Salta al contenuto principale



Everything You Ever Wanted to Know about the Manhattan Project (But Were Afraid to Ask)


There have been plenty of books and movies about how the Manhattan Project brought together scientists and engineers to create the nuclear bomb. Most of them don’t have a lot of technical substance, though. You know — military finds genius, genius recruits other geniuses, bomb! But if you want to hear the story of the engineering, [Brian Potter] tells it all. We mean, like, all of it.

If you’re looking for a quick three-minute read, you’ll want to give this a pass. Save it for a rainy afternoon when you can settle in. Even then, he skips past a lot of what is well known. Instead, he spends quite a bit of time discussing how the project addressed the technical challenges, like separating out U235.

Four methods were considered for that task. Creating sufficient amounts of plutonium was also a problem. Producing a pound of plutonium took 4,000 pounds of uranium. When you had enough material, there was the added problem of getting it together fast enough to explode instead of just having a radioactive fizzle.

There are some fascinating tidbits in the write-up. For example, building what would become the Oak Ridge facility required conductors for electromagnets. Copper, however, was in short supply. It was wartime, after all. So the program borrowed another good conductor, silver, from the Treasury Department. Presumably, they eventually returned it, but [Brian] doesn’t say.

There’s the old story that they weren’t entirely sure they wouldn’t ignite the entire atmosphere but, of course, they didn’t. Not that the nuclear program didn’t have its share of bad luck.


hackaday.com/2025/09/12/everyt…



CISA lancia nuovo piano per migliorare qualità CVE e difesa informatica globale


La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha presentato il documento “CISA Strategic Focus CVE Quality for a Cyber Secure Future”, una visione strategica volta a ridefinire il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE). L’obiettivo è orientare il sistema verso le reali esigenze della comunità globale della sicurezza informatica, ponendo al centro fiducia, reattività e qualità dei dati.

Il documento segna il passaggio da una fase di crescita quantitativa a un'”era di qualità”, che mira a rafforzare la logica costruttiva e l’evoluzione del sistema di difesa cibernetica. Il progetto CVE, nato come strumento universale di identificazione delle vulnerabilità, ha già raggiunto una vasta espansione, con oltre 460 autorità di numerazione coinvolte e una gestione collaborativa globale che ha migliorato l’efficienza complessiva delle attività.

Con l’avanzare della digitalizzazione e l’aumento delle esigenze di protezione delle infrastrutture critiche, il modello basato esclusivamente sull’espansione si è rivelato insufficiente. Da qui la necessità di una nuova fase, fondata sulla creazione di fiducia, sulla velocità di risposta e sulla qualità dei dati prodotti.

CISA ha ribadito che il progetto CVE è un bene pubblico essenziale e deve rispettare tre principi cardine: neutralità rispetto ai fornitori, collaborazione ampia e trasparenza dei processi. La governance, quindi, non deve favorire interessi particolari, ma garantire un approccio inclusivo e verificabile.

Un altro punto centrale è la gratuità e l’accessibilità del CVE, considerato un pilastro della difesa informatica globale. Su queste basi, CISA ha delineato alcune direttrici strategiche: ampliare la rete di partner internazionali, assicurare un sostegno finanziario stabile e avviare processi di modernizzazione dell’infrastruttura e dei servizi.

Tra le priorità indicate figurano anche il rafforzamento della trasparenza e della comunicazione con la comunità, la sistematica integrazione del feedback nella roadmap progettuale, l’ottimizzazione dell’esperienza utente e l’espansione del supporto API. Centrale, inoltre, l’impegno a migliorare la qualità dei dati attraverso standard minimi condivisi, arricchimento delle informazioni e l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale.

Secondo CISA, il passaggio all'”era della qualità” avrà effetti non solo sulla resilienza cibernetica degli Stati Uniti, ma sull’intero scenario internazionale. La costruzione di una base dati più affidabile e di meccanismi di collaborazione rafforzati contribuirà a un sistema globale di difesa informatica più solido ed efficiente.

