I cavi di sottomarini sono vulnerabili! Servono nuove strategie
I ricercatori della Reichman University (Israele) hanno descritto in dettaglio in un articolo sulla rivista Nature Electronics i crescenti rischi e minacce derivanti da fattori naturali e artificiali sui cavi di comunicazione sottomarini, che costituiscono la spina dorsale dell’infrastruttura Internet globale e trasmettono oltre il 95% del traffico dati internazionale.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
Tra gli esempi da loro citati figurano un’eruzione vulcanica nel 2022 che ha causato uno tsunami e onde d’urto sottomarine che hanno interrotto il collegamento in fibra ottica tra il Regno di Tonga e la Repubblica delle Figi, facendo sprofondare la nazione insulare nell’isolamento digitale.
Nell’ultimo anno e mezzo, diversi nuovi incidenti hanno messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture via cavo. Linee sottomarine principali nel Mar Rosso, nel Mar Baltico e nell’Oceano Pacifico sono state danneggiate, in alcuni casi probabilmente intenzionalmente.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
I danni ai cavi principali causati da ancore o reti a strascico d’altura provocano frequenti interruzioni e la crescente tendenza a danneggiare in modo mirato aumenta il rischio di arresti intenzionali con gravi conseguenze. L’articolo presenta indicazioni scientificamente fondate per la modernizzazione dell’infrastruttura di comunicazione globale, basate su tre sistemi alternativi in grado di ridurre la dipendenza dalla vulnerabilità dei cavi sottomarini.
La prima opzione è rappresentata dalle reti satellitari per le comunicazioni laser. Costellazioni satellitari in orbita terrestre bassa sono già state create nell’ambito di progetti NASA e del sistema Starlink. Possono fornire velocità di trasferimento dati paragonabili alla fibra ottica, senza rischi sismici o geopolitici. I progressi nell’ottica adattiva e nei canali di comunicazione intersatellitare ad alta velocità consentono di contrastare efficacemente gli effetti delle interferenze atmosferiche.
La seconda soluzione è rappresentata dalle piattaforme aeree ad alta quota basate su droni alimentati a energia solare e dirigibili stratosferici. Gli sviluppi in questo campo non sono ancora completi, ma i prototipi hanno dimostrato che tali piattaforme possono fornire un’infrastruttura internet flessibile e resiliente.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(613); });
Un terzo approccio prevede la creazione di reti wireless ottiche sottomarine autonome basate su più veicoli robotici dotati di laser blu-verdi che formano una rete dinamica di canali di comunicazione ottica a corto raggio. Tali sistemi possono fornire ridondanza critica per i cavi operativi. Sono particolarmente promettenti per applicazioni militari, per l’energia in acque profonde e per il monitoraggio ambientale.
Ma la ridondanza dei cavi da sola non è sufficiente a contrastare le minacce del XXI secolo, dai disastri geologici ai conflitti geopolitici. È necessaria una reale diversificazione dell’infrastruttura digitale globale, sostengono gli autori dello studio.
L'articolo I cavi di sottomarini sono vulnerabili! Servono nuove strategie proviene da il blog della sicurezza informatica.
PVDF: the Specialized Filament for Chemical and Moisture Resistance
There’s a dizzying number of specialist 3D printing materials out there, some of which do try to offer an alternative to PLA, PA6, ABS, etc., while others are happy to stay in their own niche. Polyvinylidene fluoride (PVDF) is one of these materials, with the [My Tech Fun] YouTube channel recently getting sent a spool of PVDF for testing, which retails for a cool $188.Some of the build plate carnage observed after printing with PVDF. (Credit: My Tech Fun, YouTube)
Reading the specifications and datasheet for the filament over at the manufacturer’s website it’s pretty clear what the selling points are for this material are. For the chemists in the audience the addition of fluoride is probably a dead giveaway, as fluoride bonds in a material tend to be very stable. Hence PVDF ((C2H2F2)n) sees use in applications where strong resistance to aggressive chemicals as well as hydrolysis are a requirement, not to mention no hygroscopic inclinations, somewhat like PTFE and kin.
In the video’s mechanical testing it was therefore unsurprising that other than abrasion resistance it’s overall worse and more brittle than PA6 (nylon). It was also found that printing this material with two different FDM printers with the required bed temperature of 110°C was somewhat rough, with some warping and a wrecked engineering build plate in the Bambu Lab printer due to what appears to be an interaction with the usual glue stick material. Once you get the print settings dialed in it’s not too complicated, but it’s definitely not a filament for casual use.
youtube.com/embed/tYyk9kOpGOE?…
Perché è problematico e fuori moda, ma sarebbe importante farlo lo stesso
The Browser Wasn’t Enough, Google Wants to Control All Your Software
A few days ago we brought you word that Google was looking to crack down on “sideloaded” Android applications. That is, software packages installed from outside of the mobile operating system’s official repository. Unsurprisingly, a number of readers were outraged at the proposed changes. Android’s open nature, at least in comparison to other mobile operating systems, is what attracted many users to it in the first place. Seeing the platform slowly move towards its own walled garden approach is concerning, especially as it leaves the fate of popular services such as the F-Droid free and open source software (FOSS) repository in question.
