Salta al contenuto principale



19 milioni di installazioni relative a 77APP distribuiscono malware su Google Play


I ricercatori di Zscaler hanno scoperto che 77 app Android dannose, con un totale complessivo di oltre 19 milioni di installazioni, distribuivano varie famiglie di malware nello store ufficiale di Google Play.

“Abbiamo identificato un forte aumento del numero di app pubblicitarie dannose nel Google Play Store, insieme a minacce come Joker, Harly e trojan bancari come Anatsa”, scrivono gli esperti. “Allo stesso tempo, si è registrata una notevole diminuzione dell’attività di famiglie di malware come Facestealer e Coper.”

I ricercatori hanno scoperto la campagna mentre indagavano su una nuova ondata di infezioni da trojan bancario Anatsa (noto anche come Tea Bot) che prendevano di mira i dispositivi Android.

Sebbene la maggior parte delle app dannose (oltre il 66%) contenesse adware, la minaccia più comune era Joker, che i ricercatori hanno trovato in quasi il 25% delle app analizzate. Una volta installato sul dispositivo della vittima, Joker è in grado di leggere e inviare SMS, acquisire screenshot, effettuare chiamate, rubare elenchi di contatti, accedere alle informazioni del dispositivo e iscrivere gli utenti a servizi premium.

Una percentuale minore di applicazioni dannose si è rivelata mascherata da vari programmi innocui (i ricercatori hanno definito tali minacce con il termine “maskware“). Tali applicazioni fingono di essere legittime e di avere le funzioni dichiarate nella descrizione, ma svolgono attività dannose in background.

È stata scoperta anche una variante del malware Joker chiamata Harly, un’app legittima con un payload dannoso nascosto in profondità nel codice per evitare di essere rilevato. A marzo di quest’anno, Human Security ha segnalato che Harly potrebbe nascondersi in app popolari come giochi, sfondi, torce elettriche ed editor di foto.

Il rapporto di Zscaler rileva che l’ultima versione di Anatsa Banker è in grado di attaccare ancora più applicazioni bancarie e di criptovaluta, aumentandone il numero da 650 a 831. Pertanto, il malware scarica pagine di phishing e un modulo keylogger dal suo server di comando e controllo e ora può attaccare utenti da Germania e Corea del Sud.

Gli autori del malware utilizzano come esca un’applicazione chiamata Document Reader – File Manager, che scarica Anatsa solo dopo l’installazione per eludere i controlli di Google. Inoltre, nella nuova campagna, gli aggressori sono passati dal caricamento dinamico remoto del codice DEX all’installazione diretta del malware, decomprimendolo dai file JSON ed eliminandolo.

Per evitare l’analisi statica, il trojan utilizza archivi APK corrotti, la crittografia DES delle stringhe durante l’esecuzione ed è in grado di rilevare l’emulazione. Anche i nomi e gli hash dei pacchetti cambiano periodicamente.Gli analisti di Zscaler segnalano che Google ha rimosso dallo store ufficiale tutte le app dannose rilevate.

L'articolo 19 milioni di installazioni relative a 77APP distribuiscono malware su Google Play proviene da il blog della sicurezza informatica.



Si è concluso al Centro La Pace di Benevento il Meeting dei vescovi di 11 Regioni della Penisola che con il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, coordinati dall’arcivescovo di Benevento, mons.


"Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i picco…



#Cina, #India e l'incubo di #Trump


altrenotizie.org/primo-piano/1…




Musk ci riprova: X e xAi fanno causa a OpenAi e Apple

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Fallita la precedente mossa giudiziale, Musk torna all'assalto di OpenAi e questa volta lo fa attaccando anche Apple: il loro accordo, sostiene il magnate sudafricano che intende spingere il proprio Grok sui device di tutto il



l'Inter riparte da cinque


altrenotizie.org/spalla/10764-…



comunque credo di aver notato una differenza di approccio tra la generazione di informatici nati diciamo con il mondo commodore & spectrum (generazione dei nati nel 1970-1975) e i precedenti. per noi l'informatica è qualcosa di sempre utile. dove qualsiasi cosa, in salsa microprocessore e sw, è necessariamente più flessibile ed efficiente e con un'interfaccia più leggibile. le generazioni precedenti forse sono quelle che hanno lavorato si nell'informatica ma preferiscono mantenere distinti gli ambiti, dove le radio per essere radio devono essere hardware solo e puro ecc ecc ecc.


Questo sono io che tutto stupito mi faccio la foto ricordo fuori dal primo AutoVeg della mia vita 😮

Stavamo tornando da un minitour in Sicilia passando per la Calabria, e c'era un traffico bestiale, tipo controesodo di fine Agosto, bollino rosso proprio. A un certo punto mi viene un po' di fame ma mi dico che non mi fermerò mai all'Autogrill, se non per pisciare, perché in quel non-luogo maledetto ti prendono per il collo, ti fanno pagare l'acqua come fosse champaigne, panini schifosi come fossero gourmet etc.etc. Proprio mentre facevo questi ragionamenti vedo il cartello lato strada di questo posto chiamato AutoVeg. Mi fermo subito, parcheggio al volo ed entro. All'interno trovo un locale pieno di banchi di frutta e verdura di tutti i tipi, tipo un mercato proprio, dalle carote ai cocomeri, dalle banane a tutto il resto. Vedo i prezzi e sono decenti. Ci sono anche robe sporzionate, promte per essere mangiate sui tavolini allestiti poco più in là, vicino al banco del bar, dove dalle vetrine si intravedono anche panini, affettati (sicuramente vegani), verdure sott'olio, tipo il banco di un pizzicarolo insomma, ma anche insalate di farro, cous cous e cose del genere. E poi serie di frigo con la G4zaCola dentro, diapenser di acqua gratuita per tuttu, etc.etc Insomma, un sogno. Allora fermo un'inserviente del reparto frutta e le dico: scusi ma che posto assurdo è questo?! E lei mi fa: questo è il progetto pilota di una nuova catena tipo Autogrill, ideata e gestita da una cooperativa di produttori e consumatori nata a Bugliano. E io le chiedo: ma come è possibile che i prezzi siano così bassi rispetto all'Autogrill?! E lei: be' chiaro, i prezzi sono onesti perché non c'è nessuno a monte che fa guadagni stratosferici sulla pelle dei lavoratori, dei produttori e dei consumatori. Io basito. Comunque vabbe', per farla breve compro un kilo di carote, un kilo di pomodorini, tutto già lavato e pronto per essere consumato on the road, poi un kilo di banane mature, un pacchetto di ceci secchi e anche una confezione di piadine integrali, per fare un banana spliff a un certo punto, hai visto mai. Tutto quello che mi serve per affrontare a pancia piena e senza alcuna pesantezza da junk-food il viaggio verso casa, che purtroppo si annuncia lunghissimo. Quindi insomma, se vedete anche voi questa insegna, fermatevi con fiducia, straconsigliata! 👍😋

#AutoVeg #vegan #veg

Food & Drink Channel reshared this.