L'articolo CISA lancia nuovo piano per migliorare qualità CVE e difesa informatica globale proviene da il blog della sicurezza informatica.



Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi


Per rafforzare la sicurezza della sua piattaforma Teams, Microsoft implementerà un sistema di notifica automatica agli utenti riguardo alla presenza di link pericolosi all’interno dei messaggi di chat. Questa nuova funzione, integrata in Microsoft Defender per Office 365, ha come obiettivo primario la tutela degli utenti contro phishing, spam e malware, attraverso l’identificazione degli URL potenzialmente dannosi scambiati sia all’interno che all’esterno delle conversazioni.

I collegamenti vengono esaminati dal sistema, che li paragona con i motori di rilevamento, basati sull’intelligence delle minacce e sull’apprendimento automatico di Microsoft Defender, al fine di stabilire se costituiscono un rischio.

La distribuzione dell’aggiornamento in anteprima pubblica per i clienti aziendali avrà inizio all’inizio di settembre 2025. La disponibilità generale a livello mondiale sarà completata entro la metà di novembre 2025. Sarà possibile utilizzare la funzionalità su Microsoft Teams attraverso le piattaforme desktop, web, Android e iOS.

Al momento in cui un utente viene in contatto con un messaggio contenente un URL segnalato, un avviso esplicito compare direttamente nella chat, informandolo che il link potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza. Contestualmente, il sistema di notifica comunica anche al mittente che il link condiviso è stato identificato come potenzialmente pericoloso, dandogli la possibilità di correggere o cancellare il messaggio.

Nel caso in cui un link sia contrassegnato come nocivo entro un lasso di tempo di 48 ore dalla sua presentazione, il sistema provvederà ad applicare in via retroattiva un messaggio di avviso sul messaggio, attraverso un processo comunemente noto come Zero-hour auto purge (ZAP).

Il sistema di allarme innovativo si integra alle misure di sicurezza già presenti nell’ambiente Microsoft 365. La sua funzionalità si combina con quella di Safe Links, una caratteristica di Microsoft Defender per Office 365 che esegue la verifica al momento del clic, al fine di salvaguardare gli utenti dai collegamenti dannosi. Grazie ai nuovi messaggi di avviso, viene offerto un livello di protezione preventivo, che informa gli utenti prima che essi interagiscano con l’URL, diversamente da quanto avviene con Safe Links, che assicura protezione solo al momento del clic su un collegamento.

La funzionalità di protezione dagli URL dannosi sarà abilitata per impostazione predefinita una volta che sarà disponibile a livello generale a novembre 2025. Durante il periodo di anteprima pubblica a partire da settembre 2025, gli amministratori dovranno acconsentire all’attivazione degli avvisi.

Gli amministratori IT possono gestire le impostazioni della funzionalità tramite l’interfaccia di amministrazione di Teams, nella sezione “Impostazioni di messaggistica”, o tramite i comandi di PowerShell. Ciò consente alle organizzazioni di configurare la protezione in base alle proprie specifiche policy di sicurezza.

Si consiglia agli amministratori di rivedere queste impostazioni, aggiornare la documentazione interna e informare i propri team di supporto in merito alle nuove funzionalità per garantire un’implementazione senza intoppi.

L'articolo Microsoft Teams alza la difesa: avvisi in tempo reale contro i link dannosi proviene da il blog della sicurezza informatica.



Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata


Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Microsoft distribuisce a tutti.

Ma in realtà, le modifiche sono molto più evidenti di quanto sembri.

L’aggiornamento rimuove silenziosamente due vecchi strumenti che alcuni utenti potrebbero ancora avere sui propri sistemi: PowerShell 2.0 e la console WMIC (Windows Management Instrumentation Command-Line). Entrambi erano un tempo ampiamente utilizzati da amministratori e utenti avanzati, ma ora sono considerati obsoleti e non sicuri.

