Salta al contenuto principale



Perché gli editori italiani protestano con l’Agcom contro Google

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gli editori associati alla Federazione italiana editori giornali (Fieg) hanno depositato un reclamo formale all'Agcom contro la funzione AI Overviews di Google, che fornisce risposte agli utenti mettendo in secondo piano i link ai

reshared this



ALTERNATIVE #08: GOOGLE MEET / ZOOM


(ovvero: per fare una call non c'è bisogno di un'app)

Ricevo un link per partecipare a una call importante a cui tenevo. Sapevo che era su Zoom, ma pensavo che avrei potuto partecipare tramite il browser, come sono quasi sicuro che si potesse fare fino a qualche tempo fa.
E invece no. Clicco su "Partecipa alla riunione". Compare il popup: "Non hai aperto Zoom? Tocca per installare l'app Zoom Workplace". Non la voglio la vostra app con l'AI companion e tutte le altre menate, fatemi continuare da browser, siamo nel 2025 mica nel 2012.
E niente, l'opzione non c'è. Non c'è neanche da desktop. Ti devi installare l'app e basta.

Amen, niente riunione. Per fortuna la registravano.

Il post sulle alternative libere per le call ce l'avevo "in canna" da un po', ora questa mi pare l'occasione giusta per scriverlo...

N.B.: tutte le istanze riportate offrono chiamate senza limiti di tempo e utilizzabili liberamente senza login.

1) JITSI

Da sempre il re dei software open source per le videochiamate.
Sviluppato dalla statunitense 8x8, offre chiamate con un numero massimo di partecipanti limitato solo dalla capacità del server che lo ospita. L'istanza "di bandiera" (meet.jit.si) supporta fino a 75 partecipanti.
Tra le feature figurano tutte le più comuni: chat interna, sfondi personalizzati, condivisione schermo, lavagna interattiva e altro.
Per un ente con un suo server è facilissimo installarlo e avere così un'istanza tutta propria.
Ma anche senza avere un server proprio, ci sono una quantità di server pubblici che lo offrono come servizio libero, senza login, senza app, senza limitazioni (a dir la verità, da cellulare compare una schermata che ti chiede se vuoi proseguire con l'app, ma puoi scegliere di restare nel browser). Se si sceglie di usare l'app client, questa è disponibile sia per Adroid che su iOs.
Tra i server pubblici italiani segnalo quello della Lixper Srl di Torino, smaug.lixper.it. Restando in Europa, si può scegliere quello di Systemli in Germania, o quello del collettivo Disroot nei Paesi Bassi.
Per non parlare degli "chatons" francesi: li trovate in questa pagina, nella casella "videoconferenza", e potete cambiare istanza cliccando sull'icona con le due frecce. Le istanze Evolix, Colibris e Deuxfleurs danno anche la possibilità di registrare la chiamata (da desktop).
Anche il servizio di videochiamata della svizzera Infomaniak, utilizzabile senza login, è basato su Jitsi (la registrazione delle chiamate è disponibile solo per chi ha un account Kdrive).
Infine, anche Brave Talk utilizza internamente jitsi, ma per utilizzarlo è necessario installare il browser Brave.

2) MIROTALK

Un progetto più recente ma decisamente interessante, ideato dall'italo-croato Miroslav Pejic, che si basa sulla tecnologia peer-to-peer per alleggerire il carico del server (ne ha parlato approfonditamente @morrolinux@mastodon.uno).
Anch'esso molto ricco di feature (chat, lavagna, screen e file sharing e registrazione integrale della chiamata da desktop - da cellulare si riesce a registrare l'audio di tutti i partecipanti insieme al solo video della propria fotocamera).
La webapp di base è open source e si può installare localmente (questa l'istanza pubblica pilota, utilizzabile da browser), mentre servizi più complessi per aziende sono a pagamento.

3) BRIEFING

Un'altra bella alternativa open source e privacy friendly (anche per le chiamate uno a uno), con alcune utili feature come chat, condivisione schermo, disegno a mano libera o testo, diverse opzioni di visualizzazione e anche un gioco di scacchi integrato.
Facilmente installabile anche su server proprio, il software è sviluppato dal tedesco Dirk Holtwick, che mantiene un'istanza pubblica, oltre a un'app client per iOs.