Microsoft coinvolge l’Fbi per monitorare le proteste pro Pal?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo un rapporto di Bloomberg, Microsoft si è rivolta all'Fbi per monitorare le proteste palestinesi nel suo campus di Redmond nell'ultimo anno. Le proteste riguardavano la richiesta al gigante della

Nicola Pizzamiglio reshared this.





Truffa Spid, cambiano l’IBAN su NoiPA e ti rubano lo stipendio: in guardia i dipendenti pubblici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una dipendente pubblica di Roma, non vedendosi accreditata la tredicesima, è entrata nella sua area privata sul portale NoiPA, gestito da Sogei per conto del ministero dell’Economia, e ha scoperto la truffa subìta: le erano



In ricordo di Carlo Pepi


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/in-rico…
Carlo, c’è chi ti ha chiamato il “Don Chisciotte dell’arte”. Si sbagliava: sei stato un paladino della legalità. Un paladino munito di expertise, certificata – su nostra indicazione – dalla Fondazione Antonino Caponnetto. Ricordiamo quel giorno in cui ti premiammo: commosso, come sempre, ma pieno di



trump fa l'"equidistante" tra aggredito e aggressore. ma non c'è nel suo corpo una sola fibra di giustizia che si ribella e gli dice quanto è xxxxxx? ma lui tra la figlia stuprata e lo stupratore si metterebbe a un tavolo a chiedere che i 2 si parlino e mettano d'accordo? ma poi mettersi d'accordo su cosa? lo stupratore deve pagare per quello che ha fatto.


Confirmation of Record 220 PeV Cosmic Neutrino Hit on Earth


One of the photo-detector spheres of ARCA (Credit: KM3NeT)

Neutrinos are exceedingly common in the Universe, with billions of them zipping around us throughout the day from a variety of sources. Due to their extremely low mass and no electric charge they barely ever interact with other particles, making these so-called ‘ghost particles’ very hard to detect. That said, when they do interact the result is rather spectacular as they impart significant kinetic energy. The resulting flash of energy is used by neutrino detectors, with most neutrinos generally pegging out at around 10 petaelectronvolt (PeV), except for a 2023 event.

This neutrino event which occurred on February 13th back in 2023 was detected by the KM3NeT/ARCA detector and has now been classified as an ultra-high energy neutrino event at 220 PeV, suggesting that it was likely a cosmogenic neutrinos. When we originally reported on this KM3-230213A event, the data was still being analyzed based on a detected muon from the neutrino interaction even, with the researchers also having to exclude the possibility of it being a sensor glitch.

By comparing the KM3-230213A event data with data from other events at other detectors, it was possible to deduce that the most likely explanation was one of these ultra-high energy neutrinos. Since these are relatively rare compared to neutrinos that originate within or near Earth’s solar system, it’ll likely take a while for more of these detection events. As the KM3NeT/ARCA detector grid is still being expanded, we may see many more of them in Earth’s oceans. After all, if a neutrino hits a particle but there’s no sensor around to detect it, we’d never know it happened.


Top image: One of the photo-detector spheres of ARCA (Credit: KM3NeT)


hackaday.com/2025/08/26/confir…



"Noi ti rendiamo il culto della vita". Con questa espressione, don Francesco Asti, preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (Pftim), ha aperto la sua relazione alla 75ª Settimana liturgica nazionale, in corso a Napoli sul te…


Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla
possibile.com/sostieniamo-la-g…
Il 31 agosto e il 4 settembre 2025, una flottiglia internazionale, la Global Sumud Flotilla, salperà da Spagna, Tunisia e altri porti del Mediterraneo, con una sola rotta: verso Gaza. C'è bisogno di tutto il sostegno possibile: dona, condividi, mobilitati.
L'articolo Possibile sostiene la Global Sumud


"Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i picco…


“La pace sia con tutti voi: verso una pace ‘disarmata e disarmante’” è il tema scelto da Papa Leone XIV per la Giornata mondiale della pace 2026, come annunciato oggi dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.


Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla


Il 31 agosto e il 4 settembre 2025, una flottiglia internazionale, la Global Sumud Flotilla, salperà da Spagna, Tunisia e altri porti del Mediterraneo, con una sola rotta: verso Gaza.

Decine di imbarcazioni da oltre 44 Paesi unite in una missione civile per rompere l’assedio illegale imposto al popolo Palestinese.

A bordo: medici, avvocati, giornalisti, artisti e attivisti.
Non solo aiuti: presenza civile internazionale per denunciare crimini e testimoniare resistenza.

Un’intercettazione da parte di Israele sarebbe pirateria, una violazione del diritto internazionale.

La missione GSF chiede:
🔹 Stop all’assedio
🔹 Stop alla fame usata come arma
🔹 Stop alla disumanizzazione
🔹 Stop al genocidio

Unisciti. Condividi. Mobilitati.

Dona alla delegazione italiana


Segui global movement to gaza italia


L'articolo Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla proviene da Possibile.



Oggi, presso la Sala Neri Generali Cattolica del Meeting di Rimini, si svolgerà l’evento “I giovani e la sfida della formazione” alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara.

Qui la diretta dalle ore 13 ➡ youtube.



Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!


Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il mondo dei personal computer. Nell’era della limitata connettività Internet domestica, il software veniva venduto in confezioni e la domanda era da record: un milione di copie furono vendute nei primi quattro giorni e circa 40 milioni in un anno.

Un sistema operativo moderno


Windows 95 rappresentò una svolta nella strategia aziendale. Dopo il successo di Windows 3.0, Microsoft si propose di unire i mondi disparati di MS-DOS e Windows in un’unica esperienza utente. Per raggiungere il pubblico più vasto possibile, i requisiti minimi furono mantenuti molto bassi: un processore 386DX, 4 MB di RAM e 50-55 MB di spazio su disco. In pratica, molti PC “da gioco” a 16 bit dell’epoca non soddisfacevano questi standard, il che causò reazioni contrastanti da parte degli utenti al lancio.

Le principali innovazioni divennero rapidamente standard del settore. C’erano un pulsante e un menu Start, un’interfaccia unificata basata su Windows Explorer, un’API Win32 completa a 32 bit e un ambiente multitasking preselezionato.

Il sistema eseguiva software di tre generazioni contemporaneamente – programmi DOS, applicazioni Windows a 16 bit e nuove applicazioni a 32 bit – grazie a un’architettura ibrida in cui il “kernel” DOS a 16 bit fungeva da bootloader e livello di compatibilità. Persino il programma di installazione si basava su diversi mini-sistemi per supportare il numero massimo di configurazioni PC.