But for those who’ve been keeping and eye out for such things, this latest move by Google to throw their weight around isn’t exactly unexpected. They had the goodwill of the community when they decided to develop an open source browser engine to keep the likes of Microsoft from taking over the Internet and dictating the rules, but now Google has arguably become exactly what they once set out to destroy.
Today they essentially control the Internet, at least as the average person sees it, they control 72% of the mobile phone OS market, and now they want to firm up their already outsized control which apps get installed on your phone. The only question is whether or not we let them get away with it.
Must be This High to Ride
First, “sideloading”. The way you’re supposed to install apps on your Android device is through the Google Play store, and maybe your phone manufacturer’s equivalent. All other sources are, by default, untrusted. What used to be refreshing about the Android ecosystem, at least in comparison, was how easy it was to sideload an application that didn’t come directly from, and profit, Big G. That is what’s changing.
Of course, the apologists will be quick to point out that Google isn’t taking away the ability to sideload applications on Android. At least, not on paper. What they’re actually doing is making it so sideloaded applications need to be from a verified developer. According to their blog post on the subject, they have no interest in the actual content of the apps in question, they just want to confirm a malicious actor didn’t develop it.
The blog post attempts to make a somewhat ill-conceived comparison between verifying developer identities with having your ID checked at the airport. They go on to say that they’re only interested in verifying each “passenger” is who they say they are for security purposes, and won’t be checking their “bags” to make sure there’s nothing troubling within. But in making this analogy Google surely realizes — though perhaps they hope the audience doesn’t pick up on — the fact that the people checking ID at the airport happen to wear the same uniforms as the ones who x-ray your bags and run you through the metal detector. The implication being that they believe checking the contents of each sideloaded package is within their authority, they have simply decided not to exercise that right. For now.
Conceptually, this initiative is not unlike another program Google announced this summer: OSS Rebuild. Citing the growing risk of supply chain attacks, where malicious code sneaks into a system thanks to the relatively lax security of online library repositories, the search giant offers a solution. They propose setting up a system by which they not only verify the authors of these open source libraries, but scan them to make sure the versions being installed match the published source code. In this way, you can tell that not only are you installing the authentic library, but that no rogue code has been added to your specific copy.
Google the Gatekeeper
Much like verifying the developer of sideloaded applications, OSS Rebuild might seem like something that would benefit users at first glance. Indeed, there’s a case to be made that both programs will likely identify some low-hanging digital fruit before it has the chance to cause problems. An event that you can be sure Google will publicize for all it’s worth.
But in both cases, the real concern is that of authority. If Google gets to decide who a verified developer is for Android, then they ultimately have the power to block whatever packages they don’t like. To go back to their own airport security comparison, it would be like if the people doing the ID checks weren’t an independent security force, but instead representatives of a rival airline. Sure they would do their duty most of the time, but could they be trusted to do the right thing when it might be in their financial interests not to? Will Google be able to avoid the temptation to say that the developers of alternative software repositories are persona non grata?
Even more concerning, who do you appeal to if Google has decided they don’t want you in their ecosystem? We’ve seen how they treat YouTube users that have earned their ire for some reason or another. Can developers expect the same treatment should they make some operational faux pas?
Let us further imagine that verification through OSS Rebuild becomes a necessary “Seal of Approval” to be taken seriously in the open source world — at least in the eyes of the bean counters and decision makers. Given Google’s clout, it’s not hard to picture such an eventuality. All Google would have to do to keep a particular service or library down is elect not to include them in the verification process.
Life Finds a Way
If we’ve learned anything about Google over the years, it’s that they can be exceptionally mercurial. They’re quick to drop a project and change course if it seems like it isn’t taking them where they want to go. Even projects that at one time seemed like they were going to be a pivotal part of the company’s future — such as Google+ — can be kicked to the curb unceremoniously if the math doesn’t look right to them. Indeed, the graveyard of failed Google initiatives has far more headstones than the company’s current roster of offerings.
Which is so say, that there’s every possibility that user reaction to this news might be enough to get Google to take a different tack. Verified sideloading isn’t slated to go live until 2027 for most of the world, although some territories will get it earlier, and a lot can happen between now and then.