Strumenti che hanno fatto la storia di Windows


PowerShell 2.0 consentiva agli amministratori di lavorare con una shell di comandi Windows separata, ma negli ultimi anni è diventata una fonte di potenziali vulnerabilità. Microsoft se ne sta finalmente liberando, lasciando nel sistema la moderna PowerShell, attualmente disponibile nella versione 7.5.

WMIC, a sua volta, aiutava i clienti aziendali a raccogliere dati sui computer in rete, ma è da tempo considerato obsoleto. L’azienda sottolinea che entrambi gli strumenti sono praticamente inutilizzati e creano solo rischi aggiuntivi.

Oltre a rimuovere i vecchi componenti, l’aggiornamento prepara i computer per la versione principale di Windows 11 25H2, prevista per ottobre. Chi è interessato può provare subito una versione di anteprima.

In futuro, Microsoft promette di offrire agli amministratori maggiore libertà nella gestione della composizione del sistema. Ciò include la possibilità di disabilitare le applicazioni integrate e persino alcune funzioni di intelligenza artificiale utilizzando criteri di gruppo, per rendere Windows 11 più leggero e meno sovraccarico di servizi non necessari.

La visione strategica di Microsoft


La rimozione di PowerShell 2.0 e WMIC con l’aggiornamento di settembre 2025 non è solo un’operazione di pulizia, ma rappresenta un passo strategico per Microsoft. Eliminando strumenti obsoleti e potenzialmente vulnerabili, l’azienda crea le condizioni per ristrutturare gradualmente il codice di Windows, riducendo complessità e rischi. Questo processo permette di concentrare le risorse sullo sviluppo e sul miglioramento delle funzionalità moderne, garantendo un sistema più stabile e sicuro.

In pratica, queste “pulizie” facilitano un vero e proprio refactoring del sistema operativo: il codice viene semplificato e aggiornato senza interrompere le funzionalità principali. La rimozione degli strumenti datati permette agli sviluppatori di sostituire componenti superati con soluzioni più efficienti e sicure, preparandosi così alle future versioni di Windows 11 e alle esigenze di sicurezza sempre più stringenti.

L'articolo Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata proviene da il blog della sicurezza informatica.



Al Campus Spinoza di Amsterdam, 1.200 studenti tenuti in ostaggio dalle lavatrici


Un incidente insolito si è verificato al Campus Spinoza di Amsterdam: un aggressore sconosciuto ha hackerato il sistema di pagamento digitale di cinque lavatrici. Per diverse settimane, gli studenti hanno potuto utilizzare le lavatrici gratuitamente, finché Duwo, la società responsabile degli alloggi per studenti, non ha chiuso l’accesso alla lavanderia durante l’estate. Da allora, oltre 1.200 residenti non hanno potuto lavare i propri vestiti nel campus.

Duwo ha spiegato di non essere in grado di coprire le spese degli studenti: i fondi ricavati dai lavaggi a pagamento servivano per la manutenzione delle attrezzature e per mantenere le tariffe accessibili. Dopo la scoperta della violazione , l’accesso alle macchine è stato completamente bloccato. L’organizzatore dell’attacco non è stato trovato. Si è trattato della prima situazione del genere per le società olandesi.

Gli studenti sono stati costretti a usare dieci vecchie lavatrici manuali in un edificio vicino. Tuttavia, spesso si rompono a causa del sovraccarico e spesso solo una lavatrice funziona per l’intera comunità. I residenti affermano che le code stanno diventando enormi e alcuni sono preoccupati per le condizioni igieniche precarie. Molti notano che il caldo negli edifici è molto più fastidioso del cosiddetto “was-gate”. Altri ammettono di aver sempre preferito lavare i vestiti in questa lavanderia, dove ci sono più lavatrici e code più brevi.