4) EduMEET

Software open source che brilla per la leggerezza, adatto ad essere usato anche su pc più datati, e che mantiene comunque un buon set di feature (chat, condivisione schermo, invio file, possibilità di aggiungere un altro flusso video e controllo diretto sulla risoluzione e il framerate per migliorare le prestazioni.
Due istanze pubbliche italiane sono offerte dal CNR (Consiglio Nazionale per le Ricerche) e consiglio di accedervi tramite il sito IoRestoACasa, un servizio nato in tempi di lockdown e fornito dal gruppo omonimo di Fabriano, che mantiene anche una versione modificata del software originale.
Restando invece a quest'ultimo, sviluppato all'interno della collaborazione europea Géant, si può usarlo qui sul server italiano del consorzio GARR, o ancora provare l'istanza pilota.

5) BigBlueButton

Probabilmente il software open source più completo e avanzato, con funzioni quali presentazione integrata (da file o direttamente dalle note), lavagna interattiva, sondaggio e cronometro, oltre alla classica chat e alle note condivise formattate. Queste caratteristiche lo rendono un'ottima scelta per una classe virtuale, per conferenze e seminari accademici (è diventato, tra l'altro, lo standard francese per la didattica a distanza).
Nato all'interno dell'Università Carleton di Ottawa (Canada), se ne può trovare qui un'istanza pubblica utiizzabile liberamente (gestita dall'organizzazione Senfcall di Darmstadt, Germania). Creando un account su Senfcall è possibile creare stanze permanenti per i propri corsi e seminari, che possono ospitare senza problemi anche 250 partecipanti.

#Google #nogoogle #googlemeet #zoom #degafam #monopolio #alternative #call

reshared this

in reply to Tiziano :friendica:

@tizianomattei ne esistono molte altre. Tempo fa le avevo cercate per Delta Chat (Ora non servono più perché ha le videochat integrate, senza bisogno di server visto che è p2p).
in reply to Andrea

@Andrea Eh sì lo immagino... se hai altri suggerimenti, aggiungi pure! (qui intendo software di chiamate standalone, non integrate in app di messaggistica, perciò escludendo sia Delta che Signal o Element).
C'è anche Chitchatter per esempio -- se attivi sia il video che l'audio, la chat diventa in pratica una videochiamata.
Ottimo comunque che ora Delta abbia le chiamate integrate!
in reply to Tiziano :friendica:

@tizianomattei Si, e appena ho accesso al mio PC posso scrivere qui un elenco, si siti che si possono usare per le videochat che hanno anche funzioni di lavagna ed altre funzionalità.


Epstein: l’illusione dei “file risolutivi”, quando la trasparenza diventa un’arma spuntata


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La retorica della trasparenza assoluta, che promette di svelare ogni segreto del potere con un colpo solo, è una delle illusioni più persistenti del nostro tempo digitale. L’episodio degli “Epstein Files”, agitato come totem politico e




Sto realizzando un' elenco di Relay di Chatmail ed ho notato un' aumento considerevole.
Ora siamo a 50 server Chatmail! 🎊

#deltachat #chatmail



INCENERIORE: ALBANO NON E' PIU' UN OSTACOLO


Con la campagna elettorale di fatto avviata aver fatto cadere il sindaco Massimiliano Borelli costituisce un favore a Gualtieri e al partito trasversale dell'inceneritore.
Di più, costituisce un atto contro il territorio perché avviene nel bel mezzo della valutazione di impatto ambientale e a 2/5 del cronoprogramma fissato da Gualtieri nel procedimento autorizzatorio (paur) che grazie ai poteri speciali ha più che dimezzato.
Ci paiono motivazioni più che sufficienti per iscrivere questi 13 consiglieri al partito trasversale che vuole l'inceneritore, in questa fase infatti il Comune di Albano avrebbe potuto mettere in campo tante iniziative legali a contrasto del progetto inceneritorista.
Le campagne elettorali passano, l'inceneritore, invece, se non lo fermiamo resterà non per una, non per due ma per sei e più consigliature cioè per 30 anni e oltre.
Al Sindaco Massimiliano Borelli il cui impegno contro l'inceneritore è stata una costante dell'ultimo triennio va il nostro ringraziamento per aver saputo tenere sempre la schiena diritta anche contro il suo stesso partito e per aver partecipato attivamente a tante iniziative istituzionali e non, l'ultima quella del 30 settembre (v. foto) per la consegna delle 24 mila firme alla Camera tra le quali c'era anche la sua.
Ti aspettiamo per le prossime iniziative !