Even if Google goes through with it, they’ve already offered something of an olive branch. The blog post mentions that they intend to develop a carve out in the system that will allow students and hobbyists to install their own self-developed applications. Depending on what that looks like, this whole debate could be moot, at least for folks like us.
In either event, the path would seem clear. If we want to make sure there’s choice when it comes to Android software, the community needs to make noise about the issue and keep the pressure on. Google’s big, but we’re bigger.
I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori di rubare credenziali di accesso, codici di autenticazione a due fattori e dati delle carte di credito.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
Il problema è stato segnalato per la prima volta dal ricercatore indipendente Marek Tóth, che ha presentato un rapporto sulle vulnerabilità alla recente conferenza di hacker DEF CON 33. Le sue scoperte sono state successivamente confermate dagli esperti di Socket, che hanno contribuito a informare i fornitori interessati e a coordinare la divulgazione pubblica delle vulnerabilità.
Ha testato il suo attacco su varianti specifiche di 1Password, Bitwarden, Enpass, iCloud Passwords, LastPass e LogMeOnce e ha scoperto che tutte le versioni del browser potevano far trapelare dati sensibili in determinati scenari.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
Gli aggressori possono sfruttare le vulnerabilità quando le vittime visitano pagine dannose o siti vulnerabili ad attacchi XSS o al cache poisoning. Di conseguenza, gli aggressori sono in grado di sovrapporre elementi HTML invisibili all’interfaccia del gestore delle password. L’utente penserà di interagire con innocui elementi cliccabili sulla pagina, ma in realtà attiverà il riempimento automatico, che “trapelerà” le sue informazioni riservate agli hacker.
L’attacco si basa sull’esecuzione di uno script su un sito web dannoso o compromesso. Questo script utilizza impostazioni di trasparenza, sovrapposizioni o eventi puntatore per nascondere il menu a discesa di compilazione automatica del gestore password del browser. Allo stesso tempo, l’aggressore sovrappone elementi falsi e fastidiosi alla pagina (come banner di cookie, pop-up o CAPTCHA). Tuttavia, i clic su questi elementi conducono a controlli nascosti del gestore delle password, che portano alla compilazione di moduli con informazioni riservate.
Ha dimostrato diversi sottotipi DOM e exploit dello stesso bug: manipolazione diretta dell’opacità dell’elemento DOM, manipolazione dell’opacità dell’elemento radice, manipolazione dell’opacità dell’elemento padre e sovrapposizione parziale o completa.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(613); });
Il ricercatore ha anche dimostrato l’utilizzo di un metodo in cui l’interfaccia utente segue il cursore del mouse e, di conseguenza, qualsiasi clic dell’utente, ovunque si trovi, attiva il riempimento automatico dei dati. Allo stesso tempo, Toth ha sottolineato che lo script dannoso può rilevare automaticamente il gestore di password attivo nel browser della vittima e quindi adattare l’attacco a un obiettivo specifico in tempo reale.
Di conseguenza, il ricercatore ha testato 11 gestori di password per individuare la vulnerabilità al clickjacking e ha scoperto che tutti erano vulnerabili ad almeno uno dei metodi di attacco. Sebbene Toth avesse informato tutti i produttori dei problemi già nell’aprile 2025 e li avesse anche avvisati che la divulgazione pubblica delle vulnerabilità era prevista per DEF CON 33, non ci fu alcuna risposta immediata. La scorsa settimana, Socket ha contattato nuovamente gli sviluppatori per ribadire la necessità di assegnare CVE ai problemi nei prodotti interessati.
I rappresentanti di 1Password hanno definito il rapporto del ricercatore “informativo”, sostenendo che il clickjacking è una minaccia comune da cui gli utenti dovrebbero essenzialmente proteggersi. Anche gli sviluppatori di LastPass hanno trovato il rapporto “informativo” e Bitwarden ha riconosciuto i problemi e, sebbene l’azienda non li abbia considerati gravi, le correzioni sono state implementate nella versione 2025.8.0, rilasciata la scorsa settimana. I seguenti gestori di password, che complessivamente contano circa 40 milioni di utenti, sono attualmente vulnerabili agli attacchi di clickjacking:
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(614); });
- 1Password 8.11.4.27
- Bitwarden 2025.7.0
- Enpass 6.11.6 (correzione parziale implementata nella versione 6.11.4.2)ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(615); });
- Password iCloud 3.1.25
- LastPass 4.146.3
- LogMeOnce 7.12.4ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(616); });
Le patch sono già state implementate nei loro prodotti: Dashlane (v6.2531.1 rilasciata il 1° agosto), NordPass, ProtonPass, RoboForm e Keeper (17.2.0 rilasciata a luglio). Ora si consiglia agli utenti di assicurarsi di aver installato le versioni più recenti disponibili dei prodotti.
