Presunto Data Leak da EY: 4 TB di Backup SQL Esposti su Cloud Azure
Negli ultimi giorni il presunto data leak di Ernst & Young (EY) è diventato uno dei temi più discussi nel panorama della cybersecurity internazionale.
Ho deciso di ricostruire la vicenda passo dopo passo, partendo dalle evidenze tecniche condivise da Recorded Future e dall’analisi di Neo Security, per capire non solo come è avvenuta l’esposizione, ma anche cosa può insegnarci sul controllo degli asset digitali in ambienti cloud complessi come quelli di EY.
Il file, in formato .BAK, era raggiungibile senza autenticazione e potrebbe aver contenuto informazioni sensibili, come chiavi API, credenziali di servizio e token di autenticazione.
Recentemente si sono verificati episodi di blocchi riguardanti AWS e Microsoft Azure, a causa di configurazioni di accesso errate. Questi eventi fanno apparire il cloud come una fortezza fragile, che può essere compromessa da un semplice guasto o da una configurazione scorretta.
Fonte: NeoSecurity
L’episodio, pur essendo stato risolto rapidamente e senza evidenze di accessi malevoli, apre interrogativi sulla sicurezza post-acquisizione e sulla gestione della superficie d’attacco cloud.
La “cartografia digitale” di Neo Security
Come spiegato nel post ufficiale di Neo Security e nel report di Recorded Future, la scoperta è avvenuta durante un’operazione di attack surface mapping finalizzata a mappare le esposizioni pubbliche di grandi organizzazioni internazionali.
Durante la scansione, il team ha individuato un file .BAK accessibile senza autenticazione e ha eseguito una HEAD request, una richiesta HTTP che consente di leggere solo le intestazioni del file senza scaricarlo.
La risposta — HTTP 200 OK con un Content-Length di circa 4 TB — è bastata per capire che si trattava di un backup di dimensioni imponenti, potenzialmente contenente dati interni di grande valore.
Attraverso un’analisi dei metadati DNS e SOA, il bucket è stato collegato al dominio ey.com, riconducendolo all’infrastruttura EY.
In seguito, i ricercatori hanno identificato il file come un backup completo di Microsoft SQL Server, comprensivo non solo dello schema e dei dati applicativi, ma anche di possibili credenziali, chiavi API, token OAuth e password di servizio.
Dentro l’indagine di Neo Security
Neo Security descrive il proprio lavoro non come una semplice attività di scanning, ma come una vera e propria “cartografia digitale del rischio”, volta a individuare ciò che spesso le organizzazioni stesse ignorano di possedere.
Durante questa mappatura, il team ha rilevato l’anomalia su Azure e, attraverso una serie di richieste HTTP passive, ha confermato che il bucket era pubblicamente accessibile e conteneva un file di backup di circa 4 TB.
Secondo i ricercatori, la causa risiede in una ACL (Access Control List) configurata in modo errato: probabilmente un processo di backup automatizzato impostato su public per effetto di impostazioni di default troppo permissive.
Dopo la segnalazione, EY ha reagito con prontezza, chiudendo l’esposizione entro circa una settimana e collaborando con Neo Security nella fase di triage.
Pur non essendoci prove di un’esfiltrazione, il team sottolinea che i dati “potrebbero essere stati visibili a più soggetti durante la finestra temporale”, data la presenza costante di scanner automatici nel cyberspazio.
Questo articolo si basa su informazioni, integralmente o parzialmente tratte dalla piattaforma di intelligence di Recorded Future, partner strategico di Red Hot Cyber e punto di riferimento globale nell’intelligence sulle minacce informatiche. La piattaforma fornisce analisi avanzate utili a individuare e contrastare attività malevole nel cyberspazio.
L’esposizione nel tempo digitale
Nel suo articolo, Neo Security amplia la riflessione con un esempio concreto che rende perfettamente l’idea di cosa accade quando un asset cloud diventa pubblico anche solo per pochi minuti.
L’autore racconta di un precedente incident fintech, in cui un ingegnere aveva accidentalmente impostato come pubblico un bucket Amazon S3 e poi, dopo appena cinque minuti, aveva corretto l’errore convinto di essere al sicuro.
Non lo era affatto. In quei pochi minuti, l’intero database — con dati personali, credenziali e segreti aziendali — era già stato intercettato e copiato.
“Gli attaccanti non scansionano casualmente. Dispiegano migliaia di scanner automatizzati in ogni angolo di Internet.
Dispositivi IoT compromessi? Botnet. Router domestici violati? Botnet. Istanze cloud bucate? Botnet.”
(Neo Security, “The 4 TB Time Bomb”)
Queste reti di scanner distribuiti non “navigano” come utenti umani: setacciano costantemente l’intero spazio IPv4 — oltre 4,3 miliardi di indirizzi — in pochi minuti, sfruttando un’infrastruttura massicciamente parallela e ottimizzata per un solo scopo: trovare dati esposti.
È una sorta di “corsa all’oro automatizzata”, in cui ogni secondo conta. Ogni nuovo bucket S3, blob Azure o storage GCS configurato male diventa immediatamente bersaglio di migliaia di richieste simultanee.
Il tempo che separa lo stato misconfigured da exfiltrated non si misura più in ore o minuti, ma in secondi.
Nel caso citato da Neo Security, l’azienda vittima aveva registrato un picco anomalo del 400% sul traffico del sito web proprio in quei cinque minuti di esposizione: non erano utenti, ma bot automatizzati che scandagliavano ogni endpoint, alla ricerca di altri varchi.
Pochi minuti dopo, il database era già nei circuiti underground e l’azienda, schiacciata dal danno reputazionale e dai costi legali, non si è mai ripresa.
Questo esempio non serve a drammatizzare, ma a chiarire un punto fondamentale:
in un mondo dove le botnet scandagliano in tempo reale l’intera Internet, non esiste “errore temporaneo”. Anche un’esposizione di pochi istanti basta perché i dati vengano individuati, copiati e diffusi.
La dichiarazione EY
A seguito della divulgazione, EY ha diffuso una nota ufficiale:
“Several months ago, EY became aware of a potential data exposure and immediately remediated the issue. No client information, personal data, or confidential EY data has been impacted. The issue was localised to an entity that was acquired by EY Italy and was unconnected to EY global cloud and technology systems.”
La società precisa che l’incidente non avrebbe coinvolto la rete globale, ma una entità acquisita da EY Italia, separata dall’infrastruttura centrale del gruppo.
La dichiarazione di EY ha un tono rassicurante, ma mette in luce un punto critico spesso sottovalutato: la gestione della sicurezza nelle entità acquisite.
Ogni acquisizione porta con sé infrastrutture, procedure e talvolta vulnerabilità ereditate. Se questi ambienti non vengono integrati e sottoposti agli stessi standard globali, possono trasformarsi in punti ciechi nel perimetro di sicurezza.
Nel caso EY, non si tratta di un attacco sofisticato, bensì di un errore di configurazione in un ambiente ereditato. Tuttavia, in un contesto globale e distribuito, un singolo bucket dimenticato può generare un impatto reputazionale enorme — anche senza una violazione effettiva dei dati.
Impatto e raccomandazioni di Recorded Future
Nel suo commento finale, l’analista del team CTI di Recorded Future ricorda che, considerato il ruolo di EY nella gestione di audit, finanza e M&A, un’esposizione di questo tipo — se sfruttata — avrebbe potuto avere conseguenze regolatorie, operative e reputazionali.
L’azienda raccomanda di:
- riesaminare periodicamente le ACL e le policy di accesso ai bucket cloud;
- implementare strumenti di Cloud Security Posture Management (CSPM) per identificare configurazioni errate;
- adottare soluzioni di Attack Surface Management (ASM) per garantire una visibilità costante sugli asset esposti.
Il caso EY dimostra che oggi la sicurezza nel cloud non dipende solo da firewall o crittografia, ma dalla consapevolezza completa degli asset digitali. Un singolo bucket mal configurato può trasformarsi in una bomba da 4 terabyte, pronta a esplodere sulla reputazione di un colosso globale.
Che l’origine sia una società acquisita in Italia o un processo di backup automatizzato, l’insegnamento resta lo stesso:
“You can’t defend what you don’t know you own.”
Non puoi difendere ciò che non sai di possedere — una frase che riassume perfettamente il cuore della sicurezza cloud moderna.
Fonti:
- NeoSecurity: “The 4TB time bomb: when EY’s cloud went public (and what it taught us)”
- SDXCentral: EY subject of whopping 4TB data breach following cloud migration error
- Cyber Security News: EY Data Leak – Massive 4TB SQL Server Backup Exposed Publicly on Microsoft Azure
- Recorded Future
L'articolo Presunto Data Leak da EY: 4 TB di Backup SQL Esposti su Cloud Azure proviene da Red Hot Cyber.
3D Printering: Liquid-Filled Filament Was Not On Our Bingo Card
[Prusa] have a number of announcements, and one of the more unusual ones is that liquid printing is coming to the Prusa XL. Specifically, printing in real, heat-resistant silicone (not a silicone-like plastic) is made possible thanks to special filament and a special toolhead. It’s the result of a partnership with Filament2, and the same process could even be used to print with other liquids, including chocolate.Look closely and you will see the detail in the nozzle, which mixes the two-part formula.
The process is as unusual as it is clever. The silicone is a two-part formula, but there is no reservoir or pump involved. Instead, there are two filaments, A and B. When mixed, they cure into solid silicone.
What is unusual is that these filaments have a liquid core. Upon entering the extruder, the outer sheath is cut away, and the inner liquid feeds into a mini mixing nozzle. The nozzle deposits the mixed silicone onto the print, where it cures. It isn’t clear from the demo where the stripped outer casing goes, but we assume it must get discarded or is possibly stowed temporarily until it can be removed.
Liquid-core filament is something we certainly didn’t have on our bingo card, but we can see how it makes sense. A filament format means the material can be handled, fed, and deposited precisely, benefiting from all of the usual things a filament-based printer is good at doing.
What’s also interesting is that the liquid toolhead can co-exist with other toolheads on the XL; in fact, they make a point of being able to extrude silicone as well as the usual thermoplastics into the same print. That’s certainly a trick no one else has been able to pull off.
There are a few other announcements as well, including a larger version of their Core One printer and an open-source smart spool standard called OpenPrintTag, a reusable and reprogrammable NFC insert for filament spools that gives you all of the convenience of automating color and material reading without the subtle (or overt) vendor lock-in that comes with it.
Watch a demo of the new silicone extruder in the video, embedded just under the page break. The new toolhead will be 1,009 USD when it launches in early 2026.
youtube.com/embed/Ugew7tXiU38?…
Does 3D-Printed Foam Make Good Custom Tires?
Wouldn’t it be nice to 3D print an entire custom tire for small robots? It sure would, so [Angus] of [Maker’s Muse] decided to investigate whether nifty new filaments like expanding TPU offer anything new in this area. He did more than just print out a variety of smooth tires; he tested each with a motorized platform attached to a load cell, driving on a dusty sheet of MDF to simulate the average shop floor, or ant weight combat robot arena.
