Civil society organisations call for EU spyware ban
Civil society organisations demand for comprehensive legislation banning spyware throughout the EU, citing widespread misuse and insufficient regulation, in a joint statement.
Lo 0-day di Google Chrome viene sfruttato dagli Hacker Nord-Coreani per Svuotare i Wallett di Criptovaluta
Gli hacker nordcoreani stanno sfruttando una vulnerabilità zero-day in Google Chrome per ottenere il controllo dei sistemi e prendere il controllo delle risorse crittografiche delle vittime.
Microsoft ha confermato che il gruppo Citrine Sleet (precedentemente DEV-0139) ha utilizzato il CVE-2024-7971 zero-day per iniettare il rootkit FudModule dopo aver ottenuto i privilegi di SYSTEM utilizzando un exploit nel kernel di Windows.
L’obiettivo principale degli attacchi è il settore delle criptovalute, dove gli hacker cercano guadagni finanziari. Il gruppo Citrine Sleet è noto da tempo per i suoi attacchi contro le istituzioni finanziarie, ma soprattutto contro le organizzazioni che operano nel settore delle criptovalute e i loro dipendenti. In precedenza, gli hacker erano associati all’intelligence nordcoreana.
Citrine Sleet (AppleJeus, Labyrinth Chollima, UNC4736) ha ripetutamente utilizzato siti Web falsi mascherati da piattaforme di scambio di criptovalute legittime. Gli hacker hanno infettato i sistemi delle vittime attraverso false domande di lavoro o tramite falsi portafogli e applicazioni commerciali. Ad esempio, nel marzo 2023, UNC4736 ha compromesso la catena di fornitura del software di videoconferenza 3CX, provocando l’hacking del software X_TRADER, progettato per automatizzare il commercio di azioni.
Anche il Google Threat Analysis Group (TAG) ha confermato il collegamento del gruppo AppleJeus con la compromissione del sito web di Trading Technologies. Il governo degli Stati Uniti mette in guardia da anni sui rischi posti dagli hacker nordcoreani che prendono di mira le società di criptovaluta e i loro dipendenti utilizzando il malware AppleJeus.
Una settimana fa, Google ha corretto la vulnerabilità zero-day CVE-2024-7971, nel motore JavaScript V8 utilizzato in Chrome. Il bug consentiva agli aggressori di eseguire codice remoto nella sandbox del browser Chromium, dopodiché gli aggressori potevano utilizzare il browser per scaricare l’exploit CVE-2024-38106 nel kernel di Windows. L’attacco consente agli hacker di ottenere i diritti di SYSTEM e di iniettare in memoria ilrootkit FudModule, che viene utilizzato per manipolare gli oggetti del kernel e aggirare i meccanismi di sicurezza.
Dalla sua scoperta nell’ottobre 2022, il rootkit FudModule è stato utilizzato anche da un altro gruppo di hacker nordcoreano, Diamond Sleet, che utilizza strumenti di attacco e infrastrutture simili. Nell’agosto 2024, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza che risolve la vulnerabilità CVE-2024-38193 nel driver AFD.sys, utilizzato anche negli attacchi Diamond Sleet .
L'articolo Lo 0-day di Google Chrome viene sfruttato dagli Hacker Nord-Coreani per Svuotare i Wallett di Criptovaluta proviene da il blog della sicurezza informatica.
Presunta Violazione del Database di Galdieri Rent pubblicato su BreachForums
È emersa una notizia allarmante nel mondo della sicurezza informatica: un attore malevolo, che si fa chiamare “Satanic”, ha pubblicato su BreachForums un presunto database sottratto all’azienda Galdieri Rent, specializzata nel noleggio di automobili.
La fuga di dati, avvenuta il 2 settembre 2024, ha suscitato preoccupazione sia per la portata delle informazioni esposte che per le potenziali conseguenze per i clienti dell’azienda.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Il gruppo Satanic Cloud
The Satanic Cloud è un gruppo di hacker relativamente nuovo ma già noto nel mondo della sicurezza informatica per la sua attività di diffusione di dati sensibili rubati. Questo gruppo ha guadagnato notorietà per aver pubblicato su BreachForums database sottratti da diverse organizzazioni, inclusi enti scolastici di grandi dimensioni come il Los Angeles Unified School District (LAUSD).
