattina con l'inedito proposito di fare scempio gratuito di civili nello stato sionista, di sbaraccarne i rave con un'efficienza che il governo di Roma può solo invidiare e di portarsi via ostaggi a decine.
In due parole, il mondo non è iniziato il 7 ottobre. Non c'è hasbara' che tenga.
Tocca ricordarlo anche al fiorentino Enrico Fink, che tra le altre cose è fisico, musicista, scrittore e presidente della locale comunità ebraica -dunque non proprio un individuo dal peso trascurabile- e che ha affrontato la questione sul Libro dei Ceffi.

In questa sede nessuno fa il paladino degli oppressi, i boicottaggi sono gli stessi da almeno vent'anni, macchine fotografiche e tastiere obbediscono alla fondata convinzione che gli ebrei siano una cosa e lo stato sionista un'altra, ed è proprio per questo che nessuno augura al signor Fink una nuotata in liquidi sgradevoli.
Pare che lo stato sionista, che ha una decina di milioni di abitanti, abbia speso qualcosa come sessantasette miliardi di dollari per fare di Gaza un inferno ancora più inferno di quello che era. Ammettendo cinquantamila vittime e contando solo quelle, lo stato sionista avrebbe speso oltre un milione per ogni morto: molte volte la cifra che sarebbe stata necessaria per far vivere senza patemi ogni vittima e la sua famiglia per almeno tre generazioni. Una somma che qualcuno dovrà pur corrispondere all'erario, visto che sulla generosità d'oltre oceano si potrà fare affidamento fino a un certo punto. Dato che il sostegno alle iniziative dell'esecutivo pare sia stato e sia a tutt'oggi estremamente robusto e animato da un sincero entusiasmo e che le critiche prevalenti taccino anzi il governo sionista di eccessiva benevolenza, non meraviglia il fatto che fuori dallo stato sionista le persone serie e meno portate al suprematismo e al might is right oggi diventati la regola siano portate a generalizzare e a trarre conclusioni per niente diplomatiche.
Tuttavia non intendiamo rinforzare il coro di chi boicotta, disinveste e sanziona; si rischia, tra l'altro, di sovraesporre l'argomento e di ottenere l'effetto contrario. Anziché invitare a boicottare i datteri e la tehina prodotti nello stato sionista invitiamo quindi i nostri lettori a nonboicottare i datteri e la tehina prodotti altrove, come la tahina della foto che viene dalla Repubblica del Libano. Qualità eccellente, packaging al passo coi tempi, prezzo e formato di sicuro interesse rispetto alle controparti prodotte nello stato sionista. Il nostro fornitore a Firenze è la macelleria halal di Via dei Neri, dove si trovano anche prodotti palestinesi ed egiziani e di cui molti esponenti della Firenze Che Non Conta sono buoni cliente da anni.



Fanno la voce grossa, si autoproclamano i 7 più grandi e potenti al mondo, poi non appena ciuffolo parla, rimangono i più grandi e potenti pecoroni leccaculo del mondo. Che pena fanno, sempre a rendersi ridicoli pubblicamente.

Il G7 ai piedi di Trump: la global tax varrà per tutti, tranne le multinazionali USA - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/06/2…