Why bother making your own wheels? As [Angus] points out, when one is designing their own robots from scratch, it’s actually quite difficult to find something off the shelf that is just the right size. And even if one does find a wheel that is just right, there’s still the matter of fitting it to the shaft. Things would be so much easier if one could simply 3D print both wheel and tire in a material that performs well.Like TPU, but squishier.
Here’s what he found: Siraya Tech’s TPU air filament (about 70A on the Shore hardness scale) performed the best. This is TPU plus a heat-activated additive that foams up during extrusion, resulting in a flexible print that looks and feels more like foam than usual TPU. It makes a promising tire that performs as well as it looks. Another expanding filament, PEBA air (also from Siraya Tech) didn’t look or perform as well, but was roughly in the same ballpark.
Both performed better than the classic DIY options of 3D-printed plain TPU, or laser-cut EVA foam. It’s certainly a lot less work than casting custom tires.
What about adding a tread pattern? [Angus] gave it a try. Perhaps unsurprisingly, a knobby tire has worse traction compared to a smooth tire on smooth MDF. But sometimes treads are appropriate, and as [Angus] points out, if one is 3D printing tires then adding treads comes at essentially zero cost. That’s a powerful ability.
Even if you are not interested in custom wheels, that foaming TPU filament looks pretty nifty. See for yourself in the video, embedded just below. If you find yourself finding a good use for it, be sure to drop us a tip!
youtube.com/embed/Ky633_6OA6U?…
Garante, Ghiglia diffida Report: “Violata la mia privacy”. Ranucci: “Vuole imbavagliarci”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/garante…
“Urgente c.a. Dott. Sigfrido Ranucci – Diffida messa in onda Report 2/11/2025”. Così inizia la lettera firmata Agostino
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
2025 Component Abuse Challenge: A Piezo Disk Powers A Transmitter
A piezo disk transducer is a handy part for reproducing beeps and boops, and can also function as a rudimentary microphone. Being a piezoelectric element, it can also generate usable power. Enough to run a radio transmitter? [b.kainka] is here to find out, with what may be the simplest possible transmitter circuit.
The active element in the circuit, such as it is, comes from a crystal. This functions as an extremely stable and high Q tuned circuit. When excited by a pulse of electricity, the circuit will carry oscillations in a similar manner to a bell ringing until the pulse is exhausted. A small lever fashioned from a piece of wire supplies the voltage by flexing the piezo disk and a contact, a diode discharges the reverse voltage as the disk returns to shape, and a small capacitor provides an AC path to ground. It works, if a small pulse of very low-power RF near the crystal’s frequency can be described as working.
It may not be the most practical transmitter, but it’s certainly something we’ve not seen before. It’s part of our 2025 Component Abuse Challenge, for which you still have time to make an entry yourself if you have one.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Riflessione sul degrado umano e la deriva culturale
Stiamo attraversando un periodo storico in cui la coesione sociale sembra dissolversi: cresce l’individualismo, la fiducia reciproca si erode e riemerge una mentalità di chiusura, sospetto e semplificazione autoritaria. È la stessa dinamica che alimenta l’avanzata delle destre estreme in molti paesi.
Le cause non sono uniche: sono intrecciate tra ambiente, tecnologia, economia, cultura e psicologia collettiva.
Inquinamento invisibile: microplastiche e sostanze tossiche
Le microplastiche e le cosiddette “sostanze eterne” (PFAS, bisfenolo A, ftalati) sono ormai presenti in quasi tutti gli ecosistemi, nel suolo, nei fiumi, perfino nei nostri organi.
Studi recenti hanno trovato microplastiche nello stomaco umano, con una media di 9,4 particelle per individuo in analisi post-mortem.
La ricerca segnala effetti avversi su apparato digerente, respiratorio e riproduttivo, con alterazioni del microbioma intestinale e infiammazione cronica.
Queste sostanze interferiscono con ormoni e metabolismo, e potrebbero influenzare anche l’umore e la stabilità emotiva, come suggeriscono studi sugli interferenti endocrini.
Quando il corpo è indebolito da sostanze che alterano equilibrio e benessere, anche la mente collettiva si fa più fragile. Si diventa meno resistenti allo stress, più irritabili, più inclini al pessimismo o alla rabbia: un terreno fertile per la manipolazione politica e le derive estremiste.
Migrazione, identità e percezione del rischio
Le migrazioni — interne o internazionali — modificano il volto delle comunità e spesso suscitano sentimenti contrastanti.
Le ricerche mostrano che la paura dell’immigrazione è spesso scollegata dai dati reali sulla criminalità. In Cile, per esempio, un ampio studio ha rilevato che l’arrivo di immigrati ha aumentato la percezione di insicurezza, ma non i tassi reali di reato.
Altri studi confermano che non esiste un legame strutturale tra immigrazione e aumento della criminalità. Tuttavia, in contesti di esclusione o degrado urbano, la disorganizzazione sociale può favorire fenomeni devianti.
Il tema più complesso riguarda la perdita di identità culturale. Quando le comunità si sentono trascurate o travolte da cambiamenti rapidi, nasce la nostalgia di un passato “più sicuro” e la ricerca di appartenenza esclusiva.
Questo sentimento, più psicologico che razionale, è una delle leve che spinge molti verso le ideologie di chiusura e nazionalismo radicale.
L’attenzione spezzata: genitori, cellulari e bambini
La trasformazione digitale sta cambiando in profondità anche la vita familiare. L’uso eccessivo del cellulare da parte degli adulti — e dei più piccoli — ha effetti che iniziamo solo ora a comprendere pienamente.
Una ricerca del 2023 ha mostrato che i genitori distratti dal telefono riducono la vigilanza e l’interazione affettiva con i figli, con conseguenze sullo sviluppo emotivo.
Una meta-analisi su 51 studi ha trovato una correlazione significativa tra uso eccessivo dello smartphone e sentimenti di trascuratezza o disagio nei bambini.
L’esposizione prolungata agli schermi è legata a disturbi del sonno, ansia, calo dell’empatia e difficoltà scolastiche.
Non si tratta solo di salute mentale: una generazione che cresce senza un contatto empatico costante rischia di diventare più isolata, più fragile, meno capace di fidarsi. È un terreno in cui le semplificazioni e le ideologie estreme attecchiscono più facilmente.
La convergenza delle cause
Tutti questi fattori – ambientali, culturali, psicologici e tecnologici – si sommano.
Un corpo inquinato, una mente sovraccarica, una cultura frammentata e una socialità indebolita producono una società più ansiosa e polarizzata.
Le piattaforme digitali, con algoritmi che premiano emozioni forti, amplificano questa instabilità. E quando la paura diventa la lente con cui si guarda il mondo, la promessa dell’“uomo forte” o della “nazione pura” diventa seducente.
Possibili rimedi (se la volontà politica lo permetterà)
Ambiente e salute: riduzione dell’uso di plastiche monouso, monitoraggio delle microplastiche negli alimenti, bonifica delle aree contaminate, limiti severi ai PFAS e agli interferenti endocrini.
Migrazione e coesione: integrazione reale (lingua, lavoro, partecipazione civica), contrasto alla segregazione urbana, valorizzazione delle culture locali come parte di un mosaico comune.
Famiglia e educazione digitale: sensibilizzazione sull’uso equilibrato dei dispositivi, formazione dei genitori, tempo di qualità condiviso, spazi comunitari per il gioco e l’incontro.
Tecnologia e informazione: trasparenza degli algoritmi, promozione di contenuti che stimolino dialogo e fiducia, educazione al pensiero critico.
Politica e fiducia: lotta alla corruzione, finanziamenti trasparenti, consultazione dei cittadini nelle decisioni pubbliche.
Conclusione
La crisi dell’umanità non è un destino, ma il risultato di pressioni multiple che logorano il corpo, la mente e la comunità.
Ritrovare equilibrio significa tornare a prendersi cura del mondo fisico e di quello umano con la stessa attenzione: respirare aria pulita, ma anche ascoltare il prossimo; ridurre la plastica, ma anche la distanza emotiva.
Non esiste rigenerazione ecologica senza rigenerazione morale e sociale.
Separazione delle Carriere approvata
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Separazione delle Carriere approvata proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
like this
reshared this
Ho già trovato canali interessanti di news e politica, mi mancano cose più leggere, video divertenti, satira e qualche canale tech con tutorial per il mondo linux, tipo l'ottimo #morrolinux.
Tutte queste cose le puoi trovare anche avvalendoti dei gruppi Activity pub. Se non sai cosa sono puoi leggere qualcosa qui informapirata.it/2025/07/07/ti… e qui informapirata.it/2023/02/28/si…
PS: @morrolinux è anche lui qui nel fediverso
Puoi seguire anche @dajelinux @eventilinux @mte90 @redflegias @lealternative @acor3 e @graffio
Si profila all’orizzonte un punto di contatto tra forum e social network?
Forum o Social Network? questo è il dilemma. Eppure da pochi giorni è nato qualcosa che potrebbe creare un punto di contatto rivoluzionario…informapirata
Nessuno likes this.
Nessuno likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
@redflegias sì, nessuno degli utenti che ho menzionato è un canale
È comunque, anche se tu non sei un canale, ricondividi un botto di roba, quindi va bene così 🤣
@ner0773 @elettrona @morrolinux @dajelinux @mte90 @lealternative @acor3 @graffio @eventilinux @BoostMediaAPS @ufficiozero
Activity spammers 🤣
reshared this
Questa "scocciatura" in realtà è un gran vantaggio. Scorrendo la timeline globale si incontrano un sacco di persone interessanti. @informapirata @elettrona
Nessuno likes this.
reshared this
Tette e Gattini ~ E-Book di Matteo Flora
Un instant-book sul perché la strada per l’inferno è fatta di buone intenzioni e di verifiche dell'età obbligatorie.landing.matteoflora.com
Un'analisi completa dei comportamenti di consumo di sostanze tra gli adolescenti in tutta Europa
Il rapporto ESPAD 2024 “School Survey on Alcohol and Other Drugs”, pubblicato recentemente da #EUDA (l’ Agenzia dell'Unione europea sulle droghe il cui obiettivo generale è contribuire a migliorare la preparazione dell'Unione europea in materia di droghe), fornisce un'analisi completa dei comportamenti di consumo di sostanze tra gli adolescenti in tutta Europa. Questo rapporto approfondisce i risultati di sintesi pubblicati inizialmente a maggio 2025, descrivendo una generazione in fase di significativa trasformazione. Per garantire un'ampia accessibilità, il rapporto ESPAD 2024 è corredato da una serie di strumenti aggiuntivi. I risultati dell'ESPAD 2024 si riferiscono alle esperienze e alle percezioni degli studenti riguardo a una varietà di sostanze, tra cui tabacco, alcol, droghe illecite, inalanti, prodotti farmaceutici e nuove sostanze psicoattive (NPS). Vengono affrontati anche l'uso dei social media, dei videogiochi e del gioco d'azzardo.