L’esperto di sicurezza informatica Simen Rouwhof ha spiegato che l’hacking dei dispositivi smart home è una tendenza in crescita. Lavatrici o TV connesse a Internet possono essere intercettate utilizzando programmi su un laptop. I dispositivi catturati non solo sono in grado di lavare gratuitamente, ma possono anche essere utilizzati per attacchi informatici: se connessi a una rete, possono bloccare importanti siti web con richieste di massa (DDoS). Secondo Rouwhof, nel caso del campus, i colpevoli erano molto probabilmente gli studenti stessi, che hanno competenze di programmazione. Per loro, un simile esperimento avrebbe potuto rappresentare una sfida e un modo per affermarsi.

Dal punto di vista legale, le conseguenze sono gravi: l’accesso non autorizzato ai dispositivi può comportare fino a un anno di carcere e, se comporta il furto di fondi, la pena può arrivare fino a 6 anni. Ruwhof consiglia agli studenti di segnalare eventuali vulnerabilità riscontrate e di non utilizzarle per scopi personali, altrimenti il tribunale considererà tali azioni come reati.

Duwo ha affermato che passerà presto all’utilizzo di dispositivi tradizionali privi di moduli digitali per prevenire tali incidenti. Secondo Ruwhof, il rifiuto nelle apparecchiature “intelligenti” nelle aree comuni è giustificato: riduce il rischio di fughe di dati e previene la possibilità di attacchi. Ha osservato che anche gli specialisti sono tentati di esaminare tali dispositivi alla ricerca di vulnerabilità.

L'articolo Al Campus Spinoza di Amsterdam, 1.200 studenti tenuti in ostaggio dalle lavatrici proviene da il blog della sicurezza informatica.



Tv2000 trasmette in diretta due appuntamenti con Papa Leone XIV. Domenica 14 settembre, alle ore 17, la Messa nella Basilica di San Paolo fuori le mura per la Commemorazione dei martiri e testimoni della fede del XXI secolo insieme con i rappresentan…




Ricorre domenica prossima, 14 settembre, il 70° compleanno di Papa Leone XIV. “A Papa Leone – dichiara per questa occasione padre Tarcisio Vieira, direttore generale dell’Opera Don Orione – la Piccola Opera della Divina Provvidenza, insieme a tutta l…


Il Papa ha ricevuto oggi, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Primo Ministro del Commonwealth di Dominica, Roosevelt Skerrit, che successivamente h incontrato il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, accompagnato da mons.



L’Intelligenza Artificiale vista da destra e da sinistra


@Politica interna, europea e internazionale
A che punto è il percorso verso la costituzione di una effettiva sovranità digitale europea? Che tipo di strategia adottare rispetto all’oligopolio statunitense delle Big Tech? Come gestire le smisurate potenzialità dell’Intelligenza Artificiale e i rischi che queste implicano per gli esseri



Bolsonaro e Trump gemelli non molto diversi


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/bolsona…
L’ex presidente brasiliano di estrema destra Jair Bolsonaro ha progettato un golpe per sovvertire lo stato democratico di diritto, guidando una organizzazione criminale armata. Il piano prevedeva gli omicidi del presidente Lula (liberamente

in reply to Antonella Ferrari

ma pure meloni

invececoncita.blogautore.repub…

Questa voce è stata modificata (1 ora fa)


Basilicata, Aliano, Levi e il silenzio insostenibile


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/basilic…
In Basilicata, terra che custodisce ancora la memoria del confino di Carlo Levi ad Aliano, le spoglie dello scrittore torinese rappresentano un simbolo potente contro l’oppressione e per la dignità umana. Eppure, la



Se la Rai diventa un’azienda ostile


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/se-la-r…
“TeleMeloni sarà ricordata per tante cose: per la censura, per la propaganda sfacciata al governo di destra, per il declino editoriale e per gli abbandoni di professionisti con la “p” maiuscola. Professionisti che non ce l’hanno più fatta a restare in RAI, a lavorare




Spazio e cybersicurezza. Agli Stati generali l’Europa prepara il futuro della sicurezza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Al centro Esa-Esrin di Frascati si sono svolti gli Stati generali della Difesa, dello Spazio e della Sicurezza, organizzati dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea. L’evento ha riunito rappresentanti istituzionali, vertici militari