Le basi per tutti gli OS di oggi


Contrariamente a quanto si pensa, non fu il “DOS 7 con shell”, ma un sistema operativo multitasking a 32 bit a tutti gli effetti a stabilire nuove regole sia in ambito tecnologico che di marketing.

Il supporto ufficiale per Windows 95 terminò nel dicembre 2001, ma la sua influenza si fa sentire ancora oggi, dalle abitudini informatiche agli approcci allo sviluppo e alla distribuzione del software.

Il trentesimo anniversario di Windows 95 non è solo una celebrazione nostalgica: rappresenta il riconoscimento di un sistema operativo che ha segnato un punto di svolta nell’informatica consumer. Con la sua interfaccia unificata, il menu Start e il supporto multitasking a 32 bit, Windows 95 ha posto le basi per gli standard dei sistemi operativi moderni e ha cambiato il modo in cui milioni di persone interagiscono con i computer.

Il successo immediato e l’adozione di massa dimostrano quanto fosse importante rendere la tecnologia accessibile, mantenendo requisiti minimi bassi e combinando innovazione e praticità. Ancora oggi, molte delle idee introdotte in quel lontano 1995 – dall’esperienza utente all’integrazione di software legacy – influenzano il design dei sistemi operativi contemporanei, confermando l’eredità duratura di Windows 95 nel mondo dell’informatica.

youtube.com/embed/wRdl1BjTG7c?…

Un lancio esplosivo con i Rolling Stone


Nel lancio di Windows 95, Microsoft ha scelto la celebre canzone dei Rolling Stones, “Start Me Up”, come colonna sonora per la sua campagna pubblicitaria. Questa decisione non solo ha reso memorabile il debutto del sistema operativo, ma ha anche segnato una svolta nel marketing tecnologico.

La scelta di “Start Me Up” si è rivelata perfetta: il titolo della canzone si sposava idealmente con il nuovo “Start Button” introdotto in Windows 95. Tuttavia, ottenere i diritti per utilizzare il brano non è stato semplice. Secondo Brad Chase, responsabile del marketing di Windows 95, Microsoft ha dovuto affrontare trattative difficili con i rappresentanti dei Rolling Stones, che inizialmente chiedevano una cifra considerevole per l’uso del brano. Brad Chase

Nonostante le sfide, l’accordo è stato raggiunto e “Start Me Up” è diventata la colonna sonora di uno degli spot più iconici nella storia della tecnologia. La campagna pubblicitaria, che ha incluso anche apparizioni di celebrità come Jay Leno, Jennifer Aniston e Matthew Perry, ha contribuito a rendere Windows 95 un fenomeno culturale, attirando l’attenzione di milioni di consumatori in tutto il mondo.

Questa mossa ha dimostrato l’importanza di un marketing creativo e mirato, capace di associare un prodotto tecnologico a elementi della cultura popolare, creando un legame emotivo con il pubblico. L’uso di “Start Me Up” ha trasformato il lancio di Windows 95 in un evento memorabile, consolidando la sua posizione nella storia dell’informatica.

L'articolo Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Influencer al posto dei giornalisti: Israele prova a occultare la fame a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I nuovi testimonial del governo Netanyahu, liberi di entrare mentre i giornalisti vengono tenuti a distanza, mostrano banchi con aiuti alimentari, convogli ordinati, scorte distribuite “generosamente” al popolo palestinese.
L'articolo Influencer al



Flottiglia globale per Gaza: via alle partenze dall’Italia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dall’Italia si uniscono alla mobilitazione mondiale decine di imbarcazioni di attivisti e aiuti umanitari, in partenza da Genova e dalla Sicilia per rompere l’assedio di Gaza e gettare luce sui crimini contro la popolazione palestinese
L'articolo Flottiglia globale per Gaza: via alle



Il genocidio del popolo palestinese è il volto più evidente dell’imperialismo coloniale


C’è un filo rosso che collega luoghi e tempi distanti nella Storia come l’Irlanda, gli Stati Uniti, l’Australia, il Sud Africa e Israele, un filo che lo storico sudafricano Leonard Thompson ha definito come “mito politico”.

Nel suo libro The political Mythology of Apartheid (1985) lo storico analizza il sistema sudafricano dell’Apartheid e tramite ciò arriva a definire il mito politico come quella “narrazione del passato atta a legittimare o screditare un sistema politico”, più narrazioni unite e atte a rafforzarsi reciprocamente formano, poi, la mitologia politica.

Nel libro, Thompson parla del Sud Africa e dell’avvento dei cosiddetti afrikaner, i primi colonizzatori europei bianchi provenienti dai Paesi Bassi. Per legittimare la loro presenza, infatti, i coloni affermavano fondamentalmente due principi: prima di tutto che i popoli africani fossero presenti da poco in Sud Africa e in seconda battuta che, data la prima affermazione, fossero pochi e quindi selvaggi.

Quest’ultima affermazione, ossia poche persone equivale a essere selvaggi, era stata alla base del ragionamento di un altro storico sudafricano: Francis Jennings. Jennings, che scriveva nel 1975 il suo The Invasion of Americas: Indians, Colonialism and the Cant of Conquest, affermava che il mito politico serviva a “mettere a tacere gli scrupoli morali circa gli eventi passati” e quanto riportato sopra era utile a ciò.

Assieme a lui, anche Robert Berkhofer giunse alla stessa conclusione: “L’immagine del selvaggio serve a razionalizzare la conquista europea”.

Sia Jennings che Berkhofer ragionavano sulla colonizzazione delle Americhe, ma è evidente come questo pensiero possa essere applicato anche in altri contesti, in particolare in quello palestinese. Sarà Edward Said che facendo riferimento a questi studi, infatti, nel suo The Question of Palestine del 1979 chiamò “epistemologia morale dell’imperialismo” quello che potremmo definire come l’inesistente limite morale dei colonizzatori che iniziava, secondo lo scrittore, già con quell’azione definita “annientamento della conoscenza”, ossia la cancellazione della Storia dei popoli indigeni dalle storie ufficiali dei Paesi nati dall’Imperialismo, come ad esempio Israele e gli Stati Uniti stessi.

Una definizione di ciò molto “poetica” viene da Paul Carter che scrisse che i popoli nativi, questa volta riferito agli aborigeni australiani, erano spesso trattati alla stregua della flora e della fauna e quindi “consegnati alla categoria delle informazioni generali […] che abitano il degno dell’eccetera”.

Tutto questo ci mette davanti alla deumanizzazione completa dei Palestinesi che il Sionismo sta compiendo quotidianamente tramite informazioni falsate, narrazioni volutamente propagandistiche e, aggiungo, anche necessariamente tali per riuscire ad unire l’opinione pubblica. Come scriveva Frantz Fanton, “Il colonialista […] arriva al punto di non riuscire più a immaginare che ci sia stato un tempo senza di lui. La sua irruzione nella storia del popolo colonizzato è idealizzata, trasformata in una necessità assoluta”.