Come detto, una sintesi dei principali risultati è stata pubblicata dalle organizzazioni a maggio 2025 ed è disponibile in 25 lingue sul sito web dell'EUDA (euda.europa.eu/index_en).
I punti salienti indicano che il consumo di alcol, tabacco e cannabis tra gli adolescenti continua a diminuire, ma che nuovi rischi comportamentali e per la salute sono in aumento. Il rapporto solleva crescenti preoccupazioni circa l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche, l'uso non medico di farmaci da prescrizione e un aumento significativo dell'uso di social media, giochi online e gioco d'azzardo tra gli adolescenti. Queste tendenze sono più pronunciate tra le ragazze, dove i divari di genere di lunga data nell'uso di sostanze sembrano ridursi o addirittura invertirsi. Secondo il rapporto: "Sebbene il continuo calo dell'uso di sostanze già note sia positivo, ciò non corrisponde necessariamente a una riduzione del rischio. Infatti, l'interazione tra l'uso di sostanze psicoattive e i comportamenti digitali a rischio rappresenta una nuova e complessa sfida per la salute pubblica".
Lo studio, condotto in collaborazione con l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (#EMCDDA) e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (#CNR), si basa su un'indagine del 2024 condotta in 37 paesi europei, inclusi 25 Stati membri dell'UE. Si tratta dell'ottava ondata di raccolta dati condotta dal progetto ESPAD dal 1995 e la prima condotta dopo la pandemia di COVID-19. Un totale di 113.882 studenti di età compresa tra 15 e 16 anni hanno partecipato a quest'ultima indagine, rispondendo a un questionario anonimo. Questa edizione segna 30 anni di monitoraggio dei comportamenti a rischio degli adolescenti in tutta Europa.
Tra le nuove sfide per le politiche e le pratiche, il rapporto evidenzia tre priorità strategiche: 1) Ampliare la prevenzione basata sull'evidenza scientifica: sono necessari approcci più ampi e basati sull'evidenza scientifica per affrontare l'intero spettro dei comportamenti a rischio dei giovani di oggi. 2) L'implementazione del Curriculum di Prevenzione dell'Unione Europea (EUPC), un programma di formazione per i professionisti della prevenzione ampiamente adottato dall'EMCDDA, rappresenta un passo avanti positivo, così come il registro Xchange dei programmi di prevenzione valutati dall'agenzia. 3) Dare priorità alla salute mentale e al benessere: le nuove vulnerabilità richiedono maggiore attenzione alla salute mentale e al benessere nelle scuole e nelle comunità. Approcci sensibili al genere nella promozione della salute sono necessari per affrontare i rischi emergenti tra le ragazze adolescenti.
Affrontare gli ambienti digitali
E’ necessaria un'azione urgente per sviluppare interventi che limitino l'esposizione dei giovani ai rischi digitali. Tra queste, la lotta ai potenziali danni del gioco online (ad esempio, la progettazione che crea dipendenza) o la prevenzione dell'accesso al gioco d'azzardo online da parte dei minori (ad esempio, una verifica più efficace dell'identità digitale e dell'età).
Il rapporto si conclude sottolineando la necessità di comprendere e rispondere meglio ai cambiamenti complessi e dinamici che plasmano la vita dei giovani e di costruire fiducia attraverso interventi multisettoriali e flessibili. "Solo attraverso una prospettiva così sistemica il rischio può essere trasformato in resilienza e si possono creare ambienti che supportino lo sviluppo di giovani più sani e consapevoli di sé". Il monitoraggio continuo e collettivo del progetto #ESPAD svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la comprensione dei comportamenti a rischio degli adolescenti e nel fornire prove solide e comparabili nel tempo e tra i diversi paesi per orientare il processo decisionale.
Il rapporto ESPAD 2024 offre spunti unici per orientare la prevenzione e le politiche. A seguito della pandemia di COVID-19 e nel contesto dei conflitti in corso in Europa e Medio Oriente, l'ESPAD ha inoltre rafforzato la sua attenzione sul benessere mentale degli adolescenti. Questo ciclo di indagini ha incluso una nuova enfasi sul benessere mentale e sulle attività di prevenzione, riconoscendo la crescente importanza di questi fattori nel plasmare i risultati di salute degli adolescenti.
Il Rapporto è scaricabile qui: espad.org/sites/default/files/…
fabrizio reshared this.
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettamente interconnessa alla sicurezza logica, ovvero reti, sistemi e dati.
In quell’articolo abbiamo descritto come l’attacco al Musée du Louvre potesse essere interpretato come un vero e proprio physical‑pen test messo in atto dai malintenzionati tramite tecniche avanzate di OSINT e di CTI (Cyber Threat Intelligence) preparatorie: una ricognizione dettagliata, studio dei turni, dei flussi, e delle vulnerabilità procedurali, che ha creato le condizioni per il colpo del secolo.
Il sistema di sicurezza aveva password banali
Il “colpo del secolo” continua a scuotere la Francia, e alcuni giornali hanno riportato delle clamorose falle nei sistemi di sicurezza del museo più visitato al mondo. Sembrerebbe che dei documenti ufficiali, risalenti al 2014 e aggiornati fino al 2024, mostrano che le password dei sistemi di videosorveglianza erano estremamente banali: “LOUVRE” e “THALES“, rispettivamente il nome del museo e del software di sicurezza incaricato di proteggerlo.
La scoperta, riportata da Libération, getta una luce critica su un sistema considerato impenetrabile, ma che mostra evidenti vulnerabilità. La ministra della Cultura, Rachida Dati, inizialmente difensiva, ha dichiarato che “gli allarmi hanno suonato”, ma ha poi ha riconosciuto davanti alla Commissione Cultura del Senato che “ci sono state mancanze nella sicurezza” e che servirà un’indagine approfondita per chiarire le responsabilità.
Il 20 ottobre, poco dopo l’apertura del museo, un camion con montacarichi parcheggiato contromano sulla facciata che si affaccia sulla Senna ha facilitato l’accesso a uno dei furti più audaci nella storia del Louvre. Due uomini sono penetrati nella Galleria di Apollo, sala che custodisce alcuni dei tesori più preziosi della Francia, tagliando le vetrine con smerigliatrici in pochi minuti. Il bottino, stimato in 88 milioni di euro in gioielli, è stato raccolto e trasportato da complici in attesa su scooter Yamaha T Max.
Password e falle nella sicurezza
Le telecamere, che avrebbero dovuto documentare l’intero colpo, hanno restituito immagini poco chiare e incomplete. Dopo una settimana di indagini, la polizia francese ha effettuato due ondate di arresti, il 25 e il 29 ottobre, portando in totale sette persone in custodia cautelare. Quattro di loro sono state formalmente accusate di rapina organizzata e associazione a delinquere, mentre tre sono state rilasciate. I sospetti principali, due uomini di 37 anni, avevano precedenti per furto risalenti al 2015 e risiedevano a Seine-Saint-Denis.
Il dossier più imbarazzante riguarda la gestione digitale del museo. Già nel dicembre 2014, tre esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI) avevano condotto un’ispezione della rete informatica del Louvre, analizzando telecamere, allarmi e controlli d’accesso. Il rapporto evidenziava un rischio significativo: chiunque fosse riuscito a prendere il controllo della rete avrebbe facilitato furti di opere d’arte.
La password predicibili/banali, risultano quindi uno degli elementi più sostanziali dell’intero sistema di sicurezza che ha facilitato il colpo del secolo.
La fortezza caduta proprio sulla sorveglianza del forziere
Il Louvre, simbolo globale dell’arte e della cultura, si trova ora sotto la lente del pubblico e dei media. La vicenda ha messo in evidenza problemi di gestione, manutenzione frammentaria e trasparenza insufficiente. Per la ministra Dati, in corsa per la sindacatura di Parigi, il furto rappresenta un duro colpo politico. L’inchiesta amministrativa è ancora in corso, ma il danno d’immagine è già evidente: il museo che custodisce la Gioconda non è riuscito a proteggere nemmeno se stesso.
Questo episodio diventa emblematico del paradosso tecnologico moderno: strumenti avanzati che dovrebbero garantire sicurezza possono, se mal gestiti, diventare il punto più vulnerabile di istituzioni apparentemente solide.
L'articolo Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo proviene da Red Hot Cyber.
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di prestazioni sanitarie e farmaci erogati dal Sistema sanitario regionale.
A rendere particolarmente credibile l’inganno – riporta La provincia di Cremona – è un dettaglio preoccupante: i dati riportati nei messaggi – nomi di farmaci e prestazioni – risultano effettivamente prescritti alle vittime. Questa corrispondenza con informazioni reali dà alle comunicazioni fraudolente un’apparenza di autenticità che può facilmente trarre in inganno anche gli utenti più attenti.
La Polizia Postale è stata immediatamente informata e sta conducendo le indagini in collaborazione con le strutture regionali dedicate alla Privacy e alla CyberSecurity, oltre al Computer Security Incident Response Team (CSIRT) di Aria.
Le autorità invitano i cittadini alla prudenza e raccomandano di non rispondere alle e-mail ricevute, non cliccare su link o allegati e di non fornire dati personali o bancari.
Le e-mail, dal titolo “Richiesta di saldo debito”, sollecitano il destinatario a “regolarizzare la propria posizione fiscale” con un versamento di circa 40 euro su un conto corrente estero, identificato da un IBAN spagnolo.
Secondo le prime verifiche tecniche, non emergono segnali di intrusioni o furti di dati dai sistemi informatici regionali o da quelli delle Aziende Sanitarie. Tuttavia, resta da chiarire come i criminali siano entrati in possesso di dettagli così precisi sulle prescrizioni mediche dei cittadini.
Un portavoce ha ricordato come un episodio simile si fosse già verificato ad aprile, quando le e-mail truffaldine promettevano un rimborso.
L’attacco attuale, invece, sfrutta la leva opposta: il debito da saldare. “Si tratta di un’evoluzione della frode – spiegano gli esperti – che utilizza messaggi ben strutturati per generare ansia e spingere le vittime ad agire in fretta. Al momento non è stato ancora individuato il punto esatto da cui le informazioni sono state sottratte.”
L'articolo Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti proviene da Red Hot Cyber.
Sabrina Web 📎 reshared this.
Pi Zero Powers A Little Indoor Rover
Not every robot has to be big. Sometimes, you can build something fun that’s better sized for exploring your tabletop rather than the wastelands of Mars. To that end, [philosiraptor] built the diminutive PITANK rover.
As you might guess from the name, the rover is based on the Raspberry Pi Zero 2. It uses the GPIO pins to output PWM signals, commanding a pair of servos that drive the tracks on either side of the ‘bot. The drivetrain and chassis are made from 3D-printed components. Controlling the robot is handled via a web interface, which [philosiraptor] coded in C# to be as responsive as possible. So you can see where you’re driving, the ‘bot is also kitted out with a camera to provide a live video feed.