Una delle loro azioni più eclatanti è stata la divulgazione di un vasto set di dati che includeva informazioni personali di oltre 24 milioni di studenti e migliaia di insegnanti e personale scolastico. Questo attacco è stato facilitato da una vulnerabilità nel servizio Amazon Relational Database Service (RDS), dimostrando come il gruppo sia in grado di sfruttare falle in piattaforme cloud per ottenere accesso a dati sensibili. Il leader del gruppo, noto come “Satanic”, ha usato piattaforme come Telegram e BreachForums per diffondere e vendere queste informazioni.
Oltre ai dati scolastici, The Satanic Cloud è stato coinvolto anche in altre operazioni di diffusione di dati rubati, mostrando un interesse crescente per la monetizzazione dei dati attraverso il dark web e altre piattaforme di scambio di dati illeciti(HackRead, Auth Lab, The 74 Million).
Dettagli della possibile violazione
Secondo il post pubblicato dall’hacker, il database compromesso conterrebbe una quantità significativa di dati sensibili.
In particolare, il database includerebbe informazioni su:
- 100.000 utenti registrati: Con dati personali come ID, nome, cognome, email, numero di telefono, password e indirizzo di residenza.
- 130.000 leads: Potenziali clienti con dati di contatto che potrebbero essere utilizzati per attività di marketing o, peggio, per scopi malevoli.
- 8.000 automobili: Dati dettagliati sui veicoli, che potrebbero comprendere modelli, numeri di targa e altre informazioni specifiche.
Il post dell’hacker, che includeva anche un invito a scaricare il database tramite un link fornito, evidenzia la gravità della situazione. Questi dati, se finissero nelle mani sbagliate, potrebbero essere utilizzati per una vasta gamma di attività illecite, dal furto di identità a truffe mirate.
Conclusione
La presunta violazione del database di Galdieri Rent è un chiaro segnale dell’importanza di adottare misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati personali. In un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante aumento, le aziende devono essere pronte a difendersi da attacchi sempre più sofisticati. I clienti, d’altra parte, devono essere consapevoli dei rischi e pronti a prendere le precauzioni necessarie per proteggere i propri dati.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
L'articolo Presunta Violazione del Database di Galdieri Rent pubblicato su BreachForums proviene da il blog della sicurezza informatica.
Building a Stylish iPhone Standby Dock
[Scott Yu-Jan] is a big fan of the iPhone’s standby mode. Put the phone on charge horizontally, and it looks all stylish, with sleek widgets and clocks and stuff showing you information you presumably care about. [Scott] enjoyed this so much, in fact, he whipped up a custom charging dock to make the most of it.
The design was a collaboration with artist [Overwork], who mentioned the DN 40 alarm clock created by legendary designer [Dieter Rams]. [Overwork] sent [Scott] a draft inspired by that product, and he printed one up. It featured an integrated MagSafe charger to juice up the iPhone, and pressing into one side of the phone would pop it free. It was cool, but a little clumsy to use.
[Scott] liked the basic concept, but shows us how he iterated upon it to make it even nicer. He added in a wireless charger for AirPods in the back, gave the device adhesive feet, and a big chunky eject button to release the phone when desired.
You can also grab the files to print your own if you so desire! We’ve seen [Scott’s] work before, too, like his neat 3D scanner build. Video after the break.
youtube.com/embed/L3nWw8qSYgk?…
Litigation funds: i pericolosi rapporti tra finanza e giustizia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Negli ultimi anni si sono affermati i litigation funds: anticipano i costi delle class action e, in caso di successo, trattengono parte dei rimborsi
L'articolo Litigation funds: i pericolosi rapporti tra finanza e giustizia proviene da Valori.
imolaoggi.it/2024/08/27/partit…
Big Benchy Is a Boat That Really Boats
Benchy is that cute little boat that everyone uses to calibrate their 3D printer. [Emily The Engineer] asked the obvious question—why isn’t it a real working boat? Then she followed through on the execution. Bravo, [Emily]. Bravo.
The full concept is straightforward, but that doesn’t make it any less fun. [Emily] starts by trying to get small Benchys to float, and then steadily steps up the size, solving problems along the way. By the end of it, the big Benchy is printed out of lots of smaller sections that were then assembled into a larger whole. This was achieved with glue and simply using a soldering iron to melt parts together. It’s a common technique used to build giant parts on smaller 3D printers, and it works pretty well.
The basic hull did okay at first, save for some stability problems. Amazingly, though, it was remarkably well sealed against water ingress. It then got a trolling motor, survived a capsizing, and eventually took to the open water with the aid of some additional floatation.