15 ottobre 2025



#Macron, fiducia a tempo


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Telegram non ci salverà: il mito (e la bugia) della libertà digitale di Durov

Pavel Durov, fondatore di Telegram, si presenta come il salvatore dell’Internet libero. Ma cosa c’è davvero dietro il suo mito? Perché dietro la retorica del “salvatore di Internet” ci sono contraddizioni, bugie e interessi economici.

youtu.be/AQ7D9GRCL6Q

@Etica Digitale (Feddit)

reshared this



Nato e Ue, due tavoli e un’unica direzione. Rafforzare la sicurezza europea

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Bruxelles è tornata oggi al centro della politica di sicurezza occidentale. Nella capitale belga si sono svolte in parallelo la riunione dei ministri della Difesa della Nato e quella del Consiglio Ue in formato esteri-difesa, due appuntamenti distinti ma intrecciati dall’obiettivo di garantire continuità al



Leonardo drs e Knds, l’asse europeo che mira all’artiglieria Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Negli Stati Uniti l’artiglieria terrestre è tornata una priorità. Dopo la fine del programma Extended range cannon artillery, l’Esercito ha avviato la ricerca di un sistema più agile e pronto all’uso. In questo scenario si inserisce l’intesa tra Leonardo drs, controllata americana del gruppo



ChatGPT, a dicembre arrivano le conversazioni erotiche: i punti aperti


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
OpenAI abiliterà conversazioni erotiche su ChatGPT per adulti verificati a partire da dicembre 2025. La scelta, presentata come applicazione del principio “trattare gli adulti come adulti”, accelera la corsa alla “compagna digitale” e impone un innalzamento degli

Gazzetta del Cadavere reshared this.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Io sono contraria al discorso "partner virtuali" anche se, da un lato, dico "almeno smettono certi molestatori di dare fastidio alle donne vere".
Però dall'altro lato, mi sono pure scocciata di dover chiamare Penelope il pene e Figaro la vagina, o Graziano l'ano, perché per fare la scaletta di uno stramaledetto racconto che parla di HIV, l'idiota mi dice ogni 3x2 "mi spiace non posso soddisfare la tua richiesta". (1/2)
in reply to Elena Brescacin

Ben vengano le chat in cui il sesso non sia un tabù, l'importante a questo punto è che la verifica non mandi troppi dati in giro - parlo dal mio punto di vista di storyteller, come già detto non mi interesserebbe avere un chatbot per parlare di sesso in modo esplicito come se io fossi protagonista del rapporto in questione. Una volta bisogna che chiedo a gpt: "spiegami come faccio a farti creare la scaletta di un racconto su HIV senza mai citare il sesso" (2/2)


Il riso veniva dall'Uruguay, ma era etichettato italiano. I carabinieri ne sequestrano oltre tre tonnellate e mezzo


Oltre 3,5 tonnellate di riso sfuso etichettato come italiano, nonostante provenisse dall’Uruguay, sono state sequestrate presso un deposito alimentare in Campagnola Emilia (RE) dai Carabinieri per la tutela Agroalimentare di Parma, coadiuvati dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia, .
L’operazione è stata condotta nell’ambito di controlli mirati, pianificati dalla Cabina di regia organo di coordinamento operativo costituito in seno al ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, ed era volta alla tutela del "Made in Italy".