Ranucci via dalla Rai? Roberto Natale: impensabile


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/ranucci…
“Il servizio pubblico è da molti anni e deve continuare ad essere la casa di Sigfrido Ranucci. E’ impensabile che l’informazione Rai debba fare a meno di un’offerta apprezzata da milioni di cittadini, che tiene alta – pur in



DROGHE SINTETICHE: UN PROBLEMA GLOBALE. E LA SALUTE DELLE DONNE è PIù A RISCHIO

Le droghe sintetiche presentano sfide uniche rispetto a quelle derivate da piante, poiché la loro produzione non è geograficamente vincolata. Mentre la produzione di droghe come cocaina e eroina richiede specifiche aree agricole, le droghe sintetiche possono essere fabbricate ovunque, a seconda della creatività umana e di alcuni prodotti chimici chiave. Ciò rende difficile il controllo e la regolamentazione della loro produzione e distribuzione.
L'emergere di nuove sostanze psicoattive (NPS) ha raggiunto oltre 1.000 sostanze in 120 paesi.
La crisi degli oppioidi, in particolare il fentanyl, ha avuto un impatto devastante, specialmente in Nord America.
La strategia dell'UNODC (l'Ufficio delle Nazioni Unite per la lotta alla droga ed alla criminalità organizzata) riconosce che le donne che usano droghe, comprese quelle sintetiche, affrontano sfide specifiche, come una maggiore vulnerabilità a malattie infettive e barriere nell'accesso ai servizi di salute e trattamento. La strategia mira a promuovere l'accesso a servizi di salute e trattamento specifici per genere, a ridurre lo stigma sociale e a garantire che le donne ricevano il supporto necessario per affrontare le loro esigenze uniche.

Infatti è fondamentale migliorare l'accesso a servizi di salute e trattamento per le popolazioni vulnerabili, in particolare donne e giovani. Le donne che usano droghe sintetiche sono a maggior rischio di malattie infettive, come HIV e epatite C, e rappresentano un terzo degli utenti di droga a livello globale. Affrontano anche sfide specifiche, come la mancanza di servizi di salute e trattamento adeguati, stigma sociale e timori legati a sanzioni legali o alla perdita della custodia dei figli. Inoltre, la ricerca su questo tema è limitata, evidenziando la necessità di dati più completi e disaggregati per genere. Secondo il World Drug Report 2020, le sostanze più comunemente abusate tra le donne includono i farmaci per la perdita di peso come sibutramina e anfetamine, oltre a stimolanti farmaceutici come il metilfenidato. Inoltre, l'uso non medico di oppioidi e tranquillanti è paragonabile o superiore a quello degli uomini. Queste sostanze rappresentano un'area significativa di preoccupazione per la salute delle donne.
Quali le Lezioni Apprese e le Raccomandazioni
Un processo multilaterale informato dalla scienza è essenziale per politiche efficaci. Inoltre è necessario un monitoraggio continuo per adattare le risposte alle dinamiche del mercato delle droghe sintetiche. Infine la raccolta di dati affidabili e comparabili è cruciale per rispondere alle minacce emergenti.
Le Aree Chiave di Azione

  • [
]Cooperazione Internazionale: Sostenere deliberazioni scientifiche e normative per affrontare le sfide delle droghe sintetiche.
[
]Allerta Precoce: Promuovere sistemi di allerta per identificare minacce emergenti e migliorare la capacità di risposta.
[]Risposte Sanitarie Informate dalla Scienza: Garantire accesso a servizi di salute e trattamento per le persone che usano droghe.
[
]Capacità di Contrasto: Rafforzare le operazioni internazionali per interrompere il traffico di droghe sintetiche e i loro precursori.