We’ve seen big Benchys before, and we’ve seen fully functional 3D-printed boats before, too. It was about time the two concepts met in reality. Video after the break.
youtube.com/embed/ilIubT7ands?…
🔁🖼 Oggi si lavora sulle bozze finali dell'Handbook in lingua inglese che stiamo preparando con la Milano University Press per il corso di "smart...
Oggi si lavora sulle bozze finali dell'Handbook in lingua inglese che stiamo preparando con la Milano University Press per il corso di "smart cities, artificial intelligence and digital transformation law" dell'Università di Milano che inizierà a fin…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
🔁 Cerchi Unrwa su Google e finisci… sui siti pagati dal governo di Tel Aviv pillole.graffio.org/pillole/ce…
Cerchi Unrwa su Google e finisci… sui siti pagati dal governo di Tel Aviv
pillole.graffio.org/pillole/ce…
Informa Pirata: informazione e notizie
Cerchi Unrwa su Google e finisci… sui siti pagati dal governo di Tel Aviv https://pillole.graffio.org/pillole/cerchi-unrwa-su-google-e-finisci-sui-siti-pagati-dal-governo-di-tel-avivTelegram
Informa Pirata: informazione e notizie
➡️ https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10051239Telegram
🔁 E anch oggi il Fediverso è all'ordine del giorno. Ah, forse no... feddit.it/post/10572086 Il nuovo post di informapirata è su feddit.it/c...
E anch oggi il Fediverso è all'ordine del giorno. Ah, forse no...
feddit.it/post/10572086
Il nuovo post di informapirata è su feddit.it/c/fediverso
E anch oggi il Fediverso è all’ordine del giorno.
Informa Pirata: informazione e notizie
E anch oggi il Fediverso è all'ordine del giorno. Ah, forse no... https://feddit.it/post/10572086 Il nuovo post di informapirata è su feddit.it/c/fediverso E anch oggi il Fediverso è all’ordine del giorno.Telegram
Elly, per favore, lascia perdere Renzi in Liguria e dai la linea al centrosinistra per la Regione
@Politica interna, europea e internazionale
Questo è un appello, anzi una richiesta pressante, una supplica angosciata rivolta ai dirigenti, nazionali e locali, dei partiti della cosiddetta opposizione, e in particolare al Partito democratico. In particolare mi rivolgo alla segretaria Elly Schlein
Palestinesi denunciano: gravi le condizioni della deputata Khalida Jarrar in carcere in Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La parlamentare del Fronte popolare, detenuta senza processo da otto mesi, verrebbe tenuta in uno stretto isolamento e sottoposta a gravi restrizioni nonostante le sue precarie condizioni di salute
L'articolo
Sull’arresto del fondatore di Telegram e le accuse di illiberalismo
[quote]Ma davvero cercare di regolamentare il Web e di responsabilizzarne gli attori sarebbero propositi illiberali? L’arresto, in Francia, del fondatore di Telegram Pavel Durov, l’avvio di un’indagine a suo carico da parte della Commissione europea e la sospensione di X decretata dalla Corte
Deca – Strategia esoterica
“Ogni mio nuovo lavoro rappresenta la summa e la sintesi di tutti quelli realizzati prima, evolvendone nuovamente il significato e la portata artistica. Credo che “Strategia Esoterica” abbia comunque una forza molto superiore perché frutto di una trasmutazione molto potente”- Deca @Musica Agorà
iyezine.com/deca-strategia-eso…
Deca - Strategia esoterica
Deca - Strategia esoterica - “Ogni mio nuovo lavoro rappresenta la summa e la sintesi di tutti quelli realizzati prima, evolvendone nuovamente il significato e la portata artistica.Massimo Argo (In Your Eyes ezine)
Cox si vanta di spiare gli utenti con i microfoni dei dispositivi per vendere annunci mirati, ma non è chiaro se sia effettivamente in grado di farlo
Cox Communications,fornitore americano di televisione digitale via cavo, è accusata di aver svilupp…
LIBRI. Laboratorio Palestina: l’esperienza sul campo si vende in armi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Antony Loeweisten, giornalista investigativo australiano, traccia la linea delle relazioni tra l’industria bellica israeliana e molti paesi del mondo. La vendita di armi emerge come priorità impellente per Tel Aviv a dispetto della natura politica dell’acquirente
L'articolo
Perù: FSC sospende la certificazione alla società di disboscamento, una vittoria per le organizzazioni indigene
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La revoca completa della certificazione è stata richiesta dalle organizzazioni indigene peruviane in seguito alla pubblicazione delle immagini che mostrano che l'area è abitata da un
GAZA. Israele costruisce un nuovo corridoio per il controllo permanente
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cominciata a inizio novembre, secondo il Forensic Architecture, la costruzione della strada è costata la distruzione di fattorie, terreni agricoli, abitazioni, frutteti e garantirà alle truppe un accesso sicuro fin dentro Gaza City
L'articolo GAZA. Israele
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Pibiesse, la tipografia che guarda al futuro
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La Pibiesse è una tipografia, ma anche un progetto di innovazione sociale che vuole diventare modello per la riqualificazione del territorio
L'articolo Pibiesse, la tipografia che guarda al futuro proviene da Valori.