Il prodotto, privo di documentazione giustificativa circa la rintracciabilità, era in procinto di essere commercializzato. I locali, adibiti dalla società a deposito alimentare, versavano inoltre in carenti condizioni igienico- sanitarie, tanto che sono state disposte talune prescrizioni e comminate sanzioni amministrative. Un’attività che si inserisce nell’ambito di specifici e mirati controlli svolti nell’ambito delle linee operative concordate in seno alla Cabina di Regia, organo di coordinamento operativo costituito in seno al ministero dell’Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste.

Si tratta di un caso significativo di frode alimentare e contraffazione, che riguarda la falsificazione dell’origine di un prodotto agroalimentare, in questo caso il riso. Il sequestro di oltre 3,5 tonnellate di riso etichettato come italiano ma proveniente dall’Uruguay evidenzia un tentativo di ingannare i consumatori sull’origine e, potenzialmente, sulla qualità del prodotto.

Ciò significa per i consumatori: Frode sull’origine, poiché i consumatori acquistano il prodotto credendo che sia italiano, magari pagando un prezzo più alto per la presunta qualità e origine locale; rischi per la salute (anche se il riso uruguaiano non è necessariamente pericoloso, la frode sull’etichetta solleva dubbi sulla trasparenza e sulla tracciabilità del prodotto); danno all’economia locale, giacché i produttori italiani onesti subiscono la concorrenza sleale di chi vende prodotti stranieri spacciandoli per italiani.

Cosa prevede la legge?


In Italia, la contraffazione alimentare è un reato punito dal Codice Penale e da normative specifiche come il Regolamento UE 1169/2011 sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Le sanzioni possono essere pesanti, sia dal punto di vista penale che amministrativo, includendo sequestro dei prodotti (come avvenuto in questo caso), multe salate per l’azienda responsabile e denuncia penale per frode in commercio.


Gli strumenti e le iniziative di cooperazione internazionale


La cooperazione internazionale tra forze di polizia nel contrasto alle frodi alimentari è diventata una necessità imprescindibile, soprattutto in un contesto globale dove le filiere agroalimentari si estendono oltre i confini nazionali e le organizzazioni criminali sfruttano le lacune normative tra Paesi. Nel caso specifico delle frodi sull’origine dei prodotti, come il riso uruguaiano spacciato per italiano, la collaborazione tra autorità di diversi Stati è fondamentale per tracciare, prevenire e reprimere questi illeciti.

L’Italia, attraverso il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, è membro fondatore della rete OPSON, coordinata da Europol e Interpol. Questa rete riunisce forze di polizia, agenzie di controllo e altri attori internazionali per contrastare le frodi alimentari transnazionali, attraverso operazioni congiunte, scambio di informazioni e formazione specializzata.

Il nostro Paese ha inoltre stretto accordi strategici con diversi Paesi, come il Regno Unito, per rafforzare la cooperazione tecnica e operativa. Questi accordi prevedono la condivisione di informazioni, la formazione congiunta e l’esecuzione di controlli coordinati lungo le filiere agroalimentari.

Iniziative come il progetto BACCUS promuovono la condivisione di buone pratiche e lo sviluppo di linee guida comuni tra le forze dell’ordine dei Paesi UE, migliorando la capacità di risposta alle frodi alimentari e la tutela dei consumatori.

L’Italia collabora anche con Paesi extraeuropei, come quelli dell’America Latina (tra cui l’Uruguay), per formare le forze di polizia locali sulle tecniche di contrasto ai crimini agroalimentari, con particolare attenzione alle frodi sull’origine e alla tracciabilità dei prodotti.

Nonostante i progressi, permangono alcune difficoltà:

Differenze normative: Non tutti i Paesi dispongono di reparti di polizia specializzati nelle frodi alimentari o di poteri investigativi adeguati, il che può limitare l’efficacia delle indagini transnazionali.

Complessità delle filiere: Le organizzazioni criminali sfruttano la complessità delle catene di approvvigionamento globale per nascondere le frodi, rendendo indispensabile una collaborazione costante e strutturata tra le autorità.