Da questo deriva la visione di Israele come salvatore dei fondamenti democratici nei territori del Medio Oriente, nonostante le reiterate violazioni dei diritti umani sui cittadini palestinesi. A ciò va aggiunta la riflessione di Said sul fatto che il gruppo colonizzatore si assume il ruolo di vittima: la madrepatria europea dei coloni è l’oppressore mentre loro perseguono pace e libertà.

Ora, legando tutto questo ragionamento alla propaganda sionista e letta all’interno della questione del genocidio palestinese, capiamo come questo filo rosso non sia nient’altro che il volto più evidente dell’imperialismo coloniale.

Thomas Predieri

(Su www.possibile.com/unafirmaper puoi firmare la petizione per chiedere che Italia-Israele, in programma il 14 ottobre a Udine, non venga disputata.)

L'articolo Il genocidio del popolo palestinese è il volto più evidente dell’imperialismo coloniale proviene da Possibile.



STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge


All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli aggressori è stato un account VPN rimasto attivo dopo la cessazione di un ex dipendente. Una semplice dimenticanza che ha permesso agli attaccanti di infiltrarsi nella rete senza sforzi apparenti. Da lì in poi, il resto è stato un gioco di pazienza: movimento silenzioso, escalation dei privilegi e mesi di presenza nascosta all’interno dell’infrastruttura.

All’analisi hanno partecipato Manuel Roccon, Alessio Stefan, Bajram Zeqiri (aka Frost), Agostino pellegrino, Sandro Sana e Bernardo Simonetto.

Scarica il report STAGERSHELL realizzato da Malware Forge

La scoperta di StagerShell


Durante le operazioni di incident response un Blue Team ha individuato due artefatti sospetti. Non erano i soliti file eseguibili, ma script PowerShell capaci di agire direttamente in memoria.

È qui che entra in scena il malware il protagonista del report pubblicato dal laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber Malware Forge, che il laboratorio ha dato nome StagerShell. Si tratta di un componente invisibile agli occhi dei sistemi meno evoluti, progettato per preparare il terreno a un secondo stadio più aggressivo, con ogni probabilità un ransomware.

La caratteristica principale di StagerShell è la sua natura fileless. Questo significa che non lascia file sul disco, non sporca l’ambiente con tracce evidenti, ma si insinua nei processi di memoria. Un approccio che gli consente di sfuggire a gran parte delle difese tradizionali. In pratica, il malware non è un ladro che sfonda la porta, ma un intruso che si mescola silenziosamente tra chi vive già nell’edificio, diventando difficile da riconoscere.

Il nome non è casuale: StagerShell è uno “stager”, ovvero un trampolino di lancio. Il suo compito non è infliggere il danno finale, ma aprire un canale invisibile attraverso cui far arrivare il vero payload. In altre parole, prepara la strada e rende più semplice e rapido il lavoro del malware principale, che spesso entra in scena solo nella fase finale, quella più devastante. È il preludio di un attacco che si concretizza quando ormai gli aggressori hanno già ottenuto un vantaggio tattico enorme.

Somiglianze con i grandi gruppi criminali


Gli analisti del Malware Forge hanno notato una forte somiglianza tra StagerShell e strumenti già utilizzati da gruppi criminali come Black Basta. Dopo il collasso di quella sigla, molti suoi affiliati sono confluiti in organizzazioni come Akira e Cactus, molto attive anche in Italia e in particolare nel Nord-Est, la stessa area colpita da questo episodio. Non è stato possibile attribuire con certezza l’attacco, ma il contesto lascia pochi dubbi: si trattava di una campagna ransomware interrotta prima della fase di cifratura. Resta però l’ombra dell’esfiltrazione: su un Domain Controller è stato trovato un file da 16 GB, segno evidente che i dati erano già stati trafugati.

Errori banali e lezioni imparate


Questo caso mostra chiaramente come, spesso, non siano i super exploit a mettere in crisi le aziende, ma gli errori di gestione quotidiani. Un account non disabilitato, una credenziale dimenticata, un controllo mancante. A questo si somma la capacità degli attaccanti di combinare strumenti noti con tecniche di elusione avanzate, capaci di confondere antivirus e sistemi di difesa meno evoluti. È la combinazione perfetta: da una parte la leggerezza delle vittime, dall’altra la creatività dei criminali.

Il report lancia un messaggio chiaro: la sicurezza non è statica. Non basta avere firewall e antivirus se non vengono accompagnati da monitoraggio continuo, revisione costante degli accessi e capacità di risposta rapida agli incidenti. In questo caso sono stati gli alert EDR e la prontezza del Blue Team a impedire il peggio. Ma è evidente che senza un’attenzione maggiore, l’operazione avrebbe potuto concludersi con una cifratura massiva e un fermo totale dell’infrastruttura.

Gli attacchi fileless non sono un fenomeno raro né circoscritto a grandi multinazionali. Sono una realtà quotidiana, che colpisce imprese di tutte le dimensioni. Per gli attaccanti, l’Italia – e in particolare le aree produttive – è un obiettivo redditizio: catene di fornitura critiche, aziende manifatturiere che non possono fermarsi, informazioni preziose da rivendere o utilizzare come leva di ricatto. È un problema sistemico che va affrontato con consapevolezza e serietà.

Perché leggere il report


Il documento del Malware Forge non è un semplice approfondimento tecnico. È uno strumento pratico per capire come gli aggressori operano davvero, quali errori sfruttano e quali contromisure possono fare la differenza. Racconta un caso reale, con protagonisti e dinamiche concrete, e lo traduce in lezioni che ogni organizzazione può applicare. Non è teoria, è esperienza sul campo.

Pubblicare questo tipo di analisi significa trasformare la conoscenza in difesa. È l’idea che guida Red Hot Cyber: riconoscere il rischio, raccontarlo, condividere ciò che si è imparato. Non è un gesto accademico, ma un modo concreto per rendere più difficile la vita agli aggressori e più matura la comunità della sicurezza. Perché il sapere, in questo ambito, non è potere se resta chiuso in un cassetto: diventa potere solo quando è diffuso.

Una sveglia per tutti


StagerShell ci insegna che l’intrusione più pericolosa è spesso quella che non vedi. È il segnale che non ha ancora fatto rumore, la presenza silenziosa che prepara un attacco devastante. Leggere il report significa prendere coscienza di queste dinamiche e portarsi a casa tre convinzioni semplici: chiudere ciò che non serve, vedere ciò che conta, reagire senza esitazione.

La prossima intrusione potrebbe essere già iniziata. E, come StagerShell dimostra, quello che non vedi è proprio ciò che ti mette più in pericolo.