Given its low ground clearance and diminutive size, you’re not going to go on big outdoor adventures with PITANK. However, if you wish to explore a nice flat indoor environment, its simple tracked drivetrain should do nicely. We’ve featured a great many rovers over the years; if you’ve got a particularly special one, don’t hesitate to notify the tipsline!
La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale
Il vertice APEC di Gyeongju, conclusosi il 1° gennaio, ha sancito un importante passo avanti per la Corea del Sud nel settore dell’intelligenza artificiale. Grandi aziende tecnologiche internazionali hanno infatti confermato ingenti investimenti nella costruzione di data center dedicati all’IA e in altre infrastrutture strategiche.
Questi centri di calcolo, dotati di decine o centinaia di migliaia di GPU, sono fondamentali per l’addestramento e l’elaborazione dei modelli di intelligenza artificiale di nuova generazione. Fino a poco tempo fa, la Corea non era riuscita ad attrarre progetti di questo tipo a causa della scarsità di GPU e della mancanza di terreni adeguati.
La situazione è cambiata grazie a una partnership strategica con Nvidia, che ha garantito al Paese la fornitura di 260.000 GPU, e al rinnovato interesse di Amazon Web Services (AWS) e altri colossi del settore, pronti a investire miliardi di dollari in infrastrutture AI.
Gli investimenti di AWS e la “Ulsan AI Zone”
Durante il vertice, il presidente Lee Jae-myung ha incontrato il CEO di AWS Matt Garman al Gyeongju Arts Center. In quell’occasione, l’azienda statunitense ha annunciato un piano di investimenti da 5 miliardi di dollari (circa 7 trilioni di won) entro il 2031, destinato a rafforzare la rete di data center e la capacità di calcolo del Paese.
Tra i progetti principali figura la “Ulsan AI Zone”, un centro da 100 MW dedicato esclusivamente all’intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con SK Group e finanziato con circa 4 miliardi di dollari. AWS ha inoltre in programma la realizzazione di due ulteriori data center AI nelle aree di Incheon e Gyeonggi.
Dal 2023 l’azienda ha già completato un data center da 100 MW nel complesso industriale di Gajwa-dong (Incheon) e sta valutando la costruzione di un nuovo impianto da 80 MW a Goyang-si, nella provincia di Gyeonggi-do.
Nvidia e il “National AI Computing Center”
L’accordo raggiunto con Nvidia rappresenta un altro pilastro della strategia nazionale. Le 260.000 GPU che verranno fornite al governo e alle aziende coreane equivalgono a più di cinque volte il numero attualmente operativo nel Paese.
Di queste, 50.000 GPU saranno destinate alla realizzazione del “National AI Computing Center”, un vasto data center che fungerà da base per l’intera infrastruttura nazionale di intelligenza artificiale. Il progetto sarà probabilmente affidato al consorzio Samsung SDS e sorgerà a Solaseedo, nella contea di Haenam (provincia di Jeolla Meridionale).
Grazie a questa iniziativa, università, centri di ricerca e startup locali potranno accedere a risorse di calcolo finora fuori dalla loro portata. Tra i beneficiari figurano anche Naver, LG AI Research Center, SK Telecom, NC AI e Upstage, impegnati nella corsa alla creazione della cosiddetta “intelligenza artificiale nazionale”.
OpenAI, Samsung e SK uniscono le forze
Anche OpenAI, la società statunitense sviluppatrice di ChatGPT, ha deciso di potenziare la propria presenza in Corea del Sud. L’azienda sta collaborando con Samsung e SK Group alla costruzione di due data center AI, ciascuno con una capacità iniziale di 20 MW, situati rispettivamente a Pohang e nella provincia di Jeolla Meridionale, con possibilità di espansione.
Entrambe le aziende coreane partecipano inoltre al colossale progetto “Stargate” di OpenAI, del valore di 500 miliardi di dollari, che mira alla creazione di un’infrastruttura globale per l’IA. Nell’ambito di questo accordo, OpenAI ha richiesto a Samsung Electronics e SK Hynix la fornitura mensile di 900.000 moduli DRAM ad alte prestazioni.
Il presidente di SK Group, Chey Tae-won, e il CEO di OpenAI, Sam Altman, hanno formalizzato la partnership con la firma di un memorandum d’intesa (MOU) e una lettera di intenti (LOI) per la fornitura di memorie, durante una cerimonia tenutasi il 1° del mese scorso presso l’edificio SK Seorin di Seul.
L'articolo La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale proviene da Red Hot Cyber.
Building a Rubik’s Cube That Solves Itself
If you’re really good, it’s possible to solve a Rubik’s Cube in under 10 seconds. For the rest of us, though, it can be an exceedingly tedious task. For that reason, you might like a Rubik’s Cube that can solve itself, like the one [zeroshot] is trying to build.
What [zeroshot] built is essentially a very small robotic platform inside the center section of an existing Rubik’s Cube. It uses five gear motors that are assembled into the cube’s core, which have enough torque to rotate the individual faces quite easily. While six motors would allow more efficient solves in fewer moves, it was easier to fit just five motors inside the cube, and they’d still get the job done. The motors are controlled by an ESP32, hooked up to a bank of DRV8833 motor drivers. For now, the cube is still a work in progress. While the core can move the faces, [zeroshot] is trying to figure out how to best tackle the problem of feedback in the limited space available. After all, the ESP32 needs to know where the faces are if it’s to make the right moves to reach a solved state. Soldering wires between individual modules can be quite space inefficient; this is one build that might benefit from being integrated onto a single tiny PCB.
We’re used to seeing robots that grab a Rubik’s cube and solve it for you; we haven’t seen a lot of cubes that solve themselves. Regardless, this feat has been achieved before. Video after the break.
youtube.com/embed/pwk_pV98Wiw?…
Guerre di Rete - OpenAI, giù la maschera e verso l'IPO
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Riconoscimento facciale per strada, social media: gli Usa accelerano nelle tecnologie di sorveglianza.
#GuerreDiRete è la newsletter curata da @Carola Frediani
guerredirete.substack.com/p/gu…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
In una una domenica bigia d’autunno mi assale una triste riflessione sul comportamento umano nell’epoca dell’esposizione mediatica. C’è un filo rosso che unisce i social network, i talk show televisivi e persino i gesti quotidiani: la mania di protagonismo. Viviamo in un’epoca in cui non basta esserci, occorre mostrarsi, gridare la
Convocazione del Consiglio di Istituto per mercoledì 5 novembre dalle ore 16:00
Come riportato nella [url=https://web.spaggiari.eu/sdg/app/default/view_documento.php?a=akVIEW_FROM_ID&id_documento=203071392&sede_codice=RMLG0005[/url] reperibile sulla sezione "Albo online" del sito web dell'Istituto, è stato convocato un Consiglio di Istituto per mercoledì 5 ottobre dalle ore 16:00 .
Chiunque desiderasse assistere come uditore alla seduta, potrà inviare una richiesta all'indirizzo email della scuola avente come oggetto:
Richiesta di partecipazione in qualità di uditore al Consiglio di Istituto del 5 novembre
Qui un canovaccio del testo:
Alla cortese attenzione della dirigenza dell'IstitutoCon preghiera di diffusione alla presidenza del Consiglio di Istituto,
Buongiorno,come genitore dell'alunn__ _______________ ___________, desidero assistere in qualità di uditore al consiglio di istituto che si terrà il giorno 5 novembre.
A tal fine chiedo la possibilità di disporre dei parametri di accesso che mi consentano di accedere alla sessione di videoconferenza in modalità ascoltatore.
Cordiali saluti,NOME COGNOME
La scuola potrà quindi inviare il link di accesso come spettatore della videoconferenza, cui potrebbe essere necessario accedere con l'account google del proprio figlio.
Questo è l'ordine del giorno provvisorio del Consiglio di Istituto:
- Approvazione verbale seduta precedente
- Approvazione progetti 2025-25
- Piano viaggi d’istruzione e mete a.s. 2025-26 nelle more del regolamento dei Viaggi
- Organigramma Liceo classico Augusto a.s. 2025-26 variazioni e integrazioni
- Atto di indirizzo DS a.s. 2025-26
- Criteri di precedenza in caso di esuberi iscrizioni a.s. 2026-27
- Adesione Consorzio con IIS Luzzatti Palestrina Per Progettualita’ Candidatura Erasmus+ Ka 120 Per Accreditamento Triennale Fino Al 2027
- Adesione progetti ERASMUS
- Adesione Progetto PER CHI CREA - Bando 2 - Formazione e Promozione culturale nelle scuole (progetti volti al rafforzamento della formazione e della promozione culturale nelle scuole italiane statali e paritarie, eventualmente in collaborazione con altri soggetti specializzati e con le scuole di musica, d’arte, di danza, di scrittura. Un'attenzione particolare verrà riservata alle scuole situate nelle "periferie urbane". La proposta progettuale potrà riguardare la realizzazione o il rafforzamento di un percorso formativo- creativo in uno dei seguenti settori artistici: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e lettura - Musica - Teatro.
- Adesione Rete Arete
- Adesione Rete Proxenia
- Adesione Rete Eudaimon
- Adesione Progetto Piano delle Arti
- Elenco conferme e nuove adesioni Accordi di rete
- Iniziative studenti a favore della pace
- Varie ed eventuali
Il Re burlone
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/il-re-b…
La vittoria di Milei alle elezioni argentine conferma un trend favorevole alla destra nel mondo libero. Il popolo argentino resta affascinato dall’uomo con la sega a motore. Non è un caso isolato tra i politici di destra, in quanto l’elettorato non vuole più seguire ragionamenti complessi e preferisce chi promette soluzioni
reshared this
Building A DIY Ryzen-Based PC!
This project gives a whole new meaning to DIY PC. We don’t know how capable you were as a teenager, but could you have designed your own Ryzen-based mini PC?
Whilst making repairs to laptop internals, [Dominik Baroński] was busy taking notes. Modern super-integrated laptop PCs have reached the point where all the functions of a complete PC are embedded in a single chip. But it’s a big, complicated chip with very specific feeding and care needs. Once you’ve figured out what it needs, it ‘merely’ remains to supply it power, hook up some DDR4 RAM, PCIe storage, and some USB ports, and you’re away. It sounds easy when you say it like that, but do not underestimate how difficult it is to create such a board—or even to populate it by hand—yet that’s precisely what [Dominik] has achieved.
The PCB rear hosts a single DDR4 Dimm and an SSD.