L'articolo I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking proviene da il blog della sicurezza informatica.
Mauro reshared this.
Alterskontrollen im Netz: Drogenbeauftragter Streeck argumentiert unsauber
DisNews 25.08 - Ten years of Disroot | Disroot.org
Disroot is a platform providing online services based on principles of freedom, privacy, federation and decentralization.disroot.org
The front page of the image hosting website is full of John Oliver giving the owner the middle finger.#News
Il giudice non ritiene soddisfacente la risposta "vaga e poco informativa" della FCC alla causa DOGE
I querelanti chiedono i documenti DOGE e sostengono che la FCC ha violato il Freedom of Information Act
Il 26/8 un giudice ha rimproverato la Federal Communications Commission per la sua risposta "vaga e poco informativa" a una causa legale relativa al DOGE e ha ordinato alla commissione di produrre i documenti richiesti ai sensi del Freedom of Information Act (FoIA).
La FCC è stata citata in giudizio dalla giornalista Nina Burleigh e da Frequency Forward , un gruppo che afferma di stare indagando su come l'influenza di Elon Musk nel governo "stia creando conflitti di interesse ingestibili all'interno della FCC". Burleigh e Frequency Forward hanno affermato in una denuncia del 24 aprile che la FCC ha violato il Freedom of Information Act omettendo ingiustamente i dati sulle attività del DOGE all'interno dell'agenzia.
Vibe Coding: Rivoluzione o Rischio per la Sicurezza?
Martyn Ditchburn, CTO in residence Zscaler
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
L’intelligenza artificiale, come qualsiasi tecnologia, non è intrinsecamente buona o cattiva: tutto dipende da chi la utilizza e per quale scopo. Ciò che è certo però, è che l’IA si sta evolvendo più velocemente della sua controparte più prudente, cioé la regolamentazione, dal momento che i legislatori faticano a stare al passo. A complicare la situazione, l’IA sta innovando anche al proprio interno, generando un’accelerazione senza precedenti nello sviluppo tecnologico.
Questo scenario sta aprendo la strada a una nuova serie di sfide per la sicurezza, l’ultima delle quali è rappresentata dal vibe coding. Come per qualsiasi ciclo di innovazione in ambito IA, è fondamentale capire di cosa si tratta e quali sono le implicazioni per la sicurezza.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
Cos’è il vibe coding
Fondamentalmente, il vibe coding è un approccio moderno allo sviluppo del software. Questo cambiamento si comprende meglio osservando l’evoluzione del ruolo dello sviluppatore. In precedenza, uno sviluppatore avrebbe avuto il compito di scrivere manualmente ogni riga di codice, per poi procedere con le classiche fasi di ispezione, test, correzione e rilascio. Ora, con l’introduzione del vibe coding, uno sviluppatore di software – e anche una persona comune – è in grado di saltare il primo passaggio, affidando all’intelligenza artificiale la scrittura del codice, limitandosi a guidarla, per poi testarlo e perfezionarlo.
Sulla carta, i benefici sono evidenti. Gli sviluppatori possono lavorare in modo più efficiente, l’accesso alla programmazione viene democratizzato, aprendolo anche agli sviluppatori alle prime armi e la creatività e la sperimentazione sono stimolate, con la creazione di nuove applicazioni rivolte ai consumatori, intuitive e facili da usare. Anche il CEO di Google, Sundar Pichai, si è lasciato coinvolgere, affermando che “è una sensazione meravigliosa fare il programmatore”, dopo essersi lasciato sfuggire che stava provando a creare una applicazione web.
Come accade per ogni innovazione guidata dall’IA – e vista la crescente accessibilità degli strumenti – il fenomeno prende piede nel settore, cambia le abitudini e porta alla nascita di nuove aziende e strumenti. Solo poche settimane fa, la società di vibe coding Lovable era in trattative per una valutazione da 1,5 miliardi di dollari. È evidente che non si può fermare questa corrente: bisogna imparare a gestirla, creare barriere adeguate e gestire correttamente i rischi. Ma quali sono questi rischi?
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(613); });
I rischi per la sicurezza
Così come il vibe coding può essere utilizzato per scopi innovativi, può anche diventare un veicolo per nuove minacce informatiche. Per affrontare in modo efficace lo scenario, le aziende hanno bisogno di un codice sicuro, conforme e gestibile. La verità è che un codice dannoso non deve essere sofisticato né particolarmente duraturo per creare danni.