L'azione delle Forze di Polizia in ambito globale

Con riguardo all'aspetto del rafforzamento della capacità di lotta alla droga e di supporto alle operazioni internazionali per contrastare il traffico di droghe sintetiche, appare necessario sfruttare l'innovazione e la tecnologia per rendere la scienza accessibile alle forze dell'ordine e per informare e facilitare meglio le operazioni antidroga e le decisioni di interdizione, tra cui l'identificazione delle droghe, la manipolazione sicura e lo smaltimento delle droghe sintetiche e dei loro precursori. In questo contesto sorge la necessità di promuovere partenariati pubblico-privato per supportare la capacità di lotta alla droga di contrastare e interdire il traffico di droghe sintetiche, incluso lo smaltimento di sostanze chimiche tossiche e precursori utilizzati nella produzione di droghe sintetiche, nonché migliorare la capacità delle unità investigative online di identificare, intercettare, interdire e interrompere il traffico online di droghe sintetiche, nonché di sequestrare le criptovalute utilizzate per gestire tale traffico. Ciò significa rafforzare la capacità delle forze dell'ordine e del personale forense in prima linea per interrompere la catena di approvvigionamento e ampliare le attività di contrasto al traffico sia tradizionale che online, quindi migliorare l'accesso delle forze dell'ordine e dei sistemi di giustizia penale a servizi di scienza forense nazionali affidabili e di qualità, gestiti secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
In sintesi, si tratta di adottare una strategia che mira a proteggere e responsabilizzare le popolazioni vulnerabili, affrontando le sfide globali delle droghe sintetiche in modo coordinato e scientifico.
Per approfondire: syntheticdrugs.unodc.org/uploa…

fabrizio reshared this.



La nuova era dell’anarchia internazionale


@Politica interna, europea e internazionale
Da oltre settant’anni siamo abituati a pensare al sistema internazionale come a un fragile equilibrio retto dal liberalismo occidentale. Un equilibrio imperfetto basato su alcune regole minime condivise: il rispetto della sovranità, la centralità delle istituzioni multilaterali, la fiducia nel libero commercio come antidoto alla



Un articolo molto interessante.


Il paese con più morti per eutanasia al mondo - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/09/12/suicidio-assistito-canada/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost




Per capire cosa faceva Charlie Kirk bisogna conoscere una cosa molto americana: ilpost.it/2025/09/12/charlie-k…
Ora, devo dire che l'orientamento della società nazionale debate in Italia è generalmente diverso, tende a favorire il rispetto reciproco e il debate come esercizio di ascolto, oltre che di argomentazione. Però il rischio dell'eccesso agonistico c'è, per questo ultimamente preferisco alternare debate classico a debate collaborativo


Concorrenza, Microsoft fa “squadra” con la Ue ed evita la multa per Teams

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione europea ha accettato gli impegni di Microsoft in materia di concorrenza relativi alla sua popolare piattaforma Teams. Redmond si è vincolata con la Ue a scorporare il



--> Spagna


Io chiedo asilo alla Spagna!

la scusa della neutralità non regge più.
schifo.

rsi.ch/info/svizzera/Gaza-%E2%…

#israle #nosanzioni #svizzera #neutrale



ChatGPT, stai già seguendo le regole dell’UE per l’IA?

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Non è chiaro se OpenAI stia rispettando i requisiti di divulgazione dei dati di addestramento previsti dall’AI Act per GPT-5, il nuovissimo modello che alimenta il suo popolare chatbot, anche se l’UE non inizierà ad



Cosa farà Bending Spoons con l’americana Vimeo

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La tech company italiana Bending Spoons acquisirà l'americana Vimeo, piattaforma video diventata popolare durante la pandemia, per 1,38 miliardi di dollari. Con l'operazione, Vimeo diventerà una società privata a oltre quattro anni dal

in reply to skariko

@skariko ehi un momento perché per WeTransfer solo il 75%? Che sono questi favoritismi?