The first video is a time-lapse of the soldering process, which isn’t very interesting beyond the fact that they didn’t even waste time making a solder paste stencil and just ran with manual tinning and hot-air reflow. Well, we guess it works, but you wouldn’t want to build a whole batch this way! Anyway, the second video, produced by YouTuber [Coleslav], is originally in Polish, but auto-dubbed to English for the rest of us, and whilst a bit long-winded, does give a flavor of how [Dominik] approached this project. There are quite a few interesting little technical details that [Coleslav] has teased out of [Dominik] when interviewing them for the video, such as they noticed that certain laptop manufacturers were reusing older PMU circuits designed to power DDR2 RAMs by tricking the controller into operating at lower DDR4 voltages by tweaking resistor values, rather than specifying a ‘proper’ (i.e. more expensive) DDR4 compliant device and redesigning the circuit. [Dominik] relied heavily on the Saturn PCB toolkit for calculating differential pairs and other physical PCB aspects to make it possible to design the circuit in KiCAD with just six layers on a minuscule 100 mm x 100 mm outline. Quite a feat!The CPU is hot air reflowed on top of a PCB preheater.
There were issues with using certain chips that were available to buy, but the documentation was leaked, so the seller was likely not authorized. But the biggest problem is the BIOS, which was duplicated from a similar laptop. [Dominik] hopes to find help to get coreboot running on this board, at which point the archaic keyboard and system controller (now called the EC) can be junked in favor of a more hacker-friendly STM32 setup.
No PCB footprint for the Ryzen chip was available either. [Dominik] created it using a Python script that read the SVG view of the ball-out downloaded from the WikiChip site. The pad positions were known, but the names still needed to be entered manually. All 1140 of them. Once the mappings were entered, schematic symbols could be generated to complete the schematic. Next, they created a 3D model using ChatGPT to write a Python script that read in the ball positions and spat out an STL file that could be molded into a complete footprint! [Dominik] has made a short write-up on Hackaday.io with a few images, and hopefully, more details will appear in the coming months. We’ll be keeping an eye on this young maker over the next few years; we have a feeling great things are coming.
Whilst we’re on the subject of building PCs, here’s a DIY gaming laptop with a twist. At the other end of the complexity scale, here’s a neat DIY computer built from scratch.
youtube.com/embed/9TmLN8_jEKs?…
youtube.com/embed/QdZX7VL1nzk?…
Thanks to [JM] for the tip!
Quindi per salvare i cristiani si può bombardare un paese sovrano, mentre se la Russia entra in un paese per salvare i russofoni, sono criminali? Gli Usa invece sono immuni da tutto?
Trump: 'Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/11/02/trump-…
RFF20. Left-Handed Girl, un vibrante affresco familiare vince la Festa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/rff20-l…
L’opera taiwanese è una storia di rinascita e ricostruzione che mescola abilmente toni drammatici e una contagiosa vitalità. Arriverà nelle sale italiane a Natale La
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Meno male che è un premio Nobel per la pace, altrimenti chissà cosa chiedeva. È ormai palese che alcuni Nobel sono manipolati, usati dai regimi per i propri scopi .
Venezuela
La vincitrice del premio Nobel (per la pace) María Corina Machado chiede agli Stati Uniti di bombardare il Venezuela, dicendo che l'azione militare è l'unico modo per rimuovere Nicolás Maduro dal potere.
Samu-News
“Se installi Windows 11 puoi morire!” YouTube blocca i video su PC non supportati
La moderazione automatica di YouTube è al centro di un acceso dibattito relativo ai suoi limiti.
A causa degli algoritmi della piattaforma, numerosi video che illustrano come installare Windows 11 su PC non supportati o senza l’utilizzo di un account Microsoft sono stati rimossi in blocco. Gli autori di questi contenuti, così come gli altri utenti, non concordano con la decisione dell’intelligenza artificiale di YouTube di considerare tali istruzioni come “pericolose”.
Il blogger tecnologico Rich White, noto con lo pseudonimo CyberCPU Tech , è stato il primo a segnalare il problema .
Il 26 ottobre, ha notato che il suo video sull’installazione di Windows 11 25H2 con un account locale era scomparso poco dopo la sua pubblicazione. Un avviso di YouTube affermava che il video “potrebbe causare lesioni gravi o morte”. White ha ammesso di aver inizialmente pensato a un problema tecnico: è difficile credere che la creazione di un utente locale in Windows possa rappresentare un rischio per la sicurezza.
Ha presentato ricorso, ma ha ricevuto una risposta quasi immediatamente, entro 10-20 minuti. La tempistica e la natura della risposta hanno chiarito che nessuno aveva esaminato manualmente il suo ricorso. Il giorno seguente, è successa la stessa cosa: un nuovo video che aveva pubblicato che mostrava come installare Windows 11 25H2 su hardware non supportato è stato rimosso e il suo reclamo è stato respinto nel giro di un solo minuto. “È impossibile guardare un video di 17 minuti in 60 secondi”, ha osservato White. “Questo significa che la decisione è presa da un algoritmo, non da un essere umano”.
Altri creatori, Britec09 e Hrutkay Mods , hanno riscontrato difficoltà simili . Affermano che YouTube rimuove i video tecnici su Windows senza spiegare esattamente cosa venga violato.
È impossibile contattare un moderatore in tempo reale: tutte le risposte vengono inviate automaticamente. Inoltre, questi video non contengono violazioni di legge né minacce reali per l’utente. Il peggio che può succedere è che il sistema non si avvii, ma nulla di fatale.
Nella community sono emerse speculazioni secondo cui i blocchi potrebbero essere correlati alle policy di Microsoft. La coincidenza sembra particolarmente sospetta: l’azienda ha recentemente chiuso una falla che consentiva agli utenti di installare Windows 11 senza un account. A febbraio, Microsoft ha rimosso dal suo sito web le istruzioni per aggirare il requisito TPM 2.0 (i video rimossi trattavano anche lo stesso argomento). Tuttavia, White ha successivamente ammesso che la teoria sull’interferenza di Microsoft era più una strategia emotiva: non ci sono prove a supporto di questa teoria e la causa molto probabilmente risiede nel sistema di moderazione dell’hosting stesso.
I blogger ritengono che la radice del problema risieda negli algoritmi. La moderazione basata sull’intelligenza artificiale opera senza intervento umano e l’azienda non dispone semplicemente delle risorse necessarie per esaminare manualmente i ricorsi.
Questo, secondo gli autori, sta causando un “effetto paralizzante”: i creatori di contenuti stanno iniziando a evitare argomenti tecnici, temendo che qualsiasi riferimento a soluzioni alternative o metodi di installazione non convenzionali di Windows possa comportare un ban. White ha osservato che alcuni suoi colleghi sono già passati ad argomenti “più sicuri” e le loro opinioni sono crollate.
“Vogliamo solo capire cosa sta succedendo”, ha detto. “Se c’è un errore, fate in modo che YouTube reinserisca il video. Se c’è una nuova regola, spiegate dove sta il limite. È impossibile agire alla cieca.”
L'articolo “Se installi Windows 11 puoi morire!” YouTube blocca i video su PC non supportati proviene da Red Hot Cyber.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
“Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice
Con la sentenza n. 3488 del 30 ottobre 2025, il tribunale amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e dai promotori della proposta di legge popolare “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito.
In parole semplici, il TAR ha deciso di non potersi pronunciare sul merito del ricorso, ritenendo che l’atto impugnato — la deliberazione del Consiglio regionale che, nel novembre 2024, aveva bloccato la discussione della proposta — sia un atto politico-legislativo e non amministrativo. Per questo motivo, secondo i giudici, nessun tribunale può sindacare una scelta di questo tipo.
Cosa significa “difetto di giurisdizione”? Il “difetto di giurisdizione” è una formula tecnica, ma le sue conseguenze sono molto concrete. Significa che il giudice non può entrare nel merito della questione, anche se riconosce che esiste un problema giuridico o democratico. Nel nostro caso, il TAR non ha potuto valutare se la Regione Lombardia abbia agito correttamente nel bloccare la proposta di legge popolare: ha semplicemente stabilito che non ha il potere di giudicarlo.
In termini democratici, questo lascia senza tutela i diritti dei cittadini che si sono attivati, numerosi, per esercitare l’iniziativa legislativa popolare. Non perché la loro richiesta sia infondata, ma perché non esiste un giudice competente a controllare l’operato politico di un Consiglio regionale.
Abbiamo così un diritto senza garanzie.
La nostra iniziativa “Liberi Subito” aveva raccolto oltre 8.000 firme, era stata dichiarata ammissibile dagli uffici del Consiglio regionale, e rispondeva alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, che riconosce il diritto al suicidio medicalmente assistito in casi precisi.
Nonostante ciò, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una pregiudiziale di incostituzionalità, fermando la proposta prima della discussione in Aula. Abbiamo chiesto al TAR di intervenire per difendere il diritto dei cittadini a vedere discussa la loro proposta, non per imporne l’approvazione. Ma la risposta è stata che nessun giudice può intervenire, perché la decisione è “politica”.
Ecco il paradosso: i cittadini hanno un diritto previsto dalla legge — quello di iniziativa legislativa popolare — ma nessuno può garantirne l’effettività. Questa interpretazione svuota di significato lo strumento dell’iniziativa popolare. Se anche una proposta conforme alla legge e alla Costituzione può essere esclusa dal dibattito pubblico senza rimedio, allora il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi è solo formale.
La nostra Costituzione si fonda sul principio della partecipazione democratica, non sulla discrezionalità politica di chi governa. Quando le istituzioni si sottraggono al confronto, e i giudici dichiarano di non poter intervenire, si crea un vuoto di responsabilità. Un vuoto che nessun cittadino dovrebbe accettare. Non è un problema solo lombardo. Questa sentenza riguarda tutti. Perché non si parla di diritto di iniziativa popolare: uno strumento che dovrebbe garantire ai cittadini la possibilità di proporre leggi e costringere le istituzioni a discuterle.
Se un Consiglio regionale può bloccare qualsiasi proposta con una votazione interna e se nessun giudice può intervenire, allora ogni iniziativa popolare può essere vanificata. Oggi tocca a “Liberi Subito”, domani potrebbe riguardare qualunque altro tema.
Chiediamo allora che il Parlamento e le Regioni introducano norme chiare che obblighino le assemblee elettive a discutere pubblicamente le proposte popolari, almeno una volta. Chiediamo che la giustizia amministrativa possa vigilare sulle garanzie procedurali legate alla partecipazione dei cittadini. E chiediamo che la Corte costituzionale si esprima presto, per ristabilire un equilibrio tra autonomia politica e tutela dei diritti.
L’Associazione Luca Coscioni continuerà a battersi perché l’iniziativa popolare non resti una finzione, ma torni a essere uno strumento effettivo di democrazia. Non ci fermeremo davanti a una dichiarazione di “difetto di giurisdizione”, perché il vero difetto, oggi, è quello di giustizia e di rappresentanza.
La libertà di scegliere, di partecipare e di essere ascoltati non può essere fermata da un voto procedurale. E continueremo, nelle aule dei tribunali* e in quelle della politica, a farlo capire.
*Collegio di difesa per l’Associazione Luca Coscioni: avvocati Filomena Gallo, Giulia Crivellini e Massimo Rossi.