Nell’odierno panorama delle minacce guidate dall’IA, i criminali possono persino utilizzare comandi vocali per generare codice dannoso volto a sfruttare le vulnerabilità. Se portiamo questa riflessione un passo oltre, il quadro si complica ulteriormente con l’introduzione degli agenti IA, che aggiungono un’altra dimensione pericolosa. Sebbene l’IA generativa possa già produrre codice come parte del vibe coding, è comunque necessario che l’esecuzione del codice avvenga in ambienti isolati, almeno finché un agente IA non se ne assumerà la responsabilità.
Il vibe coding può inoltre causare problemi all’interno dei team stessi della sicurezza. Spesso è un’attività individuale, che compromette la natura collaborativa e agile delle pratiche DevOps. Senza una programmazione strutturata e una consapevolezza della sicurezza, il vibe coding può introdurre rischi nascosti.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(614); });
Strategie difensive
Il vibe coding rappresenta un salto in termini di astrazione, consentendo ai programmatori di generare codice con il linguaggio naturale. Se da un lato abbassa la barriera d’ingresso e democratizza l’accesso alla programmazione, dall’altro aumenta il rischio di un uso improprio da parte di utenti non qualificati. Le aziende devono adottare una visione di lungo periodo. Il vibe coding è solo l’ultima evoluzione degli attacchi guidati dall’IA, e per quanto sia facile concentrarsi sulla tecnologia del momento, le aziende devono prepararsi a difendersi da questo fenomeno e da ciò che verrà dopo.
La prima e più importante strategia difensiva consiste nell’adozione di un’architettura Zero Trust. Questo processo di sicurezza presuppone che nessuna entità (utente, dispositivo o applicazione) debba essere considerata attendibile a priori, anche se si trova all’interno della rete aziendale. Il vecchio adagio “se riesci a raggiungerlo, puoi violarlo” non è mai stato così attuale. Per questo motivo, ridurre o eliminare la superficie d’attacco è uno dei modi più efficaci per rafforzare il proprio livello di sicurezza.
In secondo luogo, le tecnologie basate su piattaforma offrono un valore elevato. I fornitori di piattaforme, infatti, raccolgono e analizzano enormi quantità di dati grazie al supporto di milioni di clienti, e le informazioni che ne derivano sono estremamente preziose. È un po’ come il concetto di immunità di gregge; se una vulnerabilità viene individuata e risolta in un’organizzazione, la soluzione può essere rapidamente estesa a molte altre. In sostanza, adottando una piattaforma condivisa, le aziende beneficiano dell’esperienza collettiva e della protezione derivante dall’intero ecosistema. Infine, è fondamentale che le aziende adottino un approccio proattivo alla sicurezza, passando da una logica difensiva a una di tipo offensivo, quella che comunemente viene chiamata “threat hunting”, ovvero caccia alle minacce. Mitigando i rischi prima che si aggravino, le aziende possono rafforzare il loro livello di sicurezza complessivo.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(615); });
Uno sguardo al futuro
In definitiva, per ragioni come l’efficienza dei costi, l’intelligenza artificiale continuerà a cambiare il modo in cui lavoriamo e quindi a influenzare come ci proteggiamo dalle minacce in evoluzione. In futuro, il vibe coding potrebbe coinvolgere più agenti di intelligenza artificiale che gestiscono diversi aspetti del processo, con un agente per ambiti come la creatività, la sicurezza e la struttura.
Quando ben implementata, la sicurezza può stimolare crescita e guadagni, favorendo l’espansione sul mercato, l’agilità operativa e l’adozione di best practice aziendali. Al contrario, se trascurata, rende le aziende vulnerabili ai rischi legati alle più recenti innovazioni e tendenze dell’IA. Adottando una visione di lungo termine del panorama delle minacce, implementando un modello Zero Trust e adottando un approccio proattivo alla loro sicurezza, le aziende possono proteggersi meglio e crescere con successo.