Chi sono gli specialisti di Malware Forge


Gli specialisti di Malware Forge rappresentano il cuore tecnico della sotto-community di Red Hot Cyber dedicata alla Malware Analysis. Si tratta di professionisti con competenze avanzate nell’analisi dei malware, nella reverse engineering, nella sicurezza offensiva e difensiva, capaci di ricostruire comportamenti complessi dei codici malevoli e di tradurli in informazioni pratiche per aziende, istituzioni e professionisti del settore.

Il loro lavoro non si limita alla semplice identificazione di un malware: gli specialisti studiano come gli attaccanti operano, quali vulnerabilità sfruttano, come si muovono lateralmente all’interno delle reti e come pianificano le loro campagne (anche con la collaborazione degli altri gruppi di Red Hot Cyber come HackerHood specializzati nell’hacking etico oppure Dark Lab, specializzati nella cyber threat intelligence. Grazie a questa expertise, Malware Forge produce report dettagliati e documenti tecnici, trasformando dati grezzi in intelligence operativa e tattica che permette di prevenire e mitigare attacchi reali.

Chi fosse interessato a entrare a far parte della community e collaborare con Malware Forge può trovare tutte le informazioni e le modalità di adesione in questo articolo ufficiale: Malware Forge: nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber.

L'articolo STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge proviene da il blog della sicurezza informatica.




Il genocidio del popolo palestinese è il volto più evidente dell’imperialismo coloniale
possibile.com/il-genocidio-del…
Da questo deriva la visione di Israele come salvatore dei fondamenti democratici nei territori del Medio Oriente, nonostante le reiterate violazioni dei diritti umani

Linda Sartini reshared this.




In Norvegia la depressione resistente si tratterà con la ketamina


Testo preparato con Peppe Brescia


“La decisione presa dal Forum Decisionale per i Nuovi Metodi è il risultato di un processo approfondito e di una valutazione delle conseguenze umane derivanti dalla decisione di introdurre e da quella di non introdurre un metodo per la valutazione, il trattamento e/o la procedura/organizzazione. Se si ricevono nuove informazioni che modificano significativamente il risultato, la decisione può essere riconsiderata”.

Si apre così il documento con cui il 25 Agosto il Beslutningsforum, l’ente regolatore norvegese per i farmaci, ha approvato un provvedimento che consentirà il rimborso nazionale per l’utilizzo off-label della ketamina come terapia per la depressione resistente al trattamento (TRD).

La votazione del Caso 119 – 2025 ID2022_018, inserito nell’ambito di un’altra dozzina di misure inerenti metodologie mediche innovative, costituisce un evento di portata storica: la Norvegia diviene infatti il primo paese al mondo a muoversi in tale direzione.

La misura avanzata dal Beslutningsforum si articola sinteticamente in cinque punti: si stabilisce la possibilità di ricorrere alla ketamina a fronte della certificazione di una condizione di TRD mostrata dal paziente, specificando come, “fino a quando non saranno disponibili maggiori informazioni sugli effetti a lungo termine, il trattamento deve essere seguito attraverso registri o studi clinici e, per il momento, deve essere somministrato in ospedale o presso il Distretto di Servizio Psichiatrico”. Si indicano le informazioni di cui il paziente deve essere messo a conoscenza, come il fatto che si tratti di un percorso medico off-label e, appunto, la possibilità di rimborso per quest’ultimo. Aggiungendo che “il trattamento può essere utilizzato dal momento della decisione”, il documento si chiude fissando per la fine del 2028 il riesame del provvedimento.

La decisione del Beslutningsforum, che entrerà in vigore con effetto immediato, giunge dopo mesi di fervente dibattito accademico e istituzionale nel paese.

A Marzo 2025, infatti, il Journal of the Norwegian Medical Association ha pubblicato un articolo sulla ketamina per la TRD, che ha preso in analisi il campione nazionale complessivo di circa 350 pazienti in cura con questa terapia, concludendo che l’esperienza clinica finora maturata appare ampiamente in linea con gli studi stranieri, rendendo la ketamina per via endovenosa “un trattamento sicuro ed efficace per una popolazione di pazienti con poche opzioni”.

Nel contesto del crescente interesse per il potenziale mostrato dalla molecola nel trattamento di tale patologia depressiva, l’Agenzia Norvegese per i Prodotti Medici (DMP) ha recentemente pubblicato una propria valutazione delle tecnologie sanitarie riguardo l’utilizzo della ketamina per via endovenosa nell’ambito della cura della TRD, sulla base dell’analisi di 21 studi clinici.

Dalla revisione emergerebbe un maggior potenziale mostrato dalla ketamina rispetto a opzioni come la soluzione salina, il midazolam o la Terapia ElettroConvulsivante (nota anche come elettroshock).

Allo stesso tempo, per la ketamina è stata osservata un’efficacia sostanzialmente comparabile a quella dell’esketamina, la quale ha però a sua volta ricevuto il diniego al finanziamento pubblico da parte del sistema sanitario norvegese.

Infine, negli scorsi mesi L’Unità di Ketamina del DPS Nordre dell’Ospedale di Østfold, uno dei centri coinvolti nella sperimentazione off-label, ha preparato un protocollo di 24 pagine per l’uso della ketamina nella TRD. Il documento affronta le varie fasi del trattamento, dalle metodologie di somministrazione alle sessioni di controllo, fornendo dettagliate disposizioni per ognuno di questi passaggi.

La piccola rivoluzione norvegese giunge in concomitanza con l’imminente entrata in vigore delle nuove linee guida dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) sull’indagine clinica dei medicinali per il trattamento della depressione, prevista per il 30 Settembre 2025, a conferma di una significativa accelerazione cui si sta assistendo in ambito comunitario in merito a ricerca e sviluppo circa le terapie psichedeliche.

Di psicoterapie assistite da molecole psichedeliche, come di uso off-label della ketamina si parlerà all’evento precongressuale “psichedelico” che l’Associazione Luca Coscioni organizza a La Spezia il 27 settembre alla biblioteca comunale.

L'articolo In Norvegia la depressione resistente si tratterà con la ketamina proviene da Associazione Luca Coscioni.



ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

Nel mondo multipolare e instabile che stiamo vivendo, lo spazio non è più soltanto un orizzonte tecnologico o scientifico...
L'articolo ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA proviene da GIANO NEWS.



Chantal Acda – il nuovo album anticipato dal singolo Hit The Verge
freezonemagazine.com/news/chan…
Uscito lo scorso 22 agosto, il nuovo singolodi Chantal Acda, intitolato Hit the Verge brano che cattura quella precisa sensazione di quando si sta seduti in macchina mentre la pioggia scorre sui finestrini. Tutte le cattive notizie, il caos e la confusione della quotidianità vengono chiuse fuori, dentro pervade uno stato di


Forty-four attorneys general signed an open letter on Monday that says to companies developing AI chatbots: "If you knowingly harm kids, you will answer for it.”#chatbots #AI #Meta #replika #characterai #Anthropic #x #Apple


Attorneys General To AI Chatbot Companies: You Will ‘Answer For It’ If You Harm Children


Forty-four attorneys general signed an open letter to 11 chatbot and social media companies on Monday, warning them that they will “answer for it” if they knowingly harm children and urging the companies to see their products “through the eyes of a parent, not a predator.”