La cooperazione internazionale è ormai un pilastro fondamentale per contrastare le frodi alimentari, soprattutto quando coinvolgono prodotti che attraversano più Paesi. L’Italia, grazie alla sua esperienza e alla partecipazione attiva in reti come OPSON, si conferma tra i Paesi più attivi in questo ambito, ma il successo dipende dalla capacità di tutti gli attori coinvolti di lavorare insieme in modo coordinato e trasparente.

#CarabinieriperlatutelaAgroalimentare

@Notizie dall'Italia e dal mondo

fabrizio reshared this.



Cosa sappiamo del maxi-investimento di BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft nei data center

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un consorzio formato da BlackRock, Nvidia, xAi e Microsoft acquisirà Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari. È l'ultimo esempio della grande "corsa alle infrastrutture" per l'intelligenza

in reply to Informa Pirata

@Informa Pirata

Se potessero si comprerebbero anche gli ovuli della metà della popolazione femminile...

Informa Pirata reshared this.



Mozilla porta la VPN direttamente in Firefox. È gratis, ma non è una rivoluzione


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La fondazione ha avviato i primi test per integrare un servizio VPN direttamente all’interno di Firefox, rendendolo accessibile con un click, senza costi aggiuntivi e senza dover installare estensioni di terze parti. Una mossa che, almeno in superficie,



Aggiornamenti Microsoft ottobre 2025: corrette due zero-day già sfruttate in rete


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Patch Tuesday di ottobre 2025, l’ultimo in cui Microsoft fornirà aggiornamenti di sicurezza per i sistemi Windows 10 (il cui supporto ufficiale è terminato il 14 ottobre 2025), interviene su 175 vulnerabilità, tra cui due zero-day già



Il Master in Giornalismo della Lumsa vince il Premio Megalizzi

BRUXELLES – Elisa Ortuso, praticante del Master in Giornalismo della Lumsa, è la vincitrice del Premio Megalizzi-Niedzielski 2025, dedicato alla memoria di Antonio Megalizzi e Bartek Orent-Niedzielski, i due giovani…
L'articolo Il Master in Giornalismo della Lumsa vince il Premio Megalizzi su Lumsanews.


La Consulta: la Todde resta al suo posto. Decadenza illegale


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/la-cons…
Fino all’ultimo l’opposizione di centrodestra non ha mollato la presa, mettendo in giro incredibili fake news
L'articolo La Consulta: la Todde resta al suo posto. Decadenza illegale proviene da



SPAGNA. Oggi scioperi e manifestazioni per la Palestina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Scioperi e manifestazioni in tutta la Spagna in solidarietà con il popolo palestinese, contro il genocidio e per chiedere la rottura delle relazioni con Israele
L'articolo SPAGNA. Oggi pagineesteri.it/2025/10/15/med…



ILS Torino - Linux Day Torino 2025


torino.ils.org/2025/10/15/linu…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Sabato 25 ottobre si svolge l’edizione 2025 del Linux Day, in tutta Italia ed ovviamente anche a Torino! Quest’anno saremo all’Arsenale della Pace, in Piazza Borgo Dora (l’edificio è abbastanza

Edoardo reshared this.



OpenWrt Router Netgear R6220 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 23 €

Vendo Netgear R6220 - AC1200 con OpenWrt 24.10.3 (latest release) mai usato in confezione originale completa
(con un segno sulla scatola vedi foto 1).
Il router è venduto resettato alle impostazioni di base e con interfaccia in inglese.
Disponibile per consegna a mano o spedizione da concordare.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️

Jones reshared this.



Italia-Israele, scontri durante manifestazione pro Pal: feriti agenti e due giornalisti

Sono 15 al momento le persone trattenute negli uffici della Questura di Udine. Le immagini aiuteranno a trovare altri responsabili
L'articolo Italia-Israele, scontri durante manifestazione pro Pal: feriti agenti e due giornalisti su Lumsanews.