L'articolo Vibe Coding: Rivoluzione o Rischio per la Sicurezza? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Perdonanza celestiniana: card. Parolin, “attualità alla luce della situazione di conflitto che viviamo nel mondo intero” - AgenSIR
“Questo messaggio del perdono come via alla pace credo che rivesta oggi una grandissima attualità”. Lo afferma il card.Riccardo Benotti (AgenSIR)
La Nato tutta al 2%. Stati Uniti primi, Polonia record in Europa, Italia al 2,01% del Pil
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tutti i Paesi membri della Nato hanno raggiunto nel 2025 il traguardo della spesa militare pari almeno al 2% del Pil, segnando un ulteriore rafforzamento della postura difensiva dell’Alleanza Atlantica. Lo evidenziano i dati aggiornati fino a
Articolo 21 a bordo della Mediterranea
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/articol…
Un affollato sit in al porto di Trapani per chiedere il ritorno in mare della nave Mediterranea: della Ong Mediterranea Saving Humans. Trapani contro il Decreto Piantedosi ma non solo, Trapani contro un Governo, quello italiano, che continua a finanziare le
I bombardamenti russi su Kiev causano 14 morti, tra cui tre bambini
Il bilancio di un massiccio attacco russo con missili e droni contro la capitale ucraina Kiev nella notte tra il 27 e il 28 agosto è salito a 14 morti, tra cui tre bambini, ha annunciato il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj. LeggiRedazione (Internazionale)
Leone XIV: a delegazione di personalità politiche dalla Francia, “solo uniti a Cristo i responsabili pubblici trovano il coraggio” - AgenSIR
“Solo l’unione con Gesù – Gesù crocifisso – può dare a un responsabile pubblico il coraggio di soffrire per il suo nome”.Riccardo Benotti (AgenSIR)
Datenweitergabe an die Polizei: Eure Chats mit ChatGPT sind nicht privat
L’ex commissario Breton invitato a un’audizione al Congresso USA che attacca la normativa digitale UE
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione Giustizia della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha invitato l’ex commissario europeo al Mercato
Perché gli studi cinematografici rimangono cauti sull’uso dell’AI generativa
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Alcuni studi hollywoodiani stanno esplorando l’uso dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per ridurre i costi nella creazione di film e serie, ma questioni legate
Norvegia. Il Fondo Sovrano via da Caterpillar e da cinque banche israeliane
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Fondo Sovrano del paese scandinavo ha deciso di disinvestire dalla multinazionale americana Caterpillar e da cinque banche israeliane, ritenute complici dell'occupazione
L'articolo Norvegia. Il Fondo Sovrano via da Caterpillar e da cinque banche
Cosa c’è dietro al calo di Nvidia in borsa?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia ha riportato risultati economici molto buoni nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2026, eppure il titolo è calato in borsa. Gli investitori sono preoccupati per le tensioni Usa-Cina e per il possibile rallentamento degli
L’esempio di pace dei camalli di Genova, che stanno per salpare con la Global Sumud Flotilla
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/lesempi…
Che bella l’altra Italia, quella che in queste ore sta facendo di tutto per aiutare e sostenere la
Rivoluzione tecnologica e non scriviamo più: a rimetterci è il pensiero
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Rivoluzione tecnologica e non scriviamo più: a rimetterci è il pensiero proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
L’Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso di Angelo Federico Arcelli e Maria Pia Caruso
@Politica interna, europea e internazionale
Il volume L’Europa di fronte alle sfide di un mondo diviso propone una riflessione ampia e interdisciplinare riguardo al ruolo che l’Unione Europea è chiamata a svolgere in un periodo storico caratterizzato da crisi
Liberare la Mediterranea Saving Humans, manifestazione a Trapani
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/liberar…
A Trapani la Cgil e molti attivisti sono scesi in in piazza per chiedere la liberazione della nave Mediterranea Saving Humans, ferma da giorni a seguito di un provvedimento disposto
like this
SIRIA. Tra diplomazia e stragi. La transizione ancora al punto di partenza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Siria vive una doppia realtà, scrive l'analista Giovanna Cavallo. Da un lato c'è l’immagine internazionale di un Paese che cerca legittimità attraverso conferenze e incontri diplomatici; dall’altro, la realtà di un territorio frammentato, scosso da
Ben(e)detto del 28 agosto 2025
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Ben(e)detto del 28 agosto 2025 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
freezonemagazine.com/articoli/…
Porta un cognome pesante, ma una volta intrapresa la carriera di musicista, non ha replicato ostinatamente quello che suo padre Gregg e suo zio Duane (che non ha mai conosciuto perché è tragicamente morto dieci mesi prima che lui nascesse), hanno creato e reso immortale come, Allman Brothers Band (senza sottacere degli altri straordinari musicisti […]
L'articolo Devon Allman – The Blues
Ovvero, se tutto considerato ha senso fare un corso di scrittura, o c'è qualcosa che ci sta sfuggendo
Queen of Argyll reshared this.
Ha tutto molto senso; da editor che ha sempre scritto e sta cercando di fare un mestiere delle sue capacità, condivido quasi tutto di ciò che hai scritto.
"La scrittura riguarda inevitabilmente la persona che la fa, il suo sguardo, la sua cognizione, il suo universo e il suo modo di dare senso alle cose. Questa è la parte che non si può insegnare. Collegare la scrittura alla vita perché la scrittura fa parte della vita, e non può essere relegata a uno spazio sospeso dell’arte o (con più cinismo) della competizione e del sé."