The letter, addressed to Anthropic, Apple, Chai AI, OpenAI, Character Technologies, Perplexity, Google, Replika, Luka Inc., XAI, and Meta, cites recent reporting from the Wall Street Journal and Reuters uncovering chatbot interactions and internal policies at Meta, including policies that said, “It is acceptable to engage a child in conversations that are romantic or sensual.”

“Your innovations are changing the world and ushering in an era of technological acceleration that promises prosperity undreamt of by our forebears. We need you to succeed. But we need you to succeed without sacrificing the well-being of our kids in the process,” the open letter says. “Exposing children to sexualized content is indefensible. And conduct that would be unlawful—or even criminal—if done by humans is not excusable simply because it is done by a machine.”

Earlier this month, Reuters published two articles revealing Meta’s policies for its AI chatbots: one about an elderly man who died after forming a relationship with a chatbot, and another based on leaked internal documents from Meta outlining what the company considers acceptable for the chatbots to say to children. In April, Jeff Horwitz, the journalist who wrote the previous two stories, reported for the Wall Street Journal that he found Meta’s chatbots would engage in sexually explicit conversations with kids. Following the Reuters articles, two senators demanded answers from Meta.

In April, I wrote about how Meta’s user-created chatbots were impersonating licensed therapists, lying about medical and educational credentials, and engaged in conspiracy theories and encouraged paranoid, delusional lines of thinking. After that story was published, a group of senators demanded answers from Meta, and a digital rights organization filed an FTC complaint against the company.

In 2023, I reported on users who formed serious romantic attachments to Replika chatbots, to the point of distress when the platform took away the ability to flirt with them. Last year, I wrote about how users reacted when that platform also changed its chatbot parameters to tweak their personalities, and Jason covered a case where a man made a chatbot on Character.AI to dox and harass a woman he was stalking. In June, we also covered the “addiction” support groups that have sprung up to help people who feel dependent on their chatbot relationships.

A Replika spokesperson said in a statement:

"We have received the letter from the Attorneys General and we want to be unequivocal: we share their commitment to protecting children. The safety of young people is a non-negotiable priority, and the conduct described in their letter is indefensible on any AI platform. As one of the pioneers in this space, we designed Replika exclusively for adults aged 18 and over and understand our profound responsibility to lead on safety. Replika dedicates significant resources to enforcing robust age-gating at sign-up, proactive content filtering systems, safety guardrails that guide users to trusted resources when necessary, and clear community guidelines with accessible reporting tools. Our priority is and will always be to ensure Replika is a safe and supportive experience for our global user community."

“The rush to develop new artificial intelligence technology has led big tech companies to recklessly put children in harm’s way,” Attorney General Mayes of Arizona wrote in a press release. “I will not standby as AI chatbots are reportedly used to engage in sexually inappropriate conversations with children and encourage dangerous behavior. Along with my fellow attorneys general, I am demanding that these companies implement immediate and effective safeguards to protect young users, and we will hold them accountable if they don't.”

“You will be held accountable for your decisions. Social media platforms caused significant harm to children, in part because government watchdogs did not do their job fast enough. Lesson learned,” the attorneys general wrote in the open letter. “The potential harms of AI, like the potential benefits, dwarf the impact of social media. We wish you all success in the race for AI dominance. But we are paying attention. If you knowingly harm kids, you will answer for it.”

Meta did not immediately respond to a request for comment.

Updated 8/26/2025 3:30 p.m. EST with comment from Replika.




Il pestaggio è stato così violento che le manette mi si sono staccate due volte". Ora soffro di fratture alle costole e non riesco a dormire.


Flock said it has "paused all federal pilots" after police departments said they didn't realize they were sharing access with Customs and Border Patrol.

Flock said it has "paused all federal pilots" after police departments said they didnx27;t realize they were sharing access with Customs and Border Patrol.#Flock


CBP Had Access to More than 80,000 Flock AI Cameras Nationwide


Customs and Border Protection (CBP) regularly searched more than 80,000 Flock automated license plate reader (ALPR) cameras, according to data released by three police departments. The data shows that CBP’s access to Flock’s network is far more robust and widespread than has been previously reported. One of the police departments 404 Media spoke to said it did not know or understand that it was sharing data with CBP, and Flock told 404 Media Monday that it has “paused all federal pilots.”

In May, 404 Media reported that local police were performing lookups across Flock on behalf of ICE, because that part of the Department of Homeland Security did not have its own direct access. Now, the newly obtained data and local media reporting reveals that CBP had the ability to perform Flock lookups by itself.

Last week, 9 News in Colorado reported that CBP has direct access to Flock’s ALPR backend “through a pilot program.” In that article, 9 News revealed that the Loveland, Colorado police department was sharing access to its Flock cameras directly with CBP. At the time, Flock said that this was through what 9 News described as a “one-to-one” data sharing agreement through that pilot program, making it sound like these agreements were rare and limited:

“The company now acknowledges the connection exists through a previously publicly undisclosed program that allows Border Patrol access to a Flock account to send invitations to police departments nationwide for one-to-one data sharing, and that Loveland accepted the invitation,” 9 News wrote. “A spokesperson for Flock said agencies across the country have been approached and have agreed to the invitation. The spokesperson added that U.S. Border Patrol is not on the nationwide Flock sharing network, comprised of local law enforcement agencies across the country. Loveland Police says it is on the national network.”

New data obtained using three separate public records requests from three different police departments gives some insight into how widespread these “one-to-one” data sharing agreements actually are. The data shows that in most cases, CBP had access to more Flock cameras than the average police department, that it is regularly using that access, and that, functionally, there is no difference between Flock’s “nationwide network” and the network of cameras that CBP has access to.

According to data obtained from the Boulder, Colorado Police Department by William Freeman, the creator of a crowdsourced map of Flock devices called DeFlock, CBP ran at least 118 Flock network searches between May 13 and June 13 of this year. Each of these searches encompassed at least 6,315 individual Flock networks (a “network” is a specific police department or city’s cameras) and at least 82,000 individual Flock devices. Data obtained in separate requests from the Prosser Police Department and Chehalis Police Department, both in Washington state, also show CBP searching a huge number of networks and devices.