Approfondimenti:
Link decisione
Link scheda tecnica
L'articolo “Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice proviene da Associazione Luca Coscioni.
Due anni fa, l’attrice e regista Sibilla Barbieri era costretta ad andare in Svizzera per il suicidio assistito dopo il diniego della sua ASL in Italia
Sei procedimenti ancora sospesi per Cappato e gli altri volontari di Soccorso Civile che hanno aiutato malati a morire all’estero
A due anni dalla morte in Svizzera di Sibilla Barbieri, attrice, regista e paziente oncologica romana con prognosi infausta breve, sono ancora in corso le indagini presso la Procura di Roma sul caso. L’attrice morì in Svizzera tramite suicidio assistito il 31 ottobre 2023. La Commissione aziendale aveva negato a Sibilla la possibilità di accedere in Italia all’aiuto medico alla morte volontaria, sostenendo che non vi fosse un “trattamento di sostegno vitale” e che “le condizioni attuali non fossero coerenti con sofferenze fisiche intollerabili”.
Si è appreso, tuttavia, solo dopo la sua morte, che il Comitato etico — prima ancora della decisione dei medici dell’ASL — aveva confermato la sussistenza di tutti i requisiti previsti dalla sentenza Cappato della Corte costituzionale.
In realtà, Sibilla dipendeva dall’ossigenoterapia e da farmaci per il dolore, che, se interrotti, le avrebbero causato una morte rapida e dolorosa. Tramite i suoi legali, si era opposta al diniego dell’ASL, ma la sua opposizione non aveva trovato alcun riscontro da parte dell’Azienda sanitaria.
Sibilla è stata accompagnata dal figlio Vittorio Parpaglioni e da Marco Perduca. Entrambi si autodenunciarono per aiuto al suicidio, reato punito fino a 12 anni di reclusione, insieme a Marco Cappato, presidente e rappresentante legale di Soccorso Civile, l’associazione che offre supporto a chi intende esercitare il diritto alla morte volontaria assistita. Alla loro azione di disobbedienza civile hanno contribuito anche Luigi Manconi, Ivan Scalfarotto e Riccardo Magi.
A oggi, sono sei i procedimenti aperti in quattro città italiane, a carico di tredici persone, per casi analoghi di accompagnamento alla morte volontaria in Svizzera.
Oltre al caso di Sibilla Barbieri a Roma, i procedimenti aperti sono:
- Milano – per l’aiuto prestato al signor Romano, lombardo (morto in Svizzera a novembre 2022) e alla veneziana Elena Altamira (morta in Svizzera ad agosto 2022). Il primo affetto da parkinsonismo atipico e la seconda paziente oncologica. Attualmente, a seguito della decisione della Corte costituzionale (sentenza 66/2025) il procedimento risulta ancora pendente dinanzi al tribunale di Milano, nello specifico il giudice per le indagini preliminari dovrà decidere sulla richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero, anche alla luce della sentenza della Corte costituzionale.
- Milano – per l’aiuto fornito a Margherita Botto, milanese (morta in svizzera a novembre 2023). Indagini in corso.
- Firenze – per l’aiuto fornito al toscano Massimiliano (MIB), affetto da sclerosi multipla, morto in Svizzera l’8 dicembre 2022, è stato sollevato un incidente di costituzionalità, che ha portato all’intervento della Corte costituzionale con la sentenza n. 135/2024. Il giudice per le indagini preliminari (GIP) ha disposto l’imputazione coatta per Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli. All’udienza del 4 giugno 2025, il giudice dell’udienza preliminare (GUP) ha deciso il trasferimento degli atti alla Procura di Como.
- Bologna – per l’aiuto fornito a Paola, bolognese, morta in Svizzera 8 febbraio 2023. Il giudice per le indagini preliminari (GIP) di Bologna, con ordinanza depositata il 29 settembre 2025, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del Codice Penale (Maltese, Fiume, Cappato).
In aggiunta ai 6 procedimenti aperti, ci sono stati 3 casi di accompagnamenti in Svizzera da parte di volontari di Soccorso Civile, ai quali non è seguita una autodenuncia (ma l’aiuto fornito è stato reso noto con conferenza stampa), senza che siano state ancora aperte inchieste.
- “Ines”, donna lombarda di 51 anni, affetta da sclerosi multipla, morta il 30 luglio 2024, aiutata da Claudio Stellari e Matteo d’Angelo e Marco Cappato;
- Martina Oppelli, 50enne triestina, affetta da sclerosi multipla, morta il 31 luglio 2025, aiutata da Claudio Stellari e Matteo d’Angelo e Marco Cappato;
- “Fabrizio”, 79enne ligure, affetto da patologia neurodegenerativa, morto il 24 settembre 2025, aiutato da Cinzia Fornero e Roberta Pelletta e Marco Cappato.
L'articolo Due anni fa, l’attrice e regista Sibilla Barbieri era costretta ad andare in Svizzera per il suicidio assistito dopo il diniego della sua ASL in Italia proviene da Associazione Luca Coscioni.
La Gallery di Ottobre
Ecco un po’ di foto dalle nostre Cellule Coscioni in giro per l’Italia, dagli eventi tematici sul Testamento biologico a Lizzano in Belvedere (Bologna), Torino e Travacò Siccomario (Pavia) alla raccolta firme sulle terapie psichedeliche, organizzata dalla Cellula Coscioni di Roma. Clicca sull’icona della macchina fotografica per scorrere le foto!
L'articolo La Gallery di Ottobre proviene da Associazione Luca Coscioni.
L' Alchimista Digitale likes this.
Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano
Hostello Sacco, Via Cavour 33/35, Fossano (CN)
Martedì 4 novembre 2025
Ore 21:00
Ingresso libero
La Cellula Coscioni di Cuneo partecipa e promuove, insieme a Partito Democratico, Democratiche e Fossano Democratica, una serata dedicata al Testamento Biologico e alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Un appuntamento pubblico per informare i cittadini sui propri diritti in ambito sanitario, anche in caso di perdita della capacità di intendere e volere.
Durante l’incontro sarà possibile chiarire dubbi e approfondire la procedura di redazione e deposito delle DAT, previste dalla legge 219/2017.
Intervengono:
- Prof. Oscar Bertetto – Fondatore della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
- Avv. Maria Grazia Soleri – Foro di Cuneo, docente in corsi di formazione sulle DAT
- Don Luca Margaria – Sacerdote e docente di Filosofia
Modera Rosita Serra, PD Fossano
Per maggiori informazioni:
cellulacuneo@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano proviene da Associazione Luca Coscioni.
Liberi subito Lombardia, il TAR dichiara inammissibile il nostro ricorso
Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Così viene vanificata l’iniziativa popolare. Valutiamo nuove azioni legali”
Il TAR precisa che “non è qui in esame il giudizio sulla legittimità della legge sul fine vita” e rigetta la richiesta delle Regione e le associazioni “Pro Vita”
Con sentenza depositata il 30 ottobre 2025, il TAR per la Lombardia – Sezione Quinta – ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e da alcuni cittadini lombardi contro la deliberazione del Consiglio regionale che, a novembre scorso, aveva dichiarato inammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare n. 56/XII sul suicidio medicalmente assistito.
Secondo il TAR, la decisione del Consiglio regionale di non discutere la proposta, tramite la messa al voto di una questione pregiudiziale di costituzionalità, rientra nell’attività legislativa interna dell’assemblea e non può essere oggetto di sindacato giurisdizionale.
L’Associazione sottolinea che questa interpretazione svuota di significato l’iniziativa legislativa popolare a livello regionale: anche quando una proposta è formalmente ammissibile e coerente con la normativa statale, può essere sottratta alla discussione senza possibilità di controllo o rimedio.
Dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni:
Il TAR ha ritenuto di non potersi esprimere, ma così facendo consente che un Consiglio regionale possa impedire ai cittadini di vedere anche solo discussa una proposta di legge di iniziativa popolare, anche se conforme al quadro normativo regionale sulle proposte di legge per cui tantissimi cittadini hanno firmato affinché fosse discussa.È una ferita alla democrazia partecipativa. L’iniziativa popolare non può ridursi a un atto simbolico: va garantita la discussione pubblica nelle sedi istituzionali. È un modo per svuotare il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi.
Il TAR precisa che “non è qui in esame il giudizio sulla legittimità della legge sul fine vita” e afferma che deve rigettare la richiesta delle controparti – Regione e le associazioni “Pro Vita” – di rinviare l’udienza (quella che si era tenuta il 22 settembre scorso) per attendere la pronuncia della Corte costituzionale del prossimo 4 novembre sulla competenza tra Stato e regioni in materia di procedure attuative di suicidio medicalmente assistito, poiché le esigenze rappresentate dalle associazioni intervenienti (le associazioni “pro vita”) sono del tutto indipendenti rispetto al sindacato di legittimità sugli atti del presente giudizio.
L’Associazione valuterà ora nuove iniziative legali e politiche per garantire che l’iniziativa legislativa popolare – strumento previsto dallo Statuto regionale e dalla Costituzione – torni a essere effettiva e vincolante almeno per la discussione pubblica nelle assemblee elettive.
Approfondimento: Scheda tecnica
L'articolo Liberi subito Lombardia, il TAR dichiara inammissibile il nostro ricorso proviene da Associazione Luca Coscioni.
Chi paga la bolletta dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dietro la promessa dell’intelligenza artificiale si nasconde una vorace macchina energetica: data center che consumano quanto interi Paesi, nuove centrali a gas e una corsa globale all’elettricità per alimentare il cervello digitale del
like this
reshared this
End impunity 2025, ecco perché i giornalisti sono a rischio in Europa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/end-imp…
Documentate oltre 2.000 gravi minacce alla libertà di stampa
L'articolo End impunity 2025, ecco perché i giornalisti sono a rischio in Europa proviene da Articolo21.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per fare chiarezza, offrendo una spiegazione completa e accessibile di come funziona il ransomware e del mondo criminale che lo alimenta.
Negli ultimi anni le cronache sono piene di notizie su grandi violazioni informatiche, riscatti milionari, gang cybercriminali, servizi di RaaS (Ransomware-as-a-Service) e perfino presunti conflitti cibernetici tra bande criminali. Per chi non lavora nel settore della sicurezza, termini come questi possono risultare oscuri e generare confusione. In questo articolo spiegheremo che cos’è il ransomware e come funziona il business — altamente redditizio — del crimine informatico organizzato. Offriremo un’analisi completa: partiremo dal modello di “affiliazione” e proseguiremo descrivendo tecniche, tattiche di attacco e metodi di estorsione usati dagli operatori del fenomeno.
Il ransomware cos’è
Nell’immaginario popolare, si pensa che la criminalità informatica sia legata a singoli individui con abilità informatiche eccezionali. Ma se vuoi estorcere milioni di dollari a una grande azienda, non puoi fare tutto da solo, hai bisogno di una “squadra”, ovvero: Un gruppo di hacker criminali con competenze informatiche diversificate, avanzate e verticali, che frequentano il Dark Web e che con molta probabilità vivono in Russia.