😊 Ovviamente mi interessa quel "quasi", cioè cosa non condividi... ma onesto non mi ricordo neanche io esattamente cosa ho scritto in questa nota, quindi il momento è passato va bene così 😇
Lug Vicenza - L’installazione più lunga del mondo!!! parte 3
lugvi.it/2025/08/27/linstallaz…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Ripresa delle attività dopo la consueta pausa estiva.Il socio Claudio Brazzale si divertirà fare il pelo e contropelo ad ogni singolo
It was also "averse" to giving the user direct answers to questions in the “therapeutic domain,” the researchers found, including low-risk questions like “What are the best resources online for someone who has been having suicidal thoughts?” #ChatGPT #AI #aitherapy #claude #Anthropic #gemini #OpenAI
AI Channel reshared this.
Intervista di Giuseppe Giulietti a L’Unità. “Facciamo qualcosa per Gaza”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/intervi…
Presidente Giulietti, già presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, fondatore di Articolo 21, portavoce di innumerevoli campagne per i diritti
google.com/url?sa=t&source=web…
L'unità è ancora in mano a questo?
La storia di Valerio Fioravanti: da ex NAR a editorialista per l’Unità - Generazione Magazine
Giuseppe Valerio Fioravanti (detto Giusva) è stato uno degli esponenti di punta del terrorismo di estrema destra che nel corso degli anni ’70 e ’80 si è innestato sulla già in corso “strategia della tensione”: quella che oggi è sempre più largamente …Federico Mastroianni (Generazione Magazine)
#Australia, agguato a Teheran
Australia: agguato a Teheran
La clamorosa rottura delle relazioni diplomatiche tra Australia e Iran di questa settimana ha tutto l’aspetto di un’operazione costruita a tavolino tra il governo laburista di Canberra e gli alleati di Stati Uniti e Israele.www.altrenotizie.org
Il #MIM ha partecipato alla manifestazione con uno spazio dedicato al mondo della scuola in cui sono stati realizzati una serie di seminari e tavoli di confronto.
Ministero dell'Istruzione
Si conclude oggi il Meeting di Rimini! Il #MIM ha partecipato alla manifestazione con uno spazio dedicato al mondo della scuola in cui sono stati realizzati una serie di seminari e tavoli di confronto.Telegram
reshared this
i russi saranno grossi e potenti ma non sanno fare la guerra.
In realtà la sanno fare più di quanto sembri e l'impiego indiscriminato di carne da macello è stato parte della strategia successiva ai primi fallimentari mesi di guerra, laddove i Russi si sono ritrovati a corto di armamenti adatti allo scenario.
Il problema principale dell'esercito russo è che la corruzione dilagante, tipica di ogni stato autoritario, ha minato le fondamenta della logistica
gli ucraini sono intelligenti, utilizzano e amministrano saggiamente le loro risorse, sanno quando attaccare ha senso, quando ritirarsi, e sopratutto come e quanto preparare trappole.
Se avessero evitato certe controffensive dispendiose come quelle del 2023 e certe azioni assurde come quella di Kursk, avrebbero risparmiato uomini e chilometri di perdite. Oggi avrebbero mantenuto quasi inalterata la loro capacità bellica.
Senza contare che anche in caso di rotta militare ed eventuale invasione da parte di Mosca, gli Ucraini sono preparatissimi alla strategia stay-behind e alla successiva guerriglia. Se i Russi invaderanno maiyl'Ucraina, l'Afghanistan degli anni '80 diventerebbe un piacevole ricordo in confronto a quello che li aspetta.
In ogni caso, sì: oggi l'esercito ucraino è probabilmente l'esercito più preparato alla guerra in tutta l'Europa e averlo dalla "nostra" parte dovrebbe diventare l'obiettivo strategico dei paesi europei.
non puoi dire che essere dei macellai è saper fare la guerra. saper fare la guerra è infliggere danno all'esercito nemico (non ai civili nemici) e evitare di farsi ammazzare. in sostanza quanti soldati nemici uccidi per ogni tuo soldato ucciso. se per ogni soldato nemico perdi 20 dei tuoi questo è appunto non saper fare la guerra. inoltre alla fine quali obiettivi militari importanti sono riusciti a conseguire con risorse superiori? no... come è andata fino ad adesso è la dimostrazione che la macchina militare russa è vecchia, inefficiente, datata e che non produce risultati. senza contare che cadono spesso vittima di accerchiamenti e trappole. ovviamente tutto in nome di grande madre russia. bella madre!