A spokesperson for the Boulder Police Department told 404 Media that “Boulder Police Department does not have any agreement with U.S. Border Patrol for Flock searches. We were not aware of these specific searches at the time they occurred. Prior to June 2025, the Boulder Police Department had Flock's national look-up feature enabled, which allowed other agencies from across the U.S. who also had contracts with Flock to search our data if they could articulate a legitimate law enforcement purpose. We do not currently share data with U.S. Border Patrol. In June 2025, we deactivated the national look-up feature specifically to maintain tighter control over Boulder Police Department data access. You can learn more about how we share Flock information on our FAQ page.”

A Flock spokesperson told 404 Media Monday that it sent an email to all of its customers clarifying how information is shared from agencies to other agencies. It said this is an excerpt from that email about its sharing options:

“The Flock platform provides flexible options for sharing:

National sharing

  1. Opt into Flock’s national sharing network. Access via the national lookup tool is limited—users can only see results if they perform a full plate search and a positive match exists within the network of participating, opt-in agencies. This ensures data privacy while enabling broader collaboration when needed.
  2. Share with agencies in specific states only
    1. Share with agencies with similar laws (for example, regarding immigration enforcement and data)


  3. Share within your state only or within a certain distance
    1. You can share information with communities within a specified mile radius, with the entire state, or a combination of both—for example, sharing with cities within 150 miles of Kansas City (which would include cities in Missouri and neighboring states) and / or all communities statewide simultaneously.


  4. Share 1:1
    1. Share only with specific agencies you have selected


  5. Don’t share at all”

In a blog post Monday, Flock CEO Garrett Langley said Flock has paused all federal pilots.

“While it is true that Flock does not presently have a contractual relationship with any U.S. Department of Homeland Security agencies, we have engaged in limited pilots with the U.S. Customs and Border Protection (CBP) and Homeland Security Investigations (HSI), to assist those agencies in combatting human trafficking and fentanyl distribution,” Langley wrote. “We clearly communicated poorly. We also didn’t create distinct permissions and protocols in the Flock system to ensure local compliance for federal agency users […] All federal customers will be designated within Flock as a distinct ‘Federal’ user category in the system. This distinction will give local agencies better information to determine their sharing settings.”

A Flock employee who does not agree with the way Flock allows for widespread data sharing told 404 Media that Flock has defended itself internally by saying it tries to follow the law. 404 Media granted the source anonymity because they are not authorized to speak to the press.

“They will defend it as they have been by saying Flock follows the law and if these officials are doing law abiding official work then Flock will allow it,” they said. “However Flock will also say that they advise customers to ensure they have their sharing settings set appropriately to prevent them from sharing data they didn’t intend to. The question more in my mind is the fact that law in America is arguably changing, so will Flock just go along with whatever the customers want?”

The data shows that CBP has tapped directly into Flock’s huge network of license plate reading cameras, which passively scan the license plate, color, and model of vehicles that drive by them, then make a timestamped record of where that car was spotted. These cameras were marketed to cities and towns as a way of finding stolen cars or solving property crime locally, but over time, individual cities’ cameras have been connected to Flock’s national network to create a huge surveillance apparatus spanning the entire country that is being used to investigate all sorts of crimes and is now being used for immigration enforcement. As we reported in May, Immigrations and Customs Enforcement (ICE) has been gaining access to this network through a side door, by asking local police who have access to the cameras to run searches for them.

9 News’s reporting and the newly released audit reports shared with 404 Media show that CBP now has direct access to much of Flock’s system and does not have to ask local police to run searches. It also shows that CBP had access to at least one other police department system in Colorado, in this case Boulder, which is a state whose laws forbid sharing license plate reader data with the federal government for immigration enforcement. Boulder’s Flock settings also state that it is not supposed to be used for immigration enforcement.

This story and our earlier stories, including another about a Texas official who searched nationwide for a woman who self-administered an abortion, were reported using Flock “Network Audits” released by police departments who have bought Flock cameras and have access to Flock’s network. They are essentially a huge spreadsheet of every time that the department’s camera data was searched; it shows which officer searched the data, what law enforcement department ran the search, the number of networks and cameras included in the search, the time and date of the search, the license plate, and a “reason” for the search. These audit logs allow us to see who has access to Flock’s systems, how wide their access is, how often they are searching the system, and what they are searching for.

The audit logs show that whatever system Flock is using to enroll local police departments’ cameras into the network that CBP is searching does not have any meaningful pushback, because the data shows that CBP has access to as many or more cameras as any other police department. Freeman analyzed the searches done by CBP on June 13 compared to searches done by other police departments on that same day, and found that CBP had a higher number of average cameras searched than local police departments.

“The average number of organizations searched by any agency per query is 6,049, with a max of 7,090,” Freeman told 404 Media. “That average includes small numbers like statewide searches. When I filter by searches by Border Patrol for the same date, their average number of networks searched is 6,429, with a max of 6,438. The reason for the maximum being larger than the national network is likely because some agencies have access to more cameras than just the national network (in-state cameras). Despite this, we still see that the count of networks searched by Border Patrol outnumbers that of all agencies, so if it’s not the national network, then this ‘pilot program’ must have opted everyone in the nation in by default.”

CBP did not immediately respond to a request for comment.




ICYMI: New Monthly Meetings for New Members


ICYMI

During the August 24th meeting, it was announced that the United States Pirate Party would begin hosting new member meetings for anyone interested in joining the party.

While our Pirate National Committee meetings over IRC (hosted bi-weekly on weeks between our meetings livestreamed to YouTube) are open to the public, we understand some people might feel more comfortable asking questions in a more direct, personable manner.

As well, not everyone who wants to get involved with the party knows where to start or, in some cases, feel comfortable joining the US Pirate Party Discord Server (which is otherwise the most effective way to get in contact with the party).

The answer? On the first Friday of every month, the United States Pirate Party will host not one, not three, but TWO meetings for those interested in getting involved with the USPP.

The meetings will provide a low stress, open invitation opportunity for those who have questions or inquiries about their state party, information on how to get involved, on-the-ground work and everything in-between.

The meetings will be held the first Friday on the month, starting Sept. 5th, with the two meetings taking place at NoonET and 5pmET.

You are encouraged to be there, or lest you invoke your status as a “square”.

And as always, thank you for your continued support of the United States Pirate Party.

Vote Pirate. Victory is Arrrs.


uspirates.org/icymi-new-monthl…



80s Nostalgia AI Slop Is Boomerfying the Masses for a Past That Never Existed#AISlop


80s Nostalgia AI Slop Is Boomerfying the Masses for a Past That Never Existed


The latest bleak new AI slop niche are “nostalgia” videos about how good the 1980s and 1990s were. There are many accounts spamming these out, but the general format is all basically the same. A procession of young people with feathered hair wonder at how terrible 2025 is and tell the viewer they should come back to the 1980s, where things are better. This video is emblematic of the form:

@nostalgia_vsh
let's go back 🥺 #lestgoback #nostalgia #nostalgic #childhood #80sbaby #2000s
♬ snowfall - Øneheart & reidenshi

In a typical ‘80s slop video, a teenager from the era tells the viewer that there’s no Instagram 40 years ago and everyone played outside until the street lights came on. “It’s all real here, no filters, no screens.” In another, two women eat pizza in a mall and talk about how terrible the future will be. “I bet your malls don’t feel alive in 2025,” one says.