Gaza, il valico di Rafah resta chiuso. Hamas restituisce 4 corpi. Ira di Israele: “Uno di loro non è un ostaggio”

[quote]TEL AVIV – La fase successiva al cessate il fuoco tra Israele e Hamas si concentra sulla delicata questione della restituzione dei corpi degli ostaggi israeliani deceduti, con la tregua…
L'articolo Gaza, il valico di



Milano, uccide la compagna con 24 coltellate: fermato per omicidio aggravato

MILANO – È stato fermato per omicidio aggravato l’uomo che ieri notte ha ucciso con 24 coltellate Pamela Genini, 29 anni, in un appartamento alla periferia nord di Milano. Lo…
L'articolo Milano, uccide la compagna con 24 coltellate: fermato per omicidio aggravato su Lumsanews.


Vertice di governo su Gaza, Pd pronto a collaborare. Tajani invita all’unità politica

[quote]Oggi vertice di governo sulla ricostruzione della Striscia di Gaza. Tajani parla alla Camera e al Senato
L'articolo Vertice di governo su Gaza, Pd pronto a lumsanews.it/vertice-di-govern…



Svolta di OpenAI, da dicembre ChatGPT con contenuti erotici per adulti

[quote]SAN FRANCISCO – OpenAI prepara una novità per gli utenti adulti. ChatGPT, infatti, offrirà loro contenuti erotici a partire da dicembre. L’accesso a questa nuova modalità non sarà automatico: gli…
L'articolo Svolta di OpenAI, da dicembre ChatGPT con contenuti erotici per adulti su



Manovra, scontro nella maggioranza sulle banche. Tajani: “No a tasse sugli extraprofitti”

[quote]Le misure per favorire potere di acquisto e finanza pubblica. Investimento da 4 miliardi per le imprese. No tasse a extraprofitti per le banche
L'articolo Manovra, scontro nella maggioranza sulle banche. Tajani: “No a tasse sugli extraprofitti” su



Nato, nodo con l’Ue sul muro di droni. Rutte frena sull’abbattimento dei jet russi

[quote]BRUXELLES – “I jet che sconfinano non vanno sempre abbattuti”, ha spiegato il segretario generale della Nato Mark Rutte durante la ministeriale Difesa a Bruxelles. Dichiarazioni che aprono un solco…
L'articolo Nato, nodo con l’Ue sul muro di droni. Rutte frena



Petra, si chiude la terza stagione della serie Sky con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi

[quote]MILANO – Dopo l’episodio andato in onda l’otto ottobre su Sky Cinema e Now, stasera – 15 ottobre – si chiude la terza stagione di Petra. Una serie crime ispirata…
L'articolo Petra, si chiude la terza stagione della serie Sky con Paola Cortellesi e Andrea



Roccella sui viaggi della Memoria: un ODG a Reggio Emilia
possibile.com/roccella-sui-via…
Nella giornata di ieri, il gruppo "Verdi e Possibile" ha presentato un OdG urgente a firma del nostro consigliere Alessandro Miglioli in cui si chiedeva di prendere le distanze dalle affermazioni della Ministra. La Storia è una materia delicata che va



Six Kings Slam, stasera il debutto di Sinner contro Tsitsipas

[quote]RIAD – Si apre il sipario sul Six Kings Slam. Questa sera – mercoledì 15 ottobre – Jannik Sinner sfida Stefanos Tsitsipas. Campione in carica del torneo-esibizione organizzato in Arabia…
L'articolo Six Kings Slam, stasera il lumsanews.it/six-king-slam-sta…



"Che problemi potrà mai avere un secolo in cui pretendiamo intellettuali che non ne sappiano più di noi altrimenti ci complessiamo?"

su un tizio di successo ascoltato che scrive "È un po’ imbarazzante, ma fino a qualche mese fa io pensavo che Picasso fosse contemporaneo di Leonardo da Vinci e Michelangelo. Pensavo fosse uno di quegli artisti del Cinquecento."

e io che pensavo di essere io ignorante (e non orgogliosa)...

è un po' come quando io dico che nell'epoca moderna si è orgogliosi di essere ignoranti... e ovviamente questa è decadenza pura. un po' come la ricerca della morte e dell'oblio. non che si possa sapere tutto, per carità, ma idolatrare o giustificare l'ignoranza proprio no...

"Abbiamo voluto la democrazia, e la scolarizzazione, e la seconda rivoluzione industriale, ed è finita così. Che ogni ciuccio che una volta avrebbe raccolto pomodori ora ha un PhD, col quale nel migliore dei casi diventerà un intellettuale pubblico e nel peggiore insegnerà ai vostri figli, il tutto con le stesse competenze culturali con cui avrebbe raccolto pomodori. Poi i vostri figli diventeranno adulti, e troveranno intellettualmente stremante ascoltare un podcast."

normalmente non amo la leggere Guia Soncinin su l'Inkiesta, perché ho il sospetto che sia pure un po' transfobica... ma questo suo testo credo sia da leggere. è istruttivo. ed ha una ragione d'essere.

linkiesta.it/2025/10/cultura-c…

in reply to simona

🙁 che brutto mondo. povero, triste, senza valore. che decadenza.
in reply to simona

in chat una volta uno mi diceva... tu pensi molto ma io sono molto più istintivo. e lo dici così? neppure un timido tentativo di essere migliore? io adoro chi non la pensa come me. solo così posso imparare. ma mi piacerebbe capire le sue ragioni. e il problema è che quasi sempre non c'è nessuna ragione. solo il vuoto... tipo il cranio di omer... e una voce che rimbomba... "ehilà... c'è nessuno... di un neurone solitario". oppure tipo pappagallino chi ripete quello che ha sentito... senza averlo fatto proprio (e mi scuso con i pappagalli che invece sono intelligenti). e quando replichi, seccato, quello ti dice "io la penso così". senza capire che non ha espresso alcuna opinione ma solo dichiarato fedeltà a una parte politica. oppure "ma io non mi informo"... e allora stai zitto se non sai niente... che ti devo dire. non sei informato, non hai idee... perché apri bocca? vai a brucare la tua erba nel prato. dio quanto adoro il silenzio... a volte sono le migliori parole. le più eloquenti. le più oneste.

reshared this




FACCIAMO COME SANCHEZ , FUORI DALLA NATO TUTTI ! Mentre i governi di mezzo mondo, compreso quello italiano, fanno finta di niente e sembrano dire “vabbè, voltiamo pagina, scordiamoci il passato”, come se non fosse successo niente .." Pedro Sanchez ha rimesso i puntini sulle “i”.

Dopo il vertice di Sharm el-Sheikh, in cui era presente, ha dichiarato una cosa :

“La pace non può significare l'oblio, non può significare l'impunità. Ci sono processi aperti davanti alla Corte Internazionale di Giustizia. Gli attori principali del genocidio che è stato perpetrato a Gaza dovranno rispondere davanti alla giustizia. La Spagna manterrà l’embargo di armi contro Israele”.

Tradotto: non c’è pace senza giustizia.
E non c’è giustizia se chi ha commesso crimini su crimini resta al potere senza risponderne.

                                                               .Adesso voglio qualcuno che mi venga qui a dire " Perché  non Vai a vivere in Spagna ? "                   Fuori dalla Nato chi non vivrebbe?

Paola Boschin


Gli yankee incominciano la classica tattica di provocazione per giustificare l'ennesima guerra contro qualcuno. Sono proprio ameriCani.


Mentre gli Stati Uniti intensificano il loro massiccio dispiegamento militare nei Caraibi, aumentano le dichiarazioni di funzionari statunitensi che suggeriscono che potrebbe presto iniziare una campagna di bombardamenti all'interno del Venezuela.

A partire da settembre scorso, Washington ha iniziato a effettuare attacchi contro imbarcazioni che secondo gli USA sono gestite da cartelli latinoamericani della droga in acque internazionali. Finora, almeno 21 persone sono state uccise dagli attacchi USA nei Caraibi nell’ambito di quella che molti osservatori considerano una campagna militare priva di legittimità costituzionale.

Fonti del Pentagono hanno rivelato al giornale americano The Atlantic che queste operazioni potrebbero presto estendersi anche alle acque territoriali venezuelane e includere attacchi con droni all’interno dei confini nazionali.

Giorgio Bianchi



l'Ucraina sta vincendo la guerra e Babbo Natale arriverà quest'anno al 23 di dicembre per sicurezza...