Bruxelles rilancia sull’autonomia strategica con 131 miliardi per spazio e difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il commissario europeo per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, intervenuto a Frascati durante gli Stati generali di difesa, spazio e cybersicurezza presso la sede dell’Agenzia spaziale europea, ha messo in chiaro la posta in gioco segnando un cambio di paradigma nella visione dell’Unione europea:



Addio Top Gun, benvenuta Top Drone. Il Pentagono apre la scuola dei sistemi senza pilota

@Notizie dall'Italia e dal mondo

“Top Gun” sembra essere destinata a diventare un pezzo del passato, con i caccia che dovranno cedere il posto alle nuove tencologie. Il Dipartimento della Difesa statunitense ha infatti inaugurato la sua prima scuola “Top Drone”, un’iniziativa destinata a migliorare l’addestramento degli operatori di



Rapporto Draghi: su innovazione e investimenti, l’America vola e l’Europa arranca

@Politica interna, europea e internazionale

Compito ingrato, per la Presidente Von der Leyen, quello di illustrare, nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2025, i progressi compiuti dall’Europa in un anno difficile. Incarico che, stavolta, è stato reso ancor più complesso dalla ricorrenza




Il Nepal in rivolta tra disagio sociale, spinte reazionarie e rivalità Cina-India


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cresce il bilancio della rivolta in Nepal. Dietro le proteste la disillusione per le riforme mancate e l'indignazione per la corruzione e il nepotismo. Ma sul paese pesano anche nostalgie monarchiche e la competizione tra Pechino e New Delhi

Informa Pirata reshared this.



è successo anche in ucraina. si inizia sempre dalle esercitazioni al confine. credo serve mostrare polso. mai avuto dubbi che putin intendesse allargarsi in europa.


La bizzarra posizione del Garante Privacy sulla validità del consenso rilasciato dai genitori per conto del figlio minore.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/espropri…
Il Garante Privacy, con il nobile intento di salvare i minori dai mali del mondo, annuncia di volersi sostituire alle famiglie, privandole della responsabilità





Éric Chevillard – Santo cielo
freezonemagazine.com/news/eric…
In libreria dal 19 Settembre 2025 Éric Chevillard torna in Italia con il romanzo Santo cielo arricchito dalla prefazione inedita di Paolo Di Paolo. Proprio così: l’ora dei verdetti, il romanzo delle grandi rivelazioni è arrivato. Albert Moindre si trova nell’aldilà, dopo essere stato travolto da un camioncino carico di datteri e olive […]
L'articolo Éric Chevillard – Santo cielo proviene da FR


When Will They Ever Learn? – A Story of U.S. Folk Music 1963-1969
freezonemagazine.com/articoli/…
Ci sono raccolte che assolvono alla funzione di catalogo, preziose ma in fondo statiche. E poi ci sono operazioni come When Will They Ever Learn?, poderoso cofanetto di quattro CD pubblicato dalla Strawberry (ramo della Cherry Red Records), che non si limitano a mettere ordine tra canzoni celebri e brani dimenticati, ma


Burioni lascerà Facebook ma a quanto leggo si sposterà su Substack, che non è una piattaforma federata, o sbaglio?


In giornate strapiene di bruttissime notizie, eccone una buona. La medicina compie un altro passo contro il cancro al polmone.


Raccolta firme contro l'inceneritore a Santa Palomba


Venerdì 12, Sabato 13 e domenica 14 torniamo nelle piazze di Albano Laziale e Pavona con la raccolta firme per cancellare i poteri speciali grazie ai quali Gualtieri gioca la partita con un mazzo di carte truccato.
Contro l'abuso di potere legalizzato puoi metterci la firma. Nelle locandine trovi dove e quando firmare. Massima diffusione 💪🏼



#Ambiente #StopInceneritore #NoInceneritore #NoInceneritori #ZeroWaste #Rifiuti #Riciclo #EconomiaCircolare #NoAlCarbone #EnergiaPulita



Svelato cosa faranno il gruppo VW e Rivian assieme

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Prende finalmente corpo la jv tra il gruppo Vw e l'americana Rivian: la tecnologia della startup dei furgoni elettrici (scaricata da Ford e Amazon) sarà sfruttata inizialmente nella city car da 20mila euro ID.1 e per due modelli



Harsh lessons from 'Dark Souls' told me to turn my ass around when I got to the red flower jumping puzzle.