These videos, like a lot of AI slop, do not try to hide that they are AI generated, and show that there is unfortunately a market for people endlessly scrolling social media looking to astral project themselves into a hallucinatory past that never existed. This is Mark Zuckerberg’s fucked up metaverse, living here and now on Mark Zuckerberg’s AI slop app.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
The most popular current ones focus on 1980s nostalgia, but there are accounts that focus on the 70s, 90s, and early 2000s. These differ from standard internet nostalgia, which has been popular for many years—from BuzzFeed’s “Only 90s kids will remember this” listicles to “look at this old tech” Instagram accounts, the popularity of emo nights, “When We Were Young” music festivals—because they are primarily about aggrandizing a past that never existed or that was only good for specific segments of society.

These videos are awful AI-generated slop, yes, but it’s more than that. Reactionary nostalgia, a desire to return to a fake past or a time when you were young and things were better, is part of why the world is so fucked right now. It is, literally, the basis of MAGA. Worse, these videos about the “past” tell us a lot about our present and future: one where AI encourages our worst impulses and allows users to escape from reality into a slopified world that narrowly targets whatever reality we’d like to burrow into without dealing with the problems of the present.

1980s slop nostalgia is particularly popular at the moment, with these fake videos boomerfying Gen Xers and elder millennials in real time, though such nostalgia is coming for us all, and nostalgia for earlier releases of Roblox and Call of Duty—the ancient days of, like, 2021—are already going viral. It’s normal to look back at the time when you were young and your knees didn’t hurt with rose tinted glasses. It’s as if a generation read Ready Player One as an instruction manual instead of a warning (or instead of vapid surface-level nonsense that was one long reference rather than a coherent narrative).

These AI-generated slop videos are the latest expression of a common political theme: nostalgia for an imagined past. Dissatisfaction with the current moment is a normal reaction to the horrifying conditions under which we all live. The National Guard is occupying Washington DC, technology is dividing and surveling us in ways we never imagined, and our political leaders are feckless and corrupt. If you aren’t disturbed by where we are right now, you’re not paying attention.

A rejection of modernity and a call to return to the past has long been a feature of authoritarian and fascist political movements. So when we see an AI generated woman in stonewashed denim with hair by Aqua Net White tell us how good things were 40 years ago, we remember the political figures from the Reagan-era calling for a return to the 1950s.

Nostalgia is a poisonous political force. Things were not better “back then,” they were just different. Often they were worse. These 1980s AI slop videos have the same energy as online right weirdos with Roman bust avatars calling for us to “retvrn” and “embrace tradition.” Their political project uses the aesthetic of the past to sell a future where minorities are marginalized, women have no political power, and white guys are in charge. That’s how they think it all worked in the past and they’d love for it to happen again.

The ‘80s AI slop videos have a sinister air beyond their invocation of reactionary politics. “Dude, it’s 1985 and the release of the film The Goonies. Forget 2025 and come here. We want you here,” a strong-jawed white guy asks from his front lawn while a slowed down and distorted version of Aquatic Ambience from Donkey Kong Country plays. “Come to 1985, I miss ya,” a young man with feathered hair says in the back of a pickup truck as the sun sets. The surreal nature of these videos, this bizarre ask to time travel to the past, has cultish just-drink-the-Kool-Aid vibes.

What is the ask here, exactly? What does it mean for someone with dreams of an imagined past to go back to the 1980s where these ghoulish AI-crafted simulacrums dwell? In the Black Mirror episode San Junipero, Mackenzie Davis finds comfort in a simulation of a stereotypical 1980s southern California town. She loses herself in the fantasy. She’s also dying. For her, heaven was a place on earth, a data center where she could live until someone turned the lights off.

Those viewing these endless AI-generated TikToks and Reels are, however, very much alive. They can go outside. They can put the phone down and get to know their neighbors. They don’t have to doom scroll. They can log off and work for a better world in their community. They can reach out to an old friend or make new ones.Or they can load up another short form video and fill themselves with fuzzy feelings about how much better things were 40 years ago, back before all this technology, back when they were young, and where they think the world seemed to make more sense. AI allows us to sink into that nostalgic feeling. We have the technology, right now, to form digital wombs from a comforting and misremembered past.

It is worth mentioning that the people making these videos are also human beings with agency and goals, too. And their goals, universally, are to spam the internet for the purposes of making money. Over in the Discord communities where people talk about what types of AI slop works on social media, “nostalgia” is treated as a popular, moneymaking niche like any other. “Any EDITOR that can make Nostalgia videos?” one message we saw reads. “Need video editor to for nostalgia welcome back to 20xx videos.”

“Some ideas i got right now are nostalgia, money motivation, self improvement and maybe streamer clips,” another says.

A top purveyor of this nostalgia slop is the Instagram account “purestnostalgia,” which is full of these videos. That account is run by a guy named Josh Crowe who looks to be in his 20s and claims to live in Bali: “In the process of becoming a billionaire,” his profile reads.




Altri 4 giornalisti martirizzati in seguito al bombardamento israeliano sull'ospedale Nasser -...

Altri 4 giornalisti martirizzati in seguito al bombardamento israeliano sull'ospedale Nasser - Gaza

Il numero totale di giornalisti uccisi dal 7 ottobre è salito a 241.

"israele" stato terrorista!!!!

Gazzetta del Cadavere reshared this.





#USA, l'esercito del presidente


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Three sources described how AI is writing alerts for Citizen and broadcasting them without prior human review. In one case AI mistranslated “motor vehicle accident” to “murder vehicle accident.”#News


Citizen Is Using AI to Generate Crime Alerts With No Human Review. It’s Making a Lot of Mistakes


Crime-awareness app Citizen is using AI to write alerts that go live on the platform without any prior human review, leading to factual inaccuracies, the publication of gory details about crimes, and the exposure of sensitive data such as peoples’ license plates and names, 404 Media has learned.

The news comes as Citizen recently laid off more than a dozen unionized employees, with some sources believing the firings are related to Citizen’s increased use of AI and the shifting of some tasks to overseas workers. It also comes as New York City enters a more formal partnership with the app.

💡
Do you know anything else about how Citizen or others are using AI? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

“Speed was the name of the game,” one source told 404 Media. “The AI was capturing, packaging, and shipping out an initial notification without our initial input. It was then our job to go in and add context from subsequent clips or, in instances where privacy was compromised, go in and edit that information out,” they added, meaning after the alert had already been pushed out to Citizen’s users.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now


#News


#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.