Infatti, la stragrande maggioranza dei criminali informatici non dispone di tutte le capacità tecniche necessarie per fare da soli e quindi creare malware, estorcere denaro, penetrare le aziende. Ecco appunto che nasce la RaaS, la Ransowmare as a Service, dei criminali informatici che collaborano in modo “organizzato”, per un unico scopo: estorcere tanto più denaro possibile ad una ipotetica organizzazione.
La criminalità informatica è esplosa negli ultimi anni perché i criminali si sono “specializzati” e “sotto-specializzati” in modo che ognuno potesse concentrarsi su un determinato obiettivo, su una singola fase del processo di violazione ed estorsione e tutto questo funziona terribilmente (purtroppo) bene.
La piramide del RaaS
Per RaaS, come abbiamo detto, si intende “Ransomware as a Service”, quindi Ransomware come “servizio”, un modello di business criminale dove la violazione viene condotta da un gruppo di criminali informatici militarmente organizzati. Ora analizzeremo questa piramide a tre livelli, per comprendere al meglio il suo funzionamento e la divisione dei compiti tra i criminali informatici.
Gli sviluppatori
Al primo livello troviamo gli “Sviluppatori”. Si tratta di esperti nella scrittura dei malware, di crittografia, che li realizzano, li aggiornano continuamente, creano strumenti per poter fornire sviluppate dashboard e sistemi di comando e controllo agli “affiliati”, capaci di gestire tutta la fase di infezione, che come vedremo è la fase ultima “attiva” di un attacco ransomware, prima di passare all’estorsione. Gli sviluppatori mettono a disposizione anche degli strumenti di supporto tecnico per gli affiliati, in modo che questi possano avere delle risposte immediate dagli sviluppatori su problematiche tecniche.
Gli Affiliati
Al secondo livello abbiamo gli “Affiliati”. Si tratta di altri criminali informatici che affittano il ransomware dagli sviluppatori e conducono la reale attività di attacco e di estorsione, accedendo alle reti della vittima e rimangono al suo interno per molto tempo, esfiltrando quanti più dati sensibili che gli consentiranno un ulteriore livello di persuasione nel caso in cui l’azienda non vorrà pagare la richiesta di riscatto, che vedremo nel secondo articolo.
Gli affiliati, quindi, affittano il ransomware dagli sviluppatori, accettando o concordando le provvigioni all’interno di forum underground chiusi (come i forum nelle darknet su presentazione), ma anche su forum accessibili presenti nel clearweb, come ad esempio il noto XSS.is.
Gli affiliati, in molti casi, per poter accedere ad una rete di una grande azienda, possono acquistare l’accesso dalla terza e ultima entità nella piramide RaaS, ovvero i broker di accesso.
I broker di accesso
Questi ultimi, sono di fatto dei gruppi di criminali informatici che violano le reti delle azienda per acquisirne persistenza. Sono molto esperti di tecniche di penetration test e, una volta acquisito l’accesso alla rete di una grande organizzazione, la mettono in vendita nei forum underground per poche migliaia di dollari. Gli affiliati, spesso sono clienti dei broker di accesso, in quanto consentono di velocizzare il loro flusso di lavoro, mettendo loro a disposizione accessi illeciti già verificati e disponibili e a basso costo.
L’organizzazione
Ovviamente la RaaS esiste quando c’è una organizzazione da violare. Questa organizzazione normalmente ha endpoint esposti su internet non correttamente configurati o aggiornati, che permettono ai broker di accesso di accedere all’interno delle loro reti.
Queste aziende spesso vengono identificate attraverso motori di ricerca quali Shodan, Zoomeye, Censys, IVRE che permettono di individuare con facilità le risorse esposte su internet di una organizzazione e le relative vulnerabilità esposte. Come spesso abbiamo detto, la RaaS non ha come obiettivo una specifica azienda, spesso colpisce una grande azienda, solo perché lascia una firma “indelebile” sul web delle sue intrinseche vulnerabilità dovute ad una errata postura cyber al suo interno.
Lo scenario di attacco
Ora che abbiamo scoperto tutti gli attori nel grande gioco del RaaS, ci addentreremo sul modello di attacco e quindi scopriremo le modalità di iterazione tra i tre livelli del RaaS. Ma per prima cosa iniziamo a mostrarvi la grafica numerata del percorso di attacco per semplificarci la lettura.
Ora comprenderemo con precisione tutti i passi che vengono effettuati in questa perfetta e militare organizzazione criminale che consentirà, qualora il tutto funzioni a dovere di estorcere grandissime quantità di denaro.
- I “broker di accesso”, violano le organizzazioni per acquisire persistenza nelle loro reti e mettono in vendita tali accessi nei forum underground;
- Gli “affiliati” acquistano dai “broker di accesso”, gli accessi alle reti maggiormente appetibili, per poter velocizzare e sviluppare l’attacco;
- Gli “affiliati” affittano il ransomware dagli “sviluppatori” e accettano o si accordano sulle provvigioni. Alle volte depositando delle caparre nei forum underground, che potranno essere utili per il pagamento degli “sviluppatori” o dei “broker di accesso” in caso di scomparsa del gruppo affiliato;
- Gli “sviluppatori” forniscono il ransomware agli “affiliati” provvisto di documentazione e dashboard di controllo, oltre a tutto il supporto specialistico che potrà essere utilizzato in caso di necessità da parte degli “affiliati”;
- Gli “affiliati”, utilizzando le falle acquisite dai “broker di accesso” per penetrare nella rete della vittima, rimanendo silenti per molti giorni, fino a quando non avranno prelevato una serie di informazioni sensibili che li aiuteranno nella “seconda estorsione” (che vedremo nel successivo articolo). Inoltre gli “affiliati”, procedono alla rimozione di tutti i backup presenti nei file-system, in modo da rendere ancora più difficile la ricostruzione dei dati, anche su macchine che non verranno cifrate dal ransomware. Una volta compiute queste attività, possono procedere all’avvio del ransomware;
- L’organizzazione si accorge del ransomware e si avviano le negoziazioni tra “l’organizzazione” violata e gli “affiliati”, fino al pagamento del riscatto. Gli affiliati potranno fare leva sui dati sensibili esfiltrati minacciando di pubblicarli in rete, oltre che contattare le testate giornalistiche e le figure apicali dell’azienda (come vedremo nel successivo articolo) per aumentare la pressione. L’organizzazione si avvarrà di esperti che cureranno le “trattative” con gli “affiliati”, per arrivare alla miglior “negoziazione” del pagamento del riscatto.
- L’azienda a questo punto paga il riscatto agli “affiliati” utilizzando la criptovaluta, generalmente in bitcoin e gli “affiliati”, forniscono la chiave di decrittazione dei contenuti cifrati dal ransomware;
- Gli “affiliati” spartiscono le provvigioni con gli “sviluppatori”.
La distribuzione dei guadagni
Qualsiasi pagamento di riscatto effettuato da una vittima viene suddiviso tra l’affiliato e lo sviluppatore del ransomware. Nel caso di DarkSide (il ransomware che ha bloccato Colonial Pipeline), lo sviluppatore del malware prendeva il 25% per riscatti inferiori a 500.000 dollari, ma tali provvigioni scendevano al 10% per riscatti superiori a 5 milioni di dollari.
Tutto questo viene definito con delle politiche descritte nei blog degli “sviluppatori” o nei forum underground come ad esempio XSS del quale abbiamo parlato molto di recente. Questa divisione dei pagamenti dei riscatti risulta molto chiara da vedere sulle blockchain, con le diverse azioni che separano i portafogli Bitcoin controllati dagli affiliati e dallo sviluppatore.
Se parliamo di DarkSide, lo sviluppatore ha ricevuto bitcoin per un valore di 15,5 milioni di dollari (17%), con i restanti 74,7 milioni di dollari (83%) destinati ai vari affiliati.
In totale, a DarkSide sono stati effettuati poco più di 90 milioni di dollari in pagamenti di riscatto in bitcoin, provenienti da 47 portafogli distinti.
Questo fa comprendere con relativa precisione il numero di vittime violate che hanno pagato un riscatto. Ad esempio, secondo DarkTracer, 99 organizzazioni sono state infettate dal malware DarkSide, suggerendo che circa il 47% delle vittime ha pagato un riscatto e che il pagamento medio era pari a 1,9 milioni di dollari.
Altre ruoli nella RaaS e forme di outsourcing
Come abbiamo visto, la RaaS ruota principalmente attorno a “sviluppatori” ed “affiliati”, ma esistono anche altre figure che mano a mano stanno prendendo forma facendo divenire la RaaS una vera e propria organizzazione aziendale, con ruoli diversificati e molteplici attività di outsourcing.
Sviluppatori SDK/Librerie
I criminali informatici che sviluppano infrastrutture che vengono rivendute agli sviluppatori di Ransomware per velocizzare il loro ciclo di sviluppo del software, come ad esempio i sistemi di pagamento in criptovaluta, i blog, e così via.
Si tratta a tutti gli effetti di componenti software criminali, che vengono acquistate dagli sviluppatori di ransomware che utilizzano all’interno delle loro soluzioni, esattamente come si stesse progettando un software lecito, utilizzano software di terze parti.
Operatori di Negoziazione
Per poter massimizzare il profitto in situazioni nelle quali le aziende sono reticenti a pagare il riscatto e per massimizzare gli sforzi messi in atto per violare e crittografare una determinata azienda, la RaaS può avvalersi su persone specializzate nella gestione dei “negoziati” tra l’azienda violata e il gruppo RaaS.
Infatti, diversi attori si stanno avvalendo di figure che gestiscono l’aspetto della negoziazione, oltre ad accumulare pressione verso l’azienda, ad esempio tramite chiamate, attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) e minacce tra cui la perdita di informazioni rubate durante un l’attacco ransomware, insomma delle persone specializzate in pura “estorsione”, che possano facilitare l’attività di pagamento da parte dell’azienda.
Tecniche di estorsione
Il ransomware non è rimasto immutato dalla sua comparsa. Si può tracciare una linea che parte dal primo caso noto — il Trojan AIDS di Joseph Popp — e arriva ai casi più recenti e sofisticati come WannaCry, Maze, REvile DarkSide. Nel tempo sono cambiate le capacità tecniche dei malware, ma soprattutto si sono evolute le strategie di ricatto: i gruppi criminali hanno trasformato l’attacco informatico in un modello economico sempre più articolato e remunerativo.
Per comprendere l’attuale panorama, è utile distinguere tre principali tattiche di estorsione che si sono affermate progressivamente.