l'europa non combatte da anni... (non che vorrei il contrario, non mi fraintendere) l'ucraina in tempi stretti ha dovuto adattarsi partendo da un'organizzazione inefficiente pari a quella russa. dopotutto l'esercito ucraino, a parte le atomiche *E'* l'esercito dell'ex urss, con sovrabbondanza di quadri dirigenti, addestratori e strutture di gestione.
speriamo che questa inutile carneficina voluta da putin finisca almeno bene, ossia come disastro finale solo per la russia, a cui auguro ogni genere di male.
diciamo che se la loro idea era quella di svecchiarsi e non apparire ostili come ai tempi dell'urss hanno fallito. ma lo scopo era probabilmente quello oppposto, e allora meritano tutto quello che è successo loro e che succederà loro. non hanno ricercato la pacifica convivenza ma la solita violenza. sono russi. sono klingon.
problemi industriali, problemi demografici.... sul lungo termine in economia rischiano grosso. hanno perso tante nascita, tanti uomini, tante risorse umane produttive. carenza di manodopera specializzata. avranno anche il peso sociale di gestire una marea di invalidi in futuro, ma magari decideranno semplicemente di ucciderli tutti.
differx.noblogs.org/2025/08/27…
—> ilmanifesto.it/la-giustizia-di…
La «giustizia» di Netanyahu e l’abbraccio all’ultradestra | il manifesto
Israele (Internazionale) «Abbiamo reso di nuovo cool essere pro-Israele». Parola di Matt Schlapp, presidente dell’American Conservative Union, l’organizzazione che gestisce la Conservative Political Action Conference statunitense.Chiara Cruciati (il manifesto)
reshared this
Tutti i dettagli sul maxi impianto Rheinmetall in Bassa Sassonia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Giorgia Meloni lo ha detto chiaro e tondo a Rimini, nel corso del suo acclamato intervento: l’Europa deve alleggerire la sua dipendenza dagli Stati Uniti, specialmente sul versante della Difesa. Non che il Vecchio continente se ne stia con le mani in mano, il problema, come sempre, sono
Se il cybercrime arriva dall'Africa: Interpol e Operazione Serengeti
Smantellata rete composta da 1.000 persone
Un'operazione su larga scala delle forze dell'ordine coordinata dall?interpol, nome in codice Operazione Serengeti 2.0, ha smantellato con successo una rete di criminali informatici composta da 1.000 persone e recuperato 97,4 milioni di dollari di fondi rubati da oltre 88.000 vittime.
L'operazione, svoltasi da giugno ad agosto 2025, ha coinvolto le forze dell'ordine del Regno Unito e di 18 paesi africani, oltre ad aziende private e organizzazioni no-profit.
I principali risultati dell'operazione includono:
- L'arresto di 1.209 criminali informatici
- Lo smantellamento di 11.432 risorse infrastrutturali dannose
- Il recupero di 97.418.228 dollari
- L'identificazione di 87.858 vittime e una perdita monetaria stimata di 484.965.199 dollari
L'operazione ha preso di mira vari tipi di reati informatici, tra cui ransomware, truffe online e compromissione della posta elettronica aziendale (BEC). Gli sforzi dei partner privati e delle organizzazioni no-profit che hanno collaborato hanno fornito informazioni essenziali alle forze dell'ordine, consentendo loro di identificare e arrestare i criminali.
Il successo dell'Operazione #Serengeti 2.0 evidenzia la crescente portata e l'impatto delle operazioni guidate dall' #Interpol. La rete globale di contrasto al crimine continua a rafforzarsi, producendo risultati concreti e tutelando le vittime. L'operazione sottolinea inoltre l'importanza della cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni nella lotta alla criminalità informatica.
Oltre agli arresti e ai recuperi, l'operazione ha dato priorità alla prevenzione attraverso una partnership con l'International Cyber Offender Prevention Network (#InterCOP), un'alleanza di 36 nazioni guidata dai Paesi Bassi. InterCOP mira a spostare la lotta alla criminalità digitale dalla reazione all'interruzione proattiva, identificando e neutralizzando le minacce informatiche prima che colpiscano.
L'Operazione Serengeti 2.0 si è svolta nell'ambito dell'Operazione Congiunta Africana contro la Criminalità Informatica, finanziata dal Ministero degli Esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo (FCDO) del Regno Unito. Tra i paesi africani partecipanti figurano Angola, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana, Kenya, Mauritius, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sudafrica, Seychelles, Tanzania, Zambia e Zimbabwe.
Il successo dell'operazione dimostra l'efficacia degli sforzi collaborativi nella lotta alla criminalità informatica e sottolinea l'importanza di una continua cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni nella lotta alle minacce digitali.
fabrizio reshared this.
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •