Salta al contenuto principale



La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows


La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico indipendente. La nuova versione gira sul kernel Linux 6.6 ed è compatibile con processori AMD e Intel, nonché con otto CPU cinesi, molte delle quali utilizzano architetture di comando proprietarie. Il sistema supporta anche sette schede video nazionali e può funzionare con acceleratori AMD e Nvidia.

ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
Il lancio ha riguardato immediatamente le versioni desktop e server,aggiungendo un assistente AI integrato, il supporto del protocollo di contesto del modello, l’integrazione cloud e funzionalità di sicurezza avanzate.

Secondo il presidente di KylinSoft, Chen Zhihua, KylinOS è già il sistema operativo nazionale più utilizzato in Cina, con 16 milioni di installazioni. Si tratta di una quota modesta a livello nazionale, ma i media statali hanno descritto il lancio come un passaggio da una “piattaforma di supporto funzionale” a una “base di connessione intelligente”.

ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
È interessante notare che la scelta del kernel potrebbe sollevare interrogativi. La versione 6.6 ha ricevuto lo stato LTS nel 2023, ma il suo supporto terminerà a dicembre 2026, appena 16 mesi dopo il rilascio di KylinOS 11.

Tuttavia, questo non rappresenta un precedente per gli sviluppatori: la precedente versione di KylinOS 10, rilasciata nel 2020, era basata sul kernel 4.19, il cui supporto è terminato nel 2024, ovvero molto prima che il sistema stesso venisse interrotto.

La presentazione di KylinOS 11 è stata un evento importante per l’industria IT cinese.

Durante l’evento, i rappresentanti delle principali aziende tecnologiche del Paese hanno promesso pubblicamente di supportare la distribuzione e l’implementazione della nuova versione del sistema operativo.

Allo stesso tempo, The Register ha osservato che non ci sono ancora informazioni sul supporto di KylinOS 11 per le alternative nazionali a Bluetooth e HDMI, proposte dalla Cina lo scorso anno. Forse la loro integrazione sarà un compito da affrontare nelle versioni future.

L'articolo La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.



Hackaday Podcast Episode 335: Beer, Toast, and Pi


What happens when you listen in on Elliot Williams and Al Williams? You get a round up of the best of last week’s Hackaday posts, of course. The topics this week range from beer brewing to lightning protection, with a little bit of everything in between.

This week, many problems find solutions. Power drill battery dead? Your car doesn’t have a tire pressure monitor? Does your butter tear up your toast? You can find the answer to these problems, and more, on the Hackaday podcast.

For the can’t miss section, the guys are annoyed that Google wants to lock down their phones, and also talk about measuring liquid levels in outer space.

Check out the links below if you want to follow along, and as always, tell us what you think about this episode in the comments!

html5-player.libsyn.com/embed/…

Or download in DRM-free MP3 without requiring developer registration.

Where to Follow Hackaday Podcast

Places to follow Hackaday podcasts:



Episode 335 Show Notes:

News:



What’s that Sound?



Interesting Hacks of the Week:



Quick Hacks:



Can’t-Miss Articles:



hackaday.com/2025/08/29/hackad…



Vi spiego il no fermo (e costruttivo) dell’Italia alle truppe in Ucraina. La versione di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La posizione italiana è netta: “Non è prevista alcuna partecipazione italiana a un’eventuale forza multinazionale da impegnare in territorio ucraino”. Le parole della presidente Giorgia Meloni chiudono definitivamente la porta alla



The popular Pick a Brick service let LEGO fanatics get the exact piece they wanted. It’s no longer available to US customers.#News #Trumpadministration


Trump Take LEGO


Add LEGO to the list of hobbies that Trump has made more expensive and worse with his tariff policy. Thanks to America’s ever shifting trade policies, LEGO has stopped shipping more than 2,500 pieces from its Pick a Brick program to both the United States and Canada.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Pick a Brick allows LEGO fans to buy individual bricks, which is important in the fandom because certain pieces are hard to come by or are crucial to build specific types of creations. LEGO, a Danish company, says that program will no longer be available to Americans and Canadians.

LEGO fansite New Elementary first noticed the change on August 25, four days ahead of the August 29 elimination of the de minimis trade exemption in the US. Many of the individual LEGO bricks in the Pick a Brick collection cost less than a dollar and it’s likely that the the elimination of the de minimis rule, which waived import fees on goods valued less than $800, made the Pick a Brick program untenable.

Some LEGO sets are simple boxes of a few pieces and others are vast and complicated reconstructions of pop culture icons that use thousands of individual bricks. The LEGO Millenium Falcon, for example, uses more than 7,000 individual pieces. When a specific piece goes missing it can be hard to replace. To service that need, third party services like BrickLink sell allow people to purchase individual pieces. LEGO’s in-house version of this is its Pick a Brick store, a place where enthusiasts could choose from thousands of different individual LEGOs and buy them piece by piece, usually for less than a dollar each.

A small subset of the Pick a Brick pieces, around 1,500 of them the store calls its bestsellers, are shipped to the United States from a warehouse in America. But the “standard” collection of less popular pieces ship from Denmark, where LEGO is headquartered. Those pieces, more than 2,000 of them according to fans, are no longer available in the United States and Canada.

The Pick a Brick website called this a service pause. “In the US & Canada, Standard pieces are temporarily unavailable. You can still shop our Bestseller range which includes thousands of the most popular bricks and pieces ready to order,” said a message at the top of the site.

LEGO fans online said that they saw their shopping carts emptied in the middle of building projects. “This is annoying. I just set up a big PAB order and then saved it. I just looked and 18 of my items are no longer available,” a comment in the r/LEGO community said.

“My whole Standard cart was wiped out... regret not ordering now. Had a lot of dual molded legs in there for Star Wars figure boot upgrades, looks like they're all gone now,” said another.

Others were upset that Canada was lumped in with the United States. “Why are we being caught up in Trump’s tariff shitstorm??? Ship the [Pick a Brick] orders straight to Toronto or something! We’re practically neighbours. We even share a land border with Denmark now,” one commenter said.“This is inherently unfair to Canadian buyers like myself. I primarily stick to lego trains, so now if I want to do any more custom builds, I need to search harder to get what I used to on PAB. Glad I got my last order in before this happened, it sucks that there's no Canadian warehouses,” said another.

The de minimis rule officially ended Friday, and we’re only just beginning to understand the ripple effects that change will have on the American economy. The only thing that is certain is that everything is getting more expensive and complicated. Some national mail carriers have stopped shipping to the U.S. entirely. Companies that move electronics, board games, and other small items on eBay are worried about the future.

The de minimis rule waived fees on more than 4 million packages every year, some of those were small amounts of plastic LEGO pieces. For now, LEGO fans in the US will have to find workarounds.

LEGO did not respond to 404 Media’s request for comment.


Breaking News Channel reshared this.



Sanchez ci ripensa sulla cinese Huawei e frena Telefonica

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il governo Sanchez annulla un contratto con l'operatore telco spagnolo Telefonica a causa dell'utilizzo di apparecchiature Huawei. La mossa arriva dopo che il paese aveva assegnato alla società cinese un contratto per



Breakout Boards for the Blind


Three breakout boards connected with a few wires

Connecting an LED to a battery seems trivial. If you have any knowledge of using breadboards, knowing that red goes with red, and that black goes with black, it’s as easy as tying your shoes. Except there’s one problem: what if you can’t see the difference between red and black? [Tara] had a student who struggled with a problem just like this, so of course, they made a whole suite of breakout boards to the rescue!

Breadboards rely almost completely on the visual cues of rows, columns, and if the part is even in the hole correctly. [Tara] fixed these issues while attempting to keep the usefulness of a breadboard. Using tactile cues rather than the traditional visual, a visually impaired individual can figure out what is positive or negative.

Braille is the obvious choice for general communication of inputs and outputs. Where [Tara]’s ingenuity came in was the method of incorporating Braille into the boards — solder joints. After reading a Hackaday article on solder Braille, [Tara] managed a fitting and efficient method of allowing ease of use.

Currently, the boards are in a prototyping stage; however, if you want to try them out yourself early, let [Tara] know. Others with visual impairments are needed to properly stress test the device. If you are someone who does not struggle with any major visual impairments, it can be hard to put yourself in their shoes. For those empathic (and with VR capabilities) among us, be sure to try it yourself!


hackaday.com/2025/08/29/breako…



Verità, dignità e libertà saranno le tre parole chiave del G20 dell’informazione, in programma il 12 settembre alle ore 15 nella Protomoteca del Campidoglio, nell’ambito del World Meeting on Human Fraternity 2025.


Quattro giorni per prepararsi "in comunione di preghiera" a vivere al meglio il Giubileo della consolazione che si svolgerà lunedì 15 settembre, memoria della beata Vergine Addolorata. A promuovere gli appuntamenti è la Comunità “Figli in Cielo”.


Google conferma: token di autenticazione compromessi su larga scala tramite Salesloft Drift


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una falla in un singolo anello della catena può minare la sicurezza dell’intero ecosistema. È la lezione, dura e reiterata, che arriva dall’ultimo incidente di sicurezza confermato da Google, che coinvolge Salesloft Drift, una



“La fraternità non è solo il risultato di condizioni di rispetto per le libertà individuali, e nemmeno di una certa regolata equità. La fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all’uguaglianza”.


Il Supermarket delle identità fasulle: così l’FBI ha smantellato VerifTools


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
C’è un mercato oscuro, accessibile con pochi click, dove l’identità di un cittadino americano viene svenduta per meno del costo di una pizza. Un luogo digitale dove, per una manciata di dollari in criptovaluta, è possibile ottenere un passaporto o una patente di




In memoria degli oltre 250 giornalisti uccisi da Israele a Gaza dal 7 ottobre...

In memoria degli oltre 250 giornalisti uccisi da Israele a Gaza dal 7 ottobre 2023.


#journalistsarenotatarget #gazagenocide #stopkillingjournalists #anasalsharif



„Grenzpartnerschaft“ mit den USA: EU-Kommission will Biometriedaten aus Mitgliedstaaten freigeben


netzpolitik.org/2025/grenzpart…



La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ricorda il 60° anniversario della visita di San Paolo VI alle catacombe di Domitilla e San Callisto, avvenuta il 12 settembre 1965, con un doppio appuntamento in programma venerdì 12 settembre.


ilpost.it/2025/08/29/phica-eu-…

Questa storia è ovviamente vergognosa, l'hanno già detto persone ben più titolate di me e non vedo molto altro da aggiungere.

La storia però ha un lato oscuro che mi preoccupa ancora di più.

Leggo che

Nonostante nel tempo ci fossero già state diverse denunce alla polizia postale contro utenti e amministratori, il caso di Phica è emerso solo grazie all’enorme attenzione mediatica di questi giorni attorno al gruppo Facebook aperto “Mia Moglie”

e anche che

Tra le persone che hanno detto di aver trovato le proprie foto su Phica ci sono anche le cantanti Valentina Parisse e Martina Attili. Attili ha 24 anni, è un’ex concorrente di X Factor e aveva già fatto denuncia cinque anni fa: anche se tra le sue foto condivise ce n’erano alcune di quando era minorenne, ha raccontato che al tempo le era stato detto dalle forze dell’ordine che il materiale fornito non era abbastanza.

A me piacerebbe che qualche parlamentare facesse un'interrogazione al Ministro degli Interni Piantedosi, visto che la Polizia dipende da lui, e che gli chiedesse spiegazioni su come mai queste denunce siano state ignorate.

Perché io credo che anche UNA foto di una donna pubblicata in quel canaio sia troppo, mentre quella denuncia parlava addirittura di diverse foto, e foto di una minorenne per giunta. Davvero non mi spiego la risposta data ad Attili che "il materiale fornito non era abbastanza".

E se anche delle foto di una minorenne non fossero materiale sufficiente, credo sia compito delle forze dell'ordine fare indagini e tirare fuori tutto il materiale che serve, non certo di una ragazza che all'epoca dei fatti aveva 19 anni.

Quindi, Ministro, perché la Polizia si è girata dall'altra parte? Non sarà il caso di cercare di capire anche questo?

Oppure tra qualche giorno annunciamo l'ennesimo inasprimento di qualche pena, per buttare un po' di fumo negli occhi e far vedere che qualcosa si fa, senza invece fare nulla di efficace per affrontare veramente i problemi?

reshared this



ALTERNATIVE #07: GOOGLE LENS


(...con qualche bonus aggiuntivo!)

Ok, a preparare questa ci ho messo un po'.

Con Lens, Google ha accentrato tante funzioni in una sola app, rendendosi ancora più "indispensabile" e garantendosi virtualmente l'accesso a una quantità smisurata di dati dei suoi utenti ("cerca quello che vedi", come recita il motto, o piuttosto "fai vedere a Google quello che vedi"?)

Le funzioni di Lens sono così tante che per sostituirle bisogna ricorrere a diverse app*. Ne ho testate molte negli ultimi mesi, ma non tutte estensivamente.
Tra le miriadi di app disponibili, ho dato la preferenza a quelle open source, poi a quelle comunque prive di tracker.

*) Mi limito alle app Android, non potendo testare quelle per iOs. Quelle presenti sul Play Store potrebbero essere presenti anche sull'App Store Apple.

NOTA: so che esistono molte app che emulano tutte le funzioni di Lens... purtroppo, sono tutte piene zeppe di tracker (vedi anche l'ultimo punto).

NOTA 2: alcune app open source vanno installate da F-Droid (installare il pacchetto da f-droid.org/) oppure installando il pacchetto apk a mano (non si avranno aggiornamenti automatici).

-- RICONOSCIMENTO TESTI da immagine (OCR) --

Arriva subito il primo bonus!
Infatti, la migliore soluzione open source per estrarre testo da un'immagine è inclusa in un'app di scansione (ed è perciò un'ottima ALTERNATIVA alle app più usate a questo scopo, come CamScanner, che contiene ben 13 tracker!)

Si tratta di [1] OSS Document Scanner [Play Store, FDroid (repo izzysoft)], un'app ricchissima di funzionalità e opzioni (tra cui la sincronizzazione delle cartelle), in grado di acquisire documenti in modo completamente automatico. Dopo la scansione, si può usare la funzione di riconoscimento (OCR) per estrarre in modo affidabile tutto il testo, che può poi essere incollato.

-- TRADUZIONE (anche da immagine) --

L'opzione open source è senza dubbio [2] Traduttore You (Translate You) [F-Droid].
App molto snella e funzionale, che può sfruttare molti motori di traduzione liberi e proprietari (vanno impostati nelle preferenze).
Nella mia esperienza, quello che funziona meglio è LaraTranslate, qui utilizzato anonimamente tramite l'app: le traduzioni sono potenziate da AI e sono tra le migliori, inoltre riconosce anche parole spezzate da trattini e a capi e altri errori dovuti a riconoscimento testi.
A proposito, l'app può estrarre e tradurre direttamente da foto: per farlo, bisogna però configurare le lingue nelle impostazioni, scaricando i dati di quelle che si desidera usare. I nomi dei pacchetti sono poco intuitivi, comunque le prime lettere indicano la lingua.
L'app fornisce anche una voce nel menu contestuale (di altre app): per esempio, selezionando del testo in un browser si avrà l'opzione di tradurlo con Traduttore You.
Se l'OCR interno non dovesse funzionare, consiglio di scansionare il testo con l'app OSS Document Scanner, copiarlo e incollarlo in Traduttore You.
Sito (github)

Per avere una soluzione integrata di queste prime due funzionalità e un'esperienza più vicina a quella di Google Lens, consiglio invece [3] DeepL Traduttore [Play Store].
L'app è proprietaria e utilizza 2 tracker (ma sono tra i più "innocui"*). In generale è un buon compromesso tra privacy e usabilità, anche se per alcune funzioni più avanzate (e anche per utilizzare l'app oltre un certo numero di caratteri) è richiesto l'acquisto della versione Pro. Se lavorate molto con le traduzioni da immagine, o utilizzate molto questo tipo di servizio, forse vale la pena consultare i loro piani a pagamento.

*) OpenTelemetry e Sentry

-- SCANSIONE CODICI QR --

Secondo bonus!
Infatti, ormai è comune includere la funzione di scansione codici direttamente nell'app fotocamera, ma... puoi fidarti di quella del tuo telefono?
Sicuramente affidabile è [4] Secure Camera [Play Store], l'app sviluppata per Graphene OS, che pur non essendo open source è totalmente priva di traccianti e pubblicità, oltre ad essere un'app fotocamera eccellente e piena di funzioni. Tra cui, proprio quella di scansionare codici QR!

Per chi invece vuole un'app indipendente, consiglio [5] QR Scanner (PFA) [F-Droid], una delle app open source e privacy-friendly sviluppate dal gruppo di ricerca SECUSO all'Università Tecnica di Darmstadt (hanno un account su Bluesky e uno sul Fediverso/Mastodon: @SECUSO_Research@bawü.social).


-- RICONOSCIMENTO PIANTE --

Per questa funzione consiglio vivamente [6] Flora Incognita [Play Store], nata all'interno di un progetto di ricerca per la conservazione della natura, a cura dell'Università Tecnica di Ilmenau e dell'Istituto Max Planck di Jena. Ben tradotta in italiano, priva di traccianti e di pubblicità, rende facilissimo riconoscere fiori e piante di tutti i tipi e tener traccia delle proprie osservazioni.
Il progetto è presente sia sui social commerciali che sul Fediverso (anche se l'account Mastodon @Flora Incognita (EN) non sembra attivo).

-- RICONOSCIMENTO ANIMALI --

Per riconoscere gli animali ho trovato [7] Animal Identifier: AI Scanner [Play Store], un'app priva di traccianti e tradotta in italiano, che fornisce un'interfaccia stile AI bot con cui chattare dopo aver scattato una foto. C'è un limite giornaliero di 2 identificazioni (sbloccabile passando alla versione Premium).

Un'altra possibilità senza traccianti è [8] Animal Identifier - iSpecies [Play Store], con un limite di 3 identificazioni al giorno e un'interfaccia più tradizionale, che include una estesa libreria di schede informative su tutti i tipi di animali.
Unica pecca: non è tradotta in italiano e anche le informazioni sugli animali sono in inglese, ma si può ovviare a questo gap linguistico scorrendo la scheda fino in fondo, premendo l'icona di Wikipedia (Read More) e successivamente cambiando la lingua su italiano nella pagina di Wikipedia che si apre.

Se invece vogliamo un accesso illimitato, dobbiamo utilizzar app più specifiche, come ad esempio [9] Uccelli Riconoscere - Bird ID (Bird Identifier) [Play Store], un'ottima app priva di tracker e di pubblicità in grado di riconoscere gli uccelli non solo a partire da fotografie, ma anche dal canto!
L'unica pecca è la traduzione italiana ancora molto incompleta...

Ecco infatti il terzo bonus: Google Lens è limitato alle immagini, mentre l'app che ho citato può riconoscere anche il canto degli uccelli.
Un'app open source, con un buon supporto linguistico italiano, dedicata al riconoscimento del canto degli uccelli è [10] whoBIRD [F-Droid],
caratterizzata da un'interfaccia minimalista e no-click (riconosce al volo appena aperta l'app). Sicuramente la più immediata da usare e la più pratica per chi ne fa un utilizzo intensivo.
Ancora una buona alternativa per chi usa solo il Play Store: [11] BirdNET [Play Store], un po' più macchinosa da usare ma anche molto precisa, perché consente di selezionare il canto degli uccelli nello spettro del suono registrato. Senza traccianti e completamente tradotta in italiano.

-- RICONOSCIMENTO MINERALI --

Ho trovato un'app che mi sembra funzioni, anche se non l'ho testata esaustivamente.
È solo in inglese, ma non ha traccianti.
Eccola: [12] Rock Identifier - Rockr [Play Store]

-- RICONOSCIMENTO FUNGHI --

NO. Enne-o.
Cioè, anche GPT4 si rifiuta di riconoscere i funghi.
Ho provato un'app, ma ne ha sbagliati più della metà.
Perciò, i funghi fateli vedere da un esperto.

-- PIATTI NEL MENU --

Una delle funzioni più apprezzate di Lens è quella di darci informazioni sui piatti presenti nei menu (e mostrarci come potrebbero presentarsi).
Posto che io preferisco sempre chiedere consiglio al personale di sala, esiste [13] PicMenu.co, una webapp open source basata su Together AI in grado di fare la stessa cosa. O almeno così dicono... non l'ho testata.
Nulla da installare: basta aprire la pagina sul proprio browser.

-- ESPRESSIONI MATEMATICHE --

In questo caso vi propongo una vera e propria "istituzione": [14] Wolphram Alpha [Play Store], uno dei motori di "intelligenza computazionale" più noti del web.
È disponibile sia come web app (direttamente dal browser) che come app installabile, e in questo caso offre anche la possibilità di input fotografico. Purtroppo, è una feature a pagamento (e i prezzi non sono bassi)... Ma già con la versione gratuita è possibile avere un grande aiuto introducendo le espressioni a mano.
L'app è priva di traccianti.
App web: wolframalpha.com/

E se invece volete proprio il riconoscimento da foto, vi suggerisco di andare direttamente con la prossima opzione...

-- TUTTO IL RESTO --

Ok, resta l'ultima possibilità (almeno per quanto mi riguarda).
Visto che si tratta di modelli IA, a questo puinto chiediamo direttamente a un LLM... il che, a mio modo di vedere, significa usare [15] Duck.ai.
Non ChatGPT (o MetaAI, Copilot, Grok, Claude...), cioè non attraverso la loro app, che comporta la creazione di un account. Una chat con un LLM fornisce un sacco di informazioni su di noi, ed è meglio che rimangano in locale.
Duck.ai si apre nel browser. Si può scegliere tra molti modelli (ecco l'ultimo bonus!), tutte le chat restano in locale, possono essere conservate ma anche cancellate per sempre.
GPT4o, nella fattispecie, accetta input in forma di foto ed è in grado di estrarne il testo, incluse le formule matematiche, e aiutarci passo passo nella soluzione di problemi (io comunque insisto che prima bisogna provare a ragionare con la nostra testa...). Può anche aiutarci a identificare luoghi, monumenti, oggetti e prodotti, anche se non può fornire link diretti a shop online.

E così, mi sembra ce ne sia per tutti...

[Ok, ok, allora, se proprio volete il tool unico e mi state suggerendo Perplexity, vi avviso che ha 2 tracker di Google e un punteggio di privacy di 7/10 secondo Exodus. È vero che gran parte delle altre app di AI-powered-search stanno a 0/10, ma io raramente scendo sotto il 9/10, perciò...]

#degoogle #degafam #google #lens #googlelens #AI #reverseimagesearch #traduzione #OCR #tracker #trackerfree #lookup #identifier

in reply to Tiziano :friendica:

scaricata immediatamente quella per riconoscere gli uccelli. Prima volta che entro in bosco che albeggia mi godo il momento. La seconda volta invece provo l'applicazione.

Stai facendo un gran lavoro. Complimenti

in reply to Tiziano :friendica:

@macfranc OSS Document scanner ce l'ho, ma non mi soddisfa molto. Non metto in dubbio che posso essere io che la uso male


Con la seduta di chiusura di ieri a Pisa, all’Auditorium “Giuseppe Toniolo” dell’Opera della Primaziale Pisana, si è concluso il XXIX congresso dell’Associazione teologica italiana (Ati), dedicato a "Luce delle genti.



Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il #MIM registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente.

🔹Entro settembre di quest’anno 41.

#MIM



La NATO sta spendendo molto. Lo farà bene?

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Bogdan Gogulan è CEO e Managing Partner di NewSpace Capital, una società di private equity attiva nel settore della tecnologia spaziale. Ha ricoperto posizioni di sviluppo aziendale e strategia presso AT Communication, American Express e




Aggiungo che qui in Toscana esiste la possibilità, quando i tempi sforano quelli previsti, di scrivere all'URP segnalando la cosa e loro ti trovano un posto, io l'ho fatto diverse volte.

È la soluzione al problema? No, certo, però è una possibilità in più e conoscerla può tornare utile.

E già che ci sono, ringrazio #Federconsumatori per avermela fatta scoprire.


Intramoenia – Facciamo chiarezza butac.it/intramoenia-facciamo-…





Usa, Russia e presto anche la Cina. Come sta cambiando la deterrenza nucleare secondo Preziosa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il vertice del 15 agosto 2025 in Alaska tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin ha ribadito con chiarezza la centralità della questione nucleare nelle relazioni internazionali contemporanee. Se da un lato l’attenzione






Umstrittene Massenüberwachung: Von diesen Ländern hängt ab, wie es mit der Chatkontrolle weitergeht


netzpolitik.org/2025/umstritte…



Serve un’AI europea, solo così le regole avranno senso. Parla il prof. Rotolo

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Usa e Cina fanno l’AI, l’Europa fa la regolamentazione sull’AI. Una battuta critica dell’approccio normativo europeo non del tutto onesto. Intervista al prof. Antonino Rotolo,

Sabrina Web 📎 reshared this.



noyb WIN: YouTube ha ordinato di onorare il diritto di accesso degli utenti La DPA austriaca ha ordinato a YouTube di inviare al denunciante tutti i dati personali che tratta su di lui mickey29 August 2025


noyb.eu/it/noyb-win-youtube-or…



Phica ha chiuso? Ma nemmeno per sogno.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/phica-ha…
"Internet non dimentica." (cit. mia amica saggia) Per cancellare qualcosa da internet bisogna essere bravi. Non solo, bisogna progettare le cose in modo che si possa effettivamente fare. Cancellare i contenuti,


in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

Da mastodon vedo in anteprima la faccia del tizio col sorrisone e cuffie.
Però in qualche post vecchiotto notavamo che per mezz'ora non compare l'anteprima a youtube.com, mentre non compare neanche dopo in alcuni (?) link a youtube.be


quella ragazza proveniente da Gazza arrivata a Livorno qualche settimana fa e comunque morta per denutrizione doveva avere allora qualche problema di metabolismo a causa del quale non riusciva a metabolizzare tutto questo cibo generosamente fornito?


Cinque secondi


altrenotizie.org/spalla/10767-…


Criticare un ministro si può, ma tentano in tutte le maniere di tapparti la bocca. Meno male che alcune volte vi sono giudici con la testa e non di parte.

ilfattoquotidiano.it/2025/08/2…



#Iran, i vassalli vanno alla guerra


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Stop alle armi ad Israele, volti e voci al sit in di Roma


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/stop-al…
Centinaia di persone in piazza del Pantheon a Roma per il sit in promosso dall’Anpi, da Articolo 21, Rete No bavaglio e Emergency per chiedere di bloccare l’invio di armi a Israele e porre fine al



Here's the podcast recorded at our recent second anniversary party in New York!

Herex27;s the podcast recorded at our recent second anniversary party in New York!#Podcast


Podcast: 404 Media Live—NYC!


Here's the podcast recorded at our recent second anniversary party in New York! We answered a bunch of reader and listener questions. Thank you to everyone that came and thank you for listening to this podcast too!
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA2…youtube.com/embed/x0-YKLQ1B1U?…

SPONSORED

Thanks again to DeleteMe, ⁠use code 404media for 20% off.

Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.




Non ho voglia di pensare alla giustizia - zulianis.eu/journal/non-ho-vog…
Perché è problematico e fuori moda, ma sarebbe importante farlo lo stesso



Buying cameras, retro games, board games, skincare, flashlights, sex toys, watches, and anything else from overseas just became far more complicated, slow, and expensive.#Tariffs #ebay


Trump Tariffs Cause Chaos on Ebay as Every Hobby Becomes Logistical Minefield


The Trump administration is throwing various hobbies enjoyed by Americans into chaos and is harming small businesses domestically and abroad with its ever-changing tariff structure that is turning the United States into a hermit kingdom. It has made buying and selling things on eBay particularly annoying, and is making it harder and more expensive to, for example, buy vintage film cameras, retro video games, or vintage clothes from Japan, where many of the top eBay sellers are based.

“Trying to figure out what the future of this hobby is going to look like for those of us in the USA (other than insanely expensive),” a post on r/analogcommunity, the most popular film photography subreddit, reads. “All of my lenses and my camera body came from Japan, they would have been prohibitively expensive [now], paying an extra $80 per item. I feel like entry level to this hobby is going to get hit especially hard.” Another meme posted to the community under the title “Shopping on eBay be like this now” reads “The age of the Canon Mint++ is over. The time of the Argus C3 has come,” referring to a common way that Japanese eBay sellers list Japanese-made Canon cameras. The Argus C3 was a budget mass-produced, American-made camera that was not popular in Japan, and so most of the people selling them are in the United States. Some people like them, but it has been nicknamed “the brick” because it “could serve as a deadly weapon in a street fight.” It remains very inexpensive to this day.

The photography hobby is a microcosm of what anyone who wants to buy anything from another country is currently experiencing. The de-minimis exemption, which allowed people to buy things internationally without paying tariffs if the items cost less than $800, made it very easy and less expensive to get into hobbies like film photography, retro video games, and vintage fashion, to name a few. The Trump administration is ending that exemption Friday and it will quickly become a financial and/or logistical mess for anyone who wants to buy or sell anything from another country. Communities and companies focused on electronics, board games, action figures, skincare, flashlights, sex toys, watches, and general ecommerce are also freaking out, stopping service to the United States, or telling U.S. customers to expect higher prices, higher fees, longer shipping times, more paperwork, more headache, and unpredictable delays.

In recent days, national mail carriers in the European Union (including DHL, which is widely used internationally), Australia, India, New Zealand, Norway, Singapore, South Korea, Switzerland, Taiwan, Thailand, the United Kingdom, and, crucially, Japan, have started restricting many shipments to the United States. Some of the few remaining ways to send shipments internationally to the United States is through UPS and FedEx, which have warned customers that the end of de-minimis means more paperwork, higher shipping prices (both have increased their international processing fees), and also means that either the shipper or the receiver will have to pay tariffs on whatever is being sent, which of course adds both costs and processing time. This is on top of the fact that FedEx and UPS are often more expensive services in the first place.

All of this is a nightmare if you are an eBay buyer or seller, a small business that sells to the United States or that buys things internationally to sell within the United States, or are a mere American resident who has a hobby.
A chart from eBay telling sellers to expect "negative feedback"
Earlier this year, I bought a vintage Super 8 film camera. The vast majority of functioning, good-condition cameras on eBay are shipped from Japan, because that is where a lot of the cameras were manufactured and because there are a huge number of camera businesses there. The camera came in a matter of days, and I did not think at all about customs or how it would be shipped, what the additional costs would be, if it would be held up at customs, where and how I would pay the tariffs, or whether if the duties would be paid by the seller (Delivered Duty Paid or DDP) or by me (Delivered at Place or DAP). These are acronyms you are going to have to get to know and hate, that I have already seen percolating through ecommerce communities.

Lots of camera equipment comes from Japan, but so do lots of vintage electronics and rare video games. Many high-quality vintage and preowned designer clothes are also sold by stores in Japan, because Japan has strong anti-counterfeit laws, and so people who are into vintage fashion will regularly try to source things from Japan because they are less likely to be fake. This is to say nothing of all of the other hobbies and interests where products are made and sold elsewhere, but the problem is incredibly stark with camera equipment, because Canon, Nikon, Ricoh, and many other top camera manufacturers are Japanese.
A chart from eBay telling you to look up the Harmonized Tariff Schedule to calculate what the tariffs may be
Tuesday, I messaged about 25 eBay sellers located in Japan asking how they were going to ship their item to California if I purchased it, if I would be subject to tariffs, and how they are handling it. The answers were all over the place. Lots of the sellers told me to buy the item now because items shipped after Thursday would be subject to tariffs: “If you purchase today, I can send it before customs duties are incurred,” one seller told me. “We recommend purchasing as soon as possible,” another told me. “If you place your order today, we can still make it in time,” a third said.

“Starting August 29th, tariffs will be imposed on all items in the US, so if you purchase this item, you will be responsible for any customs duties,” another said.

Multiple sellers told me that I should expect anything I bought to be held up at customs, and that I should expect to pay tariffs when it arrives: “While the exact details are still being clarified, it seems that in addition to duties, extra fees may bring the total to around 18–20% of the item’s value,” someone selling a vintage handbag told me. “Because of the changes in customs procedures, shipments may experience additional delays during clearance.”

Multiple eBay sellers in Japan told me that they intend to lie about the value of the items on customs forms, which is a time-honored tradition in international shipping but still does not seem like a good solution: “We will put a 50% reduced product price on the address label. Only this one time,” one seller said, before later adding “we do not mark merchandise values below value or mark items as ‘gifts’ - US and international government regulations prohibit such behavior.” Another told me “the problem is the customs duty, but don’t worry. The amount on the shipping label determines the customs duty. I won’t go into details, but I won’t make it sound bad.”

Another camera seller told me they would charge $20 shipping, then followed up an hour later and said “the shipping cost is actually $30 … with the elimination of the de minimis rule, there is a possibility that services may be suspended. Increased workload from customs procedures could even lead to strikes.” Another said that “If U.S. customs clearance goes smoothly, the package usually arrives within about 5–10 days,” but “Due to recent U.S. customs regulations, the clearance process has become stricter and is taking more time than usual(2-3 weeks). Please understand that, under these circumstances, we are unable to predict the delivery date. We are sorry to tell you that all the import duties and taxes are unpredictable. Customs and duties are different from state to state and country to country and we do not keep track as this is a cost the buyer is responsible in paying.”

eBay is telling buyers that the new, simple process for buying internationally is to look up the item on the Harmonized Tariff Schedule, which is a gigantic list of every possible product and its potential tariff code, “apply some math” to estimate what the tariffs will be, “add shipping provider fees,” which are additional processing fees that shipment services may apply, then wait for a call or email from the shipping processor to go through the duty clearance process and pay them fees. This is instead of the old way, where you simply purchased something, paid a clearly demarcated price, and waited for it to come to your house. eBay has also added a message to item listings that says “Due to US policies, import fees for this item will need to be paid to customs or the shipping carrier on delivery.” eBay is already telling sellers that they can expect “negative feedback” from customers who do not understand this process and might blame it on the seller.

eBay also offers something it calls SpeedPak shipping, which is where an international seller ships their item to an eBay warehouse in their home country, and the item is shipped by eBay aboard a cargo vessel to the United States alongside other purchases. This process takes 8-12 days, eBay says. One Japanese seller who said they use the system told me in practice that shipment takes “about 1 to 2 weeks,” and that they have made the decision to pay tariffs ahead of time for the buyer. Naturally, this leads to increased overhead, however, and surely we will begin to see prices for items sent this way rise.

As you can imagine, people are stressed about all of this. On the eBay subreddit, a Canadian who says they sell their old clothes on eBay wrote “can someone explain the new US DDP [Delivered Duty Paid] rules to me like I’m 5?” Another post says “I sold an item to a buyer in the US, but due to temporary issues with international shipping from my location (Europe), I’m currently unable to send it out.” Another says “How to exclude USA completely from shipping? The tariffs are a complete mess and a joke for small businesses like mine here in Europe.” “I’m a seller who ships over 80% of my products to the US. The post office no longer offers service for US parcels, and I’m completely devastated by this policy change. My income has evaporated in thin air,” another post reads. “As someone that’s been building a sega Saturn and pc engine collection this news broke my heart today.” “I'm in some chat groups with people who bought a ton of things from Japanese marketplaces and this has basically made sure they're out of the game for good,” another says.

There are two ways this can go: One everything becomes much more of a pain in the ass, certain products are not available, the tariff prices and subcharges and processing fees and times end up getting paid transparently by the customer, and everyone becomes mad at this state of affairs. Or two, and unfortunately more likely: The rough edges of this process get smoothed out because big shipping companies and platforms are terrified of upsetting Trump and the burden of dealing with all of this is passed primarily onto overseas sellers who will simply incorporate all of these new fees into the prices of the actual products and will pay the tariff ahead of time, so everything costs more because of the tariffs but the artificial, completely self-inflicted reasons that it costs more to do your hobby become largely invisible and accepted over time. The “normal” state of affairs will be that buying things from small overseas sellers is expensive and slow. But it is worth remembering that none of this is necessary, that it wasn’t always like this, and that an immeasurable number of small businesses and regular people all over the world have been immensely impacted by these tariffs.

All of this means that if you have any hobbies that require buying stuff from another country, your life just got more expensive and more annoying. Back on the AnalogCommunity subreddit, one poster summed it up nicely: “Oh look, voting of [sic] an idiot has real world consequences? Who knew?”

eBay did not respond to a request for comment.