- Estorsione tramite cifratura (single extortion)
La tecnica originaria e ancora praticata consiste nel bloccare l’accesso ai dati critici della vittima mediante cifratura. Gli attaccanti chiedono un riscatto in cambio della chiave di decrittazione. Questo è il meccanismo che caratterizzava i primi ransomware e che rimane alla base di molti attacchi odierni. - Estorsione tramite pubblicazione dei dati (double extortion)
Quando la vittima rifiuta di pagare, gli aggressori ricorrono a una seconda leva: l’esfiltrazione e la minaccia di pubblicare informazioni sensibili. Questa strategia, nota come double extortion, combina la cifratura con la fuga di dati, aumentando la pressione psicologica, legale e commerciale sulla vittima — il rischio di danni reputazionali o di violazione della privacy spesso spinge le organizzazioni a trattare. - Estorsione estesa e pressione esterna (triple extortion e varianti)
Da diversi anni è emersa una terza dimensione dell’estorsione, volta ad aumentare ulteriormente la leva sul bersaglio. I criminali non si limitano a cifrare e a minacciare la pubblicazione dei dati: contattano giornalisti per ottenere visibilità sull’incidente, avvisano clienti o partner commerciali della vittima, o in alcuni casi si rivolgono direttamente a figure apicali dell’organizzazione usando informazioni riservate per ricattarli personalmente. Questa tattica amplia la catena del rischio — coinvolge stakeholder esterni e sfrutta la pressione pubblica e relazionale per forzare il pagamento
L’aggiunta di più livelli estorsivi ha trasformato il ransomware da semplice strumento tecnico a leva strategica multifattoriale: la vittima affronta non solo il blocco operativo, ma anche possibili danni legali, perdite di clienti e un danno d’immagine difficile da quantificare. Per questo motivo molte imprese oggi non considerano più i backup come unica difesa, ma integrano misure di risposta che contemplano anche la gestione della comunicazione, la negoziazione e il coinvolgimento di consulenti legali e specialisti in incident response.
Attacco e persistenza
Come abbiamo visto, i “broker di accesso”, hanno grandi capacità tecniche offensive, capaci di violare una organizzazione, pertanto a loro spetta il compito di penetrare il sistema dell’azienda e rivendere i punti di accesso agli “Affiliati”, che rimarranno all’interno delle reti fino a quando non avranno trovato dei dati tendenzialmente sensibili, capaci di ricattare la vittima attraverso la doppia estorsione, modalità introdotta da Maze (una cyber-gang ad oggi non più attiva) a fine del 2019.
Tutti sembrano concordare sul fatto che le tattiche, le tecniche e le procedure utilizzate dagli “affiliati” e dai “broker di accesso”, riflettono un modo di azione comune che incorpora un mix di funzionalità native di Windows , malware commodity e strumenti di red team pronti all’uso come Cobalt Strike, Mimikatz, powershell e backdoor .NET.
I “broker di accesso” infatti, hanno buone competenze nelle attività di penetration-test mentre gli “affiliati”, si muovono lateralmente per accedere alle infrastrutture che contengono i dati più preziosi, come ad esempi i reparti di ricerca e sviluppo, il reparto di finanza e controllo oppure l’ufficio Human Resource, con l’intento di prelevare quante più informazioni “sensibili” dall’organizzazione.
Una volta stabilita la persistenza, la banda criminale può rimanere all’interno di una organizzazione anche per 45 giorni, ma è noto che il numero dei giorni può arrivare fino a 90 (quindi 3 mesi, che di fatto possiamo paragonarlo ad un attacco APT, un Advanced persistent threat), e solo dopo aver prelevato quante più informazioni possibili utili alla seconda estorsione, avviano il payload del ransomware.
Dobbiamo quindi comprendere che il momento in cui viene percepito l’attacco informatico da parte degli utenti (qualora non sia stato rilevato un accesso in precedenza), è la fine del lavoro “tecnico”, svolto dai criminali informatici.
La richiesta di riscatto
Il ransomware, a questo punto effettua il suo lavoro, cifra i dati presenti all’interno dei server e mostra a video un programma che riporta che il computer è stato infettato, il prezzo per decifrare i dati e il tempo entro quando occorrerà pagare il riscatto. Nel caso di Ransomware come REvil (Sodinokibi), passato quel periodo, la cyber-gang raddoppia il costo del riscatto.
Schermata di blocco del ransomware REvil (Sodinokibi)
Inoltre viene prodotto un file (anche se sono molteplici le forme di azione), dove viene scritto cosa dovrà fare l’organizzazione per ottenere la chiave di cifratura che gli consentirà la decifrazione dei dati. Nello specifico viene riportato di “non perdere tempo”.
Vengono inoltre riportate le istruzioni per accedere al sito nella rete onion in totale sicurezza, specificando che è consigliato l’utilizzo di una VPN e di TOR browser. Una volta acceduto con TOR al sito .onion, occorrerà specificare un codice generalmente visualizzato dal programma sullo schermo del computer e quindi procedere con il pagamento del riscatto.
File di testo che riporta le istruzione di recupero.
Operazione di estorsione multiforme
Di recente sono state osservate una moltitudine di nuove tecniche di estorsione, capaci di aumentare la pressione verso l’organizzazione e quindi indurla a pagare il riscatto.
Ad esempio, nell’incidente subito dalla Vastaamo (una clinica psichiatrica finlandese), dopo aver cifrato i dati, gli affiliati hanno proceduto ad informare i suoi clienti che i dati delle loro cartelle cliniche sarebbero stati resi pubblici. Infatti 300 cartelle cliniche vennero pubblicate nel darweb e l’azienda fallì.
In altri casi, si è assistito a delle telefonate da parte degli affiliati verso i giornalisti per informarli che una determinata organizzazione è stata colpita da un ransomware, aumentando di fatto la circolazione delle notizie e quindi la pressione sulle organizzazioni.
In altri casi si è assistito anche a delle pressioni fatte verso i top manager delle aziende minacciandoli di pubblicare informazioni sensibili prelevate dai loro stessi pc, questo mentre l’azienda stava valutando il pagamento del riscatto del ransomware.
Un altro esempio davvero folle riportato da Mandiant, è relativo ad un affiliato di DarkSide, che era stato in grado di esfiltrare la polizza assicurativa informatica dell’azienda. Queste informazioni sono state ovviamente sfruttate dalla cyber-gang durante il processo di negoziazione del riscatto, rifiutandosi di ridurre l’importo, data la sua conoscenza dei limiti della previsti dalla polizza.
La complessità nell’attribuzione di un attacco
L’arte dell’inganno è sempre stata alla base delle attività di criminalità informatica a tutti i livelli, tanto è vero che molti libri sono stati scritti sulle tecniche di spoofing e di deception, e quindi su come ingannare gli altri a far credere di essere attaccati da un altro soggetto.
Determinare per quale paese o governo le cyber-gang possono lavorare è diventato molto difficile da comprendere negli ultimi anni, dal momento che molti gruppi cercano specificamente di lasciare delle “tracce”, per incastrare altri paesi o governi.
I false flag
I codici da soli non sono sufficienti per identificare la nazionalità degli aggressori, poiché i criminali informatici possono lasciare deliberatamente false tracce, quelle che in gergo militare vengono chiamate delle false bandiere o “false flag”.
Per “false flag”, si indica una tattica segreta perseguita nelle operazioni militari, attività di intelligence e/o di spionaggio, condotte generalmente da governi, servizi segreti, progettata per apparire come perseguita da altri enti e organizzazioni, anche attraverso l’infiltrazione o lo spionaggio all’interno di questi ultimi.
Questo si legge su wikipedia come “concetto militare”, e questo ovviamente è stato acquisito e messo in atto nella guerra informatica e nelle operazioni ransomware inserendo all’interno dei malware delle specifiche “tracce”, capaci di influenzare un analista nel far dedurre, in maniera errata, l’origine di un attacco ransomware.
Le forme di deception
Il russo risulta una lingua utilizzata in molti paesi dell’ex URSS, specialmente nel campo della tecnologia informatica, pertanto oggi potrebbe essere abbastanza complicato trarre delle conclusioni sull’impronta del malware attraverso commenti, messaggi di errore, restrizioni su base linguaggio/paese, gli IP Address dei sistemi di command and control e altro ancora.
Molti gruppi che lavorano per i governi di vari paesi, stanno specificamente cercando di lasciare degli artefatti nel codice appositamente forgiati per depistare gli analisti dalle loro vere identità e paesi di provenienza.
Sono tecniche di imitazione per far credere che l’attacco sia stato sferrato da un gruppo di un altro stato, oppure simulare ed impersonare precisamente un attore di minaccia noto, per depistare le loro tracce. Molti gruppi hanno analizzato i malware di altri concorrenti, per riportare all’interno dei loro file binari, degli artefatti che possano ricondurre a loro.
Acronimi e significati del mondo Ransomware
Il mondo del ransomware è caratterizzato da un linguaggio tecnico ricco di acronimi e termini specifici che possono rendere difficile la comprensione del fenomeno per chi non opera quotidianamente nel settore della sicurezza informatica. Molti di questi termini provengono dal gergo usato all’interno delle community cybercriminali e descrivono ruoli, modelli di business e tecniche operative proprie del crimine informatico organizzato.
Il seguente glossario raccoglie i principali acronimi e termini legati al ransomware, offrendo una panoramica chiara e sintetica del lessico usato nelle cronache di sicurezza e nelle analisi sulle minacce informatiche.
Conclusioni
Come abbiamo visto in questi due articoli, la RaaS è un fenomeno criminale altamente specializzato e organizzato, dove il potere negoziale delle informazioni ha oggi un valore impressionante.
Il panorama geopolitico di questo ultimo periodo, rende questi attacchi informatici – soprattutto se indirizzati verso i sistemi critici dei paesi – un problema di sicurezza nazionale e questo porta i governi a gestirli con la massima attenzione e questo è quello che non è gradito dai criminali informatici.
Inoltre, vista la difficoltà nell’identificare la provenienza di un attacco ransomware (è stata la Russia, la Cina o la Corea del Nord, ovviamente sono esempi), può portare ad una destabilizzazione degli equilibri geopolitici costruiti in precedenza e l’innesco di potenziali escalation.
Il fenomeno del ransomware è in verticale aumento, questo perché è estremamente remunerativo e a basso costo. Aspettiamoci quindi che le tattiche di estorsione utilizzate dalle cyber-gang continueranno ad evolversi nei prossimi anni in modo ad oggi non prevedibile e che del ransomware inizieranno a parlarne le prime pagine dei giornali.
Per questo risulta imprescindibile (come spesso riportato sulle pagine di Red Hot Cyber) regolamentare la guerra informatica liberando la mente da quello “che era” il Tallin Manual, cercando di scrivere un trattato realmente internazionale e non solo scritto a beneficio della Nato e dell’alleanza Five Eyes.
L'articolo Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto proviene da Red Hot Cyber.
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •ma come?
Era così coraggioso...
google.com/url?sa=t&source=web…
Guglia e il passato da picchiatore del Msi: le origini del garante della Privacy che ha sanzionato Report
globalist (Globalist.it)Anomaly ☑️ likes this.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.