Aerei e navi nella tassonomia europea: Bruxelles dovrà risponderne in tribunale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Bruxelles etichetta come “investimenti verdi” aerei e navi inquinanti: una coalizione di ong la trascina in tribunale
L'articolo Aerei e navi nella tassonomia europea: Bruxelles dovrà risponderne in tribunale proviene da Valori.
controinformazione.info/lucrai…
Bluesky experiences a massive new wave of signups from Brazil, Premium feeds with sub.club, and much more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/' posted='2024-09-01 18:04:28' guid='08552256-1db60dc7714646e3-cb23b587' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/']Last Week in Fediverse – ep 82
1 million new accounts on Bluesky as Brazil bans X, and premium feeds with Sub.club, and much much more.
Brazil bans X, and a signup wave to Bluesky
The Brazilian supreme court has banned the use of X in an ongoing legal fight with Elon Musk. The ban follows after a long trajectory of legal issues between the Brazilian government and Musk’s X. In April 2024, the Brazilian court ordered X to block certain X accounts that were allegedly related to the 2023 coup attempt, which Musk refused to do. In that same time period, President Luiz Inácio Lula da Silva opened an account on Bluesky, and there was already an inflow of a Brazilian community into Bluesky. Now, the legal fight has further escalated over X’s refusal to appoint a legal representative in the country, and Musk’s continuing refusal to comply with Brazil’s laws and regulation has resulted in the supreme court banning the use of X in the country altogether.
The ban on X has caused a massive signup wave to Bluesky, with over 1 million new accounts created in just three days, of which the large majority are from Brazil. The user statistics shot up even more than that, suggesting that there are a lot of people with an existing account logging back in as well.
The new inflow of people to Bluesky is having some significant effects on the network, as well as on the state of decentralised social networks more broadly:
- President Lula is putting actual focus on Bluesky. In one of his final posts on X, Luala listed in non-alphabetical order all other platforms that he is active on, and placed Bluesky at the top of the list. Posts by Lula that are placed on Bluesky (134k followers) as well as on Threads (2.4m followers) get more than 5 times as much likes on Bluesky. Today, Lula explicitly asked people on Bluesky what they thought about the platform, in a post that got over 30k likes and counting. It is hard to imagine that the Brazilian government is not paying attention to this all, and is looking which platform(s) the Brazilian community is moving towards in the wake of the ban on X.
- Brazilians are a very active community on the internet (see Orkut), and bring with them their own unique culture to Bluesky. The current decentralised social networks are heavily focused on US politics, judged by top posts on both Mastodon and Bluesky, and beyond shitposts and memes there is surprisingly little space for mainstream pop culture and sports. The Brazilian community does seem to bring a large number of pop culture and sports to Bluesky, significantly diversifying the topics of discussion, and in turn, creating more space for other people who are interested in that in the future. The activity of Brazilians on microblogging can also be seen in the like counts on popular posts of Bluesky: before this week, the most popular posts of any given day usually got around 3k likes, this has sprung up to 30k to 50k likes. Brazilians are so chatty in fact, that currently 81% of the posts on the network are in Portugese, and the amount of accounts of people who post on a given day has gone up from a third to over 50%.
- The Bluesky engineers have build a very robust infrastructure system, and the platform has largely cruised along fine without issues, even when faced with a 15x increase in traffic. This all without having to add any new servers. For third party developers, such as the Skyfeed developer, this increase in traffic did came with downtime and more hardware requirements however. It shows the complications of engineering an open system, while the Bluesky team itself was prepared with their core infrastructure, third party infrastructure, on which a large number of custom feeds rely, was significantly less prepared for the massive increase in traffic.