Harsh lessons from x27;Dark Soulsx27; told me to turn my ass around when I got to the red flower jumping puzzle.#News


Does Silksong Seem Unreasonably Hard? You Probably Took a Wrong Turn


There is an aggrieved cry reverberating through the places on the internet where gamers gather. To hear them tell it, Hollow Knight: Silksong, the sequel to the stone-cold classic 2017 platformer, is too damned hard. There’s a particular jumping puzzle involving spikes and red flowers that many are struggling with and they’re filming their frustration and putting it up on the internet, showing their ass for everyone to see.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Even 404 Media’s own Joseph Cox hit these red flowers and had the temerity to declare Silksong a “bad game” that he was “disappointed” in given his love for the original Hollow Knight.
youtube.com/embed/3yxR6H_Zh0M?…youtube.com/embed/GD8ZyYE1K7k?…youtube.com/embed/ZsmxOMijLtE?…
Couldn't be me.

I, too, got to the area just outside Hunter’s March in Silksong where the horrible red flowers bloom. Unlike others, however, my gamer instincts kicked in. I knew what to do. “This is the Dark Souls Catacombs situation all over again,” I said to myself. Then I turned around and came back later.

And that has made all the difference.

In the original Dark Souls, once players clear the opening area they come to Firelink Shrine. From there they can go into Undead Burg, the preferred starting path, or descend into The Catacombs where horrifying undying skeletons block the entrance to a cave. One will open the game up before you, the other will kill new players dead. A lot of Dark Souls players have raged and quit the game over the years because they went into The Catacombs instead of the Undead Burg.

Like Dark Souls, Silksong has an open-ish world where portions of the map are hardlocked by items and soft locked by player skill checks. One of the entrances into the flower laden Hunter’s March is in an early game area blocked by a mini-boss fight with a burly ant. The first time I fought the ant, it killed me over and over again and I took that as a sign I should go elsewhere.

High skilled players can kill the ant, but it’s much easier after you’ve gotten some basic items and abilities. I had several other paths I could take to progress the game, so I marked the ant’s location and moved on.

As I explored more of Silksong, I acquired several powerups that trivialized the fight with the ant and made it easy to navigate the flower jumping puzzles behind him. The first is Swift Step, a dash ability, which is in Deep Docks in the south-eastern portion of the map. The second is the Wanderer’s Crest, which is near the start of the game behind a locked door you get the key for in Silksong’s first town.

The dash allowed me to adjust my horizontal position in the air, but it’s the Wanderer’s Crest that made the flowers easy to navigate. The red flowers are littered throughout Hunter’s March and players have to hit them with a down attack to get a boosted jump and cross pits of spikes. By default, Hornet—the player character—down attacks at a 45 degree angle. The Wanderer’s Crest allows you to attack directly below you and makes the puzzles much easier to navigate.

Cox, bless his heart, hit the burly red ant miniboss and brute forced his way past. Then, like so many other desperate gamers, he proceeded to attempt to navigate the red flower jumping puzzles without the right power ups. He had no Swift Step. He had no Wanderer’s Crest. And thus, he raged.

He’s not alone. Watching the videos of jumping puzzles online I noticed that a lot of the players didn’t seem to have the dash or the downward attack.

View this post on Instagram


A post shared by Get This Bag (@get_this_bag)

View this post on Instagram


A post shared by PromoNinja PromoNinja (@promoninja_us)

View this post on Instagram


A post shared by @mariworld0


Games communicate to players in different ways and gamers often complain about annoying an obvious signposting like big splashes of yellow paint. But when a truly amazing game comes along that tries to gently steer the player with burly ants and difficult puzzles, they don’t appreciate it and they don’t listen. If you’re really stuck in Silksong, try going somewhere else.


#News #x27