In contrast, the ban on X in Brazil has made little impact on Mastodon, with 3.5k new signups from Brazil on Mastodon.social. I’d estimate that this week has seen 10k new accounts above average, with 15k new accounts the previous week and 25k in this week. That places Mastodon two orders of magnitude behind Bluesky in signups from Brazil. There are a variety of reasons for this, which deserve their own analysis, this newsletter is long enough as it is. One thing I do want to point out is within fediverse community there are two sub communities that each have their own goals and ideas about the fediverse and growth. Some people responded with the news that most Brazilians went to Bluesky with type of response that indicated that they appreciate the small, quiet and cozy community that the fediverse currently provides, and a distrust of the growth-at-all-costs model for social networks. For other people however, their goal of the fediverse is to build a global network that everyone is a part of and everyone uses (‘Big Fedi’), a view of the fediverse that is also represented in the latest episode of the Waveform podcast (see news below). And if the goal is to build ActivityPub into the default protocol for the social web, it is worth paying attention to what is happening right now in the Brazilian ATmosphere.
The News
Sub.club is a new way to monetise feeds on the fediverse, with the goal of bringing the creator economy to the fediverse. It gives people the ability to create premium feeds that people can only access via a subscription. People can follow this feed from any Mastodon account (work on other fediverse platforms is ongoing). Sub.club handles the payment processes and infrastructure, for which they charge 6% of the subscription fee (compared to 8-12% Patreon charges). Sub.club also makes it possible for other apps to integrate, both IceCubes and Mammoth have this option. Bart Decrem, who is one of the people behind Sub.club, is also the co-founder of the Mastodon app Mammoth. Sub.club also explicitly positions itself as a way for server admins to fund their server. Most server admins rely on donations by their users, often via services like Patreon, Ko-fi, Open Collective or other third party options. By integration payments directly into the fediverse, Sub.club hopes that the barrier for donations will be lower, and more server admins can be financially sustainable.
Newsmast has build a new version of groups software for the fediverse, and the first group is dedicated to the Harris campaign. There are few types of groups available that integrate with Mastodon, such as with Friendica or a.gup.pe. These groups function virtually identical to hashtags, by boosting out posts where the group account is tagged in to everyone who follows the group account. As there is no moderation in these types of group accounts, it allows anyone to hijack the group account. A group account dedicated to a political campaign is especially vulnerable to this. On Mastodon a volunteer Harris Campaign group used a Friendica group for campaign organising, but the limited moderation tools (blocking a user from following the group) that are available are not working, which allowed blocked users to still get their posts boosted by the group account. Newsmast’s version of Groups gives (working) moderation tools, and only boosts top level comments and not replies, to cut down on the noise. For now, the new Group is only available to the Harris Campaign group for testing, but it will come later to Mastodon servers that run the upcoming Patchwork plugin.
Bluesky added quite a number of new anti-toxicity features in their most recent app update. Bluesky has added quote posting controls, allowing people to set on a per-post basis if people can quote the post or not. There is also the option to remove quotes after the fact as well: if you’ve allowed quote posts on a post you’ve made, but someone made a quote post that you do not feel comfortable with, you have the possibility to detach your post. Another update is the possibility to hide replies on your posts. Bluesky already hides comments under a ‘show more’ button if the comment is labeled by a labeler you subscribe to. You now have the option to do so on all comments that are made on your posts, and the hidden comment will be hidden for everyone. Finally, Bluesky has changed how replies are shown in the Following feed, which is an active subject of discussion. I appreciate the comments made by Bluesky engineer Dan Abramov here, who notes there are two different ways of using Bluesky, who each prioritise comments in conflicting ways. As new communities grow on Bluesky, prioritising their (conflicting) needs becomes more difficult, and I’m curious to see how this further plays out.
The WVFRM (Waveform) podcast of popular tech YouTuber MKBHD has a special show about the fediverse, ‘Protocol Wars – The Fediverse Explained!’. It is partially a discussion podcast, partial explainer, and partial interview with many people within the community. They talk with Mastodon’s Eugen Rochko, Bluesky’s Jay Graber, Threads’s Adam Mosseri, and quite some more people. It is worth noting for a variety of reason. The show is quite a good introduction, that talks to many of the most relevant names within the community. MKBHD is one of the biggest names in the tech creator scene, and many people are paying attention to what he and his team is talking about. Furthermore, I found the framing as ‘protocol wars’ interesting, as the popularity of Bluesky in Brazil as an X replacement indicates that there is indeed a race between platforms to be build on top of the new dominant protocol.
Darnell Clayton has a very interesting blog post, in which he discovers that there is a discrepancy in follower count for Threads accounts that have turned on fediverse sharing. Clayton notes that the follower count shown in the Threads app is lower than the one shown in a fediverse client, for both Mastodon and Flipboard. He speculates that this difference is the number of fediverse accounts that follow a Threads account. It should be noted that this is speculation and has not been confirmed, but if this is true, it would give us a helpful indication of how many fediverse accounts are using the connection with Threads. While we’re talking about Threads accounts, Mastodon CEO Eugen Rochko confirmed that the mastodon.social server has made a connection with 15.269 Threads accounts who have turned on fediverse sharing.
The Links
- Threads has figured out how maximise publicity by making minimal incremental updates to their ActivityPub implementation, edition 500.
- A Developer’s Guide to ActivityPub and the Fediverse – The New Stack interviews Evan Prodromou about his new book about ActivityPub.
- FedIAM is a research project where people can use fediverse and Indieweb protocols for logging in.
- You can now test Forgejo’s federation implementation.
- This week’s fediverse software updates.
- Ghost’s latest update on their work on implementing ActivityPub: “With this milestone, Ghost is for the first time exceeding the functionality of a basic RSS reader. This is 2-way interaction. You publish, and your readers can respond.”
- Dhaaga is a multiplatform fediverse client that adds unique client-side functionalities.
- Lotide, a experimental link-aggregator fediverse platform, ceases development.
- A custom QR code generator, which some pretty examples of custom QR codes for your fediverse profile.
- Custom decentralised badges on atproto with badges.blue, a new work in process by the create of atproto event planner Smoke Signal.
- Smoke Signal will be presenting at the next version of the (third party organised) ATproto Tech Talk.
That’s all for this week, thanks for reading.
Ieri avevo in programma un giro per negozi di biciclette per vedere e provare un po' di bici elettriche. Uno di questi si trova a Spandau, che rispetto a casa mia è inculatissima (un'ora di viaggio minimo) per cui ho unito l'utile al dilettevole e con l'occasione sono stata anche a visitare la Cittadella.
Vista dalla Juiliusturm (1230), dicono il più antico edificio preservato di Berlino.
Questa scelta mi ha innanzitutto regalato la conoscenza degli Heilung, band che pesta tantissimo e che suonava la sera stessa proprio nella Cittadella. I tecnici che ne facevano il soundcheck mentre io gironzolavo me li hanno fatti apprezzare. Se amate la musica che pesta tantissimo date loro un orecchio, secondo me possono messere d'accordo gente dai gusti diversi (purché pestino! L'ho detto che pestanopestanopestano?).
Poi va detto che il biglietto di ingresso a 4,50 € stracciati dà accesso a tutti e sei i musei presenti nel complesso, piccoli, diversi, ma tutti meritevoli. Ho saltato solo il Centro d'Arte Contemporanea perché chiuso per allestimento di una mostra.
Prima fermata: la "finestra archeologica"
Qui sono conservati gli scavi archeologici che hanno portato alla luce le tre fasi costruttive della fortificazione. Dal XIII al XVI secolo si vede l'evoluzione dalla prima palizzata in legno, alle mura in pietra medievali, al castello in stile rinascimentale e mattoni rossi oggi visibile. Vengono spiegati anche dettagli ingegneristici, tipo che per costruire i bastionazzi così come sono oggi hanno "sbrodolato" fuori dai confini dell'isoletta su cui era sorto il nucleo originario. Per costruire in acqua hanno praticamente fatto una fitta base di "denti" di legno su cui poi è stata costruita la struttura attuale. Che non sia sprofondato tutto per me ha del miracoloso.
Seconda fermata: il museo civico di Spandau
Qui sono esposti reperti della storia di Spandau: dalle repliche dei documenti ufficiali, agli oggetti di uso comune, al prodotto dell'industria qui storicamente stanziata, al (ovviamente) nazionalsocialismo, alla divisione.
Questi sono giocattoli, che già di per sé mi fa rabbrividire. Alle stuatuine di Hitler e Göring si può alzare il braccino per fargli fare il saluto nazista. Ha un sapore distopico, invece è successo davvero: dei bambini hanno giocato con 'sta roba.
Gironzolando qui ho scoperto che parte di Metropolis è stata girata a Spandau (pensavo solo ai Babelstudios, e invece) e c'è un memoriale di una persona che ha partecipato alla produzione che vorrò leggere per intero. Amo Metropolis!
Terza fermata: la sala d'armi (o come diavolo vogliamo tradurre Exerzierhalle)
Qui sono conservati cannoni. Decine e decine di cannoni. Il più vecchio è del primo '400, il più giovane risale alla Prima Guerra Mondiale.
Immaginate di stare accovacciati qui dietro a sparare al "nemico".
La sala è chiusa e, con il caldo, dentro ristagna un odore che ricorda un'officina meccanica, ma con un "twist" tutto suo. Il mio cervello lo ha etichettato come "odore di guerra", ma non penso che sul campo la puzza fosse quella (o almeno non soltanto quella).
Toccacciando in giro (perché qui è concesso mettere le mani sugli artefatti) ho poi constato come ci sia stata un'epoca, tra '600 e '700, in cui usava mettere motti vari sui cannoni. Questo qua mi ha colpita di più:
Dice:"Saturnus frist (!) die Kind allein ich fress sie aller gros (!) und klein" (grossomodo: "Saturno mangia solo i bambini, io mangio tutti, grandi e piccini". Che detto da un cannone ci sta).
Quarta tappa: il deposito provvigioni
Questo è un edificio del periodo rinascimentale, in parte ricostruito, oggi adibito a galleria che preserva una serie di monumenti scultorei precedentemente sparsi per Berlino dal XVIII al XX secolo. Praticamente un consesso di figure rilevanti per la storia della città (e non solo). Alla fine c'è anche lui: il capoccione di Lenin!
Avete presente il megaprogetto di Hitler per la trasformazione di Berlino nella "Welthauptstadt Germania"? Come doveva diventare una città monumentale, con al centro un ipermega edificio celebrativo? Ecco. Questo plastico rende l'idea di quanto megalomane fosse il progetto di quell'edificio: quella cosina a destra è la porta di Brandeburgo, in scala.
Quinta tappa: la casa del comandante
L'ho vista per ultima, ma, essendo sopra la biglietteria, in realtà si potrebbe vedere anche come prima cosa. Qui sono conservati reperti e documenti della storia della Cittadella, altri dettagli sulle fasi costruttive, ma anche flora e fauna del luogo.
Che dire alla fine di tutto questo? Ma niente, solo che ogni volta che sfioro la storia di questa città il brivido lungo la schiena è assicurato. Qua sono successe cose folli.
(Oh, le bici in tutto questo le ho provate eh. Ho due candidate tra cui decidere).
TRAFFICO UMANO PER LA RIMOZIONE DI ORGANI. UNA PIAGA GLOBALE
Il traffico umano per rimozione di organi è una forma di sfruttamento in cui le vittime, spesso vulnerabili, sono ingannate o costrette a donare organi.Le vittime sono spesso sfruttate e la loro "consenso" è invalido a causa di inganno o abuso di vulnerabilità.
La domanda è alimentata dalla carenza globale di organi per trapianti etici. Con meno del 10% della domanda globale soddisfatta, molti pazienti disperati si rivolgono a mezzi illegali. Questo crea un mercato lucrativo per il traffico di organi, calcolato per un importo compreso tra 840 milioni e 1,7 miliardi di dollari all'anno.
I reni e parti di fegato sono gli organi più frequentemente prelevati.
I trafficanti di organi operano all'interno di reti globali complesse e organizzate, richiedendo un'infrastruttura sofisticata che coinvolge specialisti medici e coordinamento logistico. Utilizzano pubblicità locali, social media e approcci diretti da parte di reclutatori, spesso ex vittime o persone fidate nella comunità. Queste reti sono flessibili e possono funzionare come unità mobili o gruppi specializzati.
Le vittime tipiche del traffico di organi per rimozione provengono da contesti poveri, non istruiti e vulnerabili. Gruppi criminali organizzati mirano specificamente a individui disoccupati, migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Molti di loro sono costretti, ingannati o vedono la vendita di organi come ultima risorsa per migliorare la loro situazione.
Le conseguenze per le vittime includono gravi problemi di salute.
L'UNODC, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e crimine (United Nations Office on Drugs and Crime) è un'agenzia delle Nazioni Unite fondata nel 1997 con sede a Vienna, sta lavorando per migliorare le risposte legali e di giustizia a questo crimine. Lo ha fatto anche attraverso una serie di pubblicazioni (unodc.org/unodc/en/human-traff…), tra le quali - di maggior interesse per la cooperazione internazionale di polizia - quella riferita al Toolkit on the Investigation and Prosecution of Trafficking in Persons for Organ Removal (unodc.org/res/human-traffickin…)
Secondo la Dichiarazione di Istanbul sul Traffico di Organi e sul Turismo del Trapianto (declarationofistanbul.org/imag…) , le definizioni chiave relative al traffico di organi includono:
1. Traffico di organi: attività illecite che coinvolgono la rimozione e il commercio di organi umani, spesso attraverso coercizione o inganno.
2. Turismo di trapianto: viaggio di pazienti verso paesi dove le leggi sul trapianto sono meno rigorose, per ricevere organi in modo non etico.
3. Commercialismo del trapianto: pratica di compensare finanziariamente i donatori di organi, violando i principi di donazione volontaria e non remunerata.
Queste definizioni mirano a guidare le politiche e le pratiche nel campo della donazione e del trapianto di organi.
Lo scopo principale del traffico di organi, secondo il Protocollo delle Nazioni Unite, è lo sfruttamento di donatori vulnerabili per il profitto finanziario derivante dalla rimozione e dal trapianto illegale di organi. Questo crimine è considerato una forma di sfruttamento e violazione dei diritti umani, mirata a trarre vantaggio da persone in situazioni di vulnerabilità. Il protocollo mira a prevenire e punire tali pratiche, proteggendo i diritti delle vittime.
Le conseguenze legali per le persone coinvolte nel traffico di organi possono includere pene detentive per reati come la rimozione illegale di organi, la sollecitazione di donatori o riceventi, e l'offerta di vantaggi indebiti a funzionari sanitari. Inoltre, possono essere perseguiti per reati di complicità, tentativo di traffico e pubblicità di organi a scopo di lucro. Le sanzioni variano a seconda della legislazione nazionale, ma possono comportare anche multe significative e la confisca dei beni ottenuti illecitamente.
Gli stati possono ritenere responsabili i destinatari di organi trafficati in base alla legislazione nazionale che attua la Convenzione contro il Traffico di Persone, che prevede la responsabilità per chi utilizza i servizi di una vittima di traffico, sapendo della sua condizione. Inoltre, gli stati sono obbligati a criminalizzare la partecipazione e l'organizzazione di atti di traffico di organi, estendendo la responsabilità anche a persone giuridiche. Tuttavia, la decisione di perseguire i destinatari degli organi è complessa, poiché spesso si trovano in situazioni disperate.
GAZA. Israele costruisce un nuovo corridoio per il controllo permanente
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cominciata a inizio novembre, secondo il Forensic Architecture, la costruzione della strada è costata la distruzione di fattorie, terreni agricoli, abitazioni, frutteti e garantirà alle truppe un accesso sicuro fin dentro Gaza City
L'articolo GAZA. Israele
Recensione : MELT-BANANA – 3 + 5
MELT-BANANA - 3 + 5
MELT-BANANA - 3 + 5 - "Che cazzo è 'sta roba?!?!?!?" si chiese meravigliato chi vi scrive, quando ha scoperto dell'esistenza, anni fa, dei giapponesi Melt-Banana, dal 1992 tra i principali agitatori della scena/movimento concettuale "Japanoise", vale…Reverend Shit-Man (In Your Eyes ezine)
Il Burkina Faso ha deciso di nazionalizzare le miniere d’oro l L'Indipendente
"L’azione del governo di Ouagadougou rientra in un contesto più ampio, che vede sempre più nazioni africane riappropriarsi delle proprie risorse per orientarne i profitti a beneficio dello sviluppo nazionale e non di società straniere. Una tendenza ancora più marcata in quegli Stati africani desiderosi di riacquisire la propria indipendenza politica e strategica dalle direttive neocoloniali occidentali."
La morte e la legge
L'articolo La morte e la legge proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
reshared this
Ordine marittimo globale. Ecco cosa porta il Cavour (e la Nato) nell’Indo Pacifico
[quote]Cosa è andato a fare il carrier strike group guidato dalla portaerei Cavour fino a Tokyo? La diplomazia navale – certo. Le esercitazioni – senz’altro. Il partenariato col Giappone, trainato dal Gcap – ovviamente. Ma perché? Se lo è chiesto Alessio Patalano – Professore
ivdp.it/articoli/caccia-f16-il…
ivdp.it/articoli/l-globalismo-…
like this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
Dottor S. likes this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • •RaccoonForFriendica reshared this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • •RaccoonForFriendica reshared this.